Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

gianni, xxxv-n-571: venisti a me con libero core, di vostro servo avendo

che pregar pur ch'altri prieghi, / che s'avacci lor divenir sante.

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

che nelle servili catene conservò un cuor libero ed alto. 12.

, arma il suo cuore di orgoglio contumace che né con la modestia si vince

vol. IX Pag.17 - Da LIBERO a LIBERO (3 risultati)

ambasciadore al soldano luigi della stufa, per ringraziarlo de'doni mandati a lui e

a lui e alla signoria, e per trattar il commerzio libero de'mercatanti

governo: ma dal governo vigilate, che la libertà degl'insegnanti non sia

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

, 2-xviii-282: queste avvertenze condotte da prudenti massime potranno da voi, signori,

pieno di certezza lo familiare intelletto, come l'aere da li raggi meridiani

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (10 risultati)

ella di tanto sincero giudicio, di purgato orecchio, e quel che più

e quel che più importa, di libera sentenza, com'è certo. loredano

gli antichi non era tanto vezzoso, come quelli che i loro complimenti passavano con

. come clelia si produca con aria libera e familiare, ovvero con tanta

con tanta altura, o pure comparisca cascante di vezzi. g.

in un rubator di strada fosser parole libere. sacchetti, 222-26: de'

ogni suo piacere. udendo il cardinale libere risposte, pensò di tirare l'aiuolo

percussione fatta da lei in terra disparte presto la unizione della sopravveniente acqua,

fuor da quelle genti elette, / come luce in ciel seconda, / vennero

che il miser cor mi strigne, / ch'ai veder mio sia libero e

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

fa più rara o più densa, e più leggera o pesante. algarotti,

nella maniera del rimargli, ma ciascuno, come ad esso piace, così le

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (4 risultati)

g. f. loredano, 13-15: come il procedere alla libera è segno

ogni vento vi poteva alla libera, come in posto elevato d'una collinetta

giovine in abito di libero, e era riguardevole per la bellezza del volto che

1-71: libertà va cercando, ch'è cara, / come sa chi per

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

è lo spirito del signore, là è libertade ». imitazione di cristo,

nella mia corte le ho fatto, come di recarla da serva a libertade

che seco portava. papi, i-64: , viviamo a noi stessi, entro

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (2 risultati)

divina che umana; e l'ho veduta necessaria e sempre sì corruttibile fra'mortali

l'ho veduta sì necessaria e sempre corruttibile fra'mortali, che io non la

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

amereste... e lascereste questa libertà dannosa di conversare a chi non si

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

ne l'altre parti è tanta e giudiciosa, che non potrebbe essere più

, se non è falso, è almen calante, che si dovrebbono far coscienza

280-3: mai non fui in parte ove chiar

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (3 risultati)

stessi, / né 'mpiessi il ciel de amorosi stridi. idem, 363-11:

molce, / che già fece di me lungo strazio / mi trovo in libertate

i-14- 212: alcuni padri sono guardinghi in presenza de'figliuoli, che

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (1 risultato)

la libertà,... fecero che l'assemblea decretò che i dibattimenti

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (2 risultati)

suggezioni che rendevano quest'arte altre volte ammirabile e sì difficile. algarotti, 1-iv-55

quest'arte altre volte sì ammirabile e difficile. algarotti, 1-iv-55: montagna

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (3 risultati)

: a te cedon le muse / ( com'io ben m'avvedo)

gli occhi d'un saggio legislatore in quella estesa libidine di giurisprudenza, che l'

per quella libidine, ch'è fatta ormai volgare, di singolarità, appaion duri

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (3 risultati)

consolato dal dott. cotta di quanto ansiosamente e libidinosamente desiderate. =

, 1-270: poi bevuto, umor denso / fiamme libidinose accende in petto

torini, 233: chi è colui nimico d'ogni onestade che, veggendo

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (6 risultati)

, 5-56: a vizio di lussuria fu rotta, / che libito fe'licito

marino, 18-3: l'anima afflitta in crudel battaglia, / mentre a prova

a prova con quel questo contende, / come libra, le cui lance agguaglia

idem, purg., 27-3: come quando i primi raggi vibra /

in gange da nona riarse, / stava il sole. idem, par.

baruffaldi, i-56: la coda ch'era volubil pria, / fitta sen giace

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (2 risultati)

libraio francese sarà da tanto di concludere o no pel tempo assegnato? riforma

non lo debbi a me imputare, ma a'tuoi ed alla ignoranza de'notai

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (2 risultati)

come scrivono gli ignoranti librari, ma bene alle mosche. = voce dotta

equilibrio. calvino, 7-20: stavo strappandola al suo stato di librazione ma

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (2 risultati)

martello, 338: quelle piccole libreriette, ; ben cantonate e disposte nelle indorate

g. m. cecchi, 7-5-3: come le mani, / che son dipinte

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (1 risultato)

avevo / per tanto dotto, né per valente / nel libriccin. fagiuoli,

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (4 risultati)

mandaste, è si bello e bel legato, che ne saria onorevole una

): per ovidio parla amore, come se fosse persona umana, ne lo

ha dato alla sua chiesa la mente per intenderlo e sì per interpretarlo. tommaseo

chiesa la mente sì per intenderlo e per interpretarlo. tommaseo [s.

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

libro, la qual ho fatta grande per terrore degli altri, sì anco per

fatta grande sì per terrore degli altri, anco per più facilmente indurli a pagar

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (1 risultato)

dismisura; / e s'io ne son liceo / ben me ne tegno ricco

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

dimandai licenzia di partirmi; ed ella mi disse: « non ti posso dare

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (4 risultati)

, e le vicine esequie / cangiar con lontane / e disperate nozze, /

io solo porto, / m'ha dipinta ben propriamente / quella donna gentil

mi diparte / che sempre m'è presso e sì lontano. boccaccio, dee

che sempre m'è sì presso e lontano. boccaccio, dee., 4-8

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (5 risultati)

l'ora mattutina / che fuggia innanzi, che di lontano / conobbi il tremolar

remoti paesi. anonimo, viii-481: come audivi - che vai lontana parte

e stretto ad ambo mano / ciò che tosto si rifà lontano. ariosto,

. forteguerri, 4-5: per lei sospirava, / ch'era sentito le miglia

voi, non avrebbe potuto starsi lontana lungamente. -essere oscurato (il

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (2 risultati)

(12-5): ci ha una lonza fiera ed ardita, / che,

. detto del gatto lupesco, xxxv-11-292: vi vidi lo tigro e 'l tasso

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (3 risultati)

brunelleschi, lvi-16: mo tu, che ti gonfi / de'tuoi tanti trionfi

tanti trionfi, / fa tacer quelle gente loquace / et opera con pace.

me simile, non possa passare, perché come questo uccello ridice l'imparate voci

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (6 risultati)

sen tace, / fassi quella del volto loquace / che 'l contento del cor

farvi riverenza / venni, io fui ben accolto / che, sebben non

benedetta semplicità antica che dicevi tanto in poco, a dispetto de la vuota loquacità

angelica loquèlla. alfieri, 5-130: or ti ravviso pienamente alla rauca loquela.

, par., 29-131: questa natura oltre s'ingrada / in numero,

mi vien guasta, / spero oprar con questa mia persona / che,

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (1 risultato)

[amor] m'entrò nel cor umelemente, / che s'è poi sol

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (4 risultati)

: quegli che va con le piante, si lorda le piante, e tutto

è lordo, e non si può poco pensare o toccare che non lordi la

meco, mi risponde: « madonna , venite suso che vi ha spettato due

giuglaris, 3-39: al vedervi l'orecchie lorde per le continue sozzure che di

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (5 risultati)

cerco, / vidi un col capo di merda lordo, / che non

vi è mosca lorda e fastidiosa che noiosamente ronzando stuzzichi i visi de'galantuomini

nondimeno, o per abominazione d'atti lordi o pure già presago del malvagio

. frugoni, 4-141: i tesori cari, / che partorì l'impudicizia antica

personalità di che quelle mie pagine sono obbrobriosamente lorde. bacchetti, 2-xi-269:

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (4 risultati)

e freschi / que'due versi mandar lordi e rozzi? emiliani- giudici,

/ qual pesce o qual augello è da poco, / che non si mostri

libri netti e delicati, che mai fu bella... cosa veduta.

anzi egli è per sua natura / lindo fin dalla cuna / che mal può

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (2 risultati)

cose vili e sordide per natura, com'airincontra la lordura le toglie alle

scrisse e publicò enigmi con faccia di disoneste lordure che mossero i censori

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (4 risultati)

petrarca, ii-1-75: non fu ardente cesare in far- saglia / con

tenere,... / par, lorina, figliuola d'un tuzzo

popolo di questa terra, il quale per lo mestier nostro, il quale loro

tutto 'l giorno ne dicon male, e per la volontà che hanno di rubarci

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (6 risultati)

mia donna si move f un lume gentil che, dove appare, / si

quando l'animale ha magagnato il guidalesco, che bisogna tagliare, che loro non

. petrarca, 39-3: io temo de'begli occhi l'assalto, /.

ancora assai mi fenno, / ch'e' mi fecer de la loro schiera.

di gentil core, / per una selvaggia dilettanza / lasciar le donne e

occhi] / per lor diletto, che quasi morto / mi troverai,

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (4 risultati)

nervi e stagnasi ogni vena; / erba rara ancor forse riserba / cotal virtù

/ sotto quest'acque il tuo pensier losco, / insan pastore, e le

torta e losca / sia la sentenza e fia vera e nostra / che

. lanzi, i-23: un genio grande e nato in anni non così

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (1 risultato)

., 4-35: pur non son losco / che 'l mio error non conosca

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (1 risultato)

popolo edificava lo parete, e loro lo coprivano di loto sanza paglia.

