Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. XV Pag.68 - Da QUAQUARÀ a QUAQUARÀ (11 risultati)

e tra sé la scompiglia, / ch'a litigio ed a piato la mena

posso né conoscere che io intorno a fatta materia dir potessi cosa che alle

mio, or qui m'aspetta, / ch'io esca d'un dubbio per

., 172: quantunque me ne sovviene ancor n'arrosso, sì come di

ne sovviene sì ancor n'arrosso, come di quella vergogna alla qual mai

/ veder la donna ond'io vo dolente, / tanto dolore intorno 'l cor

si colora in guise mille, / ch'uom sempre diversa a sé la vede

donna stavano tra dio e lei; e che si sentiva scoppiare il cuore quantunque

148: costui cominciò a far bene che quantunque n'erano nel munistero

. giacomo da lentini, 38: m'è dura -e scura -figura /

disposto cade a proveduto fine, / come cosa in suo segno diretta. idem

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (1 risultato)

i tabemaculi del popolo di dio: che questo numero di quanranta è molto

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (1 risultato)

qual sia che avventa i strai braccio dotto, / ma sappi che gli

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

per quaranta ì, tutto il popolo nobile come ignobile. massaia, iii-

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (2 risultati)

e poi fui cordigliero, / credendomi, cinto, fare ammenda; / e

fiume, / chi fu e quare li disse apino? -preceduto dall'

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (2 risultati)

'de'libri che sono da usare o no nelle scuole ', 4 chiamò

a. bardolini, lxxxviii-i-209: mi vegg'io in questa trista lista

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (2 risultati)

va al tropico iemale l'altra quarta che tutto è diviso in quattro quarte.

ma da quello che già erano, come domandano isola, che già era isola

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (4 risultati)

ab... eretta all'orizzonte, che insista sul piano toccando nel punto

[corde] che non sono unisone, come sarebbe quelle che sono accordate in

tritono o quarta superflua, come 'fa '. lessona, 1224: in

tagliati in tralice, cioè obliquamente, che dalla loro riunione risulti un angolo

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

de'tolomei, 52: mie madre m'insegna medicina, / la qual

inf, 17-86: qual è colui che presso ha 'l riprezzo / de la

. -ah, per questo * !... due lire, cinque

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (2 risultati)

cominciato a risplendere e diveniva quartato e grasso ch'era una bellezza il fatto

di septenbre al mese de agosto 1529, grande carestia e fame che in tode

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (3 risultati)

mercatanti, quando vogliono mettere ragione, hanno i quarteruoli overo petruzze overo fave

e fa'che i tuoi quarteruoli sieno piccioli che, pognendoli nella casella,

questi quarteruol suo ragion mette, / che rimane il ben pur dal suo lato

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

in tre differenti quartieri, ma in poca distanza tra loro che potevano in un

. bechi, 2-36: si sgobba, , ma in fondo si è contenti

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

dà verun quartiere ai briganti, ha fatto che molti di essi da'dipartimenti settentrionali

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (1 risultato)

ma non sul filo della ruota, bene dell'iina delle anche più o meno

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (1 risultato)

da posta a preparare gli alberghi per numerosa famiglia pellegrinante. -ufficiale pagatore.

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (2 risultati)

di scienza non filosofi ma sapienti, come furono quelli sette savi antichissimi, che

un cerchio d'igne / si girava ratto, ch'avria vinto i quel moto

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

contenta, ma 'l suo riportamento, come quasi suo effetto, procura d'a-

suora di quarto... ma li figliuoli delli quarti soprascripti. e ancora

spingerla per darle un quarto di giro da dare la stessa spinta all'ala successiva

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

che latre / fra giorno e notte, come nei quarti; / in alto

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

organizzata, di umori fra loro proporzionalmente ben combinati, di una statura di

ben combinati, di una statura di regolata misura che pare la natura abbia

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

riveditori delle ragioni del comuno di siena cominciò il loro ufizio di gennaio. mazzei

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (3 risultati)

grano, vino, oglio e altre fatte cose usuali..., l'

95): se questi, ch'osservano intera- / mente le regolette, desser

acquidotti, [domenico ghirlandaio] era giusto nel disegno che le faceva a occhio

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (1 risultato)

moto di regresso continuo dalla propria origine, , dalla propria origine che l'uomo

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (1 risultato)

li radi del sole, epso sole ( corno centro) con li itineri coronando

vol. XV Pag.753 - Da REIFICARE a REIMMERGERE (2 risultati)

. giovio, i-274: dopo miserabil naufragio sua maestà anno a matafùs

meritava la sua temerità, perché prima non tosto pose piede in fiandra che fu

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

piedi su per li corpi delle femine, come su per li scaglioni ordinati,

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (1 risultato)

dio fa di un'offesa, benché ingiusta: e questa è desistere dal tenere

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (2 risultati)

: salitovi [al pontificato], mutò fattamente i concetti che reintegrò legittimamente il

onore che senza cagione le era con gran vituperio levato. segneri, i-289

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (2 risultati)

.. si va reintegrando del tutto, che non perderà un soldo, anzi

e levandosi dall'orazione trovò lo capisteo perfettamento reintegrato che niuno segno di rottura

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (1 risultato)

per il che pre- garolo che, come per sua innata cortesia e bontate la

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (8 risultati)

rinuccino, 2-vni (h) -i2: feci a l'amor cotale chesta,

d'amor ferisse ch'est'amato, / che null'omo amasse sanza frutto,

, che alfine è una vittoria, / non è tua la colpa, come

. che nonn è neuno peccato né gran malificio né sì grande retà che la

neuno peccato né sì gran malificio né grande retà che la volontà de la

. giamboni, 10-79: e desideroso dell'avere e delli onori e

. e ciascuna di queste retadi ha grande setta che pochi sono quelli che

volanti ucelli / che a veder gli parevan belli. d. bartoli, 5-369

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (1 risultato)

quel medesimo capitolo è reiterata la rima, come è reiterata appo il petrarca nella

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (3 risultati)

e manifesta... e veramente come un morto non può esser più ucciso

simile, per la ragione che di fatti legati si acquista il dominio al legatario

non esser sempre stato col pittore, / come il sole fosse senza il giorno

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (4 risultati)

musica, la quale è tutta relativa, come si vede ne le parole armonizzate

rela tivi, che la medesima cosa, paragonata a diverse

tenerezza di un cuore, al vostro relativo, stilla in lagrime ruggiadose le sue

punto di vista. deledda, v-310: , la vita era bella anche pei

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (1 risultato)

asso luto ed intrinseco difetto della dottrina che dello scrittore.

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (3 risultati)

persona illustre e spiegando l'impresa, muta , ma m- geniosa nunzia de'nostri

mater, un figliol relattasti / possente de gloria nel suo regno. =

affari correnti della valtellina, ripiena di isquisite considerazioni che il generale torquato conti

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (2 risultati)

gli sposi usino prudenza nelle relazioni sessuali che il numero dei figli non cresca repentinamente

musica, la quale è tutta relativa, come si vede ne le parole armonizzate

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (1 risultato)

facile in lingue e in alfabeti poco cogniti e stando alle altrui relazioni,

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (1 risultato)

progresso meccanico, nessuna televisione può far che chi è relegato in una regione

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

sicuro divenir più umano, dell'uomo, che la società degli uomini si faccia

vol. XV Pag.776 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (1 risultato)

ànno ordinato li greci questa grandezza di grande cavallo? chi fu l'autore?

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (3 risultati)

. novellino, xxviii-845: lì re è quasi beghino, e per la

vertude l'animo de la castità, religiosamente che non temesse la morte e

religiosamente che non temesse la morte e castamente che non temeva la morte.

vol. XV Pag.778 - Da RELIGIOSERIA a RELIGIOSO (4 risultati)

memore cameretta do- v'avea vissuto giorni spensierati e felici, baciando fra lagrime

tradotto religiosamente, il 'comentario 'di memorabile battaglia. guerrazzi, 2-486:

., 198 (i-130): ah ! da quella / religiosa pace un

e tira. pascoli, i-191: : fu in una grande selva di pini

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (3 risultati)

si dèe l'omo eccellente, / ch'altra vita fa prima relinqua. anonimo

176: conforta gli vivi che siano virtuosi che di loro rimanga fama,

la prima, ciò è abbandoni, come imperfetta e difettiva. petrarca,

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (2 risultati)

vita e non vita ha reliquato, sì reliquato, frusaglia più o meno

e non vita ha reliquato, sì reliquato, frusaglia più o meno inutile

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (1 risultato)

. della valle, 3-54: questo che posso dire ora, che costoro son

vol. XV Pag.782 - Da RELIQUIERE a RELOGIO (2 risultati)

suo scudiere / veggio portar due piatti coperti / ch'io dissi: quello

ibidem, 252: sonava tal fiada corno zinbalo e arpa e chintara e tal

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (1 risultato)

/ e di tal mal son le doglie vive / che 'l cavai non

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (2 risultati)

di la- coonte e figli, che di dolcezza e di muscoli sono adorni

che quasi non si sa come pottesse agiugnere avanti. = comp. dal

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (2 risultati)

foscolo, vi-408: lo scavo era appena largo che potessero passare due triremi remigando

trascino abbastanza facilmente due zoccoli enormi facendo che le mani remighino nelle tasche capaci

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (1 risultato)

memoria non ha egli aiutata, ma bene la reminiscenza o la rammemorazione che noi

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (3 risultati)

potè tenere che non lagrimasse, udendo nobile remissione ed umiltà di cuore ed

abissinia la consuetudine è di concedere, , una diminuzione di pena, non

rispose il principe con aperte parole che, come l'innocenza sua e della repubhca

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (1 risultato)

. cornelio propretore era in sicilia, veramente che egli alcuno milite non eleggesse

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (2 risultati)

é da sapere che cose sono che sono pure arti, che la natura è

la natura è instrumento de l'arte: come vogare col remo, dove l'

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (2 risultati)

usciti a remi sordi chetissimamente, l'assaltarono d'im- proviso ch'ella fu vinta

perché gli stolti narrano / di te gran menzogna? bacchelli, 2-xxiii-525:

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (1 risultato)

. anonimo genovese, 1-1-226: che lantor per conseiar / da cossi

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (3 risultati)

della coscienza e della paura della pena, ci allacciamo in altri lacciuoli.

., 32-111: non scese mai con veloce moto / foco di spessa nube

lo raggio lucente che la 'nforca / di traverso che le si fa velo.

