Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (8 risultati)

d'ogni rima, / son duo grandi, ch'a dritto si stima /

perfezione e a perfetta purità di cuore che meritino di provare sì alta e forte

purità di cuore sì che meritino di provare alta e forte battaglia, e da

. iacopone, 5-11: lo gusto dà 'l libello, demostranno sua rascione

liberale, una delle due schiave, come ella aveva ordinato, la chiamò.

tu mi faccia / veder questa aventura tua rara, / prometto di costei lasciar

costei lasciar la traccia, / a te liberale, a me sì avara.

a te sì liberale, a me avara. guicciardini, vi-5: cominciò [

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

di quattro qualità, queste conforma / che nel misto natura risulta / su nel

e poi è perfezione, / come in calamita è forma occulta.

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (1 risultato)

non c'è davvero idea di limite, bene quella di denotare una cosa,

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (1 risultato)

non sa la pratica / di questo lor limitato vivere, / fa giudizio che

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (1 risultato)

: si provvedevano di nuove reclute i reggimenti stabili che provinciali; ma questi rimedi

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (2 risultati)

l'acqua bollono le schiume; / or or no da 'l limo escono lagni

e la donna de l'om, come pare. dante, purg.,

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (3 risultati)

dal limo della terra, che dispose con stupendo ed ammirabil magistero. papi,

non fa limo né rena in fondo, è buona, che cuoce tosto li

limo. menzini, ii-ii: tu fai che de'tuoi raggi ardenti / al

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (1 risultato)

/ ed ogn'erba ed ogni albero sbruche. soderini, iii-459: il limoncello

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (2 risultati)

o cotali quattrinelli, voi avete saputo fare che vi recano vitelli di latte,

filia del re d'ungaria... era piena di tanta limosina e caritade

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

mi sa male / di veder che un gran limosiniere / ed uom tanto benigno

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (4 risultati)

erano così limpidamente descritti nel poemetto, , pensavo con venerazione al vecchio mago

la contesa ad un sol punto, per non renderla infinita, sì per

, sì per non renderla infinita, per fame capaci ancora gl'indotti, sì

sì per fame capaci ancora gl'indotti, per non offuscare la limpidezza delle nostre

vol. IX Pag.89 - Da LIMPIEZZA a LIMULO (1 risultato)

d. bartoli, 1-2-89: illuminollo una chiara e limpida cognizione delle cose eterne

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (2 risultati)

un bastimento, ma cosi piccolo, e lontano che non potea vederlo che l'

godere e celebrare, quantunque cieco, ben le stanze di v. s.

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (2 risultati)

foscolo, xv-355: io son fatto pallido e sì taciturno che, quantunque.

: io son fatto sì pallido e taciturno che, quantunque... io

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (2 risultati)

aver non posso, / cerco far che nemmen esso l'abbia. salvini,

; i quali, non potendo resistere a fatte percosse, cadevano addosso a quelli

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (6 risultati)

[peste] di lisbona era migliore in quantità che in qualità che questa

, / per tor via quel che gli dà martello. algarotti, 1-ix-224:

modo: che dall'uno de'cantoni vi si dà suso col marnon vi

. monti, xii- sanza schiantarsi, è buono e dolce; e se non

unico che al martello e schiantasi, è tenuto agro, e non è buono

maggior prezzatore ch'io non era; che non lascio passar cosa che non

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (1 risultato)

più gran beni..., come penitenza di corpo e martidio sofeerire.

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (7 risultati)

di tutti, perché oltre al parlare perfettamente, ridevano, piangevano, latravano

martin secco; vernina, si mangia cruda che cotta » (dal fr.

: alla corona mira / acuta e crudele: / vedi la carne mia che

nulla impetra / pietà, non provò mai dura guerra / quanto è 'l duol

: quanto amor mi combatte e martira / nel mio viso parsi, / che

martira, / poi che gli accade in palese loco. caro, 16-20:

... / ir voglio, , d'egisto in traccia...

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (1 risultato)

di che qualità!... che per un pezzo io mi penso che

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (5 risultati)

: i'ho fermo il disiro / a colui che volle viver solo / e

45-34: or ci crediam ciascuno esser forte, / che 'n pace porteremo

dante, par., 18-123: ch'un'altra fiata ornai s'adiri /

, 32: se all'aspro duol di crudel martire, / gran dio,

. idem, purg., 23-86: tosto m'ha condotto / a ber

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (5 risultati)

prossimana. giacomino pugliese, 194: che da voi non anso partire,

dolore, / e spesse volte piangon , ch'amore / li 'ncerchia di corona

muta / in così gran martire? / ch'io vo'lagrimar, ch'io

/ vidi la nobil pera, / che diceva con martìri assai: / -dolorosa

bottega mani e piedi inchiodarono, e a colpi di scuri e di baionette

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (2 risultati)

veleno. -tu ài martirizzato la mamma; , tu, l'ài martirizzata..

. franco, 7-46: mentr'io da fatti martìri mi vedea ripercosso, giudicava

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (5 risultati)

di crude 1 che m'accora, / cerchi la fonte sconosciuta

lippi, 4-1: quantunque amor sia molesto / che tutti i martorelli del

/ dunque li potea trovare, / li facea marturiare. laudario urbinate,

'ncendio e giace dispettoso e torto, / che la pioggia non par che 'l

marturiaménto. pompa del picciol piede. m'affanna e il capo arde e martora

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (4 risultati)

essere stata martoriata a sangue una nazione dilicata, se fu violentata ad usarne [

... ma se le colpe mie gravi e spesse / meritan questo sì

sì gravi e spesse / meritan questo crude! martoro, / le voglie mie

vicitasti; / furonvi tutti que'danar cari / che vostro iddio facesti del

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

e martòre. cino, iii-94-3: doloroso non poria dir quanto, /

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (2 risultati)

vitigno per vini,... come l'orzese e la rinaldesca, e

ottime per far vino et abbondanti, come il marzimino e l'uva

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (3 risultati)

onore, / farò d'eccelsa prole fecondo / che sarà eterno al mondo.

la fama mia / da un fil frale? ciampoli, 310: ma che

e male collocato nella figura, ma bene perché la ragione abbandona i freni

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

qual mezzo generavi in essi / valenzìa feroce? -eschilo, parla; / ma

alpi, e marzie trombe / squillaron che il funebre superga / nella polve

san gimignano, xxxv-n-408: di marzo vi do una peschiera / di trote,

volgar., 4-18: ne'luoghi temperati seminiamo i meligrani del mese di marzo

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (1 risultato)

martelli, 129: i marzolini, che sovente ne mandate,...

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (1 risultato)

infuocati, il capannello di contadini aspettanti, che par ogni volta m'accolga in

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (2 risultati)

. m. cecchi, 1-1-170: oh , se e'si sapessino / tutte

, li quali furono mascalchi e conducitori di famose genti a battaglia. =

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (3 risultati)

e mascalzonesche si son tralasciate tutte, come quelle che per la loro soverchia viltà

escionna non gire per la spica, / ti veio arlucare la mascella! dante

aiuto mi porgete. ariosto, 11-38: che né più si puon calar di

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (1 risultato)

fila. costo, 1-85: festo menò ben delle mascelle e baciò tanto il

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (3 risultati)

. e. gadda, 15-70: lui sì, lui sederone a cavallo,

e. gadda, 15-70: lui sì , lui sederone a cavallo, lui

/ egli eran quelle maschere divine / fatte, che coprivano al di drento /

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

l'ascoltava con una maschera di commozione viva, sì penata. tornasi di

con una maschera di commozione sì viva, penata. tornasi di lampedusa, 286

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

sul viso della composizione e arrivano a far che tutte le arie si rassomigliano.

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

mascare bellissime i lor volti / coprir che poteano senza periglio / entrar dove

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

giuliani? ». ho detto di ; dopo tutto, non potevo privare la

il tempo, padre della verità, leva bene le maschere che il tristo si

di carta in mano] ove mi hanno contraffatto che 'l m'è parso alcuna

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (3 risultati)

-non per ancora, e fors'anco che ; / ma ell'è ancora come

mascherata. ottonelli [tramater]: per le ghiottornie e le disonestà che

che si commettono di que'giorni, per gli omicidi e gli altri mali

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (4 risultati)

fuoco non ti puoté adosso, / come ho buono inchiostro e da compare

questa foggia e non avrebbero saputo dissimulare fattamente i loro affetti, né celare

fattamente i loro affetti, né celare fattamente i loro disegni. c. i

ad una donna vestita da uomo non è facile come credete. 7. nelli

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (4 risultati)

e un romanzo. milizia, i-62: fatti progetti potevano esser buoni un tempo

fondamento di difesa religion cattolica, facevan ch'egli non fosse più re,

l'anima] m'appare veramente in diversi abiti ch'io la conosco in quel

della maschera] aristofane, e che l'uno che l'altro non comparisse mai

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

,, non se ne dolerebbe spesso iddio nelle sue sagre scritture.

. fagiuoli, iii-iii: dietro a bella diva ognor correndo, / vengan

sia utile a questo fine, ma bene a fine di occultar la verità

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (4 risultati)

, di una caparbietà fiacca. « , che è vero! » grida il

alcuna cosa è amabile in quella: come ne la maschiézza essere ben barbuto

maschi,... e sono caldi per la maschiézza e sì orgogliosi che

sono sì caldi per la maschiézza e orgogliosi che appena prendono se non ne

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (2 risultati)

reina, quasi disprezzata e non riconosciuta, come capo della chiesa anglicana, per

, vedovone, campa- none » e fatte, che sembra che significhino alquanto

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

purg., 7-113: quel che par membruto e che s'accorda, /

è un ombroso e chiuso colle / con soavi odor, con sì dolci acque

/ con sì soavi odor, con dolci acque / ch'ogni maschio pensier de

del fiume assisa io veggo / di leggiadre a un tempo e maschie forme

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

760: voglio ricordare a vostra eccellenza come la mia femmina è coperta di terra

la mia femmina è coperta di terra e come del mastio ho finito l'anima

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (4 risultati)

. e. gadda, 15-70: lui sì, lui sederone a cavallo, popini

e. gadda, 15-70: lui sì , lui sederone a cavallo, popini,

goldoni, ix-911: questa qui? signore, è un pezzo mascolinizzazione (una

recammo alla rocca dove trovammo una ospitalità cortese e

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (1 risultato)

e giucar e voler lo mascolino, / come tu. leone ebreo, 129

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (3 risultati)

, 205: sanpongniava si forte e bene che molti pastori d'intorno e molti

, che veniva in aiuto a cesare, si ritrassero. cantari, 55:

, se fra questa bella masnada di onorati uomini li riceviamo. caro, 2-100

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (1 risultato)

-è masochismo, -disse poli. -ma , disse lei, -vorrei che un

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

: io non mi meraviglio aver vostre di rado, perché ho inteso che le

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (1 risultato)

: finalmente madamosella mossa a pietà di grave masacro,... fece aquietare

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (2 risultati)

miglior boccon per lei, se affrettò precipitando le parole che stragualzò quella messa

denina, viii-186: non é però difficile il moltiplicare i coloni..

