perniciosa lettura de'suoi romanzacci. s s b. croce, iii-10-190
de'suoi romanzacci. s s b. croce, iii-10-190: dio
; ronzio d'insetti. biscioni [s. v.]: 'romba': in
/ di turbine lo reca. s s e. cecchi, 6-348
turbine lo reca. s s e. cecchi, 6-348: sulla
mielencefalo. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'romboencefalo':
dì in la cenere. d alberti [s. v.]: 'rombo'
voce / piomba d'una campana. s. ferrari, 134: di subito
o cubico). tramater [s. v.]: 'rombododecaedro': corpo
romboide. boide. tramater [s. v. romboide]: dicesi.
altrettanti lati... quando s. bernardino da siena, 2-ii-1109: o
quinconce. fionda. tramater [s. v.]: 'romboide': maniera
. pietre a'cavalieri. tramater [s. v.]: 'romboide': nome
questa. bartolomeo da s. c. [tommaseo]: egli
sconcerto che siano romboidi. tramater [s. v.]: dicesi 'fo
romboide, fani, uso tose. [s. v. j: 'rombolo': si
trae indietro ed in alto. tramater [s. v. j: 'rombottaèdro': corpo
romeàggio e lascioe trecento bi- tramater [s. v. romboide]: dicesi 'foglia
potenza egemone). tramater [s. v.]: 'romee': feste
ormeggiare. dizionario di marina [s. v.]: ^ romeggiare',
[in dizionario di marina, s. v. romeggiare]: romeggiato in
i vantaggi della vita solitaria. tommaseo [s. v.]: 'romitaggio'
con altri. tommaseo [s. v.]: 'romitamente':.
eremiti; adatto agli eremiti. s. bernardo volgar., 3-102: per
aromatiche e luoghi di spe- zierìe. s. agostino volgar., 4-141: siamo
pratica ascetica degli eremiti. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1191
abitazione e capanuccia per lui fatta. s. agostino volgar., 4-25: queste
città que'remitelli / fece menare. s. bernardino da siena, 2-i-196: elli
del marito. -romìtolo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-88:
inimisi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-16
e e zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-32
rompe soltanto quando germoglia. tommaseo [s. v. j: di mezzo alla
che fosse per voi rotto ». s. agostino volgar., 1-2-137: quando
quando eri fermo nel tuo uciellare. s. bernardino da siena, 2-ii-1318: o
impedivano il progresso rompendo gli argini. s. errico, i-138: spesso il mar
stanca altrui, quantunque sia giovane. s. bernardo volgar., 14-37: i
e non permise che il toccassero. s. girolamo volgar., 170: certamente
udire, toccare, odorare, gustare. s. gregorio magno volgar., 3-178
cioè l'onor del corpo suo. s. maria maddalena ae 'pazzi,
di lucrezia il casto petto. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-69:
obiettivi prefissi. g g s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
dire, e così tornò a sedere. s. bernardino da siena, 2-i-162:
che fedele rompa le sue visite a s. antonio. ferd. martini, i-117
parmigiano ruppe ogni pratica d'accordo. s. caterina de'ricci, 335: il
o gli stessi propri insegnamenti. s. agostino volgar., 1-8-158: colui
-ingannare la buona fede. s. bernardino da siena, 2-ii-1126: or
, son divenute lascive e dissolute. s. agostino volgar., 4-65: non
onde a diana sacrata se avea. s. maria maddalena de'pazzi, i-138
in romper matrimoni usa sua forza. s. bernardino da siena, 2-i-550: sai
di sì grande poeta venisse meno. s. bernardino da siena, 2-ii- 1190
disobbedienza verso dio (satana). s. caterina de'ricci, 49: quando
compatta). f f s. gregorio magno volgar., ii-32 (
per rompersi. -gonfiare eccessivamente. s. bernardino da siena, 2-i-369: o
l'albero di una nave). s. gregorio magno volgar., iii-36 (
-subire un arresto nella crescita. s. girolamo volgar., 161: solamente
tempo e cominciò a piovere rovinosamente. s. caterina de'ricci, 320: fa
arcivescovo non si rompessono. bartolomeo da s. c., 30-3-6: se tu
che si rompe di leggiero e timido. s. gregorio magno volgar., 4-186
mai per le cose più leggieri. s. agostino volgar., 1-1-29: il
eruttando lava (un vulcano). s s leggenda aurea volgar.,
(un vulcano). s s leggenda aurea volgar., 342:
di là d'un piede. s s $. tuonare; rimbombare
d'un piede. s s $. tuonare; rimbombare (il
a piangere. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 4-1
un religioso). tommaseo [s. v.]: 'rompere la clausura'
non osservare i precetti quaresimali. s. bernardino da siena, 2-i-244: o
così l'avessi finita la prima volta. s. angelo mi tiene che non la
proprio proposito; non perseverare. s. bernardino da siena, 2-ii-891: che
a rompicapo). tramater [s. v. j: 'rompicapo': sorta
taglia-quercino, come neh'altra casa da s. cassano. = comp. dall'
in grosse parti non perfettamente trite. s. gregorio magno volgar., 2-58
violenta. p. petrocchi [s. v.]: 'rompimusi', termine
invar. schiaccianoci. tramater [s. v.]: 'rompinocciuole': strumento
. schiaccia- noci. luna [s. v. schiacciata]: 'scaccianocciuoli',
, cioè rompe- noci. manuzzi [s. v.]: 'rompinoci': strumento
. frangionde. dizionario di marina [s. v.]: 'rompionde': frangionde
legge, la circoncisione è nulla. s. caterina da siena, 164: egli
di orecchi: seccatore. tommaseo [s. v.]: 'rompitore d'orecchi'
di rompere qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'rompone':
fondatore dell'antica roma. manuzzi [s. v.]: 'romulare'. uno
uomini di gran sapere per confutarli. s. maffei, 5-4-131: passato a
, procedere da lui, come dice s. agostino, perocché il sapere del
a se medesimo). bartolomeo aa s. c., 48: catilina aperse
con saggezza. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: or la comenza
disus. sapidità. tramater [s. v.]: 'sapidézza': proprietà
, con razionalità. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: de tutta roma
sapienti: mercurio ermetico. dalberti [s. v.]: 'acqua de'sapienti'
. groto, 1-14: abbandonalo [s. nicolò] la sapienza del mondo (
o sapienza di salomone). s. antonino, 2-51: è parlare del
con formaldeide. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sapoformio': soluzione
dalle saponine. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sapogenina': sostanza
1-iii-73: il sapore [dell'acqua di s. pellegrino] è leggermente piccante,
n. 2). tommaseo [s. v.]: 'saponaria': specie
e glicerina. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saponasi': fer
viso per la rasatura). s. giovanni crisostomo volgar., 3-94:
essenziale con una base. tramater [s. v.]: 'saponato': combinazione
l'aree. vincenzo maria di s. caterina da siena, 129: li
di sapone de'vetrai. lessona [s. v.]: 'sapone de'vetrai'
: tentare inutilmente di correggerlo. s. spaventa, 2-105: io non voglio
portasapone. p. petrocchi [s. v.]: 'saponiera': tazzina
altri detergenti. dizionario delle professioni [s. v.]: 'saponiere': termine
grasso vegetale o animale. tommaseo [s. v.]: 'saponificare': convertire
chimici o biochimici. tommaseo [s. v.]: 'saponificazione': azione
cerebrali. tommaseo [s. v.]: 'saponina': è
esperienza, piena conoscenza. s. carlo da sezze, iii-299: il
, / aquila contemplativa, / saporasti [s. francesco] acqua viva / de
gusto meglio che a vederlo. s. agostino volgar., 1-9-229: come
-partecipare a una conoscenza superiore. s. bernardino da siena, 2-i-91: ella
-indizio esteriore della grazia di dio. s. bernardo volgar., 12-50: certamente
qualcosa: non interessarsene minimamente. s. bernardino da siena, 2-ii-1320: mentre
prudenzani, titil sollazzo e il saporétto. s. bernardino da siena, 1084:
-saporùccio, saporuzzo. leggenda di s. domenico, 23: elli il bevea
], sì me ne muoio, s io non veggio quello viso chiaro, lo
bocca imperiale, baciò la terra. s. m. la fece subito rimontare,
alla fame e alla sete loro. s. (giovanni crisostomo volgar.,
particolarmente sapido. vincenzo maria di s. caterina da siena, 109: li
qual di lor era pui savorito. s. degli arienti, 2-266: non
, / iesù, manna savorita! s. giovanni cristosomo volgar., 3-60:
tue similitudini sì ghiotte e sì saporite. s. bargagli, 4-379: tanto più
fornitore). p. petrocchi [s. v.]: 'saporito': di
. avvenenza fisica e del carattere. s. degli arienti, 2-413: era uno
appartiene alle squadre di azione patriottica (s. a. p.), piccoli
i 3000. = deriv. da s. a. p., sigla delle
sapro- legmacee. tramater [s. v.]: 'saprolègnia': genere
in decomposizione. tramater [s. v.]: 'sapromiia': genere
putrida e infettiva. tramater [s. v.): 'sapropiro': febbre
. d. bartoli, 16-1-81: s. ignazio..., di gran
un fatto). ritmo di s. alessio, xxxv-i-21: lu patre,
(un luogo). bartolomeo da s. c., 251: molti di
(una persona). bartolomeo da s. c., n-1-5: segno d'
da ogni regola. regola di s. benedetto volgar., 7: la
specie di minuetto lento. gherardini [s. v. j: 'sarabanta': termine
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'negare come un
d'aprir saracinesche e serrature. tommaseo [s. v.]: adesso la
di tutte le genti de'cristiani. s. bernardino da siena, 967: quanti
cane d'acciaio. migliorini [s. v,]: 'saraffo': compare
socialista dei lavoratori italiani (p. s. l. i.) che nel
partito socialista democratico italiano (p. s. d. i.).