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (7 risultati)

umile e remoto abituro per dimorarsi segreta, per sicurezza della propria onestà come dell'

vera compunzione, se, essendo solo e rimoto dagli altri, tu possa nel

. pallavicino, 1-593: niuno è oscuro, sì remoto dal consorzio civile che

1-593: niuno è sì oscuro, remoto dal consorzio civile che non sia

la sottile / forma de'numi eterni è remota / da tutti i nostri sensi

tempo come materia propinqua del ritmo, come il movimento è sua materia remota

poco a poco venisse disposta dall'efficiente, che di potenza e materia prima e

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (1 risultato)

: come... vi promettete voi gran sicurezza in occasion di pericolo non

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (5 risultati)

non fa limo né rena in fondo, è buona che cuoce tosto li legumi

di molt'oro è piena quella rena / come l'acqua di quel fiume mena

figura. carducci, iii-4-302: il mar come un gregge di pecore matte spingeva

mar di genova. giarnboni, 10-44: gran gente raunata che non potrebbe esser

rasserena: / la terra sua or or no fa frutto, / perch'ell'

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (2 risultati)

nelle renane [montagne], la nuova e molteplice bellezza delle quali onde

a pancia stretta, appunto perché il vino raffreddi più rapidamente. 2

vol. XV Pag.798 - Da RENATO a RENDERE (13 risultati)

che saranno consuli u signori per temporale ìurano tutte quelle cose ke infra la

, i-2576: colui c'ha divizia / cade m avarizia, / che,

: che porge la mano rogo e me rendi a san francesco. novellino,

romanzo di tristano, 190: ora vi dico in buona mia verità,

in buona mia verità, ched io vi posso rendere isotta vostra suora così

, ammaestrando lui e dandogli regola, e' lo rendette a la moglie. bandello

a un seduttore / che d'un'alma candida e sì pura / empiamente abusò

/ che d'un'alma sì candida e pura / empiamente abusò. papi,

atti gravi pietosi, alte parole, / che natura in lei render ci vole

dre, / ver me non far gran faglia: / lo mio cor mi

iacopone, 50-57: de far signi sonno desiusi, / far miraculi, rendar

ratti e profezie so golusi: / alcun ne campa, sì pò deo

golusi: / sì alcun ne campa, pò deo laudare. chiaro davanzati,

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

carne d'uomo... da quella divina stoa fu permesso. anzi a

vita. lapidario estense, 150: è [la calamita] sona alle femene

/ che mi rende lo sguardo / di fina sembianza, / ca per certanza

lavoro. romanzo di tristano, in: montoe lo cavaliere suso nelo palagio e

e li suoi baroni. e lo re gli rende lo suo saluto molto cortesemente

, 1-88: alpida mia / errai , lo confesso, ecco l'emenda,

questo convento e a voi si toglie, come soperchia, davanti; per che

panfilo volgar., 43: ale pulcele è covignivol e licita caosa ascoltar quelo

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (7 risultati)

offesa, / gonfiasti il pecto di caldi venti / che vi fu l'alma

pro'e ardito e valoroso fu troppo, come ne rende testimonianza il libro del

dominici, 4-139: arei caro sapere potere scrivere voi mi potessi intendere ed ella

nostra 'satisfar e rendere, / che 'l dimon non ce possa inflammescere.

mercede / al servidor no rende / tosto com'e'crede, / c'amor

renduto il premio di quell'opere, , quel premio che voi mi negaste.

ii-427: è vero che il folle adam forte offende / l'alta bontà cn'

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

legati in modo da non potere sciogliere, che da quinci innanzi non ci fosse

chi à l'altrui, ristituire / si vuol sanza fallire; / è beato

da iacob; e vien quirino / da vii padre che si rende a marte

alla fortuna agitatrice e al tempo; / che le cose dissonanti insieme / rendan

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

palido si fece sotto l'ombra / di parnaso, o bevve in sua cisterna

effetto di natura, / e poggia , ch'a dio riguarda in seno.

rendere un sano giudizio e a far che potessero un giorno esser letti essi

essemplo ne li colori, dicendo: come lo perso dal nero discende, così

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (8 risultati)

fu messo alla bella dama nelle mani, come a colei che ottimamente s'intendeva

laccio in libertà mi renda, / ch'io mi doni a voi, come

di fogna, e chi vi rese / pronte a vomitar assenzio e fiele?

la libertà nativa. sestini, 199: gemea tasso: e poi che le

.. i illustrami di te, ch'io rilevi / le lor figure com'

del levare molte volte il gombito l'avea pesto e renduto spossato che dormiva come

, conv., iv-vn-6: nevato è [il campo], che tutto

e rende una figura in ogni parte, che d'alcuno sentiero vestigio non si

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

diritti volti. petrarca, 284-2: breve è 'l tempo e 'l pensier

breve è 'l tempo e 'l pensier veloce / che mi rendon madonna così morta

con organi si stea, / ch'or , or no s'intendon le parole

enfiase o per la boca rendesse, . lli dèe le nodricie dare la mamella

vol. XV Pag.805 - Da RENDERE a RENDERE (6 risultati)

pananti, ii-119: qui giace un uom accostumato a prendere / che a prender

accostumato a prendere / che a prender famoso s'era reso / che piuttosto

bagno era, una camera oscura molto, come quella nella quale niuna finestra che

li altri di sé grande splendore, come è toro e alcuna pietra. certi

/ che si movieno incontr'a noi tardi, / che foran vinte da

., i suoi cavalieri si cruciaron co lui ch'elfi ebbe paura ch'elfi

vol. XV Pag.806 - Da RENDERE a RENDERE (11 risultati)

di lagriime tuttora il bagnava, / che 'l villan si venia rendendo, /

in debil nave, / son vostre spente taglienti e prave, / che voglion

temenza armata di dolore / mi preme ch'a lei vinto mi rendo, /

nicòr direte poi / ch'esso valentemente difenda / la fede de'cristiani incontro

anima gloriosa, a cui fortuna / dopo lunghe offese alfin si rende, /

rendo, / che non m'ancida 'n dismisuranza. giacomino pugliese, 186:

iacopone, 10-38: puoi c'a me t'èi rennuto, sì te voglio

c'a me sì t'èi rennuto, te voglio recepire. dante, par

10-56: cor di mortai non fu mai digesto / a divozione e a rendersi

vico, 4-i-912: or, per fatte cose eroiche de'greci, si rende

, coll'affrontare i pericoli, chiaro in breve rendevasi che non men caro

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (8 risultati)

situazione insoddisfacente. aretino, 20-159: che io potrò, mangiando seco, rendere

che renderò i loro lupini bianchi del , non ostante uno non volesse rendere il

non si rendessero anco con pallotte del e del no, non cupidamente)

la ignominia in cui la bestialità di fatti intelletti mettono le muse.

sorte, / l'ombre del sonno , non de la morte.

gaia, 4: miser galvano a tera dismontava, / e disse: -laso

/ la serpa andava a lui e li parlava / e disse: -oh cavaliere

pistoni, che non sia perciò rendibile a grave peso delle ruote che siano sopra

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (1 risultato)

ren- dea certa / ni in bacir grande oferta / de dinar ni d'aotre

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (8 risultati)

espressi o vi si 'ntendano per discrezione, come 'tale, tanto 'e

come 'tale, tanto 'e fatti, che renditi vi si chiamano dalla

sovente aspettata infino alla sua venuta, come in luoghi di quella fedelissimi tenditori

fillolo mio, / vedendole, me dò gran dolore, / a la morte

, i-129-2: astinenza-costretta la primera / si vestì di roba di renduta, /

. magalotti, 9-1-12: non vagheggio mattamente la mia debolezza che 10 mi dia

di cavità e di prominenze e renduta eguale e soda ch'ella sembrava un

che... torniate sopra una chinea destra per le rene vostre che pisciate

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (1 risultato)

, d'urina, renella / fussero noiosi et infelici / e facian tanta noia

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (4 risultati)

xxxvii-215: la mia sagura m'à da' de peto, / non è pressona

de pietade forte no piangesse, / mal m'à roto le rine col peto

vtii- 397: vidde questo matatia e se ne dolse e aprionsi le sue

. grazzini, 4-63: -egli sta intirizzito, quasi che egli abbia fitto

vol. XV Pag.814 - Da RENIFLARE a RENITENZA (1 risultato)

de'sudditi suoi per avere un terreno renitente alla buona coltura. -difficile

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (1 risultato)

de la fraude / del veneno, che puoi renovella. 4.

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (2 risultati)

mele a deo, / e fasse omo reo, che 'nfemo ha redetate.

vedeano la femmina rea ai alcuno peccato, l'aveano poscia per rea di molti

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (16 risultati)

e biancifiore, lxxxv-ioi: e 'l dì la guarda [la torre] uno

senton passion dolce et amare, / come noi nell'aereo seno / e

disse: « messere, i'sono infreddata che non mi viene né puzzo né

, / amor la stringe, ma, come rea, / sotto lo scudo

/ ma per sua voglia mostra esser rea, / non che l'astringa

, / celando li occhi, a me dolci e rei. della casa,

, 19-106: oimè, de'lumi già dolci e rei / ov'è la

e la sua dea / vede portar addolorata e grama, / spinto da l'

tu se'ben tu, che ti lasci di leggieri levar su su dalle false

de la natura,... come è più laudabile uno mal cavallo reggere

infi, 24-88: né tante pestilenzie né ree / mostrò già mai con tutta

detto del gatto lupesco, xxxv-ii-292: vi vidi un grande leofante / ed

cognosce quar e lo vicioso timor, demo savei che le son sexe specie de

e malvagia, ma perch'io stimandola fatta, mi guardassi un'altra volta di

lume alberga, / cada in error scelerato e infame: / ma siasi

posso / seguir la guida mia per via rea. casalicchio, 122: serva

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (4 risultati)

mondo, / che fosse conceputo / co rei pene ed angosciosa vita? bonagiunta

: e tristo lo cor meo che si sente / involto di penser crudeli

il sesso frale, / costei non meritar rea sventura, / ma ben dannarsi

/ dal bel paese ove or meni rei, / me sospirando, i tuoi

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (9 risultati)

, poi novamente di rea in buona, che il lieto fine consoli poi le

1-169: or mi ti mostri di pietà avaro, / ch'io porto invidia

da palermo o federico ii, 425: mi stringe disio / che non posso

ameni i campi son, ma non piani / che l'acqua vi si fermi

poi che natura in voi produce / fieri mostri in vista umana e crudi.

vi patisce moltopiù che in terra, per lo mal riposo come per gli

due sorsi di vino, assaggio una bevanda rea che non è pozione di medico

138: ancora savemo che. ila peonia è bona alla empilexia, la celidonia

lieti e san nascon, che poscia rei / diventano e afflitti e tanto frali

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (1 risultato)

xxxv-ii- 484: a ciascun reo la porta claude, / che, sembr'

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (1 risultato)

: lo qualo è 'n mego lor se'su un tron reondo / e li

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (2 risultati)

proverbia super natura feminarum, xxxv-i-525: com'eu repausavame sovra le fior aulente

al sonno; prò quia lo cotidian repauso apresta murigamenti a li vidi.

