Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (2 risultati)

e ostentata con presunzione. s. ceccato [in civiltà delle macchine,

è poemetto scienziato ziato. leggenda di s. torpè, 64: artemio, il

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (5 risultati)

delle piante marcanziacee. tramater [s. v.]: 'scifo': è

grandi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scifomeduse': meli

« questa vuol dir salvini ». s. maffei, 4-111: più scabrosa ell'

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scigrigna': dicesi

dopo era tutto scigrigne. tommaseo [s. v.]: 'scigrigna': rammenta

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (4 risultati)

sunniti e gli schiiti. tramater [s. v.]: 'schiaiti': i

considerano come eretici. ibidem [s. v.]: 'sciiti': setta

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scilacca': picchiata

. fanfani, uso tose, [s. v.]: 'scilacca': in

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (5 risultati)

e la difficoltà dell'argomento. s. bernardino da siena, 2-i-697: eziandio

sapere di scilivato). tommaseo [s. v.]: 'cosa che sa

lisciva'. p. petrocchi [s. v.]: 'saper di scilivato'

esciliato. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciliato'dicesi.

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'personaluccio scilivato':

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (4 risultati)

dell'italia meridionale. tommaseo [s. v.]: 'dall'alpi a

in spighe. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scilla': genere

diffusi nel mediterraneo. tramater [s. v.]: 'scillaro': questo

'paguro'usato da aristotele per denominare tramater [s. v.]: 'scillitina': sostanza

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (5 risultati)

, scimpanzè, dizionario di marina [s. v.]: 'ciloma'(còrso

, quando tirano le funi. ibidem [s. v.]: 'scialomma,

samitara al fianco. vincenzo maria di s. caterina da siena, 275: nella

volle contrafare ciò che vede fare. s. gregorio magno volgar., i-9 (

et anco / lievi i cercopiteci, s. carlo da sezze, i-545: erano

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (4 risultati)

): leontocebo. d'alberti [s. v.]: 'scimia leone'o

sopra il deposito di lui nella chiesa di s. antonio di padova, tiziano e

: s'ei ride, ride; s ^ ei piange, piange; s'ei

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo 'dir l'

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (4 risultati)

dell'ottocento). tommaseo [s. v.]: 'scimmiaggine': della

. ant. gherardini [s. v. aqua]: 'la scimia

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scimmiato': dicono

e pedestre. tommaseo [s. v.]: si sente in

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (7 risultati)

tratti alquanto sgraziati. tommaseo [s. v.]: 'scimmiétta': per

p. pe trocchi [s. v.]: 'scimmiétta': scherzosamente

alquanto limicola e brutta. giorgini-broglio [s. v.]: com'ha fatto

la fronte che p petrocchi [s. v.]: 'scimmiétta': scherzosamente

suoi, di quella scimmiétta. giorgini-broglio [s. v.]: tusa, priva

v.). -scimmiuòlo. s. bernardino da siena, 2-i-712: l'

di buono. p. petrocchi [s. v.]: 'scimmione': d'

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (2 risultati)

sul fondo. dizionario di marina [s. v.]: 'scimmiotto': arnese

plur.: scimnorinidi. tramater [s. v.]: 'scinno': nome

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (1 risultato)

espressiva, di virtuosismo. luna [s. v. euristeo]: tante scintille

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (1 risultato)

(la luce). tommaseo [s. v.]: la luce scintillata

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (3 risultati)

si sprigionano. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'scintillatóre': sottoporre

diffuso delle stelle. tommaseo [s. v.]: 'scintillìo': scintillamento

e scinta sopra il noto letto. s. ferrari, 310: l'anello si

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (1 risultato)

e per le scioccaggini che [s. v. religione]: 'sintoismo':

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (4 risultati)

dio, / e chi accusa amore. s. bernardo volgar., 13-9:

; sconcertare, sconvolgere. migliorini [s. v.]: 'scioccare': adattamento

turbato, sconvolto. migliorini [s. v.]: un cagnolino contuso

la coreggia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-5

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

denaro; cifra irrisoria. manuzzi [s. v.]: 'sciocchezza': pigliasi

. -figur. inettitudine. s. gregorio magno volgar., 4-150:

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (4 risultati)

fede e nell'opera di evangelizzazione. s. gregorio magno volgar., 4-150:

modo insipido. p. petrocchi [s. v.]: mangia, cucina

di riso appo i suoi amici. s. maffiei, 7-197: il far relazione

/ che sarìe sciocco alla stima merlino. s. bernardo volgar., 11-53:

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (3 risultati)

. -scioccherellóne. tommaseo [s. v.]: 'scioccherellone': anche

redi, 16-iv-363: nel corpo di v s. è cagionata [la flusri,

sciogliere le correggie de'suoi calzamenti. s. bonaventura volgar., 3-182:

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

di un corpo militare. tommaseo [s. v.]: 'sciorre l'esercito'

vol. XVIII Pag.59 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (1 risultato)

sciolto / davanti il petto, disse. s. ferrari, 524: beato quel

vol. XVIII Pag.60 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

di legare / ogne legame di peccato. s. bernardino da siena, 731:

re da la scomunicatium. s. gregorio magno volgar., ii-26 (

opportuni esercizi e allenamenti. tommaseo [s. v.]: sciogliere la mano

si fondano dal fuoco. tommaseo [s. v.]: 'sciogliere': disciogliere

vol. XVIII Pag.61 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (3 risultati)

è ogni bene, ogni cosa vale. s. caterina da siena, i-45:

in pronto per le stampe il mio s. paolino alla fine del mese venturo,

sciorrai. -allontanarsi da dio. s. maria maddalena de'pazzi, i-166:

vol. XVIII Pag.62 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (2 risultati)

, destrezza fisica. tommaseo [s. v.]: della persona,

grata spirae lascivetta l'óra. tommaseo [s. v.]: il vapore addensato

vol. XVIII Pag.64 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIMENTO (2 risultati)

riferimento a esseri soprannaturali. s. agostino volgar., 1-8-148: se

altre di dichiaramento. p petrocchi [s. v.]: lo scioglimentodei sudditi

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (3 risultati)

mi cavi del secolo. fanfani [s. v.]: 'cavar del secolo'

convocati dodici frati conventuali, fece [s. domenico] cotale testamento. beicari

pietà pensoso, / destassi pauroso. s. caterina da siena, vi-48: per

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (1 risultato)

tratta la nostra a seconda. tommaseo [s. v.]: 'andare

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (2 risultati)

telle che dimostra l'istesso diritto civile. s. maffei, 10-ii- 89:

sospingere all'alto per avanzar di viaggio. s. maffei, 46: pazzo

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (4 risultati)

vola il tuo canto. tommaseo [s. v.]: vestito che seconda

secondava qualunque suo moto. tommaseo [s. v.]: secondare l'andamento

anche sostant. migliorini [s. v.]: 'secondare': l'

uomini cattivi e pusillanimi. vita di s. francesco, 2-15: retornando a li

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

, ecc.). rigutini-fanfani [s. v.]: 'proposizione..

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (1 risultato)

così tutti i mesi nominò. fanfani [s. v.]: fetto che faceva

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

a soli. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il secondo'

prima donna e seconde parti. tommaseo [s. v.]: 'seconda

morte, la dannazione eterna. s. francesco, 31: guai a'cquelli

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (1 risultato)

, sm.). gherardini [s. v.]: 'seconda': per

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (5 risultati)

alla seconda. tommaseo [s. v.]: 'seconda': nome

contro l'unione sovietica. migliorini [s. v.]: 'secondo fronte':

n'è carestia. p. petrocchi [s. v.]: chi fa

poco, l'opinione bada a molto. s. gregorio magno 5-20: rector

i più, essere veloce in lungocorso. s. bernardino da siena, 34: bernardo

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (8 risultati)

riceve- raggio in fio. bartolomeo da s. c., 38-3-8: le cotidiane

: abitando a trenta passi dal cimitero di s. caterina, ha osservato che il

virtù degliuomini giudicate secondo i vestimenti ». s. caterina da siena, iii-158:

e aitri mestieri secunno le connizioni. s. bernardino da siena, 2-i-97:

risposta. p. petrocchi [s. v.]: « vai ai

correnti. p. petrocchi [s. v.]: ironico: san

coloni. p. petrocchi [s. v.]: 'secondo, compar

. 10. prov. s. bernardino da siena, 200: sicondo

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

cappelli. dizionario delle professioni [s. v. secretatore]: 'secretato-part.

un organismo dizionario delle professioni [s. v.]: 'secretatore': applica

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (4 risultati)

, 1-44: ordinò... [s. gregorio magno] i cantori edoni,

trentina di specie. tramater [s. v.]: 'securidaca':

tropicali e temperate. tramater [s. v.]: 'securinega': genere

petizione de chi la domandasse. s. caterina de'ricci, 137: quanto

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (17 risultati)

'apium graveolens'). gherardini [s. v.]: 'erba sedanina':

angustifolium, sium nodiflorum'. gherardini [s. v.]: 'crescione, erba

per il vero crescione. tramater [s. v.]: 'sedanina di acqua'

che gorgolestro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedanina d'acqua

(heracleum sphondilium). premoli [s. v. pasta]: altre paste

dicono 'sedani rapini'. p. petrocchi [s. v.]: ^ sedano

officinale). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano dei porci'

del crispi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano de'prati'

cosa ella sarà che, mentommaseo [s. v.]: 'sedano di montagna'

sul fondo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano di montagna'

fatti insolenti, mip. petrocchi [s. v.]: 'sedano salvatico':

tico. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sedano salvatico':

racleum sphondylium'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: cia

.. stortini, sedani. premoli [s. v. pasta]: altre paste

sedano. p. petrocchi [s. v.]: 'sedanini': sorta

da minestra. dizionario etimologico italiano [s. v. sedano]: da 'sedano'

la fame. dizionario etimologico italiano [s. v. sedano]: da 'sedano'

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (1 risultato)

sio vescovato de roma. tommaseo [s. v.]: sede episcopale,

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (1 risultato)

titolarità del potere di un sovrano. s. cavalli, lii-4-322: la regina,

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (1 risultato)

rango autorevole, preminente. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: magna dignitate avea

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (1 risultato)

monta una cavalcatura. tommaseo [s. v.]: sedente sopra un

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

in cielo (il sole). s. errico, i-142: era nel tempo

sejo et ibi me combengo. ritmo di s. d'amore 7 sola scolpita

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

trono; assumere una carica politica. s. gregorio magno volgar., iii-27 (

le giuste proporzioni. gherardini [s. v.]: 'sedere in guardia'

