Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. XVI Pag.2 - Da RIBADITO a RIBADITO (1 risultato)

, e rilegollo, / ribadendo se stessa dinanzi / che non potea con esse

vol. XVI Pag.78 - Da RICEVERE a RICEVERE (7 risultati)

che chiunque ricevea un gran torto l'andava a sonare. niccolò æl

avenne che 'l povero asino, tutto adirato per le molte busse che ogni giorno

molte busse che ogni giorno riceve va, anco per lo poco cibo ch'aveva

recevecte roma giammai in uno solo dì granae dannaggio né perdeo tanti de'suoi

moglie ricevette in diversi tempi assai figliuoli maschi come femmine. -ant. e

peccatori, come si legge di molti, ti rispondo che almeno all'ora del

guardie fanno la scolta di notte, accioché segnalata opera non riceva qualche danno per

vol. XVI Pag.79 - Da RICEVERE a RICEVERE (3 risultati)

ma in nella sua propria famiglia e persona scarsava intanto che le più volte lui

, chiedendogli se dovevi ricevermi, ti rispose . manzoni, pr. sp.

mio, resevi mi a misericordia, corno colui che vene a vui per fare

vol. XVI Pag.80 - Da RICEVERE a RICEVERE (9 risultati)

commendatore. lui era pure ricevuto? ah ? dunque vedeva che non c'era

pontifice, recusà lo cavalo receive'sovra quela femena. -ricevere qualcuno nelle braccia

.. non fu per ciò di povero animo che ella non ardisse a

di lei accorto, l'aveva per fatta maniera nel cuore ricevuta che da ogni

romanzo di tristano, 6: governale lo [tristano] ricevette in sua

altrui in sua guardia, gli deve portare grande fede come a se medesimo.

di fede, e se ricevuto fusse si debbia licenziare. statuto del capitano

ammirato / nel ricevere in sé cibi fatti / non visti più da lui per

che cui egli riceve per figliuolo, 'l gastiga. guittone, i-3-502: cui

vol. XVI Pag.81 - Da RICEVEVOLE a RICEVIBILITÀ (6 risultati)

veduto pieno di tutta veri- tade, l'approvò da ricevere da tutti quanti i

nel produr i loro parti e lavori, fatte metamorfosi. -consentire la

ricever mai cosa nessuna da alcuno, come è avarizia accettar ogni cosa. n

fra giordano, 1-67: or è gran cosa questo spirito santo che non

ha fine; ed il nostro vasello è piccolo e sì stretto che non è

ed il nostro vasello è sì piccolo e stretto che non è acconcio di riceverlo

vol. XVI Pag.82 - Da RICEVIDORE a RICEVITORE (1 risultato)

muro, e nel sermone della sua bocca come li ricevimenti delle acque. c

vol. XVI Pag.83 - Da RICEVITORIA a RICEVITORIA (1 risultato)

, sentendosi parimente trafitti, l'uno come facitore della disonesta cosa nella nepote

vol. XVI Pag.84 - Da RICEVITURA a RICEVUTO (1 risultato)

75: digo, confexo et in verità 3. ant. modo o

vol. XVI Pag.85 - Da RICEZIONE a RICEZIONE (2 risultati)

che l'onore sta nel ben operare, come il suo contrario nel male.

fecondano dentro il seno materno, ma bene nell'atto che scaricate vengono dalla

vol. XVI Pag.86 - Da RICHARDIA a RICHIAMARE (1 risultato)

lui dicesse che io l'avessi ricevuta, come io intendo che elle fanno alcuna

vol. XVI Pag.87 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (5 risultati)

] richiami per non assentire a pregiudizio grave. tommaseo [s. v.

buono uomo, il quale da certi invidiosi fu scacciato de la sua sedia:

di antichi cavalieri, 2-62: quando palamides orgogliosamente contra lui disse ch'ei non

che per noi preghi el suo figliuol, ch'ine / de'suoi eletti nel

a personificazioni. dante, lxxviii-10: che 'n questo pensando si conduce /

vol. XVI Pag.88 - Da RICHIAMARE a RICHIAMARE (1 risultato)

concetto primiero alle bassezze di questa condizione povera. tommaseo, 15-222: i

vol. XVI Pag.89 - Da RICHIAMATA a RICHIAMATO (7 risultati)

bella di voi mi richiamo / di grande fallimento. garzo, xxxv-ii-296:

del saper vostro m'abbia condennata e francamente che io richiamarmi di voi non

chi maniavam. siri, 1-ii-443: richiamò il papa di questa proposta come

e molto eloquente; di tale e fatta richiamata senz'alcuno riguardo sparlò audacemente

notizia e la permissione d'un patto equo, sì onorevole per lui e

la permissione d'un patto sì equo, onorevole per lui e sì necessario per

equo, sì onorevole per lui e necessario per la salute di roma e dello

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (5 risultati)

/ e per re carlo loro rechiamo fo-ne. caro, 1-352: poiché fur

: l'vegno a te [morte] come a quel richiamo / ch'ogn'

14-147: ma voi prendete l'esca, che l'amo / de l'antico

, ché fa come far suole, / che al suo re non ne

meravigli / perché preso mi vedi a dolce amo / e pertinacemente mi consigli /

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (1 risultato)

richiamo di numeri nel testo, ma stampando in carattere più marcato le parole

vol. XVI Pag.92 - Da RICHIEDERE a RICHIEDERE (2 risultati)

desti la pecunia mia a usura, che tornato ch'io fussi l'arei richiesta

arienti, 121: deh, non essere altera, poi ch'umile / ti

vol. XVI Pag.841 - Da RISORGENZA a RISORGERE (1 risultato)

percosso, / confortar non mi posso / ch'io non triemi tutto di paura

vol. XVI Pag.842 - Da RISORGERE a RISORGERE (6 risultati)

qual assai e qual poco, / come h sol che l'accende sor-

una fonte, di cui risorgevano acque chiare e sì saporite che non pur i

di cui risorgevano acque sì chiare e saporite che non pur i vivi,

e- rano ficcati, di nuovo risorgevano fattamente che non parevano rami che rinascessero

dell'umana natura!) non è leggier peccato che gravissimo non mi paia

il principato di galba e col far che si credesse risurgere quella parte, fece

vol. XVI Pag.843 - Da RISORGIMENTALE a RISORGIMENTO (7 risultati)

se talvolta qualcuna delle sue ragioni è invecchiata che è quasi in oblivione, tornano

; e quella virtù che in essi per inaspettata e sì fiera violenza è piuttosto

che in essi per sì inaspettata e fiera violenza è piuttosto istupidita che oppressa,

.). pucciandone, 340: ti parrà fina, / amore, se

senato apostolico un articolo della nostra fede rilevante, qual e il risorgimento del

374: fu roma allagata di spirito santo fattamente che superò nel risorgimento alla grazia

che superò nel risorgimento alla grazia, nel numero come nella qualità della vita

vol. XVI Pag.844 - Da RISORGIVA a RISORSA (4 risultati)

, 3-9: e come or vieni / forte a'nostri orecchi e sì frequente

/ sì forte a'nostri orecchi e frequente, / voce antica de'nostri,

/ voce antica de'nostri, / muta lunga etade? e perché tanti /

281: gli uomini socievoli hanno una fatta convulsione ne'nervi risori, che ridono

vol. XVI Pag.846 - Da RISORTO a RISOSPINGERE (2 risultati)

brusoni, 336: entrato il trotti con grande e poderoso rinforzo, don antonio

saette, e non offeso / d'alcuna che fermi 'l corso ardito: /

vol. XVI Pag.847 - Da RISOSPINTO a RISOTTERRARE (4 risultati)

[a turno] girò sopra; e com'era immoto / per lo stupore

l'intelletto abbraccia, / dal tuo poter scarso è risospinta. -distogliere

soverchio aiuto, / però che in grand'urto entra fra loro / che 'l

e, quando convenevolmente sien cresciuti, gli risotterrano.

vol. XVI Pag.848 - Da RISOTTERRATO a RISPACCIARE (2 risultati)

e strada; / et una notte gli risovenne / della sua gente e

che posero il cuore del padre segura queste poco allegre notizie: ma fu brieve

vol. XVI Pag.851 - Da RISPARMIATO a RISPARMIATO (1 risultato)

giamboni, 55: qual persona è povero che il suo patrimonio non gli

vol. XVI Pag.852 - Da RISPARMIATORE a RISPARMIO (1 risultato)

». rise e disse: « , se mia moglie non spende troppo »

vol. XVI Pag.854 - Da RISPECCHIATORE a RISPETTABILE (4 risultati)

suso d'amici consiglio / e faccia che la cagion non sia / per

venire ad me tu mi rispessi, / che le braccia tu mi giecti al

un giovane di diventare si ricco, nspettabile e sì beato, quant'è il

diventare si ricco, sì nspettabile e beato, quant'è il medesimo dio

vol. XVI Pag.855 - Da RISPETTABILITÀ a RISPETTARE (8 risultati)

e solennemente confermasse (meste attribuzioni a rispettabile corpo. einaudi, 3-160: questi

questi corpi rappresentano quei gruppi, rispettabilissimi , ma pochi, che avevano appunto

in secolo, indicherà le vicende che un importante e rispettabile genere di eloquenza ha

quasi totale decadimento, il rinascimento suo nell'italia che presso gli oltremontani.

: ciascuno di voi impari a far che in lui sia rispettata ed amata la

, i-59: furono cassandra e eleno, per la nobiltà del sangue, poiché

nmasi soli soperstiti del re priamo, per la sacra professione che facevano di

sangue. c. gozzi, 1-297: , rispettato / questo vecchio sarà,

vol. XVI Pag.856 - Da RISPETTARE a RISPETTEVOLE (3 risultati)

già per quattordici anni con esso nerone male awezi che cosi amavano i vizi de'

adrio) son molto rispettate le forme, che il fattorino d'abergo lo chiamano

: mira poi ne'gran signori / temuti e rispettati / conti, regi,

vol. XVI Pag.857 - Da RISPETTIVAMENTE a RISPETTIVO (1 risultato)

cioè nella lor lingua, perché, come non si ritrovò mai alcun romano che

vol. XVI Pag.858 - Da RISPETTIZZARE a RISPETTO (1 risultato)

masnadiero aveva osato aspirare al possedimento di angelica bellezza. e. cecchi,

vol. XVI Pag.859 - Da RISPETTO a RISPETTO (5 risultati)

a venire in questo luogo! 7e vò dir così beati a quelli / che

la 'bucolica'sarà poeta d'una maniera, come il poema, e per deneida

e per deneida ^ d'una altra, come ancora il poema, avendo rispetto

nimica di dio, / tu hai strutto il mondo e fatto rio / che

amo lo respeto de li ogli, lo desmostra che tu lave lo to core

vol. XVI Pag.860 - Da RISPETTO a RISPETTO (3 risultati)

ti disfido, di tutta mia forza, come disleale cavaliere, sanza niuno altro

b. giambullari, 7-37: di servir l'un l'altro è sempre usanza

73): io non vo'parlar altamente, / ch'io divenisse per temenza

vol. XVI Pag.861 - Da RISPETTO a RISPETTOSO (5 risultati)

gradi di più e di meno, per rispetto dei tempi e dei luoghi

e in soggezione quei popoli 1 quali contengono facilmente un pugno di levantini, fanno

tu vedi / girsene tutt'a piè schiera bella / inverso i padiglioni.

