Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 60797

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (5 risultati)

quando era domandato di cosa veruna, rispondeva graziosamente e sì saviamente, che pareva

cosa veruna, rispondeva sì graziosamente e saviamente, che pareva piuttosto an

1-52: né sono le dette piante discortesi, che del tutto con le

dilettoso boschetto; anzi per diverse parti graziosamente gli riceveno, che rara è

con tanti favori segnalatamente onorato e con cortesi accoglienze e generose dimostranze prevenuto,

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (3 risultati)

a dare la vita per cristo; che io godo e esulto, vedendo

mira intorno... / con benigna e graziosa vista, / che tutti

con graziosissima malizia: -sono intelligente, o no? baldini, 4-46: un'

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (6 risultati)

a lei che la saluta, / come graziosa e affabil era, /

d'annunzio, iii-1-496: egli era / povero ad arnese / che non mi

non mi dà sospetto ch'egli segua / grazioso cavaliere, quale / è paolo

però che la falce mortale ci percuote forte, che niuno ci rimane. g

? eh, vedo, invece di dire sorridete, fin qui però ci arrivo

qui però ci arrivo anch'io: -un sorriso, no -vi toccate i

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (2 risultati)

bellino, bianchino, rossino, e graziosino che no've lo saprei mai

, e grasia voi, che la grasia ben seguiste. 2. generoso

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (2 risultati)

venditori de'quali [vini preziosi] domandano grecaiuoli. leggi di toscana,

2-i-575: v. r. ch'è gran grecante. d'annunzio, v-2-312

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (4 risultati)

.. imbarbarire a forza di grecismo, quanto ai particolari, sì quanto all'

grecismo, sì quanto ai particolari, quanto all'indole. e bisogna attentamente

un poeta dotto che della grecità gustava i più antichi, sì i più recenti

della grecità gustava sì i più antichi, i più recenti frutti. b

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (1 risultato)

perché non s'usa ancora: al greco . girolamo leopardi, 2-79: non

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (1 risultato)

e gregali. boterò, x-201: come gli animali domestici sono molto più

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (1 risultato)

giordano, 1-294: potrebbe essere il fuoco grande, che non ogne grembiata d'

vol. VII Pag.32 - Da GREMBIULATA a GREMBO (1 risultato)

i-m-i-99: s'awentarono alla vivanda e di buona voglia la tolsero, che se

vol. VII Pag.33 - Da GREMBO a GREMBO (1 risultato)

due tanti maestri mi hanno somministrato con diligente e leal cortesia. quasimodo, 91

vol. VII Pag.34 - Da GREMIGNOLO a GREMOLATA (1 risultato)

francesco da barberino, iii-410: io gli ho fatti i amicis, i-148

vol. VII Pag.35 - Da GRENAGGIO a GRES (2 risultati)

ch'io abbo in contado, / è d'odir cantar rane e saleppe,

centesimi. de marchi, ii-304: ora che l'avrebbero sentito i signori della

vol. VII Pag.37 - Da GRETTEZZA a GREVE (1 risultato)

lavorarlo, si travaglia intorno alla frase, ch'ella riesca splendida e magnifica.

vol. VII Pag.38 - Da GREVEGGIARE a GREZZO (5 risultati)

/ a lor, che lamentar li fa forte? bibbia volgar., v-641

da fieri orridi venti /... greve oltraggio. maia materdona, iii-317

guardo d'occhi possan ben ciansire / o nomar com'è vostro laudare. cicerchia

, 1-212: te raguardando m'è forte greve, / pensando ov'io dolente

la vostra gran conoscenza / non falli grevemente, / ch'abbassi vostra valenza

vol. VII Pag.39 - Da GREZZONI a GRIDA (1 risultato)

burlesche, / sopra tanti soggetti e diversi, / in prosa, in rima

vol. VII Pag.41 - Da GRIDARE a GRIDATORE (3 risultati)

pubblicità... e il nencioni quello che grida di far presto. ungaretti

comincia a far trincos, la li par bella festa che non se ne sa

aretino, iv-1-126: ogni volta che da fatta generazione scappa scintilla di carità,

vol. VII Pag.42 - Da GRIDELLINO a GRIDO (1 risultato)

e ora ha giotto il grido, / che la fama di colui è scura

vol. VII Pag.45 - Da GRIFO a GRIFONE (2 risultati)

. sempre nel nido lo smeraldo pone / che non sieno li suoi nervi ponti

e le tre e tre liste, / ch'a nulla, fendendo, facea

vol. VII Pag.46 - Da GRIFONE a GRIGIO (1 risultato)

prodigi / del vostro ingegno, e verde sapete / quel ch'appena i

vol. VII Pag.49 - Da GRILLAIO a GRILLETTO (1 risultato)

quel ch'io rido? / come cervel bene a gigi grilla, / ch'

vol. VII Pag.50 - Da GRILLI a GRILLO (3 risultati)

lomazzo, 22: que'caprizzi son illustri e rari, / ch'a

da pisa, 1-85: vedemmoci una gente grande e sì fatti, che noi

: vedemmoci una gente sì grande e fatti, che noi parevamo grilli a rispetto

vol. VII Pag.51 - Da GRILLO a GRIMALDIANO (1 risultato)

altro artificio, il detto serrarne, che l'uscio e smurato e aperto

vol. VII Pag.52 - Da GRIMALDO a GRINZA (2 risultati)

quanto a te,... vorrei averti io fra le grinfe che ti

suo'mani i grini avolti, / ch'esser da lui tolti / dubiar non

vol. VII Pag.53 - Da GRINZATO a GRINZUTO (8 risultati)

libro vivo, fresco, nuovo! , nuovo, non ostante che d'allora

non ti vergogni tu ad avere ordinato che dilicato viso sia da sì fetida bocca

ordinato che sì dilicato viso sia da fetida bocca scombavato, sì dilicate carni da

viso sia da sì fetida bocca scombavato, dilicate carni da sì tremanti mani,

fetida bocca scombavato, sì dilicate carni da tremanti mani, da sì grinze e

carni da sì tremanti mani, da grinze e puzzolente membra, tocche?

ricchi, xxv-1-297: non penso, grinza come sono, / che alcun

] tutto pieno di pieghe, e grinzoso che non so se si potrà distendere

vol. VII Pag.55 - Da GRISO a GRIZZA (1 risultato)

/ e tragge a color d'oro, risprende. sacchetti, v-267: grisolétto

vol. VII Pag.56 - Da GRIZZLI a GROMMA (2 risultati)

disse che aveva dormito troppo. « », rispose la cortigiana, «

se egli morisse così senza penitenza, pur lo molestavano e grollavano dicendo che

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (1 risultato)

da colpir colla balestra. / che , che un giorno tanto si rattrappa

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (1 risultato)

[crusca]: del mio grande amore imbaldisco, / che cado in terra

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (1 risultato)

fossi dotto imbalsamerei il vostro nome di durevole componimento che... sfiderebbe a

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (1 risultato)

: -se n'è andato... , vigilio, -corresse...

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (1 risultato)

i-3-705: per qual fine, in vita breve,... imbarazzarci in

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

9-1-60: vo'pensando che tu creda fatto indugio effetto di dimenticanza, e non

con imbarazzo. stuparich, 5-219: . m'innamorai di te, perché ti

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (3 risultati)

loredano, 8-48: chi crederebe un scaltrito essersi imbarcato così tosto da peccorone

esame ci siamo imbarcati, e abbiano fatti fantasmi co i caratteri delle passioni

ottimo, iii-266: piace loro di stare al governo ed al timone

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (5 risultati)

lo imbarco. irritamento de'palati, / coduti, sì lunghi e sì carnosi,

irritamento de'palati, / sì coduti, lunghi e sì carnosi, i garzoni

, / sì coduti, sì lunghi e carnosi, i garzoni s'aggirano.

prendere a bordo di un'im / barbuti, brancuti ed imbardati. calvino,

/ tanto temo no le spiaccia; / n'mbardo / ca tuto ardo,

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (2 risultati)

embasciata gli fu porta, / volentier giosafà l'ascoltava. s. bernardino da

tornare: scriveli, mandali imbasciate per fatto modo, che tu li facci

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (3 risultati)

prima che essi parlino'alcuna cosa, mandano uno imbasciadore; e sai che

servano per imbastare, se saran poste ch'elle riguardino il cammino, diventeranno

fra giordano, 3-50: sonne ricco, e sono tante le imbastigioni

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (1 risultato)

cavaliere]; / anzi sen va bel, che di ritorno / lo reca

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (2 risultati)

si lasciò imbaulare in una diligenza per lungo viaggio. = denom. da

poi che sono grandi usciti del nido, li vanno molto seguitando e imbeccando siccome

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (4 risultati)

ed abbassato il capo, per dire o no, secondo gl'imbecca- vano

con lagrime e con moine seppe imbeccarlo bene che baccio, siccome uomo di facile

6-i-15: i maestrati erano pochi, e poco lucrativi da non poter dare le

/... / vi sete perso buona imbeccata. buonarroti il giovane,

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (6 risultati)

il dorso [dell'elefante] ch'è robusto gli è bilanciato col ventre,

animo esuriente. gherardi, 1-ii-403: ch'io conosca per divin consiglio /

sensazioni ed idee delle quali nessuna è forte e sì stabile da concederle vigore

delle quali nessuna è sì forte e stabile da concederle vigore di desiderio,

tanto più precipita nella insensatezza; e fatti pazzi sono imbecilli. carcano, 149

lasciarsi tradire durante il matrimonio; allora , l'uomo passa per un imbecille.

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (6 risultati)

male. modio, xlv-325: egli, per l'imbecillità del corpo..

imbecillità del corpo... e per l'umor maninconico,...

difende e lega la sua imbecillitade, che sostiene lo peso del suo frutto

e instruzzione de i nemici, a credere gran cosa, fu con manifesti segni

sensazioni ed idee, delle quali nessuna è forte e sì stabile da lasciargli nell'

, delle quali nessuna è sì forte e stabile da lasciargli nell'anima mezzi di

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (3 risultati)

poi riparo; /... / ch'ordinar, mentre eran gli anni

eran gli anni imbelli, / far che mai non fosson lor ribelli.

e gli anni imbelli / seco ritien, come ostaggi, in pegno.

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (4 risultati)

possono, su le bocche degl'idolatri, sonore armonie di periodi acclamati essere ostentazioni

egli è sempre a gli occhi divini mostruoso, ch'appo di lui dir

questi sregolatamente se ne imbelliscono, e se ne pregiano, ciascuno ammi

pensier d'essa s'imbelva, / fa che altro timor l'alma non fiede

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (2 risultati)

ei giovanetto imberbe / contra colui che possente fiere, / che fa de i

. l. salviati, 6-70: come non è ad arciere, che lungamente

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (5 risultati)

come bisogno era, imbertescare, / che di guerra non temeva sorte.

maraviglioso lavoro. fiore, 28-10: vi fece far quattro portali / con

, perché con tanto diligente vigilanza, con reli gioso culto s'incerviano

governa ha officio e forza di sottrarre a grande sfortuna. alvaro, 11-107:

e pregar vi faceste a pronunziare un ? cesarotti, 1-xl-165: quel che mi

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (6 risultati)

defende da l'incanto di circe, ch'egli non s'imbestiò con timbestiate gregge

alle sensitive delettazioni, e questi sé imbestiano. caro, 14-120: egli

? b. davanzali, i-210: s'imbestiò che al modo de're barbari

quel idolo e al popolo che per poco imbestia e infuria, tanto più se

ch'una bestia / si mescoli in fatta funzione; / che dal sito gli

defende da l'incanto di circe, ch'egli non s'imbestiò con timbestiate

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (4 risultati)

, 1-28: l'ha tinte in paludi ree / e in acque così putride

il freddo, [l'aria] fa ... che le mutazioni..

quali [frutti] come l'uva, di sole non s'impregnano, né

pochi imparano... la lingua greca da poter imbeversi del primo significato d'

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (5 risultati)

al tuo crudel trastullo, / che me 'l concia, ch'ei paia un

gente s'usa ed è più comunale, per l'aom- brare e sì per

, sì per l'aom- brare e per lo imbiaccheggiare. = frequent

imbiancata la barba, ne piangevano con grosse... lagrime...

chiamo talor per refrigerio mio, / 'l dolor nel mio petto si rinfranca

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (1 risultato)

dell'imbianchimento. soderini, ii-176: come grande fatta e imbiancata, si

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (2 risultati)

tinta verde... è più comunale per l'aombrare e sì per lo

più comunale sì per l'aombrare e per lo imbiancheggiare. 2.

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (4 risultati)

: monna pigrizia / mi s'è fatta amica ed amorevole, /..