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (6 risultati)

la vergogna siede in groppa. tommaseo [s. v.]: a chi ballo

. sedia, sedile. bartolomeo da s. c., 30-8-5: in meno

bisogni. p. petrocchi [s. v.]: 'sedere': il

, anche con violenza. giorgini-broglio [s. v;]: 'dare un piè

: perdere ogni pudore. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere il sedere

alcuna intenzione di andarsene. giorgini-broglio [s. v.]: 'piantare il sedere

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

/ avea portata già sino alla uscita. s. degli arienti, 2-155: in

aiuto di un accompagnatore. giorgini-broglio [s. v.]: 'sedia rullante':

ch'ei ne voleva parlare col re. s. girolamo volgar., 74:

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (5 risultati)

religione o di una confessione religiosa. s. bernardino da siena, 2-i-658: ove

a veder preparar sua sedia in cielo. s. gregorio magno volgar.,

corpo, buoni ovvero rei che siano. s. giovanni crispecifici stimoli e impressioni e

a lui [dio] costano. s. bernardino da siena, 2-ii-1149: iddio

attributo della madonna nelle litanie. s. bonaventura volgar., 154: o

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (3 risultati)

-sediétta. p. petrocchi [s. v.]: 'sedietta': diminutivo

paglia morta. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sediaio': costruisce

dura da sedici anni. tommaseo [s. v.]: 'sedicenne': cosa

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (7 risultati)

sedici: in sedicesimo. tommaseo [s. v.]: esclamazione d'impazienza

sedici lega un'operetta. fioravanti, s. girolamo volgar., 1-16 [var

di un determinato secolo. tommaseo [s. v.]: nel sedici,

assalto. tommaseo [s. v.]: per numero indeterminato

in sedici o in ventiquattro. arneudo [s. v.]: 'in-sedicesimo,

abbastanza rilevante. p. petrocchi [s. v.]: 'sedicina': sedici

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sedicino': fino

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (3 risultati)

i sedimentazione (abbreviato v. s. o v. e. s.

. s. o v. e. s.): la velocità con cui

maniera sopradetta fa sedimento et atterramento. s. maffei, 7-364: ne'fluidi l'

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (2 risultati)

ha il suo sedio al polmone. s. girolamo volgar., 1-15: l'

del 'betel'. -sella. s. carlo da sezze, i-487: serviva

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (1 risultato)

miscredente. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-4-96: li

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (2 risultati)

disus. crassulacee. 7ramater [s. v.]: 'sedoidee': famiglia

. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-6-90: non

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (3 risultati)

e di iniquità. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 9: acciò

morbide e inferme le menti de'miseri. s. bernardino da siena, 2-i-211:

dal mimico dormendo in ozio sedute. s. bernardino da siena, 1010: fu

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (1 risultato)

-per estens. posto a sedere. s. ruia [« nautica », gennaio

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (1 risultato)

avvolsero i seduti. p. petrocchi [s. v.]: 'seduti'!

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (1 risultato)

, uno de'più abili parlatori s. agostino volgar., 1-4-111: quelle

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (3 risultati)

. papini, v-1057: possedeva [s. caterina] una potenza diseduzione spirituale immediata

combustione interna o elettrico. premoli [s. v.]: 'sega': è

sega. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sega': suole

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (6 risultati)

segale. p. petrocchi [s. v.]: 'segalaio': campo

piante. p. petrocchi [s. v.]: 'segalata':

dimensioni. p petrocchi [s. v.]: 'segaccino': arnese

bovini. p. petrocchi [s. v.]: 'segaccino': seghetta

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'segaiolo': chi

alle lascivie altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'segaiolo':

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (6 risultati)

dell'ovario dizionario delle professioni [s. v. segatore a freddo]:

taglia, convulsioni. p petrocchi [s. v. j: 'segale cornuta':

si de p petrocchi [s. v.]: terra segalina.

quarto, questo p. petrocchi [s. v.]: 'segale', a

dopo il dolore de'tramater [s. v. segale]: dicesi segale

argomento che fan dizionario delle professioni [s. v.]: 'segantino': manovra

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (5 risultati)

siano a segar agevoli. tommaseo [s. v.]: 'segare a filo'

fune non seghi l'altra. tommaseo [s. v.]: 'segare':

un animale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-18

affresco per rimuoverlo. d'alberti [s. v.]: 'segare un muro'

prode del torrente. -sostant. s. bernardino da siena, 2-ii-774: se

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (11 risultati)

cavallo infortunato). fanfani [s. v.]: 'segare': dicesi

, e il conte incoccia. fanfani [s. v.]: 'segarsela'

lanosa gregge? ». fanfani [s. v.]: 'segastóppia': detto

in trario all'economia. fanfani [s. v.] r 'segato': lo

inverno. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'segata': il

spago. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'segareccio': detto

scaioli e segatori. s. gregorio magno volgar., iv-50 (

la città con le dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore a freddo'

avorio vegetale. dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore': attende

le cialde. dizionario dette professioni [s. v.]: 'segatore di biscotti'

li segatori del grano dicea elli. s. girolamo volgar., 1-20: andate

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (7 risultati)

freddo. dizionario delle professioni [s. v.]: 'segatubi': segatore

uno e per l'altro. tommaseo [s. v.]: 'segatura': per

, ecc. dizionario di marina [s. v.]: 'segatura': mangianza

si taglia il grano. fanfani [s. v.]: 'segatura': il

: potremo veder manifestamenni. fanfani [s. v.]: 'segavene'e 'segavéni'

volge aintorno a sé per sua parete. s. agostino volgar., 1-2-168:

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'seggetta': chiamasi

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (5 risultati)

, seggiolaio. dizionario dette professioni [s. v.]: 'seggiaio': 'sediaio'

et ebano, la vescovo si chiamava 'episcopus s. ioannis'ed era quello quale era

, ufficio elevato e prestigioso. s. degli arienti, 2-505: io ho

, 6-iv-173: reggendo il seggio di s. pietro allora... s.

di s. pietro allora... s. melchiade papa. davila, 609:

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (3 risultati)

danaro ad uno spiantato. tommaseo [s. v.]: 'seggio': ricorrere

seggio elettorale). tommaseo [s. v.]: 'seggio': seggio

formula di giuramento. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-242: fratei

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (1 risultato)

pena di tari uno. rezasco [s. v.]: 'seggio': nel

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (2 risultati)

a supporto del tetto. tramater [s. v.]: 'seggiola': così

diedi ad intendere di vedere scendere v. s.... come un re

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (4 risultati)

bambini. p. petrocchi [s. v.]: 'seggiolotto':

cavalier sanfermo fusalvata da una rotta la via s. leonardo, savonarola e la riva

leonardo, savonarola e la riva di s. benedetto quasi per miracolo. ai ponti

. benedetto quasi per miracolo. ai ponti s. giovanni e dei tadi l'acqua

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (6 risultati)

di redenzione e tromba di leggenda di s. domenico, 72: conciò fosse cosa

fisico da una malattia. leggenda di s. domenico, 122: non le rimase

siete il segnacolodel mio apostolato nel signore. s. bernardino da siena, 2-ii-914:

tenere conto di qualcosa. leggenda di s. chiara, io: non avendo ella

). dizionario di marina [s. v. commissione]: 'commissionepermanente per

dei porti. dizionario di marina [s. v.]: 'segnale': oggi

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

peradori riportare sopra gli scudi. s. maffei, 5-3-154: ebbe

bisogna schivare. dizionario di marina [s. v.]: 'segnalare una scogliera

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (2 risultati)

: intanto se le piacerà ordinare al s. maestro di casa che mi sia data

uomini buone et a molte cattive. s. cavalli, lii-4-339: il du

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (5 risultati)

dizionario dello sport e dei giochi sportivi [s. macchine e tutte le segnalazioni di lavori

dello sport e dei giochi sportivi [s. v.]: 'segnalatori':

semafori. dizionario di marina [s. v.]: 'segnalatore': militare

l'acqua. dizionario di marina [s. v.]: 'segnalatori subacquei':

me, che vaglio qualche cosa ». s. bernardo volgar., iv-57:

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (1 risultato)

, modello da imitare. vita di s. francesco, 2-266: ho posto te

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

chiesa. p. petrocchi [s. v.]: 'segnale': laccetti

dalla fresa. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali orari':

nella notte. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali acustici':

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (8 risultati)

ben visibile. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali di andatura

soccorso: quello costituito convenzionalmente dalle lettere s. o. s. emesso su

convenzionalmente dalle lettere s. o. s. emesso su una frequenza particolare per

spazzate da'marosi e ai segnali 's. o. s. 'di vascelli

ai segnali 's. o. s. 'di vascelli senza governo. dizionario

vascelli senza governo. dizionario di marina [s. v.]: 'segnale radiotelegrafico

del tempo. dizionario di marina [s. v. j: 'segnali di presagio

o crisi. dizionario di marina [s. v.]: 'segnali d'allarme'

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (3 risultati)

seta, usata come segnalibro. s. caterina de'ricci, 181: mandovi

. stringere, comprimere. tommaseo [s. v.]: 'segnarare': stringere

un'imbarcazione). tommaseo [s. v.]: bastimento segnarato alla

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (1 risultato)

coglie, a pena. tommaseo [s. v.]: 'segnare uno':

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (4 risultati)

fu proposto da un moderno poeta, t s. eliot, nel suo saggio dei

essere eccessivamente impegnato. tommaseo [s. v.]: 'non c'è

sta per iniziare. tommaseo [s. v.]: 'segnarsi bene,

e poi ti segna. tommaseo [s. v. j: 'odi il vangelo

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (9 risultati)

s'uscirebe per le vene. s. maffei, 199: -son io.