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (1 risultato)

garrire all'uomo massaio, ma priegaio come padre e li giovani come fratelli

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (1 risultato)

-io non la tengo. / - io : date carte. - chi rientra?

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (7 risultati)

, mi basterieno per cento: netterei bene il granaro e sì sgomberrei di ogni

: netterei sì bene il granaro e sgomberrei di ogni masserizia camere e sale

. lancellotti, 267: morì in bologna povero e fallito che bisognò vendere le

di montale, i carrocci di fiesole e fatte cose, in vero molto basse

la massarizia torranno per numero, e le porteranno. m. villani, 9-13

quei baroni gioiosi / e mostrò lor bella masserizia / che tutta gente sì ne

lor sì bella masserizia / che tutta gente ne fe'letizia. sercambi, 1-i-33

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

[i denari] con voi, che la donna vostra non dica che voi

masserizia delle parole e non voglino esser brevi, che faccino

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (2 risultati)

, 9-204: le mie cavalle / son vecchie e sì smunte, / che

mie cavalle / son sì vecchie e smunte, / che s'agguagliano a quelle

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (1 risultato)

terra massiccia, / ch'a'miei fresca e zampillante spiccia, / un

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (3 risultati)

[nei pittori] l'ignoranza e massiccia, / tanto di gusto e sentimento

sdrucciolo per rovinar nell'inferno; in grande apparenza di certissimo vero gli provava

che gli uomini anche nel principio fossero materiali e massicci d'ingegno, come

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

proposizione un prencipe la massa della prudenza nell'offesa come della difesa,.

giustizia propria, la quale consiste nel far che ciascuno perda il meno che sia

voler tentare qualche ricerca sulla origine di frequente disconvenienza fra la massima e la

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (1 risultato)

marchese, la bella finalmente ha detto di : ma per ora accetta in massima

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (3 risultati)

colpa la complessione, ma la consuetudine, come la intemperanza, e massimamente del

. rucéllai, 549: se licito è minimi animali / assi- migliare a'maximi

lunga fila de'carri... era massima che dal principio alla fine vi

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (1 risultato)

non ha da tralignare in malignità, ch'io gli neghi l'onore massimo che

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (2 risultati)

mentre che con lunghe e molte questioni, come del massimo e del minimo ed

bestiale non raffigura certo un minimo, un massimo di cupidigia che appassiona i

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (4 risultati)

gambassi. oliva, 129: fu pietra grossa che, senza violenza di ferri

speranza, si precipitò da'massi, che si sfracellò. salvini, 23-260:

23-260: né [il polpo] lacerato il masso lascia, / né l'

, che, alto per venti braccia, ampio era per larghezza che, avanzandosi

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (1 risultato)

poco pane ho bisogno, giacché mi truovo presso a l'anno sessantesimo e.

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (1 risultato)

sostentarsi. testi fiorentini, 190: 'l dee la nodricie d'aspre e di

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (5 risultati)

iesù carne fantastica, / come l'eretico ripete e mastica! gallani, 17

non si corregge / piuttosto quella gente fantastica? / a tante impertinenze chi

. tommaseo, i-283: nelle città sei stucco di femmine che masticano e ruminano

egli la mastica male a fatto, per essersi dovuto intender prima che stampasse

mangiare. moniglia, 1-iii-17: e che , ch'io lo sdruco; /

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (1 risultato)

testi fiorentini, 190: 'l dee la nodrice d'aspre e di

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (2 risultati)

e col pennacchio. e lo fece gentilmente che 'l cuffiotto e '1 mastrozzo

confettare e mettere in mastura quello è vicino e chiaro, « maxime »

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (3 risultati)

disteso al piano. / oh questa ch'è una mala matassa! monti,

di veder maneggiata da dita femminili una importante matassa, risponda la storia che

le mani e con tanti capi e scompigliati che a dio piaccia ch'io

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (3 risultati)

: io ho alle mani una matassa / scompigliata, che s'io trovo il

ci avete svolta questa matassa che avea poco avviamento. -seguire un ragionamento,

la terza scienzia, cioè matematica, tratta le nature de le cose incorporali le

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (2 risultati)

due forme. garibaldi, 3-175: !... e vi vuol molta

né può fare alcuna di quelle, come sono le cose naturali e le soprannaturali

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (3 risultati)

... / né senza alta ragion vari nomi / ebbono gli astri.

preciso, matematico. « pronto. ma , pronto ». un'agonia.

l'ha fatto e che 'l governa: come ancora per virtù di loro arti

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (2 risultati)

mortale, / con l'alma mandò fuor gran ruggito / e in terra diè

o di lana o di cottone, / che la notte io non abbia ire

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (3 risultati)

x-591: eh, ch'io non sono pazzo / di volervi servir di matarazzo

realmente non esistono per noi se non strettamente conteste, che non si può separarle

materia è mutabile secondo i tempi, come afferma ancora il bembo. piccolomini,

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

e vertù qua giuso / ne la matera com'è disposta. leonardo, 2-390

mentre ne'calici / il vin scintilla / come l'anima / ne la pupilla

cioè che furo fatte d'alcuna materia, aranno fine. fra giordano,

in parte / fora di sua materia digiuno / estó pianeto, o, sì

sì digiuno / estó pianeto, o, come comparte / lo grasso e 'l

del suo fuoco nella materia di un petto scelerato. bocalosi, 11-88: in

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

tanto male, ch'io ancora debba lungamente diacere ine'brutti ricettacoli coll'altra

materia e l'artificio adorno / contendon che mal giudicar puossi / qual de

materia perfetti, i quali poi, come ella ciò manifestando conobbi, con

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (5 risultati)

possono essere materia degna di tragedia, come è clitemnestra ingannata da insidie tesele da

consiglio di pregati di risolvere e stabilire, che questo dipende da quello, perché

e le machine e l'altre cose fatte. b. fioretti, 2-5-149:

i discorsi del celebre segretario fiorentino; mariolo , diceva don ferrante, ma profondo

non men celebre giovanni boterò; galantuomo , diceva pure, ma acuto. rosmini

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

/ pur di non perder tempo, che 'n quella / materia non potea

là dove a me è gravissima noia, come a colei che in niuno atto

petrarca, 28-45: deh qual amor licito, o sì degno, / qua'

deh qual amor sì licito, o degno, / qua'figli mai, qua'

, qua'donne / furon materia a giusto disdegno? tavola ritonda, 1-125

. botta, 6-ii-179: avendo poi trovato dura resistenza negli abitatori delle settentrionali pro-

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (6 risultati)

di medicina volgare, 46: spesse volte apostema è stata ancora formata perché moduli

buommaltei, 31: al suono son diverse [ve larga e ve stretta

trova l'omo che è in peccati, li trae li occhi de la mente

trae li occhi de la mente e ne cava lo cervello, cioè che li

sapeano ch'egli era messo in prigione, le dissono: tu se'fuori

tenendolo in cotale maniera istretto a sé, che t. da lei non si

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

salva, non si discioglie mai; come il legno diremo che sia la materia

con bell'ordine e con tanti e vari accoppiamenti, certi segni sensibili e

ispirituale, il quale siamo noi, si sagra a similitudine del tempio materiale.

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

la sassata; / e la pietra era materiale / che due facchini mal l'

soli 24 anni, ma era già pingue e complesso, i mustacchi lunghi e

i mustacchi lunghi e folti gli avanzavano guerrescamente le gote, aveva tale gravità

s'è mai veduto figure lavorate, ma bene infinito numero di base per le

, delle villane parole de quali, come di persone basse e materiali,

che gli uomini anche nel principio fossero materiali e massicci d'ingegno, come andiamo

proporzioni, le ragioni e le cagioni delle cose come delle azioni e dei movimenti

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

una cosa tanto discosta dalla musica e materialaccia, che scoppiò fra gli spettatori

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

materiali che parve necessaria a un tentativo rilevante. mazzoni, 26-132: gli

non può essere questione di ciò, del modo cauto o incauto nel quale egli

quelle opere... che rendono ragguardevole, anche nel materiale, questa

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (1 risultato)

adempivano a'loro uffici, con attrito soave che io avrei confuso la più saccente

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (1 risultato)

tanto, scorgendo il signore questa materialità profonda del cuore umano...,

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (3 risultati)

a ottenere « materializzazione », ma luci . soldati, vii- 160:

al vitto e vestito e ad altre fatte necessità non è formalmente abbandonare il

materialmente. cebà, i-107: perché nell'uno come nell'altro studio han

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (2 risultati)

quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni d'amor comune come di vertù materiate.

disse maternamente, -ti dirò tutto, . moravia, ii-200: la madre,

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (2 risultati)

, / povera mèsse, / fioritura , bianca e rosa, / della bimba

, 2-37 (i-1097): a questi pietosi accidenti non puoté aelips tanto fare

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (4 risultati)

: il voler di mia madre avrò in lieve, / stima, ch'io

, ricco di zelo, / semplice , ma puro farro ardea / il pio

ariosto, 1-43: non tosto dal materno stelo / la rosa]

cavalcanti, 239: ser filippo non ebbe . tosto parlato che lodovico, uomo

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (1 risultato)

/ a me par egli spasso da fati. = voce di area lombardo-piemontese

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (5 risultati)

spesse volte in casa del marito fue fortemente gravata di dolore di stomaco e

imperciò che questa è una cagione, l'è dato questo consiglio per li fisici

essersi ritrovata la matrice della reina morta arsiccia che si è veduto chiaro essere lei

elli hanno nell'imghie e ne'denti guasta la matrice della loro madre, tanto

approvato per ogni sorte di febre, calda come frigida, e per li

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (1 risultato)

in gierusalemme per apprestarlo al signore: come è scritto nella legge del signore:

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (1 risultato)

professione camini di bene in meglio, per conto delle cose che delle persone

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

molti 'l fianco. fazio, ii-6-46: gravi funno a me l'opere sue

matricolato senz'avere di certe condizioni, rispetto all'ingegno, come per riguardo

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (1 risultato)

qua, si rogasse dello sposalizio, come ha fatto, in compagnia d'

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (1 risultato)

la natura mi era stata anche in ciò matrigna, che aveva posto ai piaceri

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (3 risultati)

filippo degli agazzari, 59: noi faremo boto, tu e io, che

copulatrice de gli amanti: potresti far che erennia matrimonialmente si copulasse meco?

musa, alla quale attribuisce nomi e titoli congiogali e matrimonieschi che mostra di credere

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (2 risultati)

tocca inante: / né persona fu mai aventurosa / eh'in quel giardin potesse

come ieri? -il matrimonio civile, , signora. stamattina la cerimonia religiosa.