... e imbiettato il bastone che non iscorresse, mi tolsero di sotto

imbindato arder m'ingombra et empie / d'amari sospir, ch'el par

d'annunzio, ii-815: il sole imbionda la viva lana / che quasi dalla

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (3 risultati)

imbiondire e farli bell'e gialli, prendete fiori di ginestre. mattioli [dio-

capelli, imbionditi con tanto studio et acconci con tanti ornamenti, si partissono così

giunchi e quello imbiutato di bitume, che passarvi l'acqua dentro non poteva,

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (3 risultati)

: e 'l sangue e gli spiriti e l'aere, per quegli imboccamenti che

al nemico abbiamo pensato almeno di far che tale imboccaménto resti vano.

che la città... pervenisse a grande imperio che dalla sua potenzia,

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (4 risultati)

l'amo. chiaro davanzali, xxiv-18: come 'l pesce a 'nganno / prende

, i-108: aveva [il serpente] grande la bocca, che lo imboccava

segna la pernice benissimo, ma non da i cani reborire e da loro viene

particelle di quella..., e passano oltre. sinisgalli, 2-47:

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (2 risultati)

che il leopardi... riprese con alta imboccatura poetica in questo inno a'

: fuggendo decio bruto da modena, come seppe ch'erano venuti i cavalieri

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (1 risultato)

, ii-35: basta, voi mi sapeste imbonire / che in cambio vostro predicar

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (2 risultati)

/... / voi che sete nobile persona, / per che non

, / né di me ora mi sento scorso, / che del vostro e

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (2 risultati)

non ti dei imboscare né appiattare, che l'uomo non ti conosca. s

mese mi hanno imboscato, o dio , comandato al gruppo alpino; scartofie

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

chi litiga s'imbosca / in un fatto intrigo. = denom. da

essendo da lato anche imboscate, / ch'a modo nessun fess'io difesa,

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (1 risultato)

per giuocare, / e holle fatto nel mestier dotto, / che per suo

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (1 risultato)

al bianco, e così per contrario, come le botti del vino et ancora

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (1 risultato)

goldoni, x-619: oibò, è dura / cotesta imbottitura, / ch'io

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (2 risultati)

/ per entro me un altro me bello. 3. agric. eseguire

a. casotti, 1-5-91: tenne all'ordito che al ripieno / di

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (2 risultati)

: non ci è uomo in terra o stupido di mente 0 sì assetato di

terra o sì stupido di mente 0 assetato di roba, che, assalito dall'

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (2 risultati)

le guardie fur fuggite via, / allor v'entrò entro cortesia, / per

4-19: imbrandisce con la man tenace / grave piastra di tagliente acciaio. vai

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (3 risultati)

, 5-92: invan presumi / che in vii sangue la mia man pudica /

ella puzza, im- brata et è schifa. reina, i-4: vilissima polvere

,... [il porco] gli uscì tra mani, e, correndo

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (7 risultati)

e dice... che ha avuto brutto, sì basso, sì vile,

.. che ha avuto sì brutto, basso, sì vile, sì abominevol

ha avuto sì brutto, sì basso, vile, sì abominevol principio che pare

, sì basso, sì vile, abominevol principio che pare, a punto,

sangue de'preti imbrattar le mani, lui come egli era degno avean trattato.

quale tu non debbi essere, è annerita e imbrattata di peccati che ella

xxxviii- 340: questo fragil mondo è imbrattato / che non se trova più

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (1 risultato)

fra noi / chiamata nena, e facemo e patti / che l'un l'

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (5 risultati)

siena, 207: quello medesimo s'osservi ne'protocolli o vero carte

pindemonte, 210: la lode / a poco a poco lo imbriaca e

quegli che cercano le scienze mondane, ne imbriacano, ch'escono fuori di loro

e soffocarle. menzini, iii-131: sì, le veggio [le api]

soffocarle. menzini, iii-131: sì , le veggio [le api].

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (3 risultati)

[l'ametisto] fa l'uom, come ho visto. / vale a

modo medesimo, se, senza imbrigar gran parte dell'universo, si faccia

se... la predetta nebbia fosse spessa, che imbrigasse la tua vista

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (4 risultati)

tuo voler col mio s'intriga, / che non sia più ver quel che

nostra presenza. iacopone, 18-11: t'affligon li figlioli, che li largì

assai cierto mi parete imbrigato, / mantenete uno malvasgio afanno. albertano volgar

vedete, di grazia, d'imbrigliarmi bene quest'asina che non le vaglia

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (3 risultati)

avviene, né corazza, né daga ben difende né imbrocca in battaglia,

che l'arco tuo non scocca / facilmente; e... per dar

, 1-8-99: essendo l'india una cosa immensa, è miracolo, che correndo

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (3 risultati)

primo a ridere, a dir di , a dir di no, e perfino

da certaldo, 215: chi si loda s'imbroda. domenichi, 2-304:

2-13: quel proverbio antico, che spesso / usan costor: chi si loda

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (7 risultati)

greca pedanteria del giovane foscolo da lui crudamente satireggiate covavano più fuoco di tutti

questi termini di fatica e di spesa perch'io non gli ho posti in

io non gli ho posti in campo anche perché facilmente non tornano. lemene

, / e non rispondi mai né né no. muratori, 11-34: costumavano

el tempo vola. forteguerri, 27-7: t'imbroglia / con le dolci parole

muratori, 9-76: chi vuol sostenere fatte grazie colla gran podestà che il

propria e quella del principe, ma bene ch'egli la fa da adulatore e

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (2 risultati)

. montanari, ii-313: per attendere a lucroso traffico non avrei scrupolo a lasciar

ragione all'aquilina e a bruto d'una precipitosa partenza. fucini, 612:

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (3 risultati)

truffato. brusoni, 581: allora che i francesi, scoperti i mantovani

cosa è dell'anima lo applicare a fatti imbrogli. g. m. cecchi

g. m. cecchi, 1-i-41: a fè ch'i'debb'essere / un'

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (1 risultato)

/ sprez zando una sembianza gentile / come è la tua.

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (1 risultato)

che in voi s'imbruna, / mi fiammeggia in chiari rai, / che

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (5 risultati)

tessuti; la bellezza de'quali, come le fummose imagini suole imbrunire alcuna

broda e degl'intingoli dalle scudelle con diligente lingua, che vi perderebbe di

regina] tuta imbiutare de sozzura, che la fusse desfigurata, e potesse

: ricevuta la misericordia di dio, s'imbruttarono di più gravi peccati. sacchetti

; imperò che il peccato l'accecherebbe , che s'imbrutterebbe in esso.

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (1 risultato)

; volti travolti in sulle spalle, che il pianto scenda giù per le reni

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (1 risultato)

abbiate pazienza: / poiché ci stan bene accomodati. b. fioretti, 2-4-200

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (1 risultato)

lo manda poi nel maggior vaso, che punto non se ne sparge di fuori

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (3 risultati)

l'imitamento delle azioni e delle parole in naturale e artifiziosa forma, che la

s'introduce alcuna volta se stesso, come fece dante nella sua commedia;

, 1-51: zeusi e apel che inteser ben l'arte / e che hanno

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (2 risultati)

: l'ultimo verso vale un milione; perché comprende esso solo tutti gli atti

esso solo tutti gli atti giudiciali, e perché col suono medesimo imita e fa

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (1 risultato)

l'imitamento delle azioni e delle parole in naturale e artifiziosa forma, che la

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (4 risultati)

mio la imitazione è tutta del modello che le parole, o proprie o traslate

vero in luogo del simile vero, che vengono a scemare e quasi annullare

, ed interrogato che gli paresse di stupenda imitazione, rispose: intendete qual

quando non vorrei che vero e vivo vile uomo mi fosse donato.

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (2 risultati)

ridette, fughe ed imitazioni, ed in fatta guisa, che, per quello

, operò per rinforzo que'tanti e que' stupendi miracoli. passeroni, iv-50:

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (2 risultati)

serbi immacolato il sentimento del bello, che repugni e reagisca e si rivolti

la sua vita,... era intero e saldo, che non sulamente

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (6 risultati)

illusione. boccaccio, iv-46: quasi come se venuto fosse, gli occhi

faccia suo corso, acciocché io esca di perverso immaginaménto, e sarò libero dal

questa non fue mai né sarà, e la si immaginerà. dante, par

per sua compagna la donna, a cui bel piede stava appiccato. carducci,

giamboni, 22: le cose ordinate s'immaginano meglio e più tosto si

allor le sue bellezze 'maginai, / di mirabel cosa dubitai, / ch'avea

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (13 risultati)

, chiaro miraglio ed amoroso, / per lo primo sguardo / vi 'maginai,

, amor, tanto mi piace / e l'ho imaginata, / ch'io

me, che volli, / quando primier fiso / gli tenni nel bel viso

già dietro; / io li 'magino , che già li sento. boccaccio,

per isposo / un cavalier si raro e famoso! guerrazzi, 2-746: sempre

non si convenisse / a tal donna picciolo amadore. a. pucci

aspirare. rime anonime, xxxvii-213: dolce colpo ed amoroso mai / amor

crudele... / ch'imaginò abominosi ordigni. ochino, 259: a

si rivolve e torna nell'o; che veramente imagina questa figura: a

se io posso contraddire o dire di , o parlare o tacere. 'dò

/ ch'entra per li occhi miei debilmente / ch'oltra non puote color

: un nobel e gentil imaginare / mi discese ne la mente mia; /

donna pietosa, / recam'una soavità dilectosa, / che mette lui con meco

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (1 risultato)

con alcune imaginarie invenzioni: e da fatte imaginazioni sono molte fiate ingannate le

vol. VII Pag.341 - Da IMMAGINATIVA a IMMAGINATO (6 risultati)

o imaginativa che ne rube / tal volta di fuor, ch'om non s'

delle quali alcuna non s'avvedeva, stavano attente ad ascoltare la parlante,

,... di tanta bellezza e pietosa in vista. della porta,

ella e io ardesse; / e l'incendio imaginato cosse, / che convenne

mostacci, 148: dentr'al cor sta imaginato / c'altro non penso né

il cuore. anonimo, i-561: son sorpreso d'ella, / che,

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (3 risultati)

, domandandolo dove egli l'avesse veduta brutta. belli, lx-2-108: l'imaginazione

di questa vasta mole, di tanti e ingegnosi trovati ripiena, basterebbe a dichiarare

picciola dramma di neve, posta in alto loco, e sopportare che tanta

vol. VII Pag.343 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (11 risultati)

. /... / questa imaginazion gli confuse / e sì gli tolse

questa imaginazion sì gli confuse / e gli tolse ogni primier disegno. franchi,

per certo che dee essere impiccato, comincia a sentire nuovo dolore per la

nulla, ed io ti dico che è. cavalca, 19-331: per le

, v-360: il parini che dipingeva da maestro gli spauracchi di que'castelli aveva

latini e da'greci a raccogliere dalla natura ammirabile e insieme sì amabile nel nostro

raccogliere dalla natura sì ammirabile e insieme amabile nel nostro clima le liete immaginaizoni

un motto. panciatichi, 260: onori segnalati... da me si

, turansi 'l naso, / l'immaginazion, nella paura, / par

in alcuno corpo lucido si ripresenta, come ne lo specchio. idem,

amore a segnoreggiare me, tuttavia era di nobilissima vertù, che nulla volta sofferse

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (10 risultati)

al core, / dove l'imagin tua viva appare, / tutti li funde

138: non sarei di vedervi già vago / s'io sentissi giovar,

e delle parti che lo compongono, nell'esterno che nell'interno. c.

ch'iera pien di grande 'ngegno, / propensò ched'imagine fosse, / che

la morte il sonno è fero, / strane larve il sogno le appresenta.

con organi si stea; / ch'or or no s'intendon le parole.

la nostra imagine di presso / vidi torta, che 'l pianto de li

tu sei l'immago, a me cara vieni, / o sera? gioberti

tutto e non senta niente; / che può dirsi la mia forma vera,

, / da chi ben mira a vario accidente, / un'imagine d'eco

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (5 risultati)

.. / dinanzi a noi pareva verace / quivi intagliato in un atto

quale impara chi è stato conditore di bella imagine. chi fu dipintore de gli

imagine gradita / il facitor del tutto aura alma, / che spirando gli diede

vive; dove gli altri le rappresentano , ma in modo che appariscon dipinte,

sembiante overo una imagine del bene, come la bruttezza è una oscura faccia del

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (4 risultati)

la quale tu non debbi essere, è annerita e imbrattata di peccati, che

fatti quelli, / tutto che né alti né sì grossi, / qual che

/ tutto che né sì alti né grossi, / qual che si fosse,

sanctis, 11-283: non vi è uomo grande, che non sia ad immagine

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (1 risultato)

immagini geniali, ardite, attraenti livano, come di terreno il più fertile di quell'