, esplicitamente. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 1-8

-a uno a uno. s. maffei, 6-179: questo..

sottoscrittore di una pubblicazione. tommaseo [s. v.]: 'segnatario': chi

poterla ritirare. p petrocchi [s. v.]: 'segnatasse': marca

me segnati nella nota de'cavalereschi. s. maffei, 4-154: l'anno segnato

non sarebbono gli altri di minor fronte. s. maffei, 4-87: soscrizione dell'

ro dizionario delle professioni [s. v.]: 'segnatempo': registra

un simbolo o un marchio. s. gregorio magno volgar., i-ii (

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (2 risultati)

prete della cappella sarda ('lin- coln's inn fields'), reverendo baldacconi, uomo

che sono segnate per 'fiat'. s. maffei, 4-6: l'indulto del

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (9 risultati)

di cesello. d'alberti [s. v.]: 'segnatoio': strumento

o motivi ornamentali. d'alberti [s. v.]: 'segnatoio', termine

e fanno stare in tuono. tommaseo [s. v. chiamare]: chiamare

gli accessori. dizionario delle professioni [s. v]: 'segnatóre'(cuoio e

della santa cesellatori. migliorini [s. v.]: 'segnatoio': piccolo

li turchi dicono 'arz'o tramater [s. v.]: 'segnatoio': così

, approvazione. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-36: fatte dette prove

quantunque n'avesse la segnatura graziosa da s. a. s., infino a

segnatura graziosa da s. a. s., infino a tanto che egli non

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (4 risultati)

segnato in sua presenza. arneudo [s. v.]: 'segnatura': originale

come i nostri libri. arneudo [s. v.]: 'segnatura': nella

(ed è indicata con la lettera s, abbreviazione di 'signa'e 'signatur'

la cucitura in un volume. arneudo [s. v.]: 'segnatura':

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (4 risultati)

fianco sinistro della valle. migliorini [s. v.]: i 'segnavia'sono

partic. di san francesco). s. bernardino da siena, 709: del

terza, de la sua [di s. francesco] mirifica signazióne. =

segnale delpatto tra me e voi ». s. caterina da siena, v-112: le

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

unmclinazione o di una vocazione. s. bernardino da siena, 619: sai

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

di un'azione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 2: al

chiusi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-32

miracoli nel suo nome operati. tommaseo [s. v.]: l'uso

compiacimento o della protezione divina. s. gregorio magno volgar., iii-38 (

e gravi novità ch'appresso ne seguitarono. s. bonaventura volgar., 1-52:

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

creta e di gnu de cruce. s. gregorio magno volgar., ii-2 (

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

; segnalazione a distanza. tommaseo [s. v.]: segni telegrafici':

il suo genio. dizionario di marina [s. v.]: 'segni convenzionali

idea del medesimo. tommaseo [s. v.]: nella parola distinguasi

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

lo segno che se pone all'albergo. s. bernardino da siena, 2-ii-1071:

suo segno. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-70: il quale inventario

via di trasmissione. tommaseo [s. v.]: rare un segno

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

: del suo amore tanto languisti [s. francesco], / en croce

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

abito a distanza costante. tommaseo [s. v.]: 'segno'chiamano i

/ tardi, ahi ben tardi, ella s * innalza al segno / d'ogni

nel quale si uò commodamente conservare. s. maffei, 9-127: conobero..

« volete tacere? ». tommaseo [s. v.]: quando dicesi

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

contemplare ogni stellante segno. tommaseo [s. v.]: gli aurei

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (7 risultati)

/ all'aiutorio mio senza soggiorno! s. bernardino da siena, 62

boreali. documenti sulla torre dell'orologio di s. mar zione (+

si trovi il sole. tommaseo [s. v.]: 'segno, segno

tien di segni e d'orazioni. s. agostino volgar., 1-4-85:

servire al proprio scopo. tommaseo [s. v.]: 'segno': dicesi

punto voluto. dizionario di marina [s. v.]: 'a segno':

e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'radicai segno'in

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

femminili, di donna: mestruo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

per indicare la zecca di provenienza. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

lo scopo; raggiungerne il livello. s. venier, lxxx-3-799: ho esistimato che

-indicare un luogo. luna [s. v. tempo]: avendo icaro

ci si era proposto. tommaseo [s. v.]: - dove siete

averci a che fare. tommaseo [s. v.]: farci un segno

cosa contro la sua usanza. tommaseo [s. v.]: anco di cosainsolita

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

più o meno gravemente. tommaseo [s. v. j: traslato, d'

andato completamente perduto. tommaseo [s. v.]: altra forma quasi

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

-prendere il segno: farsi crociato. s. antonino, 2-193: si farà presto

, gli porsero una candela benedetta. s. ferrari, 309: venne la sera

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (6 risultati)

de'marmorei mettessi di bolo. tommaseo [s. v. segnolino]: 'segnolino':

taccuino. -segnettino. tommaseo [s. v.]: 'segnettino': per

. -segnino. tommaseo [s. v. segnettino]: 'segnino'potrebb'

. -vezzegg. segnerèllo. s. girolamo volgar., 186: udirai

, dai negri e dalle segnorine. s. bertoli [« oggi », 9-viii-1956

dell'igrometro. dizionario di marina [s. v.]: 'segnùmido': proposto

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (4 risultati)

fallire nei propri maneggi. tommaseo [s. v.]: 'l'è a

delle tavole. p. petrocchi [s. v.]: 'segonato': segato

masturba abitualmente. p. petrocchi [s. v.]: 'segone', volgare

, ingrassato con sego. fanfani [s. v.]: 'segoso': che

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (2 risultati)

appartiene). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-29

all'ergastolo). tommaseo [s. v.]: mantenere la segregazione

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (3 risultati)

. -archivio del banco di s. giorgio a genova. - cartolario

. leggi delle compere di s. giorgio (1634) [rezasco]

« per omnia secula seculorum ». s. bernardino da siena, 2-i-322: o

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (2 risultati)

: segretario galante). tommaseo [s. v.]: il segretario galante

l'allestimento delle scene. migliorini [s. v.]: 'segretario di scena'

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (3 risultati)

. consiglio di credenza; segretiere. s. giovanni crisostomo volgar., 3-70:

. crusca, iii impress. [s. v. principe]: segretario fiorentino

di bordo. dizionario di marina [s. v.]: 'segretario del comandante'

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (2 risultati)

offer- torio; segreta. s. bernardino da siena, 2-ii-854: quando

crusca, iii impress. [s. v.]: 'segretessa': quasi

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (3 risultati)

suoi dolzori / nascosamente se tommaseo [s. v.]: 'segretino': non

dei sacerdoti. p. petrocchi [s. v.]: 'segretino': zuccotto

di mantenere il riserbo. bergantini [s. v.]: 'segreto come un

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

insaputa di tutti. tramater [s. v.]: 'darsi fede segreta'

: richiede il ver talor segreto stile. s. bonaventura volgar., 116:

la santa città gli empi pagani. s. carlo da sezze, i-308: andava

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (5 risultati)

d'amore, e consiglio ne domanda. s. caterina da siena, iii-137:

suoi segreti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-8

i ceci. p. petrocchi [s. v.]: 'segreto': la

-teca, urna. vincenzo maria di s. caterina da siena, 9: dal

anche: chiavistello. tommaseo [s. v.]: levare, mettere

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (2 risultati)

visto il suo segreto. tramater [s. vj: 'segreto del serrarne': cassetta

che dovrebbe rimanere riservato. tramater [s. v.]: 'tenere i segreti

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (3 risultati)

son le tombe carche. vita di s. francesco, 2-4: predicai eziandio

reputare corno male e corno sterco. s. caterina da siena, ii-271:

de la superbia forono soi sequaci. s. bernardino da siena, 1010: il

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (1 risultato)

gerarchia di valori). bartolomeo da s. c., 15-3-8: comandamento di

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (1 risultato)

di segugi e di bracchi. gherardini [s. v. 6. continuazione

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

andaste, e nodi e prese. s. degli arienti, 2-247: seguendo lo

, rispondendo a tono. tommaseo [s. v.]: seguire l'altrui

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

proemio, è da seguire lo trattato. s. gregorio magno volgar., prol

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

troppo il crede. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

guirte più vecchio m'imbosco! s. degli arienti, 2-247: se-

la porta, apriam le mura s. cavalli, lii-4-328: se con buoni

due di fanti per condurre artiglieria a s. gusmè. baldi, 5-42: potè

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

i primi auttori dell'umanità gentilesca. s. maffei, 7-337: gassendo.

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

egli la schernisce e la fugge. s. maffei, 4-264: l'importanza

gl'infiniti altri possibili. tommaseo [s. v.]: in forma di

oltraggio 7 volgendol sovra lui. tommaseo [s. v.]: 'segua che

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (4 risultati)

par tutto leve. tommaseo [s. v.]: sta scritto come

racconto pubblicato a dispense. tommaseo [s. v.]: rubrica di nuovo

subito dopo in ordine d'importanza. s. maffei, 7-237: dopo il naturale

seguirebbono di molti inconvenienti. tommaseo [s. v.]: siccome segue effetto

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (1 risultato)

più o meno prolungate. tommaseo [s. v.]: 'studiare seguitamente':

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (2 risultati)

gli altri che fonnono suoi simiglianti ». s. agotami ». anonimo romano,

èe a me cagione di seguitarti. s. degli arienti, 2-314: a'miei

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (5 risultati)

e nostro duce. bartolomeo da s. c., 16-4-14: se dio

. -credere in dio. s. agostino volgar., 1-4-178: liberato

diana seguitare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], massaia

/ over più seguitar la dritta via. s. caterina da siena, i-io:

ordine de la dottrina. tommaseo [s. v.]: chi parla o

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (4 risultati)

parere gentili, quello seguitando. s. bonaventura volgar., 125: o

, ma prendi esemplo dal principe degli apostoli s. creativa; adeguarsi a un uso.

e seguita la sua contrizione. leggenda ai s. ieronimo, bibbia volgar., i-178

che posseggono nostre saranno. monaci. s. agostino volgar., 1-3-36: li

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

. essere proprio di una condizione. s. gregorio magno volgar., 1-10:

e non potei sequitare et elli guarìo. s. bernardino da siena, 2-i-415:

-con ellissi della prep. tommaseo [s. v.]: sottintesa la particella

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

quanto avrebbe fatto essendovi le melme. s. bonaventura volgar., 43: impetrata

1-iii-232: seguitava una statua di legno di s. giorgio, intorno alla quale ballavano

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (8 risultati)

padri, che m'aspettan con desìo. s. caterina da rosmini, 7-91

ha condutto in una trista valle. s. caterina da siena, 3: l'

, senza interruzione. tommaseo [s. v. seguitamele]: taluni anche

, successivo (il tempo). s. agostino volgar., 1-8-108: che

acciocché seguitate le vestigia di cristo benedetto. s. caterina da siena, iii-151:

di ottenere la fama. bartolomeo da s. c., 28-1-1: la mondana

de la falsitade. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

e altri è quel che risusciti. s. caterina da siena, iv-209: scrivo

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (2 risultati)

, / spogliasse e uscisse del mondo. s. caterina da siena, i-131:

