Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (2 risultati)

udito pensa e ritrattandole le rugoma. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

quello che egli aveva detto primieramente. s. caterina aa siena, v-19:

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (3 risultati)

pubblica a tutti la mia penitenza. s. maffei, 6-337: chi primo a

nota l'opera latina 'retractationes'che s. agostino iniziò nel 427, lasciandola

dogmatiche. fiamma, 1-370: s. agostino disse nelle sue 'ritrattazioni':

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (3 risultati)

di ravvedimento. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 1-5

, / che 'l patto rompe e s s leggie, / e le

che 'l patto rompe e s s leggie, / e le tregge oguaiano

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (2 risultati)

attività, da una pratica. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-69:

, 7-145: un ritratto al naturale di s. ignazio loyola da secolare, del

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (4 risultati)

già dato ordine che fra 'l cardinal s. angelo, ed altri si faranno fino

a sodisfare col ritratto delle medesime mercanzie. s. maffei, 5-1-205: il ritratto

antonio erizo e nicolò zeno. boerio [s. v.]: 'retratto': dicesi

da un dato comportamento. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVI Pag.988 - Da RITRECINE a RITRITARE (7 risultati)

ritrecine'vale 'precipitosamente'. idem [s. v.]: correva giù a

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'andare a ritrecine'

precipitosamente in rovina. tommaseo [s. v.]: patrimoni che vanno

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'ritrecine': sorta

. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrescare': intransitivo

ridere nuovamente di gusto. tommaseo [s. v.]: 'ritrincare': trincare

, trinceramenti. tommaseo [s. v.]: 'ritrincierare': alzare

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (2 risultati)

tromba da vino. tommaseo [s. v.]: 'ritrombare il vino'

incurabile. li miedici dico retruopico. s. bernardino da siena, 2-ii- 1317

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (8 risultati)

fiocina, la guada. tommaseo [s. v.]: ritrosa è anche

mi trovo fuori. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosa':

al pettine; rosa. tommaseo [s. v.]: 'la ritrosa de'

medesimo punto. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosa':.

, contrarietà. p. petrocchi [s. v.]: nella politica c'

o con beffe ogni dubbio. tommaseo [s. v.]: 'ritrosia'

pudicizia esagerata. p. petrocchi [s. v.]: 'ritrosaggine':.

indietro, a ritroso. tommaseo [s. v. ritrosire]: 'ritrosire'e

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (2 risultati)

sì per ritrosìe le cose vanno. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-185:

buonanno, poco il serviano. miracoli di s. caterina, 171:

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (1 risultato)

nemo potest duobus do- minis servire'. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-33:

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (4 risultati)

e il cruschello. p. petrocchi [s. v.]: 'robetta':

le facea figura. p. petrocchi [s. v.]: robettina graziosa

donna graziosa e attraente. tommaseo [s. v.]: 'robettina': 'quella

o di scarso valore. s. agostino volgar., 1-2-113: il

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (1 risultato)

o apprezzabile. tommaseo [s. v.]: 'robina': può

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (2 risultati)

dai roboti o automatici. migliorini [s. v. j: 'ròbot': automa

stessi privata di ogni intima ragione. s. pavan [« la stampa »,

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (4 risultati)

devono essere 2. automatizzato. tommaseo [s. v.]: 'robùccia': diminutivo

r. u. r. (rossumt s universal robots), 1921; cfr.

di scarso valore. tommaseo [s. v.]: 'robùccia': d'

e dinitro- benzolo. petrocchi [s. v.]: 'roburite': sorta

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (1 risultato)

altre all'imitazione e ne'suoi sentimenti. s. foscarini, li-2-565: chi poi

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

(una postazione militare). s. maffei, 5-5-188: quando sotto gli

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (4 risultati)

allo splendore del fuoco). s. francesco, 19: laudato si',

, purg., 32-148: s s?? uttana

., 32-148: s s?? uttana sciolta /

rocca. cavalca, 20-472: costui [s. gerolamo], è veramente duca

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (2 risultati)

la rocca de la mia mente. s. caterina da siena, i-139: inebriatevi

per spumante. p. petrocchi [s. v.]: 'rocca': bicchiere

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (4 risultati)

altre bagattelle. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'roccaglie. scogliere

inferto con una rocca. manuzzi [s. v.]: 'roccata': colpo

rocche. dizionario delle professioni [s. v.]: 'roccatore': ribobi-

macchina. dizionario delle professioni [s. v.]: 'roccatrice': manovra

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (7 risultati)

ove sono accattate le asticiuole. gherardini [s. v.]: 'rocchèlla'

arti e delle scienze (chambers) [s. vj: 'rocchèllo': il rocchèllo

dell'albero di gabbia. tommaseo [s. v.]: 'rocchèllo': parte

olente; giuggiolone. tommaseo [s. v.]: 'rocchellóne': uomo

e far bene. p. petrocchi [s. vj: 'rocchel- lone': zuzzurellone

. disus. rocchina. tommaseo [s. v.]: 'rocchetta'della carbonaia

rocchettiera. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rocchettiere': colui

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (2 risultati)

rocchi. tomma seo [s. v.]: d'uomo tozzo

testoni invece di luigi. tommaseo [s. v.]: 'rocchio'si chiama

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (5 risultati)

, se non a pezzi. tommaseo [s. v.]: 'roccia':

fosse da grano. gherardini [s. v.]: 'roccio': paglia

nelle quali si ripone il grano. s. palma, 1-i-134: 'torchio',

dottrinaria, intransigenza; fermezza. s s g. baget bozzo [

intransigenza; fermezza. s s g. baget bozzo [« la

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (7 risultati)

zucchero. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rorido': grumo

. protuberanza adiposa. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': parte

pannocchia di granturco. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': tutolo

di corporatura robusta. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rorido': individuo

region. grumoso. dizionario pistoiese [s. v.]: 'rocioloso': pieno

girare'. cfr. migliorini [s. v.]: 'rock and roll

appassionato di musica rock. s. righi e m. caprara [«

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (2 risultati)

. chim. tiocianogeno. tommaseo [s. v.]: 'rodanogeno': nome

chim. rodanato. tommaseo [s. v.]: 'rodanuro': sinonimo

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

entrano brachi che ogni verdezza rodono. s. bernardino da siena, 2-ii-951: le

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

in ora amor m'ha roso. s. caterina da siena, i-149: egli

fastidio, ai insofferenza per qualcuno. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

. -derubare, depredare qualcuno. s. giovanni crisostomo volgar., 3-41:

, un dolore fisico). s. giovanni crisostomo volgar., 3-25:

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (5 risultati)

l'invenzione da rodi. tramater [s. v. j: 'rodiaco': peristilio

porto senza alcun rischio. s s 2. che si riferisce

alcun rischio. s s 2. che si riferisce all'ordine

riferisce al rodio. tommaseo [s. v.]: 'rodico': aggiunto

. dolore fisico sordo e persistente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-157:

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (3 risultati)

legislatori delle altre nazioni. tramater [s. v.]: 'diritto rodio,

deriva). tommaseo [s. v.]: 'rodio': il

d'europa. tramater [s. v.]: 'rodiola': pianta

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

e succedono queste spine. tommaseo [s. v.]: gli si aprivano

suo padre il riconobbe. tommaseo [s. v. j: 'rosa'dicesi anche

morsicatura di un insetto. tommaseo [s. v.]: un'appinzatura di

: almanacco popolare ottocentesco. tommaseo [s. v.]: 'la rosa d'

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

l'altro al meridionale. tommaseo [s. v. j: 'rosa magnetica':

da ostro. dizionario ai marina [s. v. j: 'rosa nautica'(

guida la classifica provvisoria. migliorini (s. v. maglia]: 'maglia rosa

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (5 risultati)

: dedicarsi ai piaceri. tommaseo [s. v.]: 'coronarsi di rose'

tristi e liete. tommaseo [s. v.]: 'intrecciare le rose

e lascia star la spina. tommaseo [s. v.]: anche di

piacevole, allettante. tommaseo [s. v.]: volere a chi

propria edificazione una situazione dolorosa. s. caterina da siena, i-83: voglio

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (5 risultati)

saranno rose fioriranno presto. tommaseo [s. v.]: né rosa senza

'fiore'(che determina la dizione con s sonora) è del tutto paretimologico.

e la gotta rosacea. tommaseo [s. v.]: 'gotta rosacea':

rosacei s'appellano. tramater [s. v.]: 'fiori rosacei':

folto, molto fiorito. tramater [s. v.]: 'rosaione':.

