Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (1 risultato)

sopra questo fatto, credendo fermamente che fie giusta e di tanta autoritade che in

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (9 risultati)

di que'gelidi umori le perplessità già dure de'suoi sospetti spietati. chiari

sensazioni ed idee delle quali nessuna è forte e sì stabile da concederle vigore

delle quali nessuna è sì forte e stabile da concederle vigore di desiderio né

rispondere, e lasceratti perplessa infra 'l e 'l no, e non saprai che

trovano i quali, per aver le conscienzie scrupolose, alcune volte occorrendogli qualche caso

/ e sento il cor di doglia condenso / che 'l nimbo del dolor si

odio le guerre è che questo peccato è perplesso ed inviluppato che quasi non si

l'anima in uno medesimo tempo, et in tale modo che l'anima non

romagnosi, 4-582: l'autorità di grand'uomo poteva trascinare molti lettori nella

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (1 risultato)

lor alito, / che rutano, già ingralito / col puzzaglioso che lor bocca

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (1 risultato)

quali cose, serenissimo principe, sono grandi e difficili da sapere che mal si

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

perduto colui che forse sarebbe stato ( come abbiamo veduto) un grave peso de'

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (1 risultato)

piccine. pirandello, 8-50: aveva, , finito di rovinare la famiglia già

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (3 risultati)

salvini, 23-36: alla caccia armerai fatte razze / di cani bellicosi che

, 1-275: guarditi giove / da funesti auguri, e plachi l'ira,

fuor delle porte / un orco v'è perfido e cattivo / che perseguita l'

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (7 risultati)

torini, 315: questa considerazione, come tutte l'altre, puote in parte

l'ore mie serene / porgan riposo a lunghi tormenti? p. fortini,

a chi non poteva entrar per terzo fra bella coppia d'amici che maraviglia apportava

apportava a chi considerava l'età loro tenera e il fondamento del loro amore così

d'amor mormora l'aura, / in fatta foresta almo riposo / traeva amor

con le proprie chiari e riguardevoli, che eglino porgevan maggiore chiareza alla nobilità

capriccio, suggerisci: - oh ! -di animali. caro

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

quale impara chi è stato conditore di bella imagine... chi perforò i

la carne, il succhio cipollino penetrò a dentro che i poveri frati sentivano

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (2 risultati)

: e, se questa pietra sia grande che non possa uscire per el poro

del naso lunghi e aperti delicatamente, che ogni sorta di caccia, lasciando

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

altri accidenti che si trovano in quelle: come la durezza maggiore o minore,

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

delle piogge e delle nevi insinuate, per li meati delle terre più porose

li meati delle terre più porose, per le fissure dei sassi che servono di

; gassoso. leonardo, 2-282: come l'acqua fugge per diverse via

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (3 risultati)

plato... era molto ricco, che un altro filosafo, ch'avea

al sole. pascoli, 761: ma , partì zul-kamein, nel fuoco /

, aveano servito a tignere loro quella bella porpora, della quale per sempre

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (6 risultati)

/ se bella è questa rosa -e bella , / ché col natio cinabbro /

porpora di quelle rose dal suo diletto gentilmente descritte. palmerini, lx-2-156:

poteva i suoi ardori, o pure con vive porpore volle supplire alla mancanza di

ecchimenide, da bevere, / che porpora liquida e sì labile / l'anfore

, / che porpora sì liquida e labile / l'anfore non mi succhino o

in monterappoli / da'neri grappoli / bella spremesi. -rossetto, belletto

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (6 risultati)

/ onde par che vi piaccia / l'incarnato de'famosi eroi, / che

occhi di tanti ingioiellati settentrionali, trascorsa venerata corona di riguardevoli porporati, non

vogliono alcuni che, non per altro lungamente si languisse nell'aspettazione della desiderata

bellezze all'apparir del sole / mostra piacevol , sì graziosa / in bel giardin

apparir del sole / mostra piacevol sì, graziosa / in bel giardin tra pallide

. /... / porporeggia talor colorita / che le sue guancie oscura

vol. XIII Pag.921 - Da PORPORELLA a PORPRESO (2 risultati)

bel rubino / porporino / di quel vin trasparente. lemene, ii-340: rispose

quattro passarono il portale, / e trovaron dentro a la porprésa / la vecchia

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (4 risultati)

romanzo di tristano, 157: egli puose la lancia in terra e incominciò forte

che ge serà ponue denan ^ i e le benediga. leggenda aurea volgar.

signor, tu che ponesti in me grande / questo, che m'arde,

vestirla di cotanto riso / e poi farla misera e scaduta / e fieramente serva

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

2-75: l'altra condizione della nave è ch'è chiusa, acciocché acqua

luna è nell'altro emisperio, non sarà ardente né puzzerà tanto. soderini,

.; quella che ha posto non è buona a usare. roseo, iii-238

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

le sciabole, ponendo lieve il piede che gli sproni non sonassero. -far

cavalca, 20-136: arsenio... si poneva dopo una colonna, acciocché

di letto, ché dovunque si pone truova letto. dante, inf.,

idem, par., 25-19: come quando il colombo si pone / presso

, pognendolesi sopra le carni aperte, fieramente la stimolavano. tanaglia, 2-294

2-294: di tal mal son le doglie vive / che 'l cavai non si

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

20-638: puosela a leggere, ed ebbe buono ingegno che tostamente apparò grammatica.

eo te corono / e ponote ed granne stato, si meco te vole accostare

giov. soranzo, 14: aggiungi a gran doni il dolce stato / in

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (12 risultati)

, a bersaglio? / perché quei colpi vari e sì densi / che gli

/ perché quei colpi sì vari e densi / che gli han più forati d'

giuderi sopra uno grande traboccamento del monte, li menòe presso al mare.

con tale architettura poste e distinte, che ogni casa almeno da due parti

cure sagrati, che, di te degni, / de'tuoi famosi ingegni /

dànno malinconie dolci e complesse. / mi domando: per colpire ov'esse

/ puose in cristo omnipotente, / fu quell 'amor fervente / co l'amanza

anima], per grazia che da profonda / fontana stilla... /

, ed elli per la molta sua virtù seppe mettere e venne a tanto che

da che è uscito con lei a confidenti discorsi e s'è degnato di

] resanata, / ché l'ha cu curata lo medeco ammirato.

1-257: quando gli equi si videro a grande pericolo, eglino lasciarono la battaglia

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

il re per vincerlo con la pietà come lo vinceste con l'arme. s

gli altri dall'errore e parlando non escono fuori, che eglino pongano il gaudio

. boccaccio, 9-5: chi è fuor di sé che non conosca..

ci mena / a por la vita in amara sorte / che 'l corpo strugge

ciò ti conviene istare molto attento, che, tu mai ponesti lo sforzo de

stelle). cavalca, 20-40: fu pertinace quella donna che non lasciò

essere servi di dio ed ubbidirlo, ci esalterà da questa miseria e porracci con

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

/ per lui o per altrui, ch'a sua barca / carcata più d'

accidente, che affliggeva allor questo paese aspramente. b. segni, 7-io

che l'onore sta nel ben operare, come il suo contrario nel male.

cor gentil sono una cosa, / come il saggio in suo dittare pone.

, cioè odino le parole mie » che qui si pone il futuro dello

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (13 risultati)

asengnò a. rricevere da piue testrici come dirà apresso per partite e come

termini di fatica e di spesa, perch'io non gli ho posti in campo

io non gli ho posti in campo, anche perché facilmente non tornano. g

tutte le grazie che cristo dona / èe che l'orno proveda il suo

fallanza. ottimo, ii-188: fu arrogante, e sì sdegnoso, che se

ii-188: fu sì arrogante, e sdegnoso, che se per alcuno gli

degno di fede, però che in grande vangelista non si dee porre bassanza

non si dee porre bassanza veruna, com'elli non potesse accattare per sé

che m'addite la cagione, / ch'i'la veggia e ch'i'la

prese amore / per quella donna che mira forte, / come colei che sii

che sia alcuno tanto nobile e di alta condizione che quasi non sia altro che

altri quel difetto / che dio ha in dispetto, / che non perdona

che altro male non ne seguisse, ne seguirebbe che mai in pace né

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

kalende lulio: se più stanno, no promise di dare per pena denari

, e mandando là i berrevieri, lo fece uccidere. e puose che arcolaio

pognendo loro grandissimi carichi di moneta, per via di gabelle come per altre imposte

piùe. guicciardini, 2-2-5: essendo savio e avendo quasi come uno oraculo

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (7 risultati)

de'superiori. pallavicino, 1-429: e minuta cosa a rispetto di quel che

verità senza la maschera delle opinioni, fatti mali della fortuna non in noi dimorano

93: non mancò chi stomacato di vana appellazione con poco mutamento la trasformò

; / porrate puoi le 'nsidie, t'ha sospette e ria. cavalca,

giorno posero insidie al detto orso e l'uccisero. fatti di alessandro magno

a vertude l'animo de la castità religiosamente che non temesse la morte e sì

sì religiosamente che non temesse la morte e castamente che non temeva la morte.

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

pensando qual fusse possibile che una creatura nobile mi avessi posto così presto in

colui poneva a la visiera, / ch'in terra gli fé batter la testa

miseramente morì. panigarola, 2-331: come nuovo quel beneficio ch'io proveggo,

sghignazzando forte, / alla mogliera sua prese a dire. g. gozzi,

cominciarono dall'armata del fiume a tempestar fattamente con l'artiglieria che i soldati

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (4 risultati)

novelle adespote, vi-367: l'uomo avea bella persona del suo essere, onde

madre, non essendo sodisfatta dal suo marito com'ella volea, sì si puose

suo marito sì com'ella volea, si puose con questo pistore e ingravidò di

, 1-15: al principio del 1340 venne fiera pestilenza che, quale si poneva

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (1 risultato)

/ replicò il porro. -sì, che lo so, -fece cupris -ma santo

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (4 risultati)

capo che all'amore. -il capo , / ma non già il cervello.

io m'apiatti od asconda, / ca distretta mi tene / quelli cui cristo

porte, / di gemme e di vivi intagli chiare / che tutte altre opre

. brusoni, 1-143: volle aiutarmi fattamente la sorte che, trovato sotto la

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

e con grandi fossi d'acqua; che'per forza avere non si potea,

porte mastre. malispini, 4: piacque agli uomini di quella città che.

