'rodiotto': così fu denominata la relis s 'one gerosolimitana per avere allora la
nella zecca di rodi dai gran maestri di s. giovanni di gerusalemme. rodipòpolo
detta dalla rosa. tramater [s. v.]: 'rodite': nome
acido rodizo- nico. tommaseo [s. v.]: 'rodizonato': nome
colorata in rosso. tommaseo [s. v.]: 'rodizonico': aggiunto
nerium oleander). tramater [s. v.]: 'rodofane': nome
rose e mele cotogne. tramater [s. v.]: 'rodomèlo': confezione
un deriv. da \ auxt) s -yjtos 'fungo'. rodomontano, agg.
letter. rodo- monteggiare. s. maffei, 6-69: l'arcano maggiore
2. spaccone, arrogante. s. romano [« la stampa »,
panni. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'roffia': è
stipendio o donativo militare. tramater [s. v.]: 'roga': nome
. fedele. dizionario di marina [s. v. j: 'rogadia': sorta
peroscia. tassoni, xii-1-382: v. s. non mi scrisse chi si rogasse
la lezione, la spiana le pistole di s. paolo. magalotti, 2-98:
altri donatisti. tramater [s. v.]: 'rogatisti': spezie
cittadini che vi partecipavano. tramater [s. v. j: 'rogatore della legge'
lettera rogatoria). d'alberti [s. v.]: 'rogatorio': aggiunto
delle rogazioni dall'arcivescovado ed andò in s. francesco con tutte le confratemità d'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'roggio': dicono
rossiccio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'roggiolano': sorta
castagno roggiolano). tommaseo [s. vj: 'roggiolona': aggiunto di una
lunga e strettissima del cranio. tramater [s. v.]: 'rogme'
s'ha mancanza fiore. leggenda dì s. torpè, 69: fili era sì
oleander'...: mazza di s. giuseppe, oleandro, leandro, ammazza
? fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rogna': le
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'grattar la rogna
grattati! ». p. petrocchi [s. v.]: minacciando:
rinfresca. p. petrocchi [s. v.]: 'chi ha la
. lombata. p. petrocchi [s. v.]: 'rognone': arnione
carattere energico, volitivo. tommaseo [s. v. j: un..
crudo o cotto vale a'rognosi. s. bernardino da siena, 600
s s pidochioso, rognioso. galileo
s s pidochioso, rognioso. galileo, 5-248
esprimerne la condanna. tommaseo [s. v.]: 'rogo di fogli
gli uomini dell'equipaggio. gherardini [s. v.]: 'rullaménto': rullio
mandrac- chio. dizionario di marina [s. v.]: 'rullare': verbo
si riebbe. dizionario di marina [s. v.]: 'rollata': ognuna
un'imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'rollata'..
normale cucina. dizionario di marina [s. v. j: 'cucina di rollìo'
'rolling-tackle'. dizionario di marina [s. v.]: 'paranco di
, rollata. dizionaro etimologico italiano [s. v. rollè, rollò]:
o semicilindrica. dizionario etimologio italiano [s. v. rollè, rollò]:
oscillometro. dizionario di marina [s. v.]: 'rollometro': oscillometro
documenti della torre dell'orologio di s. marco, 152: lo rologio
sua potenza marittima). tommaseo [s. v. j: 'roma del mare
-nuova roma: bisanzio. tommaseo [s. v.]: bisanzio: 'nuova
roma; considerazioni sul discentramento amministrativo'. s. cecchi [« l'espresso »
reca in tale luogo. tommaseo [s. v.]: 'andare a roma
e rome e tome. gherardini [s. v. toma]: 'far roma
, per alcuno. p. petrocchi [s. v.]: crede d'
. crusca, mimpress. [s. v. promettere]: 'prometter roma
si giunge a roma. gherardini [s. v.]: 'a passo a
alla fine l'intento. idem [s. v.]: dicesi proverbialmente:
mezzi venire all'intento suo. idem [s. v.]: 'roma
conseguir l'intento. fanfani [s. v.]: 'tutte le strade
roma per la penitenza. tommaseo [s. v.]: 'dov'è mio
e pregiati. p. petrocchi [s. v.]: a forza di
la carne. dizionario etimologico italiano [s. v.]: nel lucchese 'romagnola'
ossia la danza latina. tommaseo [s. v.]: romaica era una
, parte in italiano. tommaseo [s. v.]: 'romaica'e 'rameica'
lingua romanza. p. petrocchi [s. v.]: volgare romaico di
usanze degli antichi romani. tommaseo [s. v.]: 'romanamente': al
agli antichi romani. tommaseo [s. v.]: 'romanamente': segnatamente
, immerse a roncare nella marcita. s. ferrari, 328: muore d'intorno
. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'lingue romaniche'furono
risedette la corte papale. tommaseo [s. v.]: 'romanino': moneta
, sigaretta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'romanino':
. f f tommaseo [s. v.]: 'romanismo': opinione
dal dialetto romanesco. tommaseo [s. v.]: 'romanismo': modo
lingue o dialetti. p. petrocchi [s. v.]: 'romanismo'
di diritto romano. tommaseo [s. v.]: 'romanista': chi
o provengono dal circondario. ritmo di s. alessio, xxxv-i-17: ore ino vo
rispose contro a'patrizi romani. s. maffei, 0-118: vera cosa è
antica roma). tommaseo [s. v.]: 'bellezza romana':
i valori del passato. tommaseo [s. v.]: 'ultimo dei romani'
'essa sozzura'. donato, lii-6-404: s. paolo nell'epistola a'romani pare
calendario). p. petrocchi [s. v.]: 'calendario romano':
. documenti della torre dell'orologio di s. marco, 173: gli architetti erano
da la romana variata. tommaseo [s. v.]: commedia romana contrapposta
detto romano rustico. tommaseo [s. v.]: dal romano rustico
suo decente alla romana. tommaseo [s. v.]: abito alla
o che so io. arneudo [s. v.]: 'romani': sono
antico. p. petrocchi [s. v. j: il romano vince
a combattere. p. petrocchi [s. v.]: per non esser
di porta romana. p. petrocchi s. v.]: 'porta romana':
episcopato sono fenomeni in parte successivi. s. moscati [« la stampa »,
g. paris. p. petrocchi [s. v. j: 'romanologo':
invidia. p. petrocchi [s. v. j: 'romantichiere': scrittore
e scarsi motivi decorativi. arneudo [s. v. rilegatura]: 'romantica':
arpe e altri strumenti. luna [s. v.]: 'romanzar'e 'romanza
metà del xviii sec. tramater [s. v.]: 'romanza': pezzo
partire dal 1832. giorgini-broglio [s. v.]: romanze senza parole
soggetto di poetare ad infiniti romanzatoli. s. errico, v-85: cosi sono
migliore, dunque, deve essere giudicata. s. errico, v-10: ma né
cattolica in proposito è stata meschina. s. solmi [« fronte », ottobre
quelle lettere; e già v. s. illustrissima da valente critico ha scoperto
col capo chinato. leggenda di s. alessio, 8: la madre sua
un monte di letame coperto di neve. s. caterina da siena, i-11:
vela). dizionario di marina [s. v.]: 'far sacco':
quanto non sembri. manuzzi [s. v.]: dare ad alcuno
trame vantaggio, inutilmente. manuzzi [s. v.]: egli è come
lingue che si proverbino insieme. manuzzi [s. v.]: esser due
ne son per cavar. tommaseo [s. v.]: 'essere in sacco'
, lo sdegno). manuzzi [s. v.]: 'far sacco'si
angusto e in lite. tommaseo [s. v.]: 'un sacco di
il sacco puoi colmare. idem, s s 247: 'unicuique anteactae vitae
puoi colmare. idem, s s 247: 'unicuique anteactae vitae in morte
o anche monete. vocabolario nautico [s. v. tamburetto]: tamburetto è
fili grossi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saccoline': tessuto
altrui durante un'azione bellica. s. bernardino da siena, 2-ii-893: infine
-per estens. violentare una donna. s. bernardino da siena, 826: oimméee
e messere riccardo fiorentino, spedalieri di s. agostino. giannone, 1-iii-43:
che fatto aveva il dì votare. s. caterina da siena, vi-160: il
di paglia in una stufa secca. s. bernardino da siena, 2-ii-776: l'
l. satta, mill. [s. v.]: 'saccopolmone': un
fanfani, uso tose. [s. v. j: 'sacco rotto':
che siano sepolti. tommaseo [s. v.]: 'sacello mortuario':
esplicazione del suo ufficio. tommaseo [s. v.]: 'benefici sacerdotali':
della cresima; prete. ritmo di s. alessio, xxxv-i-22: lu sponsu e
died'a quel cui generato avevi. s. caterina da siena, i-5: l'
laici). f f s. bernardino da siena, 146: fa
a impero). s s battaglini, tit.:
impero). s s battaglini, tit.: annali del
gli ircani, gli albani. tramater [s. v.]: 'saci'
tale gemma sacodione. tramater [s. v.]: 'sacodio': (
artrosi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacralizzazione'malformazione
rituale (una formula). s. gregorio magno volgar., iv-60 (
lo cel s'avre. tommaseo [s. v.]: 'parole sacramentali':
, acciocché 'l prete gli sappia giudicare. s. caterina da siena, 124:
magri, 1-122: nel sagramentario di s. gregorio la messa, che si
vi si leggeva la festa della cattedra di s. pietro in roma. g.
