Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (4 risultati)

molle / rabbia selvaggia. gherardini [s. v. ingrassabue]: caglio bianco

le siepi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'robbia salvatica':

robbia; arrobbiare. tommaseo [s. v.]: 'robbiare': tinger

erba apìola, robbio. gherardini [s. v.]: 'rébbio',.

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (8 risultati)

la lavorazione. dizionario delle professioni [s. v.]: 'roncatore': sezionatore

piante fatta colla ronca. petrocchi [s. v.]: 'roncatura': il

'semochiare over ron- chizzare'. tommaseo [s. v.]: 'roncheggiare': nettar

le unghie dei cavalli. gherardini [s. vj: 'ronchétta': così chiamano i

fieramente il garretto. p. petrocchi [s. v.]: 'ronchettini':

infoltiti rami / rischiara. tommaseo [s. v.]: 'ronchetto': oggidi

). tommaseo, app. [s. v.]: 'ronchiare': dicesi

di bernoccoli, bitorzoluto. manuzzi [s. v.]: 'ronchio': bernoccolo

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (6 risultati)

a penitenza e venne a stare con s. benedetto;... ed

... ed un giorno [s. benedetto] gli fece dare un ferramento

spini di certo luogo e disboscasselo. s. gregorio magno volgar., ii-7

-acer. ronciglióne. bartolomeo da s. c. [tramater]: portavano

lance e pertiche bene aguzzate. tramater [s. v.]: vronci-

. oca paglietana. gherardini [s. u. j: 'ronco': oca

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (6 risultati)

offensivo. p. petrocchi [s. v.]: 'roncolàccio': versaccio

con la roncola. petrocchi [s. v.]: 'roncolata': colpo

una persona. p. petrocchi [s. v.]: 'roncolo': mossa

3. uncino. malagoli [s. v.]: 'roncoli': raffi

e sulla gorbiola. bartolomeo da s. c., 126: di tutta

ronde di popolari alle piazze di s. marco e rialto. brusoni, 5-213

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (1 risultato)

. scrittura rotonda. arneudo [s. v.]: non ci indugiamo

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (2 risultati)

di ogni strofe. tommaseo [s. v. j: 'rondèllo': era

della china che f f s. v. m'ha poi detto che

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (4 risultati)

con connotazione affettiva). s. bernardino da siena, 373: o

sacro bambino che giuoca da fanciullo con s. giovanni battista overo scherza da sé

del distico iniziale. tramater [s. v.]: 'rondò': piccolo

questo rondò? p. petrocchi [s. v.]: 'rondò': sorta

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (1 risultato)

, pernice di mare. tramater [s. v.]: dicesi rondone marino

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (6 risultati)

che pareva musica, cin s s (iantine di coppie saltavano

musica, cin s s (iantine di coppie saltavano in fondo

, armata di ronfea. tramater [s. v.]: 'ronfei': guardie

da brevi interruzioni. guglielmotti [s. v.]: 'ronfio': quel

della sillaba latina -rum. tramater [s. v.]: 'ronne': abbreviatura

tutto, conoscerla perfettamente. tommaseo [s. v.]: ^ sapere il

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (1 risultato)

. scaraventare. p. petrocchi [s. v.]: glie li ronzò

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (1 risultato)

meno vana che temeraria. tramater [s. v.]: 'kopalici': aggiunto

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (6 risultati)

desiderio di mordere. tommaseo [s. v.]: 'rósa e rosica'

picchiare qualcuno. p. petrocchi [s. v.]: à rósa nelle

. prov. p. petrocchi [s. v.]: 'chi à rósa

quele e similmente zova ala rixipilla. s. bernardino da siena, 199:

i petali del fiore. tommaseo [s. v.]: quando si fa

pur le gregge. tommaseo [s. v.]: 'rosa canina'o

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

orticel proprio d'amore. tommaseo [s. v.]: rosa..

della cina: rosellina. tommaseo [s. v.]: rose della china

selva, con unà chiesa rotta detta s. maria in rosa, et è stazio

.. a camerino. s. figur. la vergine maria. -rosa

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (1 risultato)

liberarsi dalle feci. vincenzo maria di s. caterina da siena, 243: nutriscono

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (3 risultati)

la cardatura. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scaricatrice': provvede

.). dizionario delle professioni [s. v.]: 'scaricatore di forni'

a ognuna delle canne. tramater [s. v.]: 'scaricatori'o 'soratori'

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (4 risultati)

, calcinacci o simili. tommaseo [s. v.]: deporre in un

acqua fatto per asciugare. tommaseo [s. v.]: fogna di scarico

ma in senso pratico? tommaseo [s. v.]: scarichi che ha

, già irrompevano dai tubi di scarico. s. calolara [« sapere »,

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (2 risultati)

-esonero da una carica. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-211: ha..

scarca / salìa festosa al ciel. s. maffei, 7-11: sciolto..

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (1 risultato)

tibie anteriori fossorie. tramater [s. v.]: 'scarite': genere

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (5 risultati)

chalcedonica). d alberti [s. v.]: 'scarlattèa': pianta

forma 'croce da cavaliere'. tramater [s. v. j: 'scarlattèa': pianta

nell'espressione rosso scarlatto. s s novellino, xxviii-820: perché

rosso scarlatto. s s novellino, xxviii-820: perché l'uno

legge a suo senno. bartolomeo da s. c., 9-84: malagevole si

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (5 risultati)

di vaio e partironsi da lui. s. bernardino da siena, 2-ii-1075:

e 'l pavonazzo e 'l rosado. s. degli arienti, 2-535: facta la

salvia e da chi erba di s. giovanni..., non mi

luoghi aridi et inculti. fanfani [s. v.]: 'scarleggia': nome

portavanle. tom maseo [s. v.]: 'scartina': radice

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (1 risultato)

iii-58: di quella vermena che sopravanza s assetta una vermena, scarnandola tanto avvantaggio

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (9 risultati)

pelli da conciare. tramater [s. v. j: 'scarnatoio': utensile

conciare. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scarnatore': elimina

pelli. tramater [s. v. j: diconsi scarnature le

di rifinirle. p. petrocchi [s. v.]: 'scamicciare': levare

due punte ritorte atte a scarnificare. s. borghini, 1-31: voi

malizia ingannai, mi si avicina. s. maffei, 9-82: quinci declamavano

macellati. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scarnificatóre': libera

scamigi (il frutto). gherardini [s. v. grattaculo]: questi

o dalla pelle circostante. manuzzi [s. v.]: 'scamire': vale

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (4 risultati)

pelletteria. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scamitóre': riduce

cucitura. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scamitóre di

a sedere sullo sdraio, e mi s s lardò con occhi duri,

sullo sdraio, e mi s s lardò con occhi duri, scarni come

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (7 risultati)

trascurato, con svogliatezza. s s fanfani [s. v

, con svogliatezza. s s fanfani [s. v.]

s s fanfani [s. v.]: 'scarognare': dicesi

gevole, perfido. tommaseo [s. v.]: se è diventato

. fanfani, uso tose, [s. v.]: 'scarola': per

, calvo'; cfr. vocabolario pistoiese [s. v. carosare) -.

, beretta picciola, saio curto. s. errico, v-50: venere non usava

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (3 risultati)

, nella carriera. tommaseo [s. v.]: 'far le scarpe

sciorre le scarpe al padre. crusca [s. v. lustrare]: non

calata. dizionario di marina [s. v.]: 'scarpa dell'àncora'

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (5 risultati)

a sé molto popolo. tommaseo [s. v.]: 'scarpanti': si

facilitarne la cottura. migliorini [s. v.]: 'scarpare': fare

peaata non troppo violenta. tommaseo [s. v.]: 'scarpata': colpo

del terrapieno. tommaseo [s. v.]: 'scarpata': pendio

per allontanarne lo scarpatóre. fanfani [s. v.]: 'scarpatóre': ladro

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (5 risultati)

molto brutta e invecchiata. tommaseo [s. v.]: donna mal andata

{ scardinius erythrophthalmus). tommaseo [s. v.]: 'scarpettaccia': specie

disus. calzolaio. luna \ s. v. zeusx]: tornando lo

o strascicandoli rumorosamente. fanfani [s. v.]: 'scarpicciare': dicesi

da portare in viaggio. migliorini [s. v.]: 'scaipiera': borsa

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (6 risultati)

azione del vento. vocabolario nautico [s. v.]: scaroccio è il

divertimenti senza moderazione. tommaseo [s. v.]: tu, giovinotto

in carrozza. tommaseo [s. v.]: 'scarrozzata': passeggiata

e prolungato di carrozze. tommaseo [s. v.]: 'scarrozìo': andare

issando con la carrucola. gherardini [s. v.]: 'scarrucolamento': il

. crusca i impress. [s. v. carrucola): 'scarrucolare':

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (13 risultati)

sopra un''enchaìne'. tommaseo [s. v.]: 'cantante che scarrucola

anche di lavoro. tommaseo [s. v.]: non gli volevano

carrucola. crusca i imfress. [s. v. carrucola]: 'scarrucolare'si

ruote di un carretto. tommaseo [s. v.]: 'scarrucolio': il

di un brano musicale. tommaseo [s. v.]: 'cantante che fa

di parole. p. petrocchi [s. v.]: scarrucolio di parole

. tose. scivolone. tommaseo [s. v.]: 'scarrucolone': lo

, errore, cantonata. tommaseo [s. v.]: 'scarrucolone': sbaglio

. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'scarrucolone': cantante

la capigliatura. fanfani [s. v. j: smetti, tu

f f p. petrocchi [s. v.]: è sempre scalza

. b. adriani, i-i- s s 389: le genti del

. adriani, i-i- s s 389: le genti del papa erano

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (1 risultato)

o per qualità di servitori. s. venier, lxxx-3-836: è vero

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (4 risultati)

scarsella, comunque a malincuore, vi s ^ adattava. cavour, vt-398:

errata e mal posta. tommaseo [s. v.]: 'scarsella': quello

11. dimin. scarsellétta. s. degli arienti, 2-204: il scolaro

corrodersi. d \ alberti [s. v. j: 'scarsellame': involti

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (2 risultati)

nuovi o sperati o piacevoli. s s bùgnole sale, 5-101:

o sperati o piacevoli. s s bùgnole sale, 5-101: noi ci

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (3 risultati)