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

a la gran porta de l'inferno ebbe grande stretta che non si ricorda mai

meni là dov'or dicesti, / ch'io veggia la porta di san pietro

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (6 risultati)

accenti, / che, per sentier dolce, amor ritira. -narice

acqua consisterò in questo, cioè in far che quella parte del nostro corpo,

duca di milano,... per la importanza sua come perché sarò

che non saremo serrati in italia, come vorrebbono quelli che doverebbono più degli

. benivieni, xx10- 98: fu fiero il primo assalto allora / ch'espugnata

principale spiraglio del vento diabolico che soffia forte che le torcie più grosse e

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

per le più dolci porte, / chiuso che noi vede omo passando, /

divinità. lacopone, 90-186: rotte son le porte e giaccio teco,

chiave / e dentro da le porte / forte / che per voi, bella

/ per farme, ancor sedendo, gir forte / ch'io voli qual per

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

da longiano, iv-229: alla porta di gran pigrizia è ragion che si pichi

ge toma la segunda volta, / igi ge serra forsi encontra porta, /

s'i'non rimunerasse il mio campione / che ciascun, di voluntà concorda,

l'archi. / a ciascun reo la porta claude, / che, sembr'

potendo nascere una rovina in poche ore grande che duri poi per molti secoli

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

di ragione e intelletto dotato era, fece che, tratto col becco uno

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

dalla terra / anderà dalle piante, fuggendo / le pleiadi, allor più

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (5 risultati)

/ (piacevolezze -che 'n voi àn priso!): / a ciascheduno

8): vedeala [beatrice] di nobili e laudabili portamenti. petrarca,

e 'l dolce riso / m'aveano diviso / da l'imagine vera / ch'

sia quel grande e maestoso acheo / di bel portamento. foscolo, v-24:

e spezialmente a cavallo, che andava con le gambe aperte che tenea la

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (5 risultati)

. g. gozzi, 1-130: co'suoi mali portamenti fece che né il

barbari portamenti del reggimento turchesco, che infelicemente l'hanno ridotto ch'or manca

libro dei sette savi, 2: fece buon portamento che in ispazio di dieci

naturale. de notati, 245: per tener col sole diviso l'imperio,

per tener col sole diviso l'imperio, per esprimer con esso le vicende de'

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (4 risultati)

medesime a giove e a saturno, come diceva eudosso, ma n'aggiungeva

da san gimignano, xxxv-ii-410: di maggio vi do molti cavagli, / e

, e va via di portante. che veggo che fino alle bestie s'ammaestrano

giorgio prese a camminare di un portante dolce da disgradarne brigliadoro, ma e'

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (5 risultati)

so'morta: / non fui mai baldissima. dante, conv., i-vm-9

crucifisso e morto / era, come per lo vangel provo, / presso

fu porto: / ivi posar iesù, come trovo. sercambi, 2-1-88:

palla destrissimamente. tasso, 3-17: porta salda la gran lancia e in guisa

grandi [i cammelli] e portano grande peso che n'avrebbero assai due cavalli

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

persone. brusoni, 4-i-36: terminata fatta stragge, l'ingegniero vuert,

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

: levando gli occhi a cielo, ride la nostra donna, l'anima col

le mani abbasso allato al dosso, che 'l cavallo, a poco a poco

cuore -; mi dispiace di perdervi presto, ma se ciò è inevitabile.

, 150: ella mi accennò di , e portò la mia mano alle labbra

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

rimetterci il prencipe cardinal trivulzio, era fatto. teneva apparenza d'uomo robusto

, i-123: non sa fortuna in terribil porto / condur la stanca e fral

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

che costui era menato a morire, come la fama l'aveva portata per tutto

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

passò: di che essi pari compassione, come di comun padre, portarono.

ched eo vo porto / mi dona gran gioia ed allegranza / (ch'aver

a quello stormo senza fallo, / gli rispuose portandoli broncio. meditazione sopra

e a portare odio a'tiranni, come a persone ingiuste e dispiacenti a dio

ti porto, altero fiume, / che cupidamente il mio tesoro / accogli,

più che suo potere non porta, che noi vinciamo la battaglia. leone

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

: l'autorità dell'impero musulmano, come portava sua natura mista, fu combattuta

portarono seco gran parte della mattina, che, apresso alcun soave e lento

altro: -chi vuole il malanno, se l'abbia. mazzei, i-348:

si promette lo trattare del vero, come principale intento, lo quale a l'

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

: non si sarebbono li romani portati infiammatamente a fare battaglie civili. 32

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

egli non m'à dati i miei alimenti come dovea, e la mia ragione

come dovea, e la mia ragione m'à molestata, e quando sono istata

né non s'è portato di me come dé fare nepote di sua avola.

co 'l ferro, perciò s'accosta fortemente alle tavole delle navi che non

ora sappiate per lo certo che voi prenderete la segnoria dela petitta brettagna,

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (3 risultati)

bosco gl'intruona l'orecchia, / che mal grado l'impresa abbandona / e

preseli 'l braccio col runciglio, / che, stracciando, ne portò un lacerto

andolli sopra la spalla manca, ma non invano che alcuna cosa non ne portasse

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

le polizze delle licenzie per altri, ma bene che e'possino fare la portareca

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (4 risultati)

dessi con questi galantuomini, io lo veggo bene accomandato a persona d'altra portata

sia paruto un fantocciaccio / (veggendomi grasso e foderato) / da far

da far paura ai bambini, o uno / personaggio di gran portata,

, fece tante mocche diverse, contrafece bene alcuni matti del suo paese, urtò

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

, usato. deledda, ii-825: , sentiva anche lui d'aver peccato,

la cognizione delle leggi. -fare che tutti possano parteciparvi. angiolini,

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (1 risultato)

acioché una cosa non para doi ma una come deve essere. 8

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

giovane, 9-25: che nessun sia poco rispettoso / e sì portato da temerità

nessun sia sì poco rispettoso / e portato da temerità. biondi, 1-30

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

^ ever maritai reverenda: / tuto questo lasso en tua sentenza. monaldi,

agevolmente insieme col portatore di quegli, e ancora per lo luogo onde tratti gli

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (5 risultati)

signori e dicono che l'officiale nuovo fa bene il suo officio che le donne

, 25-22: questo mio capo c'abi bionno, / cadut'è la carne

piagente -mente -per natura, / che 'n altura -cura -voi la gente.

/ gentel fuisti de natura; / avisti umel portatura, / ke

n truvaria. chiaro davanzati, 49-11: piacenti ancora a dismisura / a bella

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

fiore [dante], i-123-3: i' son de'valletti d'antecristo, /

devemois, comandante delle calabrie, inteso appena tristo avvenimento, partì all'istante da

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

tale apertura. saraceni, i-298: per la privata amicizia che tenevano

amicizia che tenevano con cassio, acciò la città presa per forza non patisse

pronta a ricevere il rescritto regio, che frangitocco che io gli consegnammo. g

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (3 risultati)

il bel balcone, / ch'era chiaro e lucido da prima: / or

di coloro i quali hanno ardito di fare fatta scelleratezza. e. cecchi,

mi governa, / oscuro no, ma turbato in vista / che dava segno

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

con produrre tanti mostri bizarri, tanti e strani e stravaganti portenti, non sol

foglio. garibaldi, 1-418: salvata portentosamente la mia nanna e reduce tra

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (5 risultati)

... confortato con tanti e portentosi miracoli,... follemente

. goldoni, ix-536: una malìa forte e portentosa / che strugga in

inverosimile. giannone, ii-287: queste portentose fole... potrebber esser

sarà minor la meraviglia in riflettere questo portentoso cangiamento essersi fatto durando ancora le

accennate finora non avriano conciliata a raffaello grande stima, s'egli non avesse

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

è che non sia forse anche reo di portentoso delitto. idem, iii-1-4:

. casaregi, 50: stil ti darò portentoso e forte / ch'emuli della

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (1 risultato)

per la perdita de'suoi denari e per lo 'nganno, di malanconia divenne

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

gli uffici e i senatori, o / nei fori. boterà, 6-254:

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (3 risultati)

, giovane di venti anni e cavalier avvenente, non si teneva portiera. a

: la contessa antica e sue camariere aveano un portiere milenso ed era molto grande

importa, - /... / che 'l portier tosto ubidisce; ed

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

che non sapete quando sarà il tempo, come l'uomo che andò in

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (2 risultati)

uomo avesse a cuore e mano e viscere liberali coi poveri! pascoli, 979

io vaneggio; / credo il ciel di rado apra la porta / che 'l

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (2 risultati)

lontano a discoprirsi il porto, / che nel lito i voti scioglier spero

, che ella ritorna a dio, come a quello porto onde ella si partio

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (6 risultati)

me stessa non posso ove conviene, / che l'opra e 10 stil vadan

e questo principe mi dà casa e spese grasse che mi bisogna spender poco più

5-77: chi è stato quell'iniquo che scele- ratamente ha operato ch'io non

aurate vele / s'andrà nel porto ove fisso guardi. marsilio ficino, 6-197

cruda / tutti altri par ch'a gran passi segua, / e tutta al

un lavoro. michelangelo, 1-iv-151: che si vede a quel che ucciellano

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (10 risultati)

conforto, / amor, amor iesù, m'hai enfìamma- to, / amor

immantenente pensa / come potesse avere / dell'altrui avere, / che fornisca

. fiore [dante], 228-10: v'andai come buon pellegrino, /

rea fortuna non mi lascia in porto / tosto giugner, com'ho disianza:

faria s'ella mi lassasse / esser fortemente condannato, / cad eo non

, 11-73: veggendosi i guelfi a mal porto, / prima sconfitti e

, donde iddio / forse gl'indusse a malvagio porto. bemi, 44-51 (

(iv-67): condotto era rinaldo a mal porto / che di tema e

pensieri son come navi; / seguite come va la ventura, / servendo lealmente

, 169: forse un giorno ancor grave torto / vendicato sarà, benché a

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

infino a tanto che noi non avessimo gran fame che mangiassimo li taglieri e

. chiaro davanzati, 35-8: madonna, m'aven di voi pensando / come

al vitto e vestito e ad altre fatte necessità non è formalmente abbandonare il secolo

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (2 risultati)

non abbian osato porre nome nuovo, perché ci è paruto darsi con tali

tali parole chiara idea di essa, perché ci è sembrato non potersi trarre

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (1 risultato)

aegli artifici d'ogni sorta, onde fummo lungamente tiranneggiati nel secolo ora scorso.