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (5 risultati)

or il mio buon custode ad uom degno / unirmi in matrimonio in sé prefisse

fine con una sua piacevole astuzia fece che, essendo le parti molto da

parti molto da lunge, le fece prossimane, che 'l parentado venne a

patrizzano. bocchelli, 13-601: -mammola, ; ma matrizza. -non potrebbe somigliare

aria fusca una matrona nera, / che né piè né capo le scorgeva.

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (1 risultato)

augusta matrona, che ti sei stata a lungo [o italia], d'

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (6 risultati)

tut quel ch'aver voliva, / ch'om me pò scriver su la matrùcola

. bruno, 3-8: un convito serioso, sì grave, sì matta-

, 3-8: un convito sì serioso, grave, sì matta- cinesco, sì

un convito sì serioso, sì grave, matta- cinesco, sì tragico, sì

sì grave, sì matta- cinesco, tragico, sì comico, che, certo

sì matta- cinesco, sì tragico, comico, che, certo, credo che

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (4 risultati)

col lupo cerviere, animai da lei fatto vago e dotato di così vivo e

. passò alle indie, e di poca età ebbe animo de andare da per

sue pozioni e con ingegni di sue incantazioni mattamente m'addolcioe che per uno anno

sarebbe ben desiderato che fargis fosse stato savio come lui, ma che mattamente

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (2 risultati)

regina, quella vergen soprana, / traxe a penitenzia maria egipziana, /

m. cecchi, 1-2-151: quest'è magnifica / lettera per un par del

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (2 risultati)

che fosse, così presto e con gagliarde ragioni gli si rifece incontro il

mattarella, me la pagherai ben . p. petrocchi [s. v

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (6 risultati)

firenzuola, 503: udendo il mercatante dirle fatte materie, massime che quella

scappino dalla bocca d'uomini di valore grosse cica- laggini e materie.

a uno, ove sta la memoria, perderebbe la memoria. tarchetti, 6-i-455

e'sia enganado? / eo non sun mato ni anc sì ace- gato,

/ eo non sun sì mato ni anc ace- gato, / et entro qui'

in un animo questa mattezza d'appetir avidamente una cosa e insieme d'aborrir

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (2 risultati)

reine / e tutti re i figliuoli, mi seria / oltra pensier mattia /

se sente risbaldire oselli. / ben la gaita canta la maitina, /

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (5 risultati)

del beato giorno / che ne promette bella mattina. panigarola, 2-313:

questo giorno, voi, che sete spaventati dalla mattina?... o

mattina?... o questo che solo si può dir giorno che non

da nui, / tu stesso affanni per lunghe vie. guadagnoli, 1-i-85:

). angiolieri, 33-13: ma vorrei ched ella mel credesse: /

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (7 risultati)

altre e manco austera, / anzi è facil che ir gli può un bambino

io non so se i fanciulli son intenti / il vener santo a batter maitin

, 269-13: o nostra vita ch'è bella in vista, / com perde

cammino: / ma l'occhio del signor la compunse / che tornò indietro in

sia enganado? / eo non sun mato ni anc sì acegato, / et

/ eo non sun sì mato ni anc acegato, / et entro qui'lazi

2-234: non de'nullo cristiano essere matto che vada a comunicarsi con coscienza

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (11 risultati)

/ sete voi mata, a far mal grande? guadagnoli, 1-i-25: quando

o matto senza senno, / lassanno gran renno e sì alte riccheze. /

, / lassanno sì gran renno e alte riccheze. / ma com'è ciò

brigata, / lo suo marito pur la guardava; / stava smarito come

furore e matto, / d'uom che saggio era stimato prima. tasso,

fazio, i-12-42: costui truovò le genti perdute / d'ogni argomento, che

né levare la testa né colarla, corno fano molti mati. fiore di

1 signori, che vedieno questi matti bestialeggiare, n'aveono piacere,

; ossessionato. guittone, xxii-33: son matto /... che meglio

nulla io rinveniva di siffatto: e che delle terese ve ne raffrontai ben

, iii-4- 302: il mar come un gregge di pecore matte spingeva /

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

indovinello, 8-6: figliuola, non parlar matto! / omè! chi'tt'

vol. IX Pag.957 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

disse: per cotal manera / io m'infegnarò, per questo errore, /

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (1 risultato)

migliorasse a un tratto; / ma non presto si guarisce un matto. s

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (5 risultati)

ne nomina altri senza notizia darne, come fu l'apocino, detto anche

bibbia volgar., vi-123: come uno punto di stadera, così

da te il cerchio delle terre, e come la gocciola della rugiada mattutinale,

mio pane lo dì e la notte, ch'io diventi a te e nel

óra mattutina / che fuggia innanzi, che di lontano / conobbi il tremolar

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (6 risultati)

. guarini, 45: una ninfa bella e sì gentile, / ma che

45: una ninfa sì bella e gentile, / ma che dissi una ninfa

mattutino così, né mai da sera / tardi io torno. niccolini, 1-3-7

lecita, / dimmi: ove vai per tempo? che suonano / pur ora

fa che la tua cena sia stata sobria che lo stomaco tuo non sia

, come sapete, i quali cantano dolcemente che farebbero addormentare i galli di

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (1 risultato)

mala vicinanza è da schifare. che come si dice volgarmente: chi ha 'l

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (3 risultati)

degli inimici ad aspettare che si maturasse bella occasione condotta già quasi alla sua

, ma si maturò avanti al tempo, come dite, ella sarà stata aborto

, ella sarà stata aborto o mostro, come sono le più delle cose che

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (3 risultati)

essi le lor false e riprovate opinioni, come freddi dell'ardore dello spirito santo

'ncendio e giace dispettoso e torto, / che la pioggia non par che 'l

'l maturi? landino, 102: ' che la pioggia non par che 'l

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (2 risultati)

determinata età. lancellotti, 2-145: come... fino alla pubertà o

pisani, 42: rime la penna tua dolci ha sparte / che a noi

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (1 risultato)

offenda la gravità: maneggiandole con riguardo, che 'n loro si senta non il

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (5 risultati)

dante, conv., iv-xxvm-4: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza

genti ancor troppo sicure / a giudicar, come quei che stima / le biade

farebbe danno, ma a darla poi fa prò e giova. boccaccio, v-159

da gli altri membri nutrito che egli nutrisse loro, rendendo, digesto il

la figlia al vecchio par matura, / che ne possa l'uom cogliere i

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (4 risultati)

milizia faticosa e dura / da te, nobil mastro, e sentia in parte

, / sempre con cornucopia / viva bella coppia! = dal nome del

xxxv-1-543: al mondo non è gata magra mulfadata, / se man per doso

nesun zentil omo / abia ni ni corno, / ni mala nominanza,

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (3 risultati)

. d'annunzio, iv-2-983: -forse che forse che no, aini -ella sussurrò

e questa è nobile spezie di sepolcri, come son quegli de're e de'

tutto entro m'invade, / ma fra il cozzo di mavorzie spade / atroci

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (2 risultati)

: certo, io non so niun cristian ga- zaro / che, se vedesse

a coste minute, ma pienissima de gioie incassate come che gli pendevano d'

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (5 risultati)

gli occhie de la gatta, c'hai guazze, / e 'l corto naso

te come germane e guazze: / ch'io non temo parole né mazze

grande, e nonn era tale come a grande uomo si convenia com'elli era

tirò cerbero per la coda e ferillo forte della mazza che li fece gittare

sua fabia razza, / che feo onnipotente nei dardi e nella mazza? muratori

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

le seguenti: l'aconito, l'elleboro bianco che nero,... il

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (1 risultato)

cielo, che tutte ci ardesse, come colui che se'così vago di noi

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (1 risultato)

venere in atto di rasciugarsi: opera lodata ch'è fama che di notte

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (3 risultati)

, / e contro chi è d'umor disonesto, / bisogna adoperare il mazzafrusto

soderini, i-136: nulla è ottimo rimedio a tutti i versamenti d'

, ii-248: eh! l'ho visto [il barone], seguito dalla

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

. b. davanzati, i-19: sempiterne sono le mazate, le ferite,

corona de'monaci, 226: diegli iddio fatta mazzata in su le reni che

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

7-1: alcuni, mondate l'aie, vi spargono su l'acqua e poi

. amari, 1-2-12: eran rei d'altri misfatti; ondeché, giudicandosi

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (2 risultati)

sacchetti, 160-52: altri... come arrabbiati si mossono con coltellacci e

: questo è uno oppio che lo farà forte dormire che, mazzicandolo tutto,

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (1 risultato)

buffone, / che in quel colloquio fé gran frastuono, / che finalmente ognuno

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

e avvoltati con la sua cima, che legati faccino mazocchia. = adattamento

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (3 risultati)

iii-1-439: al comando di andarsene mosse, , un poco le gambe, ma

del fior non fosse barattata, / fé gridar per tutta la contrata /

è usato de sperune, / tu tanto refutato / che non vale per stallone

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (4 risultati)

uomo da maneggiar mazzuola e scalpello con gran valentìa da farla in barba anche a

lo raggiugne / con altro colpo, che lo consola. crudeli, 1-115

mazzuoli di rose o d'altri fiori fattamente valea, che agevolmente qualunque faccia

