Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (3 risultati)

, inter. ant. per mia fede , sulla mia parola sì.

mia fede sì, sulla mia parola . aretino, vi-403: certo

lo dico, da che si godeva di bel giovanetto senza sospetto, senza

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (1 risultato)

, quanto se misti all'aria in grande quantità da renderla inetta alla respirazione

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

e gelata una fontana viva, con pura, tranquilla e chiara vena / che

..; e veggendosi i guelfi aspramente menare [ecc.]. fatti

cioè tra tedeschi e francesi; e fu forte l'assalto de'tedeschi che malamente

soli finissero la guerra; li quali inimichevolmente si menarono che amendue rimasero morti

ai così fatti, che hanno la vigliaccheria di tradir l'amicizia e di menarvi

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (9 risultati)

polpe e tossa lasciate v'hanno, ha soavemente la barbiera saputo menare il

54): giunto fra loro, come un toro invelenito, quattro o cinque

ercole gli menò addosso la mazza di fatta ragione, che al nono colpo

ciel menare ad estro / potei, alto e fino / è il suo dimino

. dante, xxi-22: allor non trarrà poco vento / che non mi meni

vento / che non mi meni, ch'io cadrò freddo. idem,

capellano volgar., i-m: erano noiate dalla polvere che menavano quelli che

si vuole affinare in xxiv carati, si mette a fuoco ed ivi s'affina

'l quarto va di læ, / che ufrade passa / ver babillona cassa /

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

., 5-206: lo ladro le venne menando [le pecore], che

chi volesse menare per acqua imo libro, 'l guasterebbe. crescenzi volgar.,

latre / fra giorno e notte, come nei quarti; / in alto e

rincresciuto / la vostra vita, che mal menare. fra giordano, 5-4

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

occhi / che menan gli anni miei tosto a riva. 24.

coperte vie / io seppi tutte, e menai lor arte, / ch'ai

ch'ei menava / molti baroni incontra li andava. pananti, i-373: un

con armata mano in certo luogo: e segretamente meno- rono il trattato, che

i sensi. simintendi, 1-131: come l'uva, non ancora matura,

. adriani, i-78: sopravvenne peste fiera che senza antecedente infermità levava del

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

spiriti sui. boccaccio, ii-312: grande era la doglia e 'l gran

/ ch'i'noi potre'mai por doloroso, / in iscrittura. cassiano volgar

. alfieri, xvi-94: spero a stretto partito menarla che ciò cercherà ella stessa

caccianemico. / ma che ti mena a pungenti salse? cavalca, 6-2-80:

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (7 risultati)

levare la testa, né colarla, corno fano molti nati. a. pucci

e mena mena, / lo spezza che quasi fanne arena. sacchetti, 1-2-1

che più dirittamente a buon fine la mena è l'abito di quelle disposizioni che

tristano, 226: voi sapete che noi incominciammo questa battaglia intra voi e mee

àre / e mena seco amor, che parlare / null'omo potè, ma

suole, ogni mio senso invola / dolcemente ch'a morir mi mena.

vi ho fatta, chè voi siete fieramente sdegnati con me e mi menate a

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (3 risultati)

con pena / mi movo, e vonne come colui / ch'a la morte

. fiore, 203-9: el diavol ti ci ha ora menato: / se

-come via...? -via , se non a te darò una menata

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (3 risultati)

propie vene abandonare lo robicundo sangue, che manifesti signali lo livido vulto demostrava.

3-262: dà che la forza in lei addentro impressa / imprimer possa nell'esterno

e ben menata, / se va lunga che diventi usanza, / vien finalmente

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (2 risultati)

sdilenquimento. tommaseo, ii-448: né il mi farà mencio, né il no

magro: ma e dal no e dal prenderò luce e calore e maturità.

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (5 risultati)

, xxxviii-318: lui, / per occultar vergognosa menda, / ai cavati occhi

e volle dire che, per esser uomo divino, aveva fatto due statue senza

dolce saria la vita e carissima, come dee essere, quando nel noioso secolo

nostro non è viro mendace né loquace, che ascoltalo, attendilo. giorgio dati

temuti prìncipi della terra: son caratteri palesi della divina mano per la verità

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (4 risultati)

non mendace e finta, / fu la forza al diavol maladetto / da l'

/ apri gli occhi de'mortali / ch'ellor viver mendace / rico- noschino

.. ma perché l'uomo fu fatto diritto che non dovesse vivere secondo se

orribile, trovarsi uomini venderecci che sono vili che per soldo si mettono a

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (2 risultati)

, salo fare? -tu dici di , e io tei do a fare.

affogassi, quando per il mare eri mendicamente. boterò, 63:

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (4 risultati)

. g. villani, 12-73: fu grande la necessità, che le più

multu pocu manicava. / tuttu quantu lo dava. berni, 284: lasciamo

. anonimo genovese, xxxv-1-730: se gram colmo avea, / perché [

a dire / che gli piacesse mendicar quello / che non potessi le'impedimentire.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (3 risultati)

ha da gli argomenti e da altri fatti aiuti, non è né artificiosa

, 9-11: frate, si l'altrui renno, girò i miei figli mennicati

anche con mia mano e andare mendicato mi vergogno. mendicato2, v

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (4 risultati)

, che, se tu adimande, muori di vergogna e, se no adimande

di vergogna e, se no adimande, ti consume di povertade, ma se'

un delitto. l'aurora, ii-484: , rappresentanti del popolo italiano,.

di due città il suocero balestrato da ria fortuna. pallavicino, 1-481: s'

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (5 risultati)

che m'è nascosto, ond'io son mendico. della casa, ii-56:

valle, 167: come... tosto / cangiato hai veste e stato

cangiato hai veste e stato e 'n poc'ora / sei trappas- sato da

a i romani...; / mendiche e sì smunte / si senton

...; / sì mendiche e smunte / si senton le gazzette andare

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (4 risultati)

; io non son però / ancor rimbambito, che io sia / tornato

fuor di me stesso e per strade torte / ch'io mi son fatto degno

perso, xxxv-1-592: la zent è fata cruzosa, / qe per tormento se

bianco da siena, 2-106: amor, so'infiammato, / tutto quanto ti

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (1 risultato)

popolare. carducci, iii-1-112: qui, come ne'tuoi castelli / son trovadori

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (1 risultato)

membrane del cerebro. nomi, 5-36: la mano aggrava / che il pannicolo

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (6 risultati)

piumino da cipria. -ma come! ; dico... che c'entra

ed in costrutto / più lieve, che men grave s'intenda. idem,

sopra la chiarezza de la bontade, che la fanno parere men chiara e

oste s'invii leggiera e presta, / ch'ella giunga a la città sacrata

le quattro. accese un fiammifero: , proprio le quattro meno sei minuti.

voglio una, / tal nebbia copre, gravosa e bruna, / che 'l

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (10 risultati)

, xxxviii-6: però che 'l suo valor pur avanza / e 'l mio sento

/ e 'l mio sento mancare, / ch'io son meno ognora ch'io

/ d'umanitate / porta, che me'corre ogni om col freno.

: dove meno era di forza, come noi nelle dilicate donne veggiamo, quivi

: il morire era il meno, lungi e sì crudeli furono i supplici.

era il meno, sì lungi e crudeli furono i supplici. bocalosi,

riceve il più e 'l meno, che si possa dire: questo è più

, 5-40: vapori accesi non vid'io tosto / di prima notte mai fender

nel numero del meno terminano in i, come giovanni, prende nel detto numero

è da notare della divina misericordia che intrafatto perdona, che non danna della

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (3 risultati)

'n tutto 'l men, no sia bene istante, / che 'n vista alcuna

città, entra nel diserto; ed èe grande che si penerebbe a passare un

vide; per le quali cose, come nuovo, fermamente credette lei dovere

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (6 risultati)

egli ha meno la grazia di dio, ha meno iddio, sì ha meno

dio, sì ha meno iddio, ha meno ogni bene d'anima e di

animo della donna duro come pietra; ch'ella volle anzi avere meno quelle

io non dico ch'ella possa far che alcun uomo faccia a meno di uscire

. 1827] (416): l'una che l'altra non potevano di

lingua di dante ad esprimere siffatte cose e alte, senza soccorso di esempio che

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (5 risultati)

che è migliorata di molto ». « , è vero » rispose maria.

, affronto. cavalca, 20-396: lo mi di'con veritade, / se

e le lontane / fra loro aggruppa che paion uno. amari, 1-1-286:

latini, rettor., 14-4: come menoma la forza del vino per

. angiolieri, 93-2: i'ò poco di quel ch'i vorrei, /

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

industria è continuamente ed assai ragionevolmente occupata a menomare e sì a ritardare il

assai ragionevolmente occupata sì a menomare e a ritardare il disfacimento delle cose delle

pratico de'luoghi e con vicine ritirate, che non giudicò prudente consiglio il riportato

acque dolci del mondo si secassero, che niuna ne metesse in mare. donato

que'che chiamano la luna iddio, diviano ch'ella si corica e leva e

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (2 risultati)

.. terminava la composizione ionica di bell'opera, che rigirando la cantonata

, non ho quasi adoperato altro, come tu hai veduto, che la

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (3 risultati)

: in che guisa pertanto conosciamo noi fatta unità, e come veniamo certi ch'

si convengano avere più d'uno messo, debino avere più d'uno messo,

. lacopone, 1-30-20: l'odio l'à emprenata, / ensidie va preparanno

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (4 risultati)

maggiore che non è, menovi la gloria di dio dalla tua

è mischiato altra sozzura, / e la notte come 'l dì schiamazza. /

il sole scurossi a tutto e menovò che quello che se ne vedeva, non

erano sparte / senza pagare e ciascun fornito / che parea quasi incantamento e

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (4 risultati)

fu sparito da quegli due discepoli, si levarono da mensa e no lasciarono

benedetto agnello, il qual vi ciba / , che la vostra voglia è sempre

, ii-21: la mensa della proposizione la copriranno di questo pallio verde; e

gli altari co'paramenti di seta, nella mensa che nel muro sovra di

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

pochi giorni, gli avrebbe dato, e no, tanto da pagare il censo

fra i dignitari una tale persona e grande,... che venga stimato

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (1 risultato)

grandi e quali questi portavano gli facevon chinare e rannichiare ch'el petto toccava

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (7 risultati)

cose, qual'aio create, / e so'fatte con numero e mensura /

, vel vuole escedere tale mensura, pecca. 4. distanza.

