l'arpicordo o buonaccordo non si sa se i romani antichi ravessono; la sindapse,
goldoni, v-593: signore, ascoltatemi, se non siete inumano. la mia nascita
del peccatore è il vero carnefice di se stesso. -ant. sm.
io et in presenza di chi parlo, se non nel vostro cospetto, o serenissimo
come pagnotte, massicce e leggerese - se così posso dire usando il mio logoro
. mutamento, ogni differenza nell'universo procede se condo una linea di continuità
ordine di consultare co'miei savi, se potesse meritare di mandarsi alla vostra signora
avrà decretato. monti, xii-6-10: se fosse vero che pochi di quel sinedrio
sillabica mentre l'altra diviene asillabica; se la vocale sillabica viene per seconda è detta
detta raccolta, ascendente o crescente, se viene per prima è chiamata distesa,
di loro si distinguono talmente che, se bene hanno il medesimo ufficio, non
bacino, non a praticamente movimento se non una millimetrica mobilità nella donna,
si uniscono poi le parti separate da se stesse talora con il mezo dell'umido
riccardo wagner... non è se non il compendio straordinariamente efficace delle aspirazioni
, cioè le piaceva di ricordare come lei se le 'mangiava'le note in un preludio
sentimenti. soffici, v-5-658: come se con del nero e del bitume non si
ipo- eresia, / e a pigrizia se adlata. / porta in capu la coppula
palladio volgar., 11-12: se nel tempo della canicula il troppo
. robbio di san raffaele, 1-5-22: se ciascun sinfonista volesse 'annunzio, v-i-505
di belleze c'avite, / non so se v'è contato / ch'eo lo
disse: « sire, / or se radoppia la vergogna mia, / poi ch'
estensione e sono rivestiti dalla cute come se fossero un solo dito.
], il quale lo chiama 'singenismo', se il vocabolo, conformemente alle idee fondamentali
soli singhiozzar lontano. svevo, 8-547: se avessi avuto un dolore sincero a quell'
pascoli, 9: « ma se vivete, perché, morti cuori, /
roctare. b. pino, 1-52: se forse hai il singhiozzo, tien saldo
sin- gliocci e de le amare lacrime se gli ruppe il dolce sonno. ariosto,
gli sbattimenti furono a un segno che, se t avessi potuto immaginarmelo, avrei aspettato
: corbi con certo singhiozzo abbaianti e se medesimi commoventi, se tal suono sarà continuato
singhiozzo abbaianti e se medesimi commoventi, se tal suono sarà continuato, significano vento
dell'alba al singhiozzo, / come se il gallo le avesse beccate / moriron
el sangiozzo, / né i sa come se tegna l'arco dreto. 13
-acer. singhiozzóne. possente / se n'andrà singoiar dall'altra gente. g
lo licore de quillo balsamo de poi se. nde scendeva a li ochi et alle
quali attualmente presentino. nievo, 1-46: se la mente schiava degli utili singolari si
sia indivisibile, siché ne sia capace se non una persona e non ammetta la
: dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione esser eccelsa
è cosa troppo da vantatore e da leggero se da se stesso le racconta e se
da vantatore e da leggero se da se stesso le racconta e se ne gloria.
se da se stesso le racconta e se ne gloria. muratori, 8-i-20: e
trarsi da tante accademie sparseer l'italia, se queste tutte si volgessero a trattar le scienze
], posso servirla anche adesso, se vuole. -mi farebbe un piacere singolarissimo.
fructo molto singulare, el qual fructo se chiama malapolanda. spallanzani, 4-ii-228:
adocchiandosi fra di loro, e sogghignano come se si avvedessero in quel momento dell'error
pronome in italiano grammaticalmente non s'accorda se non se con la terza persona del
italiano grammaticalmente non s'accorda se non se con la terza persona del singolare.
individuo determinato. genovesi, 2-124: se... il soggetto della proposizione sia
causa di catilina', dicesi particolare. ma se sia uno e definito, chiamasi singolare
i-2-177: la filosofia generale non è altro se non le scienze filosofiche speciali, e
, i-2-53: universalità non significa altro se non che il concetto distinto è tutt'insieme
particolarità e in quella universalità è insieme se stesso. n. ginzburg, ii-171:
309: la virtù ha questa eccellenza in se medesima e questa singolarità, che ella
pedanti sospetti d'allora,... se a teresa non s'apprec- cniasse in
, l'isolamento, la gelosia di se, e l'invariabilità e singolarità della
segue che questa potenzia non può conoscere se non cose particulari: e questa è il
morale e di critica,... se quel tal genio di singolarizzare ed assotigliare
, avanti che li altri della città se ne avvedessero, fattili singolarmente richiedere.
manifestava. prose genovesi, 37: ancoe se de- letavam singuarmenti, perché saveam e
. bacchelli, 21-48: la ragazza, se tutta singolarmente appetibile, affatto straordinaria aveva
stato l'utile comune e il singolo se cadauno avesse adoperato per sé.
su lui, che, avendo ceduto tutto se stesso allo stato, si sentiva sciolto
di persone, od oggetto qualsiasi. ma se ne abusa barbaramente. rotrebbesi anco:
di nuovo il silenzio di prima, se da basso, da tutte le vie circostanti
: èva... de sengle foie se cu verse, / mai non a
procuremo. 0. rucellai, 2-10-8-144: se ciò non fosse, in qual maniera
cesari, 1-68: io voglio dirvi che se noi andiamo di questo passo, cioè
noi andiamo di questo passo, cioè se vogliamo fermarci a notar così ogni cosa,
: « per carità, per carità, se mi volete bene, andate a chiamare
: « mamma! mamma! » anche se ella è lontana, anche se ella
anche se ella è lontana, anche se ella è lontanissima, morta; e la
nel parlare e magnifica dimostrantesi, come se io stato fossi da capalle ed ella
danari soprabundanti sono in residuo che poco se ne vede il conto. 9
e mi piacque per naturalezza spigliata, se bene qualche volta vi sia forse un
pasqualigo, 374: vi priego a perdonarmi se vi ho scritto cosa che non vi
g. bianchetti, 1-120: se nel parlatore soprabbondi alquanto l'uso della
s s ottimo, ii-92: se li vizi suprabbondano, elli si perdono;
li vizi suprabbondano, elli si perdono; se elli sono sì pochi che la giustizia
giù, il suo operatore, che, se li mali soprabbonderanno, meneranno lo suo
. muratori, iii-191: mi si perdoni se ho
10-vi-135: non posso convenevolmente rispondere, se non soprabbondando in amarvi. 8
nubi di mosche / ombran l'ostel se al rifiorir dei mesi / felice il latte
. bandello, 1-49 (i-575): se gloriosa cosa e ver- tuosa è aver
bembo, 10-ix-435: non mi può se non essere carissima e dolcissima la ripiena
: qualunque sacrificio è sempre minimo, se loro [ai cittadini] assicura la libertà
accorre il mezzanotte, 92: se una carrozza da nolo costa sei lire,
sopraccarico di frutti; o rassomiglia, se vuoi, ad una corona da aire il
città). flaiano. 1-i-1077: se usata a lungo nelle città sovraccariche di
] predispone all'infarto del miocardio, se usata di domenica fuori città favorisce la morte
dannose, in quanto che eccitando, se non gli odi, gli spregi del
. b. croce, ii-1-235: se nella terra d'otranto... ha
per di più, per giunta, come se non bastasse (anche con valore iron
così [il vocabolo iperdulia] come se noi dicessimo in una sola parola, di
c. l. musatti, i-i-66: se un elemento che si suppone fattore di
che volevamo candidare ha rifiutato, non se la sentiva di rinunciare ai legami,
. è sul modello del fr. se surmener. sovraffatturare { soprafatturare)
mezza sovrana, e pre se il nome di sovrana di fiandra o sovrano-
... badate alle sovrane, / se vi viene vicino. = femm.
e precisa idea del principe e di se stesso, il letterato potrà egli mai seppellirsi
sia quello che giustamente a lui tocca se egli riceve o mendica aiuti o sostegno
, e di una vecchia matta sovranamente se ne fregava. 2. in
su 'l settembre del '92 io, se non fossi stato sovraneggiato dal sentimento demagogico,
allo stato e uno stato non può costituirsi se non sovrano) e l'esclusività (
unione sociale. manzoni, iv-55: come se anzi l'une e l'altre [
della sovranità temporale non è giuridico, se non vien regolato dal senno dei migliori
e forte là dove essi non vorrebbero se non piccole sovranità divise, diffidenti e facili
magno e i suoi successori altro non pretesero se non ciò ch'era del regno d'
, perché le regalie dovessero considerarsi per se medesime inalienabili, essendo esse un deposito
). giacomino pugliese, 181: se fosse al meo voler, donna, di
autorità in italia. pallavicino, 1-395: se parliamo della sovrana potenza, qual è
dall'estensione territoriale dei possessi, anche se può essere una sventura per sé e
scettro sovran, vieni, e vedrai / se la lancia d'achille avrà rispetto /
consumatore sovrano. bacchelli, 2-xxiii-488: se un cittadino e cittadina, sovrani nel
acquistato -amar la più sovrana, / ché se morgana -fosse infra la gente,
faltre non han cotte ai malati se non queste. tassoni, 9-72: quel
poeti. baldini, 5-69: se giotto in vita sua non avesse dipinto altro
son padoano: / spes se fiate mi 'ntronan li orecchi / gridando:
e l'agliata. sermini, 116: se tu tien queste cose bene a mente
. catzelu [guevara], ii-204: se tu sarai grato agli dii,.