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (3 risultati)

seicento e del settecento. tommaseo [s. v.]: 'rosalia': immediata

anche: fucsina. tommaseo [s. v.]: 'rosanilina': base

alcune radici ritonde che chiamano paternostri di s. elena, i quali tengono questo nome

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (3 risultati)

e ripetuti per l'ennesima volta. s s foscolo, xvti-363: sono

per l'ennesima volta. s s foscolo, xvti-363: sono ormai così

15. ant. rosaio. s. caterina da siena, i-108: fa'

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

lanciarmi avidamente neh'awenire! tommaseo [s. v.]: 'sogni rosati':

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (5 risultati)

per estens., purpureo. s s?? -anche

., purpureo. s s?? -anche: abito

vestito d'un rosato di grana. s. bernardino da siena, 2-ii-1075:

agli orecchi. p. petrocchi [s. v.]: 'roscendò': sorta

. p. petrocchi [s. v.]: nome proprio d'

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (7 risultati)

vela. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-125: sia fornito [

usato in tintoria. tommaseo [s. v.]: 'roseina': bel

persiani, detti roselline. tommaseo [s. v.]: rosellina dicesi anche

rossiccia e dorata. tommaseo [s. v.]: 'rosellito': questo

arrostito, rosolato. tommaseo [s. v.]: 'rosellito': dice

rosolatura della carne. tommaseo [s. v.]: 'rosellitura': il

sugli alberi del parco del valentino. s. ferrari, 269: del canapaio

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (2 risultati)

per pescare i crostacei. gugliemotti [s. v.]: 'rosica': strumento

sostanze di cui si nutrisce. tommaseo [s. v. j: 'rosicante'

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (1 risultato)

cominciare a rosicchiare a sinistra ». s. viola [« repubblica », 28-i-1986

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (3 risultati)

si resterà a denti secchi. s s 3. ant. pezzo

a denti secchi. s s 3. ant. pezzo d'artiglieria

della fortuna. p. petrocchi [s. v.]: sorta di gioco

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (1 risultato)

. pianta di rose. tommaseo [s. v.]: 'roso': una

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (5 risultati)

e nei giardini. tramater [s. v.]: 'rosolalo': nome

e rosei. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rosolalo': è

torte. crusca iv impress. [s. v. tegghia]: la qual

segni delle percosse. tommaseo [s. v.]: 'rosolare': dar

: e'lo rosola bene. tommaseo [s. v.]: 'rosolare':

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (9 risultati)

3. prov. tommaseo [s. v.]: la rosolia in

e di stoffa. tommaseo [s. v.]: 'rosolico': che

buono per togliere le verruche. tommaseo [s. v.]: rosolida':

bestiami che se ne pascono. tramater [s. v.]: 'rosolida':

estrema facilità. p. petrocchi [s. v.]: 'come se fosse

cotenna e al costerreccio. tommaseo [s. v.]: far pigliare il

rosolo alle vivande. idem. [s. v.]: arrosto che non

, punizione anche corporale. tommaseo [s. v.]: sentirai il rosolo

di morto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rosoni'è pur

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (2 risultati)

persona sgarbata e ribelle. tommaseo [s. v.]: 'rospàccio':.

, detto anche formicaio. tommaseo [s. v.]: dicesi 'male del

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (3 risultati)

persona rossa di capelli. tommaseo [s. v.]: 'rossàccio': persona

. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'rossàccio': colore

/ le finestre s'accendono. s. bernardino da siena, 2-ii-1054: come

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (3 risultati)

mauro sangue caldo e rosseggiante. s. carlo da sezze, iii-317: rimase

miglio e sua lunghezza di quattro. s. gregorio magno volgar., 1-12:

di purpurea lista. vincenzo maria di s. caterina da siena, 360: la

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'rossellàccio', termine

'rossellàccio', termine contadino: rosolaccio. s. palma, 1-i-172: 'rosolaccio':.

di alberi da frutta. tommaseo [s. v.]: 'rossetta': genere

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (3 risultati)

tendente al rosso, in partic. s. degli arienti, 433: disse don

logorata, consunta o scolorita di un s. bernardino da siena, 2-ii-870: come

rossiccio). verdicare. tommaseo [s. v.]: cappello che mostra

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (2 risultati)

rossini (un'opera). s s carducci, ii-5-294: il

un'opera). s s carducci, ii-5-294: il ii epodo

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (6 risultati)

tale colore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rossa': in

.]: 'rossa': in forza di s. f., si usa,

, per soma libbre v. premoli [s. v. zucchero]: 'zucchero':

tu, n'avrà rossa la tempia. s. bonaventura volgar., 130:

« in tutte tue question certo mi s s iaci », / rispuose

tutte tue question certo mi s s iaci », / rispuose, «

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

rossi, i democratici, i socialisti. s. spaventa, 2-31: egli si è

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

di rosso di mattone, che rappresentava s. giorgio a cavallo in atto di

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (1 risultato)

carne magra di maiale. s. fiorillo, cv-660: chesta è chella

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (3 risultati)

, vergogna, ecc.). s s bartolomeo da s. c

, ecc.). s s bartolomeo da s. c.,

. s s bartolomeo da s. c., 36-8-17: avvegnaché il

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (1 risultato)

leggenda di s. domenico, 122: non le rimase

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (4 risultati)

awertiscasi che nell'uscire non affocrusca [s. v. scoria]: 'scoria':

. = etimo incerto. fanfani [s. v.]: 'rosticciana': focaccia

. una cartocciata di ghiottonerie dal rosticciere di s. balgabù, de li pe$or del logo

per il caldo molto intenso. s. giovanni crisostomo volgar., 3-30:

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (2 risultati)

che emerge dall'acqua. tommaseo [s. v.]: 'rostone': nel

che gli mandavano molte volte a fondo. s. maffei, 348: chiunque saprò

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (2 risultati)

1 vascelli inimici. vocabolario nautico [s. v. sperone]: sperone è

prora come un rostro d'uccello: s; rò dai romani fu anco chiamato rostro

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (1 risultato)

già d'antico aveva la bella strada per s. marcello e l'abe- tone diretta

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (2 risultati)

i comuni di mezzocorona, mezzolombardo e s. michele all'adige (ed è

. - anche sostant. leggenda di s. galgano, 103: sotto lo qual

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (1 risultato)

della fortuna).. bartolomeo da s. c., 40-7-13: la ventura

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (2 risultati)

alla custodia della mota. s. degli arienti, 1-234: disse,

da una mota. tommaseo [s. v.]: 'rotata': colpo

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (2 risultati)

roteare un oggetto. tommaseo [s. v.]: destro rotatore di

. zool. rotiferi. tommaseo [s. v.]: 'rotatori': classe

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

mezza voce quel dato suono. tommaseo [s. v.]: 'rotella':

a muodo de uno grannissimo taglieri. s. giovanni crisostomo volgar., 3-70

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (6 risultati)

di sughero ti manda. dalberti [s. v. j: 'rotellone':.

della 'roulette'. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rotelletta':.

gioco della 'roulette'. petrocchi [s. v.]: 'rotellina':.

mira ad accumulare ingenti ricchezze. s s c. arrighi, 194

accumulare ingenti ricchezze. s s c. arrighi, 194: oh

le altre. dalberti [s. v.]: 'rotismo', termine

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (2 risultati)

emersione. dizionario di marina [s. v.]: 'rotocompressore': turbomotore

arrotolato; arrotolabile. s. maffei, 4-70: delle scorze d'

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (1 risultato)

alle cariche comunali. rezasco [s. v.]: 'rotolati': ufficiali

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (3 risultati)

vento: incostante, mutevole. s. agostino volgar. [crusca]:

.). p. petrocchi [s. v.]: 'un rotolo di

fogli scuciti da un mio zibaldone. s. maffei, 5-1-131: il villaggio

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (2 risultati)

, e se ne tiene il rottolo s; r saper il conto di quelli che

lo farebbono staccare. vocabolario nautico [s. v.]: rotoloni sono masse

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

. bucio. dizionario di marina [s. v.]: 'rotonda': bucio

evidente pienezza di forme. tommaseo [s. v.]: rotondissimaménté paffuto.

delle scienze (chambers) [s. v. ebreo]: il carattere

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (2 risultati)

, diconsi comunemente i settanta. tommaseo [s. v.]: 'rotondare il

a'fiorentini, dovendosi far la cupola a s. maria del fiore, opera allora

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (1 risultato)

poco da terra si alzasse. tommaseo [s. v.]: viso che

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (3 risultati)

gittare raggi d'intorno e scintillare. s. agostino volgar., 1-5-127: questi

per suo capriccio ogni cosa. s. b. aleotti [erone],

vacuo vi si ponga un maschio r s in modo lavorato giustissimamente che fra il

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (1 risultato)

rotonda: mantello monacale a ruota. s. bernardo volgar., 6-36: porto

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

e quel quarto più. tommaseo [s. v. numero], 'numeri rotondi'

hanno da stare in rotondo. arneudo [s. v.]: 'rotondo':

disponendosi in cerchio. bartolomeo da s. c., 351: i romani

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (5 risultati)

il catino. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rotone': grande

una farfalla. dizionario di marina [s. v.]: 'rotore': nelle

nella rotonave. dizionario di marina [s. v.]: 'rotore': ciascuno

dall'alveo più grande ampiezza di terreno. s. maffei, 7-352: se noi

quella di san casciano. tommaseo [s. v.]: sulla strada livornese

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

male che vada. tommaseo [s. v.]: 'alle rotte'vale

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (3 risultati)