/ nostra schernisce, e quest'è lontana / che tolomeo, geometra verace

verace, / pria fra gange e sibilia strana / di tanta terra renderia mensura

li altri son mensurati da questo, / come diece da mezzo e da quinto

ferrara, poi che questi dì ha bene imparato il donato, dicono che si

. anonimo fiorentino, iii-614: come lo geometra, ciò è mensuratóre

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (2 risultati)

verde e ch'è odorosa, / tien fatta radice. b. del bene

, mi raccomando. una menta, . pavese, 5-102: gli feci dare

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

, veder altrove quanto vadi errata una volgare obiezzione. -sf. la

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (1 risultato)

avere. angiolieri, xxxv-1-392: son fatto, che no-mmi vien puzzo,

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (1 risultato)

lineamenti non avesse resa la sua fisionomia mutabile da darle... un'

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (2 risultati)

di loro parte del mobole suo, com'apare per carta fatta per mano di

della cantatrice a lor promessa / e a lungo aspettata, l'uno all'

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (1 risultato)

g. m. cecchi, ii-168: , saccio / dar l'ambio alli spedoni

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (3 risultati)

calandra, / però che in alessandra / ben venduti vi si sono i zoccoli

non si cela, / è una testa bislacca... / dio sa i

. gigli, 5-48: o questa ch'è la venuta del lupo alle

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (1 risultato)

. nelli, ii-273: — , ma ci sarebbe da aver de'taccoli

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (3 risultati)

quelle del vestire, ma non cangiano sovente. g. capponi, 1-i-310:

moda inaspettata della letteratura, questa forma lungamente, sì ciecamente imitata per tanti secoli

letteratura, questa forma sì lungamente, ciecamente imitata per tanti secoli. de

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (3 risultati)

, sono tuttavia da dugent'anni divenuti baldanzosi e sì svergognati che gli è

da dugent'anni divenuti sì baldanzosi e svergognati che gli è un favore segnalato

: bue alla moda è quello. compito giovane si mostra che non mi

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

della privazione di quel che si era acquistato che cagiona qualche specie di forza pregiudiziale

fu da pelina spinola praticata con forme astratte che tutta era spirito e nulla

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (1 risultato)

voluta. salvini, 15-2-152: la vite tralasciata / perseguita [il

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (1 risultato)

da modello: / avea ogni parte proporzionata, / quanto farla potea un

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

gli ambasciadori di trovar moderamento alcuno, ch'o l'una o l'altra parte

poste, le quali erano assolutamente contrarie, che, né cedendosi alcuna di esse

, / in mezzo a sette candelier degni, / ch'angeli, senza lui

un esquisito modello della miglior poesia e non facilmente si può sperare altronde tanta copia

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (4 risultati)

[la pecunia] con grande fatica la guarda con studio grande e spendela

s'elli è lingua di moderamento, è quella della buona femina e di mitigazione

ambascia- tori di trovar moderamento alcuno, ch'o l'una o l'altra

moderamento di non colpato difendi- mento, come le leggi dicono. =

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (1 risultato)

questo [il doge] dovrà parte nell'ufficio ritenere qual si voglia privato,

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (4 risultati)

ligi cum una binda over fasseta, che la forma over figura dii capo data

il quale è beato in questo mondo ha bisogno di moderato conducimento nelle cose

a sufficienza dentro di quelle cose, come sazietà di pane è di vino

corpo menare / deia la vita sua moderata, / kessenne possa tucta edificare

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

opinione moderata tra questi due estremi? certo , ella esiste. gobetti, 1-i-671

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (3 risultati)

colpa la complessione ma la consuetudine, come la intemperanza, e massimamente del

altre sue qualità atto a reggere peso grave, né capace di procedere con quella

essendo la cupidità di guadagno un affetto come gli altri, non veggio perché

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (3 risultati)

era carestia d'acqua nel navilio, pel gran secco, come pel non

un mal inteso spirito di moderazione fe' che la francia siasi discostata talvolta da'

trattate in questo modo e modernamente sono fatti innumerabili di questi colloqui. buonarroti

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (1 risultato)

, ii-10-43: se nell'occorrenza di fatti restauri si cercasse se rimangono pitture antiche

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (2 risultati)

tamburo, / avea 'l cervel del calamaio duro / ch'avrebbe asciutto un moggio

achei: / sol riserbata fu cosa bella / per li moderni popoli europei.

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (2 risultati)

, vi conosco da l'altro canto savio, che ve ne saprete contenere.

: viverommi dipoi qui insieme teco: mi ha preso il tuo parlare e il

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (1 risultato)

tutta pietosa: / deh! non sia sdegnosa / in chi sue voglie in

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (4 risultati)

.. sommamente spiacendo al giudeo, come a colui che sobrio e modesto

. monti, x-3-107: lo scritto è infame e disonesto / ch'ei spesso

cibo e nel poto fu modestissimo, in prenderlo all'ore ordinate e sì in

, sì in prenderlo all'ore ordinate e in non trapassare il segno della necessità

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (9 risultati)

, 4-47: non si vide mai cosa degna: / un atto dolce,

, n-iv-6: abassava gli occhi con care e con sì modeste maniere che non

gli occhi con sì care e con modeste maniere che non più piaceva per

a lei in vece di quel belletto onde baldanzose le nostre donne si dipingon le

/... / un parlar benigno e sì modesto / che parea gabriel

. / un parlar sì benigno e modesto / che parea gabriel che dicesse

/ e la tien tanto aperta e palese / che leggerla potesse anche il

simulava una certa indifferenza, diceva dei e dei no molto modesti, diceva «

modestissima allegrezza. guidiccioni, 5-31: vedrai tu, come natura appaga /

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (1 risultato)

n. franco, 7-298: non è crudele statuto che non si modifichi co

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (1 risultato)

contemplando è illustrata, accostandosi a dio è giocondata. nardi, 7-6: non

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (2 risultati)

figura e statura di tutto il corpo modificate, che si mostra essere fatto a

nostra attività. foscolo, xvii-411: fatte frasi vanno messe quando la penna

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (1 risultato)

sotto el modio, / scoperto è , che ragionando io el vomito,

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (1 risultato)

e de ciascun me sto, / bonamente a modo, / che gran pagament'

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (6 risultati)

terso bionde, / le quali ella spargea dolcemente, / e raccogliea con sì

sì dolcemente, / e raccogliea con leggiadri modi, / che ripensando ancor

con leggi provedere tutti li modi indecenti, come non si possono prevedere, essendo

in calabria a tutte le classi, ai contadini e sì ai signori. carducci

tutte le classi, sì ai contadini e ai signori. carducci, ii-4-177:

di ridur tosto col maggior possibil danno pubblico che privato il nemico a divozione

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (4 risultati)

., 68: il signore mio m'ha mandato, acciò ch'io gli

la revoluzione del cielo di venere, come movitori di quello. firenzuola,

dire, usati da questo poeta, come è la conversione, l'exclamazione,

con troppo ardente desiderio prende il cibo, che non lo benedice e non ne

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (5 risultati)

che 'n terra si vede, / che del viso tuo vinco il valore.

sparte, / per le quali eran del tutto accesi, / che ferro più

notizia et all'esata memoria d'un celebre teatro. 14. dir

e la perdita delle robbe già acquistate, che la disposizione sia pura e perfetta

non ha difetto niuno di sentimento, come non pare che abbia in quello

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (2 risultati)

certa forma e qualità di armonia che trova in ciascuna delle sette specie del

mi toccherà, voglio cantare. -maffè , che voi canterete (rispose la giovane

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

aretino, 20-98: pregandomi, faceva che mi recava a suo modo: ma

: può ciascuno pensare a suo modo, o no? sui fatti che accadono

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (5 risultati)

carica di un nemico ad ogni modo superiore. manzoni, fermo e lucia

: non poteva non maravigliarsi che di picciola puntura fusse tanto gonfiato il ricco

pone, / faccia che sia, farà come saggio: / ché pur può

23-4 (80): mi giunse uno forte smarrimento che chiusi gli occhi e

che chiusi gli occhi e cominciai a travagliare come farnetica persona ed a imaginare in

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (4 risultati)

dante, conv., iii-11-4: come dice alpetragio quando afferma che quello

, è verissimo; ma quando bestemmia gravemente quel vostro giovane, perché non lo

102-1: in che modo po l'om dire e fare / corno mestere en

che lo stimin lor pastura, / vid'io ben più di mille splendori /

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (1 risultato)

cercando vo di tener modo e via / coin'io possa darvi ogni diletto,

vol. X Pag.679 - Da MODULABILE a MODULARE (1 risultato)

darsi ad alcuni testimoni, onde far fede della concessione da lui asserita che del

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

, se l'antica arte musica potesse da lunghe e folte tenebre alzare il capo

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (1 risultato)

,... la mofeta è forte che produrrebbe una morte pronta.