, più giovane, più scarzo. s. contarmi, lii-n-293: la principessa

statura). f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-772: è questo pren-

che i tempi sono scarsi. s. ferrari, 289: le pannocchie,

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

che scarsi. p. petrocchi [s. v.]: troppo scarso sotto

faccia alla battaglia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 357: se

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (2 risultati)

/ incominciar di grievi colpi a darsi. s. caterina aa siena, ii-31:

col canto. dizionario di marina [s. v. scarsa] -. 'alla

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (1 risultato)

/ per ogni cacatore di taverna. s. errico, ii-1-1: è un gran

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (2 risultati)

, rifiuto, scarto. tommaseo [s. v.]: 'scartamento': ammasso

dicesi scarto, monte. fanfani [s. v.]: 'scartamento': lo

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (1 risultato)

vetrata, carteggiare. migliorini [s. v.]: 'scartare': raschiare

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (8 risultati)

lavata di capo. tommaseo [s. v.]: m'ha fatto

sarei aspettato. p. petrocchi [s. v. j: 'scartata': rabbuffo

sdegnato, vedendosi scartato. tommaseo [s. v.]: scartato nelle elezioni

pronto a disfarsi. p. petrocchi [s. v. scartare]: 'scartato':

pericolo; lodarlo è bugia'. fanfani [s. v.]: 'dare nelle scartate

adesso ch'egli è impegnato. fanfani [s. v.]: 'dare nelle

piccolo taglio). migliorini [s. v.]: 'scartiloffio': a

e contro- stampe. arneudo [s. v.]: 'scartini': son

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (2 risultati)

a dieci, li ripiegano. arneudo [s. v.]: 'scarti': fogli

portate tutta roba scarta. migliorini [s. v.]: 'scarto': come

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (4 risultati)

da comporre lo stelo. fantoni [s. v.]: 'scartocciare': operazione

, macilento. p. petrocchi [s. v.]: 'scartocciato': guarda

deridere, burlare. d alberti [s. v.]: 'appiccare gli scartocci

de quelli pesselli negri. vincenzo maria di s. caterina da siena, 373:

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (7 risultati)

id est la scarga. d alberti [s. v.]: 'scarza': termine

stesso che tifa. p. petrocchi [s. v.]: 'scarza':

un occupante abusivo. luna [s. v. baleare]: molti animali

scasare da ferrara immediatamente. tommaseo [s. v.]: m'hanno

(una strada). miracoli di s. caterina, 154: essendo ella in

il d. e. i. [s. v. scosciare] registra la

è di tanto vostro vantaggio! tommaseo [s. v.]: 'sca- simo'

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (4 risultati)

linguaggio famil.). migliorini [s. v.]: 'scassare', voce

rompersi, guastarsi. migliorini [s. v. scassare]: 'scassarsi':

guastate per la tempestate. luna [s. v. acheronte]: 'acheronte':

sconclusionato e sconnesso. migliorini [s. v. scassare]: ha il

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (2 risultati)

del portar l'arme roibita a s. domenico, li signori di balìa mandorno

denari. p. petrocchi [s. v.]: 'scassettare': votar

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (7 risultati)

onesta e conveniente. tommaseo [s. v.]: adesso si dice

deviare dal retto sentiero. migliorini [s. v.]: 'scastagnare': a

sputi o con catarro. tommaseo [s. v.]: 'scatarrare': insudiciare

spurgarsi e fare una scatarrata. fanfani [s. v. j: 'scatarrata':

, in lo culo! tommaseo [s. v.]: 'scatarrone. chi

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'scatenacciare': levare

rumorosamente delle catene. fanfani [s. v.]: 'scatenacciare': strascinare

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (2 risultati)

o di catenacci. fanfani [s. v.]: 'scatenaccio': il

dio o di divinità mitologiche). s. maffei, 266: leggèr per certo

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (1 risultato)

guasto o scordato). tommaseo [s. v. j: 'scatenato': parlandosi

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (3 risultati)

il fuoco. petrocchi [s. v.]: 'scatizzare': attizzare

provocare alla lite o al combattimento. s s p. fortini, iii-478

lite o al combattimento. s s p. fortini, iii-478: ti

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (2 risultati)

confeziona o vende scatole. tommaseo [s. v.]: 'scatolaio': chi

la scatolaia. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scatolaio': confeziona

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (8 risultati)

gioie: il cuore. tommaseo [s. v.]: 'scatolino delle gioie'

della famiglia bibionidi. tramater [s. v.]: 'scatopso': genere

immondezze. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scatopso': genere

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scatore': per

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scabrasciare': strusciare

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scatrascióna': suol

ravviare i capelli. tommaseo [s. v.]: 'scatricchiare': dicesi

da difficoltà o pericoli. tommaseo [s. v.]: 'scatricchiarsi da un

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (4 risultati)

i denti radi. tommaseo [s. v. j: 'scatrìcchio': pettine

scattare il disco della data. s. a. ebauches [in « lingua

scattare il disco dei giorni. s. a. ebauches [in « lingua

scattare il disco dei mesi. s. a. ebauches [in « lingua

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (4 risultati)

mirabilmente si sono espressi. tommaseo [s. v.]: 'non ci scatta

dal grilletto. tommaseo [s. v.]: 'scattatolo': quello

e simili. p. petrocchi [s. v.]: 'scattatolo': il

le parti lacere. tommaseo [s. v.]: 'scattivare': si

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (1 risultato)

estro, ispirazione improvvisa. tommaseo [s. v.]: 'ha degli scatti'

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (1 risultato)

princìpi della fede cattolica. tommaseo [s. v. j: 'scattolicizzare': togliere

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (1 risultato)

un guadagno o un'entrata finanziaria. s. foscanni, ii-5-391: due sono le

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (1 risultato)

draga. dizionario di marina [s. v.]: 'scavafondo'..

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (1 risultato)

ho scavalcato mignanello del tutto e batto s. vitale che per via de'suoi intrinsechi

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (2 risultati)

del linguaggio burocratico). migliorini [s. v.]: 'scavalco': voce

sospetti ed ombre sinipass. stre. s. spaventa', 1-154: vi era quasi

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (2 risultati)

aureo trattato d'aldo manuzio. bergantini [s. v.]: '

scavate le radici ed arse. gioacchino da s. anatolia, lxii2- iii-233: li

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (2 risultati)

-rinvenuto mediante uno scavo archeologico. s. maffei, 5-2-304: un altro de'

, sterratore. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'scavatore': terrazziere

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (1 risultato)

loro le raccia su la colla. s. giovanni crisostomo volgar., 3-76:

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (7 risultati)

omicida, un om de reo afar. s. giovanni crisostomo volgar., 3-17

cavezza. p. petrocchi [s. v.]: 'scavezzare': levar

cavezza. p. petrocchi [s. v.]: quel cavallo si

brado. p. petrocchi [s. v.]: correvano come tanti

o arbusti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scavezzatura': l'

pistone scavezzo. p. petrocchi [s. v.]: archibusetto, pistone

pesca. dizionario di marina [s. v.]: 'scavezzo': uno

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (8 risultati)

specie di cannella matta. fanfani [s. v.]: 'scavezzóne': rottami

bue qui si macella. tommaseo [s. v.]: 'scavigliare': detto

, disordinare. p. petrocchi [s. v.]: se levo quel

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scavitelo': cattivo

, studiarsi di trovare. tommaseo [s. v.]: 'scavizzolare': cercare

. intr. rovistare. tommaseo [s. v.]: scavizzolò in certi

pendevano tre nappe d'oro. gherardini [s. v.]: 'scavo'

capo in un capestro. tommaseo [s. v.]: 'scazónte'e 'scaz-

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (8 risultati)

scazzata: per caso. tommaseo [s. v.]: si noti che

non è'. p. petrocchi [s. v.]: 'scazzata': cosa

o parole volgari. tommaseo [s. v.]: 'scazzeggiare: ripetere

. cazón. cfr. in proposito anche s. le. i., vi

bandiera incazzottata. dizionario di marina [s. v.]: 'scazzottare': contrario

, le scee. luna [s. v. reso]: lo palladio

terra presso il forno. tramater [s. v.]: 'scea': quella

bancario. p. petrocchi [s. v.]: 'scecche': bono

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (5 risultati)

lavori d'aco di donne. biscioni [s. v.]: 'sceda':

(in sartoria). tommaseo [s. v.]: 'sceda': modello

si cifra la biancheria. tommaseo [s. v.]: 'scedàrio': chiaman

scedàrio speciale. p. petrocchi [s. v. j: 'scedàrio', termine

. sproposito, svarione. biscioni [s. v.]: 'scedone': sproposito

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (5 risultati)

, come vuole la tradizione, da s. luca, che andavano, come vuole

e il cattivo. tommaseo [s. v.]: 'paglia da scegliere'

anche con valore antifr. tommaseo [s. v.]: 'c'è da

dire 'scegliticcio, nettatura'. tommaseo [s. v.]: 'scegliticcio': la

opportunità. e e s. agostino volgar., 1-3-75: ponsi

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (4 risultati)

ultimi anni. dizionario delle professioni [s. v. j: 'sceglitore': seleziona

qualitative richieste. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sceglivetro': seleziona

grande scelerità: vivo arderà con loro. s. antonino, 3-44: li riprende

per summo iddio. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (10 risultati)