. rotang. vincenzo maria di s. caterina da siena, 385: la

rottamazione. satta, miti. [s. v.]: 'rottamaggio': il

, o rottami di ferro. tommaseo [s. v. j: 'rottame

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (3 risultati)

confondonsi così nostre favelle, / s s o fan di lor rottami

nostre favelle, / s s o fan di lor rottami altri linguaggi

, accolte, foran quella grotta. s. gregorio magno volgar., i-7 (

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

con grande reverenza abbracciò il corpo di s. francesco; e subito si sentì

parea che fosse rotto della speranza. s. giovanni crisostomo volgar., 3-26:

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

, purgati e stanchi. tommaseo [s. v.]: rotto da un

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

ad armonico). tommaseo [s. v.]: 'intervallo rotto'è

con gli uomini era rotto. s s 43. non rispettato,

uomini era rotto. s s 43. non rispettato, violato (

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

eterni decreti / rotta è la fusa! s. bernardino da siena, 671: vuole

ed a tempi rotti. tommaseo [s. v.]: lavoro fatto a

lo cavaliere della tommaseo [s. v.]: 'giornata rotta':

di micidi e d'arsioni e s. bernardino da siena, 839: o

vedevan macchie e bubboni. tommaseo [s. v.]: nel soprabito gli

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (8 risultati)

rotto e lo stracciato. tommaseo [s. v.]: 'ella è tra

rotta: essere rovinato. tommaseo [s. v.]: 'l'è baracca

: troncare di netto. tommaseo [s. v.]: foss'io in

chi è pronto a tradire. s. bernardino da siena, 2-i-626: più

e poche lance rotte. tommaseo [s. v. j: assai parole e

va nuda e povera la filosofia, s s erché l'ignoranza va ben

e povera la filosofia, s s erché l'ignoranza va ben coperta e

morto me, rotto un boccale. s. maffei, 5-2-380: principiò messalina ed

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (2 risultati)

della mancina il matrimonio. tommaseo [s. v.]: 'rottorio': persona

alcuna rottura di vena dello stomaco. s. agostino volgar., 1-9-154: un

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (2 risultati)

e li faceano molto gran riverenzia. s. gregorio magno volgar., i-io

soda. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-9

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (1 risultato)

onde nascono ran- golo e rovello. s. maria maddalena de'pazzi, i-208:

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (1 risultato)

alla radice sua colle forbicine roventi. s. caterina da siena, iii-305: come

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (7 risultati)

roventisci). arroventare. tommaseo [s. v.]: 'roventire': fare

fare i granai ai rovere. tommaseo [s. v.]: se gennaio fa

roveretano: antonio rosmini. tommaseo [s. v. rovereto]. 'rovereto':

roveri, querceto. luna [s. v. querciualo]: 'querciuolo',

sm. roversino. fanfani [s. v.]: 'rovescetto': specie

un processo logico). s. verdino [« alfabeta », ottobre-novembre

di un veicolo. tommaseo [s. v.]: 'rovesciamento': atto

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (1 risultato)

anche il primo vestimento. tommaseo [s. v.]: 'rovesciare le tasche'

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

è voltati. -anche assol. s. stella [« la gazzetta dello sport

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (1 risultato)

per naturale impulso si rovesciò nella chiesa di s. marco, che in un attimo

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (3 risultati)

, non s'incartocci. tommaseo [s. v.]: si fanno due

pellame dopo la concia. tommaseo [s. v.]: 'ferro rovescio':

di rappresentare la forma de la lettera s retta o la forma rovescia. g.

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

, n. 9. tommaseo [s. v.]: 'cornice rovescia':

la convessità rivolta verso il basso. s s leonardo, 2-145: l'

rivolta verso il basso. s s leonardo, 2-145: l'arco il

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

addosso da quella cima? tommaseo [s. v.]: rovescio di

motivazione contraria rispetto a un'altra. s. bernardino da siena, 2-i-136: qui

parte egli si vada. migliorini [s. v.]: 'rovescio': termine

la corsa verso destra. tommaseo [s. v.]: 'rovescio': al

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

grande chiamato, di figura simile alla littera s fatta al rovescio. f. negri

incavato di sopra, a somiglianza della lettera s posta a rovescio. magalotti, 21-50

e caricavano di pietre e di terra. s. girolamo volgar. [tommaseo]

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'avere il buco

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (3 risultati)

terreno ricoperto di sterpi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-48:

forte sono a presso alla chiesa de detta s. maria. a. gallo,

, son certo che vi farei stupire. s. carlo borromeo, 1-74: la

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (1 risultato)

non so come potrei sostenere la vita. s. landi [in v bompiani,

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (2 risultati)

si lieva in alto il cuore. s. caterina da siena, iii-66: presovi

del papa la smembrò. tommaseo [s. v.]: una rovina d'

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (4 risultati)

22. prov. tommaseo [s. v.]: la rovina non

è gran rovina. p. petrocchi [s. v.]: 'a tal rovina

sono desideratori del vostro rovinaménto. s. agostino volgar., 1-1-183: testé

primo al rilevamento e alla vita. s. agostino volgar., 1-7-240: esso

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

e tua follia non piagni? tommaseo [s. v.]: non rovinerà

scala a zighizzaghi recipiti roviniamo [dal s. gottardo] in italia. moravia,

chinavi, a rovinar, le ciglia. s. bernardo volgar., 3-147:

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (2 risultati)

organo o l'aspetto del corpo. s. cavalli, lii-4-315: sua maestà quando

. -assol. luna [s. v. impallidisco]: chi studia

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (2 risultati)

essere in rovina. tommaseo [s. v. rovinato]: da un

. - anche sostant. luna [s. v. erittonio \: i greci

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (1 risultato)

l. satta, mill. [s. v.]: 'rovinografìa', raro

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (9 risultati)

modo disordinato o casuale. tommaseo [s. v. j: rovistatore di biblioteche

mente; fantasticare. tommaseo [s. v.]: 'rovistolare': rovistare

da rivoltare, rivoltolare. tramater [s. v.]: 'rovistolar la mente'

. rovente, incandescente. s. bernardino da siena, 2-i-379: vedesti

carta, la stoppa. biscioni [s. v.]: 'rovito': rovente

erbe e scorze tenere di rovi. s. caterina da siena, ii-263: io

produca spine, rovi e triboli. s. bernardino da siena, 149: come

secco di tali piante. tommaseo [s. v.]: 'bacchette di rovo'

3. prov. tommaseo [s. v.]: dal rovo non

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (1 risultato)

comportamento che ne deriva). s. agostino volgar., 1-5-97: non

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

animale o di uomo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 94:

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

l'animo, l'intelletto). s. gregorio magno volgar., prol.

correr due soldi per ventiquatro denari. s. agostino volgar., i-g- 133

pericolosi difetti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-1

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (5 risultati)

era, non si curava di profumi. s. cavalli, lii-4- 318:

3-25: di hamadan dirò a v. s. che è città grande assai e

ammaestramento ed agli altri cresca ardimento. s. bernardo volgar., 3-53: in

mondo e degli atti della vita. s. maffei, 158: il suo sposo

rimanti in questi boschi. leggenda di s. ieronimo, 2: prendendo [ieronimo

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (7 risultati)

-scevro di artifici retorici. s. bonaventura, volgar., 1-30:

, cioè l'aspra di t e di s, dico della s che si chiama

di t e di s, dico della s che si chiama propria e fischiante;

della lettera che da alcuni non propria s e da noi z semplice è stata nominata

per eliminare macchie. arneudo [s. v.]: 'rozzo': peluggine

). -rozzòtto. tommaseo [s. v.]: 'rozzotto': più

. spreg. rozzonàccio. tommaseo [s. v.]: è un gran

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (5 risultati)

, pungente. tommaseo [s. v.]: 'rozzura': in

dial. ant. rovo. s. gregorio magno volgar., i-9 (

, vivere di ruba). s s novellino, vi-195: uno

di ruba). s s novellino, vi-195: uno si confessava

cose loro salvarono. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-782: quando si