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

: accennava alla cosa sulle generali, digiuno che pranso. = voce

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

intelligenza, 48: prassio v'è in verde colore, / ed

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (8 risultati)

petali ad uno ad uno: « e no, sì e no »,

ad uno: « sì e no, e no », l'ultimo era «

pratel d'ombre coperto, / che d'un alto fiume si ghirlanda /

loco aperto, luminoso et alto, / che veder si potean tutti quanti':

tarmi ov'ancor stassi / la prateria desolata e rasa / che ne stillano pianto

rassegna. b. corsini, 9-33: sì, veggio ben io, che

. b. corsini, 9-33: sì , veggio ben io, che il

sella, / ma ferì lui per gran vigoria / che quanto l'aste col

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (2 risultati)

così fatta essaminazione e di tanta e famosa donna quasi tutti i pratesi concorsi

bellissima prattica. cetiini, 625: come io dico, egli tirò e dua

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

dalla filosofia, ed ogni cosa vi consta nelle parti, come in tutto il

in tutto il complesso del sistema di fatti princìpi. della quale scienza così

più facilmente intendere il modo di adoperare fatte invenzioni. sabbatini, tit.:

andamenti miei. oliva, io: con poche voci più guadagnò d'impoverito e

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

la più parte de'loro levantini, perché è paese largo ed abbondante di

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

xxxiv- 525: non vidi mai pover di grammatica / medici stolti,

questo sia fiume da maneggiar là su con fatta franchezza e da levarne acqua a

le cose diminuiscono in modo e diventano piccole che pochi ne sarebbono capaci [

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

persona. ariosto, i-iv-638: feci che 'l dottor si pose in animo /

,... nominata isotta, per facto modo che, non trovando mai

43-33: vide la donna, e nel primo occorso / gli piacque che nel

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

chi si truova di questa pratica: che va molto segreto le cose. bisticci

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

c'è, ippolito? / tu par manin- conico! orbè hattisi / a

altra, rispondono senza punto pensarvi o o no come vien lor bene.

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

pallavicino, 1-230: non v'ha legislatore stravagante il quale nella maggior parte delle

materia, necessaria tanto / e praticabil , degli alimenti. de luca, 1-13-1-42

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

contro una costituzione la quale praticamente riesce bene. -in modo concretamente esemplificativo

sia, al vero purgatorio alcuni che nocquero e uccisero. e. cecchi

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

città e nelle terre venete, predicatorello dappoco che non sapesse formare il periodo a

madonna] per la via, / onesto ce già, / ke dava a

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

fondamento avete voi di arrogarvi una sorte sfortunata? ne avete forse qualche promessa

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

a te la comodità di guadagnarti una corona splendida, se la vuoi. monti

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (3 risultati)

quale 'ab ae- temo ', come presente ogni cosa futura previde, suole

de l'agro cioè campo, aut corno dicemo predio vel possessione, do-

la malizia de'rei, ma non fuori dùntenzione che dio non sapesse dinanzi

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (3 risultati)

tragico ottimismo. 4. far che qualcuno assuma un determinato atteggiamento;

stanno appese ad anella non interrotte, che potrebbero ridursi a dimostrazioni pendenti una

[negli animali domèstici], e la predisponga all'aborto da esservi soggetta

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (1 risultato)

in alcuna parte il vero vedere, ma bene con virtù e potenza celeste,

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (3 risultati)

22-186: la città da te predominata con pia mansuetudine. romagnosi, conc.

duca mostra poco affetto l'imperatore, perché non si regola come vorebbono in

, tutta interesse, tele che avranno bene ricevuti i colori delle sue passioni.

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (1 risultato)

colombo, il modo col quale voi speditamente conoscete i predomini di tutti i

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (3 risultati)

tavole geografiche incise assai rozzamente, ma pur ammirate dal tipografo che nella prefazione esalta

della civiltà prometteva fin dalla prefazione guarentigie scarse. ghislanzoni, 16-139: io

i cattivi e i mali costumi da fatte lezioni appararsi e le donne divenire

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

4-235: non c'erano mosche. , d'inverno la campagna era preferibile che

cristo s'incominciarono a tener di ciò aggravati che suscitarono un mormorio universale,

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

e fue molto litterato e molto savio, che primamente fue prefetto poscia sanatore poscia

, due angeli gli stettero dinanzi e li dissero: « leva su il capo

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (2 risultati)

terra in una de le occurrente feste, per verno ecclesiastico di una terra

digni spetaculi che in quella si faceveno, an ancora eretta a diocesi

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

di brescia, dove con tanta e universal soddisfazion di quella magnifica cittade e

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (3 risultati)

il peso che la bontà e il valore alle monete d'oro che d'argento

, /... / a che tardo è 'l tuo ritorno e lento

: ora il buon custode ad uom degno / unirmi in matrimonio in sé

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (1 risultato)

m. savonarola, 1-107: che le pregnante prefocate se diversificano in

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

prego / nel cielo d'essere alti / che da lontano vi scorga.

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (2 risultati)

me sorge un talento / verso di lui dolce e si gentile / che

dobiate levare l'elmo di capo, ch'io vi possa vedere lo viso

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

. maria maddalena de'pazzi, ii-76: come, o padre, tu hai

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (6 risultati)

l'altro è « io priego », che i difetti sono due, e

/ ché 'l pregator e i preghi eran ardenti / ch'offesi me per non

fiore [dante], i-13-1: com'i'stava in far mia pregheria /

mia pregheria / a quel fellon ch'è ien d'arditezza, / lo dio

d'arditezza, / lo dio (tamor vi mandò franchezza, co. llei

'l viso e 'l mento, / forte che più volte ella stridie, /

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (3 risultati)

l'avenente / ch'è si dispietosa / che gioiosa / tornasse inver'di me

o lui o 'l conte d'universa, si provide e fu con grandissime prechiere

poco parve che le ne calesse, / la trovai ver'me crudel e fera

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (4 risultati)

, /... / a voi facciam pregherò / ke mandiate pace

lo ascolta per amore d'apprenderne la pregiabile lingua? -degno di fede

, quanto voi il siete ora con questi nobili pensieri e sì belle cure.

ora con questi sì nobili pensieri e belle cure. gianelli, i-19: è

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (9 risultati)

volgar., 1-219: gli equi pregiarono poco queste iarde che poco meno non

giov. soranzo, 138: non del puro favellar si pregia / d'arpin

, i-74-6: allor guardai, e vidi ombreando / di sotto un pin una

un pin una donna pregiata, / nobilmente vestita e parata / che tutto 'l

[circe] lui udia e vedea per la gloriosissima fama come per la

già non me ha il cor amor fatto stolto / ch'io non cognosca che

vermiglie rose orni la ninfa pregiata / come le stelle fanno i celesti giri

.. / intorno a quel consiglio presiato / nove ordini di spirti eletti gira

i pensieri suoi / a contemplar che pregiati eroi / aperser qui le ciglia al

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (11 risultati)

mi faccia bene, poi c'ò affannato. / valore à in sé e

lo mondo canti /... / come si convene / vostr'altezza pregiata

, lvi-91: quella virtù, che beata stende / l'ali famose, la

/ ch'escon da tanto ingegno e pregiato. pallavicino, 6-2-135: ciò valse

sapeva come esaltare il peso di un preggiato contento. -eccelso, prestigioso (

aspettava che si fosse per commettere a lei onorevole e sì pregiato ministeno.

per commettere a lei sì onorevole e pregiato ministeno. -nobile, onorato (

di questa semenza uscite, che smisurate dicono, cotali sieno, ne ho trovate

miseria alcuna a fronte delle grazie che belle e sì pregiate vi escon di

a fronte delle grazie che sì belle e pregiate vi escon di bocca.

ocultata / la scienga presciata; / fine ke predicare fone forgato.

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

, quale porco fu l'ultimo prescio e toccò al mio compare. sannazaro

/ mi concesser; ma come un bel pregio / ella ha di me più

o madonna, ke fai; / per vile cosa dài / dio ed amico

monte, 1-69-1: poi non son saggio che 'l preselo e 'l nomo /

pietà, forte increscendogli di lasciar uomo di gran pregio perire per sì indegna soperchieria

uomo di sì gran pregio perire per indegna soperchieria. c. i. frugoni

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

di minor prego si fece ogni opera, già fatta come quella che fosse a

scritti per gli uomini letterati, né fatte produzioni acquistano pregio letterario se non

qui il catechismo romano, opera di gran pregio perché composta per ordine del

siatevi saggi e di virtù ripieni, / che il cor vostro nobiltade acquisti,

il cor vostro nobiltade acquisti, / e siatevi nobili e sì grandi / che

acquisti, / e sì siatevi nobili e grandi / che ognun di voi chiaro

il titolo tu d'esser pudica / poco stimi, e d'onestate il pregio

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

a dismisura con aver un teatro di sublimi uditori. delfico, ii-29:

secolo, che spregi / questa scienza onorata e santa, / quanta è sua

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

saglia, / ché 'n nulla parte saldo s'intaglia / per far di

, 1-24: or ch'un superbo in vii pregio m'abbia / che di

un fregio: / colle taglienti sanne l'apunta, / come lo 'mbal-

di tanta grandezza ed il cuore di smisurata terribilità che... tante

sansovino, 2-31: questo pesce, come altre volte non era guardato da

né meraviglierei di tante chiome bionde e passionatamente cantate: erano in altissimo pregio