. ant. eccellente. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-236: scudieri

malvagia; delitto, crimine. s s albertano volgar., ii-112

delitto, crimine. s s albertano volgar., ii-112: quel

approvano de contìnuo la mia verità. s. degli arienti, 2-102: o appetito

si risente il santìssimo antonio eremita. s. maffei, 10-i-160: che san

(in partic. sessualmente). s. bernardino da siena, 2-i-161: chiama

le loro scelleranze e le loro peccata. s. agostino volgar., 1-1-90:

. l'essere scellerato. tommaseo [s. v.]: 'scellerataggine': la

dallo busto. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 20-

fedeli, appetiscono la sustanza altrui. s. caterina da siena, v-200:

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (2 risultati)

fortuna incerta a'mortali, non piegasse? s. gregorio magno volgar., 1-100

inimica de la religione di cristo. s. razzi, 391: il malevolo

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (2 risultati)

non credendo da lui essere intese. s. maffei, 7-94: o temerari,

lerazioni, e tre grandissime sceli comise. s. bernardino da siena, 2-i-444:

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (11 risultati)

partic. provocata dal ballo di s. vito o da alcune forme di paralisi

malvagità de le acque. tramater [s. v.]: 'scelotirbe': vocabolo

vacillar delle gambe, dipendentemente dalla 'chorea s. viti'o da paralisi o da

paralisi o da debolezza scorbutica. ibidem [s. v.]: 'schelotirbe'

del circondario. p. petrocchi [s. v.]: 'la scelta del

assai scadente). arneudo [s. v.]: dicesi 'carta di

scelte obbligate. p. petrocchi [s. v.]: 'non esserci luogo

gualtieri dovrà mandare a v. a. s. tre esemplari di una scelta di

modo raffinato, squisito. tommaseo [s. v.]: vivere sceltamente,

di linguaggio. p. petrocchi [s. v.]: scrivere, parlare

, parlare sceltamente. giorgini- broglio [s. v.]: egli si sforza

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (5 risultati)

di chi si sia. tommaseo [s. v.]: 'stare, esser

: con espressioni forbite. tommaseo [s. v.]: donna che parla

una classificazione tramandata da varrone. s. agostino volgar., 1-3-75: la

. crusca, i impress. [s. v. cerna]: 'cerna':

-fase calante della luna. tommaseo [s. v.]: dicesi 'scemamente di

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (1 risultato)

gentile come eloquente lettera di v. s. illustrissima ho ritrovata una rincrescevole prova

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (2 risultati)

scemasse sarebbe a pericolo dì morte. s. bernardo volgari, 11-82: egli

per scemarsi le pene di purgatorio. s. carlo da sezze, i-465:

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (2 risultati)

sito del luogo e cresce la pena. s. bernardino da siena, 2-i-119:

dice che si tolgano al tutto. s. caterina da siena, ii-166: io

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (2 risultati)

paura scema la memoria. tommaseo [s. v.]: cava e non

stupidaggine. p. petrocchi [s. v.]: 'scemata': azione

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (2 risultati)

ferri. tommaseo, app. [s. v.]: 'scemi': dicono

della randa. dizionario di marina [s. v.]: 'scemo': differenza

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (4 risultati)

geminate alla forma scempia. tommaseo [s. v.]: scempiare nella pronunzia

è doppio). fanfani [s. v.]: 'scempiato': sdoppiato

o di un tramezzo. fanfani [s. v.]: 'scempiato': der

6. prov. fanfani [s. v.]: è grazioso il

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (1 risultato)

. chiabrera, 1-i-346: quindi [s. andrea] si spoglia, / e

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (3 risultati)

te [amore] sì duro scempio. s. cattaneo, 5-39: perché dir

, quello ov'io l'accoppio. s. gregorio magno volgar., 4-26:

de'sempi e doppi. luna [s. v. quindi]: tutte le

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

esse, doppie e scempie. manuzzi [s. v.]: 'fiore

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

/ le furie ultrici. tommaseo [s. v.]: 'scena': in

di scena: boccascena. tommaseo [s. v. bocca]: 'bocca di

elementi dell'apparato scenico. premoli [s. v. teatro]: il 'servo

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

attore; arte drammatica. tommaseo [s. v.]: 'abbandonare la scena'

o schieramenti diversi. tommaseo [s. v.]: di malaugurio la

a lastricargli la via. arlia [s. v.]: all'ottimo professore

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (4 risultati)

, n. 26. tommaseo [s. v. j: 'scena muta':

fé di sua nudità pubblica scena. s. maffei, 6-360: il duello stesso

coll'aria, la vista. giorgini-broglio [s. v.]: ha fatto

scena ed aria con cori. tramater [s. v.]: 'scena':

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (5 risultati)

priva di effettivi poteri. tommaseo [s. v.]: re da scena

condizionare gli avvenimenti. tommaseo [s. v.]: quando chi parla

rilievo in una situazione. tommaseo [s. v.]: vuol essere sempre

momento tenuto nascosto. d alberti [s. v. j: 'levar i panni

pone sulla scena il poeta. tommaseo [s. v.]: anche in

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (5 risultati)

determinato luogo. p. petrocchi [s. v.]: scherzosamente 'scena vuota

vedendo nessuno in un luogo. migliorini [s. v.]: 'scena

e fanfani, uso tose. [s. v.]: 'tornare in iscena'

mano. p. petrocchi [s. v.]: 'gran scena'(

a milano nel 1932 e diretta da s. d'amico e n. de pirro

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (3 risultati)

di scenari; scenografo. s s bontempelli, 7-32: nessun

scenari; scenografo. s s bontempelli, 7-32: nessun scenarista trovò

teatrale. p. petrocchi [s. v.]: 'scenato': disposto

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (3 risultati)

podeia sempre ymilia vedere. miracoli di s. caterina, 157: ella avea già

che gli è accaduto. tommaseo [s. v.]: cascato giù del

'ergin madre / per tua pietà s deh qual or ti ravviso / tutto

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (6 risultati)

nave). dizionario di marina [s. v.]: 'scendere in acqua'

o per il moto delle onde. s s t. d'aragona,

il moto delle onde. s s t. d'aragona, xliv-240:

sipario). p. petrocchi [s. v.]: sipario che scende

i-391: il suono or più s s lontano or più vicino,

il suono or più s s lontano or più vicino, / di

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (4 risultati)

/ scende in la fronte umilmente superba. s. errico, i-145: scende dal

quasi vassalla dell'inghilterra. tommaseo [s. v. j: scendere d'uno

vèr me degnassero iscendre. tommaseo [s. v.]: egli ha degnato

prassi. - anche sostant. s. bernardino da siena, 138: io

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (5 risultati)

una manovra. dizionario di marina [s. v.]: scendere dagli alberi

il corso naturale. p. petrocchi [s. v.]: scendere il

, il po. dizionario di marina [s. v.]: 'scendere la corrente'

. 42. prov. s. bernardino da siena, 2-i-401: questo

p'alto sale presto scende. fanfani [s. v.]: andiamo: o

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (3 risultati)

tempo della rappresentazione un attore. s. maffei, 10-i-120: sceneggiamenti si sostituirono

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sceneggiare': disporre

, fa errori volgarissimi nello sceneggiare. s. lopez [« l'illustrazione italiana

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (4 risultati)

nel teatro l'instromento di corde. s. maffei, 5-5-126: i supplizi

i motivi dal nome. tommaseo [s. v.]: moglie di liberale

eccessiva enfasi di recitazione. tommaseo [s. v.]: 'scenicamente': in

opre sceniche, di festi e tornei. s. maffei, 5-5-17: la mattina

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (5 risultati)

leggerezza, dall'operare non si partono. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo

essendo tu uomo nobile e generoso? s. agostino volgar., 1-1-150:

etiopi, chiamati sceniti. d alberti [s. v.]: 'scenite'

abitano sotto le tende. gherardini [s. v.]: li arabi sceniti

visiva. tommaseo [s. v.]: i maggiori teatri

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (3 risultati)

tarme o acari. tramater [s. v.]: 'scenopini': nome

e macchinistiche). tommaseo [s. v.]: 'scenotecnica': l'

riguarda la scenotecnica. tommaseo [s. v.]: 'scenotecnico': che

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (4 risultati)

infestanti. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scerbatóre': sarchiatore

tangeri con la mehalla'scerif- fiana. s. aziz [« l'illustrazione italiana »

. che ha dignità di sceriffo. s. aziz [« l'illustrazione italiana »

prima. arrivato a quel borgo, s abboccò con due avvocati, che

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (5 risultati)

effettua prima di pettinarla. tramater [s. v. j: 'scernimento': primo

prima che venga pettinata. tramater [s. v.]: 'scemitore': l'

hi- malaiani. migliorini [s. v.]: 'scerpa': guida

con il neozelandese hillary (1953). s. jacomuzzi, 1-i-97: è giusto

sarchiatura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scerpatura': lo

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (6 risultati)

. tose. penzolare. fanfani [s. v.]: 'scerpellare': penzolare

guglielmo borsiere aveva un occhio sciarpellato. s. bernardino da siena, 984:

. -sostant. fanfani [s. v.]: 'sciarpellino': chi

scerpellone. crusca, tv impress. [s. v. cervellone]: 'cerpel-

complessi o intricati. tommaseo [s. v.]: 'scervellare': scervellarsi

. -anche assol. fanfani [s. v.]: 'scervellare': torre

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (4 risultati)

un piano inclinato. tommaseo [s. v.]: 'marciapiede a scesa

testa). q q s. caterina de'ricci, 145: questa

l'erta né la scesa. tommaseo [s. v.]: ogni salita ha

una scesa. p. petrocchi [s. v.]: alla scesa tutti

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (2 risultati)

del linguaggio colloquiale). fanfani [s. v.]: 'sceso': giù

e razionale oggettività. tommaseo [s. v.]: 'scetticamente':.