(il pane eucaristico). s. maffei, 4-290: noi al bel
della grazia stessa). tommaseo [s. v.]: battesimo e penitenza
fine di marzo. p. petrocchi [s. v.]: di persona
e sciocco. p. petrocchi [s. v.]: 'sacramento':.
tic.: monacazione. tommaseo [s. v.]: 'sacramento': velazione
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 153: soto debito de
la quale dicevasi sacramento. rezasco [s. v.]: 'cadere nel sacramento'
come si deve. tommaseo [s. v.]: 'sacramento': di
oggetto in modo solenne. vita di s. petronio, 42: la prima croxe
guido di mon- forte. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 11: l'
. persona pervasa dalla grazia divina. s. bonaventura volgar., 4-91: tu
manto e bruno il vel. s. ferrari, 433: dalla chiesa del
atterrite genti / d'alti spaventi. s. ferrari, 399: cogli occhi ebri
per gli episodi della sua vita. s. bonaventura volgar., 122: attendi
viva / ostia sacrata e sacerdote eterno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-324
figliuolo di monaca sagrata. leggenda di s. torpè, 77: in su
tra voi buona e perfetta pace. s. bernardino da siena, 808: o
della religione cristiana, ecc. s. gregorio magno volgar., iv-57 (
comunium, rendè l'anima a dee. s. bonaventura volgar., 3-163:
calice del nostro signore iesu cristo. s. caterina de'ricci, 124: il
delle preci e laudi sagrate. s s -consacrato o offerto come dono
preci e laudi sagrate. s s -consacrato o offerto come dono votivo a
, come immolato dal padre. s. maffei, 5-4-324: ad antiquario di
culto diabolico. -anche assol. s. gregorio magno volgar., iii-28 (
-reprimere un sentimento, un istinto. s. gregorio magno volgar. [crusca]
! pafini, 39-xvii: chi ha scritto s * è sagrificato, s'e imbarbarito
8. consacrato interamente a dio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
idio alto marti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
anima offerisce delle sue viscere. s. caterina da siena, iv-200: prego
i più grandi sacrifizi. tommaseo [s. v.]: familiare o di
rinuncia imposta dalle situazioni. tommaseo [s. v.]: anco d'un'
sacrificio: lasciare inutilizzato. ritmo di s. alessio, xxxv-i-21: lu vasu dell'
del serpente. - pagano. s. gregorio magno volgar., iii-28 (
cerimonia, un rito). s. gregorio magno volgar., iii-29 (
un'affermazione, ecc.). s s c. gozzi, i-15
, ecc.). s s c. gozzi, i-15: si
a divinità mitologiche. tommaseo [s. v.]: 'sacripante': dalle
ordinazione sacerdotale. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 1-1
alle più arbitrarie interpretazioni. tramater [s. v.]: dicesi 'sacra
più una connotazione iron.). s. maffei, 7-135: costui di sublime
baroni del sacro imperio. tommaseo [s. v. impero]: 'il sacro
per dietro al codrione. tramater [s. v.]: 'sacro': dicesi
che un sagro che tirava dal campanile di s. miniato, il quale ho fasciato
strascinate da'cavalli. vocabolario nautico [s. v. moiane]: moiane
. sacralgia. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacrodinìa': dolore
muscolo grande gluteo. tramater [s. v.]: 'sacrofemorale': nome
sacroiliaco interasseo. tramater [s. v.]: 'sacroiliaco': che
muscolo piramidale della coscia. tramater [s. v.]: 'sacroiliotrocanteriano': nome
iliaco lateralmente. tramater [s. v.]: 'sacroischiatico': aggiunto
dai latissimi del dorso. bergantini [s. v.]: 'sacrolùmbio': un
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'sacrolùmbio': nell'
legamento sacroischiatico inferiore. tramater [s. v.]: 'sacrospinoso': aggiunto
termina alla spina sciatica. tramater [s. v.]: 'sacrosciatico': aggiunto
, spinoso, ecc. tramater [s. v.]: 'sacrospinale': muscolo
lato della colonna vertebrale. tramater [s. v.]: 'sacrovertebrale': che
con compiacimento. - anche sostant. s s piovene, 7-447: alcuni
. - anche sostant. s s piovene, 7-447: alcuni nobilotti di
utilitari, voluttuari, sessuali e sadici. s. solmi [« fronte »,
, tanto erano rasi. gherardini [s. v.]: 'sadirlanda': per
nel seviziare e martoriare la donna. s. solmi [« fronte », ottobre
. agg. caratterizzato da sadomasochismo. s. reggiani [« la stampa »,
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saéppola': usasi
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saéppola': usasi
: 'saeppole', vernacolare, borgo a s. lorenzo: 'erigeron canadense'. tramater [
. lorenzo: 'erigeron canadense'. tramater [s. v.]: 'saéppola'
nessun giovamento. p. petrocchi [s. v.]: 'saéppola': non
parte a parte. vincenzo maria di s. caterina da siena, 96: poche
gementi saette. -come attributo iconografico di s. sebastiano. paleotti, l-ii-380:
bel corpo si vede. vincenzo maria di s. caterina da siena, 436:
.. il campanile della chiesa di s. gervasio, che ne dista duecento
punizione divina. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-16
odio. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 1-4
a te se tu m'adori ». s. caterina da siena, 152: el
argomento cavilloso. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-4
ittirare. fanfani, uso tose. [s. v.]: per dire che
conte carmini. p. petrocchi [s. v.]: 'che saetta di
benefattrice. fanfani, uso tose. [s. v.]: a modo d'
saetta. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta': stizza
mastio. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'far saetta a
. aereo da caccia. migliorini [s. v.]: 'saetta': un
chiamano 'saetta'. dizionario di marina [s. v. l: 'saetta': nome
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta': dicesi
superiore e proporzionata. tramater [s. v.]: chiamasi ^ saetta'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saetta'chiamano i
-in un'inter. tommaseo [s. v.]: esclamazione: una
zig zag. p. petrocchi [s. v.]: 'a saetta':
molto aguzzo. p. petrocchi [s. v. j: 'naso a saetta'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: urlare..
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'è una saetta'
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'menare.
mena la saetta'. p. petrocchi [s. v. j: scherzoso di
: inevitabilmente. p. petrocchi [s. v.]: 'per saetta':
sue saettine di forte acciaro. tommaseo [s. v.]: * saettina':
bersaglio delle frecce nemiche. s. maffei, 388: argivi saettabili,
lancio continuo e insistente di frecce. s s libro di motti [crusca
e insistente di frecce. s s libro di motti [crusca]:
. -far vibrare velocemente. s. ferrari, 157: prima le viperette
/ ch'io lo sappia interpretare. s. maffei, 7-99: perché t'ag
il tristo pastore è saettato. s. aldrovandi, xxxviii-383: e non m'
amico l'ode. bartolomeo da s. c., 16-3-2: alquanti,
sole). -anche sostant. s. maffiei, 7-60: deh, s'
una dura punizione (dio). s. bernardino da siena, 2-i-410: se
foglia). vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie saetti-
abilità nel saettare). bartolomeo da s. c., 240: egli con
ogni salmo. manuzzi [s. v.]: 'saettìa': quella
e letter. arciere. leggenda di s. chiara, 38: le squadre dei
). vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie saettì-
v. saettìa2). tramater [s. v.]: 'saettile': quel
un aeroplano. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saettóne': asta
spedizione o escursione. migliorini [s. v.]: 'safari': spedizione
. tommaseo, app. [s. v.]: 'saffaro': materia
o senza rima). tommaseo [s. v.]: 'saffico': il
femminile. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saffismo'(xix
ossidoriduzione. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'safranina', 'saframina'
vie respiratorie. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'safrolo'(xx
il garzon, la dama accorta, / s * ordiscon tuttavia gioie di inganni.