/ eira risguardarle ralegrano el cuore. s. bernardino da siena, 362:
e seragio l'albore. biscioni [s. v.]: 'saragia': ciliegia
macchia rossa della pelle, voglia. s. bargagli, 2-125: sonovi ancora alcune
quelle compangne siano tutte cassate. bartolomeo da s. c., 85:
sarcantbus appendiculatus. tramater [s. v.]: 'sarcanto': genere
). -anche assol. s. bernardino da siena, 501: colui
dalle piante medesime. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sarchiato'
di mano d'opera. tommaseo [s. v.]: 'sarchiatore': strumento
-anche assol. tommaseo [s. v.]: 'sarchiellare'è nettare
dei meriti accumulati in vita. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
indicare la morte). s. agostino volgar. [gherardini]:
di carne di bue. tramater [s. v.]: 'sarcite': gemma
: il mesocarpo stesso. tramater [s. v.] 'sarcocarpo': così chiama
suo frutto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sarcocarpo': la
seppellito. f f s. agostino volgar., 1-7-118: l'
accompagnato da idrocele. tramater [s. v.]: 'sarcoidrocele': malattia
lave del vesuvio. tommaseo [s. v.]: 'sarcòlito': pietra
del somma. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'sarcolite': silicato
, la scabbia. tramater [s. v.]: 'sarcotto': genere
produrvi un importunissimo prurito. tommaseo [s. v.]: 'sarcòpte': genere
sarcorhamphus papa). tramater [s. v.]: 'sarcorranfi': nome
con alcali e acqua. tommaseo [s. v.]: 'sarcosina': base
cioè che generi carne. tramater [s. v.]: 'sarcotico': aggiunto
, sardella di lago. s. maffei, 5-4-23: le sardene,
animale). - anche sostant. s. giovanni crisostomo volgar., 3-99:
si dice un luogo fuori della porta a s. friano sulla riva d'arno,
luogo in firenze sull'amo fuor porta s. friano, in cui si gettavano
di un equino). gherardini [s. v. j: 'sardino': aggiunto
miner. ant. sarda. s. gregorio magno volgar., 3-140:
berillo, saffiro, carboncello e smeraldo. s. bonaventura volgar., 4-34:
del gruppo etnico sardo. s. casazza [« la stampa »,
sia prodotto da convulsione. tramater [s. v.]: 'sardonia': sorta
. ulloa [guevara], iv- s s 157: la pietra chiamata
[guevara], iv- s s 157: la pietra chiamata sardonica reprime
da ongni parte si vedean ventolare. s. degli arienti, 1-370: feci vestire
le sarze fine. tommaseo [s. v.]: ora la sargia
, di tendaggi. dalberti [s. v.]: 'sargiaio': nome
= voce dotta, lat. saris (s) ophórus, dal gr.? apisotopo
dial. padella. luna [s. v. padella] -. 'padella'
tutti i vascelli. vocabolario nautico [s. v.]: sartiame è un
in prestito. dizionario di marina [s. v.]: 'sartiatóre':.
-spreg. sartùccio. tommaseo [s. v.]: 'sartùccio': sarto
'l vecchio sartor fa nella cruna. s. bernardino da siena, 2-ii-1070: o
che sia, riesce ad uccidere, perché s. giovanni li protegge.
= dal lat. sexago [nu] s [lapis] (in solino):
molo o sassaia. dizionario di marina [s. v.]: 'sassaia':
degli orti sono le migliori. tramater [s. v.]: 'sasse- frica'
. p. petrocchi [s. v.]: ^ sassicaia':
sasseto. p. petrocchi [s. v.]: 'sassicheta'e 'sassicheto'
. p. petrocchi [s. v.]: 'sassicheta'e 'sassicnetp'
rabbiosi, gli uscirono addosso [a s. stefano]... lo strascinarono
non ha alcuna alternativa. tommaseo [s. v.]: 'o questo o
un aspetto minaccioso. tommaseo [s. v.]: 'posa il sasso'
velocissimi al corso, durabili e belli. s. ferrari, 339: gli stupendi
, di far innamorare chiunque. s s petrarca, 359-70: sospira
far innamorare chiunque. s s petrarca, 359-70: sospira / dolcemente
procurare il suo bene. gherardini [s. v. chiesa]: 'tirar sassi
la sicurezza delfimpunità. gherardini [s. v. chiesa}-. 'tirar sassi dall'
mescolati. -sassèllo. s. bernardino da siena, 2-ii-865: non
vadi in su in giù per istaffetta. s. dalla casa, lx-3-152: nel
un tema molto vasto. leggenda ai s. torpè, 86: volendo dire i
, sassosa e stretta,... s ^ affaticano per un qualche tragetto che
, disagevole a percorrersi. s. carlo da sezze, ii-494: c'
rende arduo il cammino della virtù. s. carlo da sezze, ii-189: possiamo
de'santi uomini. zanobi da strata [s. gre- orio magno volgar.]
letteraria del principe dei demoni. s. solmi [« fronte », ottobre
a me per far merzé? s. bernardino da siena, 2-ii-994: elli
, facile all'ira. tommaseo [s. v.]: pareva un satanasso
. p. petrocchi [s. v.]: 'sataneggiare': esser
a satana o ne è ispirato. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
le sfavillavano ebbri, satanici. s s -che ama o rappresenta il
ebbri, satanici. s s -che ama o rappresenta il male,
lucifero che il convenzionalismo sociale martirizzò. s. solmi [« fronte », ottobre
diavoleria, stregoneria. d alberti [s. v.]: 'sataneismo': faccenda
potere di satana. migliorini [s. v. satanocrazia]: 'satanocrazìa':
satana, del male. migliorini [s. v.]: 'satanocrazia': potere
; calandratore. dizionario delle professioni [s. v.]: 'cartario satinatóre':
le lastre. dizionario delle professioni [s. v.]: 'satinatóre'(lavoratore
quella usata per satinare. arneudo [s. v.]: 'macchine satinatrici':
e dei tessuti. arneudo [s. v.]: 'satinatura': sinonimo
scoccare, tirare satire). s. girolamo volgar., 151: io
terra terra, grassocci, ancillari. s. reggiani [« la stampa »
mansueti sono e'satiri. tommaseo [s. v.]: 'satiro': genere
. e xx milia sati d'olio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
che segue un pasto. tommaseo [s. v.]: 'dormire la satolla'
ne deriva). bartolomeo da s. c., 24-3-2: la fame
cibo; sazietà. bartolomeo da s. c., 24-3-3: sempre alla
caso e lagane e vuturo e mele. s. giovanni crisostomo volgar., 3-20
selvatiche una volta satollate se ne fossino. s. bernardino da siena, 2-ii-962:
di lei. -gratificarsi. s. caterina da siena, vi-4: si
uso antifrastico: colmato di offese. s. caterina da siena, i-51: non
che ha sete. p. petrocchi [s. v.]: cuore lv-18)
che a corpo satollo del mio. s. bernardino da siena, 845: tu
degiuni / e la pelle remutare. s. bernardo volgar., iv-36: al
molti e differenti colori. vincenzo maria di s. caterina da siena, 422:
nell'espressione stare sul satrapo). s s aretino, vi-345: io
stare sul satrapo). s s aretino, vi-345: io, stando
ant. esattezza, precisione. s. carlo da sezze, i-290: le
'saziabile'. tomma seo [s. v.]: 'saturabile': segnatamente
l'essere saturabile. tommaseo [s. v. saturabile]: l'astratto
, alla loro scoperta 'le vite parallele's ^ imposero con un duplice prestigio.
concentrazione possibile. d \ alberti [s. vj: 'saturare': far sciogliere in
s. caterina da siena [tommaseo]:
(gesù, nella crocifissione). s. bernardo volgar., 9-21: coronato
di bietola. dizionario delle professioni [s. v.]: 'saturatore': attende
un gruppo di lavoratori. s. pozzani [« l'illustrazione italiana »
dei satelliti di saturno. tommaseo [s. v.]: 'satumilabio': strumento
e saturnino più che altro della città. s. degli arienti, 2-197: miser
che ne è improntata. tommaseo [s. v.]: 'saturnità': qualità
di un serpente velenoso. s. giovanni crisostomo volgar., 3-72:
. = da saulo, nome di s. paolo prima della conversione.
