che cammina. dalberti, 2- [s. v. 'lague']: 'lague':
o periodo di festa. fanfani [s. v.]: 'sciabà': giorno
crusca, iv impress. [s. v.]: 'stambecco': si
legni. crusca, iv impress. [s. v.]: 'stambecco'
mio spirito concentranon sono. tommaseo [s. v.]: 'scioglimento di corpo'
non doversi p. petrocchi [s. v.]: lo scioglimento della
di un ordine religioso. tommaseo [s. v.]: 'scioglimento d'un
privare anche momentaneamente della sua azione. s. spaventa, 2-89: non vi
della ceramica. dizionario delle professioni [s. v. preparatore di vernici]:
dalla luna piena. tommaseo [s. v.]: 'sciografia': metodo
disinvoltura, disinvoltamente. tommaseo [s. v.]: muoversi scioltamente.
e anche prolissa. tommaseo [s. v.]: 'scioltezza di lingua'
secolo-, staccato dalle cose mondane. s. caterina da siena, ii-298: egli
dell'emo suo gemea la morte. s. ferrari, 521: dal busto sciolte
-che ha abbandonato l'abito ecclesiastico. s. ferrari, 519: io, fanciulla
dosi sensibilmente fino all'estremità. tommaseo [s. v. j: 'vemilizia,
uo- mo incerto di futuri dardi. s. caterina aa siena, ii-298: la
quelli che sono isciolti di matrimonio. s. bernardino da siena, 411: molti
domestiche. -sostant. s. bernardino da siena, 2-i-133: gli
o impegni familiari e sociali. s. caterina de'ricci, 193: chi
prezzo di detti luoghi [delle compere di s. giorgio] restò destinato per una
non oltrepassi la palla dell'altommaseo [s. v.]: 'sciolto. modo
una per arcata. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto
adiacente nella scala. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto
con pressione adeguata. tommaseo [s. v.]: 'sciolto': aggiunto
torbido e oscuro, tommaseo [s. v.]: 'sciolto', in
e per di più ridea. tommaseo [s. v.]: 'scionnarsi':
espressione sciopero della fame). s. mazzocchi [« la repubblica »,
lavoro, di occupazione. leggenda di s. torpè, 89: e. sse
sostant. p. petrocchi [s. v.]: 'sciorato': cielo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciorganare': gridare
brezza. p. petrocchi [s. v.]: 'sciorina': arietta
incontrollate o provo migliorini [s. v.]: 'sciopoli': luogo
asciugare. dizionario di marina [s. v.]: 'sciorino di vele
que, questi all'ombra. tramater [s. v.]: 'sciatèrico': orologiosolare
sciotèrio, del quadrante. tramater [s. v.]: 'sciaterio': lo
è subito diventata sciotta. fanfani [s. v.]: 'sciotta': polvere
. disus. sciottico. tramater [s. v.]: 'sciottica': sfera
lui dega esser letta. fanfani [s. v.]: 'sgovernarsi': scioperarsi
a sciovèrno. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-60: li cavalieri,
rendere inutile, inefficace. vita di s. margherita [crusca]: io ho
e scipidisce il toccare. fanfani [s. v.]: 'scipidire': far
finare. luna [s. v. frugare]: 'frugare':
area ven.). tommaseo [s. v.]: nel veneto l'
alla bocca di cattaro. vincenzo maria di s. caterina da siena, 233:
un ombrello bianco. tramater [s. v.]: 'sciroforie': feste
le sciroforie. tramater [s. v.]: 'sciroforione': mese
: rimedio illusorio o poco efficace. s. bernardino da siena, 2-i-324: nel
che dispiace. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sciroppista': provvedecristallizzarsi
scirroso delle palpebre. tramater [s. v.]: 'scirroblefaronco': indurimento
credene colle losenghe toi de tramater [s. v.]: 'scirroblefarosi': degenerazione
i testicoli. tramater [s. v.]: 'scirrocele': scirro
che colpisce gli occhi. tramater [s. v.]: 'scirroftalmìa': lo
stesso che sclerottal- mia. idem [s. v.]: 'scirrottalmìa': lo
dello stomaco. tramater [s. v.]: 'scirrogastrìa': degenerazione
ma scirroso. tramater [s. v.]: 'scirròma': lo
. sclerosi sistemica progressiva. tramater [s. v.]: 'scirrosarca': indurimento
scirro, carcinoma scirroso. tramater [s. v.]: 'scirrosi': degenerazione
modo di vestire. migliorini [s. v.]: 'sci-sci': voce
. interrogazione retorica. bergantini [s. v.]: 'sciscitazióne': interrogazione
= forma apocopata di sci [s] st7é.
lor nel mondo falso in suso avuto. s. caterina da siena, v-ii:
- anche sf. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1168
come causa di scisma. tommaseo [s. v.]: proposizione più scismaticamente
fu scismatico, nel canto ventottesimo. s. caterina da siena, vi-108: so
ardentissimo della religione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 33: la
soqquadro. crusca, iii impress. [s. v.]: c
(come punizione). regola di s. benedetto volgar., 43: se
farebbe lo scissionismo ». migliorini [s. v.]: 'scissionismo': tendenza
sollevare il residuo scissionistico. migliorini [s. v. scissionismo]: 'scissionismo':
la situazione conflittuale che ne deriva. s. gregorio magno volgar., 2-80:
. interemisferico. tramater [s. v.]: dicesi 'scissura del
e schisto-micacei, con tramater [s. v.]: 'scissura del fegato'
, incivile. p. petrocchi [s. v.]: 'sciti': barbari
in 4 capo della scitala. tramater [s. v.]: 'scitala': manico
, facendone strage. tramater [s. v.]: 'scitalismo': così
disus. scitala. tramater [s. v.]: 'scitalo': lo
della civiltà degli sci [s. v. scittalo]: 'scittalo':
d'arco scitico. tramater [s. v.]: 'scitaminee': famiglia
o nell'acqua. tramater [s. v.]: 'scitonèma': genere
asciugato, asciutto. luna [s. v. rasciuto]: 'rasciuti':
stati e frangiati. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 122: non possano
premolare. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sciùridi',
sottofamiglia petauristidi. 7ramater [s. v.]: 'sciurottero': genere
più da studenti lavoratori. tommaseo [s. v.]. le scuole serali'
della xviii dinastia. tramater [s. v.]: 'serapeo': nome
presso gli antichi. p. petrocchi [s. v.]: 'serapeo':
simile a'testicoli. tramater [s. v.]: 'serapia': genere
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'serata': dicesi
e peggior. seratùccia. tommaseo [s. v. seratàccia]: 'seratùccia'è
-spreg. seratàccia. tommaseo [s. v.]: 'serataccia': serata
... don uberto alcuno uomo a s. miniato, imponendogli che domandasse di
i-739: essendogli poi dalle monache di s. margherita data a fare la tavola dell'
e dicono: pàgati della serbatura. s. bernardino da siena, 2-i-601: se
sponda / questo serico manto. tommaseo [s. v.]: gli ho da
del futuro. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44
non la serba altrui. tommaseo [s. v.]: la superbia della
meridiano. dizionario di marina [s. v.]: 'serbatempo': orologio
il combustibile liquido. p petrocchi [s. v.]: 'serbatoio dell'olio'
del siluro. dizionario di marina [s. v.]: 'serbatoio': il
montagne di pretoio. p. petrocchi [s. v.]: 'serbatoio': ritrovo
comune. vocabolario di agricoltura [s. v. reggere]: 'reggere'si
circostanze d'allora. d'alberti [s. v.]: 'andare in serbo'
, ovvero capitan generale. tommaseo [s. v.]: 'serdaro': titolo
per anton. dal nome del poeta senese s. serdini (1360-1420).
dia pena ». p. petrocchi [s. v.]: 'sere': termine
se cazando for li re penser. s. girolamo volgar., 1-9: tutti
sotto questo tetto per la serena. s. fiorillo, cv-604: priesto signora,
libera da ogni turbamento. s. bernardino da siena, 2-i-135: tu
e parole licenziose. tommaseo [s. v.]: 'gli han fatto
l. satta, mill. [s. v.]: 'serendipità': strano
vulgaris). tommaseo [s. v.]: 'serenella': specie
lomb. (cfr. cherubini, s. v.), che è probabile
col sangue del re di francia. s. caterina de'ricci, 388: mi
e ancora oggi riservato alla repubblica di s. marino. -la serenissima, sf.