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (4 risultati)

poi che lor coscienzia sarà iota, / come fe'questo fanciul reale, /

sente in istrada diritta, non sarebbe fangosa o lotosa che non sia lieto e

, 1-ii-100: non fu forse altro poeta acclamato al suo tempo in italia [

-non credo, la sua macchina è debole che non ha forza di produrre una

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (4 risultati)

mia brutta, / sapur de condutta voi per usanza, / vina esquisita e

, 1-61: vedi tu, perottino, come io truovo armi con le quali

/ fu de le donne prese in gran lutta. fantoni, ii-77: ci

: / et era quel piccin stato dotto, / che la regina avea messa

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (1 risultato)

giovio, i-308: la lupa sta smilza che non c'è verso di pagare

vol. IX Pag.233 - Da LUBRICAMENTE a LUBRICO (8 risultati)

e la lubricità della sua superficie fa che difficilmente si può camminare per quelle

: invece di spartire in più periodi un magnifico suggetto, se n'empie le

il pentimento del fatto, con voci compassionevoli proruppe in detestare la sua lubricità

e violenti che muovono il corpo, , ma poi lo lasciano più stitico di

fonte. bruno, 3-81: vestigate pietrose lave, trascorse sì lubriche strade

3-81: vestigate sì pietrose lave, trascorse lubriche strade, intoppato in sì ruvidi

trascorse sì lubriche strade, intoppato in ruvidi sassi, urtato in sì perigliosi

intoppato in sì ruvidi sassi, urtato in perigliosi scogli, gionsemo per grazia del

vol. IX Pag.234 - Da LUBRICO a LUBRICO (4 risultati)

son tacque. testi, i-19: non veloci su le lubrich'onde / cui

refrigerio, xxxviii-113: non fu già feroce quel leone / ch'alcide vinxe

: quanto è diffìcile fermar questo nostro lubrico appetito, che dall'uso non

vita. goldoni, xiii-94: voi che franchi a lubriche occasioni / v'esponete

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (1 risultato)

, pittore, dipingeva prestissimo, ma con ben poco di accuratezza e di

vol. IX Pag.236 - Da LUCANIANO a LUCCICANTE (2 risultati)

è diviso un cilindro d'ottone, che alcuni fra i segni alfabetici che vi

mare amoroso, 237: sapesse almeno volar com'seppe / lo saggio didalùs anticamente

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (1 risultato)

la pelle. passeroni, 2-230: ben chi ti nutrica, / che

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (1 risultato)

gli toglierebbe. codèmo, 120: , certo quella è la svelta figura di

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (4 risultati)

ogni cieco giova, / e lucciole fisse d'oro e belle / che pare

nelle lucciole, e in altri animali fatti, quel lume non viene da'raggi

sé lo comprende, onde e'luccioli come e'fa. buzzi, in:

de'medici, ii-154: tu me se' 'nto nel cuore intraversata, / ch'

vol. IX Pag.240 - Da LUCCIOLOSO a LUCE (7 risultati)

/ increscati in me, c'ho mal tempo. idem, purg.,

terra dal mio destro canto, / che l'ombra era da me a la

il suo fedele per la mano, li disse: « dormi tu, o

. / giaceasi il mar nel letto suo fermo, / ch'io non temea

leggiadria e in esser dura, / come il sole al cui esser s'

. ariosto, 184: tu che di gran luce altiera vai / quando in

de le quattro luci sante / fregiavan la sua faccia di lume, / ch'

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

potesse atar da questa petra, / ch'ella non mi meni col suo freddo

ottimo, i-54: socrate stava in pertinace stato per notte e per dì e

diverse piaghe / avean le luci mie inebriate, / che de lo stare a

sue benché dal sonno oppresse / con dolce pietà dormon sì belle / che il

oppresse / con sì dolce pietà dormon belle / che il velato splendor che

che allumina noi ne le tenebre, come dice ioanni evangelista. idem,

l'intelletto / voglio informar di luce vivace, / che ti tremolerà nel suo

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (7 risultati)

fu posto un freno / subitamente, ch'io caddi in terra, / per

hanno posseduto la grazia, paghi di caro tesoro, sembrano non aver punto

pregio. serdini, 1-56: costui disfece ogni lor terra / e 'l

giordano, 3-4: iddio... ne mandò il figliuolo suo a noi,

/ scintillando a lor vista, / li appaga! / guarda qua giuso a

di stelle al sommo sole / piacesti che 'n te sua luce ascose, /

., 13-55: quella viva luce che mea / dal suo lucente, che

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (4 risultati)

tate? -dicean tra lor -perch'abito adorno / dal mondo errante a quest'

/ col caldo e con la luce è iguali, / che tutte simiglianze sono

lui comprende, [il cielo] / come questo li altri; e quel

, rimarrà con voi / etter- nalmente com'ell'è ora. idem, par

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

forse io sarò primo... / sarò primo a chiuder queste luci?

sorge poi che 'l ciel anco è nero / che non dà luce in su

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (6 risultati)

, / ché quella faccia alzar, già orgogliosa, / ne la luce de

efficacia e di agevolezza, ma non presto vengono a luce che perdono ogni valore

dante, xlv-42: ne li occhi bella mi luce / quando la miro

/ non venne. vetri o metalli lucenti e rossi, / com'io vidi

lo raggio lucente che la 'nforca / di traverso che le si fa velo

spargesi il cielo candido e lucente, / che mai tanto non apparve adorno.

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (8 risultati)

, 112: i piropi non son mai lucenti, / e 'l rubino appo

: egli [il serpente isitalis] è bene taccato di diversi colori chiari e

ogn'altra lordura. tasso, 6-109: come cerva ch'assetata il passo /

, acciocché veggano gli occhi suoi lucenti come faccelline, e con la coda

come faccelline, e con la coda come bastoncello, le minaccia: e così

serafino aquilano, 258: egli è bella e sì lucente e pura / che

258: egli è sì bella e lucente e pura / che spezza e

/ gli è per vostra mercé che presente / il raggio mi mostrate almo e

vol. IX Pag.247 - Da LUCENTEMENTE a LUCERE (5 risultati)

le tenebre mie scacci lucente, / ch'io nell'opre sue chiaro distingua /

del giodicio, a ciascuna anima buona è renduto uno corpo glorificato che fie

., 13-56: quella viva luce che mea / dal suo lucente, che

sfavillare. latini, i-98: come la candela / luce men, chi

ponse el cor nella sua gionta / che con pena fatte ho soi giornate,

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (8 risultati)

che perdut'ò, mi fa parer grave / la vita mia, ch'i'

ne scalda. boccaccio, v-152: per sé medesime lucono [le virtù]

dì se dimora / ne la nostra città come suole, / 0 se del

un, l'altro s'induca; / che, com'elli ad una militaro

spiccare. laudario urbinate, lxxxiii-147: ffo lanzato / ne 10 costato /

nelle mani vostre; e voi siate come uomini ch'aspettano il signore loro,

affermano che la fama non ha però gran lucerne che, accese nelle occorenze

in giro; /... / nell'ampia lucerna il trave acceso /

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (3 risultati)

ce governa / e del battesmo aver forte accende / amore in nui che,

e 'l tempo e 'l dove, / che n'allumi ancor la tua lucerna

che un uomo di così eminente virtù, giovevole a tanta moltitudine, segua di

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (2 risultati)

ch'io abbo in contado, / è d'odir cantar rane e saleppe,

di un'isoletta del fiume una quantità innumerevole di coccodrilli... da lontano

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (1 risultato)

de'medici, ii-284: tu mi se' nel cuore intraversata / ch'i'rovescio

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (1 risultato)

.. l'alta lucidità di quel boiardo caramente diletto al panzini. 3

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (6 risultati)

in alcuno corpo lucido si ripresenta, come ne lo specchio. idem,

/ trovò la via d'entrare in bel corpo! savonarola, 5-i-151: hanno

farò sovrano acquisto, / che son chiari, lucidi e sereni. aretino,

tasso, 8-30: né men vorrà che resti negletto / quel corpo in cui

/ quel corpo in cui già visse alma degna, / lo qual con essa

che parean cenere al colore, / e l'asperge che 'l pallor ne toglie

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (6 risultati)

una palla, percossa si ferma; che la forma, che nel mezzo transparente

/ parere fa che il prendi, che forse / non tragghi error del

vi piaccia transferir vostro intelletto, / che disnodi un dubbio in me concetto /

trasparente, / che le belle fattezze celava / com'il bel vetro in sé

breve spazio e a picciol passo, / eh'era più che mai lucido

1-i-95: la mia costante elisa / chiare, e tu lo sai, prove

vol. IX Pag.256 - Da LUCIDO a LUCIFERO (4 risultati)

sé, le tenebrose intra sé, si dichiara per albumazar ed alcabiz e tolomeo

con la coda del cigno, ma bene con la lucida della corona e

un lucido naturale di mente ed una eloquenza tersa e facile, che si rende

e a modellare il 'mosé ' da farlo apparire animato più dall'ira

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (4 risultati)

gendo, par ch'io moia, / son di forte croia / lucignolati ed

294: spero fargli una schiavina / fatta e tal, che gli farà sudare

lucignolétto preso della sua barba, e ridendo forte il tirò che tutto del mento

cambio dei capelli, / lucignolon di bambagia belli! = deriv. dal lat

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (2 risultati)

io dissi: « o eliòs che li addobbi! ». buti, 3-423

giurisdizioni e delle leggi... fecero che il servo della gleba potesse anch'

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (1 risultato)

iacopone, xlviii-27: glie demonia enfemali / me sian dati a ministrali, /

vol. IX Pag.260 - Da LUCUBRARE a LUCUMONE (2 risultati)

lucubrazioni cagionasse la dimenticanza di bell'uso, diventando inscio delli precetti

, non produsse dello / così luculeo e giocondo lumino. fr. colonna,

vol. IX Pag.261 - Da LUCUMONIA a LUDIMAGISTRO (1 risultato)

credere, [lo spirito maligno] la ludifica per lo predetto modo ed abbagliala

vol. IX Pag.262 - Da LUDIONE a LUE (1 risultato)

ignudo / d'ogni pietà ver me; che per poco / arà lo spirto

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (1 risultato)

che tien le orecchie al mio duol serate, / faria sentir un lugo di

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (7 risultati)

genti offese / dal tristo suol di lugubri fati. panzini, i-459: vedeva

e deprimente. ariosto, 8-67: il dolor mi muove, / che mi

li-5-41: sarà sempre lugubre la memoria di lunga ed atroce guerra tra le corone

cavalca, i-5: mordendosi la lingua, la precise e spu- tolla in faccia

fece. petrarca, 35-14: ma pur aspre vie, né sì selvagge /

ma pur sì aspre vie, né selvagge / cercar non so eh'amor non

quella fonte / che spandi di parlar largo fiume? », / rispuos'io

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (1 risultato)