in tale locale. migliorini [s. v.]: 'sauna', voce
in quanto animale ctonio). s s imbriani, 6-142: il
animale ctonio). s s imbriani, 6-142: il giovane n'
pesci, agli ornitorinchi. tommaseo [s. v.]: 'sauròidi': ordine
conoscere per esperienza diretta. s. degli arienti, 2-323: francescotto pose
cause che pò esere. bartolomeo da s. c., 12-1-6: ciò che
l'operazione speculativa dell'intelletto. s. bonaventura volgar., 114: eleggerà
, come attributo di dio. s. bernardo volgar., 7-16: non
nome, s'intende salomone. tommaseo [s. v.]: 'dice il
, ubbidiente. p. petrocchi [s. v.]: ferma, sta'
egli è solo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
ed umili. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-17
mostrò l'orsa minore. tramater [s. v.]: 'i sette savi
faceva molte medicine e racco- mandavalo a s. zanobi continovamente. conti di antichi
di porvi la medicina che il purghi? s. bonaventura volgar., 3-194:
migliore. -sostant. s s storie pistoiesi, 1-419:
-sostant. s s storie pistoiesi, 1-419: noi,
di morbi vasari, i-641: a s. michele in orto di detta città lavorò
di marmo... la statua di s. pietro che si vede, figura savissima
saggia e accorta. tramater [s. v.]: dicesi 'fare del
comportarsi in modo educato. tommaseo [s. v.]: a'fanciulli diciamo
pazzo. p. petrocchi [s. v.]: chi savio s'
sotto, una per signore. manuzzi [s. v.]: 'savoiardo':
. sapone1 e deriv. savóne2, s. m. ant. abitante di savona
al chiabrera. p. petrocchi [s. v.]: 'savonese': di
ruber). tramater [s. v.]: 'savonina': specie
. dizionario di marina [s. v.]: 'sax-como': strumento
complemento di specificazione). s. gregorio magno volgar., iii-37 (
soli. f f s. caterina de'ricci, 18: abbiamo
la divulgazione della sacra scrittura. s. gregorio magno volgar., i-io (
religiosa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-7
saziare né empiere non si possono. s. giovanni crisostomo volgar., 3-27:
mettere il soldano in babillonia. s. bernardino da siena, 460: ogni
. mangiare fino alla sazietà. s. gregorio magno volgar., ii-3 (
dà un appagamento spirituale. s. maria maddalena de'pazzi, iii-86:
e togli la sete. bartolomeo da s. c., 6-2-5: per diversità
, come è piena di tutta sazietade. s. caterina da siena, iii-25:
mai sazietà di gloria. luna [s. v. numero]: il gran
guisa niuna cosa sipotea fare. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-207: tu
(una persona). luna [s. v.]: 'satolla': cioè
più di quello che erano. luna [s. v. lasciolloj: drusilla,
dolermi o pianger son mai sazio. s. degli arienti, 2-22: se non
aperto per il lungo. tommaseo [s. v.]: 'sbaccellatura': così
, coperte, ecc. tommaseo [s. v. j: 'sbacchettata': atto
(il vento). tommaseo [s. v. j: il vento sbacchia
in ginocchio. p. petrocchi [s. v.]: 'sbacchiarsi in ginocchioni'
, ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'non so dove
a qualunque prezzo. tommaseo [s. v7): 'smacchiare una cosa nel
l'accetti. p. petrocchi [s. v.]: 'sbacchiare nel muso
x-1-431: mia madre... s immaginava di aver fatto tutto per me
spesso e con insistenza. tommaseo [s. v. sbaciucchio]: chi ha
. ant. crollare, sventrarsi. s. giovanni crisostomo volgar, 3-76: la
tu se'vivo? » rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-20q: risponde
un gancio, ecc. fanfani [s. v.]: 'sbadire': rompere
delle ruote dentate. tommaseo [s. v.]: 'sbaditolo': arnese
. - anche assol. gherardini [s. v.]: 'sbaffiare: mangiar
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbaffiare'e 'sbafare'
era andato a sbafare da tommaseo [s. v.]: preghiere più sbadigliate
: scroccone. p. petrocchi [s. v.]: 'sbafone': mangione
: mangione. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbafone': mangione
. spogliarsi, liberarsi dei vestiti. s. bargagti, 4-220: quando ella si
sbaglio, errore. tommaseo [s. v.]: 'sbagliaménto': lo
. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: correggere gli sbaglianti
di giustificare un eventuale errore. s s parini, 482: piuttosto
un eventuale errore. s s parini, 482: piuttosto, se
aspettative, alle speranze. tommaseo [s. v.]: 'impresa sbagliata':
che con uso neutro. tommaseo [s. v.]: 'giudizio sbagliato':
stilistiche, grammaticali. tommaseo [s. v.]: 'verso, rima
un comportamento, nella vita. s. borghini, 1-179: per isbaglio adorano
uomo e per conseguente agli sbagli soggetto. s. maffei, 5-3-244: dopo le
e beve e danza. fanfani [s. v.]: 'sbaioccarsela': darsi
scriteriato, nel disordine morale. s. bernardino da siena, 404: credo
-con atteggiamento provocatorio, spudorato. s. bernardino da siena, 680: vuoi
ottenere per vincere. man uzzi [s. v.]: 'sballare'è anche
termine dei punti assegnati. tommaseo [s. v.]: chi sballa anche
. 9. confondersi. s. bernardino da siena, 2-ii-1122: il
, sconcertato; stordito, sbigottito. s s g. villani, iv-i
; stordito, sbigottito. s s g. villani, iv-i 1-216:
l'espressione del volto). s. gregorio magno volgar. [crusca]
? ». -sostant. s. bernardino da siena, 2-ii-1247: quando
orrenda multiforme tirannide della plebe. s. jacini [in boine, cxxi-iii-800]
norma veruna. dizionario di marina [s. v. j: 'sbalzar del vento'
un filato). tommaseo [s. v.]: 'sbambagiare': di
, gozzovigliare. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbanchettare':
che alla sbandata andarono correndo sino a s. bartolomeo, lontano due miglia.
è stato esiliato. bartolomeo da s. c., 106: comandano elle
sensi, alla licenza morale. s. carlo borromeo, 1-92: siano lungi
e sbandita della terra. bartolomeo da s. c., 6-2-4: furono isbanditi
/ senza speranza piangendo in eterno. s. bonaventura volgar., 152:
sbandita che fosse l'avarizia. s. maria maddalena de'pazzi, vii-223:
né corone. -relegato. s. agostino volgar., 5-9: guarda
e prolisso el tempo dello sbandimento. s. agostino volgar., 4-60: oh
potesti rimettere gli sbanditi nel reame! s. caterina da siena, i-31:
, benché tarda sia, pigrizia fugge. s. bargagli, 4-20: si vedeva
selvaggiumi nel vandamo..., vuole s. a. s. che resti
.., vuole s. a. s. che resti onninamente sbandita, e
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbandòmetro':
in gioco. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbaraccare':
giuochi, essi a sbaraglino. s s 2. per estens.
essi a sbaraglino. s s 2. per estens. il tavoliere
/ pratichi agli sbaragli. tommaseo [s. v.]: 'mettersi allo sbaraglio'
tr. ant. barattare. s. caterina da siena, io: avendola
, attaccabrighe, rissosa. tommaseo [s. v.]: 'sbarazzino': uomo
ci siei. p. petrocchi [s. v.]: 'sbarba': ragazza
peli bianchi. p. petrocchi [s. v.]: si sbarbava i
catalogna fino all'ultimo. tramater [s. v.]: 'sbarbare': ottenere
affermati. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-6
non si piantano le spirituali virtudi. s. bernardino da siena, iii-336: la
trovarcisi a proprio agio. tommaseo [s. v.]: 'non ce la
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbarbata': vezzeggiativo
sgraziatello. testi, 1-182: v. s. illustrissima s'acqueti e non pregiudichi
del feltro. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbarbatóre': pulitore
corone al sacro capo annectono. s. carlo da sezze, iii-99: il
). p. petrocchi [s. v.]: 'sbarbificare': sbarbare
maliziosa; ninfetta. migliorini [s. v.]: 'sbarbino', voce
o merci. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarcadèro': voce
merci. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-140: qualunque ca
di salute. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarcare': si
e il mio servitore in faccia a s. giorgio vicino alla corte. carducci,
estromettere da una funzione di governo. s. pozzani [« omnibus », 9-iv-1950
lui destinazione. dizionario di marina [s. v. j: 'sbarcare un ufficiale
tocca minor soldo. dizionario di marina [s. v.]: amministrativamente il
cavallo. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sbardare': to
3. sbagliare tono o comportamento. s. saviane [« l'espresso »,
applicato il manubrio. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarra
e si hanno portato assai valorosamente. s. bargagli, 4-102: si riguardi per
, distinzione, stanghetta. tommaseo [s. v.]: 'sbarra': nome
e sbarrarono le contrate in susilia et in s. matteo. guicciardini, i-180
: la compagnia del griffone sbarrato di s. giovanni del gaitano alla porta di
alla porta di ripadamo di fuori. s. bernardino da siena, 338: io
. p. petrocchi [s. v.]: 'sbarrocciata': una
portante. p. petrocchi [s. v.]: 'sbarullare', termine
pisti). p. petrocchi [s. v.]: 'sbasire': termine
tutto quel patrimonio. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbasire': consumarsi
che si sbassi un dito. tommaseo [s. v.]: 'sbassare i
calzatura, ridurli men alti. arneudo [s. v.]: 'sbassare'
suo martir si fan più ingordi. s. carlo da sezze, ii-56: sia
, arcuarsi (il collo). s. carlo da sezze, i-373: in
soma del basto. tramater [s. v.]: 'sbastare': cavare
porte e finestre. tommaseo [s. v.]: 'sbatacchiaménto': atto
finestre. p. petrocchi [s. v.]: 'sbatacchiata': lo
partic. di porte. tommaseo [s. v.]: sbatacchio d'usci
contraddizioni. ottieri, 3-182: la s. in silenzio si compiaceva d'averlo
tremolenti / abreivir e sbate denti. s. giovanni crisostomo volgar., 3-63:
è sopra il lavatoio de'monaci di s. michele in bosco e sbatte per gli
cioè, e modulazione. tommaseo [s. v.]: 'sbattimento di cori'
ecc. dizionario dette professioni [s. v.]: 'sbavatore': asporta
saliva dalla bocca. tommaseo [s. v.]: 'sbavazzare': far
, bagnare di saliva. tommaseo [s. v.]: 'sbavazzare': imbrodolare
tipogr. doppieggiatura. arneudo [s. v.]: 'sbaveggio', 'sbaveggiatura'
, sm. doppieggatura. arneudo [s. v.]: 'sbaveggio', 'sbaveggiatura'
orlo di un recipiente. tommaseo [s. v.]: 'sbeccucciare': rompere
con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: cotesto bricco
rovinato, guasto. tommaseo [s. v.]: vasetti sbeccucciati.