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (1 risultato)

della natura, nell'abbandonare a un mezzo incerto lo scopo primario della primaria specie

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (2 risultati)

aspro ed orgoglioso / e qual bellua immane che dolere / non fèssi del

gravi e strane / ne potevan parer fatte offese; / quasi lievi or le

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (1 risultato)

/ dui grad saponi enmanegadi, / e 'g disse 'l nostro segnore: /

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (8 risultati)

marchese da lo sconto, / emmantenente se fe'lontano, / dubitando venir

, / a le tempie a paura s'afferra. ugurgieri, 289: [

bernardo volgar., 3-4: hanno fortemente in odio ciò che pare contro

ii-1-210: ma hacci ancora alcuna delle fatte voci, che nel predetto modo danno

, quanto se consonante seguiti immantinente: come * i 'per 'io

. [tommaseo]: né giammai avremo buona cagione come noi avemo immantanente.

regno [di dio] immarcessibile e galudioso. s. girolamo volgar.,

o di pino, che pur dovevano prestamente marcirsi, e tu non potrai combattere

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (4 risultati)

si depositino cento scudi, io farò che vi apparirà tanto d'immargine quanto

quel suo di fuori... con strania grottescherità gl'immascherona l'aspetto.

pare d'ima- schirmi all'odore di dolci parole. = denom. da

dello re l'apresentaro, / e li recontare la immasciata. = da

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (4 risultati)

tempi più favorevoli al vizio, quando per la immaturità del discorso, sì pe'

quando sì per la immaturità del discorso, pe'bollori del sangue, sì per

, sì pe'bollori del sangue, per lo mancamento della esperienza * sì

, sì per lo mancamento della esperienza * per la fragilità della inclinazione, più

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (2 risultati)

stanno ascosi nel golfo infido di un secolo corrotto? slataper, 2-222: in

nobiltà..., congiungersi con ignobil femina a'suoi non leciti e immaturi

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (2 risultati)

con valore illativo. gli stranieri in massa, come uno per uno.

), quasi un mezzo, che tu non parli a lei immediatamente,

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (4 risultati)

2-259: poh, signori miei! ora , che l'avete trovato il vitello

creature o procedono da dio immediate, come sono li angeli, l'anime e

cieli, o mediante alcuna cosa, come sono li elementi e li animali bruti

certe parole che ne lo sonetto sono, come appare a chi lo intende.

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (3 risultati)

scaturiscono l'infinite notizie di tante e vaste scienze che adornan l'uomo.

/ e pur fa tanto grandi e mortali / e così immedicabili le piaghe.

., 30-87: non è fantin che subito rua / col volto verso

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (2 risultati)

, / de la sua emmensetate de girla abbre- vianno. f. visdomini,

vorranno vacare per interminabile immensità di luoghi grandi da ogni parte fuori del mondo

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (1 risultato)

. leopardi, 37-13: stridea / forte come quando un carbon vivo / nell'

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (2 risultati)

creature di sopra, cioè nelli angeli, come a sé più prossimani, e

delle singole specie; mammiferi, augelli indigeni che immigranti, rettili, pesci

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (2 risultati)

sudetto fiume, imminente ad una via angusta che non vi possono passar cavalli

spesso dalla bocca del redentore a note chiare l'avviso della passione imminente,

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (2 risultati)

pregiudizio alcuno dall'escava- mento fatto con buona regola, e dell'immissione del

d'infusione, e non d'immissione come lei disse. 3.

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (1 risultato)

e a unir col suon la voce era buono, / che cor non era

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (1 risultato)

: l'aver finestre che mettano in un gran pu- blico, e molto più

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (5 risultati)

è grassa. boccaccio, 1-vi-49: fu leggiera [camilla] che virgilio,

del quale ella l'ammaestrò, che tosto com'elli pervenisse a'buoi bagnasse

mantello; ma pensando che la pioggia potea immollarlo che sarebbe forse trapelata sul vestito

, oh ira folle, / che ci sproni nella vita corta, / e

vita corta, / e nell'eterna poi mal c'immolle! domenichi, 2-125

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (5 risultati)

cui tante e per timmondezza della materia puzzolenti e stomachevoli favole han tramischiate.

iii-12-169: peccato che l'autore di grandi versi volesse poi emulare non solo

dove erano l'immondicie e le lordure, come fanno i porci, dentro se

quattro minchionerie. / le prime son goffe e disoneste / le altre,

gentiluomo gli fu menato innanzi compreso di pessimo demonio, che mangiava le sue

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (3 risultati)

mai porti / di sua immondizia, ben questi monti / t'han lastricata

ogni immondizia ne forbisca e terga, / ch'a nitida fiamma, a semplice

: dalle... fantasie, come da inmondi uccelli che d'intorno

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (1 risultato)

lunghe orazioni a dio, supplicando che come monda gl'imondi, et giusti-

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (3 risultati)

egli scote la verga aurea immortale / che la belva il sibilar ne sente

petrarca, 339-6: l'altre tante strane e sì diverse / forme altere

339-6: l'altre tante sì strane e diverse / forme altere, celesti et

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (1 risultato)

2-171: per fare una statua spropositata , ma eccezionalmente immortale...

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (5 risultati)

n'ho l'abito, ma nel resto immortificato, sì impaziente, sì vano

, ma nel resto sì immortificato, impaziente, sì vano e sì poco disposto

resto sì immortificato, sì impaziente, vano e sì poco disposto a far quella

, sì impaziente, sì vano e poco disposto a far quella vera penitenza

aveano, / restar per alcun dì sbigotite, / che statue immote in lito

vol. VII Pag.379 - Da IMMOTRIARE a IMMUNITÀ (1 risultato)

sugli agiati e sui corpi ecclesiastici da lungo tempo immuni. manzoni, pr.

vol. VII Pag.380 - Da IMMUNITARIO a IMMUTABILE (1 risultato)

questo [la peste], che è fiero. b. croce, iii-9-16

vol. VII Pag.381 - Da IMMUTABILE a IMMUTABILMENTE (3 risultati)

, il giusto e 'l vero / trovin fermo et immutabil loco? castelvetro,

pria che si cangi in me sorte dura? f. m. zanotti,

primitiva ed assoluta altro non è che un od un no immutabile. mamiani,

vol. VII Pag.382 - Da IMMUTARE a IMO (2 risultati)

lasciarsi palpare da corpo non glorioso, come, per lo perfetto dominio dello spirito

: ameni i campi son, ma non piani / che l'acqua vi si

vol. VII Pag.383 - Da IMO a IMPACCHETTARE (3 risultati)

più riposte ed ime / pietra candida , ma rozza e informe. fr.

è di mistero: / vole inantir natura par- t'ima. fiamma,

e fin da l'imo / lo turbàr , che ne fér valli e monti.

vol. VII Pag.385 - Da IMPACCIARE a IMPACCIARE (6 risultati)

ti piaccia / che tu non sie strano al su'sergente, / ché

faccia / coi ferri aguzzi il tondo ha confuso, / che l'arte e

10-97: io conosco la vostra nazione bizzarra, sì strana e sì discorde

io conosco la vostra nazione sì bizzarra, strana e sì discorde tra se medesima

nazione sì bizzarra, sì strana e discorde tra se medesima che non ardisco impacciarmene

che impacciandosi col lotto / ch'è in voga all'età nostra, / dai

vol. VII Pag.386 - Da IMPACCIATAMENTE a IMPACCATORE (4 risultati)

trovamo messer giuliano essere d'uno piede impacciato, che in gniuno modo dice

2-216: la volpe aveva una coda lunga che la trascinava per terra e

g. gozzi, i-2-69: ma non tosto il mio buon maestro mi vide

fra giordano [crusca]: era un fastidississimo impac- ciatore di tutti

vol. VII Pag.387 - Da IMPACCATURA a IMPACCIO (6 risultati)

un forte laccio, / grave, insolito , ma caro impaccio. marino,

: ancora la natura ha proveduto; che non bisogna ch'io porti questo

io se fosse chi si degnasse di accettare vile impaccio. 3.

/ quanto è meglio il morir fra bel laccio / che viver privo di sì

sì bel laccio / che viver privo di caro impaccio. ciro di pers,

ha stretto un lazzo / d'intorno, ch'io non posso voltarne, /

vol. VII Pag.388 - Da IMPACCIONE a IMPADRONIRE (2 risultati)

vii-682 (20-2): se v'han assidiato le cien- ciale, / che

parve a messer marsilio e a ugolino, per bene del fanciullo come per fugire

vol. VII Pag.389 - Da IMPADRONITO a IMPAGARE (2 risultati)

gemelli careri, 1-i-364: continuò in tenera età la guerra co'vineziani,

purché l'amor del guadagno non s'impadronisca fattamente dell'animb nostro che ne faccia

vol. VII Pag.391 - Da IMPAGLIATORE a IMPALARE (1 risultato)

italia? -se voi non fate orazione, . -nafte! dio ci aiuti

vol. VII Pag.393 - Da IMPANAZIONE a IMPALLIDIRE (2 risultati)

un'altra palla o il pallino, ch'e'non la può battere, e

strano, per la violenza ricevuta da gran dispiacere subito s'impallidiscano e mutano

vol. VII Pag.394 - Da IMPALLIDISCIMENE a IMPALLONITO (4 risultati)

rosa non colta in sua stagion, ch'ella / impallidisca in su la siepe

chiamo talor per refrigerio mio, / 'l dolor nel mio petto si rinfranca.

bere nella fonte delle muse, fu inspirato di divino furore che potessi exprimere qual

e trista, /... / , ch'ei turbò la luminosa fronte

vol. VII Pag.395 - Da IMPALLORARE a IMPALMEGGIARE (3 risultati)

se andreoccio va fuora della città? , disse la montanina, e la

le quali egli contro ad amore con fellone animo impalmate s'avea, nell'

s'avea, nell'altrui scudo, come quelle che di piombo erano,

vol. VII Pag.396 - Da IMPALO a IMPALLIDIRE (1 risultato)

agostino e pascal,... soggetti alle cadute ma non già all'impaludatura

vol. VII Pag.397 - Da IMPALUDISMO a IMPANETTATRICE (2 risultati)

/ per cui terra si poca ha gran lustro. = denom.

reale, ma non tran- sustanziale, consunstanziale, sussistendo con essa il pane

vol. VII Pag.398 - Da IMPALAMENTO a IMPANIATO (7 risultati)

nel pantano e in esso gl'impaniò forte e gli sprofondò, che non potè

: vedeste mai, compare, un balordo / pazzo sgraziato, quanto è il

compagnia spesso vi vedo; / che che amore, il tristarel, v'impania

degli animali volgar., xxviii-303: lo impania [il diavolo] sì che

sì lo impania [il diavolo] che l'omo non se ne sae

ben bene quelle voci c'impaniamo dentro di voglia la lingua. salvini,

capriccioso, e quando impania, / fortemente smania, / che sgarirsi al fin

vol. VII Pag.399 - Da IMPANIATORE a IMPANNELLARE (1 risultato)

tedaldi, 6-17 (38): son indibilito, / che, s'io non

vol. VII Pag.400 - Da IMPANNOCCHIARE a IMPAPPOLARE (1 risultato)

che s'impantana, / e altrettanti com'erba verde. i. nelli,

vol. VII Pag.401 - Da IMPAPPOLATO a IMPARARE (5 risultati)

ordinare sotto pochissimi capi, senza porre faticoso e inutile aggravio alla memoria de

, 11-55: quello che noi sappiamo, lo spariamo per lo leggiare. boccaccio

376: giubila da'suoi tormenti rigagni preziosi, se correva con gli affetti,

294: t'amava, oh! ! tu ne imparavi a volo / qualche

, / di cui natura agli altri fu avara. fantoni, i-155: tu

vol. VII Pag.402 - Da IMPARARE a IMPARARE (1 risultato)

m. cecchi, 7-5-5: -deh , pallottola, / imparami un miccin,

vol. VII Pag.404 - Da IMPAREGGIABILMENTE a IMPARI (1 risultato)

vedessi [i figli] o grandi o imparentati non hanno di te bisogno,

vol. VII Pag.405 - Da IMPARIDIGITATO a IMPARTIBILE (2 risultati)

l'amore; / amore mi pinge ched io non paro. -letter

bisogno, imbellettato, imparruccato, incipriato, che il pensiero è della poesia la

vol. VII Pag.406 - Da IMPARTICOLARE a IMPASSIBILE (3 risultati)

a quella giostra imparte, non l'aprisse che nel petto fedito gli fu forza

chi 'l mio nome vi scolpio, / che dal vile e dal caduco il

. esaminare imparzialmente i libri più importanti di scienze come di lettere. mazzini,

vol. VII Pag.407 - Da IMPASSIBILE a IMPASSIBILMENTE (2 risultati)

d. bartoli, 16-2-83: quel raro dono di purità,...

