pur le simiane, non fanno riuscita se non su gli alberi delle spalliere.
lor parti similari. sar-pi, vii-34: se i primi princìpi sono i corpi similari
di anassagora, le cose non si fanno se non per congregazione e separazione, ma
non per congregazione e separazione, ma se la corporalità è il primo principio,
la vertù che vole, / vaga di se me- desma andar mi fané / colà
la costui moglie ebbe nome temessa; e se egli fu uomo duro, acerbo e
tempo passato, /... / se, come i tuoi gravosi affanni sai
pace e loro deposta la sua ferità, se feceno inseme molto amici e tanto
alcune son più nobili, non disideranti se non uccelli e animali che vivon sopra
/ simil farebbe sempre a'generanti, / se non vincesse il preveder divino. boccaccio
e che i 'miei dissimili', anche se in un modo o nell'altro consumeranno
umana, o madre pia, / non se trovò de te simele sposa. machiavelli
sciagurate] pò far ombra, / se non s'inclina il suo valor gentile.
serra porte / a giusta voglia, se non come quella / che vuol simile a
seconda posta nell'esser convenevoli in altro, se non che la condizione del convenevole riguarda
, purg, 3-32: ora, se innanzi a me nulla s'aombra, /
quanto allo scadimento delle medesime lettere, se in quegli stati venga a sorgere un qualche
cavalcanti, i-xiv (a) -5: se m'ha del tutto obliato merzede,
259: statuto et ordinato è che, se alcuno de la detta arte farà e
arco dell'altra. grandi, 5-123: se due pendoli cg, of si rimovono
loro lati omologhi. mascheroni, 9-4: se si tireranno le due linee hc,
ogni via / che lassi antica, se nova non provi, / gran tuo periglio
omo trovarao alcuna cosa scritta la quale se revederao avenire in simile, donne conoscerà
, xxxi-1: a simile ti parlo: se m'intendi / ciò che voglio dire
che la giustizia sia anche di uno in se stesso, in quanto che in quello
satolle, onde le perle nascono minute; se tuona, per >aura si chiudono presto
medesima in più subbietti, sì che se io son simile a te, tu per
non minor guadagno dal- l'occidentali, se alla similitudine della prima si fusse eretta
mormorio de lo turbato popu- lazzo, se lege che egli vi scese per similitudine de
del granduca. fagiuoli, i-110: se volete di ciò: ch'io ve ne
col modello. castelvetro, 8-1-99: se io non avessi veduta prima la persona
per essere inventati da'lidi: ma, se mi può esser lecito di proporre quel
sua malizia. savonarola, 7-ii-10: se tu consideri bene questa potestà [ecclesiastica
, perdette il conoscimento di dio e di se medesimo. magalotti, 23-149: dove
receude in l'anima, li demoni no se pòn acorze ni 'l pòn vedere.
semelitudine abbi a mente, / amico, se vuoli essare salvato: / co l'
. manzoni, iv-351: prendeva, se ci passa questa similitudine, il leoncino
punti cambiano secondo un rapporto fisso: se il rapporto è maggiore di 1, si
1, si ha un ingrandimento, se è minore di 1 si ha un rimpic-
dell'omeopatia, principio secondo cui, se una sostanza medicamentosa viene usata con dosaggio
di sua lancia l'è piagato / se non riffina di riferire, / così,
continua che rado o non mai seperate se vedeano. amabile di continenzia, 119:
tentato di mescolare la sottigliezza allo scherno, se avesse dinanzi a sé le vecchie succiatila
sicurtà publica principalmente era di utilissimo servizio se il privato fusse stato commodo. pratolini
naturali, a fine abbandonata, se quattro creature, due vive e due morte
ffare / ciascuno quarto a ssimiti, come se sole fare. idem, 68:
quatro le quartora insemora vegiate / ca, se ile mandate ad simiti, povisse fare
la bona via / insegna a chi se vuol perfecionar. scaramuccia, 84: due
poetica. b. fioretti, 2-5-25: se l'uomo naturalmente parlando non dimeza con
col- l'infrazzione de'trattati, non se ne fosse potuta praticare da loro l'
e del governo a mutazioni più frequenti se avesse carlo ii uguale all'incostanza il
, xvi-466: non isvaporano que'spiriti, se non è guasta la temperie e simetria
marchesa colombi, 82: lo sposo, se non altro per amore di simmetria,
piano di simmetria) si riporta su se stessa, dà luogo a una simmetria
: c'è una legge arcana per cui se un bambino tocca di nascosto una cosa
64: le quali azzioni espresse al proposito se = denom. da simmetrico
: funzione il cui valore non cambia se si scambiano le variabili. -matrice simmetrica
facilità, ma col corpo unito, come se fossero cavalli fatti, e questi sono
di union naturale. zeno, lx-3-46: se le contemplava la fronte vedeva nella positura
della simmetria (e il risultato che se ne ottiene). 2.
c. argoli, 182: se donna miriam di membre vaghe, / cui
casa sua fu avarissimo e non intese se non a simoneggiare per aver pecunia.
. n. franco, 7-300: se mai quivi senza rossore ogni lor libito ferono
, oggi vi si fa tuttavia, e se mai dal mago simone vi s'adulterorono
non avesse saputo nulla di cromatico. se ne schifò dunque a studio, non
è giaciuto, non vi par, se va a dir messa, quasi peggiore di
simoniaco. roseo, ii-76: or se fu questo re per bere nei vasi sacri
gli avari, sebbene il peccato in se stesso sia d'avarizia, come per i
prete era schiavo del vescovo, anche se cieco e vile, i vescovi sottomessi al
i vescovi sottomessi al papa, anche se sciocco e simoniaco. -per estens
carica pubblica. carducci, iii-25-178: se io soltanto permettessi che la collazione degli
1-1-168: lettera simonidea corrispondente a ps. se abbia la stessa potestà nell'alfabeto etrusco
f. basaglia, 1-i-109: se esaminiamo l'ipocondria da questo punto di
di contagio morale. chi simpatizza è se stesso e un altro. carducci,
essere riamata, in chi poss'io confidarmi se non in una fan- ciullina non corrotta
: converrebbe a qualunque siasi partito trionfi, se conseguir non può le simpatie del clero
eccellenza, dato il largo mercato che se ne fa e la simpatia con la quale
simpaticamente rincagnata. arbasino, 19-166: se proprio insisti, per usarti un riguardo ti
? goldoni, vii- 434: se giudico che fra voi e pamela vi sia
relazione con il sistema simpatico, anche se non è da confondere ergotropismo e simpaticotonia
alta voce li domanda aiuto. / là se rivolta, che già non soggiorna,
porci tempaiuoli e magroni per ingrassare; se ne comprano più o meno, secondo che
di nulla altra cosa aggio valenza, / se non veder lo vostro viso adorno;
ii-274: l'aria è altrettanto insalubre, se non lo è maggiormente, nei siti
di frequente. centurione, xxx-10-297: se bramate che 'l mio nome altero /
. orlandino franco-veneto, v-560-445: quant se partent de sotrio la cité, /
sì costumé / q'el givalgava bon destrer se ^ omé. -per estens.
men tristo il soggiorno, ed espose se stesso a pericolo. tabacchi, 13-89:
giorno / altro a mirar non prese / se non come cortese / ralta donna del
soggiorno). petrarca, 251-12: se per salir a l'eterno soggiorno / uscita
nel grembo d'innocente quiete / filippo se ne sta. tarchetti, 6-ii-106: deviatane
sarebbe mai stata intralciata con la sua, se lui non l'avesse voluto per forza
al potere esecutivo l'arbitrio di esaminare se per le merci che devono godere di
campagna. g. bassani, 5-294: se la francia non fosse quel disastro che
notte in giorno. ariosto, 9-13: se pietade in voi tmova soggiorno, /
pietade in voi tmova soggiorno, / se non séte d'amor tutto ribelle, /
il corporeo soggiorno, / compiaciuta a se stessa / d'aver fatto un lavor sì
sogiugne ch'egli ha tal pena che, se altra è maggiore, non è tanto
. b. pulci, lxxxviii-ii-298: se dato dal cielo era per sorte /
di tromba, o con un tamburo se ciò è di pratica, colla soggiunta 'per
prima volta'e colla domanda agli astanti se alcuno voglia offerire di più.
verbi col verbo loro, ricevendo in se stesse il passaggio di quegli e diventando
, tramezza, soggiunge... se 'l canto di lui segue dopo un ragionamento
un ragionamento fatto senza mutazion di verso se non dove talora s'apqualche breve aggiunzione
cangia la scena, si chiama 'soggiunto'; se va innanzi, 'preposto'; se
se va innanzi, 'preposto'; se tra due tali ragionamenti, si dice 'interposto'
. carducci, iii-2-189: vo veder, se l'uso tiene, / cristianissima parigi
mai andare scol lata. se l'abito ha lo scollo, deve portare
barba). targioni pozzetti, 7-80: se è fossa, oltre al suddetto scasso vi
: era 1-xxxii-342: felice me se un gentil viso e pio, / mentr'
, 1-100: di tanto in tanto, se guardavo di straforo s'alletta?
interno. ziare in firenze se non di sogguato. landino [plinio]
380: di tutte queste cose non se ne trovava se non poche, e quelle
tutte queste cose non se ne trovava se non poche, e quelle di sogguattoni.