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (3 risultati)

negro americana). migliorini [s. v.]: 'scèttico blu':

fatali di rassegnazione inoperosa e scettica. s. solmi [« l'illustrazione italiana

scettrato baltassare sovra di un trono. s. maffei, 338: si avviò per

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (2 risultati)

tubuli di un organo. manuzzi [s. v. cribrazione]: 'cribrazione':

e la nuora dalla suocera sua. s. agostino volgar., 1-iv-46: altro

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (4 risultati)

sala per fare buona ciera a'mesaggieri. s. cattaneo, 1-13: per voi

voi che siete maladetti ». s. bernardo volgar., 8-29: ricordivi

separazione dell'anima dal corpo. s. agostino volgar., 1-5-95: nasce

greggi, molto per insino alla notte s affaticarono; percioché, impaurite dalla pelle del

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (1 risultato)

armate d'archi in vari branchi. s. maffei, 330: il lungi /

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (3 risultati)

lanzi, i-180: fu già in s. pier maggiore una sua 'nunziata';

e singolari pregi. tommaseo [s. v.]: 'dottrina non scevra

alla classe successiva. tommaseo [s. v.]: 'scheda d'associazione'

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (2 risultati)

il catalogo di una biblioteca. s s fanzini [1905],

di una biblioteca. s s fanzini [1905], iv-436:

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (3 risultati)

, di arcaico e di provinciale. s. aurigemma [« l'illustrazione italiana »

: dimagrire vistosamente. tommaseo [s. v.]: 'scheletrire': ridursi

. ridurre allo scheletro. tramater [s. v.]: 'scheletrizzare': ridurre

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (3 risultati)

agli elementi portanti; rudere. s s s. majfei, 5-4-83

portanti; rudere. s s s. majfei, 5-4-83: presso

; rudere. s s s. majfei, 5-4-83: presso al castel

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (2 risultati)

dei semitoni nell'armonia. tramater [s. v.]: 'schema': varietà

: disegno di legge. tommaseo [s. v.]: dicono adesso 'schema

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (1 risultato)

nome sche- raggio. d'alberti [s. v.]: 'scheràggio': fossato

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (3 risultati)

frapta del vesco. p. petrocchi [s. v. j: gli

offesa del nimico. statuto dei cavalieri di s. stefano, 100: ciascuno sappia

essere fuori esercizio. tommaseo [s. v. j: 'esser fuor di

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (2 risultati)

i loro scherzi non debbono tommaseo [s. v.]: 'tirar di scherma'

partic.: bertesca. tramater [s. v.]: 'schermaglia': bertesca

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (2 risultati)

che paiono biscie. vincenzo maria di s. caterina da siena, 249: li

, tu sai vincere le tentazioni ». s. caterina de'ricci, 449:

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (3 risultati)

-di animali. tommaseo [s. v.]: il povero ciuco

barcamenarsi; tergiversare, nicchiare. s. cavalli, lii-4-322: la regina,

schermendosi il nostro arcivescovo. tommaseo [s. v.]: 'uomo che si

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (1 risultato)

ballatole, buono sonatore e cantatore. s. bernardino da siena, 383: se

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (3 risultati)

e questi procurar pria si conviene. s. maffei, 40: se vivo mi

. con riferimento a un animale. s s cammelli, 115: il

riferimento a un animale. s s cammelli, 115: il tuo cavai

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (3 risultati)

con tale tecnica. migliorini [s. v.]: 'schermografia': fotografia

avvale della schermografia. migliorini [s. v. 'schermografia]: 'schermografia':

collocazione degli scalmotti. tramater [s. v.]: 'schermottatura': lo

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (7 risultati)

al ricco la 'nvidia. leggenda di s. torpè, 70: dippo queste

quanto quella può essere accetta a dio. s. giovanni crisostomo volgar., 3-71

ne vedrei. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44

. buffonesco; comico. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

. -discredito, onta. s. degli arienti, 2-270: la buona

. inganno, raggiro. bartolomeo da s. c., 28-2-7: sozza cosa

stratta da tanta malizia e schernimento. s. degli arienti, 2-208: andò

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (2 risultati)

ridicolo, umiliare pubblicamente. leggenda di s. ieronimo, 6: certi cherici e

ne brontolasse. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-n

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (1 risultato)

o di qualcosa. bartolomeo da s. c., 36-8-5: non credere

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (4 risultati)

-fatto irrilevante e ridicolo. bartolomeo da s. c., 1-654: è uno

molte cose crudeli e vili. s. gregorio magno volgar., 1-246:

in comedia da aristofane con tanti schemi. s. maria maddalena de'pazzi, iii-73

nella nostra 'bestione'. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (1 risultato)

-blando, poco energico. s. errico, ii-3-5: vengano le saette

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (2 risultati)

). lancellotti, 393: s. bernardino da siena era uomo faceto

-sostant. bertola, 1-73: nel s. giovannino lo scherzevole è sì incantatore

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (1 risultato)

: l'infanta armellina... s ^ awide di esser soggetto di tali

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (6 risultati)

oltre il mentoato maraviglioso putto che serve a s. gemi- niano per sostenere la città

vivace e scattante). tommaseo [s. v.]: 'scherzo': componimento

raramente nel concerto). tommaseo [s. v.]: 'scherzo': pezzo

con un picciolo scherzo. tommaseo [s. v.]: 'scherzo': dicesi

a questa sepoltura. avanzi, 4-4- s s 59: io stupisco,

sepoltura. avanzi, 4-4- s s 59: io stupisco, io strasecolo

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (3 risultati)

come quando esso era fanciullo. tommaseo [s. v.]: 'recarsi la

-spreg. scherzàccio. tommaseo [s. v.]: hanno fattovi forse

forma aggraziata, vezzosa. tommaseo [s. v. }: 'scherzoso': parlandovi

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (4 risultati)

stampella. crusca, hiimpress. [s. v.]: 'schiaccia'; quell'

si stringono le ciambelle. tommaseo [s. v.]: 'schiacce'

in sartoria, schiacciuola. tommaseo [s. v.]: 'schiacce e schiaccine'

da capo sodo. p. petrocchi [s. v.]: 'prendere

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (5 risultati)

ant. schiaccianoci. luna [s. v. schiacciata]: 'schiaccianocciuòli',

leva. p. petrocchi [s. v.]: 'schiaccianoci': arnese

immaginando, 'macinia'. p. petrocchi [s. v.]: la macina

due parti. -masticare. s. caterina da siena, v-96: questi

schiacciandogli il cervello. p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciare'

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (8 risultati)

impedendone la libera e aperta manifestazione. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-12:

della rete. p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciare il pallone

. rompersi, ammaccarsi. fanfani [s. v. j: 'schiacciare':.

agevolmente si tennero ascosi. fanfani [s. v.]: ^ schiacciarsi':

; crocchiare. p. petrocchi [s. v. j: senti come stiaccia

fé metter l'ale. fanfani [s. v.]: 'schiacciarla male':

. prov. p. petrocchi [s. v.]: chi vuol la

stiacciate che gli erano state offerte. s. bernardo volgar., 11-84: rimordermi

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (1 risultato)

casa a queste stiacciatine. gherardini [s. v.]: 'tornare alle sue

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (7 risultati)

di ottimo disegno. d'alberti [s. v.]: 'basso schiacciato'o

in sartoria, schiacciole. tommaseo [s. v. schiaccia] -. 'schiaccine'

cattura di volatili. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuola': arnese

del pisello appena formato. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuola': guscio

pieghettare il tessuto. tommaseo [s. v.]: 'schiacciuole': arnese

debolmente. p. petrocchi [s. v.]: 'schiacciolare': diminutivo

mandare a cadere lontano. s. fiorillo, cv-642: ca so'stato

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (7 risultati)

a vicenda. p. petrocchi [s. v.]: si schiaffarono in

, appropriarsi. p. petrocchi [s. v.]: per schiaffarsi in

hand. crusca, i impress. [s. v. j: 'schiaffeggiare':

schiaffi, che schiaffeggia. tramater [s. v.]: 'schiaffeggiatore': che

. dimin. schiaffettino. tommaseo [s. v.]: 'schiaffettino': sottodiminutivo

punire o di offendere. bartolomeo da s. c., 30-7-5: dicesi di

portare l'elmo e quando no ». s. giovanni crisostomo volgar., 3-70

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (3 risultati)

schiaffo a radestchi e all'austria. s. spaventa, 2-105: se il peruzzi

senza mano: insultare. tommaseo [s. v.]: 'dare uno schiaffo

prestito accompagnata da umiliazioni. tommaseo [s. v.]: 'prendere o pigliare

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

fischi, insulti. fanfani [s. v.]: 'schiamazzatore, schiamazzatrice'

chi o che schiamazza. tramater [s. v.]: 'schiamazzatrice': verbale

simil. stamazzamento. tommaseo [s. v.]: schiamazzo che fanno

per savi cotal dir no à sanna. s. bernardino da siena, 87:

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (1 risultato)

vischio. -contratto truffaldino. s. bernardino da siena, 2-ii-1134 [var

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (4 risultati)

onori. fanfani, uso tose. [s. v.]: schiantare una

come cannar1 fanfani, uso tose. [s. v.]: diciamo che

triste natura. p. petrocchi [s. v.]: schiantare dalla bile

necessità fisica. p. petrocchi [s. v.]: schiantare..