, par., 2-47: madonna, devoto / com'esser posso più,

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (2 risultati)

similitudine, dicendo che mai botte non fu forata per perdere tempano o lulla,

, / impiombate le cappe e il piè lento / che le lumacce al paragon

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (6 risultati)

/ un lume per lo mar venir ratto, / che 'l muover suo

sta memora / prende suo stato, formato, come / diaffan da lome

costume / le fa di trapassar parer pronte, / com'i'discemo per lo

punto vidi che raggiava lume / acuto , che 'l viso ch'elli affoca /

19-3: son animali al mondo de altera / vista che 'n contra 'l

bagno era, una camera oscura molto, come quella nella quale niuna finestra che

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (12 risultati)

tasso, 16-24: né l'iride bella indora e inostra / il curvo grembo

esta stella. petrarca, 7-5: è spento ogni benigno lume / del ciel

o imaginativa che ne rube / talvolta di fuor, ch'om non s'accorge

, / tre volte cinse me, com'io tacqui, / l'appostolico lume

cui comando / io tavea detto: nel dir li piacqui. imperiali,

allegrò astolfo e sansonetto molto; / non però come avrian fatto quando / non

, / vint'è pietà da empiezza; son de'nostri cori orbati i lumi

nostri cori orbati i lumi, / e per ritrosìe le cose vanno. s

la mia donna si move / un lume gentil che, dove appare, /

xliii-519: eson visse molto tempo, che per la sua vechieza li suoi occhi

tu, ch'io non posso, / debil è la vista, / né a

, che essendo noi tutti provveduti di bel lume ed aiuto interno, non

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (9 risultati)

l'anime beate, stando dentro a case vive e lucenti magioni, tutte cose

stessi cristiani la folla de'cattivi, ampio il regno de'vizi, sì

sì ampio il regno de'vizi, ristretto quello delle virtù. gioberti, 1-iii-417

/ chiusi per lui si stanno, / che gir ne convene a colui posta

mai ch'ai cor m'aggiunga; / seco 11 seppe quella seppellire / che

/ fra quei che un solo oggetto innamora, / chiede tre cose intorno

monumenti e scrittori de'mezzani secoli in gran numero, idea pur corra comunemente

pietra e, impetrato, tinto, / che t'abbaglia il lume del mio

7-36: nel tuo volto, che ben conserva / di giovinezza il bel purpureo

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

colori, / e li ponen fra lor convenienti / che l'un per l'

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (4 risultati)

a scacchi a suo sollazzo, / com'egli è da'gran signor costume.

fae che 'l marito vega lume, che elli vega cioè che la moglie

2-11-1: allo scoprimento... di diverse tinte e lumeggiamenti, onde si

, è uno spettacolo di un genere trascendente che tutti gli apelli e raffaelli

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (1 risultato)

lumeggiamento. accolti, 1-13: fattamente il pennello e la mano

vol. IX Pag.276 - Da LUMIERA a LUMINANDORO (7 risultati)

facesi perire. paolo zoppo, lxv-5-1: corno quel che porta la lumera /

, 78: lo sole è alto, face lumera, / e via più

il core / la sua vista amorosa / come fa la spera / del sol

fussi d'ogni virtude lumiera, / che da me ciascun luce prendesse. s

xxxix-ii-20: ma, nicolò, non creder leggiera / incoronata ut tue camene fronde

/ vostra lumera, - che m'ha innalzato. -lumi della ragione (nel

, xxxv-11-474: ché 'l vostro viso dà gran lumera / che non è donna

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (1 risultato)

franza, / di danne sposa a facto marito. = da luminante

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (2 risultati)

tassa, non in danaro, ma in cera, d'una torcia di due

risplendenti dall'occhio non così dispargono, come dagli occhi pereminenti e raunanti sopra

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (1 risultato)

, conv., ii-xm-9: l'altra è la variazione de la sua luminositade

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (4 risultati)

li altri di sé grande splendore, come è l'oro e alcuna pietra.

tra il chiaro e 'l tenebroso, tortuoso ed ineguale, ma scor- gonsi

altezza smisurata arrivare la luce del sole viva e brillante. gioberti, 15-16

pirro orgoglioso; e d'armi cinto / luminose, e da'reflessi accese /

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (2 risultati)

cristo, ch'era quinta- decima, si venne ad interporsi linealmente al sole di

in xva, per la concezione dell'umore infradicerà e quasi l'anno istesso intarleranno

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (3 risultati)

vane contese / ve desponiti a cercar mal guado? goldoni, iii-346:

seta bianca lavorata e d'oro, / che due coma pareva d'un toro

di uomini armati e da'primi capitani, come si richiedeva allora, andava acconciando

vol. IX Pag.283 - Da LUNA a LUNA (2 risultati)

e per lo veder che facevano il maestro poco lavorare, e come noi dire

. rosaio della vita, 83: che non ti mostri la luna per lo

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (3 risultati)

mio non è sotto la luna, / dolce è del mio amaro la radice

terra ribattuta,... in lungo viaggio si disunisce e s'allarga.

sole / profuse nel mare, / che ti pare / tremolo argento, /

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (2 risultati)

duro e l'umido mollifica, fa che i corpi lunari sono minori dei gioviali

... nella luna per clemenza. come all'incontro si corrumpono in saturno

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (2 risultati)

. fiore di virtù, xxviii-890: è materia a tempi, ch'èno

i-15-42: i cervelli de'mariti sono talvolta lunatici e strani, ch'io non

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (3 risultati)

strumenti del viso e dell'audito fu alto dalla parte di sopra dilungato dalla terra

cielo stellato puote essere così alto, si pensi come un picciolo lume si

me nom si poria far fascio / picciol, ch'orno o bestia il soferisse

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (2 risultati)

. m. cecchi, 26: — , sì, lasciate pur a me

cecchi, 26: — sì, , lasciate pur a me la briga.

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (5 risultati)

giacomo da lentini, 18: lungiamenti -orgoglio m'à in bailia,

carroccio par che sia, / e si tarda l'umile speranza, / chi

se dimora / ne la nostra città come sole, / o se del tutto

speranza, / che ne fe'vaneggiar lungamente, / e 'l riso e 'l

bocca ardente / ti baciai, ti baciai lungamente. montale, 2-28: a

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (4 risultati)

: -si fa la lungatèlla? -si, , la lungatèlla. -pigliamoci tutti per

g. m. cecchi, 249: ! mettila in musica, / ma

, i-3-82: disdicendo che, in (grave cumulo di affari rilevanti, i

dante, par., 30-90: come di lei bevve la gronda /

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (2 risultati)

de la mia scusa, ma, come necessaria, la sua lunghezza paziente

consecutiva alla sua fazione? pareva di , il suo carro sopravanzava di una

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (5 risultati)

la cosa amata. petrarca, 230-10: provostra risposta essere indegno, / dubbiando

dubbiando in voi non fondo era e di larga vena / il pianger mio e sì

sì larga vena / il pianger mio e lunge generare isdegno / ho dato al

non potè esser lunghiccia. lunge / corre il tempo e vola. c.

11-84: quelle lunghiere, che in fine poco cinque talenti. leggenda aurea volgar.

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (6 risultati)

ancora un poco, / ma non ch'io non discemessi in parte /

: con una sua piacevole astuzia fece , che, essendo le parti molto da

le parti molto da lunge, le fece pros- simane, che 'l parentado venne

veramente argo. tasso, 5-6: come a te conviensi, o capitano,

. carducci, ii-1- 250: , sì, viva apollo febo lungioperante patareo

, ii-1- 250: sì, , viva apollo febo lungioperante patareo delio

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

e tardi. tasso, 14-34: come soglion là vicino al polo, /

può comparir quanto sia lungo; / smisuratamente è tutto grosso [l'orco]

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (5 risultati)

12: noia m'è 'l viver gravosa e lunga / ch'i'chiamo il

, i-37: l'avvenir, ove lunghe e vive / speranze io posi,

tasso, 14-586: la mole immensa e temuta in gerra / cade, e

/ cade, e breve ora opre lunghe atterra. panigarola, 28:

che i pianeti porti, / fa' che entri il sole in capricorno, /

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (4 risultati)

. fioretti, 2-1-56: leggesi alcuno scrittore lungo che in tutto il giorno ti

perché al dover dire cose cotanto sottili chiaramente e distinte, come faceste,

pittura e della poesia sono tante e lunghe che non è questo il luogo di

dietro [all'insegna] le venia lunga tratta / di gente, ch'

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (4 risultati)

cattaneo, ii-216: faraone teneva una contegnosa maestà che, quando, per singoiar

g. villani, 11-39: avemo lungo fatta memoria di questo uficio e

/ tu se'fermo e forte, / che pongo / qui da longo /

testi fiorentini, 185: sapiate che, tosto come il fanciulo è nato,

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

non fia breve lo penare c'ha breve delettanza; / longo sirìa a

un poco de delicata farina per ostie, corno in questa letterina più per longo

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (2 risultati)

terra da la pieve in su, la debbia chiudare a detto di due

fattibello, / non ha nel mondo laido vasello, / che, lungo lei

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (2 risultati)

g. cavalcanti, i-317: à dolce guardia la sua chiostra, /

': esso dicea pur di . = etimo incerto; deriv

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (9 risultati)

e 'l tempo e l'ora / che alto miraron gli occhi miei. simone

. borgese, 6-18: di cimiteri uno m'attrasse, quando pensavo di comperare

6-47: dimmi chi tu se'che 'n dolente / loco se'messo, e

dolente / loco se'messo, e hai fatta pena, / che, s'altra

s'altra è maggio, nulla è spiacente. idem, inf., 18-1

li occhi la nostra regina, / innamorato che par di foco? s.

lo loco nel quale dico esso ragionare è la mente. tasso, n-iii-598:

iii-111-3: le corpora composte prima, come sono le minere, hanno amore a

è buon ch'io m'armi, / che, se loco m'è tolto

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

più vili luoghi delle lor case, come meno sospetti, sepelliscono. sandeo

porto, / e non ho luoco mai chiuso scorto / ove stato non sia

lo vostro amor... / è corno la nave / c'a la

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

., 18-110: lo fondo è cupo , che non ci basta / loco

luogo di prima, e però preme fortemente l'albero che lo fa scoppiare.