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (7 risultati)

moglie e marito stavano al repentaglio del e del no, non era mica bruciata

questa tana / in cui se vive miseramente, / ché 'l tempo fugge e

.. abbondanza di tutti i mali, come fuoco ardente, solfo puzzolente,

, come vedi, / siam però leggieri e sì repenti. -rapido

vedi, / siam però sì leggieri e repenti. -rapido, impetuoso (

lato del fiume, lo quale è repente che io passandolo in nave n'

e teco con lor mi riconcilio, / che insieme veggiamo il ver sudario,

vol. XV Pag.825 - Da REPENTE a REPENTINITÀ (8 risultati)

de'medici, 82: il mal che te agogna / voglio curar o farlo

montagna, / quant'una che trovammo alpestra / che fé maravigliar la mia

piano che l'acqua vi covi, né repente che tutta sen'esca. sigoli

petrarca, 296-5: invide parche, repente il fuso / troncaste, eh'

, fatto; / poi s'era dileguato repente. bandello, ii-991: chi

ei repente spezzerà la nebbia, / ch'ogne bianco ne sarà feruto.

frugoni, i-6-7: fo un incanto possente / che, in mia fé,

invisibili tra i pini: / or or no li stocchi adamantini / oltre

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (9 risultati)

repentino e subito sopra l'abitacolo d'antonio grande e mirabile che tutto quello edificio

, io-vi-108: apparate con questo tanto e repentino danno vostro a sprezzare ogni cosa

fratelli erano gionti. meravigliatosi giovanni di repentina venuta, tosto scese le scale

). foscolo, viii-274: fu repentino e sì vorticoso e sì pregno

foscolo, viii-274: fu sì repentino e vorticoso e sì pregno di tempeste politiche

: fu sì repentino e sì vorticoso e pregno di tempeste politiche il corso di

mutazioni. guarini, 1-54: questa repentina mutazione e trasformazione della mia vita

6-ii-263: non essendo apparecchiati contro un repentino assalto, abbandonarono stoney-point.

giudicio de'mortali pare che abbino, come adirati, fatte. -inconsulto

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (1 risultato)

firenze], ogni tuo maestrato, / che rado per lor pronunziato / esser

vol. XV Pag.828 - Da REPERTORIO a REPERTORIO (2 risultati)

con tutto il resto degli aggettivi di fatto repertorio. bacchelli, 2-xxv-280: la

villani, 4-96: applauser tutti, e fremirò immane / che dubbi vacillarne 1

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (3 risultati)

: come fu creata, fu repleta / la sua [di s. domenico

nulla scemo / ivi parea con numero grande / che a lor già non

-gonfio. lipfpomano, lii-15-61: come fa esercizio per due, così

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (2 risultati)

conosce il sonetto di dante, ma la replica di cecco, che da senese

dolor di quel morso, / fei ch'ella più volte / vi replicò l'

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (5 risultati)

pregasse in mio nome che voi facessi che da sua beatitudine io ottennessi un

gli aveva detto del suo profondare, non tosto dette che la camera, dove

, perché la penna non ardisce, mal temprata, d'alternar un concerto

, che si possa replicare la rima veramente che l'uditore non se n'offenda

», rispose il gello. « , forse », replicò egli. domenichi

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (2 risultati)

. muratori, 10-i-121: feste talora strepitose, sì pompose; musiche soavissime,

10-i-121: feste talora sì strepitose, pompose; musiche soavissime,..

vol. XV Pag.834 - Da REPLICAZIONE a REPOLONE (2 risultati)

fanno che il sangue giunga ad una nobile e tenera parte con minor impeto

, / su la pistola poi; ch'io son pieno, / e in

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (5 risultati)

i cavalieri repressi per l'autoritade di grande capitano stettono quieti e taciti.

a ripullulare. giordani, ii-2-21: è sparso, sì radicato l'infernale abuso

giordani, ii-2-21: è sì sparso, radicato l'infernale abuso che, soppresso

non s'attenta / di domandar, del troppo si teme. cavalca, 21-187

di vita da esercitarle e rinvigorirle, fatto uomo, pari a serpente,

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (2 risultati)

principe che non reprimesse la crudeltà di fatti ministri predico l'odio di tutti

pensavati non fare indivi- nero, / com'tu fa'me, che vói che

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (4 risultati)

in compunzione interna, senza dame fuori aperte dimostrazioni; ed in somma lo

ciel non vuole », cioè recusa, come reprobi e malvagi. bibbia volgar

quando un religioso desse in reprobo, che l'esperienza insegnasse che non giovasse il

dio. moniglia, 1-ii-13: non per l'onde il turbine / precipitoso vien

vol. XV Pag.841 - Da REPUBBLICA a REPUBBLICA (1 risultato)

spesse volte usato di dire ogni republica, come noi, andare e stare sopra

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (1 risultato)

necessità che sia messo in buon lume fatto argomento, che riguarda ed abbraccia

vol. XV Pag.845 - Da REPULLULARE a REPUTANZA (2 risultati)

660: mai l'osservatore sente una violenta repulsione davanti ad un'opera di scultura

.. arcandolo non vi è, bene le alpi; e volle dio che

vol. XV Pag.846 - Da REPUTARE a REPUTATO (5 risultati)

a vui appare, reputando nostro speciale corno de bono amigo e de persona k'

le braccia de la venerabile previdenza di giuste religiose. pallavicino, 1-204:

iii-14: non reputare la serva tua come una delle figliuole del diavolo.

18-69: iob,... essendo buono in prosperità che iddio disse che

, che si fonda nella debolezza loro del corpo come dell'intelletto, checché

vol. XV Pag.847 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (2 risultati)

destro / in far un bel parlar, come è promo, / tuo spen-

cultura). bembo, 2-20: come la toscana lingua, da quelle stagioni

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (4 risultati)

-pregiudico io la vostra riputazione? -sior ; un cavadier in casa d'una pove-

onore. marini, iii-242: in fatti contrasti d'odio, d'amore e

guarini, 1-204: lo ho sentita grande et eccessiva allegrezza per quella nobilissima

milano, ma non ho avuto questa gran fortuna. pazienza: sarà di mestieri

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (3 risultati)

: qual necessità v'è mai di dar gran corpo e di porre in tanta

de roma, xxviii-424: in roma fo granne incendio che per tre dii e

te favilla alcuna / lasciar cotant'onor, bello stato /... /

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (3 risultati)

tempo lieto già pensosa e tnsta, / stentamente ne l'amata vista / requie

mi dette requie. moravia, 19-76: , è vero, i pedicelli non

di tanta grandezza et il cuore di smisurata terribilità che, se non cominciano

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (4 risultati)

rinfresca, / che per me impetri stato tranquillo / che l'alma, posta

e guai / ed ogni bene sempre vi accresca / e al fin l'anima

dio, di colomba ale, / ch'e'voli e requiesca: / tu

re chiamò la sua donna, e gli expose tuto quello del re d'ungaria

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (4 risultati)

: quando pure lo avesse potuto privare di onorato titolo, bisognava che portogallo avesse

li altri requisiti e solennità che in ardui negozi si richiedono. -con

quale, a vostro credere, io servo bassamente, manda requisitoriali contro di me

che a bocca non li facessi detta requisizione delle navi come delli prigionieri. poliziano

vol. XV Pag.854 - Da REQUOTITURA a RESALDOLO (1 risultato)

fora esser tornato a reri, / cà forte lo feri / tuo fero cor

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (6 risultati)

rescosi en lo tenpo, li pecadi pare per li tenpi. =

a linea transversale e concorrendo molti a fatta successione, a lui come a signor

ingiustizia. e chi si può guardare da fatte fraudi? cellini, 2-54 (

di segnatura si rimettono al datario, come anco quelli di grazia. nannini

toscani del trecento, 24: prometone per e per le so rese de dare

. gadda, 6-75: violenza? , la ferita era profondissima, orribile:

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

de le mie voglie mal per me pronte / vo risecando le non sane parti

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (2 risultati)

contrade, una grande e pessima rixia se comen ^ ò in le contrade de

) l'un l'altro. allora che si son imbestialiti! buttavano resie

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (1 risultato)

fiore [dante], i-87-11: or vo'che. cci dichi in au-

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (1 risultato)

e pur l'infirmo alora more, che il signo di la urina è molto

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (2 risultati)

assai lieto l'anno 1620 che era cominciato tonante e tempestoso; e quale fosse

felice da montecchio, lxii-2-i-31: doppo penuriosi viaggi e considerabili spese,.