sulla soglia castiglione, 3-i-1-830: se non cognosceste li francesi così co
. leopardi, 11-52: a me, se di vecchiezza / la detestata posta a
, io: s'è cercato di vedere se il rischio d'insorgenze di leucemie fosse
di radiazioni assorbite,... oppure se vi sia una soglia al di sotto
sogliare di sopra alla porta, che, se per alcuno si toccassi, è duramente
boccaccio, viii-1-182: nabucdonosor, di se medesimo per divina operazione ingannato, lasciato
tinello. marchetti, 4-304: alfin se tu ne'fervidi lavacri / entrerai ben satollo
, onde ragione / del suo sovrano onor se stessa priva, / e cede il
sarebbe l'influenza della stessa moda, se sotto il nome di stoffe soglie debbano comprendersi
forno. giuliani, ii-190: se il cielo (la vòlta) del forno
descoverta e nua, / no sai se adam ge n'have sogna, / mai
abii vergogna / de doverme favelare. / se 'l to cor de mi fa sogna
sunnja 'impedimento, infermità', anche se non si può escludere un'origine dal
deh, per l'amor di dio, se sapeste / cagna, 2-140: 1
l) eo l'amore sia, / se non quand'om sognasse maraviglia. dante
questa donna perde la vergogna e che se accende in colèra, non solamente parla e
e di perugia, 97: quante fiade se ponea a dormire maie, quissto garsone
secondarie venti o trent'anni fa neanche se ne sognavano. ferd. martini, i-7
o vivere in sogno una riabilmente 'comment'anche se quello non si era sognato di forma
confuso l'animo ch'io non so se viva o s'io sogni. foscolo,
, 6-215: tu ti sogni. figurati se io stavo a vedere la tribuna politica
preadamiti. montale, 14-135: che fa se il sole estraneo non illumina / queste
discernere qual di quelle fosse noi saprebbe, se non si abbattesse già o non l'
sogni, le quali essere non potrebbono se in noi alcuna parte immortale non fosse.
faccia non possono essere i sogni, se non in un modo: e questo quando
delusioni de demonia, nientedemeno moiri suoni se trova omo veri corno dio li inspirassi,
trattato del ben vivere, 9: se questi [i beni materiali] sono li
sogno ad occhi aperti; e, se si vuole, chiamiamolo anche simbolo, perché
2-58: il sogno,... se era stato tale, non mancava,
», rispose lattanzio, « ma se cotesto fosse vero, io non saprei che
il vento. ariosto, vi-26: se non viene oggi volpino a qualche
partiva energicamente per la città, e se ne districò piuttosto traballoni e sognosamente.
semi ovoidei o reniformi. l'olio che se ne estrae viene impiegato per usi commestibili
corsini, 13-74: oh cieche, e se non cieche, oh viste corte /
e soro, / sì che tu vegga se potessi mugnere / da lei per questo
quanto un famiglio degli otto, non se ne accorse. pascoli, 1464: non
e parlando con altri, presto non se ne aveda che tu l'abbi soiato.
con orto, olivi et altri arbori sopra se posti nalzata di un tono. -
solaio. machiavelli, 12-74: se usi con uno cantore e narrigli un tuo
il papato. giovio, ii-59: se io fussi granvela, io persuaderei a cesareche
dove il qual forno non altra forma se gli vede, se non dal canto
forno non altra forma se gli vede, se non dal canto di sopra dove si
solamente per farmi morire, / e se non fosse ch'i'm'atai, mort'
solanum sodovaronle stare in orazione, come se fussono state vive, e sola
. congiunt. ant. solamente che, se solamente-. stalli incolori, pressoché insolubili
amistate / non ebbio anche guiderdone / se no un bascio solamente. storia dei santi
tutte le persone uccise per diluvio, se non solamente noè, che fu buono uomo
della patata in germoglio; risulta tossico se ingerito senza un'adeguata cottura.
, e fate bollire tanto che la se consumi la metà. serpetro, 232:
solare senza dimora si fa presente a chi se gli volta e se gli apre.
fa presente a chi se gli volta e se gli apre. guiducci, i-3-4-58:
gli apre. guiducci, i-3-4-58: se alcune [comete] nascessero dal sole e
altri sopravviva, che la vita continui, se non per noi, per gli altri
gli altri;... e se non in questo nostro mondo solare, in
de'profeti. sarpi, vi-2-42: se vostra serenità fonderà la potestà sua e
, nissun potrà entrar giudice a vedere se questa autorità sia stata abusata. pavese,
. pratolini, 10-417: era come se durante il sonno mi si fosse rivelata una
premio è réclame per l'edizione, anche se soltanto lambito. vittorini, 5-174:
; hanno conchiglia conoide alquanto appiattita e se ne hanno fossili risalenti al carbonifero.
quilli remitte veemente lume. ma melio se oppone ad epso sole quando epsa luna.
quando epsa luna... manco se oppone a li soiarii radii quanto più soto
li soiarii radii quanto più soto al sole se ritrova. = voce dotta
gherardi, 2-i-228: mangiato che ebbono, se ne andarono um- poco al solitìo e
morella. bcncivenni, 7-39: se fusse ivi caldeza, reprimelo con sugo di
bergantini, 1-413: che diremo, / se anche l'erica brama di concorrervi [
ai veleni]? / che diremo, se la porcellana / anche e spina cervina
: tra il luglio e il settembre, se non si è lesti a solcare e
mascheroni, 8-62: non temer, se la trisulca / lingua dardeggia e se
se la trisulca / lingua dardeggia e se minaccia il salto / la maculata vipera e
, e son tre lustri / che, se vive o morì, qual mar,
selvaggio... johnny, solcandolo, se l'immaginò di piena estate.
nostre contrade. carducci, ii-9-194: se ti avessi amato sol per qualche ora di
lor natura così buoni che solchin diritto se non veggon cosa da man destra o da
osso, polpa e lombo / se sindica lo roto de la solge: /
credevo più nascosa e sicura, solché se ne fosse chiusa la porta. sacchi,
. 2. con valore avversativo: se non che, però. c.
terra ferma al proprio nido, / vissi se non in amar pianto e strido,
, sm. (plur. -chi-, se fossi morto lontano, in un freddo ospedale
innaffiare. pinamonti. 4: se il giardiniere non ha un solco per derivare
di baciare il guanciale, di sentire se il solco fosse ancora tiepido. alvaro,
al figur. montale, 96: se la forza / che guida il disco di
: guardami in viso, / guarda, se alle parole mie non credi, /
viso gli eventi degli ultimi anni e se ne staccò con dolore. tornasi di
disgrazie. machiavelli, 1-viii-127: mogliama se n'è accorta, e indovinasi perché
, 1-340: non vi gravi per grazia se uom s'allunga: / basti che
, 2-78: questo s'intende, che se non foste voi che ci tenete in
e matto, io mi sia, e se io non sono matto, né strano
-costui è uscito del solco, e se i putti se ne accorgono, lo forniranno
del solco, e se i putti se ne accorgono, lo forniranno di fare scappare
esprimere un giudizio corretto in una controversia se non si odono le due parti.
.. il serraglio, come se chiudesse o varie condizioni di peregrine
io non so troppo ben far conto. se fussi vero questo, io solderai non
soldano. cielo d'alcamo, 170: se tanto aver donassemi -quanto à lo
me avevo guadagnati,... subito se ne andò agli otto a ricomperarmi il
/ sempremai controversa. botta, 5-12: se immortali lodi si debbono a federigo per
strata in tutte queste occorrenze, se però non era un concerto alla
sempre la repubblica veneziana ed in ogni accidente se guitato i princìpi della più
gros datesca. se partite di ladri ed abbiamo quattordicimila uomini soldati
1087]: li ditti famigli di dacieri se dibiano appresentare e fare scrivere a la
1-462: gran parde, là, se sei soldato / del realismo. alvaro,
l. salviati, 11-120: se al soldato, come a soldato, di
: alcuni soldatoni vecchi, non avendo in se stessi del nutrimento...
: vostra si pischello quando se ne va acchittato pei lungoteveri a rimor
vidi quando con mormorazioni, non cercarono se non di far male. entrare un soldataccio
, 6-iii-267: di queste sorte piccioli ancora se ne veg- verga, i-136
quattrino pa dato e vedere se, giostrando, so ancor io dare nell'
le tasse. pecchi, 13-87: se gli fosse riuscito di evitare...
g. r. carli, 2-xiv-112: se la legge medesima gli esclude e permette
del soldo di grida, non è maraviglia se venga introdotta la moneta erosa forestiera.
ponendolo a ragione di soldo uno per lira se è inglese, e se è forestiero
uno per lira se è inglese, e se è forestiero di due, e se
se è forestiero di due, e se è ecclesiastico di quattro. p. verri
la povera bestia col suo mente che, se la vostra carta è venuta a voi come
dio gradisce la carità fatta al povero, se la ignora la sinistra. senonché la
quasi più nulla da dirci, come se non ci fossimo mai conosciuti, come s'
non meno cheavere. pisacane, ii-126: se la compagnia era impegnata a soldo voi
nel mese di dicembre e di gennaio se gli dèe [allo sparviero] accrescere lo
si arebbe in tempo di pace spesa, se non di qualche soldo si dessi loro
detto 'soprassoldo', che non si riceve se non quando si serve. leggi, decreti
in aspetto..., e se il comune... il volesse a
non suol dar soldo a niuno, se non a tempo di guerra e quando ha
soldo, che pullulano in italia, se occorresse parlar di lei, la chiamerebbero una
per fare ammenda del vecchio errore, se dato a intrecciar corone per la piccola
andati per chiarirsi da'superiori loro, se dovevano rimanere al soldo di questo re
di nul- a... dimandano se non solamente del soldo e del guadagno
: oltremodo esiguo. dello stato, se a mezzo soldo non aveva altr'obbligo che
ai quel luogo non si partirebbono, se prima non tossono pagati de'loro soldi serviti
sia qui invano, / soldo darotti, se t'è in piacimento. giannone,
lira e soldo. varchi, 23-170: se egli avesse fatto cedo bonis, andremo
licenza, / che a parigi ei se n'andrà; / che del re vuol
del re vuol porsi a soldo, / se assoldarlo degnerà. -armare al
, teste da quattro palle un soldo se sono giovani, e con barbetta grigia i
disse: « signor caro, / se voi volete farmi un po'di soldo,
. capellano volgar., i-263: se carnalità ti strigne tanto che tu vuogli
soldo co'pisani finito, a firenze se ne andò. algarotti, 1-v-145: licenziare
mantiene il re al suo soldo, se bene però poco pontuale. -militare al
senza tornar più al primo proposito, se gli dice: « voi pagherete la pena
di casa, specialmente alla sera, poiché se l'austria si potesse sbrigare di voi
non ribatte, / che quando è offeso se la lega a dito. -non
tavola d, 'amalfi, 1-269: se lo prezzo ricevuto di tale navilio non
baretti, 3-287: che farci, se quel ragazzaccio ha pur voluto pigliar soldo
pensieri, e lascio questa cura a chi se la vuole, parendomi una bella cosa
parendomi una bella cosa il vivere a se stesso e spacciare il soldo per vinti-
i monelli che pullulano nel paese, come se la miseria fosse un buon ingrasso,
di rosso. -sole levante o nascente-, se muove dal cantone destro della punta.