. idem, inf., 31-66: che la ripa, ch'era perizoma

depurati? / for de lor loco so iettati. fra giordano, 2-86:

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

il giusto e 'l vero / trovin fermo et immutabil loco? straparola,

luogo ne la doglia, la quale è giunta al sommo nel mio core che

quando ebbi tanto ardire / che 'n gran loco dè mio intendimento. moscoli,

/ e nel mio mal non siate veloci. sanudo, viii-60: perché l'

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

a tempo, che se noi fai pecchi. dante, conv., iv-xxvn-12

amor, poi che la morte vien presto, / li toi disdegni in

termina lo corpo ch'ei contiene, / come sua materia l'ha formato.

tenute dette del piano della badia, che li luoghi di detto monte fossero

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

avrà cuore nobile ed intelligenzia sottile, li potrà [i fiori di parlare]

... essendo quella donna de barone grande e con tante citate e lochi

, 23-86: o benigna virtù che li 'mprenti, / sù t'essaltasti per

ascoltino le tue parole? le quali tosto come udiranno piene di soavità,

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (6 risultati)

., 3-1 (274): come leale compagna, avuto quel che volea

lungo il ponte, ma largo era poco, / che dava a pena a

temo, di persuaderlo a lasciarsi spogliare, per levarsi d'attomo i panni sanguicosi

levarsi d'attomo i panni sanguicosi, per dar luogo a'medicamenti di cooperar

/ né loco a dubbio v'ha, certo è il vero / e per

: spenta è pietà per te s'a dolci preghi, / ch'un cor

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

stagione / e lo stato di lei, che 'l volere, / ch'ha

né 'l cor po'stare in loco, li abella. onesto da bologna,

bologna, lxv-5-42: amor me sormontava, che stare / no potea el meo

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (7 risultati)

da gioco, / disio saver, ch'i'non trovo loco, / de

chiude. cavalca, vii-199: veggiamo uomini casti di natura che non si curano

curano della carne; e veggiamo alquanti caldi e sì tentati che non trovano luogo

; e veggiamo alquanti sì caldi e tentati che non trovano luogo. boccaccio,

, 208-21: uno di questi granchi, come quelli che mai non trovano luogo

, xliii-466: per lo lungo aspettare, come inpaziente andava [medea] or

a lui [a san francesco], gli recitarono come e in che modo

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (2 risultati)

se pigliano li lupi, e aconciarla cum cauto modo, che persona non se

soa volglia senza alcun retegno, / ch'ogni ventre sia gonfiato e pregno,

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (3 risultati)

lupinelli, fiori rossi, che fanno bel vedere il maggio, sulle montagne,

, morbide di spunterbo e larghe, che le dita ci stanno ben distese e

fieno che nasce spontaneo, un anno e uno no, in certi luoghi

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (7 risultati)

un picciol ceppo vedrai spesso / semi grandi, cui cedranno in mole /

consiglieri che renderò i lupini bianchi del , non ostante uno non volesse rendere

partito, trovarsi xviiij lupini bianchi del , duo neri del no. s.

omo l'un recasse ai denti; / si starebbe un agno intra due brame

/ voi, lupo ispergitore, / com'esso pastore. dante, inf.

mano e cielo e terra, / che m'ha fatto per molti anni macro

prediche e le sue lagrime egli seppe in fatta guisa li viniziani adescare, che

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (5 risultati)

metterla al fatto...? -forse , e forse no...

cecchi, 1-1-408: andate via, / sì, ché questo è il brevial

, 1-1-408: andate via, / sì , ché questo è il brevial del

del sasso? -sei miglia. -' di quelle che fa il lupo la

in sesto quella testa bizzarra. ma , il lupo cangia il pelo ma non

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (1 risultato)

: l'igname... va ravolgendo a torno detti legni a modo

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (2 risultati)

piccoli; l'una specie quando è caldo morde l'uomo con denti malamente,

pensava nemmeno, era un po'lusco , ma adagio a dare avanti di

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (7 risultati)

, / e 'l lusignuol ch'ha dolce la gola. sannazaro, iv-70:

come esser può che i lussignoli cantino dolcemente e che la mia sampogna si

vizi e sue virtudi espresse, / che a lusinghe poi di sé non

e teneri sorrisi / non fur già mai cari ad alma amante, / come

/ e fa per me lusenga, / ch'io non venga -a l'ultimo

questa via vadano, la quale v'è faticosa per la umanità che in voi

bianchi, 7: ella, inclinando a belle lusinghe, / ambiziosetta in fin

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (7 risultati)

in questi vita, andandosi preparando alla lunga assenza col privarsi di questo piccolo

ridente e losingante, dopo tante e perigliose percosse, si fece incontro,

la lettera di questo grand'uomo è lusingante che non m'arrischio neppur di mostrarla

dee., 3-6 (316): tu mi credi ora con tue carezze

la damigella aveva avuto il prezioso anello com'ella desiderava ed era il voler

d'averno, / ch'in lui strada larga aprir si vede, / tacito

: quando tornano a casa, / strache , ma non saziate, / te

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (5 risultati)

dolci parole el lusingate; / e gli promettete ricchi doni / ed a ciò

orecchio lusingar mi sento / da pastorale , ma bel concento. benvenga,

.. a credere che da queste rare proprietà... voi. abbiate

dati, v-42: né si ritrovi filosofo confidente che, scrivendo in latino,

il terzo giorno / sospeso il vidi ch'uom detto avria: / costui non

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (2 risultati)

che non dà. cavalca, ii-67: grande peccato è... dire

tesauro, 2-1: gente non è fiera e inumana che, all'ap-

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (3 risultati)

contra gli assalti della superbia, essendo da gran numero di proprie doti..

d'eredia, 4: da lor dolce nasce il mio conforto, /

dolce nasce il mio conforto, / lusinghiero è il raggio in cui mi fido

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (1 risultato)

el stilo era de ceruleo e lusitano ceraunio ami- cabile delle tempestate. baretti,

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (1 risultato)

de marchi, ii-421: è vero o no, che questo babbeo di

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (3 risultati)

, 5-55: a vizio di lussuria fu rotta, / che libito fé licito

della natura degli animali, xxviii-303: sono altre gente che, se elli vedeno

, xxxvii-68: io pur dirò, come ò già pensato, / del mondo

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (5 risultati)

. della casa, ii-198: signor , che son troppi cento scudi di

ne l'atto de la volontade, come offendere e giovare, sì come star

volontade, sì come offendere e giovare, come star fermo e fuggire a la

fermo e fuggire a la battaglia, come stare casto e lussuriare. bibbia

dalla mente loro e attendono a lussuriare come il mulo e il cavallo che

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (4 risultati)

sostant. fazio, i-5-9-82: sono moleste le femmine [degli asini salvatichi

: quando vedeano la femmina lussuriosa, l'aveano per velenosa. dante, inf

-di animali. boccaccio, viii-1-179: come il becco è lussuriosissimo animale,

, 233: chi è colui nimico d'ogni onestade che, veggendo

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (5 risultati)

, i-140: euricle... era lussurioso e sì grande scialaquatore che già

... era sì lussurioso e grande scialaquatore che già [la grecia]

, 1-118: il lusso smoderato nuoce al corpo e all'anima del lussurioso;

rota, 1-1-24: spinta da veltri veloce unquanco / non corse fera alle montane

villani, i-5-112: misero! io son come fera in lustra. mamiani,

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (3 risultati)

cancella il peccato d'origine, ma bene di cosa che dura da cinque

d'amor, che gli altri avanza / com'il sol co'sua lustranti rai

di capo, [calidonia] rimase in fatta robba lustrante come il sole.

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (1 risultato)

stefano, 11-5: la nuda spada dreta alzàno, / speso vogliendosi a destro

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (3 risultati)

se tutti si dilettassero delle buone lettere, come ha mostrato sempre d'amare e

aurata chioma / lustreggiava per lui, m'era presso. rinaldino da montavano,

avea l'umida treza, / qual ioconda a nodi lustregiava / che téne il

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (2 risultati)

signore. tombari, 4-64: una volta che sapevano morire! lustri, sontuosi

della catena d'oro e piacendole, come è costume di ciascun fanciullo,

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (7 risultati)

mostrare lo suo sfavillare, esemplifica che fatto apparea come si farebbe lo lustro

, presso di noi le buone lettere cominciavano bene a restituire la giurisprudenza in qualche

libertade ammiro, / per cui terra poca ha sì gran lustro. gioia,

/ per cui terra sì poca ha gran lustro. gioia, 1-ii-206: accrescendo

fianco / del fero sveno è stimolo forte, / ch'ogn'ora un lustro

, che sarebbono le proporzionate ad alimentarne vasto lustro. e. zani,

con questa prieta, infocandola bene in mano come brunissi, va'brunendo su per

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (2 risultati)

iacopone, 75-28: me la luce m'ha accecato: / tanto lustróre

. con altri di figura simile, che la bocca del pieno si unisca con

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (1 risultato)

le mandassi dietro, avendo ella in poco tempo corsa l'italia, la germania

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (4 risultati)

.. -che? il rubatismo? -signor , i'son tutto rincordato, ch'

tempo fu rubata e strutta / italia per gli ungari crudeli, / ch'ancor

amabil rosa, / ad un nodo gentil, / e da l'alma pensierosa

. pirandello, 8-802: provvidenza, provvidenza, in procinto com'è di

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (2 risultati)

inf., 34-36: s'el fu bel com'elli è ora brutto,

desideri, lxii-2-vi-158: l'origine di luttuose calamità altro non fu che l'invidia

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (1 risultato)

del paradiso luziano,... disse loro con grande festa: fratelli miei

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (7 risultati)

: se io avessi pur c livre, mi appagherei halle. e quegli dice

là ov'io le vedea; / non come credea, / mad in più

mente concetto. poliziano, 1-533: è la sorte mia spietata e dura:

-seguito da però, bensì, , pure, bene, ecc.

colui che non volea parlare, ma uccidere. dante, inf., 22-143

però di levarsi era neente, / avieno inviscate l'ali sue. cavalca,

virtù esser buono tra i buoni, ma bene esser buono tra i cattivi.