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

l'avara babilonia atterra e paga / che l'opere tue non metta a pregio

perdoni e scusi il mio silenzio, che non mi pregiudichi punto nella sua

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, clii-m: come appare per mano di dopno paulo

, 3-2-141: cedendosi a un principe di gran lunga inferiore a sua maestà,

pace conclusa in guanto, nel che, come premevano molto quei del consiglio e

andarsene a letto per non pregiudicare con lunga vigilia alla propria salute. muratori

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

romagnosi, 4-943: la prima conseguenza è che l'azione civile è essenzialmente '

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (3 risultati)

s guicciardini, i-44: in agitazione grave s'arebbe a trattare di concili

non si mettessero in questo negocio, per esser preiudiciali alla loro terra,

botta, 5-91: non si vede quale inevitabile necessità dovesse condurre il governo regio

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

preiudicio che si può del paese, satisfaccia al conte. firenzuola, 841:

corone di spagna e francia, cominciarono con grave pregiudicio della cristianità a maneggiarsi l'

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (2 risultati)

ingiuriato dovrebbe andare innanzi alla confessione, che, reconciliato col prossimo e contrito della

è tale e la vostra insolenza è grande che di troppo pregiudizio sarebbe,

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (4 risultati)

tempi a ricreazioni, e 'n somma farò ch'ella mi conoscerà per marito cortese

... questa opinione così pregiudiciosa non può rimovere con meglio mezo, per

morbo, dell'usare col figliuolo e fatte cose da scuola, rade volte

sapevano benissimo... che con pregnanti parole, piene d ironie e di

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (5 risultati)

e feconda nell'essere del tutto, de'generi, sì delle specie e sì

del tutto, sì de'generi, delle specie e sì degli individui di

sì de'generi, sì delle specie e degli individui di qualunque fatta che indefinitamente

ché myha'del tuo valor il cor pregno / che, quando 'l mio sia

di lui alcun figliuolo, / ma una e d'una il corpo pregno.

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (13 risultati)

.! trovar si può, né ricco idioma / che, pregno a guisa

loco pregno. foscolo, viii-274: fu repentino e sì vorticoso e sì pregno

foscolo, viii-274: fu sì repentino e vorticoso e sì pregno di tempeste politiche

fu sì repentino e sì vorticoso e pregno di tempeste politiche il corso di questi

lassa ovonche passa il segno / o ver come un vaso colmo e pregno /

ciel di sopra fece intento, / che 'l pregno aere in acqua si

, quando l'aere è pregno, / che ritenga il fil che fa la

: piova nasce quando il nuvolo è pregno di vapori che non può più sostenere

sustanza, mostruose di figura e pregne di tempeste come di fulmini. marchetti,

/ ché dal principio suo, ov'è pregno / l'alpestro monte ond'è

iii-2-112: 1'vidi gli occhi tuoi talor pregni / di lagrime, ch'i'

corso, / chi non f aita, 'l conosco ai segni ».

. ariosto, 12-91: era bella che facea il loco / salvatico parere

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (3 risultati)

ingenerò tra 'l papa e la corona / che ciascun di mal voler fu

poetici, che fate? / dormite di nigligenzia pregni? / di tanta donna

maìatesti, 1-140: l'alma m'infiamman tuo rime pregne / di melodia,

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (4 risultati)

dal cel qua giù festi passaggio, / concorde e propizio era ogni segno /

molto e quasi inorridire ad una cosa grave e tanto pregna di future calamità

e, fatto il segno della croce, lo aperse, nel nome del nostro

pregrammaticali. pasolini, 9-278: il4 'del penultimo verso, il cui valore

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

milanese, i-484: non apparve, dopo prolungata e generosa dose del medicamento,

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

intonse. moretti, iii-822: eh , per l'abito prelatizio, con o

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (3 risultati)

vecchi pederasti. manzini, 18-121: , una parlantina uniforme, un po'

. laude cortonesi, 1-i-171: anna l'ebbe mandato [cristo] /

poche notizie abbiam del prelatino, / e sol che si chiamò bardello.

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

in collegio. moravia, ix-373: , l'anno ammazzato mentre scappavano i

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

altra a preliare; / le vizia fugono la iosta. -intervenire in

benedetto agnello, il qual vi ciba / , che la vostra voglia è sempre

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

(all'* anti-machiavello ') riduce fatta questione a termini generali, poiché

della educazione, come potranno adempire a preziosi incarichi, se resteranno nello stato

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

in questi tempi non fu mai udito / duro prelio. cesariano, 1-14:

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

a radunarsi, ad ascoltare e dir di , piombo sul cuore di buonvicino come

essercitare in arme. patrizi, 1-i-381: come la gim- nopedica disarmata era un

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

. bruno, 3-745: come le azioni senza premeditazione e considerazione

fare dovesse, nel suo trentacinquesimo anno cominciò a dare al mandare ad effetto ciò

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (4 risultati)

a riverire le reliquie de'santi in varie terre? 6. che

ascolta per amore d'apprendeme la pregiabile lingua? 7. che

dante, lnf, 12-130: « come tu da questa parte vedi /

/ quel c'ha ne l'arme ancor chiara lode. tassoni, 5-38:

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (4 risultati)

nella gola una delle cristiane, la premeva forte che a poco più la strozzava

, che per l'orribile costura / premevan che bagna- van le gote.

'ngegno suo. landino, 183: come è necessario a volere che 1 sugo

il peggio, / al qual veggio larga e piana via. sercamhi,

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (6 risultati)

xxxiv-192: caro maestro, tu se' premuto / dalla gente ch'a pena si

, 147: chi. ll'à cum [l'argirite], e no

, accecare. petrarca, 119-72: come 'l sol con suoi possenti rai /

, ii-215: or di sua virtù son contento / che di star qui con

ch'asconde e preme / tanta diversità, ben contesta, / d'eternità nel

fine il restar priva d'una peraltro fedele segretaria. arici, i-112: de

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (1 risultato)

è il professore giorgio moncalvo? - ; è in laboratorio. chi lo vuole

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (1 risultato)

fanno a mio modo premio di fatta moneta. baldi, 159: tu

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (1 risultato)

alberti, lxxxvin-i-101: poi c'hai desta e nobil fantasia /...

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

giannone, 134: in un affare grave e cotanto scabroso e vasto, il

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (3 risultati)

pensier m'assuti- glia; / molto me semiglia de poterli parlare. / -or

disciolti avrai gli oblighi tuoi, / e bel prefino fia ch'ei ne riporte

squartato, riportando della sua scelerata opera crudo premio. menzini, ii-267: deh

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (1 risultato)

in questi tempi di uno pontefice è grande che, se cesare per farlo uscirà

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (1 risultato)

e come quivi venissero similmente, laonde come premessioni alla loro istoira due se

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (3 risultati)

morti poco dopo la nascita, bruciati ma non necessariamente uccisi. 2.

dalla divina previdenza, per nostro gastigo, come dice il surio o pur prodigi

calamità che ci soprastavano dal turco, come piace al giovio. = nome

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

): « quindici giorni! oh questa ch'è nuova!...

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (2 risultati)

il buon padre l'aveva trattenuta con interessanti discorsi che proprio il discorso principale

dell'uva, scolato e premuto, di color rifuscato che non iù verderognolo

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (1 risultato)

sai giucar di lancia, / prendila e . lla lancia, / e corri e

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (9 risultati)

quando tristano vide lo giorno, incontanenti prese li drappi e levossi emmante- nente

a quel romor ristrette, / vennon verso me le giovinette / che, se

sta quivi vedde jesu cadere in terra come fece quando si scontrò con la suo

composta una molto bene agiata bara, come color che ottimamente fare il sapevano,

e preseli 'l braccio col runcigho, / che, stracciando, ne portò un

456: lo dragone, ch'è argoglioso / cui elio [basilisco] prende

, i tuoi ragionamenti / mi son certi e prendon sì mia fede / che

/ mi son sì certi e prendon mia fede / che u altri mi sarien

aver il mio cavallo: ma in dono , quando che accettarlo le piacesse.

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

dante, conv., iv-xxii-6: come dice l'apostolo: « molti

., 3-123: la bontà infinita ha gran braccia, / che prende ciò

la nostra imagine di presso / vidi torta che 'l pianto de li occhi

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

avere e in persona..., credo que sarà ubidito.

ci sono li terzuoli, e sono caldi per la maschiezza e sì orgogliosi che

sono sì caldi per la maschiezza e orgogliosi che appena prendono, se non

t'è facta tanta offesa, / come se fussi presa / e tenuta incatenata

bmnel non avea mente a riguardarsi, / ch'ella il prese e lo legò

mia, / ensegnale ìa via, / che t'abbia truovato. -con riferimento

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (19 risultati)

m'ami, molto t'amo: / m'ai preso come lo pescie a

, / volsemi gli occhi suoi / pien'd'amor che mi preser nel core

nel core / l'anima isbigottita, che mai / non ragionò d'altrui.

