, 232: « avanti! * sbraitava la nera, per niente atterrita, altobrandendo
nella redola fuori del callare topo che sbraitava e ragionava fra sé e pareva l'
importa un corno della patria! * sbraitava don franco, tirando il fumo dalla pipa
cattedra nella farmacia, e ciolla che sbraitava di qua e di là. panzini
proprio sul momento più bello e sbraitava più forte e si sguindolava su per
e c'è di più, che giobbe sbraitava, ed io sto zitto.
. gadda, 236: un cocchiere imbestiato sbraitava, non vide contro chi.
sotto e la vitina tutta slacciata, sbraitava come un'ossessa: -ammazzatela! ammazzatela
. bacchelli, i-127: l'energumeno sbraitava contro il servizio e diceva peste e coma
verga, iv-241: tonino... sbraitava che voleva fare uno sproposito, porca
« peggio dell'esca, vedete! » sbraitava mastro-don gesualdo. « roba da fare
: don liccio papa... sbraitava in anticamera, narrando l'accaduto. pirandello
avendo più altro da scagliare, urlava, sbraitava. g. raimondi, 5-229:
, 5-229: una notte lo trovò che sbraitava, faceva gesti, agitava le lunghe
.). capuana, 15-188: sbraitava canzoni oscene e nelle conversazioni si lasciava
non sono imprese per noialtri! » sbraitava la sorella. faldella, 1-51: a
di sotto e la vitina tutta slacciata sbraitava come un'ossessa: « ammazzatela!
palazzeschi, i-105: il piccolo uomo sbraitava schizzando dall'uno all'altro come un
accelera! accelera, cazzo! » sbraitava federico pierini avvinghiato al fiamma. « sto
. « sto a palla! » sbraitava il fiamma, avvinghiato a sua volta al