Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (3 risultati)

si rinvennero da la parte di dio, ch'elli le trovò dinanzi lui,

/ di farmi incontro, ciaschedun, pena. = comp. da

: questo così santo omo laxà-1 depoe alcum disciporo chi lo seguise perfetamenti?

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (6 risultati)

spera, / dolce riera; / perera, / se non fosse lo conforto

fue per mia disaventura, / ca coralemente ch'io ne pero / innamorai,

flagello ad ogni condizione di persone, che divolgò costantemente la fama essere in

, che era di verno, e per gli altri disagi fummo quasi periti.

: i nostri non credendo essere in prossimano pericolo, molti nel principio ne

algarotti, 1-vi-209: che dite voi di bella reflessione, checché dir possano o

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (4 risultati)

tessere certe sportelle con i suoi discepoli, lo motteggiarono e dissono: « or

altri degni iscrittori, periva la fama di degno uomo insieme con lui. molza

perché ad alcuni popoli selvaggi abbia data povera conoscenza di sé e del suo

se la amistà perisce infra 'parenti, vi rimane lo nome del parentado;

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (7 risultati)

spente, / quel che deve perir agevolmente? b. corsini, 7-13:

e giorno e notte penava / faciendo gran dimora / che disiando peria.

aggiate de lo mio tormento, / ch'eo non péra, dolze amore meo

): presilo a riguardare / innamorata che 'l mio cor pere. bembo,

iii-514: e 'l divin chiaro sguardo mi piace / ch'io ritorno a

impeto e peso / d'amor, ch'io ne pero a morte offeso.

strali d'amore / tempra onde péra a fort'arme il core. bruni,

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

fine, walter? » - « , erika. sono stufo di sostare nel

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (4 risultati)

lege scribende, impero ché la lege peritamente sera scripta, farà che

. guittone [crusca]: non ebbe peritanza d'appellarla cinguettiera.

schietti, quella delicata peritanza che lumeggia bene in viso di cristiana e gentil damigella

peritasse a comparire / a ragionare dove son rari e virtuosi? b. davanzati

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

esso fu miracolosamente sanata d'una cangrena pestilente che a parer de'periti non

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

secondo che spazzatura di questo mondo e come cosa perita insino a qui.

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

più peritosi a concorrere quantunque debolmente a confortevole opera. -ant.

e con le sue robuste / radici investe ch'ogni più duro / smalto in

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (4 risultati)

bireno per questo a lasciare abbia, / eh'esser per me sciolto mi ringrazi

capitano. broggia, 495: da questo grave principio della perizia de'medici dipende

lettere né governo. magalotti, 7-6: per l'intelligenza di varie lingue come

costumi di quei tempi, ne'quali fatte leggi furono fatte e compilate con

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (2 risultati)

proporzione eran l'altre ossa; / che la ripa, ch'era perizoma

cuopre le parti vergognose del corpo, che vuol dire che la ripa copria le

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

toman di nostri visi le postille / debili , che perla in bianca fronte /

non riportò a casa una perla, delle conchiglie vuote. 6.

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (3 risultati)

io certo, o mio vicario, / presto riveder la tua sembianza. pananti

con la chiarezza sua. / parvemi bella che per le mie luci la luce

strozzi il vecchio, 2-21: di candida e bruna / né mai più vista

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (1 risultato)

scuoprono / falsi e d'archimia! che nulla vagliono. = acer,

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

3-184: questa (la materia] è fattamente permanente che giamai cangia o varia

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (1 risultato)

e infine tutte permarranno in lui, come cosa ke non si può dividere né

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

uguccione da lodi, xxxv-1-621: mai se voi livramentre lavar / qi en

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

molti garibaldini in permesso, ed è bello vederli con quella camicia rossa! bonsanti

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (5 risultati)

, non pur calliope sola, / da dolce maestra e 'n tale scola /

dello smembramento perpetuo, da che non era forte da assumerne il principato,

da assumerne il principato, né debole da permetterlo agl'imperadori,

5-7: poi che 'l rischio è di leve danno / posto in lance co

, gloria, amor patrio e con altri fatti nomi. 5.

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (2 risultati)

intese le cagioni, / sostenne il , diè perminenza al vero / e crebbe

scuotono il giogo di quella fede a cui giustamente dovrebbono star soggette. buonafede,

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

fra i dignitari una tale persona e grande... che venga stimato

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (5 risultati)

cap., 1-54: or son fatto tristo ch'el mio stato / permutarei

., 57: permutremo la proporzione, come 7 a 9 così lo quadrangulo

capo duro, non l'arà però duro che una pietra non li li rompa

., 57: dunqua, permutatamele, come 9 a 16 così il triangulo

e, quando parteremo la proporzione, è come 9 a 7 così lo

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (2 risultati)

. ristoro, ii-218: vedarasse de longa distanzia che 'l viso patesce permutazione

tenuta da una staffa d'oro, da poter altalenare e anzi revolversi affatto

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

ii-214: non è nel mondo un animale pernicioso per la republica quanto è l'

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

che propalavano, dicevano essi, massime perniciose al decoro del lama.

empiamente detestavano qual dio pestifero e pemizioso agli uomini come alle campagne. cesarotti

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (1 risultato)

nome dal luogo dove nascono, come nell'occhio l'oftalmia,.

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (2 risultati)

. adimari, iii-271: su perno fral con tanta cura / e la vita

d'intorno alle quali [questioni], come a perni, tutte le scienze

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

seco si negozia strettamente la tregua, che siamo pure al piè del pero.

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (1 risultato)

come debbe / la lettera inviar, che ben vada, / non però vuol

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

crediate ch'ancora / lo core mio, come fa perpene, / non

concordate con la concava scotica, ma non come alcuni hano fatto che tanto

perpendeva al nudo de la collina corno vedi la littera. =

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (1 risultato)

mercé amor fura lo core / ed entravi come agna 'n ispugna. proverbia super

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (6 risultati)

, iii-15-3: e'non è legno di forti nocchi, / né ancora dura

poi che nel mio mal sempre è ingordo. sanudo, lviii-487: dar

che 'l consiglio de la mala femina truova vergogna e malizia. imitazione di

se noi rivolgiamo tutte le scritture, de'filosofi come de li altri savi scrittori

che, per testimonianza de'futuri, come compagni, la vostra signoria,

lui e per le suoie rede, come sono rei, conti e castellani e

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

noboli e difenderai la mezza quercia; e come 10 mio giovane capo èe sempre

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (6 risultati)

, comodità, adiutorio non puoco dare, che per lo so uxo [deu'

fatti far di muraglia? - signor , perché, avendogli allora disegnati e fatti

michelagnolo buonarroti, serviron per quello effetto bene che hanno meritato in luogo di

amor e crescere il to regno, / che tu possi a'toi perpetuare /

222: dante credeva a ragione che nuove alleanze avrebbero perpetuato in potere i

nel mondo avampa / ogni animante, che tua potenza / perpetuar costrigne lor

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (1 risultato)

di nostra volontà. naturali sono, come è amare il vivere, amare lo

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (4 risultati)

che ne saranno causa, tale e rigorosa che li altri ad perpetuità ci

non dee mai crearle nel proprio seno un fatale stromento di servitù né mai staccare

vena, / che piovesti d'amor largo fiume. savonarola, i-54:

. dante, conv., iii-xi-ii: come l'amistà per onestade fatta è

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

e quasi rimordimento di non aver conosciuto bella cosa prima che ne fussino al

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

con grande sforzo la guerra, con fiero e perpetuo odio contra i romani

non producean frutti né fiori, / 'l buon seme perdea dal gielo interno

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (1 risultato)

è nini te lo porto. » « , pilotamelo qua ».

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (6 risultati)

morgante quasi intera la pilucca, / che margutte n'assaggiava appena. varchi [

sentia la piaga / de la giustizia che li pilucca. buti, 2-575:

la quale, 'sì li pilucca', cioè li fa dimagrare. daniello, 407

no i mastini vide, / ave gran paura de morir; / lasà

, 90x0 el buta, / e fortinello lo piluca. -con riferimento all'

de quello ch'io dirò, / e no me vergognarò, / ché 'l

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (2 risultati)

-pinolo. bencivenni, 1-142: pine sono calde nel fin del secondo grado

, e peste con seme di zucca, tolgono l'arsura e 'l dolore deue

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (2 risultati)

cesariano, 1-09: le pinacotece, corno le exedre. scamozzi, 1-231-28:

poluce / non son nel ciel con beata parte, / né 'l bel ratto

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (2 risultati)

dell'uscio, un traditore non saria mal concio dalle loro parole; onde quello

anche tener vogli un pincione, / come io penso, in gabbia,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (4 risultati)

spende. chiabrera, 1-ii-394: ei diceva, e lo dicea per modo /

: donde impara ste mai vaghe e belle / maniere? e tu

: febo, che spesso inviti eroe degno / al pindarico suon di cetre

come cosa troppo piena di pericolo, non resta di pindarizzare assai volte e

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (8 risultati)

dell'arte loro. foscolo, ii-246: , bella amica, a pingermi /

e come il canto / flora intendeva, pingea con l'ago. nigra,

de la fraude / del veneno, che puoi renovella. / semilimente è

quell'alto cor che fu d'onor degno. -acquistare un colorito innaturale,

la mente, / e pìngevi una donna gentile / che tutto mio valore a'

con gli amanti suoi se stessa finge / di ciò schiva che lucrezia appena /

capo del vostro libro, nel quale bene pingete con la penna e con

tarsia, 163: sperai, adorno di verdi e belle / frondi, piacer

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (8 risultati)

dicendo, il mio tristo pensiero / fé che ratto seco mi conversi / di

pinse mai da sé saetta / che corresse via per l'aere snella. moscoli

(59): amor, quando presso a voi mi trova, / prende

ancide e qual pinge di fore, / che solo remane a veder vui.

, 5-79: l'asta che in man ben madonna stringe / è un bel

, che 'l dimon rio m'avea vinto / che nel far bene ero molto

viso un poco più avante, / che la faccia ben con l'occhio

fièr li tuoi piè dal buon voler vinti, / che non pur non fatica

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (5 risultati)

: l'altra, per grazia che da profonda / fontana stilla, che mai

insieme miste / mi pinsero un tal fuor della bocca, / al quale intender

simigliare / tutta la sua pintura, / che sia naturale la figura. guido

/ staccerai con man soave / la grave / del tuo riso asciutta neve.

