Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (7 risultati)

, 55 * 45: l'ordene ha un pertuso, ca l'oscir non

l'oscir non è confuso: / quel guado fosse archiuso, starìan fissi al

/ che tu dei a colui che nasconde / lo suo primo perché,

l'error ch'io fei, che merti gran pena, / che spogli a

par., 2-126: riguarda bene ornai com'io vado / per questo loco

questo loco al vero che disiri, / che poi sappi sol tener lo guado

mento, cioè arte di lana, e nell'arte della tinta e più si

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (2 risultati)

questa prieta, infocandola bene in mano come brunissi, va'brunendo su per

il giovane, 9-754: la storia mai dal sentier non torca, / e

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (3 risultati)

per lo raggio lucente che la 'nforca / di traverso che le si fa velo

i nomi de'figliuoli suoi: tanta e stolta e sì infame è la furia

suoi: tanta e sì stolta e infame è la furia di inforestierarsi.

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (5 risultati)

avverso... / affligge or l'errante pecorelle, / che in fertil

iacopo da cessole volgar., 1-5: 'l trasse a correzione e ad informaménto

non ha diversi tade di figurazioni, come ha l'ottava, la quale ha

o imaginativa che ne rube / talvolta di fuor, ch'om non s'accorge

lo scorge. petrarca, 7-6: è spento ogni benigno lume / del ciel

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (4 risultati)

impressione. chiabrera, 1-i-172: non tosto han sulla cetra uditi / i

nell'intelletto, / voglio informar di luce vivace, / che ti tremolerà nel

ordinati a rappresentare una dottrina e a far che la prima insurrezione s'informi a

fiorentino, ch'essendo in offizio era menato per il naso dalla moglie il moccione

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (4 risultati)

quel capitano e quell'esercito, vincitori di gran guerra, ubbidissero alli schiavi.

si farà frate, diceva uno. , commentava un altro, nell'ordine

(252): questa donzella era ben fatta e sì informata, ch'ella

questa donzella era sì ben fatta e informata, ch'ella pareva pure una

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (1 risultato)

rappresentano ne'più de'cristiani in forma languida ch'egli, in virtù d'

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (2 risultati)

. a. boito, 82: ! nella bianca immensità lontana, / al

pare, / perché tu non la scorga deforme / e per ciò non la

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (2 risultati)

cucina,... e con bella finta di far la guardia, infornar

infornare in italia per procrastinare di venirsi tosto all'effetto della pace.

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (8 risultati)

: « si ho, si lucida e tonda, / che nel suo conio

boccaccio, 21-39-86: col suo operar mi convengo / che parte alcuna di quel

, fra paura e spene / mi rota ch'ogni mio stato inforsa. aretino

inforsa. tasso, 4-93: fra contrarie tempre, in ghiaccio e in

. giusti, 25: onde aviene un spesso i variar de le cose,

i-37: fugge il presente e inforsa 'l mio stato / che d'un

mostra, indi sua vista inforsa, / di subito fugge e si rinselva.

te prenderà, amore, / che nella infortuna io non desmago. g

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (5 risultati)

udito ch'ebbe enea, stupefatta tutta della bellezza sua, come del suo

del suo bello ed ornato parlare, eziandio de'suoi infortunati casi, così

segni / àn ogni nostro ben or disperso? galateo, 166: è cosa

, / se tu trovassi mai un infortuno. 2. che emana

33-1: quand'i'vidi i marosi 'nforzare / per lo vento a provenza

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (5 risultati)

ovidio], 321: fier martir mi tormenta l'alma, / sì la

martir sì mi tormenta l'alma, / la mente m'infosca e sì m'

/ sì la mente m'infosca e m'atterra, / che vinto dal dolor

intese. papi, i-122: mentr'ei parla, / fera procella gli dibatte

. siri, vii-762: fra sentimenti opposti s'infoscava ogni speranza d'accomodamento.

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (6 risultati)

ha gli occhi grandi e grossi, dee essere lento e pesante; chi gli

formazione di un avvallamento, di una dee esser malizioso ed ingannatore. soderini,

sorge una torre infra due porte, / ch'è presso al bisogno. d'

/ nulla me se move guerra, la tengo en mia bailìa. testi fiorentini

, e's'intramettevano le gambe, come entra certi rami del mare infra

/ l'erbetta verde; ed infra bei fiori / riposai il corpo fastidito

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (3 risultati)

suoi peccati. dominici, 1-52: che vergine o vedova o maritata quasi

leggenda aurea volgar., 1424: ordinò con una donzella, la quale

ordini da fare l'idolo, e fermilo che non muova. =

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (2 risultati)

abito guasta, e la bocca scombava / che 'l mento ne lava. giorgio

i piccoli peccati istanno nella vita, la 'nfracidano e la menano ne'maggiori

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (5 risultati)

dall'infradiciare i leggitori con que'loro lunghi panegirici a molti de'rimatori toscani

1-37 * 8: voglia d'amar lei mi distringe / che temo el tempo

, xxxv-n-599: la memoria avea già 'nfralita, / che come 'n tenebre andava

volgar., ii-1-265: la moltitudine era infralita e sì spaventata che i consoli

: la moltitudine era sì infralita e spaventata che i consoli non la potevano governare

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (1 risultato)

tante / di pugna e calci e stranio inframesso / ch'egli ha le

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (3 risultati)

... intorno il pericolo che da vicino sovrasta alla nostra lingua di

[epistole], 61: questo grano piccolo crebbe tanto, sopra l'albero

croce in tutto 'l mondo, e diede grande odore quando fu infranto e attrito

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (5 risultati)

vii-135: alle porte ed alle finestre, ne'muri che nei legni, vanno

infrangersi. tarchetti, 6-i-629: egli percosse violentemente sulla tastiera, che molte corde

fratturarsi. giamboni, 10-97: fue grande lo stroscio per la fossa ch'

affezionato lavorante caduto da alto a basso s'infranse che fu disperato da'medici

del calor naturale, che non è potente in loro, che per la

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (3 risultati)

acciaccato. cavalca, 19-44: gli percosse il capo e la faccia in

ancora o sottigliezza della vocale, in cui fatte sillabe hanno la loro uscita.

altrimenti, / non saria '1 mal innanzi, / né in un'ora

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (2 risultati)

beccari, xxx-4-317: m'ha infrascato / ben il capo, che vi manca

ma le coma grandi infrascarono pella selva che lo allacciarono, e li cani

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (3 risultati)

, le voglie empie e felle / disperde che vince ogni destino / e sa

senza avertene io data cagionè alcuna, inimicamente perseguitato. baldelli, 3-561:

, e che inimica le rane, come quella che di loro si pasce.

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (4 risultati)

inimicizie naturali. tasso, n-ii-275: come tra gli uomini sono alcuni odi

gravi segni / àn ogni nostro ben or disperso? boccaccio, dee.,

, inimica di tanto bene, fece che uno dì, tirando costui la

il dolore] esser cosa aspra e inimica di nostra natura. loredano, 112

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (4 risultati)

la faccia dinanzi si mostra amico, che fa di sé fede avere, e

lo mondo v'era tratta gente, per amore di pompeo et amistà, come

. a. rocco, 235: come è impossibile ed inimmaginabile che quelle parti

dante, conv., iii-xii-6: come trattando di sensibile cosa per cosa

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (3 risultati)

de'medici, 66: perché iniquamente te stessa damni? / perché ti

vetraneza piena de tenzone e de eniquitade de veda a li gioveni de parlar

voller sotto le lor braccia / acconsentir fatta iniquitade. savonarola, ii-32: liberaci

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (11 risultati)

egli percosse il capo al muro per grande iniquità e forza, che le cervella

predicatori aulimentosi. cantari, 297: come cavalieri iniquitoso / ad elena volea

, / per tua virtù mia colpa n'ho detta. s. bernardino da

72: quando fue al tutto signore, seguì la iniquizia del padre, d'

iniqua e crudele, / soperbia sover te tolle, / e tanto venir fa

giordano, 3-35: i dannati sono pessimi di mala natura che se iddio

popolo di questa terra, il quale per lo mestier nostro, il quale loro

pare iniquissimo..., e per la volontà che hanno di rubarci,

puro il suo cor, mai di iniqua fiamma / non arse, io 'l

sembra a un tratto strano ed iniquo un fatto costume di gastigar coloro che in

i-2-326: ma dove mai trovare alma pura / in questo mondo iniquo e menzognero

vol. VIII Pag.8 - Da INIRASCIBILE a INIZIALE (4 risultati)

/ è, morte iniqua, che tosto spenga / un don, che 'l

spenga / un don, che 'l ciel raro e dio ne fece? ferrino

e d'indegno / sette anni ornai sotto iniqua soma, / è tal ch'

monte / quella ria musa, c'ha orribil muso? salvini, 15-3-190:

vol. VIII Pag.9 - Da INIZIALITÀ a INIZIARE (1 risultato)

, per se medesima quello induce; come quelli che fosse mandato a partire

vol. VIII Pag.10 - Da INIZIARIO a INIZIATIVA (2 risultati)

« qui?! » lei accennò di col capo e poi si lasciò pian

concedere l'iniziativa a qualcuno: fare o permettere che sia il primo a decidere

vol. VIII Pag.11 - Da INIZIATIVO a INIZIAZIONE (2 risultati)

le cerimonie], e rispondendo di : com'è possibile, li disse,

, 2-300: lo persuado a far che il casino italiano si faccia iniziatore

vol. VIII Pag.12 - Da INIZIO a INLAIDIRE (5 risultati)

l'inizio della pianta »; ma bene in quello nel quale si dice

propria patria, e di quella, come a luogo più fertile di tale

trovava garrire [le due mogli], le inizza va per farle venire a'

questi, quando le trovava garrire, le innizziva per farle venire ai capelli;

inlaga mar senza tempesta, / che tranquillo sia. 4. immergersi

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (6 risultati)

, par., 22-127: 'tu se' presso a l'ultima salute ',

'ella', come spesso l'autore finge fatti verbi. migliorini, 193

di procurare a'sudditi di svezia un gran bene. 2. intr

« proffera » più alto, cotanto si inlucida più. = denom

/,... beato spirto, che nulla / voglia di sé a te

in lui e comparticipa del suo lume, che nulla sua voglia ti puote essere

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (3 risultati)

nel pozzo] da dovero ed affogato, che il vino, il quale egli

bèi mentre che basta; e be'lo innacquato che dove tu vai a cenare

, del quale ella tammestrò che, tosto com'elli pervenisse a'buoi,

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (2 risultati)

modo ha a durare, / teme l'ale inaffi all'ippogrifo, /

nate, te gliel'arran- dellano in gentil maniera, che, impedendo alle vene

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (2 risultati)

vortici suoi densa la inalza, / che l'aere s'oscura orribilmente.

di sé. ariosto, 10-106: forte ella nel mar batte la coda,

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (2 risultati)

maffei, 5-1-213: gli anfiteatri, per magnificenza nella mole e sì per

anfiteatri, sì per magnificenza nella mole e per ingegno nell'arte, furon veramente