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (12 risultati)

landolfi, 2-136: -napoleone? ma ma sì, l'ho sentito rammentare.

2-136: -napoleone? ma sì ma , l'ho sentito rammentare...

alberto, 165: pognamo che sia alcuno ben costumato, che di lui

30-22: forsennata [ecuba] latrò come cane; / tanto il dolor

, / e far nel mare un gran moto osate? / io vi

discorsi del celebre segretario fiorentino; mariolo , diceva don ferrante, ma profondo

non men celebre giovanni boterò; galantuomo , diceva pure, ma acuto.

signore,... d'avere fatta uscita. dovila, 329: per

petrarca, 251-5: ma come è che gran romor non sone / per altri

negazione. pascoli, 142: ma : la vita mia (non piangere!

landolfi, 2-135: -napoleone? ma ma sì, l'ho sentito rammentare.

2-135: -napoleone? ma sì ma , l'ho sentito rammentare.

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (1 risultato)

trasportare moribondi: e là morivano: che ora in macabra assemblea si vedono

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (2 risultati)

l'italia? l'italia, oh, ... 'macaroni '.

vista al mirar sarebbe schiva, / sconciamente si percuote e macca: / gradasso

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (4 risultati)

, 2-135: queste virtù non facciano che altri dissimuli o giustifichi i difetti

tu mi manda 'l messo. / - , maccherella. = deriv. dal

un maccarone. bartolucci, 2-3-57: ah tendendo, quel maccherone dimanda la grattugia

barattarlo a tempo dela fiera, / gonzo maccheron, nibbio e stordito,

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

altra diversitudine confusa, ma non anco confusa e rammeschiata che, dovendosi questo '

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (2 risultati)

calimala, 3-289: se 'l panno sarà macchiato o magagnato che non sia de

di broda. ariosto, 2-43: di forbito acciar luce ogni torre, /

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (4 risultati)

di volerlo udire ancora essa e d'onorare 117: quando anco non aveste

imitazione de'gran componimenti di paolo e manifesta onta non era a modo veruno da

sat., 2-149: chi fu mai saggio o mai sì santo / che di

: chi fu mai sì saggio o mai santo / che di sul foglio o su

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

eccettuarsi solo, far macchia a tanta e vasta uniformità? borgese, 1-231:

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (2 risultati)

: la domestica [uva spina] come la salvatica, è buona per

v'arri vino, o vero con pruni e macchia posticcia si faccia

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (3 risultati)

! non macchiare con queste tue lacrime polite guance. 2. chiazzare

: de la macchia, ahi, deforme / di crudeltà la sua beltà macchiava

tu suoli buttar in faccia agli altri agevolmente. aleardi, 1-82: sappian

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (5 risultati)

crudo avesse, / grave m'è ; ma via più il cor mi preme

). pea, 11-12: facevan che sempre fosse scalato il debito che

de'mercanti di calimala, 3-289: veramente, che se 'l panno sarà sì

sì veramente, che se 'l panno sarà macchiato o magagnato che non sia

di vite, 169: una fonte era macchiata che chiunque ne bevea tosto ne

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (2 risultati)

veduto... moltissime agate orientali macchiate felicemente in sembianza di volti o di

corpo avea sospinto l'onesto petto a gran forza che l'animosa femmina e

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (3 risultati)

barella. oliva, 101: non tosto comparve nell'aria quella macchina di

tacque la piuma a noi pesante, / che la nave i vanni tuoi men

murai da sé rimove / con impeto fier quella bestiaccia, / che la solleva

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (4 risultati)

vescovo di santa memoria, una machina vasta ed stata cavata da'periti

e militare scienza hanno per ottocento anni tenacemente questa macchina d'imperio collegata che

a ragionar con voi ascoltatori, che come in lei sola, quasi in pietra

imperio, non meno riesca al maneggiarla facile. p. neri, xviii-3-964:

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

a vedere gli effetti delle sue machine felicemente ordite, che tanto è succeduto

piacere, pensando che non è foruscito vile a chi non sia licito venire ogni

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (1 risultato)

memoria, e questo esercizio era tuttavia macchinale ch'io lo faceva pensando meno

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (4 risultati)

tristi costumi e di poco discorso meritino bello strumento, né tanta varietà di

ho guerreggiato / con tutte l'armi, , tutta la guerra, / ho

non ha temuto di volervi porre in capo vituperosa infamia e farvi il sire di

contro alla mia reputazione con tante e gravi calunnie. alfieri, 1-156:

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (2 risultati)

mai visto una donna senza capelli? io , una ragazza del mio paese che

2-10-206: ci maravigliamo... che spesso si trevi chi abbia ardire di

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (2 risultati)

quelle imprese stanno mal'appiccate, e posson cader in capo. =

bontade / che vuoi far de'cristiani gran macco? pulci, 27-182: uccise

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (4 risultati)

macella di più. serao, 44: , sì, siamo tantissimi, a

. serao, 44: sì, , siamo tantissimi, a essere mandati a

propri soldati in della flessibile agilità, gracilmente femminea, e sì arbattaglia verso

flessibile agilità, sì gracilmente femminea, e arbattaglia verso una morte sicura.

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (3 risultati)

se non per essa bestia non fu mai grande macello. donato degli albanzani,

davanzati, i-14: abbiamo poi avuto pace , ma con il figliuolo e gittorno

anche una carneficina! -nientemeno! -sì, te lo scarni / e curvi,

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (3 risultati)

guida in man vi mise, / perché fieri usar sol per flagello? i

essere becco da macello colui che in buon pascolo non volesse essere becco.

... i s'accorse che giunon gran macello / fatto n'avea.

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (5 risultati)

cusan rasatim, re di siria, e lo macerò e domò. boccaccio,

suo padiglione a macerarsi di rabbia, per la rotta ricevuta de'suoi e

per la rotta ricevuta de'suoi e perché, essendogli tutte l'altre cose state

444): con fatiche continue tanto e macerò 11 suo fiero appetito, che

per tormento e grevi guai, / ch'io màciari ben la carne e tossa

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (1 risultato)

molti colpi avanti ricevuti, ci ferì con gran forza, che i ferri passarono

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (3 risultati)

seconda volta, la natura non è affaticata a patirlo. 7.

cavalca, 20-590: era il corpo suo macero e sì venuto a fine per

: era il corpo suo sì macero e venuto a fine per la lunga e

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (2 risultati)

, ii-508: [caterina de'medici] padrona di se stessa e del re

stessa e del re suo figlio, artificiosa nel giustificare tutta la sua iniquità

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (2 risultati)

intendere le fratesche lodi di un'epoca vergognosa secondo ogni classica dottrina.

cigno, / volseci in sù colui che parlonne / tra due pareti del duro

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (5 risultati)

. ariosto, 46-33: seguitò con efficaci prieghi, / e con parlar

efficaci prieghi, / e con parlar umano e sì benigno, / che non

/ e con parlar sì umano e benigno, / che non può far ruggier

: non è la pietra... macignosa e alpestra che non le si

pochi giorni pallido, afflitto e macilente, -essere sano come un macigno:

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (1 risultato)

sicuramente, / avendo preso un abito rozzo / che il giureresti un povero pezzente

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (1 risultato)

: questi due ci hanno messi a gran serra, / che ne ripiace molto

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (2 risultati)

l'oglio. goldoni, iii-122: , sì, lo so. siete stata

oglio. goldoni, iii-122: sì, , lo so. siete stata fuori

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (3 risultati)

diamanti; parlo con persone soggette ben a passione, come uomini, regolati però

. a. alamanni, i-76: son scusso e tanto macinato / ch'io

che sa di macinato o di altro fatto balzello, è probabilmente una rimembranza

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

de amicis, xii-365: eppure, , quell'acquolina « amaricante » stuzzicava

il capitano esser ottima e far una trita e perfetta macinatura che niccolò piccinino

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (2 risultati)

un peccator, a guisa di maciulla / che tre ne facea così dolenti.

che con le giunte niente lavora, / che dor mendo rimane alla

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (1 risultato)

si sa perché si muore. perché ! = da macrobiotico.

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (1 risultato)

moretti, ii-367: lei inizia il discorso, ma solo come può una

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (5 risultati)

opera loro non vi fosse macula, lo chiamarono a sé e gli dissero

etterna. torini, 235: noi siamo come panno di mestruata, procedendo da

santi, 4-385: cristo m'è stato forte aiuto, che m'ha fatta

gittano sopra la chiarezza de la bontade, che la fanno parere men chiara e

che ella si maneggi con destrezza, ch'ella non s'infranga, macoli o

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (5 risultati)

, perché non potrebbe non macularsi in faticoso e vario ministerio. 9.

fu santa e politica, / né sia ardita lingua che la maculi. machiavelli

adunque, gloriosissimo re, chi potrà fatta congiunzione e divozione individua spartire?

tanta dolcezza, / e dentro sei perfida e ostinata. ammirato, 1-i-51

macchia che le ingiuria le guancie, che maculata tiene. tasso, 17-28:

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

. chiabrera, 1-i-83: ned ei forte in ver l'aurora assalto,

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (2 risultati)

a quelle di una condizione superiore, bene sempre della 'signora '. carducci

così licenziate. emanuelli, i-183: , anch'io ho abdicato. a mio

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (1 risultato)

. pirandello, 8-25: flavietta? ma , madamina, anche lei. baldini

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (2 risultati)

che piglia, lo mangia bevendo, / che e'vuol presso la madia e

/ addosso. cassola, 2-487: , era il pensiero di lei che gli

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (9 risultati)

- vendi tu quei capon? - made . -quanto? / -tre carlin.

delle voci compiute, 4 mai deo , mai deo no '. 2

s'egli vi ci mette, farà che i mariti impareranno... a

madiesì { madesì, madesine, madè ), inter. ant. per

33: -vendi tu quei capon? -madè . aretino, vi-456: -lanciateci la

. bruno, 3-21: -dottori? -messer , padre sì, madonna sì,

: -dottori? -messer sì, padre , madonna sì, madesì, credo da

-messer sì, padre sì, madonna , madesì, credo da oxonia. galileo

corre sopra solimano ed argante, e madesì, e cetre e canestre, chi

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (4 risultati)

/ te piacer, per ragione / che 'n piacere sone / de la madonna

meco; / e madonna ritrovo a grande agio, / che non ha né

. michael... e meu, age tu iudiciium penitenzie per unumquemque peccatu

., 36 (632): , lucia; fate bene d'invocar la

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (2 risultati)

delicata bellezza. carcano, 104: , il fare di madonnina di costei che

principale, / che fu nel mondo gran paladino; / benché il mio padre

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (5 risultati)

principe, venne a dar di cozo in madornale imprudenza di maladire per fine ignominioso

troppo sincera per lasciarlo in un inganno madornale. e. cecchi, 5-323:

che sarà mio consorte / (scusi strane voglie), / ha egli

ài dato. lacopone, 24-3: mentre stetti en ventre a mia mate.

