Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (2 risultati)

navigava, / intanto el fo venuto una grande oradha / ke quella nave o

tu possa avere, ti conviene imparar la lingua greca e la latina che tu

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (2 risultati)

e in non trapassare il segno della necessità,

, ch'è donna ed ordinatrice, come quella che per forza di ragione

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

è l'architetto, ordinatore d'edificio nobile. salvini, 48-32: virtuosi ordinator

la quale viene stimata precisamente necessaria, che senza di essa la sentenza,

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

il pane colle mani non lavate, li vituperavano dicendo a gesù: « perché

una malattia. moneti, 203: bella e stravagante ordinazione [del medico

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

a pentere de lo desiderio a cui vilmente s'avea lasciato possedere alquanti die

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

si convenia volere disfare li colonnesi, e per l'u- ficio ch'avea ch'

n-ii-21: egli [iddio], come è sovra tutti i gradi de l'

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

, contra l'ordine di natura, come mangiare carne umana et altre simili cose

e da l'altissima a la infima, come vedemo ne l'ordine sensibile.

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

uscirò domani ». quasi dicesse: « sono io fragile che se dio mi

fare la muraglia di pietra quadrata, che in ogni suolo che si farà

ponete mente la sua bellezza ch'è grande per constru- zione, la quale si

, la quale si pertiene a li gramatici per l'ordine del sermone che si

sermone che si pertiene a li rettorici, per lo numero de le sue parti

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

affatto alla bellezza e alla eleganza ma , moltissimo, alla pulizia e all'ordine

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

d'uomini dottissimi, degni e innamorati dell'aumento delle scienze e dell'arti,

dell'aumento delle scienze e dell'arti, della riputazion dell 'italia. filangieri,

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ai seguenti di costoro, a'quali semplice vita bastava, non bastarono gli ordini

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

solita adorazione spinta sempre tropp'oltre fa che i militari, i quali dovrebbero dirigere

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (7 risultati)

alvaro, 11-251: l'autonomia regionale è all'ordine del giorno e in cima

gemme? casti, xxiii-498: sono essi mal in ordine, sì antiquati e

sono essi sì mal in ordine, antiquati e sì mal custoditi che son persuaso

mal in ordine, sì antiquati e mal custoditi che son persuaso che poca

consolazione noi abiamo questo giorno passato, per lo novellare come per li altri

leggenda aurea volgar., 688: che fatti venire i vescovi de le

canti carnascialeschi, 1-212: sega non è grande e unta / e bene in

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (1 risultato)

d'usanza '. lauro, 2-68: come ne'legni avengono i nodi per

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (3 risultati)

, 270-72: poi che morte è stata superba / che spezzò il nodo ond'

, né mi grava o dole / in bel nodo aver legato il core.

voi spingete col pianger più forte, / ch'altro amor non possa più tradirvi

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (2 risultati)

tu m'hai tessuto / è floscio ch'ai tasto non si sente, /

del ragno. fazio, vi-2-3: come 'l ragno per la tela passa /

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

a. casotti, 1-5-91: tenne all'ordito che al ripieno / di quella

penne inteste / l'indo fé già nobile orditura, / con arte tal di

-abito. bruni, 430: di ricca e serica orditura / fia pur che

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (7 risultati)

ix-1-358: a riempiere l'orditura di fatto lavoro bisognavano lunghe vigilie. nievo,

11-1): le toi promesse me vegnon in ordo / colle tuoi volte,

: quegli che l'acqua chiamano iddio disviano eh'altresì è ella fatta per l'

fonte, / e chi me tenne con mente pura! 2.

/ chieggon le oreadi « ti portò bella? ». d'annunzio, i-53

trovammo risonar quell'acqua tinta, / che 'n po'ora avrìa l'orecchia

, par., 17-43: da indi

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (4 risultati)

delle rime è di sei versi e fatto non è fra i versi delle

per ritrovarsi ove la fama canta, / che d'intorno n'ha piena ogni

smaltato di novella cera / e nuovo che serba ancor del torno / l'odore

ancora, / quando voglia tornar, bella coppa / di faggio con due

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

, 243: non siate così avari o lascivi / che al ben fare l'

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

maliziosi. boccaccio, v -246: come colei la quale ha faccenda soperchia

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (3 risultati)

landò, i-44: odono gli orecchi frequentemente ambasciate moleste. a. martini

essendo ella di tanto sincero giudicio, di purgato orecchio e... di

purgato orecchio e... di libera sentenza com'è. d.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

e dite / cosa di me, come voi mentite / l'ira di dio

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

volta co'suoi orecchi rispondergli: messer e messer no. -contentare all'orecchio'

: se 'l vostro cuore vi dice di , fate qualche conto di quel ch'

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

nuovamente fatto ha, io gli credo per fatta maniera riscaldar gli orecchi. varchi

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

5-189: veggo il magnate di allori carco / che il serto quasi gli

, 16-520: quei [i tripodi] fatto finimento / ebber: ma gli

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (2 risultati)

, 1-10-100: altri con faccia umana è orecchiuto / che convien ch'ogni orecchio

vero? », dissi io. « », raccontò mia madre. «

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (1 risultato)

orfane del colera? ». rispondo di . moretti, i-369: ci sarebbe

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

23-5): e1 me'dolor è corale / che passa quel d'ogn'

: non mai uomo compiè e assommò in rapido perfetto e grandioso organamento di opere

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

a certe cose salire... come sono le sustanze partite da materia.

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (1 risultato)

-assegnato in organico? -credo di , in organico, servizio di prima

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

iacopone, 43-123: deo per sua bontà ha formato / un corpo d'una

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (1 risultato)

di pane, di milioni, ma anche di anime e di pensieri.

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (4 risultati)

glia, / le formiche non mai furon pronte. salvini, 23-8: reti

né men radissimo / staccetto, e calcala colla mestola / che passi fuor.

dee., 10-6 (1-iv-887): nell'amorose panie s'invescò [il

gentili, s'è in calandro pecora posto che da lui non si parte;

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (3 risultati)

) cotta in molt'acqua o brodo, che rimanga alquanto liquida.

l'alpi, panicci di crusca e duri che i cani penerebbono a roderli.

distempera ovvero intridi con quella polvere, che facci panicci ben secchi.

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (1 risultato)

panico, non cadeva in terra: là gente erano ammassati. fucini, 277

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (2 risultati)

donna], quale tu ieri scontrasti addornata e pulita, oggi in casa poco

in alcune panerette e in alcuni canestrelli ben tessuti co i giunchi che è

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (3 risultati)

proverbi toscani, no: non è trista spazzatura, che non s'adopri

con la mano aperta sopra il tavolino che ne sobbalzano nella panierina da lavoro

1-141: un bel 'panierino ', , e qualcuno te lo sta preparando

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

rosso, 1-231-4: ser quanino, eo me è ben pensoo, / viy-vu

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

del dar moto a suoi panni, come dal più bello de gli altri,

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (1 risultato)

pegolotti, i-182: se vendi a pezza ti conviene fare che tenghino a lunghezza

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (3 risultati)

guinizelli, lxv-32-3: non è collor fin de nessun panno. giamboni,

stringonsi al pa- stor; ma son poche / che le cappe fornisce poco

vanno tutte scoperte dalla cintura in suso, maritate come donzelle: e dalla cintura

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

lxxxviii-11- 235: colle taglienti sanne l'apunta, / come lo 'mbal-

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

di loro essendo nella fronte percosso, grave ferita ricevette che 'l taglio del coltello

: gli austriaci... sono in cattivi panni ovunque insorgendo aperti segni di

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (3 risultati)

gioco. angiolieri, xxxv-n-392: son fatto che no. mmi vien puzzo

2-114: quel benedetto spagnuolo mi strinse forte i panni attorno che, se non

e tagliato il panno a crescenza, che a molti potrebbe servire.

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (3 risultati)

robe che no sieno tropo calde, come di pani lini, di robe in

dee- clami contro la sporchezza d'un rado cangiare de'panni lini immediati alle

almeno per qualche tempo, una rovina formidabile? -fazzoletto, salvietta.

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (2 risultati)

: ameni i campi son, ma non piani / che l'acqua vi si

tal pantano potrà mai sgorgare una dottrina limpida qual è la morale cristianità.

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

predicò il panteismo, l'identità del e del no, la negazione di

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (5 risultati)

di piccole tacche bianche e nere, come piccoli occhi neri. guinizelli,

in cotal guisa che della sua bocca esce grande oli- mento che quando ella grida

, / e mena drietro a sé grande schiera / d'uccellon mischi,

/ vostra lumera, -che m'ha innalzato. tavola ritonda, 1-251:

vasielamento iera tuto de piere preziose, corno de ziaspo e de safìl..

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

spauracchio / è appresso a quello, per le pitture / sì per l'alte

a quello, sì per le pitture / per l'alte colonne. carducci,

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

propagatori di massime di schiavitù e con fatta gente appellati oratori sacri, giudici civili

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (1 risultato)

queste e con molte altre panzanerie seppero fare e dire che la pura sandra.