, / e che s'incontran con aspre lingue, / perché non dentro da

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (2 risultati)

selvatiche] è buona a mangiarsi, fresca come secca. parmi però che

orto mio; / e nel pingue terren l'innestai / ch'alto crebbe e

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (1 risultato)

quali è circondata la ruota, come nelle altre, non peschino almeno quattro

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (1 risultato)

: / come ai pinnuli fassi, che dànno / agl'infermi.

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (2 risultati)

fu gran cura della natura di difendere morbido seme. ricettario fiorentino, i-b-ii

, altri vi hanno pinnocchietti piccoli, , ma quasi del sapore del pistacchio.

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (5 risultati)

par., 33-131: quella circulazion che concetta / pareva in te come lume

cui l'arte al ver somiglia, / m'avean per letizia il cor confuso

e me ne la tua baglia, / che mi porti avanti tua parvenza,

/ chi è està donna che giace venta? / sarebbe quella ch'è

], i-257: amor l'à a punto / nella mia mente pinta,

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (10 risultati)

, ix-183: distendi l'arco tuo, che non esca / pinta per corda

facea, ma ragionando andavam forte, / come nave pinta da buon vento.

sol perciò surgon errori immensi, / come nave in mar sanza governo / di

per usanza / per trare asempro di bella cera. dante, purg.,

/ li occhi a cui pur vegghiar costò caro, / come pintor che con

, ma la freddezza non mai, come cosa il giudicio della quale, al

, ed interrogato che gli paresse di stupenda imitazione, rispose: intendete qual

quando non vorrei che vero e vivo vile uomo mi fosse donato.

fatta di pietra di pintura, / era una idola scolpita, / tutta coperta

e ora ha giotto il grido, / che la fama di colui è scura

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (3 risultati)

i-270: ci daranno, a un uomo a uno no, delle pinze

/ ma il grand'uom l'ha pinza di dottrina, / ch'or potrà

soderini, i-136: ma nulla è ottimo rimedio a tutti i versamenti d'

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (3 risultati)

, 11-ibi: e non è mai pinzo e sì satollo / che non vi

: e non è mai sì pinzo e satollo / che non vi resti luogo

/ l'afare de le done che vano le ^ adre, / de le

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (4 risultati)

. bencivenni, 4-23: il fariseo era d'una maniera di genti ch'erano

sospirosa e pia, / quelle ascoltava fatta, che poco / più a la

pastor, di nome e cuore / oggi giusto e pio, / pregar con

d'amore / co'prieghi armò contro a gran furore. m. zane,

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (9 risultati)

. idem, par., 15-25: pia l'ombra d'anchise si porse

, fabbrizio, obblia / i tuoi chiari eroi. guerrazzi, 173: nessun

gioco. / ti accoglie in grembo una bella e pia / mamma, e

astiene. pascoli, 544: quelli occhi puri e sì grandi, / coi

, 544: quelli occhi sì puri e grandi, / coi quali perdoni,

domandi / pietà: / quelli occhi grandi, sì buoni, / sì pii

: / quelli occhi sì grandi, buoni, / sì pii, che da

occhi sì grandi, sì buoni, / pii, che da quando li apristi,

fatta ha l'anima mia di lei pia. / che 'l riso suo più

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (10 risultati)

volge pia. scarpelli, 1-131: nel di lei viso ha forza amor

sue pupille acute / negli occhi di dolce e pia nemica / quasi perdutamente

/ che passi immite ferro per que'membri puri. / più tosto ah che

. stampa, 163: perché a voglia santa e così pia / non risponde

pio, / deh, non esser tristo pagatore! g. b. andreini

, 32-117: vieni ornai con li occhi com'io / andrò parlando, e

dolor mio / prendi vagheza, poiché diversi / miei prieghi non ti fèr

anonimo [in leoni, 666]: siamo a roma!... cammino

animale). benzio, xxxvi-143: cruda sei verso l'amante tuo, /

. graf, 5-324: rammento, ! oh, i teneri, furtivi /

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (1 risultato)

: il fiume d'arno era per pioggie grosso ch'egli non lo potè guadare

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (5 risultati)

'ncendio e giace dispettoso e torto, / che la pioggia non par che 'l

lungi dal sole un solo miglio, riceverebbe folta pioggia di luce che sopravanzerebbe questa

/ che le fiamme d'amor smorzan spesso, / non scemeran mai quelle

che la m'ha conchiusa / acutamente che 'nverso d'ella / ogne dimostrazion mi

suo, / ne la pistola poi: ch'io son pieno, / e in

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (1 risultato)

cielo, per osservare donde veniva quella dolce e quieta pioggiarèlla di maggio. giocosa

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (3 risultati)

men freno, addocchiando il somierone di buon taglio come di raglio, piantogli sul

a quel romor rimbomba; / né stridendo mai da le superne / regioni

guerre e di litigi / e dettesi un orribile spettacolo / che se non piomba

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

bellini, 6-193: della dorata e già viva tromba / cui diè fiato a

a suonanza il gran trimbreo, / possente che il suon ne distendeo / dond'

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

, 2-97: il mio salir là su amor perverse / che giù d'ognora

a'diletti mondan la mente gomba, / come fece un re di gran savere

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (2 risultati)

il bronzo concavo e forato, / scoccando che i legni apre e dissolve /

: quando amore vuol confondere o consolare fatti suoi servi fedeli, con due

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

piombini a'piè d'intorno, / che con tal trabacche / l'alta pianella

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (3 risultati)

montanari, 1-64: il soggiungere che, come sette sono i pianeti, così

. / di fuor dorate son, ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte

valore. chiaro davanzati, xxviii-42: com'om non sapiente /

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

e stagno, piombo e scoria, come se dicesse: io misi la casa

mover lento com'uom lasso / e al e al no che tu non vedi

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

. sassetti, 7-405: la cosa fu fatta che noi vi ci ritrovammo sopra

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (2 risultati)

piombo esser piropo; / l'aquila , ma non mai l'asin, vola

d. bartoli, 1-2-5: con fatti temperamenti, ancorché 11 sole venga

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

corsini, 19-71: quei del torracchion fiere voci / sollevaron al ciel ch'ai

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

, 17-13: o cara piota mia che t'insusi, / che, come

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (5 risultati)

in su quella piota di merda diè per gran forsa che tutta la bocca il

mai non accrebbesi / per larga piova / rapido torrente, / qual scenderebbono /

san brandano, 124: andàse lo tempo malmente torbando de pluoba e de tempesta

146: son triste, e fa una bella giornata; / sol nel mio

larghezza di grazie divine, / che alti vapori hanno a lor piova, /

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

bel nicchio, in lei piovente / fresca la spruzzante acqua vivace / ch'io

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (7 risultati)

dell'om, che spesso si disforma / come taire face quando piove, /

maraviglie de lacterano che li era un tempio edificato che facìa tonare, balenare e

discende è buona. ghirardacci, 3-41: disordinatamente piovve che pareva si volesse sommergere

pendio). strinati, 115: fue patto... che la detta

credere, furono mandati alcuni a vedere fatto prodigio, nella cui presenza piovvero

i-589: la sua pensagione / li venne falluta / che fu tutt'abattuta /

tutt'abattuta / sua folle sorcudanza / in gran malenanza, / che, s'

vol. XIII Pag.529 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

ho da voi udito, / io rido che il piscio mi trabocca. faldella

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

cor mi piova / un dolce amor bono / ch'eo dico: « donna

46-13): l'àire si empie de fatte lode: / ché piove sempre

piovute. poerio, 3-259: dacché benigno in me piovesti [o spirito

se le rugiade ch'ella piove dal cielo largamente sopra di tutti servono a questi

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

, lxv-118: se mai degnato a soavi baci / io potessi gustar del

nella pargoletta mia bellezza / ho raggio vivace / che d'amor chiaro lume

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (4 risultati)

trova / fatta di seta e lunga che arrivi / in fin del fosso,

, 4-54: se ben ti ha fatto terribil viso, / filene,

, i-3-55: piove al fin, quando spesso tuona. monosini, 123:

tempi nebbiosi e piovigginosi viene grassissima, come dimagra per la serenità. mazzini,

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (2 risultati)

. dossi, 3-95: con un fitto tendone di nubi, sfido voi a

che sono state di esse autori, come son l'appie e le pipine.

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (1 risultato)

così bassetta invece, e a cui usciva poco di corpo sopra il guardinfante,

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

195: vi conviene mangiare buone vivande, come capponi, carne di castrone,

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

: chi è 'n quel foco che vien diviso / di sopra, che par

il giorno, / noi piangevamo, dei e sì uomini, eterni e

, / noi piangevamo, sì dei e uomini, eterni e caduchi;

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (1 risultato)

ristoro, ii-218: la sustanzia se vedarà de presso, che la sua forma

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (1 risultato)

tutte le piramide di egitto / a gran colpo non arebbon retto. giovio,

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (1 risultato)

e di maiolica / non vide mai gran fallo nettuno, / non da

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (1 risultato)

, la mia pidria, / de'quai spesso i tuoi di casa servonsi.

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

vergognò di fare una piroetta. ma , era abbastanza disinvolta questa povera alma

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (4 risultati)

ha un piropo, / che mai bel non fu visto in soria, /

se venissi a uopo, / risplendea che mostrava la via. anonimo (agricola

gallico piombo esser piropo: / l'aquila , ma non mai l'asin vola

il preconizza l'epigrafe stelleggiante: pirro , piropo degli ingegni più luminosi, che

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

suono de'flauti tutti i moti guerrieri per l'attacco che per la difesa

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

non possa esser determinata o conosciuta. che dove gli efettici intesero che gli altri

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (1 risultato)

migliori [uve] sono le bianche, come le lugliole, che son atte

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (1 risultato)

, / che 'n questo mar dolce, astuto e industre, / perché

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

abondano, e tucti gli pisciano adosso, . cche quasi vi fanno un

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (4 risultati)

poca neve, se la tua lingua di leggieri perde la scherma.