segneri, i-206: quella sarà mutazione grande, che sarà quasi un rinnovellarsi

vol. VII Pag.408 - Da IMPASSIONABILITÀ a IMPASTARE (1 risultato)

sono e quasi balsami d'una presa forte, e quasi impastamenti di una difesa

vol. VII Pag.409 - Da IMPASTATA a IMPASTATO (1 risultato)

fecero delle grandi elemosine a'poveri, di thè che di farina impastata.

vol. VII Pag.410 - Da IMPASTATORE a IMPASTO (3 risultati)

ora, e che però né questo viale nobilmente ameno, né que'graziosi scompartimenti

/... infra lor tre bene / impasticciaron,...,

/ impasticciaron,..., / che ciro aggirato e avviluppato / diè

vol. VII Pag.411 - Da IMPASTO a IMPASTOIATO (4 risultati)

bresciani, 6-iv-101: gli umori sono ben temperati ne'sardi, il tiglio delle

sardi, il tiglio delle carni schietto, e tutto l'impasto della persona

schietto, e tutto l'impasto della persona salutare e accomodato, che rado è

. pascoli, i-17: o qui che... s'ammira la squisitezza

vol. VII Pag.413 - Da IMPATTARE a IMPAURIRE (6 risultati)

esplicare quanto sia male non obbedire in cosa agevole, e per imperio di

, / quando venisti qui, e vedrai / cagion di quel, che tu

. lacopone, 88-177: la gola n'è molto empagurata, / descrezione

un po'... / ché piccina non s'impauri. sbarbaro, 2-57

ugna sovente il ferisce anco: / il destrier collo strido impaurisce, /

rumori di questa minacciata guerra non saran grandi che impaurischino li poveri preti pari

vol. VII Pag.414 - Da IMPAURITO a IMPAZIENTE (3 risultati)

luogo sicuro impaurisse quegli e quello da fatto proposito. = denom.

-sostant. boccaccio, viii-1-137: come molte volte gl'impauriti e sbigottiti

veliterno campo / tu dimostrasti allor che gran vampo / menava la nemica oste arrogante

vol. VII Pag.415 - Da IMPAZIENTE a IMPAZIENTEMENTE (3 risultati)

puledro di primo morso, ma indomabile e impaziente che non v'era modo da

vostra io non compatisco ma patisco, che per quanto arda e spasimi di vedervi

tratta dunque d'una malattia? -ma -diss'egli impazientemente -di una cosa e

vol. VII Pag.416 - Da IMPAZIENTIRE a IMPAZZARE (4 risultati)

nel quale ruggieri era la donna sentiva fatto dolore, che quasi n'era

, 6-1- 307: -sì, -interruppe luigi impazientito -io veniva giusto da

piedi per impazienza del dolore lor guizzava forte, che spezzate averian le torte

11-66: non avrei potuto sopportar una impazienza grande. brusoni, 701: da

vol. VII Pag.417 - Da IMPAZZATA a IMPAZZATO (5 risultati)

le mandassi dietro, avendo ella in poco tempo corsa l'italia, la germania

quanti s'infonda nel core, / che d'amore — possiamo impazzare. anonimo

foscolo, xiii-2-87: non nasce mai tiranno stupido che non s'accorga, che

nel quale ruggieri era la donna sentiva fatto dolore, che quasi n'era

a far figure e calcular numeri e ero impazzato dentro a questa frenesia che poco

vol. VII Pag.418 - Da IMPAZZIMENTO a IMPAZZIRE (6 risultati)

sappiate che quelli di chi io sono impazzata è aniello stramazzatigli. sermini,

casa... era impazzata di me le parsi aggraziata. d. bartoli,

gli zanichelli i conti delle pagine, che non ci sia sproporzione o non si

iosta, nullo pensar facciamo: / più lo enduciamo, tosto porrìe 'mpascire.

credo che veruno possa impazzire infìno a grande traripamento di furiosissima impietade ed infedeltade

sua figliuola / prese il mio figlio, che n'impazziva; / e già

vol. VII Pag.419 - Da IMPAZZITIVI a IMPECCABILE (5 risultati)

iv-251: né io voglio impazzirmi dietro a fatte cose, che poco insegnano.

e vituperevoli parole, sentiva nel cuore fatto tormento che quasi ne era per

è chiaro riuscire il medesimo [rimedio] doloroso a i poveri infermi ch'eglino

2-vi-51: qui in terra si ballan riddoni impazziti, da far girare e perder

anzi neanco il papa, sia impeccabile, che non possi abusare la sua potestà

vol. VII Pag.420 - Da IMPECCABILITÀ a IMPECIATO (3 risultati)

». e l'altro faceva subito col capino impecettato. moravia, vii-357

impeciarsi. d. bartoli, 7-2-144: attaccaticcia [certa dottrina], che

gli altari, altre infocaro / i legni , i remi e l'impeciate poppe

vol. VII Pag.421 - Da IMPECIATORE a IMPEDIMENTO (2 risultati)

caso, cioè impedimento ch'adiviene, che non si puote fare quello che

o delli altri parenti non rivengono, come elle no debbono rivenire, a le

vol. VII Pag.422 - Da IMPEDIMENTO a IMPEDIMENTO (4 risultati)

lo schivar l'impedimento del mezzo, che non levi l'equabilità del moto

-mi pare la stessa cosa. -eccellenza ;... ma dicesi impediente per

quando le parti sono indebitamente disposte, che nulla ricevere può, sì come

, sì che nulla ricevere può, come sono sordi e muti e loro simili

vol. VII Pag.423 - Da IMPEDINATURA a IMPEDIRE (3 risultati)

dante, conv., iv-iv-2: come un uomo a sua sufficienza richiede

del mare, ben si può fare bene, ché 'l salsume non impedisce

cosa che ne 'mpedisce di vedere iddio è * peccati transgressio ', cioè il

vol. VII Pag.424 - Da IMPEDIRE a IMPEDIRE (1 risultato)

i vetri invero n'eran d'incrinature fitti da impedire l'occhio in luogo

vol. VII Pag.425 - Da IMPEDITAMENTE a IMPEDITO (4 risultati)

la sabbia che troveremo per lungo tratto, che cadendo nell'atto del lavoro e

casa, iv-371: le podagre m'impediscono che scrivo ancora peggio del solito.

, potevano eleggere quelli che non fussero gagliardi che impedissero la voce, né tanto

impedita dall'usato salire, dall'arbore svierà per forza. g. rucellai,

vol. VII Pag.426 - Da IMPEDITO a IMPEDITO (3 risultati)

inf., 29-28: tu eri allor del tutto impedito / sovra colui che

/ che non guardasti in là; fu partito. boccaccio, dee.,

queste da nessuno erano sollevate, ed erano noiate dalla polvere che menavano quelli che

vol. VII Pag.427 - Da IMPEDITORE a IMPEGNARE (6 risultati)

garanzia. malispini, 146: 'mpegnò tutt'i suoi gioielli, e richiese

e più moneta non potea rimedire, ordinò di dare a'suoi cavalieri e

da impegnare tamanto e la nùtria, per avere quello paese e aprire la strada

e aprire la strada a roma, per levare questo segno dell'antipapa d'italia

guerra, / faenza, quale hai fatta tapina, / a'barberi impegnasti;

beatitudine. mascardi, 3-20: essendo ministro principale di cesare, non voleva impegnale

vol. VII Pag.428 - Da IMPEGNARE a IMPEGNARE (1 risultato)

felice da montecchio, lxii-2-i-31: doppo penuriosi viaggi e considerabili spese,.

vol. VII Pag.430 - Da IMPEGNATORE a IMPEGNO (1 risultato)

. 64: questo impegno di vincere in difficile contrasto trattato delle resistenze, 5

vol. VII Pag.431 - Da IMPEGNORARE a IMPEGOLATO (3 risultati)

, / s'ora vi tolgo da gran tenzone. / io non temo di

tolse l'impegno, e disse: opra bella / solo compir si dee per

un obgola, / gli esidoni, piena d'ogni vizio, / ch'a

vol. VII Pag.432 - Da IMPEGRARE a IMPELLICCIARE (4 risultati)

mi ha comandato,... per ampio pileggio e sì pericoloso mare,

... per sì ampio pileggio e pericoloso mare, tra l'onde di

. marino, 16-141: filato d'oro lucente e bello / del bel mento

[il malfattore], lo impellicciò di solenni bastonate che morto, ne la

vol. VII Pag.433 - Da IMPELLICCIARE a IMPENETRABILE (2 risultati)

per dare a i vasi di terra, per renderli lustri, come ancora per

et affatato. tasso, 20-66: dunque impenetrabile è costui, /..

vol. VII Pag.435 - Da IMPENNACCHIATO a IMPENNARE (5 risultati)

0. rucellai, 2-8-10-166: di fatti sostentamenti rin- vigoriscesi ed alimentasi,

sostentamenti rin- vigoriscesi ed alimentasi, e vien su più rigoglioso l'im- pennamento

., 10-74: chi non s'impenna che là su voli, / dal

vuole, impennisi d'alie di virtù, che voli lassù. boccaccio, vi-61

terra giaccia impennar l'ale / puoi , che ratto e leve al ciel

vol. VII Pag.437 - Da IMPENNATURA a IMPENSATO (4 risultati)

. cecchi, 1-2-229: bisogna riparar ch'e'non tocchi / dagli otto qualche

panfilo volgar., xxviii-200: la femena enpensa ch'elo sea plui bela causa

così impensatamente e nello stesso luogo due fatti padroni, perduti entrambi in vari

tutto alla tua prodezza impensatamente, ma saviamente ti porta. bandello, 2-31

vol. VII Pag.438 - Da IMPENSIERATO a IMPERANTE (3 risultati)

, 4-10: sia mola o sabbion che l'impepa [il pane],

empierne l'epa. alfieri, 9-56: stoltamente hammi impepato il gusto / la

colle sue alte e curiose dottrine una celebre e numerosa beccaficata, per renderla

vol. VII Pag.440 - Da IMPERATO a IMPERATORE (2 risultati)

nel secondo legalità. il principio fondamentale nell'uno che nell'altro caso costituisce

: credete voi che cesare augusto, trionfante imperadóre, vivesse contento quando vedeva

vol. VII Pag.441 - Da IMPERATORE a IMPERATORIO (2 risultati)

amici e seguite li comandamenti loro, come quelli che nunziano la volontà di

potenza imperatoria fusse minore, non saria grande l'ansia ch'empia insolenzia contra

vol. VII Pag.442 - Da IMPERATRICE a IMPERCIOCCHÉ (1 risultato)

abbisogna di determinatezza, e ne ha poca, potrebbe serbare * impercepibile '

vol. VII Pag.443 - Da IMPERDIBILE a IMPERFETTO (2 risultati)

quegli, che vuole essere savio, sia in prima folle in questo seculo,

di brutture e di cose morte, . dante, conv., iv-xi-2:

vol. VII Pag.445 - Da IMPERFEZIONE a IMPERIALE (5 risultati)

del mio stile adombrerò le glorie di gran santo, dichiarirò almeno il

cavalcanti, 390: intese il conte le pronte parole del figliuolo, e in

scan- dalezzavansi di veder punita un'imperfezioncella piccola con una penitenza sì rigorosa.

un'imperfezioncella sì piccola con una penitenza rigorosa. = voce dotta,

avendo udite le parole dell'agnelo, consentì. -comp. da in- (

vol. VII Pag.446 - Da IMPERIALE a IMPERIALE (2 risultati)

in quella che sono pure arti, come sono le leggi de'matrimonii,.

all'appetito poi non ti dispiace, / ch'ad un tratto sani e più

vol. VII Pag.447 - Da IMPERIALE a IMPERIATO (1 risultato)

aveva tanto la natura donato, che come fosse imperadore, imperialmente si governava.

vol. VII Pag.448 - Da IMPERICOLARE a IMPERIOSO (1 risultato)

dighieri; / e 'l padre suo tristo e tapinello / lo fa portare

vol. VII Pag.449 - Da IMPERITAMENTE a IMPERIZIA (5 risultati)