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

: la battaglia era tutta paonazza, / che il mar rosso pareva in travaglio

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (4 risultati)

rosa, 49: il mondo è balordo e pazzo / e fatto ha gli

, che da veno è guerreggiata, / disse a gelosia: 'per dio,

: né fisolaco né cato non fue ringratiato, / e 'l pap'ha.

cioè il grado e l'ordine suo, come a dire: « innocenzio papa

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (2 risultati)

ogni cosa a rovescio, cioè il no, e '1 no sì.

cioè il sì no, e '1 no . -ingannare il papa: cimentarsi

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (6 risultati)

giovane, 9-711: o papaline / di puro metallo e sì bel conio!

papaline / di sì puro metallo e bel conio! segneri, 5-68: la

un odore papalino, signora? -oh , oh sì! lo senti, tullio

, signora? -oh sì, oh ! lo senti, tullio, lo senti

forteguerri, 5-68: ottimi vini e pan buono e bello / che il papalin

secoli che nessuno scrittore s'è goduto papalmente l'aura popolare quanto il goldoni

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (2 risultati)

vuol dire scappar di casa! ho ragione o no..., paparino

maggior parte del collegio degli cardinali, eh'altra generazione non può accedere all'

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (4 risultati)

più eminenti ne'giardini degli stati, come insegnò anco tarquinio superbo. siri

giordani, ii-1-298: perché è morto presto e fuor di tempo quel papa

ecc. tesauro, 7-287: con lunga perifrase scriveremmo a certi cervellucci di

le male cose? ». « » disse il padre. e egli allora

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

, comprando le migliori vivande che potea, che stettono alla paperina. idem,

, 2-33 (361): non fui tosto iscavalcato che una buona persona,

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (1 risultato)

la papessa giovanna, dove li dirò che come io non ho trovato mai fermo

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

che facia la lingua troppo muovere, come 'marna ', 'pappa 'e

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

contra, dicendo che alcuno uccello parli, come pare di certi, massimamente de

, iii-697: s'invaghì il re di lodevole trattenimento, formando una compagnia di

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

, ix-74: andarono li discepoli e li dissero: il perché a loro

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (1 risultato)

, l'istruzione era tecnica sul serio che il lavoro poteva ben chiamarsi '

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (1 risultato)

1-41: « la vita te soride, ? ». « come no, »

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

pare ch'eo scia in paradiso, me prende lo vostro amore, donna 9en9ore

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (4 risultati)

amici, siamo in paradiso. / bel suon, sì bel canto e sì

in paradiso. / sì bel suon, bel canto e sì bel muso /

sì bel suon, sì bel canto e bel muso / delle mortali cose è

, 16-22: non può specchio ritrar dolce imago, / né in picciol vetro

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

meta. bruno, 3-963: chi m'ha punto il cor è un sol

. sciava / non più, misèr, libera... » « va,

contento / di lasciar questo giuoco ch'è tristo / e far d'altro essercizio

si risponde per ischerzo ironicamente: « , nel paradiso dei gatti »,

dicendo s'accorciò la gonna / e gli fé veder ch'ell'era donna.

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

della felicità. monte, 1-82-16: m'avete nel tutto conquiso / di voi

m'hai fatto degno / d'un beato riso / che 'n paradiso n'

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (3 risultati)

qui altre mele buone da mangiare, come sono le carnose di spagna che in

questa proporzione distri buirsi, che quattro volte maggiore dell'apertura della

272: una paradossale vendetta volle far ch'io ottenessi nella storia degli uomini

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (2 risultati)

unica e sola donna e padrona, per la parte che rappresenta la mia dote

la mia dote in essa investita, perché il rimanente è frutto dei miei

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (3 risultati)

riporta in latino. interpretato male, . bacchetti, 2-xxii-81: amendola quando

, iii-23-220: non tradusse tibullo, lo citò « parafrasandolo e intercalandolo con

ristrinse quanto potè le voci del ' e no ', perché si spiccassero tutte

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (2 risultati)

com'egli è mio nemico mortale, non è niente di mio paraggio. petrarca

de lo to parazo / contra iustizia falasse forte / a spandere lo iusto sangue

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (7 risultati)

seguì fra lor senza vantaggio, / valorosa e prode è la guerriera /

prode è la guerriera / che con gran campion dura al paraggio. bracciolini,

e rova? marino, 1-2-173: ben d'ogni bellezza in quel el

sprona e tace, / lieto d'aver ebile paraggio / della nostra virtù ch'

fosse tanto amato / quant'ama, che stesse in par gradaggio, /

2-2-7: non cominciò mai dì con bel raggio / ch'a lo splendor,

/ e spero in dio e'tornerà saggio / che di scienza non arà paraggio

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

occhi / con un veder acuto e perfetto / che paragono l'aquile in vedere

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

ragionevole ed intendenti del detto esercizio e al saggio come al paragone. antonio

si dica. se ella fosse uomo come è donna, io le cavarei

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (5 risultati)

nel visibil vede, / le fattezze valide e sì grandi / perfettissimamente raffiguri

vede, / le fattezze sì valide e grandi / perfettissimamente raffiguri / e in

, verace. aretino, 20-108: come il maestro venuto per i denari

. ariosto, 9-60: quel brigliador bello e sì gagliardo, / che non

9-60: quel brigliador sì bello e gagliardo, / che non ha paragon

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

riprendendo la proposizione principale con e, (= così) o con altro

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

... gli sgherri, pria baldanzosi, il feritore...,

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (2 risultati)

(perché erano paralleli e divisi da angusto intervallo che al più ci capitava una

più savi [dei cinesi], vedendo bello ordine de'gradi paralleli e meridiani

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (2 risultati)

1-163: il bottino è stato grandissimo, perché l'armata era bene in pronto

era bene in pronto di ogni cosa e perché sopra tutto eravi gran quantità di

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (1 risultato)

sarà quel fortunato / amante che godrà lieta sorte? n. villani,

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

, 3-12: si scopriva che un fenomeno esasperato non veniva ad essere tanto marxista

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (2 risultati)

/ lucida ch'io vedeva mia figura / naturai che ancor stupisco forte. palladio

matimatici. -anche i matti? -signore . -oh che valentuomo! -i pa-

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (1 risultato)

lxiii-87: lo gran presgio di voi vola pari, / che fa dispari -ad

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

iii-59: vedete quanti cinghiali straziò in breve tempo questo parasitaccio. =

borgo, prof. de nino. l'una che l'altra voce sono robaccia

la parassitica è un'arte? -arte ; ed io l'esercito. d'annunzio

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

di contentarsi di parole per cancellare fatti perniciosi contra quella corona.

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

sotto un pin una donna pregiata, / nobilmente vestita e parata / che tutto

.. bargagli, 1-81: come è quel giuoco quando si tiene

oimè, quest'è troppo piccol lavorante a gran bottega! davila, 445:

dite che si pongan tutti in punto / ch'ai sibilo sol d'uno di

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

, che potrà servir per ardere. -sì un po'di paratino adatto adatto.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (3 risultati)

accende il fuoco; e ciò fassi per parare l'aria che dalla canna del

del cam- minetto verrebbe nella stanza e per togliere dalla vista la bruttura del

vattalia. e quello prese la paravola corno da femina. cavalca, vii-215

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

petrarca, 207-62: diconvensi a signor tesser parco. busini, 1-98: costui

: gli antichi romani, uomini per altro virtuosi e sì parchi. buonafede,

, uomini per altro sì virtuosi e parchi. buonafede, i-27: gli ospiti

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (6 risultati)

/ de la terrena veste / fur scarse le parche, / or al filar

: a voi fu '1 eie! largo e a me la stella /

largo e a me la stella / parca che s'oppon bene il mio sole

, 16-81: più parche lodi al mio picciol merto, / caprar famoso.

ti porto tesser... d'onde parco. varano, i-iio: né

doppo di aver veduto i curiosi forestieri gran radunanze di scelte pitture, si portarono

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (2 risultati)

varchi, v-900 (451-8): sprono me medesmo e sferzo / ché men

persona io non lo conosco; e che de'padri capuccini ne conosco parecchi.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (3 risultati)

ii-368: il castello... fu aspramente battuto e travagliato con mine ch'

non prosumer de cavar fuora lo parechio corno fano alguni medexi che non sano

questo pareggiamento di condizione nel quale s'erano fissati gl'imperiali. romagnosi, 4-917

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

, / un lume per lo mar venir ratto, / che 'l muover suo

lieto in libertà mi godo / con tranquilla e riposata pace / che pareggia il

, ii-3: fu l'ordine da coloro ben esseguito che, pareggiando la diligenza

fu dotta man, che finse / in viva scultura / del superbo neron l'

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

mia vita deggiate allegrare, / ch'è crudele e piena di martide / che

dante, purg., 17-10: , pareggiando i miei co'passi fidi

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

possibilmente, di promozione e ammissione, negli istituti regi e sì, e con

e ammissione, sì negli istituti regi e , e con maggior ragione, nei

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (3 risultati)

seggio, / prometto farti in stato sublime / eh'un altro egual

e verona / nel suo paregio con dolce vento, / ch'èn care

nostro cugnato e cu- xino, / fa paregia de dover andare / al sancto

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

se la amistà perisce infra 'parenti, vi rimane lo nome del parentado;

mitologiche. leone ebreo, 108: che tu puoi consentire gli amori,

. g. gozzi, i-19-253: , cara la mia figlia; ei v'

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

padre e la misera madre, a fiero e miserando spettacolo da interna e

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (6 risultati)

primi parenti, / se per quei fur poco ubbidienti. agostini, 1-26:

e soblimi / ch'erano, mesti quanto ridenti. giuseppe degli aromatari,

non tale da non essere riconosciuta; che rei furono, a ogni modo,

lacopone, lxxxiii-514: or ki vide iammai vile gente? / a ihesu cristo

k'era lor parente / davano pena crudelemente, / sen9a avere colpa de nigente

sacchetti, v-178: tanto signore e altero tiranno, con tanti geniti e con

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (5 risultati)

è disolta: / la casa nostra è destinta e morta! giov. cavalcanti

'l sangue mio? oliva, 109: grandi come abbietti, sì letterati come

109: sì grandi come abbietti, letterati come ignoranti, sì ecclesiastici come

abbietti, sì letterati come ignoranti, ecclesiastici come laici profanano le loro agonie

in poi gli si stringeva di parentela spirituale che per nessuna guisa potea portar l'

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (3 risultati)

ancor essi la loro intergez- zione, come i grammatici, ma questa è non

aveva posto amore parentevole al conte, come suocero. -ant. natio

lacopone, 1-86-302: nell'om par smarrito, / per lui dota sia

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (11 risultati)

la sua benvoglienza; / e qui se fa parentezza de la sua grazia

e la forza radop- pia, / che in fin la divelse a grave istento

propriamente, cioè secondo ragione, come pare sentire aristotele nel nono de

425: tutto quanto eo vio / forte mi dispiace, / che non mi

in posa in nessun loco; / mi stringe disio, i che non posso

tosse, / che fan parer la vita crudele. brusoni, 6-26: io

ville di questo felicissimo paese contadinelle di bell'aria, di tanta avvenenza e

un'arte. pucciandone, 349: ti parrà fina, / amore, se

risurgi la mia mente, / e forte e seguente -ti parragio / che farai

amore; / amor - mi pinge, ched io non paro. 2

lo scaglion primario / bianco marmo era pulito e terso, / ch'io mi

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (9 risultati)

talvolta un animai coverto broglia, i che l'affetto convien che si paia /

vile abito, e 'l ben che fa nasconde, acciò che non paia di

, e cuopre la spiga del frumento che... lo frumento non pare

, / e li occhi avea di letizia pieni, / che passarmen convien sanza

conoscer non pòi, / ch'è conquisa, non mi par gran fatto

da mosto, 238: questi negri, maschi, come femmine, venivano a

egli ragionevole che della virginità mia a crudele e empio tiranno, e della

ché villania / far mi parria / ria ch'a'suoi nemici sarei giunto.

di così insolite sostanze? pare di . gozzano, i-256: l'anno scorso

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (12 risultati)

forme così maravi- gliose e piene di forte espressiva. muratori, 8-ii-173:

pare ch'eo scia in paradiso, me prende lo vostro amore, donna?