. selva, 3-231: si levarono fatte le risa che ve ne fu più

unzione / né suco né rimedio altro fatto / che gli è un scopar dov'

, 16-i-4: quel cotanto sdolcinato, / smaccato, / scolorito, snervatello /

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

settimana prese due o tre o quattro di fatte pillole grosse come un pisello.

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

m. franco, 2-13: non tosto giunti che il mio pesellone cominciò

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (1 risultato)

., 11-111: colui che del cammin poco piglia / dinanzi a me,

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (2 risultati)

addietro. pascoli, 1048: canta la veda; / fischiano sì le

: canta sì la veda; / fischiano le pispole di passo. soffici,

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (1 risultato)

li oblunge e subtilissime perforazione inspiciendo, corno la figura ho demonstrato in lo

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (1 risultato)

: certi pastori le dissero che, , s'erano infatti imbattuti in un

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

. a. bartolini, lxxxvtii-i-209: mi veggio in questa trista lista,

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (1 risultato)

: la bellezza di questa dalle gatte è gentile che per suo amore ti saranno

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (2 risultati)

dio è fonte d'onni vertù, l'amore del mondo è d'onni

suo, / ne la pistola poi; ch'io son pieno, / ed

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (4 risultati)

quando vedea lo pistolaro di santo paolo s'inginocchiava. gambacorti [in mazzei,

fu la pistolènza / per le locuste grande e acerba, / ch'io piango

, egli ebbono di grandi awersitadi, di pistolenzie di serpenti, che sono

che sono in quelle contrade, e di carestia d'acqua. -con

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (1 risultato)

officio delli ansiani, erano alcuni pistoresi presuntuosi che, essendo all'officio dell'

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

pistrinari, come faccio ad altri, perché avessero occasione di far buona farina a

di far buona farina a tutti, anco perché tenessero più a mano quel d'

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (1 risultato)

segneri, iii-3-297: i pittagorici furono vaghi di musica che, per accreditare

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (3 risultati)

al fuoco disperatamente gridava, ebbe orecchio pittagorico e anima tanto armonica che,

griselini, xviii-7-122: ad una costituzione cagionevole... cercava ripararvi con

forteguerri, 4-65: la carta ch'è candida e vistosa / fu pria sporca

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (2 risultati)

di regresso continuo dalla propria origine, , dalla propria origine che l'uomo

o con l'altre parole seco non congiunte, chente sono gli epiteti,

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (2 risultati)

cime forzatamente incurvate degli alberi, e li lasciava squarciare. = voce dotta

segneri, i-121: tu sei povero , ma non sei mendico, perché non

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (2 risultati)

quei nobili spagnoli si godessero lo stesso, a ritrarre fedelmente un pitocchétto nell'atto

un pitocchétto nell'atto di spidocchiarsi, a figurare la vergine benedetta. de marchi

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (1 risultato)

pitonisse, / per tor via quel che gli dà martello. giannone, i-21

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (3 risultati)

15-43: il supporto e lo strumento fanno che la pittografia primitiva subisca in breve

tebaldeo, 1-51: qual fu il pictor temerario e stolto / che ritrar vuolse

che zeusi e apel, che inteser ben l'arte / e che hanno il

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (6 risultati)

croce, iii-25-144: donne poetesse, , donne pittrici anche, e perfino

3-206: era [picchiottino] pittore, , ma d'insegne. abitava in

vago pittor d'imaginati aspetti, / strane pompe... / ch'io

più maravigliosi di dante, nel quale in opera di poesia pittrice e sì

sì in opera di poesia pittrice e di eloquenza egli accampò e sfogò tutti gli

melodia pittrice / della vostra beltà, che all'italia / afflitta di regali ire

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (1 risultato)

tinta di colore a proposito? - : andate a vedere al libro primo de'

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (1 risultato)

saba, 5-191: la mia città, pittoresca e viva, / ha il

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (3 risultati)

e ora ha giotto il grido, / che la fama di colui è scura

al sol di neve / tanti spirti e chiari in career tetro, / quasi

mai più naturai pictura / qual mai pellegrino e alto ingegno / ben pose il

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (3 risultati)

saba, 335: il volto, che bello / certo mi parve, è

: l'articolo... è bello e termina con una pittura sì viva

è sì bello e termina con una pittura viva e vera del pazzo romanticismo che

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (5 risultati)

entro al cor vostro plui, / . echio non muora, o donna mia

, / tal dai dolci conforti in gran male / più inacerbisce medicato il core

donna, cui ama / più che stesso, brama, / e voi pur

su 'l vocabolo 'pietra'con diverse applicazioni in figura che per rima ci fa sospettare

: / ki più ga sta, più ga spiga! antonio di meglio,

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (8 risultati)

/ e fammi frango sci are / lo core, moragio / se più faccio

quasi non più viver dovesse, aveva, come sé, le sue cose messe

n'è gita fuora'della nostra città, che non vi sia più né cortesia

ho che già in questo ho fatto buon opera / che del suo amore ella

più una terza parte d'esso, come tre a quattro ha rispetto di

e lei veggendo bellissima e graziosa, forte di lei s'innamorò che più

: io aio uno 'nfanti / ked è ienti ed avenanti, / pio

, inf., 1-99: ha natura malvagia e ria / che mai non

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

quasi febbricitante. foscolo, xi-1-2io: fatta lingua comune è più o meno

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

: né fisolaco né cato non fue ringraziato, / e 'l pap'ha.

muore come se l'amore fisico fosse una cosa piacevole ma non tanto importante

tullio à detto della causa simpla, dice della congiunta, dicendo che quella

che agevolmente coricar si possano e sotterrate che in due ovvero in più parti

li mali che sono per eloquenzia, divisa in questa parte li beni,

ha avuta sopra la fede deltidoli è multiplicata e cresciuta (la fede cristiana]

: sentendo egli li fatti suoi, come le più volte son quegli de'mercatanti

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

no'm reprenda s'eu no dirai ben / com'se vorave dir, o

non più viver dovesse, aveva, come sé, le sue cose messe in

, 72-7: le parti sono queste, come i più dicono: inventio,

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

, di poi, di ma, di , di forsi. luna, introd

de la fior son fatto servidore / di bon core che più non porta.

sole inguarmenti, per ^ ò che li scada pu e che men.

si facea basso / quel sangue, che cocea pur li piedi. atti del

di stato composto di tante diverse membra e mostruoso per lo suo agumento non monti

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

parlar tutta baldezza; / voi mi levate ch'i'son più ch'io.

gismirante andò né più né meno, / come detto gli avea la fata.

un'altra di loro, la qual, come io credo, vi piacerà.

o « non più! », era la voce dal pianto rotta. tebaldeo

diceva meco: « questi per avventura, come uomo uso in queste contrade,

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (2 risultati)

data, senza alcuna lesione faceva per fatta maniera più e men dormire colui

se talvolta qualcuna delle sue ragioni è invecchiata che è quasi in oblivione,

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

ch'eran di modi e di costumi / svariati da que'che s'usan ora

tasso, 16-24: né 'l superbo pavon vago in mostra / spiega la

prima piuma, fece pensiero di fargli un fatto giuoco che per sempre di lei

vaghezza del guardo e de le piume / mi trasse vicino a la sua fiamma

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (5 risultati)

quii castello, / col sire meo biondo e bello! ». slataper,

di continenzia, 15: non è gran guerra sdegni o coruze che in su

barba appunto ha messe: / chi , chi no direbbe che l'avesse.

piume leggere. / ha la voce viva e gentile. 7.

/ e per cui l'alma mia forte stride / la notte e 'l giorno

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (4 risultati)

, / né più dime potrei, tosto l'ora / fia di ritrarsi a

: d francese eustachio... fece che goduino... fosse posto

gentili, s'è in calandro pecora posto che da lui non si parte:

poca faccenda, poi che entra in egregio babuasso. ma il fa perché costui

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (3 risultati)

triboli aver piumaccio e coltre / sparso, e sì duro / provato ho 'l

e coltre / sparso, sì e duro / provato ho 'l letto che pur

in commettere / et aggiustare i busti che scoprano / le mammelle fin quasi

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (3 risultati)

quale abbia folta e fine la piuma, che punto non apparisca la costola;

morbidezza delle barbe, i color loro, vivamente stilati e lustri che più vivi

cioè l'anno due volte tosolate, e com'esse colle forbici castrate, simile

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (4 risultati)

al rosso. goldoni, iii-20: ella pare una ragazza più tosto savia.

. pirandello, 8-560: erano, , entrambi della stessa corporatura, bassotti e

/ a lor mantenne il fiato, / che tu può'bandir e piuvicare /

le carte che di ciò si faranno ci areca piùvichi e meglora i pacti,

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

e con tutto ciò quest'ultimo era gonfio d'una ventosa superbiaccia e cotanto

vanni preste, / quelle per molti di ben nudrite / quaglie infelici, che

infeste? / a le pivelle vostre tradite, / o caro peppe mio,

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

pepaiuola. moretti, ii-195: , caro, una pepaiuola, una piviròla

in li oblunge e subtilissime perforazione inspiciendo, corno la figura ho demonstrato in lo

noi ricusi, io voglio porgerti in brevi , ma però saggi / detti un

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (2 risultati)

a saturità empiuto il ventre, vennegli una fatta rabbia di pizza che si sentiva

standosi [la cornacchia] soletta / nella cima, di mia morte gracchia,

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (2 risultati)

è la sua arte? -, come volesse dire: -e egli forse sua

caminando, facevano mille atti strani, fieramente dal succhio erano pezzicati. f

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (3 risultati)

amore] pizzica e non ammazza, ma bene la necessità: il martello d'

, 1-4-138: con questi spicciolati affronti gl'imperiali e sì i repubblicani si tentavano

questi spicciolati affronti sì gl'imperiali e i repubblicani si tentavano e si pizzicavano

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (2 risultati)

panem, sed aliquando famem'e che va sovente per le bocche de'nostri buacci

4-255: la mia colpa fu temeraria , ma pizzicò anche di generosa. magalotti

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (1 risultato)

altre feste solenni l'altare della sua pieve come una pizzigaria di poliamoli o di

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

prattica. et uno di buone lettere , ma che appena ne'suoi giorni aveva

sfibbiati, sopra 'quali è una soglia anticata e brutta che, quando alle

animale. moneti, 43: or bella reliquia oggi adorate / acciò vi

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

, 82: hanno per il dosso fatto pizzicore che, per sbibbiarsi e spogliarsi

gozzi, i-28-177: talor un pizzicor fa gagliardo / e tante schianze senza alcun

che, manicando un bocconcello, spero / facilmente noi trarrei più fuore. ghislanzoni

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (3 risultati)

corrotta nostra natura e noi ne proviamo spesso gl'insulti. goldoni, x-913:

nelle braccia colla maggior forza che avessero e che altri non se ne avvedesse.