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (5 risultati)

21. prov. tommaseo [s. v.]: la pazienza,

i cancelli portati via. tommaseo [s. v. j: 'schiantato'e 'stiantato'

latore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'schiantereccio': schiantativo

lacerando un tessuto. tramater [s. v.]: 'schianto': toppa

oggetto pesante, ecc. tommaseo [s. v.]: certi legni non

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

. dimin. schiantettino. tommaseo [s. v.]: sentii uno schiantettino

ogni pipita. p. petrocchi [s. v.]: aveva nei panni

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (4 risultati)

le nuvole. tommaseo [s. v.]: 'schiaria': intervallo

del tutto; radura. tommaseo [s. v.]: 'schiaria': in

sanare un contrasto. tommaseo [s. v.]: 'chiedere schiarimenti'è

un animale). vincenzo maria di s. caterina da siena, 360: la

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (10 risultati)

. sciabichèlla. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabichèlla': piccola

.). dizionario di marina [s. v.]: 'sciabichèllo': piccola

. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabicare': pescare

siano caduti. dizionario di marina [s. v.]: 'sciabicare': si

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabigotto': per

... neve stabilissima. migliorini [s. v.]: 'sciabile':

manto nevoso. migliorini [s. v.]: 'sciabile': derivato

anche in duello). tommaseo [s. v.]: 'sciabolare': dal

; dittatura militare. tommaseo [s. v.]: 'governo della sciabola'

. sommario. p. petrocchi [s. v.]: 'gambe a sciabola'

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (11 risultati)

e che scintilli. man s. maffei, 4-64: narra d'un

di altre persone. tommaseo [s. v.]: 'sciabolata': di

sciabolate. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciaburdire': divenire

con le gambe ricurve. tommaseo [s. v.]: 'sciabolino': soprannome

melensaggine. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabordaggine':

; agitarlo. tommaseo [s. v.]: 'non lo sciabordare

o detergerli. d'alberti [s. v.]: 'sciabordare': termine

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciaborderìa': lo

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabordire': per

piazza infanfani, uso tose. [s. v.]: di un

un'umiltà sciabordita. tommaseo [s. v.]: 'sciabolatore': guerriero

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (15 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciabordo': per

stesso). fanfani [s. v. j: 'sciabottare': dicesi

medesimo che sciabordare. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare'

.: risciacquare. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare': agitare

). p. petrocchi [s. v.]: nel camminare,

fiasca scia- botta. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sciabottare': agitarsi

in frescura e delizia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'scia-

. vocabolario pi stoiese [s. v.]: 'sciacagnare'(var

rostri crocidanti / l'azzannare afro [s. v.]: 'sciagagnare': aprire

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sciagagnato': dicendolo

sm. sciacallaggio. migliorini [s. v.]: 'sciacallo': derivato

abitazioni o negozi abbandonati. migliorini [s. v.]: 'sciacallo': detto

la floia'degli altri! migliorini [s. v.]: 'sciacallo': detto

). g. casaccia [s. v.]: 'sciacchetrà': mosto

sciachi e lucerne. p. petrocchi [s. v.]: 'sciaccò':

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (6 risultati)

, la mano). tommaseo [s. v.]: quando diciamo che

viscido o bagnato). tommaseo [s. v.]: una cosa scivola

scivolano dalle mani. p. petrocchi [s. v.]: 'scivolare': di

dall'abbraccio di qualcuno. tommaseo [s. v.]: animale o persona

tra le braccia'. p. petrocchi [s. v.]: agile come

a un incontro. tommaseo [s. v.]: 'mi scivola di

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (3 risultati)

(una persona). tommaseo [s. v.]: sul diaccio si

tonfo nel caicco. p. petrocchi [s. v.]: scivolano dallegrondaie.

fango, la neve. dalberti [s. v.]: 'scivolata', voce

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (6 risultati)

un pianoforte. p. petrocchi [s. v. scivolare]: 'note scivolate'

non potrà l'udito trattenere? fanfani [s. v.]: 'scivolet- to'

su un terreno scivoloso. tommaseo [s. v. scivolare]: quando diciamo

varie parti della toscana. tommaseo [s. v.]: 'scarlea': nome

ed ai gelati. p. petrocchi [s. v.]: 'schiarèa':

svenevole (roma). migliorini [s. v.]: 'scivoloso': a

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (3 risultati)

e lo 'scheranthum hirsutus'. tramater [s. v.]: 'scleranto': genere

'frutto'. tramater [s. v.]: 'scleroftalmìa': lo

dello sclerotomo mia'. idem [s. v.]: 'sclerottalmia': specie

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (2 risultati)

dei rifiuti. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scoazzèra': barca

ch'ella disgrigna come il diavolo. s. bernardino da siena, 946: talvolta

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (4 risultati)

(il fuso). tommaseo [s. v.]: 'scoccare': detto

dalla botte. p petrocchi [s. v.]: 'scocchiumare': mettere

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scocciacoglioni': dicesi

dallo scalmo. dizionario di marina [s. v.]: 'scocciare la rete'

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (3 risultati)

di marzo. p. petrocchi [s. v.]: 'scoccétta'o 'scoccetto'

botte. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scocciolare':

ciarlare a vanvera. premoli [s. v. gallina]: 'scoccodare'

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (1 risultato)

ti facciano più uova. d'alberti [s. v.]: 'scodare', termine

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (8 risultati)

bot. scifo. d'alberti [s. v.]: 'scifo', termine

essi. dicesi anche 'scodella'. iramater [s. v.]: 'scodella'

accumula il ferraccio. d'albe-rti [s. v.]: 'scodella', termine

signoli sì pat- tovirono. leggenda di s. ieronimo, 109: fu uno il

nel suo cuore, tra tommaseo [s. v.]: scodellare bugie sopra

della deserta uso tose. [s. v.]: 'scodellare': vale

facilità e frequenza. tommaseo [s. v.]: 'scodellare un figliuolo'

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scodellare': dicesi

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (4 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scodellare': dicesi

'l sier trapela e scorre. tommaseo [s. v.]: ha mangiato

, senza proprio sforzo. tommaseo [s. vj: 'volere la pappa bell'e

gli spaghi di congiunzione. arneudo [s. v.]: 'scodellette': così

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (3 risultati)

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'scodellino': parte

o pesci). ualberti [s. v.]: 'scodinzolare', voce

(una persona). manuzzi [s. v.]: 'scodinzolare': per

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (2 risultati)

panno o di lana. regola di s. benedetto volgar., 69: i

configurano una cascata. d'alberti [s. v.]: 'scogliere': chiamansi

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (5 risultati)

1-v-265: ii... golfo di s. lorenzo... è innavigabile

che fu giornata di centoventi miglia. s. maffei, 5-3-56: il suo castigo

vi passeggiano. p. petrocchi [s. v.]: 'ilo scoglio di

secolo gli arminiani e calvinisti. tommaseo [s. v.]: rincontrare uno

-colpa, fallo, mancanza. s. caterina da siena, iii-274: non

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (6 risultati)

anch'esse. p. petrocchi [s. v.]: 'come tostnca allo

irresistibile ilarità. p petrocchi [s. v.]: 'murar sullo scoglio'

difficoltà o rischi. tommaseo [s. v.]: navigare fra scogli

brutti di quattro scogliacci. tommaseo [s. v.]: 'scogliaccio': per

con connotazione scherz.). s. bernardino da siena, 2-ii-1209: o

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scoglionato': suol

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (2 risultati)

-figur. difficile, pericoloso. s. girolamo volgar. [lommaseo]:

, aspro. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-790: in quello ne

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

e di pelo che gialleggia. biscioni [s. v.]: 'scoiòlo':

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

della città, fatto alzare la piazza s. giovanni,... fece il

/ anch'io scolareggiai. tommaseo [s. v.]: certi professori oggidì

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (2 risultati)

idoneo e degno della celestiale mansione. s. cattaneo, 6-45: vedendo 'l

. l. satta, mill. [s. v.]: 'scolarizzazione'

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (4 risultati)

dal testo, io stendesse. tommaseo [s. v.]: scolaro nell'

religioso o anche politico e militare. s. caterina da siena, i-35: egli

barbari retorici che lo tommaseo [s. v.]: 'scolasticaggine': detto

mi facevano dare indietro. tommaseo [s. v.]: 'scolasticheria': modoabituale

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (5 risultati)

niente di buono. tommaseo [s. v.]: 'scolasticismo': segnata-immunità

e nell'istruzione superiore. tommaseo [s. v.]: consiglio scolastico della

quadro di 'san paolo rapito al cielo'in s. maria della vittoria in roma,

piena di movimenti scolastici. tommaseo [s. v.]: 'scolastico': aggiunto

una scuola superiore; insegnante. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (2 risultati)

, antiquata, inattuale. tommaseo [s. v. scolasticheria:]: 'scolasticume'

la nebbia). tommaseo [s. v. scolativo]: nebbia scolatìa

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (1 risultato)

senza il minimo scrupolo. tommaseo [s. v.]: 'scolazione': così

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (5 risultati)

può dar meglio. p. petrocchi [s. v.]: 'scoletta':

libraria, udì alcuni famigliari di v. s. maravigliarsi ch'io non l'avessi

labbra e l'altro di denti. s. maffei, 5-1-38: il fiume,

. metr. anfibraco. tramater [s. v.]: 'scolio': piede

continuo. p. petrocchi [s. v.]: 'scolio': frequentativo

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (6 risultati)

durante lo sviluppo. tramater [s. v.]: 'scoliosi': deviazione

vivono le larve. tramater [s. v.]: 'scolito': genere

abiti troppo scollati. tommaseo [s. v.]: 'scollacciare': scoprirsi

o pesantemente allusivo, sboccato. s. viola [« l'illustrazione italiana »

di un indumento. tommaseo [s. v.]: 'scollare un vestito'

un fiasco. p. petrocchi [s. v.]: 'scollare un fiasco'