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (1 risultato)

, mentre dovevano risanar le mie piaghe innulcerite,... accrescevano maggiormente

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

naso e un ciglio / mi ruppe che ancor restan signati, / onde non

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

siena, 445: se la donna è ben regolata che non consente a ogni

tutta presa dal film. « ah ? » pensò torvo tommaso, « mo

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

chiari, li-103: il cane non morì tosto, perché forse 0 veleno trovò

tiene le parti attaccate e congiunte, che non senza una potente attrazione cedono

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

non poteva far più che tanto di resistenza gran corpo dell'acqua del ro che

chiaro si argomenta da l'apparenza m lungo intervallo e lunga resistenza che fanno

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (2 risultati)

del regio letto / e alle preghiere di degno amante / può resistere ancor?

in conspetto de'più maggiori ed antichi li riprenda di gravissima riprensione. ulloa [

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (3 risultati)

, e da altri pianeti ad altre cose fatte, potiamo (volendo) resistere

via con le muciaccie non è padre santo che non si gli sbrachi come un

, 1-ii-89: per resistere a tanti e gravi mali un core umano non basta

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (3 risultati)

, le muovino con qualche interruzione, che, dibattendosi e per conseguenza resistendo

né resistano i commessi difetti, i quali come uomini continui adoperiamo. gigli,

: li quattro sensi dicono: « questo è vero pane ». / solo

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (1 risultato)

rese, facevano multiplicare in infinito, come in specchi, tutte le bellezze

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (1 risultato)

commedie che non scrissi mai. una sola : 4 la fanciulla di buon umore

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (3 risultati)

a pena a pena respirava / de gram pianto ch'io fecea. guido

stipendiare poliziotti, giudici e guardie carcerarie, che i buoni possano respirare, lavorare

non potea rispirare né prosperare, e perch'e'fiesolani suoi nimici e vicini

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (6 risultati)

viso mi diparte / che sempre m'è presso e sì lontano; / poscia

/ che sempre m'è sì presso e lontano; / poscia fra me pian

di rispirare presentemente e di fornirsi d'un giustificato pretesto per cogliere la congiuntura di

da soavi odori / ch'indi respiran con dolce zelo / portato, verso 'l

... /... / , domeranno alfin gli aspri veneni,

, v-65: sono stato nelli scorsi giorni gravato di cure... che

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (2 risultati)

: la respirazione è sospesa.. ! sì! è quella voce! guerrazzi

respirazione è sospesa.. sì! ! è quella voce! guerrazzi, 2-824

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (3 risultati)

sanguinosi fatti e di stragi in questa tirata lunga senza riaver il respiro in alcuna

io avessi dovuto esalare tultamo respiro. antonietta; il mio ultimo respiro sarà

mondo di anima estensa e corporea, che fosse anco organica, ponendo il

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (2 risultati)

queste mie parole di cui mi vo servendo spesso, ideare, stendere e verseggiare

franco, 4-241: se le mie lettere frettolosamente vi corrono innanzi per salutarvi,

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (2 risultati)

cognome, dottor tolomeo? -credo di . sotto sua responsaoilità, evidentemente.

mazzini, iv-6-164: un semplice ' 'o 'no 'da parte

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (1 risultato)

tale trova in questa direzione, fanno che questo lavoro sia precario, non

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (2 risultati)

, lxxxviii-ii-712: alcun non abbia speranza vana / che, se perduto avesse

voto e in me propitiata il figliuolo suo nutrisca. responsorio dalle virgine. cusì

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (4 risultati)

vi-227: tenea [dionisio] la gente vilmente oppressa / ch'ognun piangeva e

senza guardare al ricevuto male, / che fugiamo di fortuna sua ressa,

ressa, / con crudeltà ogne dì ci asale. 8. impedimento

una resta di cipolla secca, / morbid'era. x. frammento

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (1 risultato)

unqua mai femena onesta / non menò gran tempesta, / ne lo plangnar non

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (6 risultati)

intorno el circondò el baronazo; / forte smarì che non se difende; /

suono che fanno i corpi celesti, come non cessan giamai di muoversi, è

febus-el-forte, iii-38: febus senza restamento / risponde con molta chiarezza. pagliaresi,

3-52: gran grida senza restamento / si levar fra la lieta brigata.

il restante. pascoli, 1460: e che lodo in quell'i- stessa carta

sempre traballando che pareva ubbriaco, era gocciolone che la moglie si separò da

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (4 risultati)

: essendo un tal atto mal accolto dal restante del clero come dal popolo

.. / e se non vuoli andar come vana, / non restare ove

. idem, purg., 23-18: come i peregrin pensosi fanno, /

nn'entrao / et po'l'ussu dereto 'mserrao. / solu san- ctu alessiu

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (3 risultati)

con l'istess'ordine della rappresentazione, che tanto sarà la porzione di un nepote

mi lanza / e fammi trangosciare / lo core, moragio / se più faccio

dell'acqua... venne poi grande, piovendo da cielo quaranta dì e

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (12 risultati)

gli occhi, quel di che fur intenti e pronti / mirar costei che gli

delle parole, / lampeggiò d'un dolce e vago riso, / che i

, / e nel mio mal non siate veloci. salvini, 48-36: lungo

non restassi di condurre a fine una buona opera. nava& rro, hi-12-91

, / pur moderò se stessa in gran foco. -sostant. caro

non turbar più gli occhi miei / m'abbagliano i rai del vostro sguardo.

i-10-12: di mia vita ornai resta poco / che, mentre di se stessa

temer non resta. ariosto, 455: ben mangiarmelo / voglio, che tossa

nostra reintegrazione in venezia sono state scorte acutamente dall'ingegno di v. s

v. s. illustrissima, e acconciatamele spiegate dalla sua penna, che

fatto. nomi, 10-104: era pesto / che in lui la forza a

maladetto lusso da per tutto / entrato è , che un angolo non resta /

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (5 risultati)

restae / di vostra terra in voi, com'ho detto. monte, 1-61-7

ha voluto avere una buona somma, che non mi son restati se non tre

. campofregoso, 1-10: maraviglioso e sazio restai / ch'io me revolsi a

quelle che avete detto, le quali sono a la dimostrazione vicine, che io

all'acqua, / ei si sommerser, . marino, 4-268: psiche presso

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (5 risultati)

, a cui l'italia guardò con tenera compiacenza. ojetti, i-593: chi

: gran danno è stato ir mal bel lavoro, / e tant'opra perir

/ ma quello, ond'ebbi in spessi sozzopn, / gusto insieme e

, là ove esso restà, / se restà, -e mantinvisi istretto. c

tal è 'l disio c'ònde / che spesso mi conde / d'un aghiacciato

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (2 risultati)

reverendissimo non restasse al martello del suo , con la sincerità, in cui si

vivi. g. michiel, lii-4-386: come ella fa anco al presente di

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (1 risultato)

modo di essere o manifestarsi; far che un evento, una situazione si

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

priore di ritornarsene anch'egli a napoli, perch'ei si sentiva ristaurato abbastanza,

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (2 risultati)

delle quali il furor de'partiti ha stranamente abusato che oggi è impossibile separarle

,... conservando msiememente con determinata e regolata velocità nei movimenti suoi

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (1 risultato)

me verde lauro / produsse il ciel leggiadretta e bella, / che, fatta

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (9 risultati)

, 1-69-2: poi non son saggio che 'l prescio e 'l nomo / di

; / ma quella a torla avea il cor restio, / come quel di

aentro al cor tenace e viva, / che null'altra più forte s'afflige

. bruno, 3-922: se siamo larghi ed effusi noi asini in ricever tutti

de la ragione 11 senso / moderò che a l'obedirlo poi / non fu

d. bartoli, 1-4-32: il trovò restio all'ubbiaire e, per non

, per non uscir di goa, puntellato da ogni parte d'aiuti de'

restìo, se a chi t'adora cradel tu sei? manzoni, fermo e

chi mai crederebbe che una repubblica democratica potente sia tanto restia ad aiutare, a

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (6 risultati)

tinctorum ',... pianta restia ad allignare e sì necessaria alla

.. pianta sì restia ad allignare e necessaria alla tintura. foscolo, xvi-7

del cavallo. de amicis, 28: , caro enrico, lo studio ti

rainerio da perugia, v-65-73: per questu iuri corporalmente di tenere per ferme e

. francesco da barberino, 42: vi ricordo che la terra che gli ristetuio

chi à l'altrui, ristituire / si vuol sanza fallire; / è beato

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

e per essere della loro famiglia, di vergognoso oltraggio. brusoni, 6-243:

sollevato, anzi quasi da morte a lunga vita restituito. foscolo, vi-635:

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (1 risultato)

tutto la cristiana religione, (finanzi lui gravemente caduta. tortora, i-288:

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (1 risultato)

veneziani, non che portasse con pazienza gravi danni, si dispose a restituire

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (2 risultati)

mercadantìa... e se lo facesse nde sia tenuto a restitussione alla ditta

ditta conpangnia, e se si trovasse si debbia mettere in della conpangnia. documenti

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (2 risultati)

prestoe quando io mi conventai. / come dice mia madre solli tenuto in fiorini

di que'porticati all'usanza de'turchi, nel sedere come nelle vivande. g

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (3 risultati)

che io conosco. gozzano, i-315: , sì! se io le parlo

conosco. gozzano, i-315: sì, ! se io le parlo [alla

altro direm, senza far resto, / come cominciò la gran battaglia.

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

restrinse la parte sensitiva al core, che di me nulla poteva. a.

pensieri. varano, 1-35: con denso vel la mia ristrinse / visiva forza

virtù di render l'uomo casto: che refrigera l'ardore interno, ristrigne il

voi dovete maravigliarvi che un uomo sappia bene conformare ed aggiustar l'organo della

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

malizia. la coscienza, xxi-705: studi di ristringere le vagazioni della mente e

come savio s'attemperò e ristrinse quella ira che il proprio e usato colore tornò

restringere a un tratto quella tua naturacela larga e scomposta nello spendere 1 denari?

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

iii-1-47: la inquisizione, quel tribunale iniquo di cui basta il nome per far

sbalordita. ora ripensava come mai quel che le era scappato, avesse potuto

23-i-161: che direm noi di lucrezio, felice poeta (se pur questo nome

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

vano l'asia accesa, / e grand'oste in uno avrò ristretta?

ugurgieri, i-590: allora io, come fuore della mente, prendo farmi

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (5 risultati)

, sia ricevuto per lo nostro protectore discretamente e celatamente che chi fae la

tuttavia dove è la volontà sua, che restringetevi a lui, in lui

giamboni, 55: qual persona è povero che il suo patrimonio non gli

1-540: l'avaro si ristrigne a corte spese che soggiace a futti i disagi

per la qualità de'tempi convien restringersi, nelle spese superflue, nella vanità del

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (1 risultato)

alma, or che l'eterno sole / da vicino io guardo. l.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (1 risultato)

la volontà è riposto l'odio, come l'amore ne l'estensione. tassoni

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (1 risultato)

istesso territorio, patì una notabile restrizione, che resta più piccola dell'altra degli

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (3 risultati)

verso che dice: « i tuo'figliuoli come le novelle degli ulivi, così

., 16-27: sentendo i ghibellin fatte sorte / la notte ch'è dinanzi

resurrexito, / al tergo die, come avete udito, / a la magdalena

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (2 risultati)

reame di cicilia per rettagio, era piccolo carzone. granucci, 1-33: dovrebbe

da metter il nero sul bianco, allora che retata! e'si fa pagare

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (1 risultato)

reti grandi poste in ciascun capo, come reti aiuoli i quali alcuni chiamano

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (2 risultati)

v'entra e esce, e è ordinato che niuno pesce ne puote uscire;

, 70: egli è stato quest'anno gran secco / che molte aringhe son

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (1 risultato)

/ a cui guisa si mena e l'encanta, / e quando vói,

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (4 risultati)

infi, 30-7: tendiam le reti, ch'io pigh / la leonessa e'

al varco. petrarca, 62-7: ch'avendo le reti indarno tese, /

niccolò del rosso, 1-68-5: è fata la mia retenga, / s'i'

ella rivolse il capo con un moto risoluto che i capelli, appena trattenuti da

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (2 risultati)

del dire, usati da questo poeta, come è la conversione, l'exclamazione

, ma io non saprei ben definire fatte persone, ed io piglio volentieri

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

non bella come la reti- culata ma bene più ferma rende la muratura. rusconi

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

così minute e spesse e sottili e la lor tessitura e reticulazióne è dilicata e

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (3 risultati)

cesare e del suo con- seglio in alte pretendenze allegando la transazione bur- gundica

tutto il giorno parlare nelle valenti cose come in far leggi e piati civili e

allo studio e negli venti anni fu perfetto in queste tre scienze, cioè

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (4 risultati)

bisogna lasciar da parte le comparazioni, come quelle che non si possono spiegare senza

; per le quali l'asino non è vile animale come comunemente si crede,

frate cipolla di persona piccolo... ottimo parlatore e pronto era, che

del fatto. de'sommi, 7: come cotali discorsi furono familiarmente trattati da

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (1 risultato)

da chiacchiere e da rettoricumi, ma da pronte e vigorose risoluzioni.