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (2 risultati)

misura. maialala, v-70-61: à dato madona moscada e ma- tasala

, / avea 'l cervel del calamaio duro / ch'avrebbe asciutto un moggio

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (5 risultati)

394: liberatevi, signori miei, da scrupoloso squittino che, nella morte,

sgherri] si mogi e di vigor spenti, / come voi forse gli

, / ch'el quor de fede è pien che se schianta. nomi,

/ gli uomini, ma nemmeno esser mogi / che diventin piattelli e caramogi.

e caramogi. baldovini, xxx-n-30: da un ago il cuor mi sentii

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (3 risultati)

matrimonio. fiore, 122-1: ancor m'intrametto in far mogliazzo, /

fiorentini, 243: promise di fare ke iacopo, suo fratello, farà

per moglie. ariosto, 25-89: come già a bocca le avea detto,

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (3 risultati)

rapì una religiosa femmina del suo luogo e se la congiunse, e fecesela moglie

.. quando cominciò a regniare, tolse per moglie una giovane donzella,

con moglie, / come fa, ricoglie. gelli, i-103: usate anco

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

lo stommaco, vedendo che colui faceva poca stima della moglie giovane e bella

amore a primavera. pirandello, 8-357: , sì: il professor toti lo

primavera. pirandello, 8-357: sì, : il professor toti lo sa bene

dire / di non, s'avrai di detto una volta. liburnio, 129

a lessare, e toi pane e ardelo che sia negro, e metilo

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (4 risultati)

pochi nulladimeno i cristiani che d'un vile e sordido sacrilegio siano colpevoli,

usi delle moie o acque salse, calde che fredde, e metodi per

xxvi-1-304: ma chi mi va con fatte moine, / vorrei poterli sfondolar

con lagrime e con moine seppe imbeccarlo bene che baccio, siccome uomo di

vol. X Pag.691 - Da MOINARDO a MOLA (2 risultati)

e moinieri? landino, 122: in vile e sordido luogo sono puniti gli

fortuna la sua mola, / e mi sottomesse a gran contrasti.

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (1 risultato)

, / e fu d'un tremuoto gran guerra / che ogni guardia cadde

vol. X Pag.693 - Da MOLARE a MOLCERE (1 risultato)

, xiii-40: canta, e 'l canto dolce / tempra il maestro de'la

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (5 risultati)

ed assale [amore]: / e la molce e stringe appoco appoco /

male avaro / mi percuote destin, piano e dolce [la mia donna]

tra non lontane piante, ed è dolce, / che l'affannoso cor consola

aria e li splendori al sole / han continovate / le vite che, staccate

, i-51: questa, ch'è pur bella / mondana mole, è un'

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (4 risultati)

, 1-ii-235: ben l'alta mole di gran destriero / stancar potea l'infaticabil

sua giva volgendo. passeroni, 1-147: minuta è la mole, / che

, / che molte erano e grandi in gran mole, / rin- chiuser di

esse / l'opre dell'amor tuo bene impresse, / non ho per istupor

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (6 risultati)

tra gli edifizi superiore a ogn'altro, per magnificenza nella mole e sì per

, sì per magnificenza nella mole e per impegno nell'arte, fu l'anfiteatro

,... si sarebbe ristretto in breve campo di poter largheggiar alcuna cosa

a ragionar con voi, ascoltatori, che come in lei sola, quasi in

andar raminghi e sparsi: / di gravoso affar, di sì gran mole /

: / di sì gravoso affar, di gran mole / fu dar principio a

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

sovviene delle cose passate, però gli avviene come per molestamento di natura.

ramusio, iii-55: il seugio, come lo truova, va atorno abbaiando

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (4 risultati)

il nespolo] da'vermini molestato, si dee da essi liberare e purgare

/ un possente desire, / il qual mi molesta / che non ha pace

. bernardo volgar., 3-4: hanno fortemente in odio ciò che pare contro

serdini, 1-215: sommerga il cielo, che tenebrosa / la luce torni e

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (7 risultati)

prigionera; / duoimi di molestar donna bella / che contra i nostri dei si

da perugia volgar., v-67-164: voi promettete per voi e per le vostre

non m'à dati i miei alimenti come dovea e la mia ragione sì

sì come dovea e la mia ragione m'à molestata. bibbiena, 1-24:

vi spedì cesare da napoli, ma tardi che non fu a tempo e lo

... per grande dolore molestato, 'l perseguiti e pigli. granucci,

di atene da co storo spesso con queste molestazioni offeso.

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (4 risultati)

danneggiarli alla coda, ma essi ebbero prospero il vento che, senza ricever molestia

: io studio pochis simo per la molestia de'miei sì per la

simo sì per la molestia de'miei per la stagione. sarpi, vi-1-73

sete / con le moleste che voi udirete. s. agostino volgar.,

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (6 risultati)

; / e benché fussi il paladin franco, / per la percossa ebbe

, v-67-154: ser piatru, voi daite c. 1. di senesi a

prima ke piatru, ke ser piatru aia queste dote a sser esum et a

ho mai recato molestia. è vero, ? le ho mai mancato di rispetto

, xxxv-11-757: nessuna cosa tengo sia grave, / in verità, né di

grave, / in verità, né di gran molesta, / come l'attender

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (8 risultati)

di venezia, le cui stravaganze, lontane dalla ragione e dalle convenienze della

: /... / sonno ognor moleste / e nel peccato tanto fiere

lo popolo e tutta la patria di lacedemonia gli furono [a licurgol contrari e

del gelso son colte con le foglie, come spessamente usano di far le troppo

della contemplazione. dante, 2-86: d'ogni conforto mi dispoglio / che tutte

ingannato... la qual cosa mi fu molesta che ni uno credo

e tu pur ci tien'chiusi in molesta / dimora, ove il digiun

questo? / perché pianzete con pianto molesto? -imbarazzante e indiscreto,

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (2 risultati)

l'imperio afflitto / vide farsi fortuna molesta, / rise fra gente lagri-

mi ione nel presente spasso / fe' che fu di berta innamorato. b.

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (4 risultati)

e lor molesto, / mi pesa che rimar non mi lascia.

questo misfatto / né a persona, eh'alcuno molesto, / per questo

questo saracino crudele, c'ha fatto grande molesto de'cristiani. = voce

di chiamarsi emporio. come? ma , proprio emporio, una parola che piacque

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (2 risultati)

xxxv-1-616: en un poco de drapo fi avolupado, /... /

parigi, / porrei studio a far che il giansenista / non corrugasse il

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (1 risultato)

del tutto le folte nebbie che per lungo tempo non hanno lasciato vedere le

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (1 risultato)

, ch'era una vaghezza a vederle linde, co'quaderletti delle staffe ben

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

zentil pola, / amor m'à percosso cum sua zalda, / che quel

/ -vi dico ch'io non posso andar forte. / - questa forte e

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (7 risultati)

né tenere suo scudo né sue armi, duramente l'oppressava la piova, che

m'ha le braccia al collo, / che tutto mi mollo / del pianto

. ariosto, 21-31: di questo ostinato tuo rigore / la gran mercé

visconti, 1-97: non si trova dura alma / che non si molli

par cossa monto mole, / ma fa rompir lo dosso / per usar

: ciascuna cosa che è mollissima, come la midolla, dentro sempre come

molle, ma non fusse languida, che al riposo non desse impaccio e fosse

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

: le membra di beato francesco erano molli e sì attrattevoli a coloro che

di beato francesco erano sì molli e attrattevoli a coloro che le toccavano ch'

lunghetta man tornita, / che in gentil dita / va bianca a terminar!

a te [o canova] venne perfetta idea / di volto giovenil, di

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

ergiti tu or alcun poco, e ti appoggia / alli origlieri, i quali

: son molle scudo, e pur molle i colpi / schermir poss'io [

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

amena, / ove l'erba è molle e vago il fiore. varano,

, / né già di braccia dar puotea fiso, / allor che ile molti

vol. X Pag.717 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

tu, capriccio, suggerisci: -oh ! alvaro, 13-150: sentivo la

. villani, 4-9: le selve fruttifere e gaie / d'ogni virtù,

vestiti / di bronzo, tutti, , dormian domati / dal molle sonno.

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (3 risultati)

io darò gli alziate al volto, / ch'egli vi si specchi e 'l

d'esquisite delizie si temprava, / come ferro in onda a'marzi ludi.

roberti, v-213: in tanta remissione e molle di animi e di negozi,

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

dioma franzese appresso gl'italiani fanno un suono molle che nulla più. algarotti,

ne ha poche: a quello della molle segue ch'è intellettiva persona e savia

, 151: puoi tu soffrir, delicata e molle, / tant'affanni col

mai una femmina [susanna], renduta molle dalla bellezza e dalla ricchezza propria

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

mio signor l'onor, ch'è or molle. 5. giovanni crisostomo volgar

. fazio, ii-10-27: avar fu che mai veder non volle / povero

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (6 risultati)

di se stessa commuovere... quindi effeminate tenerezze generosamente a se stessa rimproverando

: vi era nell'aria qualche cosa di voluttuoso e sì molle che rendeva impossibile

aria qualche cosa di sì voluttuoso e molle che rendeva impossibile qualunque sentimento che

madre nel suo sponsalizio: ma erano molli per la neve cadutale sopra e distruttasele

/ la terra appar: la terra qui grassa / che le grandi ossa sue

/ che le grandi ossa sue curve e dure / cui fa di negra polpa

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

e o parole / che m'han facto el petto umido e molle. bandello

come cera al segno, mostra nel duro come dipinse / natura, che

vol. X Pag.723 - Da MOLLE a MOLLE (5 risultati)

, un abissare, un urlare con fatto terremoto di voci grosse e di

sono in molle i tini, / che vendemmiar puossi a nostra posta. panzini

/ se pensi mai col tuo languir folle / render un sasso molle.