isbeffa con una veste bianca. tommaseo [s. v.]: 'fare
. avere a schifo. tommaseo [s. v.]: 'sbeffare il cibo
azioni, comportamenti, ecc. s. antonino, 3-30: ancor 10 può
confronti di qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'sbeffeggiatóre': chi
l'eccessiva obesità. tommaseo [s. v.]: persona grassa,
, fragoroso. tommaseo [s. v.]: 'sbellicatamele': ridere
estens. ostentare noncuranza. tommaseo [s. v.]: 'sberciare': in
anche con modi scomposti. fanfani [s. v.]: 'sberciare': il
molto alta. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbergolare': parlare
di una derivazione dal genov. (s) berlendón, 'mascellone, ceffone',
, non vedete come sbertuccia! ». s. saviane [« l'espresso »
sbevìcchi). sbevucchiare. tommaseo [s. v. sbevazzare): nello 'sbevicchiare'
e centellinando. tommaseo [s. v. sbevazzare]: nello 'sbeucchiare'
'sbevazzare'. fanfani, uso tose. [s. v. j: '
). bezzicare. tommaseo [s. v.]: 'sbezzicare': lo
lunghezza della tela. vocabolario nautico [s. v. squarcio] -.
del riso. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbiancatore': separa
. biancastro. tommaseo [s. v.]: 'sbiancicante': colore
per difettosa cimatura. tommaseo [s. v.]: 'sbiasciatura': termine
), agg. vocabolario di agricoltura [s. v.]. strascicato, quasi
, della vec biscioni [s. v.]: 'sbicchia': ricreazione
e da bia biscioni [s. v.]: 'sbicchiare': da
unguenti di fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbicchierare': per
e da bia-fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbicchierare': lo
occhio, si dànno tramater [s. v.]: 'sbiavire': il
f f tommaseo [s. v.]: 'sbiecare': traguardare
nei dovuti modi. tommaseo [s. v.]: 'prendere per isbieco
cui è stata infissa. tommaseo [s. v. j: 'sbiettatura': quella
di forza e di potenza ostile. s. bernardo volgar., 11-61: l'
/ va'ragionando della strutta mente. s s 2. impaurito, atterrito
ragionando della strutta mente. s s 2. impaurito, atterrito di fronte
dobbiamo credere che ciò tomi a grato di s. m. cristianissima il re nostro
orizzontale o verticale. tommaseo [s. v.]: 'sbilenco': fino
(un cavallo). tommaseo [s. v.]: 'sbilenco': del
ti perturba. p. petrocchi [s. v.]: ora gli piace
e sbircia bene / queste signore. s. maffei, 177: il padron vostro
d'imperfezione agli occhi. fanfani [s. v.]: 'sbircio': lo
sospendere un paranco. d alberti [s. v.]: 'sbirro': dicesi
levarla in alto. dizionario di marina [s. v.]: 'sbirro': anello
tra il pozzo di santa zita e piazza s. frediano. 3. guizzare
, la propria aggressività. leggenda di s. torp'e, 80: sentendo ch'
gioco del biliardo). tommaseo [s. v.]: 'sbloccare': quando
o ai prigionieri. tommaseo [s. v. sbobbia]: come si
tale caratteristica fisica. tommaseo [s. v. sbiobbo]: 'bobbia'e
cicaleccio scoppiò nella contrada, vacua in s s uell'ora meridiana, per
nella contrada, vacua in s s uell'ora meridiana, per uno sciame
nom. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-11
in quell'assemblea. vincenzo maria di s. caterina da siena, 222:
imboccatura di un recipiente. crusca [s. v.]: 'sboccare': si
la bocca a'vasi. tommaseo [s. v.]: nel travasare il
, sf. sboccatezza. tommaseo [s. v.]: quella sua sboccataggine
o sboccati o scavalcati. guglielmotti [s. v.]: 'cannone sboccato':
(un recipiente). guglielmotti [s. v.]: 'vaso sboccato':
(un modo di esprimersi). s. bernardino da siena, 149: oh
-alla sboccata: senza alcun ritegno. s. bernardino da siena, 150: elli
tappo stesso. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sboccatore': toglie
pallino, bocciare. tommaseo [s. v.]: 'sbocciare': al
gemma. p. petrocchi [s. v.]: lo sboccio dei
ama divertirsi e chiacchierare. fanfani [s. v.]: 'sboccio': 'gente
del suo corso sino allo sbocco. s. maffei, 5-1-15: tal essere il
vasi e stoviglie). tommaseo [s. v.]: 'sbocconcellare un piatto
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbocconcinare': ridurre
un abito). tommaseo [s. v.]: 'sbolgiare': far
vela). dizionario di marina [s. v.]: 'sbolinato': di
, malmesso. dizionario di marina [s. v.]: 'sbolinato': nel
liquido). tommaseo [s. v.]: 'sbollire': cessar
di bollire. p. petrocchi [s. v.]: 'sbollire': dar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbonchiare': lasciar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbonchio': macchia
, scarabocchio. = alter, di s [cara] bonchio per scarabocchio.
-sfiancarsi per la fatica. tommaseo [s. v.]: 'sbonzolarsi': per
dial. ant. verme. s. giovanni crisostomo volgar., 37:
consuetudini propri della borghesia. migliorini [s. vtj: 'sborghesizzare: rendere meno borghese
. fiacchezza, spossatezza. tommaseo [s. v.]: ^ sbornia':
. ivrogner con raccostamento al sinonimo (s) bronza. sborniare1, intr
con la vista. tommaseo [s. v.]: 'sborniare': scorgere
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sborniare': voce
notare. p. petrocchi [s. v.]: 'sborniata': occhiata
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'sborniato': che
, stremato. p. petrocchi [s. v.]: 'sborniato'.:
. p. petrocchi [s. v.]: 'sbornione': chi
(una pianta). tramater [s. v.]: 'sborrare': il
le acque piovane). tommaseo [s. v.]: 'sborrare': le
. togliere la borra. tommaseo [s. v.]: 'sborrare': levare
debole, senza forze. tommaseo [s. v.]: 'sborrato': uomo
. ant. accanirsi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-25:
dote ti sborso ». s s -con riferimento al sacrificio di
ti sborso ». s s -con riferimento al sacrificio di gesù cristo
, sf. sborso. bergantini [s. v.]: 'sborsatura': sborsamento
un torrente. tramater [s. v.]: 'sbrotatura': gran
, senza riflettere. tommaseo [s. v. sbottare]: 'fare una
. -rifl. tommaseo [s. v.]: non mi posso
si fanno i cauteri. tommaseo [s. v.]: sentendo sbottonare sul
una prqp. subord. tommaseo [s. v.]: sbottonare improperi.