contra la morte. luna [s. v. volpe]: 'volpe':
e diello a'poveri. leggenda di s. torpè, 78: giove con mercurio
il formaggio. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saggiatore': sgorbia
piovanello pancia nera. d alberti [s. v.]: 'sagginale': uccello
a distinguersi fra le altre. tommaseo [s. v.]: erba bozzellina
dalle disavventure altrui. d alberti [s. v.]: farsi saggio all'
suo miglioramento, fece il nascer di s. giovanni battista in figure bellissime e
aver dato di sé buon saggio a s. antonio de'portoghesi, a
. antonio de'portoghesi, a s. paolino della regola e in più chiese
mah! -messa in pratica. s. maffei, 6-351: scorgi un bel
collegiale sessione di dieci mesi. tommaseo [s. v.]: saggi
di bevanda data in assaggio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
. -riproduzione grafica parziale. s. maffei, 5-5-129: ho creduto necessario
il numero di saggio. arneudo [s. v. j: 'saggio': modello
figur. colmato di grazie spirituali. s. gregorio magno volgar., 3-306:
grandissima. -bloccare, immobilizzare. s. gregorio magno volgar., iii-22 (
essa lo libererà dal laccio insidiale. s. bernardo volgar., 6-39: le
. larmente simmetriche. s s g. manfredi, 188
larmente simmetriche. s s g. manfredi, 188: una
, sagittale, lamdoide. tramater [s. v.]: fossa sagittale dicesi
in senso generico: mantello. s. girolamo volgar., 163: io
di scandaglio. vocabolario nautico [s. v.]: sagore sono corde
). dizionario di marina [s. v.]: 'sàgoma': modello
secondo le diverse materie. vocabolario nautico [s. v. colibrio]: colibrio
c'è maestoso nicchio colla statua di s. maria maddalena, è una delle più
lo auro aut argento. bergantini [s. v.]: 'sagoma': il
pesi quando sta fermo. gheraraini [s. v.]: 'sacoma', 'sagoma'
fresatore. dizionario delle professioni [s. v. garbatore \: 'garba-
quante l'animo tuo di- sidera. s. agostino volgar., 1-1-132: non
'santa', e aveva certa sagra. s. gregorio magno volgar., i-io (
a vietarli la sepoltura e che s s non sia sotterrato in sagrato
la sepoltura e che s s non sia sotterrato in sagrato s'e'
libri suoi non gli sono appresentati. s. bernardino da siena, 511: chi
laude cortonesi, 1-iii-184: tu [s. giovanni], posessore preclaro,
un camino agli operai et al prior di s. lorenzo e mai l'han fatto
papille. tommaseo, app. [s. v.]: 'sagrinato': aggiunto
e se ne tingono parimente panni in s. thomé. = dal portogli,
delle necessarie provisioni. vincenzo maria di s. caterina da siena, 21: abbonacciato
governa una saica. tramater [s. v.]: 'saicchisti': uomini
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sanali': gambi
filippine. dizionario etimologico italiano [s. v. l: 'sai': nome
sala a tracciare). guglielmotti [s. v. modello]: 'sala dei
o astronomici. dizionario di marina [s. v.]: 'sala nautica':
degli ufficiali. dizionario di marina [s. v.]: 'sala ufficiali':
saraccari. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salaccaio': venditore
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'salaccaio': è
contundente. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salaccata': colpo
o con un bastone. tommaseo [s. v. j: 'salacchino': colpo
sotto l'armatura. tramater [s. v.]: 'saladina': ne'
, me un salaiolo. tommaseo [s. v.]: 'salaiolo': persona
= dal nome di [mes] s [er \ alamanno salviati, che nel
come un salame). crusca [s. v. j: 'legato come un
assol. p. petrocchi [s. v.]: non mi
popolazioni arabe. vincenzo maria di s. caterina da siena, 15: a
alla cacciatora). tommaseo [s. v.]: 'salammo': mangiasi
resta ornai? p. petrocchi [s. v. j: 'salamini': abitanti
/ awien ch'un buon consiglio s \ mministre, / queste ragazzettacce scimunite /
si serbino ower si serbino in sale. s. giovanni crisostomo volgar., 3-44
erba salamoia). gherardini [s. v.]: 'salamoia': acetosella
'salamoia': acetosella. tramater [s. v.]: 'salamoia, erba
puri. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salampuri': stoffa
ciurme. dizionario di marina [s. v.]: 'salandra, salandria'
dell'acqua. vizionano di marina [s. v.]: 'casella salante':
: marinare, tagliare. tommaseo [s. v.]: 'salare una lezione'
qualcosa o qualcuno. tommaseo [s. v.]: di cosa che
evitare di procurargli introiti. tommaseo [s. v. j: 'salagli cotesti danari'
le quali furare eran venuti. s. gregorio magno volgar., iii-14 (
animale di grossa taglia. tommaseo [s. v.]: salasso oggidì è
cose men buone. tommaseo [s. v.]: 'levarsi la sete
formaggi. p. petrocchi [s. v.]: 'salatoio': nelle
ecc. p. petrocchi [s. v.]: la salatora del
del cacio. dizionario delle professioni [s. v.]: 'salatore': provvede
di salgemma. dizionario delle professioni [s. v.]: 'salatore di pelli'
la sapi- dità. tommaseo [s. v.]: salatura delle carni
del porco. p. petrocchi [s. v.]: la salatura dei
alte concentrazioni di sali neutri. s s. conc. operazione a
di sali neutri. s s. conc. operazione a cui sono
, tanto era salavo e affamato. s. bernardino da siena, 240: non
la nuova direzione centrista del p. s. i., pur esagerando a scopo
metallifero dalla roccia. lessona [s. v.]: 'salbanda': nome
nomi:... salcio giallo o s. giovanni, salcio s. giovanni
salcio giallo o s. giovanni, salcio s. giovanni diacciuolo, salcio empolese,
acume critico. gherardini [s. v.]: 'sapere se il
spesso anche umido. d alberti [s. v.]: 'salciaia': siepe
pane sarcigno e sciliato. tommaseo [s. v.]: forse 'pane salcigno'
tale tipo di pane. tommaseo [s. v.]: pane salcigno che
arma togae'». gherardini [s. v.]: 'salcraut'o 'saulcraut'
e sale. p. petrocchi [s. v.]: 'salcràutte': cavolo
cavolo salato. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salcrauti': cappucci
operazioni di saldatura. migliorini [s. v.]: 'saldante': preparato
pure col semplice toccamento. tommaseo [s. v.]: 'saldatura di stagno
fortezza e saldezza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
dal collo (il capo). s s grisone, 1-69: quando
(il capo). s s grisone, 1-69: quando egli,
e non voler la moglie per castaido. s. bernardino da siena, 1003:
la notte verrà dietro al chiaro s s 'orno, / ma
verrà dietro al chiaro s s 'orno, / ma me vedrai
3-105: non ha dante, chiarissimo s s urne della lingua, saldissimo
non ha dante, chiarissimo s s urne della lingua, saldissimo giudizio ne
. -con uso awerb. s. cavalli, lii-8-35: parla molto saldo
come un acciaio. tommaseo [s. v.]: 'saldo come un
molti capi è difficile. tommaseo [s. v.]: 'mettere in saldo
e parliamo in su 'l saldo insieme. s. bargagli, 4-288: per dire
scarico ultimato. dizionario di marina [s. v.]: 'saldo nolo':
il saldo, lo sconto. s. cavalli, lii-8-32: il duca potrà
si estinguerà, in che si salerà? s. caterina da siena, iii-177:
di poter conseguire un risultato. s s note al malmantile [1788
poter conseguire un risultato. s s note al malmantile [1788] [
un altro po'di sale. tommaseo [s. v.]: per significare
momentaneo ma violento contro qualcuno. s. bernardino da siena, i-412: per
puoi metter nel salo. tommaseo [s. v.]: 'mettigli nel sale'
., 19-26). tommaseo [s. v.]: 'rimaner di sale'
olitonei). tramater [s. v.]: 'saleggia': in
. rumex acetosa). tramater [s. v.]: 'saleggiola': così
nutritiva e analettica. tramater [s. v.]: 'salep': specie
di patate: fecola. tramater [s. v. patata]: 'fecola'o
della visitazione). tramater [s. v.]: 'salesiano': di
. il tesoro in marcia. tommaseo [s. v.]: 'salesiana':
1872 dal santo con la collaborazione di s. maria domenica mazzarello. -per estens.
degli ufficiali. dizionario di marina [s. v.]: 'saletta': nella
dei sacerdoti sali. tommaseo [s. v.]: 'saliato': titolo
(lythrum salicaria). tramater [s. v.]: 'salicaria': genere
ammattonata. f f s. degli arienti, 2-40: lui,
dell'acido salicilico. tommaseo [s. v.]: 'salicilato': nome
-radicale salicilico: salicile. tommaseo [s. v.]: 'salicilico': unito
antireumatica e febbrifuga. tommaseo [s. v.]: 'salicina': nome
acido sali- citoso. tommaseo [s. v.]: 'salicito': nome
idruro di salicile. tommaseo [s. v.]: 'salicitoso': unito
avere la gobba. tramater [s. v.]: 'servir di saliera
donna). p. petrocchi [s. v. j: 'pare una saliera'
sm. ant. saliera. s. degli arienti, 163: il principe
formava i tre surriferiti solfati. tommaseo [s. v.]: 'salificare':
. ant. salifero. fanfani [s. vj: 'salifico': salifero; questa
, ecc.). crusca [s. v. 777 impress.]
