Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (2 risultati)

grande fortuna e di grande rapina, 'l chiamano li marinari libeccio. lanfredi

tese; ma quantunque ne sia grande l'entrata, è tuttavia difficile e

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (4 risultati)

i- 103: coloro che con fatti versi trattano le materie grandi e

'patre 'sieno i diritti, come sono 1 cittate 'e 'cittati

'madre 'e * padre ', come sono 'cittade 'e '

le cose nostre sono state sottoposte a spesse mutazioni, ora conculcate dalla violenza

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (1 risultato)

piaga, la quale... mosse il re, come tutti gli egizi

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (1 risultato)

perfetto e obligatorio,... che resta tuttavia in libertà della religione

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (9 risultati)

maffei, 59: non durò molto licenziosa ed empia prosperità. parata,

la corte si burlasse delle loro pretensioni licenziose e improprie. giuglaris, 1-50

e d'altra parte sono licenziose, come de'sonetti e di quelle rime,

, o l'impeto loro non sarebbe né licenzioso né sì dannoso. ariosto,

loro non sarebbe né sì licenzioso né dannoso. ariosto, 27-24: quando si

licenziosa fiamma arde e camina, / ch'occhio a dietro a pena se

né pregio alcuno. svevo, 8-707: ! l'autore che il pubblico conosce

. moneti, 28: la di lui licenziosa vita gli rinfacciò con aspra riprensione

terreni e mi uccellarono, facendomi attorno lunga età il lor giuoco licenzioso?

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (3 risultati)

cfr. di costanzo, 27: « che non so se in menalo o

mia vita vedovetta e casta, / come lice? pananti, ii-98: che

13-54: dilli chi tu fosti, che 'n vece / d'alcun'ammenda tua

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (2 risultati)

danari, con poca poca fatica farebbe che il latrar delle licische si fornirebbe in

, non pure 10 vendono, ma ne cavano il maggiore prezzo delle garose

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (2 risultati)

aquino, 100: per fino amore vao leta- mente, / ch'io non

, che fi tese amore, / lietamente che la sua persona / par che

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (8 risultati)

/ dir, signor mio, che fra lieta schiera / io mal contento sol

: dove del mal suo qua giù lieta, / vostra vaghezza acqueta / un

, lxv-39: né fu di libertà giamai lieto / afflitto prigionier, come sent'

e festeggiati da'cittadini con tanti e lieti applausi che parea appunto la città

lieta vista, / non ti spiacciano che ancor captiva / vada del mondo.

nel caso infausto e reo / il dolente orfeo. campailla, 1-6-5: di-

v-912 (2-1): per onde tranquille e liete / con venti al bel

, 20-52: l'arme, che già liete in vista foro, / faceano

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (8 risultati)

/ che si soglion colmar tra voi bene. foscolo, gr., iii-378

salubre. leonardo, 2-80: come una giornata bene spesa dà lieto

animi tutti; / e li 'nfiammati infiammar augusto, / che lieti onor tornaro

la mia vita oscura, / da lieti pensieri a pianger volta. tasso,

tra liete aspettanze e ricordi / calmi, come l'aura tra la collina e

: fu il sangue mio d'invidia riarso, / che se veduto avesse uom

preoccuparsi. ariosto, 20-122: ben... teco s'assesta,

mia, e a dio rendi grazie per nobile dono e singolare conforto ch'egli

vol. IX Pag.60 - Da LIEVE a LIEVE (11 risultati)

lavar le note / che portar quinci, che, mondi e lievi, /

, 8-30: né men vorrà che resti negletto / quel corpo in cui già

quel corpo in cui già visse alma degna, / lo qual con essa ancor

del bene, 54: intorno a verace imago e insegna / del mio

ubin, ch'all'andatura / è lieve ch'ai suolo orma non lassa,

2: da lieve scintilla sorge tallora fuoco grande che, crescendo in vasto incendio

qualcosa. petrarca, 132-12: fra contrari venti in frale barca / mi

trovo in alto mar senza governo, / lieve di saver, d'error sì

sì lieve di saver, d'error carca, / ch'i'medesmo non so

/ dal cuore un fioco scampanìo, lieve, / come stormeggi, dietro

il passo che proviene / dalla serra lieve, / non è felpato dalla neve

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (11 risultati)

lagrimosa posai. marini, iii-242: in fatti contrasti d'odio, d'amore

iacópone, 24-124: la pena granne è de le freve, / che

in quello essa riman sola sculpita: / che scusar il buon ruggier si deve

conv., iv-xv-15: sono molti di lieve fantasia che in tutte le loro

: queste, che già mi fur dolci spoglie, / de'suoi levi pensier

raccolga, è folle speme; / non leve i pensier cangiano i regi.

il voler di mia madre avrò in lieve / stima, ch'io lo posponga

: là dove dice « dannaggi », suona che siano lievi danni de'quali

ragion si vede / tanto premiar di servitù lieve? lemene, i-292: cresca

sua, se a tante angosce / di misero re la sua misuri. aleardi

un tal delitto, / ch'io da nuova atrocità sorpreso / non debba inorridirne

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (13 risultati)

non vuol qui tosto seguitarmi, / di vivanda, che stretta di neve

aldi cinzio, iii-1-82: ma non lieve folta nebbia fugge / a lo spirar

il van piacere, al quale or sei intento. bruni, 151: spirin

ed in costrutto / più lieve, che men grave s'intenda.

2-73: s'io avesse pensato che breve / esser dovea la gloria del

. amari, 1-2-186: fatto or cieco al fidarsi, quanto fu lieve altre

quanto di lieve / diano a ciascun menzogne soavi / da metter fuoco nell'alpestre

. attribuito a petrarca, xlvii-200: di lieve pigliar mi lasciai. storia

. petrarca, ii-1-37: non corse mai levemente al varco / d'una fugace

/ al servigio di dio mi fé fermo, / che pur non cibi di

non dovessi tali cose sofferire, tuttavia me ne sono io passata lievemente.

. boccaccio, iv-94: quale lingua d'eloquenza splendida o sì di

lingua sì d'eloquenza splendida o di vocaboli eccellenti facunda sarebbe quella che

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (1 risultato)

1-446: il lievito nella buona pasta è poco che non fa sentire la sua

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (3 risultati)

quell'uomo. lucini, 2-137: , codesto neo-idealismo cristiano è il

rosto e lesso. simintendi, 1-32: come lo cane seguita la lievore,

c'ha di fama oggi al mondo gran copia; / il colmo è tuo

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (4 risultati)

ottenne dall'imperatore ottone terzo la franchigia, che non fosse più ligio de're

caro, 4-402: tu te ne stai neghittosamente, / enea, servo d'

magdalo, nacque di gentile legnàggio, come di discendenti di schiatta di re.

o stinta. marino, 10-203: da degno stipite produtto, / aggiunge gloria

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (4 risultati)

nuova guerra: / a cui risiede la cervelliera, / che del legnaggio par

cu''l diede a guardare, / era del lignaggio salvagnone. andrea da barberino

falsa e rea di sua persona, è la sua malizia più grande e

/ son nate per lignaggio, / come detto v'aggio. g. villani

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (1 risultato)

gran forza / sudando t'abbattea, che te 'n giaci / miserabile tronco

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (4 risultati)

non posso, e non ho più dolce lima, / rime aspre e fosche

oratore / non ebbe al mondo mai dolce lima, / che fu 'l boccaccio

/ perché non ti ri temi / di rodermi il core a scorza a scorza

quale giungesse a radere mai dagli animi altamente ogni sentore di ciò che giovava

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

, 1-ii-8: non credeva in domineddio, avea fede nel diavolo, massime ne'

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (1 risultato)

non poteva in sé rattenere un impulso grande datogli dalla natura nel dipingere,

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (2 risultati)

a pena il viso gli comprende, / par che i nomi il tempo limi

passeroni, iv-108: contro un freddo ribaldo, / e contro un caldo che

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

, 1-212: benché sega non è grande e unta / e ben in ordin

dalla mente ornai non cacci / un folle pensiero, e noi rispingi / lungi

né troppo breve; per tutto è ben limato e perfezionato che per ciò

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (1 risultato)

. antonio da ferrara, 8: me boto e dico in le so'

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (3 risultati)

dei nostri capitani e condottieri, e a molti conestabili, che andassero in lombardia

entrato, possibile è che quella, come male aggiugnente allo esilio, o l'

dante, conv., iv-ix-2: come ciascuna arte e officio umano da

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

cane che avevamo in casa e ch'era caro ad angelo è morto. aveva

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (1 risultato)

, i-941: per me medesimo vaglio poco che l'offerirvi il mio cuore e

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (5 risultati)

e malagurati. foscolo, xv-275: , io t'amo, io t'amo

africa il piede / un re di lontana regione, / traversando l'are,

sperare avessero quietamente... a malaugurose deliberazioni accomodarsi. tommaseo, 19-101

che son buona e non atendo a fatte cose, ho male e malaventura.

fra giordano, 3-131: un malo figliuolo tormenta e mette in briga e dà

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (2 risultati)

pallida, e spesso sputava, ed era di malavoglia che il fatto suo era

e ella ad ogni cosa mi risponde freddamente, che ho potuto a gran fatica

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (2 risultati)

, i quali farano sussitazion etc., che, potendo aver ne le man

con una voce languidetta dicendo: -eh caro! non lascia neppur vivere me

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (6 risultati)

scelta delle persone che ci aiutino a fatto conseguimento, e non lo ci

sensazioni ed idee delle quali nessuna è forte e sì stabile da concederle vigore

delle quali nessuna è sì forte e stabile da concederle vigore di desiderio,

76: o mondo che albeggia malcerto / lunge e sì presso! borgese,

che albeggia malcerto / sì lunge e presso! borgese, 6-116: anche tu

preposto disse che dicesse più oltra di fatte novelle, però che già vedea per

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (9 risultati)

, e lo malconcio e lo stroppio che di confessore il fo martire,

e di trifoglio. i poveretti erano mal conciati dalla pioggia, sì rabbuffati,

erano sì mal conciati dalla pioggia, rabbuffati, sì intirizziti,..

mal conciati dalla pioggia, sì rabbuffati, intirizziti,... che mi

baldovini, xxx-n-29: guata il mio viso malconcio e grullo, / e vedrai

percosso il fertil campo, / malconcio che il riconosce appena. bettola,

gradire questo libricciuolo, giuntomi finalmente, ma malconcio dalla posta che ho dovuto farlo

, 1-1-xcvi: nell'ottavo secolo firenze era malcondotta che appena era considerata e si

« patirò io che uno abiettissimo omo faccia poca stima di me? ».