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (8 risultati)

cammi p. petrocchi [s. v.]: 'scollatura d'un

). p. petrocchi [s. v.]: 'scollatura': lo

elementi collegati. d'alberti [s. v.]: 'scollegamento': disunione

procurare una slogatura. tramater [s. v.]: 'scollegare': disunire

nella struttura. p. petrocchi [s. v.]: s'è scollegato

cui è più agevole scollinare. s. borroni [« la voce »,

a zonzo per le colline. s. bargagli, 4-548: vedendo che ciascuno

dalla scollate. p. petrocchi [s. v. scollare]: fiaschi scollati

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (3 risultati)

di abbigliamento femminile. d'alberti [s. v.]: 'scollo', voce

. dare scolo al superfluo. tommaseo [s. v.]: 'dare, aprire

-piena, inondazione. gioacchino da s. anatolia, lxii-2tii-216: s'andava a

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (3 risultati)

9. prov. tommaseo [s. v.]: il popolo,

costoro, che per la presa di s. elmo sono rimasti sì sgomentati? redi

, se non per isgomentoe per fuggire. s. caterina da siena, iii-113: non

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (3 risultati)

ne è causa). tommaseo [s. v.]: per iperbole,

, importuna. p. petrocchi [s. v. sgomentare]: persona uggiosa

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgomentone': uomo

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (2 risultati)

. crusca, iii impress. [s. v. raggomitolare]: di nuovo

come fu sgomarato tucto lo borgo de s. pietro che non cerimase nisciuno mercatante e

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (4 risultati)

elastiche. - anche sostant. s. bernardino da siena, 2-i-536: quando

anche assol. p. petrocchi [s. v.]: 'tu m'ài

). zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-18

. chezza). s. giovanni crisostomo volgar., 3-21:

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (7 risultati)

attirare l'attenzione. tommaseo [s. v.]: 'sgonnellare': dimostrarsi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgonfiòtto': così

di una parte. tommaseo [s. v.]: certe maniche di

civettuolo. p. petrocchi [s. v.]: 'sgonnellona': donna

sfociature e sgoraiate. d'alberti [s. v.]: 'sgoraiata': spurgodella

prosciugare una gora. tommaseo [s. v. j: 'sgorare': asciuttare

smacchiare. p. petrocchi [s. v.]: 'sgorare': pulire

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (2 risultati)

car- melich. vocabolario pistoiese [s. v. sgorare]: 'sgorato':

cancellatura fatta a penna. tommaseo [s. v.]: 'scorbiatura': cancellatura

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (3 risultati)

è di spiegaccia- menti. tommaseo [s. v.]: forma di disprezzo

suscitare repulsione. p. petrocchi [s. v.]: 'quello scorbio!

sgorgo, sgorghi). tommaseo [s. v.]: 'ha fatto uno

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (5 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgorgugliare': voce

. mal governo. tommaseo [s. v. sgovernare]: 'sgovernare':

-anche assol. tramater [s. v.]: 'sgovernare': governare

una carica di governo. tramater [s. v.]: 'sgovernare': spogliarsi

anzi sempre di notte. tommaseo [s. v.]: lo 'sgoverno'sarebbero

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (6 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: 'sgozzare': vale

- anche assol. tommaseo [s. v.]: di chi,

in un rito sacrificale. tommaseo [s. v.]: sgozzatore della pecorella

sgozzaménto. p. petrocchi [s. v.]: 'sgozzatura': lo

categoria degli strozzini). tommaseo [s. v.]: è danaro fatto

. strozzino, usuraio. tommaseo [s. v.]: 'sgozzino': chi

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (7 risultati)

manganelli, 10-107: nell'appartamento trocchi [s. v.]: per non sgradire

offìzi caddero infruttuosi. d'alberti [s. v.]: 'sgradevole': miper

il tono). tommaseo [s. v.]: voce, aspetto

canto. ungaretti, viii-38: per fetori s estende / lafama che ti resta, /

6). u alberti [s. v.]: 'sgraffa'termine de'

area sen.). biscioni [s. v.]: 'sgradito': sciocco

, villano, scortese. biscioni [s. v.]: 'sgradito', uso

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (2 risultati)

linea bistorta, figurata in guisa di due s, una sotto l'altra, una

. scalfittura, sfregio. tommaseo [s. v.]: 'sgraffiatura': sgraffiatura

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

di una verghetta di ferro. tommaseo [s. v.]: =

altra un fogliame con alcune femmine. s. maffei, 5-4-296: gli sgraffiti fatti

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

grammatica. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrammaticóne': chi

si ricopre di terra. p petrocchi [s. v.]: sgranare..

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (3 risultati)

da ponte milvio si sgranano fino a s. paolo. -susseguirsi a brevi

con perdita di sangue. premoli [s. v. barba]: barba

catena. dizionario di marina [s. v.]: 'sgranare': contrario

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (6 risultati)

meraviglia (rocchio). tommaseo [s. v.]: ha certi occhi

si svolge. dizionario di marina [s. v.]: 'sgranatoio': scontro

il granoturco. p. petrocchi [s. v.]: 'sgranatóre da granturco'

di apposite macchine. tommaseo [s. v.]: sgranatura di piselli

donne apposta. p. petrocchi [s. v.]: sgranatura a correggiato

più che in precedenza. tommaseo [s. v. j: 'si sgranchia la

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (4 risultati)

quel giorno faceva le sue visite tommaseo [s. v.]: 'sgrandare': sgrandire

mezo scudo? cartaio, s. marco. pirandello, 8-123: vogliono

pianta di cotone, ecc. s. caterina da siena, 352: alcuna

5. sgretolarsi. tommaseo [s. v.]: sgranellarsi del granito

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (2 risultati)

abituato a bere vino. s. cattaneo, 10-95: del vino non

uva. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrappolatoio': graticcio

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (3 risultati)

molte per dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgrassatore': sgrassa

alla filatura. dizionario delle professioni [s. v.]: 'addetto alla sgrassatura

les cheveux': sgraticciarli. tommaseo [s. v.]: sgraticciare una matassa

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (1 risultato)

sofferenza fisica o morale. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-248: i'

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (1 risultato)

sgravata d'un bambino. tommaseo [s. v.]: 'sgravato': assolutamente

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (2 risultati)

togliersela di dosso. tommaseo [s. v.]: 'sgraziataggine': sgarbatezza

sgarbatezza. papini, tommaseo [s. v.]: 'sgravio': 'sgravio

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (4 risultati)

, un equivoco). bartolomeo da s. c., 74: certi uomini

ant. privo della grazia divina. s. bernardino da siena, 2-ii-1283: per

corriam lamedesima via delle disgrazie. tommaseo [s. v.]: 'essere più

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrendinare': arruffare

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (2 risultati)

tini (che l'attesta in s. bargagli). moretti,

(un'imbarcazione). tommaseo [s. v.]: sgretola la barchetta

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (5 risultati)

veri nomi di stoviglieria. tommaseo [s. v.]: sgretolio d'una

rimbalzanti, quella grandinata pianistica, è l's. o. s. dei naufraghi

pianistica, è l's. o. s. dei naufraghi e fa accorrere nel

, ridacchiare'. p. petrocchi [s. v.]: 'sgricchiare'e 'sgricciare'

tr. p. petrocchi [s. v.]: 'sgridacchiare': transitivo

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (4 risultati)

maggiore il rubare un uomo? s. bernardino da siena, 202:

: ella, che ne la furia s * era riscaldata, non faceva altro che

di valorose guerriere. vincenzo maria di s. caterina da siena, 510

-peggior. sgridatàccia. tommaseo [s. v.]: 'sgridatacela': peggiorativo

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (6 risultati)

abbuffata. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrifaménto': lo

con avidità. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrifare': aggranfiare

tose. crocchiare. manuzzi [s. v.]: 'sgrigiolare': dicesi

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrigiolare': parlandosi

tutti i calzolai. p. petrocchi [s. v.]: scarpe collo scri-

co 'l dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgrigliatóre': setaccia-

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (11 risultati)

arma da fuoco. d'alberti [s. v.]: 'sgrillettare': termine

per far scattare il cane. tommaseo [s. v.]: 'posi la mira

grillet- to). tommaseo [s. v.]: 'sgrillettare': nel

so- stant. tommaseo [s. v.]: 'sgrillettare': si

plur.). p petrocchi [s. v.]: à certe sgrinfie

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrinfia': dicesi

, con va tramater [s. v.]: 'sgrisciare': così

di vino dalla gromma. tommaseo [s. v.]: 'sgrommar botti o

con tale operazione. tommaseo [s. v. sgrommare]: botti dinervate

sempre dentro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sgrommatura: lo

, capovolgendolo o scotendolo. tommaseo [s. v.]: 'sgrondare un vaso'

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (3 risultati)

scolare. p petrocchi [s. v.]: 'sgrondatoio': panca

acqua. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrondio': un

se il giudicio nostro non tommaseo [s. v. sgrondare]: 'si mette

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (3 risultati)

: con scherzosa allusione a tali sgroppate s. filippo neri dirà del borromeo: «

gropponatore. dizionario delle professioni [s. v. gropponatore]: 'gropponatore':

una posizione scomoda. tommaseo [s. v.]: 'sgropponare': chi

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (1 risultato)

un nlo aggrovigliato. tommaseo [s. v.]: 'sgrovigliolare': disfare

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (5 risultati)

caduta. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrugnare': qui

e sgrugnottarsi alla peggio. gherardini [s. v.]: 'sgrugnottarsi', verbo

scrollata, urto violento. migliorini [s. v.]: 'sgrullóne': voce

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgrollone'd'acqua

incrostazioni. p. petrocchi [s. v.]: 'sgrumatura': lo

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

comasco griij, trentino sgrovi e s. giovanni crisostomo volgar., 3-11:

le condizioni sociali). tommaseo [s. v.]: condizioni sociali che

drizza quel che sguaglia. idem [s. v. j: una superficie sguaglia

. guastare, danneggiare. biscioni [s. v.]: 'sguaiare, sgrafiare'

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (3 risultati)

-acer. sgualcitone. tommaseo [s. v.]: 'sguaiatone': a

(un indumento). tommaseo [s. v.]: quand'esce il

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sguainare': dicesi

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (5 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sgualembare': star

. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche che

ant smascellare, sganasciare. s. gregorio magno volgar., 1-74:

ostacolo con la mascella. tommaseo [s. v.]: il cavallo gli

estens. battere lateralmente. tommaseo [s. v.]: quando i ragazzi

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (6 risultati)

contro un ostacolo. tommaseo [s. v.]: battere la guancia

nello sguancio dello stesso arcone sono dipinti s. ambrogio, s. gerolamo,

stesso arcone sono dipinti s. ambrogio, s. gerolamo, s. agostino e

. ambrogio, s. gerolamo, s. agostino e s. gregorio.