perfezionamento morale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] 35-17:
primo sale che si fa. tommaseo [s. v.]: 'satinare':
, 'cum sit'che già v. s. concesseno al prefato signore duca il passo
nauseante l'odore dell'altra. gherardini [s. v.]: 'satindia'o
(v. sale). s. maria maddalena de'pazzi, ii-359:
soa virtute ad cielo sallìo. s. bernardino da siena, 2-i-109: che
ad accomodarsi sul veicolo. ritmo di s. alessio, xxxv-i-26: nave li apprestao
per guardare dentro di sé. s. caterina da siena, i-69: salite
condusse la folla all'angolo della chiesa s. marco, ov'è la pietra del
, un ringraziamento). ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: mai tantu lu
porte di bronzo del tempio e batisteo di s. giovanni. b. davanzati,
-salire al consolato, alla cattedra di s. pietro, al, sul trono,
alquanto superiore alle nostre, quella di s. pietro. ghislanzoni, 7-36:
verso l'alto. luna [s. v. tiro]: 'tiro':
. 39. prov. s. bernardino da siena, 2-i-401: questo
delle scienze (cham- bers) [s. v.]: 'saliscendi': i
salisti, giunchi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'salistio'
impastare la voce. p. petrocchi [s. v.]: voce di
21. prov. tommaseo [s. v.]: ogni salita ha
sanctis, ii-19-139: noi siamo proceduti pel s. gottardo, e dopo tre maledette
il tipo di incarico). s. maffei, 4-19: tito, per
tamarice al faggio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'saliunca':
fra gidio [crusca, ivimpress., s. v.]: lo sputo discende
zese sor la mensa. bartolomeo da s. c., 36-5-14: il detrattore
della via crucis. p. petrocchi [s. v.]: 'sallìa':
presto, posticcio. tommaseo [s. v.]: 'cosa attaccata colla
per certo che con questi racconciamenti v. s. re- v. ma e 111
delle salivali o della laringe. tommaseo [s. v.]: ^ glandule
occorre per la digestione. tommaseo [s. v.]: cibo salso che
non agivano più. tramater [s. v.]: 'glandule salivari':
per una ghiandola salivare. tramater [s. v.]: 'condotto salivare':
di una ghiandola salivare. tramater [s. v.]: 'fistole salivari':
variabile secondo le zone. tramater [s. v.]: 'tumori salivari':
, cioè i mercuriali. bergantini [s. v. j: 'salivatorio': aggiunto
bonis initiis, orta sunt'. tommaseo [s. v.]: 'sallustiano': nel
e'porterà bene la salma. s. degli arienti, 2-553: non perdonando
risalenti al pliocene. tramater [s. v.]: 'salmacide': con
della salma. dizionario etimologico italiano [s. v. salma]. 'salinaggio':
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salmanno': xix
un'ancora. dizionario di marina [s. v.]: 'salmastratóre': ciascuno
pozzi scavati nell'orto della commenda di s. paolo e ripa d'arno..
salmi, salmo- diante. s. razzi, 325: conobbe il divotissimo
: martedì, vista la chiesa di s. pietro ove sono molte sepolture di re
una cappella. -sostant. s. caterina da siena, i-144: dilettasi
tutte le schiere. vincenzo maria di s. caterina da siena, 24: più
di lei fore. p. petrocchi [s. v.]: ^ salmeggiare
nota. p p s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-64:
poscia certi cavalieri e pedoni. bartolomeo da s. c., 350:
salmerie di un reparto. migliorini [s. v.]: 'salmerista': chi
fussi viv'an- cora. tommaseo [s. v. j: salmisia e 'n
camilla bella trovossi garzone. tommaseo [s. v.]: dicesi anche salmista
), responsabile del canto liturgico. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
la intemerata e 'salmi penitenziali. s. caterina da siena, vi-
però semplice era differente. tramater [s. v.]: in riguardo alla
o divisi in versetti. tommaseo [s. v.]: 'salmo *:
2-1-40: avendo mostrato il santo dottore [s. ilario] che la proprietà del
non finisce con la gloria. tommaseo [s. v.]: ogni salmo
alla vanità e utile proprio. fanfani [s. v.]: ogni salmo
attendere i risultati. fanfani [s. v.]: alla fin del
o no dalle 8 intonazioni canoniche. s s antonio di guido, lxxxviii-i-193
dalle 8 intonazioni canoniche. s s antonio di guido, lxxxviii-i-193: paralipominon
uno all'altro sottentravano. tommaseo [s. v.]: dicesi regolare la
<] >ax (ju!) s (a, comp. dà 4 »
, scrive salmi. tommaseo [s. v.]: 'salmodo': cantore
sm. ant. salmista. s. bernardo volgar. [tommaseo]:
schiere, in più fretta che ponno. s. cattaneo, n-102: « non
contiene in abbondanza. fanfani [s. v.]: 'salnitrale': dicesi
della lettera che la m. tà del s. re me ha scripta del salmitro.
. - anche sostant. tramater [s. v.]: 'salonicchese', di
omit. cutrettola. tramater [s. v.]: 'salopigio': uccello
. spreg. salottiero. migliorini [s. v.]: * salottaio':
. f. benedetto [in migliorini, s. v. salottaio]: un virtuoso
. dimin. salpettina. tommaseo [s. v. j: due salpettìne da
salpe collegate trasparentissime. tramater [s. v.]: 'salpa': genere
ore di penoso e periglioso tragitto toccammo s. pietro in adige. qui salpammo il
frutto maturo. tramater [s. v.]: 'salpianto': genere
. salpingoste- nia. tramater [s. v.]: 'salpingenfrassi': lo
svasata all'estremità maggiore. tramater [s. v.]: 'salpingenfrassi': antica
faringeo della prima. tramater [s. v.]: 'salpmgofaringeo': nome
interno al martello. tramater [s. v.]: 'salpingomartelliano': nome
fa parte delfugola. tramater [s. v.]: 'salpingostafìlino': muscolo
tuba ai eustachio. tramater [s. v.]: 'salpingostenia': stringimento
salsa a che elli dèe mangiare. s. bernardino da siena, 2-ii-1348:
a sì fatta pena? tommaseo [s. v.]: * salsa':
destinato a tale uso. tramater [s. v.]: 'salsa'non è
ogni cibo riesce saporito. fanfani [s. v.]: 'salsa di san
non vuol salsa e la salsa di s. bernardo fa parere i cibi buoni.