, / seguitator della mendica scuola? s. maria maddalena de'pazzi, vii-62:

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

tempo, in un periodo successivo. s. maffei, 203: gusto grandissimo /

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (2 risultati)

spiaccia / veder qual cora. s. giovanni crisostomo volgar., 3-46:

che qui la via fu rotta. s. gregorio magno volgar., i-io (

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (5 risultati)

erapermesso il tiro a sei che a s. a. i. r. il

cilindri comparirà ufficial tommaseo [s. v.]: 'o ano o

pon cinque e levi sei. tommaseo [s. v. porre]: 'porre

, lino e orfeo vissero famosi poeti. s. bernardino da siena, 2-i-341:

al lecoro) fa sei. tommaseo [s. v.]: 'coll'asso,

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (2 risultati)

commistioni de'metalli per rorificeria. tramater [s. v.]: '

nostro tempo non compie ancora li semilia. s. bernardino da siena, 2-i-341:

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (2 risultati)

di tal vocabolo, volendo alcuni con s. agostino che indicasse un riposo o sia

voce dotta, lat. tardo seia (s. gerolamo), adattamento di una

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (1 risultato)

via o vero selice del commune. s. bernardino da siena, 2-ii- 1108

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (14 risultati)

: pesce luna. tramater [s. v.]: 'selene': genere

. lunula dell'unghia. tramater [s. v.]: 'selene': dicesi

cornea per cause patologiche. tramater [s. v.]: 'selene': macchia

disus. peonia. tramater [s. v.]: 'selenegònia': lo

della luna. tramater [s. v.]: 'seleniasi': malattia

; la sua spezzatura tramater [s. v.]: 'seleniato': sale

). lunare. tramater [s. v.]: 'selenico': di

, ecc.). tramater [s. v.]: 'acido selenico':

ossigeno, cool. tommaseo [s. v.]: 'selenico': aggiunto

minerali di selenio. p petrocchi [s. v.]: 'selenide', plurale

di oli lubrificanti. tramater [s. v.]: 'selenio': corpo

. disus. peonia. tramater [s. v.]: 'selenio': così

e con proprietà ossidanti. tommaseo [s. v.]: 'selenioso': aggiunto

e nell'alcool. p. petrocchi [s. v.]: 'selenioso':

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (9 risultati)

ca come la luna in cielo. s. agostino volgar., 1-9-23: nella

selenioso con una base. tommaseo [s. v.]: 'selenito': nome

idrogeno: acido selenidrico. tramater [s. v.]: 'seleniuro': sostanza

della luna. tommaseo [s. v.]: 'selenocentrico': si

toci dall'occhiale del galileo. tommaseo [s. v.]: 'selenogra

nelle vicende umane. tramater [s. v.]: 'selenodromia': trattato

a essa connessi. tramater [s. v.]: 'selenognosìa': conoscenza

i mestrui). tramater [s. v.]: 'selenògono':

v.). tramater [s. v.]: 'selenologia': discorso

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (5 risultati)

odore dell'esame. tramater [s. v.]: 'selenotopografia': descrizione

la selenotopografia. tramater [s. v.]: 'selenotopogràfìco': aggiunto

alessandro il macedone, otten s. agostino volgar., 1-3-69: se

e resistente. migliorini [s. v. breeding]: 'breeding *

a provincia romana. tramater [s. v.]: 'era de'seleucidi'

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (3 risultati)

trasformazioni. dizionario delle professioni [s. v.]: 'selezionatore': seleziona

oppure dal dizionario delle professioni [s. v.]: 'selezionatore': attendiscreto

della specie. tommaseo [s. v.]: 'selezione': voce

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (2 risultati)

di selinunte in sicilia. s. moscati [« bolaffi arte »,

, 9-4 (1-iv-804): tommaseo [s. v.]: 'sella': la

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (6 risultati)

è nera. dizionario di marina [s. v.]: 'sella': pezzo

, avendogliele poste fra tommaseo [s. v.]: 'sella': sorta

né povero né ricco. tommaseo [s. v.]: 'cavallo tra le

il filo del discorso. tommaseo [s. v.]: con tante interruzioni

di potere precedente. tommaseo [s. v.]: tornare in sella'

sigaro. p. petrocchi [s. v.]: 'sella': dal

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (2 risultati)

/ un palafreno ambiante e ben selato. s. bernardino da siena, 253:

sedili detti 'sellae'. tramater [s. v.]: 'sellisternio': banchetti

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (4 risultati)

pomi ranci e d'altri frutti strani. s. gregorio magno volgar., diva una

abitata da nere e non da uomini. s. degli arienti, 2-525: essendo

.). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-13

! addio funerea selva di ciselva sopra s. zanobi da recitarsi in breve con occasione

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (1 risultato)

assalto, e li buoi salvaiamente salvaggina. s. cavalli, lii-5-183: se ben ha

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (3 risultati)

no copia de multe bestiame salvage. s. giovanni crisostomo volgar., 3-31

per lo cam- min selvaggio. s. giovanni crisostomo volgar., 3-83:

sappian quanto è mia pena acerba. s. gregorio magno vol-della camia. barilli,

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (3 risultati)

notte stessa, a gatto selvaggio. s. lanzardo [« quaderni rossi »,

il bestiame e il selvaggiume. storia di s. giovanni boccadoro, ii-99: nel

desola zione. s. giovanni crisostomo volgar., 3-48:

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (2 risultati)

egli acquistasse merito o loda di religione? s. bernardino da siena, 477:

panzano, 67: ci abboccammo in s. piero scheraggio con loro e levammo

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (2 risultati)

salvaticini, erbe. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-772: si pasce

e sì dure, aspre e acerbe. s. bernardino da siena, 113:

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (3 risultati)

le case della stufa. tommaseo [s. v.]: 'tetti alla salvatica'

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'selvo': sorta

abbiamo della menta sèlse. p petrocchi [s. v.]: acqua di

vol. XVIII Pag.541 - Da SEMA a SEMANALISI (8 risultati)

: semaforista. dizionario di marina [s. v.]: 'agente semaforico':

segnali e messaggi. p petrocchi [s. v. j: semaforico': che

cilindretti di ferro. dizionario di marina [s. v.]: 'semaforista':

lettere dell'alfabeto. tramater [s. v.]: 'semaforo': così

colsemaforo delle mutate disposizioni. p petrocchi [s. v.]: 'semaforo':

anni in eritrea. dizionario di marina [s. v.]: 'semaforo':

vende sementi. p. petrocchi [s. v.]: 'semaio': chi

di bachi da seta. tommaseo [s. v.]: 'semaio': chi

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (4 risultati)

astratte). p petrocchi [s. v.]: 'semasiologia': dottrina

riferisce alla semasiologia. p petrocchi [s. v.]: combinazioni semasiologiche.

preparare la bevanda. p petrocchi [s. v.]: 'semata': pasta

cortonesi, 1-iii-183: quello amore ti [s. giovanni] fece amante / che

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (2 risultati)

, leggiadre, fresche e graziose. s. caterina da siena, vi-163: ella

un dì egli pensò succiderla. leggenda di s. caterina, v-426-64: tu me

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (1 risultato)

-esposizione di una vicenda. ritmo di s. alessio, xxxv-i-17: dolce, nova

vol. XVIII Pag.547 - Da SEMBIANZA a SEMBLEVOLE (1 risultato)

badia di vaiombrosa, stando in s. maffei, 6-299: nulla ebbero di

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (3 risultati)

bola, i denaio. s. bernardino da siena, 2-i-570: una

legumi, sembole e sembolelli. biscioni [s. v.]: 'sembola'

n. 2). biscioni [s. v.]: 'fare a sembolino'

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (3 risultati)

apio e dauco. vocabolario di agricoltura [s. vj: distingueva no

.). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta da seme'

colore scarlatto dei semi. tramater [s. v.]: dicesi 'seme di

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (3 risultati)

e pietà nel prossimo in ciascuna. s. bernardino da siena, 99:

medesimi non possiamo fare alcun frutto. s. maffei, 5-2-365: perché germogliasse

-il frutto spirituale della predicazione cristiana. s. caterina da siena, 203: voglio

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (4 risultati)

, che vi fece nella sagrestia di s. sebastiano, non presentano altro che

semente impiegata. tommaseo [s. v.]: 'quest'anno,

anno gongola davvero. vocabolario di agricoltura [s. v.]: diciamo in

vernice molto resistente. tramater [s. v.]: 'semecarpo': genere

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (6 risultati)

di fior di farina. tommaseo [s. v. semellaio]: il semelle

: panettiere, fornaio. tommaseo [s. v. j: 'semellaio': chi

può innanzi il freddo del verno. s. antonino, 4-12: non basta,

mannissero il terreno alla sementa di cristo. s. spaventa, s. agostino volgar

di cristo. s. spaventa, s. agostino volgar., 1-5-125: il

della saggina. p. petrocchi [s. v.]: quando il mandorlo

vol. XVIII Pag.554 - Da SEMENTABILE a SEMENTE (4 risultati)

sementato nel campo del vostro core. s. carlo da sezze, iii-104: andò

. semenzaio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sementario': semenzaio

. -sostant. coltivo. s. carlo da sezze, i-290: venendo

regioni. 2. disseminato. s. carlo da sezze, i-271: venendo

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (4 risultati)

, / suo corso e sua semente. s. agostino volgar., 1-3-101:

troppo freddo). tommaseo [s. v.]: 'tempo sementino'chiamano

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'semenza': in

semenza / che doplica di frutto adoperando. s. gregorio voi, saggio,

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

paglia. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'semenzolo': grano

miracolo del prodigioso scioglimento del sangue di s. gennaro. carducci, iii-21-442: ebbe

vol. XVIII Pag.558 - Da SEMETIPSISMO a SEMIALTERATO (1 risultato)

pastori e cam tommaseo [s. v.]: 'semiacerbo': è

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (1 risultato)

era affacciata tra 1 battenti semiaperti. s. ferrari, 515: dalle finestre semiaperte

vol. XVIII Pag.560 - Da SEMIASSE a SEMIBELLO (2 risultati)

cultura alquanto arretrata. s. maffei, 6-152: tutte queste cose

delle opere fortificate più importanti. s. maffei, 5-4-185: e che altro

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (1 risultato)

sommesso e irregolare. namater [s. v.]: 'semicadenza': cadenza

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (2 risultati)

ferro in man s'aggira. luna [s. v.]: % emicapro'

nucleo centrale di essa. s. lepri [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (2 risultati)