, pari, davanti da me. , davanti alla saldatura. -martello

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (6 risultati)

gadda, 6-91: pareva... , insomma, lei e il bar-

lor trarresi avante / per abbracciarmi, con grande affetto, / che mosse me

marito volea, a che ella rispose del . poliziano, st., 1-109

. ugo di perso, xxxv-i-589: me noia omo ch'è d'esmanza

purg., 8-15: 'te lucis ante' devotamente / le uscio di bocca e

/ chi è està donna che giace venta? / sarebbe quella ch'è

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (14 risultati)

indugio. macinghi strozzi, 1-72: che piglia il destro tuo di comperarmelo [

doppo il vederla, me ne compiacqui tosto e sì tosto cominciai a desiderarla

vederla, me ne compiacqui sì tosto e tosto cominciai a desiderarla e a seguirla

che, avendomi voi invitato ad una celebre controversia, foste poi così

/ che ven di dietro a me vergognosa / ch'a torto gir non

.. i pensier che innanzi a me spesso torni. carducci, 1069:

): a me mi par di . bacchelli, 1-iii-3: -finitela, la

ogni sua voglia / ne fa, come donna in serva parte.

gli ammaestramenti di me vecchio, ma come nell'altre cose gli hai avuti

ogni ragione, / ch'abbi di me falsa opinione. b. croce,

onde parole et opre / escon di me fatte allor ch'i'spero / farmi

e mi chiamino. anche me. , io, cui s'imputa, piuttosto

d'amore / sento la notte far dulzi versi, / che me fa mover

imbozzimossi / per entro me un altro me bello. galluppi, 1-i-170: la

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (1 risultato)

madonna ha 'l cor di smalto / forte, ch'io per me dentro

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (4 risultati)

pascoli, 973: c'è buio, . non c'è che un lume

poi più la via d'uscirsene, e anche trapassi nel suco che se ne

., 13-55: quella viva luce che mea / dal suo lucente, che

buti, 3-395: la quale luce ' mea ', cioè per di fatto

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (1 risultato)

il maggiore e l'altro il minore, come ne mostra bernardo silvestre in due

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

. serdini, xxxix-i-n: non potti invocar la sancta luce / che me volgesse

lo mirava di storzone, / ché fatti avea morti a dovizia, / fra

dovizia, / fra sé dicendo: « grandon ti veggio, / ch'io

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (5 risultati)

solo e naturale,... è come in questa parte più felice [

il cacciatore vuole andare nel bosco, viene a'suoi levrieri, e 'l falconiere

e 'l falconiere a'suoi falconi, e fanno loro grande gioia per meglio prendere

4-iv-388: le salamandre e le rane mutilate giova meglio lasciarle in terra che

anonimo, i-635: com'auro margherita la stringo, / e piacemi vie

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (2 risultati)

si potesse per lui, [atalante] si pose in sul monte di fiesole

seria la morte, che la pena forte! chiaro davanzati, x-15: meglio

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (4 risultati)

contarla / non ti senti fornito, aspecta / seguir alcuna detta / e

312-14: noia m'è 'l viver gravosa e lunga / ch'i'chiamo il

mezzo di questo muro è il palagio bello e sì grande che non si potrebbe

muro è il palagio sì bello e grande che non si potrebbe nel mondo

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (3 risultati)

tua guida. ariosto, 17-107: 0 o no che 'l giovin gli

più vantaggioso. anonimo, i-524: coralmente tenea mie impromesse, / che

lui e 'l conte d'universa, si provide. tronconi, 2-22: il

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (3 risultati)

, qui non accade altro. - , sì; quanto più tosto meglio.

non accade altro. - sì, ; quanto più tosto meglio.

che i maggiori e più numerosi creditori di fatta comunità sono i ricchi e i

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

sasso- ferrate, / e mele pere care a vedelle. -mela punica

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (2 risultati)

ripieni di buonissimi e diversi frutti, come sono melangoli, cedri, limoni

. giambullari, i-48: era soccinta alto, che si scopriva una fregiatura,

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (1 risultato)

, i quali si mangiano acerbi, come li cedriuoli, e son d'

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (3 risultati)

ripensando d'udire cogli orecchi mentali, come fosse presente e corporalmente udisse, quelle

/ che fan piegar la schiena, son gravi. bonichi, 115: or

,... per le mie qualità mentali come fisiche, era capace di

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (5 risultati)

dietro in ogni luogo corporalmente, ma mentalemente, e non si partiva da lui

s'io non confessassi ch'elle fossero grandi, che appena la mente o 'l

par de la sua labbia uscire / una bella donna, che la mente /

quella eccellentissima potenza, [aristotele] chiama insieme con questo vocabulo del quale si

guai? petrarca, 116-6: ho avezza / la mente * a contemplar sola

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (8 risultati)

14-4: dal centro al cerchio, e dal cerchio al centro / movesi l'

gli occhi de la mente umana, come dice lo filosofo nel secondo de

pria che si cangi in me sorte dura? pauluzzi, li-8-348: le mie

ristretta, / lo 'ntento ral- largò come vaga. idem, par.,

: un nobel e gentil imaginare / mi discese ne la mente mia;

m'apparecchiava a sostener la guerra / del cammino e sì de la pietate,

la guerra / sì del cammino e de la pietate, / che ritrarrà

e dispensiera, / vagliami tua ragione, ch'io ridica / di quel campo

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (13 risultati)

di scapezzare quella negoziazione, ma ben di guadagnar tempo. metastasio, 1-i-153

de ben non ce arman vestigia, la mente ha ottenebrata. bartolomeo da s

c., 37-1-1: prosperità annuvola la mente dell'uomo, che in tutto

7-41: tutti quanti fuor guerci / de la mente in la vita primaia,

, cioè vivendo nel mondo, fur guerci della mente che nulla spendio, nulla

fu la dolorosa accorta, / forsennata latrò come cane; / tanto il dolor

letizia là sù fulgor s'acquista, / come riso qui: ma giù s'

.. /... ella spargea dolcemente, / e raccogliea con sì

sì dolcemente, / e raccogliea con leggiadri modi, / che ripensando ancor

quanto stanno bene quelle menti le quali sono serrate che non vi può entrare né

, i-526: ched io l'amava di buona menti / mostrar no giell volia

da queste / sfere superne un spirito degno, / come per farne ippolito

papi, 4-266: spirto gentil, che da noi repente / oltre le fisse

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

in dio, ma non vi sono nobilmente ed in modo sì perfetto.

non vi sono sì nobilmente ed in modo perfetto. 13. nel linguaggio

: entro v'è l'alta mente u' profondo / saver fu messo, che

fin le tippe e le lasagne; / che indarno ti studi e t'argomenti

può dicer né tenere a mente, / è novo miracolo e gentile.

(347): fa che tu abbi a mente quello che io fo ora

non avea mente a riguardarsi; / ch'ella il prese e lo legò ben

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (2 risultati)

in firenze, 1-107: diventò perfetta nella legge divina che infra 'l

levar la mente / al mio fratei, ch'a morir ne gisse, /

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (7 risultati)

, come io giunsi di là, fu uno, il qual pareva che tutti

amore à molto scura canoscenza, / n'adiven come d'una battaglia: /

fuor de la mia mente, / che non par ch'i'ti vedessi mai

., 8-15: 'te lucis ante', devotamente / le uscio di bocca e

/ le uscio di bocca e con dolci note, / che fece me a

spesse volte avviene che tomo è attento a cosa ch'elli vede o

, / un giorno che m'entrò ne la mente / la sua sembianza

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (5 risultati)

: le loro opere... furon vili e sì dolorose che giustizia gli

... furon sì vili e dolorose che giustizia gli sdegna, cioè non

, per molta umidità di cerebro hanno il vigore del cuore spento che cosa alcuna

difetto d'alcuno principio da la nativitade, come ne'mentecatti; quando per l'

; quando per l'alterazione del cerebro, come sono frenetici. g. villani

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (6 risultati)

mi mentono, a me pare vedere, come mostrato v'ho, parte de'

/ scorge animata gente: / tanto bene ei mente / il tuo pennel

: quando pure i vostri pesi mentissero enormemente, non possono mentire già le

di donne, viene contra di me, come di quello ch'ho mentito l'

, lvi-304: forme non finse mai varie e tante / proteo, quanti

trarre a simulata pace; / mentila tu ben, ch'ei qui s'affidi

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (2 risultati)

che si dica. se ella fosse uomo come è 7. nascondere,

ha osato davanti alla m. v. falsamente parlare. gioberti, 9-ii-203:

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (7 risultati)

elezion dell'arme e del campo, mi pare avere il torto. dovila,

ribella / e che stia intatta di dolce affetto, / se non mentita-

via m'apparve / quel traditore in mentite larve / che più saggio di me

, i-63: io in alcun atto occuperò lo re che la tua mentita forma

visco colto. tasso, 4-85: celò sotto mentito aspetto / il suo pensier

trattenuto dai pudori della paternità -sì, -risposi -ma non bisogna poi esagerare.

, / perché tu non la scorga deforme / e per ciò non la voglia

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (1 risultato)

non tuoi casi t'esalti, / che un bacio mentito indi ti prostra.