esprimono una qualità negativa. tommaseo [s. v.]: invece di 'solennissimo'
, l'aria). s. francesco, 13: laudato si',
suo fulminar giove sereno. iramater [s. v.]: 'sereno': soprannome
re inciamberlate, anzi giacevano al sereno. s. bernardino da siena, 84:
sca, i impress. [s. v. prosperità] -. dicesi
volte. -sf. serva. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-71:
crescione, nasturzio. fanfani [s. v.]: 'sergoncello': cerconcello
]: 'sergoncello': cerconcello. tommaseo [s. v.]: 'sergoncello':
parendo a dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sergeste': genere
dà nella gola a man chiusa. s. fiorillo, cv-645: chi me darìa
da sergozzoni-. faccia da schiaffi. s. fiorillo, cv-622: me facistevo ne
/ del serico lavoro. tramater [s. v.]: 'seri': antichi
e bot. seriato. tramater [s. v.]: 'seriale': disposto
me multiple sovrapposte. tramater [s. v.]: 'seriato': lo
di lanugine setosa. tramater [s. v.]: 'serica': genere
alla seta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sericigena': nomegenerico
miscela di aminoacidi. tommaseo [s. v.]: 'sericina': nome
un tessuto). ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: et ipsu sanctu
si riferisce alla sericoltura. tommaseo [s. v. sericola]: i paesi
greggia. p. petrocchi [s. v.]: 'sericultura': cultura
la sericoltura. tommaseo [s. v. sericola]: altri dicono
esce fuori diquesta continuata serie de'monti, s ^ appresenta dinanzi agli occhi il castello
miserie / compatirla lunga serie. tommaseo [s. v.]: lunga serie di
di un criterio definito. tommaseo [s. v.]: 'serie': termine
di bordo. dizionario di marina [s. v.]: 'serie': unità
lunghezza. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'serimetro': strumento
(anche ostentato). s. degli arienti, 2-197: porsi cum
= dal nome dell'architetto e teorico bolognese s. serlio (i475-i554) -
/ quest'accattaglimpacci del negozio. fanfani [s. v.]: 'sermesta'
contrario del vero canto. tommaseo [s. v.]: 'sermocinatorio': detto
. mus. recitativo. tommaseo [s. v.]: 'sermocinazione': forse
andare il ripetersi delle bizzarrie [in s. filippo neri] sarebbe stato proprio
anche la stesura scritta). s. girolamo volpar. [tommaseo]:
dette limosine et osservanzie seguire. s. caterina da siena, vi-143:
boccaccio, viii-1-39: il quale [s. gregorio] della sacra scrittura dice ciò
quel sottoposto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
quelle perfette vivande de'sermoni di dio. s. bernardino da siena, 75:
parlare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-37
, tomossi velocemente alla propria casa. s. maffei, 137: che un d'
5). dizionario di marina [s. v.]: 'serpe': sulle
. in questa occasione la statua di s. domenico viene portata in processione ricoperta di
traiettoria a zig zag. tommaseo [s. v.]: 'serpe', termine
la figura o polena. d'alberti [s. v.]: 'serpe', termine
sbrescia. fanfani, uso tose. [s. v. nocciolo):
sono dalla rottura in giù verso tommaseo [s. v.]: 'cordoni a serpe'
smemo p. petrocchi [s. v.]: 'serpe': draghetto
sott'ecco con gli sguardi. tommaseo [s. v.]: 'met- con
ingroppano, là si spartono. tommaseo [s. v.]: fiamme serpeggianti'
(un contagio). tommaseo [s. v.]: contagio serpeggiante.
una voce, una notizia). s. maffei, 16: io già pur
e polloni. vocabolario di agricoltura [s. v. radice]: 'radice serpeggiante
di una pianta). tramater [s. v.]: 'fusto serpeggiante o
(una foglia). tramater [s. v.]: 'foglie serpeggianti o
non appaiono tutti d'un colore. s. ferrari, 163: per la strana
passeggia / l'estremità, retrograda serpeggia. s. maffei, 7-334: gira [
particolare, p. petrocchi [s. v. j: serpeggio degli scritti
serpenti venenosi. dizionario delle professioni [s. v.]: 'serpentatóre': afferra
di più fragile natura che l'uomo. s. bernardino da siena, 774:
sulla tolda. dizionario di marina [s. v.]: 'serpentello': legatura
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 164: io ho
vessillo s'è raccolto. tommaseo [s. v.]: 'serpentello': uomo
o serra, o tu contradici. s. bernardino da siena, 2-i-259: e'
arme della religione degli ospita- lari di s. jacopo dell'altopascio. cattaneo, iii-1-332
/ di bice entro le vene. s. ferrari, 135: o biancofiore,
figur. angoscia, tormento interiore. s. bernardino da siena, 755: perché
con noccioli di pesca. biscioni [s. v.]: 'serpicino': fare
del serpillo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'serpillo senz'odore'
e petrosello e pan arso con aglio. s. bernardino da siena, 2-i-490:
all'ultimo punto. p. petrocchi [s. v.]: 'serra'
marre e fuso! dizionario di marina [s. v.]: 'serrabòzze'
per verificare il serraggio dei bulloni. s. pavan [« la stampa »,
d'acqua per derivardizionario etimologico italiano [s. v.]: 'serradella': la
ogni altra serraglia. tommaseo [s. v. fila]: 'serrafila':
quarti di miglio). arneudo [s. v.]: 'serrature per forme
gli archi dizionario delle professioni [s. v.]: 'serrafórme': provvede
feroci. p. petrocchi [s. v.]: 'serragliere': chi
partic.: serratura. bartolomeo da s. c., 160: si partirono
mazzi di carte. premoli [s. v.]: 'serraglio': gioco
una trave. dizionario di marina [s. v. gassa]: 'gassa a
turbata schiera si racconci. tramater [s. v.]: 'serraglio': ordinanzadi
-ostacolo, limite; impedimento. s. gregorio magno volgar., 1-62:
/ nè serrarne ke lo retegna. s. gregorio magno volgar., 2-46:
l'uscio e smurato e aperto rimase. s. degli arienti, 2-419: il
degli infissi. dizionario delle professioni [s. v.]: 'serramentista in ferro'
mio antecessor non ebbe care ». s. gregorio magno volgar., iv-18 (
che nessuno v'avesse a entrar più. s. maria maddalena de'pazzi, ii-151
che incivilmente già serravasi in faccia ad un s. tommaso, agli scolastici antichi,
quali si possono serrare in mille foggegalanti. s. maffei, 4-5: si stende la
, a sé lo stringe e serra. s. maria maddalena de'pazzi, i-99
arte serri la bottega. tommaseo [s. v.]: cani e contadini
vaso). capitoli dei disciplinati di s. caterina, 141: dicemo che
-che non può quasi respirare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-409:
cortile, serrato di tele dipinte. s. maffei, 5-1-73: non è anche
della cardatura). d'alberti [s. v.] cardi serrati diconsi quelli
, o sole! p. petrocchi [s. v.] 'tempo serrato': che
una moneta antica). tramater [s. v.] 'nummi serrati'chiamano gli
(una foglia). alberti [s. v.] 'serrato': aggiunto delle
24-ii-1884], 143: poiché le s. gregorio magno volgar., iii-29 (
grandi della struttura interna. tramater [s. v.]: 'serratura di bordo'
pel seno della vela. tramater [s. v.]: 'serri': diconsi
ai dormienti. dizionario di marina [s. v.]: 'serrettoni': controcinte
di notevoli dimensioni. ir alberti [s. v.]: 'serrone': specie
/ d'arbore trionfai serto frondoso. s. maffei, 7-84: se l'alta
i-1097: la fronte altissima [di s. barbara] priva di capelli,
più pesanti lavori domestici. tommaseo [s. v.]: vogliono che la
. crusca, iii impress. [s. v. fanticella]: 'fanticella':
terre di vile e tommaseo [s. v. servono]: 'servona':
dalle lingue forestiere. luna [s. v. numero] -. maggiormenteamore
en nettezza / senza carnai sozzore. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-3:
porto di salute pervenire gli facesseno. s. gregorio magno volgar., ii-20 (
, anche dalla corruzione fisica. s. gregorio magno volgar., iv-10 (
, o uomo, lo naturale ornamento. s. gregoriomagno volgar., 1-76: in
non le immonde, le sordide. s. maffei, 5-1-235: il servar l'
loro provinciali, si dolgono assai. s. maffei, 33: udrai sovente risonar
cervelliera. dizionario di marina [s. v.]: 'servelleria': cervelliera
-che osserva scrupolosamente una pratica religiosa. s. degli arienti, 80: essendo el
/ a'poveri serventi per suo amore. s. maria maddalena de'pazzi, ii-406
del numero. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-72: comandiamo che
ordine cavalleresco. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-53: noi deliberiamo
coadiutore del celebrante durante la messa. s. razzi, 657: così constituirono che
. dimin. servettina. tommaseo [s. v. servettina]: 'servettina':
2. subordinato, sottoposto. s. agostino volgar., 1-5-54: coloro
lui le mense fomite di mangiari. s. caterina da siena, i-102: il
. -per estens. vestale. s. agostino volgar., 1-2-132: chi
in favore dell'uomo. tommaseo [s. v.]: animali più specialmente
per servigio e per fede s'acquistano. s. gregoriomagno volgar., 4-98: altro
/ contento ne'pensier contemplativi. s. gregorio magno volgar., iii-14 (
che umano servigio esser da venerare. s. bernardino da siena, 575:
essere dannato o vituperato o punito. s. caterina da siena, 94: non
. ci penserò ». tommaseo [s. v.]: 'son servito come
. carducci, ii-19-229: è s. bernardino da siena, 99: questo
nei confronti di gesù. s. bonaventura volgar., 1-72: gli
vien servita da dodici frati riformati di s. francesco, un domenicano, due
fare qualcosa (il tempo). s. antonino, 4-173: conosco bene,
la carcere. imita tommaseo [s. v.]: servirsi a
venerazione alla madonna e ai santi. s. francesco, xxxv-i-34: laudate e benedicete
terra; al signore servite in allegrezza. s. caterina da siena, iii-120:
/ che morì in croce per me. s. maffei, 5-3-172: s'introduce
costo. -bastare. s. antonino, 4-173: quando il tempo
a procacciarsi lor ventura. luna [s. v. materia]: li coturni
porre in piazza. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3- 772:
dell''epistola'di san barnaba. s. maffei, 4-257: come potea mai
. badoer, lxxx-3-125: si può servire s. m. da'detti paesi di
e al servire sta ben diligente. s. bernardo volgar., 13-12: non
al ben servire. leggi delle compere di s. giorgio (1720) [rezasco
, dedizione d'amore alla dontommaseo [s. v.]: anche femminile:
caselle salanti. dizionario di marina [s. v.]: 'servita': ciascuna
il legato di cesare. fanfani [s. v.]: 'servitorame': i
favori e vantaggi. fanfani [s. v.]: 'servitorame': gente
uomini ma quasi come bestie morìeno. s. caterina da siena, i-179:
. -ministro del rito. s. caterina da siena, iii-212: questa
presta cure e assistenza ai malati. s. gregorio magno volgar., iii-35 (
servitore di due padroni. tommaseo [s. v.]: 'arlecchino servitore di
più so e posso v. r. s. che scriva una lettera qui al
è appoggiato al tavolo. arneudo [s. v.]: 'servitore': sostegno
a servidore. mariotto davanzati, ciii-manuzzi [s. v.]: 'servitore'dicesi anche
cui poggia lo spiedo. fanfani [s. v.]: 'servitore': quelramese
, quando gira l'arrosto. premoli [s. v. spiedo]: '
di servire dizionario di marina [s. v.]: 'casella servitrice':
asino fuori d'una stalla. luna [s. v. valletto]: 'valletto':
. -servitorùccio. tommaseo [s. v. servitorello]: 'servitorino'può
privo di dignità. tommaseo [s. v. j: servitorescamente cerimonioso.