: allora la sua madre spirituale romana le disse [a pelagia]: segnati

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (9 risultati)

gemelli, / che da le poppe di fiera madre / lascivetti pendean, senza

colei che l'umana natura / nobilitasti , che 'l suo fattore / non disdegnò

segneri, iii-3-327: tutti i benefici, temporali come spirituali, che dio ci

bussa, e par ch'ora, , voglia / dirglielo: madre, c'

muratori, 11-239: voglia dio che di fatti filosofanti si sia perduta affatto la

nulla sua tenzione / fur mai caggion belle o sì leggiadre. boccaccio, vii-

/ fur mai caggion sì belle o leggiadre. boccaccio, vii- 214

opere leggiadre /... mi fer arrogante, / che, non pensando

terrapieno: / già si fiorisce in crudel battaglia / di sanguinacci la gran

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (1 risultato)

essere roba evitanda: non è; ma bene, locuzione evitanda è quella di

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (2 risultati)

. m. frescobaldi, 1-61: che pace saria tornare a madre.

prosperità che le è consentita, far che essa non gravi troppo sul bilancio

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (1 risultato)

, ben incastrati nelle gengive: bianchi , ma mica diafani, madreperlacei,

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (6 risultati)

cui forza e 'l cui dolzore / fa vago el sovran al bel tenore

, ma cia scuno, come ad esso piace, così le forma

del sonetto e de la canzone, come della ballata e del matrigaletto,

, 6-62: « eh, forse », conclude carlo con un madrigalesco

in questa goffa mia madrigalessa, / sciancata e scommessa, / che non

/... / le trovò alor numerose e spesse, / che tutto

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (4 risultati)

signora dina colta dal madrone -sì, , sì, sì! = deriv

colta dal madrone -sì, sì, , sì! = deriv. da

madrone -sì, sì, sì, ! = deriv. da madre;

. / o sacro carlo, che bella pianta / fama del tuo bel nome

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (5 risultati)

zione verso de loro accrescere ed augumentare, come mi resto di più oltre ascendere.

iii-2-8: che se spetta a alta maiestà. machiavelli, 6-4-129: sta

la sua guida, / e gliene spiega che gli comprende. 5-11: potendo

, xxxvi-3: dite, o mortali che ful brusoni, 2-182:

/ di cui il regai decoro / in misero stato anco rilucono. bandello,

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (6 risultati)

, proponevate con tanta grazia, con florida e pura eloquenza e con tanta maestà

agevola la loro concatenazione e quell'ondeggiamento vario, che rende il verso così dilettevole

. in questo gran teatro dell'universo, metodico, sì maestevole, sì divino

teatro dell'universo, sì metodico, maestevole, sì divino, non riconosce se

, sì metodico, sì maestevole, divino, non riconosce se non il

marino, xii-601: i componimenti di gran poeta, pieni di magnificenza chiara e

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (7 risultati)

almo sembiante, /... / a la donna parlò tutta tremante.

udirai / i timpani forieri / di bramato e maestoso arrivo. giuglaris,

una ilarità maestosa, la quale è lodata nel principe dagli scrittori, come quella

di più che maritarmi ad un uomo ricco e che ti fa un trattamento

dotato d'infinita potenza, per formare un vasto e maestoso emporio di creature.

guastò la maestosa festa, / ch'avea degnamente incominciato. goldoni, x-391:

egli è certo però che lo fece maestrevolmente che assaissimo ne ha acquistato.

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (3 risultati)

107: non se'quella / corisca famosa ed eccellente / maestra di menzogne

alcun comando. viani, 19-581: in critica circostanza stimammo e decidemmo di filare

diversa piegatura delle valli del pontremolese fa che... il maestrale pochissimo

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (2 risultati)

i-247: nel primo luogo a tavola pone, / chiama esso gli altri poi

rabatti / gran parte de mie'fatti / ch'altro non ne posso. aretino

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (1 risultato)

l'ambizione mi stimola a non uscire tosto di maestrato. = deriv.

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (10 risultati)

monti [alessandro] ordinò trombe grandissime dificate che ad ogni vento trombavano con

, 1-25: alle leggi del suon dolce move / in maestrevol danza aurilla

.. con tant'arte e con maestrevol mano che era, anzi che

il tutto. baretti, 1-211: , io trasecolo quando mi reco d'innanzi

sualdo, lxx-415: ebbe il poeta, come nell'oppenioni saraceni, i-no:

premo delle forze nemiche, che maestrevolmente ci fase evolutiva più tarda -évole

oro fino ligato con un foglio arrobinato, = comp. di maestrevole. maestrevolmente

musicali del '300, lxxxiv-42: una maestrevolmente intagliata che poteva credersi per gridar forte

che hanno a sua cura pianta di buona speranza. con perfetta proprietà;

il collo [ai capretti], / maestrevolmente celatamente sìe montòe in su quello pino

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (5 risultati)

cose manuali di meravigliosa e incredibile maestria di ferro come di acciai e ottoni.

, città molto antica ed edificata, come si crede, da alessandro macedone,

, 438: quando egli si parte, si parte a maestria e a sagacitade

orno da la donna tener lo dea, corno / ten lo scolar dal so

. idem, par., 24-47: come il baccellier s'arma e non

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

. fenoglio, 1-52: è vero che studierò da maestro. è deciso fin

predicaro / al popolo a parigi, e 'l provaro, / ch'uom ch'

parole? / tute le deferenzie tra e nonne ene. / lo maistro farà

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (6 risultati)

rato sia di quelli; ché, come dice il mio maestro aristotile nel

qual costume / le fa di trapassar parer pronte, / com'i'discemo per

, e dov'è bontà è bellezza, che nobile non può essere che bella

. dante, conv., iii-vi-10: come ciascuno maestro ama più la sua

al suo marito dicendo: va', e la vendi al maestro delle gioie.

siena per me, e io non sono temerario che io mel persuada.

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

vita di s. petronio, 21: comenzò a fare lavorare entro per la

che giovanni detto zengolo pepoli fece con fatti maestri per la casa che nel 1293

orni e privilegi / tuo dolce marmo che smirna e samo / perde e

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

loro, / con reverenzie ed abiti destri / che parean tutti di nozze maestri

potea esser che 'l suo cavallo fusse intendente. machiavelli, 1-iii-472: è suto

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

al louvre sonarono sempre i loro comi, che tutto il popolo corse in folla

dei disciplinati di maddaloni, v-474-20: deve dare noticia a li mastri,

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

lxv-268: o fortunato glauco, or ch'hai fatto / una preda da uomo

foscolo, v-360: il parini che dipingeva da maestro gli spauracchi di que'castelli

e da'greci a raccogliere dalla natura ammirabile e insieme sì amabile nel

dalla natura sì ammirabile e insieme amabile nel nostro clima le liete immaginazioni

. tasso, n-iv-26: o voi che siete filosofo, poiché non avete

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

principato, il pontefice e 'l popolo traccheggiar maestro che dell'un contro l'altro

più importante. malispini, 4: piacque agli uomini di quella città che

racontò la forza del barone, / come valoroso ed ardito era. giov.

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

chiama il maggiore di qualsivoglia bastimento, latino e sì quadro, che è posto

di qualsivoglia bastimento, sì latino e quadro, che è posto verticalmente presso

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (6 risultati)

del far versi e prose, continuerò: perché, se il parlare è inutile

quale ella abbia, esso suo marito farà il libro o la carta della refiutagione

libro o la carta della refiutagione, e la darà nella sua mano. boccaccio

mandato de le parti di spagna, ch'io voglio che mi ne dichi il

a macchie di lebbra. donde scoppiò subita la magagna alle dita? redi

piastra sotto tasca, / ché là se trovava ogni magagna. g. gozzi

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (2 risultati)

tue gran magagne. masuccio, 41: tosto corno dal pergolo scender..

ella così acconciamente le sue magagne con accorti gesti... ch'oltre il

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (5 risultati)

. fiore, 209-14: vergogna sapea lo schermire, / che que'no

potuto magagnare anche cedri che poteano sembrare incorruttibili: cedri non di libano no,

del tempio e gli altri del popolo si magagnarono ed affogarono nella fuga loro

più che quel ch'ella riceve, / che dal vero molto si scompagna.

pormi dentro un letto / così lercio, duro e magagnato / e in tutte

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (1 risultato)

stimato per vero. come dunque un'arte magagnata sarebbe permessa dalle repubbliche migliori?

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (2 risultati)

lo stampatore et il correttore si portarono malamente, che in cinque o sei fogli

di cinquecento errori, io ne presi senso grande che negai di dar loro un

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (1 risultato)

fior doppio, la quale è stimabile per il colore rosso cupo dei suoi fiori

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (3 risultati)

, la qual... la fa fattamente girare. = cfr

da san gimignano, xxxv-11-410: di maggio vi do molti cavagli, / e

tue rose e i tuoi ligustri / fa chiari ed illustri. galileo, 1-1-60

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (7 risultati)

asin fa que'suoi ragghi distesi, / che la cosa ridire è vantaggio.

quel sacripante andasse al ballo / era allegro, che pareva maggio. g

giacomo da lentini, 35: io t'ameragio / per quello ch'è

lumi biancheggia tra'poli del mondo / galassia , che fa dubbiar ben saggi.