cantone destro della punta. -sole tramontante-, se muove dal cantone sinistro della punta.
eserciti il 'sole dell'avvenire', specialmente se si annunzia o si presume prossimo e
in lui / l'immortal prometèo, se vera è fama, / per pietà de'
. idem, inf., 29-105: se la vostra memoria non s'imboli /
qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio
animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio il sole
capitoli detta bagliva di galatina, 271: se volessero andare overo retornare da'panìri overo
a lei, alla tua terra / se mai ti fu di pure aure cortese,
sole. roseo, iii- 184: se fa sole è meglio di trapiantarle al tardi
è meglio di trapiantarle al tardi; e se è giorno nuvoloso, in qualunche ora
biscia. lapidario estense, 147: poi se mete a secare al sole e s'
pascoli, 492: atair, algol? se, dopo la procella / dell'universo,
non caduche rose, / cui non so se natura o se beltate / d'orientali
, / cui non so se natura o se beltate / d'orientali porpore compose!
sole / de le tenebre mie, se qui soggiorni, / porgi l'orecchio al
: / a mirar sì vago sole / se ne vien curvo delfino / per il
può un terrestre / sole abbuiarsi, se è così il celeste. -l'
sole / che dio formò per invaghir se stesso? 19. persona di
-guardatevene, sior, perché delle volte se crede de trovar el sol d'agosto e
crede de trovar el sol d'agosto e se trova la luna de marzo.
poi di quella consolar convenga? / se la vita e sventura, / perché
. segneri, ii-113: misero, se a veruno di quanti voi siete qui
tutti noto. machiavelli, 136: se la virtù che allora regnava e il vizio
chiabrera, 1-iv-70: or se pegno sì caro a me conservi, /
pegno sì caro a me conservi, / se mel difendi, io fin che miri
sangue. pirandello, 8-636: se dopo giorni e giorni di bruna e di
. bonsanti, 5-281: non era, se lo ricordasse bene, uno di quei
,... volontario della patria da se stesso imperpetuo si priuò.
188: per la santa candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo
la santa candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma
la giornata, ti dimostra la vernata: se vedrai pioggia minuta, la vernata fia
minuta, la vernata fia compiuta; ma se tu vedrai sol chiaro, marzo fia
], 9-16: scriveno per li inverni se nasconderne in terra, cioè scavando el
della mano a le sopracciglia e vado sbirciando se ci vedo qualche amico. graf 5-455
giuditta facendosi solecchio d'una mano, se da lontano lontano,... si
a rigoni azzurri. marrone, 2-55: se la nebbia ti fa bianco solecchio /
magonza per il sollecismo di un curato, se 47-251: in tal modo adoperando
solecismo? a. cattaneo, iii-97: se l'amore è disordinato...
bacchetti, 2-v-383: io vorrei, se non fosse un solecismo scientifico, chiamarla una
io non so capire per qual cagione, se altri, parlando o scrivendo latinamente,
. alfieri, i-242: m'informai pazientemente se circa alla purità ed analogia delle parole
alla purità ed analogia delle parole e se circa alla sacrosanta grammatica, io avessi
picciolo come un grano di miglio; se le leva fuori il polveraccio, si mette
al figur. carducci, iii-9-177: se ora non veggio risplendere il sole,
: composizione analoga a quella della balistite, se non che il tenore in nitroglicerina
non si vogliono affaticare discorrendo, né predicare se non in luoghi solenni. alamanni,
gionti gli sposi alla età delle nozze, se ne dà parte a tutti gli amici
e vago de'vini solenni, come se egli fosse cinciglione o alcuno altro di
da castiglionchio, 42: il pegno, se per pacto vi sarà entrato, non
: eugenia poteva star bene certa che, se quella era stata la prima notte di
del giudizio. carducci, ii-10-157: se m'accorgerò in viaggio d'avere de'
delle quali maso così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran lapidario.
e savie trovate. monti, xii-5-60: se le regole dello scrivere risultano dall'autorità
scrivere risultano dall'autorità de'sommi scrittori, se nel concorde loro consenso fondasi la ragione
magalotti, 9-1-62: povero a me, se alcuno di questi solenni peripatetici, che
mio molto riverendo, non vi meravigliate se al nome di questo notabile e solenne
vado a letto, non posso chiudere occhi se non leggo prima. alfieri, i-17
alzava l'indice col gesto solenne e se lo poneva diritto come una sbarra attraverso
1-i-485: puossi... facilmente vedere se la milizia de'nostri tempi è cieca
che di lei disiderava niuna cosa gliele toglieva se non la solenne guardia che faceva di
. ma tu non glielo darai, se prima non toma a prometterti solennemente,
solennemente fischiato. zena, 2-192: se l'artista fa bene si applaude,
bene si applaude, si fischia solennemente se fa male e volergli prescrivere il soggetto
. bonaventura volgar., i-190: se cristo non fosse salito in cielo, non
quale prega ipsu diaconu che ume- lemente se aiegre e facza grandi sollepnitati una cum toto
no fo veijù, né mai no se vera, / de nexun om teren sì
1-78: con bella salutazione ci domandò se noi sapavàno la solenità e reverenza si fa
fatti certi brevi convenevoli, i tre ciurmatori se ne andarono a'fatti loro. foscolo
, 537: chiesi con solennità alla donzella se veramente quel signor emilio era il suo
. -ant. formalità giuridica fine a se stessa. vico, 4-i-949: il
magiure; / lasciollo per memorazione / che se dovesse venerare, / e per noi
4-87: un dritto, ancorché buono in se stesso, lasciato alla interna volontà di
a. parazzoli, 1-i-218: se ora immaginiamo riunita una serie di correnti
magnetico, comportandosi come una calamita. se nell'intemo di questo solenoide vi è
dante, purg., 2-108: se nuova legge non ti toglie / memoria o
le lingue non cedono né prevalgono, se non per leggi invariabili della natura e
, 23-257: suolsi... dimandare se fu a ragione conden- nato. g
. maestro alberto, 168: se con la mente pura tu, solerto,
. algarotti, i-ix; 8: se mai ho desiderato di ridurre con più solerti
andò solettamente, / ché non trovò se non bestie selvagge, / che gìen
. tommaseo, 5-385: madre, se mi dài / licenza, i'me n'
mi trovai soletto, / non so già se pili afflitto o più deriso. g
e fa 'l sicuro, / mostrando allor se. ttu. sse'forte e duro
un'ora e mezzo di sonno che se ne va. moravia, xi-8: passò
. c. arrighi, 1-203: - se non la finisci di ammiccare col 'guerrier
stare la cinghia, vossignoria, ché se no stavolta finisce male ».
: ancora digo che quele done che se fan lavare / altro che de propria aqua
bandello, 2-7 (i-709): se in quelle bande si vorrà diportare,
la lor bontà [le acque] se elle trovano letti o di terra impura o
terra impura o di sughi, massimamente se è congelata, mista di arena molle e
. arbasino, 72: dei parenti se ne frega, è carica di milioni,
un poco torniamo. goldoni, x-245: se fosse una bambina, / la faremo
7-i-4: intraprendo il solfeggio: chi sa se questa volta è la volta buona.
(solfitazione) e come conservante anche se a dosaggi modesti. 2.
, 61: per farla poi saldissima, se le potrà per dentro dare una mano
travi e solforo e calcina, / e se sentiva un fraccassar di scale, /
sulfurei. chiabrera, 1-iii-53: se il chiuso vapor tanto s'indura / ch'
/... / le rupi scosse se ne vanno in schegge. =
, 5-iii-775: schizzi puzza di sudore come se avessi solforicinoleico. una solforatrice sotto le
dovuto sollievo alle barbe delle piante, se ne scorrono subito via, per non essere
, 188: per la santa candelora, se nevica o se plora, dell'inverno
la santa candelora, se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora; ma
, ripetevano...: « ma se andassero a lavorare quei vagabondi? »
civile, 2055: 'responsabilità solidale'. se il fatto dannoso è imputabile a più
vi sarà solidamente felice il popolo, se questo non venga pubblicamente educato e secondo certi
io non sono come gli altri, che se ne stanno solidamente piantati nel mondo,
quale hanno combattuto tutti i tribuni, ma se la solidarietà deve essere instaurata in nome
incitamento a resistere. moravia, viii-191: se i suoi rapporti con la moglie fossero
una mirabile scena della terra, non fu se non un dramma del cielo veduto nella
. il divulgatore, 29: se si mescola una dissoluzione di cloruro
. è un quadrupede, al quale, se vien meno la robustezza delle gambe,
un'illusione. algarotti, i-iv-2q2: se mancavano di solidità i princìpi del cartesio,
, poi, dalla solidità dell'insieme se lo scrittore è uno scrittore sul serio,
e buono convien che,... se una goccia di esso si mette sopra
i beni mortali; e niuna solida, se non la vanità di ogni cosa fuorché
sua particolare costituzione. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni, prima di
38: ben mi dorrebbe assai se d'arte medica / nel ver le fluide
almeno sotto sollecitazioni non troppo intense; se si suppone tale deformabilità nulla, il
, 277: vostra signoria non lo caperla se non vedesse fare l'operazione con la
questa cupola di niuna grossezza non sarà altro se non la superficie che passerà per i
tapiri, i ri risulta se dal centro geometrico della sorgente luminoceronti,
aurei poi o solidi, dei quali se ne battevano ai tempi di augusto quarantadue
nell'impero di valentiniano e de'suoi successori se ne atterono settantadue. -con
meno alta, da una persona rivolgendosi a se stessa o, anche, ad ascoltatori
queste cosse che ver lo de, / se no in de sorengamente. s. giovanni
, non si trova che viva solingo se non... chi per omore melanco-
in lunghissimi soliloqui. galileo, 3-2-329: se voi metterete la mano al petto e
, ma sentivane uno sdegno e orrore quando se ne ricordava. s. agostino volgar
letter. parlare da soli, con se stessi; discorrere senza badare agli ascoltatori
). chi ama parlare solo con se stesso. papini, x-2-329: anche
trattati dell'arte del vetro, 44: se vuoli inargentare, togli tanto ariento solimato
dall'arte del vetro, 44: se vuoli inargentare, togli tanto ariento solimato e
/... / un altro se fè presa, m'ha scacciato.