se alcuno si leva contra voi. s. giovanni crisostomo volgar.,
morio lu dicto ioseph, clxiii anni. s. giovanni crisostomo volgar., 3-34
sgradevole. cavalca, 21-157: riprende s. paolo quegli di corinto, rimproverandoli
tutte le iniquitadi de'nostri padri. s. caterina da siena, i-139: inebriatevi
dalla servitù del tiranno perverso dimonio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-187:
-con riferimento al peccato originale. s. carlo da sezze, iii-553: il
si dette a dio e alla servitùdine. s. agostino volgar., 1-3-128:
suo corpo e l'anima. s. caterina da siena, i-256: la
per proteggere taluno degli immobili conbartolomeo da s. c., 93: rallegravansi fortemente
raggiro, una truffa. tommaseo [s. v.]: ha comprato quella
. prov. p. petrocchi [s. v.]: dieta e serviziale
fo lo stromento no l'avesse scordato. s. agostino voigar.,
un istituto religioso). ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: se giva orando
non è virtudioso e senza visi. s. caterina da siena, i-28: sopra
che è come la messa. tommaseo [s. v.]: chia-
. caro, 12-i-236: v. s. ha bella e giusta occasione di farsi
ha ricevuto tanto danno e tanta ingratitudine. s. cavalli, lii-8-28: hanno le
me die quillo cavaliere per marito. s. agostino volgar., 1-8-40:
costruzioni navali. vocabolario nautico [s. v. legname]: legname di
: servo. malfatto: servo. s. fiorillo, cv-528: in questa nostracomedia
essere funzione delle macchine industriali. s. cafiero, 100: d'ora in
, riceviamo ora questo impedimento. vita di s. francesco, 2-129: pregai el
carne ed in più modi. s. caterina da siena, i-230: io
umiltà adoperata per la prima volta da s. gregorio magno e in seguito ripresa dai
sette nobili fiorentini secondo le regole di s. agostino, al fine precipuamente di
lavorò [rosso fiorentino] sopra la portadi s. sebastiano de'servi. idem,
manina allargata e supina. tommaseo [s. v.]: guardi, signore
tavolino con due o tommaseo [s. v. j: 'servùccio': meschino
per prendervi e riporvi le tommaseo [s. v. servono]: quel servone
si vogliano presenti. p petrocchi [s. v.]: 'servo muto':
sterzo. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'servosterzo': serautorevoli
e piacente. tommaseo [s. v. servettina]: 'servotta':
miele. g. tornano [s. v.]: 'sesamele': honey
osso sesamoide. g. tornano [s. v.]: 'sesamini'(ossi
piede. g. tornano [s. v. osso]: 'ossi sesamoidi'
them is uncertain. d'alberti [s. v.]: diconsi sesamoidi o
bastono in mane a modo de sescalco. s. degli arienti, 417: disse
parte prive di squame e il tommaseo [s. v.]: 'sesquiàltero': registro
.]: avenga tramater [s. v.]: 'sesquidoppio': dicesi
dottissimo ed altrito- nante messer coribante! s. errico, v-39: ma che vorrebbe
sublime schiatta italiana. tommaseo [s. v.]: 'letterati sesquipedali':
piramidali, cinquangule e ses- sangule. s. maffei, 5-4-173: il modo e
una quantità numerica elevata. tommaseo [s. v.]: ve l'ho
orologio). p. petrocchi [s. v.]: 'spaccare il sessanta'
un libro). arneudo [s. v.]: 'in sessantaquattrèsimo':
assai più conforme alle regole il credere che s. a. s. nascesse li
regole il credere che s. a. s. nascesse li 30 di luglio 1549
luglio del 1548, tal che s. a. s. corra adesso l'
tal che s. a. s. corra adesso l'anno cinquantesimo nono,
una partita trenta e l'altra sessanta. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
difetto della sessantina. tommaseo [s. v.]: è alla sessantina
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sessantino': sorta
ed io l'ho veduto. tommaseo [s. v. sessantottésco, agg. (
brava donna che faceva sessione. manuzzi [s. v.]: 'sessione': si
forte attrazione erotica. migliorini [s. v.]: 'sessappello': adattamento
dal trofoblasta. = denom. da s sso \ sessare2,
fino all'attaccatura col tronco. tramater [s. v.]: dicesi 'fiore
per i clienti. tommaseo [s. v.]: 'sessionàrio': quaderno
debilità del legno. iramater [s. v.]: ne'vegetabili distingue-dal
insieme delle donne contrapposto a iramater [s. v.]: chiamansi 'fiori senza
ordinario del sesso femminile, di non piegarsi s. soria [« la stampa »,
della sua condizione di lavoratrice subordinata. s. del torre [« la repubblica »
distinguere le parti sessuali. tramater [s. v. s ^ sso]:
sessuali. tramater [s. v. s ^ sso]: né vegetabili..
; attribuire caratteri sessuali. migliorini [s. v.]: 'sessualizzare': il
sfera sessuale. migliorini [s. v.]: 'sessuofobia': l'
evitare la pornografia romanzata. migliorini [s. v.]: 'sessologia': vedi
relativo alla sessuologia. migliorini [s. v.]: 'sessologia'..