: « perché mi avrebbe igliata me se dovesse aver un attacco a qualche altra donna
poveri in roma son ridicoli, / ma se voglian trattarsi alla sovrana, / allora
del sovrano essere dolce. dunque, se lo latino è sovrano del volgare..
tanti sovranotti e perciò liberamente disponevano di se stessi e delle genti da loro dipendenti
8-2-354: ii. punto della disputa è se la tragedia, che richiede l'arte
). dizionario politico: 99: se nel bilancio le entrate eccedono le spese
non si farà mangime per le bestie, se la pioggia tarda ancora alcuni giorni.
concetti possono anche sembrare sovrapponibili, ma se si studia bene il problema ci
al capitale in modo così assoluto come se esso l'avesse allevato e disciplinato a
c. caperò, 146: se l'accumulazione, il progresso della ricchezza
. m. savonarola, 1-183: se 'l stomaco serà defeelitato, tuoi uno poco
leggermente rosati, ma senza sfumatura come se vi fossero state sovrapposte due foglie di
e nel quale chiaramente apparerebbono gli errori se vi fossero, e questi in poema picciolo
guardò più volte indietro, per accertarsi se ai segni dei passi dell'operaio si sovrapponessero
ordine plastico, che potrei definire umanistico se il termine non fosse ormai gravato da
. marsilio ficino, 6-181: se il papato e l'imperio, essendo re
quivi rottura di carne, la quale se invecchia, spesse volte si converte in
f. m. zanotti, 1-5-183: se la terza idea tira a sé le
memoria è sopraposta. salvini, 41-476: se in una precisa e particolare scienza aves
), sm. econ. parte del se fermato il pensiero, non avrìa potuto con
coloro ai quali tu se'soprapposto, se tu rattieni te medesimo? tasso, misura
sf. ant. eccesn- iii-779: se l'equità è una virtù che sta sovra
: nondimeno senza soprastante necessità sarà, se io non erro, così impossibile di fare
gli condusse a questa sentenzia, che se quello ch'egli avea detto confermasse con
da l'arsura de'libri; ma se non avesse meritato di morte, ma
tutto il cielo. il quale ingegno, se si vede già aver molto odore mandato
delle circostanti ombre, speranza niuna non se ne avea. 2. indugio
volgo. m. leopardi, i-189: se arriva di fuori un uomo grande già
sovrastanza d'uno sopra gli altri, se non voleva instituirsi nella chiesa un reggimento
volgar., i-i (8): se comose e divise da quelo monte,
al mar sovraste, / sostien fermo in se stesso i tuoni e tonte / del
o bipartite piante. cesarotti, 1-xxii-251: se vi recherete a perpetuo vanto il soprastare
de la feria de la ocupacium pastoral, se recorda quar arcuna vota fu in lo
buonarroti il giovane, 9-645: or, se la pioggia / fuori stata è sì
io son curioso / d'ire a veder se 'n piazza / oggi piovuto sia.
un pericolo. boccaccio, v-213: se sentono un topo andare per la casa.
loro il sangue e la forza, come se a un mortai pericolo soprastessono. alfieri
soprastando ancora molto più, convenne, se più volle col suo oste tornare, gli
tanto stringeva il tempo e le cose se gli dimostravano pericolose, condottosi celermente e
coglier fiori. documenti perugini, ii-52: se per defecto del comuno de peroscia,
ancora, con viva ansietà, per vedere se si fermavano sul piazzale delle benne per
. fra giordano [tommaseo]: se noi soprastiamo fiore e distendiamoci a parlare
, buffalmacco rincominciò: « calandrino, se tu avevi altra ira, tu non ci
mio, e forse anche il secondo, se la barca soprasta alcun dì a partirsi
reprimere, a contenere, a moderare se stessi o le proprie passioni o impulsi.
. ovidio volgar., 6-721: se tu soprastarai a penelope castissima, ella si
la mia spada alla prima mislea, / se egli avviene ch'io 'l possa trovare
. ci mena di lungo a morte, se il signore... non viene
trattato dell'arte della seta, 56: se potessi avere galla cotta, che non
ti paiono troppo soprastati e che 'pisani se ne potranno servire in parte.
, 22-359: ulisse rivolgeva nella mente / se, addosso andando, colla mazza l'
illustrazione italiana [8-xi-1914], 398: se l'islamismo sarà sovraeccitato nel nome del
esercitata, entro il limite normale, se non a condizione che siano stati istituiti e
, ebrea, soriana, caldea, e se più ne volevano, più ne sapeva
.. pare che la regia sopreminenza se gli debba nella seconda maniera, cioè per
perciò non sovrerogata, ma condegna, se non adeguante, ricompensa. = comp
io la di lei bontà di vedere se si può soddisfare alla sovrespressa ricerca per un
: che vita sarà la mia, / se non di comperare una ritorta / e
, 27-23: ricorditi, ricorditi! e se io / sovresso
, a disintegrarsi in più piani come se geronzio fosse una fotografia sovraimpressa per disattenzione
santi; ed è detto così, come se noi dicessimo, in una sola parola
latini, di chi altro poteva esser voce se non d'alcuno spirito sopraumano? lemene
). segneri, iii-1-102: oh se mi riuscisse oggi d'accendere ne'vostri
una pietà sovrumana. leopardi, iii-175: se la vostra pazienza non è soprumana,
: un'angoscia sovrumana lo investe, come se davvero un abisso lo seppellisca vivo.
per modo che i denti delle belve, se pure così affondano, difficilmente arrivano al
penare / non trovo altro sovegno, / se non fora monstrare / le fiamme che
per napoleone e per la francia, se colpa sia l'aver sovvenenza dei benefizi
volte ancora si compiacque di mandare da se medesimo lo stesso medico di cui egli si
. anonimo, i-474: periragio, se tosto / non n'ò sovenimento /
, per l'amore ch'egli ha a se medesimo, che sia sovvenuto a'suoi
sovieni. b. accolti, 301: se onori e ricchezze avvien che brami,
povero ingrato ha questa natura, che se voi lo sovvenite ne'sua bisogni,
gravar il soverchio i cittadini, e se conosce che siano in necessità, dèe esser
. dante, inf, 33-115: se vuo'ch'i'ti sovvegna, / dimmi
il publico. carducci, ii-8-207: se, ora che tu reggi il freno di
la fame. muratori, 10-i-124: se taluno maravigliandosi chiedesse per avventura perché mai
volevano abbandonarla [la rocca], se gualtieri duca d'atene...
di ferrara, 220: a quello rico se pò assomiare gascauna persona che pò sovegnere
in ciascuna contrada. poliziano, 6-387: se al fedele amante allor sovvenne / il
nelle quali il canevaro o 'l dispensiero se ne porta con le chiavi ogni facoltà ancora
patrimonio regio. carducci, ii-8-250: se v'è ragione ch'io mi adiri
dante, purg., 23-80: se prima fu la possa in te finita /
presente, il futuro, non son se non per sapere che l'uomo si
. metastasio, 608: tu chi sa se mai / ti sovverrai di me!
mi sovviene, e che dirò, / se qui l'imbroglio sta nel cominciare?
mi sovvenne. cino, cxxxviii-64-7: se voi m'odiaste mortalmente, / passerebbe
13): domandò subito in fretta a se stesso, se, tra i bravi
domandò subito in fretta a se stesso, se, tra i bravi e lui,
su la torre? pratolini, 3-116: se per un attimo mi sovveniva dei miei
sovvenitrice fu prudenza mai: / e se mai tralignando, ad una compagna / farsi
poiché si traduce a far rivivere, se del caso, il debito che oggi si
pressione sul suo infallibile informatore perché scoprisse se sotto il lepido marchesse 'non iscritto
: aremovi volentieri mandato qualche suvvenzione, se la strettezza del danaio in che noi
: proveduto e ordinato è che, se alcuno popolare de la cittade, contado,
di parole non giova e non vale se non a sovversione degli uditori ».
peccanti, il principe de'quali da se medesimo invidiando suvvertì li uomini suvversi,
attribuivastare. trovare la ragione se non nello sconvolgimento e sovvertimen
cadde di 272: una che se ne erri [delle deliberazioni], è
mandarini denunziò i padri del sovpasso: se alle mutate condizioni religiose e politiche, a
pericolo di senza finire di capire se ciò ch'ei vedea e udiva era sogno
00: 1 nobili coll'influenza o, se doviziosi, coll'oro alimentano le idee
discorso). segneri, i-258: se todi trascorrere in parole doppie, mordaci,
ha verun officio, e non è se non sovvertitrice. c. carrà, 214
ottenuto verun grado nella bellicosa città, se non gliene acquistava l'amicizia di p
doce amor me, / che sozamente se portamo! m. villani, iii-9-1:
quali io avrei violato sozzamente e mattamente se, spedito il manoscritto a lei,
si percosse. giorgio dati, 1-132: se gli appresentava dinanzi agli occhi il grave
a preda de'nemici lasciando, sozzamente se ne fuggì. cesari [imitazione di
., xiv-9 (179): se voi volete apparecchire alla scienza il sanato
corre a cose corrotte e fetide, e se si pone in su buone cose,
sozza. palladio volgar., 12-22: se veruno animale cadesse nell'olio e sozzasselo
[in mazzei, ii-317]: però se n'afa- tigonno i santi in fare
sossano l'anima. castelvetro, 245: se è vero quello che ha detto,
egli imprima non fosse lavato, / non se porrìa soffrir la sua fetura. fra
« a me deve andar bene? come se la tua sozzeria me la dovessi mangiare
cosmetici. ventura rosetti, i-78: se non n'hanno sopra la faccia non li
, xxxv-i-594: plui me noia ancor, se deu me vaia, / a bel
pietose stille / all'uom sul ciglio, se i disastri intende / d'un desolato
intende / d'un desolato amico, o se rimira / un innocente da calunnie oppresso
i-27: quanto sozzi ed inomati saremmo, se lasciando scorrer la vaga natura, né
. ovidio volgar., 6-627: se ha sozzi piedi, fa'ch'ella salti
man per lo vixo el miser galvano se feria, / vedendo la serpa in sì
2-ii-980: o donne, ditemi: se voi metteste la schiuma che voi cavate del
che voi vedeste mai. peggio: se tu conducesse la schiuma, quando il
quanto vive nella sporcizia o nel putridume o se ne nutre). boccaccio,
perverse trecce. caro, 16-51: se ne prendeste essempio / come n'avete,
accorgerai, ser petteggiante sozzo, / se gente siam noi tre da porre a mazzo
dì meco giurare /... / se un leggiadro regalo non mandate, / di
/ titolo di pudica, / ché se quel sen piagasti, / che fu d'
giace abattuta, summo dissonore e da non se potere purgare e sozzissima piaga de'ri
). tansillo, xxx-3-191: oh se la parca non avesse mozzo / il
lettera che sia bella: ciò si osserva se non saranno scritte da noi cose affatto
g. f loredano, 8-68: se costei, che è nata fra li sterpi
sozze, dimostra tanta buona creaza, se fosse ammaestrata da persone erudite, ella
arbasino, 23-765: un bambino 'spirituale', se proprio non è un sozzoncèllo precoce,
celeste a contare le sborrate, e non se ne perde una. = da
pulita delle grandi città italiane, se bene di gran lunga più netta di
egli emprima non fosse lavato, / non se porrìa soffrir la sua fetura. maestro
, che molto conversa colle femmine, se non è molto provato, che non
, pare non conceder gran fatto a se stessa la libertà di esaminare, quanto severa
fa sozura, / la sua fattura se vorrà bannire. 12.