aleardi, i-iii: dimmi, poeta, se talor t'avviene / di notar,
in tenebre o di notte, e se apparisce di dì, sì appare in cotali
, vale amore dell'individuo, cioè di se stesso: egoismo, solipsia.
vita sociale, determinata dalla chiusura in se stesso. tarchetti, 6-ii-282: dacché
tuo forte, come si dice. / se fosse vero saresti qui, insabbiato /
differenti livelli, non esitiamo asserirlo, se non è un utopista, deve essere un
2. per estens. volto interamente su se stesso a considerare la propria vita o
un'intensità prodigiosa d'intelligenza fine a se stessa, così poco romantica e solipsistica che
g. bassani, 3-68: micòl se la prendeva sempre più calma ai lui,
vivere: la qual cosa non potrebbe fare se vivesse solitariamente. liburnio, 2-11:
marito, i figli per cercare solitariamente se stessa. 2. senza la
solitario, che conversa molto con se medesimo. pascoli, i-157: vecchio era
cheto cheto dall'amico che non lo incontrò se non a parigi. 3.
bellavista. g. bassani, 5-79: se lui, prudente e avveduto, era
vita. fagiuoli, vili 2: se la cosa poi gli va contraria, /
far vita solitaria. foscolo, xv-236: se vostra eccellenza lo impiegasse fra i commessi
. petrarca, 129- 4: se 'n solitaria piaggia, rivo o fonte,
solitaria piaggia, rivo o fonte, / se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle,
deosculato da gli spini di queste rose se punxe. solitìo, v. solatio
mondo, siamo ancora nelle solite incertezze se doveremo aver guerra o pace. cesarotti,
3-761: era proprio la stessa cosa come se alla mattina avessi trovata carla al solito
signo al fraticello che al solito luoco se ne andasse, lui in camera de la
basile [croce], i-184: se t'incontri con la solita vecchia ed
sp., 17 (298): se renzo si fosse trovato lì andando a
rientrò in casa. secondo il solito, se la rifece con nelly, brontolandola per
, 11-31: questa cognizione e accusazione di se medesimo, la quale senza mezzo mena
al savio, che savio non sarebbe se concentrato non fosse. fagiuoli, x-19:
si richiede come vedova, perché, se ti travaglierà la solitudine che patisci de'morti
moti della luna, si muovono in se stessi con vicendevole passeggio e con ordine
immensità taciturna. leopardi, 956: se al presente tu ed 10 e tutti i
che alla 'commedia'destinata a non lasciarsi leggere se non quando l'autore fosse sotterra,
/ e chi coronerà oggi l'aedo / se non l'aedo re di solitudini?
disse: « lo voglio / solazzar, se m'è permesso, questo orrevole consesso
. panfilo volgar., 35: se tu poi paser eia, goè sdamarla,
d'aglio, gli chiedeva... se era stato la notte a sollazzare qualche
54: io ho certi soldi che, se io non erro, sarà buoni a
/ e a sola- zarse con lui se argumenta. cantare di madonna elena, 20
credo solagarre. boiardo, cvi-500: se alcun pigliasse a moglie una dongella,
madonna] grazia / ke tuto 'l cielo se ne sdazia. palatnedès, 31:
s'ella fusse una regina; elli se ne diletta e solaccia, ch'ella li
, che nelle presenti onde dimori, perdonami se io t'offesi, ché non fu
, quasi come sollazzando chetamente la domandò se sua moglie esser voleva. equicola,
all'amata in cosa alcuna ben minima se non grato, tacer non troppo, parlar
con suoni, con canti o con danze se ne andasse attorno. g.
sollazzevole gli furono, quasi prima che egli se ne avvedesse, sopra.
che la vendetta si facessi e che se gli desse a credere che [il grasso
iacoftone, 58-20: como la salamandra se renova nel foco, / cusì par che
freddo non rinchiude quelle genti in casa, se ne stanno ivi la sera a novellare
darsi sollazzo. delfico, ii-160: se in roma si teneva per sollazzo l'umana
dire, una sera di carnovale ch'egli se ne stava ne'suoi studi tutto solo
, 113: lo sollazo non avesse / se non di voi lo sembiante / con
volesse. cielo d'alcamo, xxxv-i-177: se li cavelli artónniti, avanti foss'io
fuoco. boccaccio, 1-ii-57: dimmi se d'amor sollazzo e gioco / ancor poss'
. francesco da barberino, 14: se d'alcun sollazzo ridere le convenga [
, i-108: lo dolore extrinseco, che se manifesta a la gente, piu provoca
: per noi e per la nostra gente se fa belli canti e tresche; per
canti e tresche; per noi le donfelle se rasenfa e fasse grandi solafi, foie
/... / d'onestà se sian preludio, / febo, a te
: di che prendere potrete consolazione, se quello è vero, che a'miseri sia
buona e della trista fortuna, se sono buoni però, io.
quello che seguita detto da cristo, se forse in alcuno luogo o in alcuna
tendone né descordia. cavalca, 11-5: se per alcuna parola di sollazzo, ovvero
gli lamii scogli è tanto odora / se col suo endimio vassi a coricare.
, 10-ii-590: qual sollecita e strigne / se advien che alcuna oziosa all'opra veda
sollicito e vegliante re aga- menone non se curava de suonno nén de repuoso, ordenao
boccaccio, viii-1-266: questa via, se noi riguardiam bene, il conduce a
beneficargli ed aiutarli, diceva: « se tu non puoi far molto per loro
i loro piati non possono sollicitare; se battiamo uno nostro fante, siamo disfatti
, 1-i-62: sollecita queste cose; e se ciò non farai, sanza più porgerti
la morte. cesarotti, 1-xxix-150: se l'innocente che resta vittima d'una
parole. l. giustinian, 1-203: se tu avissi vo- gliuto / la tua
presso che tre ore e non sarà se non buono ch'io me invii pian piano
del soccorso dagli assediati di bettona, se ne levarono e accozzaronsi i cavalieri dell'arcivescovo
attività economica. mazzei, xxi-267: se uno avesse una buona bottega con molto
di naibi, non areste voi caro, se e'fosse vostro amico e non vi
si rimise la decisione all'indomani, e se ne mandò avviso ai comuni che aspettavano
, stringendo con una effezione il marito come se co. llui fosse più anni istata
più presentarsi a chieder notizie del marito se non accompagnata. -attrarre, avvincere
giunse, ed entrato in camera, se n'andò a ser cola solicitando- lo
lo. calandra, 1-191: scusa se t'ho sollecitato. banti, 11-18:
una pianta. soderini, ii-10: se con acqua fatta tiepida al fuoco s'adacqueranno
quali, fingendo di non ti conoscere se non per fama, si spargino fra
in venezia. s'egli sia vivo o se passatoall'altro mondo, io noi so.