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (3 risultati)

mancanti avvisino del trapasso vicino, pur fa come il mal consigliato giona. salvini

dir, signor mio, che fra lieta schiera / io mal contento sol

. foscolo, xvii-162: io sono malcontento di me, che non so com'

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (4 risultati)

spender in vestirmi, ch'io sarei molto malcoperta, s'io

, salvarla. de marchi, i-165: , io sono prudente, a mio

chi sarà il malcreato che ad ora avanzata della notte osa martellare con tanta

da altri, da chi sian cagionati avvenimenti prodigiosi, che tengono sospesi gli animi

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (2 risultati)

ecco in me crescon sospiri dolenti, / ch'io morrò sol d'amorosa sista

, i-526: ched io l'amava di buona menti / giamboni, 8-ii-233

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

per essersi lasciato fuggire dalle mani una bella occasione. g. gozzi, i-16-44

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (5 risultati)

20-36: nullo giugneva a lui, né stanco quanto al corpo, né sì

sì stanco quanto al corpo, né mal disposto quanto all'animo che,

55: pur a le voglie tue male intese / satisfarrò col corpo che

chiari, 2-ii-46: d'una sorte mal ripartita tra noi mortali, chi

, inimica di dio, / tu hai strutto il mondo e fatto rio,

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (9 risultati)

saprassi. cattaneo, ii-2-82: in elevate e insolite questioni anche il più

. dante, conv., iv-xxn-2: come dice lo filosofo nel primo de

guida / e la forza del duol mal sostiene, / che fino al

. batacchi, ii-97: marte, per grand'urto, tocca terra / con

goldoni, viii-311: l'essere voi mal prevenuta per il marchese leonardo pare

1-170: mal può ben dire, che si ficchi e appicchi nella mente di

male il suo bel volto / mirò fiso, ond'uscir gran tempeste, /

. (141): il ragionare di fatta materia pareva ad alcuna delle donne

, 30-53: la grave idropesì, che dispaia / le membra con l'omor

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (3 risultati)

/ conviente più tardare alora, / che la terra abia stasone / corno rechiede

quando un vescovo si porti male, che meriti di essere privato della chiesa,

di dodici legnate. - la preser male . -quel meno male che si è

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (3 risultati)

suo tempo partorì un maschio, ma picciolo e male stante che non campò

aio mal ch'è enfenito, onne ben m'è fugito: / lo cielo

m'è fugito: / lo cielo m'ha bannito e lo 'nferno m'ha

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (5 risultati)

/ mirando gli atti per mio mal adorni. boccaccio, dee., i-intr

46-30: pochi mali al mondo son pravi, / che l'uomo trar non

conforto, obblìo dolce de'mali / gravi, ond'è la vita aspra

iacopone, 1-10: donna, la sofferenza m'è pericolosa / lo mal pres'

ella non sia morta nelli nervi, gli conforta e sana dello mal male.

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (3 risultati)

: a lui venne un mal di febbre bestiale che ne fu quasi per morire

pietra o di arenella, come hanno soventemente i nostri europei, che sempre

al polmone ed alla arteria trachea, come nel mal dela ponta. siri,

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (4 risultati)

/ tal da i dolci conforti in gran male / più inacerbisce medicato il

: già i miei mali hanno gettato alte radici nel mio cuore che in vano

! signore, io ho avuto / grand'affanno, ch'io non torno in

/ e quindi viene il duol che li lancia. simintendi, 2-229: tu

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (5 risultati)

cecchi, 1-1-135: -vertigini, / madonna . -le passeran via facili: /

e aveva per male che detto carlo vi usasse. michelangelo, v-490: avea

male. dante, xxvii-14: fa , a tempo, che tema di carte

ora io sono attempato... che, se io v'andassi,.

grande ed egli sapeva ben notare, che male alcun non si fece.

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (3 risultati)

più. galileo, 8-xi-202: ora, come io non mi sono mai tenuto

petrarca o restò greco. greco?, , se volete: non ce ne

6-4-171: questo regno è... infermo, particolarmente nella dissoluzione della disciplina

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (3 risultati)

, 43-5 (iv-27): non vien tardi il mal che non sia presto

al centro, che tu non puoi pigliare grande spazio, che dove s'ha

i malebranche un poco in cesso, / ch'ei non téman delle lor vendette

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (4 risultati)

, s'io v'ho diletto! / , ma intanto per lui vivo scontento

non mendace e finta, / fu la forza al diavol maladétto / da l'

porta sola m'accorgo essere questo un albergo maladétto che, perché via non lo

cittade. cavalca, iii-67: è maledetta cosa il peccato che niuna cosa è

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (3 risultati)

maledetta patria, perché sei tu nutrice di malvage genti? ariosto, 29-73:

lusso da per tutto / entrato è che un angolo non resta / del mondo

dovea con tutti i panni sotterrarmi / che vivuto più non fussi mai.

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (2 risultati)

da ferrara] non fosse d'animo villano come vorrebbe darsi à divedere nella

e giustizia. goldoni, ii-697: ah , pur troppo è vero. le

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (7 risultati)

. iacopone, 14-46: da deo la maledice, ché 'l ben suo

le si fece temperato come bagno, che il prefetto maladisse gli dei suoi

quando, per mutar vesta, / dissi mai; sì bella nella oscura /

vesta, / sì dissi mai; bella nella oscura / mi vidi già e

, e in materia massime di cui dotto egli era, voglio dir l'agricoltura

delle porte / un orco v'è perfido e cattivo / che perseguita l'

uno che tu abbia detto sempre ' 'a tutte le critiche passate a presenti

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (4 risultati)

posso persuadere che sia tra voi alcuno empio che non tema di tirarsi addosso le

purg., 3-133: per lor maladizion non si perde, / che non

. pulci, 19-42: beltramo era fiero e sì alto / che, quando

19-42: beltramo era sì fiero e alto / che, quando in giù rovinava

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (2 risultati)

rovina. novelle adespote, vi-376: come'fatti suoi e la sua famiglia

arbore de la vita, fuste maleficiato che te con tutto il germe umano

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (3 risultati)

, vegnendo a sua defen- sione, leva da ssè quel maleficio e mettelo sopra

aia rizza tal dificio, / che tra' ritto, che non falla volta.

: ella di continuo al popolo vostro grave danno e maleficio recava. ghirardi

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (8 risultati)

pericolosa non avete voi temenza? e avete malempiezze, la malvagità, le

ti darò tormento e malenanza, / che me'ti varria avermi servita.

e son quasi al perire, / aggio al core greve mallenanza. 2

i-584: la sua pensagione / li venne falluta, / che fu tutt'abbattuta

tutt'abbattuta / sua folle sorcudanza / in gran malenanza / che, s'io

di te grande dolore; / und'io ti prometto: anzi che venga /

. / sarà mai questo, ah , ch'io n'ho l'esempio,

esempio, / quel gigante maleo, ch'io l'ho scorto, / ch'

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (1 risultato)

e serrato nella sua cassa con tramezzi forti e stretti che quindi non può cavarsi

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

, xvii-703-6: dico che v'amo c'ogni altra cosa / odio in ver

l'altro. fiore, 72-4: or t'ho detto tutta la sentenza /

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

malivolo / e diventa benivolo, / che gli marinai sicur pileggiano.

borioso animale, ma ancora malivolo, come l'oca vergognosa. soderini,

nuoce molto alla chiesa, di dio, perché a questi tali la verità non

verità non è creduta... e per lo scandalo che dànno della loro

, ché non stanzi / d'incenerarti che più non duri, / poi che

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (5 risultati)

xxxv-1-543: al mondo no è gata magra malfadata, / se man per doso

, prestandomi il loro aiuto, fecero che io di tal pericolo la liberai.

loro virtù, che la corona di francia metterebbono in assetto e dirizzerebbono le malfatte

cicerone volgar., 4-137: tu hai detto in presenza di tutto il

le pene a'malfattori, / godano di dar tormenti e morte / ai

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (3 risultati)

non vorrei che 'l mondo sapesse che crudele fellonia fosse fatta in così alta

4-14: nullo nemico trovete, onn'om e ^ 'n amore; 1

vita). magalotti, 4-174: mal fermo e frale / quel fango

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (1 risultato)

stato ingoiato dalla palude. egli aveva lasciato ogni cosa più caramente diletta;

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (2 risultati)

che io portassi al bandinello, ma bene mosso a pietà del povero mal

arabi 'addimandavano; onde da madre rea vogliono alcuni essere stato generato l'odierno

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (4 risultati)

con la tua marra, e zappi di rado / ch'io te ne so

bocca e il petto,... le disse: -signora mia, voi

bosco gl'intruona l'orecchia, / che mal grado l'impresa abbandona. chiabrera

grado il piede inanzi giva, / come nave ch'improviso e fero / turbine

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (4 risultati)

, i-142: il viso di cui parve malgrazioso che paolino, deposto senza dire

. pallavicino, 6-1-323: il re malguernito d'amore e di venerazione,

al laccio; / so far malìe e le disfaccio; / per nigromanzia li

malìa nodi tenaci / le forze legò del fier consorte. lippi, 8-52:

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (3 risultati)

trovar un po'di fortuna. ' vedrai che arriveremo a romper la malìa

anime, e che quei che gli ascoltano volentieri, non sieno tanti ammaliati.

ben di voler mettervi / una querela per maliardolo. = deriv. da

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (2 risultati)

suo lume se medesmo cela. / fa con noi, come l'uom si

mi sovenga d'aiuto e di consiglio, che il nemico dell'inferno non

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (6 risultati)

mal sofferendo che io in venezia era stato ben ricevuto,... cominciarono

porta / ti aspettano, e veggendo te stanco / malignano che hai zelo e

in lui. passeroni, iv-202: topica e sì fina / è la malignità

passeroni, iv-202: sì topica e fina / è la malignità di questi

, avrà egli almeno... la ben fondata speranza de'cristiani, di

questo monte, di dove le miro sovente su le confina dell'orizonte bere

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (2 risultati)

casta e benigna / l'occise, l'amore in odio torse / fedra amante

empi e maligni, / ch'imaginò abominosi ordigni. del tufo, 378

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (4 risultati)

d'averno, / che 'n lui strada larga aprir si vede, / tacito

influsso di maligna stella / perduto avete cara sorella. b. tasso

. bartoli, 2-4-397: spiravano un alito puzzolenté e maligno che il f.