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

xxxvi-124: è ben giusto ch'una rara donna preponga / quasi a le luci

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (7 risultati)

g. gozzi, 1-21-240: perché tento alto levarmi, / angel palustre,

altro con ciglio inalzato per tante e innumerabili operazioni di quel grand'uomo. alfieri

, dalla vostra stessa persona innalzato a gran pregio. -suscitato, istituito

cresce tuttavia / lo meo 'namoramento, / ch'io ne vivo in erranza.

speranza, / ma quando l'ave 'l voi mantenere / ed aplicar quel

dante da maiano, 25: che 'n grande allegraggio mi ritene / la vostra

, 23-70: perché la faccia mia t'innamora, / che tu non ti

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (10 risultati)

beninanza, e la innamora / di sé che poi sempre la disira. manso

se ti piaceranno: ma io credo che ; perché il colore è quello che

, 14-23: quivi un trono fa metter vago / che innamora a vederlo.

di antichi cavalieri, xxviii-549: e tosto come esso a lui l'ave contato

199): vedutola,... forte di lei subitamente s'innamorò,

37-48: calandro in lei s'inamorò forte, / che morir, non

amoroso foco / lo meo cor è priso, / che m'ave tanto acciso

sol s'inamora / di dio, ch'abia pace in suo conspecto. lorenzo

fu alcuna cosa / che mi legasse con dolci vinci. leonardo, 2-421:

sue lode par che goda, / de la beltà propria s'innamora. n

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (4 risultati)

ricco o rosso da messina, 433: 'namora- tamente m'à 'nflammato / la

d'aquino, 100: son di lei innamorato e priso, / che già

/ memoria innamorata? chiabrera, 1-ii-103: del giovine impiagato / [citerà]

occhi la nostra regina, / innamorato che par di fuoco? felice da massa

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (7 risultati)

d'uomini dottissimi, degni e innamorati dell'aumento delle scienze e dell'arti,

dell'aumento delle scienze e dell'arti, della riputazion dell'italia.

il suo piacere: / non faccia com'io, ch'ebbi privata / la

core vuole / e non ne presi, la lasciai gire. 7.

bandello, ii-1057: al caminar era lento / che quasi non movea i passi

innante. tasso, 5-73 • grave e saggio inante, / canuto or

trattato d'amore, 22-2: i' mi posso, lassa, lamentare /

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (3 risultati)

armellin, di sua bianchezza adorno, / leggiadro e gentil m'apparve innante.

enanti el core, / el quale rasona una novella / de ima donna tanto

da siena, vii-292 (2-8): vorre'ch'a scac- ch'ogn'uom

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

, con l'aurora innanzi, / ratto usciva 'l sol cinto di raggi,

fiorentini, 26: quanto isstano, ne deono dare li vere nove per c

ariosto, 1-11: timida pastorella mai presta / non volse piede inanzi a

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (6 risultati)

io giudicherei ottimamente fatto che noi, come noi siamo, sì come molti

noi, sì come noi siamo, come molti innanzi a noi hanno fatto e

de'conti, i-50: saprà, perché forte innanzi al giorno / finire io

che altro, che poi egli si crederà fattamente ogni cosa, che beati noi

possuto tanto innanzi le necessità di un gran regnio. -profondo conoscitore (

bene il trattenerli,... che il datore suo abbia tempo a dar

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

-innanzi pure! idem, 1-i-32: -deh , di grazia; perché i'ho

a gli occhi e mi assicurerò d'averlo propizio che non mi lasci abbattere.

., 24-100: quando innanzi a noi entrato fue, / che gli occhi

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

, / che non ti deon li pensier gravare. fiore di virtù, 2

ora mattutina / che fuggìa innanzi, che di lontano / conobbi il tremolar

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (2 risultati)

g. morelli, 247: è saputo, che per se medesimo sivoglia trarre

contengono in sé le laude divine, come appare nello innario, il quale compose

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (1 risultato)

. aretino, 20-264: la teneva forte che aveva agio di inaspare col dimenarsi

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (8 risultati)

d'una lancia per mezzo le reni uno gran colpo che lo inaverò mortalmente.

l'odio verso quelli della fortezza, e verso l'avversa parte. -figur

vi prenda, amore, / poi m'avete forte innaverato. buti, 1-168

mi posso da voi punto, / come preso ch'è rinchiuso in volta,

lapo gianni, xxxv-11-578: onde mia labbia mortificata / divenne allora, ohimè,

muor sospirando; / ch'è inaverato che poco stando / sarà la sua

, 137: voi sapete ch'io sono innaverato molto fortemente, ed ora sed

està pintura -del carnale amore, / che conosci ben la enavratura / mortale

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (3 risultati)

convertire in obbligo legale un dovere rigoroso ma facoltativo, costringere le famiglie..

dante, conv., iv-xxiv-12: come quello che mai non fosse stato

ralegrare, / come de'fare -chi ben comenza, / quant'à più de

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (2 risultati)

rispettabili e rispettati in più scuole italiane, per dottrina, sì per indole e

scuole italiane, sì per dottrina, per indole e condotta. gobetti, 1-i-216

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (3 risultati)

farinata e 'l tegghiaio, che fuor degni, / iacopo rusticucci, arrigo e

mia, / ensegnale la via, / che t'abbia truovato. varchi,

beatissima madre di dio com'ella fosse, s'insegna d'un libro che non

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (2 risultati)

didascalica. questi occhi veggio io stralunare? , didascalica: questo è un vocabolone

voi presciata. anonimo, i-489: sono frodato / ch'io mi fidai di

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (2 risultati)

inselva, / là dove appunto quelle due bianche / colombe vanno con aperto volo

/ dell'età giovanile / s'inselvava fiero / con furibondo stile, /

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (2 risultati)

lo peccato commesso era l'orto nostro insalvatichito che neuno frutto di virtù poteva

bene si conface. / -messere, , bellezze e bontà insembra. chiaro

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (2 risultati)

giugne / da poi che dà feruta, s'aprende / di foco, c'arde

tra due colli s'insena / ah dolce alla vista / che tepido pare

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (7 risultati)

danno a credere essere l'ingiustizia screditata , ma giovevole e opportunissima. tommaseo

se non che tesser caduto in quella deplorabile insensatagine, della qual venne nelle

maledirà la sua insania; e allora che vorrebbe aver saputo ben impiegar quel

, tanto più precipita nella insensatezza; e fatti pazzi sono per lo più spensieratamente

disse dante: 4 io non piangeva, dentro impietrai '. 2.

insensato, / né cor di voluptà desioso, / ch'envidiato avesse al

? ed essendo femine e puttane, è gran cosa il fregarla a la fede

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (1 risultato)

(19): da insensato animale, come io ho inteso, ti recarono

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (4 risultati)

. frugoni, i-14-118: questo farti securo, / sì insensibile e sì

i-14-118: questo farti sì securo, / insensibile e sì schivo, / come

sì securo, / sì insensibile e schivo, / come fussi un uom di

gualdo priorato, 3-iii-27: con vana e trasparente grandezza [la corte] corre

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (2 risultati)

, fu dalla censura di certi disumanati cervelli mal trattata ch'oltre l'averla

parole pensasti; né credere che 10 lungamente aggia affannato per acquistare amica,

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (1 risultato)

, 3-iii-267: inseriosito a queste rimostranze salde, il giovanetto reale, con dolcezza

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (1 risultato)

taiadura / de quella tale enseredura, / che l'aiere, l'acqua e

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (2 risultati)

ch'e'sospir talvolta / la feggion ched io ne caggio in terra. salvini

nn'entrao / et po'l'ussu dereto 'nserrao. iacopone, 77-17: oline

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (2 risultati)

, / con gemme inserte e con bei ricami / ch'era una meraviglia a

dell'ingegnioso inserto, / che in gran maraviglia al mondo mostra / quel che

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (6 risultati)

'messaggero'. buzzati, 6-202: pronto? , io telefono per quell'inserzione.

] sempre più ne'vasi dell'utero, per la debolezza dell'arterie, sì

sì per la debolezza dell'arterie, pel diametro loro di gran lunga maggiore

lunga maggiore di quello delle vene, per l'inserzione perpendicolare e distribuzione tortuosa

si puote inducere nel suo processo, che perviene a questo frutto; ed è

1-207: chi non si stupisce di arte nuova agli agricoltori apostolici, d'insitare

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (1 risultato)

: avean contra di dadian conceputo sdegno grande, che, per insfogarlo,.

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (2 risultati)

io certamente non credea che mai / pensier reo nutrir dovessi in core, /

: non dovrebbero i regnanti / tollerar grave affanno, / per distinguer dall'inganno

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (2 risultati)

qual cadesti / insidioso laccio! or , ch'io fremo / davvero: ornai

nacque il padre della greca eloquenza demostene mal fornito dalla natura di quelle parti

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (7 risultati)

della invenzione e della materia insieme, mostra lo sponitore in che ordine trattò de

dante, inf., 13-43: de la scheggia rotta usciva insieme /

un istante. buti, 1-84: che in uno stante insieme insieme fu

di fiorini, li quali vennono a pochi insieme e sì tardi che in fatti

quali vennono a sì pochi insieme e tardi che in fatti di guerra poco

, e io / de l'altra: che ver diciamo enseme. poliziano,

disidero cosa alcuna più che vedervi in teneri anni... calcare, come

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (1 risultato)

non però nell'insieme, che non è ben ideato; non nel colorito,

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (2 risultati)

da piccioli fanciulli avevano contratto un'amicizia stretta, che e'non pareva che

e rauna il frutto in vita eterna, che insieme- mente goda chi semina e

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (2 risultati)

. iacopone, 12-16: lo peccato fa a l'alma sì terribile ferita

: lo peccato sì fa a l'alma terribile ferita / che glie tolle la

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (1 risultato)

per... insignorirsi di quella importante fortezza. papi, 1-3-38:

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (4 risultati)

valore intensivo. leopardi, 29-81: mi piacque / sua celeste beltà,

sol; / ma per tanto il gran lume / insinóra ha per costume

traboccare; d'insin a tanto che duramente siam peggiorati, che noi non

, 5-2-234: fra le condizioni che noi diligentemente aviam rintracciate nello strumento stuccatore,

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (1 risultato)

dubbio atroce, insinuante, rinascente non tosto scacciato, gli era penetrato nell'anima

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (2 risultati)

falsità,... il far che l'istoria sia sempre eguale a sé

labri, oh de la bocca / follemente subblimata al cielo / dolcezza amata

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (5 risultati)

ha contasto nullo. or tu diresti: è la mattìa e la insipiènzia.

2-2-296: nulla avrebbe appreso giammai, per la insipienza del maestro, come

iii-13-220]: perché 'l non è suave rima che insisse de una pronunci

se invilisse, et e converso non è tristo verso che abia una ellegante e

: le aveva fatto capire che, , aveva un paio di corteggiatori..