, 78: lo sole è alto, face lumera, / e via più

parere, / ma no la veggio come già soglio. dante, vita nuova

parire in ditto, / ca, com'eo lo sento, / cor no

pò dicer né tener a mente, / è novo miracolo e gentile. idem

liberale sono meno intesi -che sono, come manifestamente pare -, inrazionabile sarebbe

l'alto valor del volto, s'è fatto / che dio consenta quando tu

.. à fatto vedere... come tutti questi insegnamenti paionsi adietro là

i'sto in faenza, / e mi piace qui la residenza / che se

. dante, par., 14-72: come al salir di prima sera /

per lo ciel nove parvenze, / che la vista pare e non par vera

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

ne parve ai fiorentini, ma fu piccola cosa che, per lo meno male

re portoghese e dar grazie a dio di segnalato beneficio), fece radunare il

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (3 risultati)

'l tetto sono parti d'una casa che la fanno essere, e s'al-

carro come una aquilla el percosse, / che piegar gli fece ogni parete.

cigno, / volseci in sù colui che parlonne / tra due pareti del duro

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

entro passando, non ristetti prima, m'ebbe in uno aperto non molto grande

il poter così bene la fronte di parevole menzogna dipignere ragionando che ella abbia

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (4 risultati)

, 5-73: vincilao..., grave e saggio inante, / canuto

groto, 1-41: ebbe fin da pargoletta gran bellezza che si potea più

è vero. m'assicuralo / un sovran diletto, / o pargoletto amabile,

, o pargoletta / o altra novità con breve uso. ottimo, ii-549

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

, 402: essendo io fanciulletto, che a pena / giunger potea con

grato e 'l pargoletto piede / candido che la marina teti / sì bianco

candido sì che la marina teti / bianco forse e così bel non l'have

cesare, i-94: non siano li dii pargoli ch'io perda la mia buona

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (8 risultati)

. lemene, ii-321: a veder vaghe risse / stava intanto / de le

d'apertura le decine erano dispari, ; se erano pari, no.

istruzione è vincolata al carico di curato strettamente che non v'è braccio umano

di cavità e di prominenze e renduta eguale e soda ch'ella sembrava un continuo

: i bei denti, che già fur cari, / lascian la bocca fetida

2-15: ardemi la mia luce / e soave che non pur due luci,

, xxxv-1-276: lo gran pregio di voi vola pari / che fa dispàri -

de voi non fu ancora nata / né compiuta de tutto valore. monte,

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (3 risultati)

ch'avessono nome di conti erano annullati eh'erano al pari degli altri meno

/ in tanto duol lo misero / che di questo a paro / altro

dal trono e con gli altri alla pari si sedesse. visconti venosta, 427

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (4 risultati)

sorge in essa un albergo, a me caro / già per cotanti ornai secoli

ed altissima gentilezza di cose, e fatte hannole espresse nei loro versi,

è caro / in questo regno, ch'io perdo troppo / venendo teco

ch'io perdo troppo / venendo teco a paro a paro. s. maffei

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

di procacciare / se non di ben servir alto aqui- sto: / ond'io

e bilicate che stieno in pari, che non tocchin da banda alcuna. salvini

loro / con gli occhi scorruccianti e veniano / con l'unghie e con

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (1 risultato)

; splendida e famosa nei feudali, che diè titolo al primo pari del

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

diportava per lo giardino, vedutolo di buona aria e postolo in discorso,

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

popolo. della casa, 5-iii-313: con fatta prerogativa parlano, anzi parlamentano,

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (6 risultati)

nazionale un voto di fiducia. con 69 e 103 no, il parlamentino democristiano

parlamento, lacopone, 9-37: frate, m'hai sbagu- tito / co lo

lo tuo bon parlamento / che nel cor so ferito / d'un divin accendemento

. cartaio, xxi-11-988: tuo'madre m'ha fatto un parlamento / di forse

: si sforza di dire e di fare che l'uditore sia benivolo verso lui

glorioso, alma gentile, / perché tosto se'da me partita? seneca

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (3 risultati)

mento seco, / poi farà ch'ai vento di focara / non sarà

come gettare una pietra nell'acqua: , no, no, sì. un

acqua: sì, no, no, . un vero parlamento. 4

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (2 risultati)

ardore / ch'el non è al mondo parlente lengua / che possa dire tanto

perderà la vita sua per me, la troverà », pianse e ta-

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (1 risultato)

affaccia ad un angolo di essa aula e vi parla sommesso che egli appena se

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (8 risultati)

che scienz'à di gran nomo, / che di quanti saccio nessun par l'

, dicendo che alcuno uccello parli, come pare di certi, massimamente de

bestia fa atti o vero reggimenti, come pare de la scimia e d'

l'anima mia si è distrutta, come parloe lo diletto mio. s.

e il tuo furore sopra noi, come tu hai parlato nella mano dei

delli eserciti, lo quale ti piantò, parlò e disse sopra te male.

. leggenda aurea volgar., 1453: che venne la notte ne la quale

... dovea parlarsi di dio, perché erano una santa ed augusta religione

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

so ben quel che io dico: ti consiglio di parlare e...

quei due che 'nsieme vanno / e paion al vento esser leggieri. boccaccio,

l'ultimo verso: ne la quale vuole l'uomo parlare a l'opera

mortali / che nel bel corpo tuo spesse veggio. giov. cavalcanti, 93

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (4 risultati)

esperienza trascorsa. tarchetti, 6-ii-42: , io ho sentito spesso qualche cosa

che * 1 tacere è bello, / com'era 'l parlar colà dov'era.

i-171: vèn [amore] tagliando di gran valore, / che'deboletti spiriti

pien d'ardore / che passò dentro che 'l cor percosse, / onde i

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (7 risultati)

mei parlari / tempo non è, ma da lacrimare. ariosto, 9-57:

sconvenevolezza alzare la voce in palco, che il popolo tutto agiatamente oda.

, senza che dalla lettera è di fatta materia proprio il comin- ciamento e

ne'parlari del popolo lo spirito slavo affine al greco e all'italico. giuliani

predetta romola fare migliore e più perfetta, la percosse di parlesìa, sicché molti

dita romula far meglor e pu perfecta, la per- cuse de parlaxia, sì

sì la per- cuse de parlaxia, che monti agni iaxé atraita, apara-

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

ogne infertà d'anima è peccato, ha molti nomi ne la scrittura; e

fa per istorie fedeli aver patito una fatta paralisia che dopo un lungo tremore

fu sul patibolo, fece una parlata efficace contra i mariti bevitori che riducono

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

vene papa / perch'ello sapa? / vertu- dioso il fa solo tesoro!

(1-iv-566): niuna scienza avendo, ottimo parlatore e pronto era, che

, che fui parlatore: / en grande abisso entrat'è mio core, /

confortamento / a lu leali amadori, / che li rei paria- dori / n'

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (5 risultati)

non sarìa [la tua figura] angosciosa e forte, / ma mi sem-

d'uomini, cioè ch'ella sia chiara parlatura ch'ella sia intesa da

tollerò su labbri del discepolo la scabbia di sporca parlatura. monti, xii-5-262:

aver mai inteso una parlatura tanto elegante e pronta. d'annunzio, iv-2-248:

anonimo, i-526: io l'amava di buona menti / mostrar no glieli volia

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (3 risultati)

tanti andare a questa via, / far tal onta al parnasésco seme.

palido si fece sotto l'ombra / di parnaso, o bevve in sua cisterna

al sonetto, al 'triolet '; an che a un '

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

all'ideale. tarchetti, 6-ii-92: , l'ideale solamente esiste: noi lo

la roffia / che pria turbava, che 'l ciel ne ride / con le

voce e le parole / convenienti a nobil suggetto? p. f. giambuttari

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, pettegolezzo. pulci, 7-34: dicea: -questo ragionamento / so che

e salvo. guicciardini, 2-1-192: è brutto mancare della parola sua che prepondera

dee., 3-9 (1-iv-329): segretamente operando che mai parola non se

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

/ parola, ch'es- ser solea feroce; / e bartol cominciò, come

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

da siena, vi-518 (1-11): vorre'la ritropia 'n balia / avesse

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

studiare e di prepararsi agli esami. ma : era una parola!

l'aveano tenuto in parole dell'accordo, piuvicò... aspri processi contra

che 10 conosco? ». « . e tu, se appena vuoi,

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

41: sopra ciò ragionando, si riscaldarono di parole che venne uscito di bocca

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (3 risultati)