, africa ed europa, / come di alta se'tornata al fondo? anguillara

non sono ancora perfettamente scolpiti, e gli lodiamo, come se fossero finiti

dagl'imperiti di mansuetudine cristiana riputarsi una spietata millantatura maestoso vantamento di principato,

non mi creder certo / d'una mente acerba ed inumana / o sì imperita

mente sì acerba ed inumana / o imperita che mi sieno ignote / le forze

vol. VII Pag.450 - Da IMPERLARE a IMPERMALIRE (2 risultati)

buonarroti il giovane, i-231: e le mie 'mperizie avete avvezze / al dolce

frugoni, 3-ii-275: le sedie si posavano maestose che sembravano troni, ed ogn'

vol. VII Pag.451 - Da IMPERMALITO a IMPERNIARE (2 risultati)

da gloriarsene, ho risposto. / certo, disse ciapo impermalito. ferd.

udita, la nostra speranza in lui, come in cosa impermutabile, si fermi

vol. VII Pag.452 - Da IMPERNIATO a IMPERO (4 risultati)

da dolermi, pensando che un fatto giovane, il quale ancora

costui nato a l'impero, / del regnar, del comandar sa l'arti

suo virginale imperio, / come richiede fatto misterio. -importanza, priorità

; quantunque gl'imperi di manlio fussero aspri, che tutti gli altri imperi

vol. VII Pag.453 - Da IMPERO a IMPERO (6 risultati)

magistrato tanto di forze bastanti a punire fatta cosa. cristoforo armeno, 1

di paraggio. guittone, 47-6: sete piacente ed amorosa, / che vi

b. davanzali, ii-465: siena per dolce e piacevol imperio può quasi dir

, 32-117: vieni ornai con li occhi com'io / andrò parlando, e

providenzia eterna! aretino, 10-148: in fatto imperio i letti d'oro non

l'imperio afflitto / vide farsi fortuna modesta, / rise fra gente lagrimosa

vol. VII Pag.454 - Da IMPERÒ a IMPERSONALE (1 risultato)

de'medici, i-3: imperocché, come dal mare oceano tutti li fiumi e

vol. VII Pag.456 - Da IMPERTANTOCHÉ a IMPERTINENTE (1 risultato)

che lo tengono [il re] strettamente assediato, che... gli

vol. VII Pag.457 - Da IMPERTINENTEMENTE a IMPERTURBABILMENTE (1 risultato)

: io deggio a questi, / squallidi , ma fortunati orrori / l'ampia

vol. VII Pag.458 - Da IMPERTURBATO a IMPERVERSARE (2 risultati)

, ché non se gli potrà parlare dolcemente che non si crucci, e adiri

. casti, 40: quel, che fieramente imperversò / e di gel le

vol. VII Pag.459 - Da IMPERVERSATO a IMPESTARE (5 risultati)

; ma solo poi non ne voler gioire. viani, 19-535: la sua

, pronosticando che queste prave opinioni, altamente radicate, non si sarebbono potute

ed era in arbitrio dell'innocente vassallo la vita, come la morte dell'imperversato

. mariano da siena, 102: v'è uno altare, e sì v'

: sì v'è uno altare, e v'è a modo d'una impeschiata

vol. VII Pag.460 - Da IMPESTATO a IMPETO (2 risultati)

'ngrossata / fu in voi, mamma, gentil figura, / e la chiave

murai da sé rimove, / con impeto fier quella bestiaccia, / che la

vol. VII Pag.461 - Da IMPETO a IMPETO (4 risultati)

voi e forte e savio siate, in grande impeto della fortuna, come quello

, / e che 'l cieco furor inanzi tira / o mano o lingua,

, in altra parte; / e come veder si può cadere / foco di

può cadere / foco di nube, l'impeto primo / l'atterra torto da

vol. VII Pag.462 - Da IMPETRA a IMPETRATORE (4 risultati)

in sogno e altrimenti / lo rivocai: poco a lui ne calse! petrarca

inspiri / in guisa che sospiri / dolcemente che mercé m'impetre, / e

t'impetro, / pensa che non è picciola rimia / che non possa valer

per il futuro con queste concessioni impetrate umilmente e apertamente sin dal primo dì

vol. VII Pag.463 - Da IMPETRATORIO a IMPETUOSO (5 risultati)

, 1-450: io son contento che a raro impetro / s'inchini la

tommaseo, ii-447: m'avrebbe creduto un buono annoverese, console d'inghilterra

ariosto, 24-75: cresce il dolor impetuosamente, / che mancarsi la vita

, mi entrò in ogni vena un fatto bollore e furore di conseguire un giorno

il fuoco..., e fu impetuoso che non vi rimase ad ardere

vol. VII Pag.464 - Da IMPEVERARE a IMPIAGARE (3 risultati)

l'arte. chiabrera, 1-iii-239: dicendo ei vibra / la sanguinosa punta

dicto cuio,... inpiagando quello che de le diete ferite morto è

. a piè ignudi; e ciò volentieri, che, fattosi innanzi a

vol. VII Pag.465 - Da IMPIAGATO a IMPIALLACCIATURA (2 risultati)

occhi miei, ch'ai mirar foste pronti / l'altera luce che v'

. b. corsini, 76: non tosto alle mia ciglia avanti / vengon

vol. VII Pag.466 - Da IMPIALLICCIARE a IMPIANTATO (1 risultato)

spartano: non credo che tu stessi a lungo tempo ritto, com'io sopra

vol. VII Pag.467 - Da IMPIANTATORE a IMPIASTRACCIATO (1 risultato)

, gli andò allo incontro e veggendolo difforme e col viso tutto empiastracciato,

vol. VII Pag.468 - Da IMPIASTRAFOGLI a IMPIASTRARE (5 risultati)

de le mane nel catino de le lasagne aconciamente, che tutte nel viso de

.. impiastrano alcun luogo di terra affinata che lustra e par dipinta a colori

, 3-113: in molte luogora del loto ne murano le case e impiastransene i

v-1-445: con titoli speciosi cercano ben d'inorpellare la difformità delle loro imprese,

abbia incalcinato e coperto il viso di grossa mascara, che a pena è conosciuta

vol. VII Pag.469 - Da IMPIASTRASCARTABELLI a IMPIASTRICCIARE (3 risultati)

buca con asse impiastrata con terra, che aria non vi possa penetrare.

pieno [della elezione dei cardinali], che talvolta non ti muova a scandalo

gli cavò dagli occhi due lagrime - signore, credo anzi ci siamo intesi sempre

vol. VII Pag.470 - Da IMPIASTRICCIATA a IMPIASTRO (5 risultati)

è tutto impiastricciato di non so che cosa secca, che io non ne posso

tommaso di pazzino bilanciaio... fedirono uno maestro zanobi medico d'impiastri

loro impiastri. amenta, i-13: , mancheran barbe posticce, tinture da trasformare

lo mastro / quand'io li vidi turbar la fronte, / e così tosto

macula niuna che offenda iddio, pognamvi forte impiastro che la piaga non rifìgli

vol. VII Pag.471 - Da IMPIATO a IMPICCARE (4 risultati)

stessa giudicò che non fosse collirio da fini occhi, come aveva giudicato anche

io, quando voi, che siete bello, sì nobile e sì ricco,

voi, che siete sì bello, nobile e sì ricco, vi dolete della

siete sì bello, sì nobile e ricco, vi dolete della mala ventura?

vol. VII Pag.472 - Da IMPICCATA a IMPICCATO (3 risultati)

in cucina. -impiccato? -impiccato, . -sostant. bandello, 1-25

lacciuolo sia annodato ad alcuna pertica piegata forte, che la fiera, presa per

frivolissimo m'ha tenuto impiccato fra il e il no per più di quattro

vol. VII Pag.473 - Da IMPICCATOIO a IMPICCIO (1 risultato)

del sonatore? ah impiccatella, che , che a questo disgraziato faccio tagliar

vol. VII Pag.474 - Da IMPICCIOLARE a IMPICCOLIMENTO (5 risultati)

dico, la poesia dell'italia è vaga, sì varia, sì amabile,

poesia dell'italia è sì vaga, varia, sì amabile, sì maravigliosa,

è sì vaga, sì varia, amabile, sì maravigliosa, che ti

vaga, sì varia, sì amabile, maravigliosa, che ti rapisce un'anima

cesarotti, 1-xxvi-271: tolgasi... fatto ostacolo, e vedremo i tebani

vol. VII Pag.475 - Da IMPICCOLIRE a IMPIEGARE (4 risultati)

: la forza del dire, / in chiara e sì grande e sì suprema

dire, / in sì chiara e grande e sì suprema / parte poggiando,

in sì chiara e sì grande e suprema / parte poggiando, impiccolisce e

, ix-867: poveri affetti miei, mal foste impiegati / per un fellon

vol. VII Pag.476 - Da IMPIEGATAMENTE a IMPIEGATO (3 risultati)

mi giova il credere che se pensiero saggio e sì utile avesse avuto il

il credere che se pensiero sì saggio e utile avesse avuto il suo effetto,

, non tanto per soccorrerlo in un'impresa pia, quanto ancora per impiegarlo in

vol. VII Pag.478 - Da IMPIEGOMANIA a IMPIETRARE (2 risultati)

credo che veruno possa impazzire infino a grande traripamento di furiosissima impietade ed infedeltade

192: in lui [cesare] nacque efferata impietà che per speranza d'occupare

vol. VII Pag.479 - Da IMPIETRATO a IMPIETRITO (5 risultati)

., 33-49: io non piangea, dentro impetrai. m. frescobaldi

1-827: 10 non potea piangere: era impetrato dentro. -incapace di

lo cuore et impietrato e tinto, che tu non intendi le mie parole.

siena, 22: non è cuore impetrato e crudele che non si disfacci di

da fiore, [furono] soggetti alle cadute ma non già al- l'

vol. VII Pag.480 - Da IMPIETTA a IMPIGMEIRE (4 risultati)

impetrito moralbo dalla veduta d'una medusa bella, volle dar forma al suo

cannucce e il braco / m'impigliar , ch'i'caddi. idem, purg

detti miei, / quasi voglia di lode m'impigli, / che quel dica

. palamedès, 67: potiano fare grande cavallaria, convelli la 'mpigliasseno.

vol. VII Pag.483 - Da IMPINGUATIVI a IMPIOMBARE (2 risultati)

aiutatore colui contro a chi voi siate stati impii! pagliaresi, xliii-100: un

non potrei mai credere che cesare, religioso, pio, moderato e prudente,

vol. VII Pag.484 - Da IMPIOMBATO a IMPIRONARE (1 risultato)

/ impiombate le cappe, e il piè lento, / che le lumacce al

vol. VII Pag.486 - Da IMPLACABILITÀ a IMPLICARE (5 risultati)

: i primai della nobiltà in tumulto grave cercarono d'implacidire le furie della

un solo, / povero, un dio umilmente dio! = voce dotta,

6-135: impatriziata / per me mitulla, : non mai per essa / implebeìto

i-726: che il padre concedesse al figliuolo bell'onore, non contiene alcuna implicanza

allo scacciar di man nemica, / timido , ma tacito s'asconde. arici

vol. VII Pag.487 - Da IMPLICATAMENTE a IMPLICITAMENTE (3 risultati)

... non dovesse essere più facile ad implicarsi di nuovo nel travaglio di

volere violentemente affrettare il finimento d'una implicata negoziazione non servisse che a multiplicare

, 2-215: sono [i peccati] impliciti e meschiati l'uno coll'altro

vol. VII Pag.489 - Da IMPODESTARE a IMPOLPATO (1 risultato)

che provavo nel mangiare la carne cotta impolitamente divisa. = comp.

vol. VII Pag.490 - Da IMPOLPETTARE a IMPOMATARE (1 risultato)

un piè in sul mio, / che impolverò la cotta. compagnia della lesina

vol. VII Pag.492 - Da IMPONIBILITÀ a IMPORPORATO (3 risultati)

, purché vero ed utile; ma quella che dalla affettata singolarità del linguaggio

fogliuto rubin, l'ostro odoroso, / ne trasforma in quel suo viso amante

ignoranti, per imporporarli d'una dignità eminente. 3. intr.

vol. VII Pag.493 - Da IMPORRARE a IMPORRE (4 risultati)

commesso di non sufficiente laude rendere a fatto santo, impolle alla mia insofficienza

noi pagasero, il consuli u signore ne 'l diebiano inchiedare che 'l paghi,

se per la loro inchesta noi pagassero, ne diebiano essar col lor consillio e

/ e ricevè condizion di pace, / come imporle al pio goffredo piace.

vol. VII Pag.494 - Da IMPORRE a IMPORRE (1 risultato)

. carducci, iii-27- 157: , l'imporsi, il sopraffare, il

vol. VII Pag.495 - Da IMPORRIRE a IMPORTANZA (2 risultati)

molti di loro, / perché temesser fatte tanaglie. foscolo, xviii-37:

si muore come se l'amore fisico fosse una cosa piacevole ma non tanto importante

vol. VII Pag.496 - Da IMPORTANZA a IMPORTARE (5 risultati)