: ho curiosamente ossevato l'andar suo guardingo e sì rispettoso nel manifestare il

ossevato l'andar suo sì guardingo e rispettoso nel manifestare il proprio giudicio.

vol. XVI Pag.862 - Da RISPEZZARE a RISPIRARE (1 risultato)

e'capei rispianando / giva dicendo: -mai be'capelli / non tur veduti,

vol. XVI Pag.863 - Da RISPIRITUALIZZARE a RISPLENDENTE (6 risultati)

: ed eccoti subito una luce chiara e risplendente che, discacciate le

] accompagna il sole... come dice beda, colore ha candente e

, / né l'aritropia, ch'è vertudiosa, / né ramatisto, né

quale essa e disposta a riceverlo, come la potenzia riceve il proprio atto.

è fetente; / luce de sole me pare oscura, / vedendo quella faccia

inluminao e resplendente / del to amore sia sempre! laude cortonesi, 1-i-124:

vol. XVI Pag.864 - Da RISPLENDENZA a RISPLENDERE (2 risultati)

., 5-7: 10 veggio ben come già resplende / ne l'intelletto tuo

partuta / cera di foco appriza, / m'a 'llumato vostra chiara spera.

vol. XVI Pag.865 - Da RISPLENDERE a RISPLENDERE (9 risultati)

tutta risplendea / l'ottava bolgia, com'io m'accorsi / tosto che fui

di cui risplende la tersa delicatura di fatti vasi mi rapresenta la schietta purità

a risplendere, e diveniva quartato e grasso ch'era una bellezza il fatto

vertude: / avanti si conchiude, / come taire quando va tardando. iacopone

madre e le invidiose sorelle, vedendo bella figliola e sì leggiadri e politi giovanetti

sorelle, vedendo sì bella figliola e leggiadri e politi giovanetti i cui begli

fiore. bellincioni, ii-208: sento gran dolcezza nella mente, / o figliuoli

, che all'umana gente / risplende che or, per mio piacere, /

della corte. muratori, 10-i-41: potremo , potremo far molte divozioni, risplendere

vol. XVI Pag.866 - Da RISPLENDEVOLE a RISPLENDIMENTO (7 risultati)

siera, / vagliami tua ragion, ch'io ridica / di quel campo

co i propri spiriti graditi / da tizian vivamente usciti / ch'ognun di lor

aspetto magnifico dell'immensa natura, leggiadro che alla grazia la gravità, l'artificio

tuo corpo, ch'è ora bello e sì risplendevole, sarà allora sì

corpo, ch'è ora sì bello e risplendevole, sarà allora sì corrotto,

sì bello e sì risplendevole, sarà allora corrotto, sì puzzolente.

risplendevole, sarà allora sì corrotto, puzzolente. 4. onorevole,

vol. XVI Pag.868 - Da RISPONDENZA a RISPONDERE (2 risultati)

faceva biancheggiare il cielo esausto d'aver lungamente risplenduto? s'udiva nelle pause

quella che si fa domandando e rispondendo, come diatetica, rettorica e lege;

vol. XVI Pag.869 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (4 risultati)

le quali risponde lo novo pensiero, come nel seguente capitolo si dichiarerà.

respondere che potesse prima mandare a roma, com'orno che voleva inanzi essere so'

manifestato tutto lo trattato, lo conostabile disse volea sopra ciò pensare, e poi

193: que dice tu che staie aflicto / e non ressponde a. llor

vol. XVI Pag.870 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (3 risultati)

: aguzza vèr me l'occhio, / che la faccia mia ben ti risponda

faccia mia ben ti risponda: / vedrai ch'io son l'ombra di

né forbito, come lo spechio, ch'ella potesse respóndare per li raggi

vol. XVI Pag.871 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (6 risultati)

30-54: la grave idropesì, che dispaia / le membra con l'omor che

scampar l'aura né 'l rezzo, / crescer sento 'l mio ardente desiro.

a pena tanti talenti d'un uomo raro e la perpetua conferenza con l'

e la fortuna in questo ha possanza, che alla loro artificiosa operazione non risponde

legge è stabilito / quantunque vedi, che giustamente / ci si risponde da l'

: se il moto risponde al declivio, come accade in tutti i fiumi per

vol. XVI Pag.872 - Da RISPONDERE a RISPONDERE (5 risultati)

rispondea la rompetura sotto il letto, che non se ne potea awedere lo manto

il bagno era una camera oscura molto, come quella nella quale niuna finestra che

io aio uno 'nfanti, / ked è ienti ed avenanti, / pio ki la

. meo de'tolomei, 30: io le rispuosi in una in una:

in una: / « perché m'avete ingiuliato e colto / che 'l date

vol. XVI Pag.873 - Da RISPONDEVOLE a RISPOSTA (3 risultati)

xxxv-i-280: pensavati non fare indivinero, / com'tu fa'me, che vói

quale cosa si vuole onninamente negare, perché la risposta di pietro non sarebbe

non sarebbe secondo la intenzione di cristo, perché pietro per suo costume subito rispondeva

vol. XVI Pag.874 - Da RISPOSTA a RISPOSTA (4 risultati)

così negligente e inurbano da lasciare per lungo tempo senza risposta una lettera tanto

segneri, iv-74: negli antichi oracoli famosi di delfo, di dodone e di

aveano i demoni per uso di dare risposte artifiziose, sì ambigue, che del

per uso di dare risposte sì artifiziose, ambigue, che del pari valessero ad

vol. XVI Pag.875 - Da RISPOSTARE a RISPUNTARE (1 risultato)

giovane, 9-544: la terra s'apre , l'abisso ha fame / grandissima

vol. XVI Pag.876 - Da RISPUTARE a RISSA (1 risultato)

da li digiti poi da li palmi distinti corno la greca littera e vel il

vol. XVI Pag.877 - Da RISSA a RISSOSO (2 risultati)

a'rissanti: chi la vince, la perde. r. martini, 123

ed io li percotea nella veloce / fuga degna de'tumidi vanti. d'annunzio

vol. XVI Pag.878 - Da RISSUONO a RISTABILIRE (1 risultato)

gemelli careri, 1-1-300: per ovviare a gran male, si mandò al musellin

vol. XVI Pag.879 - Da RISTABILITO a RISTAGNARE (4 risultati)

campo / guadagnarli l'acquisto, / dubbie le scegliete [le parole] e

dubbie le scegliete [le parole] e cangianti / ch'a compor la sofistica

massimamente le due più contigue al cuore, per tutti li ristagnamenti del sangue,

oliva, i-3-419: voglia iddio che odio esecrato verso gli animi virili ristagni fra

vol. XVI Pag.880 - Da RISTAGNATIVO a RISTAGNO (6 risultati)

soffrirem che la nostra / vita in squallida chiostra / pria di finire ristagni?

m. franco, 1-82: noi savamo suzzi, alidi e secchi, /

a'buoi. v colonna, 1-14: largo pianto il tristo sen mi bagna

fra il duol ristagnato all'improvviso / dirotte spargean lagrime acerbe, / che avrian

. montale, 3- 65: e no, se è piovuto molto,

appunto vediamo essersi trovate e trovarsi da lungo tempo nei paesi dell'asia.

vol. XVI Pag.881 - Da RISTAGNO a RISTANZIARE (1 risultato)

mort'è 'l mio car fratei e e rigoglio: / la madre inferma ed

vol. XVI Pag.882 - Da RISTANZONARE a RISTARE (6 risultati)

sbigottita, e poi correa, / che i panni e le chiome ivano

s'io toccherò pure lo vestimento suo, sarò sana. e incontanente ristette il

, 1-130: essendo ristate le tante e crudeli uccisioni, diliberando e'servi del

ramondo, ristette in sua corte e fu savio e venne tanto in grazia al

noi accatteremo uno poco di pane, e ristaremo e riposeremo in quel luogo che

d. bartoli, 2-1-203: ben n'ebbero i padri delle prestanze,

vol. XVI Pag.883 - Da RISTATA a RISTIO (2 risultati)

buon uomo, il quale da certi invidiosi fu scacciato de la sua sedia:

dante, inf, 25-38: mentre che parlava, ed el trascorse, /

vol. XVI Pag.884 - Da RISTIO a RISTORAMENTO (1 risultato)

: passata che fu quella settimana sterile e diserta d'ogni ristoraménto e

vol. XVI Pag.885 - Da RISTORANTE a RISTORARE (4 risultati)

stazione. arlia, 496: 'ristorante': , signore, è scusso scusso il

m'hai ristorato a un tratto / di lungo servir, d'ogni fatica;

suol alleggerir ogni male: però ristorate lungo affanno con la certezza di non esser

vuoi forse ristorare / con quest'onde chiare / il labbro asciutto o la

vol. XVI Pag.886 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

il re carlo verso di noi trovammo grato che, ristoratici in parte li danni

modo poss'io / mai ristorarti de degna mancia? -ricompensare con la beatitudine

molto, dicendo a lui: « gran cosa non sirìa per me a voi

, una volta o più, quando e come piacerà a'segnori priori e gonfaloniere

vol. XVI Pag.887 - Da RISTORARE a RISTORARE (4 risultati)

ora dormendo se ristora / involta in somno suave e piano / che par che

tosto le fece animo a ristorarsi dopo un lungo digiuno. d'annunzio, iii-1-654

mai di restorarte, / onde l'inferno s'allegra e gode! 16

, so che non vi rincrescerà in far che il mio suggello si abbia tosto

vol. XVI Pag.888 - Da RISTORATIVO a RISTORATORE (2 risultati)

boccaccio, 2-10 (1-iv-220): come colui... era magro e

la qual con tanto affanno di vostra maestà difficilmente s'estinse, non sia raccesa

vol. XVI Pag.890 - Da RISTORDIRE a RISTORO (9 risultati)

: demandeme 90 che tu voi, che tu tomi a la tua terra cum

, 64: o mal principio di lunghi affanni, / qual più che mai

animosamente e per qualche ristoro di fatiche onorate siasi vostro liberamente ciò ch'è

30: non creder né esser soro, / che del bene e del

levato. moniglia, 1-ii-142: d'un puro servir, / d'un sì

sì puro servir, / d'un lungo martir, questo è '1 ristoro.

parlò il demonio co'sembianti suoi / e gli disse: -se mi vuoi menare

terra si sciemò del suo podere, cornee scritto nel xi, somma tutto

altri gran tesoro, / la corte lo piglia, fali far lo restoro.

vol. XVI Pag.891 - Da RISTORO a RISTORO (8 risultati)

l'alto valor del voto, s'è tatto / che dio consenta quando tu

a faticar taluni / sogliono porsi e calmare alquanto / del famelico stomaco la

e ci offrì quei ristori che dopo un strapazzoso viaggio avevamo bisogno. -in

iii-570: quanti osservano ne'ristori frugalità severa che emula il biscotto de'pellegrini di

orfeo, per suo ristoro / tornò dolce al musico lavoro, / ch'acquetò

1-12- 16: condotto era a malvagia sorte / che altro ristar non

è scudo. metastasio, 1-i-49: , de'miei mali / chiedo a iarba

e ploro / l'aspre mie pene penaci e sole, / rinforzo il pianto

vol. XVI Pag.892 - Da RISTOZZARE a RISTRETTAMENTE (4 risultati)

con le tue d'oro / corde amabili, / con tua pace il dirò

satisfare al mio obligo, sperando, come con benevola et attenta audienzia dover

le parti ricevere la debita grandezza, per la brevità del tempo prescritto loro

la brevità del tempo prescritto loro, per non potere rappresentare ristrettamente.