): è la loro [camera] allato alla mia che paroluzza sì cheta

] sì allato alla mia che paroluzza cheta non si può dire che non

par bo e qual fagian, è tenera. / le penne sue han

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (1 risultato)

37: si trovava assalito da'tormenti acuti del desiderio di tornar casale ch'

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (3 risultati)

cosi accentuata che ne potesse derivare la forma 'parossitona 'e sì la

derivare sì la forma 'parossitona 'e la 'proparossitona ': un

giacomo da lentini, 53: corno '1 parpaglion, ch'à tal

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (4 risultati)

): la ma- tina, publicatosi nefando e scelerato parricidio appo gli uomini

, che fu ministro di questo fatto scellerato, dopo la morte del duca alessandro

per aver commesso tal parricidio contro a generoso signore. davila, 622:

, la storia ecclesiastica non presenterebbe una gran copia d'esempi di guerre civili,

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (1 risultato)

: nel recarvi a deporre il vostro ' 'ne'libri parrocchiali, fate quello

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (2 risultati)

, i-5-205: porta ancor incipriata / la bene pettinata / perrucchetta. de pisis

: ecco quel grande / a cui fosco parruccon s'innalza / sopra la

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (2 risultati)

navarro della mirciglia, 185: -musica! , bravo; o perché la banda

. campania, 1-1-87: ad altri sottil la mente insidia / che prudenza

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

conv., iv-xiii-3: che 'l cento è parte del mille e ha ordine

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (10 risultati)

: la penitenzia ha più parti, come hanno tutte l'altre cose, e

; e io notai / le parti come mi parver dette. ugurgieri,

.. / di colui che non ha cara parte / che non sia vostra

male imminente. poliziano, 1-533: è la sorte mia spietata e dura:

più, se più ve n'ha, che l'api uscir non possano: e

urge, / tin tin sonando con dolce nota. baldinucci, 181: è

erano disposte le parti di questa macchina che, essendo più pesante dell'aria,

quando le parti sono indebitamente disposte, che nulla [il corpo] ricevere può

nulla [il corpo] ricevere può, come sono sordi e muti e loro

non potere, lo costrinse a far che la parte di sotto si fé sentire

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

saggi si divide e parte, / che biasmar si può in ciascuna parte.

quella descrizione. bruno, 3-1067: come il tempo è uno, ma

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

: rubare intorno alla casa, questo ; ma entrar dentro, portar via

'. deledda, iii-555: si, , sono venuto da oppia; sotto

parte, / e quelle in danno mio ben raccolte / ch'io ne posso

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

one, 14-12: per poter segnoreiare fa iure ne la terra,

ditte parti quel dì si scontravano, sarebbe stato troppo grande male e grande

dei nemici. giamboni, 10-86: cominciò una battaglia sì pericolosa e grande

giamboni, 10-86: sì cominciò una battaglia pericolosa e grande, e ove morirò

po sostegnire a quelle stracte, / sono ingrossati. romanzo di'tristano,

e dura intra ambodue le parti, che molta gente moria e dal- l'

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

da montughi quando uscirono di manovalderia, . cche i poderi rimasono a me

lo gridava: e'gli venne stizza e gli chiese la sua parte. sassetti

un mazzo di carte. -sì, , date qua. va'via, e

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

tante leggiadre, / tutte le vegnor da fatta parte. macinghi strozzi, 1-6

seme del piangere e ascolta: / udirai come in contraria parte / mover do-

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

questo se faza, andarà parte che corno li diti officiali... ha

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

: udii [la poesia] con soave canto / far tutti risuonar di cirra

punge il core in mala parte, / che giamai per me fossoro sparte /

dante, conv., iii-xiv-i: come ne la litterale esposi

2-3: del salir mi pento, / tutto a parte a parte / io

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

, io voglio che voi dobbiate andare a madonna isotta, e ditele dalla mia

madonna isotta, e ditele dalla mia parte com'io sono innaverato e malamente.

imperadori, 1-32: egli ebbe novelle come la corte di roma...

voi, / che ne gli atti mostrate gentile. leandreide, lxxviii-n-295: da

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

1-63-7: io per caldo di parte non ardo / che tutto il ver non

a ciascuna persona rendere sua ragione, che noi non siamo chiamati signore di

tasso, 17-137: quella onde pietro ebbe care prede, / la quale avien

di gioia. pallavicino, 10-iii-187: come non si dee in ciò [

commessa o a lucca o a sarzana, che, senza andare quelli che sono

: ambi si trafficammo / in poco tempo felicemente / che l'une l'altro

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

suo processo / farà la prova, eh'a te fia bello / averti fatta

signoria, se ha pomo o altra cosa fatta da finir la cena, che

ancora un poco, / ma non ch'io non discernessi in parte / ch'

, 4-22: arrigo..., mise parte e dissensione nella chiesa,

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (1 risultato)

abile a recitar bene la sua parte, che abbia bisogno di un altro il

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (2 risultati)

1-ii-97: l'autorità dell'impero musulmano, come portava sua natura mista, fu

ci aggiugnerebbono i partecipanti o dimezzo, come 'vincitore, frate, sere,

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

quale urgente occasione, dopo averci fatti segnalati servigi, lo ha indotto a

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

acceso contra la republica di vinezia, perché ella sola sostiene la dignità e

un potere. giannotti, 2-2-116: come la quarantia ha participazione con la

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (2 risultati)

negozio ai presenti giudici. giudicano, come anco il petizione, col quale

a quegli alla di cui fortuna appartenea notabile partecipazione. monti, iii-66:

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (2 risultati)

e quali ingiuste, quelle che parranno fatte a coloro che son partecipi del

, mi sento ingrandir l'animo e mi conforto di essere almeno per istirpe e

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (3 risultati)

8-1-162: non è già cosa alcuna né bassa né sì vile che non sia

già cosa alcuna né sì bassa né vile che non sia partefice della sua grazia

, vicenome, partefice, giuntura e fatti. = idiotismo tose,

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (2 risultati)

altri. carducci, iii-18-130: una fatta critica, la quale non declami

uomini si dividono, allora pronunziano sentenze diverse sopra la notizia stessa. vittorini,

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (1 risultato)

. / che a me la tua subita partenza, / donna mia cara.

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (4 risultati)

/ ma vao- mine allegrando, / come fa lo cesne quando muore, /

distenne tutto al suo comanno, / c \ >ramai non saccio la partenza.

n'èi, / ma non già com era mia credenza: / però feci

. arlia, 400: 'parterre ': , signori, in firenze così addimandasi

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

carducci, iii-10-261: ne quello che di fatto argomento toccò il balbo è più

. gesualdo, lxx-432: dal vario di poche lettere sito e da l'essere

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (1 risultato)

, 7-3 (1-iv-599): non seppe filostrato parlare obscuro delle cavalle partice,

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

se l'anima vive bene... che si salvi, che quello consiglio

quale appresso alli italiani con questa dizione ' 'è significata. liburnio, 1-5

femine gravi che tengono del grosso, come l'altre tengono del sottile.

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

: non crediate a costoro che predicano efficacemente la libertà, perché quasi tutti

5-212: bastici solo che le lettere di fatte medaglie, dalla forma de'loro

mia moglie... -oh, questa a castelbuono farebbe ridere. -ogni paese

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

come con vitali fomenti, d'opera pia. carducci, iii-7-313: le leggi

alla natura universale; l'istorico, come l'oratore, quando tratta le

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (1 risultato)

tutto ciò che, per un'opera grandiosa, erasi fatto. imbriani,

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

volgar., 1-263: aveva ad ingegno diversa- mente il suo vivere mutato ch'

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (1 risultato)

. assarino, 2-ii-285: al grido di tragico tumulto commossasi affatto la cittade,

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (2 risultati)

non siate lor [degli ebrei] partigian: crediatemi / che e'son trattati

lengueglia, 1-353: gli occhi doppo lungo pianto fatti del dolore partigiani sono

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (6 risultati)

produci lacrime verso il morto, e come tu avessi infermitade comincia a piangere

; e qualunque otta n'esci, pecchi; ma non è però peccato mortale

vostro. d. bartoli, 6-5-22: acconcio fu il partimento, l'

salviati, 1-1-300: così deono dividersi le fatte parole nell'ultimo termine della riga

gli signori e gente di levante, dico che dov'è perla d'uno carato

quando il serra, / con partimenti minuti e spessi / che '1 meandro non

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (6 risultati)

somigliar un granaio, ed aver partimenti numerosi come dalla quantità dell'oliva sarà

sostantivo da'latini nella lingua vulgare, come in tutte le altre lingue,

agio, a sé mi serra / che d'ogni altro sferra /..

fare lo partimento, / [fiorio] disse: - donna, istà colla

/ preve chi no cessa offender / in greve falimento, / a chi mai

per me tomaso de'perazi e compagni, come apare per lo libro de la

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

, 3-1 (1-iv-246): per fatta maniera le sue fatiche partirono che

possa colpì l'avversario sopra l'elmo che glielo partì. -spezzare,

, lacopone, 75-12: frate, eo fuggo, ch'eo so ferito:

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

figliuola. castagnola, lxviii-68: poi lunga distanza / finalmente dagli altri la

merzé, ch'io 'ncendo / vegendo -partire dolze amanza. dante, inf.

tutto il meo vo- lire, / m'è sua figura al core impressa.

fierezza, o mio destino, / che da voi pietà parta e scompagne?

mi seguirai con l'affezione, / che dal dicer mio lo cor non parti

'l mio nome vi scol- pio / che dal vile e dal caduco il parte

19 e ciò che rimane partito in 19 vi giugni suso i. i.