-siete i barbieri dello stabilimento? - . - ce l'avrebbe un pizzicotto di

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (4 risultati)

che in quel giorno séte per essere inesorabile, so che séte ancor placabile

di vita, ma quella che stempera guasta lo spirito, cioè che uccide

ma uniti accendersi, uniti chetarsi, eguali e fermi che pareano aver capo

4-2-137: temendo l'ira degli orsini, gravemente offesi da lui nell'onore,

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (4 risultati)

aretino, 1-28: la conscienza è dolce di complessione che ogni poco di cosa

beccuti, i-104: come potrò con rime pietose / placarla, se 'l mio

varano, 1-275: guarditi giove / da funesti auguri e plachi l'ira,

18-40: come s'è vostro padre di facile / placato? ghirardacci, 3-57

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (1 risultato)

di questi / onde la nostra età sorge chiara / di giove alti incrementi.

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

: scopro il mare.. il mare ! il mediterraneo, grigio, pesante

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (2 risultati)

luogo che occupa nel frutto la placenta ma la disposizione de'cotiledoni all'atto ed

placidamente impostami. goldoni, xi-1099: , gli sareste grato / cedendogli il

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (3 risultati)

sposo e prole, / pensi tu che miti sciogliessi a te parole / e

carco i'non gissi / e vivessi placido / com'altra stagion vissi,

/ le tue placide pupille, / penosa / a me non è. casti

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (9 risultati)

tanta paura e tanta orribile / tempesta in sicura et in sì placida / quiete

/ tempesta in sì sicura et in placida / quiete hai rivoltato così subito!

caporali, ii-41: scorgendo io poi placidi e quieti / quei luoghi, mi

di quell'ozio placido che esigono tentativi delicati per poterne dedurre le conseguenze

tuo, vedendo, com'io quella concavità grande e sì spaventevole, che tal

com'io quella concavità sì grande e spaventevole, che tal ora con placidissime acque

che tumido scorre su gli ultimi ripari che industre mano gli apre un adito per

vogghia / di conducci un signor di lontano, / ch'a bella posta si

seguirne il tuono: / ma in placido suono / ch'empie il ciel di

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (2 risultati)

ma di vesta il foco / di gentil varietà le trecce. praga, 2-69

che cosa vi muove a volere per grande intervallo anteporre i placiti di aristotile

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (2 risultati)

mia mente la parola: 'plagio'. , un'anima forte 'deve'soggiogare un'

forte 'deve'soggiogare un'anima debole. , io ho il dovere di '

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (4 risultati)

nella mia mente la parola: 'plagio'. , un'anima forte 'deve'soggiogare un'

forte 'deve'soggiogare un'anima debole. , io ho il dovere di 'plagiare'

cose che a magnifica supellettile appartenieno, come monopodi e abachi, furono a

è monte e. pplaia, / . llo fai allegrare. =

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (3 risultati)

ni mato, / se tu pòi, t'acorda, no curar d'altro

vigneron, / s'a deo plaxe, s'acordaron ». = denom

], che, chi l'àe cum , e è grazioso in metre paxe

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (2 risultati)

quelui che era povro e soleva piangere, se aiegra per la arte plen de

planimetria. scamozzi, 2-124-48: come il misurar per lungo o per

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

/... / chi ti plasmò formose le braccia? / onde portasti

al molle, ma non fusse languida, che al riposo non desse impaccio,

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

creatura, / da dio plasmata di nova altezza / ch'ognun ne prende

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

e del fatto sia quest'altro che, come la cera o il gesso o

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

? » mi domandò. « io , sopra milano, ma in elicottero.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (2 risultati)

che per avere solamente l'ombra di lontano paese sieno stati condotti e platani in

facendola ruvida, guasta la voce, come ancora il vedere e l'udire,

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (2 risultati)

bellini, 5-2-50: questo suo giro ovato magnifico e sì perfetto con questo suo

questo suo giro ovato sì magnifico e perfetto con questo suo pavimento, che non

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

, giacché i prezzi sono gli stessi pel povero che pel ricco.

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (4 risultati)

4-i-866: iddio dà a mosè una legge ripiena di degnità circa i dogmi della

degnità circa i dogmi della divinità, e ricolma di umanità circa le pratiche della

platoneggia in scrivendo, esca di bocca fatta voce? carducci, iii-15-202:

, avete lodato voi, sendo io gran parte di voi. salvini, 39-iii-183

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

gesualdo, lxx-415: ebbe il poeta come nell'oppenioni tal volta del platonico

platonico /... rende suono soave e armonico / ch'empie d'

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

era come quello di tanti altri, sentimentale ma non senza il suo scopo carnale

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (3 risultati)

deono potersi lodare, quando da que' fatti uditori hanno il loro piaudite.

: noi, considerate le condizioni di plausibile impresa e congiontele con l'altre

delle discordie de'fratelli, ottenne con plausibile pretesto da sua eccellenza la permissione

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (3 risultati)

177: letizia, plauso e riso / celebre, ch'or tene il regno

pensiero ch'è nuovo e pellegrino onde fa che attira il comun plauso. algarotti

è vero, / anche in dotta età cesi e tigelli / e suffeni

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

età fosse stata tanto leggiera che per fatte parole si fosse indotta a non

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

battaglia, com'è stata nel far guerra empiamente alle sacre immagini. relazione dell'

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (7 risultati)

contraccambio il puzzo / di questa tua cara plebucciaccia. = voce dotta

avverrà come del prowiso che si è condotto plebeamente e in tanta sciaurataggine che gli

buona parte senza consolazione di parole, come l'ha usata il caro, ma

come l'ha usata il caro, ma plebeamente o scherzandosi, sì come fece

, ma sì plebeamente o scherzandosi, come fece il molza nella lode del

m'è veramente di cruccio incredibile, per la plebeità del soggetto, sì per

, sì per la plebeità del soggetto, per lo pericolo in cui ella si

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (1 risultato)

vendicar possa colla nostra ingiuria / il tuo fatto scorno / contro a quei di

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

, né poteva il poeta usare in alta e degna materia il proprio verbo scorticare

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

veneto, cioè voti 641. 758 pel , 69 pel no. de sanctis

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (2 risultati)

marca e della romagna... è unita per cantar queste nozze con

una masnada di ragazzi. più roboanti , ma non più garbati dovevano erompere dai

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

, avendo in questa plenaria potestà, come dicono, arebbe vóto in tutto

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

la luna è opposita al sole, che ella tutta n'appare. boiardo,

contrario agl'inglesi come nel plenilunio, che, essendo ora passata l'alta marea

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (5 risultati)

virtù e beni sono da grazia, che... della plenitudine sua tutti

divinitade, ma la virtù de l'altissimo la adombròe quando la luce non corporale

da lungi come isaia e, vedela picciola a comparazione ed a riguardo della

a riguardo della grandezza del cielo, laida a riguardo di quella grande chiaritade

a riguardo di quella grande chiaritade, vota al riguardo di quella grande pienitudine.

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (2 risultati)

, 1-26-9: lo peccato piu ca morte fa sua firita dura, / che

sommi latini e ne'greci non troverai frequenti. carducci, iii-20-8: giacomo fin

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (4 risultati)

. del papa, 6-i-27: tanti e strani accidenti,... creatisi

indi 'l furor concetto / con fatta canzon versò dal petto. lemene

, 300: i'son contento che a dolce plettro / s'inchini la potenzia

. n. agostini, 4-5-89: son sciocco ch'io non pongo mente /

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (5 risultati)

me fuoco agitator. monti, x-3-57: profano, no, per dio,

già tuo nobil plettro a sdegno / soggetto minuto e sì leggiero.

a sdegno / soggetto sì minuto e leggiero. 5. astron.

/ antico sotto il cavo delle palme / che n'abbiamo fuori i diti nudi

segni che appaiono nella pleuresi si dimostrano, come una febre acuta continua, un

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (2 risultati)

serrandolla cum un fillecto d'oro, / cuome in simille acto far si deve

qualche cosa, perché non è parola vana che non serva a qualche bene

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (4 risultati)

occhi ond'amorose vespe / mi pungon che 'nfin qua il sento e ploro.

lxxxviii-i-597: o alma mia, che bella eri e vaga, / ogni virtù

è fatta la mia filli, / sconsolata in vista et in favella. menzini

gentile, / che dolce plora e in soave stile / empie del canto suo

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (1 risultato)

quali saranno per li tempi, procurino che cotale compagno... che

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (2 risultati)

, 1-25-12: l'amor che e'ademanno è 'l primo, / unico,

in una delle zone temperate, dove cagiona bella varietà di stagioni, ora in

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

. pascoli, i-827: oh! , forse catone non era dalla parte del

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

poco dimenare, / e 'l malato sanar che non plora. idem, lxi-69

panfilo volgar., 37: lo omo à molte cause le quale no sa

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

. cesariano, 1-83: item la terzia episcenos: idest il tertio

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

pluton, che transitoria / superbia accecò per sua disgrazia. castelvetro, 8-1-73:

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (4 risultati)

e con togata vesta / apollo non dolce canto féo. / né dentro a

lacrimosa e mesta, / non sonò soavemente orfeo. plutoniano, agg

corte spaziosa, ma non giaccia / ch'entro e fuor s'allaghi al

fazio, iii-22-43: io dico quando fu grande il pluvio, / che bestiai

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

terracquea, che basti a produrre un mirabile e ordinato effetto.