e pestifero. tasso, 13-i-1098: né l'ombra maligna i fiori addugge,

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (3 risultati)

, che sentono del velenoso: di maligne qualità sono infette che le carni vive

venendo per l'aere maligno, / forte fu l'affettuoso grido. idem,

ch'io sperai dolce ed or trovo amara! tasso, 14-611: ciò sarà

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (4 risultati)

ericinta mi concepì; ma sotto costellazione malignosa, che, a pena nata,

cavalcanti, i-333: tu non avresti niquità forte / né saresti angoscioso sì d'

niquità sì forte / né saresti angoscioso d'amore / né sì involto di malinconia

né saresti angoscioso sì d'amore / né involto di malinconia, / che tu

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (3 risultati)

cause tra di sé inanellate una catena indissolubile che basti per legar le mani anco

il cavaliero spada... in fiera malinconia ne cascò che nessuna cosa lo

fiera passione di stomaco ed uno stordimento grande, che le

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (4 risultati)

mia giovinezza, la raggiante mèta / perseguita e non raggiunta mai. g

sostant. testi fiorentini, 193: come sono quatro istagioni nell'anno,

sono quatro conplexioni simiglianti a lloro: come il sanguigno, ch'è caldo e

gli umori col diseccamento dell'umido; che agevolmente quindi nascono poi questi furori melanconici

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (2 risultati)

serafino aquilano, 253: monstravi aver penser me- lanconichi / del novo danno,

aretino, 20-70: standosi costei in maninconica vita, pensò una malizia galante

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (6 risultati)

18: costui,... veggendolo malinconoso,... s'ingegnò di

soldano, che nella vista era malinconoso per lo soverchio amore come per l'

, si mitigò il malincuore dal quale fieramente lacerar mi sentivo. = comp

lo vedrete irresolutissimo, ansioso tra il e 'l no, freddo, gelato come

cent'anni fa d'un ciabattino: / logro e consumato, / ch'essendo

-sostant. boine, ii-17: questo ch'era davvero ridicolo di veder

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (2 risultati)

entrò delle cose possibili ad intervenirgli; come di poter col corpo sopra le

d. bartoli, 7-3-47: fattucchierie e legamenti e osservazioni maliose.

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (7 risultati)

/ ch'el- l'abbia a far grande storcimento; / perché gli par

quando la malizia vince in essa, che si fa seguitatrice di viziose delettazioni,

lxx-393: la malizia de gli uomini guasta che, volendo egli drittamente usarla

volgar., ii-6-9: però siccome ssovente volte com'elli aviene sia così alqun

. bibbia volgar., viii-142: io li aveva ammaestrati e confortati e diedi

eliseo; perocché non potevano fare cosa secreta che eliseo noi sapesse,..

cresciute le malizie e la forza, che nell'una e nell'altra non

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (4 risultati)

averia avuto tale accorgimento, che di gran periculo escita fusse come costei?

-di animali. giamboni, 8-i-233: dicono molti di loro malizie, ch'

, né di tanta malizia, né di artificioso e astuto ingegno a occultare e'

'giace '] in questo proposito, come dico, o usandola le doveva

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (6 risultati)

infermo, / quando fu l'aere pien di malizia, / che li animali

se la volessimo usar per sé, la dovremmo cuocere e giungervi gommarabica e

: e'non è nel mondo uomo perduto a malizia che non si tenga del

s'abbracciò a quella dell'altro, che un amico d'entrambi ebbe poi

di malizia sfilano, il quale fu pieno di discordia, q'unque non

omini de la compagnia sanza malizia e quelli debiano da inde ad vm die avere

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (3 risultati)

lor non vede, / nello suo cuor n'ebbe gran tristizia, / e

pur udendo che sanza malizia / l'acqua 'l n'ha menato, si

acconciare ciò che bisognava; e disselo che 'l valletto l'udisse. rappresentazione di

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (4 risultati)

i corporali e mondani disonori e desideri avaramente gli onori, come non ti

, che d'altra parte erano come lui maliziosi,... tiraron

quello ordine,... gli dissono che bastava ch'egli aveva

de la maliziosa volpe, ch'è cauta in tutte le sue operazioni, e

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (1 risultato)

del trattato. foscolo, xiii-1-44: fatta costituzione essendo stata apparentemente approvata da

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (2 risultati)

fratelli: ciascuno di voi impari a far che in lui sia rispettata ed amata

far mallevador del conte? / a preciso interrogar, preciso / risponderò:

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (2 risultati)

che si esponesse a mallevare una intrapresa ardua, sì dubbiosa e di sommissimo

a mallevare una intrapresa sì ardua, dubbiosa e di sommissimo momento. marnioni

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (1 risultato)

un colpo in su l'elmetto, / che la noce divise col mallo.

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (8 risultati)

: il lamento della donna mal maritata goffamente intruso in una canzone di federigo

ve n'ha, / perché mesta e adirosa? / dimmi via! la

pompeio che guarda e vede i suoi / metter a la morte e malmenare.

. sercambi, i-27: vedendosi i pisani malmenare, vigorosamente tucto lo exercito di

era tutto / tra il polverìo; già bello! ma or l'avea dato

, i-318: il tempo lo ha poi malmenato, che non è rimasta che

inclino, e-ssi perfetto crede, / dicento pietoso. f. f. frugoni

al vederti malmenare le cose mie con poca discrezione. carducci, ii-6-152:

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (3 risultati)

periodici popolari, i-233: oh! , istruite, voi che foste sempre nostro

quasi padre, istruite noi poveri inesperti, sovente malmenati dai tristi.

si guasti / di fiato 'n un lungo malmenio, / qual doverò far io

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (4 risultati)

padre malnato s'appella / e tralignasse ch'assai valesse, / a tutta gente

chiamo mal nato, / perch'è sventurato, / ch'onne me'membro

/ de'malnati pensieri, ond'è oppresso. abriani, 1-54: ma che

19-4: tristo colui, / che di fatte cerbo- neche ingolla, / che

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (2 risultati)

fra giordano, 3-35: i dannati sono pessimi di mala natura che, se

opere nostre sarien frali / a pervenire a beato fine / per fuggir con virtù

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (12 risultati)

ariosto, 34-35: l'ira multiplicò che li spinse / da le male parole

giordano, 5-363: averà tale otta alcuno mala opinione di sé che si vorrà

: esto male mio / creato fue di mala manera, / ch'esso solo

iacopone, 24-23: a chi me serve do el mal tributo / corno è

occhi in odorico assai; / non per odio, come che gl'incresce /

, come che gl'incresce / ch'a mal fin tanta amicizia gli esce.

la mente, non gastigata e corretta, cresce e multi- plica sì che le

corretta, sì cresce e multi- plica che le spighe de la ragione, cioè

ne muore otto e dieci per dì, che v'è mala istanza per ora

ultimi del carnovale,... aveano mala influenza sopra l'altrui salute.

la famiglia non detton fede, che in breve tempo venissino, avendo rispetto alla

infausto. chiaro davanzali, xxiii-31: ho ferma credenza / che lo mio

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (1 risultato)

terra cristiana tutta aduggia, / che buon frutto rado se ne schianta

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (6 risultati)

sta veduto. foscolo, xvii-36: fatta razza va anche lasciata stare; e

giovane, 10-968: noi sfondolammo con gran fracasso, /... /

sanudo, li-306: non si potè esser presti a taiar la cagnola che la

10 dirà a la madre e farà che io ne sarò fuore di casa

con amore né con diligenza, ma bene a mandare in malora le facultà

. 'oliva, i-1-392: non tosto degenerò che l'accetta del cielo

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (8 risultati)

eh! malora; che ce vuoi lasciare presto? » manzoni, pr.

/ in casa da queiraltro? - , in malora. -miseramente.

eseguì... il conte francesco bene il suo incarico, tenendo istretti con

ah no, dice, ma ben infiniti malori. goldoni, xiii-50: cinto

/ e quai prodotti ha il mio fallor rio / a l'umana progenie aspri

sradicare. gualdo priorato, 10-v-51: credete con questo colpo tagliare il corso

lupo cerviere, animai da lei fatto vago e dotato di così vivo e

stampatore. salvini, viii-220: e'fu testardo che, per proprio scherno e

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (5 risultati)

: l'invidia è tanto malotica e di malvagia e perversa natura che egli non

viso empion gli armari, / fan che tosto il viso lor s'affaldi;

i bei denti, che già fur cari, / lascian la bocca fetida e

ond'è la vertù vinta, / che direbber: « questi ha l'alma

dubbio e disperare del vero; ma cercare persuasione più salda. =

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (2 risultati)

soffrir, signor malsaggio, / da bassa nemica un sì gran torto.