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

larga, e parte / la voce ch'assembra il sermon nostro. gigli,

inanzi cautamente le predette cose, credo fare che il vostro intendimento verrà fornito

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

dio! / io... / forte me n'accesi / che viver

degna. fiore, 215-1: franchezza s'è de l'oste partita, /

de l'oste partita, / e amor l'ha ben incaricato / che li

dicevi « a deo! », / forte mi com- batton li sospiri /

i-187: se color non sieno / disposti che conoscer li possa, / fingi

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

gittò allora il braccio in collo e lo strinse a sé per tale virtù che

: dappoi che fue armato ed egli si partio de la camera e venne ne

cosa potea comprendere che fosse immortale, se ne rallegrava; s'alcuna volta

volta si conchiudesse che fosse mortale, si partiva tristo. lettera dei fraticelli

. ch'elli non pensino d'essere legati ch'elli non si partano dalli amici

., 2-227: essi non erano ancora inanimati che volessero spandere il sangue de'

creatura, / come ti puoi partir per niente / dal to fattore, cui

eh'a sé mi piega, / ch'io non posso dal pensar partirmi

, / rado s'en parte; tutto l'appago! petrarca, 355-12:

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

bianchi, 7: ella, inclinando a belle lusinghe, / ambiziosetta, in

li altri è stato servato lungamente, come di comentare con latino. canteo

partirci dal consenso di tanti libri e buoni. g. gozzi, i-9-69:

quale cognoscenza mai non si partono, intendono per quella che iddio è. cesari

cospetto, / * regina celi 'cantando dolce, / che mai da me

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

456: lo dragone, eh'è argoglioso, / cui elio prende no lassa

l'ora / ch'i'parta da grave pena dura. dante, lnf.

della natura degli animali, xxviii-303: che 'l diaule li cognosce di quale

cognosce di quale peccato li può prendere, lo impania sì che l'omo non

li può prendere, sì lo impania che l'omo non se ne sae partire

corpo ti parte. inghilfredi, 388: come il ciecen, che more cantando

si parte / e là ove siete dimora asiso. bianco di siena, 2-105

alla pupilla dello occhio mio, e lo vedo. falier, lii-3-13: vi

da'latini, nella lingua vulgare, come in tutte le altre lingue,

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (4 risultati)

ore). guidiccioni, 5-31: vedrai tu come natura appaga / un

i-376: tutti con maraviglia fantasticavano come tosto fosse ritornato il mare là donde

'l tuo venire / io l'ho caro che contar noi posso, / e

fuggitiva / fé il punto del partir giunger presto, / mi volsi ai cari

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

quali denari pagò in più partite, come divisa il suo libro. testi fiorentini

la tavola di quella conpan- gnia, come si contiene per ordine e per partita

mondo, le partite de'peccatori sono esorbitanti che stancano, a così dire,

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

pucci, xii-3-290: hanno letti e mensa fornita / che fra li paltonieri han

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (5 risultati)

: se voi mi sete / di fera paruta, / ben è strania partuta

le tre partite della materia di rettorica come fue oppi- nione d'aristotile,

tulio àe insegnato rimuovere lo peccato, insegnerà in questa altra partita riferire il

partuta / cera di foco appriza, / m'à 'llumato vostra chiara spera.

: fecero questi un altro balletto differente , ma non men bello degli altri,

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

. verga, i-475: fra il e il no, stavano appunto aggiustando

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (3 risultati)

guisa verde / talor per gli occhi a dentro è gita, / che tardi

[l'anima] si move quinci dolendo, / ch'anzi la sua partita

questa vita / servendo a dio sentiam gran diletti, / che gaudii avremo

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (2 risultati)

quello che mi scrivi, ben che non partitamente, pare nondimeno che di nuovo

del 'sottinsù '... fa ch'egli s'induca a presentare quasi

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (5 risultati)

della guarnacca, / che vago è , ma mal partito, come / le

latini, rettor., 63-11: come porta la nostra oppi- nione,

un « no », l'altro « , canta ». g. villani

a certe cose salire... come sono le sustanze partite da materia

ciacco, il tuo affanno / mi pesa , ch'a lagrimar mi 'nvita;

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

intendo l'altre scienze di filosofia, come trattare le nature delle divine cose

nature delle divine cose e delle terrene e come l'etica, che tratta le

ma, del senno, vi truovo lontano, / che ne séte partito veramente

a dito / alcuna volta, e m'è anche detto. a. f

, 34 (63): tra 'l e 'l no vinse il partito che

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (7 risultati)

di due partiti qual sia migliore, come fue questione quando i romani presono

partito nel pensiero dicendo: « , darebbe »; l'altro cuore li

esse alquanto la favella gl'impedissero, che egli a quella dalla moglie riconosciuto

fosse, parendogli in ogn'altra cosa del tutto esser divisato, che esser da

questo scoglio la nave d'un affare rilevante al nostro partito. delfico,

pisa di nuovo vettovaglia, o sarebbe poca che se ne nutrireb- bono di

mai fece questo sposalizio! / -ognun lo lodava da principio / per un partito

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

e de l'amore el m'à forte rota / ch'el m'à donato

andarà retirando e con tante e con vergognose retirate che da voi stessi conoscerete una

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

10 vada al teatro. - oh , sarebbe questa una stiticheria madornale! si

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (2 risultati)

m. villani, 8-99: speravano passare forniti e ordinati al riparo che non

così la festa terminata venne / con bel partitone al palloncino. -partitone

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

à narrato e contato il fatto et e' viene partiendo la sua ragione e quella

b. giambullari, iii-459: la qual come tenera di parto / faceva ogni

o ch'ella giace in parto, la dee l'uomo riguardare per onestade.

ti acconciò e del bel parto che in fatta scarsità di cose egli ti fece

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (5 risultati)

parti nel ventre delle madri, erano disfigurati che si credea che neuno piue

cielo o niun orbe è attribuito, che si possa dire ch'ella sia

. dotti, 1-251: molo, lauto aborto [il tartufo] di natura

un verso, e andate discorrendo; che non v'aspettate il parto della montagna

lavando 'altri il fanno nascere in leggiadro idioma, altri asseriscono essere egli

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

., 20-132: certo non si scoteo forte deio, / pria che latona

man; dal umbigol inanzi lu era com una coda de pesce. erboiario

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

g. de'bardi, xcii-i-iao: come non ogni stagione partorisce 1 vaghi

sopra modo è abondante d'acqua, che partorisce cinque fiumi. d'annunzio

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (8 risultati)

come quel ch'era di sottile 'ngegno / s'accostò co'bianchi cavalcanti / per

quella mente che prima la partorisce, per far più ornato lo suo presente,

far più ornato lo suo presente, per la caritade de l'amico che lo

colpi et una guerra / conveniente a feroce seme. -suscitare, estrinsecare

si pruovano e partoriscono nel proximo, come gl'iniqui partoriscono ogni vizio nel

v-1-933: egli è certo che, come tal ora il bene genera il

nobili città d'italia, [federigo] volle in quella spandere il suo veleno

e con pena e dolore / costui si nutrisce! / da questo partorisce

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (3 risultati)

... cioè, parti, , plurale di parto... parti

se voi mi sete / di fera paruta, / ben è strania partuta

'l mondo alluma / dell'emisperio nostro discende, / che '1 giorno d'

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (15 risultati)

, 138: dal primo differente, / come ci è p p

èropia pintura, / et elio dà corno vuol l'ombranza. /

gran disio languire e tormentare, / grande ho lo dottaggio / no le

xxxv-n-21: maravegliosa fo 'n suo parvente / alta cosa stella lucente. moscoli,

giacomo da lentini, 417: stato ricco ad altrui non fui dato / di

ricco ad altrui non fui dato / di poco servire, al meo parvente.

quando fosse ben tentato, / una bella con tanta valenza, / onde m'

fa 'l dolce canto, ch'è fero: / e l'om ch'è

, 1-52 a-3: qual sete voi, cara preferenza / che fate a me

me ne la tua baglia, / che mi porti avanti tua parvenza, /

dante, par., 14-54: come carbon che fiamma rende, /

e per vivo candor quella soverchia, / che la sua parvenza si difende.

per lo ciel nove parvenze, / che la vista pare e non par

/ la vita fu vana parvenza / prima sì dopo quel giorno. d'annunzio

vita fu vana parvenza / sì prima dopo quel giorno. d'annunzio, ii-83

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (5 risultati)

'restò 'l settimo fuore, / ferito che di quel colpo muore '.

, lxxxviii-11-170: tu [venezia] se' divo sito e sì giocondo / di

venezia] se'sì divo sito e giocondo / di parvo cerchio e di valor

giocondo / di parvo cerchio e di valor pieno / ch'i'non so immaginar

uom può sodisfarvi / ai voti manchi con altri beni / ch'a la

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (2 risultati)

ricuopre noi parvoli, ci nutrica e ci conforta non con grave e ponderosa difensione

prodenti ed alli savi del mondo, e le hai manifestate e rivelate alli parvoli

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (4 risultati)

2-615: non è già che io sia par ziale de'nobili che

delle mie cose, il suo giudicio favorevole al nuovo mio libro m'assicurerebbe

: non sarò mai capace che un dio buono abbia voluto tradire tante innocenti vergini

che i parziali affetti degli appetiti, come tolgono, non dieno ancora e giungano

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

scelte. carducci, iii-27-219: di studi fatti non c'erano in italia che

si piglino, non è considerazione o diligenza esatta che sia superflua. s.