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (3 risultati)

con grandi fiaccole ardenti e grosse / le fa divampare le coste / e

10 te la vo'pelar quella barba, bene. -spargere il mento dei

rasciugar degli occhi, quei mentozzi / sconciamente mossi e quegli scabri / gesti di

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (3 risultati)

/ ed io per caldo di partte non ardo / che tutto il ver non

2-1-17: non dovea mentovarsi venere con vergognoso addiettivo. gemelli careri, 2-i-29

volgar. [tommaseo]: venite, li disperdiamo dalle genti e 'l nome

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (4 risultati)

esser cara. petrarca, 284-4: breve è 'l tempo e 'l penser

breve è 'l tempo e 'l penser veloce / che mi rendon madonna così morta

vita dura, / a seguire sempre gentile amore. ariosto, 25-90: rug-

le'grato sia, / e'mie sparsi e stanchi / pensier fien tutti

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (1 risultato)

mentre che veo / vostro piacer, m'ha distretto amando. alamanno

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (1 risultato)

tra caso e caso; ma alcuna volta tra sesso e sesso e tra

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (9 risultati)

leale; / e partase d'usar villan male / solo cui villania pare

da'fiorentin mi parti'con vergogna: / che grattar mi convien senza rogna /

: non se'tu quella / corisca, famosa ed eccellente / maestra di menzogne

e speranze e finti sguardi / vendi a caro prezzo? -adulazione.

di favellare in guisa d'eloquenzia tanto e malamente che teneano la menzogna e la

meo senno regna 'n sua natura / , che dal ver so la menzogna

ii-232: ombra, ombra del vinto / trista su le sporche mura, /

quali, se non fussono francheggiate da potente antidoto, non sarebbono assaporate da

piacque, non cantare il vero, / la menzogna che somiglia al vero »

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (6 risultati)

vi mostro di menzogna fore, / come quei ch'a saggio è 'l suo

/ voci, pianti, preghiere, e v'aggiugne / men- zognette e pergiuri

credimi non menzogno: / e son scusso e tanto macinato, / ch'io

menzogna. maestro francesco, 653: come gli asgiei la corniglia spogliaro, /

con la compagna schiera, / lusinghevole , ma menzognera. goldoni, ii-

ombra vuoti inganni, / care immagini , ma menzognere. cassola, 2-162

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

, 10-219: ismaro, e tu fra famosa gente / con cresce spontaneo

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (5 risultati)

: s'i'son caduto e smarito forte, / non ve ne venga,

ariosto, 42-31: gran maraviglia di strano caso / va rivolgendo a malagigi il

petrarca, 160-1: amor et io pien di meraviglia / come chi mai

al ragionar di questa; / et ha pieno il cor di maraviglia, /

il nostro augusto, tenendo sull'armi numerosi eserciti (che già acquistano credenza

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (7 risultati)

quale terra / vive virtù possente / in brev'ora a trasformare il mondo.

aventura, / che ci è aparita gran meravilla [donna capace di scrivere rime

rosei, cioè canna, e sanpongniava forte e sì bene, che molti pastori

canna, e sanpongniava sì forte e bene, che molti pastori d'intorno

e anche avea enfiato tutto il corpo, che parea una maraviglia a vedere.

dice: * tu vedrai / di alti miracoli adornezza ', annunzia che

aer d'intorno in nuvolo raccolto, / che 'l gran carro ne ricopre e

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (13 risultati)

purg., 1-134: quivi mi cinse com'altrui piacque: / oh maraviglia

dele nevi ch'erano nel'alpi, che l'aqua di rubicone era a

giamboni, 8-i-164: nel tempo di verno v'è un vento dolce e suave

vento dolce e suave a maraviglia, che non sentono alcuna freddura. dante

quella uniformità che sarebbe tanto comoda, e facilmente potrebbe darci il consenso de'principi

da lentini, 45: or come potè gran donna intrare / per gli occhi

intrare / per gli occhi miei, che piccioli sone? f... f

fo mi maraviglia ch'amor sia / dibasato, che regni in tuo core,

che giammai sentito non s'era una strana e sì nuova maniera d'ingratitudine.

non s'era una sì strana e nuova maniera d'ingratitudine. foscolo,

passione di cristo si fece un terremoto grande che, congiunto a quelle tenebre

bartoli, 8-1 io: si guadagnò una perfetta ubbidienza che rendea maraviglia il vedere

roncisvalle, 1-13: quel colpo fu de gran meraviglia / che non valse elmo

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (10 risultati)

quell'arbore ora a l'altro per gran forza che non era sì grosso ramo

altro per sì gran forza che non era grosso ramo, ch'e'a terra

). giamboni, 8-i-162: corre forte ch'è una meraviglia. iacopone

le machine cristiane. nievo, 1-32: lo dico e lo sostengo, che

poter barbicare nella mota salmastra, allora che fa maraviglie. -comportarsi in

dell'opera. -voi? / -io ,... cosa ci si trova

v-580-14: tutti killi di l'osti fachianu grandi meravigla di la defensiuni ki

maraviglie di avere in me un ospite mattiniero. bernari, 4-252: non fece

lettere inedite, ii-65: da donna maravigliosa non è maraviglia che escano maraviglie.

allegri, 84: non vi fate però scofacciate meravi- gliacce, che in quel

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (5 risultati)

come potea esser che 'l suo cavallo fusse intendente. ariosto, 28-39: allegro

29: maravigliava che si potesse venir da lontano per tracannare quella nequizia.

qui è corsa universalmente ha data una gran rincalzata al mio ordinario che v.

concorso al fiume? pindemonte, ii-477: ch'indi a poco le novelle foglie

fé maravigliar l'etterno sire, / che dolce disire / lo giunse di

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (9 risultati)

fogo del mondo non ge sarave bastevole / ke derezelare podesse la giaza de-

, se degni non sono fra maraviglievoli scritti de'vecchi poeti essere

leggenda aurea volgar., 523: che immantanente la nave, là ove

dello scelto, i-116: elli fu ferito d'amore maravigliosamente che non sapea che

dio avea donato [a dante] buono ingegno e buona disposizione ne la sua

flavio volgar., i-30: ella sapeva maravigliosamente amministrare cose grandi che tale spesa

, a che lui attende continuamente, è l'arte della oreficeria, e in

buonaccorso da montemagno il giovane, i-22-12: potrò poi maravigliosamente / viver nel miser

cioè la sua anima, che lo conduce come

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (9 risultati)

faccia di quegli artificiosi vesuvi che inghiottivano orribilmente il più egregio valor dell'europa

altro idio? / onde hai avuto mirabil cosa? / tu m'hai messo

core un gran desio / di veder prieta maravigliosa. bandello, 1-2 (i-19

276: lucanos lo grande fue di meravigliosa forza. boccaccio, dee.

). giamboni, 99: vedendo si turberanno di maravigliosa paura, facendosi

, a fare onore alla figliuola, come a donna; e maraviglioso piacere,

parole del quale avete quasi parlato mostrando maravigliosa memoria, che tutta l'arte de

del legno santo, il quale ha maravigliosa virtù. c. mei, 129

202: ella [la battaglia] fu terribile e meravigliosa, che innumerabile quantità

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

: maravegliosa fo 'n suo parvente / alta cosa stella lucente. testi fiorentini,

segneri, iv-34: in un campo angusto battaglie di tanti affetti! o

che quando 10 maschio vole ingenerare, vae e mette lo capo in bocca

il vero in luogo del simile vero, che vengono a scemare e quasi annullare

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (5 risultati)

così largo piano: / maraviglioso e sazio restai / ch'io me revolsi a

al fiume / com'a seconda; che tonde stesse / stavan meravigliose.

par che 'l ciel fracassi, / che non piace a nessun la lor merca

alcuna grazia conceda, non l'hanno tosto ottenuta, che rimangono d'amarla

tornava dalla fiera alla polenda, / come suole, il villico mercante. manzoni

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (2 risultati)

. ferd. martini, 1-ii-6: , sta bene: è un antico mercante

... sotto il governo di una gran principessa andava diventando mercante e guerriero

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (7 risultati)

in niuno modo può l'uomo acquistare grande avere, come per vendere alcuna

. piccolomini, 1-259: altri sono avidi del denaro che, per la

non maraviglia se gli ebrei sanno tutti ben parlare delle cose della legge loro.

una bella via, / tutta fiorita, che al primo ingresso / par proprio

, né che voi vi roviniate per poca cosa. g. m. cecchi

non ci pensando. forteguerri, 27-8: t'imbroglia, / con le dolci

zilia ai spagnuoli parve... gran tesoro / da preferir nell'indie al

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (1 risultato)

la purgazione; ma per l'ignominia bene, qualora alcuno arà fatto mercanzia,

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (3 risultati)

): dopo qualche dì, essendogli bene la mercanzia riuscita, che egli era

oggi... / una mercanziaccia di danno, / che chi n'ha

ricompensa de'servigi tuoi / fia di donna bella il grembo e 'l letto.

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (5 risultati)

parole mi avete dimostrato aver l'animo gentile che cerchiate mercatantare mercatanzia da mercatanti

non sia femina che tai cose venda, mi son io tutta commossa per amor

sul nulla e poi, mercatantando quel peculio tenue, sappia tesoreggiarsi in sì poca

peculio sì tenue, sappia tesoreggiarsi in poca vita tante scienze. =

): sentendo egli gli fatti suoi, come le più volte son quegli de'

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (1 risultato)

mercatante, che va a comperare, è mistieri ch'egli abbia senno in sapere

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (6 risultati)

reale de la splendida magnificenzia, fate che le genti del mondo vorrieno che sì

sì che le genti del mondo vorrieno che fatti fussero gli animi dei prìncipi.

fede e, secondo il sopradetto vivere, . = comp. di mercatantile.

] da fortuna aiutatrice di ragione, come quando per licito o per illicito procaccio

sito, richi omeni e de ingegno a la virtù come a le mercadanzie.

i coloni, subito ricevute le novelle di grave danno, abbiano deliberato di non

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (2 risultati)

, 336: rifecemene una confesa- gione come questi danari erano miei, per mano

de trare cose utile, non sia cosa vile, / beato quel coraio che

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (2 risultati)

palmieri, 2-18-29: lo 'rifinito è di levato costo, / cosa finita mercatar

dare decime, e queste agli cherici, come amministratori di sacramenti: e ciò

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

che pensate voi mai, quando per piccola pietra sì gran tesoro spendeste?

mai, quando per sì piccola pietra gran tesoro spendeste? p. verri

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (6 risultati)

dai, / di qua'speranza m'ài 'namorato, / ca mi pur ridi

campione è bene apa- rechiato, / che farà parer lo stato reo: /

farà parer lo stato reo: / chi fia folle co'lui vengna a mercato

per questo / eternai vita acquisto, / gran mercato mai non fue veduto.

di che potrai l'anima salvare: / fosti paziente del mercato. nuccoli,

risposta fu ch'io malandrino: / ch'ei da me se partì corrucciato.