, una finestra). tommaseo [s. v.]: uscio, occhi

i-51: languidamente mosse qualche passo contramater [s. v.]: 'semicilindrico': cilindrico

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (4 risultati)

. marin. grafometro. tramater [s. v.]: 'grafometro': strumento

termico o elettrico). tommaseo [s. v.]: 'semicoibente': coibente

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'semicolon': nella

l'uno dall'altro. tramater [s. v.]: 'semicolon': dicesi

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (2 risultati)

celato alla vista. tommaseo [s. v.]: noi potremmo usare

istenderne in terra il cadavero. tommaseo [s. v.]: 'semicoro':

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (3 risultati)

a quelle del cristallo. tommaseo [s. v.]: 'semicristallino': materia

quella di durata corrispondente. tommaseo [s. v.]: 'pausa di semicroma'

ricorda il cuoio. migliorini [s. v.]: 'semicuoio': cartone

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (1 risultato)

assonnato (l'occhio). s. saviane [« l'espresso »,

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (2 risultati)

abitato (una regione). s. solmi [in civiltà delle macchine,

(un centro abitato). s. landi [in v bompiani, i-244

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (4 risultati)

in petali. iramater [s. v.]: 'fiore semidoppio':

varietà di garofano. p. petrocchi [s. v.]: 'semidoppio': d'

introiti, che chiameremo solenne. manuzzi [s. v.]: 'semidoppio':

scientifica. p. petrocchi [s. v.]: 'semidottorale': spregiativo

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (1 risultato)

ammessi alla finale. migliorini [s. v.]: 'semifinale': termine

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (4 risultati)

linguetta laterale. d'alberti [s. v.]: 'semiflosculo': così

semi- fioretti. d'alberti [s. v.]: semiflosculoso: aggiunto

di madama mia moglie. tramater [s. v.]: 'semifusa': figura

è la metà della fusa. tommaseo [s. v.]: 'semifusa'

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (6 risultati)

n. io). tramater [s. v. j: 'semigola': la

, nontutto d'una mano. arneudo [s. v.]: 'carattere semigotico':

. mezzo greco. tommaseo [s. v.]: 'semigreco': mezzo

cui sussistono le due tramater [s. v.]: 'semigrafia': scrittura

circa dell'altezza. tramater [s. v.]: 'semiinfero': aggiunto

). p. petrocchi [s. v.]: 'semi-ingegno': mezzo

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (4 risultati)

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'semiletterato': per

piena libertà di scelta. tommaseo [s. v. semilibertà]: cicerone:

verità cristiano. p. petrocchi [s. v.]: 'semilibero': che

coscienza. p. petrocchi [s. v.]: 'semilibertà1: mezza

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (6 risultati)

dirupi e precipizi vicini. tramater [s. v.]: 'semilùnio': quel

di una massima. bergantini [s. v.]: 'semimassima': una

, metà della massima. tramater [s. v.]: 'semimassima':

... il semimembranoso. tramater [s. v.]: 'semimembranoso':

bene vitruvio dice 'semimetòpia'. tramater [s. v.]: 'semi- metope'

contro una semibreve. tommaseo [s. v.]: 'pausa di semiminima'

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

giorni passati... nell'abbazia di s. scolastica mi hanno molto arricchito.

biade o delle messi. tommaseo [s. v.]: 'semina': il

in tale modo. tommaseo [s. v.]: 'semina': i

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (2 risultati)

parliamo, secondo la quale origine, dice s. agostino, tutti erano in quell'

. udite la parabola del seminante. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (7 risultati)

le sue fave e i suoi fagioli. s. ferrari, 408: laggiù ancora

si dice, a minuto. tommaseo [s. v.]: 'seminare

seminansi in righe. vocabolario di agricoltura [s. v. cavicchio]:

quella o coprir questi. ibidem [s. v.]: 'seminare a'o

: poi che lo draone fo petrocchi [s. vj: 'chi n'à, ne

/ mo mi e p. petrocchi [s. v.]: sacco rotto che

, staia tre de p. petrocchi [s. v.]: ragazzi che seminano

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (2 risultati)

in giro. p. petrocchi [s. v.]: seminando occhiatine qua

alla dottrina di scoto, o di s. tommaso. e questa fu appunto

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (10 risultati)

pensiero in una pesseminarile. migliorini [s. v.]: 'seminarile': di

a terra, strascicare. tommaseo [s. v.]: 'seminare gli stracci'

a pezzi. p. petrocchi [s. v.]: 'seminare gli stracci'

in grado di apprezzarli. fanfani [s. v.]: 'seminare il basilico

, sperperarli. p. petrocchi [s. v.]: 'seminare i denari'

generazione per la vigna del signore. s. carlo borromeo, 2-iii-27: quanto

seminare amore. tommaseo [s. v.]: o molle o

, vedete! vocabolario di agricoltura [s. v.]: ara co'buoi

germania, anche la sede tommaseo [s. v.]: in germania.

su una disciplina. migliorini [s. v.]: 'seminario': nell'

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

divino platone, nel trattar deltommaseo [s. v. seminario]: il titolo

2. semina. tommaseo [s. v.]: 'seminata': la

. terreno che viene seminato annualmentommaseo [s. v.]: 'seminasale': che

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (2 risultati)

litote: spontaneo. bartolomeo da s. c., 17-3-3: essempro ci

. concepito. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-2-201: sono

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (4 risultati)

una divinità pa- gana). s. agostino volgar., 1-2-125: li

.., sicché, come dice s. agostino, cristo è il principale seminatore

principale seminatore. zenobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-5

peccato de'renunziatori e seminatori di discordie. s. bernardino da siena, 2-i-245:

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (2 risultati)

altro nel solco scavato. tommaseo [s. v.]: 'seminatore': la

. pastina per minestra. tommaseo [s. v.]: 'seminella': pasta

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (3 risultati)

di forma allungata. tommaseo [s. v.]: 'semino': minestra

un artista dello spettacolo). s. reggiani [« la stampa »,

del valore di mezzo obolo. s. maffei, 9-196: tre semioboli al

vol. XVIII Pag.585 - Da SEMIOGRAFO a SEMIOSI (3 risultati)

, comp. da ormetov 'segno'tommaseo [s. v. semiologia]: un trattato

concetti, ecc. tommaseo [s. v.]: 'semiologia': scienza

a quelle successive. arneudo [s. v.]: 'scrittura semionciale':

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (2 risultati)

tutte quelle che son generateda due linee. s. maffei, 5-4-209: avendo nei lati

. greco e romano. tommaseo [s. v.]: 'semipagano': mezzo

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (3 risultati)

529 dal concilio di òrange. s. maffei, 10-i-208: se il padre

proprio ai tale dottrina. s. maffei, 10-i-215: è principio semipelagiano

rimosso quotidianamente (una lente). s. boeri [« panorama » 27-iii-1988]

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (3 risultati)

pezza araldica). d'alberti [s. v.]: 'semipotenziato': termine

semipresidenziale, invece non è così. s. brusadelli [« panorama », 31-v-1992

. satta, altr. mill. [s. v.]: 'pro': spesso

vol. XVIII Pag.589 - Da SEMIPROBABILISMO a SEMIREAZIONARIO (4 risultati)

. satta, altr. mill. [s. v.]: 'semiprofessionista': giocatoredi

donna). (chambers) [s. v.]: 'semi-prova': una

semiquadrati e due sesquiquadrati. tramater [s. v.]: 'semiquadrato': così

disus. febbre terzana. tramater [s. v.]: 'semiquartana': febbre

vol. XVIII Pag.590 - Da SEMIRECLUSO a SEMIROTTO (1 risultato)

certa quantità di ossigeno. s. boeri [« panorama », 27-iii-1988

vol. XVIII Pag.591 - Da SEMIROZZO a SEMISELVAGGIO (2 risultati)

analogie con la schiavitù. s. mazzocchi [« la repubblica »,

bot. semidecorrente. tramater [s. v.]: 'foglia semiscorrente':

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

di lettera semiseria a un ipotetico professore s. c. montale, 18-332: tutti

e semiservi miei. òmmaseo [s. v.]: quanti i semiservi

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (1 risultato)

spallanzani, 4-ii-260: il feldspato del monte s. gottardo,... perduto

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (4 risultati)

la testa di giove e la lettera s con sei pallini che ne indicavano il valore

sono fissati alla fu [s. v.]: 'semispinale': nell'

semisupero: ovario seminifero. 7ramater [s. v.]: 'semisupero': aggiunto

con saltarelli impudenti. tommaseo [s. v. semistonare): dicesi per

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (14 risultati)

intomo è da le ripe offesa. s. maria maddalena de'pazzi, ii-96:

sue sono pacifiche ». vita di s. francesco, 2-3: mandai ioan-

pastor, sèmita e monte. leggenda di s. galgano, 106: creatore

.. perdete tutta la vostra salute. s. maria maddalena de'pazzi, ii-209

tali popolazioni). tommaseo [s. v. semitico]: 'semitico':

competizione di una giornata. migliorini [s. v.]: 'semitappa': certe

con quella germanica. tommaseo [s. v.]: 'semitedesco': vedi

tendineo. tommaseo, app. [s. v.]: 'semitendinoso': aggiunto

mezzo formato di tendini. tramater [s. v.]: 'semitendinoso': muscolo

ventura letto un principio di lettera di s. girolamo scritta a s. agostino

di lettera di s. girolamo scritta a s. agostino, in cui questo s

s. agostino, in cui questo s. vescovo era salutato 'papa san- ctissime'

ctissime', lacerò la lettera, gridando che s. girolamo era scismatico. =

pressoché cilindrica. d'alberti [s. v.]: 'semiterete': aggiunto

vol. XVIII Pag.596 - Da SEMITERNARIO a SEMITORTO (6 risultati)

talvolta terzana. tramater [s. v. febbre]: 'febbre semiterzana'

: lo stessoche 'febbre emitritea'. ibidem [s. v.]: 'semiterzana': sostantivo

procede per semito tramater [s. v.]: 'semitico': dicesi

più delle volte semituonano. tommaseo [s. v.]: 'semitonare': propriamente

.). p. petrocchi [s. v.]: 'semitonato': la

: scala cromatica. tramater [s. v.]: 'semitonico': di

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (1 risultato)

rossi » [maggio iramater [s. v.]: 'semitrillo': il

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (1 risultato)

una dieta moderatamente vegetariana. s. benelli [« corriere d'informazione »

vol. XVIII Pag.599 - Da SEMIVIZIO a SEMIVUOTO (8 risultati)

. vizioso con moderazione. bergantini [s. v.]: 'semivizioso': vizioso

la n, la r, la s e la x), tutte le consonanti

(per esempio) è la lettera s o la r. l. salviati,

, n, gn infranto, r, s, x, z semplice, z

ha voce che può udirsi, come s e r. buommattei, 33: semivocali

1, m, n, r, s, e tra queste potrebbe forse entrar

ci in cera, r in riva, s in casa, z in zana; semivocali

nell'acqua acida e nella mofeta di s. albino. = comp.