spaccian per generali e per condottieri, se t'hanno a dar qualche cosa,
, 2-651: dopo qualche leggiera esperienza di se medesimi, cominciano a confondere la smargiasseria
v-247: oh che martuffo! vardè se quella l'è figura da far una
osservando. de sanctis, 11-213: se voi vedete uno spaccamonti, un tagliacantoni
noi di que'che la cornacchia, se alcuna presa n'han, pongon supina /
spaccasse la testa in mezzo, come se fosse una festicciola cotta di capretto
vi-70: con che gioia avrei potuto, se fossi stato a firenze, spaccar la
maquereaux e vigliacchi! tozzi, vii-15: se tu non mi obbedissi, ti spaccherei
come una mela! piovene, 15-120: se non gli spacco la testa, se
se non gli spacco la testa, se non l'ammazzo, vuol dire veramente che
! » / disse. « ma se dio fa tanto », / disse,
il sole spaccava e tutti mangiavano, se ne andava di cresta in cresta anche
camini stretti vengono superati classicamente, anche se qualche appoggio precario può tradire la progressione
quelli sono ne- grissimi, nudi, se non quanto un pezzo di tela li cuopre
dare in un pianto tale che dubito se gli spaccasse per il dolore il cuore.
. g. gozzi, i-13-147: se mai nella società in cui vivevano, veniva
come un puledro. montale, 12-388: se la francia rinunciasse, in questa sede
, a spaccare un capello in quattro, se i suoi scrittori non fossero 'dressés
soffrire immensamente. arpino, 13-96: se non si vince mi si spacca il cuore
sui cumoli di breccia, se scorgevano il barone dresdde, gridavano: «
a un ritmo infernale... come se intendesse portare il motore oltre il massimo
ar povero zi'peppì, era, se po dì, lo zio peppe spaccato.
'spacciafosso'un grosso ghislanzoni, 16-175: se ben gli guardate, vedrete che il paschioppo
: quanto ai balli di moda, non se ne può men = comp. dall'
. documenti diplomatici milanesi, iii-504: non se atenderrà ad 6. figur.
, 3-30: di tutto... se ne trova abbondantemente; e uesto è
o sul legno dei mare, 43: se il patrone della nave ha bisogno di danari
tronchi e dei grossi rami. se di bisogno per spacciaménto della nave, e
di bisogno per spacciaménto della nave, e se gli detti mer = nome
o quattro sole scanalature dare spacciaménto e così se continua, e faremole esser presto verso
gattiva a colui che la paga, come se fosse la più fina del spacchiare2 e
bordò. cicognani, 1-205: 0 se la goda la figliola d'un droghiere fallito
verifiche. bandi lucchesi, 101: se quelli [denari] troverà esser diricti in
media a ciazare, avea stimato che, se li spacciasse tosto e bene la commessione
piede entro le camere altrui; e se fosse picchiato alla sua, affacciavasi per ascoltare
tu vedi e corsi giù per osolare se tu eri venuto. 6.
g. rucellai, 9-245: io non se se la posta si spaccia ora, ma
. rucellai, 9-245: io non se se la posta si spaccia ora, ma
non avesse saputo quel che uè, se avessi considerato che in dodeci o quindeci
. bartoli, 2-3-10: dal re se ne spaccia a tutte le provincie per corrieri
che io mandi o vada ad intendere se altri spaccia per costì, perché non si
39: io son de opinion che, se noi non la spazemo presto e secretamente
, che aveva spacciato un cristiano, se la cavava rifacendo il tetto a spese
malattia). pontormo, 1-45: se ti trova disordinato d'exercizio, di panni
o farti male. pasqualigo, 1-71: se fiamma d'amor il cuor vi tocca
antonio da ferrara, 20: or se 'n trova tanti [vizi] avviluppati
'non l'userebbe', bisogna intender se l'avete di buon loco e quel
loco e quel che voi ne sapete, se per aventura spacciando, come fate,
. b. corsini, 8-7: or se ne vien sopra morel ronzone / il
, ché tornerò bene saldo ancora, se mi vorrai bene. aretino, 20-105:
morì in tale uffizio, sciaguratamente avvelenatosi da se stesso; e molti de'suoi lavori
novelle. tozzi, fv-120: ognuno se la spacciava per sua amante.
non toscani del trecento, 64: ancora se obbliga ellias bey che chi se spaia
ancora se obbliga ellias bey che chi se spaia per zenoeise, chi è in lo
dispensare al pubblico, di pane, se lo vedessi morir di fame. ho troppa
di qualcuno. benvenga, 194: se viene arrestato o per rissa o per altro
che spaccia il nome del padrone, se vuole uscirne con spesa minore.
mare spacciarebbono barbarossa. guicciardini, 2-1-65: se romani avessino fatto in tanto spazio di
prova poetica. grazzini, 37: se quando egli scappuccia / gli dài colle tue
onore grandissimo, e sforzossi persuadergli che, se gli dava la pace e conservavaio nello
più della città a suo proposito che se lo spacciassi, perché se si mutassi
suo proposito che se lo spacciassi, perché se si mutassi a firenze governo, potrebbe
). fagiuoli, xi-57: se vuoi che in succinto / de'precetti ch'
non è spacciato, né sapiamo quanao se spacciarà, quantunque ogni ai nui lo sollicitiamo
dar licenzia, / incontinente la sala se spaccia. michele de cuneo, lix-50:
li camballi ebeno vista de noi, se ne fugireno, 'similiter'corno a l'
114: lo abado con li frari sì se spazia de insir de nave e tolse
sente il re agricane, / dice a se stesso: « e'mi convien spaciare
omini per aiutareli, aciò più presto se spazasse. g. m. cecchi,
da'volta / di mercato, e se v'è fagiani o starne, / compramene
leopardi, 995: perdona, copernico, se io non ti fo sedere; perché
ottenere qualcosa. botta, 4-768: se sentiva [ferdinanda gonzaga] che a napoli
le stelle erano di figura rotonda, se ne spacciò molto dottamente e con grandissima
stelle sono tonde'. castelvetro, 8-2-128: se pure n'avesse fatto il racconto,
pure n'avesse fatto il racconto, se ne sarebbe spacciato con poche parole. spallanzani
: fuggi donne, vino, dado; se no, il tuo fatto è spacciato
queste cagioni di pubblica disistima un'altra se n'aggiunge molto ridicola, e fu
/ fa un gran male a giocar, se gli ha fretta. cellini, 634
l'invidia cortegiana è sempre pronta: / se 'l re il sapesse, saresti spaciato
sconta. michele de cuneo, lix-50: se non fusse stata una dona vechia,
erano spazati. bembo, 9-2-79: se quel poverino sarà morto, che io lo
dottore che lo vide lo diede per spacciato se non si ritirava immediatamente in un luogo
: diceva che macedonia era spacciata, se, avendo domato tutto l'oriente, quelli
. livio volgar., 1-331: se al popolo romano è conceduto liberamente che egli
il povero regno vi rimanesse soffocato, e se ciò fosse, il crispi non si
nazione). machiavelli, 1-i-310: se i romani avessono avute in tanto spazio
7-no: la cosa è spacciata, se costei dice il vero. 4.
. m. leopardi, i-74: se da un altro segretario di stato docile,
sarà finalmente spacciata. botta, 7-94: se non si scomunicano tutti i solenni saccentoni
hanno scritto sulla lingua nostra, e se non si restituisce la sua autorità al
contadini non son capaci de'ridicoli: se non avete altri colpi, séte spacciato.
egli è tal. algarotti, i-viii-46: se ne'sinistri della vita non sostituisci cosa
. martini, i-146: anch'io, se la valdinievole fosse tutto quanto il collegio
alla disperazione tanti figli di famiglia: se togliete loro questo scappatolo, eccoli belli
a mezzo aprile castigò le viti, e se la melata (la crittogama) ancora
che lo scandolo era su lo scocco, se ne andò ne l'udienzia dove era
tutto insieme, veggasi, in grazia, se falsità più spacciate poteano inventarsi. goldoni
, gli fosse necessità di ritirarsi, se la fortezza fosse spacciata di fossa e argine
nimico. del carretto, 1-149: se partiron [i baroni] con lor genti
esser quasi impossibile perdere la giornata, se saranno assaltati in campagna spazzata 18
di quella e privo di spacciatura per se ne impipare. = voce di area
tela che non ebbono molto spaccio, se ne tornò... a venezia.
dite bene. ma il libro, se non critica, non averà molto spaccio.
di vendita. paoletti, 2-32: se ad un fondaco, ad un calzolaro,
vorrei... che mi diceste se costà una piccola balla di scelti libri inglesi
, una ne nolegge- verai, / se ben sei saggia, onesta e bella assai
spaccio gl'illustri in parole, non se ne faceva allotta quella grand'incetta a credenza
spaccio. giuglaris, 1-328: dio sa se l'inghilterra ebbe mai giorni peggiori di
, tenendosi per certo quel che ditto duca se ha per acordarse senza niun tallo.
che vi servirà e vi risponderà, se non a questo spaccio, a un altro
fatto che io non le abbia dato se non una rivista correndo. latti, 11-171
è spacciato, ne sa- piamo quando se spacciarci, quantunque ogni dì nui lo
fatto suo. finiguerri, 76: se la fantasia non mi vien meno, /
nel vivo, gli spacchi irrimargi- nabili se non dai futuri tepori primaverili. g.