/ dimmi, che truovi tu che la mente / ti debbia avi- luppar

mente / ti debbia avi- luppar, tórre il senno, / che tu non

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (1 risultato)

asciutto). pascoli, 311: : presto e bene. e già finiva

vol. X Pag.726 - Da MOLLEGGIARE a MOLLEMENTE (3 risultati)

., 3-156: i'non sono folle ch'i desideri d'essere infermo,

vocali tanto larghe, colla voce strascicata adagio e con una grazia di pronunzia

adagio e con una grazia di pronunzia mollemente languescente, da disgradarne le medesime

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (3 risultati)

l'antipatia che provava per lui, proprio per lui, per quella mollezza

, non so, come appiccicata; , sì, da questa tua mollezza

non so, come appiccicata; sì, , da questa tua mollezza di timidità

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (4 risultati)

... la sua anima è delicata, che ingentilisce il suo pianto

sua pronuncia, tutta orientale, facea che le parole con cui annunziava la

e di franchezza. mazzini, iv-1-365: , quelli che scrivono meglio in italia

10 non credo che si trovasse mai uomo sciatto né tanto scimunito che facessi una

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (1 risultato)

mezzo dell'umore quel glutine che in fatta guisa le legava, l'une dal-

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (1 risultato)

il santo matrimonio il farà frollo / e mollificato al masticare / che vorresti aver

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (7 risultati)

per avermi tenuto atto a mollire una forte novella. landò, 2-133:

2-133: non ci è però cosa strana che l'uso non la mollisca

a mollizie s'appartiene che alcuna faccia lungo vestimento che lo strascini per terra

la avarizia e la mollizie de'preti, perché ognuno di questi vizi in sé

di questi vizi in sé è odioso, perché ciascuno e tutti insieme si convengono

con erba il foro,... che l'api uscir non possano,

di sudor ben mollo nunzio infelice di triste evento. tommaseo [s. v

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (1 risultato)

posta la scripta al collo, / che non tema il mollo. de notari

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (1 risultato)

194: dee mangiare legieri vivande, come sono polastri e vergius, latughe,

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (2 risultati)

miei amori. fagiuoli, 1-8-17: , sì, la moltiplicità degli amanti

amori. fagiuoli, 1-8-17: sì, , la moltiplicità degli amanti..

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (2 risultati)

li altri di sé grande splendore, come è l'oro e alcuna pietra

quell'anima eroica preparavate desideri affatto insaziabili di visioni come di tormenti. spallanzani

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

possono anche multiplicare i denti delle girelle che sonino più volte i campanelli.

sparatoria infernale che l'ampia sala moltiplica da far pensare a rimbombi a'apocalisse

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (9 risultati)

: / e non è l'erba spessa in un prato, / come la

stesso sono oggidì gli illusori moltiplicati a alto segno che puoi tu ancora giustamente temere

.. metergli suso la terra remossa / che possano bem radicare, / ben

., i-73: guerra ed odio è moltiplicata intra li italici,.

la mente, non gastigata e corretta, cresce e multiplica sì che le spighe

e corretta, sì cresce e multiplica che le spighe de la ragione, cioè

sen venne in me moltiplicando, / ch'io son vostro sol, non d'

farsi quell'onta: / e multiplica senza ritegno / eh'in ira alfine e

a mal fare. cavalca, 20-606: multi- pricò duo tanti in santità e

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (3 risultati)

può chiamare sua parte multiplicativa: uno , però che è la nona parte

io m'astengo da quelle tante e moltiplicate specolazioni, onde costumano d'eternare

quali [conti] si truova oggidì moltiplicato in tante città d'itaiia che

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (1 risultato)

quali per più conbinazioni così fatte ne seguì grande multipricazioni d'uomini che pas no-lli

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (1 risultato)

stata mai che concedesse ad un solo una stravagante autorità, non potea essa costringer

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (6 risultati)

minutamente, richiama l'animo a considerazioni nuove e si varie, che la

, 33-4: il cardo si è spesso, per tanta multitudine di spine che

1-1-65: per questa via la terra venne a diventare popolosa e a ornarsi

e accese da tutte le parti, artificiosamente divisate e disposte con proporzione dell'

casi. tortora, i-98: queste mostruose e miserabili cose le ha iddio permesse

ente). bruno, 3-185: mostra... come l'ente è

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (8 risultati)

carta, piombo e lino, / che tener, che non mi sieno tolti

perché al dover dire cose cotanto sottili chiaramente e distinte, come faceste,

, / e quelle in danno mio ben raccolte, / ch'io ne posso

vizi in dono et in servire, / che poco gradire / vediamo in lor

. petrarca, 23-9: poi seguirò come a lui ne 'ncrebbe / troppo

diverse piaghe / avean le luci mie inebriate / che de lo stare a

latini, rettor., '28-4: divennero copiosi in dire che, per l'

, poiché la tua parte di vita è poca, /

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (4 risultati)

, 2-150: ma chi fu mai saggio o mai sì santo / che di

ma chi fu mai sì saggio o mai santo / che di esser senza macchia

questo è molto detto davanti, sine trapassa lo sponitore breve

, e le vicine esequie / cangiar con lontane / e disperate nozze,

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

andovi [dall'amico] e provollo come avea provati i suoi, e chiamollo

da molto, quantunque povero fosse, come ella volle, lei con tutte le

, 86: molti hanno la coscienza larga che avanza una nave di chiesa.

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

furto. iacopone, 1-26-2: multo peio fa a l'anema la gran morte

ancor io parlo ben molto. - / , ma in bocca d'uno stolto

troppo alta matera quanto a me, che non amia di cominciare. idem

cose tutte hanno lor morte, / come voi; ma celasi in alcuna

figlio, poi ch'è'venuto, multo mm'è 'n piacere. dante,

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (3 risultati)

, 12-i-81: si trovava un paio di gran tempiali che, facendo alle pugna

. gadda, 6-168: eh, , sì, luigino!...

gadda, 6-168: eh, sì, , luigino!... momentaneamente

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (4 risultati)

presente è 'l pensiero della futura: che ogni spasimo sarebbe lieve, se da

pers, 108: l'uom, che poche de la vita ha l'ore

.. il dono non sia gettato; per la poca intelligenza de'miei ospiti

miei ospiti in queste materie, e per la loro abituale e naturale freddezza per

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

villano sartor. foscolo, iv-366: : ho baciato teresa; i fiori e

.. e il momento arriva. , la farò io la giustizia: lo

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

: la qual [congiura] fu di grave e pernicioso momento al reame che

adoperare, se non in cose di poco momento, mi fa credere che poco

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (2 risultati)

hanno i mobili a esser mossi, come la gravità e la leggerezza al moto

vedrai forse a momenti / sparir nembo rio / e spirar tutti a tuo

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

levanti, / di beltate e di lume sembianti, / eh'anco il ciel

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (1 risultato)

della vecchiezza, piacesse il mommo, , o qualche cosa di molto simile e

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (4 risultati)

? -dice marco. -in città, , da quella mia zia, ch'era

dea veste. simintendi, li-io: come le monache del figliuolo di semele gridano

dee., 3-1 (269): sono stolti, che credono troppo bene

-l'a- gnoletta monaca? -monaca signor : e già è accettata. parabosco

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (1 risultato)

con tanto fasto e alterezza uno scrittore chiaro e sincero? botta, 4-879

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (2 risultati)

masetto] assai monachin generasse, pur discretamente procedette la cosa che niente se

frutto / che fa il cor de'monaci folle. cavalca, 19-461: tre

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (1 risultato)

subito da quella casa... -oh ! e perché non farsi monaco addirittura

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (4 risultati)

caro, 2-908: priamo, un re grande, un sì superbo / dominator

priamo, un re sì grande, un superbo / dominator di genti e di

.. giove monarca del cielo, placido , ma non però senza folgori.

composto di molti... un fatto popolo, adunche, essendo in guisa

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (3 risultati)

prussia] non vinse / miei sguardi ch'io ne'suoi sguardi addentro /

tutti, / cucinato han repubblica pia, / che i bei di

infida / che nutrisce nel sen mostri indegni. rosa, 193: perché [

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (3 risultati)

, africa ed europa, / come di alta se'tornata al fondo? ottimo

imprese che hanno bisogno di uno principe grande che dia la regola agli altri.

con la quale sola si possono fare santi effetti. roseo, i-io:

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (2 risultati)

di tristano, 92: la damigella gli dice ch'egli sì la debia menare

la damigella sì gli dice ch'egli la debia menare a uno monistèrio,

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (1 risultato)

i moncherin per l'aura fosca, / che 'l sangue facea la faccia

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (2 risultati)

sei monca? la mutilata accenna di col capo, spaventevolmente pallida. negri,

», cioè senza alcun valore, come è il membro monco, cioè

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (1 risultato)

e allo spirito santo la bontade? ti dico, a rimuovere uno errore

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (1 risultato)

grand'errore / a condennar quest'uom giusto e pio / a morte, mosso

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (2 risultati)

vidono, per divina operazione... si ritrovaro nella presenzia del benigno loro

[del nostro re] ebbero poderi ampi che co'loro termini terminarono gli

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (6 risultati)

del caulo, e mondali bene, che de le frondi niente ci rimanga.

: noia mi fa chi tene / mal accorta tagliando manera / ch'ai mondar

] a misura di due dita, che dall'una parte sia la corteccia

: alcuni, mondate l'aie, vi spargono su l'acqua; e poi

voleva andare ad arare in domenica, li diventarono rattatte le dita, e

mondare il bomero, gli s'appiccò a la mano ritta che spiccare non

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (2 risultati)

ci vorrà un sacrifizio per mondarti di increscevole malattia. -intr. con

come quello de la comune sentenza, lungamente da questa cultura abbandonato! certo

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (2 risultati)

illumina il mio cor perfettamente, / che e'si mondi del peccato rio.

del purgatorio mondino peccati d'incontinenza? d'incontinenza; ma mondano, non

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (1 risultato)

/ non può, che sei al porco vicino / e siedi a mensa come

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (2 risultati)

restato di bollire,... che il liquor suo chiarissimo, mondificato

mangiavano come le persone. ed erano bestie che ponevano il pane, il

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (4 risultati)

; a tutte salse / di questi, ce ne vagliamo. =

di mestieri una special mondizia di cuore da ogni bruttura di cattiva affezione sì da

sì da ogni bruttura di cattiva affezione da ogni nebbia di falsa estimazione.

vie... il primo ornamento dee essere di puritade. questo è

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

e forte. sarpi, vi-2-25: come il sacerdote mosaico non faceva mondo

lxxxviii-n-763: nel terzo mie panier, cupo e tondo, / son gli altri

se la carne era al tutto consunta, che ne potesser raccorre tossa monde.