: ma dimmi chi tu se'che 'n dolente / loco se'messa ed a

dolente / loco se'messa ed a fatta pena, / che s'altra è

s'altra è maggio, nulla è spiacente. boccaccio, 1-ii-130: io son

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

e considerarsi autorevole? ognuno sa che, per fatto di ragione che per la

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (1 risultato)

posto a questa impresa e fosse stato sciocco d'aver ardire di richiederla di

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

•. petrarca, ii-1-28: non fan grande e sì terribil sòno / etna

ii-1-28: non fan sì grande e terribil sòno / etna qualor da encelado è

alle stelle. petrarca, 119-72: come 'l sol con suoi possenti rai /

valchi. bandello, ii-863: egli forte e di tal nerbo fue / che

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (6 risultati)

. idem, par., 15-26: pia l'ombra d'an- chise si

] resurgea. dominici, 1-135: ora crescono i moderni figliuoli...

abbondevole di buoni esempi, né ove lungamente astinenza e povertade fossero onorate,

e povertade fossero onorate, nella quale tardo entrasse lussuria ed avarizia. giov

, 1-81: furono gl'indovini tenuti in gran riverenza, e fu tanto pregiata

loro consiglio: i comizii del popolo, minori che maggiori, le più grave

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

d. bartoli, 16-1-151: era innanzi nella lingua latina che, a

in questo anno 1528... grande carestia e fame. nardi, 4

erra, / lo spirito maggior tremò forte / che parve ben che morte /

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (2 risultati)

maggior voglia sazia / tosto divegna, che 'l ciel v'alberghi / ch'è

accorta, / a me si volse in novo colore / ch'avrebbe a giove

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (4 risultati)

v'è, a moisé 'ntagliato, / come prenze di siria maggiore, /

9: lo re, quando la vide bellissima, / la cristiana da terra

fiumi. -preceduto dall'avverbio così, , talmente, tanto, come premessa

, se volesse, un altro mondo maggiore, che in esso ogni granello

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (7 risultati)

sopra la circonferenza della parte oscura, che questa pare termine di un cerchio

, 1-163: comincia di buona ora, che piccinini, giucando alle noce e

la femmina rea di alcuno peccato, l'aveano poscia per rea di molti

/ d'i miei maggior mi fer arrogante, / che, non pensando a

a voi, secondo intimo parente, ricorro. alberti, ii-142: non sempre

u elli sono eletti per anni, come sono li maiori, li preposti e

superbo il quale alcuno adopera contra'maggiori, come quella fece uccidendo il re agamenon

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (1 risultato)

e maiorasso si convengono con più ragioni fatti titoli, la

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (4 risultati)

in quel suo paradosso latino la conciasse male? redi, 16-vi-347: il

soprattutto. guittone, 19-2: corno ciascun omo, enfingitore / e,

lettere in pietre, fu in gloria, che li figliuoli d'israel non poteano

i-n-7 : lodare sé è da fuggire come male per accidente, in

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (1 risultato)

maggiormente giovare per questa quella; veggendo come ragionevolmente quella fervida e passionata,

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (3 risultati)

2-257: a che fine hanno / qui grande edificio i greci eretto? /

suo dire resista alla magia, / che alla sua salvezza me pur non persuada

meglio di qualche persona... fecero che mi fermassi più a lungo di

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (5 risultati)

uomini, all'entrare delle quali si fa gran romore, gran pena è all'

tiene molta mercatanzia e favvisi arti; ma vi dico che quelle case sono di

en la magion de deo, / come sento e veo. marsilio da

tranquille / le voglie, che si mostran 'nfiammate. molza, 1-186: gli

petto. b. tasso, i-109: tosto / udrà il romor delle cristiane

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (4 risultati)

misericordia, ché di lui ci ricordianno poco e della sua eterna magione,

l'anime beate stando dentro a case vive e lucenti magioni, tutte cose naturali

, 1-66: se l'aere è chiaro anzi l'aurora, / che fia

è dato. /... / ch'è veglia sua essenza, /

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (12 risultati)

a qui lessero dante, che a fino e so'ttil magistero abbiano posto

menzini, iii-135: tu, ricco di nobil magistero, / a me insegnato

geometria, aritmetica, astronomia, era profondo che il clavio il dimandò a

che andasse a perdersi nell'inghilterra un valente sostenitore della sua catedra. guadagnali,

la pietosa misericordia... furono tutte piene e sì perfette nello apostolo paolo

.. furono tutte sì piene e perfette nello apostolo paolo e ne'suo'compagni

: vedendo tanta spesa di metallo operata tristamente,... men vergogna alla

fior, gielo ed arsura, / e dolce del ciel legge e misura,

uomo... nella contemplazione di alta e di sì perfetta struttura [l'

nella contemplazione di sì alta e di perfetta struttura [l'universo],

le misure e le proporzioni d'un bell'ordine [ecc.]. algarotti

con bell'ordine e con tanti e vari accoppiamenti, certi segni sensibili e

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (7 risultati)

non sapeva risolversi ad inghiottire un boccone amaro come quello di vedersi spogliato della

i. frugoni, i-3-19: questa macchina vaga, / che trasforma il bel

giudici, 1-234: la scena, per le figure principali e sì per

scena, sì per le figure principali e per gli accessori, era accomodata con

non fare indi- vinero, / com'tu fa'me, che vói che

in lui l'entrata, / disposte per fatto magistero / che ognuna in mezzo

crusca]: sta oggi nella mangiatoia, come in una sedia ed in una

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (2 risultati)

rucellai, 2-1-1-35: ragionano, e con burbero cipiglio, che chiunque misura i

nome la formula o ricetta che contiene fatta prescrizione. 9. idraul

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (1 risultato)

contrario affermavano la malattia di cesare essere grave, che ella quasi impotente a

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (1 risultato)

. leopardi, v-171: erano per fatto modo astinenti da quello del pubblico

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (3 risultati)

il caldo sangue, / e imperturbato l'eroe pregava. berchet, 87:

col taglio d'antonico / m'ha rotto le corace e le maglie, /

, 57-38: la maglia delle reti era buona / che dente o unghia non

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (6 risultati)

. lorenzo de'medici, i-297: come pesce, allor che incauto cuopra

/ togliendo il fìgliuol per suo marito / che non fosse a lei infamia imposta

lei infamia imposta. biondo, xlv-208: il dir male come dir bene,

bene, o lodarli overo biasemarli, anzi il fuggire alle vostre come il abracciarli

dipendenza. d'annunzio, v-3-658: , compagno, sì; capitano; gli

annunzio, v-3-658: sì, compagno, ; capitano; gli anelli delle donne

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (3 risultati)

noia / son a veder di brutta schiavina. -cadere, cascare

/ a quest'enea che gli ebbe già spessi. / e, se pur

camilla chi è?... -è , è una che va a lavorà

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (4 risultati)

a piombo sopra il capo del palo, lo percuote, che in non molti

offese. • anonimo, lxxviii-i-443: poveri corno richi, / invidiosi purga

laggavo di fuore; / ma veggo ben come e'fa col magghio. gr

si potano dalle viti,... lo ficcò in terra a modo come

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

. iacopone, 55-45: l'ordene ha un pertuso, ca l'oscir

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (1 risultato)

i-329: sono rare e fallaci l'occasioni grandi; ed è prudenza e magnanimità

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (9 risultati)

denso ingombra / le vie, che in bel giorno / dee tra gran padri

avvezza io non sono a rendere una trista mercede agli altrui benefizi. -per

: poi senza dimora / di ciel venner, perché dio gli misse,

/ che in servire a dio fu magnanima. cammelli, 3: italia u'

non tuoi casi t'esalti, / che un bacio mentito indi ti prostra.

torna da l'africa, / fatto liberale e sì magnanimo / che nel

l'africa, / fatto sì liberale e magnanimo / che nel donar vince alessandro

magnanima risposta. della casa, ii-23: fatto privilegio hanno, sacra maestà,

menzogna, or quand'è il vero / bello che si possa a te proporre

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (1 risultato)

, / per esser tal preda e piccola piccola / che se la magnaran subito

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (3 risultati)

. bartoli, 9-28-1-24: in un uomo mal concio e sì male allogato,

: in un uomo sì mal concio e male allogato, onde una tanta virtù

allogato, onde una tanta virtù e un potente, dirò così, magnetismo,

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (1 risultato)

sinistro, la di cui vista avea stranamente e malignamente magnetizzato la nostra marzia

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (1 risultato)

s. girolamo volgar., 1-15: la magnifica dice, che gli potenti

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (1 risultato)

sua figlia. pirandello, 8-629: oh , aiutarla, conducendole in casa tanti

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (1 risultato)

410: il re rise assai di fatta soldatesca e ne fece festa grandissima

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (6 risultati)

la tua magnificenza in me custodi, / che l'anima mia, che fatt'

le sue magnificenze conosciute / saranno-ancora; che 'suoi nemici / non ne potran

sollazzi che immaginare mai si potrieno, in ripresentazione d'arme, zuffe,

da e mortali per grandezza e magnificenzia, per gli ornamenti di pietre, statue

delle scene disegnate con la melodia di squisito cantore. muratori, 7-ii-13: gran

, ma d'essi a bastanza fornito, che n'tutte le corti de'supremi

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (5 risultati)

che piaceva a molti, che in secolo scorretto non amano imperadore scarso e austero

ultima notte e 'l primo die / alto o sì magnifico processo, / o

'l primo die / sì alto o magnifico processo, / o per l'una

nessuna opera fece mai iddio né farà alta o sì magnifica, come fu la

mai iddio né farà sì alta o magnifica, come fu la incarnazione del

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (4 risultati)

questa idea, / in tuon magnifico le dicea: / oh quanto piccola

vivendo vedrete voi che niuna spesa fatta grande né si sumptuosa né tanto magnifica

che, poi che voi mi vestite nobile- / mente, e da voi

, e da voi le spese ho magnifiche, / che fino a nona io

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (3 risultati)

boas, perciocché questi cotali dragoni sono grandi che sogliono inghiottire li buoi.

vedessono così belli e grandi e gloriosi, considerarono iddio e viddono la magnitudine sua

gente sua, vedendola [la reina] magna, / l'un più che

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (6 risultati)

-superbo. campofregoso, 4-29: magna io non vorei / che [la

perché di lui siane temente, / che ridotta del suo magno stato.