cui il cilindro non può essere aperto se non a macchina ferma. semplicissimo, peraltro
da questo o quel cacciatore e poi se ne spacconano, sgargiano e fanno i
, 2-85: non c'è da rallegrarsi se, come dicono, i librimando militare,
freni il soverchiale suo linguaggio, / se illesa vuol la sua reputazione. guerrazzi
per i giudizi di grande effetto anche se settari e opinabili. bacchélli, 2-xxii-315
15: nulla bandita m'è dottusa / se non di voi, donna pregiata,
ser beroardo, 1-97-9: e'parrà se le spade tedeschine / averan forza contro a'
che cavalca porta la panziera, la quale se tu la consideri, ella è una
2-31: il ber delle spade non è se non il sangue delle ersone che s'
la germania non sarebbe giunta all'unità se non per mezzo della spada, con l'
piuma ornata o valorosa spada. / se questa mette in opra e quella insegna,
degna. a. cattaneo, ii-324: se un cavaliero dovesse entrar in duello colla
gioverebbe aver assistente un valentissimo schermitore, se prima non si è esercitato a star in
xvi-742: io non determino per ora se sia meglio il venire a giornata o il
, 3-177: austriaci non restavano più se non nelle fortezze, ad espugnar le quali
falier, lii-3-19: questo mero subito eletto se ne va al re con estrema pompa
, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in mano
taglia in fretta. savonarola, i-ii: se io t'ho detto: « fa'penitenza
., 30-57: dante, perché virgilio se ne vada, / non pianger anco
tutto il resto è una spada: se per amore dei figliuoli vi riuscì fastidievole,
9-343: sulla panchina aveva detto che se uno avesse guardato con attenzione tra i fiori
repubblica », 7-ix-1983], 20: se ai tempi legge della forza e dell'
spada mettendo in campo la quistione, se nel solo evangelo si trovasse compreso tutto
circasso argante, uom che straniero / se 'n venne a la regai corte d'egitto
. borgese, 1-418: io, se cerco rifugio in un carcere penitenziario,
. giovanni crisostomo volgar., 1-54: se dovessimo ogni cosagittare, se bisognasse saltare nel
, 1-54: se dovessimo ogni cosagittare, se bisognasse saltare nel fuoco, se fusse bisogno
cosagittare, se bisognasse saltare nel fuoco, se fusse bisogno intrare nelle spade e ne'
. b. davanzati, i-38: se non aranno gastigato i ribaldi, girerà
, i-114: davide non andò mai da se stesso ad incontrar la spada del re
riuscii. -rintrecciare la spada a se medesimo: impacciarsi da solo.
tempo usate rintrezzò egli la spada a se medesimo. -senza cingere spada, senza
siri, xii-570: disse scianut che, se la francia sospendesse la sua spada per
di logica. michelstaedter, 249: se la subordinazione debba fermarsi a questa divisione
non parlo, che non vinsono mai se non con la spada nella guaina.
soldato sta sul taglio della spada, e se per questa ei non capisce, o
morgante truova; / cinsela, e poi se n'andava soletto / là dove rotta
con un trafiero un cinghiale, e se non fosse che il trafiero ti torse
non vaglion poi tre piccioli: e se in vista vi paion paladini, /
. pirandello, ii-1-327: sarebbe vivacissimo, se la sua duttile agilità (che lo
bravate, / misero spadaccino, / se a tutti è già palese / che il
g. gangi, 217: se gente forestiera e spadaioli si fossero internati
dovea morire. fiori, 2-111: se levasse da lor qualche spadata / in sul
o da qualunque altro aggregato di fiori, se non perché è per lo più rinchiuso
a duo piè? idem, 1-ii-235: se / e1 non si difendea con lo spadone
, una specie di animazione potente, come se la città, con le ricchezze
ci vada col suo marito, se ci ha stomaco. sì, la vorrei
vi tiranneggia. buzzati, 6-182: guai se laide avesse il dubbio che per quelle
, che spadroneggiavano sui vinti, schernendoli se essi piegavano il collo, fucilandoli se
se essi piegavano il collo, fucilandoli se essi si ribellavano. bacchelli, 14-194:
? montale, 3-258: non vedi che se non vai in ufficio, la domenica
, i-894: il gentiluomo, invece, se primo arrivato, ordella natura.
, 28: quando quilli todischi per campo se spaliaro, / lo re, non
re, non essendo in campo, sconficto se pensaro. 5. tr.
. iacopone, 77-14: omo che se destenne de dir so entennemento, /
occhio). linati, 10-20: se, frugagghiona com'è, le si dà
rialzato che pote- vasi, levato che se ne fosse il fiume, metter subito a
o imitando il naturale spagliar dell'acqua, se si tratta dell'acqua stessa, o
coletta, 9: bon cavallo non se spagna / né de lopu né de
dell'adone'fra pochissimi giorni vi accorgerete se le mie sieno spagnolate. f. fioretti
proposito si riduce in steccato, ove se gli presenta davanti la ninfa lisciata, che
per cortesia via domanderò che vogliate dirmi se questa è qualche bella commedia, ché esser
ride roco, si dimena mescendo come se suonasse le nacchere. -che risente dell'
capitano, preso un pizzico di tabacco, se ne fece una spagnoletta. carducci,
è savio, e l'italiano, se ben odiato da loro, confessano essere e
terza causa della rovina ae'turchi potrìa seguire se un re di persia valoroso, avendo
s'ammazzerebbero. seminerebbero la febbre spagnola se potessero. delfìni, 3-166: soltanto che
minotauro e come dietro ad uno spago se ne tornasse fuori della prigione. ariosto,
. l. salviati, 20-80: guarda se alla campanella del suo uscio vi fosse
, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le
con un coltello tagliati gli spaghi, se è in franco la fa tradurre e se
se è in franco la fa tradurre e se è in turco la legge. sarpi
, agevolazioni. bernari, 3-224: se io dico: « gli operai..
, o sultana; morti saremmo ornai / se per noi durasse il valor degli spai
un millesimo di minuto i quattro gaglioffi se la fecero. ojetti, i-158: dai
milioni d'anni di indulgenza, e se vuole serrarci il paradiso, spalancarci l'inferno
ti porta. parini, 421: se ben piango e mi scoloro e spolpo,
, 2-183: si interruppe trasalendo come se di un tratto gli si fosse spalancato innanzi
. bufalino, 9-18: né più se n'ebbe notizia salvo qui, nel regno
non istà spalancato di notte tempo, se non quando io esco a dar gli ordini
, manifesto. boccalini, i-242: se quella che contro lui usò bruto non era
bruno, 3-678: a te (se strengerai il sacco della cupidità) il
ferita. marmi, i-381: oh se l'avesse veduta colà svenirmi tra le
[le nuvole] sotto il sole, se dall'una parte e dall'altra stia
, quello fenoglio, 5-i-1593: se pigliavo di traverso, io restavo impe
la pala. de amicis, xii-433: se la pigliava rompe mura, / spala
. marin. far rotare il remo su se stesso dopo ogni palcni di legname; smantellare
rallevano le piantine più belle per matricine, se c'è pidamente la posizione orizzontale.
; / quando aquilani sepperolo, multo se. nne alegraro; / lo iomo
. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo che zoppica dinanzi, e
bellezza e nobiltà de'falconi si conosce se ha il capo ritondo, e la sommità
né così grandi spalle a'suoi baluardi come se fusse il terreno arenoso o sabbionoso.
.. gli fecero spalle, onde egli se ne fuggì a roma. malvezzi,
alp [luglio 1989], 108: se l'innevamento lo consente, la spalla
perpetuità scandendo burlescamente il suo nome, se ne andava sempre serio e indifferente come se
se ne andava sempre serio e indifferente come se non li avesse uditi. -essere
p. levi, 6-38: non so se avreste le spalle sicure. qui c'
. pucci, cent., 58-755: se pari fossero state le balle / de'
o rimproveri. piovene, 15-54: se non coprisse le spalle la fuga dall'italia
in francia. fagiuoli, i-40: se voi sapeste quanta è mai la gente /
spalle dei gonzi. verga, iv-248: se vuoi vivere alle spalle di quella povera
spalle. svevo, -231: egli se ne va a villa luisa a fare dello
n'avea sacchetti, 104-42: domandandolo se uno famiglio che io avea mandato innanzi
20-316: io stringo le spalle e dimando se ci è niuna suora che voglia comprare
incombenza. machiavelli, 1-i-154: se uno è atto a ordinare, non è
un assente. cassola, 5-148: se fosse capitato il maggiore avrebbe dovuto pensare
cura. petrarca, 25-10: se tornando a l'amorosa vita, / per
. pratesi, 5-37: « e se voi non li volete, neppure io so
parecchi. periodici popolari, i-542: se il figlio del povero muore in battaglia,
spalle. bechi, 2-291: egli se n'andava dondolandosi,... coi
fossa, / [orlando] sozzopra se ne va con la cavalla. / non
161: la giumenta si spalla. orlando se la reca in ispalla; poi se
se la reca in ispalla; poi se ne scarica e le dice: « cammina
spallasse o rapprendesse. sederini, iv-247: se si spallasse [il bue] o
delle colonne volgar., i-238: chi se sventrava, chi se speczava per li
, i-238: chi se sventrava, chi se speczava per li rini, chi rompea
cadendo da lo cavallo feruto, chi se spallava. latti, 10-146: non ti
; / è tuo l'error, se cadi e se ti spalli. bresciani,
tuo l'error, se cadi e se ti spalli. bresciani, 6-x-244: il
delle spalle del bovino, tastando il quale se ne rileva l'ingrassamento.
e, su tutte le furie, se ne liberò con una spallata.