la bellezza e con la piacevolezza sua aveva la sua donna presa che ella non

io non ho pieno il cor di gran senno / che m'apponga al

e viverommi dipoi qui insieme teco: mi ha preso il tuo parlare e il

soldati, xi-98: lo derubavano. lo derubavano regolarmente. e lui non

di due partiti qual si sia migliore, come fue questione quando i romani presono

me pare ch'eo scia in paradiso, me prende lo vostro amore, donna

de la mia travaglia, / ca mi squaglia, -prenda voi merzide, /

disio / d'amar, che m'à lun- giamente priso / e sì mi

à sì lun- giamente priso / e mi stringe forte ch'io non crio /

, / mi prese del costui piacer forte, / che, come vedi,

c. i. frugoni, i-8-114: il profondo meditar mi prese / e

il profondo meditar mi prese / e i sensi e sì l'agil fantasia

mi prese / e sì i sensi e l'agil fantasia / del grande obbietto

poi mi cordigliero, / credendomi, cinto, fare ammenda; / e

dante, purg., 27-92: ruminando e sì mirando in quel

purg., 27-92: sì ruminando e mirando in quel le,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

sua grazia. tasso, 4-93: fra contrarie tempre, in ghiaccio e in

iacopone, 47-30: lo nemico remuta en altra via tentazione: /

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

ancorché fosse contrario, non era però fiero che ci togliesse il prender porto

in su le spalle sue, li prendea il cibo de l'orecchie di

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

iacopone, 1-10: donna, la sofferenza m'è pericolosa; / 10 mal

[l'amore] suo stato, formato come / diaffan da lome, d'

uomini e forse 11 mondo non anderebbe male. pananti, i-136: la cosa

la fortuna. monte, 1-33-2: come i marinari, guida la stella,

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

di quelle arche, che grandi erano, come colui che leggerissimo era, prese

awentos- si. chiabrera, 1-i-445: fatto accorto il giovenil pensiero, /

ali icaro stende, / lieto correndo il novel sentiero. g. gozzi,

piedi nel pantano e in esso gl'impaniò forte e gli sprofondò che non potè

forteguerri, 9-8: non m'offusca la vista / la difesa, ch'io

ma quello ch'è chiamato da ino, come fu aaron. giov. cavalcanti

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

cura / perciò ch'esse hanno i padri severi / che lascianle imparare poco poco

segnoreggiò la mia anima, la quale fu tosto a lui disponsata, e cominciò

baldanza / di dir parole in quel punto nove / che farian lagrimare chi le

miluogo di loro, si cominciò a prendere gran baldanza che confondea i nimici in

salvini, 40-222: rallegriamoci poiché un alto e meraviglioso natale ci fa prendere

felicità. vico, 4-i-923: in fatte guise urania, che per gli poeti

escontio: quando la soma pesa libre si die prendare per soma entera,

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

261: giustina, di un pallore marmoreo che avrebbe potuto prendersi per una

organi si stea, / ch'or or no s'intendon le parole. idem

quella allegrezza. boccaccio, 1-ii-682: che io possa più ubero dire,

ricognobbe lo male che avea fatto, che 'l pose a tanto dolore che ne

, i-273: ched e'non prenda gran smarrimento / che avante ch'udit'

e di grande tempo e io sia crudelmente lacerata che niuno potrebbe prendere di

. bartoli, 16-1-35: ignazio avea stabilita nel cuore la risoluzione d'imitare

che con lei carnalmente si trastullava, come mai maschio di femmina prese carnai piacere

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

esser amato, le vostre abitazioni sono lontane che né luogo né tempo da prendere

grande affanno del piagnere e della paura, come a dio piacque, ella prese

: / là trovai la ignoranza, e la prisi a biastemare. chiaro davanzati

fossero del po. elli risposero di , ed elli domandò di novelle. e

[alberi] c'han preso son meschinelli / ch'avrete, innanzi che sian

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (2 risultati)

che tanto dimorarono in cotale maniera ch'egline presero l'agua ale mani e puosensi

presa qui colle stampe, 0 io m'aspetto che in questa operetta elle m'

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (2 risultati)

raggio degli occhi, che fiero corusca come / tra i colli prenestini dietro l'

vive sarae a voi in cibo: come io prima ho dato l'erbe virenti

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

136: di tante calamità spirituali cotidiane e sì lagrime- voli volle cristo

: di tante calamità spirituali sì cotidiane e lagrime- voli volle cristo essere prenunciatóre a'

, d'onestà, d'alterigia, ben prenunzi del duolo amaro e profondo

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (2 risultati)

stati preoccupati dalle lettere e dalle calunnie degli altri sì de'magistrati. frachetta,

lettere e dalle calunnie sì degli altri de'magistrati. frachetta, 908: temendosi

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (3 risultati)

prima di esaminarlo. stato della mente piena e invasata di certe idee ch'ella

periodo della sua vita che era stato roseo, sì lieto. d'annunzio,

vita che era stato sì roseo, lieto. d'annunzio, iv-1-292: a

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (2 risultati)

divina che umana, e l'ho veduta necessaria e insieme funesta e sempre sì

sì necessaria e insieme funesta e sempre corruttibile fra 'mortali e ch'io

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

cosa tanto mostruosa significo l'esito di grande preparamento, perché costui, che

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (4 risultati)

ragionevolmente non si può preparare una impresa grossa che non si vegga pubicamente infiniti

. iacopone, 14-9: l'odio l'ha empreinata [l'invidia],

sarà di preparare e consigliar coraggio in funeste occasioni. 6. iniziare

il cielo / preparò all'opre sue chiara tromba, / onde la fama

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (1 risultato)

nulla io rinveniva di siffatto: e che delle terese ve ne raffrontai ben più

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (1 risultato)

. altre finalmente sono preparatorie al lavoro del lino che della stoppa, come

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

e per lo più con maggiori emolumenti cr onorario, sì di guadagno da'

con maggiori emolumenti sì cr onorario, di guadagno da'loro libri e dalla lor

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (3 risultati)

e e 207: con segnalato rinforzo palombini avrebbe pur dovuto ritirarsi

minuta bontà la quale non meriti un sublime amatore. de luca, 1-

. guicciardini, 2-1-192: e brutto mancare della parola sua che prepondera

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

loro somiglianti come diverse dalle interposte: come si può vedere negli 'acamici '

il ragionamento] a tutti perché, come a ciascuno si poteva prepor l'essempio

, 2-8: non ho il penser pazzamente audace / ch'io preponga descriver

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

mio dal mio preposito voi mi diate dolci lettere come son quelle che io ncevei

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (3 risultati)

questa sicurissima regola, cioè che, come l'avverbio si suol quasi sempre

era poi tanto avveduto e scaltrito e pronto ed audace a le preposte e risposte

le preposte e risposte, e con fermo viso negava una manifesta verità che ave-

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (4 risultati)

lui e per le suoie rede, come sono rei, conti e castellani e

a tutto il giorno di loro vita, come messer lo papa e messer lo

, u elli sono eletti per anni, come sono li malori, li preposti

ora e concorsavi la città tutta che per buon principio cominciava a respirare, guido

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

mente, quantunque nobili, non sono temperate prepotenti che reggano ad ogni qualità di

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (1 risultato)

nel provocare a'suoi danni una prepotenza formidabile come l'ottomana? casti,

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

la matrice e de la vesica, come la pellicina de la verga defende essa

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (1 risultato)

lista, perdette la pazienza. -sì, , avete un bel discorrere voi

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

territorio). saraceni, ft-343: costantino come gl'imperatori costantinopolitani...

dicemmo essere stato il 'benventano ', per la sua grande estensione..

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (4 risultati)

non si permettono ne'benefici ecclesiastici, che in sostanza... li commendatari

, l'hanno portata ad un'altezza sublime che un sol grado di più ch'

senza che la mente agguagli con alcuna dote belle prerogative. salvini, 45-6:

. 0. rucellai, xxvii-6-72: con behe prerogative, prese alto e sicuro

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (3 risultati)

voi cresciute queste fiamme in riguardo di poche ore che lo amate. stampa

monti, xii-6-ix: contro a pretensioni strane avea già dante fin dai suoi

loro e così vanno contegnosi e con fatta prerogativa parlano..., che

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

rete da ciascuna cerra: / di gran presa ognun era contento. serdonati,

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

medico... donali tal presa e amara che 'l guerisce e rendeli la

per quella miseria che vi devo? , una miseria! per voi è

andava in quasi tutte le case, che ci si poteva spargere sopra alcune prese

pratesi, 414: in prima demo a. sser ciuto pericetti per piuvica-

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

una triplice presa in g uno, immolandosi ma non senza ribadire intorno al mio

, xxxv-i-859: tolse un messo e l'have mandato / a miser alberto

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (10 risultati)

altri e non serieno giunti, / che a ferire fra loro non facian prese

van pur inanzi, e si son già sotto / ch'altro non puon che

/ vòle a le prese venire, / à fervido appitito. -possedere la

. muratori, 5-ii-260: un esordio lungo per un'orazione sì corta non

: un esordio sì lungo per un'orazione corta non e molto ben pensato.

l. bellini, 6-145: qualor insolite eccellenze / partorir vedi giovenile etate

presagio, chi a riso e piacere, come accade, la preseno. nannini

? oh giusto dio! -un segno , futuro presaggio dell'afflitta vita mia.

esclamare contro il cielo, perché con fallaci presagi l'avesse promossa a quella

ingannevole sogno al quale noi pur diam gran prezzo, siccome le donnicciuole ripongono

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

far presagio di qualche futura calamità, come poi avvenne. -dame indizio,

2-38: o maga egizzia, che audace e franca, / benché ravvolta

i veleni che colà gli erano presagiti certi. michiel, lxxx-4-209: così andò

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (1 risultato)

ridea dell'altrui stolta / credulità, presagìagli il core / sua laura ancor nell'

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (2 risultati)

ha supplito dove non era difetto, ma ben testificato quel ch'io però presapea

presaputo che avesse dovuto riscuotere dal destino poca somma di giorni, fosseci all'

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (4 risultati)

, 8-i-169: dentro alla città di roma son quarantasei chiese cardinalane, delle quali

, giudaismo moderno, e del protestantesimo germanico, cioè luteranesimo, come inglese

siri, iv-2-812: non tosto ebbe il presbiteriato i suoi sordidi

, è bello tutto quel che dice di alla vita. 4. figur

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

essa con ispezial grazia... faceva che questi esclamassero e si lagnassero altamente

e chi fur quei ch'uscirò a gran prescia, / non curando erta né

canta! / a l'oferir la presia g'è tanta / com'el ge fos

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

concorrono a far la divina predestinazione, come ad ogn'altra operazione divina:

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (4 risultati)

elli non era secondo la sua sensualità ostinato nel peccato ch'elli fusse prescito