/ fin che da sommo ad imo turbolle, / che non furo mai più

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

le note / che portar quinci, che mondi e lievi, / possano

quando alcuna anima monda / sentesi, che surga o che si mova /

cotale locuzione il bembo, che fu mondo e schifo poeta, non so chi

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

vostro sapere alto e profondo / ficcate lor tosto nel cervello, / ma non

mondo, o concentrica a quella, che il muoversi verso questa sia un

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (4 risultati)

non è un fino / ed è dell'arte sua sottile

9-285: avanti alla scoperta delle indie orientali che occidentali, il mondo vecchio

luminoso tutto l'antico mondo? ah : italiani, non si pianga se oggi

. tasso, 1-71: non è grato a i caldi giorni il tuono /

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

a chi più acuto scorge: / bel titol d'amore ha dato il

/ di vostra terra in voi, com'ho detto. g. cavalcanti,

vivendo. sacchetti, 110-65: faceano grande le strida... per

grande le strida... per fatto modo che parea l'inferno; e

in firenze, per vedere quello atto degno. pulci, 26-106: tutto il

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

credette il conte convincerlo e indurlo con fatte ragioni,... dedotte

come dice l'apostolo, è pazzia, come a lei sembra pazzia la sapienza

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

, i-290: noi siamo qua in folta nebia delle cose di questo brigoso

pace / che dietro a'piedi di fatta guida / di mondo in mondo

stuolo dell'india sono una mole di gran corpo che vi cape dentro un

che la perquota, d'una gagliardia vigorosa e sì forte che ella prende

perquota, d'una gagliardia sì vigorosa e forte che ella prende a scherno le

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

petrarca, 323-30: di sua ombra uscian dolci canti / di vari augelli e

in testa del re, il percosse forte che cadde e stette per buono spazio

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (10 risultati)

fuggì l'alma sdegnosa, / che fu altiera al mondo e sì orgogliosa.

che fu sì altiera al mondo e orgogliosa. s. bargagli, 1-235:

, / chi vide al mondo mai dolci spoglie? boccaccio, dee.,

, xii-42: al mondo nonn-è pena cocente / che non torni pia- gente

una colla là oltremmare, la quale è tenace e sì forte che per nulla

oltremmare, la quale è sì tenace e forte che per nulla maniera di mondo

che male il suo bel volto / mirò fiso, ond'u- scir gran tempeste

dio? pananti, i-166: un giorno felice e sì giocondo / non s'

, i-166: un giorno sì felice e giocondo / non s'è mai visto

avete servito di levatrice al nuovo: , noi l'abbiamo messo al mondo,

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

mazzei, i-18: sappiate ch'io ho servito ambruo gio, che

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (1 risultato)

che se intende della calamita e carta profundamente, che non arà paura di

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

le ragioni vere son già tristissime, come quelle che, qual moneta di spaccio

moneta, trovò il fiume di rodano malamente cresciuto che non poteo passare.

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

ne'seguenti, per far moneta prostituirono fattamente il nome di conte palatino che

cose in picciol fascio: / né son poverello che a la meta f di

moretti, ii-463: oh dio, , il nome letterario, il nome

fanno a mio modo, premio di fatta moneta. -mezzo; strumento

68: non doverrei con moneta di stravagante conio tentare di mostrare a v.

10-i-62: non si dee ridurre una virtù eccelsa ad un traffico di soli bei

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

. alfieri, 6-80: -sì; , d'oro una statua. -no,

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (2 risultati)

: basta ogni iii-75: quel cuore osceno, chi lo cangiò in un mon-

alla regina, la trasportarono in smanie estreme che pareva il capo di lei divenuto

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (3 risultati)

, gentile, / forma senzfarte un caro monile / ch'ogni cor addolcisce e

n'avete [delle mie rime] un nobil monile / ch'allunga ogni mia

coralli / ch'han nel soggetto un formai monile, / che folgore,

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (1 risultato)

moniménto colli onguenti,... si recavano a memoria le pene e le

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (1 risultato)

il munitóre per aiutare allo insegnamento teorico-pratico di navigazione piana, che astronomia e

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

. annotazioni sul decameron, 80: come 'monna ', che si

a spiare se venisse persona. -monna . algarotti, i-x- 381:

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (3 risultati)

egli ha a'monnini, e vanne un terribile / che lo flagella e mandalo

piagata / dall'arco mio, e son monnosini / che meritar perdon. varchi

: le parver [i leprottini] belli e monnosini, / che per avergli

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

fu [benedetto di peraccione degli strozzi] peritissimo in ogni genere di musica,

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (1 risultato)

m. argentario le sabine e vi vegetano vigorose che alla costa delle scorpacciate tali

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (1 risultato)

. pronti? voglio il tenente. il tenente. sei tu? come va

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (1 risultato)

. soldati, 2-289: era, , rustico e monolitico nella fiducia in

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (1 risultato)

cose che a magnifica supellettile appartenieno, come monopodii e abachi, furono a roma

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (1 risultato)

ne apparisca uno con ingenti capitali e bene organato da cagionare quasi a forza

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

castelnuovo, 1-48: diceva, , essere opportuno emanciparsi dai monopolizzatori del

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (1 risultato)

del monoscelo di sol'un piè, lungo però che gli serve di ombrella

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (3 risultati)

essere di dieci [sillabe], come quelli che finiscono in dizione monosillaba,

a sbandire la brevità e principalmente il ed il no da'loro ragionamenti, vestendo

con 'da 'segnacaso; ' ', avverbio, per non iscam-

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (1 risultato)

musicale). carena, 1-20: fatti strumenti [a pelle tesa] sono

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (4 risultati)

cino calzaiuolo, lxxxviii-1-686: la messa solenne e gloriosa / monsignor di san

/ l'avea, che toccò a lui degna cosa. scambrilla, lxxxviii-n-466:

. / monsignor patriarca cardinale, / come uom degno a sì felice stato,

, / sì come uom degno a felice stato, / non può l'

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (1 risultato)

giorno furono inventati / beccacervelli ad imbrogliar forte / i poveri discepoli arrabbiati, /

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (3 risultati)

in... amori di montagna bella e sì cara occasione e ventura.

. amori di montagna sì bella e cara occasione e ventura. —

sviluppi infernali di piani strategici e tattici che è vero miracolo se nessuno di noi

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (2 risultati)

al sesto pianeto, che è love, velocemente, dove si mostra che elli

e zaccaria ch'è interpretato solenne, che significano gli uomini giusti, perché

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (3 risultati)

... uomo non sarìa stato cordoglioso, che gran risa di ciò

pulci, 14-58: il lusignuol ch'ha dolce la gola / e 'l zigolo

vaghe montanine pasturelle, / donde venite legiadre e belle? ottimo, ii-549:

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

san gimignano, xxxv-11-413: d'agosto vi do trenta castella / in una valle

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (4 risultati)

cenno su per quella scala, / sua virtù la mia natura vinse; /

si monta e cala / naturalmente, fu ratto moto / ch'agguagliar si potesse

lo sparviero] è montato e salito altero, / assai più alto che far

'l signore fue montato in cielo, 'l fecero gli apostoli vescovo di cennonia.

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (6 risultati)

convenne far forza con li remi, che molte delle nostre galee, non

, 18-110: lo fondo è cupo , che non ci basta / loco a

navicando, e'ci venne sopra una nugola grande che ci copriva sì forte che

una nugola sì grande che ci copriva forte che non poteva vedere l'uno

, 17-83: ornai si scende per fatte scale; / monta dinanzi, ch'

ch'i'voglio esser mezzo, / che la coda non possa far male.

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (7 risultati)

17: li prestò [la fortuna] dolze genitore / che se sforzò de

vostra lumera -... m'ha innalzato, / che son montato -in

bonagiunta, xxxv-1-265: monta [amore] ogne stasione: / però fronde

monta, /... / come il frutto che per sol sormonta.

e le braccia con funicelle sottili e forti stretta- mente che, rodendogli col camminare

soffrir non pò, follia / li gioca che monta ont'e dannaggio. iacopone

vertù, mi conta / di questa donna alta valenza / che spesse volte

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (10 risultati)

1-6-48: in piccol tempo il freddo montò fattamente, che il termometro segnava i

/ ed io per caldo di partte non ardo / che il ver non volglia

onore, / poiché m'à fatto alto montare. guido tto da bologna

[della sconfitta de'fiorentini], per gli fiorentini e sì perché di

], sì per gli fiorentini e perché di ciò montava lo stato e podere

l'imperio di roma non saria a alta potenza montato, se non avesse

, composto di tante diverse membra e mostruoso per il suo augumento, non

core sale. anonimo, i-537: son montato in doglia, / che

la mente mia / ch'era montata in fero dolore. neri de'visdomini,

, agostino caracci sono ascesi a una gloriosa rinomanza e le loro carte sono

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

di montagna, tutta sasso vivo e erta e scoscesa che a montarla non

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (4 risultati)

, / per far con meco pace montasti. -montare in furia,

più ch'umana, / menando lor fiere bastonate, / che fischiar si sentiva

ceccoli, vii-673 (511-2): alte dio amor, com'ei me

alle quali doverà farsi il suo montascéndi, al- l'una che all'altra parte

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (4 risultati)

e la montata è difficile ed aspra che ti fa sudare la midolla del-

fare grande montata, avendo sopra capo fatta fortezza com'era la città di

città far gran montata fin che avesser fatta fortezza, sì come era quella di

fin che avesser sì fatta fortezza, come era quella di fiesole, sul

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

fu tanto il numero de'precipitati, d'uomini come di giumenti e carri,

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

monte fiorentino... e comunemente dice il maestro francesco che e denari

sue tenute detto del piano della badia, che li luoghi di detto monte fossero

ancorché sia per sua natura vacabile, concede nondimeno che tutti li compratori di

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (3 risultati)

vigneron, / s'a deo plaxe, s'acordaron. -andare di colle

uomo si sparge per le sue vene che cerca tutto il corpo da monte a

, / se ben quel tempo che ratto corse / tenesti di namorse /

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (2 risultati)

piciola parte / di questo mondo, t'ha messo a monte, / che

a montecchio, / io le gratterei il pennecchio / che più li gioverebbe

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (1 risultato)

sacchetti, in: io ho pieno n capo di pareti, / di

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (2 risultati)

la fenice], per aver vita, se ne va a'buoni arbori savorosi

chiome tutto il capo, ne arricchiscono copiosamente la fronte. 4.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (2 risultati)