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (4 risultati)

prego dal ciel tuoni e saette. s. spaventa, 1-354: è un chiedere

di rubagióne faceva contro li fiorentini. s. bernardino da siena, 121:

butighe, di fuore e dentro. s. agostino volgar., 1-1-26: ciò

/ con rubamento de le tue vivande. s. antonino, 3-62: quando alcuno

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (3 risultati)

noto come rubamazzo. fanfani [s. v.]: 'rubamónte': giuoco

listatura di libri. arneudo [s. v.]: 'rubanatura': parola

indicata. p. petrocchi [s. v.]: 'rubare sul peso

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

e 'l seguente rubaron le strade. s. giovanni crisostomo volgar., 3-98:

vino e il fuoco fue nel fuoco. s. caterina da siena, iii-109:

io stia a vedere? tommaseo [s. v.]: educatori cinici e

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (2 risultati)

muratori, cxiv-45-68: scrivo a v. s. illustrissima da spezzano, ove sono

tinte d'indaco e di lacca? s. maffei, 5-4-159: mirabil cosa ancora

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (6 risultati)

a pesanti vessazioni i sudditi. s. caterina da siena, v-262: terrà

, e della maggiore intelligenza. tommaseo [s. v.]: ^ rubare

di un'opera letteraria. luna [s. v. imitatori]: 'imitatori':

economico dell'oggetto rubato. tommaseo [s. v.]: ruberebbe il fumo

hanno rubato il paradiso. tommaseo [s. v.]: 'rubare o rubarsi

svogliatamente. p. petrocchi [s. v.]: 'rubar la paga'

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

, mirano [le u. s. l. j a organizzare rubalizi.

i morti, rubati, diventar pupilli. s. degli arienti, 2-53: audendo

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (6 risultati)

di stupro). leggenda di s. chiara, 45: ora..

uomini fussino dalla divina clemenzia superate. s. agostino volgar., 1-2-170:

è chiamato disonesto amatore e rubatore. s. degli arienti, 2-81: costui [

ad altri. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-7

si estrae dalla robbia. tommaseo [s. v.]: 'rubbiacina': una

, e settantasette rubi di grana. s. carlo da sezze, ii-275: si

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (5 risultati)

rubbia: essere ricchissimo. tommaseo [s. v.]: è un avaraccio

il mare). d alberti [s. v.]: 'rubbolare': dicesi

estremità dello stile medesimo. gherardini [s. v.]: 'robécchio': ruota

porta per canaletti sopra il catino. s s = etimo incerto: forse

canaletti sopra il catino. s s = etimo incerto: forse alter,

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (2 risultati)

o furto o rubaria o micidio. s. bernardino da siena, 122

sua a questo povero uomo. s. antonino, 3-61: quando alcuno

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (3 risultati)

vi vogliano rubare e consentire ay rubatoli. s. giovanni crisostomo volgar., 3-49

viva de robaria né de usura. s. bernardino da siena, 6g: sempre

arti virtuose e gentili. tommaseo [s. v.]: sono ruberìe certe

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (2 risultati)

avverso (il destino). s. aldrovandi, xxxviii-388: sono i più

. dimin. rubestino. tommaseo [s. v.]: 'rubestino': in

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (8 risultati)

. acido ruberitrico. tommaseo [s. v.]: 'rubiano': sostanza

per ubbriaco, rubicante. s s 3. sm. nome

, rubicante. s s 3. sm. nome di uno

che vivesti / el tuo [di s. agnese] corso sì conpiesti; /

rosso (il vino). s. bernardo volgar. [tommaseo]:

occhio vivace e di labbra rubiconde. s. majfei, 7-105: ecco pur che

(il sacro cuore). s. maria maddalena de'pazzi, ii-335:

, d icono che rappresenti il fuoco. s. maria maddalena de'pazzi, vi-202

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (4 risultati)

nella microanalisi chimica. tommaseo [s. v.]: 'rubidio': metallo

a parassitosi (le foglie). s s sannazaro, iv-60: deh

(le foglie). s s sannazaro, iv-60: deh non ti

spineto de questo mondo / fioristi [s. gherardo] in cristo, amore iocundo

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (3 risultati)

di profonda saggezza. tommaseo [s. v.]: 'perle e rubini'

il rubino e il verdino. tommaseo [s. v.]: rubina':

rubizzo. gherordini, app. [s. v.]: 'rubizzolo': lo

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (2 risultati)

colorito sano e roseo del volto. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-184:

la rubrica de'viziosi e insopportabili. s. foscanni, li-5-358: costante nell'affetto

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (5 risultati)

anche in senso figur.). s. degli arienti, 1-200: giunta che

. - anche al figur. s. bonaventura volgar., 130: gesù

studioso di rubriche liturgiche. bergantini [s. v.]: 'rubrichista': colui

per la loro osservanza. manuzzi [s. v.]: 'rubricista', termine

agg. ant. rubicondo. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (4 risultati)

certi insetti detti 'ruga'. tommaseo [s. v.]: 'ruga': verme

persona). vocabolario pistoiese [s. v.]: 'ruciare': rovistare

ben, cn'io rucoli. tommaseo [s. v.]: 'ch'i'rucoli'

2. ruchetta selvatica. tommaseo [s. v.]: 'rucolo': specie

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (4 risultati)

esperienza disordinata di forze e di tommaseo [s. v.]: 'ruderi': dicono

tira: / per le sacrate tommaseo [s. v. j: taluno dice anco

la ruderazióne e dal pavimento. tramater [s. v.]: meno

dopo onorato servizio. tramater [s. v.]: 'rudiàrio': nome

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (1 risultato)

o dell'animale futuro. tommaseo [s. v. j: 'rudimento di cristalli'

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (5 risultati)

procede rudità de intellecto. leggenda di s. chiara, 3: la quale opera

dial. ant. cerchietto. s. giovanni crisostomo volgar., 3-15:

aria, per così dire. tommaseo [s. v.]: fanno la

que'bei dì. p. petrocchi [s. v.]: 'ruffa': gara

di raffi tu gli abbia. tommaseo [s. v.]: dicesi anche

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (6 risultati)

di fila fortemente intricate. tommaseo [s. v.]: 'ruffefli': scorci

ruffiano. p. petrocchi [s. v.]: 'ruffellóne': ruffiano

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ruffellóne': si

nel vestire. p. petrocchi [s. v.]: 'ruffellone-ona': chi

riscaldata. d'alberti [s. v.]: 'ruffiana': vaso

. esibire agli sguardi dei corteggiatori. s. bernardino da siena, 649: la

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (3 risultati)

è praticato dal ruffiano. s. fiorillo, cv-561: certo, se

-per estens. allettamento, adescamento. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

dal re non si allontana mai. s. ferrari, 420: a questa nuova

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (2 risultati)

, leccatore, biscagero, tavemero. s. bernardino aa siena, 320: non

se è in calore. premoli [s. v. cavallo]: 'ruffiano':

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (1 risultato)

la talpa. p. petrocchi [s. v.]: 'rufola': lo

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (1 risultato)

. p. petrocchi [s. v.]: 'rufolina': di

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (5 risultati)

70: di dietro alla chiesa di s. piero scheraggio si avea una postierla che

con due coltelli). tommaseo [s. v.]: 'rogantino': personaggio

dicesi un rogantino. p. petrocchi [s. v.]: 'rugantino',

arcuate de gambe). tommaseo [s. v.]: gambe a rogantino

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rogare': si

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (2 risultati)

spada nel suo corpo dona mortai fedita. s. girolamo volgar., 50:

una prop. subord.). s. bernardino da siena, 2-ii-1355: il

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (4 risultati)

madre di cristo, vergine beata! s s -sibilare con violenza (il

cristo, vergine beata! s s -sibilare con violenza (il vento)

ché lungamente ierano istate i riposo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-4

oro. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 158: 1

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (4 risultati)

ruggine e tossico dell'anima. s. bernardino da siena, 2-i-299: io

uomini si comprendessero di quella ruggine. s. gregorio magno volgar., 1-142:

non ci consumi fa ruggine della invidia. s. bonaventura volgar., 1-182:

qual fecion leggiadro e franco schermo. s. agostino volgar. [manuzzij:

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (3 risultati)

documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 161: li rochelli non

/ ricoprien l'armi tutte rugginenti. s. giovanni crisostomo voìgar., 3-120:

. ant. malvagio, spietato. s. giovanni crisostomo volgar., 3-41:

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

coma de le lumache. luna [s. v. acheronte]: 'acheronte':

16-vii-126: non si pensi v. s. illustrissima che le brume in questo loro

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (1 risultato)

alquanto brunita la ruginosa mia intenzione. s. caterina da siena, 334: la

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (4 risultati)

il maiale, il cinghiale). s. giovanni crisostomo volgar., 2-71:

tutti rugien li spiriti mendaci. s. degli arienti, 1-223: li diavoli

boito, 96: essi ruggivano bestialmente. s. ferrari, vi-1084: meglio la

a guisa di bone fremente raggia e s infuria, per divorar lacerato, a

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (5 risultati)

-rumoreggiare a causa del meteorismo. s s trattato del governo degli uccelli

a causa del meteorismo. s s trattato del governo degli uccelli, 23

portando il tempo che per freddo rugge. s. ferrari, 487: l'albero

. esprimersi e manifestarsi con forza. s s savonarola, 8-i-184: la

e manifestarsi con forza. s s savonarola, 8-i-184: la fantasia dell'