207: chi non si stupisce di arte nuova agli agricoltori apostolici, d'insitare

l'eteme cose stanno e le mortali / che non passan la prescritta legge,

avenga fuori del termine prescritto alla tragedia, come possiamo fare in questo,

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (5 risultati)

qualche scandalo. pirandello, ii-2-840: , sì, ucciso, ucciso -come in

. pirandello, ii-2-840: sì, , ucciso, ucciso -come in sogno,

i-160: male si reca in casa chiunque di pro- serpina sì delle figliuole di

in casa chiunque sì di pro- serpina delle figliuole di forco sì di teseo e

pro- serpina sì delle figliuole di forco di teseo e degli altri nelle favole

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (8 risultati)

non mostrasti amore alcuno nel prescriverti a fiero esito. 6. assegnare in

il ciel prescrisse, / di far luci belle? a. valiero [in loredano

/ e i boschi, ai quai spesso è dato intendere / rime a chi

benedetto agnello, il qual vi ciba / che la vostra voglia è sempre piena

dante, par., 21-103: mi prescrisser le parole sue / ch'

dette al poeta posero termine al medesimo, fattamente ch'egli, lasciando la questione

prima ragione per quantità di tempo, come diciamo d'uno che ha tenuto

quotidiana lavanda, su di che sono osservanti quei di batgao, che non

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (3 risultati)

da napoli ad un male presentaneo e calzante. 4. proprio o

, 229: reina candace / li presento ricco do- namento, / d'una

corte: che, cui elli presentasse, s m- tendea aver commiato di sua

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

dante, conv., ii-xii-5: come essere suole che l'uomo va

mio cori e miei pensieri, / che da lei non l'osto, /

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

lodarlo in ogni azzione, era in ciò sfacciato [il pedante] che veniva

di precetti intorno all'istoria ad un secolo dilicato m'avrebbe dichiarato per poco pratico

personificazione). anonimo, i-524: tosto com'io vidi vostra ciera, /

, / ond'io mi 'namorao / forte, come feci, per inganno.

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

, quelli, alla vista di un naso badiale, in luogo di fare attenzione

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

esilio basterete ad ingiungere ai vostri pensieri che non vi si presentino anche nell'

è il lavoro che rende allegri, o no? 26. accadere,

cattiva ', poiché tende a far che la croce diventi una volta.

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

fazzon piagente, / non v'ascondete ched io nonn-aggia / agli ochi vostri figura

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

conosciere i volti e le chiome velate, come faccie presenti. laude cortonesi,

non è da credere... come vediamo essere venuto...,

mie passato m'è presente, / come ognor mi viene, / o

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

sia 'civile '. incivile, . 6. che corre ora

'oco 'e in quella di ' ', noi non troviamo cose dette

dante, conv., iii-i-10: come dice boezio, « non basta

altro modo. maestro alberto, 205: come voi con questo vostro temporal presente

foscolo, viii-273: chi è mai inaccorto conoscitore della umana natura, da

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

che sovente è fero / ed è altero ch'è chiamato amore. /.

e traditi, / sentendo i fiorentin di presente. -in, nel

cose e questo bel presento, ne furo lieti e sì gioiosi che ciò fu

bel presento, ne furo sì lieti e gioiosi che ciò fu maraviglia. ariosto

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (8 risultati)

.. stupidiva ogn'uno che, gelosi gli olandesi degl'ingrandimenti della casa

d'oranges, consentissero che si facessero ricchi presenti col mezo di un trattato

prima partorisce [la lode], per far più ornato lo suo presente,

per far più ornato lo suo presente, per la caritade de l'amico che

llui stabilito..., tre presenti come e in quel modo ànno e

e quattrocentomila franchi contanti di presente, che in tutto aveva da cinquecento mila

per divozione che per mercede d'un caro maestro. fortis, xxiii-456:

, là, « per allora »; , ma intanto per noi non è

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

: non aveva potuto riuscire la mossa loro inaspettata che l'arciduca e lo spinola

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (3 risultati)

nostra presensia. petrarca, 268-28: cosa bella / devea 'l ciel adomar di

di molta luce in poca luce, come a la presenza del sole e a

vi'lo volto de lo to amigo che no seand elo qua, et elo

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (3 risultati)

circostanza. laude cortonesi, 1-ii-438: dolorosa [la madonna] de la

.. / « en tal presenta so' derelinquita / e son fugiti tucti ei

dee., 2-3 (i-rv-116): acciò che per voi il contratto matrimonio

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

presepio sia compito, / il presepio che bello / fabbricò clelia in castello.

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

sia, rendo grazie a dio che lungo tempo l'abbi preservata [la ragazza

cristo per discorso di tempo avea da morir o no; dicesi de no,

, i-4: gli diede [mosè] sanguinosa rotta che gran ventura ebbero gli

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (3 risultati)

. salvini, 39-iii-171: di questo la preservativa come la curativa parte della medicina

: quella prevaricazione..., che larga ferita aveva aperto nel corpo della

[finale] andrà connessa una sentenza orribile qual è quella o di eterna

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

attacca tutti gli edifici. di morbo brutto non si è mai rintracciata la causa

città e terre preservate non hanno riportato gran benefizio senza la morte di qualche disubbidiente

madre anche il re, e con pericolosi eccessi che si dubitò della sua

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (1 risultato)

bisogno attender alla preservazione di quello, che non si corrompi o utrefacci,

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (1 risultato)

si viveva; ma in certe altre intensa era la temperatura che il presidente

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (2 risultati)

, fé presidente a tutti gli eserciti della guerra sì della pace.

a tutti gli eserciti sì della guerra della pace. -corpo celeste le

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (2 risultati)

dal suo fermo proponimento ai non accettare onorevole uffizio. massaia, x-58:

una concezione più ampia,... invece... attenuarle in una

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

e città, presidi, confini e fatti luoghi. berchet, 40:

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (1 risultato)

aver nipoti e di munire / di dolce presidio la vecchiaia. battista, vi-2-

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

mi'error ti risulti in oblio, / che per me a te possa venire

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (5 risultati)

in prigione. ferrucci, ni: ritraiamo dalli prigioni che si pigliono et altri

peccato, gli altri che son spirituali ammaestrino quel tale con spirito di pianezza,

qual null'omo potessi guardare / e son preso e sì forte feruto / c'

potessi guardare / e son sì preso e forte feruto / c'agio dottanza di

presa / come tu stai, perché tosto fuori / non saria di periglio che

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (10 risultati)

vui, bel viso, / son preso e conquiso, / che 'n dormentare

d'aquino, 100: son di lei innamorato e priso / che già de

faccio sembianza. anonimo, i-501: di greve pene il cor mi lia,

vegio [le bellezze], tengonmi priso, / null'altra donna mi lasciate

, i-603: son preso ad amo, corno ad amante, / e non

d. bartoli, 2-3-239: invaghitane e perdutamente presa di lui che ne parea

pien di doglia / e di sospiri d'ogni parte priso / che quasi

imitazione. d. bartoli, 4-3-07: preso era delle rare sue doti e

preso era delle rare sue doti e l'aveva in pregio che niente gli

tutta presa dal film. « ah ? » pensò torvo tommaso, « mo

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

moltissime cure prese a simil uopo fanno che l'editore si possa ripromettere che

ver generalmente presa, proceda da nobilitale come effetto da sua cagione. piccolomini

... per sé semplicemente presi, come son necessari all'umana vita,

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

temendo che a lui non fosse tedio, gli 2. filosofo presocratico (

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

anguillara, 1-207: stavan nei punti dell'onore, / che

le porta. segneri, i-373: questo che è combattere...,

sacchetti, v-178: tanto signore e altero tiranno, con tanti geniti e

ovidio], 254: ciascuno / oprava che non passava indarno / de lore

. alfieri, 1- 214: grave / m'era il partir, sì

sì grave / m'era il partir, lusinghiera speme, / sì desiato sospirato

il partir, sì lusinghiera speme, / desiato sospirato il punto / del ritornare

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

anonimo, i-6n: s'io favello, mi parla incontra / quella ch'aio

al fine. chiabrera, i-iv-256: a misero punto / dunque siamo venuti,

del mondo. vico, 4-i-838: fatti famoli si ritruovano essere stati quei che

che niente ente non sia, / tutto è falsìa che te par veritate.

. c. gozzi, i-23-146: ch'io sostengo alfin, caro giovanni,

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

pazzia, mentre con tanta ansietà e con accese voglie anelano al possesso d'una

una serie continua o sistemata, ma deipunti luminosi, che brillano isolati e spesso

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

no multo cliara, et hae en puncti come oro en modo de polverelli.

molta carica che si desse al pezzo, che la palla andasse a cadere ora

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

giorno). lancia, 3-32: tosto come fue il punto del dì,

tosto come fue il punto del dì, il re si levò e ragunò il

, / in quel punto, vorrebe, 'namora. novellino, xxviii-856: mandò

baldanza / di dir parole in quel punto nove / che farian lagrimar chi le

, in quello punto lo scudo aperto si saldòe sì come mai non fosse

quello punto lo scudo aperto sì si saldòe come mai non fosse stato rotto.

punto li rispose, ma al duca fattamente gonfiò la gola che quasi si sentì

che avea leggiere, fu irremediabilmente mortale, che in pochi giorni finì. forteguerri

l'han messo in opera, togliendo fattamente a'soldati ciò che li poteva

anonimo, i-627: mia donna è ben ricc'amanza; / avegna ch'ella

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

a convertirsi ciascun era pronto, / del suo predicare eran contenti, / e

dante], i-256: amor l'ha a punto / nella mia mente pinta

festa grande, / si del cantare e del fiammeggiarsi / luce con luce gaudiose

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

io mi trovo esser giunto, / ch'io farò, con vostra grazia,

io feci punto a l'altro dire / come carlo partì da nerbona / per

o lettore: ella si pregia con nomi grandi serrar la truppa e far qui

simiglianze ancora con l'altre lingue antiche di proverbi e maniere proverbiali, arguzie

: e innanzi che la semini, la vaglia e nettala da ogni altro mal

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

. pirandello, 7-632: c'era , c'era qualcosa, in tutti quei

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

partire non mi posso da voipunto, / come preso ch'è rinchiuso in volta

riposare. pasqualigo, 192: come il corpo senza l'anima non può

questi altissimi doni, i quali sono grandi e tanto fuoco d'amore ci

, non fu meraviglia che la memoria fresca di tanti mali gli facessi per qualche

arte più di lei uno punto, la ingannò. s. cattaneo, 6-49

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

esattamente determinare o stabilire. 'libertà, ; ma punto e virgola! non

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (1 risultato)

missioni mi assediano, non sono stato puntuale allo scrivere. l. pascoli,

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (1 risultato)