con tutte le loro forze a far che il pneumatico michelin sia sempre il

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

lavorare altre ore. giuliani, i-42: , ci viene quel caro bistino,

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

. passerotti, 5-30: mi smungi / che a me d'umor due gocce

ond'io ne li cavai, / che pochetti allor ve ne lassai, /

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (5 risultati)

ricorda? imbriani, 3-15: galantuomo , e patriota, ma di poca levatura

(1-iv-240): le donne mi davano poco salario che io non ne poteva

. aretino, v-1-141: se con poco stato fate doni sì magnanimi,

: se con sì poco stato fate doni magnanimi, che fareste voi signoreggiando quanto

. gelli, 17-192: tu se'di poca vita che ogni minimo nocimento ti

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (9 risultati)

ni-530: al dover dire cose cotanto sottili chiaramente e distinte, come faceste,

del mar vi scorse e resse, / ch'abbiam tante e tante in sì

sì ch'abbiam tante e tante in pochi anni / ribellanti provincie a lui

i bei denti, che già fur cari, / lascian la bocca fetida e

, 1-iv-733: perch'è contessa è temibile? / debbe ecceder il grado

imparano... la lingua greca da poter imbeversi del primo significato d'

de'governi civili, i quali, come voi saper potete, sono cinque:

suo poco ingegno in dire tanto e intendevolemente che 'l suo amico potrà bene

cavalcanti, i-152: i'trovo me di poca salute, / ch'i'non

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (5 risultati)

con le cosce seco stesse / s'appiccar , che 'n poco la giuntura /

ma volle dimostrar lo suo potere: / strana cosa fare ebbe in talento.

poco periscono. marino, 4-174: per poco ti sdegni? e tocco apena

che cagion ti mena, / ch'ài poco de la lena? dante,

che ciascuno sommamente lodava il re che buona elezione di moglie avesse fatta.

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

/ i capei d'oro, ond'io subito arsi. poliziano, 1-701:

sia avvero. ariosto, 2-65: tra e no la giovane suspesa, /

1-336: io mi fermai qualche poco a raro oggetto per goder di quel suono

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (11 risultati)

un po'questo, un po'quello che il datore suo abbia tempo a dar

di giuoco si dilettavano, dolendosi di fatti comandamenti e pogo valendo, si

accorda / l'animo col desio! / poco ardisce il cor che tanto brama

né sono anche solite a essere governate legittimamente che non possino comportare uno principe

farò io, che l'amoroso foco / mi comprende dentro tutto quanto / che

1-58: io noi soffersi molto, né poco, / ch'io noi vedessi

/ multu pocu manicava, / tuttu quantu 10 dava. boccaccio, vi-228:

., 10-3: là dove dice 'dannaggi' suona che siano lievi danni de'quali

sogno e altrimenti / lo rivocai: poco a lui ne calse! boiardo,

: molto. ciuccio, 24: che de poi non poco / monta natura

/ per te, che 'l tieni in ardente foco, / e mancali la

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (5 risultati)

: se vedrò di non poter acquistare preziosa merce, mi sforzerò almeno di

neri de'visdomini, 246: nato è male frutto / che manten pocrisia.

libati poculi. argiroglotto, 1-53: non bramoso i fugativi poculi / segue chi

la podraga / (mal de cóglia me agrava), / la bisinteria sia

furono isbanditi e loro beni piuvicati, che vennero a sottile mensa e poveri

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (5 risultati)

] è sceso a'piedi e halli conci che amendue son guasti, e'ci

caropo significa multitudine di umori corrotti, come aviene in un flamatico o idropico o

/ rustico, iniquo, stranio e geloso / ch'ai paraggon di lui

adone'dovevano esser podagrosi, poiché facevano poco viaggio e si fermavano sì lungamente

facevano sì poco viaggio e si fermavano lungamente in un luogo. bisaccioni,

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

filicaia, 2-2-8: campion se'tu poderoso e invitto / ch'esser da te

e francolino. carducci, iii-3-344: ahi presto e da la patria / così

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (10 risultati)

per aversi compra la pace è divenuto poderoso e terribile che voi trascurando e

abbandonare nella loro fanciullezza in uno stato grande e poderoso, ma non però senza

stava tra due il pontefice in causa grave, non volendo da un lato

dèi, i semidei della cina, quegli poderosi in cielo e qua giù e

, i-7-48: non è già cosa agevole, o prometeo, il formare la

governo fondamenti stabili, per posarvi sopra poderosi disegni. g. gozzi

di significazione,... scossero fortemente gli ascoltatori che innalzaron le grida

sia poderoso, / e possa me, come gli altri amanti, / aiegra

pallavicino, 1-567: l'amor fu vivo e sì poderoso che valse a

1-567: l'amor fu sì vivo e poderoso che valse a smorzare eziandio qualunque

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (3 risultati)

, chiaro miraglio ed amoroso, / per lo primo sguardo / vi 'maginai,

per sembianza / nesuna in gioia fue poderosa, / come voi bella siete

un'asta. or venia chi si sentia poderoso d'avere e di coraggio,

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

le interiore quanto exteriore circumligazione podiale procurrentemente corno claramente ora questa figura infra scripta

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (1 risultato)

posto mano e cielo e terra, / che m'ha fatto per più anni

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (2 risultati)

deve aver letto? pascoli, i-37: : la poesia, detta e scritta

con cui il poemetto incomincia è, , d'una lunghezza sproporzionata ed inutile

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (5 risultati)

latini, rettor., 10-18: come dice il buono poeta lucano,

altra gente addivenisse e addivenga ancora, come in grecia, non volgari ma etterati

e lo primo che cominciò a dire come poeta volgare si mosse però che

idem, par., 1-29: rade volte, padre, se ne coglie

dall'infradiciare i leggitori con que'loro lunghi panegirici a molti de'rimatori toscani

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

lucida parola e dolce verso, / ch'opera è di te ciò che l'

ii-178: io mi vergogno, / , mi vergogno d'essere un poeta.

grande e rumoreggiante, sono, essi , poeti fantasiosi e sognatori, e gli

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

poeti dei quali vai [amore] superbo, perché cantano i gesti tuoi.

il bembo che la imitava, è or cara alli successori che per buffone è

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (2 risultati)

recitazione appertiene ancora a la rettorica, come appertiene a la poetica. guarini,

: nessuno mai scripse poeticamente... alta materia. giannotti, 1-46:

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

cielo e di terra, in un incanto poetico di vita e di primavera una

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

, col quale i romani poeti han nobile e divinamente poetizzato. pasquinate romane

. dante, conv., ii-xiu-io: come dice orazio nel principio de la

tempo del diavolo che mi ha conciato bene, e che mi ha procurato il

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (1 risultato)

poffare! è un favore che gli concedi spesso! dessi, 1 -77:

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (6 risultati)

carducci, iii-4-212: a te ritorna, come l'aquila / nel reluttante dragon

, bel sol di maggio, / come un primo pudico amor. /.

i-26: d vostro cor valente / poggia altamente / in ogne benananza / che

quando li disiri poggian quivi, / disviando, pur convien che i raggi

: reggimi, giusta dea, / ch'io teco poggiar possa elicona.

oggi / disian novanta femine vendetta, / che se meco ad albergar non poggi

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (2 risultati)

nostri tempi, non v'era poggio alpestre o sassoso che o col ferro o

era ristretta, / lo 'ntento rallargò, come vaga, / e diedi 'l

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

/ che 'l pozio e la pianura / facevano tremare. g. m.

collo e sopra il petto / s'unisce che non sai come o dove,

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (2 risultati)

la città di ierusalem è fondata, chiamò dio adamo ed èva. dante

, / e che 'l cieco furor inanzi tira / o mano o lingua che

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (4 risultati)

del foco che t'accese / i pria grati e poi sì gravi affanni.

/ i pria sì grati e poi gravi affanni. d. bartoli, 26-14

non dispò: / per forza frange che carlo po'/ del campo poco tener

esser a costui che t'ha liberata da fatto ruffo; e dipoi non t'

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

ch'è gemma molta fina, / poi sia buia sì ha gran valimento.

fina, / poi sì sia buia ha gran valimento. -introduce una prop

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

219: lo septimo comandamento... è che tu no digi far furto

isò gli odi e sorrise, / c'a morte mi mise, / come

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (3 risultati)

operazioni non procedono dal cuore, dipoiché tosto l'hanno abbandonate. campofregoso,

riconoscenza può seguire prossimamente il misfatto, come avenne a telegono a riconoscere ulisse

vostri apparecchi e le cocine / da lodar , ben lo disnar perfetto, /

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

vede invecchiare lo padre e la madre che perdano il vedere in forma che

, punto non mi perde, / m'allegra la pola fatta verde. niccolò

pentii pola, / amor m'à percosso cum sua palda / che quel sangue

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

franchigie, ne facevan [i polacchi] gran corpacciate, che, quando si

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (2 risultati)

orzo verde. tollesi l'orzo ancora non maturo che alcuna cosa non sia verde

: tornava dalla fiera alla polenda, / come suole, il villico mercante.

