, l'anicione, il mistrà, la sambuca e le acquaviti in genere.
nascosamente, e andavano per vittuaglia alla sambuca e altri luoghi. g. villani,
d'una stanza, e della sambuca, ch'era del contado di pistoia,
avevamo bisogno di strade: il marchese della sambuca ne vide la necessità, fu posta
a melodie correnti, / fa scorno alla sambuca et alla cetra. parini, giorno
. targioni tozzetti, 12-2-428: la sambuca era già un romitorio, e poi convento
a'giuochi degl'istrioni concorrere con la sambuca e col salterio a trescare. beccaria
, 11-82: era questi natio della sambuca, / villa nel pistoiese amena e
boschi, paese inospito, confinante con la sambuca, e ve n'era grande bisogno
melodie correnti, / fa scorno alla sambuca. et alla cetra. s. maffei
e il luogo di santa maria alla sambuca, e il luogo di bologna.
i maroni più grossi di quei della sambuca. alaleona, 26: inciampa così
con cui può essere servito il liquore sambuca. arbasino, 9-172: ricominciano le
nominati da giulio polluce... la sambuca, il pectide, la forminga,
: vuole euforione che fosse in uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi.
riva d'un ruscelletto e sonando la sua sambuca pasce le care pecorelle. g.
martini, 2-1-71: conchiudo essere [la sambuca] un instrumento da fiato formato da
/ là dove a suon di rustica sambuca / convien su 'l mezzo dì ch'ei
f iè a montecarelli e alla sambuca e a pietramala e nel- alpe e
, / che tenea il castel della sambuca, / sentendo che venivano i lucchesi
sambice, sf. mus. ant. sambuca. g. b. martini
, della fistula, della cetera, della sambuca..., gittandovi in terra
99: scrive porfirio... sambuca essere stormento musico e triangolare. caro
il midollo. baldelli, 5-1-44: la sambuca... stromento...
. patrizi, 1-i-326: ibico trovò la sambuca, anacreonte il barbito. imperiali,
dà poca / retta e sdraiato suona la sambuca. gianelli, iii-89: 'sambuca':
non suona opra campìa. / è la sambuca del pastor tranquilla. bacchetti, 2-xxiv-931
clavicordio. tassoni, xvi-920: della sambuca, stromento musicale simile al monacordo,
. colonna, ì-135: costruzione della sambuca lincea. facciasi dal pratico artefice un
: ode la sera il suon de la sambuca, / con che 'nvita a lassar
/ là dove a suon di rustica sambuca / convien su 'l mezzo dì ch'ei
di assalto dal mare ed era detta sambuca semplice quando era montata su una sola
era montata su una sola nave o sambuca doppia quando il supporto era fornito dagli
appaiate. giamboni, 7-166: la sambuca è detta a similitudine della cetera,
per conqui starle con la sambuca, il buon archimede co 'l tollenone e
di scalare la città ed appoggiarvi la sambuca, che i soldati al par delle mura
4. locuz. lasciare pendere la sambuca: interrompere l'attività poetica.
fabbrica presiede, / e pender la satirica sambuca / lascia [sergardi] ad un
. 5. prov. una sambuca vale più di una cetra: si
/ e più vai d'una cetra una sambuca. = voce dotta, lat.
. = voce dotta, lat. sambuca, dal gr. aa|x (3vxr;
. proclamando che il maraschino e la sambuca sono molto meglio del whiski e della
lat. tardo e mediev. sambuca 'sella per donne', di origine gallica,
donna che accompagnava il canto con la sambuca durante i conviti degli antichi romani.
antichi romani, cantava accompagnandosi con la sambuca, per allegrare la brigata.
sambùcina (plauto), deriv. da sambuca (v. sambuca1).
-ci). mus. ant. sambuca. -anche: flauto pastorale (e al
da giulio polluce,... la sambuca, il pectide,...
avicinava alle muraglie per conquistarle con la sambuca, il buon archimede col tollenone e
nominati da giulio polluce... la sambuca, il pectide, la forminga,
bisogno di strade: il marchese della sambuca ne vide la necessità, fu posta una
, quando glie per conquistare con la sambuca, il buon archimede col aspro e temuto
ii-3-19: il trigono non era dissimile dalla sambuca, se non in quanto era equilatero
era equilatero, laddove pare che la sambuca, avesse forma di trapezio, come l'
, quella macchina di espugnazione, simile alla sambuca, che fu adoperata in fiandra all'
. giamboni, 7-166: la sambuca è detta a similitudine della cetera,
: vuole euforione che fosse in uso la sambuca appresso i parti e i trogloditi.