ruvidi: tommaseo]. tramater [s. v.]: essere più la
spento da poco. migliorini [s. v.]: 'salsa': la
copre eccessivamente. p. petrocchi [s. v.]: 'salsapariglia': 'à
. cosa di poco conto. s. bernardino da siena, 2-i-337: forse
porrifolius). vocabolario di agricoltura [s. v. barba]: 'barba di
mala, si tramezza con salcizza. s. carlo da sezze, i-464: nelle
ed a simili sorti di gente. s. fiorillo, cv-541: la femmena è
carnose. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'salsèfica e salsèfrica'
un'acqua minerale). tommaseo [s. v.]: 'salsoiodico': acqua
richteri. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salsolina': alcaloide
osservano presso le acque salsule di s. cristoforo nel faentino. =
. cavalletta, locusta. tommaseo [s. v.]: 'saltacavalla': lo
ruote. p. petrocchi [s. v.]: 'saltafòssi': sorta
quale divisi in due parti. biscioni [s. v.]: 'saltaleone':
le spire e diveglierlo. tommaseo [s. v.]: gli elastici per
forza fisica. p. petrocchi [s. v.]: 'saltamacchióni': uomo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saltamartino': trastullo
infantile di misura ridotta. tommaseo [s. v.]: 'saltamartino': vestitino
vanità. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'cose da
e'fece cose da saltamartini. tommaseo [s. v.]: 'cose da
insofferente alla disciplina. tommaseo [s. v.]: 'saltamindosso': a
vestì': saltamindosso. tommaseo [s. v.]: 'saltamindosso': a
). p. petrocchi [s. v.]: 'saltancicci': saltansecce
). p. petrocchi [s. v.]: 'saltanseccia': sorta
198: d capitan bagaglia del monte s. savino... al tempo
migliore (una persona). s. giovanni crisostomo volgar., 3-96:
e tu l'origin traggi / da s s iesta etruria ona'è ogni
l'origin traggi / da s s iesta etruria ona'è ogni nostro onor
si svolga un'attività. tommaseo [s. vj: 'saltare un giorno e più'
di anzianità inferiore. petrocchi [s. v.]: toccava a lui
la voce in capite donatorio. tommaseo [s. v.]: il copista
mare. - anche assol. s. agostino volgar., 1-3-157: delle
costringerlo a rigare dritto. tommaseo [s. v.]: 'far saltare taluno'
in collera. p. petrocchi [s. v.]: 'far saltare uno'
volte el dì la morte cheggio. s. bernardino da siena, 376: or
-farsi avanti. p. petrocchi [s. v.]: se c'è
38. prov. tommaseo [s. v.]: o mangiar questa
altra più lunga. tommaseo [s. v.]: 'salterello': parola
sfuggiti dalla rete principale. manuzzi [s. v.]: 'saltatóia, termine
entrambi con la mano. tramater [s. v.]: presso i romani
volte fanno, ma re o imperadori. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-26
sistematica entomologica). tommaseo [s. v.]: 'saltatori': sezione
e secca di suoni. tommaseo [s. v.]: saltellamento di suoni
lui col salterò e colla citerà. s. bernardino da siena, 644: io
lirici fu da'salmisti composto il salterio. s. bonaventura volgar., 4-63:
. pacichelli, 2-315: quello collegio di s. giovanni, che ha due gran
, / e tostamente lessero lo salterò. s. caterina da siena, vi-46:
. omaso. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salterio':
conto a cambiarla con gli organi di s. ieronimo, per esser più proporzionati
corta di uso femminile. tommaseo [s. v.]: 'saltambarca': così
. pulce. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saltino', voce
-traversata di una catena montuosa. s. ferrari, 450: sì, bonaparte
un leggiadrissimo spettacolo di battaglia moresca. s. maffei, 10-i-128: che avrebbe detto
tutti gli altri animali. tommaseo [s. v.]: 'dare il salto'
da un giorno alraltro. tommaseo [s. v.]: il grano,
di riflessione senza legami col precedente. s. agostino volgar., 1-3-209: la
cronometrico. dizionario di marina [s. v. registro]: 'registro dei
scena, effetti teatrali. tommaseo [s. v.]: 'salto mortale':
obbedire con fedeltà scrupolosa. tommaseo [s. v. mortale]: chi nel
un'altra. tommaseo [s. v. mortale]: chi da
elevazione contemplativa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-25
de l'offizio dell'onestà. tommaseo [s. v.]: forse siccome
. fanfani, uso tose. [s. v.]: di chi,
. fanfani, uso tose. [s. v.]: di chi è
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare pochi salti
considerevolmente di statura. tommaseo [s. v.]: di ragazzo cresciuto
pare ti occorra. -saltolétto. s. degli arienti, 2-15: mandando fuori
mortificazione cristiana e di salubre penitenza! s. borghini, 1-451: cristo..
; meritoriamente. capitoti della compagnia di s. giovanni battista [tommaseo]:
e nel rinvigorire il corpo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-91:
salumi. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'salumaio': ven
al salumaio ». p. petrocchi [s. v.]: '
, sardelle e simili. vincenzo maria di s. caterina da siena, 122:
. fanfani, uso tose. [s. v.]: salumi si chiamano
bavose della lumaca. p. petrocchi [s. v.]: 'salumiere':
salata o insaccata. migliorini [s. v.]: 'salumificio': fabbrica
. tommaseo, app. [s. v.]: 'saiunta': pane
al frantoio. p. petrocchi [s. v.]: 'saiunta': fetta
di essere salutato. bergantini [s. v.]. salutabile': degno
uomini maestri. p. petrocchi [s. v.]: 'salutaménto': il
materiale). - anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
bevanda, un cibo). s s landino [plinio],
un cibo). s s landino [plinio], 479:
scienze che essi professano. tommaseo [s. v.]: 'arte salutare':
leggi salutari. p. petrocchi [s. v.]: ragionevoli e salutari
cristo ne la sua gloriosa maiestà. s. agostino volgar., 1-9-253: vedrà
salvezza eterna. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-33
fidanza della carne sua. regola di s. benedetto volgar., 9: sempre
lo spirito, sì si salutaro. s. giovanni crisostomo volgar., 3-87:
avendo interrotto ogni rapporto. tommaseo [s. v.]: 'non si salutano'
felice riuscita. p. petrocchi [s. v.]: salutare con un
me invitato restò. p. petrocchi [s. v. j: maria salutò elisa-
f. frugoni, 1-397: entrò [s. massimo]... nella città
anche bruscamente. p. petrocchi [s. v.]: 'salutare': venir
salutavano, il sole. tommaseo [s. v.]: gli uccelli.
il serto trionfale. p. petrocchi [s. vj: salutare uno benefattore,
laudata ». magri [tommaseo]: s. domenico introdusse nella chiesa cattolica il
li altari. p. petrocchi [s. v.]: salutare le immagini
più umile di 'salutare'. tommaseo [s. v.]: le navi
e l'armi. tommaseo [s. v.]: 'salutare..
e colla bandiera. p. petrocchi [s. v. j: salutare colla
. fanfani, uso tose. [s. v.]: quando altri ci
». p. petrocchi [s. v.]: me lo saluti
attuare. p. petrocchi [s. v.]: 'salutalo! '
alla gnà peppa. p. petrocchi [s. v.]: 'ti saluto!
dinanzi, impiccataccio. tommaseo [s. v.]: 'salutare uno con
d'un sasso. p. petrocchi [s. v.]: vedete con
; salvatore. vita di s. giovanni battista [fanfani]: li
; sanamente. tommaseo [s. v.]: vitto salutarmente parco
opera efficacemente e salutarmente. tommaseo [s. v.]: esperienza
sire va dai romori spiando. tommaseo [s. v.]: la turba
ov'è 'l gran parlatorio. tramater [s. v.]: 'salutatorio':
20-133: iscontrossi [il prete] in s. maccario e s. maccario lo
il prete] in s. maccario e s. maccario lo salutò e disse:
, 20-407: crescendo il fanciullo [s. giovanni battista] più innanzi.
fusse questa. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 143: li altri.
comincia a quel modo. d alberti [s. v.]: 'salutazione angelica':
offersono ostie e salutazione di laude. s. antonino, 4-168: a sua gloria
la quale compose santo gregorio papa. s. degli arienti, 2-125: essendo el
tic salutatorio. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'salutazione': movimento
misericordiosi per salute dell'anima sua. s. bernardo volgar., 6-36: il
del peccato è principio di salute. s. giovanni crisostomo volgar., 3-63
saluta / de la gente perduta. s. bonaventura volgar., 1-51: elli
-sacramento della salute: la confessione. s. antonino, 3-55: guardisi [il
ave, salute d'ogni nostra pena. s. girolamo volgar. [tommaseo]
sarebbe in breve tempo svanito. tommaseo [s. v.]: quella medicina
la salute, ecc. tommaseo [s. v.]: 'il cielo lo
della corporale. p. petrocchi [s. v.]: prega dio che
maison de sante). tommaseo [s. v.]: quel che i
regno non aver salute? tommaseo [s. v.]: non aver salute
sano e florido. tommaseo [s. v.]: di persona ch'
lasso di tempo. tommaseo [s. v.]: come sta di
sto bene. p. petrocchi [s. v.]: come sta di
una costituzione fisica sanissima. manuzzi [s. v.]: 'aver una salute
salute di ferro. p. petrocchi [s. v.]: à una salute
una sopraggiunta indisposizione. tommaseo [s. v.]: 'per cagione di
i molto reverendi gesuiti la celebrarono a s. giovanni di verdura con nuova solennità
con nuova solennità. -chiesa di s. maria della salute (anche solo
1687 sul lato occidentale del bacino di s. marco a venezia, su progetto
salute, apostolica benedissione. tommaseo [s. v.]: 'salute e
salut et fraternite). tommaseo [s. v.]: sotto la repubblica
fisico dei singoli cittadini. tramater [s. v.]: 'salute':.
di brindare. p. petrocchi [s. v.]: 'alla salute!
beneàuguranti di congedo. tommaseo [s. v.]: augurio nel salutare
sta per lasciare. tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'
all'ingordigia altrui. tommaseo [s. v.]: familiarmente al sentir
conte! ». p. petrocchi [s. v.]: 'salute
di una persona nota. tommaseo [s. v.]: modo profano,
il fattore più importante. tommaseo [s. v.]: ^ quando c'
se fessaro dia penetenza saluteveli. s. agostino volgar., 1-7-91: li
pregiatissima sua, nella quale v. s. i. mi dà parte della sua
et adoperare salutevelemente le predecte cose. s. agostino volgar., 1-3-100: se
. con beneficio per l'anima. s. gregorio magno volgar., 3-10:
quale mortiferamente si occultava nella mente. s. agostino volgar., i-5-222:
, 18-168: standosi il salutifero giovane [s. tommaso] nel carcere che aveva
sanno dare salutifera e convenevole medicina. s. gregorio magno volgar., 2-134
siano assoluti da'loro peccati. s. bernardino da siena, 2-ii-744: se
pure alcune opere, fra le quali a s. luca una s. élena,
fra le quali a s. luca una s. élena,
di ciò che nasce. tramater [s. v.]: 'salutifero':.