di presunti moventi sessuali. migliorini [s. v.]: 'sessuomania'o 'sessomania'
l. satta, mill. [s. v.]: 'sessuorepressóre': detto
toni e un semitono. tommaseo [s. v.]: 'sesta diminuita':
, cominciare a correre. dalberti [s. v.]: 'metter le seste'
.). dizionario di marina [s. v.]: 'sesta *:
della cuffia di madama tintiminia? tommaseo [s. v.]: 'cosa fatta
(una malattia). tramater [s. v.]: 'sestana': epiteto
. hevelius nel 1680. tommaseo [s. v.]: 'sestante': nome
parco di milano). tommaseo [s. v.]: in milano dicono
clarinetto in la bemolle. tommaseo [s. v.]: 'sestino': dicesi
tra i golosi. premoli [s. v.]: 'mattone': quadrello
criterio di giudizio o di comportamento. s. cattaneo, 10-86: nel vero ha
che han preso. dizionario di marina [s. v.]: 'sesto':
di un'oncia. d'alberti [s. v.]: 'sestula', voce
di tale moneta. iramater [s. v.]: 'sestula': piccolissima
a circa quattrocento piedi. iramater [s. v.]: 'sestula': misura
della colonna da capo. fanfani [s. v.]: 'sestone': compasso
mi potevo dottorare in sestòque. fanfani [s. v.]: 'sesto-
malpartito anche nel secondo!). s. jacomuzzi, 1-ii-508: la partita più
le riprese cinematografiche. migliorini [s. v.]: 'set': termine
/ in doso se la laza. s. bernardino da siena, 841: donna
anco seta o stamigna. biscioni [s. v.]: 'seta': staccia
gli costringono all'obbedienza. tommaseo [s. v.]: 'uomo,
. dimin. setacciatina. tommaseo [s. v. stacciatina]: 'setacciatina':
togliere parti più grossolane. s. bonaventura volgar., 122: fassi
aver di gran calvello, / poi menar s. bernardo da siena. 981: un
); sericeo. dalbetti [s. v.]: 'setaceo': aggiunto
fornite di setole. tramater [s. v.]: 'setaria': genere
per cucire e rammendare. tommaseo [s. v.]: 'setino':
infracida mai. sia tommaseo [s. v.]: 'setifero': producente
base del becco. tramater [s. v.]: 'setòfaga': genere
tondità. vocabolario di agricoltura [s. v. male]: 'male della
equisetum arvense). d'alberti [s. v. coda]: 'coda di
detta da'medici 'rhagas'. ualberti [s. v.]: 'setole': si
un'apposita spazzola. manuzzi [s. v.]: 'setolare, è
inchiostro il carattere composto'. arneudo [s. v.]: 'setolare': strofinare
aspra che difficilmente infracida; ripiegata tramater [s. v.]: 'setolinaio': colui
in vece del cencio. tramater [s. v.]: 'setolone': lo
una piccola spazzola. manuzzi [s. v.]: 'setolinare': ripulire
: pulitura col setolino. gherardini [s. v.]: 'setolinata': politura
pennette cavallina'. tramater [s. v.]: 'setolino': lo
come movimento autonomo. vita di s. petronio, 8: una grande e
3-105: dal mondo, per seguirla [s. chiara], giovinetta / fuggi'
non fui di sopra oso di parlare. s. agostino volgar., 1-8-9:
fazioso e settario. bartolomeo da s. c., 18-1-80: avere in
franco e schietto e non settaiuolo. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
. questa suspizione come falsa rifiutarono. s. bernardino da siena, 2-i-382: così
-che ha il carattere di setta. s. bernardino da siena, 2-i-376: la
forma setteangulare sopra sette corde distese. s. maffei, 5-4-173: il modo e
l'amorrea contra maseo [s. v.]: familiarmente con esclamazione
in settantaduesimo). àrneudo [s. v.]: 'settantaduesimo': nome
da settant'anni. tommaseo [s. v.]: 'settantenne': che
vita di una persona. tommaseo [s. v.]: è un uomo
o di una disciplina. luna [s. v. v \: molte cose
gula, lussuria. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
con tale carattere. arneudo [s. v.]: 'corpo sette':
n. 16. tommaseo [s. v.]: 'il sette del
sarà data sette volte settanta la vendetta s. bernardino da siena, 2-i-586: elli
e si rileva ancora. rigutini-fanfani [s. v. sacco] -. per
? corpo di sette! tommaseo [s. v.]: 'corpo di sette
il mercante e undici tommaseo [s. v.]: 'avrebbe destati i
quatro e 'l tre non rilietommaseo [s. v.]: 'di sette bandiere'
perché sarei sicuro di vincere. tommaseo [s. v.]: hafatto quel sette
impegno, con svogliatezza. fanfani [s. v.]: 'pigliarsela a sette
aveva il settebello. tommaseo [s. v.]: 'sette suo,
che a par tommaseo [s. v.]: quell'uscita sul
dominato a lungo la scena sportiva. s: jacomuzzi, 1-ii-176: 'sette belli di
detzki chiamava, con settecentesco rispetto, la s. m. sarda) il sorriso
al numero settecento. tommaseo [s. v.]: l'anno settecentesimo
non vorrei troppo dilungarmene. luna [s. v. sette]: '
. autunno. fo annunctiato [s. giovanni battista] dallo angelo ad dì
, 73: àci dato, migliorini [s. v.]: 'settembrile': di
5. prov. luna [s. v. augusto]: come si
nel mese di settembre. tommaseo [s. v.]: vino che ha
di sette membri. tommaseo [s. v.]: 'settenvirale': che
di essa. bergantini [s. v.]: 'settenvirato': magistrato
d'interesse pubblico. bergantini [s. v. settenvirato]: 'settenvirato':
consta di sette uomini. tramater [s. v.]: 'settemviro': magistrato
poeta. p. petrocchi [s. v.]: sacerdote luperco e
settena. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-176: ciascuno
e septe de generazioni de masculi. s. maria maddalena de'pazzi, iv-241
sette. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 35-8
che iddio prese in quel dì. s. agostino volgar., 1-270: tutto
settenari, quinari e qualche ternario ancora. s. carlo da sezze, ii-382:
mezzo de la lunghezza della rosa. s. bernardino da siena, 7io: se
. satanasso, il diavolo. s. bernardino da siena, 2-i-673:
picciuolo. il castagnod'india. tramater [s. v.]: 'settenate': aggiunto
verifica ogni sette anni. tommaseo [s. v.]: 'aumenti settennali':
per tutto il corpo. bergantini [s. v.]: 'settepari': termine
i stesso delle note. tramater [s. v.]: 'setticlàvio': le
sette) sorti. tramater [s. v.]: 'settico': rimedio
bisso settico: racodio. tramater [s. v. settica]: 'settica':
, la sua grazia). s. gregorio magno volgar., 2-84:
, ma tutto l'universo sarebbe disordinato. s. gregorio magno volgar., iii-26
una volta. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 125: se debbiano
maggiordomo di settimana. regola dello spedale di s. documenti dellamiatino tre-quattrocentesco, ciii-90
stimana sancta fiorino 1 in moneta. s. giovanni crisostomo volgar., 3-89
accesa e la palma de lo olivo. s. caterina de'ricci, no:
avanti la baracca. p. petrocchi [s. v.]: 'settimana'
le settanta settimane di daniele. tommaseo [s. v.]: settimana mosaica
giorni prestabiliti. leggenda della natività di s. giovanni battista, 691: se
conto di qualcosa. d'àlberti [s. v.]: 'ti farò rendere
i confratelli. regola di s. benedetto volgar., 49: 1
settimino. p. petrocchi [s. vj: 'settimello': di bambino nato
della calabresella. p petrocchi [s. v.]: 'settimello': a
più fiati e archi. tommaseo [s. v.]: 'settimino': pezzo
o di sette centesimi. tommaseo [s. v.]: 'settimino': bibita
settimodecimo, marco aurelio. capitolidei disciplinati di s. caterina, 154: e1 setimodecimo capitolo
delle cento ebdomadi o settine. iramater [s. v.]: 'settina':
alla grecia. tommaseo [s. v.]: 'settinsulare': dicevasi
il sistema tolemaico. fanfani [s. v. j: 'settizonio': le
amico e di buon core. fanfani [s. v.]: 'settore': colui
e cingon l'alpi. tramater [s. v.]: 'settore': strumento
razzo di applausi. p. petrocchi [s. v.]: 'settore'
: ingranaggio posto sulla dizionario di marina [s. v. tiro]: 'settore di
che inizia con tale domenica. s. carlo borromeo, 1-162: i misteri
moltiplicare per sette. fanfani [s. v.]: 'settuplare': moltiplicare
, falso indovino. bergantini [s. v.]: 'seudomante': falso
senza essere tale. bergantini [s. v.]: 'seudoteologo': falso
, radici ai finocchio. fanfani [s. v.]: 'sevecchime': spezie
dello gnostico severo. bergantini [s. v.]: 'severiano': eretico
e negator della risurrezzione. tramater [s. v.]: 'seve- riani'
care per sette. fanfani [s. v.]: 'settuplicare': moltiplicare
della vergine maria vien punito severamente. s. maffei, 5-4-33: non dovrebbesi
severiani da lei protetti. tramater [s. v.]: 'severiani': così
sempre più severi. p. petrocchi [s. v.]: malattia severa
in versi di divina melode gli articoli di s. tommaso, cioè della più alta
(un colore). tommaseo [s. v.]: 'colori severi':
imperatore divinizzato. 1ramater [s. v.]: 'seviri': magistrato
sezionale, agg. settoriale. s. pozzani [« l'illustrazione italiana »
spesi al macello. dizionario dette professioni [s. v.]: 'sezionatore di
: « veda » mi diceva il signor s. « sono brillanti. hanno64 faccette.