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

mestiere del pescatore, ma non già in fatti luoghi ne'quali abbia la natura

. colonìa. agostini, 1-70: che il contadino non danneggi o per

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

dominici, 4-180: mai non fu ben pasto l'umano ap- patito,

cava più da gli ulivi quell'atro e oscuro, ma necessario e, se

grosso esercito è descritto / un numero grosso di somari / che non li pascerebbe

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

d. bartoli, 16-1-65: dove fosse lontano da sé, quali oggetti gli

, ma quello ch'è bello e curioso pasce l'orecchie. b. giambullari

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

/ pascendo il bel paese ove il * 'suona / di ninnoli, di

. chiabrera, 3-63: se fresco dolor lo percote ch'egli dal lagrimar

lo intaglio mirabile che il ganimede in bel lapis avete fatto. caro, 1-749

credo che pascesse mai per selva / aspra fera, o di notte o di

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

-rifocillarsi. ghirardi, 25: sì entrate pur dentro a pascervi da

-rifocillarsi. ghirardi, 25: sì entrate pur dentro a pascervi da capo

perché la passione che li spingeva era pur fatto amor del male, per cui

solo si pascerebbono di quelle tue similitudini ghiotte e sì saporite. loredano,

di quelle tue similitudini sì ghiotte e saporite. loredano, 1-217: d'incostanti

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

e al pasciménto de l'altro, gittò una pietra e ruppe la campanella.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (4 risultati)

per la buona pasciona, e'diventò grasso e sì fresco... che

buona pasciona, e'diventò sì grasso e fresco... che non pareva

, 83: noi, a vista di grand'anime in corpi sì deboli,

a vista di sì grand'anime in corpi deboli, ricuseremo di ubbidire a'melliflui

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (7 risultati)

piazze, non di malattia, ma di stento e di dolore per le viscere

. oliva, 148: siete ben uomini, ma sublimati da ordini,

, 78: la continua fame pasciuta di fatte vivande, colla vita insieme abbandonarono

co'granchi / con questo mio cavai mal pasciuto j ch'e lupi tutti

ii-io-154: che valore può avere il di una donnina sentimentale, pasciuta e inebriata

e se pure si rammenta ed è saputo che per se medesimo si voglia

paschi nella stessa maremma renderebbe disprezzabili utili minuti. -per simil. luogo

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

fiorenza tanti lapi e bindi / quante fatte favole per anno / in pergamo si

si gridan quinci e quindi: / che le pecorelle, che non sanno

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (1 risultato)

: nelle città grandi e popolate non è facile che la peste ceda presto,

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (1 risultato)

... è vocabolo ebraico, significa passaggio, e questo esser vero

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

ch'eia sia ben grassa, / avrò la bona passqua ».

le feste pascali: ma dobbiamo per fatto modo vivere che noi possiamo pervenire

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

che fece lo elefante, ed era gran bestiaccia; così a sentire ragionare

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

, vi-53: se avessi cavallo, ho gran voglia di rivederti che verrei

. « ecco, bravo... , al montaggio come passafilm: tanto

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

procurare non tanto di far ostacolo a fatti passaggi, quanto di renderli, con

metastasio, 1-ii-8: perché degg'io bella sorte, / qual è questa di

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

quel cammin trovar passaggio, / tu abbatterà'tosto il castello, / bellaccoglienza

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

: persevera uniforme nella impresa materia, che non fa passaggio né digressione dal

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

dice, nella corte od altrove, come né altro vizio né virtù alcuna.

volgar., vi-87: il tempo nostro è uno passamente d'ombra.

oxima, faciendo passamente per quella contrada, capitòe làe. -passaggio di

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (3 risultati)

: appressimandosi l'ora del suo passamento, si fece portare fuori per potere vedere

mesture, di liquidi e di polvigli penetrevoli e sì passanti che, applicati

di liquidi e di polvigli sì penetrevoli e passanti che, applicati alla superficie solamente

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

gente così civile come sono i cristiani, disciplinata, sì dotta, abbia un

come sono i cristiani, sì disciplinata, dotta, abbia un passaporto libero di

32-19: guarda come passi: / va', che tu non calchi con le

idem, purg., 24-128: accostati a l'un d'i due vivagni

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

lettera grande quanto è la tavola, che il taglio sia grosso due diti e

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

avanti notte, io so bene che come libero me ne potrei oltre sicuramente

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

e pien d'ardore / che passò dentro che '1 cor percosse; / onde

ogni ricco mille ene, / veggendo com 'altri el lor divora. cariteo,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

dava molta noia. io le dico di , ma ora mi passa. sinisgalli

è ben largo il passo, / che si può venir via più c'al

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

alcuna valle vi corresse o interponesse, si rizzino pile ovvero archi alti alla

e fecegli grande piaga nela carne, che la lancia si ruppe in pezzi

a dar di petto, ad accozzar crudi, / sì come i duo

petto, ad accozzar sì crudi, / come i duo guerrieri al fiero assalto

tirata come si deve, è di natura gagliarda eh'un'armatura non che un

alcuni pratici esploratori con certi cannocchiali di acuta forza che passano le muraglie.

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (8 risultati)

astolf, 1-29: artbeno fu gigante molto grande...; pasò

d'amore. intelligenza, 13: come lo rubino e lo cristallo,

. briganti, 102: questo fiore, come da persone degne di fede ho

minor di tutti, e fa pianta grande / che passa ogni erba che

. badoer, lxxx-3-130: sono in mediocre fortuna che non ve n'è

. ciuccio, 25: passate natura en zo fare / come enn- esser

quella mente che prima la partorisce, per far più ornato lo suo presente,

per far più ornato lo suo presente, per la caritade de l'amico che

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

e di quistion movente, / è da lei [astrea] col suo valor

/ al servigio di dio mi fé fermo, / che pur con cibi di

mante ti vuoi mettere, pulcino! che quella vuol te! bradamante o

: è stato uno dardo / pungente, forte, aguto, / che mi

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

le spese ingorde, che furon passate subito. -approvare o non biasimare una

medicarla. ma di venere passi. marte è ferito e piange. g.

eterne cose stanno e le mortali / che non passan la prescritta legge,

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

levarne solamente il saggio, io 'l trovai morbido e dolce ch'io seguitai oltre

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

seguisse tal pratica senza restrizione alcuna, che li re- fugiati fossero giustiziati con

/ e li occhi avea di letizia pieni, / che passarmen con- vien

che 'l testo è molto aperto, sine passerà lo sponitore brevemente. guicciardini,

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

intendo deviare da'miei passati; ma come essi hanno fatto così intendo che

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (1 risultato)

, donna, incominciai, / in lungo cammin, tutto 'l passato / cercando

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (3 risultati)

offeso nell'età passata / n'è tapino che vorria morire, / purché restasse

del corpo perde la conoscenza delle cose, che appena puote discernere bene da male

appena puote discernere bene da male, come in tempo passato nell'anime di

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

durevole nella amicizia nostra, se fui mutabile e passaggiera nelle mie passioni d'amore

: qual necessità v'è mai di dar gran corpo e di porre in tanta

lumi / nell'immensa ruine / di laceri avanzi. pallavicino, 1-480: nel

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (2 risultati)

madama, quando puossi stare agiato / in ardente stagion pigliando il fresco, /

/ lascia andar li compagni, e passeggia / fin che si sfoghi l'affollar

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

). boccaccio, vii-io 1: fuor d'ogni pensier, nel qual

mi curo prendere a passeggiare con fini vasti e remoti, potendo chiaramente dimostravi

che possiam noi mai imparare da bestiuole minute che passeggiano la superficie della campagna

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

e ferin loquace e muto, / parla a lei ch'altrui fa ingiuria

in ciel procede / il corso che vario e dubbio stende. /..

in ora più di sangue ondeggia, / che il regno di morte ornai somiglia

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

dante, inf., 17-6: cominciò lo mio duca a parlarmi;

dei doria] tutti i gradi, della republica come di s. giorgio

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (2 risultati)

, 223: un rapido miglioramento fece che ei potè nell'ottavo della cura

trovati gli abiti! è provato, o no, che uscì dalla pensione in

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

356: era il pontile... , insomma, la passerella in legno

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

: di piu ragion v'arrivano uccellini / da tenere in gabbia da cantare,

: udì nel sottoposto salone, solitamente silenzioso, un passerìo di voci.

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (2 risultati)

, le quali voi non misurate con corto passetto come fate la mia.

[gesù] fu vero uomo, fu veramente passibile; da che elli fu

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

). cavalca, 20-590: fu passionato da queste infermi- tadi che solo

errori della nostra rivoluzione tanto passionatamente e infelicemente da noi compiuta. oriani,

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (7 risultati)

nel mirar poi cristo passionato dai giudei crudelmente... gli si andava offerendo

anche su le belle mani che scrivono belle cose, e uno almeno dovrebbe smarrirsi

ove batte quel cuore così tenero e passionato. -che esprime o muove

linee rizzandosi dalla sedia e con occhi arditi e con voce sì passionata ch'ei

con occhi sì arditi e con voce passionata ch'ei parve a'pitagorici un

perocché si umiliarono e sostennero passione, sono onorati eternalemente in vita eterna.

agata fece e patì per mantenersi pura, come si legge nella sua vita e

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (5 risultati)

male del fianco, che gli dava veementi passioni e dolori. ariosto, 43-192

* d'animo. nievo, 176: , dio è dappertutto! -.

queste passioni quando si levano nell'uomo ci fanno entro una nebbia che spegne

passioni o d'alcuna di queste, perde il senno. dante, conv.

: era il figlio de amon dfamor caldo / che posar non puotea di passione

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

, 12-88: egli corrispondeva, docile , appassionato, ma sempre con la

? ad esser sempre passivi? a far che l'europa, dopo avere ammirato

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

egli andasse di passo, ma andava di trotto che facea ben trottare alberto

. brusoni, 163: venne accolto con fiera tempesta di moschettate che gli convenne

1-2: detta torre... era grande che girava ottanta miglia, e

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

/ indotta forse!... or , ch'io tremo. cuoco, 1-220

mette sopra la terra, perché, come la terra è l'ultima fra gli

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

orme gloriose della virtù, onde con gran passi caminarono all'immortalità quei nostri

in questi tempi di uno pontefice è grande che, se cesare per farlo

essa sempre stette ferma e sostennela, che diede agio a tutti di rimettersi

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

avrà ben incorporà quelo clrel vorà dire, se le- varà et andarà a la

passo e non di salto, molto meno grande. -con abbondanza di dettagli.