/ o il minimo rispetto / verso una gran bestia d'importanza, / se

g. gozzi, 3-5-429: fra gravi importanze, agli scommessi / padri

: / alla sua vita non fu dolente; / e intese ben quel che

i-842: ma qual tra tanti e leggiadri arnesi / sì felice sarà che pria

tra tanti e sì leggiadri arnesi / felice sarà che pria d'ogn'altro /

vol. VII Pag.497 - Da IMPORTATO a IMPORTUNARE (1 risultato)

. veder altrove quanto vadi errata una volgare obiezzione. cattaneo, ii-2-373: l'

vol. VII Pag.498 - Da IMPORTUNATAMENTE a IMPORTUNO (1 risultato)

come potrò / sottrar me stessa a importuni amori? c. i. frugoni

vol. VII Pag.499 - Da IMPORTUNOSAMENTE a IMPOSIZIONE (4 risultati)

lavar pur mi conforto, / cresca che mi copra e poi si fermi

torre meno che l'anima, e importuni che mai non restano di tentare

io son colei [la morte] che importuna e fera / chiamata son da

ho dato nel talento, / e nel cuore importuoso e crudo. =

vol. VII Pag.500 - Da IMPOSSANZA a IMPOSSIBILE (1 risultato)

di mia moglie impossessarsi / que'dolori atroci. manzoni, pr. sp.

vol. VII Pag.501 - Da IMPOSSIBILE a IMPOSSIBILE (1 risultato)

/ non face obliga- mento, / che noi dei servare. luca pulci,

vol. VII Pag.502 - Da IMPOSSIBILITÀ a IMPOSTA (2 risultati)

egli l'inverisimiglianza e l'impossibilità di stravaganti azioni, pure le ha adoperate

affrontato il nemico, sovraffatti ora da strana pugna, e da lontano impiagati,

vol. VII Pag.505 - Da IMPOSTO a IMPOSTURARE (1 risultato)

manoscritti per accidente, fece dubitare se fatta preziosa curiosità di prosa italiana scritta

vol. VII Pag.506 - Da IMPOSTURATO a IMPOTENTE (3 risultati)

. casti, i-2-6: uno spirto puro ed eminente / nulla aver debbe di

: affermavano la malattia di cesare essere grave che ella quasi impotente a vivere,

», cioè senza alcun valore, come è il membro monco, cioè

vol. VII Pag.508 - Da IMPOVERITO a IMPOZZARE (1 risultato)

alma indora, / né di strage fiera ancor contento, / tentò di fama

vol. VII Pag.509 - Da IMPRATARE a IMPRECAZIONE (1 risultato)

può quanto ne restasse contento nel vedere fattamente impratichito il suo valente paesano.

vol. VII Pag.510 - Da IMPRECHIO a IMPREGNARE (2 risultati)

morte per asfissia. tecchi, 13-120: , una voce circolò a un certo

colombe vezzose a meraviglia, / e feconde che ciascuna d'esse / ben quattro

vol. VII Pag.511 - Da IMPREGNATIVI a IMPREMIATO (4 risultati)

terno corso / vien l'altro fiato che l'aria impregna. b. davanzali

. iacopone, 14-9: l'odio m'ha empreinata, ensidie va preparanno

dal viso i duri veli, / ch'io sfoghi 'l duol che 'l cor

canne poste sopra i tini del mosto, che non lo tocchino, impregnati di

vol. VII Pag.512 - Da IMPRENDENTE a IMPRENDERE (5 risultati)

seneca volgar., 3-352: egli era di buon aere che non solamente egli

guidotto da bologna, 1-128: non sono matto che ben non conosca che cosa

imprenda di fare ingiuria al savio? , ma non arriverà a lui. cesarotti

conviene prima conoscere le sue parti, che leggiero sarà poi lo suo intendimento

atene. storia di stefano, 1-17: altamente le sete sienzie inprendia, /

vol. VII Pag.513 - Da IMPRENDIBILE a IMPRESA (4 risultati)

., 23-85: o benigna vertù che li 'mprenti. 10 scambio di beni

era / d'organi tanti e di varie imprente, / quali imprimer dovean

che s'abandona inver troppo possente, / corno gli occhi miei che fer esmire

sarchiare, come quello della comune sentenzia, lungamente da questa cultura abbandonato! idem

vol. VII Pag.514 - Da IMPRESA a IMPRESA (2 risultati)

, / mi fa sentir nel cor dolce sono, / che il cominciato

, servano tutti attualmente al podere, che per l'impresa delle terre che lavorano

vol. VII Pag.515 - Da IMPRESA a IMPRESA (4 risultati)

prima egli sopra le spalle l'impresa di grave azzione. fauno [platina]

temente, / ché non son degno aver alta 'ntesa / né di tal segnoria

la magnanima tua impresa / di giesu riverir come fai. sarpi, vi-3-224:

, / scusarne infermità che m'è accesa / nel corpo, che ò temenza

vol. VII Pag.517 - Da IMPRESSA a IMPRESSIONATO (2 risultati)

l'impreso stile di ricevere e favorire fatti soggetti. -assunto (

spessa di stelle e di figure, che vi sono più cose entro, come

vol. VII Pag.518 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (5 risultati)

lascia in lei segno d'impressione ma bene di unione. assarino, 4-6

: qual nuvola dall'iride prese mai varie impressioni? -sonorità, tonalità

, / né fato contra me d'ira pieno, / né dura impression,

maggior del sacrifizio... or con bella impression ti resta. martello,

una volta sola il soggetto ne forma forte e viva impressione, che nulla

vol. VII Pag.519 - Da IMPRESSIONE a IMPRESSIONE (3 risultati)

cui amorevolezze non mancarò rendere contracambio, come ho fatto in un'opra e

invenzione / di caratteri fatti al tomo / che facean tinti in nero impressione

esteriore della lava da lui contemplata era duro, che le pietre più pesanti

vol. VII Pag.520 - Da IMPRESSIONISMO a IMPRESSO (1 risultato)

dante, purg., 33-80: come cera da suggello, / che

vol. VII Pag.521 - Da IMPRESSO a IMPRESSO (4 risultati)

., 19-43: non potè suo valor fare impresso / in tutto l'universo

esse / l'opre dell'amor tuo bene impresse, / non ho per istupor

per tutto il meo volire, / m'è sua figura al core impressa.

, i-xxxiv-n: o rimembranza / terribil , ma salutare! impressa / serbala,

vol. VII Pag.522 - Da IMPRESSORE a IMPRESTITO (2 risultati)

fare l'istesso giro, per cui è grande l'impre- stamento, che sovente

imprestata erudizione, dovea lasciarmi addosso un brutal capricorno. sergardi, 223: con

vol. VII Pag.523 - Da IMPRESTO a IMPREVEDERE (1 risultato)

, dette principio a gl'im- prestiti come noi diciamo, cioè ordinò che ciascuno

vol. VII Pag.525 - Da IMPRIA a IMPRIGIONATO (4 risultati)

manasar, re crudelissimo,... ne dolea molto loro. tassoni,

pietre, le maggior dispone, / che mostrando il suo migliore aspetto / i

... ad imprigionar me, e strettamente ch'io non posso..

, che s'imprigiona / entro a belle mura. tasso, 13-i-258: fa

vol. VII Pag.526 - Da IMPRIGIONATORE a IMPRIMATUR (3 risultati)

essere più sicuri, camillo gli gravò fortemente, guastando i campi e ardendo

e de la natura de le genti, ch'elli lo sappia tutto imprima

là non fo mai veduto amor smesurato, / c'allora quanno

vol. VII Pag.527 - Da IMPIUMATURA a IMPRIMERE (1 risultato)

infra loro similitudine. alamanni, 19-64: come avviene, ove nettuno imprima /

vol. VII Pag.528 - Da IMPRIMERE a IMPRIMERE (6 risultati)

marmo e il bronzo mai salgono a durevole pregio, come quando l'arte

altamente ne l'alma, / e di dolce salma / m'ingombra 11 cor

mi si è impressa nella fantasia in fatta maniera, ch'io non ne posso

300: la conclusione... fissamente s'imprimono, che del tutto

: el me impreme nel cuor un duol fiero / per la partita sua,

/ che l'imprime nel cor cura grave. b. fioretti, 2-1-132:

vol. VII Pag.529 - Da IMPRIMERIA a IMPROBABILITÀ (7 risultati)

. fosse core. guinizelli, xxxv-n-475: forte punto d'amore naturale due principi interni

che impresso fue, / nascendo, da questa stella forte, / che notabili

ebbe impressione,... ' di questa stella forte'; cioè de la

però dice, colui che nascendo fu impresso e sigillato forte da questa stella di

/ vostra sovrapiagente e gaia figura, / coralmente, donna, innamorai / e

la principessa? / commettere volete un gran fallo! /... /

io sarei improbabilista, se dicessi di . = comp. da in- (

vol. VII Pag.531 - Da IMPROMESSA a IMPRONTA (2 risultati)

/ e mantenerti la fede impromessa / come sposa del nostro signore. botta,

m'addimandassi mezzo il mio reame, l'avrai. a. pucci,

vol. VII Pag.532 - Da IMPRONTA a IMPRONTARE (2 risultati)

lo intaglio mirabile che il ganimede in bel lapis avete fatto. vasari,

angoscioso, ove tu sei, / come in specchio chiar gentile impronta /

vol. VII Pag.533 - Da IMPRONTARE a IMPRONTATO (4 risultati)

pare veder, guardando in esso, / come aquila face,

per ingiuria par ch'aonti, / che si fa della vendetta ghiotto, /

volgar., 6-40: improntandosi loro adosso come maggiore la forza delli romani,

disposizione lo invaghirsi delle virtù, e fattamente in esse tuttavia si compiacque che

vol. VII Pag.534 - Da IMPRONTATO a IMPRONTO (3 risultati)

tanta improntitudine / trovar si possa e nuova insolenzia. tasso, ii-311: tutte

so ch'io fallo per troppo volere / come impronto che tragge al tegnente /

uso, fussero la cagione di mostrargli fatto dubbio, perché cosimo non comparisse.

vol. VII Pag.535 - Da IMPRONTO a IMPROPORZIONALITÀ (3 risultati)

leghi / e mi fai nel penser dolce impronto. a. f. doni

dall'inganno, il che è un sentimento vergo gnoso e impropizio alla

gnoso e impropizio alla nostra natura e irragionevole che niun uomo può sostenerlo

vol. VII Pag.536 - Da IMPROPORZIONALMENTE a IMPROPRIO (1 risultato)

ardita, venga a trovarmi e a farmi impropriamente quella scornacchiata? =

vol. VII Pag.538 - Da IMPROVATORE a IMPROVVISAMENTE (4 risultati)

dell'esercito erano ciocché noi facciamo, facciamo a tastone improvefrequenti, e siccome

, 4-6: i fiesolani, veggendosi subito ed improvi- samente sorpresi da'fiorentini

, e da lei udendosi salutare con dolci e sì amorevoli conforti, salì in

lei udendosi salutare con sì dolci e amorevoli conforti, salì in tanta smania

vol. VII Pag.539 - Da IMPROVVISAMENTO a IMPROVVISAZIONE (2 risultati)

ruspa male, romanzando in uno stilacelo sciagurato che pare appreso dagl'improvisanti di

5-119: intanto a improvvisare / cominci il canoro abate lanci. forteguerri, ii-220

vol. VII Pag.540 - Da IMPROVVISO a IMPROVVISO (2 risultati)

malispini, 44: i fiesolani, vedendosi subitamente e improvvisi soppressi da'fiorentini,

la sua maestra quando la discipula trova gran cose improviso. tommaseo, 11-472:

vol. VII Pag.541 - Da IMPROVVISTO a IMPRUMARO (5 risultati)

li discepoli la parabola. ed egli gli disse: così etiam voi siete imprudenti

ordini o discipline. sé alcuni imprudenti e sì sfacciati che volevano che e'

. sé alcuni sì imprudenti e sfacciati che volevano che e'i fanti delle

i-109: raddoppiandosi ogni giorno le imprudenze mie che sue, il di lei marito

, la quale è per purgazione, è et aviene quando l'accusato confessa

vol. VII Pag.542 - Da IMPRUNARE a IMPUDENZA (7 risultati)

piacciano, io li guarderò per lui. si pensò d'imprunarli, e di

le tenere pian- terelle, e avvincerle che salgan diritte, e imprunarle.