e di ritegno. bartolomeo da s. c., 215: avvegnaché la
impudico o dissoluto; senza pudore. s. girolamo volgar., 129: altre
di bellurie architettoniche. tommaseo [s. v.]: un moderno sfacciatezza
della morte di menelik luna [s. v. lussuria]: 'lussuria':
-disgregazione di una roccia. tommaseo [s. v.]: terreno formato dallo
(una carta). tommaseo [s. v.]: 'sfagliato': carta
carte così eliminate. tommaseo [s. v.]: 'sfaglio': tutte
sfagno overo sfaco overo tommaseo [s. v.]: 'sfagliare', termine
didaco dal governo dell'u. r. s. s. perché si recasse a
governo dell'u. r. s. s. perché si recasse a mosca a
formato da alcu premoli [s. v. caccia]: sfalco:
con scatti improvvisi. p petrocchi [s. v.]: 'sfalconata': volata
e col tempo intenerisce. tommaseo [s. v.]: 'sfalda': lo
piani paralleli. tramater [s. v.]: 'sfaldabilità': la
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'sfaldare': dividere
è stato ben fabbricato. tommaseo [s. v.]: 'sfaldatura': propriamente
: scheggia di pietra. tommaseo [s. v.]: sfaldature di tufo
. crusca, iv imfress. [s. v.]: 'affaldellare': mettere
giocatore. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sfallo': seme
come un'ombra. p petrocchi [s. v.]: 'sfalomerare': sparir
morto. p. petrocchi [s. v.]: 'sfaloppare': levare
se con sei ore di sfalsamento. s. moscati [« la stampa »,
di un lavoro. tommaseo [s. v.]: nella compilazione d'
di una persona. d'alberti [s. v.]: 'sfardare', voce
-smontare una macchina. tommaseo [s. v.]: 'sfare': segnatamente
/ fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfardare': nettare
dimenava la nerli. tommaseo [s. v.]: 'sfarsi'd'una
fusse, non si potrebbe miracolosa nomare. s. bargagli, 4-254: il
è uscita la farfalla. gherardini [s. v. sfarfallare] -. i
insetto). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sfarfallato': detto
strobilo). p petrocchi [s. v. sfarfallare]: canzone popolare
le donnette che sfarfallano vocabolario di agricoltura [s. v. grano]: 'grano intignate'
bianca. esso è sfannacciolo. fanfani [s. v.]: 'sfarinàcciolo':
bensì, ma non si sfarina. s. maffei, 10-iii-158: raro è bensì
una cottura prolungata. tommaseo [s. v.]: riso di cattiva
, farinoso. d'alberti [s. v.]: 'sfarinato': è
assassini e ladri. dizionario di marina [s. v.]: 4. esibizione
un colore). d'alberti [s. v.]: 'sfarinato': è
simile materia sì grande sfarzo e sprezzatura. s. borghini, 1-176: come si
alla buona, con semplicità. s. ferrari, 597: signora, noi
, sfarzosa, passionata. tommaseo [s. v.]: stile splendido dell'
un'altra linea politica. migliorini [s. v.]: 'sfasato': specialmente
usare come ricambi. migliorini [s. v.]: 'sfasciacarrozze': chi
-sconnessione, scompaginamento. fanfani [s. v.]: 'sfasciamento': l'
, e sfascia la fanciulla. s. bernardino da siena, 2-ii-769: quando
sforzo del pensiero. tommaseo [s. v.]: 'sfasciarsi la testa'
vigore, forza fisica. tommaseo [s. v. j: 'sfasciato': il
sfoggio ostentato, sfarzoso. tommaseo [s. v.]: fasciatura e sfasciatura
si forma). d'alberti [s. v.]: 'sfasciatura': termine
piemontesi l'abbandonano: brutto segno. s. spaventa, 1-3 7: questo sfascio
flaccida, cascante). fanfani [s. v.]: 'sfasciume': nell'
(un cibo). s. bernardino da siena, 979: prima
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'sfastidiare': tór
che avverte fastidio; nauseato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
sconsideratamente, sbadatamente. tommaseo [s. v.]: 'sfatato': a
; instancabile, infaticabile. leggenda di s. domenico [fanfani]: così valentre
sfatticci di bosco. p. petrocchi [s. v.]: 'sfattìccio':
/ sfatti sol un tommaseo [s. v.]: 'sfatatura': azione
-scotto, stracotto. tommaseo [s. v.]: 'sfatto': di
, te stesso / uccidi. manuzzi [s. v.]: 'sfatto':
hai come me il capo sfattodallo studiare. s. spaventa, 2-106: celestino è una
fresca o secca. p. petrocchi [s. v.]: 'sfavato':
fare nella soglia della porta principale di s. maria novella di fiorenza le diciotto
.: originato. tommaseo [s. v.]: luce sfavillata da
lo faccia per isfavorire questa pratica. s. foscarini, li-2-563: suole [
di favore, sgradito. tramater [s. v.]: 'sfavorito': mal
il contrasto su toni più moderati. s. viola [« la repubblica »,
tutto era guasto. d'alberti [s. v.]: 'sfecciare': togliere
per tipo la vespa comune. tramater [s. v.]: 'sfeco': genered'
in- dicato genere linneano. tramater [s. v.]: 'sfecode': genered'
nutre di vespidi. tramater [s. v.]: 'sfecòtera': genere
il guanciale dalla federa. tommaseo [s. v.]: 'sfederare': cavar
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'sfederato': aggettivo
insetti o delle loro larve. tramater [s. v.]: 'sfegidèe': tribùd'
letter. ant. infelice. s. fiorillo, cv-567: o felice tene
. disus. titanite. tommaseo [s. v.]: 'sfena': materia
sulla nuca). tramater [s. v.]: 'sfendóne': specie
. castone dell'anello. tramater [s. v.]: 'sfendóne': così
angustifolium). d'alberti [s. v.]: 'sfenice': pianta
diomedea, albatro. d'alberti [s. v. diomedea]: uccello del
di coleotteri eteromeri. tramater [s. v.]: 'sfenisco': genere
, 387: senza tramater [s. v.]: 'nervi sfenopalatini':
sporgenza che si origina dal tramater [s. v.]: 'sfenobasilare': nome
il canale pterigopalatino. tramater [s. vj: 'sfenoidale. diconsi apofisi sfenoidali
in una pro tramater [s. v.]: 'sfenoccipitale': che
. falia. bergantini [s. v.]: ^ sfenoide':
. dal gr. tramater [s. v.]: 'sfenocefalo': specie
osso sfenoide ed al faringe. tramater [s. v.] 'sfenofaringeo':
osso del palato. tramater [s. v.]: 'foro sfenopalatino':
sfenoide ed al palato. d'alberti [s. v.]: 'sfenopalatino'
sfenoide ed al palato. tramater [s. v.]: 'muscolo sfenopalatino':
palato e della faringe. tramater [s. v.]: 'vena sfenopalatina':
'bocca'. d'alberti [s. v.]: 'sfenopterigopalatino': muscolo
parte anteriore dello sfenoide. tramater [s. v.]: 'sfenorbitale': nome
, inserendosi sulle apofisi tramater [s. v.]: 'sfenomascellare': che
vicina e cartilaginosa della tramater [s. v.]: dicesi 'fossa sfenomascellare'
osso sfenoide ed all'ugola. tramater [s. v.]: =
sfenoide e palatino. tramater [s. vj: 'sfenopalatino': che appartiene agli
. ocpfyv ocpryvóg (v. tramater [s. v.]: dicesi 'arteria sfenopalatina'
; meningea media. tramater [s. v.]: dicesi 'arteria sfenospinosa'
all'arteria meningea media. tramater [s. v.]: dicesi 'foro sfenospinoso'
con l'ugola. tramater [s. v.]: 'sfenostafilino': muscolo
porzione squamosa del temporale. tramater [s. v.]: dicesi osso sfenotemporale
... fuori dellasfera della ragione. s. negro [« il mondo »,
dei licheni, soredio. iramater [s. v.]: 'sfera': nome
l'ostia. d'alberti [s. v.]: 'sfera': chiamasi
ornamenti simbolici. p. petrocchi [s. v.]: 'sfera': la
sempre a piombo. d'alberti [s. v.]: 'sferale': sferico
vivacemente colorati. 7ramater [s. v.]: 'sferia': genere
di varie piante. iramater [s. v.]: 'speriacee': nome
ricettacolo dei periteci. tramater [s. v.]: 'sferìdio': genere
sembra girare dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sferìdio': nome
contiene i semi. tramater [s. v.]: 'sferìdio': specie
sfe- ridio. tramater [s. v.]: 'sferidioti': famiglia
palestra); dal tramater [s. v.]: 'sferìdio': genere
alcuni sferisteri. d'alberti [s. v.]: 'sferisterio', termine
e la pelota. d'albetti [s. v.]: 'sferistico': appartenente
praticati con la palla. tramater [s. v.]: 'sferistici'chiamansi i
breve conversazione che fece con tramater [s. v.]: 'sferocaria': genere
nella parte superiore. tramater [s. v.]: 'sferocarpo': genere
più indiavolati di questi? tramater [s. v.]: 'sferocefalo': aggiunto
gr. o
in baccelli tondeggianti. tramater [s. v.]: 'sferolobio': genere
. crusca, i impress. [s. v. calcio]: 'calcio':
2. sferisterio. tramater [s. v.]: 'sferomachia': taluni
astri che vi compaiono. s. costa [« l'astronomia »,
anche con uso iron.). s. fiorillo, cv-577: ecco la vostra
il fondo. dizionario di marina [s. v. rullo }: 'rullo':
spirato. -rifl. tommaseo [s. v.]: nel tempo che
-abbandonare ciò che si è afferrato. s. bargagli, 4-495: lui benignamente accolse
dì fuori verso sicilia. vocabolario nautico [s. v.]: sferrarsi un
alle navi. vocabolario nautico [s. v.]: sferrarsi un vascello
. ant. morire, schiattare. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
deliberai di fermarmi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 506:
in squadra. vocabolario nautico [s. v.]: sferratori si chiamano
uno o più ferri. fanfani [s. v.]: 'sferratura': tatto
e ormai logori. tommaseo [s. v.]: 'sferravecchiare': fare
contiene le spore. tramater [s. v.]: 'sferula': specie
. -sferzatina. tommaseo [s. v.]: vorrei dare una
di tonneggio. d'alberti [s. v.]: 'sferzina', termine
. ferzo. dizionario di marina [s. v.]: 'sferzo': usato
, fiaccare, spossare. migliorini [s. v.]: 'sfessare',
ancora s'ap tommaseo [s. v.]: 'sferzino': la
, nella cucitura). tommaseo [s. v.]: 'sfeso'chiamano i