: quel che io non voglio, / l'ò cerchiato, che giammai non

che pugna / e fa per gelosia giostra egregia, / al becco, che

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (6 risultati)

. m. cecchi, 1-ii-179: eh , vo'avete fitto il capo nella

da alcuna altezza discenda al basso, diritta che o non presti o presti con

al luogo nel quale essa discende, come in assai parti si vede ne'luoghi

città? ariosto, 42-20: l'isola era, / montuosa e inegual ritrovò

acqua, della quale, in un corso smisurato per paese montuosissimo, glie n'

bentivoglio, 4-290: si alza il terreno dolcemente che appena si può dire che

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (1 risultato)

incoraggiare i penitenziati svizzeri a sostenere un penoso travaglio. genovesi, 2-52: ne'

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (3 risultati)

negli scrittori e si vedrebbero ne'monumenti greci fatte immagini. casti, 440:

antica de'tempi di federigo, egli è rozzo, sì

di federigo, egli è sì rozzo,

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (1 risultato)

g. gozzi, i-15-173: ah! , che alzarti un monumento io veggio

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

dunque detto a mio padre? - , le more di maggio! idem,

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (1 risultato)

poi se ne dimenticò... che la v. s. perdonerà questa

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (1 risultato)

sia ciò che possa mai darti, in gran pericolo, qualche moral sicurezza:

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

: espressione spregiativa con cui furono chiamate le forme etiche e legali della società

etiche e legali della società liberale democratica, l'egoismo delle classi dirigenti e capitaliste

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (2 risultati)

poi al morale, ricercava da tutti fina perfezione e sì esatta che a'meschini

ricercava da tutti sì fina perfezione e esatta che a'meschini discepoli..

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (2 risultati)

una bella moralitade: il giro tondo hae una linea. buti, 2-670:

non è già una moralità, ma bene un saluto e un avvertimento all'ospite

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (4 risultati)

s. alessio, xxxv-1-24: sanctu alessiu scultao, / le precepta de lu

379: mai non si vidde voglioso coro / a ricever morato peregrino

una tinta da barbe e da capegli nera e sì morata, che i

da barbe e da capegli sì nera e morata, che i diavoli son bianchi

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (1 risultato)

, di un color nero morato e bello e lucente quanto altro mai.

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (1 risultato)

squaquerate e pantanose, / che, sentita strana morbidezza, / lo sputò.

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (2 risultati)

: i vasi, la porpora ed altre fatte morbidezze persiane prese e mandolle quasi

iii-446: l'isola di cipri è posta ed usa a tante morbidezze che

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (3 risultati)

'inondano tutta la mia stanza, che i vecchi libri gridano: miserere di

ranni morbidi e chiari / e dolci con maestrìa facciamo / che non ritrovan

giacere. d. bartoli, 15-2-56: vemente era il dolore che massimamente quella

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

suole tremolare il latte / ne'giunchi, [le membra] parean morbide e

alle mani del morbido adultero, ma fu rapita in egitto da hermes.

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (5 risultati)

dissolutezza. tasso, 16-29: quel feroce e ardente / suo spirto a

mani, le dita e l'unghie smisurate di pietra roza, tanto gentili,

solamente il saggio, io '1 trovai morbido e dolce ch'io seguitai oltre.

non dubitar, diss'io, che sia or- bido / ch'io scriva cosa

: penso che tale mia risposta non sia morbida che possa essere sufficiente a refrigerare

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (4 risultati)

in quel tempo morbido e giocondo / vidi inebriare il mio bel fiume, /

. pino, 1-75: mi parete fresca, sì morbidotta e sì bella che

1-75: mi parete sì fresca, morbidotta e sì bella che, se

mi parete sì fresca, sì morbidotta e bella che, se io fossi un

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

la pi- stolenza / per le locuste grande e acerba, /...

orbi, / biascia la celidonia, che c'entre / il cano succo

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

tutti gli amorosi morbi quanto più invecchiano, come quelli del corpo, tanto meno

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (1 risultato)

a quella voce nuova che schermiva con aspri sarcasmi la debilità, l'irritabilità

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (1 risultato)

. segneri, ii-74: quelle ulceri mordaci... abbruciano a tanti

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (2 risultati)

è difficile, / quando di criticare un compiace, / che non usi la

compunzione. liburnio, 3-49: doglia fera e mordace /... ebbe

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

. siri, viii-813: un sabbione minuto e mordente... quasi

l'infermo. pallavicino, i-134: uomini perduti non avevan occhi per mirare se

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (3 risultati)

so se 'l sa: ma 'l suo serra a chiave, / che '1 me-

me- desmo, che 'n tórre è saccente, / non credo che del

infino a qui, perché tu se' unto / che '1 mio mordente non s'

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

vide noi, se stesso morse, / come quei cui l'ira dentro fiacca

d'aiutarsi, mordendosi la lingua, la precise e sputolla in faccia di quella

altro fianco / de la fera gentil mordean forte, / che 'n poco tempo

peccatore, a guisa di maciulla, / che tre ne facea così dolenti.

/ l'un l'altro in suda schiena si morde. savonarola, ii-24:

e scheggiati e rasi e forbiti, ben lustrano e scintillano. -essere

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

2-viii-7: que'dolori mordono e raffiano con poca discrezione che io non mi posso

assunta si misura, / nulla già mai giustamente morse. 13.

ricorda, / come furò le spoglie, che l'ira / di iosuè qui

, xxxix-i-8: lassa, questo pensier me mordea / che retrar non mi

medesma lingua pria mi morse, / che mi tinse l'una e l'altra

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (1 risultato)

tutto mordi, / a'lupi esser 'ngordi - è già nociuto.

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (1 risultato)

: da poi ch'el lopo apìcciate, dà mal mordemento! patrizi, 3-162

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (1 risultato)

] sia una lingua greca corrotta, come i morditori dicono che la volgare è

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (1 risultato)

podere mi tene, / ch'io viva morente, / non prende fine lo

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (3 risultati)

sapendo che vanno in mani viscose, che che qualche varia moresca vedremo tosto.

belle / moresche e volte intorno, e raggira / ch'ella tutti i suoi

riesca, / ché quella fa l'uom di virtù pieno / che 'l cervel

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

balla. b. corsini, 13-78: bella mostra... / di

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (3 risultati)

. luca pulci, 3-82: risplendea che mostrava la via / e in

capriccio, un giorno quello con carboni naturalmente suso un muro ritrasse con suoi

ii-42: il bucchero moretto natanino / l'era sempre a'giorni suoi piaciuto.

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (4 risultati)

la differenzia si mise tra loro, che in brieve ne decimò il campo e

7. prov. non fu mai gran moria che non campasse chi che

allegri, 5-33: conciosiacosaché non fosse mai gran moria, che non campasse chi

toscani, 72: non è mai gran moria, che non campi chicchessia

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (2 risultati)

la tenerezza d'un petto amante colpirono fattamente tutti i suoi sentimenti che poco

testi fiorentini, 197: lunghe malatie, come idropisia, fici, morici,

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

dal male del fianco, che gli dava veementi passioni e dolori; aggiungevasi un'

le tue operazioni e fatti, sieno composti, morigerati e costumati che più

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

è la donna tua, ch'era bella. idem, infi, 33-74:

carestia, / e'patì tanto e le forze afflitte / per campar noi logrò

ricco o rinieri da palermo, 431: come fa lo cesne quando more,

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

peccato; ma ora che vive, vive a dio. bianco da siena,

: parole et opre / escon di me fatte allor ch'i spero / farmi

ismarrita, / anima nostra, che ti lamenti » / dice uno spiritei

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

de'terreni, di nome polesini, che non poteva più scolare. e

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

mi lanza / e fammi trangosciare / lo core, moragio / se più

: oi lasso! non pensai / forte mi parisse / lo dipartire da madonna

22-3 (77): certo ella piange che quale la mirasse doverebbe morire di

37: ora il morir mio, che t'annoia, / ti farebbe rallegrar

sonno. / son io ebra, o o no? / star più ritti i

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

la morte, / di quel piacer caro / foran giunte a bearsi ambi di

reame il quale amava lo suo padre, come natura comanda, il quale nascose

179: morte, perché m'ài fatto gran guerra, / che m'ài

vedestila? rispose calandrino: oimè, , ella m'ha morto. gli

accorta, / a me si volse in novo colore / ch'avrebbe a giove

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

vedi re, / lo viso envenonato fa el corpo morire. dante,

con forte chiave /... / forte, / che per voi,

com'è morto bene / lui ha, come me, in podestate. g

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (1 risultato)

te. saba, 35: qui andiamo , ma a tanta nostra guerra /

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (2 risultati)

altro fu vago di ricoprirla con colorito mormido e dilicato che solo i buoni

languendo, / presa per man colei mormierosa! = etimo incerto,

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (7 risultati)

che l'avvento degli ecclesiastici francesi, prima procurato dal papa e sì desiderato da'

, prima sì procurato dal papa e desiderato da'presidenti, allora fosse da

al podestà: « perché ci volete tener stretti che alcuno piacere prendere possiamo?

, un rivo / di nettare, e dolce mormorante / che non pasce altretanto

l'orato / e bel legno or dolce mormorante, / sì lui preme

bel legno or sì dolce mormorante, / lui preme soave chi piagato / ha

lui preme soave chi piagato / ha me forte, il mio candido avorio.

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (3 risultati)

quand'amor diemme / le prime piaghe, dolci profonde. guarini, 49:

la piaga / de la giustizia che li pilucca. testi fiorentini, 212:

: quando lo cagniuolo vedeva lo signore li si faceva incontro mormorando e menando

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (1 risultato)

di santi, 3-297: awegnadioché fosse di orribile infermità tormentato, nondimeno mai non

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (7 risultati)

negli onori del mondo e non può bene fare che non viva sempre con continuo

avessi voglia di mormorazioni, potrei dire e sì; ma io non sono donna

di mormorazioni, potrei dire sì e ; ma io non sono donna da

cavalca, iii-42: sono molti di stretto cuore che... non

qualcuno ne sostengono o servono ad altrui, il fanno con poco cuore e con

terra, in modo e in forma misurata che gli altri da te piglino edificazione

corti ad abitar venuto, / sentito, , non già veduto, or passa

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (1 risultato)

poroso oblio. pananti, i-330: io , che in mezzo alle burrasche fui

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (1 risultato)

moro con la bruttezza di un peccatore mostruoso d'avanti a dio? borgese

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (1 risultato)

un leggiadro abito moro / l'adorna , che non gli piace meno.