vol. XVI Pag.894 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

parte il sol teneva, / ma non ch'elli con l'occhio ristretto /

è la sua arte? ». come volesse dire: « è egli forse

siano solo ristrette tra due crene, che possano alzarsi ed abbassarsi nello stirarsi

vol. XVI Pag.895 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

dante, purg., 24-119: tra le frasche non so chi diceva:

a quel romor ristrette, / vennon verso me le giovinette / che, se

si stancò d'avermi a sé ristretto / men'portò sovra 'l colmo dell'arco

ristretta con voi ne'lacci d'amore con forti nodi che forza non sarà possente

vol. XVI Pag.896 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (5 risultati)

mente dove iesù cristo nasce, / gran signore in luoco tanto vile, /

stretta, / lo 'ntento rallargò, come vaga. idem, purg.,

/ e qui fu la mia mente ristretta / dentro da sé, che di

fuoco). pasqualigo, 170: come un fuoco ristretto ha maggior forza

ampie moli e perché spesso / in tenebre dense ed in qual guisa / in

vol. XVI Pag.897 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (1 risultato)

undici once, e il ventriglio alpincontro ristretto che molto era minore di tutti

vol. XVI Pag.898 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (3 risultati)

montale, i carrocci di fiesole e fatte cose, in vero molto basse e

le nottizie che mai può contribuire a nobile impresa, unitamente con quelle che

oh quanto ho goduto in udire in ristrette e facili parole quello ch'altri già

vol. XVI Pag.899 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

stessi cristiani la folla de'cattivi, ampio il regno de'vizi, sì ristretto

, sì ampio il regno de'vizi, ristretto quello delle virtù.

fasto e non si cura / di grandi apparenze, e più ristretto / campo

l'animo nostro, però sembra un fatto nome troppo ristretto e non atto

vol. XVI Pag.900 - Da RISTRETTO a RISTRETTO (4 risultati)

pagliari dal bosco, 1: con questo brieve e succinto ristretto di parole abbraccia

da cui il ristretto potesse prendersi di fatto ragionamento. biondi, 56:

quel paese era fatto il teatro di gran guerra. -ambiente, locale

grazzini, 4-132: era la cosa al ristretto che colui non le aveva

vol. XVI Pag.902 - Da RISTUCCAMENTO a RISTUCCO (5 risultati)

1-133: bue alla moda è quello. compito giovane si mostra che non mi

murata; / ma era di legname ristucco / il passo ch'era assa'dura

rispuosero e disserle il con- venente, come la gente era ristucca e non volevano

finirla. tommaseo, cix-i-41: io sono ristucco del fango e sì grave della

io sono sì ristucco del fango e grave della nebbia parigina,...

vol. XVI Pag.905 - Da RISUGGELLATO a RISULTANZA (1 risultato)

libro e puosevelo suso; e poi lo risuggellò che mai poi non si

vol. XVI Pag.906 - Da RISULTARE a RISULTARE (3 risultati)

musica, la quale è tutta relativa, come si vede ne le parole armonizzate

lodar l'inghilterra e chi è parte grande di essa. muratori, 7-iii-190:

anima] essenza comune con le parti, come una massa di grano, ma

vol. XVI Pag.907 - Da RISULTARE a RISULTATO (5 risultati)

caro, i-131: dico questo perché non tosto avete cominciato a toccar delle picchiate

dio nella sua carne santa, ed erano fatti nella carne che chi gli toccava

toccava da una parte e strignea, risultavano dall'altra, come tossono nerbi duri

spesso indietro voltami / le voci che dolci in aria sonano, / e nell'

. iacopone, 1-82-42: la iustizia è presa / da lo senno del

vol. XVI Pag.909 - Da RISURREZIONISTA a RISUSCITARE (3 risultati)

ogni modo fa utile all'uomo, al vivo e sì al morto. del

utile all'uomo, sì al vivo e al morto. del morto tu hai

? p. leopardi, 92: , anima mia, io era morta,

vol. XVI Pag.910 - Da RISUSCITARE a RISUSCITARE (3 risultati)

a principio risuscitar le dottrine che rifiorirono nobilmente in milano. mamiani, 6-60:

.. non seria [la morte] angosciosa e forte, / ma mi

questo corpo s'è congiunta l'anima, che mediante il corpo l'anima sostiene

vol. XVI Pag.911 - Da RISUSCITATO a RISUSCITATORE (4 risultati)

v-1-315: l'animo mio è risuscitato, per rivedere l'uomo a cui doppo

mia vita e quella di lionardo, per la comune salute di questa città eccelsa

zibaldone], 5-256: quella chiesa, onorata e tanta antica e nel core

di padre e risuscitatore di una città memorabile per tutto il mondo, fonderai

vol. XVI Pag.912 - Da RISUSCITATONE a RISVEGLIARE (4 risultati)

, per fuggire la gloria temporale fece che mai non fu saputo né veduto

fagiuoli, iii-39: sono in viaggiar l'oche accorte / che, in passar

hanno i nidi, / passan via chete che paion morte, / risvegliar non

pananti, i-131: alla porta udii picchi forti / che avrian dal sonno risvegliati

vol. XVI Pag.913 - Da RISVEGLIARE a RISVEGLIARE (1 risultato)

mense candidissime poste e di cari ornamenti belle che solo il riguardarle aveva forza

vol. XVI Pag.914 - Da RISVEGLIAROLO a RISVEGLIO (4 risultati)

che nell'interno riposo d'un'alma risvegliata. lettere inedite, ii-200:

ciò parlarne. straparla, i-24: alta, valorose donne, e resvigliata è

umano che non è cosa in questo mondo grave e sì malagevole che, rappresentata

cosa in questo mondo sì grave e malagevole che, rappresentata dinanzi all'uomo,

vol. XVI Pag.917 - Da RITAGLIATO a RITAGLIO (2 risultati)

di crateri vulcanici, le tante e diverse acque minerali, le tante e sì

sì diverse acque minerali, le tante e diverse qualità di terreni; e vette

vol. XVI Pag.918 - Da RITAGLIUME a RITAGLIUZZARE (3 risultati)

, 7-i-224: ma niuna delle nazioni trattò aspramente i suoi servi, che non

quello scrittor del trecento gli intendo leggere, alquanti minuti ritagli a spizzico, de'

sono i modenesi rimediarono colla forza a fatto disordine, ch'era troppo cresciuto

vol. XVI Pag.919 - Da RITALIAZIONE a RITARDARE (4 risultati)

ritornata di bologna, fecero riparo a mortale congiura. busca, 2-22:

altezza serenissima sua fortemente si duole di fatto ritardaménto. g. b. martini

a universale notizia i giusti motivi di fatto ritardaménto. goldoni, ii-967: le

continente napolitano. bettini, 1-291: , ne ho la vocazione [al

vol. XVI Pag.920 - Da RITARDARE a RITARDARE (9 risultati)

dio. n. franco, 7-35: come accade dipoi che con repentino rimedio

non era, in verità, discordia, gara; e l'emulazione promuove,

riparo; / in man poi di persona gagliarda, / in man d'orlando

far que'miseri a fronte d'uomo fiero, cui non più l'acqua o

. tasso, 1-1-31: or che aperti i passi e sì spediti, /

: or che sì aperti i passi e spediti, / or che sì la

e sì spediti, / or che la fortuna abbiam seconda, / ché non

mia voce ornai troppo ritarda, / che -ciò che di te riman favelle,

, alla quale egli era favorito da felice sorte, che ben averebbe potuto altimmortalità

vol. XVI Pag.922 - Da RITARDATORE a RITARDO (2 risultati)

reno nelle vicinanze del mare possono esser grandi da non lasciar correre talvolta le

circa li radi del sole epso sole ( corno centro) con li itineri coronando

vol. XVI Pag.923 - Da RITARGIRIO a RITEGNO (2 risultati)

. -è in ritardo? - , è in ritardo di trenta minuti.

a vendicarlo in fretta? / dunque in grave occasion di sdegno / esser può

vol. XVI Pag.924 - Da RITEGNO a RITEGNO (6 risultati)

ritegno del fuoco che non isfoghi, come veggiamo usar nelle mine. galileo

ritegno / tu sol me sei in alto stupore: / in te sta la

un suo ben leve sdegno / di duri pensier mi copre e 'ngombra,

, / e qual cason el fa esser degno, /... / se

mi pensai sciorre in tutt'oggi, / mi s'era importuno / attaccato alle

gli fa ritegno; / et è inferior nel gran conflitto / che ne riman

vol. XVI Pag.925 - Da RITEGNOSO a RITELEGRAFARE (4 risultati)

con'tu fai grandissimo peccato: / alto sangue voler discacciare, / che

sostegno, / per accrescermi duol, fra brev'ora / partirassi da me senza

ciel ver lui si gira / con grand'ira. michele del dogante, lxxxviii-i-681

/ tu lo potessi aprendere, / e sottile ingegno / e tanto buon ritegno

vol. XVI Pag.926 - Da RITEMENZA a RITEMPRATONE (4 risultati)

: elli [i giganti] erano di grande forsa amburo che per la grande

diletto: forse che quando el vedranno ritemeranno. 4. trattenersi da

scemi, / perché non ti ritemi / di rodermi il core a scorza a

: giova che dal piemonte ci vengono begli esempi; che quella parte d'italia

vol. XVI Pag.927 - Da RITENACULO a RITENERE (5 risultati)

stati retinienti assai, puro a la fine . llo concessero. lippi, 9-63

/ abine retenenza / e la lingua lenta, / ch'un altro no la

. e noi pensiamo ch'elli ha gentile cuore che, dovunque elli serà,

gentile cuore che, dovunque elli serà, verrae a torneare con noi. e

: ritegnendo e combattendo co'fiamminghi, gli resistettono tutto il giorno.

vol. XVI Pag.928 - Da RITENERE a RITENERE (2 risultati)

dato di mano alla saliera: / « », dissi, « ecco io t'

gli anni imbelli / seco ritien, come ostaggi, in pegno. sarpi,

vol. XVI Pag.929 - Da RITENERE a RITENERE (6 risultati)

parenti e me pare e mea mare me volse retegnir ivaloga en quela vila.

ivaloga en quela vila. e quili prometeva a mi e volevame dar una fantesela

, di che chi aveva alcuna possessione la vendeva e poneva lo prezzo a'

romanzo di tristano, 2-183: lo ree riserroe l'uscio de la torre e

stata trovata, la ritenne per darmela, com'ha fatto. d. morosini

astratti. chiaro davanzali, l-51: ha e'valimento / ch'aucide e

vol. XVI Pag.930 - Da RITENERE a RITENERE (4 risultati)

, 26-123: li miei compagni fec'io aguti, / con questa orazion picciola

: ch'io fossi sua moglie tu sai bene com'io ». f.