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfiaccolare': mandar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfiammare': dicesi
requie né giorno né notte. tommaseo [s. v.]: 'sfiancaménto
lati di una costruzione. tommaseo [s. v.]: sfiancaménto dell'edifizio
un cavallo). d'alberti [s. v.]: 'sfiancato': dicesi
si manifesta in positura sfìancheggiante la figura di s. giorgio. sfiancheggiare, intr
. spacconata, smargiassata. fanfani [s. v.]: 'sfìandronata': vantazione
di gas compressi in un contenitore. s. gregorio magno volgar. [crusca]
per modo che alquanto isfiatar possa. s. bargagli, 4-482: sarei crepato per
l'ebbe bevuta si morì più facilmente. s. maria maddalena de'pazzi, vi-253
un mantice). tommaseo [s. v.]: 'mantici sfiatati':
respirazione; spiracolo. tramater [s. v.]: 'sfiatatoio': nome
una condotta in pressione. tramater [s. v.]: 'sfiato': lo
una persona; snervante. tommaseo [s. v.]: aria, clima
; lacero, molto liso. s. maffei, 5-2-493: bella e preziosa
. - dizionario delle professioni [s. v.]: 'sfibratore': manovra
sostanze collanti. dizionario delle professioni [s. v. raschiatore di tomaie]:
dal sangue. tommaseo [s. v.]: 'sfibrinare': togliere
in un duello. tommaseo [s. v.]: 'sfidante': participio
sfida che si vorrebbe proporre testicavalieri di s. stefano, 1-173: se un cavaliere
mente dell'adito e posto in prigione. s. maffei, 5-2-496: 6
uso recipr. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-9
all'interno da sfidare qua s. bartezzaghi [« tuttolibri », 8-x-1988
gravità della malattia. leggenda di s. domenico, 130: con ciò fosse
da'medici e non poteva campare. s. bernardino da siena, 2-ii-766:
impavidamente pericoli o disagi. tommaseo [s. v.]: sfidatore dell'onde
il solito. p. petrocchi [s. v.]: 'sfìduciàggine': diffidenza
: il parlamento ha p petrocchi [s. v.]: 'sfienare', termine
sementa dei cereali a venir ra [s. v.]: 'sfienatura': il
trovo. p. petrocchi [s. v.]: 'sfigliolatura': lo
38. p. petrocchi [s. v.]: 'sfigmico': di
generali dell'organismo. 1ramater [s. v.]: 'sfigmica': arte
della pulsazione arteriosa. tramater [s. v.]: 'sfigmografia': descrizione
arterioso. p. petrocchi [s. v.]: 'sfigmografo': strumento
stato generale dell'organismo. tramater [s. v.]: 'sfigmologia': trattato
: trattato del polso. tommaseo [s. v. sfigmica }: il battito
titi del polso. tramater [s. v.]: 'sfigmometro': strumento
dei battiti del polso. tramater [s. v.]: 'sfigmomanzìa': pretesa
. apparecchio p. petrocchi [s. v.]: 'sfigliolare': d'
, comp. dal gr. otpuy ^ s (v. sfigmico) e dal grime
l'opposto muro. tramater [s. v.]: 'sfigmoscopio': lo
stelle ad ornamento di esso immortalato. s. maffei, 5-4-157: di qua forse
: nella cantonata della libreria di s. marco, in cui ha il sansovino
e cascami. dizionario dette professioni [s. v.]: 'sfilacciatóre': sfilaccia
, né rizza pelo. tommaseo [s. v.]: orlare una pezzuola
contenitore. p. petrocchi [s. v.]: sfilare l'arrosto
un bel caso? p. petrocchi [s. v.]: a portare un
allo stremo. p. petrocchi [s. v.]: per similitudine e
forza lo spago. p petrocchi [s. v.]: 'sfilare la trottola'
un laccio. p. petrocchi [s. v.]: 'sfilare una lacciaia'
persona magrissima. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sfilatino': semigergale
(l'ago). tommaseo [s. v.]: 'sfilato': dell'
sole e dalla fame adusti. fanfani [s. v.]: ^ sfilato'
fatica. p. petrocchi [s. v.]: cascò sfilato sotto
rene, che chiamano 'sfilato'. fanfani [s. v.]: 'sfilato'
degli stracci. dizionario dette professioni [s. v.]: 'sfilatore': sfilacciatore
apposita manovra. dizionario di marina [s. v.]: 'fare sfileggiareuna vela'
intr. (sfuinguèlló). giorgini-broglio [s. v.]: 'sfilzare': contrario
rompere il dosso. p. petrocchi [s. v.]: 'sfilunguellare':
pasta lievitata, che friggesi tommaseo [s. v.]: 'sfilosofare': ora
filosofi bimbi'. p. petrocchi [s. v.]: 'sfilosofare': fare
particella pron. sfilarsi. tommaseo [s. v.]: 'si è sfilzato
danno di pecore o di biade. s. agostino volgar., 1-7-137: in
/ di polifemo edi ciclopi. luna [s. v. età]: sfinge fé
-ant. con uso masch. s. agostino volgar., 1-6-146: le
, quesito insolubile. d'alberti [s. v.]: 'sfinge': specie
che prende talnome della favola. tommaseo [s. v.]: 'sfinge': dagli
della sfinge). tommaseo [s. v.]: me non vedrete
servi i ginocchi. p. petrocchi [s. v.]: l'enimma dellasfinge
del male. p. petrocchi [s. vj: 'la sfinge'di berlino:
berlino: bismarche. giorgini- broglio [s. v.]: 'sfinge': un
('sphiggurus insidiosus'). tramater [s. v.]: 'sfinguro': genere
vuoto allo stomaco, languore. s. mafifei, 10-i-235: quelle applicazioni e
. crusca, i impress. [s. v. fioccare]: da fiocco
. crusca, i impress. [s. v. fioccare]: da fiocco
simiglianza con la nappa. d'alberti [s. v.]: 'sfioccare'
tra il fogliame primaverile dizionario di marina [s. v.]: 'sfiocinare': fiocinare
senza riserbo, spiattellare. tommaseo [s. v.]: 'sfiocinare': manifestare
scagliare con la fionda. ualberti [s. v.]: 'sfiondare': scagliar
sprecare la giovinezza. tommaseo [s. v.]: il tempo,
meno, si sfiora. fanfani [s. v.]: 'sfiorare': co'
effettuato con la fionda. bergantini [s. v.]: 'sfiondatura': scagliamento
il granoturco. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sfiorare': detto
migliore a prezzo conveniente. tommaseo [s. v.]: 'sfiorettare': co'
pianta fiorisca e sfiorisca la notte di s. giovanni. giuliani, i-278: quando
sua vita terrena (cristo). s. bonaventura volgar., 133: fiorì
si sfiorisce la piazza. tommaseo [s. v.]: qui bisogna pagare
suola della scarpa). tommaseo [s. v.]: 'sfiossato': participio
un altro giorno'. p. petrocchi [s. v.]: 'sfissare': transitivo
, un podere affittato. rigutini-fanfani [s. v.]: 'sfittare': contrario
(un appartamento). rigutini-fanfani [s. v.]: 'sfittare':.
che è forse da un lat. s [atis] ficére per satisfacere, (
questi cunei non solamente tommaseo [s. v.]: 'sfissare': del
dall'uscita del personale della 'farmaceutica paulatim s. a. 'sfocia una folla di
ravvivare il fuoco. tommaseo [s. v.]: 'sfoconare': stuzzicare
la melma del polveraccio. fanfani [s. v.]: 'sfoconare': trarre
suoi di quanti incontrano. tommaseo [s. v.]: 'sfoderamento': alservigi
fine, bordeaux, champagne tommaseo [s. v.]: stasera il tenore
vive nelle cantine. tramater [s. v.]: 'sfodro': genere
con lamentevoli voci le preterite prosperità. s. caterina da siena, 155: alcuna
(il fuoco). tommaseo [s. v. j: 'lasciare sfogar la
/ di dolorosa nebbia il cor condenso. s. caterina da siena, iii-264:
allentare la vela. vocabolario nautico [s. v.]: sfogar la vela
dette scienze (chambers) [s. v.]: 'rarificativi': nella
una nave. dizionario di marina [s. v.]: 'sfogatoli': tubi
rottura dei capillari. vincenzo maria di s. caterina da siena, 376: di
concreto: oggetto di lusso. s. carlo borromeo, 1-137: sarai tentata
sulla forma. d'alberti [s. v.]: 'sfoggiare': termine
vistosa robustezza (un cavallo). s. degli arienti, 2-14: questa nocte
di zucche e di fagioli rampicanti. s. ferrari, 563: in ogni balza
confidenza io mi presi i giorni passati con s. v illustrissima, incamminandole nella congiuntura
sogliole. dizionario di marina [s. v.]: 'sfogliara': rete
un p. petrocchi [s. v.]: 'sfogliata': lo
rivista. p. petrocchi [s. v.]: sfogliatura d'un
eseguisce il pagamento. arneudo [s. v. brogliazzo]: più italianamente
gerg. borsa dei denari. s. degli arienti, 2-205: buffaraco,
se stesso dizionario di marina [s. v.]: 'sfogo d'aria'
o di nell'accademia de'santi apostoli. s. carlo da sezze, ii- un
per la migliore resa del suono. s. maffei, 7-313: essendo questo ingegnoso
treaureole della gloria, gli diedero [a s. giovanni] quello sfolgorar sì abbagliante
-ant. cacciare via a forza. s. gregorio magno volgar. [crusca]
vivo splendore, sfavillio. tommaseo [s. v.]: 'sfolgoreggiaménto': atto
persona). p. petrocchi [s. v.]: dame che sfolgoreggiavano
sfollamento dei quadri). migliorini [s. v.]: 'sfollamento': il
- anche sostant. migliorini [s. v. sfollare]: 'gli sfollandi'
una città). tommaseo [s. v.]: firenze, non
gravi, soprattutto bellici. migliorini [s. v.]: 'sfollare': mandar
, oggetti, ecc. migliorini [s. v.]: sfollare il macchinario
personale di un'amministrazione. migliorini [s. v.]: 'sfollare': ridurre
giaco deh'avversario. d'alberti [s. v.]: 'sfondagiacco': sorta
atta a sfondare il giacco. manuzzi [s. v.]: 'sfondagiacco':
a sfondare il giacco. tommaseo [s. v.]: 'sfondagiaco'e 'sfondagiachi'
certo, dello sfondamento negli u. s. a. del computer made in
d'imbrogliar- la. d'alberti [s. v.]: 'sfondare il panno'
ti sfondino, ruffianacela. tommaseo [s. v.]: familiarmente minaccia d'
profitto si facevano i serviziali. tommaseo [s. v.]: di un
tommaseo [s. v.]: quando comincia a
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: bravi purganti,
assai rilevato quella usanza che ha v s. di non le far mai sfondare.