, / da sì bassa nemica un gran torto. g. gozzi, i-22-177

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (1 risultato)

; / guarda per che arezzo è mal sano. brusoni, 9-614: la

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (1 risultato)

della valle, 191: star qui tu lungamente, panni / malsecuro e dannoso

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (1 risultato)

suo pastor, che sarà sconcia / che per simil non s'entrò in malta

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (1 risultato)

per lo ben k'eo te volsi quilò sont-e messo; / eo n'aban-

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (2 risultati)

vendeca, iusto sire, che l'ò mal trattata. cavalca, 18-241:

esser riputato vile, non umile, che non si corrucca se è maltrattato,

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (6 risultati)

chi gli vicitasse e atasse, ne dolea molto loro. g. stampa

pace, / ed impara da lei, mal trattata, / a non seguir

, 1-i-35: i figli naturali, già maltrattati dai loro genitori, lo sono

... / vedendo il campo suo maltrattato / per via di strali e

che cortesemente io gli ho prestato da gran tempo. = comp.

sie lo maltro vato, come lo più falso e disleale cavaliere che

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (1 risultato)

, vedendo morto belo suo padre, li fece fare una statua, e fecela

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (3 risultati)

/ in signoria sua fier cominciamento, / che lo dotti chi à malvascia

ragiona, / core ha di pietra malvagio e vile, / ch'entrar

inganno e molta tradigione; / avvengaché fece quel malvaso, / che non apparve

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (9 risultati)

hae fatto fallo a suo marito, non ne puote bere, anzi se le

fra giordano, 3-35: i dannati sono pessimi di mala natura che, se

sono da voi dimandate: e da fatti congiungimenti nascono i maghi. muratori

1-97: [questa bestia] ha natura malvagia e ria, / che mai

: discacciato questo cotale malvagio desiderio, si rivolsero tutti li miei pensamenti a

malvagia, ma perch'io, stimandola fatta, mi guardassi un'altra volta

favilla alcuna / lasciar cotant'onor, bello stato / e i tesor ch'

, / gli occhi suoi da mercé, che di morte / là dove or

mai nessun mio danno, / ma ben dalla mia malvagia sorte. erizzo,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (5 risultati)

male agevole il mostrarvi la falsità di malvaggio concetto che avete fabricato di dante

della patria religione scordati, cominciarono di fatta maniera a darsi alla malvagia superstizione

moralmente). guittone, xxxiii-33: ài, rea gente, el bon fatto

ha condotto / di francia? -signor , l'ho visto a caso. i

l. giustinian, 1-347: io moro di gramezza / de sta tua

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (5 risultati)

a truffare chi aveva a lei dato con buon cuore pascolo e ricetto.

, 3-7 (321): quivi, per li molti pensieri che lo stimolavano

li molti pensieri che lo stimolavano e per la malvagità del letto e forse

che vaghe e monde / ha tacque che i riguardanti asseta; / ma dentro

naturale non potendo digerire un tale e grande me- scuglio, fu assalito dalla

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (1 risultato)

se non l'é detto colle parole, l'é malvavischia o altea,

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (2 risultati)

reponne com'è uso: / deo è piatuso, lo me porrà parcire.

bosco, 227: pio v fece rara e maravegliosa riuscita che fu molto maggior

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (3 risultati)

: quand'elli comincia a parlare, ili dee la nodricie istropiciare la boca

che facia la lingua troppo muovere, come « marna, pappa » e

gliuola è stupidella? io, . e il mio erede deve essere

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (3 risultati)

aliquando famem ',... va sovente per le bocche de'nostri buacci

era tanto mammalucco. moretti, iii-77: , mammalucco era quando ha voluto prendere

scoppiò il parto dalle viscere con affanno grande che cominciò l'agonia, nello

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (2 risultati)

e quello che meglio e più valle, è quello della madre, perciò che

con grandi fiaccole ardenti e grosse / le fa divampare le coste / e

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (3 risultati)

fortunata mammina di una poppàtola, alta e sì. svevo, 6-70:

mammina di una poppàtola, alta sì e . svevo, 6-70: hai detto

mondo, / e son tanto audaci e sfacciate / ch'ogni buon costume han

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (4 risultati)

in monterappoli / da'neri grappoli / bella spremesi; / e la maritino /

1-302: sormontar la soglia duro / era dianzi a le mammose schiere / gravi

facciasi trarre amendue i testicoli, e l'imparerà. d'annunzio, ii-431

. buonarroti il giovane, 9-278: ben s'era esplicato il valent'uomo

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (6 risultati)

antica roma, nella sua falsa religione diligente, con pompa sì grande e sì

falsa religione sì diligente, con pompa grande e sì solenne onorava quella pietra

sì diligente, con pompa sì grande e solenne onorava quella pietra manale, perché

che 'l buturo di quello lago è tenente e sì appiccaticcio, che se l'

di quello lago è sì tenente e appiccaticcio, che se l'uomo ne

, se fra questa bella manata di onorati uomini li riceviamo. mariani,

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (4 risultati)

, 7-12: tollesi l'orzo ancora non maturo che alcuna cosa non sia verde

mi propongo a trattare sono a tanti manifeste e sì da molti confessate,

trattare sono a tanti sì manifeste e da molti confessate, che, s'

donna si largisca / scolpita con intagli notabili / in alabastro, che non

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (5 risultati)

191: questo acquisto d'un'isola potente e sì ricca...

questo acquisto d'un'isola sì potente e ricca... gli era pure

mancamento dell'arme, che nella città era grande, fallivano l'altre ricchezze e

vizio, d'ingegno tanto rozzo e di grosso intelletto che, non tenendo conto

, v-18 (64): sono da temperare i digiuni che non sia mestiero

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (2 risultati)

, 44: se avessero commesso mancamento enorme, come quello di fuggire l'

fede, e, se ricevuto fusse, si debbia licenziare. imitazione di cristo

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

da castiglionchio, 51: la loro è antica schiatta che erano prima disfatti e

se la già mancante natura concede figliuoli, n'ha; se non, non

gadda, 6-179: della zamira, : nota a tutti, tra marino e

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (3 risultati)

a confermare, cosa da non sostenere in alto nome senza effetto, più della

mio disio e il velie, / come rota ch'igualmente è mossa,

preda molta; / ma non siam già stanchi / che la forza ci manchi

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

, i-317: ell'è per certo di gran valenza / che già non manca

coloro l'ingegno atto a filosofare, ma bene che avessero estrema penuria di buon

vo di giorno in giorno, / chiusamente, ch'i'sol me n'accorgo

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (8 risultati)

medolle un caldo gelo / trascorre, c'a poco a poco io manco /

fierezza, o mio destino, / che da voi pietà parta e scompagne?

di te un ricordo / serbi, dolce sì dolce, che il cuore /

un ricordo / serbi, sì dolce dolce, che il cuore / mi manchi

due o tre volte soavissimamente, e che a pena si intese il nome di

xxxviii-5: però che 'l suo valor pur avanza, / e 'l mio

e 'l mio sento mancare, / ch'io son meno ognora ch'io non

tavola ritonda, 1-416: le damigelle dissono: sire cavaliere, in cortesia,

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

saetti che non sia nel segno, manchi e saetti male. b. segni

vecchiezza di salto, anzi alla decrepitezza del corpo come dell'animo. carducci,

ragionava. mancava solo di fermezza, questo . a metà di una cosa,

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

e destituto d'ogni adiutori © umano mancherebbe nella tribulazione. 19.

che vi vogli giugnere o mancare, te ne fa un altro, e annulla

sconvenga a te torre una donna / poverina. oddi, 1-41: non ho

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (4 risultati)

mano? / ch'ai suon de'detti pietosi e casti / poco mancò ch'

e per tutto esser di lei, come già ella era determinata esser eternamente di

. bernari, 3-68: eh, , non mi sono fatto mancare niente:

tene / cortesia né savere; / sete altera bene, / non date lor

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (2 risultati)

. amenta, 1-33: è donna, , cassandra, e come tale è

formare idee giuste e compiute di oggetti grandi. mazzini, 8-248: il concetto

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (1 risultato)

: la infedeltà de'recidivi non arguisce chiaramente il mancamento del proposito, come l'

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (9 risultati)

1-163: comincia di buona ora, che piccinini giucando alle noce e noccioli,

; / e darotti tal dota e gran mancia / che sempre ognun di voi

che modo poss'io / mai ristorarti de degna mancia? giovio, i-125:

medesma lingua pria mi morse, / che mi tinse l'una e l'altra

, / a ciò che prima a me fatta mancia / avuta

/ avuta avessi, ch'io morta fosse. pulci, 15-54

. pucci, cent., 81-16: ordinaro che 'l seguente anno / si

, / di quel che dato m'ha mala mancia. b. corsini,

veggendo questo / che quel soldano facìe mala mancia, / in su il destriere

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

assai volte per tutti i versi, e l'una manritta, come la mancina

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (4 risultati)

per l'ordinario non s'usa, come s'usa in molte parti d'italia

presami la moglie; / e fatto , che a fedria la sua / ben

di loro parte del mobole suo, com'apare per carta fatta per mano di

ceppagione e parte di loro parte, come in detto luogo si vede.

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (1 risultato)

avesse in un momento voglie, / che mancipio divenuto or sia / d'una

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (10 risultati)

x-65: prenda la mia parola / ciascun corno vole; / ché, di

4-78: unquanco / non vid'io chiaro com'io discemo / là dove mio

il quale... nasce da tiepido e difettuoso amore che non agguaglia la

bruno, 1-179: non è cosa manca, rotta, diminuta e imperfetta che

ii-258: il qual per le fatiche era stanco / che quasimente venia tutto manco

il ciel che tu cammine / producerebbe li suoi effetti, / che non sarebbero

franchi, / magnanimi, devoti e benigni / ch'ai mio voler zià non

: o maga egizia, che audace e franca, / benché ravvolta in

. g. cavalcanti, i-171: giunse 'l colpo al primo tratto,

mi fiede sotto il braccio manco / forte che 'l dolor nel cor rimbalza.

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

, di non sufficiente laude rendere a fatto santo, impolle alla mia insof-

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

è costumato di venire ogni giorno, tosto come i raggi del sole incominciano

gran festa con sommo riposo, / con perfetta gloria e alto bene / ch'

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

cangia in manco d'un baleno / ch'el misero al fin, qual crede

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (1 risultato)

'mpedimento ov'io ti mando, / che duro giudicio là sù frange.