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (2 risultati)

, / e dal canto de for me 'nfegno / che me piaccia; ma

endegno / e dal canto de for m'enfegno / che me piaccia, ma

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

di diti maggiore dello stato normale, delle mani e sì de'piedi. lessona

stato normale, sì delle mani e de'piedi. lessona, 1164:

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (1 risultato)

della poligamia, del quale non si poteva presto stricare per non aver figliuolo maschio

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

. da un copioso corredo di lingue spente che vive provansi a dedurre un

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (1 risultato)

fora de le moenie aut siano polligone corno è signata la littera k aut

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

vestito della bellezza di tutti i beati, come d'un vestimento e d'una

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (1 risultato)

, 17-102: quanto al cugino, che bene la compromette colla ostentazione della

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

erbolario volgare, 1-103: lo polipodio ha virtù dissolutiva, attrattiva e purgativa

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (5 risultati)

rame che ci si potea specchiare dentro ben lo avea polito l'arena,

, veggendo quello uccello così bello, lo tolse e questo parea più dimestico in

era fattura dell'artificio, il quale come con invisibile magistero ogni mio gesto

parlari / tempo non è, ma da lacrimare. sannazaro, iv-187: il

madonna), / dite perché vi sete polita. del bene, 34:

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (1 risultato)

che sen vadano / le nostre cittadine domesticamente. = comp. di polito

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (2 risultati)

cose vili e sordide per natura, com'ali'incontra la lordura le toglie alle

ora s'usa. tolomei, 3-no: come con politezza di parole e dolce

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (3 risultati)

politezze. genovesi, 83: voi siete cautelato nell'uso delle vostre politezze che

.. dell'idea religiosa alla politica che una sia e ad una riesca

a dire della gloriosa rettorica. e come fue detto già indietro, questa

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

un amico. tommaseo, 2-ii-359: questa ch'è curiosa! / duve l'

l'ignoranza, la politicuzza e la malignità strettamente in lega contr'essa. bocchelli

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

né sono anche solite a essere governate legittimamente che non possino comportare uno principe

, e l'autore risponde assolutamente che . afoigi di giovanni veneziano, 113

lor parte anche militari; purtroppo, , rispondeva, e che nella guerra che

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (1 risultato)

, 7-i-19: secondo le umane vicende, smisurato corpo politico [l'impero romano

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (5 risultati)

, pure non mi sembrano di una fatale conseguenza. foscolo, xviii

». ed ecco la spiegazione: « , siete dei 'politici'». e

il mio giudicio, vi ho trovato erudizione politica, sì filosofica, ma disposta

, vi ho trovato erudizione sì politica, filosofica, ma disposta con gentilezza e

santa e politica, / né sia ardita lingua che la maculi. fasciculo di

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

che dal vederli apparisse la differenza fra la

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

si vedeano, ma ancora le unghie polite e salde che quasi de uomo

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (10 risultati)

madre e le invidiose sorelle, vedendo bella figliuola e sì leggiadri e politi

sorelle, vedendo sì bella figliuola e leggiadri e politi giovanetti,..

gentil scarpetta? / un calcagnetto polito? baldi, 162: ha sì

sì polito? baldi, 162: ha polito il viso, / ha di

polito il viso, / ha di lucid'oro il capo adomo, / egon

. a. gallo, i-2-222: come vi ho detto degli spassi che

de'lor begli anni il viso han polito. -che è segno di

vermiglie rose / d'ostro celeste, polite e accese / ch'amor per starvi

di bella materia e di bel portamento, sarà egli lodato. simintendi, 3-91

boiardo, 1-6-53: la depintura è ricca e polita / che d'or tutto

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (4 risultati)

fo il mio dovere. -non siete né attento né sì polito verso la vostra

dovere. -non siete né sì attento né polito verso la vostra sposa. grimaldi

quale i successori si vantino di lei, com'ella si vanti di chi gli

legalmente è compia: / ella ha in largheza, ke ven da cortesia,

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (1 risultato)

è anco proposta nell''ulissea', come altre fiate abbiam notato, mentre

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (6 risultati)

possa essere polizìa, imperò che, come dice lo filosofo nella sua 'politica',

lo filosofo nella sua 'politica', l'uomo è animale sociabile e non può viver

gli suoi cibi convegnono esser preparati, per le vestimenta e sì per le

esser preparati, sì per le vestimenta e per le abitazioni. marsilio da padova

civile] spesso con sua polizia / ordina la patria e 'l reggimento,

o professione camini di bene in meglio per conto delle cose che delle persone

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

, decenza, polizia e sontuosità, nelle fabbriche come negli ornamenti e supelletile

lettere e da tutti gli altri professori, di scienze come d'arti, si

, tesser grande / quanti ne premon , che giorno e notte / tribolano.

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (4 risultati)

. vede e comprende el duca faccia poca reputazione de lui. gir.

di ferrara, e io le dico che , ma che 'l servigio di s

nobili di roma, senza cagion alcuna, come ella vide per una sua polizia

natività, ciascuna suora scrivesse il suo o no... e tale polizze

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

battendo palma a palma. -sì, dal signor giuliano o da suo padre

. quale porco fa l'ultimo prescio e toccò al mio compare tito che ci

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

dell'assicurazione. mi rispose di , aprì il cassetto e mi

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

uno stabilimento in più capi per far che si ritirino i polizini di ducati io

. per un vasetto di marmellata che e no vale due lire, mi toccherà

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (1 risultato)

e vana. silone, 8-82: , è vero, in ogni grande agglomerazione

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (1 risultato)

buonafede, i-75: -vedete là quel vecchiarei lepido, / che di tutti i

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

idem, 1-17 oi-198): -io sono ardentemente innamorata di lui che, se

un viso pieno, colorito, lucente che pareva [la marchesa] una pollastrona

, 6-x-95: uff! tre pollastroni fatti chinarsi al baciamano come i bambini

tua schiena piegata; / e allora che bene scandivo i miei versi!

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

vagliatura di grano o granturco, allora che crescono a occhiate (a vista

e banale prospetto, per lasciar poi scabbioso il resto e mandare derelitti i

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

. arrighi, 3-99: portare i polli , ma tener mano ai ladri?

e infetti, / apri, signor, che la bocca mia / tua laude

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

24-43: la lena m'era del polmon munta, / quand'io fui su

come a dir di vui ardisco / de la lena del pulmon son monto.

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

polmone. redi, 16-i-2: in dolce e nobile lavacro, /..

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (6 risultati)

gira intorno a questo centro continuamente, come noi vedemo; ne la cui girazione

biancheggia tra 'poh del mondo / galassia che fa dubbiar ben saggi. cecco

nostra, svariando uno sempre, tirava al suo polo artico; niente de

tramme a porto de vera salute, / ch'io discema el to benigno polo

la guida et il polo per una navigazione lubrica. f. f. frugoni

d'ogni grazia piena, / che lavoro beho e grande feo. giusto de'

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (3 risultati)

vive disciolto / per man celeste, che 'l divin polo, / che va

benissimo assicurato tutte le parti dell'edificio, delle trombe, come delli poli,

sopra i poh del zodiaco si muove tardi che in duecento anni non si muove

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (1 risultato)

per la penitenza di cinque anni diventata estremamente magra e macilenta che non avea

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (2 risultati)

questo foco m'àve / già consumato tossa e la polpa / che morte al

tesausta siringa al foro stretto, / forte si attaccò che invan tentai /

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (8 risultati)

. imperiali, 4-96: la terra qui grassa / che le grandi ossa sue

/ che le grandi ossa sue curve e dure, / cui fa di negra

cesari, ii-367: questi usi delle particelle vari e leggiadri sono pure il sangue

le polpe e tossa lasciate v'hanno, ha soavemente la barbiera saputo menare il

rosa, 154: piuttosto che seguir rei consigli, / per la fame

152: ecco che poco dianzi il tuo caro / e sì pregiato amico aura

poco dianzi il tuo sì caro / e pregiato amico aura vitale / prendeva;

antino, che per te, lucilla, che, ossa de le mie ossa

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (6 risultati)

. p. zanotti, iii-245: oh ch'io sono, oh sì che tu

: oh sì ch'io sono, oh che tu se'scaltro! / l'

di vermiglio e d'oro / ne tenta , ma non già quale il primo

cioè di 16 che è 8; ora dèi multipricare la metà dell'arco per

ò ch'el volse e la domenega se polsòe. = voce di

mutavano né polzo né vene e giaceano come morti. boccaccio, dee.,

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (8 risultati)

un filo leggiero e debolmente vibrante, che i suoi movimenti sono appena percettibili;

e poi l'orina / lo savio medico volse védere. del tufo, 120

): lo core cominciò a tremare fortemente che apparia ne li menimi polsi orribilmente

che non vi renda mille grazie di chiaro segno datomi dell'amore che mi portate

al quale atto non è niuno di rozzo animo o sì freddo che non si

è niuno di sì rozzo animo o freddo che non si senta commuovere e

: sono appena smontato a casa e stracco del viaggio e sì affannato dal

a casa e sì stracco del viaggio e affannato dal sole ed incalzato dal sonno

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (6 risultati)

-braccio. monti, 21-751: dicendo, lanciò con vigoroso / polso

nel fianco a madonna bianda percosse per gran forsa che del cavallo la fé

). piovene, 7-405: « » dice il giovane capo di gabinetto

come con vitali fomenti, d'opera pia. 8. figur.

10-ii-99: finalmente in alcune città hanno buon polso i pubblici spedali che in

di tedeschi con qualche polso di francesi a piè che a cavallo. cattaneo,

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (3 risultati)

. soderini, i-s49: le vemaccie come le malvage ne fanno poca,

volsi, / serrando e diserrando, soavi, / che dal secreto suo quasi

visse longo tempo in italia di polte, come in grecia di polenta si viveva

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (1 risultato)

che non è porco in terra di roma affamato che n'avesse mangiata. landino

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (6 risultati)

., 24-135: « che andate pensando voi sol tre? » / sùbita

, per di sotto trarsi / a gran salma, quasi poltra e fiera /

gli convien morire / senza pugnar, come vile e poltra / cacciata belva

n. villani, 4-93: questo caso subito interruppe / il gran consiglio e

nobili fanciulle italiane è per lo più frivola, sfaccendata e poltra, che

sue e godersi con tranquilla poltronaggine di bello spettacolo senza prendervi parte. carducci

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (2 risultati)

morali che generano tra 'popoli politi gran folla di poltroni, cioè di 'mendichi

del virgilio volgar., 112: come fanno questi poltroni e gaglioffi che

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (4 risultati)

poltroni tu vorrai che io ti soni, ? ariosto, 475: -un pezzo

belletti e d'ambracane, / copron lor bruttezza stomacosa / che le poltrone paion

ardire di porli le mani a dosso, perché lo conoscevano valente e sì

sì perché lo conoscevano valente e ancora perché lo vedevano benissimo accompagnato.