/ andando, ad ogni passo / getto uno sospiro / che mi faci anco-

canuto, /... / e veggio scurar le mie pupille,

352: li dispersi militi... li ra- gunò insieme e poi a

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

io movo f li passi miei per selvaggia strada, / dànne un de'tuoi

. sannazaro, iv-98: non fu tosto dato il segno che ad un tempo

petrarca, i-4-63: chi mi tolse tosto dinanzi, / senza'1 qual

dei pietosi amici, si rizzò su debole che mostrava di non poter muovere

ch'è ben largo il passo, / che si può venir via più c'

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

lento com'uom lasso / e al e al no che tu non vedi:

non fo nei tempi nostri / un infiammato cor, né credo ancora / esser

lo ridussi [il mercante] a fatto passo e del corpo, ch'era

da superare. anonimo, i-473: m'à conquiso amore, / che m'

è stata la vostra di avervi messo in dubbioso passo? tebaldeo, cap.

passo. leopardi, 1-93: come lieta, o figli, / l'ora

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

a le parole / che risonar udia dolcemente, / fóran le orecchie mie

che... una signora (, anche una signora!), che

castello / di gelosia, che m'ha messo al basso. p. f

. leonardo, 2-635: fiorenzia, come piacenzia, è terra di passo,

all'anima non si tien passo, che non le sia licito colla meditazione a

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

: hai tu bene veduto? -monsignor : elio non avea già la natura dura

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

gozzi, 1-420: io sono stata in fatta maniera educata che, in vece

né anco le nominanze degli uomini, sono io di buona pasta. bon,

cattaneo, iii-44: un cuore di pasta dolce con dio. g. gozzi

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (4 risultati)

era... capaccio persona di grossa pasta che il tutto si credeva che

, n-241: ci ha cementatori di tenera pasta che innanzi a questo spettacolo

, 115: son queste balestre di buona schiena e sì gagliarde che se

queste balestre di sì buona schiena e gagliarde che se si tira con esse

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (2 risultati)

omni latere 'non ne abbian superato in venirne a visitare come in pasteggiarne

liquidambra] in altre composizioni odorifere, come in pastelette, pipetre e somiglianti

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (1 risultato)

grazie, papà. » « grazie o grazie no? vuoi un caffè e

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (2 risultati)

. que'canonici nulla s'avvidero di stravagante pasticcio. 4.

di perdonarmi tutto il pasticcio di questo e no. montale, 13-55: '

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (1 risultato)

macerazione per far panni lini, ma la vita dell'uomo, dicono che

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (3 risultati)

57-33: che porge la mano rogo e me rendi a san francesco / ch'

liquido ambro] in altre composizioni odorifere come pastigli. dalla croce, i-65

ferraccia. martello, i-3-256: non rapidamente il nuota- tor dall'onda,

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (4 risultati)

con lu capo voltato de sotto, che in tucto mora. =

/ bel veder questi poltroni / dar duri stramazzoni! -vino da pasto

, inf., 1-99: ha natura malvagia e ria, / che mai

ateniese, e fu il padre suo abbondante di ricchezze che si legge lui

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (1 risultato)

torniamenti, / son proprio pasto di fatte genti. berni, 38-9 (iii-248

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (1 risultato)

così repentinamente per le fame che spandeno fora del reame, dando in

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (1 risultato)

, 1-1-237: per certo la prosa con fatte pastoie cammina malvolentieri. monti

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (1 risultato)

la pastorale, la parsimonia e altre fatte industrie che 1 politico inquanto tale

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (1 risultato)

e una, la pastorale, non è fatta. dunque la pastorale non è

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (4 risultati)

tanto giocondo, / che cantando fra noi dolci rime / sparga il bosco di

/ voi, lupo ispergitore, / com'esso pastore. bonichi, 129:

, ricco di zelo, / semplice , ma puro farro ardea / il pio

e pastore sommo, ed essendo papa, è cappellano costì di santa candida.

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (4 risultati)

vaghe montanine pasturelle, / donde venite legiadre e belle? poliziano, 1-7io

ariosto, 1-11: timida pastorella mai presta / non volse piede inanzi a serpe

cui cinge a pena il fianco / povera , ma schietta / e candida gonnella

pria le pastorelle / né le ninfe accorte. g. b. martini,

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (5 risultati)

eh fermate, pastori, e non tosto, /... / non

diversi legumi... per pastura degli uomini che degli animali. passeroni

/ e stentata la misura / di nobile pastura.. cibo o mangime

me iscac- ciate / e dalli vermin son divorate, / di cui tutti saremo

empia pastura. bruni, 430: di ricca e serica orditura / fia pur

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

gran rischio dal tuo bel soggiorno, / che scacciata e di duol piena e

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (1 risultato)

, lo stesso pregio dandosi a ragguaglio alle patacche che a'carlini ed a'tari

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (2 risultati)

nuta. g. gozzi, i-7-150: patenti sono i fatti tuoi che gli

tavola. de notari, 174: di chiaro e patente effetto del mare,

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

non ottenessino al presente avendo l'entrata patente né altra opposizione che d'uomini

patente / per ritrovar colui ch'è veemente / in publi- car la tua

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

, 1-118: io non sono o rigido o sì perfetto che non mi

: io non sono o sì rigido o perfetto che non mi iaccia tesser

passaporti, uno per ciascheduno individuo, per noi due che ogni servitore e cameriera

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

animo compy e perfeto degne di fer che costo onor e'posa re9ever.

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

alle paterne braccia / non tornò mai saggio figlio. a. verri,

servigi della paterna casa si diede, come far soleva. ariosto, 28-11

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (4 risultati)

colle, / quand'io, tornato a lieto soggiorno, / scorsi con maraviglia

, 7-17: poi dolce la consola e rac coglie / come tutt'

avrei potuto menar finora una vita oscura e tormentata. cesarotti,

facea, intanto che lo marito sentendo dimenare il solaio e. lla parete,

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

lungo esilio tornato in atene, innamorò fattamente quel popolo con una sua orazione

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

e la soddisfazione di vedere una festa solenne. foscolo, xv-445: io potrei

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (2 risultati)

viso... o vedrasse de longa distanzia che 'l viso patesce permutazione

: non c'è... pianeta alto che non patisca la sua eclissi

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

de li uomini secolari, e dopo che ella qualità del riposo suo è sozzato

non l'agio in mia baglia / com'avere soglio; / pero pato travaglia

latini, rettor., 33-21: come la nave dimora in fortuna di

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

mi sia più? ché la partita / malagevolmente pato e provo / per una

pato e provo / per una fratellanza gradita? moretti, iii-999: quei

a questo fine concorrono principalmente fiorentini, per le cose hanno patute per le

fatte da vostro padre e da voi, per essere de natura francesi. nardi

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

. sopravvivere. cavalca, 20-75: terribile [il luogo] che non vi

appena i dolci ammonimenti de la madre, le conviene patire le grandi garriti del

voglie ove stanziano e le mogli patiscano lungo digiuno in casa. goldoni,

di quelli che sono forniti di polmoni vescicolari che men membranacei. -subire

per l'inferno? io direi di . con essi noi possiamo spiegarci quel

aver patito assai gli stomachi / a mucidi tempi eh? - patitissimo.

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

d'omo meretricie, e de reine magnie de visii ancille. dante,

se io che a pena il viddi e de rado godei dei suoi presenti,

a pena li patisce la parte, sono mesti, sciatti, smunti e

di roma la perdita de7 dui suoi vertuosi cittadini? -riuscire (in

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

non bastando a patire più lungo tempo grave incendio. giuliani, i-291: noi

della vanagloria] eziandio morendo, perciocché fattamente a lui si sono legati che non

a bedriaco piacque ripiantare il campo, male inteso che di primavera, con tanti

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

95: mirando un tempo ogne terren rutto, / le vite lacrimar tutte tagliate

che fossero stirpate / e poi producon mirabil frutto? / e fassi quello

acciò che 'l ciel superno / una stagion forte non compiaccia, / che l'

7-9 (1-iv-651): questi maestri son crudeli a far questi servigi che il

tutto quanto, imperò ch'io puto fortemente che io medesimo non mi posso

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (2 risultati)

[acqua] tosto se padiva e se convertiva per altro muodo. aretino,

dalle patite dissaventure in una forma vaga , ma difficile a ben difendersi.

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (2 risultati)

. ma quali le cause di profonda patologia? thovez, 1-186

carducci, iii-24-295: volete ammettere, o no..., che

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (1 risultato)

giovio, ii-48: questi gran patrassi arebbono voluto essere severi sindicatori

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

maledetta patria, perché sei tu nutrice di malvage genti? buonaccorso da montemagno il

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (4 risultati)

mio dovere e servire la patria, la grande come la piccola; le quali

terre franche verso la celsitudine vostra non è mala come quella dei prìncipi, né

come quella dei prìncipi, né è ancor buona che, quando il resto dell'

mi è tanto cara, è in fatto stato di miseria che mi fa stupire

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (2 risultati)

, xc-45: oh, mia patria bella e perduta! / oh, membranza

bella e perduta! / oh, membranza cara e fatai! -prendere per

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (4 risultati)

. lacopone, 92-99: lo patriarca voi demorare / entro ne l'arca

arca degli suoi secriti / e in israele vole regnare. -con riferimento alla

: per qualche tempo il naldi, , aveva seguito la prescrizione, vivendo come

servi di dio, era alle volte e a lungo posseduto dal genio malinconico ch'

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

di essere liberata dal pericoloso aiuto d'un furbo zelatore della gloria di dio e

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (2 risultati)

tanto su è menato, / in israel vole militare. -il palazzo,

. boccaccio, viii-2-151: lei, come ucciditrice del padre, fece gittare

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (3 risultati)

è oggetto spregevole per una toscana, paese culto, ove queste patrie memorie ogni

travagli sofferto, non ebbe tanta e gran letizia in vedersi sotto il patrio

. franco, 7-426: non è uomo alpestre che, speso qualche tempo in

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (1 risultato)

popolo ossequente, non religione accompagnante, nobiltà feudale e cortigiana, volgo schiacciato