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (6 risultati)

l'altro le merci dell'intelletto, e come chi da tutti riceve, di

. idem, 1-36-85: da orme ben tt'à spogliato e de vertut'espropiato

contò. arminio si rideva che a buon mercato servisse. cesari, 1-1-139

comperarlo, che no l'arai a buono mercato come l'aresti auto già

: de la cattiva terra non avrai grande mercato che, quando la vorrai rivendere

brontola / da sé a sé per picciola favola / che ha a sborsare;

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (7 risultati)

1-88): tu fai de'fatti miei buon mercato! / non sai che

desio d'esser con voi ne farei buon mercato che d'una volta in poi

soto 'l capei li pose doi corni ramadi, / per franza e per grecia

vere e di prezzo, alla presenza di perito gioielliere. botta, 5-261:

lo stato romano, ed ogni sostanza pubblica che privata vi era posta a mercato

muratori, 7-i-83: è venuto a buon mercato il titolo di marchese,

ei si colse e con secreta frode / d'amaro mescea le gioie

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (2 risultati)

muratori, 7-ii-437: più largamente ancora, colla forza delle lor armi come

ha badato l'inghilterra ed ha fatto gran riuscita, son tutte cose che

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (3 risultati)

l'inspiri / in guisa che sospiri / dolcemente che mercé m'impetre, /

sangue. 0. rinuccini, 51: dolci note e sì soavi accenti /

, 51: sì dolci note e soavi accenti / non spargeresti in van se

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (11 risultati)

e onerar. guittone, 137-6: ch'eo non posso veder come assenta

. binduccio dello scelto, xliii-411: v'amarò tutti i giorni di mia vita

i-130: trovi almeno appo lei fede salda / tanta mercé, ch'a le

/ e s'amor sopra me la fa forte, / sol quando parla,

, / gli occhi suoi da mercé, che di morte / là dove or

farvi piena mercé e ogni grazia, voglio mandare per lo più caro tesoro ch'

. ariosto, 21-31: di questo ostinato tuo rigore / la gran mercé che

/ gli è per vostra mercé che presente / il raggio mi mostrate almo

, / mercé del popol tuo che argomenta. petrarca, 359-52: il

da tacque a gran fatica, / nota sei, mercé la musa amica,

cor vi porto pinta tutta via, / come sete, bella maestate. m

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (4 risultati)

mentre che veo / vostro piacer, mi ha distretto amando. testi fiorentini,

dio, oh, non più era la voce del pianto rotta e arriguccio

g. cavalcanti, i-258: di sospir d'ogni parte priso / che quasi

se. foscolo, xvii-67: sono poveretto che gran mercé s'io sarò

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (5 risultati)

suo valore. fiamma, 274: come mostra il signor nel vangelo, la

. chidbrera, 1-iv-276: or di fatto amore / è questa la mercede

farsi pusillo, / a'frati suoi, com'a giuste rede, / raccomandò

vogliam dirlo, a chi non basta che gli tolga affatto del cuore ogni altro

de la mia travaglia, / ca mi squaglia, -prenda voi merzide, /

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (8 risultati)

nemica e rimasovi in dubbia fede, che l'imprigionarono; ma poi gli ottenne

gli ottenne mercede giacomo, amico di fatti ribaldi. — con riferimento

in atti ed in parole / benegna ch'io mal seppi fugire / la face

. onesto da bologna, i-54: m'è fatta nemica la merzede,

fa dit: « merzede », / vertuosa che, quando si vede,

mosse. faldella, iv-164: allora che si vedrebbero sbucare tutti gli abitanti

; e se io ti posso vinciere, sarai alla mia mercede. sanudo,

pur ne le extreme mercede di chi onoratamente porta in franza la corona. garibaldi

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (5 risultati)

me più nobil fòra, / a grado che gli sarà concessa / quella ch'

avvezza io non sono a rendere una trista mercede agli altrui benefizi.

gran prezzo,... ma per poco che venne in proverbio potersi diventar

: ha in odio tutti i lusinghieri, come gente mercenaia, imperò che ciascuno

, imperò che ciascuno che lusinga, è servo. s. caterina da siena

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (5 risultati)

i-3-272: ma, signor, non vile, sì mercenaria ho l'alma

ma, signor, non sì vile, mercenaria ho l'alma, / che

pirandello, 5-438: labbra mercenarie, , avrei potuto baciarne. 9

come soldato mercenario dei signori italiani, bene a conto suo, come romano imperatore

intende a grandeggiare, / e pòggiavi smisuratamente / che sofferire già noi può

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (2 risultati)

tiene, / ed a lui caro è che i suoi vassalli / ed i

vecchia solfa dell'aggeggino che si perfeziona collaudandolo tecnologicamente con altri due milioni di

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (2 risultati)

era tutta atta a quello ufficio, e le disse: io voglio che voi

grandissimo servizio ed io vi pagherò, che sarete contenta. rispose la mercaiuola:

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (3 risultati)

amistade ch'è particolare e mercimutale, come quella che sta pure in dare

amerigo, 369: perché le giunture son cotte / da quel bogliente e 'nsaziabil

prima delle ore quattro pom., che tu avresti dovuto riceverle in roma

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (5 risultati)

nostro duca, il quale è mercurialissimo, per propria virtù nel negoziare, sì

sì per propria virtù nel negoziare, per li uomini eloquenti e sì per

negoziare, sì per li uomini eloquenti e per la cognizione che ha delle miniere

opinione che, quanto più semplici sieno i mercuriali che i catartici, sì gli

sieno sì i mercuriali che i catartici, gli uni che gli altri sieno e

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (2 risultati)

e ratto scendi / là 've neghittoso il troian duce / bada in cartago

/ già tutto il mondo quasi, che giove, / mercurio e marte

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

: né tuttavia si è mai veduto aristocrazia felice, la quale abbia trovato il

trovato il mercurio da fermare e stabilire bene la costituzion sua che in pochi secoli

cerco, / vidi un col capo di merda lordo, / che non parea

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (1 risultato)

un chirie di iusquino, / come assai più vuol di tante e tanti

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (3 risultati)

, vivanda. becelli, 1-59: che ferite dandosi a vicenda, / ora

al porto egli diede loro una merenda superba che in barcellona sarà sempre nominata

io le merendine / che s'intimano spesso / sotto gli olmi di permesso,

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (3 risultati)

per le case d'esse meretrici, che quivi si possono lavare. storia

re di gerico a raab meretrice e le disse: caccia e mana fuori quelli

cacciate le muse poetiche da boezio, come femmine meretrici e disoneste, e

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (2 risultati)

tutti; / e li infiammati infiammar augusto, / che'lieti onor tomaro

colui che si accosta alla meretrice, diventa uno corpo con lei? ché dice

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (5 risultati)

tommaseo, 11-82: sotto questa tanta e lieta gentilezza, molti errori si nascondevano

. dominici, 1-135: ora crescono i moderni figlioli...

dante, purg., 19-120: come l'occhio nostro non s'aderse

marangone. « omè, perché fui lassivo? ». = deriv.

che formi [o adige] io son chiaro, / tanto m'alletti il

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (4 risultati)

aspettan le ferie. falotico, 3-7: ci vive ogn'un come li piace

ho per cosa difficile e malsicura, perché essi strumenti son piccoli, sì ancora

sì perché essi strumenti son piccoli, ancora perché il pavimento sottoposto, per

1-41: fusello teso dal muro / come l'indice d'una / meridiana che

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (2 risultati)

più savi [dei cinesi], vedendo bello ordine de'gradi paralleli e meridiani

pieno di certezza lo familiare intelletto, come l'aere da li raggi meridiani

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

la sua caldezza li vapor compone, / che fa il tempo quasi dolce e

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (2 risultati)

xviii-150: io non m'aspettava di trovare vicina a firenze la malaugurata pedantessa delle

si conviene guardare diretro e dinanzi, come cosa che è nel meridionale cerchio

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (1 risultato)

tristano e isotta furono sepelliti, nel pillo nacque una vite, la quale avea

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (1 risultato)

questo giorno, voi, che sete spaventati dalla mattina? siri, i-i77:

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (1 risultato)

iacopone, lxxxiii-487: non me merrà spesso parturire / lo fillo per kui aio

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (5 risultati)

iscemerà, e l'impudicizia sua, per fatto onore, può meritamente essere invidiata

vede avvenire che i nulla meritanti siano altamente da i gran signori favoreggiati.

fortuna che è di ragione aiutata, come per testamenti 0 per mutua successione

fortuna aiuta- trice di ragione, come quando per licito o per illicito

compassione. serafino aquilano, 281: che non te sdegnar se tua beltade /

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

del mio cor tu sei / parte bella e cara, / questo mio core

hanno sotto le loro diocesi diverse terre grandi, che ognuna meriteria un vescovado

o materiale. guittone, xxxiii-35: hai, rea gente, el bon fatto

fare al monaco quello che egli, come lui, aveva meritato. pulci

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (8 risultati)

passioni di cristo per pazienzia participiamo, che del suo regno meritiamo esser consorti

., i-i-13: se i prenzi, come ei debbono, sono adirizzatori del

. rugieri d'amici, 61: ricco dono amore m'à donato i

. i che 'nfra esti amanti m'à bene assiso, / che più che

giordano, 5-8: dunque il servo mette la bontà sua, che noll'

vostro grado, me ne plageria, / 'n meretria -voi d'alcuna cosa.

a'passati dì un paio di nozze sontuose e di sì nuova invenzione,

un paio di nozze sì sontuose e di nuova invenzione, che merita di aver

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (2 risultati)

, piglia più foco, / e nuovo piacer gli entra nel core / che

, i-128: io per me vedo facile questa nostra unione; quando voi

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (6 risultati)

cosa più meritevole di vedersi in quella degnamente famosa reggia della cina meridionale.

duca carlo di borgogna m'è parsa bella, sì soda, sì giusta e

borgogna m'è parsa sì bella, soda, sì giusta e sì grave,

è parsa sì bella, sì soda, giusta e sì grave, che meritevolmente

bella, sì soda, sì giusta e grave, che meritevolmente l'ho vista

guadagnato; / portar novi misi ventrata forte / con molte bistorte e gran dolorato

