Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (5 risultati)

affiorata da un fondo esistenziale senza orientamento se non psicologico: sicché quale primo mezzo

. patizzante', o appunto, se vogliamo, di gusto. e

lineare, procedimento che consente di accertare se una soluzione sia quella migliore. 3

relazione con il sistema simpatico, anche se non è da confondere ergotropismo e simpaticotoniain quanto

). conti, 313: dare se gli doveano de'capelli neri che più simpatizzavano

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (1 risultato)

mette la trasmissione e la ricezione alternata dei se = voce dotta, lat

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (9 risultati)

grande corso era, l'aque simulabonde se cernivano, et gli piccioli pedi rumpevano

farina di miglio, / ché, se fatto di semola, io non taccio /

dal tuo sacro tempio augurato, come se fosse preso per forza? » bibbia volgar

s. agostino volgar., 1-3-237: se li demoni cul- tivati nelli templi,

un luogo consacrato agli dei pagani. se ne vedevano i simulacri di pietra grigia,

io ti sacro / questa penna, e se mai / a me lieto verrai,

i militi verranno chiamati alle bandiere, se ne formeranno due eserciti, i quali

qual più savio di salamone? e non se vergognò sotto specie de amore comettere la

uomo e negli altri animali perfetti, se ben sono immagine e simulacro del cielo,

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (11 risultati)

e pubblicato. manzoni, iv-71: se anche quel titolo ci fosse davvero non

voi? / omeni me parete, se ben guardo, / over pur séte simulacri

di magia. tasso, 13-36: se fosser vere fiamme o larve, / mal

vedo che noi tutti viventi non siamo se non simulacri e lieve ombra ».

umana, che non può levarsi in alto se non è aiutata dalle immagini e simulacri

f. f. frugoni, vii-523: se bramate d'esser simulacri dei numi,

fitte nella figliuola. cantoni, 133: se tu poi mi chiedessi perché mio marito

, iv-66: che cosa è l'inverno se non un simolacro della natura morta?

nell'acqua. leonardo, 2-401: se tu ti moverai sopra un ponte, del

, 3-4-242: in quel modo che se, vedendo il simulacro del sole occupar verbi

..., dolce signora mia, se non per altro almeno perché io porto

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (9 risultati)

, querela, richiesta o istanza anche se anonima o sotto falso nome, diretta

la reclusione militare fino a tre anni, se la simulazione è commessa a fine di

la reclusione militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a

queste parole ch'io t'ho ragionate se alcuna cosa ne dicessi, dille nel

s'apri la bocca, menti; e se sospiri, / son mentiti i sospir

, / son mentiti i sospir, se movi gli occhi, / è simulato il

giorgio, quasi timido, non sapendo se quella sofferenza fosse vera o simulata,

, ingannato dalla azione della simulata donna, se ne rimaneva tanto contento. domenichi,

... non credono che sia detto se non delli rei e simulati che sono

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (7 risultati)

appena simulata. pea, 7-512: se c'era la speranza di vincere, era

ii-522: gli storici continuano a domandarsi se fu [filippo ii] mistico o

che possiate essere capace d'ipocrisia, se essa è simulazione di essere quello che altri

che realmente sono. galileo, 3-4-268: se la scrittura del signor mario è schietta

tanto sentimento ch'era impossibile a comprender se queste parole fossero figlie della verità

simulato non produce effetto tra le parti. se le parti hanno voluto concludere un contratto

acquirente, sono preferiti a questi, se il loro credito è anteriore all'atto simulato

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (4 risultati)

, querela, richiesta o istanza anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'

reclusione militare fino a tre anni, se la simulazione è commessa a fine di sottrarsi

reclusione militare fino a un anno, se la simulazione è commessa per sottrarsi a un

pittorico. marinetti, 2-iii-167: se ne compiace l'immortale genio simultaneista.

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (6 risultati)

d'incertezza...; oppure, se fu determinata da alcuno che prevalesse agli

sia spermatozoi che uova, realizzando in se stesso il sesso maschile e quello femminile

tessuto. varthema, 189: se carica in questa terra ogni anno cinquanta

onde le sue pareti sono quasi congiunte. se ne conosce una sola specie, che

et ha una bella sinagoga; et quivi se impegna, perché veniziani non voi ebrei

sinagoghe,... elesse per se medesimo col grande niccolò da uzzano

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (4 risultati)

. foscolo, xvi-466: non so se sappiate che la casa di madama vadori era

la minestra. casti, 294: se suonate un'antifona, un mottetto, /

eccitato, certo consumando un tradimento contro se stesso, un puritano di inibizioni lucide

all'inizio della parola seguente, come se fossero un'unica sillaba (e nella

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (4 risultati)

sulle vivacee (alghe verdi), rosso-bruno se vivono sulle feoficee (alghe brune)

benedetto). lami, 1-1-114: se i cristiani si trovavano in chiesa, se

se i cristiani si trovavano in chiesa, se celebravano le sinassi, se intervenivano a'

chiesa, se celebravano le sinassi, se intervenivano a'sacri canti... evacuavano

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (8 risultati)

per loro stessi non significano cos'alcuna se non sono applicati o congiunti a un'altro

: paolo quarto... godeva fra se stesso che la mala impressione..

sp., 24 (420): se... il signor curato ci avesse

: andai pure all'opéra, ma se debbo dire sinceramente la mia impressione,

della verità. condivi, 2-21: se punto me ne viene [lode],

proprio comportamento. agostini, 1-70: se non approvi gli abusi di costoro, che

solamente il nostro linguaggio non è per se medesimo goffo e scipito, ma né

hanno, povere creature, per sincerarsi se un uomo le ama o no?

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (8 risultati)

la quale canzone, melodia e sonata, se bene la medesima eseguita pontualmente da tutti

stagliate. leopardi, iii-673: bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a

. ferd. martini, 1-iii-467: se non sa far altro e non vuol far

. arpino, 16-103: quelli, se trovano un povero vecchio suonato in testa,

strisce. c. arrighi, 2-81: se i cospiratori usano sempre le precauzioni

impulsivo o ebete, viene socialmente scusato se attribuito all'alcool, mentre viene stigmatizzato

stigmatizzato con vivissimo allarme e immediata punitività se attribuito a 'droga'. sonatolo,

portarsi dietro i vasi d'oro, come se fusse una pompa di sacrifizi,.

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (6 risultati)

lavoro a questi patti, bene; se non vi piace, lasciatelo stare, e

addio suonatori. pirandello, 8-1084: se mi seccano troppo, mi risolverò di

ammiraglio, / ovver noc- chier, se cognosce la sonda, / ché della valle

: questi sono li segnali de le sonde se trova cum el scandaglio commenzando da la

antichi portolani italiani, 266: chi se parte da zizerchia... e getassi

; lanciato da un razzo vettore, se orbita intorno alla terra, è considerato un

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (8 risultati)

nei cinematografi, non mi meraviglierei se un sondaggio d'opinione accertasse che anche

. antichi portolani italiani, 114: se tu andasti da la cascheta per garbin.

/ per sondare fino a che punto / se ne trovi contento. c. e

] sondando i partiti, per vedere se esistono le condizioni del successo per un suo

più; l'austriaco di sei, e se lo si considera anche arbitro dei ducati

ulloa [castagneda], i-315: timoia se ne andò col resto a goa,

[guardi],... se legittima cagione o necessità non fusse di non

soneria di ser fànfana: dove, se tu ne levi le quartine e le

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (12 risultati)

fanfani, lvii-8: non è maraviglia se per giuoco si sonetta- vano e si

b. croce, iii-25-262: se questi [il petrarca] promosse la terribile

, 1-9: tutto dì n'escano e se ne veggan fuori pisto-zante, argomentativo, florido

. g. cavalcanti, 1-xli-12: se 'l presente sonetto spesso leggi, /

i-11: assai sono stato dubbioso e sospeso se dovevo fare la presente interpretazione e comento

fiolo de libanoro di bonomelli, che se delecta dire in suneti vulgari. n.

sonetti / questo e quel tristo, se non è arrogante, / esser dèe specchio

una lettera con qualche sonettino, perché se ne diletta. luigini, xlv-225: ci

egli si compiacque dell'epigramma; e se ne vendicò coh'addrizzarmi il più caro

, 13-48: l'epigrafista luigi muzzi se la cavò con un sonettino sui benefici

. come, domine, sonettone, se ha da servire per un piccolo fanciullo?

. f. scarlatti, lxxxvii-ii-626: se già tu non ti muti di proposito,

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (4 risultati)

, su le quali poi si potrà giudicare se egli sapeva cosa sia la dolcezza del

orsù legga quest'altro, e non gridi se faccio qualche sonettùcolo e trascuro la stampa

ma con rumore [i tonni] se atterriscono. savonarola, i-205: san

. boiardo, 1-1-47: argalia sonacchioso se sveglione, / e disarmato uscì del pavaglione

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (9 risultati)

: come... comprendere può per se stesso chi non legge sonnacchioso questo poema

lenti / e ponge qual da la virtù se aretra. bembo, iii-336: né

corno, e averete sonetti, e se bene un po'sonnacchiosotti, non impor

. macbeth... riconosce se stessa sonnambula che s'alza di notte

c'è qualche cosa di misterioso: come se i lobi carducci, ii-7-180: pur troppo

medico pigati. foscolo, xiv-247: se tu mi vedessi: io sembro uno

e la sua azione è sicura come se fosse svegliato. de marchi, ii-48:

, e il volto, non so se più fiero o sonnambulo, con le pupille

in mille forme. imbriani, 7-29: se n'è visti di quelli [ministri]

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (3 risultati)

poterne prendere. bacchetti, 2-xv-72: se ripensava l'ultima guerra, quest'affermazione

mio torre il salvati- co. / se mi svegliate voi, mentriio sonnifero, /

che volta sonniferava. gioberti, 1-i-508: se omero dormicchia va talvolta dettando

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (6 risultati)

oberman'di sénancour, che tu mi chiedi se è stato affidato, l'ho finito

doni, iii-771: signora, perdoni se l'ho fatta aspettare. era ancora

o si impiombarono sull'ascensore e ciascuno se ne andò a dormire il sonno del giusto

12-8: questo non vuole altro dire se non che l'umana generazione non riuscirà

io non mi rassonno / mai più se non per man d'eterno sonno. catzelu

8-7 (1-iv-717): a casa sua se ne tornò: dove, essendo stanco

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (9 risultati)

], i-58: sincopi el qual se chiama de omeni volgari sono.

b) -i3: quando v'apparve che se 'n già dolendo, / fu 'l

162: disse ka uno die se già cazanno et adormiose, et in somgno

e così faciledi insonnia. che, se vien destato per qualche importante occorrenza, torna

trovai soletto, / non so già se più afflitto o più deriso. manzoni,

qualsiasi attività. navagero, lii-12-45: se è freddo, ritrovano due pelliccie di

altro si poteva dei casi suoi giudicare se non che gli amorosi vermi acerbamente il core

stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno. -rappiccare

caro, 12-i-272: intanto che egli se ne va in vicinato a far la

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (4 risultati)

sonno mangiando e usandoli, ma più se si mangia il cerebro e il core,

5. degli arienti, 247: se svigliò affannosamente, facendo tuttavia gesti strani

la chiave. tanta sonnolenza di governo se sia da lodare, niuno ha bisogno d'

787: dopo il primo passo si uscì se non altro da quella profonda sonnolenza.