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (3 risultati)

lodovico mor sfor- cesco / el pareva duchesco, / poi sul primo che se

. bartoli, 1-46: lodano il moro perché dura gran tempo, sì perché

moro sì perché dura gran tempo, perché per la antichità diventa in processo

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (1 risultato)

cerere e baco fuze via, / che resta agiazzà venere al fuogo. /

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (2 risultati)

sportino infuori, da l'uno ordine e dall'altro no, delle pietre,

al contatto loro serrato e calcato e stretto forte fra le medesime ch'egli sia

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (3 risultati)

da firenze [tommaseo]: non era forte cavallo ch'el noi castrasse senza

'n forse, / eh'amor mi strugge co'le sue morse. pasolini,

boccadure... mi sono parsi di poca importanza che non volli quasi metterli

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

ser gaudio, 98: udir vostro sonar m'è gran festa / e quanto

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (1 risultato)

(15-12): i'ho provato amaro morsello, / e provo e proverò

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (4 risultati)

era venuto a tutte le altre membra atroce pena. deledda, ii-522: il

e si volse al figliuolo con un visaccio brutto ch'egli se ne sgomenti e

1-38-28: se non te vói fidare, fai gran sapienza, / cà chi

, ii-169: par il bere a costui buono e bello / che tutto il

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

. / tu per lei prega, che fida ancella / possa in ogni fortuna

'l morso / fu da voi rotto , che più molesto / non l'ho

. vantaggio. iacopone, 1-53-67: nne fusser providuti / li frate che

atterrato, fremendo contra di lui, 'l morse sotto il bellico e rosegli

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

, 76: ch'io vegio lei pronta nel mio male / che '1 pianto

che sia -l'ultimo morso, / eh'è beato chi provede al corso.

xliii-346: donna non provò ma' aspro morso: / o dio,

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (2 risultati)

e raccogliere le forze e darle mano ch'ella guadagnasse la riva, giocavano fra

-che? è forse conchiuso? -signor , secondo che m'ha detto il cocozza

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (8 risultati)

straccia la bocca, / né dolce ch'ai cavalier dia doglie / in trasportarlo

tasso, 4-53: confortando mi rende' ardita / che del timor non mi ritenne

non mi ritenne il morso, / ch'io non disponessi a l'aer cieco

, 1-170: qual morso è poi duro che basti ad impedire un cuore

chiliini, 25: amor, che ha tenace e fiero il morso, /

giulio il grave errore / nel qual levemente eri trascorso, / cercai di porre

celesti regni / non possedian, né cosa perfecta / senza longhe fatiche cum sostegni

, 12-155: sappi che'rimedi son scarsi / di questa alfana a frenare il

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (3 risultati)

mortaro di bronzo pestarlo [il giallorino] come de'fare del lapis amatito.

un mortaio di metallo da speziali, che s'incorpori e s'impasti col migliore

un grande mortaio, con un pistone grosso che era necessaria la forza di

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (6 risultati)

. muratori, 10-i-151: feste talora strepitose, sì pompose, musiche soavissime

, 10-i-151: feste talora sì strepitose, pompose, musiche soavissime e comperate a

suo mortaio, non l'avete voi bello onor fatto di questa. sercambi

, ii-21: la mensa della proposizione la copriranno di questo pallio verde e

, i-317: ell'è per certo di gran valenza, / che già non

(200): ciascun lei, come maravigliosa cosa, guardava, e il

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

che vivono, interamente siano mortali, come animali bruti, e siano sanza

vestii delle mortali / membra, onde poi ratto ti spogliasti, / e per

poca mortai terra caduca / amar con mirabil fede soglio, / che devrò

, 21-61: tu hai l'udir mortai come il viso, /..

, onde ferite / a morte alme cieche al proprio male, /..

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

, par., 29-132: questa natura oltre s'ingrada / in numero,

mortai pur sempre e lieve, / grande è il bene ond'ei ne caccia

tu riedi, / questo rapporta, che non presumma / a tanto segno

, 31-53: se 'l sommo piacer ti fallio / per la mia morte

male / e, per vero, sta ch'egli è mortale. beicari,

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (6 risultati)

, 1-26-3: emprima la morte al corpo li fa mortai finta / che da

piaghe mortali / che nel bel corpo tuo spesse veggio [ecc.].

. / o pic- ciol gusto a mortai veneno, / deh, quanto è

lo scudo mortai che, come pria / scopre, il suo splendor sì gli

/ sì scopre, il suo splendor gli occhi assalta, / la vista

: / l'anima e 'l corpo n'è forto damnà giamboni, 10-37:

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (8 risultati)

grosseto, i-149: non è neuna cosa mortale ne la cità come 'l tradimento

? / se ria, ond'è dolce ogni tormento? boccaccio, i-330:

! / ch'ai core mi sento mortai ferita! dante, xlvi-10: ella

a l'ora non aveva da spegner mortai fuoco, ho spettato che egli

bonarelli, xxx-5-47: or mentr'ella dolce / con modica pie- tade,

contristola, / che mi fu l'ombra mortale e frigida, / che ancor

di sentenze, 1-18: neuna cosa è mortale agli ingegni come la lussuria.

era. mortalissima nemicizia e tanto e acerbo odio, che mai non cessavano

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

sfido / e '1 disse in atto feroce ed empio / che parve aprir

non tarda, / maria veggendo co' mortai vista, / stridendo forte le

/ voi, superbi mortali, e par bella, / è un'ecco,

2-364: il vedere in te una donna elevata dalla schiera volgare dei mortali,

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (2 risultati)

come negli altri paesi tutti, e pelle mortàlite e sì pelle guerre e

paesi tutti, e sì pelle mortàlite e pelle guerre e gravezze. castelvetro,

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (7 risultati)

di sua mortalità co'prieghi tuoi, / che '1 sommo piacer li si dispieghi

ne colse. malispini, 5: feciono grande uccisione di quelli della città,

e rughe correano tutte sangue, e grande vi fu la mortalità che quasi pochi

iii-36: codonas e salardo... francamente si portarono, che riacquistorono il

, rimanendo maurizio quivi ferito d'archibusata mortalmente che fra due giorni uscì di

e piacegli, sanz'altro a fare, pecca mor- talemente per ogni volta.

lui o contra lui [dio], pecca mortalmente. boccaccio, viii-1-265:

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (3 risultati)

., 4-136: avendo marco tullio arringato mortalmente a faccia di catilina nel pubblico

cino, iv-182 (49-2): mi stringe l'amore / mortalemente in

ed ancora la mortaria va e torna, che non vi pentite d'essere stato

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (5 risultati)

lo colore, / e la forma è desfatta, la veduta dà un orrore

., 3-57: dietro le venia lunga tratta / di gente, cui'

): una fratellanza e una amicizia grande ne nacque tra loro che mai poi

, xxvi-84: già l'ebbi ei a gentile, / che prese, per

dura / trar quel corpo mortai che mi duole! a. alberti, lxxxviii-1-51

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

ciascuna figura la trionfatrice della precedente, che la castità trionfa dell'amore, la

la vesta ch'ai gran dì sarà chiara. ariosto, 5-57: s'era

non ardisse a fare alcuna cosa contro a fatta deliberazione, essendo manifesta la fama

lunga navigazione e riposo... come uno pomo maturo leggiermente e sanza

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

. crescenzi volgar., 5-12: [i meli] si deono difendere con

, e fuggon gli anni, / eh'a la morte in un punto s'

cose tutte hanno lor morte, / come voi; ma celasi in alcuna /

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

nati di morte / per la partenza, me ne duol forte. petrarca,

forte. petrarca, 39-2: io temo de'begli occhi l'assalto, /

mazzini, 2-41: pare che questa decantata morte degli amanti si debba per lo

iacopone, 1-45-66: sospicarà maritota che non de lui prena, / tal li

] a tutta l'umana generazione, come quella per la quale campiamo da

li dannati chiamar la seconda morte, come noi mortali spesse volte chiamiamo la

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

, mi venga la morte incontanente, che più non viva in questo mondo

la grandezza ove li mise / ennantir , che 'l piagaa quasi a morte.

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

veggiano venire,... / sotto enea ed ettor degli achei /

g. cavalcanti, i-248: giunse presto e forte, / che '

isò gli ocli e sorrise, / c'a morte mi mise, / come

ettore, capitano de'troiani, menava a morte i greci, e da

: in condur loro a morte è veloce, / ch'uom non li vede

1279: l'alemagna era ridotta in una gran debolezza ed agonia che la minima

vita). dante, lxxviii-10: che 'n questo pensando si conduce /

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

., 33-54: tu nota; e come da me son porte, / così

/ e, quando ad ogni ben credon giunti, / dan nella morte,

da'sembianti / di morte una pietà dolce spira, / ch'ammollì il cor

siria la morte / ca la pena forte! chiaro davanzati, x-15: meglio

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

e scrisse latino, ma con locuzione dura, impropria e affettata ch'è una

n. franco, 4-102: dubito bene ch'ella, per far la

tenebre;... onde tante e subite mutazioni? — dopo il trapasso

, ma in su la morte. e l'assolvé della scomunicazione. d.

appresso ciò non molti dì passati, come piacque al glorioso sire lo quale

/ deo, lassa me vedere / bel viso amoroso. guittone, 4-3:

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

183-7: s'amor sopra me la fa forte, / sol quando parla,

, / gli occhi suoi da mercé, che di morte / là dove or

ingiuriosa ed empia, / che con feri stridi / a morte oggi mi sfidi

vita. giamboni, 10-84: fue grande letizia nel campo, come se

, 6-33 (i-164): gli fece doler la schiena / e per tutto

: che hai tu, patrone, che fortemente ti cruci?...