di taglio, di pressione, di flessione se si producono sforzi di tali tipi)
i nomi apprende. tesauro, 3-128: se fu tanto sollicito nella guerra,
nella pace. bassani, 31: ben se n'affligge e plora / il vignaiuol
. b. davanzati, i-265: se narciso non era destro e sollecito, la
animale). campofregoso, 1-69: se non avesse le sagaci nare, / se
se non avesse le sagaci nare, / se 'l non fusse fide!, goloso
5-153: sempre il marinaio è sollecito, se avvenisse che alcuna apertura apparisse; non
sperando e non sappiendo che, di se medesima alquanto divenne sollecita e dal lito partitasi
da forza contraria, fuggiva le scuole e se n'andava a disegnare, ingannando il
dire e nascondere i suoi tesori: che se male acquistati non sono, intatti glie
s'ha per lo più a ricorrere, se non con gran riguardo, a queste
anni il parini, e che dica se io infamai il parini e se i resultamenti
che dica se io infamai il parini e se i resultamenti de'suoi studi su i
soni. a. cattaneo, i-173: se tu sapessi i sospetti, le gelosie,
quella del corpo e dell'animo, e se cupidità di robba, avidità di gloria
f. casini, iii-440: se un predicatore... aprirà un teatro
un'allegrezza che starei per ballare, se non fossi in istrada. d'azeglio,
le cooperazioni alle sollecitudini imperatorie mostrano che, se non per le opere, erano per
incommutabile adomato, con ogne sollicitu- dine se dispuose farlo studiare. aretino, v-1-760:
cittadini d'una piccola repubblica sarebbero esposti, se si facessero beffe delle richieste a'un
2-7 (1-iv-159): molti estimando se essi ricchi divinissero senza sol
già, tu morrai pur delle tue, se voglia te ne verrà; e tanta
lione. parini, 317: se costui fosse nato allor che i vati /
la cantasse, e così cantando in seno se la rimise. -stimolare un
alcuni corpi, li quali, quantunque per se stessi caldi non sieno, feriscono però
e del nostro palato, e, se di lisci / semi è composto, dolcemente
dolorosamente. lippi, 6-103: poiché se un bacchio il capo a lui solletica /
1 ballo. lubrano, 2-123: se l'oscenità de'comici teatri vi solleticano
dico a giulio gli solletica l'amore di se medesimo. berchet, 1-208: l'
, facendole assaggiarequalche dolcezza nel riflettere talvolta fra se stessa quanto sarebbe interiormente contenta se avesse
fra se stessa quanto sarebbe interiormente contenta se avesse pace con dio e con l'
f. f. frugoni, 3-i-383: se bramate appagar l'istinto, che con
iv-121: puoi pensare... se queste parole della strega avevano solleticato la
batterla e sonarla; / ma beffe se ne fa quella armadura, / ed era
giamoullari, ii-524: or non ti dico se 'l popol galluzza, / però
uomini, ma e'si senton più solleticati se v'è il lecco di un po'
informi pensieri e di disperazioni su se stesso gli si sgretolava con orribile lentezza
forma di vivere, e sempre disse a se stesso: « la foce di fiumi
, 3-55: è un aspetto che vedrei se mai nelle situazioni, nei discorsi che
lasciamolo ai moralisti col solletichino, che se lo tengano. = de verb
a sollevarsi. imperato, i-19: se vogliamo, a miglior intendimento nel proosto
codesto genere di pastorali sceneggiate è per se stesso mediocre, e non sollevabile nella
natura », 8-vi-1884], 376: se il tasto trasmettitore è rimasto abbassato un
, iv-459: l'istitutrice ignorava se poteva ammettere tali eccessi in sala di
previsto anche questo, niente sol- levamento se le onde erano più di due piedi,
carducci, iii-19-384: tutta la gloriola, se pur gloriola v'ha, del mettere
più continuo e concreto che non sarebbe, se fosse mosso da scomposti affetti e sollevamenti
, io la voglio supplicare che, se la sua umanità si fa incontro a
/ presso al venir manco, / se più nascosa è la pena mia. /
strettoselo al seno, / fare ercoli se stessi. cesarotti, 1-viii-200: nel mezzo
: monumentale e più massiccia del solito se le mie braccia stentarono a sollevarne il
/ vi sarà padre il ciel, se mi perdete ». foscolo, iv-462:
anche assol. leonardo, 7-i-35: se la sua [dello scultore] arte era
non è chiaro, secondo alcuni, se simone la portasse solo e levata affatto dalle
dalle spalle di nostro signore, overo se portasse in compagnia di lui, sollevandolo da
fa ai poverelli, e meno ancor se ne fa per sollevar l'anime dei defunti
riusciti così pesanti che è in dubbio se più offenda l'inimico accampato o il diffensore
ti vedrò infelice, né potrò sollevarti se non piangendo! manzoni, pr. sp
., 1 (23): se ora voglio sapere, è per premura,
ho letto solamente fino all'aprile, e se tu favorirai di farmi avere il maggio
, conforto. fenoglio, 5-iii-447: se credi che sollevi, lavorare in vista del
ristorando e sollevando la natura, perché per se stessa pois'avanzi alla sanità.
di sé. inghilfredi, 383: se bon consiglio crede, va montando, /
di essere sollevata. giordani, ii-101: se fu lodevolissimo il consiglio del conte dandini
basso. ferd. martini, 1-ii-150: se questo disegno sarà un giorno o l'
d'un ministero. capuana, 15-183: se [verga] si è sentito attratto
dal loro [dei personaggi] fascino, se si è deciso a sollevarli nella pura
pure vero, che alcuno si levassi se non venissi qualcuno ad levarli e portare loro
calunnie tanto vane e si ricorderebbe da se stesso quel ch'avesse promesso innanzi che l'
animale). grisone, 1-20: se il cavallo è leggiero e volete al tenere
to). leonardo, 2-69: se trarrai una bombardella in un cortile cir-
. dianzi mi sentivo tutta leggera come se fossi per sollevarmi. -alzarsi ritmicamente
pioggia così dirotta e sonora... se fosse caduta in giugno, tutti i
dello zufolo e va in alto, come se fosse bandiera. -sgombrarsi dalle
dello steccato. redi, 16-v-245: se nella canna dei polmoni entra dalla bocca
dino da firenze [tommaseo]: se sarà senza febbre e comincierà un poco
febbre terzana doppia e continua. questa mattina se gli è tratto un poco di sangue
11ii- 140: sollevianci ancora più, se pur alcuna ala può bastare a volo
/ sollevandomi fuori dal reale, / se qualcuna di voi fosse una buona /
gir. priuli, i-70: in engeltera se intexe come li populi de c
svergognare l'immoralità, e poi ditemi se hanno proprio il diritto di compiere questo
lettere da monaco dii mese preterito, se intende esser sollevata una setta nominata 'setta delli
d'aver ginocchia di ricotta ma guai se li discuti, se li levi di squadra
ricotta ma guai se li discuti, se li levi di squadra, minacciano harakiri
cose di francia, di che il gonfaloniere se ne turbò fortissimamente dicendo: « io
quel re sarebbono molto più formidabili, se colle tante provincie che ha non avesse
punto al carpigna, stimando che, se il re non vedeva in lui segno di
. b. doni, iv-1-316: se consideriamo, o prendiamo detta niera solamente
signori o giardinieri... per vedere se alla stagione debita... io
muovono, come..., se io sollevo l'umero, voi sapete ch'
stato scelto come segretario della ca se tuto lo mundo vi'[s. benedetto
sorgente de'dolori di cristo. ma se in essa vi ho aperto quasi un
popolo. b. davanzati, i-107: se ne dolse con pisone, avvertendolo a
grossa imperfezione nella capra [pelle] se non si fanno scomparire col lavoro.
respirazione. d'annunzio, v-1-289: se sospiro, la sollevazione del petto sembra
le quali è avenuta simile sollevazione, se si rivolge a dio s'induce a credere
dio... il rendevan signore di se medesimo e, se non esente dalla
il rendevan signore di se medesimo e, se non esente dalla sollevazione, almeno deltimperio
non so, sfiorandovi la mano, se sia più forte la voluttà de'miei sensi
tutto il cuore, desiderando altresì di sapere se abbia impegni o no per la dedica
impegni o no per la dedica, o se volesse concedermela per tentare un picciol soglièvo
nazione. solaro detta margarita, 152: se è libero d'associarsi per mutuo soccorso
né sollievo. passeroni, iii-97: se sapeste il tedio ch'io ricevo / da
/ che rinfresco ogni calore. / se una bella ha troppo ardore, / per
... egli a questi oggetti se non a titolo di sollievo e in quelli
alla taverna. fogazzaro, 1-613: se cedessimo alla tentazione, perderemmo la squisita
in parte a procurargli qualche sollievo, se lo merita. 3. attenuazione
poco io non vivrò più, ma se le mie ceneri serberanno alcun sentimento, se
se le mie ceneri serberanno alcun sentimento, se troverai qualche sollievo querelandoti su la mia
, e non desiderava iù altro, se non che si dimenticasse di lei. leopardi
dante, inf, 16-28: « se miseria d'esto loco sollo / rende in
/... / e queste, se onda corrente le 'n molla, / o
altri vecchierelli di campare un altro poco, se piace a dio. 3.
con la stessa sicurezza e disinvoltura che se leggesse nel libro. arbasino, 8-45:
piccolo teatro, si scioglierebbero in eguali solluccheri se (ragionando) si rendessero conto che
cotal sollucheróne cresciuto inanzi al tempo, se lo cacciò sotto; e, fornito che
, vii-376: non c'era bisogno che se ne immischiasse proprio bindo, quel sollucheróne
andromaca lo ve- deo con grande dolore se. nde andao a. llui co lo
quela malaeta gola / com vo- lontiera se trova sola! / quando à ben 90
cal de l'anema, s'ela se dole. compagnetto da prato, 232:
si allontanava lentamente -mi parve -barcollando come se titubasse o andasse cercando qualcosa. moravia
da vicino, / eluso, sol solo se gli mise a lunga, / forte
di fare le più belle risa, che se niuno fusse con meco, sarebbe una
, cioè faovomxtos, il che è come se noi dicessimo solo solissimo. serao,
inverso noi riguarda. poliziano, 6-297: se potessi un dì, solo soletto,
di madonna elena, 72: e'se n'è fugito: / per gran paura
n'è fugito: / per gran paura se n'è ito al porto; / e
affetti; che vive senza famiglia o se ne è allontanato. -in partic.:
, solo, sanza alcuno aiuto o consiglio se non di suoi amici. foscolo,
corpo e l'intelletto: / ché, se amabil tu sei disgiunta e sola, /
e sola, / qual poi, se teco io sarò unito e stretto? carducci
ma si tro- stigliani, 90: se son verbi semplici e soli, e nella
non s'abbreviano mai... ma se son composti coll'articolo tafora sola
3: ad te solo, altissimo, se konfano, / et nullu zia »
« come noi siamo soli; chi sa se più ci si homo ène dignu te mentovare
qualcuno, solo a, con / se lei pietate arà del mio dolore. ariosto
rimaner latini, rettor., 14-14: se alcuno... consuma tutta sua opera
la sola forza. mascardi, 183: se la sola esperienza deve amdurante le nostre
de roma nota. soli sette cuolli se pareno non occupati dalla acqua. machiavelli,
: ci bisogna... considerare, se noi restiamo immortale. beltramelli,
le cose nostre. brusoni, 103: se fossero restati giunsero sole, alla
, un bel frutteto di 2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla
potere fare questo bene alla sua patria se non diventava solo di autorità. a.
rivolse in lui / l'immortal prometèo, se vera è fama, / per pietà
, non può allignare altra compagnia, se non se scellerata. de amicis, ii-567
può allignare altra compagnia, se non se scellerata. de amicis, ii-567: tutti
riposa, / né gregge né pastor se l'avicina. piccolomini, 10-259: la
sità di bisceglie, 97: se in visceglie fossera conducte sarde per mare
lingua sola. romagnosi, 3-ii-707: se la verità è una sola in tutti i
silenzio era profondo. montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza,
2-16-83: il cantare a solo sarà grato se sarà con belle tirate, vaga modulazione
leopardi, iii-673: intanto disognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a
fiore [dante], i-59-3: se quella cu'richiedi ti rifiuta, / tu
perdi nulla in su'scondetto, / se non se solo il motto che. ll'
nulla in su'scondetto, / se non se solo il motto che. ll'ài detto
, d'amor le parlerò, / se nel pensarlo solo / ogni più acerbo duolo
in mia vece. -solo che-, se non (preceduto da un'espressione negativa)
v per numero, tamen sulo per iiii se fa la festa. tommaseo [s
signoria eccellentissima s'accorgerà meglio di ciò se stessa. solo è utile per darmi
solstizio decembrino, il mare chiama come se tenga il segreto della salute, della
aprì bocca: odoardo soltanto gli chiese se andasse a venezia. manzoni, pr.