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (4 risultati)

oliva, 613: men male sarebbe se, per si pestifero oppio, divenissero

il lume bello, / non so se dico sonnotta o soggiorna / addormentato sotto un

insieme cosa tenera e l'umido cede in se stesso, sì che non caccia con

, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così, più '

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (8 risultati)

una sola dizzione; la quale, se non in tutto, in parte almeno sarà

fa sonori, anzi non altrimenti che se vi mettesse lo spirito e vivificasse le sustanzie

l'ebano sonoro / indarno io sferzo, se una mica appena / di sai nel

non assaporo. pananti, i-99: se non posso animar tromba sonora, / se

se non posso animar tromba sonora, / se alralato destrier non premo il fianco,

le parole accommodavano. betussi, xliv-322: se poi cercate saper come debbano essere,

foscolo, v-79: ed io: « se la bestia è cocciuta si trovi la strada

1-135: mary... di solito se ne stava in cima al portico cucendo

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (8 risultati)

intorno ei [il tuo nome] se 'n volò sonoro. betteioni, iv-346:

accusa). forteguerri, lv-447: se in altra guisa tu la tratterai / che

. f casini, i-333: se 10 udissi un solo ecclesiastico, e molto

.: « ah, monsignore! se avete titolo di sacerdote, di prelato,

un ribollimento vagato e sono- roso in se stessi, per primo risultato, ma anche

. senza timore o vergogna in letto se. nde intrano. savonarola, 5-1-303

, sarebbe stato un dirgli coi fatti se non in parole: « io vi credo

2-988: a che proposito esser liberi, se e'non ci è lecito rovinare con

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (6 risultati)

damento. bufi, 1-268: se [la superbia] è in edifici o

appellano suntuosità ed io non so appellare se non troppa o sia eccessiva magnificenza.

si tolse il suo sontuoso cappello e se lo pose in grembo con ogni cura.

pettinatura ed una veste così splendente che se non stentai a riconoscerla,...

et altri di minor virtute, / se ben fur regi sontuosi e grandi. m

impronta: assai pur darle / vorrei, se avessi; e scrupoleggio in dirle /

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (5 risultati)

telamonio aias e disse che la regina elena se devesse ardere. = comp. dal

morte. s. cavalli, lii-5-166: se pur fosse seguita [una sollevazione]

il toccherò, né il sopirò, se tanto / non comanda egli stesso ».

sogno e falso il segno / che se dimostra a l'animo sopito; / quella

al ras nei mesi scorsi, sembra, se non spenta, sopita. bacchetti,

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (9 risultati)

.. non so, illustrissimi signori, se potrà tanto risvegliar agli studi un intelletto

provoca sonnolenza. carducci, iii-26-200: se, fatto l'officio suo col direttore,

suspetto né custodia in mia libera facultà se abandonò. 2. figur.

, è sì forte non si può destare se non quando vuole, e vuole quando

, 5-iii-204: stanotte, non ricordo se nel primo sopore o neltultima veglia,

in inverno. fusinato, iii-70: se riposò la vipera / nell'invemal sopor,

rebora, 3-i-58: di lauree non se ne parla: l'accademia dorme nel

di uelle dense e soporifere bevande anche se ti prego, anche se ovessi stare

soporifere bevande anche se ti prego, anche se ovessi stare trenta notti senza poter dormire

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (8 risultati)

vs. illustrissima... di domandarmi se a sorte potesse esser quella la materia

a guisa che far soglion le battiture, se ne vennero a casa del medico e

, ii-30: mattre o sopedanie che se recassero a vendere o fossero vendute,

n. villani, 2-520: se voi fuste una volta in casa sua [

soppedano, denari che dati gli tossono, se in prima non si scrivano come si

ppena de lo capo che roma magi se non clamasse da nome de femina. a

ricchezza. piovano arlotto, 159: se non ci servite, noi ci morremo di

sopprirò a tutto, e scriverei ogni giorno se non fussi la difficoltà del passare queste

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (8 risultati)

grandissima fatica, none trovando notizia ignuna se none d'anni circa cento cinquanta;

esser tutto; ma si può sopperire. se manca la morfina, si può usare

neve ghiacciata], alzandola leggermente, se un può reggerla. d'annunzio, iv-2-1102

di mortine. tanaglia, 2-155: se in ta'cicatrice vedi germini, /.

spinte e gomitate al vicino, e, se può, tira giù e soppianta chi

commedia. piovene, 26: se voi oggi insegnate agli italiani che il

, ii-35: lo ricco... se tu avrai manicherà con teco e voteratti

voteratti e non si condorrà sopra te: se tu gli sarai mestiere, soppianteratti e

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (9 risultati)

1-4-1- 67: quella materia che se ne cava [dalla miniera] viene stimata

usufruttuario, per stimarsi frutto quel che se ne cava, purché però la cava sia

, 1-1-129: sicuro, non può esser se non qualche ladro cane quello che gli

che nei libri,... se ne va a vinegia; e statoci sopiattoni

più sopportabili. foscolo, xiv-252: se il dolore della tua perdita mi sarà

è bello, anzi non è sopportabile, se non veduto come tu lo vedi,

mi renda. giacomo soranzo, lii-3-64: se questo danno del regno fosse ritornato

confessare... essere assai sopportabili, se chi gode la decima e i ministri

/ c'amor non volne mica, / se non è forte asiso. bonagiunta,

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (12 risultati)

piccolomi ni, 1-515: se i fanciulli da'primi anni saranno asuefatti a

non perder iota di tempo sopportò che se ne volasse via. g. f.

nostre colpe e le nostre pene in se stesso sopportò. -sostenere senza danno

traduzione, che in recanati non iotei se non trascorrere, perché gli occhi non sopportavano

punto che non v'era pane, se non per tre giorni. piovene, 246

sua bontade. pirandello, 8-294: se lo tenevano addosso, lo sopportavano rassegnati alla

o chi esercita una pubblica funzione anche se è incapace. boterò, i-142:

suo giogo. casalicchio, 97: se così è,... meglio è

d'italia (1811), 725: se un mezzo di trasporto accordato per determinato

quel modo largo che la materia per se medesima sopporta. idem, 14-ii-80: bisognandoti

allegri, 228: il litigare ostinato se i nomi significan per natura loro o

. g. gozzi, i-19-183: uh se aveste veduto! non parea corallina:

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (6 risultati)

. b. bartoli, 1-7-90: se avveniva, dice il padre prancudo, ch'

/ né v'è gran soppottier che se l'allacci. saccenti, 1-1-163: signora

sì, sposina mia signora, / se in casa vorrem far la soppottiera.

che v'era prima tutta logora, se ne scese nascostamente al mare, e,

lo idio bacco. aretino, 20-259: se gli tritassi a minuzzoli, non gli

cicerone volgar., 5-48: se alquna forza mi sopresserà, inazi

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (11 risultati)

o sommate. garzoni, 1-823: se possono anco attaccarsi un butiro vecchio, una

caluso, 64: in fin, se v'ha prosciutto o soppressata / domanda,

delli sopra- c. dati, ii-138: se, non ostante la soppressione della 'pinadetti

meza età, compartendola coteca'dell'erithraeo, se ne potesse buscare un esemplare, mi

è in quanto è soppressione, negazione di se stesso, proprio martirio.

p. e. gherardi, cxiv-20-213: se alcuna cosa per cotesta di lui soppression

anatomico. dalla croce, v-31: se poi nascerà questa suppressióne da qualche pietricella

legitimamente trasferiti, è occorso dubitare in pratica se questi fossero tenuti ritornare alla prima religione

di monte amiata. cavour, vii-41: se... la commissione ha posto

: la sua voce era soppressa, come se uscisse di sotterra. pratesi, 5-34

le garre e dissidi delli ministri, se non conciliati, almeno suppres- si sotto

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (11 risultati)

soppressa. bernari, 6-79: discutevano se era giusto sopprimere la pena capitale.

, 1-i-316: bisogna pensare a mangascià. se egliè destinato ad essere addirittura soppresso (intendo

e per avventura letta..., se dall'ambasciadore... non fosse

'dialoghi'..., ma mi dispiace se si pubblicheranno... e però

il sopprimere molte querele tra congiunti, se si corresse a parlarsi faccia a faccia senza

specie di parco inselvatichito... se un giorno a qualcuno venisse idea di

io di qua. galileo, 3-4-281: se per avventura io... mi

fenomeno fisiologico. serpetro, 24: se le vergini abondano ai questo sangue e da

copia di sangue si supprimono i mestrui, se quello non si evacua per 1'emissione

, voltandosi a guardarmi, per osservare se avevo capito. = comp. dal

e to, 1-153: lo pesscio ke se nomina balena / a la fiada sopra

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (12 risultati)

sentono sgravati da una gran molestia, come se l'acqua gli avesse gravato sopra.

fiume non possa sboccare o nel mare, se questo si trovi gonfio, o

che mo torna a morire, / se sopra lui me dovesse venire. deiminio,

dovesse venire. deiminio, 2-54: se vicino a quello vi fosse una erta,

ha gli occhi incessantemente fissi sopra di se medesimo, come per far ammirare le

sopra di lei, non altramenti che se morta fosse. s. bernardo volgar.