veggiamo, oltra la persona vostra, se non cavalli mezo spallati o incastellati o
il cavallo. « guarda, e vedi se vi ha dolore uguale al dolor mio
entrare in bolduch questa fanteria, spalleggiandola se fosse bisogno con l'accennata cavalleria. segneri
far voglia io mi delibero; / se aiuto il vecchio o se io spalleggio il
delibero; / se aiuto il vecchio o se io spalleggio il giovane. baretti,
quali sono gli affari di stato, se il diavolo mi spalleggia. -provvedere qualcuno
aiuti di costà, onde bisogna, se più non si vuole scomodare, ch'egli
ma l'ha dissimulata collodi, 1-222: se io vi raccomandai a mio fratello.
vi raccomandai a mio fratello., se spalleggiai la vostra supplica, non ebbi
) eo. moretti, ii-531: se avessi insistito nel mio proposito cavil-
un focolare. céllini, 679: se gli usa fare un poco di spalletta della
volto). salvini, 26-37: se tu, sciaurato, del danaio a vista
ii-143: nel giorno stabilito, il poveretto se ne arrivò alla città, afflitto,
spaliera, m'al contradio, che non se naro 1651 il re, accompagnato da tutta
che vogano il primo banco in poppa, se chiamano spallieri. pantera, 1-132:
in una volta, domandandogli... se aveva intenzio ne di fermarsi
ne di fermarsi un pezzetto, se era contento del paese e voleva lasciar
8-xii-1946], 364: il mitra, se cade in mani inique, si scarica
rigidi ed impettiti nell'uniforme di gala, se li mangiava cogli occhi. 2
eliminazione dalla partita con perdita del punteggio se, sommando il punteggio delle carte,
mi guarda con meraviglia / e anche se rumina « cosa / mai dice questo coglione
seccato. bacchelli, 1-ii-352: « se sapessero che cosa importa a me »
le si leggeva in faccia quando la domenica se la spalmava di fitta cipria bianca.
come nelle ostruzioni, per esempio, se la mucosità spalma o ingombra le cellule aeree
fermarsi raccattò una manata di fango e se la spalmò furtivamente sulla faccia.
arrivano due dozzine, ululando come lupes- se. pardi biondo ne stende subito quattro a
morire: / e tu 'l saprai se no lo spalmi! = comp.
comunemente si fanno in volgare. ché se il commetterle in latino merita le spalmate,
piacque a rosalinda. massaia, iii-82: se si volesse tenere [l'idromele]
in realtà il sentiero si disegnava sempreiù come se fosse spalmato di fosforescenze. n. ginzburg
diede a girare per la stanza come se cercasse la via per scappare...
casi perisce offesa, la quale, se pure il verde de la giovinezza serba nel
a calafatare o racconciare i bastimenti: se ne distinguono quattro sorti, 'spalmatóre ordinario,
, 1-395: l'occhio di polifemo, se bene aveva un ciglio, non aveva
. borgese, 1-39: verso sera, se gli riusciva di eludere le inesorabili compagnie
. francesco di vannozzo, 1-37: se cosa è ch'el fugga e non sia
anonimo genovese, 1-1-213: per che, se tu vói star segur, / da
filippo e non hanno da mangiare. sai se in piazza ciarlano, si vantano,
ii-105: 1 dilettanti si diletteranno da vero se saranno sensibili e intendenti. ma chi
... perciò va còlta prima che se ne spàmpani la profumata corolla.
, iv-327: michelangelo disse che, se conducevano a fine quel disegno, avrebbero
'fare una spampinata'di colui che magnifica se stesso o le cose sue o s'
s'ha a badare di molto, perché se spanano,... e'non
nel bullone e si sente la resistenza; se si sforza col cacciavite, il filetto
che guaio avere una testa, anche se spana come la mia: perché mai si
co'quali egli ha confuso e noi e se medesi mo.
: considerate voi, che tentennate, / se av- vien che diate in terra una
terra una spanciata, / sappiatemelo dir, se vi rizzate. saccenti, 1-1-268:
vi rizzate. saccenti, 1-1-268: se indurre in scena un fanciullin presumi,
foresta, / unqua non sorge più, se per tempesta / o per forza di
tutta volta quell'umore non altrimenti che se da una fontana di vive acque nascesse.
lubrano, 2-172: la carta, se non si batte,... poco
duce / con nome ai gesti egual, se ho ben memoria. -far
donne e le promisero di seguirla, se bene n'andasse all'inferno. forteguerri,
metaforico. lotto pisano, xxxv-1-316: se saluta li è porta, / soavemente
ispandono la soavità dell'odore loro, se non quando sentono l'incendio del fuoco
lo remor era sì grande / che, se dio avese tonato, de leziero /
redir ciò che me disse allora, / se non spandi il tuo lume in la
, / avegna non la scorge / se non chi lei onora desiando. m.
sassi e balze rovinoso scende, / se pei curvi sentier di cavo piombo / vien
. d. bartoli, 2-2-141: se ciò non fosse, il fiume, non
male / lo troverai leale. / e se fallir ti vede, / unque non
fallir ti vede, / unque non se ne ride, / ma te stesso riprende
e d'altrui ti difende. / se fai cosa valente, / la spande fra
il bel tacere. fazio, ii-55: se raccolse la lieta primizia / de'tuoi
ai posteri. achillini, 1-28: se una penna che spande / le regali memorie
occhi sua potenza spanta, / di lui se non dolor mai non procede. l
polidario colle sue erbe, né ancora se apollo ci spandesse il suo ingegno.
lontano: / « or che farò? se qui la vita spendo, / la
, sì non ne puote bere, anzi se le spande tutto per lo f
ramusio [oviedo], cii-v-290: se si gettano in terra [le uova]
non si rompono né si spandono, se ben si rompesse la prima scorza.
suoi capelli sensitivi, che si spandono come se quel sorriso medesimo li avesse aperti,
minuto polverio viene aspirato ma pur sempre se ne spande in aria una nube irrespirabile.
/ perché i tuoi rai si spanderan, se i prodi / d'ammi- rarli cessaro
e basso locale non aveva altro lume se non quello che si spandeva rosso e oscillante
manna / 'n corte i roma, che se spanna -en tribù, lengua e nazione
della calabria... il male, se non si dava pronto rimedio, era
. b. fioretti, 2-5-213: se perverso consiglio, se opera detestabile si
fioretti, 2-5-213: se perverso consiglio, se opera detestabile si giudica negli scrittori fisici
). dalla croce, v-38: se non vengono a suppurazione, allora si
.., a segno tale che, se per qualche rivoluzione o vicenda di cose
, avrebbe potuto dubitarne; e tanto più se l'avesse paragonato con quello che di
hai rapito, / lo cor sempre se spande per amare. monti, ii-145:
: una innocente fanciulla,... se ha conosciuto l'uomo, si spande
fa partu- rire, / che non se spanna la mente da quello c'ha sentuto
, ii-3 (14): quante volte se spandamo per li nostri pensamenti, insiamo
giov. soranzo, 102: l'onda se stessa turba e mesce / spandendo sopra
. soderini, iv-311: se avanti che i pipjpioni salvatichi si cavin
comuni. mamiani, 10-ii-744: se il poeta corre per ragione dell'arte a
lanci, 3-54: ohimè, che se ci scappa ora che ha cominciato,
mie spanne / te ucidarò, se punto cali via! ». g.
colei che logistilla è nominata, / se non che quinci un golfo il passo
buonarroti il giovane, 9-412: ve'se le s'è racceso addosso 'l zolfo
, 2-159: io credo certamente che, se egli fosse morto in quell'istante,
tanto alluminato che vi parrebbe una maraviglia se 'l sapeste, e si alzerebbe il cuor
ordin civile / voglion scranna, / se no, v'alzan di muso una spanna
, 1-53: tal biasma altrui, che se stesso condanna / di poco avviso,
ulloa [guevara], i-149: se l'autorità cresce a spanne, la necessità
d'arzo, 442: dio solo sa se l'america, assieme a grano e carbone
vedere una spanna di là dal naso, se mi prende per una donnetta contenta d'
proprio senso di ciascuno, come se chi ha la vista lunga una
magalotti, 9-2-241: di queste spantacate se n'incontrano in quella vita ad ogni faccia
, 1-iv-502: -andate intanto a veder voi se il monaco / ha più quel suo
pregiudizi. periodici popolari, ii-185: se il numero dei volenti e degli ardimentosi
che questo è un far progressi! se non progressi, son progressi da rompicollo,
, anche fazano dampno, perché adpene se vede, non spanta le briate. a
lunga. prose genovesi, 35: incontenente se spantegà la nova inter li vexin e
si trar mai l'armatura, / se prima di sua man, non vede spanto
uno capitaniecto de ventura che non cura se non de andare appizando e per dare spanto
il presepe. = non è chiaro se la voce sia da connettere con spanto1 o
posso numerare un mese di vera libertà, se non di relegazione; ebbi tormenti
casotti, 1-1-90: non vi so dir se celidora in gondola / se n'andava
vi so dir se celidora in gondola / se n'andava per opre sì spantose,
al cotone e al lino. 'vuoi vedere se questo è lino o cotone? se
vedere se questo è lino o cotone? se spappato (levata che gli sia quella
montale [hudson], 290: se mai esso si insinuasse nel tuo cranio
là ghe xè d'ogni autor, né se ne sparagna / a soldi, per
ai sudditi sparagna. nievo, 1-568: se ci fos 0. targioni
, 157: onor t'è grande, se costui sparagni. battaglia di ravenna,
oltramarino. d. barbarigo, lii-13-52: se loro fussero amorevoli e volessero così aiutare
far mal quant el pò, -né unca se sparagna. fazio, ii-30-45: il
e che so io, la paga se ne va. bernari, 3-319: don
non per altro ebbe di magno / se non perché del suo non fé sparagno.
demostrargli, sì corno a sì gran principe se rechiedeva, il dì sequente si fé
azione faticosa. pasolini, 1-254: se per caso se lo fossero potuto immaginare,
pasolini, 1-254: se per caso se lo fossero potuto immaginare, i due
fossero potuto immaginare, i due moretti se lo sarebbero sparampiato tutto quel pezzo di
lippi, 9-9: 'redeamus ad rem': se (come ho detto) / qua foste
'musico musicorum'. cannoniero, 40: se vedono qualcheduno letterato dal padrone premiato
taciti. f. pona, 4-286: se pure qualche raro intelletto arriva col suo
in lor prò sce. / se qua i nostri si sparano così, /
benefizio loro. pananti, i-94: se l'ingegno han coltivato poco, / splendon
balsam azione. ora se sparare poteva essere complicato. gilio
gilio, l-ii-85: in egitto (se ben mi ricordo) era un costume
: spararono le detestabili viscere. « se fai un altro passo », disse serrando
stare in ara: / com'agnello che se spara / stava molto c.
quando la vediate sparare, direte che, se saltellano i ragazzi mentre si spara il
molto ad insegnarli sparare i calci, se lo cavalcarete per un mese senza cropiera e
mi portò sotto le ciliegie e mi disse se avevo sete. piegammo un ramo e
dietro altri sicari / o si occultano in se stessi palesemente, / sgranano tutti assieme
, ii-63: qual meraviglia... se ogni volta che un santo umbro spara
3-397: non rimangono molte vie aperte, se non l'espediente di inserirsi in qualche
vostre dimissioni spontanee ». « e se non vi giungessero? » chiese federigo sempre
siam lì in quattordici minuti, e se qualcuno ha scago smolli subito..