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

gente. chiabrera, 1-iii-150: a crudel novella / trasse lunge da sé l'

avea il nido sopra il letto, mandò del suo sterco negli suoi occhi,

bibbia volgar. [tommaseo]: li donò iddio figliuolo in sua vecchiezza

/ chiudesti e ne l'oblio fatto grande, / piacciati ch'io ne 'l

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

fare più nuovi e diversi giuochi, mandarono un bando, che chiunque volesse

, i-2-64: manda'le 'l velen con dolenti / pensier, com'io so

giacomo da lentini, 35: io t'ameragio / per quello ch'è

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

pagare una moneta,... come ottaviano avea mandato comandamento, acciò

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (2 risultati)

: [il cinese] di statura arrivava e no alla spalla della prestante americana

, in tutto forestiera alla cina, come nata, credesi, da'portoghesi

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

altro, ché non importa, ma bene buon lavoro a tempo asciutto, lasciando

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

... dissero l'ambasciata loro come loro fu imposto. cantari,

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

corpo alcuno / con tra 'l mandato di gran signore? pallavicino, 1-448:

-rechi il mandato di belzebù? - recolo. 2. disus. ordine

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

pieno mandato d'ubbidire a lui, come a lor signore. g. villani

dimesse le cure di stato, faceva che il treno speciale che doveva riportarlo

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (1 risultato)

mandragora, e mangiane ella, e fa che ne mangia il maschio con lei

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (3 risultati)

. / ecco, quando stagion correa dura, / né la state ombra avea

dante, purg., 3-86: vid'io muovere a venir la testa /

. maffei, 5-5-206: né posson già fatti animali [leoni e tigri]

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (4 risultati)

cotal grammatico ebbe a scrivere tante e forti e sbalestrate balordaggini, e di

signora per bene? -si direbbe di . -quanti anni le dài? -quaranta.

assai volte per tutti i versi, e l'una manritta come la mancina.

che tutte le piramide di egitto / a gran colpo non arebbon retto. pulci

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (4 risultati)

ii-197: o buona gente, che mal manduca / e succhia vini di diverse

feste solenni l'altare della sua pieve come un pizzigaria di poliamoli o di

a due bifolchi / partisci il campo, che l'un da mane, /

, inf., 34-105: come in poc'ora, / da sera a

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (3 risultati)

riuscì l'invenzione di spianar la terra, per essere la medesima di non ordinaria

ripongono per far minestre, perché da questo fatto maneggiamento ne diviene cociva. boccone

imbracciò scudo e maneggiò bipenne / audace , com'ella audace inverso / al

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (8 risultati)

mestiere ». garibaldi, 3-37: giovanissimi ! ma il moschetto lo maneggiavano da

da nozze, cantarono imeneo in canzoni rozze e scompigliate che parvero più tosto un

avendoti lui maneggiato tanti anni in faccende grandi e in tanto diverse, non

e, come si dice, pastosa, che facilmente esser possa dall'oratore maneggiata

sia fiume da maneggiar là su con fatta franchezza e da levarne acqua a

, né potendosi seco di leggieri addimesticare' come quella che, a dime il

fin presso al mille e quattrocento, per le sue intrinseche perfezioni, sì

sì per le sue intrinseche perfezioni, per la qualità degli autori che la

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (4 risultati)

mercenariamente esercitò. oliva, i-3-84: brutto sfregio fu dinonziato da quin

più fedelmente maneggiasse il consiglio di cosa importante, [il re] mandò

forteguerri, iv-31: che dirò? ah gran cosa / maneggiare con tanta trascuraggine

vi-2-140: il santissimo pontefice paolo v, come dalla sua puerizia è stato dedito

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

xi-44: se voi, che siete sottili teologastri, volendola chiosare [la

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (7 risultati)

, secondo i reggimenti che la governavano, circa il maneggiar dell'armi..

circa il maneggiar dell'armi... circa la religione e la vera pietà

opera a pieno corrisponda alta volontà, che in essa si ammiri perfettamente la

. oliva, i-3-412: in luogo sacro,... visitato dal figliuolo

franchezza. muratori, 5-i-167: que' stravaganti avvenimenti... piacciono.

. perché, veggendo il verisimile popolare ben maneggiato, scuo- prono fornito mirabilmente

noi l'idea di erigerci a detrattori di grande immortale opera: ma non è

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (1 risultato)

rivegghino senza dilazione esattamente il maneggiato, del provveditore, come del sotto provveditore.

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (2 risultati)

e da noi scomunicato chi una cosa bella e utile, quale è la buona

a sostenere da sé solo un pondo grave; e, nel maneggio delle

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (1 risultato)

anguillara, 4-475: io che 'l veggio forte, agile e bello, /

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (2 risultati)

e mainente. mostacci, 148: canto amorosamenti / a ciò che sia gaudenti

m. toro d'una lancia manesca grande colpo nel petto che m.

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (4 risultati)

a vedere, / caro a trattar, gli è manesco e bello.

e però dice colui che nascendo fu impresso e sigillato forte da questa stella

... manuadferrum, peroch'egli era manesco in guerra che in un sol

, ladro. tesauro, 2-205: come dall'azion di prendere ed afferrare

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (1 risultato)

. -cambiare maniglie in manette: far che ciò che deve recare vantaggio rechi

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (2 risultati)

zappe, /... / lancie e scudi e selle e cervelliere,

massa metallica: il suo colore, di dentro che di fuori, era

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (4 risultati)

ridotte. giamboni, 8-i-257: lo puote l'uomo cavalcare [l'ele

xxxv-1-630: le coione e li ussi è d'un tal metal, /

cadaveri di animali ed altre lordure, per lo fetore e sì per lo

lordure, sì per lo fetore e per lo stento il luogo s'infettò.

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (2 risultati)

colonia. debbono smettere gli sprechi e, , sì, bisogna chiamar la cosa

debbono smettere gli sprechi e, sì, , bisogna chiamar la cosa col loro

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (1 risultato)

, 9-730: ch'armeggia costui qua rabbuffato? / sarangli andate a sacco,

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (3 risultati)

mai delle nespole?... - mille volte. pulci, 18-155:

, 32-134: o tu che mostri per bestiai segno / odio sovra colui che

che da tanto tempo è preso di me pazzamente,... veduto volar

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

mila lire. verga, 3-53: , lo so che sei una ragazza di

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

e l'anema del corpo, certo , però che, se l'anima vole

non fanno a mio modo, premio di fatta moneta ». -mangiare il

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

ibidem, 218: il fiorentino mangia poco e pulito, che sempre si conserva

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (1 risultato)

netti mangiari e per li più dilicati, come l'uomo fra noi cerca de'

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (1 risultato)

essa opra in mano, dubito non come la scimia sei mettino al naso

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (2 risultati)

sta oggi [gesù] nella mangiatoia come in una sedia ed in una cattedra

è stalla e mangiatolo di pecore, che qui la pone per la bolgia la

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (1 risultato)

non si teneva in quelle parti per avido mangiatore di uomini.

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (2 risultati)

che la mia ansia di madre: e : l'offrivo ai mani di ettore

cioè a quelle furiose fazioni che per lungo tempo fomentò l'italia con tanto suo

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

tragedie, ma nelle sue orazioni, duro e secco è. allegri, 159

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (2 risultati)

. magalotti, 19-24: la giovanna grinza e in sua pelliccia / raffagottata,

e in sua pelliccia / raffagottata, che un maniato / ritratto par dell'ultima

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (2 risultati)

fuga, pochissimi furono quelli che da fiera e dura tempesta danno non ricevessero.

,... e s'accosta forte al suo legno, che se ne

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (4 risultati)

ho perdute vostre rime aquatiche, / che al sonecto io ho mutate maniche.

ha [la zimarra] due manicon badiali / ch'e'tengon per quattordici arsenali

di tutta collora / l'è divenuta lieta in un subito? / e'sarà

multu pocu manicava, / tuttu quantu lo dava. iacopone, 9-28: en

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (6 risultati)

96: manicare e vestire son bisognò al corpo, ché senza le

. m. cecchi, 1-ii-397: le ha comandato (che è una bestia

di lui, gli mise una fame grande in corpo, che veruna cosa li

manicando un boc- concello, spero / facilmente noi trarrei più fuore. -manicarsi

bartolomeo del corazza, 253: era velenoso male, che istavano le genti

senza manicare, / sol per vederti sempre pulita. 12. prov.

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (9 risultati)

fosse la cagione / ond'ell'ha perduto il manicare, / che si suol

perduto il manicare, / che si suol atar per ficazione / e, quando

il gherone; / ed or s'è lasciata dimagrare. 6.

oratoria m'è un manicaretto di alcuni finocchietti dolciastri e di certi tingoletti di zucchero

dolciastri e di certi tingoletti di zucchero minutini che se ne vanno in fumo

, ch'è stato il cuoco di buon manicaretto, se 'l mangi pure senza

manicato da un pennello tutto setole, diceva e no. si provava la sensazione

, 107-39: con nuove vivande venne digrossando questo pratese, che era uno grandissimo

vegnon uncinati; / de'quali fo gran manicatura, / ch'anzi ch'i'

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (3 risultati)

., 1-5-183: certo non sono sciocchi li platonici come li manichei,

? - quelli di velo. - signora . parini, giorno, ii-441:

iii-17-74: trincia lui? e allora che'è il caso di sfoggiare l'abilità

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (2 risultati)

manico; manico corto, breve impumano di voglia ch'io ciufferò mezzo il manichino

, in un angolo... , la piccola rivoltella... come

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (2 risultati)

guizzava anch'essa... uh, , e come! -corto bastone

lume acostandosi e trovando questa cameriera con fatta massarizia e così fatto manico,

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (2 risultati)

. cecchi, i-i-ii7: oh cotesta è bella! oh l'è col manico

no. / -fatta, signor mio . /... l'albergatore,

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (1 risultato)

granduchessa di borbone, / un manacordo suavemente, / ch'adolcir fece tutta

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (9 risultati)

presenta. bonagiunta, lxiii-62: graziosa appare / a la mia percepenza

i con senno e con pacienza / com'eo l'agia intera, /

dio, né di natura: / doventa usoriere / e in molte maniere

l'offesa de deo fera: / e en questa manera curre quisto mercato.