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (2 risultati)

incostante, fatuo e... , diciamolo, anche ridicolo, qualche

giudizio dell'arte non richiedono lottatori, piuttosto contemplatori e meditatori, i quali

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (4 risultati)

. pallavicino, 1-504: la lussuria, come distruttiva della sanità, è una

misura a lungo, con un penar presso all'insofferìbile. 3. che

salvini a cagion d'esempio divengono insofferibili fatti errori. -obbrobrioso, vergognoso

insofribili, e la loro stravaganza fu grande che li diedero consiglii da desperato

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (2 risultati)

solentar detto frà felice con quel disprezzo fatto. goldoni, v-417: eccovi

da nespolo paffuto / salutò re e gli dié corona. carducci, iii-3-119:

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (1 risultato)

a insolentire, / a soggiogar beltà delicata / che sol pe'baci de'francesi

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (3 risultati)

da lunga pace, ed insoliti a terribili rimescolamenti. aleardi, 1-29:

1-65: che 'l castello sia acconcio ch'elli non tema dificio; e questo

dificio; e questo si può fare per strati fatti di fortissime trave, ed

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (1 risultato)

a ciò mia mente mira, / mi 'nsolleva d'ira, / come la

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (2 risultati)

armata. graf, 4-115: non è alta cosa né sì vile / che

: non è sì alta cosa né vile / che un'idea non incarni e

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (1 risultato)

crudeltà si potria trovar maggiore che dar bestiai lunga al mio insopportabile bisogno?

vol. VIII Pag.136 - Da INSORMONTABILE a INSOSPETTIRE (4 risultati)

trovandosi facile quel cammino che pareva dinanzi aspro e insormontabile. delfico, i-145

e spiacevole e prosciugante pensiero di un fatto amore. d'annunzio, iii-i-

di cos'alcuna il vecchio zio, per ritrovarsi il principe ammogliato, sì

, sì per ritrovarsi il principe ammogliato, anche per lo stretto parentado che era

vol. VIII Pag.137 - Da INSOSPETTITO a INSOZZARE (3 risultati)

[certe emanazioni] con una caduta rovinosa sopra il povero spettatore, che

« come, qui? ». « , qui; a casa ».

il potere. landolfi, 15-141: , felice quello la cui sposa muoia

vol. VIII Pag.138 - Da INSOZZATO a INSPERATO (2 risultati)

che l'umana imperfezione rende insperabile, negli affetti sì ne'concetti, il temperato

imperfezione rende insperabile, sì negli affetti ne'concetti, il temperato, ch'

vol. VIII Pag.139 - Da INSPERGERE a INSPIRARE (4 risultati)

lontana, / insperata non giunse, ma cara / che lor fece addolcir la

: muove ciascuno per tempi diversi / come il sole le altre stelle tene /

il medesimo numero di corde, ma bene più diseguale questo che quello,

. anonimo fiorentino, iii-354: come lo raggio del sole siede sovra

vol. VIII Pag.140 - Da INSPIRARE a INSPIRATO (5 risultati)

per sustentar il governo del regno percosso da orribil caso. g. gozzi,

l'inspiri / in guisa che sospiri / dolcemente che mercé m'impetre, /

per bere nella fonte delle muse, fu inspirato di divino furore che potessi exprimere

a quel furor m'inspira, / che non sian de l'opre indegni i

quel corpo anche intero inspirava e rendea grande odore, come fosse pieno d'unguenti

vol. VIII Pag.142 - Da INSPIRITATO a INSTABILE (3 risultati)

, ii-1403: la loro isradicabile pigrizia fa che ignoto, il grande e millenario

cose nuove. guarini, 55: non tosto (or vedi instabil donna!

... i suoi famigliari, da fatto accidente cattivo augurio prendendo, l'

vol. VIII Pag.143 - Da INSTABILE a INSTABILITÀ (4 risultati)

1-1-8: per la quale [umiltà] interviene che l'altezza donata per la

superbia che nasce dalla bellezza, fondamento instabile e vano che una sola febbre,

teti. giov. soranzo, 106: tranquillo / scorsi l'instabil regno di

mi meraviglio come voi vi siate per lunghi anni fidato di me. tarchetti,

vol. VIII Pag.145 - Da INSTALLATORE a INSTANTEMENTE (6 risultati)

questo tanto tagliare dell'anatomia con istrumenti fini che tutto penetrano, sì forti che

istrumenti sì fini che tutto penetrano, forti che tutto domano, ed ella

reggere a studi e trovati e divisammenti sottili e profondi. mazzini, 21-351:

, ii-i8o: à meco adoperato una cortese e instante premura... che

'n tutto '1 men, no sia bene istante, / che 'n vista alcuna

povertà dell'istante... fece che apollo subito facesselo comparire alla propria

vol. VIII Pag.146 - Da INSTANZA a INSTAURARE (3 risultati)

più levarme / per gran piacer di gentil paese, / bench'io vedessi

labora / per istar mai sempre a gran gaudimento? cellini, 1-119 (

/ l'asse del ponticel lor fu stretta, / che non trovaro ove fermare

vol. VIII Pag.147 - Da INSTAURATO a INSTILLARE (5 risultati)

sarà delle ultime nello altro mondo, come il corpo non è stato delli

e sterpi / per fuggir quelli mostri terrendi. / fuggendo la carretta par se

[dell'albero], / un robusto e sì lodevol cibo / istilleranno al

], / un sì robusto e lodevol cibo / istilleranno al pargoletto germe

, 143-2: quand'io v'odo parlar dolcemente / com'amor proprio a'suoi

vol. VIII Pag.148 - Da INSTILLATO a INSTORIA (2 risultati)

i-474: l'amoroso sguardare, / che forte m'instilla, / ond'io

questo, misser danti, che vui, gran valentomo e savio, setti cussi

vol. VIII Pag.149 - Da INSTORIATO a INSÙ (2 risultati)

iera instoriato / l'arte di colui, che, ad uno ad uno,

sentenzia e di fermi argomenti, come crede poter muovere l'animo di colui

vol. VIII Pag.150 - Da INSUAVE a INSUCHIRE (4 risultati)

le quatro volte et da ine insune debiano dare due corbelli et da le quatro

et da le quatro volte in giuso debiano dare un corbello per lo fatto

.. /... gli asini docili, sì buoni / far gl'

.. gli asini sì docili, buoni / far gl'insubordinati! periodici popolari

vol. VIII Pag.151 - Da INSUCIDARE a INSUFFICIENTE (3 risultati)

, sarebbe forse più colorita e più bianca , ma se poi fra dì

di quel signore per fatale irresoluzione era gelato che il più ardente fuoco sarebbe

in quel luogo che, affrontato da potente esercito, era a suo giudizio

vol. VIII Pag.152 - Da INSUFFICIENTEMENTE a INSUFFLAZIONE (3 risultati)

: la mia insufficienza procede doppiamente, come doppiamente trascende l'altezza di costei

mia far danno a quello che per pellegrini ingegni fu disputato, che trapassare il

cuore. pirandello, 7-186: lapo, : quell'ometto dall'occhio di vetro

vol. VIII Pag.154 - Da INSULSAMENTE a INSULTARE (1 risultato)

fandonie insulsissime. milizia, i-62: fatti progetti potevano esser buoni un tempo,

vol. VIII Pag.155 - Da INSULTATO a INSULTAZIONE (1 risultato)

mandi sul ciglio! / e tu altero insultator, tu pieno / l'

vol. VIII Pag.156 - Da INSULTO a INSUPERABILE (3 risultati)

a più poter l'offende. / di bestiale insulto e troppo ingrato / gran

vicini. botta, 5-25: in pericoloso passo non vi fu tumulto, non

, con costo di libertà, diletti esquisiti, quali gli poteano

vol. VIII Pag.157 - Da INSUPERABILITÀ a INSUPERBIRE (1 risultato)

non fu però tutto il mondo cristiano per lunga età in preda all'inferno.

vol. VIII Pag.158 - Da INSUPERBITO a INSURREZIONE (2 risultati)

in camera della moglie con dire: « troia e ribalda, tu se'dormita

in alto vola, / e s'alza che le montagne affoga. tasso,

vol. VIII Pag.159 - Da INSURREZIONISMO a INSUSSISTENZA (4 risultati)

, 17-13: o cara piota mia che t'insusi, / che, come

presenti. ottimo, iii-391: ' t'insusi ', cioè sì partecipi dell'

: 'sì t'insusi ', cioè partecipi dell'amore divino che tu vedi

guido da pisa, 1-295: era grande che dalle spalle insuso era maggiore

vol. VIII Pag.161 - Da INTACCARE a INTACCARE (1 risultato)

guerre civili passate. sarpi, vi-2-148: come [il papa] non vuole

vol. VIII Pag.162 - Da INTACCATO a INTACCO (1 risultato)

capre dispettato, / ch'hanno di vizi 'l cuoio intaccato, / ch'otre

vol. VIII Pag.163 - Da INTACCONATA a INTAGLIATA (5 risultati)

me ne la tua baglia, / che mi porti avanti tua parvenza,

pregio saglia, / ché 'n nulla parte saldo s'intaglia / per far di

mio cor mai più si possa: / l'imagine vostra si ritrova / sculpita

bembo, iii-568: un sasso è forte che non s'intaglia. biringuccio,

g. villani, 10-118: era grande rabbia del popolo in orto san

vol. VIII Pag.164 - Da INTAGLIATO a INTAGLIATURA (4 risultati)

una nocella, et eravi uno occhio bello intalliato che pareva che guardasse sì

sì bello intalliato che pareva che guardasse chiaro come occhio del mondo. boccaccio,

tanto bene intagliato di sue membra, l'odiava molto molto. boiardi,

nostro adriano, / grande di corpo e bene intagliato / che fatto par da

vol. VIII Pag.165 - Da INTAGLIO a INTAMBURAZIONE (8 risultati)

ogni loro parola si legge impressavi con forte intaglio che nessuna ora verrà mai

di marmo candido e addorno / d'intagli , che non pur policleto, /

questi intagli con iscarpello, e sono fatti a sesta le figure che così pare

porte, / di gemme e di vivi intagli chiare. vasari, 1-2-27:

[vesti] son di lana, / non ti paia l'ana / a devisar

combattare e così apparecchiati,... appellò tutta sua gente. intelligenza,

: è stato uno dardo / pungente, forte, aguto, / che mi

, i-603: son preso ad amo, corno ad amante, / e non

vol. VIII Pag.167 - Da INTANGIBILITÀ a INTAPPEZZATO (3 risultati)

e zelo / non vuol che qui lungamente indugi, / a cui ricovro

13: ciascun che l'incontrava, a molesto / fetor chiu- deasi il naso

, 25-22: questo mio capo c'abi bionno, / cadut'è la carne

vol. VIII Pag.168 - Da INTARDARE a INTARSIARE (2 risultati)

gl'intarda / con lo elefante in fatta maniera, / che in rotta mise

le sue vie, tu intarmolito / , ma rapito sempre e poi bruciato /

vol. VIII Pag.169 - Da INTARSIATO a INTARTARITO (2 risultati)

il discorso... furono poscia perversamente ammirate che gli scrittori per natura

nelle brume della sua normandia, potenti ; ma pesanti. serra, i-167

vol. VIII Pag.171 - Da INTASCATO a INTATTO (4 risultati)

ha già suo arco teso e intassato, come dice il salterio, per uccidere

già suo arco teso e intassato, come dice il salterio. =

prima intatti, / donde di verità larga vena / per quelle dotte inonda

, non lascia poi cosa intatta, che in breve il tutto non sotterri.

vol. VIII Pag.172 - Da INTATTO a INTATTO (4 risultati)

: tu greggia lanosa, / dài soave e cosi bianco il latte / come

seco poi s'uniro / per fede maritai casta e intatta. c.

primo fior serbato s'abbia / se vaghe della virile aspergine, / per dar

, / di dieci anni son tutte sfondate, / che credon fin puttane d'

vol. VIII Pag.173 - Da INTAVARATO a INTAVOLATO (1 risultato)

intavolare alcuna mensa '; che cosa piccola non riceve tal gonfiamento voce, quanto

vol. VIII Pag.176 - Da INTEGRALISMO a INTEGRALITÀ (1 risultato)

1-27: da questi quattro grossi errori e ramosi... si può sicuramente

vol. VIII Pag.177 - Da INTEGRALMENTE a INTEGRATIVO (2 risultati)

la notte integramente lo risaldo; / che io in sempiterno vivo e basto

ch'egli aveva rappresentata nel discorso, ma bene dalla visione di quella sua propria

vol. VIII Pag.178 - Da INTEGRATO a INTEGRAZIONE (1 risultato)

guerra rivolse scipione, il quale, come combattuto ciò che a siface e

vol. VIII Pag.179 - Da INTEGRAZIONISMO a INTEGRITÀ (1 risultato)

cioè in parole e in fatti fu iusto... la integrità de la

vol. VIII Pag.180 - Da INTEGRIZIA a INTEGRO (3 risultati)

anzi rispetto all'accusa delle colpe fan poco conto dell'integrità che non solo

feciono moltissime paci colla prudenza di dua singulari uomini, accompagnata colla integrità della

pelle tutta di paglia e la cusciono fattamente che pare integra, e per ciascuna

vol. VIII Pag.181 - Da INTEGRO a INTEGRO (4 risultati)

. franco, 264: quei , che son d'amor meriti intègri,

alta mia nemica * pur perderà, sono in essa integri / li miei

el me cor roman entrego, / ch'el m'è viso che sia degna

: lo secondo offizio sequente non fo integro, anzi difectoso, però che consentì

vol. VIII Pag.183 - Da INTELLETTIBILITÀ a INTELLETTO (3 risultati)

: me fece in su l'extremo ioconde / le forze intellective e sì robuste

extremo sì ioconde / le forze intellective e robuste / che subito volai tra foco

anima intellettiva, propria e particolare, come ha l'uomo. campailla, 7-127

vol. VIII Pag.184 - Da INTELLETTO a INTELLETTUALE (11 risultati)

, 4-57: il re, veduto ordinar tosto e di man sua la medicina

, / occhio non abbagliato / per difforme aspetto, / sì leggiadra beltà porre

/ per sì difforme aspetto, / leggiadra beltà porre in oblio? marini

: quali fosche tenebre puotero celarmi un fatto inganno, se non eran quelle con

è sotto sé. conosce adunque iddio come sua cagione, conosce quello che è

, conosce quello che è sotto sé come suo effetto. idem, par.

voi troverete una donna piacente / di dolce intelletto / che vi sarà diletto

. di tanta meditazione e devozione e profondo intelletto avea della divina scrittura che

in dio, ma non vi sono nobilmente ed in modo sì perfetto.

non vi sono sì nobilmente ed in modo perfetto. 11. locuz.

, i-xi-7: l'abito di vertude, morale come intellettuale, subitamente avere non

vol. VIII Pag.185 - Da INTELLETTUALE a INTELLETTUALISMO (1 risultato)

e da l'altissima a la infima, come vedemo ne l'ordine sensibile.

vol. VIII Pag.186 - Da INTELLETTUALISTA a INTELLETTUARE (2 risultati)

[crusca]: questo si può provare per la intellettualità, sì per la

può provare sì per la intellettualità, per la incorporalità. tommaseo [s.

vol. VIII Pag.187 - Da INTELLEZIONE a INTELLIGENZA (1 risultato)

gravi romani. cellini, 588: come persona intelligente, questo gli dava

vol. VIII Pag.188 - Da INTELLIGENZA a INTELLIGENZA (4 risultati)

la revoluzione del cielo di venere, come movitori di quello. idem, par

segnare la differenza che separa l'anima umana dalle pure intelligenze e sì dall'anime

anima umana sì dalle pure intelligenze e dall'anime delle bestie. 3

ma qui interviene la mamma: « , i punti son discreti, ma

vol. VIII Pag.189 - Da INTELLIGENZIALE a INTELLIGIBILE (6 risultati)

iv-vn-n: vivere è per molti modi ( come ne le piante vegetare, ne

dante, conv., iii-xu-6: come trattando di sensibile cosa per cosa

e ch'egli predicasse il vangelio, e in tale maniera che...

, i-1-201: la nostra cifra, come è tanto secura ch'è impossibile

intelleggibile. carducci, iii-6-330: una viva evidenza ed uno splendore sì sfolgorante.

una sì viva evidenza ed uno splendore sfolgorante... ha renduto intelligibili

vol. VIII Pag.190 - Da INTELLIGIBILITÀ a INTEMPELLARE (2 risultati)

per alfabeto / i peccati di cricca beata. baretti, 6-412: finiamo la

la intemerata madre e beatissima partoriente, tosto come fue nato, non in

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (2 risultati)

quanto meglio ancora sarebbe il risecare da importante scienza tante superflue o prosontuose e

colpa la complessione ma la consuetudine, come la intemperanza, e massimamente del

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (2 risultati)

: ciascuna cosa che è mollissima, come la midolla, dentro sempre come nella

saggi. botta, 5-405: fra funesta intemperie [il piemonte] ebbe

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (3 risultati)

'n dura / povertà crebbi in quei mesti errori; / intempestivo senso ebbi

tesauro, 5-285: dove quel volto severo e quella / vecchiezza intempestiva in

mezo de'ghiacci apre di fiori / intempestivo , ma vago aprile. dotti,

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (6 risultati)

sposa padovana, v-436-82: mai el à ferma speranza, / che 'l ere

complir la soa entendanza, / e far ch'eia l'amerà / e fè

amore, che io avea in voi fermamente assiso, quando mi conviene così

come potea esser che 'l suo cavallo fusse intendente. -con litote. non intendente

ii-li: né pensate ch'io fossi stato prosontuoso,... se prima

fanno il più delle volte un lavoro bello a gli occhi de gl'intendenti

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (3 risultati)

: a lo core mi vene / un fero volere, / che mi tolle

. significato. latini, i-418: che molte fiate / le parole rimate /

intendenza, / cioè gioia d'amar altamente / com'ella sente / per lo

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (6 risultati)

(84): era la voce mia dolorosa / e rotta sì da l'angoscia

la voce mia sì dolorosa / e rotta da l'angoscia del pianto, /

insieme miste / mi pinsero un tal « » fuor de la bocca, /

« è venuto il bimbo... ? ». / ma non vidi

intendre, / ver me non far gran faglia. latini, i-1875: vidi

voleva (che credo fusse marobio, come da poi entesi). guicciardini,

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (10 risultati)

, v-3-206: l'affinità delle lingue fa che chi ne intende una, può

ogni allegro penser ch'alberga meco, / come pellegrin giunge e va via,

de la vita mia, / intendol come fa il tedesco 'l greco. paolo

ciò che di'..., dillo apertamente che tu sii inteso. serdini

sorridi; non ti scriverò più; , tratterrò la mia passione in me

: zeusi e apel, che inteser ben l'arte / e che hanno il

acerbo e parole altiere, disse maravigliarsi che poco intendesse di quel mestiere. campanella

intendo, / e'non avrà già la mente accorta, / ch'udendo

ardendo, / ched e'non prenda gran smarrimento. dante, purg.

/ la lussura s'acende, / ch'altro non intende / se non a

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

, e io / de l'altra, che ver diciamo insieme. paganino bonafè

conv., i-vi-3: sono signori di asinina natura che comandano lo contrario di

11-87: ben non sare'io stato cortese / mentre ch'io vissi, per

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (2 risultati)

/ s'a tor penna per voi raro intese. marino, 4-131: ricco

se nar- cisso fosse vivo, / 'ntenderebbe in voi, a mia credenza,

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

è buono?... -messer ; ma quanto, non vi potre'io

faceva all'amore,... ma veramente un gran pensatore e un gran

qua. badalucchi, 17: diavol, e'bisogna, per acquistar fama

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (14 risultati)

ched lo agio / porta enfra vene celatamente, / che quel che da

esercito tedesco avessero ad essere un intoppo duro al suo intendimento. ferd.

chi ha gli occhi grossi e carnuti, è di grossa natura e di malvaggio

non si converrebbe a chi mostrò sempre poca cura e sì poco intendimento de'suoi

chi mostrò sempre sì poca cura e poco intendimento de'suoi interessi. 10

a fare, / non vi metrebbe su''ntendimento, / che la potesse

casa, ii-87: egli non è gran maestro né di tanto intendimento in

e trovar loro de gli amanti, che unitamente possano in una cosa avere

che ben aggia il cor meo, che bello / ha saputo logar suo intendimento

tutto nostro intendimento e cuore, che a questo posto si vegna con

, i-510: or lo rimembrate, / che mi gua- rentate, -a la

i preghi miei esser contenti, / appressando sé, che 'l dolce suono /

me coi suoi intendimenti ', cioè ch'io dante intendea lo canto suo;

suoi intendimenti ', come a dire ch'io ben l'intendeva.

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (9 risultati)

've ti piace, ch'io t'ho adornata / ch'assai laudata -sarà tua

aver fermo intendimento / di scorticargli, son falsi e rei. gemelli careri

essere competente. latini, i-32: alto intendimento / avete d'ogne canto,

perché sinibaldo si sentia per arme di alto coraggio, / bellissimo del corpo

e non mi tegno a danno / amar alta fiore; / ma eh'eo

parte donaomi intendimento. inghilfredi, 386: alto intendimento / m'ave donato amore

n-iii-842: è... di alto intendimento che ne'luoghi più oscuri

latini, i-897: mette intendimento / in gran fondamento. guittone, 56-2:

iacopone, 91-212: tua profonda basseza alto è sublimata, / en sedia collocata

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (5 risultati)

cantari, 163: la battaglia era gravosa e dura, / l'aria e

. ottimo, ii-295: l'ira offusca molto l'animo ed intènebralo.