tutto l'anno salutifera. vincenzo maria di s. caterina da siena, in:
il sonno, ecc.). s. agostino volgar., 1-5-94: nella
per il salutismo e per la verdura. s. cingolani [« corriere della sera
i-46]: da socrate, cristo, s. francesco, jacopone da todi fin
benedizione di cristo agli apostoli. s. giovanni crisostomo volgar., 3-79'-e1
facta. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saluto':
dal reai palagio. dizionario di marina [s. v.]: 'saluto con
triplice alzabandiera. dizionario ai marina [s. v.]: 'saluto con la
trovadore saluzzese del secolo duodecimo. arneudo [s. v. bodoni]:
allegra e onorevole. vocabolario nautico [s. v.]: salva è un
uscendone, fu gran salva a castello s. angelo. monti, 4-1-76: la
castello. dizionario di marina [s. v.]: 'salva reale':
d'uso. dizionario di marina [s. v.]: 'salva funebre':
navigazione. dizionario di marina [s. v.]: 'salvacòste': specie
salvador. -anche sostant. s. viola [« la repubblica »,
epiteto di dileggio). tommaseo [s. v.]: 'salvagàbbie': epiteto
naufragio. d'alberti [s. v.]: 'salvaggio': mancia
di manovre particolarmente difficili. tramater [s. v.]: 'salvaguardia': corda
sicurezza sull'albero del buompresso. ibidem [s. v.]: 'salvaguardie':
il maschio del timone. tramater [s. v.]: 'salvaguardia del timone'
perfettamente incolume. bartolomeo da s. c., 2-6-5: il savio
in salvamento). bartolomeo da s. c., 131: sperare salvamento
divotamente piangendo si raccomandano al beato s. francesco...: incontanente
: società di salvataggio. tommaseo [s. v.]: società di salvamento
noi ne avemmo già assai. tommaseo [s. v.]: di due
a salvare questo [podere] bisos s a che tu faccia qua un procuratore
civignì abraam aver l'anima salvata. s. caterina da siena, iii-151: in
mia. -rifl. s s giacomo da lentini, 8
. -rifl. s s giacomo da lentini, 8: sì
uomeni salvare. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-25
principio puzza di bugia. tommaseo [s. v.]: 'salvando la grazia
, salvando. p. petrocchi [s. v.]: cane che pare
di lavoro. p. petrocchi [s. v. j: 'salvare l'impiego'
di un bene morale. bartolomeo da s. c., 9-8-18: i ripensamenti
un contratto. dizionario di marina [s. v. j: 'salvare un contratto'
. -anche assol. tommaseo [s. v. j: nel giuocare a
, da te. p. petrocchi [s. v.]: non s'
esame scolastico. p. petrocchi [s. v.]: è riuscito a
persutti et i vini. petrocchi [s. v.]: 'queste pere non
salvaripa). d alberti [s. v.]: 'salvaripa': voce
. dizionario di marina [s. v.]: 'società di salvataggio'
in avaria. dizionario di marina [s. v.]: 'stazione di salvataggio'
imperatore niente meno che un dente dì s. pietro. ora il governo di vienna
salvatore nostro gesù cristo crocifisso benedetto. s. bernardino da siena, 658:
cappella,... facendovi istorie di s. elena nel ritrovar della croce del
di cristo, l'eucarestia. s. giovanni crisostomo volgar., 3-41:
del ss. salvatore. tramater [s. v.]: 'congregazione del salvatore
nostro': istituto di canonici regolari di s. agostino, riformati dal beato pietro
dal beato stefano religioso dell'ordine di s. agostino. il loro primo stabilimento si
primo stabilimento si fece nella chiesa di s. salvatore presso siena, dal che trassero
vivere infine alla fine. tommaseo [s. v.]: 'virtù salvatrice,
in avaria. dizionario di marina [s. v.]: 'salvatore': colui
città. dizionario di marina [s. v.]: 'salvatori del porto
riferisce o appartiene al monastero bresciano di s. salvatore. g. g
per gli diplomi salvatoriani. è in s. salvadore lorefici, che rassetta l'archivio
salva-uomini. dizionario di marina [s. v.]: 'salvauòmini': gavitello
salvazione: segno della croce. s. giovanni crisostomo volgar., 3-80:
-proscioglimento da un'accusa. s. spaventa, 1-114: abbiamo poca o
la soa citade de ferrara. tommaseo [s. v.]: son salvo
vivo, tuttora vivente. bartolomeo da s. c., 35-4-6: da disperare
tutto salvo lo faccia. tommaseo [s. v.]: dio lo faccia
, ma eleggono un altro stato. s. maffei, 6-370: sopra tutto
la posta in palio. tramater [s. v. fare a salvo):
il danaro della vincita. tommaseo [s. v.]: giocando a piastrelle
: dio ne scampi. tommaseo [s. v.]: sottintesa la forma
già in salvummeffac- che. tommaseo [s. v.]: 'salvummeffacche': voce
, che suonano 'santo'. tramater [s. v.]: 'samanei': filosofi
f liava. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-15
il samaritano e il fenicio. tramater [s. v.]: 'caratteri
ambienti e dei locali pubblici di piazza s. babila, nel centro di milano
a 22 cannoni. dizionario di marina [s. v. j: sambacco'
certo errore per 'sambecco'. ibidem [s. v.]: 'sambeco'(veneziano
martello, 6-i-631: dell'olimpio tempio [s. pietro] / all'infinita fabbrica
aggiunta dei semi dell'anice. migliorini [s. v.]: 'sambuca':
poi lo cola. p. petrocchi [s. v.]: 'sambucata': sorta
(una gradazione di verde). s. degli arienti, 2-421: per la
caldo di stomaco. p. petrocchi [s. v.]: 'sambuchella':
sambucus ebulus). tramater [s. v.]: 'sambuchelle': lo
degli antichi romani. tommaseo [s. v.]: 'sambùcina': donna
poeta modesto). ritmo di s. alessio, xxxv-i-22: oveunqua eranu iul-
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'sambudèllo': budelli
della famiglia samidacee. tramater [s. v.]: 'samide': genere
betulla. dizionario etimologico italiano [s. v. f: 'samida': genere
-anche so- stant. migliorini [s. v.]: 'samideano': titolo
loro gli esperantisti. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'samideano'
. disus. samidacee. tramater [s. v.]: 'samidee': famiglia
nativo di samo. tramater [s. v.]: samio fu detto
dell'opera di cotanta spesa. tramater [s. v. j: samio nettuno
ris). tramater [s. v.]: 'samiolo': erba
corde simile al liuto. migliorini [s. v.]: 'samisen': voce
alquanto variopinta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'samoana': camicia
popolazione stessa). tramater [s. v. j: 'samoiedi': popolo
. - anche sostant. tramater [s. v.]: 'samosateni': discepoli
città di samosata. tramater [s. v.]: 'samosatense': di
solo remo. dizionario di marina [s. v.]: 'sampana': gran
di emergenza. dizionario di marina [s. v.]: 'sampetrina': vela
: custodi e operai della fabbrica di s. pietro (roma). moretti,
san pietro. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanpietrino':
(1796), dall'effigie di s. pietro. = dal nome
essere sanabile, guaribile. tommaseo [s. v.]: 'sanabilità': negare
(una colpa). tommaseo [s. v.]: il rimorso è
da una malattia. manuzzi [s. v.]: 'sanabilmente': in
: in modo sanabile. tommaseo [s. v.]: non sanabilmente malato
: bartolo intende sanamente un testo. s. maffei, 4-116: dopo il leggere
. -secondo ortodossia religiosa. s. agostino volgar., 1-7-246: tutti
ragione, a buon diritto. s. agostino volgar., 3-27: ecco
e cusì voio che sia fato. s. bonaventura volgar., 133: sanamente
, fu miracolosamente da dio sanato. s. carlo borromeo, 1-71: quando cristo
ne lievi e come in terra. s. maffei, 7-103: -queste sono le
il peccato. cavalca, 18-77: s. agostino, parlando a dio padre,
ch'io discema el to benigno polo. s. agostino volgar., 4-101:
asino] trargli il ruzzo del capo. s. bargagli, 1-268: i gaietti
, oh là? tommaseo [s. v. j: sanare per castrare
saldarsi (una frattura). s. caterina da siena, iv-223: misericordia
sguardo è sanativo e vitale. s. maria maddalena de * pazzi, ìv-231
era addivenuto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-11
a una sanatoria. tommaseo [s. v.]: 'sanatorio': che
e per la liberazione di tanti energumeni. s. bernardino da siena, 948:
un'altra decisione deliberata dal parlamento. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
questo sancisce la costituzione degli u. s. a.: che una corte di
affermare solennemente; rendere indiscutibile. s s bruno, 3-1102: notò
; rendere indiscutibile. s s bruno, 3-1102: notò quel luogo
però, di consumo locale: colline di s. colombano al lambro e di montevecchia