: esto male mio / creato fue di mala manera / ch'esso solo di

per partire, gittolle in seno con gentil maniera la mia lettera ch'ella

296-14: allor vi trovai / di dolze manera / che gioi'compiuta,

, iv-36: le quali cose tutte nobilmente sotto le tue ali fiorivano,

, 1-420: io sono stata in fatta maniera educata che, in vece d'

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (7 risultati)

della giustizia? casalicchio, 31: , dissero i già finti morti, mangiano

: / -soliman, solimano, i tuoi lenti / riposi a miglior tempo ornai

non è buona maniera / tener la gente da poco e bassa. macinghi strozzi

in cotale maniera istretto a sé, che tristano da lei non si potea partire

conti, i-72: questa è colei che soavi affanni / mille fiate e più

. goldoni, i-626: tanta e inaspettata fortuna ebbero le produzioni mie fin

che maniera di vivere fosse pervenuto a lunga vecchiezza, rispose: col non

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (6 risultati)

la maniera della vita elli terràe e si guarderà di peccato. guadagnali, 1-i-95

ed in cor lo notrisce, / che dentro s'acrisce, / formando

avendo grande abondanza di tormento, fu crudele che vij libre facea conperare lo staio

metalli. latini volgar., 1-68: come le genti e l'abita- zioni

quattordici maniere ordinata, cioè quattordici canzoni d'amor come di vertù materiate.

come gli artisti e gli uomini di fatta sorte. davila, 270: l'

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

maniera di gente. boccaccio, iii-375: come li poeti fingendo scrivono, una

letterario. latini, 1-54: buon cominciamento / e mezzo e finimento

bembo che la imitava, è or cara alli successori che per buffone è

dell'intonatura di poeti più veramente popolani nelle ballate di questa seconda maniera come

è un'opera tanto trita e di debole maniera che vi si trova poco

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

francesco fiamengo parermi essere la migliore, per lo decoro dell'attitudine, sì

sì per lo decoro dell'attitudine, per il maneggio del marmo, come

: la varietà di cui l'uomo è vago e l'interesse ch'è il

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

giuo- catori, anzi giuntatori, ma bene per passa tempo e per maniera

altra manera viandante, / con li occhi dolenti per cammino, / né così

cavalca, 20-590: gli vennero tante e forti infermitadi di diverse e molte maniere

della morte del padre, operò in fatta maniera per farlo privar di vita,

; / perché mi sta nascosa, / forte ne vaneo / che per nulla

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (1 risultato)

30: chi per robar altri è manero / tenga stretta la borscia el

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (4 risultati)

cieli. galileo, 4-1-449: e come ha intromesso questo fallo nel computo numerale

di esecuzione. aretino, v-1-769: come il piacevole, il grato e

laudare la diligenza de la bella manifattura di fatti lavori, non bastarebbono le lingue

di produrre tutte le specie e cacciarle con bella architettura dalla potenza della materia a

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (2 risultati)

duca di mantua, c'è stata poca manifatura che apena ne dovete essere

della casa, 699: non è facil cosa l'infornare; / e benché

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (5 risultati)

e un altro rispondesse a lui di , non saprei bene giudicare qual di

fa l'altra parte anche benivolente: che familiaritade e manifestamento di benivolenza nasce

giov. cavalcanti, 234: conchiuso mortai pericolo di manifestamento, andò al

ippolito che ciò che mancasse al guarire li ricompiesse. castelvetro, 3-88:

, ii-83: iesu aveva eletto noi come san giovanni perché manifestassimo dio alle

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (4 risultati)

dante, purg., 26-26: mi parlava un d'essi; ed io

tutto lo trattato, lo conostabile disse volea sopra ciò pensare e poi risponderebbe

fiume giordano. onde in questa opera maravigliosa tutta la trinità si manifestò, imperciò

la filosofia razionale avrà finalmente scoperta questa grande verità, che a dio solo

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

allora innanzi cominciai a pensare di lei con tutto lo vergognoso cuore, che li

non si poria / ma per urli / e anche per striscioni; o canzoni

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (4 risultati)

conven farvi più fede / d'ardor manifesto, ove no'spera / altro

spaventato da. un certo augurio ( come ne mostrò poi il successo)

ornamento... o renderlo manifesto come se in presenzia o dinanzi agli

manifesto, / non potè suo valor fare impresso / in tutto l'universo

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (9 risultati)

23-38: già era in ammirar che li affama, / per la cagione ancor

vedendosi il lione in tanta miseria e da vili animali sì malamente offeso, '

tanta miseria e da sì vili animali malamente offeso, '... incominciò

a persona non volle essere manifesto, a lui non ha potuto far di

confessandosi e dal presidente e da'pontefici l'invidia come l'interesse aver alzata

l'interesse aver alzata la catastrofe di esecrando e inimmaginabile deicidio. alfieri,

suo e lo spirito nel parlar è come la citade manifesta e senza circoamento di

: massimamente in ciò, che come lo divino amore è ordinanza con la

al servizio militare. di necessitate, che etterne cose siano quelle che esso pavese

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

vecchia che l'im- principio, cotta manigoldamente che faria fugire la famme a

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (5 risultati)

, 484: ahi manigoldo! / dunque presto a casa / tu tomi senza

andar ne'frati o doventar romita, / perché marte lascia portar l'armi /

10-8: la manigolda fortuna mi abbaglia la mente che sempre vado freneticando con

. fagiuoli, xi-30: siamo in tempo strano e manigoldo, / che questa

gentiluomini e di certe cortigiane alcuni manili, com'è quello che voi mi donaste

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (1 risultato)

dar ragione che sodisfaccia alle tante e stranissime operazioni della lor arte e quindi

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (1 risultato)

soliti intrighi di cui gli orientali sono celebri manipolatori, ottenne di essere nominato

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (2 risultati)

piegati e avvoltati con la sua cima, che legati faccino mazocchia. lubrano,

ferro nelle teste. lorini, 134: che facendo girare esse due ruote per

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (2 risultati)

industria da le canne / raccoglierà una manna soave / che mai non fu sì

sì soave / che mai non fu dolce mele in ibla. arici,

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (2 risultati)

stuparich, terreno, quello era duro ed agghiacciato, che né con

il ceppo un man- naione / stava grosso, da tagliare un bue.

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (3 risultati)

ti mutare in alcuna cosa, ma acconciati come la mano, ch'è una

/ man d'avorio al mio mal pronta e ria. cellini, 1-13 (

, / gridò « tendiam le reti, ch'io pigli / la leonessa e'

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (2 risultati)

aveva preso la mano di masaccio, che le cose sue in modo simili a

di mano in mano, / e, cangiando, in su la mia pervenne

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (1 risultato)

fenestra, / onde cose vedea tante e nove, / ch'era sol di

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (2 risultati)

perciò lasciare una banchetta per parte, che non si restringa il terminato cavamento

violenza né ingiuria alcuna ai cittadini, che il sacco durò solo quattro ore

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (3 risultati)

il velo / e la man che spesso s'atraversa / fra 'l mio sommo

ncominciare, se non per altro rispetto, certamente per quello dell'esser voi qui

le traveggole e i giuochi di mano erano fortemente alla moda in corte, si

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (1 risultato)

le forze conformi a l'animo, ch'io potessi dire adesso: -benedette ti

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (5 risultati)

fue fatto [nelle mura] una grande rottura che gli cavalier di fuori

con mano / quel notator col carico strano. -accorciare le mani a

stretto ad ambo mano / ciò che tosto si rifà lontano. a

, / che vi si vada per fatto modo / che finalmente i passi

qual cosa avvenuta, non lasciò passar bella occasione, per uscir dell'invidie,

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (2 risultati)

un vago monticello / un'erta che è dolce che par piano. epicuro,

tue mani. / vedesti ben quando tacito arsi; / or de'miei

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (1 risultato)

e dignitosa bellezza acquista la poesia da alti e divini concetti! è buono

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (7 risultati)

: que'che 'n tessaglia ebbe le man pronte / a farla del civil sangue

suo donno in mano, / e fé lor, che ciascun se ne loda

p. maffei, 8: questa abbadia ricca, al tempo di malachia,

non creda che io questa grazia voglia come uomo che delle novelle non abbia

n. franco, 4-131: se le fatte cose paion brutte in un moro

principio infino alla fine a intelligenzia, ch'egli gli abbia per le mani

non si puote conquistare, ed elle hanno gl'ingegni alle mani, che non

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (2 risultati)

non si volessero consumare, affaticandosi in lunga opera come nella espugnazione di veiento

mestieri cotanto singolari e sonovi delle manifatture dilicate che, quando non si travagli

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (5 risultati)

: il che è certissimamente falso, come io credo avanti che mezza notte

non restassero a disposizione de'nemici e servissero a far la guerra e pagar le

firenze, 3-61: avvisane il castellano, che, se avesse alcuno compagno sospetto

(304): egli si difese francamente che nullo de'greci fue tanto

adosso le spietate mani, / trattandol com'afamati cani. storie pistoiesi,

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (5 risultati)

7-9: quando venne il conte giordano, si diede delle mani nel volto piagnendo

del popolo, distendi la mano e allarga come puoi. poliziano, 1-248:

di decembre una furiosissima batteria. fu grande la rovina del primo giorno che

s'io non oso por mano a grand'opra? siri, ii-1428: si

di mano [ai cavalli]: / che in poche ore fur tutti montati

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (2 risultati)

troia alle mani del morbido adultero, ma fu rapita in egitto da hermes.

, 9-2-26: non ho niun pensiero fermo, che non sia in tua

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (1 risultato)

oggi è un diavolo / di mondo viziato, / che mi pare il quissimile

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (2 risultati)

forteguerri, 18-57: con mani armeggia che par che giostri; / per

e autonomia. boterò, i-169: come il prencipe non si deve legar

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (3 risultati)

sera tu gli faccia / una burla fatta. -rubare. i

bentivoglio, 4-1253: menarono le mani fattamente che uccisero o ferirono a morte

pronti / cibi, messi davanti, menavano / le mani. -mescolare

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (4 risultati)

de la veduta di queste donne, mi domandò che io avesse. cavalca,

piega le mani / ornai vedrai di fatti officiali. -piegare mano:

a suo modo (che penso di ), / dite ch'e'la soscriva

rispondeva con ima smorfia di dolore: « , ci siamo visti a roma »

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (2 risultati)

1 costumi, e tardo / di lingua come di man veloce, / a

morbo / a questa sorta d'animal pazza). / ognun di lor più

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (3 risultati)

piano, / apre i concetti suoi dolcemente / che ve gli par toccar proprio

, viii-3-150: il pone l'autore, come peccatore che usò man violenta nelle

tanto disagio e fatica porta? certo : ché, come dice il volgare detto

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

bisogno abbiamo di coniar nuovi vocaboli di bassa lega, se ci abbiamo la bellezza

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (3 risultati)

non le veggiamo quasi mai dal fuoco manomesse, che non conservino i caratteri

i demoni intorno all'anima sua, che tutt'i monaci videro il suo

intendo. c'è il manometro? . domani con la luce veri- fico

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (7 risultati)