intimi. tommaseo, app. [s. v.]: 'sbottonatura': del
dice sbottoneggiandolo. statuti dei cavalieri ai s. stefano, 122: qualunche cavaliere arà
sui velieri. dizionario di marina [s. v.]: 'sbovo': argano
una pianta). tommaseo [s. v.]: una canzone popolare
.. crusca, tvimpress. [s. v.]: 'sbozzolare': il
diventa autonomi. p. petrocchi [s. v.]: 'sbozzolare': allevare
. tommaseo, app. [s. v.]: 'sbozzolatore, sbozzolatrice
. tommaseo, app. [s. v.]: 'sbozzolatura': l'
di fibre cellulosiche. manuzzi [s. v.]: 'sbozzimare': cavar
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbozzino': arnese
'pentecoste'. bresciani, 6-ii-214: oh s 10 sapessi dipingere, come ben vorrei gittare
certa autonomia. p. petrocchi [s. v. j: 'sbozzolire': allevare
, lacerare. dizionario di marina [s. v.]: 'sbragaré': lacerare
12. prov. tommaseo [s. v.]: proverbio delle campagne
sapere i fatti altrui. tommaseo [s. v. j: 'sbracare': osservare
eccesso di frollatura. tommaseo [s. v.]: 'sbracato': tordi
, avventati, ma molto divertenti. s. lopez [« l'illustrazione italiana
-in modo irriflessivo, illogico. s. cattaneo, 6-49: così alle donne
, dando il braccio. tommaseo [s. v.]: 'sbraccettare': è
-con uso recipr. tommaseo [s. v.]: si sbraccettano come
svogliato, neghittoso. tommaseo [s. v.]: 'non si sbraccia
per li mortivi scritti a v. s. reverendissima, voglio più saperne cos'
determinati movimenti. tommaseo [s. v.]: 'sbraccio': quando
poi sbracia milano. p. petrocchi [s. v.]: 'sbraciare': far
lo scaldino). tommaseo [s. v. sbracio]: suono di
smuovono le braci. tommaseo [s. v.]: 'sbracio': frequentativo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbracione': dicesi
sbraciate e millanterie. p. petrocchi [s. v.]: a dar retta
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: si sbraita contro
femm. -a). tommaseo [s. v.]: 'sbraitone': chi
tale macchina. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sbramino': separa
dell'àncora. dizionario di marina [s. v.]: 'sbrancare': staccare
una mandria, un branco). s s caro, i-265: quando
, un branco). s s caro, i-265: quando tutto il
con insistenza e frequentemente. tommaseo [s. v.]: 'sbrancicare': palpare
vizio di sbrancicare. tommaseo [s. v.]: 'vecchi che si
8. far morire. tommaseo [s. v.]: se il collèra
che se ne possano mai sbrattare. s. bernardino da siena, i-44:
, sf. rassettata. tommaseo [s. v.]: 'sbrattata': una
. dimin. sbrattatina. tommaseo [s. v.]: 'sbrattatina': sbrattata
cione. gherardini [s. v.]: 'sbrattóne': chi
disus. braviere. gherardini [s. v.]: 'sbraviere': uccello
porcellana o di vetro. tommaseo [s. v.]: 'sbrecciare. guardate
. scroccare. p. petrocchi [s. v.]: 'sbreccare': scroccare
un mobile). tommaseo [s. v.]: 'sbreccato': detto
donna). p. petrocchi [s. v.]: ragazza sbreccata:
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbrendolare': spenzolare
). tommaseo, app. [s. v.]: 'sbrendolare': pender
. p. petrocchi [s. v.]: 'sbriacare': levar
sbricchi e alla buchetta. tommaseo [s. v.]: 'sbricchi quanti'
, / sembrate gianfaldon. tommaseo [s. v.]: 'sbricio': vestito
operare con solerte celerità. bartolomeo da s. c., 31-1-4: niuna cosa
un discorso, venire al dunque. s. bonaventura volgar., 1-154: disse
quello che tu dè fare ». s. girolamo volgar., 1-30: per
3. subito. bartolomeo da s. c., 253: conosciuto il
comprimono o awolgono organi. tommaseo [s. v.]: 'sbrigliamento': operazione
dalle manovre. dizionario di marina [s. v.]: 'sbrigliare': detto
, cxiv-45-67: saggiamente ha fatto v. s. illustrissima sbrigliandosi dell'ana de'paesi
di un'auto. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': derivati
sulle pareti interne. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': togliere
effettua lo sbrinamento. migliorini [s. v.]: 'sbrinare': derivati
con le frustate. tommaseo [s. v.]: 'sbrinaellare': ridurre
andare in brandelli. tommaseo [s. v.]: l'abito gli
grattato e butirro. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrinze': sorta
dial. ant. spezzare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-65:
region. scivolare. bergantini [s. v.]: 'sbrisciare': sdrucciolare
freddo. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrividire': sgranchire
giocondo motteggio. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrobriaré': svillaneggiare
villania. p. petrocchi [s. v.]: 'sbrobrio':
le foglie degli alberi. tommaseo [s. v.]: 'sbroccare': levare
seta delle impurità. manuzzi [s. v.]: 'sbreccare': ripulir
residuo di tale operazione. tommaseo [s. v.]: 'sbroccatura': è
derivato dalla ripulitura. manuzzi [s. v.]: 'sbrocco': quella
alle macchie a sbroccolare. giorgini-broglio [s. v.]: 'sbroccolare': levare
suola. tommaseo, app. [s. v.]: 'sbroccóne': ferro
di altro liquido unto. petrocchi [s. v.]: 'sbrodare': macchiar
con il brodo. giorgini-broglio [s. v.]: 'sbrodarsi': macchiarsi
. intr. eiaculare. petrocchi [s. v. j: 'sbrodare': perdere
; spettegolare, sparlare. tommaseo [s. v.]: 'sbrodettare': manifestare
giorgini-broglio [s. v.]: nel mangiare sbrodola
; tirarlo in lungo. tommaseo [s. v.]: sbrodolare in molte
; macchiarsi, ungersi. tommaseo [s. v.]: si sbrodola chi
occupa; svuotare. tommaseo [s. v.]: 'sbrogliare': nettare
. sfrondare. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sbrodare': sfrondare
scompostamente qua e là. s. giovanni crisostomo volgar., 3-16:
. fare il broncio. tommaseo [s. v.]: 'sbronciare': far
sostanza; brodaglia. fanfani [s. v.]: 'sbroscia': così
discorso prolisso e insulso. tommaseo [s. v.]: scritto, componimento
anche assol. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'sbracare': levare
valore fortemente spreg.). s. fiorillo, cv-649: tu va',
di vento. dizionario di marina [s. v.]: 'sbruffo': folata
interesse. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbruffo'
. sdrucciolone. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'sbùcchio': sdrucciolone
semi di zucca o succiano arance. s. ferrari, 334: a lui la
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbucciarla': scansare
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbucinare': per
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sbuccione': uomo
la fuoriuscita delfintestino. bergantini [s. v.]: 'sbudellamento': trapassamento
-in contesti ipotetici e iperbolici. s. bernardino da siena, 2-ii-1108: molti
-espresso con esagerate smancerie. s. deeli arienti, 2-15: facendome [
persone deboli e indifese. s. bernardino da siena, 103: o
espressione iperb.). s. fiorillo, cv-646: a te puro
bronzo che è in sulla piazza di s. antonio, nel quale si dimostra lo
di un cavallo). tommaseo [s. v.]: 'sbuffo': termine
2. germogliare. tommaseo [s. v.]: 'sbullettare': lo
. anfani, uso tose. [s. v.]: 'sbullettatura': lo
. fanfant, uso tose. [s. v.]: 'sburrare gli occhi'
, 13-102: sotto l'altare maggiore di s. stefano, per misura di politica
espressioni iperb.). tommaseo [s. v.]: 'sbuzzare': ferire
: strappare, lacerare. tommaseo [s. v.]: 'sbuzzare': traslato
ha valore enfatico). tommaseo [s. v.]: in una folla
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'pecora scabbiosa':
in concerti corali). s. maffei, 10-i-250: nelle mimiche rappresentazioni
a contemplar quella dolce persona. s s -risentito, energico (il
quella dolce persona. s s -risentito, energico (il carattere)
risultare oscuro, incomprensibile. tommaseo [s. v.]: 'scabrosamente': a
colle scabrosità rutilanti di gemme barbare. s. solmi [« fronte »,
oscure e spianar le scabrose. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-146: né meno
. fanfani, uso tose. [s. v.]: i toscani chiamano
. fanfani, uso tose. [s. v.]: i doratori chiamano
defecazione. crusca, iimpress. [s. v. cacare]: da questo
e se dio liberi li lascian liberi s; 1 bastimento, scacazzano da per
. crusca, iimpress. [s. v. cacare]: da questo
frutto. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scacchiatóre':
battitore. p. petrocchi [s. v.]: 'scaccia': chi
per spingerli alla posta. giorgini-broglio [s. v.]: c'erano tutti
. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'scacciafumo': dispositivo
strisce di carta. manuzzi [s. v.]: 'scacciamosche': arnese
crudeltà che me fa tanta guerra. s. bernardino da siena, 2-ii-1260: vede
spirituale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-36
e bandisce omero e le rappresentazioni. s. maffei, 7-235: avendo giustiniano
di battitura. d \ alberti [s. v.]: 'scacciata': termine
dio. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-21
scacciato: scacciata. d'alberti [s. v.]: 'passo scacciato':
mira. p. petrocchi [s. v.]: 'scacciatore': scherzosamente
stanare la selvaggina). tommaseo [s. v.]: 'scaccino': andare
la guerra di troia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 51:
/ la tua è troppa gran simplicitade. s. bernardino da siena, 746:
. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: è un brutto
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scachìcchio': suol
e stenta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scacchicchio': debole
uso popol.). tommaseo [s. v.]: 'scachizzare':.