svergognato. cavalca, 19-413: sono sfrontate e impudenti, che in sin

perseguitarla con un'insistenza così sfacciata, con atroce violenza, con sì abbominevoli insidie

, con sì atroce violenza, con abbominevoli insidie. [ediz. 1827 (

con un'insistenza così impudente, con atroce violenza, con sì abominevoli insidie

, con sì atroce violenza, con abominevoli insidie]. leopardi, 267:

vol. VII Pag.543 - Da IMPUDICAMENTE a IMPUGNALARE (2 risultati)

cavalca, 20-14: mordendosi la lingua, la precise e sputolla in faccia di

: quando il contratto sia perfetto, che non sia impugnabile per qualche defetto naturale

vol. VII Pag.544 - Da IMPUGNAMENTO a IMPUGNATO (1 risultato)

sparviere impugnare, / ma gli è rotto che non può far l'erta.

vol. VII Pag.545 - Da IMPUGNATORE a IMPULSIONE (3 risultati)

che di travi torti impuliti, connessi con poco artificio che pareva formata per dispetto

, xiv- 303: chi è sfrontato da dire impulito il mio vestito,

natura è instrumento de l'arte: come vogare con remo, dove l'arte

vol. VII Pag.547 - Da IMPULSORE a IMPUNEMENTE (4 risultati)

la volontà ad uno stato di perfezione fattamente, che l'anima più non dubita

tanto bastò e non più, per far che il bemino tutto ardesse per desiderio

se stessa è una potenza, inclinata e spinta per naturale impulso a non

un tal ladrone tu lasci impunemente godere reo possesso. muratori, 7-v-462:

vol. VII Pag.548 - Da IMPUNGERE a IMPUNTAMENTO (1 risultato)

., 1-7-87: dimostra non dovere fare grande scelleratezza impunitamente, nelli seguenti versi

vol. VII Pag.549 - Da IMPUNTARE a IMPUNTIGLIATO (3 risultati)

: nell'amministrazione dell'erario sono stati ciechi e trascurati che le loro imprese

, impuntato, non sapendo se dovesse dir o no, proruppe: «

goldoni, ix-762: ora sono impuntato, lo voglio, lo voglio [l'

vol. VII Pag.551 - Da IMPURO a IMPURO (1 risultato)

profani a dietro / fosser tenuti con fatto metro. -per metonimia.

vol. VII Pag.552 - Da IMPUSILLANIMIRE a IMPUTARE (1 risultato)

non mi vogliate imputare a fallo che lungamente io abbia comportato i comandamenti vostri

vol. VII Pag.554 - Da IMPUTIDARE a IN (2 risultati)

! senza vita!) / ne guasti che tutta imputridisca. lucini, 19

non vi fosse una tal esca, un dolce allettativo, quanti imputridirebbero nel loro

vol. VII Pag.555 - Da IN a IN (4 risultati)

madonna, è l'amore / en me fermo e stretto, / sì che

me sì fermo e stretto, / che già più perfetto / non poria esser

di alessandro volgar., 88: vi prego tuttavia che voi abbiate in memoria

paolo... li tenne in vili ceppi? manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.556 - Da IN a IN (6 risultati)

tra quelli. goldoni, iv-147: io , quando ho veduto una maschera una

. canti carnascialeschi, 1-73: dell'entrar fieri in giostra / ci dà il

gli posar una croce in collo / di gran peso, che dire non sollo

2-2-221: in lei mirando, una vera / pietà mi strinse. leopardi,

bandello, 2-58 (ii-235): a dentro nel core gli penetrarono le fiamme

1-21: abbiam tante e tante in pochi anni / ribellanti provincie a lui

vol. VII Pag.557 - Da IN a IN (3 risultati)

1-708: ma, se effetto avesse il / che ogni giorno ho in pagamento

intento / che sospeso è tra « » e « no ». guicciardini,

. gozzi, 3-1-25: non abbondano di beni di fortuna che possano spendere

vol. VII Pag.558 - Da IN a IN (4 risultati)

. pier della vigna, ii-112: in gran sicu- ranza amor m'ha miso

son tutto dato / ed infiammato di buono amore, / com'al- bore

(12-7): e'vèn tagliando di gran valore / che'debo- letti spiriti

poi discese in preziosa pioggia, / che 'l foco di giove in parte spense

vol. VII Pag.559 - Da IN a IN (3 risultati)

20-283: sembra a l'andar, vago è quel cavallo, / sposa

fè, panfago mio, tu stai bene / in pescator, come in cor-

.. molti romani presi e morti grande quantità. -indica i termini di

vol. VII Pag.560 - Da IN a INABBORDABILE (9 risultati)

scriver queste novelle troppa licenzia usata, come fare alcuna volta dire alle donne

latini, rettor., 20-26: divennero copiosi in dire che, per l'

elli àe bene appresa l'arte, l'usa in dire e in dittare sopra

rucellai, 6-13: qual è colui di alti pensamenti che in amando riguardi ad

1 vestimenti in su tirava, / ch'io vedea più de la gamba

abbia sedotto a condiscendere a un'offerta turpe. leopardi, iii-181: in ordine

.. / m'hanno la via d'altro amor precisa, / ch'un

/ in questo mondo, di grieve pene / inabbondante, poi sì li

sì grieve pene / inabbondante, poi li miss'elli. = comp

vol. VII Pag.561 - Da INABILE a INABILITARE (3 risultati)

lasciato indisposto e inabile a poter fare lungo viaggio. castiglione, 115:

lasciato indisposto e inabile a poter fare lungo viaggio. capriata, 463: rimase

et pronunzia excomunicati tutti li altri sacerdoti greci come latini che non debbiano andar

vol. VII Pag.562 - Da INABILITATIVI a INABISSATO (2 risultati)

di trabocchetti o di mine, allora che ci troveremo obbligati a entrare in gineprai

non me talenta; a la fin me sconventa, / ché te de'armaner

vol. VII Pag.563 - Da INABITABILE a INACCESSIBILE (2 risultati)

lone fu disfatta da ciro e dario, ch'ella diventò inabitabile agli uomini.

. segneri, i-454: fondò il suo degno istituto là sopra i gioghi più

vol. VII Pag.564 - Da INACCESSIBILITÀ a INACERBIRE (2 risultati)

foscolo, viii-273: chi è mai inaccorto conoscitore della umana natura, da

12-85: da i dolci conforti in gran male / più inacerbisce medicato il

vol. VII Pag.565 - Da INACERBITO a INACQUOSO (1 risultato)

inacerbito ricordarsene. siri, v-1-81: parole agre e piccanti... inasprivano

vol. VII Pag.566 - Da INACUTARE a INADOMBRABILE (2 risultati)

a una situazione, a un che toccata l'una risonasse l'altra,

). lezza all'intelligenza di divine strutture. cesarotti, 1- galileo

vol. VII Pag.568 - Da INAGUGLIARE a INALBERARE (5 risultati)

dell'inalazione di un gas ». : con le inalazioni del nitrous-oxide

, 6-21-46: perché il volto ha sereno, / gli occhi lucenti e le

. / se nei campi celesti / son puri i ligustri, onde s'inalba

spargesi il cielo candido e lucente, / che mai tanto non apparve adorno.

o meno che fanno diverse acque, dolci che termali, infondendovi poche gocciole

vol. VII Pag.570 - Da INALBERATORE a INALTERABILE (3 risultati)

... secondo le legislazioni tutte, vecchie che nuove, sia passate che

so che nel cor s'inalma / che mi fa veder il dolce viso,

di vocaboli nuovi! so dir che ! bel figuro! dàlli dàlli. -ih

vol. VII Pag.572 - Da INALZARE a INAMENO (5 risultati)

le sciabole, ponendo lieve il piede che gli sproni non sonassero; ché il

storie, se io fossi condannato a inamabile trattazione. -sgradito al gusto

a maraviglia un tal cibo, per altro inamabile, sì insoave, qual è

tal cibo, per altro sì inamabile, insoave, qual è il patire.

la virtù] l'altra via, erta , e rapida sul principio, ed

vol. VII Pag.575 - Da INANELLATURA a INANIMATO (2 risultati)

cause tra di sé inanellate una catena indissolubile che basti per legar le mani

hanno parlato a le cose inanimate, come se avessero senso e ragione,

vol. VII Pag.576 - Da INANIMATORE a INANTIRE (5 risultati)

circa il fallo commesso contra il vostro chiaro e sì splendente nome? alfieri,

commesso contra il vostro sì chiaro e splendente nome? alfieri, 4-134:

suddetto conte catanti a non trascurare una bella lingua,... mi rimisi

lo stomaco si disabitua dal cibo, che finisce poi per rigettarne anche una minima

di mistero: / vole inantir natura, part'ima. anonimo, i-622:

vol. VII Pag.577 - Da INANTIS a INAPPRENDIBILE (3 risultati)

attenzione che un merito autenticato da testimonianza inappannabile ne richiede. = comp

felicemente trovati i materiali in tanti e diversi frammenti antichi, se li abbia architettati

, inerzia. buommattei, ii-ii-2-237: , gli accademici avevan già risoluto di

vol. VII Pag.578 - Da INAPPRENSIBILE a INARCARE (2 risultati)

il siano? certamente il sono, e vi dico, che ve ne ha

da potersene inarborar selve intere: a gran numero se ne contan le piante.

vol. VII Pag.580 - Da INARGENTATO a INARIDIRE (2 risultati)

adam ripiglia) innargentato, / che precipitoso a terra scende, / perché ad

: dappoi a pochi dì fu il caldo seguace rivo / a poco a poco inaridir

vol. VII Pag.581 - Da INARIDITO a INARRENDEVOLEZZA (4 risultati)

., xxi-664: voglia dio che per dolce fervore del nostro amore s'accenda

la passione di conquiste... fece che restassero spopolate le campagna, abbandonata

867: gemma... canta perfettamente... che questi inarmonici

e co 'l proprio voler, che lo sferza, / ch'il destrier non

vol. VII Pag.583 - Da INARTISTAMENTE a INASPRARE (7 risultati)

: quella mutazione,... essendo inaspetta milizia, iii-318:

] le vite degli bile e inaudita, è da dio stata operata senza

per minutamente, richiama l'animo a considerazioni nuove soffocare quella voce, per far

nuove soffocare quella voce, per far eh'essa muoia inascoltata. e sì varie

far sì eh'essa muoia inascoltata. e varie che la sola moltitudine e inaspettatezza lo

e ora che vedo il mio savio maestro inaspettati gli entrò in casa. inasinito

vedi tu come tutti gli animali, tosto che a nuocere si levano,.

vol. VII Pag.584 - Da INASPREGGIARE a INASPRIRE (6 risultati)

: or fa'ch'io innaspri / il dir, che vero e libero si

or sentiti / gli assalti in te tormentosi e fieri, / a desiar,

s'innaspri, che s'udia / dolce allor che vinto mi rendei.

sdegno, sa inasprir lo stile, che par che a terror gli animi desti

degli albanzani, i-65: avea la vicinanza inasprito l'odio e la invidia che

: forse la natura d'alcuno è strabocchevole e importuna, che la povertà

vol. VII Pag.585 - Da INASPRITO a INASTATO (3 risultati)

acceso per gli stimoli della sua ira scommove,... la faccia s'

del bene, 51: allo spirar di gravi parole, /... /

. sassetti, 371: né si inasteranno tosto le bandiere per far quell'impresa

vol. VII Pag.587 - Da INATTUABILITÀ a INAUGURARE (4 risultati)

2-581: infra due ore di notte generò gran vento, che fu cosa stupente

a rimirar co'loro occhi un uom divino, una così incredibile ed inaudita virtù

giovini, che governò tutti i ragionamenti dell'orazione inaugurale, sì delle due

tutti i ragionamenti sì dell'orazione inaugurale, delle due lezioni da me datevi su

vol. VII Pag.588 - Da INAUGURARE a INAVANZARE (3 risultati)

la malatesta / casa col suo valor ingemma e inaura, / che mai palagi

bellezza manten lo suo viso / con lucente chiarità innaurato, / che la sua

gio'né segnoria, così gioioso / com eo ch'amo l'alta fiore

vol. VII Pag.589 - Da INAVARIRE a INAVVERTENZA (2 risultati)

quanti, i ch'inaviditi di dolce oggetto, / in rimirando i duo

/ non può fare ch'io prenda arie strane, / quai prenderebbe un'alma

vol. VII Pag.590 - Da INAVVERTIBILE a INCACCIARE (3 risultati)

agile e snella / spiccò in giro fatta capriola, / ch'io ne incaco

: e'm'ebbe a sapere incaccabaldolar bene per l'anno, che aveva a

, siccome io v'ho conto, gli incacciava, e già niuno ne

vol. VII Pag.591 - Da INCACIARE a INCAGLIARE (1 risultato)

: il suo incadaverito corpo esalava un insopportabil fetore ch'era un tormento a'

vol. VII Pag.592 - Da INCAGLIARE a INCALAPPIARE (4 risultati)

ostinato. bresciani, 6-xiii-33: donava asprissimi colpi, che i più incagnati

. in te s'esperimentò sempre incalamitata bene dalla virtù. = deriv.