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (3 risultati)

retribui- mento, farvi qui uno schizzettino dell'opera sì di chi l'ha

, farvi qui uno schizzettino sì dell'opera di chi l'ha composta.

bene è da considerare, poiché dio è dolce remuneratore, che la buona opera

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (3 risultati)

, 3-158: avanti li regi, come è costume, la spada si porta

retribuzione con la quale voi contraccambiate la misura colma de'divini benefizi verso di voi

nn'entrao / e po'l'ussu dereto 'mserrao. francesco da barberino, i-123

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (3 risultati)

si vede in suo corpo rotonda / come a vista umana poco manca; /

impetro, / pensa che nonn. è picciola rimia / che non possa valer

si conviene guardare diretro e dinanzi, come cosa che è nel meridionale cerchio

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (1 risultato)

.. ho volta 'retroandante ' perché penelope retroan- dava il filo che

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (1 risultato)

giunto a diffidare di sé, dopo una lunga sequela di contìnui trionfi.

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (2 risultati)

core / l'andar ver questa donna spietata, / e lo retrogradar che

retrogradar che m'era tolto, / ch'i'devenni come l'uom che

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (2 risultati)

soccorso, / nel fiume entrai di quattro alti rivi / ch'ancor fuggendo andar

li radii del sole epso sole ( corno centro) con li itineri coronando:

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (2 risultati)

rette e delle curve, / maestro laudato e sì perfetto / che di

delle curve, / maestro sì laudato e perfetto / che di dante l'allor

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (3 risultati)

, 14 (243): « eh , » diceva uno: « dar

la sua troppo smaccata dolcezza ristucchevole; come la non matura di poca retta e

un fierissimo temporale e ruppe una tempesta cruda che, non potendo la nave far

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (2 risultati)

chiamar un vaglio, sicome molt'altre di fatta sorte che seguono. carletti,

opinioni tormentatrici, o di alloggiar fantasmi pericolosi e molesti, chiedere consiglio ai saggi

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (2 risultati)

del giura ». epstein ha accennato un . 6. scherz. situazione

più la via d'uscirsene, e anche trapassi nel suco che se ne

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (1 risultato)

tempi di tutto l'anno, è un gran negozio dell'astronomia cinese. trattato

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (2 risultati)

, incanalarlo, rettificarlo, per far che il fiume desse tutto il suo bene

del padre tuo, a le virtù avaro. tinucci, 2-55: credo che

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (2 risultati)

che nella sua rettificazione appare, far che da veniziani gli fosse mosso guerra

, che presso loro venne introdotta, come spacciasi, al tempo di re

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

di brutture e di cose morte, . crescenzi volgar., 4-39: 1

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (1 risultato)

, / e il rettile della calunnia / fiero sibila sotto il piede!

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

e rifermisi ne la sua rettitudine, che possa fruttificare, e del suo

turbà li monexi comengam a lamentarse de mèsmi, chi se l'aveam miso

e domanda rimedio a colui che, come è capo d'ogni rettitudine e

; che se si ne fosse partito, avrebbe peccato. guerrazzi, 123:

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (3 risultati)

, ii-p: la misura fu universale nella architettura come nella scultura;

non il retto insieme col continuo, come nelle naturali egli intende la curvità

passasse per ispazio, e ogni spazio, è divisibile in infinito, fosse impossibile

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

rettissima mente, andò incontro ad un grave disordine. -sostant.

restae / di vostra terra in voi, com'ho detto. / pensate adonque

giuglaris, 1-78: sono in tribunale retto, che non mi può venir

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

sospeso quello che non eseguito reca danno , ma facilmente riparabile. 15

e'non vi guasti / il gusto che e'non possa discemere / il sapor

filo continuato d'avvenimenti amorosi, e come gli amori non son disgiunti dal

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

: / il segno obliquo non è perfetto, / e con quel manco insieme

mezzo cerchio far si puote / triangol ch'un retto non avesse. filarete,

casi, cioè cadute o cadenze, come quelle che mostra che cagliano dal predetto

animale). boccaccio, v-33: come i pastor siculi, da'quali assem-

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (3 risultati)

... ma ancora tante e grandi e sì diverse lodi. gazzetta

ma ancora tante e sì grandi e diverse lodi. gazzetta d'italia

. ugo di perso, xxxv-i-589: me noia omo q'è d'e-

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (1 risultato)

amorevolmente; e se non si corregge, debbia essere cacciato di questa compagnia.

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (8 risultati)

traila de gli affani, / e la netta e falla sì serena / che

, / e sì la netta e falla serena / che tu la cavi de

v'é speranza di future piove; / bolle l'aria e sì sereno è

piove; / sì bolle l'aria e sereno è giove. marino, 1-13-238

animai): perché ti fai / con balorda mente / rettor di casa che

e gli atti e i passi / son languidi e lassi, / e sì

sì languidi e lassi, / e tra sé discordi, / e a la

tore, / col mio ben sta lunge, / né mai pietà, perché

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (1 risultato)

, ii-462: sono arrivato a ginevra malconcio dal mio reumatismo, che mi

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (5 risultati)

'e 'reverendissimi ', son disonesti che non si vergognano di furare

, della tribù di manasse, reverendo per la bontà, come per una

aristofane o gli altri della vecchia commedia maldicenti noi son più che dante contro

gioivano di contento per avere ottenuto ornamento bello, pose mano alla sagrestia cer-

caro il vivere che il morire, che possi vivo e salvo a la reverenda

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (1 risultato)

tutti revisori e esaminatori delle mie fatiche fatte, e da'quali fatto animoso

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (5 risultati)

è nostro, / è da cristiani, riviviscenti, / da ogni verità nasce

crudele! bianco da siena, 2-66: mi percuoti [o gesù] ch'

el pasturai muchio avia vittoria, / inviluppate avia ne le mie viscere / che

un picciol fuoco cresce d'una fiamma grande che gli arde tutti.

la direzione ha potuto in un tempo breve rinunciare al diritto di revoca.

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (4 risultati)

sentenza destretta, / ca la daraio dretta / de tutto el male c'hai

: revoca, o padre pio, / terribil sentenza: / deh non voler

e favoratrice de la resia d'ario, cominciò a conturbare lo stato de la

e papa in avignone e là sappe fare che fu revocato sio prociesso e fu

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (5 risultati)

sogno e altrimenti / lo rivocai: / poco a lui ne calse! cavalca

rivocato, come vedete, e perciò come a vostro e sempre a'vostri

, stropicciandole le carni in più luoghi, sforzarono con ispruzzar acqua nel viso e

: quelle cose che si dicono, che non possono convenire alle cose fatte o

francesco di vannozzo, 95: tu sei fatto de la voce roco / e

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (1 risultato)

doverà terminare nella rivocazione delle censure; che, prima che spiri il tempo

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (1 risultato)

217: dal nostro collegio specialmente, corno membre pugolente e de tuto lo corpo

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (1 risultato)

scampar l'aura né 'l rezzo, / crescer sento 'l mio ardente desiro.

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (2 risultati)

inf, 17-87: qual è colui che presso ha 'l riprezzo / de la

fra gli stecchi: / or vivi ch'a dio ne venga il lezzo.

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (1 risultato)

lei, rimodernata, rabbellita per lei, da potersene veramente sentire, lei,

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (2 risultati)

andò. ghislanzoni, 8-126: perché tosto a milano? mi chiede l'amico

] noi siamo stati riabilitati a sperare vivamente la nostra salute eterna, quando

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (2 risultati)

d'onore, pubblica un atto di pentimento esplicito nel riconoscere la propria infamia e

affretto per riabilitarmi a rassicurarlo che, , la macchina l'ho.

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (1 risultato)

in una gabbia trasparente e fina, , ma sempre gabbia: come l'

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (1 risultato)

li messaggi nell'oste; ed elon li raccompagna insino fuori della città.

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (1 risultato)

d'amore a la 'mprimera, / ch'io raquisteria la mia alle- granza

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (4 risultati)

questa corte è di tanta virtù e di grazioso cuore che, per liberare il

se stessa e vi muore e con amorosa prigione l'un e l'altro

, 08: se stimi [amore] gran pregio il racqui starmi

riacquistato. monte, 1-4-n: ch'io non saccio come mai raquisto /

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

dal vostro mimico possedute,... vogliate voi per cagion del figliuol di

, rimodernata, rabbellita per lei, da potersene veramente sentire, lei, la

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (1 risultato)

volponi, 3-235: oddino rispose di , e assentì anche con il capo

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

, si doveva preferire la politica ardita , ma logica di cavour. 2

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (2 risultati)

s'arrischiassero a far somigliante ribalderia, come il giorno stesso esse- guirono alcuni

trova disperato per avere perduto assai, de la reputazione quanto de la speranza

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

andrea da barberino, 1-226: non era tristo ribaldo che non avessi destriero e

cavalca, vti-214: trova il diavolo valenti cavalieri che, avvegnaché per servirgli

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (3 risultati)

nemica e rimasovi in dubbia fede, che l'imprigionarono; ma poi gli ottenne

gli ottenne mercede giacomo, amico di fatti ribaldi. -corona dei ribaldi

ribalda / vecchia gabrina ad ogni mal calda. sabba da castiglione, 67

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (5 risultati)

si legge nelle antiche favole che issione fu superbo di natura e sì arrogante e

issione fu sì superbo di natura e arrogante e sì presuntuoso che, senza

superbo di natura e sì arrogante e presuntuoso che, senza avere a giove

vo'che. ttu m'aiute / come savio, ingegnoso e cortese, /

/ donna, non se rechiede / tener fedel servo in tante pene. savonarola

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (3 risultati)

maritata o vedova o pulzella, / convien che. lla lingua tua sia

da lodarsi, / il viceré ha bianca e barba e testa. tasso,

l'amava egli prima? » « , ma il destino ha voluto che c'

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (2 risultati)

leggenda di s. domenico, 21: tosto come fue nato, non in

richinato... ed elli era travecchio, al ver dire, che per

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (5 risultati)

de israel, la acqua dello mare richiusi la strada. ariosto, 15-49

volgar., iii-31 (4): lo rechiuse in una streita prexum e

qua dietro che n'ac- cisma / crudelmente, al taglio della spada / rimettendo

ciel cadere il foco / che con orrendo suon giove disserra, / e penetrare

il re per vincerlo con la pietà come lo vinceste con tarme.