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

dappocaggine e a lui si raccomandò, come l'aveva fatto a me. piccolo-mini

, / di cui comparsa c'è geldra grande / a pigliare il dominio,

, 4-13: mai non vidi baron perfetto / come è orlando, quel

. b. giambullari, i-430: fieramente i pagani assaltomo, / gridando

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (3 risultati)

la polve sua con sugo di borrana è buona a color che hanno lo stomaco

che mentre dovevano risanar le mie piaghe innulcerite... accrescevano maggiormente li

. g. gozzi, i-7-217: un bel fiore / di verde etate, e

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (5 risultati)

: le sia cavato fuori il polveraccio, che resti il puro grano; finalmente

polvere, ma non essendo per anco perfetta, in vece di scoppiare, schizzava

: guardò d'una parte ch'era spessa d'arbori e di erba che sua

dee elli avere cavallo di grande rigoglio, che quando il segnore parla il suo

: lo callo era granne, la polvere granne che fi'a mesa gamma l'

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

149: avisò d'una parte ch'erano spesso gli arbori e l'erba che

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (3 risultati)

, 24-104: poi che fu a terra distrutto, / la polver si raccolse

per la quale vivendo elio aveva fatto grate cose. lotario diacono volgar.,

. giuglaris, 368: ci rivederemo , anima mia: ancor dopo che sarò

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

, ii-81: voi che siete usi lungamente alle polveri odorose di cipro, alle

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

fa un tuono maraviglioso ed un urto grande che talora arriva a sfondare per

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

e con lei insieme quelli perfidi, / che mancass'il lor seme! ghirardacci

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (6 risultati)

in polvere; ma quella persona, che lungamente v'ha perseverato, ha pur

l'occasione, per lasciarne chiariti ch'in santa scuola è solamente scolare e non

... che un poeta di alto cuore non sapesse calpestare la sua

orientane, no multo cliara et hae en puncti come oro en modo de polverelli

partenone, e l'eran divenute rognose, sì piene di ragnateli, di

l'eran divenute sì rognose, piene di ragnateli, di polverezzo, di

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (3 risultati)

al sentire le percosse del muro, ci soccorrirà. fatti di alessandro magno

cavalieri vigorosi e potenti; e vernano con grande tempesta che veramente pareva una folgore

dirieto tutte le pietre fendendo, facendo gran polverina che n'andava all'aria

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (4 risultati)

combattieno insieme, si levò uno polverìo grande che nascose il cielo. g.

que'giorni, tanto polverio aducea che, per la grandissima pressa della battaglia e

per la grandissima pressa della battaglia e per la polvere che nelle faccie avieno

. è uccello vermivoro e granivoro, come è polverizio... si tengono

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (3 risultati)

tuore cum altretanto di incenso pulverizato, che in tuto sia ima dragma.

sacchetti pieni di carne molto salata, trinciata minutamente che par che sia polvere.

eroi che colle loro invitissime azzioni animarono per lungo tempo la fama. e.

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (1 risultato)

10-15: quei [cavalli] vanno che 'l polveroso piano / non ritien

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

disagio. siri, 1-v-705: un prospero successo l'incitò (il re]

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

grose corno persegi e corno pome comunal; viti ruose grande corno taieri e nespole

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

] armato septe passi al muro / come corso avesse per la strada: /

pirandello, 8-370: qualche risata, , gli era scappata guardando il suocero

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

in un'altra, le cui volte, come mi parve di comprendere, eran

è appiccata all'osso dello stomaco, come sono l'altre sette, che

mai perdonare al caro di aver con fatte freddure guastato un de'più bei

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (3 risultati)

fa a resistere? -bel pomicione, . c. e. gadda, 7-270

bene. bibbia volgar., i-24: disse [iddio]: germini la

ch'a le luci dell'uomo / pomifero e vago / fertileggiar l'avesse fatto

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

che l'odor d'un pomo / governasse, generando brama, / e

del vetato pomo, / che fu amaro al gusto a quel primo omo.

rami di vietate poma, / arbor nutrì preziosa e bella / quel che suo

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (1 risultato)

ciascheduna di esse porgeva un tipo di perfetta bellezza che né io, né

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

navigazione di san brandano, 230: ne viti pome ingranade molto grose e

li paternostri o pomi al modo vostro come a voi è in appiacere. catzelu

ii-243): fra loro acconcia il conte la spada / che l'elsa innanzi

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (1 risultato)

-pomiciullo. fra giordano, 7-196: come del fanciullo a cui s'è

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

e riduca alla medesima sinonimia tanti nomi nostrali che esteri, per potere una

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

che cominciò a ricever acqua dalla sentina che si dovè spartire fra i passeggeri

vuoto. dentro il petto niente. o , una pompa idraulica, per mandare

pompa, grossura potente, / e nobel ordene m'ha maculato. bartolomeo da

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (4 risultati)

pompa di vederti bella / ti fa fella contra me e te stessa / in

sollazzi che immaginare mai si potrieno, in ripresentazioni d'arme, zuffe, torniamenti

tulipani, nelle peonie ed in altri fatti fiori, che servono a pompa de'

pompe infelici: al mio dolor sconviene / bugiarda apparenza, e m'importuna.

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

beltà, ch'oggi si vede / bella e rara e senza par si trova

tasso, 16-24: né 'l superbo pavon vago in mostra / spiega la pompa

l'occhiute piume, / né l'iride bella indora e inostra / il curvo

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

scolpite e dipinte, michelangelo fa pompa grande della sua scienza

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (1 risultato)

: quel cesarotti stesso, che ha fatta lunga pompa d'irriverenza contro i classici

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (1 risultato)

con divozion di prieghi rompi / di questi e degli altri quel disio,

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (2 risultati)

e 'l bello era vederlo a cavallo come adattamente si stava e il suo bello

sian colori / le virtù che la fèr a dio simile. l. quirini

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (1 risultato)

esercizi ginnastici di fresco introdotti hanno fatto che, oltre al servizio di pompieri

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (1 risultato)

, 5-298: io disertava, quest'azione disonorevole pel militare... ma

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (6 risultati)

: egli era... disposto alla santità che più disposta certamente

che il parto fosse tenuto segreto, per salvare l'onor della madre, come

facevano e che continuamente si fanno, ne portava maggiore dolore nel cuor suo

di fior cinta l'avea, / che spoglia parea pomposa e altera.

, 2-84: de cui son quei sacelli pomposi / de'quai l'un ha

altiero e venerando / di struttura superba e pomposa, / di piramidi, collossi

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (6 risultati)

, è poco degno il nostro tempo di pomposo nome. -pieno,

col demonio, / te dette la vittoria pomposa? -che rappresenta il

bisticci, 1-ii-199: vedutolo [cosimo] pomposo, pigliò con mano la cappa

pigliò con mano la cappa, ch'era fine che pareva di seta, di

che visse vescovo di parigi, con fatta vita e con sì pomposa che quello

parigi, con sì fatta vita e con pomposa che quello che venne drieto potè

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

da prima / l'eterno agricoltor giardin vago / c'ha di terrestre paradiso

gonfiato pe'nomi poetici, né ancor basso che trapassasse il costume degli ateniesi

soggetti personificati. chiabrera, 1-ii-93: di fregi alta e pomposa / [l'

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (3 risultati)

fate nel mondo l'alma virtuosa / che non pianga nell'eterna sorte.

uccelli. muratori, 6-326: senza fatti splendidi pomposi beni, può ciascun

, i lascivi, i pigri e altri fatti vizi. pananti, i-92:

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (3 risultati)

principe prudente e tanto fortunato, con numeroso e valido essercito, atto a

con la libra, perché in materia di gran peso va ogni parola pesata,

discacciato e domo, / che la ragion spesso serva fasse. galileo, 3-4-156

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

ponderata dal tasso, la donna dee far che la notizia di lei non abbia

felicemente trovati i materiali in tanti e diversi frammenti antichi, se li abbia

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (6 risultati)

luca pulci, 2-105: el colpo fu ponderoso e grave / che misse in

un colpo lascia andare: / e fu ponderoso e sì possente / che quasi

: / e fu sì ponderoso e possente / che quasi il fece a terra

ricuopre noi parvoli, ci nutrica e ci conforta non con grave e ponderosa difensione

se noi lasciamo tanta impunità passare e dispettosa ingratitudine, altra volta per servi

.. perdono, ancorché non avessero cause ponderose come li barberini.

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (10 risultati)

3-8: un convito... grave, sì mattacinesco; sì tragico,

convito... sì grave, mattacinesco; sì tragico, sì comico;

.. sì grave, sì mattacinesco; tragico, sì comico; che,

grave, sì mattacinesco; sì tragico, comico; che, certo, credo

: ii... colpo fu di gran pondo che a bernardino fu necessario

che fermo stessi / quello orazio a gran pondo / e 'n sul ponte sostenessi

pegaso e arion cangiar la sorte, / degno pondo cillaro non ebbe. menzini

alfieri, 11-65: or via, fa' ch'io approdi / vivo alla spiaggia

grave pondo / da quel celeste ardor leggiere ali / ch'io non cadrò senza

, 1-2-164: de l'aver sostenuto un vii pondo / farà sol la memoria

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (11 risultati)

volume / di questo libro, dopo gran pondo, / avesse fine. cicerone

venia [laura] contr'amore e 'n secondo / favor del cielo e de

., 37-93: due mesi durò fatto pondo, / mettendo case, persone

cicerchia, xliii-367: questo m'è doloroso pondo, / figliuol, vederti

/ per le quai portò idio pondo grave! b. tasso, ii-135:

mi pone addosso il mondo, / spietate e sì rie, / fa'almen

il mondo, / sì spietate e rie, / fa'almen, signor,

amor penoso inferno / alleggierebbe il mio grave pondo. vico, 5-313: di

da che 'l ciel vuol per sé dolce lira. machiavelli, 1-viii-253: così

. trissino, 2-1-64: morrò sotto grave pondo / prima che far vergogna

sacrificio immondo. spontone, 1-139: grande sarà la miseria vostra che molto bene

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (2 risultati)

le spirituali... tira pondo rapendo di là e di qua.