... fu oscurata e intenebrata dalle fortune della grecia. g. gozzi

vii-1205: la francia e la svezia, felicemente insieme annodate, intenebravano tutte l'

giordano, 5-23: non è nullo intendimento intenebrato che non giudichi e non vegga

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (3 risultati)

, perocché la bugìa che tu mi di' mi oscura, e così quelle altre

: gli trasfigurò [due giovani] co'bagni caldi, col tenergli all'ombra

14-616: la dolce vista de le due belle / ignude intenerì que'fieri petti

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (2 risultati)

più duro, se per attaccarlo al fico presto s'inteneriva, e trovò che

, e per li campi esulta / ch'a mirarla intenerisce il core.

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (2 risultati)

non vivere, o nel viver meno, per estensione che per intensione, è

. della mente. giacomini, 3-60: come la mano per operare fortemente tende

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (2 risultati)

fiamme o larve, / mal potè giudicar tosto il senso. pallavicino, 10-ii-238

a'suoi luoghi fieri ed intensi, come ricerca l'ordine del disegno.

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (2 risultati)

l'ora era tarda e l'aer condenso / che gli occhi aperti a

lieto già pensosa e trista, / stentamente ne l'amata vista / requie

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (6 risultati)

dexo a gran baron, / la donna ge dona un bianco confanon, /

156-12: era il cielo a l'armonia intento / che non se vedea in

bellincioni, ii-185: i'veggio ben come oggi disserra / un strale d'oro

son simile all'avar c'ha il cor intento / al suo tesoro, e

intento / al suo tesoro, e ve l'ha sepolto, / che non

. guido da pisa, 1-352: era intenta a sequitare colui, ch'essa

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (4 risultati)

'l ciel di sopra fece intento, che 'l pregno aere in acqua si

così disciolto, / cominciava a cantar , che con pena / da lei

era ristretta, / lo 'ntento rallargò, come vaga, / e diedi 'l

quista entenza / e i mieie dilette me guaste? piero da siena, 2-15

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (6 risultati)

il mondo a giudicare; / e mi dona grazia alla mia intenza /

138: incontanente ad orazione / si gittò con la suo buona intenza

, / alli occhi di là giù son ascose, / che tesser loro v'

/ e, chi perdesse, fosse deserto, / enmantinente, senza nulla

del rosso, vii-448 (1-23): tremente mostra ansietate / di prender qualitate

: trassersi avanti li leofanti, e li mettevano intra de'cavalli: quelle bestie

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (10 risultati)

diafano, non realmente ma intenzionalmente, quasi come in vetro trasparente. b.

gualdo priorato, 3-i-22: seppe con sagace maniera negoziare che sventò il disegno

foscolo, xvi-296: tuo fratello è interessato, e fors'anche sì bisognoso

fratello è sì interessato, e fors'anche bisognoso e male intenzionato che trarrebbe opportunità

fu mai mia intenzione; ma, come si dice, li colpi non si

proposito, e stava fiso ed in crudele intenzione di non volere fuggire la

benigna / l'occise [ippolito], l'amore in odio torse / fedra

di sua natura non si presume, che l'appellante si dice avere fondata l'

e uno divoto parlare con dio, colla mente e sì colla bocca. scala

parlare con dio, sì colla mente e colla bocca. scala del paradiso,

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (3 risultati)

: intensione e fine, amico, come eo credo, di tutta vecchia e

metodo, non si sarebbe forse disputato lungamente sulla vera intenzione del sistema aristotelico

ama più che lui o contra lui, pecca mortalmente. girone il cortese volgar

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (1 risultato)

dentro a voi la spiega, / che l'animo ad essa volger face.

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (6 risultati)

ad ingiuria,... se e' fa giocando per intenzione di piacere,

, ix-xi-7: vegnono da pura fortuna, come quando senza intenzione o speranza vegnono

lastricata soltanto la via dell'inferno, anche la cattiva poesia, o la poesia

comanda lo libro e l'arte, saprò dire interamente sopra la quistione apposta

molti che vivono interamente siano mortali, come animali bruti, e siano sanza

commendo questa donna interamente e comunemente, ne l'anima come nel corpo.

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (1 risultato)

egli è tramezzatore del nuovo testamento, che, la morte intercedendo, a redenzione

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (3 risultati)

continua memoria di lui, e pregandolo ti esaudisca. maconi, vi-92: io

ha salvata miracolosamente... -ah ! proprio miracolosamente, per inter- cession

4-157: colui che è misericordioso, ha molti intercessori che priegano iddio per

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (2 risultati)

l'una né l'altra vi giungea / al tempo, che la via fosse

, che io mi lasci persuadere per fatta perdita a tralasciare impresa da noi con

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (1 risultato)

a lui, che ella potrebbe interchiuder lo spirito vitale, che il cuore

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (2 risultati)

interciso / udia di voci a saettar pronte. d'annunzio, iii-1-1176: ella

fusse / la tela del mio ben corta e breve. guarini, 1-i-115:

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (1 risultato)

perché quivi sono molte vene intercutanee, cioè in pelle che al tutto si manifestono

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (1 risultato)

, maledecto, interdicto e privato, come sui fratelli, fioli e descendenti '

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (2 risultati)

interdico il parlar nostro natio, ma bene il parlare sconcio e inetto.

, dalla prefettura. per voi, . e non c'è nulla da

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (1 risultato)

., 146: [apuleio] soprastette ardentemente per sostenere le leggi de'gracchi

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (2 risultati)

morte e d'infermità tuo fratello è interessato, e fors'anche sì bisognoso

fratello è sì interessato, e fors'anche bisognoso e male intenzionato che trarrebbe opportunità

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

ragionevoli; muo- vanci dunque le utilità evidenti. casalicchio, 70: si

, non parrebbe che dovesse regnare una perniciosa indolenza. 6.

v-83: ancora che stretto da interessi gravi, consumava la maggior parte del

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (2 risultati)

diede a prestar ad usura publicamente con larghi interessi, che... ci

ha due fonti, potendo egli emergere dalla diminuzione successa ne'nostri beni visibili

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (1 risultato)

intergiezioni. stigliani, 139: può bene costituirsi spessamente rima di sole vocali

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (3 risultati)

sempre gli nasconde le sue interiora, che, conoscendo i fatti altrui,

f. casini, iii-176: era familiare che entrava a suo piacere fin

più si diffonderà il commercio interiore, in benefizio de'sudditi che dell'erario

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (1 risultato)

nodo e peso negl'interiori, l'hanno aiutato, ch'egli è a letto

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (1 risultato)

vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi grandi da ogni parte fuori del mondo

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (2 risultati)

. pallavicino, 1-63: né fatto lume deriva dalla spe- rienza degli

si dilata quanto più s'interna, / ch'asceser con agio e tosto furo

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (1 risultato)

m'offende. muzio, 3-29: vivo foco in me da voi s'interna

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (2 risultati)

rimedio o speranza l'assecura, / l'odio interno ha la sua pietà sbandita

imperfezioni di difese interne ed esterne e con picciolo apparecchio di difensori, venne investita

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (2 risultati)

del tuo disio,... ch'ella esca / segnata bene de la

interno, / che mi vietasti allor preda bella? a. adimari, 3-11

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (3 risultati)

stato, sarebb'ella un'ingiustizia, o no? bianconi, xxiii-206: dell'

inteso mai come i nostri italiani siano freddi per ciò che riguarda l'educazione

e molti grappoli, avvegnaché non sieno grandi come delle viti cortamente potate.

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (5 risultati)

copulatrice de gli amanti: potresti fa che erennia matrimonialmente si copulasse meco?

se', dir si posson creati, / come sono, in loro essere intero

: sovra seguiva il settimo [cerchio] sparto / già di larghezza, che

interi e senza alcuna offesa si fuggirono, che non fu fatta di loro alcuna

quelli / di cui noi ci ridemmo esser lindi. c. dati,

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (1 risultato)

'ntera. masuccio, 53: era intero e saldo, che non sulamente

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (2 risultati)

il corpo, non però continuo, come è il tetano, ma interpollato

che mostra gli arabi del xii secolo inoltrati nella critica scientifica. come il

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (2 risultati)

colore tra '1 vetro e 'l piombo, che 'l vetro ne rimane compreso.

lite di precedenza trà're determinare, come ne la sede vacante suole l'

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (2 risultati)

.. un giorno se interpose ed operò che gli suoi frutti acerbi assaggiare incominciorno

per un'altra cagione, restava, che in sei anni tre interpostamente mancò

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (1 risultato)

vizi e delle virtù, 35: una grande fidanza hae in dio, ch'

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (5 risultati)

, 1-ii-346: mostrò l'ambasciadore che contrari sentimenti e opposte interpretazioni del trattato

nome di questo cane [cerbero], perché fu grande divoratore e sì perché

, sì perché fu grande divoratore e perché così è la interpretazione del suo nome

esser l'autor tenuto / di giudizio empio e sì perverso. n. franco

tenuto / di giudizio sì empio e perverso. n. franco, 4-27

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (5 risultati)

, interprete del cielo, / e gli parla. d'annunzio, v-1-380:

per sua signoria, poi che la sta male, che la non può menar

altri più efficaci detti / fece sobrin che 'l partito ottenne; / e

del classicismo. levi, 2-56: , martino era l'interprete di un mondo

, 54: sempre parlandoci per interprete, ci domandò se noi avessimo padre e

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

. bellini, ii-139: un elefante inferocito, / ch'e'sia come interribilito

la terra, la cipolla non fussi cotta ch'ella si disfacessi, rimpastisi

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (1 risultato)

a quegli del corpo, reggendolo, gran contento? quasi dica: nessuno.

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (3 risultati)

di nuovo attaccare battaglia, disse di . casalicchio, 584: quel tale

multiplicare 55 % in se stesso, che il prodotto fusse 45...

il giovane, 9-624: con interrogatori fatti / un fantoccio v'assale, /

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (2 risultati)

interrogazione del prelato dicendo tutti dui di , il re, cavatosi un prezioso

capitolo senza mezzo si continua al precedente congiuntamente, che non pare partito da

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

duole ch'ella sia muta e inoperosa per grande intervallo. tenca, 1-53:

: questa via era interrotta da una fossa fattamente, che non si poteva girar

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (1 risultato)

che nell'interno riposo d'un'alma risvegliata. pindemonte, ii- 87

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

« si raddoppia? ». « ma , ci lasci parlare ».