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (1 risultato)

greta garbo... è stato confinato di mattina ma alla domenica..

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (6 risultati)

fiorio, 449: assettati che siano questi fatti pani dinanzi a gli aperti pani

sopragiunga e vogliati avanzare, e tu gitterai la seconda palla dietro quanto tu potrai

non è mobile e quella de lo elefante : questo perché quella de lo elefante

giosafat], in quel punto medesimo il fece egli assapere a uno romito.

, per timore d'attizzarsi contro una fiera bestia, oserebbe ricoglierci o tolerarci

dono, e non basta a far che egli non mi abandoni tradita e

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (6 risultati)

pensier boglie / pestilente nel petto e morboso / ch'offend'a chi quel

, / da po'che 'l ben è poco ricolto. -accettare (

quaresima che 'l beato francesco fece, ricolse in uno vaso i minuzzoli del

marito con moglie, / come fa, ricoglie. giamboni, 144: quello

cavalcanti, 1-xli-8: di me parlavi coralmente / che tutte le tue rime

e reco'questo verbo: / non eser mendace, / che'l biasimar altrui

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (4 risultati)

, / guido, che fate di me rii ladro? / certo bel motto

venus, la dea de lo amore, adovre li engegnosi cor de li govenceli

5-331: li doveano prestare moneta, che possa ricogliare cera livri..

, pensava come tali cose uscissero da giovane persona. -in senso concreto:

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (1 risultato)

nata / da poi che ci nasceste felice.!... / sia

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (2 risultati)

quella ricognizione di gratitudine a che un grande accrescimento di gloria al suo nome

per i finia. / -oh questa ch'è inusitata e strana! / una

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (2 risultati)

furore, / le ricolmò di polvere fatta / che, accesa, awien che

annunzio, ii-669: il giorno di grandi / beni ci avea ricolmi che noi

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (3 risultati)

abbandonarti neghi? coltivazione. chambre con tinta ardente -mi pareva ch'ella arrossisse

.. ebbe in francia un ricolpo vivo nei lavori dei guizot, dei

24: metitura si è molta, / fie grande la ricolta. diatessaron volgar

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (4 risultati)

; malleveria. matasala, v-70-61: à dato madona moscada e mata- sala

/ s'i''l fo mai, m'impendete. breve di montieri, v-49-38

scorto / con l'anima che sen girà trista; / e sempre mai con

e ricolta / né abatte il vento spesso le fronde / né si spessa la

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

nemico suo e sconfisselo e preselo, come l'angelo avea detto. conti

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (3 risultati)

da loro, sieno ferme e rate: veramente che niuna provazione sopra esse sia

ingenocchiab et avevano adorato dio patre, si rizzaro e ricominciaro a cantare et a

: gli ricommetterai [i magliuoli] che il legno e gli occhi si confrontino

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (1 risultato)

potete aspettare alcuna ricompensa dalla vostra città? certo, che vi dia l'ufficio

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (7 risultati)

considerando il danno de la verginità procurato per dannosi trastulli, abbattuta in terra con

al nostro danno gran ricompensamento sarà un bello esempio. = nome d'azione

tasso, n-ii-168: non è ferdinando sanseverino picciolo signore o di sì basso animo

ferdinando sanseverino sì picciolo signore o di basso animo che la città di napoli possa

, vi-83: vedi campodonico? se digli che mi faccia continuare il servizio e

[l'infermo] che con una penitenza breve si sia potuto ricompensare un penar

breve si sia potuto ricompensare un penar longo. beccaria, i-635: le

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (1 risultato)

uomini preclari in ogni qualità, né è ben servito come egli era, perché

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (3 risultati)

di cui io sono vero padrone, segnalata ingiuria mi abbia a fare che,

.. mi faccia ora... vergognosamente dalla presenza vostra iscacciare ».

ippolito che ciò che mancasse al guarire li ricompiesse. -rifare daccapo o

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (4 risultati)

e i chiavelli mi sono una chiave, ch'io entri e veggia con quanto

futuri martìri / di lui, che a gran prezzo, oimè, dovea /

., vi-560: lo nostro ricomperatore ha nome lo signore delli eserciti e

. doni, 2-99: signore, e' mi ricorda d'una cosa che voi

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (2 risultati)

poi, mercé le sue cure, utilmente propagato. 2. ripiegato

f. casini, i-553: oh qui che... debbono tutti esser

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (3 risultati)

erano state nuove e non riconce in lungo soggiorno. testi pratesi, 326:

e da messer lo papa bonifazio, come attore di pace, di volere sanare

spesso ritrovarsi insieme, eglino ordinarono, i lacedemoni come i cretensi, che si

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (1 risultato)

peccato e volevano reconciliarsi con la chiesa, come sperano già reconciliati con dio,

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (4 risultati)

ingiuriato dovrebbe andare innanzi alla confessione, che, reconciliato col prossimo e contrito della

. campana, i-2-16-89: l'imperadore, come poi fece, tentato avea anche

più tosto ch'egli puote tornare in reconciliazione dèe tornare. -perdono concesso

nuovi testi fiorentini, 241: anche demo e spendemo i riconcio de la

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (2 risultati)

frugoni, i-10-10: grande isabella, a veraci accenti / veggo il tuo grato

riconforterà. magalotti, 2-34: baya / soave di sé lo riconforta, /

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (3 risultati)

v. franco, 352: a dolce spettacolo rimossi / tutti i miei gravi

sono al tutto messo in lei, mi sarebbe un grande riconforto.

'l seno ove nodrito / io fui dolcemente,...!..

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (7 risultati)

ch'egli hanno..., le manterrebbe iddio a quelli cotali. boiardo

fatto in guisa di mostrarmi riconoscente di cortese attenzione. tommaseo [s

, purg., 31-88: di penter mi punse ivi l'ortica / che

scorse / a far del vero dio lunghe offese, / e tal riconoscenza il

de la compagnia...) li fae. ibidem, 63: la

castelvetro, 8-1-315: la riconoscenza, come ancora il nome significa, è

due ciechi, e che ponesse cura che riconoscesse bene l'uno dall'altro

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

in pregio quest'arte del colorare ( come tesser venuto a posta a milano

. 0. rucellai, 8-20: in fatta maniera non avviene quando l'intelletto

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

/ e lo to color da sira va in perdizion. chiaro davanzati, x-25

darmi a voi, mi si mostrò amico. pallavicino, 1-375: chiunque

dovria con vera promptitudine / a nconosciar immensa pietade, / che per più

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (8 risultati)

e abo- minao tuti li frai, che a lo mem per questo modo reco-

bontad or son recognosuo / qe raegava com'orno perduo. cavalca, ii-39

, i-222: non troverai verun peccatore perfido, sì perduto, che si

non troverai verun peccatore sì perfido, perduto, che si proponga di voler

che cinge il crin dorato, / puro, impenetrabile ed eterno, /

, volendosi riconoscere della sua bontade, gli donarono la terza parte di gerusalem.

vita di lui, dicendo che fu bello e bene ordinato uno che fra gli

verso di me, ringrazio il cielo di felice sorte. rosmini, 5-1-359:

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

riconoscesse e solennemente confermasse queste attribuzioni a rispettabile corpo. giordani, iv-33:

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

si maraviglia molto, e riconoscesi allora com'egli avea le se- gne di

. carducci, iii-16-44: forse per fatte contumelie e per le allusioni a

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (4 risultati)

, 41-37: pensanno nel suo amore, so morta e confusa: / puseme

retrose acque... sanza riparo si rompe e fiacca. luca pulci,

scambrilla, lxxxviii-ii-484: e'm'ha 'l capo rotto / col maladetto pettinar

nel comporre il poema / abbia avuto strana intenzione, / quale è di

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (3 risultati)

ancora. tommaseo, 2-ii-359: questa ch'è curiosa! / dove l'avete

e dispettoso, / ch'era prima bel, di setanasso, / ch'avea

: le navi che percuotono in corpi grandi [delle balene], o ne'

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

ne provino tanti altri che mancano di fatto esercizio. -introduzione di immaginazioni fallaci

il suo zelo ammaestrava l'ingegno per belli ritrovamenti. miloni, 1-289: aveva

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (6 risultati)

in qua e quelle cotali ritrovate procurare che a le sue mani e guardia vengano

necessaria cosa il piantarvi molti pali, per sostentare le sponde come anco perché

impio serpente, / ne lo veneno ke li travaglia / retrova lo crespingno primamente

apro un libro e ritrovo: signor ; / n'apro un altro e ritrovo

, 232: ritrovando ognora nuovi ostacoli da parte di pierleone dentro la città,

impresa. alamanni, 24-24: un chiaro duce mi ritruovo / compagno aggiunto

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

fiore [dante], i-87-10: or vò che. cci dichi in au-

men che non m'ha sbudellato; / corse per volermi dar di cozo.

che voi siate tre profeti, ma bene tre stradaiuoli, che andate assassinando le

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (4 risultati)

quanto venisseme in ca ^ o di divisione debbia riavere tutte quelle testrici che ci

l'ha fatto e che 'l governa, come ancora per virtù di loro arti

guidotto da bologna, v-192-29: virgilio trasse tutto il costrutto de lo 'ntendimento

e più ne fece chiara demostrazione, che per lui possiamo dire che l'

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

figlio, / quai forze opporre a gran furia o dove / ritrovar potrai

perdi iddio, or quando ritroverai buona cosa? laude cortonesi, i-i-

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (5 risultati)

.). anonimo, i-510: come il leofante, -ch'è caduto,

, / mi ritrovo pesante, / mi grava il disire; / e spero

son quel ch'io nr era, / mi ritrovo pien di maraviglia.

unità spirituale. iacopone, 91-22: l'atto de la mente è tutto consopito

: -qual è quello ape- tito che fieramente vi percuote? ditemelo. madonna

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

'morgante'. segneri, iii-1-97: questo che si dà a conoscere quel che pretende

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (3 risultati)

cose nuove fanno i lor ritrovatori di gloriosa memoria che sono, io non

e il cavalier dolfin fu ritrovatore d'un decisivo consiglio. il procuratore antonio cappello

bagnini, 2-ii-174: per riparare a fatti inconvenienti insegnò la necessità de'modi

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (1 risultato)

non vi partite / di casa o venite per la ritta / al porto.