. f. doni, 4-64: se ne salì al suo buco, idest alla

, pensavano di riaverla sana e libera, se santo francesco le ponesse le sue sante

di lor natura di diffidi digestione; ma se son mangiate sopra pasto, aiutano a

sì fiera ed ardita / che, se carlo sapesse i suo'confini / e de

macinghi strozzi, 1-420: assa'gente se ne duole [della spesa per i festeggiamenti

fatte nel proponere la lega e rivolgere sopra se stessi l'odio'de'danni e delle

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (10 risultati)

pur riguarda e mira, / né sa se si sospira o se n'acqueta,

, / né sa se si sospira o se n'acqueta, / stella veggendo sovra

salute di. romoli, 231: se avete un buon vino,...

2939. consolato del mare, 6o: se non lo fa, il patrone della

/ sì ch'abitarti ornai ogn'uom se sdegna. muratori, 7-i-191: le ricchezze

nievo, 356: « anche; se senti proprio di volergli bene » risposi io

so ra di me, se ella non ti fosse data di sopra;

sopra l'altura, / quel per cui se mantien ognunca creatura. faba,

ristretto a due millioni, dove prima se ne ricavavano sopra cinque. mascardi,

d'eretici. nievo, 794: se vi ricordate, l'ultima volta che fui

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (14 risultati)

, fantasticava sopra questo matrimonio e non se ne potea dar pace. pellico, 2-369

catzelu [guevara], i-40: se la vostra guerra fusse sopra ge- rusalem

sopra di me. caro, n-701: se me solo appella / il nemico a

/ il nemico a battaglia, e se v'aggrada / che sol io gli risponda

diversi progetti. ne esistono? / chi se ne occupa? qualcuno / 'se ne

quel tesauro si riposa / ke per noi se lassò incrociare. s. bonaventura volgar

. marchetti, 5-85: pria, se ben ti rammenta, in ogni parte,

, lii-5-93: non fece altro tarmata, se ben era molto gagliarda di 90 galere

nota sotto in confronto al suono esatto che se ne sprigionò. 28. precedentemente

far divorzio. boccaccio, vui-1-4: se noi e gli altri che in simile modo

niuna altra cosa essere di ciò cagione, se non che... per lunga

ho sopra esposte. grandi, 116: se il fondo è piano, riesce infinitamente

. i. nelli, ii-185: se fosse un geloso sopra sopra, cioè irragionevole

lassa cusì stare / fino che l'olio se possa fare, s. gregorio magno

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (9 risultati)

'n me, né libertade, / se data non ti fusse già di sopra »

.. avviluppatosi in una schiavina, se ne venne disopra, ringraziando di core

a. tolomei, 2-84: per se stessa ha pur troppi dubi, equivocazioni

1-148: altro non mutò alla rustica, se non fu qualche nuova sistemazione nel piano

gloriosa sì benigna, / null'altra se ne trova tanto degna / come se'tu

poi quello di sopra arriva quando uno non se l'aspetta. sarà uel che

sventure che cade sulla fanciulla, e se dobbiamo stare alla conclusione, chi nasce

sua condizione. svevo, 1-180: « se in una società fondata sulle nostre idee

, infila l'uscio di casa e se ne va, lasciando la somma sul tavolo

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (9 risultati)

. l'uccise. -andare sopra se medesimo: trascendere i limiti naturali.

carne, si sforza di andare sopra di se medesima. - dare

rimase con li soldati sua e sopria se stesso. - in proprio

parti [del corpo] che da per se stesse si sorreggono e si tengono ferme

si sorreggono e si tengono ferme sopra se stesse,... dure o sode

g. manfredi, 103: se alcuno è facto ebrio per moltitudine de

la sopraquadriparziente. lomazzi, 4-i-299: se il maggior avanzarà il minore di due parti

10-3-242: è soprabbuono, e non a se medesimo, ma agli altri buono.

o te o il targioni, che se avete un soprabito buono o una giubba

vol. XIX Pag.431 - Da SOPRABONDARE a SOPRACCASSA (5 risultati)

la sopraccamicia un po'più rada, / se non più fina, e poi corvatta

libero arbitrio e non è più signore di se stesso. -padrone, io non v'

fu mai tanto un casolar disfatto / se nel mio sopraccapo il dir notate.

numero dell'equipaggio;... se ne eleggeva il capitano e gli altri uffìziali

una missiva. alfieri, xiv-1-53: se non avete occasione sicura non mi scrivete

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (7 risultati)

: tai cose in avvenire / aggiusterem, se mai conceda giove / agli immortai sovraccelesti

quella superiore, sopraceleste ed oltremondana, se cossi dir si puote. tesauro,

il signore mandar questa pioggia sopraceleste, se non nel fine de'tempi, quando ogni

e fantasmi nocivi e, dimenticatasi di se stessa e d'ogni suo affare benché

libertà sopraccennata. manzoni, vi-1-857: se non cne, per quella condizione sovraccennata

beccaria, ii-381: ho anche stimato in se guito di soprachiamare l'assistente

per la lunghezza del tempo indurate, se la cosa non si mostra chiara e

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (6 risultati)

eran di seta. muzio, 7-33: se metteva in ordine un cavallo, vedevate

quel luogo della briglia, nel quale se gli pone al principio, che si cavalca

. e. gadda, 24-139: se la tua amicizia può passar sopra a queste

in sopracciò il convenuto dal forestiere, se sarà condannato, sia per li consoli,

occhi aperti. fagiuoli, vi-87: se la divozion conduce in porto, / eccovi

sottili e due mila soldati di sopraccollo, se ne giva correndo le acque di villafranca

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (5 risultati)

a venezia giudicava le cau se di fallimento e regolava i banchi dei pegni

destinatario. tassoni, xii-1-386: se me la manderà [la lettera],

], le farò una sopracoperta, se no domani vedrò quel che dice. redi

di stato. baretti, i-71: se non volete sapere i fatti altrui, non

comprende tutti gli elementi di un sottocorpo se le operazioni algebriche che definiscono tale sottocorpo

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (6 risultati)

montargli la terra intorno, perché, se elle sopraccresceranno al terreno, quella parte

superiori delle coste situate al disotto. se ne annoveranno dodici per ciascun lato,

trattato delle mascalcie, 1-225: se la carne li sopraccrescerà, tagliala,

., 1-121 [var. \. se noi, cominciandosi dall'uno quadro,

mondo raguaglia e sopracresce e cresce, ma se la natura patisse più mondi sì sopravanzerebbe

. b. fioretti, 2-5-385: se il vida intendeva di cantare la passione

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (10 risultati)

in lacerba, iii-63]: importa sapere se questi signori, messi alla prova,

catzelu [guevara], i-206: se la mia fu savia, certamente questa

certamente questa laida fu ignorante, e se quella fu acuta, questa fu sopra

a perpetuità. einaudi, 404: se appena appena spunta alla frontiera l'ombra di

: immantenente la nave, che non avea se non pochi palmi di vivo sopracqua,

vivo sopracqua, con evidente miracolo da se medesima ne risorse e si rialzò. guglielmotti

non mi potevo servire di altra armonia se non di quella che si contiene tra le

deposizioni,... non può tentare se non ne'termini sopradetti. documenti della

marco, 148: lo qual salario se intendi prencipiar dal zomo el comenzò ad exercitarse

del gran magliabechi il sopradditato libro, ma se ne provide per leggerlo a suo piacere

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (2 risultati)

, cx1v-14-57: brama... sapere se per il tempo che caderà della professione

piacevole a leggere, ma la sopraestimazióne che se de i valori puramente estetici.

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (4 risultati)

eccessiva ingerenza. mamiani, 2-284: se dove non giungono le private virtù e il

virtuoso, mentre cotanto dall'ira soalmeno se lo immaginava lei -era roba per gente decisa

l'obligo di rispondere a'versi, se non co'versi, almeno co prieghi,

per secondo, numerandolo a mezza voce come se quel debole palpito potesse sopraffare il fragore

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (6 risultati)

dianzi vuoti. d'annunzio, v-1-888: se oggi la volontà di tutti gli uomini

della città. sarpi, vi-1-93: se bene il negozio dell'accomodamento era in

166: soprafatto dalla collera, come se guastar lo volesse, avventò nel quadro

, 3 (55): lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta,

spendeva nello esercito, fece pruova, se poteva, ridurre i soldati a minor

non si raccorda [l'anima] di se medesima, né vive in sé,

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (6 risultati)

ticolari di qualche copia in carta soprafina, se desidererò che v s. mi

nel portamento e ne'costumi grave, se non anche severo, dirittissimo e di sopraffino

/ a gli occhi mei par che se apresentasse / un gran tesor non fin,

circoscritto e per vecchiezza sì sopraffino che, se tu l'urti per poco o lo

condizioni, resta nel suo stato anche se raffreddato a una temperatura inferiore a quella

. e l'aria che è in esso se n'uscirà per la bocca r.

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (6 risultati)

: io non ho scritto in mia vita se non pochissime e brevi poesie. nello

anche sostant. aretino, v-i-616: se io uscii di me ne lo udire la

, non si debbe ciò intendere come se il corpo fosse constituito per un'altra forma

si spira. lancia, 3-74: se tu vedi che, poi che ella avrà

. l cho de falggo mal pentìo el se conferma pu in lo so peccao e

a mio fratello. cesarotti, 1-xxxviii-197: se il marito non può venire per un

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (7 risultati)

capo, della sopragrande estima- zion di se stesso. = comp. da sopra

ingiuria], fosse l'ingiuriatore, se grande, fatto subitamente sopragrande, e se

se grande, fatto subitamente sopragrande, e se fosse popolare, grande. de'nerli

[s. v. governo]: se il vagello riesce di molta forza,

, lo diciamo di sopra governo; se resta debole, di sotto governo.

chiamiamo vagello di sopra governo; e se vien debole, di sotto- governo.

delitti e delle pene, 124: se, con uno dei mezzi sovrindicati, si

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (7 risultati)

d. battoli, 2-1-107: se la pentola bolle e gorgoglia, e tu

versar la bogliente. torricelli, ii-3-255: se un solido più grave in spezie dell'

non lascia che li altri compagni rispondino se lo vogliono o no. =

. magalotti, 20-49: ora, se saranno due di questi tali corpi collocati

... [nel parini], se posso dir così, un sopralavoro,

tutta la soprallegata narrazione altro non significa se non che... io non volli

son sì adrapati / che non si vede se non seta e oro: /

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (3 risultati)

locande. del covalo, xl-280: se vorrà il principe esaminare il ritratto delle

faceto. buzzati, i-409: chiedo se i sopraluoghi della polizia abbiano confermato la

xcii-i-147: la palla,... se colpita di sopra mano, di punta

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (4 risultati)

holchi..., assai ristorato, se ne andò prima che gli giungesse qualche

fare ai barbassori un soprammano.. / se ci riesco, porrò fuor di moda

, a inconvenienti abbastanza gravi; come se non bastasse. bembo,

: anche il rapporto con la tragedia se ne andava ora in fumo / perché,

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (5 risultati)

latina o toscana, tanto più ella se ne renda degna, perche trasferisce in altrui

mondano e tutto sopramon- ano: mondano se superato e respinto nel pensiero pensato,

ad esso, si sentì sopramontare a se medesimo, cioè diventare virtuoso a tale

. b. segni 9-127: se noi vogliam dividere queste parti come usarono

di penetrarvi dentro; e non descende, se prima non è imbibita d'acqua.