di cui leggevo: 'ognuno / a se stesso (e intendeva a sé soltanto /
non è considerata esercente pubblica mercatura, se non fa che vendere al minuto le
del consiglio di amministrazione fiat, 595: se a quecrescendi volgar., 5-21:
servire. batacchi, 3-18: « se avete preso un solutivo », / dice
noi non mancano sillogismi strettivi e solutivi, se ben l'in- duzzione è stata ottimo
. cattaneo, cxx-423: volendo veder se la proposizione sia ben soluta, veg-
proposizione sia ben soluta, veg- gasi se l'area e quadratura della tavola longa 12
consigliò che 'l cnerico fosse battuto, se per suo consiglio si faccia. boccaccio
3ti-760: nei poemi, quando non se ne possono fare le soluzioni se non perintervenimento
quando non se ne possono fare le soluzioni se non perintervenimento di dei, si domanda che
6-477: io ti sarò grata per sempre se mi lascerai condurre questa soluzione nel modo
una vicenda. mazzini, 28-170: se tutto cadrà, il manifesto ci darà campo
e solvendo il continuo. per che, se l'opera sua finale è ridurre in
. cattaneo, cxx-423: volendo veder se la proposizione sia ben soluta, veggasi se
se la proposizione sia ben soluta, veggasi se l'area e quadratura della tavola longa
sede del male, non mai per se medesima né per opera di rimedi applicati
scudo, poco più o poco meno: se il debitore dilata e prolunga per qualche
debito, il creditore, non so se per li frutti scorsi o pure per quelli
civile, 648: il giudice istruttore, se l'opposizione non è fondata su prove
15: egli è di bisogno di sapere se lo infermo... ha avute
e le molecole del solvente (e se il solvente è l'acqua, è detta
, in realtà, debitore), se prima non paga all'apparente creditore (e
al contribuente di difendersi in sede giudiziaria se prima non pagava quanto richiesto dallo stesso
decantandola in guisa che porzione alcuna non se ne potesse perdere nel separarla dal fluido che
a fare il patto / che, se non paghi al tempo stabilito, / sia
determinar la stima. bandini, 2-i-258: se fossero tolte di mezzo molte proibizioni,
bene agli effetti che produrrà, perché, se fosse troppo solvente, bisognerebbe lasciarlo come
. g. ciamician, 1-50: se ora noi impediamo il passaggio del soluto dalla
: quale è la ragione di questo dibattito se, piùche altrove, noi vediamo ancora spuntare
, inf, 10-95: « deh, se riposi mai vostra semenza » / prega'
molto bene gli solvea,... se lo cominciò frate puccio a menare talvolta
della detta quistione e a dubitare tra se medesimo, e non la sapea solvere.
probabile ha natura di sillogismo. ma se egli è errore nella forma, debbe
pioggia). baldi, 242: se in asciutto terren fioretto od erba / nasce
: da quelo - ponto chi se pente -bene / cum bona -fede è fido
indugio solve, / a scoprir da se stesso il proprio affanno. -interrompere
carnaiuoli di siena, 83: se il dì seguente non solvesse il debito,
di denaro. tanaglia, 1-426: se di troppa spesa ne minaccia / el fognare
vuti suoi. bissino, 2-2-6: se 'l re de'goti ci costrinse a farli
primo vocabolario della crusca, 84: se de'comandamenti de'suoi maggiori altrui si
solvete quel che non si spende? / se 'l fate, a cui si rende?
e rapace. / quella catena a modo se ordinava / cne solver li può ben
del fummo, e quello spandendosi, se ne salì nell'aria lasciando i giovani intorniati
dominici, 1-128: non mi maraviglio se gli antichi buoni con erbe, acqua,
. fibonacci volgar., 37: se. ctu hai bene inteso quello che per
, il sale è d'acqua, e se ad acqua si approssima, incontinente si
polve tu ritorni: / che ben convien se polve sei, ch'in polve /
codice napoleonico [principatoucchese], 885: se uno de'coeredi si trova insolvibile, la
questione non è solvibile a parole anche se affettuose e sincerissime e sennate. =
possa inchiedere overo procedere contra quello grande, se non fosse manifesto per li atti del
coperta di nero. musso, 29: se intendesse il mulo che differenzia è da
le strade che baum non potette, se non molto lentamente, procedere verso il
.. gli strumenti di lavoro, e se necessaria una bestia da tiro e soma
figliato; ammazzavano quelli pollerucci asinini e se li mangiavano. a. chiappini, cxiv-14-
[san paconio] all'ardito che là se ne andasse col somarèllo carico delle cose
sollecitudine ch'egli, il popolo, non se ne accorgesse e ne manco levasse il
madonna per pigliare l'ultimo commiato, via se n'andò. -soddisfare i
(e anche della bevanda inebriante che se ne ricava, usata nei riti sacrificali della
imbriani, 6-190: troppo mi dilungherei, se narrassi o solo moretti, iii-571: «
di somaresco. de mulo o de somaio se paghe a centonaio a la dieta ragione de
rienzo] da l'aitra le se non la vedesse coi suoi occhi.
pignate, quartare et altri roagni de creta se conduranno per l'università di bologna ripristina la
somari'... lo stuforestieri, se sera salma cavallina se debbia pagare grana sei
lo stuforestieri, se sera salma cavallina se debbia pagare grana sei, e dente che
da un esame, potrà sostenerlo se sarà somarrina cinqui. nella successiva sessione
del somaro. angiolieri, 1-xii-7: se di becchina 'l cor fosse diamante /.
il povero frate, rimasto a seco, se n'andava a dar pene cotante.
: così avrei lodato questo cuoco, / se pria l'avessi, come or f'
, 5-36: questo latte, se ben delicato, non ammollisce punto il somarino
somasco franchi. muratori, cxiv-14-285: seppoi se ne vogliono sapere altri de'quali cercansi
de'somaschi... non conteneva altro se non che m'adrissassi al superiore di
somatico. f. basaglia, 1-i-170: se così si determina l'autentico meccanismo percettivo
somato- genesi, affermavano che, anche se non si riscontrano obbiettivamente turbamenti né neurologici
di via dove non si può andare se non che con bestie da soma.
, 3-30: domandi... se avesse veduto e comperato cose non necessarie
che 'l cavallo è domato, l'uom se ne serve in molti modi, oltre
overe che tu senti; / e se tu dèi ben somentir, / zunzige sì
anonimo genovese, 1-1-240: lo povero no se partìa, / ni de criar no
bestie predate, si disordinerebe agevolmente da se medesima. capitoli della bagliva di galatina
dagli istinti. guittone, xlviii-174: se mal sosten sì fero, / sanando om
e, solo perché d'essa om non se guardi, / en tante parte amar
quasi indistinguibili. leonardo, 2-169: se la natura avessi ferma una sola regola
fanciullo. goldoni, xiii- 409: se al quadro nobile l'occhio ho rivolto,
, hanno doppia bottoniera di ottone, se non in questo si proferiscono bottoni,
ch'io ti sia sempre allato, / se più avvien che fortuna t'accoglia /
a. l. moro, i-72: se ben bene esamineremo lo scioglimento de'metalli
di partir si sforza l'amatore / se non truova la parte simigliante; 7
truova la parte simigliante; 7 ma se si sente amato di bon core /
lo somiante. boccaccio, 9-16: perché se co' vostri piedi
loro antichi (costume oggi dismesso), se non per eccitare i venturi a fare
anco il mare ha sue stelle. che se tutto il creato di simiglianti è composto
il creato di simiglianti è composto; se quest'arida e questa ragù- nata dell'
ché nullo contra lui potè valere, / se non fosse l'amor celestiale / con
: cum scilen- zio de quello logo se parta; e... simientemente faga
e... simientemente faga quando i se aduna in quello logo. boiardo,
simigliantemente / de giongere ad ardena ben se spaccia. varchi, 22-91: che
, è manifesto. bonarelli, 1-204: se più d'uno ad un tempo intensamente
simigliantemente longavilla a'mediatori olandesi che, se dentro certo tempo li plenipotenziari di spagna
vidi in su terra latina, / se troppa simiglianza non m'inganna, / rimembriti
cari amici miei, io vi perdono / se un non vi potei trar da le
d'animale. delfico, i-20: se si parte... da quello nel
somiglianza. fagiuoli, xi-97: senti, se fusti ricca e gentildonna, / non
appellare. tasso, 11-ii-123: ricerchiamo se ci fosse ancora altra somiglianza fra la
-indizio. giamboni, 8-i-218: se egli [lo sparviero] ha li piedi
per forma o simiglianza altrui, / e se la sua podèsta è dolce o dura
: piacimento / non dà veracemente, / se non là duve semeglianza vede. pannuccio
in me natura strana: / ditemi se di bestia ho sumiglianza, / ché ciascun
provoca e sicura. citolini, 14: se pure alcuna somiglianza di modello in alcun
poesia non cerca la simiglianza del vero, se non per far apprendere più vivamente
nella facoltà intellettiva, la quale per se stessa è passiva ed inerte, ed
moralizzato, 1-59: pare ke a similianga se retraga / a cristo ke vede li
afari, / onde ki de male fare se travaglia / no lo porrà davante lui
di; in figura di; come se. anonimo [in chiaro davanzati]
a simiglianza ch'egli la volesse baciare, se le accostò. prose genovesi, 6
lo bon fiio, si teme e si se guarda da offende lo paire so celestial
bembo, 5-129: per ingannare i nimici se essi l'assalissero, due gagliardi muli
. g. gozzi, i-21-195: se non che fan di quella somiglianza /
/ che tanto fora traferoce fera, / se l'una a l'altra portassero in
simiglianza / non fai men che leanza / se tu non servi la fede a colui
, / che non è meraviglia / se la gente vi sguarda; / ma che
caro, 12-iii-284: il dir vostro, se pur pecca, pecca per bontà.
che dalla fornace cava i suoi vasi, se ne ritrova alcuno bucato, mal cotto
39): in puritae e simplicitaede cogitatium se semeglan e cum elio [dio] se
se semeglan e cum elio [dio] se concordam. parini, 475: noi
par somigli. aretino, 18-212: se fosse onesto a simigliare il gaudio che
in eta- de assai bene matura, se ne passo contento e tranquillo a vita
. pannuccio del bagno, 1-xi-83: se mi distringe doglia, / non certo
gente n'à paura, / ben se semella a iulio cessare u a pilato.