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (2 risultati)

torsione e ruggito per tutto il corpo. s. girolamo silenzio, quando uno di

odoacre nel 487. tramater [s. v. j: 'rugii': antichi

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (8 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rugia': vale

occhi davanti / ove la stanca mia vita s appoggia, quali io gli vidi a

aure suavi e liquide rogiade. luna [s. v. brina]: 'brina',

rugiada suol dall'aria cadere. s. carlo aa sezze, i-295: l'

in rugiada. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rugiada'diciamo anche

distruggersi tutta in lagrimose rugiade. s. errico, i-142: di dolci baci

veste sdrucita. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rugiada'è

tutta fellonia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-4

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (1 risultato)

tenue e leggera. bergantini [s. v.]: 'rugiadèlla': diminutivo

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (6 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rugliare': si

ringhiare de'cani. p. petrocchi [s. v.]: l'orso principiava

. fanfàni, uso tose. [s. v. j: 'rugliare': il

tosse). p. petrocchi [s. v.]: 'non ne voglio

dove s'arresti. p. petrocchi [s. v.]: ruglia il

-impers. p. petrocchi [s. v.]: del rumore dell'

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (5 risultati)

spavento. p. petrocchi [s. v.]: principiò a migliare

latifolius. lathyrus sylvestris'. tramater [s. v.]: 'ruglione':

fondo. dizionario di marina [s. v.]: 'rugoli': pezzi

e rugoso. l. alberti s s [g. f.

. l. alberti s s [g. f. pico della

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (7 risultati)

vengono così neri e rugosi. luna [s. v.]: 'rogoso': atrap-

per ebbrezza liquefatte / si rendon. s. bernardino da siena, 2-i-194:

; biascicare. - anche assol. s. bernardo volgar., n-41: ho

camaccia. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rugumare':

per umano ingegno si puote. s. antonino, 4-188: ingegnatevi, figliuola

ingiustizia. -assol. leggenda di s. torpè, 76: partisi san torpè

frequenza del rugomaré s'aguzza molto. s. bernardino da siena, 2-i-194:

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (4 risultati)

'ruiglie': pisum arvense. tramater [s. v.]: 'ruiglie': nome

mina un magnifico tempio. s s -stamberga, abitazione povera e

magnifico tempio. s s -stamberga, abitazione povera e squallida (

accidente, riguardando all'imminente mina. s. maffei, 5-4-68: essendo precipitata per

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (4 risultati)

s s quell'ira bestiai ch'i'

s s quell'ira bestiai ch'i'ora spensi

che non sarebbero arti, ma ruine. s. gregorio magno volgar., 1-20

questa fosse l'ultima ruina sua. s. degli arienti, 2-502: io alora

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (8 risultati)

persone, stati o istituzioni. s. bernardo volgar., 14-8: l'

causato da un contagio. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-246: 10

s'avvicina / alla mortai mina. s. maffei, 7-167: da questi avvenimenti

è operatrice delle mine e de'cadimenti. s. agostino volgar., 1-5-221:

, non hae paura dello inferno. s. bernardino da siena, 2-ii-968:

inflessibile applicazione della censura canonica. s. caterina da siena, 1-6: se

: recandogli offesa o danno. s. caterina da siena, 329: la

14. prov. tommaseo [s. v.]: 'ruina non vuol

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (4 risultati)

è minata e non gli pò fallire. s. gregorio magno volgar., iii-30

mala morte per un gran peccato. s. gregorio magno volgar., 1-100

via che fa minare in inferno. s. bernardino da siena, 2-i-423: l'

; dissolversi (uno stato). s. bernardino da siena, 2-ii-1341: operazione

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (1 risultato)

in pericolo di venire meno. s. bernardo volgar., 13-10: lo

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (9 risultati)

posta sul banco. p. petrocchi [s. v.]: 'roletta':

linea cicloide. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rollétta': curva

petto e nella faccia. d'alberti [s. v.]: 'rullo'

ancora dicono 'drazzola'. tommaseo [s. v.]: 'rulla': in

dica il vero. tommaseo [s. v.]: 'rulla': bugia

apposite cordicelle. dizionario di marina [s. v. branda]: 'rollare la

(al mattino). ibidem [s. v. rollare]: 'rollare le

anche dentato. p. petrocchi [s. v.]: 'rullare': sminuzzare

rullo senza denti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rullare'

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (6 risultati)

pagine onde levarne le bozze. arneudo [s. v. rulletti]: rul

si fa co'mazzi. arneudo [s. v.]: 'rullatóre': inchiostratore

di laminazione. dizionario delle -professioni [s. v.]: 'rullatóre': manovra

dei feltri. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rollettinatore': in

frangizolle). vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rullo dentato':

stesso che erpice a cilindro. ibidem [s. v.]: 'rullo frangizolle':

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (11 risultati)

come comando. dizionario di marina [s. v.]: 'rullo': segnale

e fastidiosa. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rullo': nel

pescatori napoletani. dizionario di marina [s. v.]: 'rullo', napoletano

si spalmano esse d'inchiostro. arneudo [s. v. caricatore]: '

sulla superficie dei distributori. ibidem [s. v. distributore]: 'rullo distributore'

sulla forma da stampare. ibidem [s. v. macinatori]: 'rulli

'rullo distributore'o 'inchiostratore'. ibidem [s. v.]: 'rulli bagnatoli':

per bagnare la pietra. ibidem [s. v.]: 'rulli tipografici':

una coloritura non unita. arneudo [s. v.]: 'rulli marmorizzatori':

rulli e dato nel matto. tramater [s. v.]: 'fare'

perdita di denaro. gherardini [s. v. trampoli]: 'stare su

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (12 risultati)

gli è rullo da vero! gherardini [s. v.]: 'rullo':

un mese. p. petrocchi [s. v.]: 'rume', volgare

sf. ant. mammella. s. agostino volgar., 1-2-136: la

uno stato d'animo. leggenda di s. ieronimo, 97: era costei molto

chi tosto xenta. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ro- menta'

sulla nave. dizionario di marina [s. v.]: 'rumentiera': ciascuna

. camminando. tommaseo [s. v.]: era di notte

. bisticciare. p. petrocchi [s. v.]: 'rumicciare': principiare

indistinto; scalpiccio. tommaseo [s. v. rumicciare]: nella selva

si discoprisse. p. petrocchi [s. v.]: 'rumiccio': il

, alterco. p. petrocchi [s. v.]: 'rumiccio': bisticcio

dal romice. p. petrocchi [s. v.]: 'rumicina': principio

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (4 risultati)

s. giovanni crisostomo volgar., 3-34:

ronica / in tanto pregio camilla saliva. s. giovanni crisostomo volgar., 3-40

. ant. meditazione profonda. s. bernardo volgar., 3-84: la

dio. e e s. bernardo volgar., 6-29: la

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (3 risultati)

caglio. dizionario etimologico italiano [s. v. rumare]: rumino:

1913 dal futurista luigi russoio. s s marinetti,, 2-iii-319:

futurista luigi russoio. s s marinetti,, 2-iii-319: le donne

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

, fanno romore e strepito disusato. s. gregorio magno volgar., iii-4 (

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

e quelli rimasti fedeli a dio. s. bernardino da siena, 774: elli

sicuro terreno e vie più cara. s. spaventa, 1-20: non. vediamo

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

tacere. vocabolario nautico [s. v.]; 'fuori rumore'vuol

-pieno di parole, di discorsi. s. bernardino da siena, 2-i-151: non

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

... si leverà a romore. s. cavalli, lil4-327: prima lasciò

una rissa. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-168: se alcun cavaliere

20-430: costoro dicono che egli [s. giovanni battista] era tutto una

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (9 risultati)

romore. crusca, ivimpress. [s. v.]: 'una noce sola

ma molto poca lana ». tommaseo [s. v.]: 'di molto

ruzzo di discordia o disubidienzia. tommaseo [s. v.]: qualche rumoruccio

. -rumorìccio. tommaseo [s. v.]: 'rumorìccio': piccolo

. rumore, frastuono. s s s. bargagli, 4-203

, frastuono. s s s. bargagli, 4-203: simil

frastuono. s s s. bargagli, 4-203: simil romoreggiamento era

rumore, l'eco). s. maffei, 315: così disse,

cupamente dentro il mio petto. s. ferrari, 142: io vedo.