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (1 risultato)

: se comparava la interseca? e se remacinava, e de quella qualche persona

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (2 risultati)

sarebbesi necessario avere dei documenti de'prencipi antichi come moderni per andarli inter- serendo

torace è la clavicola superiore, come l'infimo e umilissimo sono

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (5 risultati)

resti tanto picciolo che l'etere vi passi , ma non con libertà. campailla

pratico o di mestiere... fa che la poesia si debba ricercare non

lavorar di legname... e con giusto, con sì lodato e con

.. e con sì giusto, con lodato e con sì onesto sudore cominciò

giusto, con sì lodato e con onesto sudore cominciò a intertenere il viver suo

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (4 risultati)

crede a le adulazioni, che in sfacciata maniera gli cascono giù de la

, sia d'intertener co- testo / caro amante. 9. incoraggiare,

vi si fa come per intertenimento è poco che la mente non ne rimane per

obligo hai a questo monasterio, che è dolce intertenimento al nostro cristo.

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (4 risultati)

gli intertenitori de la corte, che potete eleggervi un vivere felice fra sì

sì che potete eleggervi un vivere felice fra eletta compagnia. piccolomini, 1-333

i poemi che noi leggiamo ogni giorno fattamente amorosi, che anche in mezzo di

morta. alberti, 1-72: fu perito dell'arco che, tenendo imo fanciullo

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (4 risultati)

ambra od in cristallo / raggio resplende , che dal venire / all'esser tutto

s. c., 30-6-14: tuttavia gioverà dare intervallo e riposo al proprio

, presi due o tre bocconi, lasciava, sopravegnendo l'abbondanza della consolazione

tutte le cose, le quali con grandi intervalli separate sono, e ordinate

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (4 risultati)

cesarotti, 1-x-301: euripilo non ebbe tosto aperto il cofano e guardata timmagine

con carezze tante / e con viso allegro e sì giocondo, che più gioia

/ e con viso sì allegro e giocondo, che più gioia mostrar non

intervallo si dee dare all'animo, veramente che in tutto non si disciolga,

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (2 risultati)

: l'hanno condotto a dir di con intervenimento di notari e di testimoni

patria. pallavicino, 11-22: or fatta maniera di scrivere, quando sia mal

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (8 risultati)

essermi intervenuto ragionevolmente, quando io sono pazzo e sì da poco che io

ragionevolmente, quando io sono sì pazzo e da poco che io commetto e'casi

poco che io commetto e'casi mia in disutile servo. berni, 115:

, 614: che odio avere egli fiero con rinaldo gianfigliazzi che insieme con

ambasceria. botta, 6-i-n7: fecero che l'assemblea decretò che i dibattimenti

; ma qui interviene la mamma: « , 1 punti son discreti, ma

un momento, come si troverà persona sciocca che possi credere esservi intervenuto pentimento?

/ de la sua donna, il pregò , che disse. berni, 368

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (1 risultato)

, poscia che fu nato, / gl'intervenne questa ria malizia / c'avien

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (3 risultati)

e indifferente agli interessi comuni: ma è materia che implica la sostanza medesima

sacchetti, 53-109: pensò di far che quella novella gli valesse qualche cosa

svogliata dalle nostre sciagure e sfiduciata da deplorevole contegno, ci abbandonava intieramente.

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (1 risultato)

e insieme pronta ad albeggiare ha un tono giornalistico che m'incurvo per intervistare una

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (4 risultati)

, interzando, cioè che sia un e l'altro no. lucini, 11-407

, / ché non son degno aver alta 'ntesa / né di tal segnoria

intesa? saba, 200: durano certe amorose intese / quanto una vita

f. villani, 11-69: fu sfacciato che domandò [la giurisdizione]

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (4 risultati)

amor per questa lo 'ntesaura / altamente. = denom. da tesauro

impoverita, addolorata in poco tempo intischiata si morì. pirandello, ii-2-1311:

inteso? siri, vii-404: era fissamente inteso a'lavori nell'arsenale che quasi

, onde averem parole / da sporle , che ne divenga udendo / dell'italica

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (12 risultati)

che sono ordinate allo inteso fine, com'è ordinata al fine della cavalleria

ciel le luci intese, / ma non che talor rivolta a noi / non

bentivoglio, 4-1164: da questa renitenza viva e sì bene intesa nacque nel campo

: da questa renitenza sì viva e bene intesa nacque nel campo spagnuolo una

hai stretta et avolta / grave catena ben fatta e intesa / che sol

1-59: dirò solo che per reggimento di bella e sì beata città, di

che per reggimento di sì bella e beata città, di sì buona e sì

bella e sì beata città, di buona e sì ben intesa republica,

sì beata città, di sì buona e ben intesa republica, iddio oggi ci

d. bartoli, 2-4-102: l'andar ch'era con isparti- mento e con

a bedriaco piacque ripiantare il campo; male inteso che di primavera, con

a difendere il falso si fanno ritirate mal intese che fan pietà. 14

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (3 risultati)

e rompendo fra i sassi mormora, / grata e placida sonar si sente;

placida sonar si sente; / né in mirabile diverso stile / usignuol s'ode

0. rucellai, 2-165: con fatto tenace intessimento e d'ossa e

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (2 risultati)

essi forse che l'attività dello spirito in apprendere che in istruire consiste in

gravi e così grandi, / ed a smisurata altezza eretta. baldi, 2-1-186

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (4 risultati)

, 29-1: io vidi dianzi il saracin ardente / contra le donne e passar

pie- tade / del vecchio genitor, degno affetto / intepidir nel generoso petto

. dati, 11-100: ei solo intepidì freddo gioco, / e pianger vide

3-2-141: cedendosi a un principe di gran lunga inferiore a sua maestà,

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (2 risultati)

per allupare gli agnelli e intigrire le pecore bene per ricondurre lupi e tigri

, l'altra brusca ed imperiosa, che m'ha l'aria d'una

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (1 risultato)

dolce mia guerriera, io mi credo forte da intimarvi battaglia, o se non

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (5 risultati)

io le merendine / che s'intimano spesso / sotto gli olmi di permesso,

. bracciolini, 1-6-60: plutone a gran caso e nuovo tanto / il consiglio

rosmini, xxvii-56: questa intimazione è severa, sì assoluta che l'uomo ben

: questa intimazione è sì severa, assoluta che l'uomo ben capisce come

male perdet'. fagiuoli, 1-2-303: bene ti ho fatta sposa..

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (1 risultato)

, 4-4-448: gli altri inti- midiron forte che, già mezzo dallo spavento abbattuti

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (6 risultati)

di somma congiunzione e compagnia, e per la intimi- tade...

la intimi- tade... e perché non vegnono meno. 10

e maggiore compagnia che nel corporale, 'l provo e mostro per quattro belle ragioni

circa noi le due ghirlande, / e l'estrema all'intima rispose. giuseppe

. averani, ii-46: qual sarà forte attaccamento, sì sottile legame,

ii-46: qual sarà sì forte attaccamento, sottile legame, che dalla sua piccolezza

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (2 risultati)

intimi fratelli. siri, vii-381: di salubre ricordo era l'autore, come

. a voi, secondo intimo parente, ricorro. firenzuola, 335: era

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (3 risultati)

non così d'alto, e con vasta mole / torreggiando, invitò seco a

per anni venti; / acciò il trattenimento gradito / durasse un pezzo, e

il gelo delle già intimorite vene in uno caldo torrente? -attenuato.

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (3 risultati)

suo dito mignarello / entro l'acqua l'entenga / e sì mel pona su

l'acqua sì l'entenga / e mel pona su la lengua. lorenzo

di vino, / che lo dibatte che l'ugna intigne / e 'l dito

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (2 risultati)

, 2-192: lo sangue medesimo stridea, come la piastra rovente intinta nella gelata

pensare che un uomo per altre parti degno andasse a celebrare quello che tanti

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (1 risultato)

il corpo morto freddo quando è rappreso che levandolo su pare un palo.

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (1 risultato)

come ha saputo verso di te essere crudele che non t'abbi messa nella

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (1 risultato)

. fiacchi, 158: in lavoro astruso della mente / [la merla

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (2 risultati)

'vita nova ', certe operette, come sonetti e canzoni, in diversi

me che io giudicassi le mie opre degne che si potessimo intitolare a dio

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (1 risultato)

questo salmo è intitolato in david, che davide fu l'autore. sacchetti,

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (4 risultati)

ed intollerabile. porzio, 3-47: gran fedeltà non meritar altro guiderdone che

/ che gli fu sopra gli omeri greve, / che starà un pezzo pria

intol- lerabil sistema quello di essere ridotto a poco e cotanto lacerato il territorio

dimostrano [le donne] ogni giorno una ammirevole indulgenza e pazienza con tanti uomini

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (5 risultati)

con denari, il che si esercitava intollerabilmente, che allora fusse costante fama

pur l'amore, soave tormento / , ma a me fatto intollerando.

. tasso, 6-2: in fatto apparecchio intolerante / a lui se

, i-237: lo zoppo a quelle risa sfrenate / arse di fiero intollerante sdegno

non poteva né sperare né meritarmi dopo una matta ed intollerantissima gioventù.

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (2 risultati)

la spartigione delle carni tu la facesti ingiusta e con tal frode che, traendo

, ii-10-43: se nell'occorrenza di fatti restauri si cercasse se rimangono pitture

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (2 risultati)

tempo la 'ntonò [la sampogna] forte e con tanto spirito, che al

. tornielli, 480: maria in cielo forte s'intuona / che fino in

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (3 risultati)

m'intuona / che mi convien dir al mio dispetto. savonarola, 7-i-145:

brando scende, / ma l'intonò forte la percossa, / che la briglia

festose voci / che puoi sentir, onde l'aura intuona, / sono al

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (3 risultati)

. ma l'intonatura a principio riuscì alta, che volendo ciascheduno, a

: possibile che... nel notomizzare compiutamente il canto ecclesiastico, se taluna

proprietà de'suoni, la quale fa che essi diventino tuoni, cioè che

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (4 risultati)

città faranno molto onorato e servito, si contristerà molto nell'animo suo.

lui. -non mi sono intoppato in fatto pitocco, bizoco, santone; ma

serdonati, 9-56: non navigò già con buona ventura nel medesimo tempo consalvo celio

intoppa il più delle volte in luoghi malagevoli, che non gli spianerebbe l'

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (7 risultati)

per dotto, poi che in cose picciole intoppate così bruttamente? beni, 96

vaso. bruno, 3-81: vestivate pietose lave, trascorse sì lubriche strade,

3-81: vestivate sì pietose lave, trascorse lubriche strade, intoppato in sì ruvidi

trascorse sì lubriche strade, intoppato in ruvidi sassi, urtato in sì perigliosi scogli

intoppato in sì ruvidi sassi, urtato in perigliosi scogli, gionsemo per grazia del

inf., 12-97: torna, e li guida, / e fa cansar,

ho questa orrenda schiera / de'giganti empi ch'io non sto saldo, /

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (3 risultati)

onde,... sanza riparo si rompe e fiacca. soderini, i-90

il groppo; / poi parve che cruda divenisse, / che qual d'un

de'venti marini, i quali, come han per natura di consumare e

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (5 risultati)

da sconfigger tanti nemici, da trionfar di ostinati avversari. corticelli, in:

gola sempre; / sol de disiri anoda groppo, / che fa en-

: tal m'ha fatto colei che, per tempo / ponendo al viver mio

, 2-24: a quella porta orlando li guida, / ucidendo pagan che con

buonarroti il giovane, 9-496: il che ratto / mi sprona a ire,

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (1 risultato)