. castiglione, 4-27: e così se vi fosse qualche mio giuppone di raso
sp., 27 (462): se, interrogato di ciò, come forse
: che bella sparata di cerimonie, se brutti fatti così belle parole non imbrattassero
sparata a voto, a poco a poco se ne venne alle buone e contò al
si voglia stato e professione, eziandio se militare, vanno in certa maniera togati
il collo dove è stata scannata, e se li può fare mangiare del sangue dentro
eccessi del feudalesimo, il quale, se voi foste nato vassallo,...
le spose a letto..., se hanno da avere la camicie con lo
per cui fa passare il capo colui che se la veste. verga, 7-497:
il suo passato, tanto per vedere se quest'arma, sparata qui, non
farìa pregna una vecchia; / se d'aver figliuol vi garba, / ven-
dominici, 1-185: ancor a servir se stessi e usar men che si pirandello,
da senno bembo, 10-vi-28: se la camera fia sparecchiata, falla raccon
e, non vi trovando il re, se sparecchiatóre, agg. e sm. (
all'odor di bacco; / e, se tu apparec2. che mangia voracemente,
/ chi maniglia, xvii-6-107: se nell'apparecchio vi siete fatti un
rango sociale. siri, 1-vii-719: se bene pare che t cardinale infante non si
di spagna. magalotti, 23-199: se mi dite anche tra bestia e bestia,
presto sparenta. imbriani, 4-58: se una fanciulletta od una contessucola sparenta,
sé qualche cosa di sparente, come se il suo corpo fosse per mutarsi in una
spàrcere, spàrgere, spàriere, se perché quelle sanano ogni ferita e fistule;
cosa poteva fare contro i tedeschi, pensava se non oteva uscire ai notte a
! carducci, iii-2-381: che vai se barbaro / il nazareno / furor de
vino sopra la calcina viva, e se vi avrà acqua, spargeralla, e se
se vi avrà acqua, spargeralla, e se no, la costri- gnerà. leonardo
getsemani. fagiuoli, iii-137: se alcun sollievo egli ebbe a'suoi dolori,
il fior de taltre belle / stando in se stessa ha la sua luce sparta /
virtù ho fatto lume dinanzi, sicché, se prima non erano conosciuti, da me
sarpi, vi-1-192: perseveravano li spagnolanti, se ben falliti, a sparger denari
che è tuo spargi e perdi, se tu, prima che tu sii pieno,
. nannini [petrarca], 103: se elleno [ricchezze] saranno sparte,
saranno sparte, le scemeranno; e se unite, non ti faranno ricco,
di cuneo,... esposero che se non si fosse adottata una misura diretta
i-51: siete voi, messer cin, se ben v'adocchio, / sì che
b. casaregi, 85: dite se dentro ad altro cuor quaggiuso / quel sommo
, / o s'uom di lui più se ne accese ed arse. pirandello,
e sparge cutale parole iniu- riose, se poi, intre li muorti, le quale
i-310: altro piacer non sento / se non quanto di voi, rose vivaci,
della lombarda. dossi, 1-i-267: se... i signori maestri spargessero,
dura procella. pallavicino, 1-334: se poi condanni per tormentosa la vita universale
suoi stati all'imperadore ferdinando terzo, se ne misero in grande spavento i popoli
chiocciola del guscio dentato fanno schermo a se stessi e frequente nell'alto sale spargon la
la mia famiglia. foscolo, vi-106: se il libro di gioia sparge la diffidenza
collalto, 215: non verseranno gli occhi se non onde / e non spargerà il
maratti zappi, xxii-64: fortunata, se con nobil canto / cinger potrò di
, egli è un veleno insanabile che, se non accorcia ferocemente la vita, la
: quella cosa che è liquida si sparge se non ha obstaculo che la ritenga.
p. piccolomini, iii-45: se 'verbi grafia'in qualche pianura si ponesse
molti luoghi, non correva nel po, se non lambiccato e chiaro per la materia
. botta, 6-ii- 576: se fosse avvenuto che una palla rovente fosse penetrata
ii-32 (6): no solamenti no se rumpì lo vasello, ma eciamdee torio
rumpì lo vasello, ma eciamdee torio no se sparse. tavola ritonda, 1-158:
>otrebbe inghiottirne niente; anzi lo vino se le spargerebbe per f
del dito grosso, resti raccolta in se stessa e non si sparga. campanella,
celle alla carne, diventa carne, e se la si appropinqua allo osso, diventa
, 2-q (i-752): oltra questo se le sparse per tutte le membra un
con gli occhi giallissimi, che parea se gli fosse sparto su il fiele. buonarroti
sparge per le guance il sangue, / se paura o vergogna aven che 'l
remote non mancano zizanie, le quali, se avessero fomento, non resteriano di spargersi
so che d'amaro / che già se l'era sparso in mezzo al petto.
, ne fuiro per le castella. là se ne sparzero. b. accolti,
): né più né meno, come se io con lei usata non fossi,
lo spargimento. galileo, 4-2-74: se mentre che ella [piastra di piombo
di articoli, con molto spargimento, se non di sangue, almeno d'inchiostro.
loro, non potendo nascere o crescer se seminate non sono. delfico, iv-354:
il corpo accostato all'occhio, ma se se ne scostano alquanto e se si constituiscono
corpo accostato all'occhio, ma se se ne scostano alquanto e se si constituiscono in
ma se se ne scostano alquanto e se si constituiscono in luogo un poco elevato
a. neri, i-xxii: se conoscerò le mie fatiche esser grate..
e chimiche ricevute dentro al nostro corpo, se, irritando la natura, sono poscia
omo che fa dei medicamenti che no se trova alle speziane; un omo che ha
in cui si trova, di opinare se oltre gli innocenti, i quali furon di
membro virile. aretino, 20-53: se la entrata sua fosse stata grossa come lo
al giardino della gentil donna (che se lo fece da esso innaffiare come udirai)
xxix-76: l'altr'ier dormendo a me se venne amore. /...
ed el me disse: « ben, se tu ben stai ». /
la falce del mietitore: e chi se ne rammenta? pascoli, 141: pianger
, e chi pugna con dio confonde se stesso, e chi confonde se proprio spegne
dio confonde se stesso, e chi confonde se proprio spegne se medesimo, e chi
stesso, e chi confonde se proprio spegne se medesimo, e chi anulla il suo
riman niente. cesarotti, 1-xxv-8: se voi trascurate anche questo, se vi lasciate
1-xxv-8: se voi trascurate anche questo, se vi lasciate tòr di mano l'unico
come crede quel critico, rimasto indifferente, se ha saputo talmente compenetrarsi col personaggio da
lasciavano neanche più la macchina al parcheggio se no gli sparivano le gomme.
dal mondo. deledda, i-176: se l'uomo morisse di morte naturale,
, 3-701: un così gran fatto, se e'fosse stato vero, non sarebbe
, / peggio m'avrebbe fatto, se non fora / che, tradito da'suoi
le finestre serrate,... se ne tomarano in camera. tasso, 1-17
iù serene. bissari, 1-138: o se gl'ispani abeti ancor vedessi, / e
detto che sarebbero tornati all'improvviso e se avessero visto il cadavere sparito o appena spostato
questo nostro 'colloquio', che per se stesso si difenderà da'ciarlatori malevoli e
. goldoni, ii-225: signore, se mai la signora rosaura fosse qualche cosa di
vero. r. sacchetti, 1-382: se ti sparlo dell'amore gli è perché
, 10-iii-15: è notabile che, se bene tanto si sparlava contro il cardinale,
di calunniare. gazola, 1-6: se la necessità di questo assunto mi portasse a
. g. bragaccia, 1-336: se avessero contra la religione degli uni e degli
da s. anatolia, lxii-2-i-167: se qualcuno sparla della nostra santa legge,
come un becero'. bocchelli, 1-iii-518: se sparla della fede, allora state sicuri
parte fosse conferito insieme, per vedere se si potessero pur ritrarre dall'errore quelli
. catzelu [guevara], i-200: se = comp. dal pref.