messa sisto papa, ottavo, doppo s. pietro. = lat. sanctus
il terreno è caldissimo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 326:
tesori della povertà. vincenzo maria di s. caterina da siena, 20: il
[l'imperatore] in la cappella di s. giorgio: quivi li fu tratta
zoccolo del cavallo. tommaseo [s. v.] 'sandalo': apparecchio di
orientamento filocastrista e autoritario. s. kinzer [« la stampa »,
la polvere di sandracca. tommaseo [s. v.]: ^ sandracchièra':
-sostant. p. petrocchi [s. v.]: 'sanfrianino': abitante
può conservare per l'inverno. s. caterina de'ricci, 391: il
- anche sf. d alberti [s. v.]: 'sangermana': nome
insula di sio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 39: si
, et acquerelli. p. petrocchi [s. v.]: 'sangimignano':
è il grande spedale dell'ordine di s. giovanni, donde li sangiovanniti hanno il
zangolatore. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sangolaio': zangolatore
(gli occhi). tommaseo [s. v.]: 'occhi di sangue'
salvatore ricomperò col suo prezioso sangue. s. caterina da siena, iii-15: bagnatevi
sangue cancelli l'error. tommaseo [s. v.]: commemorazione in venerdì
si recò ad assistere al sagrificio della s. messa nella basilica di s. andrea
della s. messa nella basilica di s. andrea, ove ricevette la benedizione
del preziosissimo corpo e sangue di cristo. s. caterina da siena, i-5:
i chiesa del dio vivente. tommaseo [s. v.]: prendete e
tal-tré della testa e del sangue di s. gennaro, che se ben è duro
. lo ammazzò. statuti dei cavalieri ai s. stefano, 1-172: chiunque a
della giornata contener i soldati dal sangue's. cavalli, lii-4-339: il duca
duca, di sangue inglese nobilissimo, s. m. si serve più che d'
di sangue: purosangue. tommaseo [s. v.]: 'cavallo di sangue'
el compiazza a soi simil compagni. s. agostino volgar., 1-6-176: era
linea maschile. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-780: per esser egli
lo più blasfeme. tommaseo [s. v.]: l'esclamazione che
ammazzare! p. petrocchi [s. v.]: 'sangue d'un
: fino alla morte. tommaseo [s. v.]: 'combattere sino all'
convincente, (un atteggiamento). s. spaventa, 2-92: il pianto di
testa all'ingiù). tommaseo [s. v.]: mi va il
: andarci d'accordo. tommaseo [s. v.]: 'non ci aver
è disposti a fare. tommaseo [s. v.]: 'darei un bicchier
di buona famiglia. tommaseo [s. v.]: 'essere di buon
è latte e sangue. tommaseo [s. v.]: quella ragazza è
rimescolato: in ansia. tommaseo [s. v.]: 'essere o stare
uomo fae sangue di sotto. tommaseo [s. v.]: fa el
pezzo di carne). tommaseo [s. v.]: carne non den
faceva filare sangue. tommaseo [s. v.]: il dito ferito
quando la vedo. tommaseo [s. v.]: di paura o
1: vicino al- l'ippodromo di s. siro due ex-ufficiali di cavalleria si sono
fra lui ed il popolo? leggenda di s. orsola, 200: io chiamo te
nervi e si rapzia. tommaseo [s. v.]: si dice anco
l'acqua di nocera. tommaseo [s. v.]: 'ricavarsi sangue':
si converrà sangue si sparga. s. gregorio magno volgar., iii-37 (
: sottoporsi a salasso. tommaseo [s. v.]: sono tre mesi
il sangue da qualcuno: discenderne. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
. -trarre sangue: salassare. s. gregorio magno volgar., i-4 (
per tutto dove si va. tommaseo [s. v.]: degli affetti
del pistoiese). tommaseo [s. v.]: 'sanguetta': a
e d'agitazione. martello, 6-ii- s s 733: dagli occhi scolpiti
agitazione. martello, 6-ii- s s 733: dagli occhi scolpiti sembrò il
parassito si univa alla carne viva. s. ferrari, 255: dove è andata
i fanciulleschi doni del sanguigno marte. s. agostino volgar., 1-2-
piaghe di cristo. tommaseo [s. v.]: 'diaspro sanguigno':
si abbandona alle passioni carnali. s. bernardino da siena, 791: guai
dividendosi; non importa. tommaseo [s. v. j: il cuore
panicum sanguinale). tramater [s. v.]: 'sanguinaria': specie
tale pianta. tommaseo [s. v.]: 'sanguinaria': alcaloide
negli uomini che non erano sanguinari. s s c. ferrari, 258
che non erano sanguinari. s s c. ferrari, 258: tornava
, / revuardand so figl tut sangonà. s. gregorio magno volgar., 1-2
la canna in mano dileggiato e truffato. s. antonino, 4-170: rivolgete gli
terreno). f f s. giovanni crisostomo volgar., 3-50:
(geranium palustre). tommaseo [s. v.]: 'sanguinella':.
l'ala d'entro el ventre. s. gregorio magno volgar., ii-2 (
, [camillo] ritorno all'esilio. s. degli arienti, 2-152: azzo
di te altro che carne. s. giovanni crisostomo volgar., 3-12:
nelle sue cose e arditissimo. s s -che deriva da tale complessione
sue cose e arditissimo. s s -che deriva da tale complessione; che
agli occhi dispia cevoli. s. antonino, 2-37: sudò tutto sangue
teste e dieci coma. tommaseo [s. v.]: il sanguineo flagello
parere il sole sanguineo. tommaseo [s. v.]: un moderno:
nullo più presso l'era. regola di s. benedetto volgar., 86: da
con spargimento di sangue. tommaseo [s. v.]: 'sanguinolentemente':.
li tormenti con questo sanguinolento oggetto. s. borghini, 1-158: le tragedie
parte, una ferita). s s giamboni, 29: se
una ferita). s s giamboni, 29: se [la
e fannone i grandi oltraggi. s. gregorio magno volgar., 1-128:
oggi sarai meco in paradiso ». s. agostino volgar., 1-1-13: or
giorno vegnente dedicato a san bartolomeo. s. maffei, 6-340: bianchi e neri
ferocia; sanguinario, crudele. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
uomini carnali e perseguitoli de'buoni. s. agostino volgar., 1-1-184: mario
'sanguisòrba': pimpinella. d alberti [s. v. j: 'sanguisòrba: nome
virtù di cristo, è sanicato. s. bonaventura volgar., 153: o
volete perfettamente essere sanicati? leggenda di s. agnese [manuzzi]: destandosi a
è di sanie e di sangue. s. carlo borromeo, 1-25: mentre vi
di ciascuno è lo valuto. bartolomeo da s. c., 6-2-3: madre
quale è d'altra sanitate spento. s. bernardino da siena, 2-ii-1069: tante
era guarita. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
allora s'apre la via della sanità. s. bonaventura volgar., 1-81:
sanità, si partirono di là. s. majfei, 5-4-32: ad essi procuratori
epidemie. p. petrocchi [s. v.]: 'patente di sanità'
toccato paesi infetti. dizionario ai marina [s. v.]: 'patente di
dèe fare del confessare del restituire. s. gregorio magno volgar., 4-184:
la quale riceviamo per essa amaritudine. s. bernardo volgar., iv-87:
. -unità sanitaria locale (u. s. l.): v. unità
= per anton., dal nome di s. luigi gonzaga, noto per la
di settembre. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanmattèo': voce
castagno i cui frutti primaticci maturano a s. matteo. = dal nome di
addio, gazzettiere novello. tommaseo [s. v.]: 'si conservi sano
; ben motivato, ben fondato. s. maffei, 4-291: ristringhiamoci al punto
, una rima). luna [s. v. quindi): de le
san paganino. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sanpaganino': scherzoso
. sampietra. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sampietro': vela
sansa. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'sansa'chiamansi anche
ragazzo. p. petrocchi [s. v.]: dice che il
filistei, però! p. petrocchi [s. v.]: ora che
di prua. dizionario di marina [s. v.]: la santa-barbara d'
moviti, sant'agio. tommaseo [s. v.]: 'santagio': voce
e il cotone. tramater [s. v.]: 'sandalina': materia
per inumidire il tabacco. tommaseo [s. v.]: 'acqua di santamaria'
fico santamaria. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'santamaria': aggiunto
acini grossi. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'santamaria': lo
2. che si riferisce alla credenza di s. ambrogio (associazione popolare milanese costituita
^ i299) 0 ^ monastero di s. ambrogio in milano (fondato verso il
de la prelatium tenem fidelmenti e santamente s. bernardino da siena, 2-i-606:
nposo che meritevolmente fue appellato pietoso. s. gregorio magno volgar., ili-15
sfumatura iron.). tommaseo [s. v.]: devotamente si mise
. = deriv. dal nome di s. antonino (1389-1459).