: quando messere tristano le volea parlare, andava ad un giardino del re marco

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (3 risultati)

, 1-165: sollecita e scrivi spesso, che per negli- genzia non possa intervenire

, cent., 87-8: uscì acqua fatta che di lieve / avvelenata avrebbe

l'amo intorbidò per tal cagione / che a lavar la gente andava in grieve

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (4 risultati)

l'hai ben'ora intorbidata, e che , giulio, che quella gran ventura

la fonte nel rio, lascio l'acqua intorbidata che per cinque o sei dì

.. fanno gli uomini quando hanno guasto e intorbidato il cuore, che il

da quell'intimo vagabondaggio; ma con grande amarezza che temette si fosse intorbidita

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (4 risultati)

, assordare. guadagnali, 1-ii-307: ! che nel mondo non vi son

segneri, iii-3-283: una fornace di fuoco vivo che in paragone di esso il

quell'intormentito e tardo, e far che fuora gema e sprazzi dall'occupato

.. se l'anima, intormentita per lungo tempo sotto le sue catene,

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (2 risultati)

/... / gli intorniò la sua sì saggia mente, / che

. / gli intorniò sì la sua saggia mente, / che 'n tutto uscì

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (3 risultati)

al cuor ogni soggiorno, / ed hai 'nvolto tutto 'ntorno intorno / d'

qualunque d'esti caso regna, / proceda come gli ho divisato, / ed

del diavolo, dormendo elli nel letto, si trovò a lato una pulcella ignuda

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (1 risultato)

verde e ne'fioretti opimo, / , soprastando al lume intorno intorno,

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (1 risultato)

ad intorpidire gli adunchi rostri di stinfalidi rabbiose non si coprì già d'acciaio,

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (2 risultati)

maraviglia: prima, che tanta voce e ostinata lena si trovi in così piccolo

e ora con continuo spirito duri in lungo spazio, ora si distingua conciso

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (4 risultati)

e'in tra quelle nobili pinture / come cesare, acquistò i belguesi. boccaccio

congiunzione] di dubitare. se, , o non, intradue, forse,

non, intradue, forse, nè , né no. dossi, 1-23:

tenendo cicilia e sardigna, intrachiuse quasi il mare, che le opportune cose non

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (1 risultato)

è da notare della divina misericordia che intrafatto perdona che non danna della colpa commessa

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (1 risultato)

venisse ad intralasciare, dopo d'essere stato valorosamente intrapreso. nievo, 4-231:

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (1 risultato)

gli alberi i rami / intralcian con stretto allacciamento. -in partic.:

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (4 risultati)

in- trambe; / per che forte guizzavan le giunte, / che spez

, 1-5: miser galvano alora la abrazava, / e d'alegreza intranbiduo

la ringrazio... d'avermi procurato dolce intraméssa agli ozi della convalescenza.

b. pitti, 1-93: furono bene serviti di vivande e d'intramessi,

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (6 risultati)

cellini, 2-36 (365): come io dissi quando io ragionai del

altro, e's'intramettevano le gambe, come entra certi rami del mare infra

, xxxv-ii-401: però consiglio che 'ntra congiunti / di cam'e sangue nell'uom

uficio. fiore, 122-1: ancor m'intrametto in far mogliazzo, /

/ e non agio talento / di gran fondamento / trattar con omo nato.

questi i muscoli sono, i quali di nobile edilìzio del corpo formano il sodo

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (1 risultato)

; ma come intraprender soletta un viaggio lungo? leopardi, iii-855: mi dispiacerebbe

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (5 risultati)

, 15-108: se non avev'io forte impegno / né seguitassi l'opera intrapresa

tempi nell'ultima guerra d'america, opportunamente intrapresa e sì generosamente condotta dalla

d'america, sì opportunamente intrapresa e generosamente condotta dalla francia. carducci,

misavventura è la mia, ch'io sono intrapreso, e non veggo cosa che

che lo iudicio hai fatto: / iustizia t'è en amare / e messo

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (1 risultato)

incorruttibile, in trasmutabile di sua natura, come è scritto in libro 4 de

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (1 risultato)

intrattabili, nascose sono le cagioni che producono strani cambiamenti. torti, xix-4-907:

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (1 risultato)

. g. gozzi, 16: ora io veggo che noi siamo vecchi,

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (2 risultati)

che i suoi amici non parvero più turbati né così afflitti. carducci, ii-2-330

., ancora che stretto da interessi gravi, consumava la maggior parte del

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (1 risultato)

de l'ingiuria de l'adulterio, fa che la sua vergogna, ch'era

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (6 risultati)

ch'è peggio che 'l fare, / m'intravers', e pur son arrestato

le quali mostravano bene l'opera intraversando come si disegna. 7.

, 1-6: vergilio chiama taratore curvo, che stando diritto faccia i solchi e

creatura; e se alcuno s'intraversasse, che si cognosca natura.

sassi,... senza riparo si rompe e fiacca. sermini, 349

de'medici, ii-154: tu me se' 'nto nel cuore intraversata, / ch'

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (3 risultati)

forza lo tirarono al monastero d'ilarione intraversato con questi legami che pareva che fosse

., 13-57: quella viva luce che mea / dal suo lucente, che

. muratori, 5-i-168: queste operazioni continuate dei demoni o degli spiriti beati

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (3 risultati)

molti giunghi, né anco molto lunghi, che poche son le spire con le

ma da'lacci invisibili, che mano / dotta intreccia per gli incauti cori,

, e ver ben può parere, / ben lordura a nobiltà s'intreccia.

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (1 risultato)

nostri affetti... legano e intrecciano stranamente 1 nostri destini, che talora

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (2 risultati)

fra giordano, 3-112: noi siamo inviluppati e sì intrecciati in queste cose

, 3-112: noi siamo sì inviluppati e intrecciati in queste cose del mondo,

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (2 risultati)

veggendo ciò i fiorentini,... s'intre- guarono co'fiesolani e lasciarono

gole intremotate! vi volete chetare, o no? intrepidaménte, avv.

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (5 risultati)

, 2-151: sono alcuni poeti toscani temerari che, su l'ali del lor

. gemelli careri, 2-ii-93: or qui che non ho parole da ridirvi il

punta. goldoni, x-0033: eh , signore, / ho un poco di

: sorbì la mortifera polve con intrepidezza grande che socrate non bevve con tanta serenità

oppugnatori, doversi ogni giorno sperare tali e vantaggiosi progressi. f. f.

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (2 risultati)

né la caterva dei vostri schiavi sareste intrepidi nelle menzogne, né sì impudenti

sareste sì intrepidi nelle menzogne, né impudenti nel propagarle. gioberti, 1-ii-378:

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (5 risultati)

me fella / e scarsa man quel dolce oro offende. tasso, 13-i-499:

/ in quel vischio tenace / che diletta e piace, / e l'

il dubbio che v'intrica: / né né no vi dirò mai espresso.

il vecchio, che, sentendosi / poco atto a i servigi de le femine

316: combattevano le due fregate vicino, che parecchie fiate le antenne

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (3 risultati)

arbori salvatichi, pruni e sterpi, che per essa espeditamente non si potea andare

227: restò la donna, per impensata risposta, prima quasi muta,

che sdegni / di sentirsi intricata in gran mali. caro, 12-ii-78: oltre

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (5 risultati)

e altrettante da'medici proibire, avviluppava lunga e sì intricata favola di principeschi

medici proibire, avviluppava sì lunga e intricata favola di principeschi e di privati

/ e l'italia che cerchi e vicina / ti sembra, è da tal

. caro, 10-1254: il padre a gran colpo / si trasse indietro,

con intrico / i segni della madre gelosa. -malinteso, equivoco;

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (2 risultati)

distempera ovvero intridi con quella polvere, che facci panicci ben secchi. cennini,

fu di sangue intriso / il suolo che il ginocchio vi tuffa. bergantini,

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (5 risultati)

la metà del cartone, ma è laboriosa per l'intrigaménto delle galee,

avevano operato,... quelli avrebbero dovuto gridar forte... e

. / che 321: è facile negl'intrigamenti guerreschi le lettere vai

. lica sciapita / ed i dialoghi tuoi freddi e secchi. algarotti, 4

voler col mio s'intriga, / che non sia più ver quel che si

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (2 risultati)

casti, 10-46: a un ciondolin pueril, sì inetto / i pensier

10-46: a un ciondolin sì pueril, inetto / i pensier tutti il cortigian

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (5 risultati)

: pur zenone vi argomentò in contrario possentemente che un aristotile non si recò

). gherardi, ii-123: in intrigati pericoli cogl'incrudeliti animi s'aparechiavano

multiplicità de'moti et orbi, e loro grande e sì intrigata diversità. pamiatichi

orbi, e loro sì grande e intrigata diversità. pamiatichi, 8: intrigatissima

, intrigatóre '. ed è traslato naturalissimo nel- l'una come nell'altra voce

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (1 risultato)

muratori, 14-169: sono stato e sono affollato da'miei intrighi che ho dismesso

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (3 risultati)

lo tormentavano. baldi, 7-97: come le sono affezionatissimo servitore, così

la riverenza che professate ad un uomo grande, ma per la verissima verità

nella materia e con tanta forza e appassionatamente la coloriva ch'io credea fra

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (5 risultati)

giusta o di strana origine, erano tenacemente intrinsecati nelle consuetudini, che annientarli

. perché da alcuna secchezza intrinseca è rasciutta la via del polmone, dal

el quale già fuoi tuo intrinseco fratello, per gustar di cibi e sì per

, sì per gustar di cibi e per vero amore e carità. f.

489: a voi, che mi siete intrinseco, / non lo dissi pur

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (2 risultati)

quanta intrinsechezza d'affetto le virtù di buon principe isforzavano il mio core a

gozzi, i-9-90: con tanta intrinsechezza e di cuore ne scrive, che gli

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (4 risultati)

fango e sassi su quei perfidi, che cascassero nel fango fatto tutto un

sacchetti, 344: non fu mai nigromante perfetto / che di dicembre fesse tanta

la rosa / a dare un colpo tostano e netto. / e1 m'è

netto. / e1 m'è piaciuto questo brodetto, / perché un nuovo intriso

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (2 risultati)

contrario in dirittura è a mezzogiorno, come rimostra l'introclusa figura rotonda.

dante, inf., 20-130: mi parlava, e andavamo intròcque. pataffio

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (1 risultato)

, ii-371: se nel consesso di uomini sublimi mi si permette o d'introdurmi

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (1 risultato)

intento; fare in modo, far (in relazione con una prop.