consumare o usare con moderazione e avvedunon se ne ricercasse. tezza risorse materiali. -
i figlio'a mesura e sparmiavan corno se fa de le ma ^ enne che ogne
criticando il roseo, v-154: se non si anderà per via di polize,
. imperiali, padrone. 3-22: se mi scacciano da loro perché diano più fede
. 4. evitare a qualcuno o a se stessi di sopportare una dimin. situazione
del fuoco eternale? giannone, 33: se... in qualche causa si
per un gran peccato. / mirate ormai se tomo è qui spar miato
or dettami tu stessa, / come se fussi sciolta, / un parlar che nel
vedere con il mezzo della sua luchela se egli poteva rappatumare insieme la civetta et
testa. foscolo, xiv-258: se questo pensiero ch'io non mi attento
e preso la via verso firenze, se ne veniva adagio adagio. oliva, i-1-353
per dirgli: « guai a noi, se questo poema fosse più regolato! »
sostant. di grazia, 223: se noi gettassimo in terra un monticello di
. il resto del sapere non appartiene se non a chi sia dotto. de marchi
per tutta una casa non faranno mai mille se non sono uniti. d. bartoli
che per dio sì sofferisse alquanto, se volesse l'onore della vittoria, però
su quella folla e disperderla facendo arresti se era possibile... il gori eseguì
mente). pirandello, 7-881: se l'avesse fatto, ora, accostandosi all'
de roberto, 6-255: il payot se la piglia legittimamente contro questo tipo di
quel vivo umor secco, / volse in se stessa il becco, / quasi sdegnando
ombre: / poche sparse paglie / se no fulvo cuoiame. -gettato nei
odirono la messa nel sanctissimo sepulcro e se gli comuniarono divotamente e con grandissima contrarictione
di sangue. ser giovanni, 3-112: se n'uscirà pure una gocciola di sangue
sparso nelle guerre con le quali distruggono se medesimi i cristiani, ma se ne
quali distruggono se medesimi i cristiani, ma se ne contaminassero ancora le marine, occorse
5-265: stupor... non è se spesso in breve / tempo sì vasti
sospiri sparsi in quella spelonca da ignazio, se fu del proprio sangue sì liberale che
barbaro, lii-15-414: si voltò a tentare se, col mortificare i rumori sparsi,
dev'esser sparsa la voce ch'io, se non proprio ricco, non sono certo
efficacia sulle età avvenire, non sono se non di coloro che hanno saputo..
e quasi comune, poiché anche nelle campagne se ne consumano. settembrini, v-80:
la maggior parte del mondo, perché se ne fa mercanzia di non piccola importanza
io vivrò teco; ma io non vivrò se non quanto potrò vivere teco. tu
non ritengo nemmeno che sarò richiamato subito. se la guerra dura, non so
elle non m'offendono punto né posso se non commendar l'autore. nannini [
de'filosofi. salvini, 39-iii-200: se in quei tempi ci fosse stato qualche
quanto si dice d'aglaura, eppure se ne trae un'immagine solida e compatta di
mentre minor consistenza raggiungono gli sparsi giudizi che se ne possono trarre a viverci.
. fausto da longiano, iv-262: se tutte le sceleragini e disonestà sparse in
ed a cui non avean forze per se stessi di sottrarsi. de dominici, iii-i
. giuliano de'medici, 59: se quando il sommo love amando apparse /
raccolse e a miglior vita trasse, / se non desio di maritai contento? berchet
* fossi. roseo, v-71: se avvien dall'altra banda che vi corrano i
, raccoglie i suoi sparsi pensieri e in se stessa si rifugge per trovarvi felicità.
d'invidia sì riarso / che, se veduto avesse uom farsi lieto, / visto
. gli spartani non arebbono introdotta, se da principio la republica loro fussi stata
: si trattava di vetture difficilmente controllabili se non da piloti professionisti, di motori strapotenti
nelratto di collocarvele, acciò possino da per se stesse agire liberamente. 2
catzelu [guevara], i-197: se gli ateniesi guardassero prima quello ch'essi
per liquidarlo e isolarlo, e se ne è fatto un uomo di paglia assoluto
che direbbero l'inghilterra e l'olanda, se si trovassero... ingannate per
celle, 4-1-56: non sarebbe così, se si facese accusa dell'avolterio a spartimento
sono sceverato da messere lo maestro mio se non quando ti spartirono gli uomini malvagi e
uno spartimento da dio, ovvero in se stesso, ovvero nel suo comandamento,
carestia chi ci ha un poco di provviste se le tiene per sé e non le
correva uno fiume molto grande chi se clamava esanto, lo quale,
recisa al piede) per vedere che lavori se ne può fare. s'impenna dalla
poi si spartisce per vero mezzo: se la tendina è al suo punto, con
nelli, • 319: ah, se avevo questa notizia, prima d'andare a
, 87: lo spartir de l'exercito se ha da far quando se vede in
de l'exercito se ha da far quando se vede in un modo posserlo tenere insieme
un modo posserlo tenere insieme, ché sempre se fanno le cose grande con li exerciti
sono sceverato da messere lo maestro mio se non quando ti spartirono gli uomini malvagi e
adam non fu sedutto ma la femmina', se non che essa si credette vero quello
« amici non siete voi miei, / se siete contro a lui », e
o in colera o in altra maniera, se un terzo grida « olà » con
olà » con intenzion di spartirgli, eccetto se dui avessero battaglia in campo chiuso,
tanto ardito che osasse di gridar così se non fosse il generale. m. adriani
, e sarebbero venuti alle mani, se non fosse giunta in quel punto una di
le cenciaie levano i punti da'cenci, se no rifioricono e biancheggiano nel panno.
altra metà è simile alla morte, se dormiamo, o alla pena, se non
, se dormiamo, o alla pena, se non possiamo dormire. 9
i-043: dal che si deve ricavare che se orazio tra le due candide anime di
, che prima gli erano lontani come se vivessero dieci colline distante, adesso gli apparivano
, i-28: le guardie le scolte e se altro ordine v'eranon avere o non volere
la conversazione è come un'acqua che se ne va per lo più di sotto,
parlare di questo calice, le viscere se mi apreno, il cuore se mi sparte
le viscere se mi apreno, il cuore se mi sparte, le carne mi tremano
sedeano tutte addolorate. alberti, iii-159: se la ripa dov'ella batte sarà ferma
in verità d'avere questa [virtù] se si vede perseverare corporalmente nella compagnia de'
te ne spartir molto legiero, / che se iesù non fusse giù disceso / d'
essa. prose genovesi, 14: chi se sparte de la caritàe de lo proximo
quello fu un momento strano; era come se mi spartissi da me stesso, mi
perugini, ii-241: e1 quale pagamento se degga fare spartitamente doi volte l'anno
sf. ant. distribuzione in uno spazio se condo un determinato ordine o
quei veicoli meravigliosi; mostrate che, se dovunque apportano utilità, in italia rapporterebbero
dispartì l'uno dall'altro. onde, se fossero spartiti, eziamdio se 'l corpo
onde, se fossero spartiti, eziamdio se 'l corpo si dovesse forare, sì 'l
fra tenerezza e vergogna, diceva pian a se stesso: « tutti gli amici del
. gioberti, 9-i- 124: se le due dottrine camminarono alla spartita per un
, escusazione sarebbe per avventura accettabile, se i capitani britannici invece di giocare,
senza vincoli. guerrazzi, 10-122: se i chierici,... poi impediti
esaminare da periti spartitori, per vedere se si può rintracciare di qual mestruo o
repubblica », 8-vii-1986], 2: se si resta nell'ambito del pentapartito,
i-843: dal che si deve ricavare che se orazio tra le due candide anime di
ovidio volgar., 6-230: se li suoi drappi troppo sparti staranno in
s. bernardino da siena, 419: se egli è ricco ed ha del grano
porrallo isparto per modo che tutta la casa se ne imbratta. anguillara, 1-109:
non s'allegra d'avere la via, se 'l sangue non è sparto. bellincioni
è sparto. bellincioni, 1-173: se di vendetta hai sete o pur d'impero
pianto). orsi, 27: se di lagrime tante indarno sparte / data avessi
vestimenti, / tutte piangendo, come se 'n dispetto / avesson la mia gloria
3 b. croce, iii-23-294: se raro, sparto e fuggitivo era il superamento
e sanza fare soggiorno o trovare resistenza se ne vennono infimo ad aversa..
gallo vien con l'ale sparte, / se me crede condurre in su la riva
/ ben che de'cento milia un se n'arda. m. palmieri, 1-199
riso, sed egli è troppo, se è garzonevolmente sparto, se è femminilmente dirotto
troppo, se è garzonevolmente sparto, se è femminilmente dirotto. alamanni, 7-i-78
dirotto. alamanni, 7-i-78: or se nulla pietà vèr noi ti muove / di
, / s'amor, s'onor, se studio ambi ci unìo? / deh,
studio ambi ci unìo? / deh, se giamai di vostre fronde anch'io /
castelvetro, 8-i-417: non sarà se non bene che io raccoglia e metta insieme
. pucci, cent., 18-1: se carlo avesse la sua gente sparta,
chenopode. queste sono erbe. falsamente se n'eccettua quello che è detto sparto.
tale pianta. pigafetta, 4-44: se faceva uno altro fuoco con una lanterna o
7: sparture per ridurvi le robbe che se levaranno da tavola. scappi, lxvi-2-20
non si scusi alcuno perché sia sparuto se in altro è buono, però che la
ch'esala così stomacoso, ancorché 'l vento se 'l porti a prora? forteguerri,
sparute confermavansi al letto, poiché, se questo teneva sembianza di bara, quelle formavano
belle son per natura estremamente tirchie. se fai bene i tuoi calcoli, t'
dir che a un monte in vetta / se ne sta la poveretta, /.
un manipolo sparuto / si riscaldava di se stesso. buzzati, 1-232: lo sparuto
in ben povere acque lo stesso scrittore se non possedesse altra ricchezza che i suoi sparuti
quel tanto che io vi arei discorso, se voi stato qui foste presente, sopra
tutte le storie raccolte da vecchie tradizioni, se non sono dell'intutto finte e false
corredato dalle ragioni, non può fare se non sparutissima vista, finattanto che la
sparuta e stomacosa di un vecchio che, se mira, lagrima; se parla,
che, se mira, lagrima; se parla, baveggia; se camina, inciampa
lagrima; se parla, baveggia; se camina, inciampa; se siede, trema
, baveggia; se camina, inciampa; se siede, trema; se rifiata,
inciampa; se siede, trema; se rifiata, tosse? l. bellini,
sparvieri nel volo: né si dice se non di bastimento agile, di taglio
mammiferi, nidifica sugli alberi, anche se, talvolta, si adatta a vivere
. petrus de l'astore, 73: se es acomu- nal, un girfane o
del mondo, che non reputano nobili se non chi non fa nulla, o
non chi non fa nulla, o se non giacere e tenere cani e sparavieri.
a proposito, che sparviere nominiamo noi, se ne stette fin all'ora svegliato.