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

et è allozato presso migliorini [s. v.]: 'rumorista': fracassone

frastuono, un fragore. migliorini [s. v.]: 'rumorista': chi

. 3. maldicente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (3 risultati)

fonetico sia ideografico. tommaseo [s. v. runico]: 'runico':

w le ss », con le due s irrigidite nella forma runica a seggiolina,

. spazzatura, immondizia, letame. s. giovanni crisostomo volgar., 3-7:

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (1 risultato)

giorno per la prima volta. s. mazzocchi [« la repubblica »,

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (10 risultati)

mio ruolo e la mia influenza. s. viola [« la repubblica »,

di quattro ruote falcate e camelli. s. giovanni crisostomo volgar., 3-32

chiesa nel paradiso di dante per indicare s. francesco e s. domenico e

di dante per indicare s. francesco e s. domenico e nella visione del profeta

la ruota nel mezzo della ruota. s. maffei, 7-28: udrà su

unite intorno al mozzo. tramater [s. v.]: 'ruota a volta'

dietro. p. petrocchi [s. v.]: 'rote matte':

carrozza). p. petrocchi [s. v.]: 'ruota':.

di cocchiere. p. petrocchi [s. v.]: 'campar sulle ruote'

più di breve durata. tommaseo [s. v.]: 'esser sempre sulle

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (5 risultati)

forza motrice animale. tramater [s. v.]: diconsi 'ruote a

del disco stesso. tramater [s. v.]: 'ruote ad angolo'

a punte inclinate. tramater [s. v.]: 'ruote a sega'

su un rocchetto. tramater [s. v.]: 'ruote a stella'

un moto regolare o ordinato. s. giovanni crisostomo volgar., 3-44:

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (10 risultati)

duellar doppotta ». p. petrocchi [s. v.]: 'coltello, accettino

rota industre figurò. d alberti [s. v.]: 'ruota da lavorar

-figur. pratica educativa. s. bernardo volgar., 3-52: costui

anonima della guerra di per s s sia, lii-12-222: quei

guerra di per s s sia, lii-12-222: quei giardini che

di legname o di matoni. tramater [s. v.]: 'ruote a ciottoli'

fossile inglese. vocabolario di agricoltura [s. v. bottaccio] -.

del congegno stesso. tramater [s. v.]: 'ruote a forza

un flusso d'acqua. tramater [s. v.]: 'ruote a reazione'

l'asse di rotazione. tramater [s. v.]: 'ruota di fianco'

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

dall'uso della santa chiesa: come s. lorenzo senza la graticola, santa

, grande giostra, cui fu martirizzata s. caterina d'alessandria (e che è

pane comasco! p. petrocchi [s. v.]: 'rota': forma

sole che la sua faccia. s. caterina da siena, iv-102: l'

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

poi alla posizione di partenza. s. degli arienti, 2-40: spogliatose subito

complicazione di mote. p. petrocchi [s. v. j: 'le barilli

-orbita descritta da un astro. s. caterina da siena, 221: questo

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

suo turno. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruota': parlandosi

o mota s'appella. manuzzi [s. v.]: 'ruota': dicesi

o larghezza palmo mezzo. vocabolario nautico [s. v.]: rota

formare la pma. dizionario di marina [s. v.]: 'da mota a

tritano il tormento. dizionario di marina [s. v.]: 'ruota di prora

robusto e fino. tramater [s. v.]: 'rota di puleggia

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (7 risultati)

ruota a fuoco). tramater [s. v.]: 'ruota a fuoco'

con l'altra. tramater [s. v.]: 'ruota': nome

della riga. arneudo [s. v.]: 'ruota della forma'

nella tastiera delle monotype. arneudo [s. v.]: 'ruota delle unità'

tose.). fanfani [s. v.]: a colle val

indispensabile. p. petrocchi [s. v.]: 'essere una ruota

superfluo. p. petrocchi [s. v.]: 'esser la quinta

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (5 risultati)

'unto alle mote'. p. petrocchi [s. vj: il carro non va

la più trista mota. d alberti [s. v.]: 'la

e difficile da vincere. tommaseo [s. v.]: coinmuoverebbe le mpi

, un evento miracoloso. tommaseo [s. v.]: 'far balzare acqua

un ambiente roccioso. tramater [s. v.]: 'rupestrale': aggettivo

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (4 risultati)

uno zecchino veneziano. vincenzo maria di s. caterina da siena, 121: qui

: camoscio. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rupicapra': nome

rupestre. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rupino': di

squallidi. p. petrocchi [s. v.]: 'ripografìa': pittura

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (3 risultati)

(un giornale). tommaseo [s. v.]: 'giornale rurale':

questo senso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'economia rurale':

chiapponi come rectore de la giesia de s. petto de monchie, se de-

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (4 risultati)

). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ruralizzare': immettere

, sporcizia. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rusca': nell'

della castagna. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'rusca': nella

. scortecciare. dizionario etimologico italiano [s. v. rusca] -. l'

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (4 risultati)

incerta. ruspatóre, agg. e s. m. (femm. -tricé)

rimaste dopo la raccolta. tommaseo [s. v. ruspare]: i ruspatoli

le castagne sul terreno. tommaso [s. v.]: 'ruspolina': arnese

santi incauti. tramater [s. v.]: 'russalki': ninfe

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (3 risultati)

indumento, un'abitazione). s. degli arienti, 2-139: e1

e lavora in campagna, contadino. s s vadi, xcii-ii-152: a

in campagna, contadino. s s vadi, xcii-ii-152: a ciò che

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (5 risultati)

-selvaggio, incolto, disordinato. s. degli arienti, 2-112: essendo dimorato

buona, semplice- mente. s. antonino, 4-151: awegna che molto

obsedione e da paura di servitù. s. agostino volgar., 4-121: a

nuovamente è venuta ad abitare firenze. s. degli arienti, 2-406: e1

toscani sonar nell'orecchio dia s. degli arienti, 2-298: existimando non

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (2 risultati)

verderame e destrieri ricciuti e sorridenti. s. serra [« panorama »,

animo il corpo s'adoma. leggenda di s. domenico, 122: non le

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (2 risultati)

fra la buffoneria e la rusticità. s. maria maddalena de'pazzi, vii-251:

-ignoranza, mancanza di cultura. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

cose rustiche. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'economia rurale o

rustica casa in bello abituro conversa. s. girolamo volgar., 63: se

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

dove questa virtù 3-150: il lutto s * era steso sull''arcolaio \ la

ne dovean formare. vincenzo maria di s. caterina da siena, 88: il

de cutali rustichi et arroganti villani. s. agostino volgar., 1-2-20: uno

tornio e bella da stupire. tommaseo [s. v.]: 'rustico':

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

, buono sì, ma idiota. s. maffei, 5-3-172: a celso et

sem p. petrocchi [s. v.]: 'rustica mobilia':

): il comune rustico. s. stefano il primo piano è rustico,

8-31: vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico': detto

delle altre. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico5: detto

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'consolida maggiore':

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

finito l'usufrutto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fondo rustico'

insieme con le tribù urbane. s. maffei, 5-1-222: servio tullio,

di agraria. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rustico'in forza

d'arezzo, xxxvii-26: tu, maestro s. domenico, reggendo e 'nsegnando,

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (6 risultati)

. -spreg. rusticàccio. s. bernardino da siena, 2-ii-866: sappi

assai se ne truovano. tommaseo [s. v.]: 'rusticàccio': uomo

. tose. truciolo. biscioni [s. v.]: 'rusto': truciolo

la grappa. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruta sfrangiata'(

era riputato efficacissimo preservativo. tramater [s. v. j: dicesi tuta capraria'

dei prati. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'ruta dei prati'

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (18 risultati)

brutta punizione. p. petrocchi [s. v.]: 'star freschi come

freschi più che la ruta'. giorgini-broglio [s. v.]: 'star freschi

di spiacevole. p. petrocchi [s. v.]: 'ingozzar questa ruta'

piccioli verdognoli. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'rutabaga': comprende

più arrotondata. vocabolario dt agricoltura [s. v.]: v'e un'

piccioli rossastri. vocabolario di agricoltura [s. -v.]: l'altra [

. disus. attizzatoio. tramater [s. v.]: 'rutàbolo': strumento

specie di agrumi. tramater [s. v.]: 'rutacee': famiglia

(una pianta). tommaseo [s. v.]: 'rutaceo': dicesi

proprietà). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rutaceo': di

con olio rutato. d'alberti [s. v.]: 'olio rutato':

tenuto della ruta in infusione. tommaseo [s. v.]: 'rutato'

della famiglia rutelini. tramater [s. v.]: 'rutela': genere

ver- cingetorige. tramater [s. v.]: 'ruteni': antichi

forma di sali. tommaseo [s. v.]: 'rutenico': che

istologiche e batteriologiche. tommaseo [s. v.]: 'rutenio': metallo

certe miniere di questo. tramater [s. v.]: 'rutenio': nome

per re di polonia. tommaseo [s. v.]: 'ruteni'..