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

... ah!... che mi fo pregare io! e spiccato

, 15: tremerrà la terra di gran maniera che nullo uomo né animale

sonno. / son io ebra, o o no? / star più ritti

cent'anni fa d'un ciabattino: / legro e consumato, / ch'essendo

nel pantano e in esso gl'impaniò forte e gli sprofondò che non potè più

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (8 risultati)

.. l'orecchia ritta a un tagliò via. trattato dell'arte della seta

aspetta el paté el figlio / e piglia la via ritta / da mucciar

camino / a questa donna, e sforza tuo ingegno / ch'ella ti tenga

. g. cavalcanti, i-171: giunse ritto 'l colpo al primo tratto

che, quando il balestrò, venne ritto / e tanto appresso a me quant'

cavalca, 21-64: disfà, incende e guasta ogni cosa / tant'è forte

è forte [l'ira] / e audace che non teme morte: /

che. ssia torta in un modo, è diritta, però ch'è diritta

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (2 risultati)

dubitare, ch'io vi saprò quasi venire ritto come alla aver perso la man ritta

uno notaio... mal fatto, come fosse stato dirozzato col piccone,

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

a rivarcare con infinito pericolo il ponte con estremo valore acquistato, quando opportunamente

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (1 risultato)

che più innanzi apparirò / sonava 'osanna' che unque poi / di riudir non fui

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (2 risultati)

, i-141: molti erano accorsi non per riudir l'opera e la brava barbieri

d'impetrar buon succedimento all'ambasceria, che ritornassero con la tanto desiderata riunione

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (2 risultati)

/ -che mi vai, disse, da dura guerra / esser uscito con onor

l'occhio con l'acqua chiara, riuni' la vertù disgregata che tomai nel primo

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (2 risultati)

cipe. l'aurora, ii-484: , patrioti d'italia, consolatemi dunque

cristiani; il primo de'quali che glorioso titolo ottenesse fu costantino imperatore e

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (1 risultato)

alfieri, 8-58: pur, quai virtù lungamente salda / contro allertare e al

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (6 risultati)

può procrastinare... qualche giorno ; ma io non vedo però perché non

, che più tosto debba avvenire: mi potreste per bugiarda e cianciatrice tenere

del tanto profondarsi nelli studi dell'arte fattamente affaticò suo naturale, che in

d. bartoli, 6-4-23: un gran fatto abbisognar d'aiuti bastevoli a

disegni. borsa, xix-4-728: in grande difficoltà di riescimento e con tanta

dentrovi entrò. fagiuoli, 1-1-389: signora , come la sento riuscire, vi

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

avesse fuori in camiscia cacciata, s'avesse a un altro fatto scuotere il pilliccione

, inanzi che 'l mal cresca, / che scandol magior non ne riesca.

40-14: perché tien verso me le man strette / contra tua usanza? i'

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (6 risultati)

pisistrato. giuglaris, 304: di fatta feccia del volgo rarissimi riescono soldati

e serena, / dolce sentier che amaro riesci, / colle che mi piacesti

che e * non dovesse riuscire né ostinato, né sì implacabile. a.

dovesse riuscire né sì ostinato, né implacabile. a. f. doni,

, né che voi vi roviniate per poca cosa. ammirato, 1-i-145:

nel principio del lavoro mi sono allontanato forte dalla conceputa idea. brusoni,

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

e è riuscito un comodo canale assai largo che al pari possono stare tre grandi

come il natare al pesce / e come agli uccelli il suo volato / onde

fosse impresa difficile, tanti vi hanno ben riuscito, che poca gloria ne

tracciato il modo di governarsi in mezzo a terribili peripezie. carducci, ii-n-68:

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (3 risultati)

non riesce al paragone delle gioie, come l'hanno provato gl'orafi.

nobile? - ne veggo ma considerate che riuscita fanno.

p. maffei, 270: con questa felice riuscita molto più si confermò san

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (1 risultato)

mozart e, narrategli le cose accadutemi con casti e ro- semberg che col

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (1 risultato)

vede e nel passato volta / m'affliggon ch'io porto alcuna volta / invidia

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (12 risultati)

munte se non poco, e pandea sovra la cella de martin che ogni dì

la riva ». petrarca, 37-4: è debile il filo a cui s'

e di- scarcar la soma che'è grave, / perché natura ornai cerca

230-10: si profondo era e di larga vena / il pianger mio e sì

sì larga vena / il pianger mio e lunge la riva, / ch'i'

le soi rive, goè lo nostro amore viene ala soa spe- ranga. petrarca

è riva / dio nel colpirti di greve tuono / preparerà le vie del suo

alma fuggitiva / dey tuoi delitti ch'or lievi sono. -ciò che limita

], i-92-4: color con cui sto ànno il mondo / sotto da lor

ànno il mondo / sotto da lor forte avviluppato, / ched e'nonn-è nessun

avviluppato, / ched e'nonn-è nessun gran prelato / ch'a lor possanza truovi

loro e raccogliere le forze a darle mano ch'ella [la nazione] guadagnasse

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (2 risultati)

, là ove era lo re tolomeo, che uno cavaliere el quale guardava el

/ quando fu presso a essa, parlava: / va arditamente e non

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (2 risultati)

la rottura scagliosa, e le facce son vive, sì lustranti che rivaleggiano co'

, e le facce son sì vive, lustranti che rivaleggiano co'bellissimi cristalli di

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (2 risultati)

convalescenzia con ferma credenza ch'io dovesse bene revalidarmi le gambe ch'io potesse

tempi; de'quali non vi parlerò; perché (parrebbe) ch'io per

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (4 risultati)

ogni proposito, e 1 suoi inspettori sono numerosi, sì vanati, sì rivalizzati

1 suoi inspettori sono sì numerosi, vanati, sì rivalizzati, che nulla loro

sono sì numerosi, sì vanati, rivalizzati, che nulla loro sfugge.

sviluppata una loro coscienza e ragione, da organizzarsi a rivalsa e vendetta,

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (2 risultati)

, / un lume per lo mar venir ratto, / che 'l muover suo

ver'durazzo, e farsalia percosse / ch'ai nil caldo si sentì del duolo

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

[il notaio] una figlia belloccia ... non dico! ma che

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

intecessione di maria e di quella che stretti ci à legati, ci farà

lo possono più oltre patire di vederlo dal popolo stimato. 18.

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (1 risultato)

quela decta ragione si debbia ligiare, come sarà approvata per li tre reveditori,

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (4 risultati)

e a riscontro o lettura con quelli, che io sia sicuro che tutto vada

qui a qui a lui revelai, e che mi conbatando l'amore plui forte

, par., 29-133: questa natura oltre s'ingrada / in numero,

ammaestrato da dio. boccaccio, vili-1-39: come noi nella divina scrittura vegliamo,

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (1 risultato)

; e ora è fatto vano, / che tosto con- vien che si riveli

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (1 risultato)

provare e a certificare questa santissima fede, sono le revelazioni, in tre modi

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (3 risultati)

dell'apocalissi. castelvetro, 8-2-147: come nella 'rivelazione'di san giovanni si

stupirei molto se, sotto un pontefice dotto e che ha trattato magistralmente di

dotto e che ha trattato magistralmente di fatte materie, venissero approvate le opere

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (4 risultati)

: / per lei voglio morire, ne so ennamorato. novellino, xxviii-

: sextusso ismosse infino in oriente, / che di gente non rivenne scusso.

] e vendutolo [il figlio] di presso al costernato sembiante protestarle sensibile

ritonda, 1-226: a quel punto io fui deliberato dallo incantamento e rivenni in

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (5 risultati)

sue spese, / da li arenti è bene aitato, / ke se refresca

tempo mai ch'io mi raddorma / dolce, allor deh poi che sempre io

alamanni, 5-1-201: e nvien da costor larga prole, / ch'un poco

zìi o delli altri parenti non rivengono, come eliino debbono rivenire, all'erede

essuta con onore e con triunfo, come li vincitori solevano fare!

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (3 risultati)

di nobilissime pietre smaltati, che erano rilucenti per li palchi dorati che vi

: o i globetti rossi negli animali a sangue caldo che a sangue freddo si

metallo o di terra cotta), fattamente disposto presso il fuoco della fucina

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (2 risultati)

dolci accenti le sue lodi canta / ch'egli abbia da te doni e

fronte si degni d'accoglier questa rozza , ma incontaminata e vergine musa.

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

in presente, la quale me fosse graziosa cumo del vostro onore. latini

reverenza del valente uomo, il fermarono, che pietro rispose: « io fui

marito, non però come a padrone, come a maestro e sua guardia e

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

16-81: più parche lodi al mio picciol merto, / caprar famoso,

, e riverenza a tanti / e gran numi. bruno, 3-656: è

si sforzano celarlo più che sia possibile, per riverenza de l'abito, come

di quel signore per fatale irresoluzione era gelato, che il più ardente fuoco

ancora sensi- bilemente l'unzione fatta, la forbìa con la bambagia con molta

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

quanta trepida reverenza me gli accostai! e che il brav'uomo non aveva nulla

conosciuto il miracolo del santo uomo, 'l seppellirono nella chiesa con grande reverenza ed

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

fai riverenzia alle reliquie de'santi, si mostra di te grande fede. marco

, 2-74: acciocché di tanti e importanti negozi pochissimi cittadini non avessono auttorità

persiani lo hanno a vile, e lo portano nelle scarpe; lo hanno

in così corrotto secolo posto mano a grande e illustre impresa. -essere

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (2 risultati)

una coscienza morale personificata... , l'uccisero per affetto, un affetto

cancellier vinci era stimabilissima persona, ma riverenzioso che sembrava un maestro di cerimonie

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (5 risultati)

vergin si fu tanto pura / e fu giusta e sì da riverire, /

tanto pura / e fu sì giusta e da riverire, / umil e santa

ch'oggi non s'ama il frutto ma il fiore. beccuti, i-172:

e raro vostro ingegno, / che frutti mirabili produce, / e le tante

vi fece degno, / m'han preso ch'a riverirvi io vegno. vasari

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (3 risultati)

talenti maggiori per corrispondere con proporzione a gran peso e per rissarcire in qualche parte

, ii-6-88: tu che sei cultore di fatti testi dovresti dare il tuo riverito

sesso, dalla vostra stessa persona innalzato a gran pregio: quanto più avete del

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (2 risultati)

constengan né la conbatan, la sabion da a poco a poco croa e descorre

di vento e percosso nel mare, grande in questa cassa diede e la cassa

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (5 risultati)

di dolcezza / riversa il bel parlar dolce e saggio. g. b.