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

agli uomini], poi n'han merto bello! compagni, 2-8: se

nel cor v'entre pietate, / ch'io non péra per tal crudeltade.

gli occhi della retta ragione, e far che la dignità non si posi sopra

esattamente informato de'meriti di ciascheduno, che mantenendosi ogn'uno in speranza d'

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

ed in costrutto / più lieve, che men grave s'intenda: /

fermi e costanti a tutti i casi, come più valorosi, di più alti

a me il giudicar la causa, / ch'io voglia saperne ancora i meriti

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (1 risultato)

. foscolo, v-18: chi era pazzo da rapire al piacere le brevi

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (2 risultati)

, spira / fuor de la bocca ch'ella s'intende, / e anche

pianta e forma in sé, e viene a merito, il corpo perfetto

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (3 risultati)

la quale meritassimo alcuna grazia, volle diventare re terreno. corona

... / nostra benefattrice, / degna e meritrice / di propagar viepiù

è nera la merla, / candida è di là, che par pur neve

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

vero che « merlo » vuol dire furbo e sì il contrario. panzini,

merlo » vuol dire sì furbo e il contrario. panzini, iv-417:

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (4 risultati)

seduttrice. caporali, i-101: or che allor ti ascondesti sotto / la

. buonarroti il giovane, 9-73: fatte ciance e menzogne cotali, / son

tutti i giovanotti. / la tua l'è una vera figuraccia, / che

e merlotto. lippi, 2-59: eh? soggiunse l'orco: fate motto

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (1 risultato)

aria... gli solleticava, , i timpani ma non li oltrepassava,

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (1 risultato)

raggio [del sole] / dolce è che un più bel maggio / merso

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (5 risultati)

per ora non si conosce, ma 'giornante 'che sono i 'fratelli

questo ugni el dosso delli cagnoli, e tosto che li arà leccati gli alattarà

gelate e lucide onde / le mie calde e sì torbide mesci. della casa

lucide onde / le mie sì calde e torbide mesci. della casa,

alberi i rami / intralcian, con stretto allacciamento, / che sgiungerli non può

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (5 risultati)

aùsi / a dir la sete, che l'uom ti mesca.

e sempre gente cresce, / e'n grato e dolcissimo diveto / ciascun balcon

di campagna, / e ciaschedun di pugna vi mesca. batacchi, ii-98:

quel di sottomano mesce / un cazzotto duro e strepitoso / che dal naso

altrui. goldoni, vi-668: che , che non del tutto finito ancor

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (2 risultati)

viril pensiero in voi germoglia, / del proprio valor costui vi spoglia.

schirano aveva la sua cella, / e gli disse: « apri a me

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (5 risultati)

, o sposa mia, / a cui me so'dato; / prendo per

più gl'idioti, è una meschinità grande che mi par degna di molta

mischini, / en darsi cura de fatte parti. boccaccio, dee.,

come consenti, / ch'io sia mal tractato; / non hai peccato /

, che l'amistà e la presenza di raro oggetto. forteguerri, 1-49:

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (5 risultati)

italia], / lasci la prima tua bella impresa. g. b.

notte, e fiaccole di pino; / che molti restar per le caverne,

muratori, 14-80: troppo in questi meschini tempi si ha sete di nuove.

. aretino, v-1-652: più mi duole fatta perdita per il pane che ella

di un estraneo qualunque... , è un uomo gretto, privo

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (8 risultati)

, la vita mi torroe, / che dietro da te non rimarroe. alfieri

macchie: ché 'l corporeo lezzo / l'ha per lungo suo contagio infette /

d. bartoli, 9-23-349: a cara derrata si comprano quel meschin bene

.. ristringer il poetare in termini meschini, ma quanto più si può,

si possan far onore / in soggetto meschin. algarotti, 1-vii-233: si attribuisce

. soranzo, 152: deboli ho le forze e sì meschine / che a

: deboli ho sì le forze e meschine / che a lor di mia fortezza

lo splendore / gli paresse ahi! meschino, / sdetto avria l'accusa strana

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (4 risultati)

lusso da per tutto / entrato è che un angolo non resta / del mondo

muratori, 9-112: niuna terra v'ha meschina ed avara la quale render non

sola, chiamandole « meschite », come edifici composti ad onor del dimonio

mie'vicini, / quand'e'son apo-mme picciolini, / che-mmi fuora disnor la

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (1 risultato)

. siri, ix-127: fra gente ombrosa e diffidente il messedare una simile

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (3 risultati)

): aveva lo scaltrito siciliano con sottil arte trasfigurato il cavallo e di modo

grandissima a pena lo poteva conoscere, maestrevolmente con acque forti ed altri suoi

. non ha bisogno di alcun rimedio fatto, perché 'n lui non è alcuna

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (3 risultati)

delle sentenzie e quelle legature che abbracciano gli interi e sì le parti e le

legature che abbracciano sì gli interi e le parti e le membra di esse sentenzie

moretti, ii-562: i soci possono, , invitare belle, splendenti signore,

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (3 risultati)

alla vista. tasso, n-iv-457: come le piume che sono nel collo

scuole degli ateniesi hai studiato; e a'cori de'palliati la toga mescolasti che

sua con quella di un altro, come il medesimo [virgilio] nel

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

l'altro a correre e ondeggiare, che riesca un'armonia mezzanamente sostenuta tra

gentili uomini, e faccendo cotali pruove fanciullesche come di correre e di saltare,

-nel mescolarci diventeremo sciocchi come lui. che scambiamo le cappe e le berrette

una parte e dell'altra, si levò fatto el polverio e sì fatte grida

si levò sì fatto el polverio e fatte grida che non si vedeva né non

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (4 risultati)

: il governo piemontese, stretto da vive istanze e mosso da sì gravi minacce

stretto da sì vive istanze e mosso da gravi minacce, ordinava il dì venticinque

la noncuranza e la disperazione si mescolano bene che noi stessi non sappiamo più

azzuffarsi alla mescolata, un rubarsi di sostanze pu- bliche che private. cantoni,

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (4 risultati)

e luna. bernari, 7-285: , davvero un bel gusto ritrovarsi con la

, per ciò che loro argomenti sono miscolati che appena potrebbero essere divisati

519): niun campo fu mai ben coltivato, che in esso o ortica

legami matrimoniali. tasso, n-iii-629: come niuno elemento è puro e semplice

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

a la morte e a la corruzione, come quello ch'è mescolato de'contrari

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (5 risultati)

e d'altra parte sono licenziose, come de'sonetti e di quelle rime

, che si semina presso di noi per far uso del seme in polende

pane mescolo dei contadini,... per alimento dei piccioni torraioli. d'

: ella, preso il coltello, diede fatta ferita in quelle parti al povero

. anonimo senese, 53: vi dovete affrettare di caricare de'beni

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (4 risultati)

conven che lor mesdir discovra; / sente lor, valore e forza povra,

, / poi approvato è giusto, / n'ha bon pregio tosto; /

carole] un lume si schiarì / che, se 'l cancro avesse un

questi dintorni. saba, 200: durano certe amorose intese / quanto una vita

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (1 risultato)

guadagnato: / portar nove misi ventrata forte. bibbia volgar., ix-290:

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (2 risultati)

cioè gustoso, corposo, serio, , ma non troppo impegnativo.

, 230-8: mo stas-tu coi signori e contis / che 'l dose col conseio

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (1 risultato)

, ma tutto vien detto con voce alta che sembra un canto. misasi,

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

ch'elli avea ultra la sua messa este livre novanta e due. casalberti

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

sono del cor mesa- zeri, / che l'altrui voler celato scovre. l

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (3 risultati)

romanzo di tristano, 79: a tanto rispuosero li cavaglieri e dicono che questo

, vedente / che l'omo misero era caduto, / de lo cadamento era

gente / c'a l'om misero sia sovvenuto. guittone, 1-12: eo

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

chi m'ascolta. metastasio, 1-i-1173: , tu fa che a me venga

dobbiam noi molto consolare, / veggendol fanciullo e tanto saggio? -messaggio degli

a parte a parte / era miniato ch'ai paragone / poteva star colla

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (4 risultati)

miete / de la ridente messe / le dolci promesse? -folto stormo di

mancarmi materia: tanta per lui e copiosa messe di tristizie e di sciaurataggini

del secol nostro, / ch'è di larga messe intatto campo? giusti,

giusti, iv-294: non riconosco in te larga messe / di delitti e di

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (4 risultati)

seta, le sberrettate volano, signori , messer qua e illustrissimo là:

sul decameron, 80: né è povero lavoratore che vecchio sia, che non

, che non se gli dica messer e messer no, per uno certo uso

71-no: per la signoria alberto dal canale a verno da la badia a san

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (1 risultato)

. l. salviati, ii-ii-79: come 'messere'ad altri nomi d'onoranza

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (2 risultati)

. jahier, 32: tanto carina ; e aggraziata nelle mosse; quando

e di sua mossa e via, che per subito assalimento non si ricevesse

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (10 risultati)

m. adriani, iii-64: non tosto seppero in roma la presa di iugurta

b. nani, 289: da vasti disegni facilmente si comprendeva esser vicina

sta mia mossa / non crediate lieve, ché per fermo / udendo

udendo il ver, non vi parrà grossa ». tavola ritonda,

perché mi permettesti così forte mossa? / ch'io fossi rimaso col mio fine

subita e gagliarda: / ma non tosto il corso i piedi aprio,

partono anzi tempo dalle mosse ». « (rispose temistocle) ma non son

la corona che elli teneva aveva auta povera mossa come d'uno solo uomo,

petrarca, ii- 1-28: non fan grande e sì terribil sono / etna,

1-28: non fan sì grande e terribil sono / etna,...