'campo lungo'che 'sfonda'sui portici di piazza s. marco. 16. riuscire,
levigare il legno. fanfani [s. v.]: 'sfondarola': arnese
sopportare. p. petrocchi [s. v.]: 'sfondastomaco': cosa
i-244: dipinse [la sagrestia di s. giovanni laterano] con diversi sfondati
l'accensione. d'alberti [s. v.]: 'sfondatolo': piccolo
d'alberti [s. v.]: 'sfondatolo per la
, feccia. p. petrocchi [s. v.]: 'sfondatura': fondata
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'sfondo': quello
: dipinsero... nella sagrestia di s. giovanni laterano diversi sfondi, che
[in fanfani, uso tose., s. v.]: 'sfondo': apertura
'voluto'e non 'vorsuto'! » migliorini [s. v.]: 'sfondone':
artificio. p. petrocchi [s. v.]: 'sfonfo': colpo
liquido. p. petrocchi [s. v.]: 'sfontanare': buttare
, uno scoglio). navigazione di s. brandano, 184: la pierà.
buco, fessura. tommaseo [s. v.]: 'sforacchiatura': segnatamente
fiera delle lettere. p petrocchi [s. v.]: 'sforazzato': sforacchiato
eseguendo una sforbiciata. migliorini [s. v.]: 'sforbiciare': termine
. tagliare con forbicine. gherardini [s. v.]: 'sforbicinare': tagliare
ramo. p. petrocchi [s. v.]: 'sforcellare': levàr
. ant. sfoggiare. s. bernardino da siena, 839: portate
dicono come gli aretini sforgiare. biscioni [s. v.]: 'sforgiare'
arezzo. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sforgio':
. lissatore. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sformabordi'(abbigliamento
ma che vai contro iddio sformarne il s. gregorio magno volgar [tommaseo]:
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sformare': lo
forme del volto. p petrocchi [s. v.]: 'sformare': arrabbiarsi
ha la tu'mortella? » migliorini [s. v.]: 'sformarci': voce
. crusca, iii ìmpress. [s. v.]: 'sformare'..
all'anima sfigurata dal peccato. s. bernardino da siena, iv-81: quando
ultimata. tommaseo, app. [s. v.]: 'sformato': vivanda
pare una fornace'. p. petrocchi [s. ra delle calzature e alla smerigliatura
). dizionario delle professioni [s. v.]: 'sformatore': provvede
la cottura. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sformatore': estrae
la colata. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sformatore': distaffa-
una ferita). manuzzi [s. v.]: 'sformevole': grande
là la brace. manuzzi [s. v.]: 'sfornaciare': dicesi
calore come una fornace. tommaseo [s. v.]: 'sfornaciare': come
forni. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sfomaciatore': vedi'
. p. petrocchi [s. v.]: 'sfomacione': foco
fornace. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sfomatore': provvede
lo portava alle padrone. migliorini [s. v.]: 'sfornellare': accudireai
privarsi di truppe. vocabolario nautico [s. v.]: sfornellare è sciogliere
malefizio con lo scaricarsi. d'alberti [s. v. ar nunzio
una parete rocciosa. vincenzo maria di s. caterina da siena, 37: la
sfóro2, sm. sforamento. s. fumarola [« la repubblica »,
: quello infelice e sfortunato, s. gregorio magno volgar. [crusca]
situazioni o circostanze avverse. vita di s. francesco, 2-23: levando li loro
della casa, iv-331: rallegrami che v s. sia stata felice nel suo viaggio
est lo sforzia- mento del corpo. s. agostino volgar., 1-4-100: lamentasi
musicale (per lo più abbreviata in s / o sfz o sostituita dal segno
indarno / gli stordisser l'orecchie. s. maffei, 7-93: di lasciarti
che iddio non si corrucci teco. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-477:
rapita, piacque lo rapitore. s. bernardino da siena, 2-i-335: egli
evidenza inoppugnabile (un miracolo). s. agostino volgar., 1-7-184: sono
ri a dar aia. s. gregorio magno volgar., i-io (
che pregati e quasi sforzati gli accettino. s. cavalli, lii-5- 164:
mente la trasse della detta torre. s. bernardino da siena, 746
una donna). -anche sostant. s. agostino volgar., 1-1-71: se
, il linguag bartolomeo da s. c., 40-11-2: le signorie
nelle tenzoni poetiche. ualberti [s. v.]: 'rime sforzate':
, overo ingiuriatori. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
ricorrendo alla forza. bartolomeo da s. c., 228: fu fatta
e prove sì che sia condemnato. s. bonaventura volgar., 1-291: se
-di sforzo-, con la forza. s. contarmi, lii-i 1-248: andò [
. ant. forza del corpo. s. gregorio magno volgar., ii-7 (
ma perché altri non isfossassi per sé. s. miccio, i-43: 1 mercanti
un oggetto. p. petrocchi [s. v.]: à sfottuto tutto
di denaro. p. petrocchi [s. v.]: quand'ànno due
da una caduta. leggenda di s. chiara, 90: uno grave colpo
. smottamento. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sfranamento': franamento
o mal francese. d'alberti [s. v.]: 'sfranciosare': lo
stesso che disfranció- sare. tramater [s. v.]: 'sfranciosare': sanare
trinciature appariranno più negre. crusca [s. v.]: 'sfrangiare': sfilacci-
il seme. d'alberti [s. v.]: 'sfrascare': dicesi
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfiatare': cavar
la lingua spagnuola alla marchesa dalvi. s. carlo da sezze, i-394: parendomi
fanfani, uso tose. [s. v]: 'sfratazzare': spianare rintonaco
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfratazzo': arnese
restato in asti. non gli s è trovato carta alcuna. conver
botelli, graziati da v. a. s., mi presuppongono che ad istanza
cancellature o di scarabocchi. tommaseo [s. v.]: una pagina di
da freghi e graffi. tommaseo [s. v.]: il piano d'
una superficie. tommaseo [s. v.]: 'sfregacciolatura': ci
fatti apposta senza badarvi? fanfani [s. v.]: 'sfregàcciolo': scarabòcchio
graffio su una superficie. tommaseo [s. v.]: superficie liscia che
monumento per vandalismo. tommaseo [s. v.]: 'sfregio fatto alle
e licenziosa, sfrenatezza. s. gregorio magno volgar. [crusca]
coer p. petrocchi [s. v.]: 'sfregnare': sciupare
mal servo isfrena. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
a restrizioni. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari, 2-19: tacendo
sfrenano a dire parole di villania. s. bernardino da siena, 2-i-614: tu
una passione). bartolomeo da s. c., 30-1-11: l'ira
il mondo 2zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-2
argomenti indegni (la poesia). s. errico, ii-5-1: già sento mormorar
lingua sfrenatissima. zanobi da strafa [s. gregorio magnovolgar.], 1-8:
isfrenata niquitade? lascia il tuo furore. s. bernardino da siena, 440:
sfrenata. -licenziosamente. migliorini [s. v.]: 'sfrido': cascami
che friggono). tommaseo [s. v. sfrigolare]: in firenze
, strofinare. p petrocchi [s. v.]: 'sfriccicare': fregare
. figur. ardere di passione. s. fiorillo, cv-537: lo pover'ommo
pipa che arde. p petrocchi [s. v.]: 'sfriggolio': uno
-ripetere meccanicamente. tommaseo [s. v.]: sfringuellare la lezione
chiacchierone, pettegolo. p petrocchi [s. v]: come son antipatici certi
abbondanza. p. petrocchi [s. v.]: 'sfrittellare': far
froge. p. petrocchi [s. v.]: 'sfregiato': senza
di un bosco. tommaseo [s. v.]: 'sfrondamento': l'
. -staccare un ramoscello. s. ferrari, 458: ier sfrondato ho
lorenzi, i-102: la potatura estivafino a s. antonio [gioverebbe] quando però dei
da rilegare. p petrocchi [s. v.]: 'sfronzare': termine
di pudore, impudenza. s. giovanni cristosomo volgar. [tommaseo]
o protervo, senza ritegno. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
ritegno, sfrontato, spudorato. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
fiocina. dizionario di marina [s. v.]: 'sfronzola', lombardo
scaldaletto di rame. p petrocchi [s. v.]: 'sfrucàndolo', termine
con un dito. tommaseo [s. v.]: sfruconare con ferro
rimestare in una cavità. fanfani [s. v.]: 'sfrucone': il
che si sfrucona. p. petrocchi [s. v.]: 'sfrucone':
sfruttamen letterario. fanfani [s. v.]: 'sfrusciare': stormire
compie in brevissimo tempo. bartolomeo da s. c., 37-intr.: la