xxxv-i-569: lo mat om en lo riso adalga le vose, / però fi

quale era non si ritenne eli correre fu a castel guiglielmo, e in quello

vol. XVI Pag.931 - Da RITENERE a RITENERE (7 risultati)

non avendo questo naturale stimolo, che caldamente gl'inviti e gli stimoli e

tasso, 4-53: confortando mi rendè ardita / che del timor non mi

non mi ritenne il morso, / ch'io non disponessi a l'aer cieco

donna levo gli occhi alquanto, / tutta si disvia la mia virtute, /

leggero, / ma a passo grada com'voi misura: / quand'ha

ella fece capo al susermone, / i'. lle dissi: « donna,

ma, cui piacesse, tal amonizione / gli sarebbe ben per me renduta »

vol. XVI Pag.932 - Da RITENERE a RITENERE (11 risultati)

] retegnir ad un flado, / poco no 'n terrà qe no sea meio-

/ tu lo potessi aprendere / e sottile ingegno / e tanto buon ritegno

giamboni, 22: le cose ordinate si immaginano meglio e più tosto si apparano

che v'ho dato, ritenete; / com'ho fatto a vo', così

allor leve in un balen divenni / e rapidamente al ciel poggiai, / che

immagine. guinizelli, xxxv-ii-450: di forte valor lo colpo venne / che

, 10-6: no è cor crudel , che mercede / no 'l faccia umil

1-iii-219: ne la tua puerizia / fugisti ogne dilizia, / e povertade

erranti, poiché con tanto errore accompagnate infausta impresa sotto gli auspici sfortunati delle

volta quando l'aere è pregno / che ritenga il fil che fa la

lo quale essa e disposta a riceverlo, come la potenzia riceve il propio atto

vol. XVI Pag.933 - Da RITENERE a RITENERE (9 risultati)

per cui dir franco / eo dotto ch'io dovento ranco / in mio parlar

io dovento ranco / in mio parlar, che la fama gria. mannelli,

patrone d'essa lasciarla alla chiesa, che non ritenga la servitù istessa. tortora

, abbassate di maniera che, di largo dominio, altro non riteneva che

, 4-39: o capei, che mal ritenutomi / avete il mio signor,

parole per sorprendere l'animo dell'uditore che sia benevolo o docile o intento

sia benevolo o docile o intento, come disse sino parlando a coloro che

davanzati, 403: amore m'ha vinto e ricreduto / che ben non

sia del giorno un'ora, / e coralemente m'ha feruto / che chi

vol. XVI Pag.934 - Da RITENIMENTO a RITENIMENTO (6 risultati)

volgar., 16-1 (322): potentemente il percosse sopra il capo nell'

ci si ritenne, / si fe' chiaro, ch'io dicea pensando: /

pompa di firenze usciti, non si ritennero furono in inghilterra. anonimo romano,

l'orecchio lusingar mi sento / da pastorale ma bel concento / ratto ritenni il

sua opera quant'egli a questa, perché conosceva quanta reputazione gli fosse per

quanta reputazione gli fosse per arrecare, per la memoria che sempre ha ritenuta

vol. XVI Pag.935 - Da RITENIRE a RITENTARE (2 risultati)

delle sante lezioni. belo, axv-i-86: come voi sete capaci e buoni retentori

. f. casini, iii-217: il ricco ritenitore delle mercedi come il

vol. XVI Pag.936 - Da RITENTATO a RITENUTA (3 risultati)

gli comandamenti divini, i quali sono pochi di novero? donde esce il dimenticare

. gozzi, 4-45: aveva una gran ritenitiva / che, quando un sapiente

imaginativa, la estimativa, la memoria, apprensiva come ritentiva. ammirato, 1-194

vol. XVI Pag.938 - Da RITENUTO a RITENUTO (2 risultati)

villani, n-140: il terzo ramo era ingrossato per acqua ritenuta per gl'inimici

è di natura tanto ritenuta, / di sé poco e d'altri fa gran

vol. XVI Pag.941 - Da RITIENO a RITIRAMENTO (2 risultati)

altra volta. ariosto, 18-23: tre volte e più l'ira il sospinse

del pane, e 'l tuo companatico ritignerai nell'aceto. 4.

vol. XVI Pag.942 - Da RITIRANTIBUS a RITIRARE (1 risultato)

sopravvenne tal ritiramento di nervi e dolore forte nella gamba sana ed eccessiva infiammazione

vol. XVI Pag.943 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

, i registri d'altri pontificati, col chiederne di tempo in tempo qualche

, senza ricordarsi poi di restituirlo, col pigliare tutte le scritture appartenenti al

vol. XVI Pag.944 - Da RITIRARE a RITIRARE (2 risultati)

accorciare. algarotti, 1-vii-191: a fatto inconveniente trovar potrebbesi più compensi,

i nervi delle mani o de'piedi, che le dita insieme con la mano

vol. XVI Pag.945 - Da RITIRARE a RITIRARE (3 risultati)

fanno ritirar le labbra di molti da propizia medicina. -spostarsi,

che tli fosse impossibile, in tempi travagliosi, ai soddisfare a una

ritirerei: piuttosto, in un monistero, . -ridursi in una sede appartata

vol. XVI Pag.946 - Da RITIRATA a RITIRATA (1 risultato)

retirando, e con tante e con vergognose retirate che da voi stessi conoscerete

vol. XVI Pag.947 - Da RITIRATA a RITIRATO (5 risultati)

non fu veduto: anzi ad eventi / strani, intimorita ogni brigata, /

in latino e in volgare, fate belle ritirate. galileo, 3-2-326:

non di quelli che scendono in un mezzo e in un altro no; ritirata

, isolata. tasso, i-45: come aborrisco questa usanza de la plebe

a'suoi sudditi. brusoni, 2-127: per la ritiratezza della vita, come

vol. XVI Pag.948 - Da RITIRATURA a RITIRATURA (3 risultati)

molto ritirato e senza praticare con alcuno, come ancora il camminare con gli occhi

. fausto da longiano, iv-121: bene le troviamo [le donne]

allor mia mente con tutta l'anima ritirata a contemplare l'immagine di tua

vol. XVI Pag.950 - Da RITIRRINCO a RITMEGGIO (4 risultati)

da li pastori mamorati, li quali, come omeni rustici e grossi, per

salvini, 6-121: sembra che questi fatti versi s'accostassero più alla prosa

. b. doni, 2-109: grave ma non languido e pigro, e

vocabolo per mancamento d'altro) grave , ma non languido e pigro; e

vol. XVI Pag.951 - Da RITMEMA a RITMICO (1 risultato)

salvini, 6-121: sembra che questi fatti versi s'accostassero fin alla prosa

vol. XVI Pag.952 - Da RITMITICAMENTE a RITMO (4 risultati)

sillabe e della lor quantità, ma ancora il ritmo, cioè la varia collocazione

la gran bon- tade del volgare di si vedrà; però che si vedrà la

che si vedrà la sua vertù, corrvè per esso altissimi e novissimi concetti convenevolmente

canti e i canti per rittimi, come chiaro si vede. buti, 1-6

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (3 risultati)

la dottrina che tratta de'fondamenti e riti del culto divino come politico. brusoni

boccaccio, iv-94: quale lingua, d'eloquenza splendida o sì di

, sì d'eloquenza splendida o di vocaboli eccellenti facunda, sarebbe quella che

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (2 risultati)

anni suoi! -ah! non mi ritoccate crudelmente le piaghe. chiari, 1-i-143

svedesi non fussero bastanti per sostenere due pesanti guerre in una volta. g.

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (1 risultato)

dipinge, e questa è lodatissima figura; come l'altre ancora meritano commendazione;

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (2 risultati)

a me, s'io vo ritoccando spesso queste corde, perché son corde

resta qualche ritocco e la vernice, può sperare anco in breve il tutto della

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (4 risultati)

ciel delle tue gioie parco / ha tosto il tuo sposo a sé ritolto /

ariosto, 12-78: non l'ha tosto angelica veduto, / che gli

/ vende fortuna qui: ma è fallace / che spesso li retogli poi 'n

mortai, e questo mondo indegno / per tosto ritorlo? bissari, 1-18:

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (5 risultati)

; / e chi la dete ancor la ritolse, / onde esso in vita

volto ove risiede / il nome vostro sublime e chiaro, / in lui mirando

? ed essendo femine e puttane, è gran cosa il fregarla a la fede

pegolotti, lxxxvtii-ii-241: dio, che tosto al mondo lo ritolse / per

parca avara / madre non strinse mai forte al petto, / come ti

vol. XVI Pag.961 - Da RITONFARE a RITORCERE (3 risultati)

. tornasi, lx-1-95: ricevuta una fatta commissione i giudici, non lasciarono

occhi oramai verso la dritta strada, / che la via col tempo si raccorci

mille loschi congiunti insieme non potranno giudicarne bene come uno che abbia « vista

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (2 risultati)

rende maraviglioso diletto a gli ascoltanti; e come quella dà segno della bontà,

riusciva tutta sopra la carne, agevolmente si sarebbe potuto mettere il dito della mano

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (5 risultati)

compagnia drittamente, umilmente e mansuetamente, come s'apertiene spiritualmente, dopo il

el corpo del beado vescovo polo con porta a roma. 4.

iacopone [crusca]: coll'affetto pieno / di divina amoranza i non facea

i non facea ri- tomanza, / torte era tirata. b. segni,

dipartili, /... / forte mi combattom li sospiri / pur aspettando

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (6 risultati)

altra... /... come schiera d'ape che s'infiora

fior discendea. chiaro davanzati, xxxix-28: come a lo cervio m'adivene,

compagnia drittamente, umilemente e mansuetamente, come s'apertiene spiritualmente, dopo il

qui rimarrai, / che li ha'iscorta buia contrada. laude cortonesi, 1-i-437

ritornai da la santissima onda / rifatto come piante novelle / rinovellate di novella

groppo di vento e percosso nel mare, grande in questa cassa diede e la

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

conversazione, nel compiacere alla quale traggono forti motivi a soddisfare il loro amor

parlarti di lei, ne ho l'anima iena che ho d'uopo di

dante, conv., iii-xi-i: come l'ordine vuole ancora dal principio

dichiamo per continuazione del nostro proponimento che come gli epiteti e le metafore usate da

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (9 risultati)

. i pensier che innanzi a me spesso tomi. i... i

t'aspetta, / che con nui te di alegrare. idem, 10-7:

una, che ella ritorna a dio, come a quello porto onde ella si

gran dragone, / che me conduce con gran fracasso / né voi ch'i'

, che de ontate non se retoma corno lo sole de lo curso suo »

, 24-105: poi che fu a terra distratto, / la polver si raccolse

.. fo figlia de lo sole, . ll'avesse facta retomare m aucelle

m'accende nel cuore uno ardore virtuoso fatto che, s'io d'un

da quindici / giorni in qua ritornata salvatica. -ridiventare come prima.