. assarino, 4-85: se voi con giusta et inemendabile forma di governo professate

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

loro divino rammemorare, sia dotato di tenace memoria che puntalmente s'abbia potuto

corre tutti gli atti fatti da loro, che dopo alcuni dì, e talora

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

quando mordono, non si sentono, è piccolo ed ingannevole lo pericolo di

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (4 risultati)

netta, / tien la sua voglia col freno stretta / che di penter non

questo mondo: non ha al mondo dilicata cosa, ed è sì dilicata cosa

al mondo sì dilicata cosa, ed è dilicata cosa che sente le minime punture

, 2-1-46: uom non fu al mondo selvaggio e crudo / che non sentisse

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

i-26: portava a zazzera i capelli che da questo suo costume e dai piccoli

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (1 risultato)

sempre più punzecchiando i dolori di corpo, ch'io non potea punto mangiare,

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (1 risultato)

insieme; ma quando l'una dice e l'altra no o non sono tutte

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

. l'aurora, ii-484: , rappresentanti del popolo italiano, innanzi

coloramento e in alcuna debi- litade, come avviene molte volte che per essere la

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (3 risultati)

la vivacissima loro essenza..., come afferma chi ha li occhi chiusi

di due figli, / di due luci care, / anzi pupille di quest'

: ne'calici / il vin scintilla / come l'anima / ne la pupilla

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (3 risultati)

: come il bavaro fu coronato, fece leggere tre decreti imperiali, prima della

e le mani sue alli pupilli e vidue èno estese. bibbia volgar.,

: e lei rispondeva puntualmente: « , zio ». la signora liliana.

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

fatto avete le pupille falconi, / par che 'l vento ve ne porti

bel 'pupporo '. le coma? : ser viranno contro la

, iii-411: amala semplice-e puramente, come amare si possono molte cose,

non cessa / d'accennarmi corisca, e sdegnosa / che sembra minacciar. vorrebbe

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

dir ben quel ch'io sono, / mi fa travagliar l'acerba vita.

vievocata, purdianzi, mai pur , benreggiate, cavrete delle bonti, se

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (7 risultati)

malo non si ama et il buono . - sì conchiudo per certo.

si ama et il buono sì. - conchiudo per certo. -preceduto da

limarle. non già ch'elleno abbiano con fatta industria a leccarsi che ne riescano

verrà alla francia. ghislanzoni, 17-55: ., guardatemi pure!..

di non avere fatto nulla, aoperava arditamente e con tanta voluntade come se pure

s'io toccherò pure lo vestimento suo, sarò sana. laude cortonesi, 1-i-438

panni / ch'eran de sangue colorati spesso. giamboni, 10-24: avegna che

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (4 risultati)

/ i capei d'oro, ond'io subito arsi. malatesta malatesti, 1-173

diverse piaghe / avean le luci mie inebriate, / che de lo stare a

b. strozzi il vecchio, 2-64: già rapido inchina / verso l'occaso

: / ma di quel, che puretto / si vendemmia in artimino, /

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

che hanno posseduto la grazia, paghi di caro tesoro, sembrano non aver punto

la medesima purga, rigettò una quantità straordinaria di vermi che tutti ne restarono

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

della midolla... pare che sia come un purgamento di collora che si

che 'l redentore avesse nella cena sacrificato , ma sacrificio meramente eucaristico, cioè di

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (3 risultati)

bibbia volgar., vi-303: iddio è difenditore potente,...

calibro, mentre normalmente ne vende, e no, cinque nelle ventiquattr'ore.

, e tu ripien d'estro divoto / le fiamme purganti esprimi al vero,

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

la rofna / che pria turbava, che 'l ciel ne ride / con le

imperoché alcuni purgano con poca quantità, come interviene ad un signore di questo

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

. boccaccio, 9-5: chi è fuor di sé che non conosca..

che in me non fa frutto, 'l taglierà; e ogni tralcio che fa

; e ogni tralcio che fa frutto, 'l purgherà, acciò che faccia più

coltivare, si provoca la natura con fatti mezzi a conseguire in essi il

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

tuoi prieghi cortese / in fano, che ben per me s'adori, /

/... tre suoi figliuoli fece venire / e miseglie ne l'omo

al cor purgare. / en prima ha messo lo temore, i..

; / volere e non volere en te è annegato, / desiderio armortato;

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (3 risultati)

quanti n'ebbe giuda, / faccia pur ched egli abbia una druda / la

/ de la mia co- scienzia, ch'io miri / solo in te,

xxxvl-274: e 'l bel lume vivo purgò l'occhio, ch'adesso / gli

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

ne hai molto bisogno dopo un lungo ed ostinato silenzio. 2

.. non trascurò le deplezioni sanguigne locali che generali, lo zinco, il

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

carta il sacro corpo exangue, / ch'io scriva per me quel ch'ei

, turatane col dito la bocca, che non framezzi gocciola d'aria, rivoltati

, 99: è così chiaro / e purgato il fuggitivo argento / che,

pieno di certezza lo familiare intelletto, come l'aere da h raggi meridiani

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

tutto quanto, con voce purgata e chiara rispose: guon seme per mia fé

maestro l'intelletto purgatissimo, per esempio vago modello del mondo, aver

che un orecchio / abbia in testa purgato, / sì geloso e delicato,

abbia in testa sì purgato, / geloso e delicato, / che ogni

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

facto tale: / era di stato netto e purgato; / lecito gli era

che del bellissimo corpo vostro chiuder anima purgata e sì gentile. agostini, 72

corpo vostro chiuder anima sì purgata e gentile. agostini, 72: la

sarà. v colonna, 2-64: che per far eterna qui memoria / di

che a lui somministravano la materia, come egli loro dava la forma e il

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (1 risultato)

si partì appresso, / poiché firenze purgata fue. sanudo, xix-402: niuna

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (3 risultati)

non si può lavorare a carta ( che si riduca a forma di carta)

, non possono né meritare né dismeritare, che per se stesse non si possono

grande diletto quella beata schiera di santi, gli fu rivelato di certo la salvazione

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (3 risultati)

che dimandasse che cosa è la galea gli potrebbe rispondere che non è altro

vorrei però dar mia figliuola a garzone di cattivi costumi, ché, s'egli

meritassero i miei peccati! non è bello né si intero un nuovo vaso d'

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (4 risultati)

quasi come l'ultime furie avessino comandate fatte purgazioni ai saguntini in quel comune

ma quando le purgazione sono in declinazione, nello uomo sì nella femina, alloro

sono in declinazione, sì nello uomo nella femina, alloro è apta la concepzione

gherardi, 1-ii-416: nel quactordecimo anno comincia a muovere la generazione ne'maschi

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

ma la colpa si rimuove, e questa à tre parti: imprudenzia, caso

è caso, cioè impedimento clradiviene, che non si puote fare quello chessi dèe

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (4 risultati)

far del conto poi resta in farsetto / il vincitor come colui che ha perso

quello albergo de cervagio / che m'era grande agio, / e fé guastare

vizio, temprandolo attraverso il fuoco, che poi diventa acuto a vedere, cioè

pena interiore. monte, 1-6-6: come il ferro si pulisce a mena,

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (4 risultati)

: egli voleva correre qualche rischio, , a purificarsi dai trascorsi peccatucci di fascista

core / la sua vista amorosa / come fa la spera / del sol la

, / che mai non sana, mortale è, 'l colpo; / ch'

aquestò per aspre- ctione / privilegio, , de vergenitade, / si ke fo

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (2 risultati)

gente in pratica non si muove da purificate ragioni quantunque vere in discorso; ma

vista tanto sottile / che comprendesse donna perfetta. 12. dir.

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (3 risultati)

lo stile d'ogni cosa sua. e che sua signoria si vorrebbe pure spacciare

e modi di dire antichissimi e forestieri facilmente che paiano piuttosto invitati che intrusi

interrogato da taluno in qual libro avesse bene imparata la lingua francese, rispose

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (8 risultati)

, x-17: quest'eroe, di purità esimia / ch'ogni femmina reputa una

llui coniungeste, / cum puritade tu 'l parturisti, / non cognoscendo carnai delectanga

ma peritoo non le conosceva, / come que'che non sapea l'ardore /

ogni simplicità e purità del cuore, come a cristo. s. giovanni crisostomo

di cui risplende la tersa delicatura di fatti vasi mi rapresenta la schietta purità

8-2-300: coloro che seguirono loro appresso come più vaghi della purità del vino e

ne la purità del diafano, che divengono raggianti che vincono l'armonia dell'occhio

lasciano vedere sanza fatica del viso, come sono li specchi. -candore

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (4 risultati)

si deve scrivere con purità di lingua, o no? certo si, se

intagliatori, gli orefici, i legnaiuoli favellano bene e con tanta purità che,

, iii-1-88: questo scritto di concetto nobile..., per vivezza d'

scorgo errore da doversi biasimare, ma bene chiarezza e purità da doversi lodare

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (10 risultati)

tocco, io non ti scemo, / sei tu del color de l'aria pura

aria pura: / sento ben, , che sei materia dura, / pur

che lo stimin lor pastura, / vid'io ben più di mille splendori

mandava fuori lagrime d'allegra divozione, che del suo volto allegro pareva che

e gelata una fontana viva, / con pura, tranquilla e chiara vena /

, / che la faccia che prima era pura / cuopre del sol con tenebroso

mascheroni, 8-224: non ha raggi puri il sol lucente, / tiri color

puri il sol lucente, / tiri color belli, / com'essa in ogni

ombra par che n'assicuri, / dolcemente gli governa e move. metastasio,

burchiello, 2-14: il primo ber m'aguzza la testa, / piglio

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (8 risultati)

: tu [anima] si creata en granne alte- za, / en gran

valere, / vèr cui l'agio puro / ch'altro dio non adoro,

'. g. gozzi, i-6-98: , dotti fogli, in voi spesso rimiro

dis qe 'l dolce viso / l'à presse conquiso, / qe senpres se

« cosa mortale / come esser pò adorna e sì pura? » g.