. fasciculo di medicina volgare, 25: se el seme del padre supera quello de
dante, xxxviii-81: canzon mia bella, se tu mi somigli, / tu non
, son gradita: / ma, se cambia la stagione, / a me logora
/ e 'nfra me non potevo esaminare / se altri che se stessa somigliava.
me non potevo esaminare / se altri che se stessa somigliava. -somigliare ogni altro-
un calcagno. -somigliare solo se stesso, non avere pari o uguali.
ella parla o ride / che sol se stessa, e nulla altra simiglia. molza
sì beati pregi, / co'quai se stessa, e null'altra somiglia, /
sì come in cielo così in terra, se non che sieno gli uomini simigliati agli
di sterili arene. chiari, 6-20: se tutti fossero gli uomini a voi pari
lo mezo de li versi volgari, se togliono per una sola sillaba. s.
pinte opre, tocca: / ché, se dente che fu, ritorna un dente,
segmenti della porzione dorsale del mesoderma; se ne originano il dermatomo, da cui si
e le cose sono equali al numero, se vole recare ad uno censo, poi
variabili binarie che dà risultato nullo solo se sono contemporaneamente nulli tutti gli addendi.
baroni ed alti prìncipi, ch'apena se ne potrebbe la soma dire. ottimo
con specie assai, e nel cayro se atrova ancora bona summa. machiavelli,
13-iv-190: bisogna che vostra signoria reverendissima se ha di costà polvere da scoppietti
; titolo. leonardo, 2-148: se volessi per masserizia mettere il piombo nel
pare che niente venga a stabilirsi, se prima non si stabilisca quali beni sieno quelli
una babilonia di lingue, o, se ad altri suona meglio, d'idiomi
, mucchio. aretino, iv-3-97: se la facile massa de la tenera bontade vostra
: la prego che mi scriva liberamente, se ella vuole che io le rimetta qualche
ro informati si averanno gli auditori, se brevemente e con pochissime parole si sporrà
ii-13-87: eccoti una somma di prosa. se non c'è martini, falla stampare
l'orgoglio e l'alma, al padiglion se 'n venne. / qui tancredi trovollo
, alla più vestita e severa castità, se entrambe ti sanno dare somme di piacere
che la somma del governo consisteva in se medesimo, ancorché i signori di loreno avessero
, non fidandosi altrui, voile di per se stesso esaminare ogni cosa.
dirsi i migliori delle due parti, se non decideva della somma della battaglia,
veduta occupa alquanto la detta cosa: e se l'aria interposta sarà di gran somma
litterati grandi. serafino aquilano, xxx-10-7: se 'l tempo dà allegrezza, il tempo
allegrezza, il tempo doglie; / se 'l tempo inforza, il tempo il
il tempo il sangue pista; / se 'l tempo t'alza, il tempo ti
guardandomi, mi domanda... se io ho fatto quel ch'era mio dovere
era mio dovere di fare; e se in somma io non ho nulla da rimproverare
le fu tolta la dota poco o niente se ne curò [la beata umiliana]
li polli. anonimo veneziano, lxvi-1-70: se tu vói fare bona composta, toi
rilevato. prose genovesi, 34: quando se trovam inseme, continuamenti parlavam de le
chi devea vegnir. e sovra questi somaménti se deletavam. s. degli arienti,
ti ha procurato, e poi decidi, se la tattica sua è buona e se
se la tattica sua è buona e se il tuo amore fu felice.
sostant. aretino, v-1-165: se io, gentiluomo, senza altra domestica
della lana ai siena, 204: se richiamo o vero petizione sarà...
meglio intendere al popolo rozzo che non se l'avrebbe potuto imaginare tali per narrazione
collenuccio, 53: non sarà forse ingrato se in un breve summàrió raccoglierò la calamità
, 69: quanto al fino, tanto se ne trova esser in una sorte quanto
né sia chi rechi in dubbio, se di quegli argomenti, o sommari, fosse
che si cavi. alaleona, 38: se ne foss'egli il ritrovatore, consentirei
noi gli alzassimo una statua: ma se egli le ha ricavate e copiate tutte da'
vulva, ciò è sommata, è migliore se dentro vi s'amazza il parto che
dentro vi s'amazza il parto che se avesse partorito. leonardo, 2-327: delle
lo sono,... non so se di quel primo sommato così spaventoso vi
libro l'infinite / minutissime partite / se ne sta tanto accurato, / per raccor
servizio un gran matematico, e non se ne serviva se non a riscontrare i sommati
matematico, e non se ne serviva se non a riscontrare i sommati dello spenditore
dalle circostanze. breme, 61: se melzi pur si diè vinto infine alla prepotente
minutissime le granella della rena, e se troppa rena si mette nella nave, sì
punito... con la morte, se dal fatto è derivato un omicidio che
confini degli occhi, innorridite anch'es- se,... ripiovean sopra lo stesso
voragine). bissino, 2-3-124: se non dirò il ver, la terra s'
serpente ascoso alberga, / che, se di questo strai prova una botta, /
mar chetti, 5-252: se talor dalla fucina ardente / sommerso in fretta
. boiardo, 2-6-29: il mar se rompe insieme a gran mina, / e
diverso / cresce d'ognor e mai non se raffina, / come volesse il mondo
). del carretto, cvi-719: se nel tuo cuor pietate alberga, / leva
: né lascia che il vocabolo esprima se non quell'amaro dolore che innonda l'anima
rovina. bestiario moralizzato, 1-153: se a le fiade qualke bene dicono [
seggi. serafino aquilano, xxx-10-7: se 'l tempo dà allegrezza, il tempo
allegrezza, il tempo doglie; / se 'l tempo inforza, il tempo il sangue
, il tempo il sangue pista; / se 'l tempo t'alza, il tempo
; non acciò che affatto gli aborrisca e se ne privi. -costringere a cedere
5-136: questi scherzi non si possono tolierare se non hanno due condizioni: l'una
'l van? elio tocca, 7 se ponto 'l core non batte la bocca
mare siciliano come le ventitré con le quali se ne veniva di brigata. marini,
[l'argento vivo] si somerge se non il sole. leonardo, 3-274:
ha seco, non si sommerga, se peraventura non è porosa, overo pieno di
. torricelli, ii-3-253: ora si cerca se, infondendosi acqua nel vaso,.
acqua nel vaso,... se il ferro restarà nella stessa positura di prima
prima,... o pure se in parte si solleverà fuori di detto argento
di detto argento vivo, o finalmente se si sommergerà nell'argento vivo con maggior porzione
cert'io sommergo nelle profond'acque, / se non procede, e presto, il
in un gran pellago, tal che, se il vostro adiutorio non mi diventa zucca
ciro contro 10 sou avo pugnao quando se submerse el reame del persia. serdini
. scala del paradiso, 355: se quelli viziosi volontariamente si sommergono nelle concupiscenze
fame de'simili. te li mando. se ti piacciono, approvagli: quando no
galileo, 4-3-313: io non posso se non arrossire e dichiararmi d'essere stato
per la sommersione che fece di tutto se medesimo sui libri e nelle indefesse applicazioni
ti. f. casini, ii-319: se caricano oltre misura la barca, qual maraviglia
. f. casini, iii-95: se i leviti passassero a piedi asciutti tra le
, 86-243: promotori d'un nuovo scisma se vi separate in molti dalle pretese del
quiete della terra; non potendo ella esser se non piccolissima, non può se non
esser se non piccolissima, non può se non rimaner sommersa nelle grandissime, che
chiabrera, 1-i-181: non san costor che se ne'frigi regni / era da que'
odio crudele e dispietata guerra, / se amor non fusse, avrian tutta la terra
/ nel falso il creder tuo, se bene ascolti / l'argomentar ch'io li
, che vai esser formosa, / se tu per non l'usar la tien sommersa
lucia, 249: dopo qualche tempo non se ne parlava più, né meno sommessamente
uomo che del suo regno discacciato sommessivamente se li raccomandasse, ma secondo gli dettava
sumés-subito, con un tono sommesso: « se ho detto cosa che le di
testa, disse con somissa voce: « se bene tu hai nome benvenuto, questa
malvenuto ». piccolomini, 10-25: se quelli che si inducono nella commedia a parlar
nessun saluto poteva essere più dolce, se non il canto sommesso con cui celestina,
vagheggiare altro ideale fuori della famiglia, se non è quello d'una vita futura.