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (7 risultati)

, depoi alquanto spacio, retomà in . boccaccio, dee., 7-9 (

giudicando molto picciole le mie forze, quelle dell'ingegno per la tardezza della mia

si scorni, / fa'che lui preghi che per tuoi preghi / al buon

né a turbarti rieda mai / un timor vano e stolto. molineri, 1-137

l'omore / e tutti per ciascuno / rinfrenar a uno / che la lor

si ritorna il senno a non-pregiare, / ch'ai di poi disparlane la gente

che da lui troppo si aspette, / che ritorni il riso stolto in pianto

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

/ ché voi terreste -similmente noia / com'io faccio, e gioia /

fra 'l caldo de'nenzoli: non è gran guerra, sdegni o coruze che

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (4 risultati)

un ragio di pietà che mi conforta / che mi aviva la speranza morta /

, li fo risposto eramo contenti e pratichi di condur i dotori, perché

ritornati, rifatti vivi i granturchi; davvero, che l'acqua li ha rinfrescati

boccaccio, ii-proem.: nel vero amara medicina non bisognava a purgare la

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (4 risultati)

guerra e d'altre cose, entendendo lois savio ed amesurato parlare e bello,

sogno e le parole / di questa donna come l'ho conte.

: poi che descese in terra, l'abrazaro e de la soa retomata e

, non sarebbono li omini caduti in fatti errori che avessono nominato per iddìi li

vol. XVI Pag.971 - Da RITORNATO a RITORNELLO (2 risultati)

esone suo suocero di tanta letizia, per la tornata del figliuolo, come

gioco / la guerra ch'a principio era ardente. 8. prodotto dalla

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (2 risultati)

, e non so quant'altri. oh , è una litania, un ritornello

verde e ne'fioretti opimo, / ... / vidi specchiarsi in più

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (2 risultati)

7-184: l'eresia era evangelica, , era un ritorno alle origini.

con gli archi in mano ed abiti adorni, / che ogniom le

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (5 risultati)

la via! chiaro davanzali, xxxix-29: come a lo cervio m'adivene,

: / la vita fu vana parvenza / prima sì dopo quel giorno!

la vita fu vana parvenza / sì prima dopo quel giorno! =

tutti accese intrambe; / perché forte guizzavan le giunte, /

gelli, 15-ii-172: ei guizzavano e movevan forte le giunture ch'eglino arebbono spezzate

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (3 risultati)

chiama ritorta per esser tessuta di periodi, com'è quella degli scritti d'isocrate

, 87: en cotal mesura lo pesse se per- ceve deio retort amo pur

è preso, mai la vegada ausela se ada e ve'lo lago avanti ch'

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (2 risultati)

trova l'opposto che riflette l'onne / che la voce toma qui ritorta.

argomenti. fagiuoli, 1-3-418: di molti ribòboli: tu hai più ritortole

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (4 risultati)

voi stessi; liberatevi da tanta e maligna peste; ritraete i colli vostri dal

voce assai, e uno percosse di gran pugno che ne ritrasse la mano

iacopone, 91-196: quanto più dai, prendi, possedi el creatore. /

donde egli, benché richiamandoli, non potè tosto ritrar- gli che gli arabi non

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (6 risultati)

ritrarre alcuna quantitae di sciemi di ritratto andresti insino alla quantitae degli sciemi che

fanciullo di mirabile ingegno, il quale ritraeva del naturale una pecora. leonardo

capriccio, un giorno quello con carboni naturalmente suso un muro ritrasse con suoi

le imagini degl'uomini simili a loro che da chiunque gli vede siano riconosciuti

tasso, 16-22: non può specchio ritrar dolce imago, / né in picciol

suo presio e l'onura, / , come dea tuttore / laudar ben per

vol. XVI Pag.979 - Da RITRARRE a RITRARRE (8 risultati)

m'apparecchiava a sostener la guerra / del cammino e sì de la pietate

sostener la guerra / sì del cammino e de la pietate, / che ritrarrà

cristallo a la mia donna offersi / ch'ella vide la sua bella imago /

settembrini, i-243: dirò una cosa piccola , ma tale che ti scolpisce e

tu lo potessi aprendere, / e sottile ingegno / e tanto buon ritegno

, xxvi-36: ciò natura distina: / com'ha sua natura / ciascuna criatura

: di poi, al suo parvente / creò di neente / una grossa matera

né figura né forma, / ma fu di tal norma, / che ne

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

tutti a pieno, / però che mi caccia il lungo tema. commento alt'

trarresi avante / per abbracciarmi, con grande affetto, / che mosse me

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (5 risultati)

i ranocchi pur col muso fuori, / che celano i piedi e l'altro

piedi e l'altro grosso, / stavan d'ogne parte i peccatori; /

esempio de'peccatori che non saltarono, si ritrasser sotto la pegola.

dante, par., 21-104: mi prescrisser le parole sue, /

e poi ritrasformato in comportamento; questo che assomigliava al mio mestiere, in fondo

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (3 risultati)

in minori si dice re- trattabile, che non può il vescovo...

adventurosamente morì. del quale ritracta- mento fa menzione il directo sancto ove dice 'ego

perdonate, vi supplico, questi sentimenti mal corretti alla

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (2 risultati)

lxxxiii-611: la morte è una sentenzia recta / da poi k'è data mai

vergognosissime. carducci, iii-21-169: dopo fatta scoperta, non si tenne di

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (3 risultati)

leggerezza sulla superficie della forma individuale, che nulla perde la pittura della sua

insegne pontificie ed augurali, ma sono mal ritratte che a pena si possono

a. f. doni, i-38: , se voi ste stato armato e

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (5 risultati)

a frugolare bambino quell'arcinonno che vi par grave nel ritratto che ve ne resta

ritratto fanno al primo loro pedale, come è natura delle piante, essi non

veduto il ritratto vivo della giustizia, bella, e della ingiustizia, sì brutta

, sì bella, e della ingiustizia, brutta. g. bargagli,

indurre il pio scrittore a fuggire e abominare disoneste laidezze; appresso perché non si

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (1 risultato)

ritrarre alcuna quantitae di sciemi di ritratto andresti insino alla quantitae degli sciemi che

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (4 risultati)

a tremare. grazzini, 4-78: sì, ch'io ricomincio bu bu,

tremare. grazzini, 4-78: sì , ch'io ricomincio bu bu, a

: quelli, qual notturni ucelli, non tosto arran veduta spuntar dal lucido oriente

e torma / del mio camin, come in terra suole / il vestigio

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (3 risultati)

della fama. bruno, 3-17: grande e sì potente re...

bruno, 3-17: sì grande e potente re... dal generosissimo

. muscia da siena, 91: vorre'la ritròpia 'n balia / avesse quelli

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (1 risultato)

mai in lei ritrosia; ma ora ; e ne incolpava il marito geloso,

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (9 risultati)

/ vint'è pietà da empiezza: / son de'nostri cori orbati i lumi

nostri cori orbati i lumi, / e per ritrosìe le cose vanno. s

tanto ritrosa e tanto perversa, e di nuovi costumi e maniere, come assai

voce, / socrate, ch'ebde ritrosa moglie / e fu il primo inventor

, dal crudele, dal bugiardo dei fatti. marino, 1-8-13: la

posto un poco amore, / sei ritrosa! oddi, 1-20: ancor che

veduto ottavio star ritroso a'preghi di bella e sì gentil signora, dubiterei di

ritroso a'preghi di sì bella e gentil signora, dubiterei di non aver

con gli occhi, se ben ritrosi, belli perché lavati e più luminosi nel

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

ritrosi, e i lenti scota; / che tomin le menti al proprio stato

più ritroso e volubile e innalzarlo a alto fastigio cui giammai l'eguale. tapini

alla bellezza torto. ceresa, 1-16: ritroso, ribellante, austero / amor

, d'uomo che ci fu già ritroso, / or n'è contento.

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (2 risultati)

eleganza. bresciani, 6-iv-223: vi prometto che voi, avvezzo a

in una robbicciuola di panno, logora , ma civile. bresciani, 6-x-286:

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (1 risultato)

, 2114: rubiglie di varie sorte da terra come anco da campagna. documenti

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (3 risultati)

, di sua natura nocivo allo stomaco, come provocativo del vomito (come nota

di contentarsi di parole per cancellare fatti pemiziosi contea quella corona, tramati dal

, / li anni de dio apunto stagea / milletricentottantuno roboratu.

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (1 risultato)

cominciò essere potente nella terra. e era molto robusto cacciatore innanzi al signore

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (5 risultati)

. buzzati, 6-56: « ma , mi ha detto che si chiama lietta

la gagliarda e robusta complessione di corpi grandi per se medesima gli conservava sì

sì grandi per se medesima gli conservava lungamente. di costanzo, 1-276:

pari cresciute le malizie e la forza, che nell'una e nell'altra non

giove] più tosto un boia / che 'l ladro maligno / attanagli ogni ai

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (4 risultati)

il console, veggendo un vecchio di animo robusto. b. corsini, 20-51

seguii col piè le inimitabil prove / di robusto condottier, ché vano / era

qualunque informazione, disdicendo che, in grave cumulo di affari rilevanti, i

robusto nell'età men forte / e guerriera ebb'io contro gli affanni /

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (4 risultati)

feudi, ricoverati in certe loro ròcche ben fortificate che gli orsi non vi si

-acropoli. boccaccio, viii-3-108: come sbandito ricevuto da'lo- crensi come

ricevuto da'lo- crensi come compagno, come se giustamente in quella regnasse,

: e'non ci è stato mai pollastriera sufficiente che gli sia bastato l'animo

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

. si messe a bere disordinatamente, che da'vapori del vino restò assediata

, come la nostra è, si dovesse largamente ragionare che la troppa strettezza della

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (4 risultati)

in vero maestosa vista il mirar volgere gran macchina, che mette in movimento

maestosa vista il mirar volgere gran macchina che mette in movimento tanti

. mandò fuori del forame una racchetta grande e sì terribile che fece il vicario

del forame una racchetta sì grande e terribile che fece il vicario e le

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

d'onestà s'orna e colora, / che viene a celar le fresche brine

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

, giulietta la meccanica può leggere, , in casa del suo signore e

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (1 risultato)

/ fatto a'tuoi rosaini un cannucciato / bel che così ben la mea non

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (4 risultati)

natura degli animali xxviii-304: lo corbo è uno uccello tutto nero ed ha cotal

che quando li suoi figlioli nasceno, nasceno tutti bianchi, e quando elli

vede che non sono del suo colore, li aban- dona e non dà loro

l'ara secca e lo baldirone era pieno di rosada che, premendolo, ne

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

: quando elli [fiorio] intese mala novella, / cadde tutto in terra

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

vederne di rado / de' lucenti; alle guagnel, pensate / che

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (5 risultati)

1-8 (36): queste voglie intense e sì rabbiose, / quest'

36): queste voglie sì intense e rabbiose, / quest'appetito di nome

ti ha mandato l'abito? » « , oggi alle quattro ». «

musa d'uno grande rosei e musava forte che molti pastori e molti cavalieri de

scese / or dal cielo il tramonto e le accese. d annunzio, iii-1-38

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (3 risultati)

esso fuoro trovate caverne e cupaine, fatte per l'antiquitate sì per fere le

cupaine, fatte sì per l'antiquitate per fere le quale avevano rosicato e fatta

ardor, di cui più tremo, / dentro a le midol me rosicava /

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (6 risultati)

così delicati! e noi.. , tosso rosicchiato., quando ce lo

famoso sonetto di petrarca al rosignolo che pomposo canta nell'« innocente » di

. lanfrancni, xxix-74: in quel giardin avea da l'un canto / un

, 311-1: quel rosigniuol, che soave piagne, / forse suoi figli o

e le campagne / con tante note pietose e scorte / e tutta notte par

.. il canto del quale è soave che meritamente ottiene il primo luogo fra

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (1 risultato)

beolco, 563: e'digo che son in su la gamba, che me

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (4 risultati)

menzini, 5-39: d'ordinanza illustrissima e degna / n'era indizio ài cappello

-e pur è un bel giovane. -o , sì, gli è un bel

è un bel giovane. -o sì, , gli è un bel rosolaccio!