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (5 risultati)

aveva due villet gherardini [s. v. pane]: presso noi

del cono s'illuminerà. gheraraini [s. v. pane]: 'pane di

-pastone fatto con la crusca. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

o un progetto preordinato. tommaseo [s. v.]: 'giuocar alle semole'

della semolatrice. dizionario delle professioni [s. v.]: 'semolàio': manovra

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (4 risultati)

sm. cruschello. tommaseo [s. v.]: 'semoletto': semola

. tabacco in polvere. petrocchi [s. v.]: 'semolino': tabacco

a quello della semola. petrocchi [s. v.]: 'fare, giocare

e semoventi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-66: vogliamo ancora che

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (7 risultati)

un dento tuto 'l dì vui criai: s. agostino volgar., 1-6-139: la

, conv., rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-256: idniveri

piternale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-

eter- sostant. frutto sempiternale. s. bonaventura volgar., 133: in

t'asaggia, mai non può morire! s. agostino volgar., laudario

buono e perfetto governo del s. bonaventura volgar., 4-41: sempiterne

san gilio, 119: sempitemalmente. s. bonaventura volgar., 134: egli

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (1 risultato)

più scherz.). tommaseo [s. v.]: 'sempiterno': persona

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (3 risultati)

propone come esempio agli altri. s. carlo da sezze, ii-109: passò

animo). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-14

il corpo tuo sarà chiaro e lucido. s. bernardino da siena, 135:

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

, con valore avverb. bartolomeo da s. c., 11-7-5: chi alla

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (2 risultati)

doppio, comefanno i mercanti. premoli [s. v. contabilità]: 'scrittura semplice'

da darsi in amministrazione al capitolo di s. lorenzo. 21. geol

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (3 risultati)

unico. dizionario di marina [s. v. ghia]: 'ghia semplice'

in fondo. dizionario di marina [s. v. lenza]: 'lenza semplice'

sopraparticolare e sopraparziente. p. petrocchi [s. v.]: -schiettamente

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (5 risultati)

/ et multo virtuusi ». s. caterina da siena, 279: saranno

difecti di paura nelle menti loro. s. agostino volgar., 1-2-284: confessino

semplicemente di fuori. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

seguendo, dirò simpriciménté l'autorità. s. cavalli, lii-4-313: de'due re

. ant. semplicetto. s. bernardo volgar., 3-7: avegnadio

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (1 risultato)

e ora freddo e grossolanamente. vita di s. francesco, 2-197: misser lo

vol. XVIII Pag.610 - Da SEMPLICISTA a SEMPLICITÀ (3 risultati)

semplicitate. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], plicità

ubbidiva con ogni semplicitade e riverenza. s. gregorio magno volgar., i-4 (

semplicità ne'petti di tutti abitava. s. bonaventura volgar., 3-197: tra

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (1 risultato)

canzoni in carta velina, perché v s. mi voglia favorire di farle legare

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (4 risultati)

'l cor lasso altrove non respira. s. gregorio magno volgar., ii-6 (

innume revoli. tommaseo [s. v.]: « come sta

all'eternità, all'immortalità? tommaseo [s. v.]: 'quel

nomi / con affezion ritrassi e ascoltai. s. bonaventura volgar., 4-70:

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (2 risultati)

scoprono il sei. manuzzi [s. v.]: 'sena': termine

dadi ha scoperto il sei. fanfani [s. v.]: 'sena'

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (5 risultati)

di zionario di marina [s. v.]: 'senale': asta

granturco, chiamati senali. gherardini [s. v.]: cenale': gambo

e a voi nulla sarà cosa impossibile. s. caterina da siena, i-120:

senape o con carni. tommaseo [s. v.]: 'fior di senapa'

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'montarti o venirti

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (7 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'levarsi la senapa

). vocabolario di agricoltura [s. v. senape]: 'senape salvati-

che vendon camangiare e senapino. tommaseo [s. v.]: 'senapino'

(un numero). s. agostino volgar., 1-4-267: il

. spreg. senariùccio. tommaseo [s. v.]: i verseggiatori e

senarmont. p. petrocchi [s. v.]: 'senapismo':.

che lo ricoprono. tommaseo [s. v.]: 'senata': quanto

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (4 risultati)

e presieduto dal rettore. tommaseo [s. v.]: 'entrare in senato'

! fanfani, uso tose. [s. v.]: 'senato': dicesi

visto: e nemmeno un tommaseo [s. v.]: 'senato accademico':

^ podestà'fu chiamato 'senatore'. tommaseo [s. v.]: 'senatoredi roma,

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (8 risultati)

che alla senatoria di firenze. fanfani [s. v.]: 'senatoria':

con cera brusca replichiate. fanfani [s. v.]: 'senatoriamente':

senatoria autoritade, sanza divina istigazione? s. agostino volgar., i-i-iio:

piu sian frequentemente sarchiati. tommaseo [s. v.]: 'sendo che'ed

perché questo lo dispreggiò. leggenda di s. torpè, 63: l'an- moso

e voi direde a que s. giovanni crisostomo volgar., 3-42:

viso di seneca svenato. tommaseo [s. v.]: il volgo dice

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sèneca': di

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (2 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'seneppino': sorta

artistica; decadenza. tramater [s. v.]: 'seneca': nome

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (9 risultati)

per un mese. p. petrocchi [s. v.]: lingua senese in

proprio del dialetto senése. tommaseo [s. v. senese]: come fiorentinismo

tità. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'senfòli': composti

, fanno senesismo. p. petrocchi [s. v.]: 'senesismo':

lo scandalizzò oltre modo: i senesismi di s. destinatario delle proprie rime.

schiacciano con freghe forti. fanfani [s. v.]: 'senici': la

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'senice': per

sua vecchiaia. - le fanfani [s. v.]: 'senido': così

è un parto senile. tommaseo [s. v.]: lettere senili del

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (3 risultati)

agednesse, old age. tommaseo [s. v.]: 'senilità': astratto

anderai a faraone. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

dal paganesimo, salute. regola di s. benedetto volgar., 70:

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (1 risultato)

io credo che egli abbia fatto egli. s. caterina da siena, 314:

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (4 risultati)

ch'orno pensa non dè dire. s. bernardino volgar., 15-7: non

una frase, ecc. bartolomeo da s. c., 9-4-7: priegoti che

(senno doppio). biscioni [s. v.]: 'fare i senni'

del senno: essere impazzito. • s. bernardo volgar., 15-40: per

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (3 risultati)

gli effetti della passione amorosa. s. gregorio magno volgar., ii-42 (

vero senno ci fa uscire. tommaseo [s. v.]: gli avanza

un picciolo difetto avea ne'suoi modi. s. cavalli, lii-4-333: il re

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (4 risultati)

di cristo e sarà sanato. tommaseo [s. 5. gregorio magno volgar

vieni al mio seno. tommaseo [s. v.]: scrivendo diciamo a'

ricco, e fu sepolto nell'infemo. s. agostinovolgar., 1-1-50: il sollevarono

la vita mia. zanobi da strata [s. gregoriomagno volgar.], 23-13:

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (1 risultato)

infinito seno / scende laluna. tommaseo [s. v.]: gli angustissimi seni

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (2 risultati)

dalla più tenera età. tommaseo [s. v.]: portare dal seno

grande rigore morale. tommaseo [s. v.]: un onest'uomo

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (6 risultati)

pesce. dizionario di manna [s. v.]: 'sensale di pesci'

cinque mila fiorini: e così sta. s. bernardino carducci, iii-23-121: gli uomini

di sensale. dizionario di marina [s. v.]: 'sensale di sicurtà'

eseguire un lavoro. p petrocchi [s. v.]: una sensala di

dei noli. dizionario di marina [s. v.]: 'sensale marittimo':

campo delle assicurazioni navali. tramater [s. v.]: 'sensali di assicuranza'

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (1 risultato)

talora espresso in modo lambiccato. s. maffei, 9-46: molte eresie nacquero

vol. XVIII Pag.632 - Da SENSIBILERIA a SENSIBILISTICAMENTE (3 risultati)

bilisti filtratori di niente ». migliorini [s. v.]: 'sensibilista':

sono i più opportuni. tommaseo [s. v.]: 'sensibile': aggiunto

. sensibilóne. p. petrocchi [s. v.]: 'sensibilóne': di

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (1 risultato)

spirito del morto polidoro. tramater [s. v.]: dicesi 'sensibilità vegetale

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (6 risultati)

sensibilmente e conchiudono che rio di marina [s. v.]: 'galea sensile o

intendere. idem, stanti. bergamini [s. v.]: 'sensifero': aggiunto

spetgià conosciuti per idea. tommaseo [s. v. j: 'sensióne': è

nezza dell'essere. tramater [s. v.]: 'sensificatóre': che

la re vocabolario nautico [s. v. remo]: 'remo a

ritto in piè. dizionario di marina [s. v.]: l'

vol. XVIII Pag.635 - Da SENSISTICO a SENSITIVO (4 risultati)

e alle solleci tommaseo [s. v.]: 'sensistico': dottrina

per mezzo dei sensi. s. caterina da siena, ii-224: spoglia

di dio e dell'altra vita. s. antonino, 2-37: in quella agonia

'l sensuale, e però più amabile. s. caterina da siena, 82:

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

/ e il senso interno. idem [s. v.]: il senso

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (6 risultati)

e del loro uso. tommaseo [s. v.]: 'senso morale':

distinguerli dagli oculati ed illesi. tommaseo [s. v.]: quando i

necessariamente dalle antecedenti sensazioni. tommaseo [s. v.]: quando certi

-irruenza di un animale. s. ferrari, 459: in sull'arcione

tutto, il senso seguire? rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-199: chi

, bestialità. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-774: molte delle città

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

vi fu destinata anche la basilica di s. giustina e fa senso vederla riempita da

non adormentasse il mio pigro senso. s. degli arienti, 2-462: uscirono [

il conte pallavicino figliuolo di v. s. illustrissima, mi son ora doluto della

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

-sensibilità, vulnerabilità psicologica. s. maffei, 6-400: con quelli.