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (7 risultati)

guanni, 2-160: piu di tutti se ne sdegnano i prencipi, come quelli

dalla croce, v-32: considerisi prima se il dente sarà sopranato agli altri in

altri in sito non naturale, o pure se, naturale essendo, sarà solamente del

dell'astrologo. magalotti, 9-2-209: se voi domandate a me quel che io penso

pensiero, che significava questo prodigio naturale. se quelli, soprannaturali, avevan annunciata la

relativi. ogni cosa è naturale riguardo a se stessa e al proprio genere, sovrannaturale

cielo, e che non si dà se non a chi lo merita. d'annunzio

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (7 risultati)

codesta storia, perché voi possiate, se mai ne trovate il tempo e la volontà

su certi casi soprannaturali che non varranno se non a imbrogliar sempre più i calcoli

parini, 487: -donna, se voi non mi volete amare, / non

possibil ch'io possa campare. / se voi non rispondete a tanto affetto, /

male il farvi un poco assaporare, se non per altro, per curiosità, il

. appena nato; 'vitello', se è di un anno; 'biracchio'd'uno

è degno de nome ma lo sovrenome se po dir. ferrostomo < joè boca de

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (5 risultati)

luogo il soprannome di cacca dubbi, se vi sarà collocato a tempo. giordani,

con tali pennelli e con tali mestiche (se è lecito così pranominamento e trasformamento

dirò io: certa volta non so se un burlone o l'ordinanza d'un

li canonici sopranumerari sogliono cader le dispute, se castelvetro, 8-1-269: quantunque la

imperiale rimetta siano veramente canonici e se debbano godere le preminenze la mutazione

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (11 risultati)

dell'arte della mercanzia [tommaseo]: se alcuno vacasse per morte, se ne

: se alcuno vacasse per morte, se ne tragga un altro dal bossolo degli sciolti

1532) [rezasco], xlii: se [tale sospetto] serà contra uno

uno solo [giudice], che alora se debba cavare uno breve del bossolo delli

fosse alcuno morto o che avesse vacazione se ne debbia in suo luogo cavar degli

non dalle cattedre dantesche, aspettavo, se mai, un po'di gloria..

latte, soprannuota ad esso, e allora se tal succo si mescoli ad altro latte

decantandola in guisa che porzione alcuna non se ne potesse perdere nel separarla dal fluido

... /... / se disargini [la piena] or dunque

di altre sottane. bigiaretti, 8-54: se ne stava in una di quelle stanze

zilioli, 11-66: viso finalmente che, se fosse lecito di comparar cose terrene alle

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (7 risultati)

t termine che, se la grandezza del cielo fusse minore, o

fratello senza vizio, il cui giovane se a roma il di voi favore conduce,

, 1-452: il povero giovane, se mai camperà dopo tanta disgrazia, avrà

sopracuto. cicognam, v-1-129: egli se n'era innamorato giovanissimo per la voce

): mi fece intendere... se io voleva aiutare loro per il ferragosto

soprano. l. dentice, i-iii: se sarà il tenore co 'l soprano in

un napoletano sopranello, / che a cantar se ne andava in inghilterra. =

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (7 risultati)

, 1-ii-202: non vogliono ire alla guerra se tu non gli soprappaghi. vasari,

1i-i-3: i quali [avvertimenti], se alquanto più copiosi e con più ordinato

migliore, né sia chi ci condanni se pure avessimo in qualche parte punto soprappagato.

al prossimo suo, egli noi serve se non in quanto se ne vede trarre utilità

egli noi serve se non in quanto se ne vede trarre utilità...

in casa di lui non bastano forze se non sopraordinarie. b. fioretti, 2-5-385

quanto el vale e pò umile- mente se medesmo racomanda. monte, 1-32-2: a

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (9 risultati)

, allora seguono i sopra parti, e se ne criano tre ad un portato.

pratolini, 3-210: a volte, se cammino un po'soprapensiero, mi accorgo delle

manzoni, fermo e lucia, 36: se ne andò facendo un inchino frettoloso,

», sta dicendo massimo, come se fosse la prima volta. volponi, 1-262

). cavalca, 20-334: se mai non fosse iddio, né bene d'

vita che menasti quando fosti giovane direi, se fosse tempo e stagione ».

) i soprappreso e morto, se non fosse che il rumore si levò in

hanno soprapreso. varchi, 18-2-12: se in detta legazione... stesse meno

la università di torino, dove, se non fosse stato sovrappreso da morte, doveva

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (9 risultati)

svigonti, presero i marinai in considerazione se pericoloso men fosse, secondando l'empito

molti, tutti restorno soprapresi e in se stessi pieni di timore. g.

sapersi da alcuno la cagione, miseramente se ne morì. della porta, 2-183:

copi, / per usuraio ancor, se non ti spropi / del giudeo interesso sopra

dio, atto purissimo o soprapurissimo, se dire si puote, ma perché non sappiamo

, la sopraquadriparziènte. barbaro, 99: se contenerà due parti di più del meno

che è un tanto e due terzi; se tre parti, chiamerassi sopratriparziente, come

è un tanto e tre quinti; se quattro sopraquadriparziènte, come nove a cinque

. i sentimenti sono elevati, anche se un poco confusi. = comp.

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (9 risultati)

virtù prende per ipocrisia, e segretamente sottopone se medesimo a'vizi, alcuni suoi nascosti

indicare come e quando e chi vestì se stesso o la sua casa con quella seta

di questo orefice. bissari, 1-52: se tu poi soprarivi ed io respiro,

, la contrizione e il buon proposito se ne vanno in fumo. dossi, iii-88

in fumo. dossi, iii-88: come se il male non avesse a bastare,

accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva da milano. soprarrivo,

alla sentinella e l'altro per sapere se la ronda che viene dalla man sinistra le

. bartoli, 47-100: solo a se stessi parevano soprasavi, ma finissimi mentecatti.

a calosce. cantù, 3-320: se ne fanno [della guttaperca] soprascarpe e

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (7 risultati)

. settembrini, iv-353: sarebbe bene, se il mezzo è sicuro, di mandargli

. lorenzo de'medici, i-17: se pure alla purgazione mia non sono sufficienti

plico. castiglione, 3-i-1-758: se voi volesti scriver a me, bisogna-

ène roma ». baruffaldi, iii-54: se mal non veggo, / o mal

vostra signoria, non ha voluto soprascriverli se non quanto basta per intelligenza di lei

cancella le note d'ob- brobbrio, se non per soprascrivere le note di gloria.

mostrare la sua virtù; ma ciò, se alcuna gioia di biancifiore non avesse la

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (1 risultato)

si canta; storicamente, non sono mai se non i soprassaglienti tra una folla.

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (6 risultati)

. marino, 1-15-87: tutto in se stesso a rimirarla fiso / recossi adon

questi casi. ungaretti, ii-83: se bimbo mi svegliavo / di soprassalto, mi

estimazione in che e'mostra di tener se medesimo'. 4. prov.

denza dal proceder contra gl'altri, se però restituissero. pallavicino, iii-553:

jen- naro. flaiano, 1-h-271: se guardo a quello che ho fatto è povera

de far in modo che t non se sapesse che io soprasedesse qui. guicciardini,

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (5 risultati)

. p. fortini, iii-259: se truovo un tratto sola quella calfri- gnianza

sola quella calfri- gnianza, vò vedere se mi venisse colta.. oh se la

vedere se mi venisse colta.. oh se la volesse, farei che colpi!

che colpi! oh non sarei aventurato se mi mettesse sotto quella soprasella?

questi di acquistarsi merito col principato, se non lasciano indietro alcuna di quelle esazioni

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (8 risultati)

altro detto soprassoldo, che non si riceve se non quando si serve. guerrazzi,

e degli anni. guazzo, 1-311: se gli altri scaricano la soma de pensieri

era il trattamento che sani facevano a se stessi, caricandosi, per soprasoma delle fatiche

colle nazionali. guerrazzi, 1-99: se a qualche misero toccò la sventura di

per soprassoma dovrà pagare la tassa come se glielo avessero pagato il giusto.

, chiar come il cristallo; / ma se se ne>agasse il soprastallo, / dubiterei,

chiar come il cristallo; / ma se se ne>agasse il soprastallo, / dubiterei, e

volgar., x-183: ancora noi, se avanziamo in grandezza, non ci glorieremo

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (10 risultati)

tovagliolo nella fossetta soprasternale, s'accerta se i capelli siano scriminati a dovere, preme

i laghi, stagni o paludi, se queste non abbiano il loro essere dall'influsso

come sono cinque a tre; ma se avanzarà di tre parti, si chiamerà

numerali moltiplicativi. lomazzi, 4-i-300: se egli [il numero] abbraccia tre volte

come sono undeci a tre. ma se lo abbracierà tre volte e tre parti

in infinito. barbaro, 99: se vorremo avere le specie della sopraparziente,

quattro, e così in infinito; se contenerà due parti di più del meno,

, dirassi soprabiparziente,... se tre parti, chiamerassi sopratriparziènte, come

minore et alcune parti di lui; come se il maggior avanzarà il

ricevuti colla forinola d'uso, e se non favorivano pel pranzo, favorivano pel

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (10 risultati)

leopardi, iii-1093: la vergogna sarebbe cessata se avessi potuto ragguagliarla per lettera ai tutti

il suo potere. alberti, i-i77: se io arò bene distribuito le faccende mie

emorragia). bencivenni, 7-93: se è sopratenuto il sangue, che solea uscire

gli argini dalla banda del polesine loro, se gli sono opposti. vallisneri, iii-9

medesime circostanze de'bigi, par che, se scavavano, debba ciò attribuirsi a qualche