, 2-321: il fuoco... buon sozio, che cuoce il pane

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (2 risultati)

/ aue lunghi comi, ché un fatto arnese / hanno i rospacci di

lo rospo. lapidario estense, 158: descacia la bisse e li rangni e

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

l-i-286: quei nuvoletta..., come allo spuntar della chiara e limpida

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (1 risultato)

v-55: ah non vedete no! io che 'l veggo, e pur ho

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (1 risultato)

ne verrà la barba; non arai sempre colorite le gotuzze né così rossette le

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (2 risultati)

mi parea, cioè a me dante, fiam tanara, 224:

] grande quanto un meggiante, cioè rosseggiante, come sangue: cioè rossiha

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (1 risultato)

. dante, conv., iv-xxix-11: come d'una massa bianca di grano

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (4 risultati)

, con paura di cadere in quelle, come vedemo ne le vergini e ne

calle, agevolò l'assalto, / che gli altri il seguirò e fér poi

padrone, poi ch'io gli porto buone nuove de la sua lucilla.

vedero in fornace / vetri o metalli lucenti e rossi, / com'io vidi

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

, manidifata, questa è mafalda, , la rossa, la figliola del

rosso », osservai. « oh, », fece l'uomo, «

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (2 risultati)

vergine e di donzella escano... scorrette parole? io per me crederei

temperala con rossume d'uovo, e sfumma a modo d'a- quarella d'inchiostro

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (4 risultati)

, / nudi e graffiati, fuggendo forte, / che de la selva rom-

.. legato a un gran palo, che il vento no 'l crolli,

crolli, ché bisogno ne ha per aver gran rosta di rami e il piè

mente; / irato amore vego, m'è amaro! / da pianger resto

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (2 risultati)

resti / neghittoso né lento, / ma come ele soderini, iv-281

rosticciane di bi stigiosi, è simiglianza che siano boni. idem [

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (2 risultati)

mostro / con tanta brama e con pensier pravi. / questi eccessi mortali,

/ vi fan ne'ben mondan metter il rostro. = voce dotta

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (2 risultati)

le nevi, accommodar tutte queste stradde, che si faccino ben rottabili, sicure

, ma stazione, non ferrovia, in vece la ferrata, le guide anziché

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (5 risultati)

ma'non posa, / coste'produsse maravigliosa. v colonna, 1-52:

, 1-119: fia ver che fra ricche luci / una roti ch'a me

, rotando intorno, / arder in bel foco alme sì belle? marino,

/ arder in sì bel foco alme belle? marino, xv-n: sovra la

dante, par., 12-3: tosto come l'ultima parola / la

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (4 risultati)

rotare, il quale parea che volasse, di forza correa. fatti di cesare

il visaggio / drizzava a me, che 'n contrario il collo / faceva ai

'l voi pini e abeti, / e superbe l'ali andrò rotando / che

uomo quasi fuor di sé uscire, che possa dire: io non sono mio

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (3 risultati)

] fu giunta innanzi al prefetto, la fece distendere in su una ruota e

noi malvolentieri arrivi, / perché veder cradel gente schivi. scarpelli, 1-13:

primo epèo scagliò torbe rotato, / ma mal destro che ne rise ognuno.

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (4 risultati)

). maestro alberto, 129: come di lei [la divina sustanzia]

alle nominate città, non si mantenevano in buon grado nelle parti più lontane.

più che mai difficile ed incomodo quel già intricato ro- teggio della repubblica; ma

rime anonime, xxxvii-222: se cresciuto fosse el fangullino / che più

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

son tutti uguali. il colore, , è uguale per tutti, ma ci

. linati, 18-78: oh, , s'era messo proprio bene con

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (3 risultati)

così com'era un uomo mancato, , poverino, senza rotelline nel cervello

quali anco bisognando ci copriranno dinanzi che che questo da poco non la truova.

spero- nella, overo il bussolo, che siano tonde e li farai un

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (2 risultati)

, nient'altro » « ah, ? e come mai? » « si

palle di lava che mostravan chiaro essere state ritondate dall'incessante rotolamento dell'onde marine

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (3 risultati)

di quel candido giglio / berta meschina s'addormentava: / il putto, rotolando

un grappo alla volta delle scale con furiosa confusione che, incontrando una grande

goldoni, ix-330: intimoriti / da strano valore, i saraceni / s'

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (3 risultati)

di rotolo. martello, 6-i-597: rotolato [il drappo] / quanto oh

libri, contenenti quei farfalloni che dicon spesso gli uomini e se le credono.

mettendoselo nella bocca,... mugghiava forte che pareva un tuono. ricettario

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

fortuna ho disposto di servire col corpo corno de l'animo, se bene dovesse

, 8-i-256: innanzi ne sono veduti di grandi [elefanti] che portano

mia moglie potevamo dar ricapito ad una gran bestia, bastandoci tutta la settimana

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (1 risultato)

altra e rinchiudela dentro a sé singolarmente e a ragione che non tocca più d'

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (5 risultati)

di lava che mostravan chiaro essere state rifondate dall'incessante rotolamento dell'onde marine

collera fanno al petto visco, / che non è assenzio o malbavisco / che

somma': farla relativamente più compiuta, che comparisca meglio e poi riesca più

ve n'era esempio, avuta per malagevole a condurre che si venne fino a

chiamati storie,... dove è ricco tesoro di schietta eleganza, di

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (4 risultati)

e sopra il petto / s'unisce che non sai come o dove, /

. muzzarelli, 78: appresso quelle vaghe e sì divine labra,.

, 78: appresso quelle sì vaghe e divine labra,... fra

a i moti agevole / sul bel collo pieghevole! 3. che

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (3 risultati)

la sua rotondità, se non che, come la rotondità infinita, così infinito

nel peso, le quali cose sono rade. leonardo, 2-175: il lume

, 7-874: legge e piange, ; ma col corpetto sbottonato e le rosee

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (4 risultati)

di popol piena / ritonda piazza a strano esercizio. cornoldi caminer, 88

). maestro alberto, 162: come de'rotondi cerchi, i quali

intra a due repugnanti a essa, come'l punto e lo cerchio: e

: dal centro al cerchio, e dal cerchio al dentro / movesi l'

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (7 risultati)

/ ché quel metallo in vista è iocondo / che la più parte del mondo

parte del mondo disvia; / ed era volubile e ritondo / che de pigliarlo

e chiare / et in forma ritonda eran eguali / che le più belle mai

mano faceva le ficora ajli cristiani, rotonne che bastara che fossi stato de

/ ai dotti, che han da voi ricco fio, / massime se il

la faccia vermiglia, e poi enfiò forte che diventò tutto ritondo.

qui avviene che 'l dire del verso breve e stretto più tosto fatto di

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

. salviati, 1-1-186: dico che, come del 'c'morbido avverrebbe ciò che

un uomo rotondo, / plebeo, , ma che d'esserlo si vanta.

mostrando c'aggian d'onde, / dolce canto da lor si divelve: /

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

perdé la santa gesta, / non sonò terribilmente orlando. b. barezzi,

torbidissimo e pieno d'ogni materia, gran quantità di acque che ne venga

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

, a cui già il cuor galluzzava di bella fortuna, per d'uomini,

non aveva anco avuto più rotta niuna grande e che la vergogna che essi avevano

demonio, per vendicarsi di quella rotta obbrobriosa e sì orrida che ebbe in cielo

vendicarsi di quella rotta sì obbrobriosa e orrida che ebbe in cielo dopo la

.. lor diedero in questa terza volta terribile rotta che sconfitti affatto si resero

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (1 risultato)

: esser donzella di trovare dotta / grande meraviglia par a 'ntendre, / ca

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (4 risultati)

avria a compassione, / veggendol lacrimar rottamente. -fittamente e confusamente.

a grandissimi stuoli le anguille, e sono rottamente golose di questo alimento [di

e cinque die e sei ore, ch'elli ne compièo l'anno en die

son per amor forte: / rotte son le porte e giaccio teco, amore

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

p. de'ricci, lxxxviii-ii-372: si vergognan che pas- san di notte

in terra dal mio destro canto, / che l'ombra era da me a

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

varchi, 18-2-161: le strade, per la stagion del tempo e sì

, sì per la stagion del tempo e per le grandi e continuate pioggie,

dove viviamo, su strade così rotte e srucciole, daressimo né più né meno

l'aiutor divino; / pensosi, com'uom ch'è nel mar rotto,

, 104: son d'altrui zoir roto e lasso / ch'io porto invidia

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

, 5-55: a vizio di lussuria fu rotta / che libito fé licito in

i fatti de'pupilli, gli hanno isquademati e diserti che niuno s'ardisce

(100): era la voce mia dolorosa / e rotta sì da l'

voce mia sì dolorosa / e rotta da l'angoscia del pianto / ch'io

mio core. petrarca, 49-13: voi pronti a darmi angoscia e duolo,

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

rabberciare i versi suoi, e ben paiono, allo stile stentato, rotto e

le sue corde rotte / canteran, signori, le ballotte. g. manganelli

ai te, ma in un modo rotto, sconnesso ed incerto che non potrei

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

, 34: le leggi in roma eran rotte / vi-91: non potendo noi cristiani

o giovinozzo che non ti ruberie, come in città sciolta e rotta, sanza

tu avesse a montiplicare rocti per rocti, 1-vii-210: i zecchini fabbricati con esso

sua anca / non mi dipuose, mi giunse al rotto / di quel che

n. villani, i-3-84: già potente e sì capace è 'l rotto /

villani, i-3-84: già sì potente e capace è 'l rotto / che vi

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (6 risultati)

membro tutte le parti dei cominciamenti, come eglino sono stati misurati minutamente:

, portare el capo rotto / ed esser condotto / che non posso acquistare altro

, era prima solito, ma per poco che venne in proverbio potersi diventar

respiro). boine, i-38: sì, ero allegro: trottavo anch'io

). boine, i-38: sì , ero allegro: trottavo anch'io,

ferro roventato se gli abbruciono gli speroni, che rasente la gamba se gli rompino

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (2 risultati)

: gran rottura di cose faceano queste pesanti gragnuole. marchesa colombi,

che i veneziani chiamano 'zoccoli', triste che i diti dei piedi per la

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (1 risultato)

semi e delle faville di discordia, come tra li re ai dazia e

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (2 risultati)

notte è appunto per dispetto un'aria sottile, che par che mi si fenda

lippi, 2-37: floriano in contemplar faccia bella, / dove quel crudo balestrier

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (4 risultati)

servente, / l'ha salutato con gran saluto / e con occhio e con

saluto / e con occhio e con viso rovente / ch'ognun s'awide non

volasti / dal petto mio, che fu caldo un giorno, / anzi rovente

. boiardo, 3-1-n: una ira rovente il cor li coce / che se

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (1 risultato)

. m. cecchi, 403: punteran che e'porterà pericolo / di galea

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (2 risultati)

; ma pensando che la pioggia potea immollarlo che sarebbe forse trapelata sul vestito

che non può andar più avanti, urtai duramente che disteso il rivescia a terra

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (3 risultati)

[crusca]: il diluvio di sopra sono le tribulazioni e i mali che

de'medici, ii-154: tu me se' 'nto nel cuore intraversata, / ch'

cesarotti, 1- xxv-102: non era sciocco filippo che si ridesse dei greci

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (3 risultati)

strozzi, 9-69: la puzza è ria del foco spento / che chiude a

, 1-62: quando iddio fece adamo, lo empiè di grazia e di doni

considera l'uomo quale dev'essere e non può fruttare ch'a pochissimi che

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (1 risultato)

lo scudo è squartellato: / franchezza è in terra rovesciata. 4

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (2 risultati)

alla fanciulla. pindemonte, iv-23: detti generosi fecero piovere a colui giù dagli

assai ben rilevati, ci pittavano addosso fatto rovescio di sassi che [ecc

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

lezioni per umiliarci e disingannarci, allora che va in alcuni al sommo e rode

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

firenze, lo strascinarono, in vituperio de'ghibellini come del re manfredo, per

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (1 risultato)

colpo a blanor in su la testa ch'egli igli viene gionocchione a.