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (2 risultati)

intelligenza, 169: come fosser di roma patrici. ottimo,

, 32-116: vieni ornai con li occhi com'io / andrò parlando, e

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (2 risultati)

degli errori trovati nella sua opera è grande che nessuno, né pur moscati

, 3-160: quei gruppi, rispettabilissimi , ma pochi,... avevano

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (1 risultato)

nessun vide il patrocinio preso, / in sprezzato sangue non si volse / bruttar

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (1 risultato)

in luoco cosi ritirato et in maniera dimessa che non si conosca che non

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (5 risultati)

ci sarà pur stato. (-oh, , questo è sicuro. calvino,

a dibattersi, e perfidiare, che , l'avrebbe:... quasi

compromessi. nievo, 800: erano cervelli un po'caldi, più atti a

oltre con antonio di santa fede, benché mal ricordevole della lingua: ma il

/ un piacer per usanza in me forte / ch'a patteggiar m'ardisce

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

la carità e l'allegrezza] sono patteggiate insieme per compagnia che non si

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (1 risultato)

ni mato; / si tu pòi, t'acorda, no curar d'altro

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (5 risultati)

patto non ratifica la legge, ma ben la legge il patto, quando

congresso? ». risponde: « , in quanto esprime la posizione del

i diavoli si fecer tutti avanti, j ch'io temetti ch'ei tenesser patto

prima si leva o che parli, lavi domattina le scudelle. s. agostino

spinse addosso un empito di tante, gagliarde ragioni in contrario che, il benivieni

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

che sovra me abiate sengnoria, / curo poco vostra riprensione! laude cortonesi

e fors'anco l'assoluzione datami a duro patto dal padre angelo. ghislanzoni,

fue; /... / e come antipatro fece i patti / d

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

pose a guardare i ludi funebri, che è scorsa la strettezza di quelle leggi

. della casa, ii-198: signor che son troppi cento scudi di patto

cosa a'fiorentini non piacea né voleano fatta fortezza presso alla città, sì

sì fatta fortezza presso alla città, v'andarono ad oste del mese di giugno

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (2 risultati)

non fu mai mia intenzione; ma, come si dice, li colpi non

: ser feo ciapi e sengna sigoli pattovirono che 'l fede banditore dovesse mettere

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (2 risultati)

t'è [o pisa] d'intorno crudele il campo / che tu noi

dia spontaneamente. goldoni, ix-903: questa pingue somma nel riscattar sinora / per

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

i sacrifici ne la città de'messeni, come era pattuito tra loro. guarini

più boriando di trar dalla rete / operò che 'l condusse a barlume.

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

vigili auricole pervenisse il suono d'opra informe? parini, giorno, iv-293

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

que'tempi noi s'avea paura: / , ma non tanta ». d'

troia e de roma, xxviii-395: preseli granne dolore de pagura de lo marito

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

cura ». mare amoroso, 246: verrei a voi celatamente / di notte

, 1-1-72: giovanetto era e de animo fiero / che a praticarlo egli era

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (3 risultati)

sto 'n rancura; / ch'io son disioso / e pauroso -mi face

del fi'aldobrandino, xxxv11- 440: malamente a tutti sono in camo / che

pauroso e lento. boccaccio, ii-322: come innamorata e paurosa, / tenea

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (5 risultati)

via allo studio che agli italiani par pauroso. fogazzaro, 1-266: l'

: se t'amasse, non farebbe longhe pause a tornar da te. g

notte. -uno eremita non durerebbe a lunga pausa. pommaseo [s.

si taceva, un po'smarrito, ripigliò: chi v'interdice il favellarmi

pratesi, 5-234: leggendo, spostava audacemente ogni pausa ed ogni accento che

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (1 risultato)

/ qe non arma un o doi, q'ig autri pau- sase. aquila

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (11 risultati)

mirando, amor tutta m'avinge / ch'io ho 'n obrio ogne altro intendimento

e spinosi. leandreide, lxxviii-n-376: puoco non temere il tuo adversario:

la sua povertà nulla paventa: / nuda , ma contenta. davila, 347

forze degli esteri. dottori, 3-108: , sì, delia, ti resta /

esteri. dottori, 3-108: sì, , delia, ti resta / là

, i-723: ah s'altri è procace / ch'osi rider di te,

un giorno giove, / innamorato di beltà bella, / non se la porte

se n'anderà l'amor che m'ha stretto / con lei a quel ch'

col tormentar ch'è degna, / che non ne paventa. idem, inf

, / ché il cuor paventa a sublime impresa? petrarca, 71-2: perché

et error vani e foschi / m'attristan ch'io già pavento a sera,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (10 risultati)

preparatori, avrebbe avuto l'operazione, paventata. c. e. gadda,

, xxi-20: de la doglia diverrò magro / de la persona, e 'l

già dietro: / io i 'magino che già li sento. domenico da prato

, / e temo di perire, / mi sovvien di voi, bella figura

i'farò forse un mio la- vor doppio / tra lo stil de'moderni e

, 1-348: pur mo lo vidi feroce in caccia, / che parea il

morte pregar ch'affretti il corso / di misera vita, / che mi

oscuro e nero / m'atterra ch'io non riposo un'ora. machiavelli

. l. bellini, 6-44: cotal strania e pa ventosa scena

fama con tanta paven? a / vola alto di sua poesia. =

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (4 risultati)

, 10-223: sostener non pavé / con tenera man scettro sì grave.

pavé / con sì tenera man scettro grave. -tr. b

3-125: padre del ciel, con tenaci nodi / l'empio avversario tuo

che nulla pavé, / a l'alma ; deh! per lei prega.

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

albanese / che calafatterieno il bucentoro, / ch'a le labbra fan doppio palvese

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

quando furono al campo, ed eglino fecero venire li paviglioni, sì come

ed eglino sì fecero venire li paviglioni, come fue loro comandato, e poi

come fue loro comandato, e poi uscirono fuori tutti li pedoni e altra

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (3 risultati)

istesso... ha fatto questa bella machina del mondo, con questo pavimento

e distesa, aderendo al pavimento, come il loro occhio non si volse

sottili, ma dànno grande avvilimento; che, nel luglio 1914, se

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (7 risultati)

137: nell'ora di mezza terza venne un uccello molto grande, ed

, / augel, sebben non ha nobil coda, / non men buon morto

tasso, 16-24: né '1 superbo pavon vago in mostra] spiega la pompa

... / aa quel che va grave / che par che porti un

porti un trave, / o che va leggiero / che non par uom da

mano l'aritropia, / che fa'ciascun che non sia veduto, / ché

una iuma di paone, vaga per varietà de'vivaci e ben isposti

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (1 risultato)

quando può, nasconde / l'uova che il pavone non le offenda. palladio

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

iacopone, 12-13: non se trova securo che no i generi pavore / de

non se'colpevole e se'paziente, è buono nome e buona fama,

che m'avea dato in balia, / m'à mandato mo'questo accidente,

cii-1-442: questo animale [il cammello] come è paziente di fame, così

di che potrai l'animo salvare: / fosti paziente del mercato! quasimodo,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (4 risultati)

volgar., x-131: la carità è paziente e benigna; la carità

proprie ripulse all'amante più vero; volubile , ma paziente. -sofferente

la digressione de la mia scusa ma, come necessaria, la sua lunghezza paziente

el senso del tatto nelle parti esteriori, che, per fare loro gran pulcesecconi

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (4 risultati)

e quivi in varie cose adoperanti divien grande e fassi sì potente che egli

cose adoperanti divien sì grande e fassi potente che egli fatica gravemente il paziente,

et o confessò, ma il paciente . viaggio di j. soranzo, lii-13-

ho fatto io agli uomini per essere fieramente perseguitato? ma tutte le loro

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (5 risultati)

): le dite cose non vi'per , che prò'li fuse, ma

e d'opre / potente, ed or dechinato e stanco, /..

sia laudata pazienzia, / ch'è dolce e non amara. aretino,

, umiltà, obedienzia e pazienzia, come aveva fatto lui. giuglaris, 1-541

taglier non puon due giotti stare, / che finirla io son deliberato, /

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (6 risultati)

successo de la impresa, guidata da savi uomini tanto pazzamente che la scusa

tu voglia gir di bocca in bocca / pazzamente, o testa mammalucca?

, non è egli gran vergogna che pazzamente e vanamente le muraglie sieno di

vedendo dio gli uomini del mondo amare pazzamente il mondo che ne perdono l'anima

nemico, perché la razza umana è discorde, sì pazzamente bestiale che due

la razza umana è sì discorde, pazzamente bestiale che due uomini concordi ne

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (4 risultati)

, e in questo mio / stato stravagante / o pazzarella io sono o sono

. lippi, 7-42: in veder gran malinconia / ed un umor sì

sì gran malinconia / ed un umor fisso nella testa, / in quanto a

: in pazzerìa, nelle stinche o in gabbia / (per non mandarlo in

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

tolomei, vi-n-57 (19-137): un fatto pazza- rone / e'ten sé

, 695: la confusione delle idee è grande che odi un giudice parlare di

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

cioè a quelle furiose fazioni che per lungo tempo fomentò l'italia con tanto

potevamo bastantemente capire come potessero sostenere per lungo spazio e con sì gran costanza

sostenere per sì lungo spazio e con gran costanza un moto tanto vertiginoso. pellico

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (5 risultati)

vi farò con un altro coltello un fatto scherzo che forse più vi piacerà che

, per la perdita de'suoi denari e per lo 'nganno, di malanconia

, la quale aspettò di vedere se fossero pazzi che essi il facessero. 5

e passo chi vi tocca / quando siate stre- biate. ariosto, sat.

/ lungamente seguita e vagheggiata / da leggiadro amante, e, quel ch'

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

guerra. foscolo, v-18: chi era pazzo da rapire al piacere le brevi

, s'i'non son venuto / presto a visitarti al tuo palazo, /

. fagiuoli, viii-78: o noi , che provammo il ciel nemico, /

. tarchetti, 6-ii-259: quella donna forte, sì ricca di buon senso