, sopratutto, sópra zione, se da motivo sovraterreno o da rispetto mondano era

un nemico. siri, 1-iv-244: se gli spagnuoli fallissero la parola data, si

con soprattieni, non avere assegnamenti sicuri, se non per g. b.

non s'abbia a parlare di lotta, se non di quella che ognuno ha da

quella che ognuno ha da combattere con se stesso. del giudice, 2-145:

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (17 risultati)

in ogni altro numero che sia quadrato se formarà il detto cuneo senza alcuno sopravanzamento

senza alcuno sopravanzamento de'fanti; ma se 'l detto numero de'fanti non sarà

stato statura che, così come niuno se gli parangonava all'animo, antalvolta suffragato

testo). v-32: se 'l dente è ineguale nell'estremità sua,

pagine, che acconci; e se è ineguale per sopravanzar agli altri, parimente

la navigazione. sbarbati, anche se li [i peli della barba] tagliano

. a. corti, xcii-ii-76: se mutasi il rapporto fra queste due forze

sopravanza ogni diligenza, non resta altro se non il far voti e raccomandarsi a dio

, 98: 1quali umori sempre combattono fra se stessi et a gara cercano di soverchiarsi

sociale). malvezzi, 8-63: se predomina la nobiltà, s'opponga loro medesimamente

loro medesimamente la plebe... se il popolo finalmente sopravanza, se gli

.. se il popolo finalmente sopravanza, se gli opponga la nobiltà.

di lemmo di balduccio, 45: se alcuna cosa a sé, delle dette spese

sopravanzano. m. muratori, 10-i-166: se i beni delle chiese son beni dei

, 264: gli umori poi, se si accendono, va'a moderare quegli ardori

accendono, va'a moderare quegli ardori; se si putrefanno, va'a medicar quelle

putrefanno, va'a medicar quelle febri; se sopravanzano, va'ad impedire quei rompimenti

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (12 risultati)

tasso, 9-98: in sé discorre / se morir debba, e di sì illustre

che qualche blando lenimento... se lo procurava con l'osservare...

vidde l'arabi fugati,... se ne fuggì co'i mama- lucchi sopravanzati

il loro moto. baldi, 6-34: se noi piglieremo con le dita il sopravanzo

,... gocciolante d'acqua, se son rotti i tubi sui tetti o se

se son rotti i tubi sui tetti o se c'è un sopravanzo d'acqua.

un'impresa. tolomei, 2-56: se voi non mi donate questo sopravanzo, ve

per rigore e strettezza di legge obligato; se me lo donate, vi resto annodato

si vendano, e dal sopravanzo de'denari se ne faccia uno epitaffio a mio padre

determinata regione. bandini, 2-i-181: se in maremma non vi è altra mercanzia

altra mercanzia che questa di sopravanzo, se non vengono compratori forestieri a ricercarla,

. bassani, 3-227: aggiunse che se io avevo avuto un torto era sempre stato

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (6 risultati)

lutazione della forma per se stessa considerata, in una specie di

in lacerba, iii-138]: io, se debbo dire brutalmente, secondo il mio

e l'armata sua e l'essercito partiti se n'erano, andò a legina.

881: volendo noi debellar il nemico, se ci manda suoi ambasciatori per trattar accordo

mai immaginarsi che un fiume perenne, se fosse impedito del tutto il di lui corso

crescenzi volgar., 4-27: se per li piovevoli acquazzoni molto sopraveniènte

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (9 risultati)

ojetti, ii-817: né si sa se tra le urlanti raffiche della barbarie sopravveniente

leggenda aurea volgar., 1239: se per alcuna volta, contrastando me,

obbligato alla regola dello scosso o non iscosso se non per le somme che avrebbe dovuto

estenuate, morirono. spallanzani, 4-iii-434: se... i rondoni lasciano sopra

maria maddalena de'pazzi, iii-230: se ben pare che le stelle perdino il loro

da amare e nulla è da odiare se non per sopravenimento di malizia, ragionevole

addirizzare il corso del nostro proponimento, e se noi 'l vedessimo chinare nella peggiore parte

dei carnaiuoli di siena, 96: se alcuno de'detti sottoposti [carnaiuoli] comperasse

uno scrupolo istintivo, e preferisce, se lo trova, uno scompartimento magari già

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (11 risultati)

altro. de luca, 1-1-180: se, quando si apre la successione del feudo

bisceglie, 206: item lo presente dazio se vende ad porte achiuse et ad mare

non sicuro nell'insieme, tanto più se sopravvenisse qualche altra scossa? pavese, 11-i-

. buonarroti il giovane, 9-646: se la pioggia / ci soprawien, non manca

, 8-7 (1iv- 718): se non fosse che egli era giovane e sopraveniva

sopravvenne ai nimici che il dì seguente se n'andavano disordinati senza insegne e senza

., i-289: finisce l'amore se nuovo amore sopraviene, imperciò che nessuno

, lo 'mperadore mandò a giovanni che, se prima non si spogliasse de'peccati,

consonante, comunemente perde la sua vocale, se in vocale s'intoppi, nella sciolta

che, venuti sulla pantelleria, non sapevamo se ci restava sopra vento o sotto vento

oggetto starà sopravento al proprio bastimento 'n'se rimane dalla parte del vento relativamente alla

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (1 risultato)

, non dava orecchie a cosa che se le dicesse. busca, 27:

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (7 risultati)

marchetti, 5-58: eppur tai cose, se da lungi il guardo / vi s'

sicuri gli argini formati di terra, se non sono sopravvestiti di argilla, come

popa, e ne l'entrare dentro non se vosce abassare, ma entrò de sovravia

deve intendere di esso aria: imperoché se chiuso in alcun vaso non molto grande demer-

s'è ricreato a scrivere contro me, se non le avessi vedute appoggiate a delle

. bisticci, i-i- 511: se i viniciani con tutto questo non avessino voluto

, una sopravvissuta. -sopravvissuto a se stesso: che ha continuato stancamente nella

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (16 risultati)

, incrudito in quell'unica sopravvivenza di se stesso. -burocr. certificato di

napoleonico [principato lucchese], 720: se più persone... chiamate alla

sopravvivenza e credo che sarebbe sommamente dignitoso se l'uomo o la bestia ac:

era scomparsa sua moglie lui viveva come se fosse morto. o meglio: non

, del peccato colpevole sarà. ma se uno dì sopraviverà overo due, non

al principato di roma; ma, se, poi che vi fu venuto, lussi

gl'inclina. foscolo, xiv-222: se tu spirassi fra le mie braccia..

a vivere. boccaccio, iv-121: se tu forse a me sopravvivi,..

... dovunque il misero spirito se n'andrà, di quindi a forza m'

quarto d'ora. -sopravvìvere a se stesso, sopravviversi: rimanere in vita

[1905], iv-454: 'sopravvivere a se stesso': comunemente si dice di persona

fortunato ed invidiabile sugli altri due, se non sopravviversi è il maggior dono della

paradossali). battista, vi-2-8: se sopravvivesse euripide, oh con quanto gusto

: io già amo gli estensi; e se quella famiglia fosse sopravvissuta, io sarei

: non sopravvive alla politica del machiavelli se non il nerbo della sua prosa.

tombari, 4-33: non ricordo più se morì da sindaco, certo è che

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (6 risultati)

sopravvivoli. targioni tozzetti, 7-50: se... ad alcuno restasse qualche

altri; ma per- cioché solo in se stessi ritruovano quel di che, godendolo son

possiede pur quella di essere intellegibile a se stesso e finitamente alle intelligenze create.

1127: la sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell'edificio non la

case più basse e quali panorami, se con alberi e giardini, si sarebbero potuti

quello rimasto, giocando a nocciolino. e se più d'uno, 'soprèllo di due

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (5 risultati)

de'capitoli... da loro se le governano ed amministrano senza che il vescovo

. l. bellini, ii-6: se... un nuovo apollo si trovasse

di loro a'piedi suoi / da per se stessa se gl'ingi- nocchiasse / e

a'piedi suoi / da per se stessa se gl'ingi- nocchiasse / e gli dicesse

ma lascino ancor alle nuore, massimamente se sono giovani di buon intendimento, lascino

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (4 risultati)

ha una portacon un sopraornato, degno che se ne facesse un schizzo. milizia,

sassetti, 7-453: quanto all'entrate, se elle saranno state tante che la casa

: così soprusano el ben fare, come se di ciò non fusse ordinato premio da

suoi schiavi e danari, autorità data. se soprusata l'avesse, fa- cessono della

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (7 risultati)

mente dovuto fermare la sua attenzione per vedere se mai le interpretazioni di wòlfflin e di

). redi, 16-v-313: se mai il bisogno la strigne a qualche necessaria

f. f. frugoni, vii-51: se 'l sole in cielo sgarasse stralunata- mente

... mi persuado che, se un altro newton volesse porre nuovamente a soqquadro

all'improvviso. pascoli, 1-480: se fossi venuto anche te, così a soqquadro

birri così non ha timore / e se la ride in faccia al sor procuratore.

, aggiunge rispetto al primo 'quem ip- se cognovi'. 2. che è

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (6 risultati)

ultimo don par che tu miri, / se già non ho la mente inferma et

dire più che tu hai più detto che se tu dicisse ». « io non

non ho ditto quasi niente a quello che se dice, sicché questa sorba non attaccate

appena gli potè uscire di sotto, se la diede a gambe come una lepre.

efficace voce regionale. monelli, 2-531: se l'immagina? dovrei sorbettarmi i suoi

mi ho fatto fare un paio non so se scarpe o stivali alla prussiana,.

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (18 risultati)

con un'infinita pietà, perché, se mai mi accosterete il vostro calice ai labbri

non mel persuadereb- bono, dico, se avessero le lor lingue sorbite tutte le greche

la nostra pietra con la propria percossa se stessa uccide, sposa se stessa, se

propria percossa se stessa uccide, sposa se stessa, se stessa rissofve, calcina

se stessa uccide, sposa se stessa, se stessa rissofve, calcina se stessa,

stessa, se stessa rissofve, calcina se stessa, da se stessa si sorbe,

rissofve, calcina se stessa, da se stessa si sorbe, se stessa ciba.

stessa, da se stessa si sorbe, se stessa ciba. 17. locuz

, 48: la coscienza ognuno di noi se l'aggiusta a proprio grado, cosicché

, / a ciaschedun che del tuo amor se lega. -sorbire il sangue di

: manchendo suoa virtù, ancora più difficile se farà il partorire. il sovenimento suo

fatto tanto austero. ricchi, xx-1-268: se 'l ren fosse vino o ver minestra

pirandello, 8-625: la madre, che se ne stava seduta allo scalino davanti la

fa'il fatto suo - che? se ne sorbirebbe un canestro. deledda, i-1127

assaporava lentamente, con diligenza, come se fosse stato pagato proprio per quello, per

gran bocca; e senza fallo / integro se il sorbiva esso e 'l cavallo.