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

teme la rovina. boccaccio, viii-1-222: come aristotile nel terzo dell''etica'

potendo di nulla valersi dell'artiglieria loro, come all'incontro la nostra faceva gran

quinci tacque d'alto a cader con terribil suono, / con tal croscio e

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (3 risultati)

di diritto sono stati la rovina di italia negli ordini politici e sì nei letterari

di italia sì negli ordini politici e nei letterari. b. croce, ii-5-156

speranza di espugnarla e con danno gravissimo de ^ cittadini che dei fo

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (3 risultati)

», non parlò di quelli che sono chiamati e sì ven- nono, che

parlò di quelli che sono sì chiamati e ven- nono, che furono cacciati del

, mentre che egli entrò dentro con grandissima furia per involare... qualche

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

giacere, ed imperò quando voglion dormire, s'appoggiano a grandissimi arbori e s'

cacciatori questi arbori risegano: ma non affatto che cader possano per sé, ma

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

di san gilio, 372: fosti potente / che ruvinasti il tempio

qui, me l'hanno rovinata, , me l'hanno rovinata per sempre,

: speravasi, oltre la possessione di una importante rovincia, che si sarebbero potute

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (4 risultati)

tra grandi... non v'è scabrosa / lite che non si saldi

solatìo e talvolta pietrosi e sassosi, come si vedon far bene nelli muriccioli

cercato dal persecutore de la fede, si nascose tra pareti rovinate per una

avendo tutta rovinata ed arrostita la faccia dal soverchio vino come dalla gran quantità d'

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (4 risultati)

il giovane, 10-968: noi sfondolammo con gran fracasso / e andammo giù sì

sì gran fracasso / e andammo giù rovinevolmente / ch'io credetti ire in

cristo con grande gaudio in lingua francesca, uscirono d'aguato ladroni, ovvero scherani

servendosi per riparo, quando il nimico presso le fu che lanciotti colpivano ed

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (6 risultati)

quale molto dubitava di non vi perire, era rovinosa e di rischio. bibbia

uomini, all'entrare delle quali si fa gran ro- more, gran pena è

. giuglaris, 368: ci rivedemmo , anima mia: ancor dopo che

sia costretta ad abbandonare una casa scompaginata fortemente e rovinosa, con seguirne qualla

qui dianzi / in contrasto fra lor rovinoso, / opra della regina ap-

: pubblicava il re in mezzo a rovinosi accidenti un editto in cui, mostrando

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (1 risultato)

lungamente la barba prima di trovare un o un no. -mettere a

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (1 risultato)

spedon rovito, / sarebbe el buco dritto e pulito. p. piccolomini,

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (6 risultati)

di san brandano, 136: questa osiela aveva in beco uno ramo de uno

in si xii grani e l'un iera groso corno l'altro e ziascuno aveva

scuola. / e non fu mai 'ngesta una cagnuola, / quanto son

luca, che chiama augurio di felicità gran cumulo di sciagure? a. verri

, 1-4-294: né son nato in paese barbaro né così rozzamente educato che non

poesia drammatica 0 sia rappresentativa, e cominciò rozzamente... che villani,

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (6 risultati)

1 lombardi dicano 'vali', 'leggi', come 'udì', non potendo, per la

lingua, del primo ducento: è rozzo , ma di quella rozzezza che cominciò

cinzio pierio, 1-93: la sua lingua bei detti frutica, / è tanto

5-1 (1-iv-444): era cimone, per la sua forma e sì per

, sì per la sua forma e per la sua rozzezza e sì per la

forma e sì per la sua rozzezza e per la nobiltà e richezza del padre

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (4 risultati)

: che 'l cielo si sostenesse sopra fatte colonne; appunto come maometto,

mani, le dita e fungàie, smisurate di pietra roza, tanto gentili,

si è riso nel vedermi mangiare cose roze e così rustiche. nannini [olao

, / quest'è l'umiltà tua che t'abbassi. -imbandito in modo

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (9 risultati)

porte, / di gemme e di vivi intagli chiare / che tutte altre opre

. allegri, 158: donde è che mi quadri / il sol del vostro

sottile, / che a me par gentile / ch'i'ne disgrado quel del

effigie colorite co'pennelli. erano queste rozze e sì scon- cie che,

co'pennelli. erano queste sì rozze e scon- cie che, prive degli ultimi

vedendosi che l'altro suo pari non è bello. l. pascoli,

112: 1 piropi non son mai lucenti / e 'l rubino appo loro

de'medici, i-36: tutto il corpo bene proporzionato, che tra l'altre

e per ragione ottima e onestissima, dice come in alcuno tempo erano gli

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (5 risultati)

alpestre un tempo apparve / e rozza la santità che parve t dalle fiere apprendesse

poche orazioni ho per le mani, come colui che mi vivo all'antica e

. delminio, 11-86: chi è rozzo che, leggendo alcuna composizione, non

non dobbiam già pensare che aristotele fusse poco astrologo, anzi di giudicio sì

sì poco astrologo, anzi di giudicio rozzo che stimasse il corpo lunar non

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (6 risultati)

riva; e rincontrolli / allegramente, com'era incòlto. / di dardi

latini, 3-15: chi è quegli fuori del conoscimento di tutte le cose

del conoscimento di tutte le cose, rozzo nelle cose del comune...

di vedere, che virgilio da sé fosse rozzo della sua arte poetica che egli

per mostrare che per comperar fosse, come rozzo e poco cauto più volte

lor tien presso al fianco / rustico , ma non già rozo amante. i

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

luna, pref: non è nullo libbro rozzo ch'in qualche parte non sia

antico, e niuno credo che sia all'antica che lodi celio dove egli

, ma quello ch'è bello e curioso pasce orecchie. -non ancora

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (3 risultati)

: non fu nel mondo mai razza bona / come è questo rozon tanto

auto tanto cuore e che avea fatto bella rubba, che lo campasse.

che i soldati sbandati facevano, era pericoloso il viaggiare che né pur que'

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (4 risultati)

, 18-i-221: mi restava il contrabbando; , delle sigarette... un

in dolcitudine. martello, 6-ii-58: intoppando e balzando, sossopra il pin

lo aiutorio de'cristiani avere auto in piccolo spazio di tempo tanta vittoria sopra

spade / contra chi lor nimichi, / che niun si notrichi / con rubamento

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

guanti o un velo o altra fatta cosa, ch'in lor memoria potesse

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

. iacopone, 65-162: en dota te dono riccheze ismesurate, / che non

ben te porran rempire; / en cielo le pono: o'te so conservate

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

che sentite voi per ritrovarvi agente d'un gran personaggio appresso un sì grandissimo re

d'un sì gran personaggio appresso un grandissimo re. g. p

o imaginativa che ne rube / talvolta di fuor cn'om non s'accorge /

par che rada / come rasoio, m'ha netto lasciato. maestro sanguigno

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (4 risultati)

. goldoni, i-665: mescolava egli bene le carte che ne faceva sempre

pena possono esser scomunicati dall'imperatore, come fa il pontefice e in quel

don pier catterino zeno la notizia di bell'opera che qui mi rubbano dalle

di otto mesi, colto dal vaiuolo, che questo è il quinto de'miei

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (3 risultati)

publico il danno patito, si risponde che . brusoni, 45: privi ambedue

: questa è tanto amabile che, come dice lo filosofo nel quinto de l'

, li suoi nimici l'amano, come sono ladroni e rubatoli. cavalca,

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

veritae ghe prend a recuintar, / com'la soa nave se venne a scave-

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (2 risultati)

vi fidate de'sensali, che hanno gran dovizia di bugie che per un giulio

g. argoli, 261: nel ciel per rinuovar di lolo / la

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

, prese la sua partita e teneva, come que'tirava; tanto che,

potavate voi fare a ogni vostro piacere, come del vostro; ma il voler

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (6 risultati)

milioni, ma... è screditata che presso i cambisti appena escita

: temerarie ruberie dell'impresa avevano fatto che il piano stradale restasse pessimo e

alquanto più basso e percossono li nimici rubestamente che, a malgrado che eliino n'

ma non è gran tempo che tu stavi .. eh non voglio più scoprire

fi fin settembre, che non sia lesto. 2. che è

la pianura, / tanto robesta e superba in ciera / che solo a riguardarla

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (9 risultati)

terra uccisa giacque. aretino, 25-38: come il vincitore dèe cingere i vinti

in quella età rubesta / donna non era che non volesse, / visto in

agostini, 4-3-3: la faccia ha feroce e sì rubesta / che ben può

: la faccia ha sì feroce e rubesta / che ben può far a ciasche-

, 911: gli occhi / rubesti ha ch'indi par ch'escan fiamme.

tron rimbomba / e l'acqua versa forte e rubesta / che sassi per le

: maestro baccio, la mia infreddatura / feroce e rubesta e tanto brava,

spagna, 38-20: menava il suo cavai gran tempesta / per l'anitrire e

l'altro abonda, / non cade mai grossa la tempesta / quando la verde

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (5 risultati)

tuo [di s. agnese] corso conpiesti; / poi con palma te

, 1-37: perché questa prosa, fluida , ma o arrembata o rubiconda,

propie vene abandonare lo robicundo sangue, che manifesti signali lo livido vulto demostrava.