artilglio. proverbia pseudoiacoponici, 28: non se convene a. mmonacu -vita de cavalera
spino. e vi dovrei gran mercé se mi traeste da questa spasima.
spasimanti adorator. foscolo, viii-248: se i tempi l'avessero conceduto, quella tragedia
. mi hanno condotto a tale che, se sto un giorno senza vedergli, crepo
in guisa spasima / che per farsi distrugge se medesima: / per non dimagnerar non
gnio non harebbe ispasimato gli dolorosi subditi, se alle sue orechie consimile tono pervenuto se
se alle sue orechie consimile tono pervenuto se fusse. 7. temere fortemente
. dalla croce, ii-6a: se aviene che lo spasimato non inchini né
: una era di fare frittata rognosa di se stesso in quelle ceste d'uova,
poliamoli di campo di fiore, né se la potè mai cavare, per non aver
: io non ho da scriverle altro, se non che sto aspettando con una voglia
d'annunzio, iv-2-940: « se m'accompagni, io vado » disse re
707: noi non siamo buone ad altro se non a fare lo spasimato. razzi
iv-414: uno dì andando, uno cane se gli atraversò tra y piè e fecelo
un leggero spasimo alla gola: e se per colpa della sua lentezza avessero fatto tardi
origine. erbolario volgare, 1-4: se dice che quello che porta seco lo
lxxxiv-355: per tropa fede ta- lor se perigola. / non è dolor né più
. b. croce, iv-12-327: se voi scrutate bene in viso i contrasti e
erodo spasma, / io così teco, se qui non fai parte. poliziano,
da poi edificorono una cappella, quale se domanda santa maria del spasmo. brasca,
raccomandate, stampe o documenti o il diavolo se le porti, che si ricevono proprio
; quando in 'chio'il plurale che se ne forma è altresì in 'chi', ma
e spassarsi. baldini, 7-174: se avessero portato anche me da ragazzo studente
, 1-vi-636: il fratello sfuggito da tutti se la
sarsela. cassola, 2-501: se penso che potrei essere a milano a
cassola, 8-100: il dottor nicolucci se la spassa con la maestra.
o col gigante salmoneo altitonare, quando se la spasseggiano da purpurato satiro o fauno
me, ma la togliono e furano a se stessa. p. cattaneo, cxx-196
g. del papa, 3-35: se questo modo di generarsi ne'corpi il
accademia degli apatisti fosse fondata, da per se stesso accademico apatista s'incominciò a chiamare
basta d'essere stati arbitri in ciò se non totalmente irrefragabili, almeno certamente spassionati
. l. pascoli, ii-260: se vi furon i disprezzatori ed i critici,
ch'elli non avesse alcuno ispasso, se non contemplare con dio. niccolò da poggihonsi
purché degni sieno. savonarola, ii-335: se pure voi volete alle volte qualche spasso
1-iii-661: le ultime botte e frustate se le ebbe in piazza, le più dolorose
nell'inconsiderazione e ignoranza delle divine grazie se ne vivono secondo i loro appetiti nei
sorte di spassi infami; e di poi se, pentiti, si daranno a fare
cordano e di perugia, 48: se partiero e vanno a loro espasso per lo
a spasso. poliziano, 1-710: se ne giva a spasso alla fontana /
mi va il cervello. / ché, se son morto senza il saper mio, /
s. carlo borromeo, 1-84: se hai ricuperata la tua pristina bellezza,
: licenziarlo. buzzati, 3-36: se non ci fosse la polveriera qualcheduno di
in faccia ». arpino, i-347: se non lavoraste bene, vi avrei già
né altro, perché so molto bene che se ne pigliarebbero spasso. g. gozzi
e imbrogliata di renzo, tanto più se ne presero (iella sua aria compunta.
non ha mestiere e va a spasso, se ne va allo spedale passo passo.
sappiendo che altro consiglio pigliarsi, se ne tornò a casa sua. bandello
idea degli 'operatori turistici'è semplice: se vengono gli spastici, e li portano alla
in giro, i turisti si immalinconiscono e se ne vanno; e noi moriamo di
ogni partita è la stessa partita anche se è un'altra partita. vi basti qualche
. e volendo spastoiarsi e non potendo, se non volea lasserare il pezzo della guarnacca
quelle perplessità correre ad impugnare apertamente l'armi se vi riluttasse. alfieri, 5-143:
. statuto di deruta, 207: item se alcuna persona iniuriosamente spattatasse o spingnesse.
coperto. baruffaldi, 24: manco mal se questa febre [del tabacco] /
/ un periodo solo avesse / e sbrigar se ne potesse / con un sol combattimento
1930), 1, 49]: se ne ha un esempio lampante nella mal-
visibili. mi commuovono a dentro come se fossero le tracce lasciate da un combattimento
pozzetti, i-80: spatolata... se la foglia cuneiforme è appuntata verso l'
fece osservare lave esplose che altro non sembrano se non impasti sabbionosi abbondanti di particelle spatose
4-279: languiscono i mercanti di quello, se ne impoveriscono i negozianti, manca la
al giro universale del traffico, e, se il commercio fosse di generi di prima
legati ad impieghi o a militar servizio, se si spatriano, iortan seco solo le
perché in questi tempi pare che non se ne trovano come alle volte se ne è
che non se ne trovano come alle volte se ne è trovato, e questo è
sacrificati. passavanti, 248: se si considerassono certe figure che appariscono nelle
di cicco ed avvisa zio ciccio che non se ne allarmasse. = deriv.
per altro. pananti, ii-37: se un buon frutto atterrar sembra un peccato /
/ ed ella ebbe paura / come se lo spauracchio dell'orto / con gambe
altri ai lati. ojetti, i-274: se un fringuello fischiava, rompeva il verso
spauracchi. gli ingannati, xxv-1-378: se mi dirà niente, gli farò fare
persuaso che a null'altro mirasse, se non cne a fargli uno spauracchio ed
/ che più dà e divien, se dura, / chi combatte vincitore. angiolieri
l'uno con grande angossa de l'altro se spagura. n. villani, lvii-
l'uomo vede dio e che, se dio non fosse, l'uomo non sarebbe
sarebbe, ma che neppur dio sarebbe se non fosse l'uomo, quasi si spaura
dante, inf, 22-98: « se voi volete vedere o udire », /
son sì sozi e negri, / se li omini li vedesseno come elli sono spagure-
... lo mandò via come se quel volto reso stupido dallo spauriménto gli
connumerato municipe perpetuo, et si el se potesse... niuno imminente periculo
o frasca o altra ombrìa, / el se ha sì aspagurire k'el ne prendarà
che stimo tanto da credere che talvolta se n'abbiano a spaurire. =
creduto che la mula fosse sì scorsa, se n'andò nell'acqua a gambe levate
., 33: saipe fermamentre che, se lo primer nau- teo ricci non
nau- teo ricci non si può se non temerariamente presumere una sì atroce sceleratezza
rotto, esce subito un copioso liquore che se ne scende in quei ventri.
dimande spaurite la mia madre non rispondeva se non col dito su la bocca imponendomi di
sol del sole era geloso, / ma se una mosca gli volava addosso, /
morto: « dime una cosa, / se questa morte è cusì spaurosa / e
il cavriuolo. giordani, vi-96: se è spavalda, riottosa, ritrosa, superba
, ix-405: rosario disse « beh, se volete, canterò io »; e
una pelle di coniglio sporcata di rosso, se non addirittura di sangue. 6
con baldo, associate e sovrappostesi (anche se di valore semantico antitetico) in spavaldo
v-1-760: del bosco di contro non rimaneva se non uno sterpeto nericcio, uno spineto
, conciossiacosaché i nemici maggiormente si spaventino se colle gittate de'lancioni e percosse dell'arme
'l suo seme ne'cuori nostri, sappiendo se per questo ispaven- tamento della disperazione ci
). viani, 19-672: se tu ardisci toccare uno straccale, faccia a
le veniva fatto di compatirlo, come se fosse stato davvero un uomo.
terrore. d'azeglio, 8-55: se il postulante è di cuor volgare..
ancora gli amici. lemene, i-246: se tonde al ciel s'avventano, /
spada, la quale rare volte, se non per ispaventare, traeva fuori. catzelu
è come il tuono, che, se non porta il fulmine, almeno spaventa
complessione stemperata, mi spaventerebbe molto, se la vita mi fosse cara come soleva
: 1 nostri fabbricanti da panni se continuano con ardore nella via che ora battono
con ardore nella via che ora battono, se non si lasciano spaventare dalla concorrenza estera
stupefacti e territi furono tucti, sì se spaventierono. a. pucci, 5-61
alcuni cercavano di ammazzarlo a tradimento, se ne spaventò in modo che e'tentò
di giacomo, i-374: non ti spaventare se comincio dal mio bisavolo. egli si
spaventaticci che hanno paura dei contrasti non se ne intendono. = deriv. da
. beatrice del sera, 163: se gli occhi spaventati aperti tiene / a quell'
pianto e sì gran romore che, se giove allora gli spaventatori de'giganti avesse mandati
di veder cosa d'amirazione / e se la vede n'ha spaventazióne; /
, e sia bella quanto può; se per caso gli entra un demonio adosso,
. boccaccio, viii-i- 129: se la morte è poco più amara che quella
spaventevoli. boccaccio, i-284: nettunno in se medesimo tutto si commosse con ispaventevole mutamento
spaventevole. tornasi di lampedusa, 290: se ne stava lì, immerso nel grande
contra i portoghesi. tassoni, iv-2-144: se i romani si gloriarono d'aver per
immaginario catino e immergeva le mani e poi se le strofinava con una cura e una
donne..., vedendolo, subito se levarono da sedere, gridando spaventevolmente:
si alle sue orechie consimile tono pervenuto se fusse. = voce dotta, comp
esser in compagnia, nondimeno a tutti se gli arricciarono i capelli in capo di
, putrido e da poco, che se non fossono gli accidentali colori della carne
troncato braccio de l'assassino e via se ne fuggì, lasciando quella di spavento
: partitosi vitellozo con 150 cavagli, se n'andò im pisa: disesi andava per