aureliano, / e marco antonio, benigno e giusto? bisticci, 3-542:

4-1-265: d'animo eccelso e magno che anzi dava nel troppo.

tua signoria, / per cotale e magna cortesia / suta m'è facta pel

e solo ai decretali / si studia, che pare a'lor vivagni. boccaccio

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (4 risultati)

202: e'vidono... venire lunga riga, e per l'ampio

essere tanto eminente e magno e ricco di belle campane e di tanto onorevole sòno

e magno, molto era sbigottito di fatta perdita. bellincioni, ii-152: vide

. chiaro davanzati, 15-9: perché magna e diletosa gioia / non s'averia

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

sole zampillava tra i lauri e le magnolie caldo ancora da ricordare gli occasi dell'

streghe sono da voi dimandate: e da fatti congiungimenti nascono i maghi, quale

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

, / e la memoria, che poco assale / quel de le voglie mie

spesso in lei / son trasformato da fero mago, / ma s'io no

lubrano, 2-194: pur la fantasia, maga nel fingere arcimondi di delizie senza

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (4 risultati)

condotto la figura della gran medusa, come io dissi, avevo fatto la sua

., 23-39: era in ammirar che li affama [i golosi] /

4-14): la gonella, che l'era stretta, / se ne porìan

, xxi-18: de la doglia diverrò magro / de la persona, e

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (6 risultati)

, 266: miserabil cosa fu vedere fedel compagnia uscire del castello, tutti

rimasto. firenzuola, 201: era magro che e'non si gli vedeva se

in parte / fora di sua materia digiuno / esto pi aneto, o,

digiuno / esto pi aneto, o, come comparte / lo grasso e 'l

una. e sguazza, e con magri tratenimenti lo intertengano a tavola.

banchetto da grasso e da magro, come dovendo venir pesce in tavola,

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

pensassino che per tutta la muraglia un fatto intriso alquanto grassetto fosse più tenace

malvagio, magro e sabbioso, e arido che mai non gli cade sopra

, 1-iii-9: padrone, gli annual vanno ma- gheri / ch'io son tutto

, i-4-109: ancor è di valor nuda e magra [cipro] /.

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

non tiri alle tue reti / con magheri segreti, / perché amor le donne

per godimento de'ricevitori, non essendo magri i premi d'un tal monarca.

que'tuoi divoti maestri t'abbian dettato magra filosofia. d'azeglio, 6-613

fuori di quando in quando un magro ed un tisico no, così per

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (8 risultati)

mano e cielo e terra, / che m'ha fatto per molti anni

fiume, / che 'l gran certaldo fai indegno e macro / de laude tante

le mie rime, / sebben cosa bella e sì sublime. nievo, 793

, / sebben cosa sì bella e sublime. nievo, 793: raimondo

). fagiuoli, 1-3-426: signor , un uomo grande, un po'

sonanti e forti, / non rugghiò né si mostrò sì sacra / tarpea

, / non rugghiò sì né si mostrò sacra / tarpea, come tolto le

ciò a mi'padre, che mi tien magro, / che tornare'senza logro

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (12 risultati)

selve mai qual dea / chiome d'oro fino a l'aura sciolse? sacchetti

: averesti mai creduto che costui fosse buono cavatore di denti? poliziano, st

che nasce, / tor si dovea facilmente a un tratto / con poche stille

volte si son dette dagli scrittori; come è 'mai', che disse il

detta, e ponsi più spesso col ' 'e col 4 no 'che

che per voler dire 4 per dio 'o 4 per dio no ',

/ dimmi: perché quel popolo è empio / incontr'a'miei in ciascuna

scandaloso che mai, o ripetere un tante volte detto; lo ripetè e

sovrabbondante. firenzuola, 618: oh , sì, disse,...

firenzuola, 618: oh sì, , disse,... stringendo santolo

, 20-5: non fu mai l'aria serena e bella / come a l'

così tenero, così ardente, che potea sbagliare per eccesso, non mai per

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (5 risultati)

potesse negare senza il 'non ', per l'uso comune in parlando,

per l'uso comune in parlando, perché nel boccaccio ne trovarono esempio.

. guittone, 33-9: sonne pago , mai più non bramo, / che

sicurtà. ariosto, vi-525: va lontan, che non mi capiti / ma'

sempre: v. maisempre. -mai : v. maisì. 9.

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (1 risultato)

ant. affé di dio! ma ! ma certamente! novellino, vi-141

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (2 risultati)

fanno, suggette agli occhi veggiamo; come quelle che si fanno in temperare

con ghirlanda 'n testa; / e adorno l'ha che pare un maio.

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (1 risultato)

vino in una iscodella di maiolica e la porse al vescovo. g. f

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (10 risultati)

, e d'uman sangue / avido che 'l suol n'avea mai sempre

). mais! (mai , maissì), avv. ant.

avv. ant. e letter. , certamente, sicuro (come risposta per

uomo,... disse: -mai che io le conosco, e confessovi

; ci veggo ben; ma in gran salto / il grappolo verrebbe giù disfatto

(76): -mai, messere, , -rispose ser ciappelletto - che io

-con valore attenuato: certo, ebbene . alberti, 304: mai sì

sì. alberti, 304: mai , figliuoli miei, così farei. macinghi

da mai, con valore rafforzativo, e (v.). maistro1'

o « l'ortis » e fa che il pittore faccia delle lettere maiuscolette

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (4 risultati)

magiuscoli, co'quali ha rotta in fatta guisa la testa al povero prisciano

un error maiuscolo chi pose / il boschetto prossimo alla stanza. dossi, 3-122

sempre / coi pezzi più maiuscoli, maschi / che femmine. bresciani,

f. bertini, 3-106: o qui che le dite maiuscole, o gran

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (2 risultati)

può egli essere / che voi siate ingrati / al signor, sì balordi e

siate sì ingrati / al signor, balordi e malaccorti, / che voi

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (2 risultati)

-ma leggeteli almeno i versi. -sì, li leggerò. / una copia ne

venir giù un rovescio di pioggia grande, che il cura pensò

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (3 risultati)

testa,... gli fece malacreanza solenne che egli,...

posta mano al pugnale, lo percosse fattamente che egli indi a non molto si

tutt'altro. i poveri uomini mentono , ma saltuariamente, o perché

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (7 risultati)

: l'acquisto della imitabil brevità è malagevole e quasi disperato che rarissimi sono

: lo primo che cominciò a dire come poeta volgare, si mosse però che

i prìncipi i loro affari con segretezza grande che il penetrargli fino al midollo

esser egli stato [agilulfo re] di fatto senno e di tal virtù fornito

, 3-622: l'italia che cerchi e vicina / ti sembra, è da

, n-iii-946: già non sono io privo d'avedimento che non conosca esser

fu spiacevole / color che l'àn provato lo sanno. corona de'monaci,

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (2 risultati)

altro astruse e malagevoli ad essere intese una viva evidenza ed uno splendore sì sfolgorante

una sì viva evidenza ed uno splendore sfolgorante che ha renduto intelligibili fino alle

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (4 risultati)

me ebbe interissima possessione; e certo come il verde legno malagevolissimamente riceve il

avanzano a compire l'altre; e questo è dello avvenimento vostro, e drizzare

suo figliuolo era grande, ed era abituato al servigio di dio che malagevolmente

molti da questo nuovo governo, imprimeva una terribile forza ne'petti loro che malagevolmente

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (4 risultati)

malagrazia. nievo, 112: ah ! tu sei proprio il fanciullo più buono

/ senza sostegno tornare niente, / malamente gentileza spare. fra giordano,

pietade per la sua ineffabile clemenzia, ne mandò il figliuolo suo a noi,

, tanta onestà... vedessi malamente perire più tosto per cagione delle

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (18 risultati)

nobili] tendono a mal fine, è retta la città malamente. serafino aquilano

/ né si può reparare / d'aver malamente el tempo speso. muratori,

vorran pure i poeti seguire a logorar malamente il tempo, non dovran poi

del passato / tempo, da mi malamente speso. -senza criterio,

g. villani, 7-9: fu forte l'assalto de'tedeschi che malamente

senza pietà. anonimo, i-578: com'a sparvero / posso dir veramente

il leone in tanta miseria e da vili animali sì malamente offeso,..

tanta miseria e da sì vili animali malamente offeso,... incominciò

faccio certo / che piglierò l'occasion, tosto / ch'ella mi s'offra

lisa crudele, / che bistrattato m'hai malamente, / aver possi dal ciel

aiuto, / lo dio d'amor venne a me presente. moscoli,

indarno, / endebe- lisse el cor malamente, / che sentir morte li par

: damigella, io voglio che voi dobiate andare a madonna isotta, e ditele

isotta, e ditele dalla mia parte com'io sono innaverato e malamente, e

, e la fedita ched io abo è mortale e sanza neuno fallo si è

angiolieri, 13-1: e'm'è malamente rincresciuto / el pur amar e non

2-100: e'm'incresce di me malamente, / ch'altrettanto di doglia

: ai fatta la quaresima bene? . tieni in mano la briglia, che

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (3 risultati)

: la ragione interiore... è occupata per lo detto peccato, che

giovanni crisostomo volgar., 1-1-4: veggiamo ogni cosa confusa e maleandare che non

mia risposta fu ch'io malandrino; / ch'ei da me se partì corrucciato

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (3 risultati)

facchino, invan presumi / che in vii sangue la mia man pudica / imbrattar

per la turchesca milizia cui si sottopongon di mal animo, e pagano il tributo

mal animo, e pagano il tributo con grand'ira i ber- rebres delle montagne

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (2 risultati)

6-ii-157: la causa del vostro alzarvi per tempo furono le strimpellate di quell'im-

tu non provedi al caso tuo, questo bestiai flusso ti potrebbe dar il malanno

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (4 risultati)

villani, 2-14: poi questo carlo divenne malato ch'era perduto del corpo e

: non meno felice, benché non rapida, fu la guarigione di domenica bolognini

quattro spedali. deledda, i-150: quello , è un malato per davvero!

ben veggio, amore, e sentomi forte / gravato a dismisura, / che

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

ge torna la segunda volta, / igi ge serra forsi encontra porta, /