= deriv. dal nome di s. antonio abate (250-355 ca.)
sofferenze provocate dalla malattia detta 'fuoco di s. antonio'(herpes zoster).
modo ipocrita o per ingannare. s. bernardino da siena, 2-ii-1055: guardatevi
guardarsene. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pare un santa-
« sentite che discorso! » tommaseo [s. v.]: 'è proprio
la cartapesta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'santaro': artista
città d'ancona era una chiesa di s. stefano martire, nella quale era un
: guardasi il suo nascimento [di s. giovanni battista] ovvero natività..
et è vana la orazione di cristo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-140
di carne accompagnata dagli altri beni. s. bernardino da siena, 448: vedremo
del terzo comandamento del decalogo mosaico. s. antonino [tommaseo]: santifica la
eccessiva abbondanza. p. petrocchi [s. v.]: 'ce n'è
meglio ubbidire che santificare? luna [s. v. disubidire]: è meglio
festività liturgica. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-8
popolo tuo santi- ficatore e guardiano. s. agostino volgar., 3-78: questi
con la grazia santificatrice. tommaseo [s. v.]: il sacerdote nella
secondo il spirito di santificazione. s. caterina da siena, i-18: per
essi assomiglino in qualche modo ai 'fantasmi'che s. agostino dice che ci convien cancellar
e sacra richieda nei suoi ministri. s. maria maddalena de'pazzi, ii-139
questa santificazione e di questo tabernacolo. s. borghini, 1-445: tutte tacque per
. = deriv. dal nome di s. ignazio di loyola (1491-1556),
santità di pensieri e sentimenti. s. degli arienti, 1-226: fu visitata
fignere / castità, santimonia e devozione. s. degli arienti, 2-343: il
parte destra di quest'opera è un s. francesco grande quanto il naturale,
linguaggio del cristianesimo primitivo). s. bernardo volgar. [tommaseo]:
bontà, candore. tommaseo [s. v.]: a vederlo pare
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'santino': qualunque
lona, insopportabile. tommaseo [s. v.]: 'una santippe':
, come al santissimo. ommaseo [s. v.]: altare del santissimo
del corpus domini. tommaseo [s. v.]: festa del santissimo
sua santitade per tutto il mondo [s. antonio] è onorato e nominato
antonio] è onorato e nominato. s. gregorio magno volgar., i-i
manifesta esteriormente lo spirito religioso. s. antonino, 4-231: santifica la festa
vostra santità, spesso abbreviati rispettivamente s. s. e f. s.
santità, spesso abbreviati rispettivamente s. s. e f. s.).
s. s. e f. s.). f f
maritasse, mi misi in via. s. caterina da siena, iii-314: pregovi
-immagine sacra. ritmo di s. alessio, xxxv-i-26: em quella estesse
suo nome, alla sua volontà. s. francesco, 30: beati quelli ke
, crocesanta e santacroce). s. caterina da siena, iv-213: per
. san- toddio. tommaseo [s. v.]: esclamazione che risica
'l viver mio con tristo pianto. s. bonaventura volgar., 131: ci
nuova di santa maria novella. tommaseo [s. v.]: chiesa dedicata
a madonna). tommaseo [s. v.]: posposto l'aggettivo
mostrava la milizia santa. leggenda di s. torpè, 77: candido, rilucent'
le donne. p. petrocchi [s. v.]: il santo titolare
, la festa stessa. tommaseo [s. v.]: 'il nostro santo'
ma ora sta bene. tommaseo [s. v. j: per antonomasia.
lo spedale di sancta fine. s. bernardino da siena, 723: va'
paci tra nemici. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-26: aviamo fondato
est il nome veneto. tommaseo [s. v.]: san marco,
varietas'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'mela paradisa':
v. santelmo. d alberti [s. v. elmo]: i marinai
stupore, meraviglia. tommaseo [s. vj: santa fede! sorta d'
-sabato santo: v. sabato, s s n. 1. -settimana
: v. sabato, s s n. 1. -settimana santa:
d'onne male fa l'omo guarire. s. bernardino da siena, 404:
molti e dargli il santo battesimo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-361:
sacramento della santissima eucaristia. tommaseo [s. v.]: sentire,
v. santuomo. ritmo di s. alessio, xxxv-i-17: ore mo vo
inviò in portogallo un frate dell'ordine di s. domenico, suo predicatore, nominato
tu se'uomo pieno di santi desideri. s. caterina da siena, i-3:
s. cavalli, lii-4-319: è onestamente bella
sdegno la necessità. tommaseo [s. v.]: picchiate sante.
sante, verità santa. tommaseo [s. v.]: 'disse parole sante'
, un acquazzone). tommaseo [s. v. j: di pioggia benefica
-santa notte'.: v. s antan otte. 28. con valore
modo ironico e sprezzante. tommaseo [s. v. piacere]: fammi il
quel che si chiede). idem [s. v. santismare...;
. santissimo. p. petrocchi [s. v. santissimo]: santissimi lanternoni
tano sulle spalle i pellegrini di s. michele e di s. giacomo.
i pellegrini di s. michele e di s. giacomo. signori miei,
era il santo dei santi. tommaseo [s. v.]: 'santo dei pareri
ma contro alle buone regole. fanfani [s. v.]: 'che
.]: 'che tommaseo [s. v.]: 'santo dei santi'
quella somma che avventurarsi in una ritmo di s. alessio, xxxv-7-28: quando giva mendi
fezione in generale. fanfani [s. v. boccone] -. 'boccone
ciò risplende un non so [s. v. elmo]: i marinai
svolgimento del servizio. tommaseo [s. v.]: 'santo': nome
potente. crusca, ullmpress. [s. v.]: 'aver qualche santo
e va serpendo a proda. tommaseo [s. v.]: ho avuto
quei santi che mangiano. tommaseo [s. v.]: 'santi che mangiano
a peccare. p. petrocchi [s. v.]: 'santi che mangiano'
protezione, appoggio. tommaseo [s. v. paradiso]: 'raccomandarsi a
trovarcisi a proprio agio. fanfani [s. v.]: * non avere
il mio santo! p. petrocchi [s. v.]: 'non averci il
quanto si desidera. tommaseo [s. v.]: per dire 'non
a una condizione precedente. fanfani [s. v.]: 'tornare af santi
santi. p. petrocchi [s. v.]: 'ci vorrebbe un
termine agevolmente. tommaseo [s. v.]: 'all'ingiù',
passato usata nella medicina popolare. s s citolini, 193: erbe
nella medicina popolare. s s citolini, 193: erbe di campagna
, bacchettone, baciapile. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-201: santa
isomero dell'acido santoninico. tommaseo [s. v.]: 'santonico': aggiunto
dei santi, ecc. fanfani [s. v.]: 'santore lunghe e
, ritrosa ad amare. luna [s. v. santoccio]: 'santuzza':
indossava. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'santuzza': moda
che si offre nel giorno di s. valentino (14 febbraio), festa
spagne nell'anno 1812 e sanzionata da s. m. cattolica nel marzo di
dial. ant. calpestare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-16:
che molto sa e poco parla. s. maria maddalena de'pazzi, ii-235
pure della tal rendita. » tommaseo [s. v. j: ne'bandi
e manda a sapere quale gente fosse. s. maria maddalena de'pazzi, iii-161
che è già accaduto. tommaseo [s. vj: 'lo so io quel che
o a personificazioni. tommaseo, [s. v.]: degli scombussolamenti di
soffici, come di neve. tommaseo [s. v. pensare]: non
carestia ti diè del pane? tommaseo [s. y.]: col 'ma',
ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: sanctu alessiu sì
altro dio possente e chiaro. tommaseo [s. v.]: 'se non la
grassa una citta si ricerchi. tommaseo [s. v.]: 'élla sa
quanto si dice. tommaseo [s. v. j: 'sai, sapete'
minaccia, un'ammonizione. tommaseo [s. v.]: il verbo solo
del tuo lungo errore. tommaseo [s. v.]: 'se sapeste!
basta, lo so io. tommaseo [s. v.]: modo familiare di
accade era facilmente prevedibile. tommaseo [s. v.]: 'già si sa
! -so molto io. tommaseo [s. v. j: l'interrogazione può
corpo o a organi. tommaseo [s. v. j: orecchio che sa
10 non gli so condannare. tommaseo [s. v.]: 'non mi ha
mostrare, indicare, ecc. s. bernardino da siena, 2-ii-950: saprestime
sapraimi poi dire qualche cosa. tommaseo [s. v.]: quando diciamo
come molte oggi se ne trovere'! s. giovanni crisostomo volgar., 3-116
in tutto saprebbe d'intollerabile. s. maffei, 6-397: l'ordinare in
/ disson quei da capraia. tommaseo [s. v.]: 'sapevamcelo,
sa altri quant'altri. tommaseo [s. v.]: 'tanto sa altri
e xxx non ha. tommaseo [s. v.]: 'cni di venti