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (3 risultati)

averi voi a questo somigliante? s. degli arienti, 2-551: da nicolao

passione (uno sguardo). s. agostino volgar., 1-40: lo

a determinate reazioni. tommaseo [s. v.]: 'vapore rutilante':

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (2 risultati)

n. 5). tramater [s. v.]: 'rutilito': nome

scherlo rosso. p. petrocchi [s. v.]: 'rutilito': varietà

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'ruttavèrsi': cattivo

di parole sciocche o volgari. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

combattimento, come canta virgilio. tramater [s. v.]: 'rubili':

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (4 risultati)

. dizionario delle professioni [s. v. afflicatore di smeriglio] -

di carattere o di comportamento. s s 5. bernardino da siena

carattere o di comportamento. s s 5. bernardino da siena, 352

, in corta e ruvida vesticciuola. s. carlo da sezze, ii-50: mi

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (1 risultato)

. -con uso awerb. s. bernardino da siena, 2-i-305: sicondo

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (4 risultati)

senza speranza di mutar mai luoco. s. bernardino da siena, 2-ii-1254: guarda

-gara, competizione. tommaseo [s. v.]: c'è un

. p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzaiolo': orzaiolo

un animale domestico). tommaseo [s. v.]: 'ruzzaióne', segnatamente

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (3 risultati)

: esfanfani, uso tose. [s. v.]: 'ruzzo': screzio

e molte picee / e tramater [s. v.]: 'ruzzo': strumento

piano. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruzzo': si

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (6 risultati)

, forse dei u'alberti [s. v.]: 'ruzzolare', termine

: la signora si lamentava tommaseo [s. v.]: gli anni ruzzolano

. p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzolata': colpo

prolungata. p. petrocchi [s. v.]: 'ruzzolio': un

la regina luna / vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ruzzolo': si

, perdere il potere. manuzzi [s. v.]: 'fare un ruzzolone'

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (49 risultati)

s (minuscolo s), sm. e

s (minuscolo s), sm. e f. invar

la t, e che corrisponde alla s dell'alfabeto latino e al < 7 dell'

lettera 's'o la t'. luna [s. v.]: 's'è lettera

sibilanti. salvini, 39-vi-171: la s è una lettera di suono così vivace

accompagna viene a tirarsi dietro la medesima s, nelle stroncature che si fanno nella

con lei attaccata. biscioni [s. v.]: 's': i

. generalmente raddoppiata si trovava la lettera s, dove l'antecedente vocale era lunga.

e puntata è abbreviazione di signoria (s. v, signoria vostra), di

, signoria vostra), di santità { s. s., sua santità)

vostra), di santità { s. s., sua santità), di

santità), di serenità (f. s., vostra serenità), e in

e in sigle composte di sotto { s. ten., sottotenente) e di

) e di suo e sua (s. m., sua maestà; s

s. m., sua maestà; s. a., sua altezza,

non ho mancato mai di rappresentare a s. m. le ragioni di v.

. m. le ragioni di v. s. a. dandolo, lii-14-

. donato, lii-6-380: è a s. s. intervenuto quello che noi castigliani

, lii-6-380: è a s. s. intervenuto quello che noi castigliani diciamo qui

con maggior dimestichezza tratta e scherza con s. m. f. niccolini, 2-2-445

la sua propria condannazione alle carceri del s. uffizio a beneplacito di s. s

carceri del s. uffizio a beneplacito di s. s., per essersi preteso

s. uffizio a beneplacito di s. s., per essersi preteso ch'egli

ii, intorno agli anni di n. s. 1022, e vi può esser corso

, santa, seguita dal nome proprio s s (s. paolo,

, seguita dal nome proprio s s (s. paolo, s.

nome proprio s s (s. paolo, s. francesca);

s (s. paolo, s. francesca); s. s.

. paolo, s. francesca); s. s. o s. s.

, s. francesca); s. s. o s. s. di santissimo

francesca); s. s. o s. s. di santissimo, santissima

; s. s. o s. s. di santissimo, santissima, s

s. di santissimo, santissima, s. s. o s. s.

di santissimo, santissima, s. s. o s. s. di santi

santissima, s. s. o s. s. di santi; s.

, s. s. o s. s. di santi; s. di sacro

o s. s. di santi; s. di sacro (s. cuore)

di santi; s. di sacro (s. cuore). cavalca, 19-112

gesù cristo, sotto al monastero di s. benedetto. m. villani, 5-2

. con molti relati nella basilica di s. pietro. storia di fra michele,

pubblica, fuor della bassilica e chiesa di s. piero, presenti il chericato e

sen- dosi voltata alli monaci negri di s. benedetto, ne ha trovati di

a generale attacco trincerandosi fuori di porta s. lucia. -matem. maiuscola,

di tempo. -in elettrocardiografia, ondq s.: onda del tracciato elettrocardiografico compresa

e tagliata da due sbarre verticali (s), indica il dollaro. 2

2. nell'espressione aggett. a s indica genericamente ciò che ricorda le forme

di quelle punte dell'uncinello e della s, ponergli da tre chiodetti picciolini inchiodati

e antiparassitari. d'alberti [s. v.]: 'sabadiglia'e 'sabatiglia'

che cresce al messico. tramater [s. v.]: ^ sabadilla':

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (10 risultati)

poveri che da'ricchi. tramater [s. v.]: 'sabaia': bevanda

ed eterna beatitudine nel paradiso. s. agostino volgar., 1-9-265: esso

e la resurrezione dei corpi. s. agostino volgar., 1-8-141: quelli

/ e la letizia frange. dalberti [s. v.]: 'far la

il sabato. d alberti [s. v.]: 'sabbatina':.

per lo innanzi sempre. tommaseo [s. v.]: 'sabatino': di

secondo la promessa fatta dalla madonna a s. simone stock (xii-xiii sec.)

l'apparizione e la promessa della madonna a s. si- mone stock che costituiscono il

tribù di zàbulon. -tr. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

xxv dì del meis de loign. s. gregorio magno volgar., iv-38 (

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (7 risultati)

pratica rituale della veglia pasquale. s. gregorio magno volgar., iii-33 (

2. sabba. tramater [s. v.]: 'sabbato':.

senza concludere nulla. tommaseo [s. v.]: 'far sera e

: di persona mal agiata. tramater [s. v.]: 'non aver

-che riguarda la monarchia sabauda. s s a. galante garrone [

riguarda la monarchia sabauda. s s a. galante garrone [« la

repubblica nel 1946. tommaseo [s. v.]: 'sabaudo': da

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (6 risultati)

dio sabazio. tramater [s. v.]: 'sabasie': feste

, sabbatari, scritturali. tramater [s. v.]: 'sabatari': ramo

festività del sabato. tramater [s. v.]: 'sabatari': setta

degli schiavi ebrei. bergantini [s. v.]: 'sabatico': aggiunto

constava di sette anni. tommaseo [s. v. j: 'sabatico':.

calcina con minor calce. tramater [s. v.]: diconsi 'sabbie cristalline'

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (2 risultati)

verrà dimenticata in fretta. tommaseo [s. v.]: 'scritto sulla sabbia'

. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sabbionatore'..

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (6 risultati)

. ant. sabbioso. s. giovanni crisostomo volgar., 3-29:

sommergere, affondare, precipitare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-19:

culto dei corpi celesti. s s d'alberti [s.

dei corpi celesti. s s d'alberti [s. v.

s s d'alberti [s. v.]: 'sabaismo': voce

. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-4-213: non

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (5 risultati)

sabelliani, nestoriani, eutichiani. tramater [s. v.]: 'sabel- liano'

-che pertiene al sabellianismo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

di uso letter.). s s bandello, 2-46 (ii-150

uso letter.). s s bandello, 2-46 (ii-150):

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'sabiniani': nome

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (3 risultati)

evidenzia uno stato tossico. tramater [s. v.]: 'saburrale': che

è nel fosso. d alberti [s. v.]: diconsi sacche anche

di una fornace. d alberti [s. v.]: 'sacca': la

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (11 risultati)

'l male non faccia sacca, ché s ^ accorgeranno d'avere usato veleno in

di suppurazione). d'alberti [s. v.]: 'far saccaia o

: detto delle ferite. tramater [s. v.]: 'far saccaia':

, sdegno contenendoli internamente. tramater [s. v.]: 'far saccaia':

dei sacchetti. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sacchettaio': manovra

invertasi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'saccarasi': fermento

; saccaruro. tommaseo [s. v.]: 'saccarato': nome

di un aldoesosio. tommaseo [s. v.]: 'saccarico': che

che contiene zucchero. tommaseo [s. v.]: 'saccarifero': che

in una soluzione. tommaseo [s. v.]: 'saccarimetria': è

di diverso spessore. tommaseo [s. v.]: 'saccarimetro': strumento

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (8 risultati)

sopportare la fermentazione alcoolica. tramater [s. v.]: 'saccarinite': nome

del minsicht o simili. tommaseo [s. v.]: 'saccarino': che

. canna da zucchero. tramater [s. v.]: 'saccaro': genere

ecc.). tommaseo [s. v.]: 'saccaròide': del

, la mannite, ecc. tramater [s. v.]: 'saccaroite':