[tommaseo]: romolo gli cacciò di gran vigore che egli uccise il re

morte e d'infermità tuo fratello è interessato, e fors'anche sì bisognoso

è sì interessato, e fors'anche bisognoso e male intenzionato, che trarrebbe opportunità

chi ti ha, dolce fìgliuol, manomesso, / che tu mi pari

: godevano gl'inglesi d'avere pretesti legittimi e vistosi per reprimere e manomettere

. binduccio dello scelto, xliii-432: non dovete abassare né manumettare 10 gran

leggi della città, perché uno numero grosso non si manomette facilmente. giorgio

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (1 risultato)

o pericolosa disavventura e oscura, che duramente ci hai manimessi per la morte di

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (8 risultati)

em. ben distinta ed ornata, nelle legature de'volumi, al numero

se insieme litigheranno con inique paraule, come manotenenti, biastimanti li re e

uscente -manoscritto sceneggiato (anche semplicementeaprile, mi promise corselino cacaiuolo e fumene male-

vestita in abito di panno rosso, nuovo , ma semplice e manoso. targioni

i quali io, lv come manovaldo di gaddo, ricevetti da'sindachi

baldovino, manovaldi che manno, insieme guarentaro che quessti denari iierano isspesi per

ho lavorato? puoi dirlo ». « » dice pietro soprappensiero. « sì

sì » dice pietro soprappensiero. « ». « manovale ». « manovale

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (2 risultati)

il fanciullo che v'era sotto, lo trovaro sano e salvo senza nullo

con finimenti e frange d'oro, e altre tende e padiglioni più manovili ne

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (1 risultato)

ad una tettina della piena mammella, che le era poi difficile manovra

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (2 risultati)

quell'arbore ora a l'altro per gran forza che non era sì grosso ramo

altro per sì gran forza che non era grosso ramo, ch'e'a terra

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (4 risultati)

, e che vi facesse molte mansioni, che vi capesse elli e la moglie

discepoli suoi: chi amerà me, osserverà la mia parola, e il

alla fine... trovò il puledro raumiliato e manso, che senza niun

.. fosse stato permesso vivere per lungo tempo, non dirò in faccia

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (5 risultati)

tutto raumiliato e nel portamento e nel parlare manso che sembrava ogni altr'uomo che

, ma un po'più mansi, / ben di guerra abbiam rifatta or l'

, e gemme d'ogni sorte; / che il superbo cor mansuefece. buonarroti

: ma quel napoletan ne'versi suoi / le mansuefà [le rime] che

auditori, e come poi gli infiammati spegnere fattamente ch'essi s'adirino, mansuefacciansi

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (8 risultati)

divota- mente, umilmente e mansuetamente, come s'apartiene spiritualmente, dopo il

ciel regna, star deggia in te mansuetamente. boccaccio, dee., 5-5

. alberti, ii-108: qual cuore bravo si truova che non mansueti se

selvagge e mansuete gregge / s'annidan che sempre il miglior geme. crescenzi volgar

: quello ch'è veramente mansueto, si adira di quello che dee, e

. costo, 1-458: non è uomo fiero e sì sce- lerato che in

1-458: non è uomo sì fiero e sce- lerato che in balia della giustizia

gli anni imbelli / seco ritien, come ostaggi, in pegno.

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (1 risultato)

.. ci modera nell'ira, che l'appetito del vendicarsi o del punire

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (3 risultati)

l'ultima lettera dell'amico l'ho trovata dolce e discreta che mi sono tenuto

affannosamente. fiore, 187-6: né non de'parer lor già affanno / di

. fagiuoli, vi-174: a cancrene putride non fanno / nulla tacque odorose,

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

la falsità ricevere colore e simiglianza di alta verità per meglio diservire.

mantellare la secretezza, guidatrice di quell'affare cupo. 3. milit. fortificare

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (1 risultato)

i suoi due bimbi orfani, loro , poveri amorini, s'erano addormentati:

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (2 risultati)

ii-161: -colui chi è che ha rosse gote? / e'dua con seco

suo colore. giotto, i-350: sassi coprire / che 'l piggior lupo par

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (5 risultati)

altro pensiero che dell'esser continovamente meco, come io con altro non mi mantengo

la salute. casti, i-1-188: se dolce è il piacer, deh,

il monte libano è il più alto e ombroso che a maraviglia in tanti ardori

« dio vi suo viso / con lucente chiarità innaurato, / che la sua

4-i-485: vostro amoroso amore / in grande alegranza -mi egli messer michelagnolo stà della

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (5 risultati)

e del mantener la famiglia: percioché, come dee ecceder l'uso e la

mantenersi e conservarsi, per non avventurare gran lavoro al pericolo di diventar inutile

: riceve [il danubio] sessanta fiumi grandi che navi vi possono andare,

oriente, onde li quattro v'entrano rapinosamente che le loro acque mantegnono dolcezza

io fo che vada via, / far che a casa ne portiam l'onore

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (6 risultati)

che a tua signoria mi raccomando, che quella mi mantenga in questa mia felicissima

mano. febus-el-forte, 1-17: sarestù poderosa / di poter questo ramo mantenere

e i miserabili? mi sarà permesso, o no? a ogni modo,

ch'ella uccise il mio padre », mantiene la sua causa e vale la

firenze, e quasi in tutta toscana, per lo suo valore, e sì

sì per lo suo valore, e per lo stato, il quale ebbe appresso

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (5 risultati)

. ser giovanni, i-76: seppesi saviamente mantenere con ogni maniera di gente

li cagatori. quasi poco stimando. che non poteano tanto romper che la matina

fra loro commune e quasi proprio, ad uso, sì à governo e mantenimento

quasi proprio, sì ad uso, à governo e mantenimento. leonardo, 2-171

moto. pallavicino, 1-273: ha fatto [la natura]...

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (2 risultati)

... per piantarle di nuovo e ancora per loro annuo mantenimento.

di gesù cristo tale un panegirico e magnifico che più e meglio non ne dissero

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

che pare chiunque debba saperla suonare. , a stendere e a stringere il mantice

moda, che i mariti ci siano , ma servano come i mantici de'

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (1 risultato)

prov. come i mantici, una volta e una volta no: con riferimento

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (12 risultati)

ancor fa più, ch'e'noi trova brutto, / che per lui non

/ e non par esso poi, 'l muta tutto. dante, vita nuova

ai: diedeli per mezzo il capo grande il colpo, che in mantenente lo

fuor dorate son [le cappe] ch'elli abbaglia; / ma dentro tutte

d'i manti loro i palafreni, / che due bestie van sott'una pelle

ed avesse potuto nascondere opere e divisamenti tristi sotto il manto di un'infame

che tosto rac- corce; / che, se non s'appon di dì

, 313-8: passato è 'l viso leggiadro e santo, / ma passando i

e fu ben degno, / poi che chiaro e sì felice ingegno / veste

degno, / poi che sì chiaro e felice ingegno / veste di sì leggiadro

e sì felice ingegno / veste di leggiadro e sì bel manto. aretino

felice ingegno / veste di sì leggiadro e bel manto. aretino, vi-618:

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (4 risultati)

, 2-184: un manto il corvo avea bianco e bello / che non cedeva

40). latini, i-34: alto intendimento / avete d'ongne canto

tutte queste / donne ch'i'scrivo savie ed oneste. 19.

assessino al veglio / non fu già mai presto, / né a dio mai

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (1 risultato)

tanta fissione e perseveranza che riescono bene in diversi opifici manuali, come eziandio

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (1 risultato)

nobili e 'n qual si voglia governo principali, tra gli abiti fattivi debbian

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (2 risultati)

parlare? -non te 'l vedi? -che ? -che no. -al corpo di

possono appagare i loro desideri, i ricchi . g. m. cecchi,

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (2 risultati)

sua manza essere trasmutata in allauro, come amava essa, così amò poi

fantasia. d'annunzio, ii-836: sono vasti i cumuli spioventi / che il

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (1 risultato)

/ la favella toscana, ch'è sciocca / nel manzonismo de gli stenterelli,

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (3 risultati)

serventese dei lambertazzi e geremei, xxxv-i-847: che tra lor vene un foco sì

sì che tra lor vene un foco fello, / un tosego forte de

algarotti, i-v- 297: ora che la mappa delle loro colonie merita il

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (3 risultati)

un mapamondo grande colle navigazioni particolari, di portoghesi come di castigliani. cravaliz

dire che stette a crepacuore con gran mappamondo in su la pancia.

marino, v-3: murtola mio, come il duca vostro / è il

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (4 risultati)

: l'ortolano, quando l'arbore è affogato di molte erbe e piante cattive

intorno di sé,... taglia e secca tutto marame e piante non

se non poco o mai / il grand'uomisimile elefante; / ma pel

io ne ho ben portate dell'altre, , state pur sicuro, e non

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

ovvero un villano, troverai che per piccola dote voglia tòr moglie. dominici,

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (1 risultato)

, a quella nazione io direi di ch'ella s'educasse, perché ad uscire

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (3 risultati)

in questa mortai marca ', cioè fatto parlare non si sente in questo

xliii-139: gli apostol vidde, che aspre prove / di lor feron per dio

che ho distribuito in far vari piatti, spiccioli come grandi, e scodelle e

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (2 risultati)

una marca di gloria grande, ma ben per utilizarsi, sotto lo spezioso pretesto

, 1-206: l'essere da un grand'uomo [voltaire] lodati è una

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (1 risultato)

me o almeno marcate di nuovo, come l'erano già sul petto coll'

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (1 risultato)

esteriore della lava da lui contemplata era duro che le pietre più pesanti non

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

richiamo di numeri nel testo, ma stampando in carattere più marcato le parole

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (4 risultati)

tempo fosse passato, seppe ella fare, che ella fece ragionare del

li zenoexi / e per lo mondo destexi, / che und'eli van o

7-i-83: da che è venuto a buon mercato il titolo di marchese, spezialmente

mestruo. mi savonarola, 1-24: che, frontoxo e frontoxa, guardative

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (3 risultati)

prostituisce. pasolini, 7-190: , c'è qualche vecchio intellettuale /

frate minore marchiano, con tanto e frequente concorso d'ogni sorte d'uomini e

trattasse di un uomo, disse di ; e che anzi pireo era un suo

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (2 risultati)

. /... / or questa che mi parve marchiana! grazzini,

i-41: queste ultime parole disse pianamente che poliarte non potè udirle; ben le

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (2 risultati)

arte, eccetto che nastri, marchiare come di sopra nella rubrica del marchiatore

lippi, si possano senza pena portare come sono, senza alcuna altre marchiatura

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

al cor; fitte le porto, / che non le schiavrebben tutt'i marchi

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (1 risultato)

: marcia il campo veloce, anzi corre / che de la fama il volo

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

tradirlo, il suo amore trovato aveva gran mezzana. d. bartoli,

zanobio, com'era sua usanza, puose il marcif accia per lo pertuso pendente

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (4 risultati)

di la marziliana uno sopra l'altro, che i roversono la barca e se

carico, mal troverò sicuradori in marciliana fracida. sarpi, ix-59: nel

che 'l ventre innanzi a li occhi t'assiepa! burchiello, 88: cavoli

iii-558: per l'umidità del terreno e per la putrefazione del morto e marcio

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (1 risultato)

pananti, i-212: si son ridotti a cattivo segno / che un quattrin marcio

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (1 risultato)

/ la tua lina che un giorno era bella. palazzeschi, 1-538: piove

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (2 risultati)

vile e marcito di continua lussuria, che non solamente lasciava li offici della

albagia, tutt'i puntigli vanno in breve tempo a finire in un marciume.