fatiche dell'arte che le cose sue, se non tutte, almeno in parte hanno
rispetto. g. gozzi, i-19-11: se adoprammo invan l'odio e lo sdegno
secondo ella. arici, i-187: se frenato per leggi amor non fosse / ond'
c. i. frugoni, i-8-180: se mi volgo, e il ciglio movo
va pur drieto fa la provana / se la terra e pur ben sana. bibbia
. guerrazzi, 1-75: peggio poi, se confronti questi suoi [di napoleone]
, non fece in fine che danno a se stesso. -rendere schiavo del
, dominandole. sacchetti, 15: se crudeltà d'amor somette fé, / qual
degli sciocchi. pascoli, ii-433: se la lupa fosse puramente avarizia, figurerebbe
la fede predecòne, / alla santa obedenzia se sommise, / dal mondo se devise
obedenzia se sommise, / dal mondo se devise. statuto dell'arte dei vinattieri,
334: l'umana progenie mancherìa, / se la donna, ostinata in sul duello
. ricercava le cause dei fatti perché se ne facesse l'applicazione ai casi analoghi
1567: esclusiva a favore del somministrante. se nel contratto è pattuita la clausola di
bene arebbe patito del vitto ancora, se in così orribile assalto della fortuna il
vogliam noi che infiniti si trovino, se nei corpi naturali infinità non è, donde
in prestito. carducci, ii-1-208: se il ferrai vuole favorirmi, gli sarei tenutissimo
, scambiare. savonarola, iv-126: se cristo... gli avessi fatto delli
veramente sumministrando e'vivi tanto presto che non se ne avvedessi. -surrogare, provvedere
suolo). campanella, 1066: se [le piante] sono tagliate più che
sarebbe intollerabile il caldo..., se la divina previdenza non avesse disposto che
madre sola, non potrebbe, salvo che se quella non ne partorisse se non due
salvo che se quella non ne partorisse se non due o tre e fino a quattro
potente veramente e ricca ella sarebbe, se a quel gran numero di gente da piedi
allo stato più individui capaci di onorar se stessi servendo la patria. -rendere disponibili
baldi, 399: deve persuadere a se stesso che un altro sia il fine
proporre che la felicità da somministrarsi a se stesso ed a'popoli che sono soggetti all'
illustra più altamente, quanto sottrae più a se stessa per soministrar altrui. -con
certo sarebbe stato che fra tanti non se ne fosse pur trovato uno che, scrivendo
conte marnigli, che può restar sicuro che se proponesse una volta qualche difficoltà sussistente,
f. loredano, 12- 93: se non ho causa di dolermi, né anco
lassando adito alcuno ad entrar a quella se non, ne la sumità de la torre
casa a cinque piani, è molto se crede opportuno di ritirarsi un istante a
e piacere. savonarola, iv-497: se evacua el stomaco a poco a poco
alla sommità del suo viso, non fu se non l'oscura ombra delle sue ciglia
gentilitade del falcone..., guarda se hae lo capo rotondo e la sommitate
tristizia. tasso, n-iii-580: si disputa se la virtù sia la scienza, come
quella. livio volgar., 1-331: se al popolo romano è conceduto liberamente che
la quale verità appariva sufficiente- mente, se sotto prefisso principio ricercando dimostrerò la prefata
essi non hanno né legge né fede, se non nella sommità della lingua.
e d'ostro / t'avrìa sommersa, se dal sommo chiostro / non ti porgea
gl'infimi col medesimo spirito a lui se ne vanno. alfieri, iii-1-60: io
: io mi fo a credere che, se tali due sommi avessero voluto od osato
1-3-1-55: è stato nella nostra età disputato se il sommo pontificato romano ammetta la pluralità
di trattare della podestà dell'apostolo paolo, se fosse coeguale con quella di pietro.
amiche, ch'erano cotante, non ebbe se non un figliuolo. dante, purg
dante, purg., 6-118: se licito m'è, o sommo giove /
. foscolo, iv-325: sarei matto se, avendo trovato nella mia solitudine la tranquillità
spezie di bontà puote egli mostrare, se egli è il sommo male?
in stato terren nul 'uomo spere, / se de la summa grazia non è degno
viii-1-12: certo io noi consento, se io non volessi già affermare l'ornato parlare
essere tuo sommo ed ultimo fine, se pur brami d'essere veramente beato.
all'uomo. fra giordano, 5-65: se iddio è sommo bene, ch'è così
molto ò io pensato in me medesimo se. lla copia del dicere e lo sommo
parte io non voglio por bocca, se non a lodarlo di somme lodi. gilio
che è esso. fagiuoli, xi-75: se 1'ammazzo voi (com'ora spero
truov'egli corretto? baretti, 6-390: se questa cosa sta così, come senza
pel viaggio. fanfani, 3-79: se la derrata risponde alla mostra, i lavori
altra di scarlatto e anco una verde, se è possibile trovarla perfetta; ma avverti
. carducci, ii-6-3: che ella vedesse se non si potesse fare a meno,
il circasso argante, uom che straniero / se 'n venne a la regai corte
agli ultimi anni e sommi oenone, se ella non fosse stata vinta da un'altra
di corregger lui, autore, come da se medesimo si chiama, di venti tomi
ducati, salvo il vero ma egli se ne facea beffe. -complessivamente.
avere urgenza di fare qualcosa, come se il non farla subito fosse una rovina.
di corde e di tastarne, / e se n'intende ognun da sommo a imo
provarono quelle summole [di giurisprudenza], se non se esser vana, quantunque lodevole
[di giurisprudenza], se non se esser vana, quantunque lodevole impresa il compilarle
, vii-713: sommonnoravane il cinico, tra se medesimo, dimessamente le note. grafi
2-100: essa guardava intensamente fuori come se volesse distinguere qualcosa fra la sommossa oscurità
cigolìi. al mattino quando uscii era come se ci fossero state le barricate.
in comparse e riunioni un tempo prezioso. se ne fanno stendardieri certi corbacchi, ch'
esopo volgar., 6-69: la rana se sforza sombozarse, ma il sorice assuma
nauplio] avendo ad sé attracta acqua, se semboc- cza. fauno [biondo]
per cinque ore, et un'altra volta se somboc- cza carminata, finché se suche
volta se somboc- cza carminata, finché se suche tutta quella marcza. 3.
questa sol, la tomba.. / se già l'ignoto spirito non piova /
allegrano i fiori. graf 5-529: se di vento un mite alito sorga / dai
cosa, conforto unde te vegna, / se. ggià poro. palamedès, 119
guerra / ch'è santa e pia, se libera e redime. ungaretti,
36- 249: ah! se v'è qualcosa di buono, di grande
corso era, l'aque simu- labonde se cernivano, et gli piccioli pedi rumpevano le
sembrava che '1 mondo doves se sonnabissare. mariano da siena, 120:
, cheto usava stare, / per udir se lo sente sonagliare. f. cetti
dell'acqua. nievo, 9-174: se all'erta solitaria / sonagliano gli armenti
solitaria / sonagliano gli armenti, / se naviga per l'aria / un romor di
una sonagliera..., ché, se tutti così facessero, la parrebbe una
certe so- naglierie in prosa per tentare se gli riuscivan così bene come le rime
in ebollizione. leonardo, 2-467: se vói congelare bella mistione, fa'scaldare
la fioritura che, una volta secche, se scosse producono un suono simile a quello
per qualche grossa pioggia, come si farebbon se l'acqua non fosse continova e tenacer
gli altri dicono 'beccati quest'aglio'; se il giocatore bendato riesce ad afferrare uno
, io sulle vette / delle lor torri se primo non saglio / come un ciocco
agli orecchi delle sue bestie, che se ne vanno co 'l solito alzare e abbassare
sempre con quelli sonagliti, perché loro donne se pigliannogran spasso a sentirsi sonare de dentro.
musicale. buti, 1-268: se è in conviti o in invitamente di grandi
di darti, si è convenuto, se ben ti ricorda, che quattro mila siano
volti / quello stimano ingegno; e se lor paghi / in sonante moneta di parole
, lxxxviii-ii-462: io prometto a te, se già le sbarre / tosto del viver
scegliere... sono le voci, se di materia grande si ragiona, gravi
fede, / fermo di cor, se ben di piede errante. goldoni, xiii-588
è già mattina, e lei come se non si fosse mossa di lì, una
di quella. calmeta, 116: se per ventura fusse qualche amante, /
non li so donar altro recordo, / se non ch'el facci ben sonar la
acqua). chiahrera, 1-i-158: se bell'acqua le trascorre in seno, /
è il più pauroso animale che sia; se ode pur sonare le foglie commosse
la virtù non si fa valere, se la non ha de'tif taffi attorno.
sì, messer qua e illustrissimo là: se fosse l'imperadore in un saio di
, non ti saprei dire come fatta, se non tanto che quello che viene dalla
aspetto tipografico e vocale, ma vuotissime se interrogate dalla logica, dal buon senso
collocano, cioè che le prime quatro se poneno a tuo piacere, benché rado
/ ricordanza soave. carrer, vi-208: se le tue parole / suonano all'alma
1-21: questo era omo lo quale se deiettava de ire per roma la notte iacenno
. b. barezzi, 1-274: se voi avete voglia di danzare, fate che
non sonarle infino al tempo verde, / se ciò non fosse per cagion di guai
uno strumento musicale); diffondere, se urtato o percosso, un suono o una
anima buona; / e però, se caron di te si lagna, / ben
bada e sonaretelo / con pugni e calci se fa resistenzia. casti, ii-3-73:
di vetro, lo suonano prima per vedere se è buono. 20. vincere
un suono. foscolo, i-84: se il notturno zeffiro / blando sui flutti spira
ti basta sonar con le mascelle, / se tu non latri? qual diavol ti
di perugia, 102: non sonaro campane se non a sco in capitolo
vuoto. caporali, 11-66: « se sonato per me fosse a compieta » /
bandello, 1-5 (i-84): se poi talora il marito vede cosa alcuna
la tromba né incoitani. arla, se prima del fallo non è chiaro. verga
per allontané ad alcuno altro verso di se stesso, acciò non parà che soni la
d'estate, nella gran tempesta, / se fallanza / in ch'io lo metto sperto
martello-, tremare di moneti, 265: se [il suono] fa ben, sa
del pranbacchetti, 13-353: i ragazzi se le suonavano sode, e non per
allusione oscena. malatesti, 43: se da me vieni un giorno, i'ti
poco soggiorno, / e dove nacque se era sotterrata, / lui non indugia
di gaeta [5-xii-1860], 78: se dalla piazza si credesse conveniente di ordinare