: / egli che n'è cagion via se ne fugge. caro, 1-949:

; / or da la riva indietro se ne toma, / e le stess'onde

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (8 risultati)

n'esca molto sangue, del qual sangue se dia al paziente una sorbita a

faldella, ii-2-293: allora, come se rifluissero i rivi del latte sorbito da bambina

. paganino bonafé, xxxvii-169: sorbo sì se incalma del mexe de marzo e a

e forte per legno nostrano che perciò se ne fanno le viti e madre viti e

ariosto, sat., 4-108: se sentisse ch'io amassi, farìa un viso

abbia sofferto il naturale mio speditivo, ella se 'l può figurare. se questa

ella se 'l può figurare. se questa volta me ne libero, affé che

per te la fervida gioventù rientra in se medesima, riordina le proprie idee e

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (10 risultati)

: la fama portava che li francesi, se ben cattolici, venissero con quelli suoi

alle pugna nessuno gli usciva di sotto, se non sorbottato d'una santa ragione,

mattinata non avevano parlato mai, e se n'erano stati sbragati con la schiena contro

il sorcino: ci sta quattrianni; figuratevi se voglio aspettar maggio che venga ».

: il sorge eziandio tutta l'invernata se ne sta nascosto ne la terra. d

). silone, 4-59: « se cercavi la libertà dovevi venire qui al casale

dire? che da sera a mattina, se avessero voluto, a roosevelt potevano fargli

giuliani, i-287: il sorcio fugge, se il micio viene. nievo, 284:

: da noi si dice: « se cristo avesse paura dei sorci, non starebbe

serpe morta, u qualke sorcèllo / se passce, ké miserea lo trai.

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (15 risultati)

sorcudanza. bestiario moralizzato, 1-91: se tu credi, per tua sor- coitanga

nesti convenevolmente innestare e ottimamente pervenire, se solamente s'innesti un surcolo nuovo,

eleggere il vedete / conforme al ramo, se cavar construtto / dié di quel surculo

e aver fructo vero, / ché non se inesta su la quercia il pero.

[dante], i-198-3: la vecchia se ne venne al mi'ostello, /

in gonnella, toglie la spada, se la cinge a modo di cavaliere e la

da quella piccola sordaggine che riconosce in se medesimo da sette anni in qua. bresciani

, 9-469: dorotea parlava con me come se non intendessi neppur io, levando la

fisiche ed intellettuali del medesimo, cioè se non fu losco o sordastro, se intese

cioè se non fu losco o sordastro, se intese bene le parole, se vi

, se intese bene le parole, se vi attaccò le stesse idee, se conservarono

se vi attaccò le stesse idee, se conservarono lo stesso significato.

abiezione morale. edo, 14-74: se tu fossi mondo / e puro d'ogni

taccone, cvi-313: acceptarai el mio don se arai del pratico; / quei che

non han danari oggidì sordeno; / così se scrive in un verso gramatico.

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (8 risultati)

da conoscersi la sordezza del cavallo, se non quando egli è del tutto fatto

v-83: or non facciamo del sordo. se per lo freddo l'orecchie fussino turate

una babele, una sordia, come se una mano vigorosa agitasse un branco

, ii-406: non mangi né bei se non sordidamente, né dài mai a questa

le lascivie e le ribalderie sono per se stesse sordidi oggetti, più capaci di

piaghe ornai sepolta. giannone, i-357: se una piaga e'vede nel corpo suo

. palladio volgar., 12-21: se folio è sordido, friggi il sale e

sordido si farà [folio] lampante se la corteccia dell'ulivo et i rametti pestati

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (12 risultati)

denti sordidi. moravia, v-358: se veramente cristo mi era apparso nel momento del

vive nella sporcizia o nel putridume o se ne nutre. landino [plinio]

guicciardini, iii-373: massimiliano... se ne andò in francia,..

423: sono ancora due spezie non note se non al sordido vulgo, perché non

una certa fanciulla, benché moresca, se la teneva già da molti anni in casa

/ che suona di chitarra, e se n'accese / per modo tal che andavane

e materie immonde, non possono chiamarsi se non sordide e meccaniche. de luca

venuta in tanta noia e disprezzo che, se non si accompagna con le maraviglie degli

una circa la viltà della materia, come se tu parli di cose sordidette o vili

, iv-1-428: la sua voce era, se si può dir così, più 'feminile'

scostarsi da'luoghi abitati; non toccar se non la sordina; non far fuochi

non la sordina; non far fuochi se non all'uscir del campo. dizionario militare

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (20 risultati)

all'opera stessa, per non averli, se non all'annunzio della riuscita, sono

: gli anniversari passavano in sordina come se avessimo paura di sottolinearli. -in

- con meton.: il fischio che se ne ottiene. tanara, 102:

li meati del naso et in questo modo se viene a parlare nel naso il surdo

profeti inutili. pascoli, i-18: se gli uni non intendono più, per senile

enormi, queste dei frontoni, anche se, a un esame più attento, l'

aquoso o igneo senza viscosità alcuna, non se potria retenere ne la porrosità dove se

se potria retenere ne la porrosità dove se ha a coagulare, ma se conver-

porrosità dove se ha a coagulare, ma se conver- tirìa in sordizie o in sudore

exalerìa fuora. cesariano, 1-136: se de l'aqua al tuto fusse priva,

l'aqua al tuto fusse priva, non se po- trìa... etiam abluere

sorde. g. manfredi, 212: se viene a parlare nel naso il surdo

15: ne'corpi uman farli vedere se ciechi, sentire se sordi, favellare

corpi uman farli vedere se ciechi, sentire se sordi, favellare se muti, caminare

ciechi, sentire se sordi, favellare se muti, caminare se stupidi, risuscitare se

sordi, favellare se muti, caminare se stupidi, risuscitare se morti, furono

se muti, caminare se stupidi, risuscitare se morti, furono maraviglie ordinarissime in ogni

foscolo, ix-1-570: niun uomo cresce muto se non perché nasce sordissimo. n.

vedente e il cieco? chi altri, se non io? » s. caterina

costui pensò di guarirmi del sordo, / se fussi riuscito la pensata. t.

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (12 risultati)

, xxvi-1-15q: chi loda marzial, chi se ne duole, / ch'ei disse

frenesia sempre acuta del desiderio, come se una così lunga e smodata eccitazione li

ov'ogni orecchia è sorda, / se non la mia, cui tanta doglia ingombra

proprio debito. letnene, ii-246: se talora il peregrin mendico / porge a

ella, rifiutando ogni sorte di presente, se gli mostrava ad ognora più sorda e

destramente di palo in frasca, rinegando tra se stesso la pazienza e dicendo nel cor

c. carrà, 482: se le forme sono ancora claudicanti, se noi

: se le forme sono ancora claudicanti, se noi rileviamo ancora qua e là troppa

steransi le paterne arene, / se da noi volgi il gentil piè lontano?

armonioso. baldini, 9-216: di poesie se ne sono scritte anche in seguito,

delle teste di essa [trave], se, percossa più volte, dall'altra

-che produce, in partic. se urtato o percosso, un rumore cupo

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (9 risultati)

/ sol questa certo al mio mugir se accorda ». gnoli, 1-145: l'

di cemento armato, che tremano metalliche se parli o se cammini. alvaro, 9-498

, che tremano metalliche se parli o se cammini. alvaro, 9-498: a volte

i berilli] ottusi e languidi, se il sordo e debile lor colore non si

e loschi, perché mi scorgete tanto alto se la speranza è morta? buonarroti il

giovanni crisostomo volgar., 3-41: como se iesu cristo fosse venin mortai o morso

o morso d'aspexo sordo de que no se pò scampar. giusto de'conti,

esprimono l'andatura che terrebbe ciascun raggio se continuasse la sua strada, cagionando questa

. compagnia della lesina, ii-75: e se voi andate pensando quanti mazzi ne posson

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (3 risultati)

cristo. sacchetti, 14-21: quasi come se non vi avesse l'animo, si

rimanere inascoltate. boccaccio, vii-178: se io, che già più giovine provai /

, per indicare chi si chiude in se stesso, astraendosi dalla conversazione e rifiutando

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (4 risultati)

le mani di latte / rese scarlatte se reciso avete / nel sangue, con le

parlare / col dolce supplicare, / se fra le tue sorelle ami corona. manzoni

cercare le mie sorellastre, a vedere se si ricordavano ancora di me. =

.. così sorellevolmente s'amavano come se d'un corpo fossero uscite. baldini,

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (4 risultati)

, / e'fauni e le driadi, se si crede / che 'n questo loco

. ammirato, 1-ii-16: che maraviglia se i romani procedevano con queste arti, essendo

mariotto davanzati, ciii-212: donna, se pace ornai presto non riede, /

di petrolio. stofpani, 1-355: se qui abbiamo una semplice fonte minerale,

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (8 risultati)

delle rendite. cesarotti, 1-xxiii-389: se viene a disseccarglisi questa sorgente di ricchezze

; esci dalla tua cameretta, che, se bene elegante, dirimpetto alla gioia della

s'udiro, / in quella guisa che se di sotterra / dovesser sorgere su demòni

ch'io sorga. chiabrera, 567: se noi fabbricheremo strofe con maggiore moltitudine di

11-240: non ci farebbe però meraviglia, se taluno sorgesse a rimproverarci, perché.

contro qualcuno. pagliaresi, xliii-m: se tu sarai per me, signore dio,

sì profondo / saver fu messo che, se 'l vero è vero, / a

. donato degli albanzani, 267: se ella fu valente in sì splendidi studi,

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (7 risultati)

certo a quella lettura... se sursi non del tutto impreparato a intendere e

virtuosi degli stati ottimati, perché, se in tali surgesse un cittadin migliore di tutti

di tal giustizia. bisaccioni, 1-52: se l'altre repubbliche prenderanno il modello dagli