umiliato. dizionario etimologico italiano [s. v. scaciato]: rimanere
mediocre, ordinario. tommaseo [s. v.]: merce scadente.
ant. debolezza, inferiorità spirituale. s. carlo da sezze, iii-413: fur
. disus. scadenzario. tommaseo [s. v.]: 'scadenziere': libro
foscarini, li-6-490: il marchese di s. tommaso... scadde dal
era scemata 3 grani. tommaseo [s. v. j: 'scadere': si
, cxiv-14-185: darò primieramente a v. s. illustrissima la ben ritornata dalla villa
formazione. dizionario di marina [s. v. j: 'scadere': rimanere
al peso del carico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 470:
lo scafandro. dizionario di marina [s. v.]: 'scafandrista': termine
di spugne. dizionario di marina [s. v.]: 'scafandro': denominazione
altri materiali galleggianti. gherardini [s. v.]: scafandro': apparecchio
; la voce è registr. da s. scotti morgana (nel 1775) in
conca, catinella. biscioni [s. v.]: 'scafarda': catinella
. fanfani, uso tose. [s. v.]: oggi chiamano scafarda
remo per di dietro. tommaseo [s. v.]: 'scafare': condurre
fachini londrioti. dizionario di marina [s. v.]: 'scafario': battelliere
, buste, ligazzi. dalberti [s. v.]: 'scafasso': sorta
e di là ne'suoi legni segnati s, r, insieme con la detta sega
. dimin. scaffalétto. tommaseo [s. v. j: 'scaffalétto': diminutivo
paio o caffo. fanfani [s. v.]: 'scaffare': termine
queste nostre misure si rispondesse. tommaseo [s. v. j: 'scafìglio'
a 100 libbre. fanfani [s. v.]: 'scafilo': misura
lasciarvelo così morire. tommaseo [s. v.]: 'scafismo': specie
tigliando e stringendo. vocabolario nautico [s. v. j: scafo è il
del sole sull'orizzonte. tommaseo [s. v. j: 'scafo': strumento
. f f tommaseo [s. v.]: più proprio in
o persone o sulla preda. s. bernardino da siena, 2-ii-1046: quando
. p. petrocchi [s. v.]: 'scagliare': termine
fu stanza del capitano. vocabolario nautico [s. v.]: scagnétto è
cercando servizi a pagamento. tommaseo [s. v. scagnozzo]: se ne
pubblico. p. petrocchi [s. v.]: 'scala alla romana'
metà della quaresima. tommaseo [s. v.]: han forma di
parole, di ricordi. tommaseo [s. v.]: il muratori si
proporzionato al costo della vita. migliorini [s. v.]: 'scala mobile'
regolo calcolatore dei logaritmi. tommaseo [s. v.]: dicesi scala inglese
l'emittente prescelta. migliorini [s. v.]: 'scala parlante':
rappresentazioni di opere liriche. tommaseo [s. v.]: il teatro della
in modo irregolare. tommaseo [s. v.]: 'fare le scale
vennero a far romore. tommaseo [s. v.]: ha inciampato al
nei suoi confronti. tommaseo [s. v.]: 'le sue scale
scende e chi lo sale. tommaseo [s. v.]: locuzione d'un
si rinvolta e quivi si pasce. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
2. errore di ortografia. s. bernardino da siena, 2-ii-1365: o
tutte le spese da farsi. tommaseo [s. v.]: 'interesse
ordine decrescente. p. petrocchi [s. v.]: 'scalare': fare
partite vinte dall'altro. tommaseo [s. v.]: 'scalare una partita
da milano o da venezia. migliorini [s. v.]: 'scalare':
aw. a scala. tommaseo [s. v.]: 'scalarmente': da
più peso senza affondarsi. tramater [s. v.]: nome che i
per detronizzare zeus). tommaseo [s. v.]: quasi proverbiale d'
via crescente o decrescente. tommaseo [s. v.]: 'scalato': figliuoli
o di esercizi). tommaseo [s. v.]: 'letture scalate':
i tacchi delle scarpe. tramater [s. v.]: 'scalcagnare': abbassare
avvilire, maltrattare qualcuno. tommaseo [s. v.]: in senese,
-anche so- stant. tommaseo [s. v.]: 'scalcagnare': battere
ch'ogni villanel te non scalcheggi. s. caterina da siena, iii-4: l'
{ scarchicato). calpestato. s. gregorio magno volgar., i-3 (
povertà e indigenza. tommaseo [s. v.]: 'scalcinato': persona
(un animale). luna [s. v. branco): frate apollonio
cavalcare il moletto scalcitrava. biscioni [s. v.]: 'scalce- drare'
mangiare innanzi al signore. luna [s. v.]: 'scalco': il
iscalco di galea. vocabolario nautico [s. v.]: scalco nelle galee
. p. petrocchi [s. v. j: 'scalcolare': calcolare
una certa quantità d'acqua. s. boeri [« panorama », 21-ii-1988
ultimato. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scaldabidóni': caricatore
a battitore. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scaldachiòdi': riscalda
gesù nella mangiatoia). tommaseo [s. v.]: 'scaldaletto di cristo'
scalda, che emana calore. s. agostino volgar., 1-5-18: qual
tavola. p. petrocchi [s. v.]: 'scaldapiattó': arnese
e gli scaldò le frigide medolle. s. orsino, xxxvi-244: volgi 'l viso
in dargli tre palme s'assegna. s. caterina da siena, i-82: sangue
/ a casa, da una pruna. s. bernardino da siena, 581:
lo può fare meglio che alcuno altro. s. cavalli, lii-5-182: veramente non
chiederla in sposa. tommaseo [s. v.]: 'scaldaseggiole': chi
. dimin. scaldatina. tommaseo [s. v.]: 'darsi una scaldatina'
2. locale riscaldato. tramater [s. v.]: 'scaldatoio': stanza
= deriv. dalla sovrapposizione fra s [caldare \ e caldeggiare (v
jugale, la gianduia parotide. tramater [s. v.]: 'scaleno'
molto caldo, surriscaldarsi. tommaseo [s. v.]: 'scalentare': tra
per vasi di fiori. fanfani [s. v.]: 'scaleo': anche
. p. petrocchi [s. v.]: 'scalessata': lo
nome mato non morissi e fuggissi in s. pavolo: ma fu morto a piè
meccanismo a leva. tramater [s. v.]: 'scaletta': piccola
il materiale incandescente. tramater [s. v.]: 'scaletta': specie
-sorta di lima dentata. tramater [s. v.]: 'scaletta': sorta
occupa che del pan bruno. rezasco [s. v.]: 'scaletta': tariffa
onore al perfetto esecutore. tommaseo [s. v.]: 'scaletta': serie
d 'accompagnamento). arneudo [s. v.]: 'scaletta d'accompagnamento
tre e mezzo per cento. tommaseo [s. v.]: 'frutto a scaletta'
o graffiato in superficie. tommaseo [s. v.]: lettere incise,
incollatura. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scalfitóre': rende
a macchina. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scalfittatóre': intagliatore
dirlo. crusca [177 impress. s. v.]: quel dolere in
ricavata dalla demolizione di una chiesa (s. maria della scala) fatta erigere dalla
ha seco galli da cimentare. s. maffei, 10-i-156: teatri ci sono
ora che mi ricordo, nella chiesa di s. lorenzo in firenze, il di
coperti di ricchissimi tapeti di seta. s. borghini, 1-161: né fuori
un fratello). tommaseo [s. v.]: quando nasce un
chi si cade fa. tommaseo [s. v.]: a scalino a
galline nel pollaio. p. petrocchi [s. v.]: 'scallaiato'
calli. p. petrocchi [s. v.]: 'scallare': levare
/ de gram suor e scalfatume. s. giovanni crisostomo volgar., 3-42
morbo celìaco, celiachia. tramater [s. v.]: 'scalmatura': quel
. orobanche. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scalogna': è
se. u'ài a. rrasone. s. caterina da siena, i-io:
in superficie. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'scalone': nell'
: percorrere lentamente una scala. s. bernardino da siena, 2-ii-781: non
. scaloncino. vocabolario di agricoltura [s. v. scalone]: secondo i
simili alla talpa eurasiatica. tramater [s. v.]: 'scalopo': genere
statue dei due marchesi d'este. s. moscati [« la stampa »,
occhi colle branche si scarpella. tommaseo [s. v.]: 'scalpellare':
, ruvida e irregolare. tommaseo [s. v.]: 'scalpellato': superficie
. maltrattare, sottoporre a vessazioni. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-n:
conquista dell'impero universale del diritto. s. ferrari, 224: senti la mamma
..., gridò. luna [s. v.]: 'scalpiccio.