del papa, 5-29: cinque ombre hanno fatti popoli nell'annuo e diurno rivolgimento

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

in campagna tanto furioso e col mare grosso che neltammainare fummo perduti. d

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

quello della senna..., ordinò e fece fare uno ponte di

/ veggendo la tua faccia, ch'è dura / che no la riterrìa ponte

cagion che fermo stessi / quello orazio a gran pondo 7 e 'n sul

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

dee., 2-2 (1-iv-103): tardi vi giunse che, essendo le

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

peccato e disobedienzia d'adam, per facto modo che neuno poteva giognere a

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

sola e dispersa / fra i marinar con sfacciata fronte? / o pur meco

'l ponte / alla fuga di gente profana. sagredo, 1-100: dicevano gli

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (1 risultato)

moravo in ponte che gli aiuti furon presso che non ci era più da temere

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (1 risultato)

un modesto ponticello di legno a far che saint-michel, anche nel giorno della

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

frasca, / e l'orno volenteri l'amaca / per dubito non rodali la

la corrente, e non risposero né né no, pontieri e zappatori mescolati,

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (3 risultati)

calcestruzzo. era il pontile., , insomma, la passerella in legno

o seno bellissimo, ma di fondo basso e sì ingombrato che le felughe

bellissimo, ma di fondo sì basso e ingombrato che le felughe stesse, se

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

vanno soffiando, maturando, ponzando, che di tutto questo gran lavoro spillan

al contrario, / o almeno ho imbrogliata la faccenda / che a spiegarla

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (3 risultati)

(nel prov. non è piccola ponzina che di marzo non sia gallina

proverbi toscani, 188: non è piccola ponzina che di marzo non sia

, quel pope.. / egli, ! / chi?.. ma

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (2 risultati)

volontà di vedere quel nobile imperadore già degno fatto per tante vittorie. b.

di que'costumi, di quelle virtù ben si seppe ornare che, traendolo

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (6 risultati)

fu antico popolano d'attena et ebbe dolci parole e sì belle ch'egli

d'attena et ebbe sì dolci parole e belle ch'egli raccolse al senno e

domandar estrinseca mente l'applauso popolare, come usa spesse volte plauto.

la loro vita ad alcuno mestiere, dirizzano l'animo loro a quello per forza

, maggiore è il numero delle donne, populari come gentili, che hanno il

petronio, 19: alora li bolognixi vestìno tufi, li gentili omini e povolari

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (4 risultati)

concorsavi la città tutta, che per buon principio cominciava a respirare, guido

, sorrise gaspare, aveva ammesso che , era necessario romperla; romperla sì

sì, era necessario romperla; romperla ., ma per rifarla meglio, nel

qua, che è cessata questa predica, è fatti in questa terra più peccati

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

, / ché l'altre popolari or son torte / che in lor virtù non

di starsi in basseza, ma mostrarsi bene come molti uomini di sangue vile

ii-75: la quarta sorgente degli errori facili negli storici contemporanei è la credulità

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

che pareva maraviglia ch'egli avesse preso presto una nuova natura e uno nuovo

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (1 risultato)

sognati dai giovani. carducci, ni-11-40: veemente era l'ardenza della venerazione e

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (3 risultati)

: ma s'egli è il vero, come non è dubbio, che i

più che scilla e cariddi la pericolosa conversazione come essi hanno fatto, non solo

è fuori la popolaresca vociferazione, ma bene ai caldìi, nella terra, con

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (3 risultati)

fiume cobar di babilonia, vedendosi di gran numero e maravigliandosi di lor medesimi de

. giordani, xii-94: e bene che eccellente e sì famoso scrittore qual fu

: e bene che sì eccellente e famoso scrittore qual fu giampietro maffei sia

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (1 risultato)

contavano due in tre mila fuochi di popolata e numerosa che prima era.

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (1 risultato)

. tecchi, 13-64: scoprirono, , invece... un grande,

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

aura maligna, un sotterraneo crollo / distrugge che avanza / a gran pena di

dante, conv., ii-i-6: come vedere si può in quello canto

piazza di mercato nuovo..., 10 accomandavano al popolo, e '

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

69: lo pi <; ol puovolo teme a fir soperclado per lo engegno

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (6 risultati)

tuto lo puolo cristiano: « io digo che petronio sancto doctore sì scripse

« io sì digo che petronio sancto doctore scripse la vita di sancti padri del

, / a lodar dio che a bel fin l'ha scorto. giuglaris,

perdono. / ma ben veggio or come al popol tutto / favola fui gran

-vi piacerà dunque il boulevard. -oh , moltissimo... vedere una quantità

stuolo dell'india sono una mole di gran corpo che vi cape

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (1 risultato)

per moltitudine d'altro che d'uomini, come i popoli delle api disse columella

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

veggia esser sole, / m'appar vaga che 'n quel punto suole / rischiarar

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (1 risultato)

: intanto ho perso il filo. ah ! l'ho ritrovato; la signora

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (5 risultati)

disse a nesso: « toma, e li guida, / e fa'cansar

della vita, le quali dànno un latte amaro ma anche sì inebriante, e

dànno un latte sì amaro ma anche inebriante, e non poteva staccarsene.

, iii-427: la vaga fanciulla, come quella che garzonissima era e tra

che ne covrì da ogni parte e fortemente che apena che quelli de pope 'nde

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (4 risultati)

essere / il primo a sbigottirti di picciola / tempesta? -stare in

poppe volgerà u'son le prore, / che la classe correrà diretta; /

: furono [i turchi] ricevuti con terribile scarica di cannone da'legni veneti

-di animali. simintendi, 3-120: come la lionessa, alla quale è

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (1 risultato)

, che ben ti dovresti vergognare ad aver fatta donna e lassarla puppare poi che

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (2 risultati)

né in ventre né in poppola, come 'n una pulcella. buti, 1-205

cioè della poppola che è nel petto, che vuol dire che con la forza

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (6 risultati)

plinio], 222: le porche diventano fiere che lacerano gli uomini, massimamente

che fa l'università ». « , l'università del coito...

(iv-144): ma fian pagati di bel lavoro / o da dio o

porcazo / che di losenghe e cianze è abondante. m. franco, 1-33

/ e il lardo giù dal culo ti scola, / or come soffri

son quei ch'oggi / son ben visti , e trionfan questo mondo. g

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (2 risultati)

caprari, i porcari e l'altre fatte persone, deve aver riguardo non solo

istava al meriggio d'uno albore, come affannata di la pregnezza.

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (1 risultato)

i vasi d'oro e d'argento, schietti come lavorati di gioia, con

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (1 risultato)

194: dee mangiare legieri vivande, come sono polastri e vergius, latughe

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (5 risultati)

47: vedete quanti cinghiali straziò in breve tempo questo parasitaccio [eliogabalo]

di gente...? - , e le bande sotto i lanzi e

fagiuoli, ii-92: avevate un bambin pulitino / che non faceva mai la

pieno di latte, porcellino? ora , eh? 3. in

cessità per cui ero passato in lungo viaggio di già m'aveano

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (2 risultati)

quella occasion di molte intesi / altre fatte porcherie di stile: / ruotoli d'

certo che un par vostro ragionasse di gran porcherie palesi e tristizie: inferno

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (3 risultati)

peccato - / disse -che all'uom fatta porcheria / piaccia, che lo

sdegna / per non sporcarsi in porcarie vili. paolieri, 91: in campagna

signor fabrizio,... fanno , qua e là, saltellando, le

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

? che vuo'tu dire? -pòrchita ; come si dice?...

a smarazzacucco gtiel'hai confidato tu, tu, a smarazzacucco e a quell'altre

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

longi ornati da peli grossi e asperrimi come spalle porcine. pacichelli, 1-189:

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (4 risultati)

polputa e ricca di fermenti, questo terreno , il trattore lo fendeva, crocchiando

volgarità. angiolieri, xxxv-ii-392: son fatto, che no. mmi vien

gran lunga sono da molto meno, come quegli che, per viltà d'

: abbiamo titoli e tesoro, / , ma qual merto ha il porco nel

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (6 risultati)

mòia questo foriestieri, uccidiauo questo traditore . cche no ci vengano tanti exactori tucto

nome per omonimo del mario, egli che manderebbe a me i suoi padrini

). bocchelli, 1-iii-79: badava a dire che la tassa non l'aveva

se piegavan punto le bandiere, / era gran vigliacco e sì poltrone / che

, / era sì gran vigliacco e poltrone / che per timor fuggiva a più

, / non sei degno d'aver bella moglie. -sporco, schifoso

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (1 risultato)

noia attorno. cipriani, ii-1-238: , ne convengo, ho avuto paura

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

-tu, -rispose la ragazza... , francesco era brutto davvero. gramsci

s'ammassiccia, / porfido mi parea fiammeggiante, / come sangue che fuor

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (1 risultato)

piglia, lo mangia bevendo, / che e'vuol presso la madia e la

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

pani pigliando lo signore... li multiplicò che ciascuno a sua volontà

collo la corona di nostra signora, glie la porse in dono, dicendo che

per sangue a lei simile / e sei cara, a lei lo porgi e

di'ch'io caddi con fama e le arreca / cotesta spada, che

, / quando li apparve d'angeli carca. landò, 3-157: essa [

nimbo che turba la vista, / che scorga il fregio che voi lista.

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (5 risultati)

tua dolcezza, o setteforme, / che io dispregi ciò che 'l mondo

l'altre esceuente, la quale, come deve esser più amata e più

varietà dei frutti ci sono porti tanti e diversi sapori che grandemente ne onorano le

alla immaginazion poetica porgono vocaboli e forme delicate e di così nobili e gentili fattezze

animali. rime anonime, xxxvii-213: dolce colpo ed amoroso may / amor

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

forteguerri, iv-295: tu scherzi in gran cosa e non mi porgi / consiglio

il publicatore o malizioso o sciocco, che o ha voluto ingannare gli altri,

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

chiascheduna di esse porgeva un tipo di perfetta bellezza che né io né francesco

e la fortuna vi abbino posto le orecchie alto che le mie voci non ci

17-289: nel porgere il cor di caterina fatte parole a cristo, l'armonia

/ sospiri e prieghi, onde in dubbio afflitto / stato aita e consiglio a

., 33-52: tu nota; e come da me son porte, /

paraule conte / sanza rancura -per te bene sono portte. chiaro davanzati,

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

li occhi porge al core, / ch'ogne spirito smarrisce 'n quella. antonio

stranieri. muratori, 8-ii-43: allora fia vero il dire che questo erudito

si misura, / nulla già mai giustamente morse. torini, 315: questa