leonardeschi le prine derivano. tommaseo [s. v.]: il senso morale

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

poi col rimetterlo in sanità. tommaseo [s. v.]: gli animali

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

o no col moto. tommaseo [s. v.]: 'senso composto':

senso si comprendeva ferrara. tommaseo [s. v.]: dicono anche 'a

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

è mai vuoto di senso. tommaseo [s. v.]: parola senza

'zone di attraversamento'. migliorini [s. v.]: 'senso unico':

alquanto alle sue argomentazioni. tommaseo [s. v.]: 'io voglio abbondare

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

forma di spiritualità. tommaseo [s. v.]: 'uomo tutto ne'

e con parole proprie. tommaseo [s. v.]: 'ripetere a senso'

vol. XVIII Pag.645 - Da SENSODIVERSO a SENSUALE (1 risultato)

di carattere erotico. migliorini [s. v.]: 'sensorialismo':

vol. XVIII Pag.646 - Da SENSUALEGGIARE a SENSUALEGGIARE (1 risultato)

cne le conosce in modo senrappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-188: sitivo

vol. XVIII Pag.647 - Da SENSUALEGGIATO a SENSUALMENTE (3 risultati)

no alla nostra sensualità. s. bernardo volgar., 3-37: animade

e notrica la suasensualità d'essi dilecti. s. caterina da siena, iii-158: tu

trote adciò che la sensualità vi pasca. s. carlo da sezze, i-416: si

vol. XVIII Pag.648 - Da SENSUALOIDE a SENTENZA (6 risultati)

, sentanza, sentència, cato. s. caterina da siena, i-41: l'

posto alla pedagna. vocabolario nautico [s. v.]: 'senta a basso'

buoni filosofi la nario di marina [s. v.]: 'sentare': porsi

a remi. dizionario di marina [s. v.]: 'sentata': panca

sue case. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-796: in testa di

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare il sentecchio'

vol. XVIII Pag.650 - Da SENTENZA a SENTENZA (2 risultati)

di cristo i sette angeli scritti da s. giovanni evangelista con le sette trombe

te prima disciolse? zanobi da sfrata [s. gregorio ma che iddio

vol. XVIII Pag.651 - Da SENTENZA a SENTENZA (1 risultato)

sentenza di sibilla. zanobi da sfrata [s. gregorio magnovolgar.], 8-4:

vol. XVIII Pag.652 - Da SENTENZIABILE a SENTENZIARE (8 risultati)

sentenza data coll'asce. tommaseo [s. v.]: 'sentenze date coll'

. dimin. sentenziùccia. tommaseo [s. v. sentenziùccia]: sentenzuccie morali

-acer. sentenzióna. tommaseo [s. v.]: 'sentenzióna': non

castigar i delitti. tommaseo [s. v.]: 'sentenziale': detto

che pronuncia una sentenza. s. agostino volgar., 1-8-100: apolline

quello che lo pregano. giorgio s. girolamo volgar. [tommaseo]:

in collo al luogo della passione. s. agostino volgar., 4-181: susanna

sentenziato a 'mpiccare per la gola. s. degli arienti, 2-518: cognosciuto

vol. XVIII Pag.653 - Da SENTENZIARE a SENTENZIARE (5 risultati)

dio giudicio, secondo ch'e'merta. s. maria maddalena de'pazzi, i-174

, ora sopporta di esser sentenziato. s. carlo da sezze, iii-103: s

s. carlo da sezze, iii-103: s. girolamo, essendo condotto in spirito

], fu sentenziato al purgatorio. s. carlo da sezze, iii-309: dio

cittadini che sono presi dentro nella cittade. s. gregorio magno volgar., ii-26

vol. XVIII Pag.654 - Da SENTENZIAMO a SENTENZIEGGIARE (2 risultati)

questo modo di sentenziare. tommaseo [s. v.]: 'sentenziare': nel

inferno vanno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-53

vol. XVIII Pag.655 - Da SENTENZIEVOLE a SENTIERO (3 risultati)

ridere certi motti sentenziosi. luna [s. v. epigramma]: 'epigramma'.

, ma per avarizia. tommaseo [s. v.]: 'sentenzioso': che

. spreg. sentenziosàccio. tommaseo [s. v. sentenziosàccio]: 'sentenziosàccio':

vol. XVIII Pag.656 - Da SENTIERO a SENTIERO (1 risultato)

, xvi-462: presenterò l'annessa domanda a s. a. s'ei me la

vol. XVIII Pag.657 - Da SENTIERO a SENTIERO (2 risultati)

non gli mostra il vero. tommaseo [s. v.]: non abbandonare

, dove è troppo arneudo [s. v. canale]: v'ha

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (3 risultati)

dove finiva o perdevasi. tommaseo [s. v. sentieretto]: 'sentieretto'.

della divinità pagana sentino). s. agostino votgar., 1-3-73: tra

nome proprio sentinus (cfr. tramater [s. v.]: 'sentino': divitimentali

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (2 risultati)

guida delle proprie azioni. tommaseo [s. v.]: dicono 'sentimentale'persona

, la fisionomia). tommaseo [s. v.]: dicono 'fisonomia sentimentale'

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (3 risultati)

sono espressione). tommaseo [s. v.]: si è ammalato

che a pena lo discerne il sentimento. s. carlo da sezze, iii-238:

tucti li afiecti e li sintimienti miei. s. caterina da siena, ii-204:

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (9 risultati)

e non mi fa motto ». s. caterina da siena, iii-63: a

da aver sentimento delle cose non vedute. s. forza e della dignità che

anima fatta dal creatore. tommaseo [s. v.]: 'sentimento fonda-

mostrasti altro tiempo de vivere cossi descretamente s. bernardino da siena, 2-1-

(una persona). tommaseo [s. v.]: è un uomo

a'figliuoli del dicto duga tucte terre. s. bernar dino da siena

-principio basilare di una scienza. s. maffei, 6-33: ed eccoti.

visioni e sentimenti di grandissima efficacia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-107

spiegazione, esposizione di un argomento. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (2 risultati)

della giustizia è invincibile. tommaseo [s. v.]: 'sentimento dell'onore'

politica della romana curia. tommaseo [s. v.]: siccome dicesi

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (3 risultati)

del so creatore. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

carne vuole esaltare il sentimento suo. s. bernardo volgar., 9-25: iddio

coinvolgimento emotivo nelle vicende altrui. s. degli arienti, 1-311: cum benigno

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (4 risultati)

e mantova. -esempio. s. bernardino da siena, 576: anticamente

più chiaro il loro sentimento. tommaseo [s. v.]: quando diciamo

non abbastanza nel sentimento. tommaseo [s. v.]: 'sentimento': per

d'arte; tema, argomento. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-457:

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (4 risultati)

chi volentieri vi stava. tommaseo [s. v.]: 'cavare uno di

: uscire dal rapimento mistico. s. maria maddalena de'pazzi, ii-74:

. 33. prov. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

-spreg. sentimentàccio. tommaseo [s. v.]: quel ragazzo,

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (5 risultati)

tromba. dizionario di marina [s. v.]: 'acqua di sentina'

ricettacolo di corruzione. bartolomeo da s. c., 73: molti altri

le diè in preda ai vandali. s. maffei, 10-i-267: con ragione i

numerosi errori e inesattezze. s. maffei, 7-230: si tocca qui

di tali residui). tramater [s. v.]: 'sentina': la

vol. XVIII Pag.667 - Da SENTINA a SENTINELLA (7 risultati)

imbarcazione). dizionario di marina [s. v.]: 'nave sentinata':

. giannone, 1-iii-373: l'ordine di s. michele... diede l'in

però le sentinelle perdute. gherardini [s. v. avanzare]: 'sentinella avanzata'

di artiglieria da quella parte. tramater [s. v.]: dicesi 'sentinella

». crusca, iii impress [s. v.]: 'sentinella': quello

alla guardia. dizionario di marina [s. v.]: 'cambiare la sentinella'

vi si mantengono in piedi. arneudo [s. v.]: 'sentinella': lettera

vol. XVIII Pag.668 - Da SENTINELLARE a SENTIRE (2 risultati)

più freddo che voluto non avrebbe. s. caterina da siena, iii-8:

non lo sento. p. petrocchi [s. v.]: 'sentire il

vol. XVIII Pag.669 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

, / che fusse mal di morte. s. maffei, 7-330: voi vi

vol. XVIII Pag.670 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

; prendelo come s'avene. bartolomeo da s. c., 4-4- 5

vol. XVIII Pag.671 - Da SENTIRE a SENTIRE (2 risultati)

sente / ben pò stare alegramente. s. maffei, 7-98: già ti sento

la donna che quasi non si sentìa. s. bernardino da iena, 2-ii-1240:

vol. XVIII Pag.672 - Da SENTIRE a SENTIRE (1 risultato)

corporale). p. petrocchi [s. v.]: gli sente la

vol. XVIII Pag.673 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

ch'era grande e sentìa del tiranno. s. bernardino da siena, 2-ii-1329:

é di questa tale condizione sentiva francesco. s. / si mosser co'danari

pianta). p. petrocchi [s. v.]: 'le piante cominciano

vol. XVIII Pag.674 - Da SENTIRE a SENTIRE (9 risultati)

de'corsari di dol- cigno e di s. maura, avendo fatto ripresaglia di legni

prevedibile e scontata. p petrocchi [s. v.]: 'mi par di

che fa. p. petrocchi [s. v.]: 'non ti posso

quella richiesta. p. petrocchi [s. v.]: 'da quell'orecchio

ostinato, irremovibile. p petrocchi [s. v.]: non sente ragioni

di testa propria. p petrocchi [s. v.]: 'non sta a

né fede. p petrocchi [s. v. j: non star a

per nulla. p. petrocchi [s. v.]: non ne voglion

agli argomenti altrui. p petrocchi [s. v.]: non vuol sentir

vol. XVIII Pag.675 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

a ve 339: ho s. teresa dalla mia: seguo lei,

il consiglio. p. petrocchi [s. v.]: 'vorrei sentire il

controllarne l'apprendimento. p petrocchi [s. v.]: 'sentire la

vol. XVIII Pag.676 - Da SENTIRE a SENTIRE (3 risultati)

sabato, per esser giorno dedicato a s. stefano protomartire, andai a sentir messa

cauteloso ed esitante. p petrocchi [s. v.]: 'sentir nascere l'

sé i piedi. p. petrocchi [s. v.]: donna senza vedere

vol. XVIII Pag.677 - Da SENTITA a SENTITO (3 risultati)

obbrobri con gli obbrobri. tommaseo [s. v.]: quando diciamo 'non

grande attenzione e circospezione. tommaseo [s. v.]: nel modo avverbiale

per non inciampare. tommaseo [s. v. j: 'camminare a sentita'

vol. XVIII Pag.679 - Da SENTOSO a SENZA (2 risultati)

canto / sopra l'uman sentore. s. maria maddalena de'pazzi, vii-254:

non fruttevel e lo cavo senga cavelli. s. caterina da siena, i-76:

vol. XVIII Pag.681 - Da SENZACODA a SENZIENTE (2 risultati)

non tocca. dizionario di marina [s. v.]: 'senzafóndo':

anche, l'anima). s. agostino volgar., 1-3-142: noi

vol. XVIII Pag.682 - Da SENZIERO a SEPARAMENTO (1 risultato)

appartenente all'ordine sauri. 7ramater [s. v.]: 'sepe': genere

vol. XVIII Pag.683 - Da SEPARANTE a SEPARARE (3 risultati)

moto. -spartire un capitale. s. maffei, 7-241: la divisione della

il mestier dell'arme. tommaseo [s. v.]: separare i carcerati

-allontanare qualcuno dall'unione con cristo. s. caterina da siena, iii-226: fate

vol. XVIII Pag.684 - Da SEPARARE a SEPARARE (1 risultato)

de'spagnoli da quelli d'imperio. s. maffei, 4-285: separiamo il fattodalla

vol. XVIII Pag.685 - Da SEPARATAMENTE a SEPARATISMO (1 risultato)

28. prov. tommaseo [s. v.]: di chi vuol

vol. XVIII Pag.686 - Da SEPARATISTA a SEPARATO (1 risultato)

tommaseo, app. [s. v.]: 'separatista': così

vol. XVIII Pag.687 - Da SEPARATO a SEPARATO (2 risultati)

aver qualche pensieri separati dalli loro. s. venier, lxxx-3-831: con l'imperatore

loro cause abbiano ad esser ventilate. s. maffei, 5-1-274: a tempo di

vol. XVIII Pag.688 - Da SEPARATOIO a SEPARAZIONE (3 risultati)

quelli che la ricusano? il dice s. agostino: è iddio medesimo.

di alcune lavorazioni. migliorini [s. v.]: 'separatore e separatrice'

-libero da obblighi e incombenze mondane. s. caterina de'ricci, 193: chi

vol. XVIII Pag.689 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (2 risultati)

ricevuto della separazione ai sì fatto uomo? s. caterina da siena, i-67:

del vincolo giuridico. luna [s. v. divorcio]: 'divorcio':

vol. XVIII Pag.690 - Da SEPARAZIONE a SEPARAZIONE (2 risultati)

(nel giudizio finale). s. agostino volgar., 1-8-133: dirò

cherigetterebbe da sé la madre. tommaseo [s. v.]: separazionede'due poteri

vol. XVIII Pag.691 - Da SEPARAZIONISTA a SEPOI (5 risultati)

, mediante la divisione dei mitommaseo [s. v. seperina]: 'sepirina':

due brevi alette ai gherardini [s. v.]: 'seperagnola': uccello

di righe spettrali: risoluzione d'alberti [s. v.]: 'seperagnola': aggiunto

cioè corrosiva, ar- tramater [s. v.]: 'sepidio': genere

v. sepedóna). tramater [s. v.]: 'sepiidee': leach

vol. XVIII Pag.692 - Da SEPOLCRAIA a SEPOLCRO (1 risultato)

(un cantante). tommaseo [s. v.]: 'voce sepolcrale':

vol. XVIII Pag.693 - Da SEPOLCRO a SEPOLCRO (4 risultati)

-sepolcro mausoleo: mausoleo. luna [s. v. artemisia]: 'artemisia':

dei peccatori. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-59

apersesi il sepolco, apparveno gli angeli. s. ber vita, che

). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-29

vol. XVIII Pag.694 - Da SEPOLINO a SEPOLTO (4 risultati)

sepolcro: morire. tommaseo [s. v.]: 'discendere nel sepolcro'

fratello gli fu dato onorato sepolcro in s. giovanni e paolol'anno 1501. marchetti

voce). p. petrocchi [s. v.]: voce che pare

calibro, alla pexan, li collocò in s. giuliano colla bocca rivolta al cielo

vol. XVIII Pag.695 - Da SEPOLTORE a SEPOLTUARIO (1 risultato)

l non saper nel buio tien sepolti. s. maffei, 5-3-7: per quanto

vol. XVIII Pag.696 - Da SEPOLTURA a SEPOSITO (8 risultati)

, 10-8: nel sepoltuario vecchio di s. maria novella di nostrapatria vi ha sotto

quanti corpimorti ci sieno alla sepoltura recati. s. bernardo volgar., n-121:

che ne escìo multa manna. leggenda di s. torpè, 84: ciascun

: « andiamo a dargli briga ». s. bernardino da siena, 338:

tanti angeri no se pò dir. s. bonaventura volgar., 132: sepulto

/ darà, ed altro no. s. caterina da siena, vi-148: non

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'portare tarme alla

morte e sepultura dell'uomo vivo. s. agostino volgar., 4-141: cari

vol. XVIII Pag.697 - Da SEPPA a SEPPELLIRE (4 risultati)

« lascia che gli leggenda di s. ieronimo, 58: ritornando..

ogni verità. tommaseo [s. v.]: andare a seppellire

alto mare. dizionario di marina [s. v.]: 'seppellimento in mare'

giovinezza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-37

vol. XVIII Pag.698 - Da SEPPELLIRE a SEPPELLIRE (1 risultato)

sarà da voi accolta e seppellita. s. bernardino da siena, 844: colui

vol. XVIII Pag.699 - Da SEPPELLITO a SEPPELLITO (1 risultato)

dell'animo (un sentimento). s. giovanni crisostomo volgar., 3-20:

vol. XVIII Pag.700 - Da SEPPELLITORE a SEPPURE (6 risultati)

espressione a seppia). tommaseo [s. v.]: anche dicesi seppia

spia o di calunniare. migliorini [s. v.]: 'seppia': il

altri abrasivi. tommaseo [s. v.]: 'seppiare': pulire

il retino. dizionario di marina [s. v.]: 'separòla'(triestino

seppia. p. petrocchi [s. v.]: comici seppiate.

ancore. dizionario di marina [s. v.]: 'seppo': ceppo

vol. XVIII Pag.701 - Da SEPRARE a SEQUELA (6 risultati)

ricarpo). tramater [s. v.]: 'septicido': aggiunto

popolazione stessa). tramater [s. v.]: 'sequani': antichi

e all'insegnamento di cristo. s. girolamo volgar., 100: dicendo

girolamo volgar., 100: dicendo [s. paolo] e persuadendo della continenzia

come io medesimo ». leggenda di s. chiara, 29: lei rispose al

male che non sentiamo non fuggiamo. s. carlo da sezze, iii-145: operò

vol. XVIII Pag.702 - Da SEQUENTE a SEQUENZIALITÀ (6 risultati)

di carte, scala. iramater [s. v.]: 'sequenza': tutte

i-398: il condannar la memoria di s. tommaso... tirava in sequela

tirava in sequela il condannar quella di s. ambrogio. i. nelli, i-314

unità narrativa in un'opera letteraria. s. teroni [« alfabeta », febbraio

messa dei defunti; fanfani [s. v. seguenza]: 'seguenza':

mirabile vivezza e antiche è la sequenza di s. eulalia, composta in seguenza di

vol. XVIII Pag.703 - Da SEQUENZIALMENTE a SEQUESTRARE (2 risultati)

un bene). tommaseo [s. v.]: 'sequestrabile': che

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'sequestramento': il

vol. XVIII Pag.704 - Da SEQUESTRARE a SEQUESTRATELA (3 risultati)

segneri, iv-506: gli scrisse [s. agostino] riverente unalettera bella al sommo

mi sono sequestrato dalla congregazione civile. s. carlo da sezze, iii-113:

un bene sequestrato. migliorini [s. v.]: 'sequestratela': lo

vol. XVIII Pag.705 - Da SEQUESTRATIVO a SEQUESTRATO (4 risultati)

, suo cognato, che le comandava. s. contarmi, li-1-333: essendosi il

che parlano contro il governo loro. s. cavalli, lii-4-333: fu introdotto

, sequestrata affatto dal commercio degli uomini. s. spaventa, 1-207: è pure

un ambito di culto molto ristretto. s. agostino volgar., 1-3-21: il

vol. XVIII Pag.706 - Da SEQUESTRATORE a SEQUESTRO (1 risultato)

(un governo). tommaseo [s. v.]: 'sequestratore': governo

vol. XVIII Pag.707 - Da SEQUESTRO a SERA (3 risultati)

casa o dalla città. tramater [s. vj: dicesi 'sequestro personale'l'obbligo

sequestrectomia. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sequestrotomìa':.

nel letto che capitoli dei disciplinati di s. caterina, 149: detta la mesper

vol. XVIII Pag.708 - Da SERA a SERACCO (3 risultati)

: / edè subito sera. s. gregorio magno volgar., i-io (

al salire di prima sera, trocchi [s. v.]: non giudicare l'

l'ora convenuta. tommaseo [s. v.]: 'far sera':

vol. XVIII Pag.709 - Da SERAFAGIO a SERAFINO (12 risultati)

iron.). vita di s. francesco, 2-6: cognobbe..

/ di cherubica luce uno splendore. s. maria maddalena de'pazzi, i-148:

-rapito in estasi. vita di s. francesco, 2-51: tracto dal fervore

. per anton., con riferimento a s. francesco. - anche sostant.

educato nella serafica famiglia epropriamente nel convento di s. francesco di s. marino,

epropriamente nel convento di s. francesco di s. marino, non avendo dissipato nell'

. -dottore serafico: appellativo di s. bonaventura da bagnorea, dell'ordine

serafina, sf. appellativo di s. caterina da siena (serafina di

(serafina di siena) e di s. teresa d'avila (serafina y nel

con una pic tommaseo [s. v. serafino]: 'la serafina

viene a dire ardente, ed incendente. s. bonaventura volgar., 4-27:

-per anton., con riferimento a s. francesco, per l'ardore di

vol. XVIII Pag.710 - Da SERAFINO a SERATA (1 risultato)

ore della sera. d'alberti [s. v.]: 'serale', voce