: ahi! perduti compagni, a me cari /... / quanto

colpi ricevuti. monti, 2-347: dicendo, le terga gli [a tersite

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (3 risultati)

, 2-12-1: tu, quinto splendor rubicondo, /... girando in

marte biasimato / combatter con tal uom rubicondo. -che manifesta ira,

si paragoni dalla sposa non alle rose, opportune a simboleggiare il porporino delle labbra

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (6 risultati)

). marchetti, 4-7: or vano terror, sì cieche tenebre /

, 4-7: or sì vano terror, cieche tenebre / schiarir bisogna, e

io lo voglio ischia- rire, / ch'io non dica motto / che tu

levandogli di dosso il seccume, un anno e un anno no, a due

non puote più lo sventurato amante / soffrir lungo suo dolo e tormento; /

tra esse un lume si schiarì / che, se 'l cancro avesse un tal

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (1 risultato)

, el quale l'arse e le consumò le carni del volto, che in

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (3 risultati)

vante il capitano / capo conforme a compagnia fatta / malagorre s'appella; è

gli vò nominare, perché non è onesto fatta ischiatta, come ch'e'sieno

/ domabile midollo entro al cerèbro, / che breve lavor basta a stamparvi /

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

a lo qua segno lo pam schità ch'elo s'odì che parse che una

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (7 risultati)

al cor; fitte le porto, / che non le schiavrebben tutt'i marchi

/ del ben servir mi dà pena grave. 4. region.

gliaro, / per anbendun'i piei 'l tiraro / che tucto 'l corpo

schiavaro, / tucte tossa, / et 'l gli conficcare con gran possa,

con gran possa, / dandovi col martel gran percossa. = comp. dal

inchiava. pertanto io non conosco giulio scemonnito che, volendo un sì fatto me-

conosco giulio sì scemonnito che, volendo un fatto me- stier fare, avesse lasciata

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (2 risultati)

un capezzaletto in su la paglia; che come la schiavina sapea di lezzo,

abolizione giuridica della personalità umana, ma ogni contratto di servitù perpetua e non

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (3 risultati)

altra cosa di questo mondo, ma ben per liberar tutti (mediante il divin

diletti. tori, lvi-381: di caro impaccio / a libertà gradita,

/ fedele schiavo m altrui segnoria, / ch'io la morte chero ad ogne

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (3 risultati)

quasi per tener raccolto il fiato a gran fatica e terminano sciogliendo uno «

dante, purg., 30-87: come neve tra le vive travi / per

lxxxviii-ii-563: tuo libertà tu l'hai ben guidata / che del diavol tu

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (1 risultato)

masuccio, 265: gli venne un disio sfrenato e fiero de volere provare se

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (2 risultati)

. casotti, 1-7-90: andò a tavola , ma che sgorbiò? / fé

santo. pirandello, i1-2- 1057: , caro, da'qua: ecco;

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

/ or salta a quello in tergo e gli scava / con le zanne la

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (2 risultati)

aerei tetti la ventosa cima / tien che a cerchio con l'estrema schiena /

cent., 51-8: que'cavalcaro oltre di vena / che nella schiera,

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (3 risultati)

], 115: son queste balestre di nannini _ buona schiena e

nannini _ buona schiena e gagliarde che, se si tira con esse

a potersi far uno col peccatore, che li due piedi dinanzi s'aggiunsono

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (4 risultati)

ancora assai mi fenno, / ch'e' mi fecer de la oro schiera,

fecer de la oro schiera, / ch'io fui sesto tra cotanto senno.

or tonda or altra schiera, / dentro ai lumi sante creature / volitando cantavano

idem, par., 31-7: come schiera d'ape, che s'infiora

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (6 risultati)

e gomorra, / en tua schera corra chi prende tua amistate. petrarca

: il vedere in te una donna elevata dalla schiera volgare dei mortali,

speranza e in compagnia la caritade, fue valoroso e di grande profitto. epicuro

una schiera / di miei sospir, che secreta sia, / che non palesi

dic'io, cui non affanna / questa lunga schiera di pensieri, / ond'

passioni in alcun modo come suo soggetto, ch'in quanto all'esser degna d'

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (1 risultato)

cavallo, / col seguito che avevan schierato / in tre luoghi. storie -pistoiesi

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (2 risultati)

cazo a pier luigi? / - , perché impalarla sin a san piero.

s'io mi dica schiericati; ben certo biechi e con fronte torbida e

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (3 risultati)

di amicizia, per quanto basto, per le virtù sue, come per rispetto

la bocca innamorata / et apparire un caro tesoro / di nove perle,

, 9-201: -poiché le pannine son triste, / son elleno almen belle di

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (6 risultati)

e che li lavi 'l viso, / ch'ogne sucidume quindi stinghe. petrarca

pregion la carne stanca, / dopo perigliosa e lunga guerra, / si pósi

faretra a'fianchi / va cinzia, schietta , snella e ligiera. bandello,

volgar., 1-9-231: sono alcune cose poste nel corpo che hanno solamente bellezza

ancora non vi rimase schietto, ma bene forte intaccato. giuliani, ii-262

ischietto vestir leggiadra resta / e snella ch'ogni credenza eccede. manfredi,

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (8 risultati)

j giacomo da lentini, xxxv-i-71: curale -e naturale / di voi amor

inganno che una istietta commessione di un gran re. piccolomini, 1-14:

. pavese, 2-172: ci furono delle schiette serate come una volta,

italiana gli fa di rimbalzo stabilire contrasti schietti, sì ostinati, sì universali

di rimbalzo stabilire contrasti sì schietti, ostinati, sì universali, che sorpassa lo

contrasti sì schietti, sì ostinati, universali, che sorpassa lo stesso aristotile

, 1-i-92: le vittorie non sono mai stiette che il vincitore non abbi ad

polvere schietta, / ell'è mutazion dolorosa che fa perdere il gusto ad

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (7 risultati)

. calzabigi, 121: a questo deforme e strano albergo / a briglia

, ii-1-49: già mai schermidor non fu accorto / a schifar colpo, né

/ a schifar colpo, né nocchier presto / a volger nave dagli scogli

? pulci, 19-42: beltramo era fiero e sì alto / che, quando

19-42: beltramo era sì fiero e alto / che, quando in giù rovinava

riserba / la vita, ch'è dolce, ancor acerba. tassoni, xvi-718

quindi potea nascere, tolse loro da fatto proposito. -assol.

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (3 risultati)

se ben di forma umana, era brutto / che, schifandolo, a

dente schifa e isdegnasi di mettersi in vilissima carne com'è la tua.

tener bordello / color che l'amor vanno schifando. boccaccio, 1-i-81: o

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (1 risultato)

servigi son perduti, / e'piccioli son dimenticati, / e poveri schifati

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (5 risultati)

1-i-1331: questo esercito è una schifezza. , sono riusciti a mandare a schifìo

la compo- sizion mortale, si dimostrava aspra e sì tenebrosa che mise schifezza

sizion mortale, si dimostrava sì aspra e tenebrosa che mise schifezza e paura negli

ad un piatto solo, il bere insieme dolcemente senza schifiltà in un bicchier medesimo

pensiero a cose vile né quelle degne, che dimostra una certa schifeltà generosa e

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (8 risultati)

dolce dell'altra mescolando; un sapore dilettevole si condiscono che d'altro cibo

averli addosso neppur io!.. e che non posso fare lo schifiltoso!

1-i-1331: questo esercito è una schifezza. , sono riusciti a mandare a schifìo

. baruffaldi, 1-356: benché presto / un tal cammin sia fatto

, si vuol fare di buona bocca che mangi d'ogni cosa, e non

che mi percuote e mi minaccia, / che per forza mi convien mangiarne.

/ el fiol l'avé in scifi e . l piava, / per i caviy

più a lui, dacché, trovandolo rugoso, essa l'avrebbe avuto a schifo

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (5 risultati)

, 97-7: gli occhi invaghirò allor de'lor guai, / che 'l fren

i'son lo schifo, e son ortolano / d'esto giardin; i'

, riponeva tuttavia la sua satollanza in dispregievole e schifo cibo che demeritava il nome

lì nella sagrestia, m'è parsa schifa, atteso che il verno passato e

feci strade schifissime e fangose / e lunghe che non finiscon mai. botta,

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (4 risultati)

doni, 9-56: voi non vi scordaste tosto... quando noi avessimo

andasse con i panni stracciati e schifi come si vede altrove. -che

cipro avessi, / o in altra riva soavi nidi ». la qual cosa

usando cotale locuzione il bembo, che fu mondo e schifo poeta, non so

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (1 risultato)

si legge la storia dì pietro giannone, schifosamente perseguitato a napoli e largamente protetto

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (3 risultati)

'l nilo passa e schincia, / come il fiume torto e dritto è messo

di giustizia, che non trincia / come è degno e chi da lui

battaglier di vaglia / da'suoi scudieri gli fu calzato / un par di calze

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

. sbarbaro, 1-99: nello tentò di distoglierci col mostrarci la compagnia,

, siediti vicino a me, tu che sei nipote di tua nonna! »

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (1 risultato)

putto fazio, ii-12-57: io ho ben legato a nodo a nodo / ne

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

abandonato, / pianti e suspiri a di me mena! 3. figur

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (2 risultati)

schioppettieri, e quei loro schioppetti erano lunghi che tirando arrivavano a cinquecento passi

ssedere in sulla cassabanca: e fe' grande lo schioppo con gran pussa che

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (1 risultato)

l'uno dei piedi schizzandolo, o strascinando in nanzi come indietro:

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (4 risultati)

domandò: « chi son li dua tristi, / che tra ippolito e alfonso

, le casse e gli sportelli, / che diresti ch'abbia negli ugnoni /

pirandello, 8-265: era anche vero, , che egli le aveva schiuso quella

campo. 'raga, 3-61: , amico, lascia correr l'acqua al

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (4 risultati)

gettali nella botte avendoli sbattuti prima, che li faccin tutta la schiuma. idem

tirò cerbero per la coda e ferillo forte della mazza che li fece gittare per

la richiesta ch'avien fatta, s'adirò fortemente che gittava schiuma per bocca come

avolti. cinquanta, xxxtv-538: il vederlo presto / cader in terra e torcersi

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (1 risultato)

grazia resolva le schiume / di vostra coscienza che chiaro / per essa scenda de

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (4 risultati)

labocc'hai refessa e tuttor bolle, / che par un caldai'male schiumato.

gragnuola e la piova e la tempesta levasi forte, che tutto l mare era

di prua. lucini, 3-131: ; le solite rose colla spina, /

profundo. leonardo, 2-55: non fa gran muglia il tempestoso mare, quando

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (2 risultati)

, i vestimenti in su tirava, / ch'io vedea più de la gamba

noi malvolentieri arrivi, / perché veder cradel gente schivi. fabula del cefalo

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (3 risultati)

e scampo / lo strai di giove , non già d'am ore.

, 49: lo savi omo sciva le cause nosevele. niccolò del

onore osa nominare. fiamma, 1-121: scaccia la colpa... in

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (5 risultati)

steso fianco e il ciglio basso! / che quei che le baciano ben ponno

. panigarola, 3-ii-725: il vase sia polito che non ti stomachi, anzi

, / e presta a'miei sospiri largo volo, / che sempre si ridica

cotanto inflessibile ai vezzi, agli adescamenti schivo, il raggirator infernale lo circonvenne

a tutte l'ore ne'suoi balconi? che non veggendomi per quindi passare,

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

balducci pegolotti, i-367: le tacce prende egli [il cotone],

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

il sermone eloquente / con un ardor grande recitò, / e tanto declamando

, lavorando in una sua vigna, si ferì l'occhio per mezzo, sicché

quel pel collo e strignelo / forte che gliene schizzano / quasi gli occhi.

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

dopo la messa, pensò di far che quella novella gli valesse qualche cosa,

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (2 risultati)

3-ii-41: dico che non e poi mala cosa, come alcuni troppo schizzinosi credono

, vedremo un poco se ella sarà schizzinosa, quanto io sentii già dire che

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (1 risultato)

... converrà per tanto con fatta gente schizzinosa usar rispetto. g