d'infamia, biasimare. bartolomeo da s. c., 39-5-6: colui,
, scalpitato da continui cavalli. luna [s. v. calcate]: '
. ant. veloce. luna [s. v.]: 'scaltro': cioè
ant. il togliersi le calzature. s. bernardino da siena, 2-i-618: vi
temperati si vogliono scalzare le viti. s. bernardino da siena, 308:
fama di una persona. tommaseo [s. v.]: 'scalzare l'autorità
in camicia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 326: nel
ghiaccio i piedi gonfi e insanguinati. s. ferrari, vi-1087: posto lo schioppo
ordine religioso (e in partic. a s. francesco e a coloro che per
di un cavallo). fanfani [s. v.]: 'scalzato': dicesi
per scalzare i denti. tommaseo [s. v.]: 'scalzatoio': strumento
per indebolirlo. manuzzi [s. v.]: 'scalzatóre': che
inscalzo e com povaro abito. leggenda di s. torpè, 70: vennero a
principessine fummo a vedere la chiesa di s. giorgio, quella di s. marco
chiesa di s. giorgio, quella di s. marco, l'altra della salute
ed afflitta. -sostant. s. bernardino da siena, 2-ii-1038: voi
maniera sguaiata ed eccessiva. tommaseo [s. v.]: 'scamaldolare': far
13. errore di pronuncia. s. maffei, 5-1-51: pergamo o bergamo
un ufficio. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 10-1
di scambiare e corrompere i sensi di s. giustino, il quale parla di
ho fatto niente! ». tommaseo [s. v.]: gli uccelli
quale quelle rispondenze si vanno intrecciando. s. maffei, 10-ii-264: vedi che
scambievolmente da lei sostenuto e difeso. s. carlo da sezze, i-321: lui
scambio di: invece che. s. bernardino da siena, v-33q: uno
, di essere aderente agli inglesi. s. spaventa, 1-158: in ogni città
dove ne'cittadini sono tutti atti fittizi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-119
rispondere al tono. tommaseo [s. v.]: 'scambio': nome
lo scamiciato. p. petrocchi [s. v. scorniciare]: gli scamiciati
tale spazio). tramater [s. v.]: 'scamma': spazio
cammello. p. petrocchi [s. v.]: 'scammellata': gita
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scamoccolare'e suoi
ministro. fanfani, uso tose. [s. v.]: scamonea': chiamasi
le pelli scamosciate. manuzzi [s. v.]: 'scamosciatore': termine
): pelle scamosciata. tommaseo [s. v.]: 'pelle scamoscia':
. satta, altr. miti. [s. v. j: 'scamo- taggio'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scamozzo': lo
una gita in campagna. tommaseo [s. v.]: 'scampagnare': andare
sembra titolo sufficiente per accettarla. fanfani [s. v.]: 'scampagnata'
una forte tirata di campanello. fanfani [s. v.]: 'scampanellata'
il susseguirsi di scampanellate. tommaseo [s. v.]: alla porta del
debitore un continuo scampanellio. fanfani [s. v.]: 'scampanellio': lo
libero da necessità, da bisogni. s. bernardo volgar., 11-41: signore
gucci, cxxxi-275: la testa [cu s. caterina], perché fu di
anche mortale o dell'anima. s. gregorio magno volgar., ii-35 (
potè scampare tira del fuoco. s. borghini, 1-149: il teatro fin
le previsioni. p. petrocchi [s. v.]: scamparla per miracolo
, scampa di cento. fanfani [s. v.]: 'chi scampa d'
guarito da poco. fanfani [s. v.]: 'scampaticelo': chi
grave malattia, convalescente. tramater [s. v. j: 'scampaticelo':
. cavalca, 20-451: se s. giovanni mi vuole riconciliare, sono
s s 'orni alcuni cittadini gebbellini
s s 'orni alcuni cittadini gebbellini de grande
. -anche in contesto figur. s. giovanni crisostomo volgar., 3-78:
moto e impeto di natura. fanfani [s. v.]: 'scampatóre e
. chiabrera, 1-i-253: chi nel mal s indura, / scampo alcun non aspetti
non sapendo trovare altro scampo o sotterfus s 'o, ricorrono alle cavillazioni,
scrittore di purgata favella, che a s. martino volle massimino dare a dere
-spreg. scampolùccio. tommaseo [s. v.]: 'scampolùccio': diminutivo
. ant. camuffare. tommaseo [s. v.]: 'scamuffare': lo
incrocio di scampolo con scamuzzolo. s s scamùzzolo (scamózzolo, scomùzzoló
scampolo con scamuzzolo. s s scamùzzolo (scamózzolo, scomùzzoló),
poco a poco. tramater [s. v.]: dicesi 'mettere insieme
violenta e scioperata. tommaseo [s. v.]: 'scanagliare': gridare
come fa la canaglia. tommaseo [s. v.]: 'scanagliarsi tra'letterati'
. dirozzarsi, incivilirsi. tommaseo [s. v.]: siccome pur troppo
servirsi dei soliti mezzi. tommaseo [s. v.]: 'scanalare': uscire
battura. dizionario di marina [s. v.]: 'scanalatura della chiglia
agg. cancellabile. tommaseo [s. v.]: 'scancellabile': da
ha a vedere in pubblico. luna [s. v. cancellare]: 'cancellare':
pasticciato di cancellatura. 'ommaseo [s. v.]: 'scancellatìccio': il
ciò che è scritto. tommaseo [s. v.]: 'scancellatura': non
lo scandaglio. dizionario di marina [s. v.]: scandagliaménto con la
a intuirne i pensieri più riposti. s. foscarini, li-5-360: non vuole intorno
glio. dizionario di marina [s. v.]: 'scandagliata': una
in profondità. dizionario di marina [s. v.]: 'scandagliatoio': piccola
dei tonni. dizionario di marina [s. v.]: 'scandagliatóre': personale
la ciurma. vocabolario nautico [s. v.]: scandaglio è anco
io non scandolezzi il fratello mio. s. caterina da siena, i-242: costoro
fa'medicina donde hai fatte le piaghe. s. bernardino da siena, 146:
che offre occasione di peccato. s. agostino volgar., 1-9-45: ponendo
spregiudicati o azioni inopportune o riprovevoli. s. bonaventura, volgar., 1-112:
dice che ogni cosa va a fortuna. s. caterina aa siena, i-3:
non si scandalezza l'anima. s. caterina da siena, 209: spesse
, parendoli che non faccian bene. s. degli arienti, 1-235: figliole e
nel camino del fuoco arzente ». s. bonaventura volgar., 1-87:
scandalo, alli gentili pare stoltizia. s. gregorio magno volgar., 1-38
al cammino posono a me scandalo. s. bernardino da siena, 767: viene
egli ve ne potrà seguire scandolo. s. bernardino da siena, 57: idio
rinegassero cristo per paura de'tormenti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-
-pigliare, prendere scandalo: scandalizzarsi. s. gregorio magno volgar., 1-36:
modo smodato, eccessivo. tommaseo [s. v.]: pompe profane scandalosissimamente
né debbo restar di dire a v. s. che tutti quei capitani, ingegneri
e altri, che partono da v. s. mal soddisfatti, quasi tutti ricorrono
. dimin. scandalosétto. tommaseo [s. v.]: con quelle vostre
persona di scarso valore. tommaseo [s. v.]: ero del meglio
d'avere quell'operetta a v. s. illustrissima indiritta che concerne l'altezza
scient.), dal gr. s * àv<$ii; -iy. oc, 'cerfoglio'
di materiale corrispondente. tommaseo [s. v.]: 'scandiglio': misura
catene e maniglie. vocabolario nautico [s. v.]: scandalaro è la
. p. petrocchi [s. v.]: 'scandolaro': chi
. orinale. p. petrocchi [s. v.]: 'scanfarda': orinale
, scompiglio, pandemonio. fanfani [s. v.]: 'scangeo': trista
pulci. p. petrocchi [s. v.]: 'scanicapulci': ai
persona fastidiosa. p. petrocchi [s. v.]: 'scanicapulci': di
di grano). tommaseo [s. v,]: 'scanicarsi': uscire
terra. p. petrocchi [s. v.]: 'scanicare', termine
castagne. p. petrocchi [s. v.]: 'scanicciare': romper
oggetti. p. petrocchi [s. v.]: 'scanicóne', termine
agnello. -assol. bartolomeo da s. c., 8-1-12: i ladroni
notte per rubare e per iscannare. s. bernardino da siena, 2-1-
persona immolandola come vittima sacrificale. s. giovanni crisostomo volgar., 3-104:
tolta del vino. vincenzo maria di s. caterina da siena, 106: uccidono
. -sostant. tommaseo [s. v.]: siamo una massa
tempo la torre di londra! s s 3. eccidio di persone
torre di londra! s s 3. eccidio di persone. -anche
perciò si dicono pollastrotti. tommaseo [s. v.]: 'scannatoio': oggidì
, compie assassini e stragi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-70:
(l'usura). tommaseo [s. v.]: scannatrici usure.
