Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: sclerotica Nuova ricerca

Numero di risultati: 34

vol. II Pag.209 - Da BIANCO a BIANCO (1 risultato)

il bianco dell'occhio: la tunica sclerotica. -guardare nel bianco degli occhi:

vol. III Pag.135 - Da CIGLIATO a CIGLIO (1 risultato)

appiccicate con una colla nera che orlasse la sclerotica. comisso, 1-18: aveva finito

vol. III Pag.193 - Da CIRINDONE a CISALE (1 risultato)

presenza di varici nelle vene deba sclerotica. tramater [s. v

vol. III Pag.224 - Da CLAVADURA a CLEFTA (1 risultato)

si svi luppa sopra la sclerotica, e che ha la forma di un

vol. III Pag.237 - Da COALIZZATO a COATTO (1 risultato)

si conduce alla parte anteriore della sclerotica, ma non v'ha nell'

vol. V Pag.930 - Da FIBROSPONGE a FICALBO (1 risultato)

a fasci incrociati delle aponeurosi, della sclerotica, della cornea). 5.

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (1 risultato)

: unione fra la cornea e la sclerotica. -giunzione rettosigmoidea: il punto in

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (1 risultato)

nelle vasche lucida e innocente come la sclerotica dei neonati. -genuino. crudeli

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (1 risultato)

: nervo trigemino. -tonaca innominata: sclerotica. 0. rucellai, 2-158:

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (1 risultato)

una colorazione nerastra della pelle e della sclerotica dell'occhio; ittero melànico. =

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

del forame ottico e termina inserendosi sulla sclerotica nella parte superiore laterale dell'emisfero posteriore

inserendosi sull'osso mascellare e termina sulla sclerotica nella parte temporale dell'emisfero posteriore dell'

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (2 risultati)

e resistente, che si divide nella sclerotica (detta anche cornea opaca),

cui faccia esterna è connessa con la sclerotica, mentre la faccia interna corrisponde alla

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

, sf. medie. rara alterazione sclerotica delle ossa, di natura congenita, isolata

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (1 risultato)

macchia triangolare, la cui base è alla sclerotica ed il vertice più o meno ravvicinato

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (1 risultato)

, come di cera bruna, azzurra la sclerotica, e la cui languida raffinatezza di

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

come di cera bruna, azzurra la sclerotica e la cui languida raffinatezza di lineamenti

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

numero pelle scura e oleosa, gialla di sclerotica e così nera di de'cittadini rolati

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (1 risultato)

sclèra, sf. anat. sclerotica. d'annunzio, v-12-256:

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (10 risultati)

(scleróxo), sm. ant. sclerotica. guglielmo da saliceto volgar.

anatomista, 181: la tunica detta sclerotica... di dentro tutto l'occhio

a metà quell'iride senza colore spersa nella sclerotica che pareva come velata da un muco

come di cera bruna, azzurra la sclerotica, e la cui languida raffinatezza di lineamenti

pupille nere ed acquose, circondate dalla sclerotica il cui bianco si venava di sangue

= voce dotta, lat. mediev. sclerotica, deriv. dal gr. 0xà

: si raccomandò la compagna timida e sclerotica. -fissato in una forma rigida

sclirotigo), sm. ant. sclerotica. guglielmo da saliceto volgar

latinamente. = forma masch. di sclerotica. sclerotinìa, sf. bot.

irrigidito in forme prive di flesuna larghissima sclerotica (che brutta parola) lievemente sibilità,

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (1 risultato)

. scròsi, sf. ant. sclerotica dell'occhio. prima si

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (1 risultato)

distruttiva, fino a determinare una cicatrice sclerotica definitiva. -sifìlide congenita (detta impropriamente

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (1 risultato)

), sf. patol. lesione sclerotica di natura sifilitica. -sifilosclèrosi iniziale \

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (1 risultato)

della cornea; certe sporgenze formate dalla sclerotica, ecc.: quindi vi sono