. gerolamo, s. agostino e s. gregorio. 2. movimento

intensamente. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-9-193: saranno

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (4 risultati)

morde, poi, più che serpente. s. bernardino da siena, 164:

peggior. sguardatàccia. p petrocchi [s. v.]: 'sguardataccia': peggiorativo

-per estens. spettatore. s. agostino volgar., 1-8-170: li

. foglio di guardia. arneudo [s. v.]: 'sguardie': sono

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (1 risultato)

guarnizioni e degli ornamenti. tommaseo [s. v.]: 'sguarnire un abito'

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (2 risultati)

più percosso che riverito. tommaseo [s. v.]: cappellino di donna

tutti i lavori domestici. tommaseo [s. v.]: di donna obbligata

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (4 risultati)

. bizoni, 172: si passò per s. mauro e sguazzammo la senna due

ciò che è immerso nell'acqua. s. maria maddalena de'pazzi, vi-170:

cui è contenuto. tommaseo [s. v.]: 'sguazzare': sporger

calzature ecessivamente larghi. tommaseo [s. v.]: di scarpe o

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (2 risultati)

. spargimento d'acqua. marina [s. v.]: 'sguazzarono pezzi di

lo sguazzetto. dizionario di marina [s. v.]: 'sguazzetto': stufato

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (3 risultati)

fatica. p. petrocchi [s. v.]. 'sguernire': scorger

o sgarbati. p. petrocchi [s. v. j: andatura sguerguente.

3. contrattempo. tommaseo [s. v.]: vò tornar presto

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (2 risultati)

timone. dizionario di marina [s. v.]: 'sgura'(veneziano

region. pulire, lavare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-94:

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (3 risultati)

. 3). d'alberti [s. v.]: 'sgusciato': usasi

riso. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sgusciatóre'(alim

l'incavo ottenuto. d'alberti [s. v.]: 'sguscio', termine

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (1 risultato)

che si vuole, e più nondimandare. s. maffei, 4-194: vedesi nel primo

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (6 risultati)

. = dalle iniziali del lat. s [ancté \ i [ohannes] 'o

invar. ant. denominazione della consonante s (s), considerata sia come sorda

ant. denominazione della consonante s (s), considerata sia come sorda sia

da rogna e d'altre cose. s. girolamo volgar., 47: io

mesenior dominideu e matdonna sancta maria e de s. mychael... e meu

città di firenze e di pistoia. s. caterina da siena, iii-213: se

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (5 risultati)

« sì, pecca mortalmente d'al-tommaseo [s. v.]: ah sì!

trovava il 16 del passato. tommaseo [s. v.]: e sì

insistenza della voce sulla vocale). s. bernardino da siena, 2-i-94: credi

io sia così merlotto? » tommaseo [s. v.]: sìeh! (

pomo del legno del paradiso sie? s. caterina da siena, iii-gargani..

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (7 risultati)

piu che noiosi. p. petrocchi [s. sì. antico libro della zecca

capo per il sonno. tramater [s. v.]: dicesi in ischerzo

disgiunzione del matrimonio. tiva. s. bernardino da siena, 402: non

elemento più importante e determinante. s. foscarini, li-5-357: coltiva [luigi

medie. salivazione abnorme. tramater [s. v.]: 'sialismo': copioso

della secrezione salivare. tramater [s. v.]: 'sialischesi': ritenzione

prodotto nel siam. dalberti [s. v.]: 'siamese', voce

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (3 risultati)

quello sacro. tramater [s. v.]: 'siban': nono

sivan, sinonimo. p. petrocchi [s. v.]: 'siban': qualche

non potrebbesi della svop. petrocchi [s. v.]: 'sibariticamente': da

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (8 risultati)

. ma). s. caterina da siena, iii-183: la

li schiopetieri. dizionario di marina [s. v. sibinzanó]: il sabèllico

. luogo estremamente gelido. tommaseo [s. v.]: 'siberia': dal

la miseria de'nostri librai. tommaseo [s. v.]: 'siberia':

ad or'ai p petrocchi [s. v.]: 'siberico': da

di manganese e calce. tramater [s. v.]: 'siberite': fossile

sm. suono sibilante tipico della consonante s. lenzoni, 173: lo acume

, i sibilanti fochi. tommaseo [s. v.]: 'sibilante': il

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (4 risultati)

queste sibilanti parole: « mio fratello gasparo s * eraammogliato per una geniale distrazione poetica »

da un caratteristico sibilo. luna [s. v. s]: 's'è

. luna [s. v. s]: 's'è lettera et elemento stridolo

maschera il mormorio respiratorio. tramater [s. v.]: 'sibilante': aggiunto

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (5 risultati)

tutti stupire. -scricchiolare. s. ferrari, 160: stridean le foglie

male avere mai egli sibillato. tommaseo [s. v.]: 'sibiliare':

con tono adirato. 7ramater [s. v.]: 'sibilato': addiettivo

che consiste nella pronuncia blesa della consonante s. = nome d'azione da

emissione ripetuta di brevi sibili. s. maffei, 5-3-42: non sappiamo che

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (7 risultati)

che pare una sibilla. tommaseo [s. v.]: parlare sentenzioso

età molto avanzata. p petrocchi [s. v.]: 'ha anni quanti

e insieme dotte sposizioni. tommaseo [s. v.]: 'giuoco della sibilla'

i numeri del lotto. tommaseo [s. v.]: 'far la sibilla'

sibille / non sono inquisito. fanfani [s. v.]: 'farele sibille'si

la sibilléssa). d'alberti [s. v.]: 'sibilléssa': lo

al riferire dello stesso padre, di s. teofilo antiocheno e di lattanzio, contavansi

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (5 risultati)

la mente dell'oracolo. fanfani [s. v.]: 'sibillóne': dicesi

sidneo gli numerati ed tramater [s. v.]: 'sibillóne': oggi

fonemi (in partic., la s) o parole. b. fioretti

ancora presso ponte dei dai, a s. giuliano, in calle del carro

, in calle del carro e a s. mosè. spaventevole era il sibilo,

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (3 risultati)

e letter. sibilante (la consonante s). varchi, v-164:

ruscelli e nei luoghi umidi. tramater [s. v.]: 'sibthòrpia':

trascrizione). d'alberti [s. v.]: 'sic', voce

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (4 risultati)

il vino); sidro. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

escrescenza carnosa. p. petrocchi [s. v.]: 'sicciolo': per

di min. sicciolétto. tommaseo [s. v.]: 'sicciolo': lo

per speso usato / nostra zoglia renovi. s. caterina da siena, i-39:

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (2 risultati)

la penuria e siccità dello spirito. s. maria maddalena de'pazzi, v-121:

aveva guadagnato il mille per cento. s. reggiani [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (3 risultati)

, sì come dentro ancor si sente. s. bernardino da siena, 405:

vegio preso et ingannato e morto. s. caterina da siena, iii-29: siccome

saranno recapitati: siccome quelli di v: s. eccellentissima saranno mandati quanto prima a

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (4 risultati)

al console romano. tramater [s. v. sicelidij: 'sicelidi': epiteto

carattere spiccatamente sentimentale. tommaseo [s. v.]: 'siciliana': canzonetta

dialetto siciliano. p petrocchi [s. v.]: 'sicilianismo': parola

. - anche sostant. s. degli arienti, 2-259: li dette

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (3 risultati)

et il drosaemum'. iramater [s. v.]: 'erbe siciliane':

-sm. granturco. tommaseo [s. vj; aggiunto del noto grano.

otto versi. p. petrocchi [s. v!]: ottave alla siciliana

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (1 risultato)

tale albero. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-56

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

non è bon sanza lui gire. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

pericolo di scattare. p. petrocchi [s. v.]: 'secura': molla

da tiro. p petrocchi [s. v.]: 'sicura': capra

'sicura': capra del baroccio. premoli [s. securamente... non

rottura dei freni. p petrocchi [s. v.]: 'sicura': strada

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (3 risultati)

in modo irrispettoso e temerario. s. caterina da siena, v-49: abbiate

tu? esci fuor sicuramente ». s. caterina da siena, iii-290: di

? scoprite prima voi la vostra ». s. degli arienti, 2-259: perché

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (2 risultati)

antonio da ferrara, 157: s * el de perdonar te fosse duro,

con adeguate fortificazioni. bartolomeo da s. c., 66: noi chiamiamo

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

da cui era il regno travagliato. s. foscarini, li-2-563: tutto.