scannellò con l'oro. tramater [s. v.]: 'scannellare', termine
filo dal cannello. tommaseo [s. v.]: 'scannellare': svolgere
lacrimale; doccia lacrimale. tramater [s. v. lagrimale]: 'scannellatura lagrimale'
o si dèe dare a v. s. illustrissima uno de'primi scanni e
di lunghezza. dizionario di marina [s. v.]: 'scanno': banco
, su una seggiola. luna [s. v. esperta]: esperto,
. satta, altr. mill. [s. v. j: 'scannòcrate': sinonimo
. scoreggiare. p. petrocchi [s. v.]: 'scannoneggiare': tirar
destituire da canonico. tommaseo [s. v.]: 'scanonicare': levare
sfaccendata, oziosa. tommaseo [s. v.]: 'scansafatiche': chi
rugiada, possono ammollare la scarpa. s. maffei, 7-365: vien detto che
0. rucellai, 3-5: v. s. 111. s'accorgerà che nel conto
passaggio. p. petrocchi [s. v.]: 'scansaròte': ferro
exculte scansion del verso lirico? luna [s. v. quindi]: sonetto
caricata. dizionario di marina [s. v.]: 'caricare a scanso'
meno ai patti. tommaseo [s. v.]: 'scantinare': lo
: che gli hanno dato l'acqua a s. fiorenzo e presa la bastia,
usabili. dizionario delle professioni [s. v.]: 'scantonatore': rifila
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scantucciare': levare
: roso, intaccato. tommaseo [s. v.]: pane scantucciato e
prendere a scapaccioni. tommaseo [s. v.]: ragazzo, se
, per un favoreggiamento. tommaseo [s. v.]: 'passato agli esami
un locale pubblico. tommaseo [s. v.]: 'passare a scapaccione'
la conservazione. d alberti [s. v.]: 'scapare', termine
dal portar la bandiera vexillifero. s. intr. con la particella pronom.
avventatezza, incautamente. tommaseo [s. v.]: 'scapatamente': familiare
). p. petrocchi [s. v.]: 'scapeare', termine
. crusca, iiiimpress [s. v.]: 'scapecchiare': nettare
. crusca, ui impress. [s. v.]: 'scapecchiatoio': strumento
italia. dizionario di marina [s. v.]: 'scapece': maniera
su due piedi. p. petrocchi [s. v.]: che scapeggi?
cavallo scapestrato e sfrenato. una [s. v.]: 'scapestrata': senza
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scapicollarsi': dicesi
{ nigella damascena). gherardini [s. v. fanciullacce] -. anigella
de sopra li muori! rappresentazione ai s. maria maddalena, xxxiv-212: tornerai
suo temperamento politico si era addolcito. s. tropea [« la repubblica »,
cui si espone l'anima). s. gregorio magno volgar., 3-406:
. tenda, riparo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-46:
spillo o un chiodo. tommaseo [s. v.]: spilli poco buoni
scapocchiano subito. p. petrocchi [s. v.]: 'scapocchiare': levar
senza scapolare, in tonicella. regola di s. benedetto volgar., 69
s'appiccò allo scapulare. leggenda di s. galgano, 107: acconciò il
allargano. dizionario di marina [s. v.]: 'scapolare': si
libero movimento. dizionario di marina [s. v.]: 'scapolare un paranco'
rosa, azzurro-violaceo. tramater [s. v.]: 'scapolito': minerale
guisa di rami. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'scapolite':
per le ciurme. vocabolario nautico [s. v.]: scappoli sono quelli
giorno avevamo fatto. d'albehi [s. v.]: 'scapolo': dicesi
, donde tu se'iscapolo. fanfani [s. v.]: in una parafrasi
dall'adesione del martelletto. tommaseo [s. v. j: 'scappamento': nel
da torino? -sostant. s. cavalli, lii-4-320: lo scappare,
a stordire. p. petrocchi [s. v.]: scappo un momento
una condanna; evitare la morte. s. francesco, 28: laudato si',
un'affermazione, una frase. s s aretino, 26-50: né
, una frase. s s aretino, 26-50: né prima vi
uno spettacolo pirotecnico). tramater [s. v.]: 'scappare'dicono i
cui mi avete scritto. tommaseo [s. v.]: non se la
, dalla statua di aiace. fanfani \ s. v.]: 'scappata':
nave). dizionario di marina [s. v.]: 'avere una bella
rivedere una certa finestra. tommaseo [s. v.]: parlando di filologia
escursione in un luogo. tramater [s. v.]: 'scappatella': scorserella
della resurrezione di un bambino operata da s. zanobi, che aveva provocato la fuga
e gioiosa degli astanti. tommaseo [s. v.]: 'la processione degli
sta correndo molto velocemente. tommaseo [s. v.]: 'cavallo scappatóre':
in fretta. p. petrocchi [s. v.]: 'alla scappatora':
; scappatoia. tommaseo [s. v.]: 'scappavia': spediente
2. uscita segreta. tommaseo [s. v.]: 'scappavia': corridoio
, in modo disordinato. tommaseo [s. v.]: molti impiegati le
re poteva ben scappellare un altro. s. degli arienti, 416: don ateon
in un locale pubblico. tommaseo [s. v.]: 'passare a scappellotto'
da un laccio. tommaseo [s. v.]: scappietta la biancheria
crusca, ut im-bress. [s. v.]: 'scappinare': da
almeno un punto. tommaseo [s. v.]: 'scappottare': salvarsi
o a coprirne la punta. s s moravia, 19-202: aveva
coprirne la punta. s s moravia, 19-202: aveva vari tubetti
un comportamento biasimevole, immorale. s. giovanni crisostomo volgar., 3-66:
, a un corteggiamento insistente. s. degli arienti, 2-473: pietose donne
piede in un ostacolo. fanfani [s. v.]: 'dare una scappucciata'
una botte). tommaseo [s. v.]: 'scaprugginare': rompersi
di un barile. tommaseo [s. v.]: 'scaprugginare': rompere
, un barile). tommaseo [s. v.]: botti scaprugginate,
nell'ottobre venne a tal crescimento. s. maffei, 5-4-23: le sardene
di scarso valore. tommaseo [s. v.]: 'scarabocchiatura': non
anche in espressioni di modestia). s s redi, 16-vii-55: questo
espressioni di modestia). s s redi, 16-vii-55: questo è il
persona brutta, sgraziata. tommaseo [s. v.]: 'scarabocchio': persona
(fusione di escharbot 'scara s s o'con cambio di suff
di escharbot 'scara s s o'con cambio di suff. con
. crusca, hi imfress. [s. v.]: 'scaracchiare': beffare
: 'scaracchiare': beffare. tommaseo [s. v.]: 'scaracchiare': beffare
che non sia uscito con uno scaracchio. s. ferrari, 161: l'iride
e facessene unguento e ugnessene la piaga. s. bernardino da siena, 171:
diventar più bianche che 'l cecero. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-471:
più brutti che questi immondissimi animali. s. bernardino da siena, 2-i-268: questo
la scaramanzìa). tommaseo [s. v.]: 'scaramanzia': malia
scaramanzia'. p. petrocchi [s. v.]: 'scaramanzia': malia
superstizioso. p. petrocchi [s. v.]: tu diventi
nome di 'scaramouche'. s. fiorillo, cv-531: il volermi tu
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'scarbonare': cavare
è voce registr. in fanfani [s. v.] che la attesta in
disus. scarcerazione. tommaseo [s. v.]: 'scarceramento': atto
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'scarciume': dicesi
o di una ^ éuna [s. v. macolato]: 'schianze',
.; 'échionops spherocaephalus'. tramater [s. v.]: 'scardaccione': nome
-anche assol. tommaseo [s. v.]: 'scardare':.
la pettinatura e la scardassatura. fanfani [s. v.]: 'scardassatura':
, 'genista germanica'. tramater [s. v.]: 'scardicci':
scardiccióne, sm. scardaccione. s. bernardino da siena, 2-i-240: come
: 'dipsacus fullonum'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'scardinatoli':
della dignità di cardinale. s. falini [« studium », marzo
adatto a confezionare cappelli. tommaseo [s. v.]: 'scardinare': pettinare
terreno dei cardi. tramater [s. v.]: 'scardonare': svellere
dal terreno. tramater [s. v.]: 'scardonatoio': strumento
/ questo fa scareggio e non solletico! s. bargagli, 2-115: non vò
tose. ripugnante. tommaseo [s. v.]: 'vecchio scareggioso':
- anche assol. tommaseo [s. v.]: 'scarellare': togliere
.. 'stratiotes aloides'. tramater [s. v.]: 'scargia': specie
l'inchiostro in eccedenza. arneudo [s. v.]: 'fogli di scarica'
sulle spalle. tramater [s. v.]: 'scarcalasino': variante
.. di 'scaricalasino'. tommaseo [s. v.]: 'scaricalasino': è
gioco di dadi. tramater [s. v.]: 'scaricalasino': sorta
; fanfarone, sbruffone. tramater [s. v.]: 'scaricamiracoli': che
peso del corpo con la morte. s. bonaventura volgar., 1-89: questo
la responsabilità di un esito negativo. s. caterina da siena, iv-290: questo
buona, doverosa o riparatrice. s. caterina da siena, iii-190: d'
se fosse nell'estremità della morte. s. bernardino da siena, 808: o
o dall'opposta. dizionario di marina [s. v.]: 'scaricare