. strozzi il vecchio, 2-38: dogliosi omei / da riversar non trovo,

, ma se ne riversa da cavallo stordito che per ciò non se n'

ad operar l'effetto, / che un tenace sonno il prese in breve,

. caro, 5-662: non con folta grandine percuote / oscuro nembo de'

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (4 risultati)

o cucco- letta / fantolinetta o titoli fatti / la monna vi riversa la

. bambagiuoli, 48: non è alto alcun nostro valore / che il

di lione gli si diè una tempesta rotta, a vento e a mar riversato

, 2223: questi risponde semplicemente di o di no, che non può

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (1 risultato)

cesari, ii-597: la pianta era alta e riversa per iscon- fortar adamo

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (6 risultati)

l'un drappo all'altro che pur ieri lietamente mi mandaste a donare? p

parti l'alta valle feda / tremò , ch'i'pensai che l'universo /

modo prese le gambe al cavallo e fieramente lo scosse che, ravvolgendolo im

rotto / e dal ciego peccato èe sumerso, / che per superbia 10

xxx-10-8: se tua gran beltà m'ha sommerso, / sappi ch'ogni diritto

messi in vista / ond'ella è ben provvista. = voce dotta,

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (2 risultati)

la fede e tene via deversa, / che de dona in serpe fo reversa

rivertì in terra sopra loro segnori, che ciascheduno si duole di quella caduta.

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (3 risultati)

] / che ven dietro a me vergognosa, / ch'a tomo gir

ignudi. -per simil. far che la terra, gli alberi, i

, q-237: voi le letta / rivestirete di lingerie i... i

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (2 risultati)

sia rivestito / giammai del mio, come tu se'degno / t'onorerò.

di me. pananti, i-iio: con misera paga come questa, / e

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (3 risultati)

perché era senza fianco nissuno; ed è contento si faccia una rivestita al

a vienna dove ci trovavamo, egli stimatissimo , ma non facoltosissimo cavaliere, e

io di nessun merito e di cortissimi mezzi , ma, per bontà e per

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (1 risultato)

). saccenti, 1-2-64: signora , l'è vera, e non minchiono

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (4 risultati)

sé or tonda or altra schiera, / dentro ai lumi sante creature / volitando

, vi-ii-135 (4-4): di marzo vi do una peschiera / dyanguille,

de l'astore, 75: fai li gran festa com si arias res un

si raccende alle parole di beatrice, che gli appare la riviera di luce

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (2 risultati)

suo bilta si volge e grida, / che s'adoma e tutto si rinverde

la skiera di noi peccatori, / casavori de tua beninanga. -zona

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (2 risultati)

occhio con l'acqua chiara, riunì la virtù disgregata, che tomai nel

, dissimulare per rivincer poi; piegarsi anche, se occorre, ma per

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (3 risultati)

. buonarroti il giovane, 9-505: mendiche e sì smunte / si senton

il giovane, 9-505: sì mendiche e smunte / si senton le gazzette andare

san efrern volgar., 25: come il nostro signore fu mandato del seno

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (3 risultati)

dei morti. lubrano, 2-87: , sì, verrà pur giorno così funesto

. lubrano, 2-87: sì, , verrà pur giorno così funesto che

ojetti, i-439: v'è, , qualche ufficiale, ma col petto corazzato

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (3 risultati)

foscolo, xiv-294: l'aria è sottile e sì pura ch'io malgrado

xiv-294: l'aria è sì sottile e pura ch'io malgrado i miei mali

dove rivivano appresso de'loro alveari, che alle lor case ritornino.

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (4 risultati)

anche in cristo, e in cristo malconcio, in cristo sì maltrattato.

e in cristo sì malconcio, in cristo maltrattato. 3. riproporre,

darle nuovo accento, nuova forma, che fosse innanzi a voi quel passato vivo

sue liete e piacevoli / mostra, che a ciascun fa venir voglia / di

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (1 risultato)

onde l'orto catolico si riga, / che i suoi arbuscelli stan più vivi

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (6 risultati)

in buoni pagatori e in sicuri, perché noi i posiamo riavere a tutte le

discorso sulla passione di cristo, 163: revolse fare el sermone del'amore né

e'non è in nostra balìa poter fare, quando altrementi vuole colui che lei

torto -sodisfaccia, / ch'i'parmi non faccia. dante, par.,

quando il corpo / vi rivolgevi in abito vile. ventura rosetti, i-159:

se noi rivolgiamo tutte le scritture, de'filosofi come de li altri savi scrittori

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (6 risultati)

petrarca, iv-2-26: alcibiade, che spesso atena / come fu suo piacer volse

autore intanto che l'ha rivolto da onorata impresa. carducci, iii-10-90:

dicendo s'è contento; lui disse . aretino, 1-75: con che ceffo

marini, i-72: sollecitato il re da belle lodi, rivoltosi a que'prìncipi

., 3-123: la bontà divina ha gran braccia, / che prende

. si rivolse con tutto l'animo fattamente alle cose della milizia ch'egli deliberò

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (6 risultati)

si toma ad avviticchiare e contorcere, che rivolgendosi in giro muove l'indice.

volgar., i-163: feriolo in face duramente che le fece revollare l'ocho

volgie e gira / già non trovando nobel paraggio, / se non sogiace

paraggio, / se non sogiace a gran signoraggio / contra sì stesso se revolge

sogiace a sì gran signoraggio / contra stesso se revolge in ira.

delle ritrose acque... sanza riparo si rompe e fiacca. boccaccio,

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (4 risultati)

di demoni, ma... ti metterà a quelle invisibili e celestiali

? né tu d'uopo hai di lunghi / rivolgimenti di parole, ed io

; ed erano i loro consigli condotti avanti che con gravissimo pericolo e rivolgimento

poi novamente di rea in buona, che il lieto fine consoli poi le

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (3 risultati)

l'onda ne rintuona e geme; / quanto più gli orecchi miei ercuote /

costui da un suo stornello / rapido , che se'n campagna il vedi /

queste rivolte [del cielo], come esse sono grandissime di tutte le altre

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (2 risultati)

: ne venne un [terremoto] grande, che stando a tavola cenando ci

veste di raso pavonazzo senza creature, siamo rinchiusi sotto il rivoltamento de'tempi

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (3 risultati)

mutò il tempo in tanto contrario e impetuoso che ci convenne rivoltar le briglie

signori,... mio padre è fuori di tutta pietà ch'egli ha

lusingarla, / ché non seppe sonar dolcemente / che puo- tesse da questo

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (3 risultati)

gioia ha rivoltata in pianti, / ch'io non trovo giorno e nocte posa

tanta paura e tanta orribile / tempesta in sicura et in sì placida / quiete

orribile / tempesta in sì sicura et in placida / quiete hai rivoltato così subito

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (1 risultato)

che i nostri cavalli non potevano passare tosto, si rivoltarono di modo che gli

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (3 risultati)

non mi definirei un rivoluzionario; rivoltato ; rivoluzionario no: la sfumatura è

biondezza le stavano rivolte in testa con dolci nodi e con sì vaghe treccie

in testa con sì dolci nodi e con vaghe treccie, che più tosto simigliavano

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (3 risultati)

, / da po'che 'l ben è poco ricolto. davila, 311:

rilucer sol di armate squadre / i miei larghi campi ed odo il canto /

avanti e contra gli si spinge / ruinoso, e tal fa lor fremendo /

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (4 risultati)

o laghi o fonti o fissi, che possino abbeverarsi e rivoltolarsi per la

19-4: tristo colui / che di fatte cerboneche ingolla, / che con

, cui presediamo, è di genio torbido e rivoltoso, che tutto giorno contro

d. bartoli, 6-2-28: in tempi rivoltosi e sospetti non si dava luogo

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

urbino, abbassate di maniera che di largo dominio altro non riteneva che le

difesa delle libertà umane'dall'altro possono e no... servire a

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

1-167: dèi convenir meco che per fatta rivoluzione della terra e sì grande

per sì fatta rivoluzione della terra e grande sconquasso, niuno animale e niun

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (3 risultati)

, 36: qual cosa è mai strana, che non possa accadere in questa

una persona. sanudo, liv-567: è ben stato in grandissimo dispiacere qui

la revoluzione del cielo di venere, come movitori di quello. idem, conv

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (5 risultati)

mortale », certo queste parole si convegnono all'uomo che non si puote intendere

la qual molte nate tomo ingombra / che d'onrata impresa 10 rivolve,

partito..., tutte fiate braguina s'anaava rivolvedo addietro inverso tintoil.

vista turbata, / tu mi contenti quando tu solvi, / che, non

spargo, e mi lamento / in dura procella, / com'a stella nocchier

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (1 risultato)

àvero bem chiavato / la croce em pieio e riggare. g. villani

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (2 risultati)

l'aia rizza tal dificio / che tra' ritto che non falla volta.

vembro si rizza o si muta, 'l mandano via e dicono che nonn.

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (4 risultati)

paresse suficiente, el priore quel cotale debbia nominare per nome e per sopranome,

seno e savere, de pauca roba demena molto bela vita. parafrasi del

di robe che no sieno tropo calde, come di pani lini, di robe

simili lettere che diceano: « e sarà quello che idio vorrà ».

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (5 risultati)

fuori in camicia cacciata, s'avesse a un altro fatto scuotere il pelliccione

una roba di seta vermiglia, e gli disse: « signore, questa roba

... i alle lettere ha dato buon'o-. pera, / che

salami, / olio e butirro v'è , che v'avanza / roba per

/ in prosa e in versi roba squisita / da mangiarsela tutta senza pane /

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (2 risultati)

titolo non mi piace. il racconto , abbastanza. c'è dentro un po'

bellezze contadinesche delle quali il padre era stato ghiotto. bocchelli, 1-i-49: avevo

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (1 risultato)

farvi una sortita: / e svenevole è che non ripara. / ór non