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (2 risultati)

il detto san piero all'autore, fia la nostra materia. b. cavalcanti

del reverendissimo. metastasio, 1-iii-28: per l'introduzione che v. s

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (1 risultato)

introito del suo reame, grande onore, de nobilissima compagnia, de suoni,

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (2 risultati)

. in un collegio favorito,... attenderò a conservarmi

iii-89: quei che stavano dentro corbel, com'erano in molto timore di se

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (1 risultato)

da poterti turbar questo pensiero, / che non mandi al primo assalto in

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (7 risultati)

e gli archi [de'ponti], per conto delle altre cose, sì

sì per conto delle altre cose, per i crudeli e continovi intronamenti de'

lo demonio cerbero che 'ntrona / l'anime , ch'esser vorrebber sorde. idem

. marino, 19-167: d'urli terribili e feroci / paure intronò, le

andrea da barberino, i-163: gli diè grande la bastonata... e

la percuotono spesso e la intronano, che o la ammortano, o in tutto

in tutto le tolgono ogni potere, che più non si senta. g.

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (3 risultati)

la mente. forteguerri, 20-39: la mente m'introna / il pensier di

apparecchiati al ben sanza malizia, / che risuonin poi con gran letizia.

, 19-170: era una torre di mura grossa / sopra la porta, ch'

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (1 risultato)

ne i vasi del letto verso poppa, come il presente essempio del letto di

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (9 risultati)

letto. brusoni, 1-220: trovossi fattamente sollevata dalla sua infir- mità che

, cascò di più amalato nel letto di grave infermità che dal corpo di lui

: con giovinetto? - / padre . -al buio? -padre sì. -in

/ padre sì. -al buio? -padre . -in piè? - / padre

. -in piè? - / padre . - e nuda? - padre sì

sì. - e nuda? - padre . - e in letto? - /

- e in letto? - / padre . -fare della mano (o

erecto, / da quel che va grave / che par che porti un trave

xxxv-ii-451: poi li rendè pace, / come troppo agravata cosa, / che

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (7 risultati)

, xiii-46: or io non vo'lasciar bella birba, / per riposar sul

/ i'non credo che e'sia oste strano / che le togliesse quattrini mai

spiriti odoriferi. bresciani, 6-xiii-154: son io, il vecchio eremita..

le fonti e gli alberi, disposti con maestrevole artificio, io comincierò a leggere

2-i-437: mi sono ingegnato di far che, partecipando a voi le vedute cose

/ non ciarlan di gonnelle / ma di sentimento, e sospirando / qualche

: il poeta... deve far che il lettore, dopo aver riconosciuta

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (1 risultato)

gli apostoli e la fede della gente procedette innanzi che i loro malati portavano in

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (1 risultato)

là giù si confonde, / equivocando in fatta lettura. giovio, i-232:

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (1 risultato)

voce chioccia, di là disse: « , avvocato? » « signora bruscantini

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (1 risultato)

a. casotti, 1-6-2: van vestite mal, che 'nihil peius ',

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (3 risultati)

io aio uno 'nfanti, / ked è ienti ed avenanti, / pio ki

, / di beltate e di lume sembianti, / ch'anco il ciel de

celesti angelici occhi e santi / che soavemente amor volgea, / e lor

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (1 risultato)

cosa egli, per umiltà, turbandosi 'l prese, e levollo suso in piedi

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

vui, - bel viso, / son priso -e conquiso, / che 'n

anche deus auribus nostris da dormiri / s'è lovato. s. bernadino da

i moncherin per l'aura fosca, / che 'l sangue facea la faccia sozza

/ come era quel, gli avea ben provisto. g. gozzi, 61

alto [giove] leva / la folgor , che già ne vedo il lampo

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

terra che in mare niente sentiva, come colei che mai per alcuno accidente

e l'altra festa grande, / del cantare e sì del fiammeggiarsi / luce

grande, / sì del cantare e del fiammeggiarsi / luce con luce gaudiose

redi, 16-v-157: oh, qui panni, che v. s. eccellentissima

, cadendo, / spicciar il sangue di larga vena. g. gozzi,

: fu levata [la torre] che alla veletta / starvi in cima una

/ lo spregio ch'è levato / possa esser lavato, / né pur che

iv-317: ha percosso / il padron con tutta la famiglia / che quasi

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

sopra guai a coloro che, dopo il chiaro specchio di sì profonda umiltà,

, dopo il sì chiaro specchio di profonda umiltà, si levano per superbia

signore, levando il mio intelletto, ch'io conosca te, ed allora

/ e tant'alto levommi, e le basse / forme antiche mi tolse,

avuto non mi levino in superbia, m'è dato il stimolo della carne mia

c. dati, 161: per fatte bugie si levò tanto in furia che

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

sia fiume da maneggiar là su con fatta franchezza, e da levarne acqua

sarpi, i-1-201: la nostra cifra, come è tanto secura ch'è impossibile

tutte l'uscia si levassero perocché era ingrossato che altrimenti non si sarebbe potuto

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (5 risultati)

tutto impastricciato di non so che cosa secca, che io non ne posso levar

montagne erano alte, d'uno ismalto diuro e sì fatto per tal maestrìa

alte, d'uno ismalto sì diuro e fatto per tal maestrìa, che non

mi sfracassono la schiena de la vita, come voi avete saputo scaricarvi de le

numero del meno terminano in i, come giovanni, prende nel detto numero

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

davanzati, ii-113: non volere a meritevoli levar gloria né premio. ammirato,

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

. savonarola, 13-4: la terra è oppressa da ogni vizio, / che

2-170: egli fu levato d'inquisitore , ma con suo vantaggio di stima,

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (3 risultati)

idem, par., 4-14: fé beatrice qual fé daniello, / nabuc-

imbroglio. fagiuoli, v-84: da belle fortune il ciel ne levi. leopardi

bel diamante, ond'ell'ha il cor duro. ariosto, 198: amor

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (2 risultati)

assalivano l'oste; ma poco levava, avea castruc- cio afforzato il campo.

, 2-65: temo che non sia già smarrito / ch'io mi sia tardi

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (1 risultato)

del levare molte volte il gombito l'avea pesto e renduto spossato, che dormiva

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (2 risultati)

amore; / del resto non occorron gran doglie, / non v'è

come fue la levata da melano, funno isconfitti e vinto lo carroccio di melano

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (5 risultati)

- / a man levata il popol dicea . d'annunzio, iii-2-151: il

generata, / fiorenza, in te, che tu già ten piagni. /

era levato colla mente a dio per fatto modo che costoro il menaro in qua

mi disse: « che hai / che sospiri, e mostri tribolato?.

alla stella levata; / la qual tosto com'ella appario, / l'amiraglio

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (4 risultati)

compagnia di lui, sollevandolo da quel gran peso et aiutandolo a portarla.

di dirlo innanzi o dirlo poi, che non trapassi che il debito de l'

di medicina in volgare, 27: come el levato che si circunda dala

descrizione e disegno del levato e dritto, per dimostrare l'altezza delle opere,

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (1 risultato)

avete servito di levatrice al nuovo: , noi l'abbiamo messo al mondo,

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (1 risultato)

vorrei... che mi stimassi di poca levatura che sapete potermi fare allesso

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (1 risultato)

ii-14-81: era di straordinaria potenza logica da affrontare e abbattere il leviatano della logica

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (1 risultato)

di natura causata: ché sono molti di lieve fantasia che in tutte le loro

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (3 risultati)

visacci e leziolini / porteranno di voi larghe prede, / che voi potrete

ci ha letto ieri e oggi una lezione bene ordinata, sì savia, che

oggi una lezione sì bene ordinata, savia, che ci farà lume in queste

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (6 risultati)

giovini, che governò tutti i ragionamenti dell'orazione inaugurale, sì delle due

tutti i ragionamenti sì dell'orazione inaugurale, delle due lezioni da me datevi su

che uomo di tanta lezione e di acuto giudizio... si muova

: buon per noi se, trovandoci in fatte angustie, volgeremo il guardo a

in tutta la città che questa persona grave era discepolo de'nostri et udiva

tu venghi ista notte di qua, che noi siamo insieme '. che

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (2 risultati)

non si abbattesse a uomo cauto a fatta arte, recatevi a memoria le

iii-17-57: l'autore... descrivea vivamente tutte le varie azioni in cui

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (9 risultati)

tumori. becelli, 1-141: non esser crudel, ché verran presto / le

fra gli stecchi: / or vivi ch'a dio ne venga il lezzo.

fellon le tolse. firenzuola, 880: bella la mia donna a gli occhi

1-505: molti [lussuriosi] giacciono tenacemente ravvolti nel lezzo che i vocaboli di

. segneri, iv-6: una dottrina misera, che si apprende unicamente nel

5-441: le acque dell'esampeo sono pestilenti, sì lezzose, sì corrotte

le acque dell'esampeo sono sì pestilenti, lezzose, sì corrotte, sì amare

sono sì pestilenti, sì lezzose, corrotte, sì amare, che sembrano derivate

, sì lezzose, sì corrotte, amare, che sembrano derivate dalla palude

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (9 risultati)

raggi delle quattro luci sante / fregiavan la sua faccia di lume, /

, cioè 'li savii 'e fatti, come di suono più agevole ed

le mostro i miei pien d'umiltà vera, / ch'a forza ogni suo

ariosto, 3-60: chi son li dua tristi, / che tra ippolito e

mi credo, aiutantemi la divina grazia, come io avviso, per li vostri

'l cor po'stare in loco, li abella. foscolo, v-76: ecco

si tolse e lasciolli di piano, / com'e'dice; e ne li

20-77: in condur loro a morte è veloce / ch'uom non li vede

giunge / de l'arte de l'amore gli aprende / e face l'uno

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (6 risultati)

l'adora / e falle riverenza, li abella. fra cherubino, 3-11:

13-54: dilli chi tu fosti, che 'n vece / d'alcun'ammenda tua

: preseli 'l braccio col runciglio, / che, stracciando, ne portò un

metti / gli unghioni a dosso, che tu lo scuoi! idem, inf

giuda, ci sposò; / né, chinato, lì fece dimora, /

ferito intese / il ben di quelle come provato, / arguendo di lì le

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (4 risultati)

marmo candido e addorno / d'intagli , che non pur policleto, / ma

: quel vaso lì... ma che lei poteva da lì metterlo qui

fu alcuna cosa / che mi legasse con dolci vinci. -giù di

. guadagnoli, 1-i-256: non son scimunito / da potermi lusingare / che

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (2 risultati)

ch'indi libo, / mi nutro che a morte non arrivo. ariosto,

punto ei sospirar si sente / profondo che pensi: « or l'alma

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (3 risultati)

; lira. malispini, 129: ne fue condennato in libbre mille, e

tenpo avendo grande abondanza di formento, fu crudele che vij fibre facea conperare lo

di trentasei migliaia di fiorini d'oro, era allora bene ordinato l'estimo della

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (1 risultato)

tal novità, / n'avrà noie fatte, che le tempie /..