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (2 risultati)

caduco. lubrano, 1-13: fiori morticci recan cordoglio, non conforto alla

.. che non v'abbia pianta perniciosa che... o non sia

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (2 risultati)

sue liete e piacevoli / mostra, che a ciascun fa venir voglia / di

nostra è inquieto male, piena, che versa, di veleno mortifero. s

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

acquisto del cielo. ora una dottrina mortificante era più capace di spaventare 1

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

se voi viverete secondo la carne, morirete; ma se voi mortificarete li

fatti della carne, nello spirito di dio viverete. zanobi da strada [s

i nostri cinque sentimenti del corpo per fatto modo che noi non offendiamo mai

colombini, 32: mortificatevi al mondo che viviate in dio. zanobi da strata

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (8 risultati)

lapo gianni, xxxv-11-578: mia labbia mortificata / divenne allora, ohimè,

mangiandoli la carne, fé una piaga grande che vi entrava dentro una mano

. contarini, lxxx-3-207: essendosi ben con gli accommoda- menti fatti tagliata la

: in che ha finito un uomo mortificato, sì cauto, sì casto,

che ha finito un uomo sì mortificato, cauto, sì casto, sì generoso

un uomo sì mortificato, sì cauto, casto, sì generoso, sì benemerito

, sì cauto, sì casto, generoso, sì benemerito? segneri, ii-4

, sì casto, sì generoso, benemerito? segneri, ii-4: ci smentirebbe

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (2 risultati)

profondea la mortificata donzella sotto quella foggia abietta, a guisa di scielta mirra

6-13: per tante macerazioni e per rigida mortificazione de'sensi e d'ogni

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (1 risultato)

quando un religioso desse in reprobo, che l'esperienza insegnasse che non giovasse

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (1 risultato)

saran sempre onorati / da me, come degni fermamente, / e di mortine

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

fosse un anno morto stato, / doverei a. llei esser tornato.

occhi mei] / per lor diletto, che quasi morto / mi troverai,

lo color, che mi sostene, / ch'eo non aggio membro se non

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

le porte, / di gemme e di vivi intagli chiare / che tutte altre

dante, purg., 17-12: , pareggiando i miei co'passi fidi

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

ora l'anima dolente, / veggendola bella che consente / che sia ragion ciò

vedesti in lettre d'oro, / come i miei seguaci discoloro, /

fogazzaro, 1-524: sono morto, , alle conferenze. -che non

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

rosso, lo presero per lui, , ma che ritornasse dagli eterni riposi

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

napoleone 'il piccolo 'che era poco. moravia, xi-547: ero

6-2 (106): cominciava a ber saporitamente questo suo vino, che egli

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (5 risultati)

parli queste cose a'morti: / che non spender meco tal parole, /

che 'n tesagli a ebbe le man pronte / a farla del civil sangue

aretino, vi-87: -o che dirai di o ch'io ti scannerò con questo

adespote, vi-387: vedendo eh'e' pure r am aricava, teneasi morto,

scorto / con l'anima che sen girà trista. -vivo 0 morto:

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

sepolcro. carducci, iii-4-232: or or no su rotte aure il lamento /

lamento / vien del mortorio, or or no si vede / scender tra'boschi

, bu- snardo lo criaor, / me'l metì in bando mortor.

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

come la tana della biscia. un uomo aperto e leale doveva accomodarsi di quella

per lo vacante e mortuario solo niuno poco merito della religione arebbe pagato né

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (1 risultato)

di sei in sette anni, fu mal concia da morviglioni in tutto il

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (1 risultato)

perle, per accomodarle in lavoro di fatto mosaico. -mosaico rustico: rivestimento

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

1-34: vi tagliarò il viso a mosaico minuto che parrete il mappamondo dalli due

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

e parlo già tanto francese e leggo poco italiano che se comincio a scrivere anche

i-323: la mosca domestica. ma , basta cospargere di quando in quando

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

viene alle 'mosche': o qui che l'invenzione e il capriccio hanno

stracciate, incollandola con gomma chiara, che ci si legga a traverso.

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (2 risultati)

agostini, 5-3-16: li dié un colpo fuor di misura / ch'uscir li

la testa a la cintura, / che pensate se morto e rimaso.

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (3 risultati)

/ di ciò che t tuo disio caldo brama. 25. prov

allusione oscena. pulci, 28-142: ch'io ho fatto con altro battaglio /

, è più gentile e piacevole, come quello che si facesse di moscadellone

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

fatturata eleganza. cicognani, 3-67: , è rospo, sì è goffo,

3-67: sì, è rospo, è goffo, sì è un palo da

, è rospo, sì è goffo, è un palo da vite...

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (4 risultati)

, 16-i-3: del leggiadretto, / del divino / mo- scadelletto / di montalcino

ensemor adunata /... / sirìa moscato et ambra po''l fetor de

altro megliore. cavalca, 20-274: era piena d'unguenti odoriferi e di

e altre cose aromate che dovunque passava spargeva un mirabile odore. marco polo

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (2 risultati)

naturale non potendo digerire un tale e grande mescuglio, fu assalito dalla febre.

frutto). aretino, iv-6-108: gli parrebbe che le garzignole pere gli

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (4 risultati)

.. venne a dar di coze in madornale imprudenza. 4. scherz.

.. la prima volta ch'ella abboccò con lui. f. < £ambra

gnolo passa per la tela sua, ne passa senza danno, ma i

[var.: mosca- rellij, ne rimangono presi e morti. imbriani,

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

assalito, / quando fra tante e degne persone / si udì a rinaldo dir

del rosso, 323-4: tu ài forte soferto ad onnora, / amor

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (2 risultati)

potendo farsi ubbidire nemmeno da un solo di vili moscini, conoscesse la fiacchezza del

, 15: se la stagione ch'è dolce e bella / vene a passar

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (3 risultati)

bene;... s'accorse che in firenze che in villa si cominciavan

fu voltolato, / un tratto gli menò gran punzone, / che '1 guanto

fé pur tanto dispregiare quei popoli e furiosamente abborrire gli scellerati reggitori. spiaciutami

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

: o brescia, i tuoi princìpi hai remoti / che del padre comun son

a la madre universale ignoti. / dunque vivi e non ti dien paura /

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (8 risultati)

non ti moverai a sdegno, veggendo sconcie opere? 25. comportarsi

viii-34: e 'l meo sir mosso / fero ver'me adosso / che non

ch'egli avesse avuto ardimento d'usare sconce parole. testi, 2-522:

gemelli careri, 2-i-184: ingegniamci di bene educarle, sobrie, divote

: il furore si move e ferma, come a lui piace ed al suo

. idem, conv., ii-xm-27: che tra 'l punto e lo

tra 'l punto e lo cerchio come tra principio e fine si muove

novo. guido delle colonne, 82: son donne assai, / m'àno

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (1 risultato)

indarno, e poscia l'arse, / seco irato che non sentì il duolo

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

varietà delle quali è suscettiva questa pianta per la diversità dei fiori e delle

, per testimonio dell'aldrovando, è grande che dalla cima del becco a

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

: polemone sofista... fu in gran credito presso a'suoi laodiceni che

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

onde si facessero le spese del mortorio, che la sua onoranza fu fatta dal

a vui appare, reputando nostro speciale corno de bono amigo e de persona k'

, 253: molto dura mi pare / gichit'onorare / torni in grave avenire

a pensare ^, che un poeta di alto cuore non sapesse calpestare la sua

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

essendo dinadano al palagio, la reina gli fae grande onore e fallo sedere davanti

e i romani onorando oltre il merito grande forestiero. bisticci, 3-173: istato

quale ognor più onoro e lodo / come vole e mi comanda amore.

. g. gozzi, i-19-253: , cara la mia figlia, ei v'

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (6 risultati)

da offida... fu di religiosa vita e di sì grande merito

. fu di sì religiosa vita e di grande merito appo iddio che cristo benedetto

guisa suo presio e l'onura, / , come dea tuttore / laudar ben

dei frutti ci sono porti tanti e diversi sapori che grandemente ne onorano le

anzi m'onoro e vanto / di possente e gloriosa madre. boterò, 6-60

parigi. birago, 497: come mi onoro del titolo di servitore del

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (2 risultati)

, e per lo più con maggiori emolumenti d'onorario, sì di guadagno da'

con maggiori emolumenti sì d'onorario, di guadagno da'loro libri e dalla lor

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (4 risultati)

altro aw. porcacchi, i-48: come non sapeva s'egli doveva ottener

il suo ritorno a venezia, dopo aver onoratamente dato compimento alla sua ambasceria,

onoratezza e fedeltà sarà creduto più proprio a geloso ministerio. bottari, 5-147:

da'dotti onorati labbri vostri / con dolce soave mormorio / uscir odesi.

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

di lagrime e di riconoscenza che devo giustamente alla memoria onorata di un fratello

giustamente alla memoria onorata di un fratello caro. cesari, i-138: voi avete

! sire, non siete cavaliere errante certo e d'alto pregio? adunque non

troppo sconveniente non solo a le tante e onorate vostre azioni passate, ma anco

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (8 risultati)

che ragioniamo né quella di che a onorata mensa disputar si conviene. b.

carro a l'onorato incarco / di prode guerrier, di sì gran dea.

incarco / di sì prode guerrier, di gran dea. -onorata società:

sempre acerbo et onorato giorno / mandò al cor l'imagine sua viva / che

acerbo mi fia sempre / (poi che piacque a dio). g.

di milano per le accuse che da potenti avversari gli furon date, nientedimeno udì

in piacimento, / mize in voi servir la mia 'ntensa, / che cura

farà questo vostro non voler che segua onorato e buon partito. salvini,

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

sproni. vasari, ii-157: fu fatta questa opera che meritò averne da

ai viaggiatori e che servi a lui amorevolmente di guida. sbarbaro, 5-119

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

i venti, / ode cantar in onorati accenti / e d'eurilla e d'

ch'ai vero onor fur gli animi accesi. boccaccio, dee., 10-9