1-vi-98: la verità si è che, se in questo imperio la successione venga ad

la successione venga ad essere fermamente stabilita e se dopo una lunga pace vi sorga un

scoprire sul conto mio, si è se la mia musa sorga al di sopra delle

sempre e la notte serena) / se alcuna fonte qua sorge d'in

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (6 risultati)

macchina del duomo sola sul piano, come se, non eli mezzo a una città

michelangelo non so che mi dir altro se non che vive,... e

al fine i buon sospiri, / se orazione in prima non m'aita / che

a dio. foscolo, 1-88: se pur sorge di morir consiglio, / a

dai decreti de'senatori: altrimenti, se ne la vostra oppenione io passassi, qualche

ci sorgerebbe. muratori, 0-222: se pure sorge nell'uomo qualche dubbio di

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (7 risultati)

ampurias. ca'da mosto, 1-138: se tu salvini, 23-126: son le gambe

di far surgere o sia gettar àncore, se sórgio', v. sorcio1. queste

cortesemente, / tanto che greco non se ne rammarca. que sorgitive che producono lamprede

. condannato. -anche so se). stant. = deriv.

viaggio c'uom si facciascuno, / se dubio ti sorgiunge / trai sì el no

mille spassi abbiamo al giorno; / e se 'l mal ne quali, in cambio

la sorgiva delle lagrime non è vitale, se non si fa per nettare o le

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (9 risultati)

danno. giovio, i-344: se per mala sorte succedesse questa dolorosa stregua

o in panni, non si dice se non dei gatti, forse perché i primi

lontano / gran paese soriano / per veder se così sia. sórice (sórece,

di falconeria volgar., i-1-96: se [lo sparviero] non se muta,

i-1-96: se [lo sparviero] non se muta, dàli lo sorico e meglio se

se muta, dàli lo sorico e meglio se mutarà. de rosa, 555:

topolino). caro, 12-ii-169: se sarà poi sorice si degnerà avermi per

: escono in terra quilli anche quali se chiamano surici manni e li polpi e le

mancando quello da la soa pienecza, se 'nce trovano solicini, de li quali

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (8 risultati)

che è già contenuto nelle premesse. se ciò fosse, le acque sormonterebbero le ripe

ché fue vegiente e sagio, / se si sormise in tale / ch'è di

. cielo d'alcamo, xxxv-i-182: se tu no levi e va'tine co la

nobiltà, non e altro a dire se non sormontaménto d'alcuno bene. =

, 5-5-824: d'un picciol sasso / se le carchi la fronte, e tagli

ci ha dato novara, od almeno se ne è assunta la vergognosa responsabilità per

, / non volendomi annegare, / se la piena gli sormonti. -elevarsi oltre

sono oggidì fra gli uomini nominati come se fossero vivi, quelli sono 1 migliori e

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (11 risultati)

schiara ogni sato corso dell'altra e, se così non fussi, le supemzie dell'acque

di ferite eterne: / piene di deità se il dì ed anco sopra il sole e

dio, allontanarsi dall'animalità, sormontare se stesso. rami, col tronco et

riscaldando il sole, / par- se e imponesse nuove leggi a quei che gli

compassione per tasso, 1-8-23: qui, se latin sei tu, puoi far soggiorno,

persona / che 'l re pensava: « se costui sormonta, / come par degno

ed onta ». ottimo, i-215: se questi [nobili] tendono a mal

signore). dante, xlix-98: se voi dire « i'son presa »,

. busone da gubbio, 1-24: se tal signoria sormonta, [i cittadini]

mal par che conti; / e se ti par che la pietà sormonti, /

voi mantenere / ed aplicar quel poco se potesse. 20. aumentare progressivamente

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (6 risultati)

che fa credere che non debbi contentarsi, se non sottomettendo affatto l'altra. siri

). zanotti, 159: se qualche rotta fosse succeduta per sormon- tazione

il conte orlando, / né mai se mosse insino al dì nascente. / lui

. bandella, 1-35 (i-439): se n'andò in camera, e sentendo

tra il fumo e il sonno, come se io porgessi alla figlia parole gentili anche

petruccelli detta gattina, 4-320: sibilla se la spulezzò alla sorniona, come un

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (8 risultati)

naufragio. de amicis, i-641: se il 'galileo'fosse andato a fondo tutt'a

trasversale fra le vene trasverse, biseriali se in due, moltiseriali se in molti,

, biseriali se in due, moltiseriali se in molti, continui, interrotti,

mano questo giovane semplice e soro, non se lo lasciò più fuggire. bersezio,

esprimersi). boccaccio, vii-12: se bionde trecce, chioma crespa e d'oro

, 262: o miserando lazio, / se pastor fussi medici sornione, / el

casa). piovene, 7-284: se anche non sapessi che esiste una sorella,

gherardina, sorore in questo monesterio, se vive allora, libre xxv. vito da

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (7 risultati)

veicoli. flaiano, 1-ii-1074: se per esempio il napoli avesse giocato a

sarà punito... colla reclusione, se le somme indebitamente ricevute dal latore del

infiammano i cittadini a sorpassare alcuna volta se stessi. -superare in intensità,

sorpassi la loro intelligenza, ond'essi se ne stanchino e se ne vadano da lor

, ond'essi se ne stanchino e se ne vadano da lor medesimi. carducci,

bontà di sorpassare. tronconi, 2-75: se tu sei ben certa di poter essere

distacco profondo chedoveva compiere..., se non per cancellare (giacché la storia non

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (3 risultati)

e follie, /... / se per compir i suoi disegni un frate

dementino parve un'altro uomo. come se la tavola apparecchiata non gli ispirasse che

seguire da quei della sua guardia, se n'andò verso la casa di don eieimo

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (8 risultati)

che 'l'uomo si sorprende'; coglie se medesimo in un pensiero, in un compiacimento

che 'lo spirito ci si coglie', se ne avvede cioè per correggersi. carducci,

: mi parve comune e brutta. « se vuoi », disse l'amico sorprendendo

. -rilevare in altri o in se stesso ciò che non è evidente o

-assol. metastasio, 1-v-724: se la sua composizione sarà nuova, non

desiderato anche da mio padre... se l'avervi fatto una sorpresa dì

, fossedelitti e delle pene, 116: se i ministri imputati d'aver ordinato o

di troppo sorprendimento alla vista degli uomini se osa ella talvolta ispiame suo essere da lontano

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (7 risultati)

nella memoria / le verdi persiane, / se tra que'bossi accorra a me,

d'arte è autonoma, assomiglia soltanto a se stessa e perciò appare come un prodigio

interno di un uovo di cioccolata. se stasera il signore prende il mondo e

silenzio eterno, / or giace se, fate loro un piccolo buco alle due

. 3. colto senza che se lo attendesse e circondato da ogni parte

svevo, 6-50: le assicuro che se anche sono sorpresissimo di quanto lei mi

5-59: ogne permutanza credi stolta, / se la cosadimessa in la sorpresa / come 'l

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (12 risultati)

capi di sermoni. vasari, 4-iii-56: se vi sarà consegniate una mezza balla di

. palladio volgar., 5-7: se questo arbore [del giuggiolo] è trista

rancare2 (v.). se sia in pronto alla scelta un criterio;

sia in pronto alla scelta un criterio; se è possibile che un sorraso (

sorregga e quasi preceda la permeante analisi o se è dalla luce tenue (il

facevano insieme la loro via, tollerandosi se non amandosi, disposti a mettere in

propri artefici, conferma il partenone che se la città, l'ordine sociale, crescono

, 18-3: ci chiediamo... se sia possibile eleggere e 6. portare

ragionar fantasioso è un ragionar vitale, se all'artista sorreggono le forze realizzatrici.

parti [del corpo] che da per se stesse si sorreggono e si tengono ferme

si sorreggono e si tengono ferme sopra se stesse... dure o sode

, misero euripide, ricovrati / saggio, se il sei, dalla gragnuola in salvo

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (8 risultati)

a cavallo. carducci, ii-2-244: se il tuo dantino cammina sorretto d'una mano

, col petto appoggiato al petto come se fosse stata viva. -levato in

. u. caprara, 3-138: se acquistano..., lo fanno per

cedere a chi non può perdere, se non con grande danno, il capitale di

, i-804: pari un concetto, se pur vera è fama, / un dì

emene, i-38: lidia gentil, se ride o se sorride, / non ha

i-38: lidia gentil, se ride o se sorride, / non ha pari in

i-15-226: udì la signora le parole e se ne compiacque sorridendo alcun poco. foscolo

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (3 risultati)

uomo muore, e la natura non se ne accorge. alvaro, 8-290: per

scetticismo. papini, vi-545: se gl'intelligentissimi sorriditori o irridenti potessero decifrare

/ su duo piè la dissigilla; / se la legge sempre in viso / con

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (12 risultati)

, 9-46: ne'conviti reali o, se piuttosto vuoi, del tuo mecenate,

: io li dissi... che se la me ne lasciava bere una sorsata

chin buone sorsate, / e rivestiti se n'andaro al rezzo. de amicis,

sorsate, senza aspirare, sempre come se bevesse la sigaretta. -ondata del mare

, 9-798: « è evidente, se dico giorgio » esclamò bice, posando la

. gli avvenne di domandare a costui se non fossero per avventura nei paraggi delle

d'aqua. mieffe! l'aqua se n'andava giù; e la cicerbita rimaneva

noia / con un gran sorso d'acqua se lo ingoia. tasso, 14-74:

ogni sorso mi ravviva questo ardore come se fosse olio su la fiamma. sbarbaro,

in un sorso averebbe bevuto l'adige se fosse stato vino. lemene, i-397:

e martore. romoli, 352: se pur la gran sete fa l'uomo impaziente

saporosamente bevendole a sorso a sorso, se le seppellì dentro al cuore. govoni

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (12 risultati)

non è... da stupirsi se il guardiano si dilettasse nel vedersi davanti

: tutta sorta pensieri e'ripensa / se a lui gli si palesa marco, /

vuol rompere il filo del discorso, se non fosse di tanto in tanto con

a uno consolo non pareva potere trionfare se non portava col suo trionfo assai oro ed

125: molto bene ragionerebbe costui, se alcun cantuccio non rimanesse sul globo,

botta, 6-ii-86: i popoli non se ne sgomentarono di sorta veruna.

g. m. cecchi, 86: se mio padre ha parlato con colui, /

non è però di sorta / da non se n'avvedere, il parlar fuori / di

fuori / di squadra non farà che se n'accorga? g. gozzi, 22

le reti per tutto e non a se stessi, ma a cristo pescarono tante sorte

ufizi non si poteva dolere di persona se non della sortta cativa. tasso, 13-i-472

. giov. cavalcanti, 19: se oggi noi siamo in questo luogo, domani

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (17 risultati)

cecchi, 48: va'/ e vedi se cammillo a sorta è in casa.

vostri a salvamento, senza pioggia; se ben poi s'è rotto di buona sorta

, 183-6: lasso, che fia, se forse ella divide, / o per

aretino, v-i-230: è chiaro che se la sorte vi avesse detto: «

di mia dura sorte; / e, se mia non sarai con la tua vita

sorte nello stallazzo. bacchetti, 11-74: se tal gradazione di visuali successive, amplianti

mori, 1-64: mirate bene che, se la molta affezione che (mercé vostra

vo'state e chi vo'siate, se per sorte lo sapessero. magalotti, 28-42

, 28-42: sono arrivato a dubitare se a sorte... abbia voluto ridurre

tomo ora di nuovo / per veder se per sorte il mio fratello / fosse venuto

. bandello, 1-3 (i-52): se per sorte l'alterezza e superbia vostra

ho nel core. sestini, 247: se vedrai / a sorte un dì passar

fr. della valle, i-43: se resta il lume e meco vien l'arsura

. foscolo, vii- 163: se fossimo malignati da chi non ci conosce,

). campofregoso, ii-9: non se vede ancor poi negli amalati / le

/... / vedete adunque se la nostra sorte / da l'ordine

propria vita e desia morte, / se sanza alcun remedio il suo mal vede.