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (4 risultati)

, 26-55: questa gli fu al cor gran percossa, / ch'egli ammalò

: se color non sieno / disposti che conoscer li possa, / fingi cagion

a questo milano, si sarebeno uditi gran pifferate ch'el medico iustino non

nome asino m'empie la testa di cose grandi ch'i'non posso star più

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (2 risultati)

/ ad impalmarla stasera? -oh! presto? / -o non sapete voi

. l. cassola, 103: a vasti sentieri, a tante ambagi /

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (7 risultati)

quello [ettore] contro a'greci a grande impresa. bellincioni, ii-143:

morto, ucciso / da me in strano, in sì felice modo, /

/ da me in sì strano, in felice modo, / che serbo ai

). aretino, v-1-38: carni ben colorite... ne la freschezza

propri spiriti graditi, / da tizian vivamente usciti, / cno- gnun di

pietade per la sua ineffabile clemenzia, ne mandò il figliuolo suo a noi

456: pilato, mosso ad invidia, uccise il fratello. cammelli, 207

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (2 risultati)

l'atteggiar alla favella accoppia, / che faccia di vero il falso acquisti.

del loro appetito, ghiotto di dilettevol cibo e ingordo, confessano di avervene

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (4 risultati)

oh, via, mò; / che , che sul mustaccio io vi darò

quelli macchioni. aretino, vi-510: porco brutto nel mostaccio e sì buono in

: porco sì brutto nel mostaccio e buono in le carbonate. grisone,

/ che calafatterieno il bucentoro, / eh'a le labbra fan doppio palvese

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (6 risultati)

che il misero... rimarrà soprafatto dalla tumida mogliera ch'ella giungerà

nuovo caso? -ben sai che , e caso che molto importa. -deh

pugno un altro tratto / e fu grande questo mostaccione / che morto cadde

prese per la camiscia e lo tirò ruvidamente che gliela stracciò indosso. marco

degli sgrugnoni / lo colse in guisa bestiale e rea. 2. locuz

vitigno per vini,... come il marzimino e l'uva mostaia,

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (4 risultati)

uve spicciolate ben mature e buone, che tutta quella materia scemi la terza

ricciardetto al naso la mostarda / venne acuta che la lancia impugna / e

, / intanto ke da mia parte dichi / il centinaio assai verebbe massa /

nuova vite prima rende, / onde dolce il mosto se n'attende.

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (1 risultato)

mosto / venire al naso, e lo sdegno ingrossa. 7.

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (4 risultati)

16-24: né '1 superbo pavon vago in mostra / spiega la pompa

20-52: l'arme, che già liete in vista foro, / faceano

e portargli sani e salvi ad un paese buono e tanto ricco, secondo le

mostre e apparenzie che avevano visto in brevissimo spacio di tempo. ulloa [f

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (1 risultato)

confessò... tutto l'inganno, che, mandato dalla contessa per tutte

vol. X Pag.1006 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

mostra il biagiotti? ». « , tutti i sabati, alfredo »,

questi sonagli ne portavo per mostra, come ne sono stati portati in olanda da

mercanti di calimala, 3-305: ciascuno, forestiere come cittadino o contadino di firenze

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (6 risultati)

fande mostramento. lotto pisano, xxxv-1-315: forte lo mio cor immaginat'ha /

me mustra a l'altare, pane è en suo vedemento; / la luce

buona volon- tade la quale manifesta amistade ferma e sì conserva. cino,

tade la quale manifesta amistade sì ferma e conserva. cino, iii-13-13: i'

ha luogo quando il fatto si dice a parole, che pare che allotta si

/ ma non potè granire, / come fior che vento lo disvia.

vol. X Pag.1008 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

di vaghezza giove- nile ardendo, / come ora io comprendo, / sol per

fattine dal maestro giovanni del virgilio, come più laudevoli al mio giudicio ne

le fascine] sieno riuscite buone, come io l'ho pagate per tali,

/ chi è està donna che giace venta? / sarebbe quella ch'è nel

le mostro i miei pien d'umiltà vera / eh'a forza ogni suo sdegno

, o onore del mio servigio »; come cotidia- namente dicemo, mostrando l'

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

e pietà vi disgrievi / tosto, che possiate muover l'ala, / che

1-29-10: la fede mea santissima per lor semenai, / multi signi mustrai per

nuova, 23-8 (97): fue forta la erronea fantasia che mi mostrò

vol. X Pag.1010 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

guittone, 53-9: or no or , mostratemi sovente: / patir né star

che m'addite la cagione, / ch'i'la veggia e ch'i'la

ventura tesser giunti in tempo di fare rilevato servigio ad un re di francia

non bisogna insegnare a vivere: ben mostrare come i primi altri abbiano mal

spiegare qualcosa. varano, 1-374: strani avvenimenti, a fin sì lieto /

1-374: sì strani avvenimenti, a fin lieto / condotti, assai mostran a

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

/ ché mal con fosco inchiostro / bei color hai mostro. giordani, i-1-3

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (3 risultati)

battaglia e mostrerogli per forza d'arme come noi no lo dobbiamo pagare.

retta sarà adattata in una sezione conica, che non seghi l'asse, il

de la pietra in igual tratta, / come mostra esperienza e arte. cavalca

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

7: pe i caldi d'oggi son grassi i gufi, / ch'ognun

32-133: « o tu che mostri per bestiai segno / odio sovra colui che

ne rida. marino, 297: tu malvagiamente / ingrato e sconoscente / preda

unquamai non vidi uno così malvagio cavaliere com'egli, e neuno così vile,

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

dàmmi savere a pianger come voglia, / che 'l duol che si snoda

ignobile. baldi, 4-1-142: questo principio prospero guadagnò riputazione sì grande alle cose

: questo principio sì prospero guadagnò riputazione grande alle cose de'fiorentini, che

, 26-7 (119): mostrasi piacente a chi la mira, / che

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

idem, par., 14-80: beatrice bella e ridente / mi si mostrò

consonanti; ed io notai / le parti come mi parver dette. / '

, 142-9: non vide il mondo leggiadri rami, / né mosse il vento

rami, / né mosse il vento mai verdi frondi / come a me si

della terra. forteguerri, ìi-284: tosto si mostrò cruccioso / il mare

dio ch'ella si mostri / oggi crudelmente a'danni nostri. bellori,

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (6 risultati)

, i-3-12: che hai / che sospiri e mostri tribulato? boccaccio, iii-7-116

e ben mostrava ardito cavaliere, / feroce veniva nello aspetto. sacchetti,

, tu sei fuggito, / e forte mostravi e tanto ardito! machiavelli,

medesimi rispondevano: « egli mostra di , sì è magra tornata e iscolorita

rispondevano: « egli mostra di sì, è magra tornata e iscolorita ».

quel dal piombo, il quale è gran dipintore: io gli ho mostro il

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (4 risultati)

a gran foco mustrata / en tanto reluce / a quello lume tratto.

quella questione la quale è iudiciale, come davanti è mostrato, sì à due

iudiciale, sì come davanti è mostrato, à due parti. dante, conv

tempio e a tale dea mostratrice di pellegrine cose era degno introdurre una volgare

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (3 risultati)

,... / che di mostri rii purgato ho il mondo, /

ho il mondo, / debbo con infelice e cruda morte / passar dal

con produrre tanti mostri bizzarri, tanti e strani e stravaganti portenti, non sol

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (9 risultati)

ma si maturò avanti al tempo, come dite, ella sarà stata aborto o

, ella sarà stata aborto o mostro, come sono le più delle cose che

dicono addirittura 'monstre '. ma gli uni come gli altri, se dicessero

e de le selve, / quel vasto e sì fèro / e per le

le selve, / quel sì vasto e fèro / e per le piaghe altrui

/ e per le piaghe altrui / noto abitator de l'erimanto, /

nuove generazioni di belva, mise muggiti lamentevoli e paurosi che la gente n'agghiacciò

. -o padre, vorreste mai darmi brutto mostro? monti, 18-561:

, poi che natura in voi produce / fieri mostri in vista umana e crudi

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

/ consacrerò fra'peregrini ingegni, / ch'ogn'età, quasi ben nati

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (5 risultati)

tanto più interamente ad abbominare un mostro orrido, qual è la disonestà, rovina

di questi tali inspirasse desideri e sentimenti fuor di ragione. idem, 8-i-19

ed impostura; e le sono oggimai comuni nel commercio letterario. -piacere

mezzane fra l'azzione e gli episodi, che in certa maniera tenessero sembianza de

mostro / con tanta brama e con pensier pravi. savonarola, ii-347: il

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (5 risultati)

disnaturali quanto alla perfezion del corpo, ma bene mostruose quanto alla naturai positura.

di varié nazioni, ebbe la rotta notabile a nicopoli. 5.

tela] resti illesa ed intera a quel mostruosamente gagliardo scorrere con il quale urta

tremenda. speranza, lx-2-43: fu mostruosamente colpito nel capo [dal vaso

spesso questa non meno che l'altre gloriosa prole. il nostro secolo di

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

vita di pagano, in una professione divina qual è la nostra e in

appresento innanzi un villano brutto e mostruoso , ma accorto e astuto e di sottilissimo

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (3 risultati)

deformità più mostruosa, di una bruttezza spaventevole, che spingendo gli uomini a

sustanza, mostruose di figura e pregne di tempeste come di fulmini. d'annunzio

olao magno], 204: avevano lungo e mostruoso lo strascico che la

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (6 risultati)

, ii-32: come poi potrem sostenere abominevole obbrobrio dell'arti, che, arruffianando

non fate dire per tutto il mondo mostruosa cosa che voi siate cagnotti di civile

dopo aver atteso che ad un rimprovero mostruoso s'opponesse qualcuno meglio reputato e

misera e smarrita / varia e confonde le cose e i detti / ch'ella

... rare e mostruose, perché quasi di niente rappresentano stupori incredibili

i suoi danni / cognosce e piagne mostrasi affanni. guarini, 1-i-17:

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (2 risultati)

a quella voce nuova che schermiva con aspri sarcasmi la debilità, l'irritabilità

/ in memoria di quel ch'ei già franco / diceva aver ucciso, orribil

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (3 risultati)

il cervello a quelli populi, essendo mal satisfatti li motineri guantesi. idem,

delle novità occorse,... narreremo brievemente il difetto del male reggimento

con loro sforzo veniano alla terra, rinunziò la signoria dinanzi al parlamento del

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (2 risultati)

iv-353: se io non m'intendo di fatte dottrine, conviene che le difficoltà

faccia d'uopo d'aver una esatta attenzione alla motivata causa come alla parte offesa

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (1 risultato)

stella mobile. combini, lxxxviii-1-363: com'è ordinato a'cieli e gli