diviene presso che nulla. tommaseo [s. v.]: sfuggevoli immagini anco
(la memoria). bartolomeo da s. c., 9-8-33: la memoria
adulterio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-52
male. dere. vincenzo maria di s. caterina da siena, 203: sfuggo
col papa ed entrare in una guerra. s. laffei, 5-1-125: a strabone
o a quant'altro risulta sgradito. s. carlo da sezze, ii-362: sentiva
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfumarsela': svignare
. -emettere una fiamma. s. maria maddalena de'pazzi, vi-100:
altro suo esemplare riguardatissimo. fanfani [s. v.]: 'sfumatézza': qualitàdella
). p. petrocchi [s. v. sfumare] -. sere
pelli stampate. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sfumatore'(cuoio
lieve, non intenso. tommaseo [s. v.]: 'dare una sfumatura
neologismo la mostrano. p. petrocchi [s. v.]: 'sfumatura':
. - anche riti. tommaseo [s. v.]: toro che si
una fune. p. petrocchi [s. v.]: 'sfunare': scioglier
, palesare. p. petrocchi [s. v.]: 'sfunare': palesare
to p. petrocchi [s. v.]: 'sfunare gli alberi'
. fuggire rapidamente. p petrocchi [s. v.]: 'sfunare': fuggire
[in fanfani, uso tose., s. v.]: la mattutina folla
insulti. p. petrocchi [s. v.]: 'sfuriare': sfogare
era. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sfuriare'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche quando
, di una malattia. tommaseo [s. v.]: 'sfuriata di male'
fiume. senza freni. tommaseo [s. v.]: 'una sfuriata di
. peggior. sfuriatàccia. tommaseo [s. v.]: 'sfuriatacela': peggiorativo
recipienti sigillati. migliorini [s. v.]: 'merce sfusa':
un problema assillante. tommaseo [s. v.]: nel lavorare,
un recipiente. p. petrocchi [s. v.]: 'sgabbiare': levar
gabbiatore. dizionario dette professioni [s. v. ingabbiatore]: 'ingabbia-
suoi per scabello de'suoi piedi. s. bonaventura volgar., 137: allora
dei suoi voleri o piani. s. spaventa, 2-167: c'è una
azione da sgallare1. tramater [s. v.]: 'sgalestrare': così
svenevole civetteria. d'alberti [s. v.]: 'sgallettare': far
professori dire che 'sgallinacciano'. tramater [s. v.]: 'sgallinacciare':
24-i-1988], 131: riccioli tommaseo [s. v.]: 'sgambare': levare
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'sgambato': si
crusca, iii impress. [s. v.]: 'sgambato': senza
distanza quelle [statue] sul ponte s. angelo e sul colonnato vaticano,
e sono posati sul tronco. tommaseo [s. v.]: 2
'l lasca sguizza e frosino sgambetta. s. buzzanca [« la repubblica »
o di evitare lo tommaseo [s. v.]: 'sganasciare un libro'
. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sganciatóre': provve
modo ambiguo o scorretto. tommaseo [s. v.]: 'lavorare di
. -emettere uno sbadiglio. s. ferrari, 150: il mago,
, sottomettersi, darsi per vinto. s. bernardino da siena, 2-i-556: tali
di vizio la sgarbataggine. tommaseo [s. v.]: per una sgarbataggine
è uno sgarraménto di giudizio troppofanfani, [s. v.]. 'sgargagliare': lo
nell'espressione sgargiarsela). tommaseo [s. v.]: come sgargia il
(un orologio). tommaseo [s. v.]: il mio orologio
ho frittoper sempre. assicuro ben v. s. illustrissima che se questa mi sgarra
toni. no gi voiamo sovegnir. s. (giovanni crisostomo volgar., 3-71
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgarugliare': cavar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgarugliare': dividere
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgarugliare': dicesi
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgarugli'chiamansi quelle
mallo, che si mangiano il dì di s. lorenzo. = voce
per garzare un tessuto. tommaseo [s. v.]: 'sgarza': arnese
e caprugini. dizonario etimologico italiano [s. v.]: 'sgarza': voce
da un deriv. da ga [s] sa (v.).
sfuggire alle responsabilità vere tommaseo [s. v.]: 'sgattaiolare': trovar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgattigliare': dicesi
mangiare qualcosa di malavoglia. iramater [s. v.]: dicesi 'sgattigliarsi le
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgattonare': scappare
sgradevole, sgraziato. biscioni [s. v.]: 'sgazzerato': malfatto
di una pianta. tommaseo [s. v.]: 'sgemmare': torre
spogliato delle gemme. tramater [s. v.]: 'sgemmato': privato
un abito). tommaseo [s. v.]: 'sghembare': venir
passi sghembi fanfani, uso tose. [s. v.]. 'sghembo': stravaganza
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sghengo': lo
garbo, di gentilezza. tommaseo [s. v.]: 'sgheronato': che
castissimi animi delle matrone. bergantini [s. v.]: 'sgherrettóne':
grazioso, piacente. tommaseo [s. v.]: 'sgherroccio', agg
. fame smodata. tommaseo [s. v.]: 'sghéscia': gran
. sghessa) e tommaseo [s. v.]: 'sgherro': dice
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sghignoso': schizzinoso
groppa! fanfani, uso tose. [s. v.]: 'uomo a sghimbescio'
alberi superiori. p. petrocchi [s. v.]: 'schindare': ammainare
: ammainare. dizionario di marina [s. v.]: 'sghindare': contrario
tout calè. dizionario di marina [s. v.]: 'tutto sghindato':
elegante e ricercato. tommaseo [s. v.]: 'sghingheroso': che
e teatrale; gigioneggiare.. s. saviane [« l'espresso »,
ridersela. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'sgiulebbarsela':
forma, alle apparenze. tommaseo [s. v.]: 'sgloriato': dicesi
] si lagna e sgnavola. tommaseo [s. v.]: 'sgobbare': lo
attività stessa). tommaseo [s. v.]: 'sgobbo': 'dopo
tramater [s. v.]: 'sgocciolato': versato
nelle commettiture. p. petrocchi [s. v.]: 'sgocciolatoio': staffettina
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgogiarsi': in
canto a voce spiegata. gherardini [s. v.]: 'sgolata': canto
di tucto ciò che v'è ». s. dei papi ai franchi vertono intorno
limitarlo. dizionario di marina [s. v.]: 'sgombrare la fronte'
li suoi innati et inseparabili splendori. s. maffei, 5-1-273: per isgombrare ogni
corso di un trasloco. tommaseo [s. v.]: 'sgomberatore e sgombratore'
loro trasporto. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgombratore': vago
anni parecchi a compilar tali cose. s. maffei, 7-49: crii mai pensar
sgombro più volte per lo detto sospetto. s. bernardino da siena, 830:
agghiacciare i nostri il contrario. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-194:
ni: dizionario di marina [s. v.]: 'sgomenare': disormeggiare
chi troppo si sparge di fuori. s. gregorio magno volgar., 3-54:
studiosa ad uso di continua orazione. s. girolamo volgar., 1-20 [var
significato di tal vocabolo, volendo alcuni con s. agostino che indicasse un riposo o
. mozzo della ruota. tramater [s. v.] 'siringa': paletto o
peonie ed iridi e viole. tramater [s. v.]: dicesi 'siringa
riso a l'aprile. tramater [s. v.]: dicesi ancora 'siringa'
pasticceria. dizionario delle professioni [s. v.]: 'siringatóre': immette
. p. petrocchi [s. v.]: 'siringatura': il
(syringa vulgaris). tommaseo [s. v.]: 'siringina': base
sostanza in polvere). tommaseo [s. v.]: zucchero spolverizzato sulle
dell'apritoio. dizionario delle professioni [s. v. apritore di stracci]:
di un cereale. d'alberti [s. v.]: 'spolvero', termine
-semola di farina. d'alberti [s. v.]: i fornai dicono
o cultura sommaria. tommaseo [s. v.]: 'spolvero d'erudizione'
-profluvio di parole. tommaseo [s. v.]: colui ha un
-battispolvero. p. petrocchi [s. v.]: 'spolvero': sacchetto
ammirazione in realtà infondata. tommaseo [s. v.]: 'cose di spolvero'
diavolo. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi che una
infino alla gabbia. vocabolario nautico [s. v. bandini \: bandini sono
e lo spondeasmo tre. tramater [s. v.]: 'spondeasmo': alterazione
di corrosione. tramater [s. v.]: 'spondilalgia': lo
spondiloartrite anchilosante. tramater [s. v.]: 'spondilitide': infiammazione
il movimento rotatorio. tramater [s. v.]: 'spondilo': bischero