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (15 risultati)

i-462: mai non credo aver bene / se non m'acorre pagni di odisseo

amare qua- l. strozzi, 1-72: se bene ordinate / le cose poi non truova

: 1 giocatori,... se con buon cuore tranno i dadi, con

del dono, e sarà mia, / se voi lodante, inf., 3-48:

] non hanno speranza di gradirete: e se quest'è, / né da lui né

manda a dare morte, / e, se tu fossi com'io a -con

soria... come sarebbe se certe persone, ch'avessono a dividere

in ogni giorno, / come la sorte se voltava intorno. ariosto, 8-57

esser vitupe questo sarebbe come se s'eleggesse il nocchiero per sorte, e

stampato si legagli loro indovini per sapere se vincere o perdere doveano di quella

, 1102: non usano sorti, se non quando son dubbi in modo che non

che attendan chi incontrano pel primo: se gli è un uomo, è indizio

è indizio che trovano marito; ma se incontrano una donna, allora o restano

quanto prima ti aiuterà... se saprai regolarti, vivrai felice fino a ottantanove

felice fino a ottantanove anni. e se per caso mai tu giocassi al lotto,

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

pietra è dolce da lavorare, e se n'è fatte delle figure, e questa

sorte., ma già rispetto non se ne conosce ora. -d'ogni

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (9 risultati)

or fia flagello? sannazaro, iv-147: se, per or che fu

rischi connessi a eventuali maggiori costi anche se imprevedibili. cavour, v-307: è

luca, 1-2-32: è stato dubitato se questa riserva suffraghi solamente per la sorte

sorte di questi figliuoli più piccini, se non se la riprendeva gesù.

di questi figliuoli più piccini, se non se la riprendeva gesù. -estrarre le

alchimisti sono pure gli astrologi giudiziari, se non i primi vantano col mezzo della

di poter prolungare la vita e fabbricare a se stessi la sorte. a. boito

varchi, 23-228: che... se io avessi fatto mettere i vostri nomi

averne parte. ugurgieri, 295: se avverrà che io sia vincitore e prenda italia

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (7 risultati)

a la sortice ei sia / per se stessa in andar si rompe l'asta.

ma oggi, essendo italianata, non se le dèe negar l'ingresso nelle composizioni

fossero tutti pazzi, / schiavi di sortilegi se opinavano / che qualche nume in incognito

dolore di capo, lo quale male se chiama ed àe nome dolore sortino.

goldoni, viii-1079: -partite, ché se il mio padrone giungesse.. -non sorte

svevo, 6-135: non so se èproprio necessario che io sorta questa sera.

non per altro sortiva celeramente in campagna, se non perché nauseava la quiete. a

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (12 risultati)

mezzo lo diciam mastio), e se non ci avessero questi cinque pezzi, i

pastosa. arti e mestieri, ii-379: se esse [le pelli] non fossero

c. arrighi, 3-204: « e se non sortono? » domandò carlo.

, xvi-481: a lei non resterà se non di pregare dio signore che muti

un cuore sensibile e pieno d'amore, se non perch'io posso rivolgere la mia

sortire, a ciò che li stili meno se venessero a contundere. anguillara, 1-109

mantiene e cresce meglio, e massimamente se sortisca terreno che per sua natura sia

, / lasciando il cielo; e quindi se ne gìo / nel loco che mercurio

cortesemente! / e piacemi non men che se me sorte / a vita amistà vii

la mortale famiglia /... / se a quello, onde discese, etereo

ricercar bene nel vaso della sua conscienza se vi è dentro alcuna di queste virtù

i-1-146: gli uomini s'impegnano e, se bene operano ad un fine, molte

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (14 risultati)

ragunare il consiglio. ariosto, 30-21: se compiacer meglio mi volete, / onde

elcorb, da questi quaranta un altro se ne crea, e questo si sortisce

rossi e di gentil ragione; / ma se in freddoso loco abiteranno, / con

che porrìa sortire a manti, / se lor è detto: « guardisi davanti »

la chinea bianca che cavalcava il signore, se ben vecchia e con male alla schiena

: sarebbegli / forse sortito il disegno, se 'l diavolo / non lo faceva cavalcare

perché mal eseguite. fagiuoli, xi-4: se tu poi per disgrazia, / bella

[1833], 1-iv-131]: se le fosse fossero asciutte, i baluardi abbiano

dalla tana. fagiuoli, iv-19: se il topo credendo a tal finzione [del

verga, i-451: l'ora di sortita se la passava [il soldato] vagabondando

suo denaro per la somma fertilità di se stesso. secchi [il caffè],

a. l. moro, i-157: se la di lei saviezza potesse suggerirmi un

in casa, lodatane l'accortezza, se 'l fece venire. p. verri,

poca acqua ed ha una difficile sortita se il vento non è favorevole. spallanzani,

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (6 risultati)

. p. verri, 2-i-223: se gli 'elementi'del signor forbonnais non sono

lauro, 103: la spessa terra, se è umida e fertile, comodamente accetta

. documenti perugini, 1-618: item se ordina... che chiamati e

, si svolse, e com'ella se ne stava curva su lui sorto in

/ e tante sparger rose, / se tal subito sorto si nascose / col bel

documenti della milizia italiana, i-276: se ne sonno tornati alla

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (9 risultati)

. solinas donghi, 2-141: « se quello lì ha delle pretensioni su di

ho approfittato per rispondere ben forte: « se ha delle pretensioni se le può tenere

forte: « se ha delle pretensioni se le può tenere, ma io di sorveglianti

soldati, 2-372: ma chi erano? se non fosse stato per gli abiti scuri

e sono paghi. bernari, 6-163: se non fosse stato per la tuta azzurra

non può riposare su la fede degli uomini se nonuanto si concilia co'loro interessi; se

se nonuanto si concilia co'loro interessi; se questi sono discordi alla legge, trovano

, io non posso assolutamente lasciarti libera se prima non si combina d'amore e

all'ingrosso sulle faccende del castello, se la pigliava con tanto comodo che quasi

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (6 risultati)

i reati. cavour, ii-13: se non vi è ragione fondata per vietare agli

che aveva dato alla povera donna; se ne pentiva, cercava di farseli perdonare

riveda il loro bilancio, ma bada se sono più o meno buoni gli amministratori.

certi della buona esecuzione de'lavori, se non si porranno diligenti sorvegliatoli (soprastanti

: 1 quali [vecchi], se scampati con un resto di senno da

sua sposa. montale, 9-87: se potessi vedermi tu diresti / che nulla è

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (8 risultati)

. tommaso da faenza, xxxv-i-455: se mal sento, vincelo un gioi'tutto

, vincelo un gioi'tutto, / se d'amoroso bene aggio un sol mico,

sorviver osi? carcano, 1-77: se la vecchia madre a me sorvive, /

non andare in collera, 7 signor, se tu mi vedi, / mentre costor

all'aer men sereno / a schiere se ne van corbi e cornacchie / dall'alpi

d'orari, di stipendi; e se qualcuno passava da un gruppo all'altro pareva

nel sistema del mondo, non possono se non se accrescere la somma della felicità che

del mondo, non possono se non se accrescere la somma della felicità che data

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (3 risultati)

con lui né orare con lui, se... non soscrivesse a la dannazione

statuti dell'arte dei vinattieri, 82: se alcuno troverrà che non sia soscritto nella

. magazzino di mobilia, 1: se abbiamo posticipato il tempo che ci eravamo prefissi

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (7 risultati)

concedeva che dall'imposizioni su la farina se ne levassero tre carlini al tumulo e

. fu adimandato consiglio come la signoria se n'abbi a governarecontro a chi ne lussi

in capo non da lor saputa, / se non che 'cenni altrui sospecciar fanno

. ammaestramenti, 4: l'amico, se lo crederai fedele, per tanto lo

rettor., 175-13: dalla nostra persona se noi dicemo sanza superbia de'nostri fatti

nostri fatti e de'nostri offici; e se noi ne leviamo le colpe che.

. seneca volgar., 3-88: se si truova alcuna grande spelunca o cava

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (10 risultati)

sonno, e non si sdegni amore / se triunfasti de'belli occhi il giorno!

i. frugoni, i-12-26: deh! se pur di tal opra il pregio intendi

il suolo. leonardo, 2-148: se voli rompere una gran massa di bronzo,

la grandezza dell'amico fransoe, fra se stesso pensò che senza certezza della innocenza

ch'ogni conforto abborre, / a sospender se stesso il padre tira. g

, conducetelo via, né lo sospenderete se non a una pianta che gli piaccia,

nelle strade, alcuni miserabilmente si sospeseno da se stessi. tommaseo [s. v

fatai sua destra / il pestifero strai, se al vecchio padre / non si rimanda

deliberi cosa in benefizio di sua maestà se prima ella non sod- disfà al suo

1 protestanti. metastasio, 1-iii-223: se l'avvicinamento dei prussiani non avesse sospesa