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

19. prov. tommaseo [s. v.]: la sicurezza nutre

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

non solo cauto, ma sicuro. s. maffei, 4-164: ne'pochi versi

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

, a modi di comportamento. s. caterina da siena, i-13: è

è simo. statuti dei cavalieri di s. stefano, 62: conservare tutche

o dalle operazioni di assedio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

ritrassero ad alcuno altro queto studio. s. bernardo volgar., 15-26: per

pallavicino, 10-iii-132: quanto più v s. incontra difficultà di ricoverarsi nel porto

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

nostro adiuto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 34-21

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

. fìsso. tommaseo [s. v.]: si credevano al

che dà risultati positivi. 139: se s. m. vi avesse avuto gente,

nell'altra, et martirio di s. giuliano con figure intere al vivo,

maggiore. teranno natura. tommaseo [s. v.]: la più sicura

. rato. tommaseo [s. v.]: se farete come

altro tre ore dopo. tommaseo [s. v.]: 'camminare..

sarebbe morto del sicuro. tommaseo [s. v.]: so di sicuro

: darla per certa. tommaseo [s. v.]: 'far sicura una

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

d'ogne gioco / a tommaseo [s. v.]: familiare ironico:

via assediata è sicurtade e pace. s. gregorio magno volgar., iv-47 (

sì come era, se ne mostrava. s. caterina da siena, iii-300:

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

dànno all'uomo sollicitudine e paura. s. agostino volgar., 1-7-72: in

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

] per una leggi delle compere di s. giorgio (1634) [rezasco]

la consegna di un depo s. agostino volgar., 1-5-140: diede

u investiti sì come mellio ti paresse. s. caterina da siena, i-245:

cristo come garante della salvezza eterna. s. giovanni crisostomo volgar., 3-67:

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (3 risultati)

sottraendosi ai pericoli. tommaseo [s. v. j: fuggendo, mettersi

però ked è pietoso signore. leggenda di s. caterina, v-427-135: katerina cun

-rotazione siderale-, giorno siderale. s. leschiutta [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (2 risultati)

dopo ch'è stato intagliato. 7ramater [s. v.]: 'siderografia'

ferro o dell'acciaio. tramater [s. v.]: 'siderografia': la

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (1 risultato)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sidro'per freddo

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (8 risultati)

terra guardi - co la bocca badada. s. giovanni crisostomo volgar., 3-82

al pubblico. migliorini [s. v.]: 'sidrerìa': fabbrica

crusca, 111 impress. [s. v.]: 'sieffo': medicamento

si applica agli occhi. fanfani [s. v.]: 'sièffo': medicamento

necessario dalle circostanze. tommaseo [s. v.]: 'per forza,

forza. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'siena'

nome. no. tommaseo [s. v.]: 'sieme': lo

groa siena per soccorso. gherardini [s. v. soccorso]: 'andare a

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (5 risultati)

a piè d'un faggio el posi. s. cattaneo, 3-23: giungemmo al

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scepe'e 'sciepe'

loro, fe agricoltura [s. v.]: 'albero a siepe'

10. prov. s. agostino volgar., 4-38: piccolo

lafinestra. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sierla': serratura

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (1 risultato)

far confessare la verità. migliorini [s. v. narcoanalisi]: '

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (4 risultati)

ant. zufolare, fischiare. s. bernardino da siena, 2-i-733: né

si manifesta tale malattia. tramater [s. v.]: 'sifilidi': così

causata dalla sifilide. tramater [s. v.]: 'sifilitica': specie

(una pianta). tramater [s. v.]: 'sifilitica': nome

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (3 risultati)

tramater [s. v.]: 'sifonaria': genere

sui vascelli nemici. tramater [s. v.]: 'sifonatore': dicevasi

dentro alla cavità di essi ventricoli. s. maffei, 10-iii-177: fatto entrare in

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (4 risultati)

estrae il caucciù. tramater [s. v.]: 'sifonia': genere

agli scudi labiali. tramater [s. v.]: 'sifosoma': sottogenere

siano forti e gagliardi. vocabolario nautico [s. v.]: sifuti sono

le uova. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sigaraio': piccolo

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (1 risultato)

, perché signava o sigillava con quella. s. maffei, 4-34: s'introduce

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (6 risultati)

. -intr. tommaseo [s. v.]: 'sigillare': anche

indegna... sporca- ria? s. maffei, 4-48: le antiche notizie

d'incertezza o di controversia. s. maffei, 5-2-327: poiché l'inclemenza

rarefarsi, rompa dorella può. tommaseo [s. v.]: 'il coperchio

voglia di altro cibo. tommaseo [s. v.]: 'ho sigillato'si

. giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa di quanto iudicio

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (3 risultati)

cadevano tali feste. tramater [s. v.]: 'sigillane': feste

di tanta bellezza ripiene sottilmente ripensa. s. gregorio magno volgar. [crusca]

esso fiato d'aria. vincenzo maria ai s. caterina da siena, ni:

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (2 risultati)

per mezzo di sigilli. tommaseo [s. v.]: la sigillatura delle

/... ch'io [s. pietro] fossi figura di sigillo /

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (2 risultati)

alcuni altri che la chiamano chi sigillo di s. maria e chi sigillo di salomone

littèra], 'singola lettera'o singùla [s * - gna], 'segni singoli

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (9 risultati)

lunato c, c) corrispondente alla s dell'alfabeto latino; nell'ambito della

marin. denominazione della bandiera di segnalazione s. 4. matem. maiuscolo (

pronuncia in cui si accentua la lettera s o la si ripete a sproposito.

dalla presenza di segni a forma di s sullo smalto dei molari. 7ramater

smalto dei molari. 7ramater [s. v.]: 'sigmodone':

guisa di sigma o, anche, di s (per lo più con riferimento a

alludendo alla lettera greca sigma. tramater [s. v.]: 'sigpiede;

lettera greca, che corrisponde al nostro s. diconsi 'valvole sigmoidee'alcune piegature valvolari

il suono e il sibilo per le molte s. virgilio, 'eneide'i: gr.

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (2 risultati)

, pregnante; sensatamente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

sa / fu la sua [di s. chiara] incominciansa, / per la

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (1 risultato)

dall'altro lato significò l'amor divino. s. maffei, 4-255: questo modo

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (2 risultati)

anche simbolicamente un concetto. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

parole sieno significative e non vili. s. maffei, 6-53: tu vedrai allora

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (1 risultato)

la luna da quella del mezzo cerchio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-122

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (3 risultati)

tutte significatrici di una sola proprietà. s. maffei, 6-159: se le parole

o immagine simbolica; prefigurazione. s. francesco, xxxv-i-33: ellu [il

intende per tutti i beni temporali. s. agostino volgar., 1-5-159: quel

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (1 risultato)

: alla prudenza e cordialità di v. s. eccellentissima è rimesso il modo di

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (5 risultati)

del consiglio dei savi. tommaseo [s. v.]: adesso per

. -suora. tommaseo [s. v.]: è anche un

la squadra torinese della juventus. s. jacomuzzi, 1-ii-309: tra il 1901

della laguna: venezia. tommaseo [s. v.]: accennando a dominio

sociali tipicamente femminili. tommaseo [s. v.]: 'fare alle signore'

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (3 risultati)

di girolamo adorno e di girolamo da s. stefano, 222: in la

famiglia e lo riconoscessero per signore. s. maffei, 5-1-262: prima conseguenza

; - tu se'donna e signore. s. caterina da siena, 354:

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

s. francesco, i: altissimu, onnipotente

-con l'aggiunta pleonastica di messere. s. caterina da siena, ii-288: voi

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

, / lo bostru audirecomprilo. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: seniuri, ora

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (3 risultati)

l'edificio che in età comufradili. s. gregorio magno volgar., iv-49 (

re o signore o vuol comune. s. bernardino da siena, 2-i-482: elli

o di un vino. tommaseo [s. v.]: questo è un

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (5 risultati)

un vizio, ecc.). s. agostino volgar., 1-6-29: certo

difenderà il peccato a lui interveniente. s. bargagli, 4-507: questi sono gli

/ prò altrui signoriare. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxlv-216: quel ch'

proprio controllo una comunità monastica. s. gregorio magno volgar., i-7 (

e sogne- rigava li altri monexi. s. bernardino da siena, 255: il

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

il diavolo il meni e signoreggi. s. bernardino da siena, 2-1-

e di ragione. zanobi da strata [s. gregorio magnovolgar.], 21-2:

a'nimici che assediano la città. s. bernardino volgar., 7-10: spegnesi

se medesmo può segnoreggiare. vita di s. francesco, 2-5: farli ardentissimi

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

lo dimostra in alcuna nuova sembianza. s. agostino volpar., 4-80: iddio

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (4 risultati)

non prosperino mai. bartolomeo da s. c., 40-3-4: veramente signoreggiato

e dalle loro signoresse. leggenda di s. chiara, 23: riempie [

signoresse e perviene ai palazzi delle duchesse. s. antonino, 2-114: credo che

una classe sociale benestante. tommaseo [s. v.]: 'signorétta': donna

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (4 risultati)

quella crudeltà contro a quinto fabio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-71:

ebe solo la segnoria del mondo. s. caterina da siena, ii-213: signoria

/ e giupiter ricchezza e segnoria. s. bernardino da siena, 69

: atto di forza, tirannia. s. caterina da siena, 13: egli

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (3 risultati)

liberarle e metterle innanzi a'loro collegi. s. bernardino da siena, 2-i-494:

lui come suggetto / chiamo mercé, s. bonaventura volgar., 1-79: allora

dàlia al nimico. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (4 risultati)

epistolare, per lo più nell'abbreviazione s. v. o v. s.

s. v. o v. s. g. faba, 49

3-37: s'interpone il 'v. s. 'o la 's. v',

dalla ragione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (1 risultato)

di fare). pomposamente vestito. s. maffei, 7-177: un passeggero

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (4 risultati)

principessine fummo a vedere la chiesa di s. giorgio, quella di s. marco

chiesa di s. giorgio, quella di s. marco, l'altra della salute

il francese. p. petrocchi [s. v.]: 'signorina': donna

il lavoro della lancia era da signorine. s. jacomuzzi, 1-ii-504: interminabili palleggi

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (2 risultati)

arvensis). vocabolario d'agricoltura [s. v.]: 'signorine salvatiche':

bomba ballerina. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'signorina': gergo

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

della casta de'guerrieri. tramater [s. v.]: 'seiki': popoli