, con lo introducimento di tanti e ben formati verisimili da incalappiare una golpe

pecorone, son tutte cose da incoronare grand'uomo sopra qualunque mitologista. f.

vol. VII Pag.593 - Da INCALAPPIATO a INCALCOLATO (2 risultati)

e incaica / l'un l'altro che in dietro ruggier fassi. c.

abbia incalcinato e coperto il viso di grossa mascara che a pena è conosciuta per

vol. VII Pag.594 - Da INCALEDONARE a INCALMARE (2 risultati)

il proprio ingegno l'aveano innalzato incallì fattamente l'amor proprio in quel petto

calloso. caro, 12-i-83: o , veramente incallitevi o rigonfiatevi il naso

vol. VII Pag.595 - Da INCALMARE a INCALZANTE (4 risultati)

siam duo: ma siamo un sol, come a un rio / d'un

, x-241: che sarà poi, che gentil virgulto / perché frutti produca eccelsi

, 1-1-249: si trova quel terreno pingue e incalorito, da poterne trarre

buon poeta schiccherar non puote / rime faticose e incalorite. mazzini, 21-360

vol. VII Pag.596 - Da INCALZARE a INCALZARE (3 risultati)

dopo uscito di casa, fu incalsato fortemente da uduppo, avirà e altri

di serragoza viddero che anibai gl'incalciava duramente per loro distruggiare, eliino il

. giacomo da lentini, 51: alta amanza à presa lo me'core

vol. VII Pag.597 - Da INCALZARE a INCALZATO (2 risultati)

fuore. ariosto, 2-65: tra e no la giovane suspesa, / di

, avrà dei bambini... -oh , bambini... l'è

vol. VII Pag.598 - Da INCALZATORE a INCAMERATO (2 risultati)

e di stragi, in questa tirata lunga, senza riaver il respiro in alcuna

a i vezzi, a gli adescamenti schivo, il raggirator infernale lo circonvenne

vol. VII Pag.599 - Da INCAMERATORE a INCAMICIATO (5 risultati)

tenero o con pietre cotte, che in tempo di pace essi merloni

in qualunque altro caso egli è necessario al di dentro che al di fuori,

che è in que- st'altro quadro piccolo. -è l'incamiciata fatta a

sanudo, xlvi-230: si erano posti tutti le fantarie come li cavalli a la

uomo-dio a romper l'assedio di moine affettatrici, a ribattere violenze così piacevoli,

vol. VII Pag.600 - Da INCAMICIATORE a INCAMMINARE (2 risultati)

dolcemente da un principio visibile questa istituzione retta e questo incamminamento all'ultimo fine.

e 'n suon gli regge / rapido , ma rapido con legge. siri,

vol. VII Pag.601 - Da INCAMMINATO a INCAMPANATO (6 risultati)

la porta urtò in uno scabello, che risvegliossi l'amante allo strepito.

vannozzo, 203: lì m'encamino con dolci piante, / ch'io non

pensiero, voler che il principe per lunga strada s'incammini alla scuola della

da credere che il poeta ne scrivesse con poca attenzione o facesse di tutti insieme

. rosa, 106: corre un secol guasto e così tetro, / che

la buona condotta degli animi nostri, per la presente vita, come per

vol. VII Pag.604 - Da INCANCRENITO a INCANNARE (1 risultato)

; / tu lo vedi tutt'è incancrenito / e tutto el corpo ti fare'

vol. VII Pag.605 - Da INCANNATA a INCANOVARE (2 risultati)

donasti all'imbruneta / alla tua beca bella incannata, / ben l'ebbe cara

... ne'quali teniamo la gola incannata, che noi non ci possiamo

vol. VII Pag.606 - Da INCANTA a INCANTARE (1 risultato)

santa teresa... dannò con ardor grande. borgese, 1-417: a

vol. VII Pag.607 - Da INCANTARE a INCANTARE (4 risultati)

tanta, / e poi contemplo un cor delicato, / che la sopporta e

. sbarbaro, 1-76: né con deboli nocche mi sognai...

incantati poc'anzi da quell'altro sonetto delicato e sì vago. a

anzi da quell'altro sonetto sì delicato e vago. a. verri,

vol. VII Pag.608 - Da INCANTARLA. a INCANTATO (6 risultati)

testa uno elmo incantato, o veramente di buona tempera, che mai veruno se

levando gli occhi al nuovo miracolo di egregia dipintura, non rimanesse incantato.

odo protestarsi, riuscire troppo malagevole un fisso guardo negli oggetti venturi, mentre

, che sempre si figura in sembianti lusinghieri e sì attrattivi.

si figura in sembianti sì lusinghieri e attrattivi. 4. colpito da

un soggiorno incantato. bertola, 1-96: , gli studi di questa così amena

vol. VII Pag.609 - Da INCANTATORE a INCANTESIMO (2 risultati)

nel s. giovannino lo scherzevole è incantatore che nulla più. monti, 4-3-64

e con ingegni di sue incantazioni mattamente m'addolcioe che per uno anno

vol. VII Pag.610 - Da INCANTEVOLE a INCANTO (2 risultati)

om dar medecina, / li medeci l'hanno desperato, / ché non ce

ma della natura, che ti fé avvenente, se con amabile incanto ti trovi

vol. VII Pag.611 - Da INCANTO a INCANTO (1 risultato)

al quale volesse tenere ad incanto, come gli toccherà per rata di coloro

vol. VII Pag.612 - Da INCANTONARE a INCANUTITO (1 risultato)

induzioni aspettavano un fiacre -e poich'erano presso alla porta, io per rispetto al

vol. VII Pag.613 - Da INCAPACCIARE a INCAPACITÀ (3 risultati)

, che non intendi nulla di misteri sollevati! manifesti del futurismo, 133:

: per me non fia che di bel tesoro / questa vostra città resti

si conosce... un'intelletto oscuro, che si rende incapace del vero

vol. VII Pag.614 - Da INCAPACITABILE a INCAPARRARE (5 risultati)

come potranno [le madri] adempire a preziosi incarichi, se resteranno nello stato

tanto più perfidiava. alberti, i-57: come el vetro medesimo per ogni minima

secondare saresti in un forte errore. che ti bisogna star saldo a questo

troppa ingiuria sarebbe credere che una gente discreta e sì ricca del più grazioso

sarebbe credere che una gente sì discreta e ricca del più grazioso dialetto della penisola

vol. VII Pag.615 - Da INCAPARRATO a INCAPONIMENTO (3 risultati)

alquanto opposto, / la cosa ella ben gli spiega e narra, / che

musin da colpir colla balestra. / che che un giorno tanto si rattrappa /

scarsissima e avarissima d'ingegno, dandomelo rozzo, grossolano e incapevole di molte

vol. VII Pag.616 - Da INCAPONIRE a INCAPPARE (3 risultati)

, 1-85: quando vedessi uno inverisimile fatto, sospetterebbe che non fussi una

un altro dinanzi gl'incappa, / che la lancia nel petto giugnea. giovanni

i-2-58: misero quei che, mentre delira / il rubesto gigante, in lui

vol. VII Pag.617 - Da INCAPPATO a INCAPPELLATA (1 risultato)

16-i-3: del leggiadretto, / del divino / moscadelletto / di montalcino / talor

vol. VII Pag.618 - Da INCAPPELLATO a INCAPPUCCIATO (6 risultati)

i persiani e da quelli della frigia, che * mitriate 'vale 'incappellato'.

rimproccia, / è la circe che t'incapperuccia; / or va, mo

le tessonie [funi] alcuni, / che in due nodi uno scalin s'

tondi e neri occhi, in bestia bruta e di così tenera età già tanto

un uomo di soda devozione, che descrisse in prosa, cui l'incap-

un monachin, gentil poeta, / che mal volontier veggo in cestello, /

vol. VII Pag.619 - Da INCAPRICCIAMENTO a INCARARE (4 risultati)

/ e che fecero al mondo opre grate / ch'il mondo ambe per sorte

vita all'ospedale. papi, 1-5-20: grande ammiratore del primo console [era

primo console [era carlo iv] e fortemente incapriccito di lui, che pareagli

dolzor santo, che me s'è encarato? francesco da barberino, iii-229:

vol. VII Pag.620 - Da INCARATARE a INCARCERARE (3 risultati)

frugoni, 3-iii-156: già ti ho capita ! t'infingi... incarbonita

in- carca di tanto vituperio, / come io fossi una di quelle femine

: l'incarceramento aggravò il mio stato che parvi, a momenti, un povero

vol. VII Pag.621 - Da INCARCERATO a INCARCO (6 risultati)

manasar re crudelissimo,... ne dolea molto loro. rime anonime napoletane

pontefice, alla incarcerazione di uno cardinale antico e di tale età e autorità,

volgar., xxviii-199: per la arte ven levado 10 grande encargo, e

10 grande encargo, e lo corente pesse fi preso per arte soto le onde

che rovinano. marino, 2-16: alto e sì sottile è ciascun arco,

marino, 2-16: sì alto e sottile è ciascun arco, / che sotto

vol. VII Pag.622 - Da INCARCOSO a INCARICARE (6 risultati)

mora, / levami con tua man grave incarco; / tu hai lo strale

noioso e duro, / apporta sopra lor grave incarco / che da due parti

celeste. alfieri, 1-212: ah! ; di gioia, / quand'ella

i venti torbidi e i sereni / pronti a farsi l'uno a l'altro

. giambullari, ii-81: questa m'è aspra incarica / che rivederti più non

subordinata. fiore, 215-2: amor l'ha ben incaricato / che li dica

vol. VII Pag.623 - Da INCARICARE a INCARICATO (3 risultati)

. oliva, i-2-474: in protesto amaro, come scarico la coscienza mia

fra cherubino, 1-97: sforzati di fare fatta vita, che in nessuna cosa

197: lo incaricò di pugna e calci fattamente che stra- mazzollo in terra.

vol. VII Pag.624 - Da INCARICO a INCARIRE (4 risultati)

sinuoso e d'aura turgido, / che, più lieve del torello ondivago

/ la ragion tutta oppressa. pur facile, / per dio, non

tanaglia, 1-1261: albi e 'ncarichi son omorosi / che, per seccargli,

cose, al postutto pure essendone costretto, si sottomisse e ricevette lo 'ncarico.

vol. VII Pag.625 - Da INCARITATEVOLE a INCARNARE (3 risultati)

, ii-1-174: l'aver tardato costerà caro per l'incarita materia, sì per

caro sì per l'incarita materia, per i preoccupanti capitali. incaritóre,

enfiansi per la gran sete le gengie sformatamente che cuoprono e incarnano tutto il

vol. VII Pag.626 - Da INCARNATINO a INCARNATO (5 risultati)

differenti, commessi e legati insieme, strettamente s'annodano alle giunture che l'

ti porgo, / e incarnarti in somma virtue. s. caterina da siena

ben alogiate e vittuagliate di fuora, che potrebe essere che venesseron ad incarnarsi.

aretino, 20-75: egli era ribaldo, che lo aversi incarnato con

che mo'tanto mi tene, / ca compreso ha me incarnatamente, / chi

vol. VII Pag.627 - Da INCARNATO a INCARNATO (9 risultati)

. / per tanto è necessario a gran male / riparo dia la verità incarnata

[crusca]: non è fante schernito / né pazzo sì dileggiato, /

è fante sì schernito / né pazzo dileggiato, / quanto è il povero

costui ch'è un diavolo incarnato, / che tiri le calze e sputi il

/ onde par che vi piaccia / l'incarnato de'famosi eroi / che purpurati

tutto è convertito già in natura, / che di contrastar non ho potere.

lo vide fue conquiso / e dismarito , che s'oblidao / pensando che

pietà incarnata. guinizelli, xxxv-11-457: pres'è 'l meo core / di

: era potenzia dell'animo solamente e incarnata con lui, che non si poteva

vol. VII Pag.628 - Da INCARNATORE a INCARNAZIONE (4 risultati)

10 dolore / non par di fore - com'è 'ncamato. -calcato,

mezzane / son tutte quante a prender 'ncarnate, / che nessun puote aver

co la encarna- zione / fanno clamor alto sopra onne1 clamagione. laude cortonesi

e d'una incarnazione e capelli, che poco divisamente avea da l'uno a