/ come esser pò sì adorna e pura? » g. morelli, 146

io ritornai da la santissima onda / rifatto come piante novelle / rinovellate di novella

/ trepido tutto. molza, 1-134: come augelli semplicetti e puri / lunge

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (5 risultati)

michiel e l. donato, lxxx-3-s13: come abbiamo detto che fa professione di

. per amor di chi ci largisce maravigliose grazie? egli ce le concede

1-i-394: innante che venga la morte scura, / a cristo torniamo, peccatori

pochi autunni, / amica, puri di stigmate, / scorgevano già dell'

core e per adovramento de pietae; cum la grada del spirito sancto ge

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (5 risultati)

le ricchezze] da pura fortuna, come quanao sanza intenzione o speranza vegnono

che lagiù si confonde, / equivocando in fatta lettura. andrea da grosseto,

. a. pucci, 4-270: son di vestimenta privi / ch'e'mo-

, non siamo costretti a racchiudere intra stretti termini la vera materia di lei.

per voi sempre e favelli, / che l'intenda la futura etate, /

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (1 risultato)

e fino argento, / ben fatta che 'l moto e che 'l belato /

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

.. dissero: uomini galilei, come in questo dì beato e sacro avete

cristallo che al chiaro del vetro, sono belli di garbo nel piede e nel

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (4 risultati)

intendere edam con altri ornati admixta, corno intexta di auro con seta

/ subito toma languidetto e vinto, / che mai non si vide tanta piòta

7-36: nel tuo volto, che ben conserva / ai giovinezza il bel purpureo

, 1-21: anco il color candido, come quello che alletta l'occhio,

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (3 risultati)

purpureo, se non cristo, candido per la purità immacolata della innocenza, ma

ecclesiastico '. casti, vi-470: , pur troppo, signor, tutto

, sor pedante, / che di frale autorità godete, / superbo di quel

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (6 risultati)

animoso. gelli, 17-194: è pusillanime per natura che egli ha tanto

3-57: nelle quali cose sieno tagliate in una volta le cose soperchie dalla

virtù della contingenzia e sobrietà, e sieno limitate e concedute le cose necessarie del

e concedute le cose necessarie del corpo sufficientemente ch'e'forti possano desiderare di

s s boccaccio, iv-37: come tu medesimo già dicesti, la

quella gente dell'essersi lasciata opprimere da poche forze e s'infondesse loro tanto vigore

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (4 risultati)

la mia impresa / a mie forze pusille. segneri, i-606: si restò

mi sganghero / in veder quel costume tanghero / di portar dentro 'l taschino /

o se alcuna cosa di fuori, come polvere o acqua o vermine. crescenzi

, idest de quelle piccole apostemete: corno dicemo vulgarmente uno bugnone seuvesiche,

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

putacaso, un bel giorno, a dirmi . c. e. gadda

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (7 risultati)

dà la vera dote senza il matrimonio, che quando manchi il vero titolo del

in tutto essere 20, come mi dissero il putativo che il vero autore.

/ cà 'l vecchio descensato / en te s'è anidato! / lo stròbele

grande pezza di lungi da lui, putente che arde come bragia ciò che tocca

e di funesti / gemiti, e fiato putente spira / che da l'immonde

... / in quel putente vizio s'im bratta / che

d'e'santi, come sono dunque schive alle vostre carni? ma ben si

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (7 risultati)

: quella gioia [del paradiso] è grande che chi n'avesse assaggiato una

tutto quanto, imperò ch'io puto fortemente che io medesimo non mi posso

passo chi vi tocca / quando siate strebiate. ariosto, 34-80: di vari

. bandello, 1-34 (i-412): stranamente putiva che talora venticinque e trenta

se veramente era morto: e l'era , ché già cominciava a corrompersi e

mente è così schifa stanza / e vi pute che 'l pensiero aborre / il

i-iv-642): e'se ne gli darebbe fatta gastigatoia che gli putirebbe. sacchetti

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (3 risultati)

segneri, 2-2-261: un fiato putre, un fetore sì puzzo

: un fiato sì putre, un fetore puzzo stitichezza di quattro linguacciuti

più profonda / lo gitterò, che, fitto nel brago, / putre

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

cioè dell'opere salde e virtuose, è l'invidia. s. gregorio magno

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (4 risultati)

, infettarsi. leonardo, 2-93: come il ferro s'aruginisce sanza esercizio

putrefare e la terra e l'acqua . busca, 2-176: fece putrefare

le genti che son morte, / che giù alle stigie porte / sta

ulcere. oliva, io: con poche voci più guadagnò l'impoverito e

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (2 risultati)

: per l'umidità del terreno e per la putrefazione del morto e marcio

aere. p. cattaneo, 6-3: come l'aria per il sole e

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (4 risultati)

4-2-49: oggi son palido e bianco / come al caldo sol putrido verme.

grondar solea dall'oppilate nari / in gran copia che, prostrate e dome /

s'andò facendo putrida e maligna, che in spazio di ven- tidue giorni

, 4-65: la carta, ch'è candida e vistosa, / fu pria

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

orrore, spavento e pena a vedere misera cosa. g. b. andreini

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (1 risultato)

maschio fino in età di otto anni e li diè moglie una putta chiamata iante

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (9 risultati)

/ chiome il tuo lauro che la feo bella. idem, iii-2-176: deh

peccà; / l'anima e 'l corpo n'è forto damnà. elegia giuaeo-italiana

di guadagnare d'ogni sozzo guadagno, come di mantenere bordello e di ritenere

, che chi quella vidde, non era crudo che non ne li venisse pietà

: guido andò là giù, e tosto come il vide [il figlio]

/ sa che l'amante suo non è forte / che contra lui l'abbia

della mia moglie, mi dorrebbe grandemente , non per la cosa stessa,

con drito dovrisi lixengrin prender / e 'l dovrisi in forche apendere, / e

madre alora l'à veduda, / li disseno: -ora donde vieni, putana

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (2 risultati)

meco, mi risponde: « madonna , venite suso, che vi ha spettata

? ed essendo temine e puttane, è gran cosa il fregarla a la fede

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (4 risultati)

face, / che disfé degli ebrei gran compagna. diodati [bibbia],

, vi-228: fu il nostro destino atroce che la religione cristiana, speranza

marino e stringerò quella bocca che spiega soavi rime. -vattene, puttanella, ché

le puttanelle muse, dalle quali è raro e difficile aver pane e vera lode

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

i-60: che frutti poi si cavano da onorati studi? adultèri e putanesimi.

con loro il di e la notte, come il diavolo sta con quelle vegghiando

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (2 risultati)

putto e dionigi si chiamava, era diligente ed accorto che quanto gli era

la muiere e che le diete vestimente francischin le have tute. boiardo, 3-258

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (10 risultati)

puttàccio innante / si cacci, e con poca riverenza. oddi, 2-46:

., 11-114: colui che del cammin poco piglia / dinanzi a me,

, che superba / fu a quel tempo com'ora è putta. daniello,

, altera, fu a quel tempo, com'ora è 'putta ':

scuola pisana, / tu già superba com'or se'putta, / ve'chi

ne trasse a fine da nove, che gli altri, per la putta paura

me gett'al fossato, / vedennome strovele, putulente ed obrogele. idem,

un altro ociello di questo grande, e lo piuma tucto vivo. =

e onne puza de privata, / seria moscato ed ambra po''l fetor deglie

corporali non sentiamo noi puzza, ma deltanime immonde e peccatrici. g

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (4 risultati)

da verona, xxxv-i-641: la puga è granda ke n'exo per la boca

sentimenti che pareva fuoco era una puzza grande quanto la natura umana appena poteva

la puzza di quel caos, dopo una lunga villeggiatura, mi rattristarono assai.

, e però, non trovandoci riposo, . nn'e- sce e sta di

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (5 risultati)

lor alito, / che rutano, già ingralito / col puzzaglioso che lor bocca

luna è nell'altro emisperio, non sarà ardente né puzzerà tanto. catzelu [

, / e, per aggiunta a deforme aspetto, / puzzano tutti come un

non credo che ciò sia vero, per le ragioni che or ora vi sciorinerò

ragioni che or ora vi sciorinerò, perché questa vostra proposizione nel bel principio

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (2 risultati)

da'grandi per raccogliere tesori furono alcune sordide, altre sì barbare, che,

tesori furono alcune sì sordide, altre barbare, che, come le prime

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (1 risultato)

a voi e chi andasse, voi trovereste grande il puzzo d'uno gentile cavaliere

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (8 risultati)

giovanna d'arco e giordano bruno. e che c'era un santo puzzo di

nausea. angiolieri, xxxv-ii-392: son fatto che no. mmi vien puzzo

cembol di nuovo allor rincarti. / sai ben contrafarti / che 'n cambio di

, dalla quale sgorgò un fiume d'acqua immonda e puzzolente che il fetore era

fai vegnir, pugolent e pesente, / q'el no pò audir, né

zoxo, in uno osterò, / era un somero; / de dré sì

sì era un somero; / de dré fé un sono / sì grande come

/ de dré sì fé un sono / grande come un tono: / de

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (4 risultati)

di fuori nuove correnti fredde, fa che l'aria interna rarefatta e puzzolente

, puzzolente d'inferno, 'tremò ', cioè oltremodo, 'ch'io

ha sentimento del suo enorme languore. è puzzulente per lordura e per bruttura

217: dal nostro collegio specialmente, corno membre pusolente e de tuto lo

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (2 risultati)

22: di quelli iscri- gni uscio grandissimo puzzore che tutti quanti si turarono

era, diede mori con tanta furia e spaventosa che, non che altro,

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (2 risultati)

sacchetti, n: sanza vederli, con gran ruina / gittar lezzo di becco

lino di paglia, di legno o di fatta cosa. giannini-nieri, 52