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (5 risultati)

in alto vola / e s'alza che le montagne affoga. tasso, 1-79

, 24-90: né tante pestilenzie, né ree / mostrò già mai con tutta

petrarca, 135-17: una petra è ardita / là per l'indico mar,

dritto segno. petrarca, 132-n: fra contrari venti in frale barca / mi

nostro divisa, / m'hanno la via d'altro amor precisa, / ch'

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (2 risultati)

/ che lascia dietro a sé mar crudele. boccaccio, vii-149: io ho

,... ritorna a dio, come a quello porto onde ella si

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (3 risultati)

la quale percosse a uno scoglio per fatto modo che chiunque v'era su affogò

/ poi repente tempesta / orientai turbò l'aere e tonde. -per

: godi, fiorenza, poi che se' grande / che per mare e per

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

navi e della marea..., si ritrasse addietro a remi con le

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (1 risultato)

ed era il sentiero per mezzo la marea stretto, che in molti luoghi non

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (2 risultati)

: le ondate e l'oscurità eran grandi che per poco la nave non ci

altro lago fa d'umori sparti, / che mareggia e spuma insino al basso

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

: più che sé m'ama, come la più bella donna, per quello

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (1 risultato)

resca bizzarria!) / d'un fatto frascato si riveste, / e

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

me rincresce fino all'anima che di gran tempesta ancor ci resti quel poco

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (1 risultato)

, le trapassano di gran lunga, che io, quanto sia per il

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (2 risultati)

/ la sua vista amorosa, / come fa la spera / del sol la

dante, conv., iv-xx-7: come se una pietra margarita è male

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (1 risultato)

statura colossale di quella dea [cerere] venerata nell'antichità. il bailo voleva

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (1 risultato)

fummo del ruscel di sopra aduggia, / che dal foco salva l'acqua e

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (4 risultati)

tonda con una piega a tomo, che duo uomini sariano andati uno appresso

di lettera molto ben più grossa, che la empisse meglio il foglio;

vansi i 'mpredetti colori per questo terreno, come si dimostra una margine nel viso

l'aveva certa margine e trovato di , disse: per certo questa è la

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (1 risultato)

avea gli occhi in drento, e piccioli che appena ci vedea; un naso

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (1 risultato)

ora mattutina / che fuggia innanzi, che di lontano / conobbi il tremolar

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (4 risultati)

marina? romanzo di tristano, 54: andoe lo re con tutti li suoi

: questa navigazione era negli antichi tempi frequentata da'fenici che nella marina della

, li con- vien tremare, / come '1 marinaio in mare amaro ».

, e fue molto fiero tempo, che tutti piangìano e'marenai priegano tutti

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (7 risultati)

padre, / e li marinerò, ch'e'parranno / salvaticine. soderini,

con queste baie marinò i giudici di santa ragione che l'ebbero assoluto.

donna vecchia che viene in qua? -messer . -io vo'che tu le dia

figura che tu vedessi mai: deh va alla volta sua e falla un

fiorita, una soldatesca così scelta, un gran numero di ancore e di bombarde

: ammaestrata alquanto dell'arte marinaresca, come generalmente tutte le femine in quella

, subito diserrò loro un gruppo adosso fiero e periculoso, che per argomento marinaresco

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

cose marine. baldi, 49: come sai, non sempre serba / uno

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (3 risultati)

discorsi del celebre segretario fiorentino; mariolo , diceva don ferrante, ma profondo

non men celebre giovanni boterò; galantuomo , diceva pure, ma acuto.

l. veniero, 15: che pensi ciascun se la furfante / onestamente

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (3 risultati)

o movimento corporale, scoppiavano tutti in sonore risate, che sembrava si trovassero

affastellare in così piccol numero di righe una grande quantità di scerpelloni? le marionette

un vocabolo di uso comune » ma bene 'burattini ', anzi i

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (5 risultati)

740: son zovene de xvm anni, che nostro mariozo non sarave rasonevre.

maritaggio / di far questa crudele opra strana. s. maffei, 113:

in vero le balestrate: ma siamo accostumati a veder maritaggi sì mostruosi,

ma siamo sì accostumati a veder maritaggi mostruosi, che non si vuole più prenderne

sposarsi. sercambi, 201: in fatta veste maritaggio non si de'fare

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (4 risultati)

poche notti / fur a tanti desir brevi e scarse, / indarno a maritai

fede maritale, vedrai sempre la imagine bella e sì colorita come 10 la

vedrai sempre la imagine sì bella e colorita come 10 la fabricherò. l

pezzo di legno. io dissi di a un uomo che fisicamente mi repugnava.

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (4 risultati)

suon poi dolci note, / fiamme folte intorno ella si fiocca / che sembra

/ d'un fante che m'è plazuto, / no'l te podria contare

sua madre. goldoni, x-1069: signora , mi voglio maritare. / in

limiti. pirandello, 8-1017: ma ! purtroppo nulla nasce se la volontà

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (2 risultati)

de'vizi e delle virtù, 11: ne avviene alcuna fiata molti mali e

duca di medina] lasciava il regno fievole che quattro buone famiglie non avrebbono

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: brutta, non ha tante / furie

tante / furie l'inferno, né irato grida / il trifauce latrante / quanto

al mondo no fosse nata / c'avesse rea ventura, / c'a tal

m. cecchi, 312: -che cosa subita / è stata questa della vostra

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

con moglie, / come fa, ricoglie. lorenzo de'medici, 5-13:

. mare. beicari, 5-5: magni doni e tante grazie semini, /

all'avvertimento de chi le governa, come anco aviene ne gli apparati marittimi.

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (1 risultato)

] in particolare la schelda, fiume nobile... che scorrendovi con gran

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

magalotti, il targioni... signori: lo sappiamo; ma ciò non

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (1 risultato)

/ ed ogn'erba ed ogni albero sbruche; / pongasi fine a questa ciangolaia

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (5 risultati)

: lo scaglion primaio / bianco marmo era pulito — 822 —

bianco. boccaccio, i-380: mai bella torre non vide, però ch'

da'sembianti / di morte una pietà dolce spira, / ch'ammollì il cor

, 2-37: floriano in contemplar faccia beffa /... / sentissi anch'

bel diamante, ond'ell'ha il cor duro; / l'altro è d'

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (4 risultati)

orni e privilegi / tuo dolce marmo che smirna e samo / perde e

: io noi intesi allor, ma or fisse / sue parole mi trovo entro

dante, inf., 17-6: cominciò lo mio duca a parlarmi;

... vedendo il campo suo maltrattato / per via di strali e di

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (1 risultato)

assai ravaggiuoli marmorini co'quali mi diero una piacevole scorta che mai più non vi

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (1 risultato)

noi tante marmotte / da menar via lentamente intorno? / così si trattan le

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (2 risultati)

tutta la barba pastorale, che parea un castrone di caramandia,

, il maro (teùcrium marum) ricercati dai gatti. = voce dotta

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (2 risultati)

, 33-1: i'vidi i marosi 'nforzare / per lo vento a provenza che

smarriva allo scontro di certi altissimi marosi fattamente che pareva che non sapesse comandare

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (4 risultati)

ne'fossi ne'parapetti e nelle trincee con la zappa che con la marra.

albori, e aqua, no sono sane. g. villani, 7-5:

poi d'intorno paduli e marosi / che di rado vedi le campagne. b

tanto dal comtua marra, e zappi di rado / ch'io te ne so

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (2 risultati)

, i... contro te rigida si mostra. d'azeglio, 5-ii-66

di campagna, / e ciaschedun di pugna vi mesca: / e,

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (2 risultati)

che le castagne e i marroni, frutta vile, si vendono in settentrione da

, 6-173: verde, un giorno, , verde-nero, a puntini: ora

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (1 risultato)

loro, non si poteano azzicare, si doleano. canti carnascialeschi, 2-408:

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (1 risultato)

quale si chiama martegon, cioè silfio come se scrive in lingua todesca,

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (4 risultati)

la teoria dell'economia delle forze, che apparve ovunque formidabile, per la snellezza

sia posta / in opra quella spada famosa, / col pugno in guisa l'

ancor; ma il brando fino / lungo martellar più non sofferse; /

di pondo: esso è troppo affannato, che a pena può spirare, e

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (1 risultato)

, xxxix-i-4: noti posso più restar me martella / amor dicendo: or mira

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (3 risultati)

: non ti mostrar tanto d'uno, ben ne credi ogni bene, che

prima notte che stette in questo soppedano v'ebbe sì grande picchiata entro che parea

stette in questo soppedano sì v'ebbe grande picchiata entro che parea che vi

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

con gran martella, perché altrimenti, come detto avemo, non è convenevole

la prima volta che ella provava una violenta palpitazione. marinetti, 2-i-957:

maestro, a voi credere si dee, per la vostra autorità e sì ancora

, sì per la vostra autorità e ancora perché voi inducete per pruova il