. ant. saccaruro. tommaseo [s. v.]: 'saccaroleo': nome

produzione eli antibiotici. tommaseo [s. v.]: 'saccaroso': nome

di un medicinale. tommaseo [s. v.]: 'saccaruro': nome

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (2 risultati)

spigolistra o pur di comune donna. s. bernardino da siena, 857: o

eremita e che so io. tommaseo [s. v. saccentuccio]:

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (1 risultato)

. -saccentuòlo. tommaseo [s. v. saccentuolo \: 'saccentuolo':

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (3 risultati)

spese della salvezza comune. s s -svuotare o impoverire gravemente l'

salvezza comune. s s -svuotare o impoverire gravemente l'erario.

il tesoro re'o. tommaseo [s. v.]: saccheggiare l'erario

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (4 risultati)

di furti e rapine. tommaseo [s. v.]: libertà saccheggiatrice de'

castelvetro. noi vollero questi sacerdoti di s. carlo vendere a caro prezzo ad un

brevi; musetta. tommaseo [s. v.]: 'sacchetta da biada

degli scolari. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacchetta': piccola

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (3 risultati)

. dimin. sacchettina. tommaseo [s. v.]: sacchettina da viaggio

dei sacchetti. dizionario delle professioni [s. v.]: 'sacchettaio': manovra

, ecc. dizionario di marina [s. v.]: 'sacchetto': involucro

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (6 risultati)

. 12. prov. s. carlo borromeo, 1-128: chi ha

sambuco e di more rosse amare. s. caterina de'ricci, 373:

con maniche. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'sacchino': giacchetto

fiorini / e non ve n'aves- s ^ altro che de'nuovi, /.

di rena e guardarli bene. s. bernardino da siena, 115: fa'

l'interno delle armi. tramater [s. v. j: 'sacchi di metraglia'

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (5 risultati)

). dizionario di marina [s. v. posto]: 'posto di

riporre sacco del vestiario. ibidem [s. v.]: 'sacco dei marinai'

gli spostamenti. p. petrocchi [s. v.]: 'sacco': quello

della rete. dizionario di marina [s. v.]: 'sacco': parte

viene catturata la preda. tommaseo [s. v.]: sacco della ragna

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (3 risultati)

sorprendente o sbalordente. -impers. s. maffei, 10-iii-45: dall'aver veduto

al bello (il tempo). s. gregorio magno volgar., iv-27 (

(un liquido torbido). s. bernardino da siena, 628: se

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (5 risultati)

). tommaseo, afb. [s. v.]: 'acqua, vino

a mezzo colore. fanfani [s. v.]: 'schiaro': dicesi

fessura, apertura. leggenda di s. chiara, 75: ecco..

. chiarore, luce diffusa. s. giovanni crisostomo volgar., 3-76:

(una porta). s. giovanni crisostomo volgar., 3-79:

vol. XVII Pag.994 - Da SCHIATO a SCHIATTA (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'schiassolare': andar

id est la sciacta. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-188: eran discesi

contuttoché siano stati di gentile schiatta. s. gregorio magno volgar., ii-i (

origini; di umile condizione. s. bernardino da siena, ii-287: se

-comunità degli eletti alla beatitudine celeste. s. agostino volgar., 1-6-70: è

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (4 risultati)

ant. stirpe, schiatta. s. bernardino da siena, 419: talvolta

crepare, lacerarsi all'improvviso. s. giovanni crisostomo volgar., 3-71:

. spaccarsi, spezzarsi. s. gregorio magno volgar., i-n (

, ecc. f f s. giovanni crisostomo volgar., 3-69:

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (1 risultato)

un mazzo di chiavi. tommaseo [s. v.]: 'schiavacciare': far

vol. XVII Pag.997 - Da SCHIAVINA a SCHIAVITÙ (2 risultati)

letto fine si fanno a melano. s. bernardino da siena, 2-ii-776: l'

riferimento agli stati meridionali degli u. s. a. che per mantenere il sistema

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (4 risultati)

sottrarsi al vizio, al peccato. s. carlo da sezze, iii-97: oltre

, i-xliv (b) - s s 13: mand'io a

(b) - s s 13: mand'io a la pinella

, privo della libertà personale. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-218:

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (4 risultati)

delle sue potenze come nazione. tommaseo [s. v.]: i popoli

come richiede il giusto. tommaseo [s. v.]: per enfasi o

schiavo. caro, 12-i-236: v. s. ha bella e giusta occasione di

tratto lastricato che costeggia il bacino di s. marco compreso fra le prigioni e

vol. XVII Pag.1000 - Da SCHIAVONESCA a SCHICCHERARE (2 risultati)

di granturco. tommaseo [s. v.]: 'schiccare': dell'

in espressioni di modestia. tommaseo [s. v.]: 'schiccherafogli': che

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (7 risultati)

schiccherarvi su qualunque argomento. fanfani [s. v.]: 'schiccherare': palesare

ber, che schiccherò? tommaseo [s. v.]: 'schiccherare': bere

quell'infelice aborto primo. tommaseo [s. v.]: 'schiccherìo'

come epiteto ingiurioso. tommaseo [s. v.]: con quelli schiccheroni

sudicio, lercio. tommaseo [s. v.]: 'schiccheroso': vecchio

, pestato. vincenzo maria di s. caterina da siena, 262: il

melagrana, ecc. tommaseo [s. v. schiccare]: 'schiccare':

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (2 risultati)

schidionata di dozzinali terzine. tommaseo [s. v.]: schidionata di citazioni

catena montuosa; serie di colline. s. degli arienti, 2-585: opera mia

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (4 risultati)

sgobbando sui libri. tommaseo [s. v.]: anco di lavori

una notevole forza fisica. tommaseo [s. v.]: 'ha buona schiena'

soprusi senza reagire. tommaseo [s. v.]: 'ha buona schiena'

dell'età avanzata. tommaseo [s. v.]: tanto di gobba

vol. XVII Pag.1004 - Da SCHIENALE a SCHIENALE (6 risultati)

: ingrassare, irrobustirsi. tommaseo [s. v.]: 'far le schiene'

di schiena. p. petrocchi [s. v.]: 'pagare di schiena'

, caricare di botte. tommaseo [s. v.]: 'romper la schiena'

. prov. p. petrocchi [s. v.]: ala di cappone

alla baldanza. p. petrocchi [s. v.]: quanto più si

. schienina. p. petrocchi [s. v.]: la schienina grassa

vol. XVII Pag.1005 - Da SCHIENAME a SCHIERA (1 risultato)

venian lungo l'argine. leggenda di s. ieronimo, 37: alcuni di coloro

vol. XVII Pag.1006 - Da SCHIERAMENTO a SCHIERAMENTO (4 risultati)

4-xi-1986], 9: strada antica di s. vito vendiamo villa libera a schiera

luogo di riposo. marmitta, s s 24: felice te,

riposo. marmitta, s s 24: felice te, dic'io

nelle esercitazioni. dizionario di marina [s. v.]: 'schieramento': figura

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (4 risultati)

lo core de uanti la odiava. s. giovanni crisostomo volgar., 3-3:

che scotamente se vive d'amore. s. caterina da siena, i-132: ci

a nozioni concettuali o spirituali). s. caterina da siena, 158: l'

repliche. -senza mezzi termini. s. maffei, 10-iii-107: sparziano l'aver

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (5 risultati)

con schiettezza d'animo adorato. s. maria maddalena de'pazzi, v-95:

si vive con schiettezza. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-149: si vede che

far le fallacie, ma non dal s. evangelo la schettezza del parlare. parini

, 217: con tutto ciò s s che venezia ha dismesso di

: con tutto ciò s s che venezia ha dismesso di far la

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (4 risultati)

in terra e lasciano le mura schiette. s. maffei, 5-4-102: sopra tutto

tristizia / san nacque e schietto. s. bargagli, 4-198: se quelli

innocente, privo di malizia. s. caterina da siena, iii-60: tu

onore agli uomini dotti e religiosi. s. contarmi, li-1-297: pretende di esser

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (1 risultato)

modo schifoso, ripugnante. tommaseo [s. v.]: 'schifamente': con

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (4 risultati)

o grande che fusse. bartolomeo da s. c., 1-3-3: spesse

non ischifate le mie piangenti voci. s. caterina da siena, 55: bene

considerare valido, destituire di validità. s. antonino, 3-43: molto maggiormente si

l'abisso, non che il cielo. s. carlo da sezze, ii-376:

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

troppo se''n tua potenza segnorile. s. bonaventura volgar., 1-50: or

schifo, di ripugnanza. luna [s. v. ischifeltà]: 'ischifeltà':

di dare a vedere essere reliquie di s. vincenzo... de'denti di

umiliante. p. petrocchi [s. v. l: 'schiferìa': più

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (2 risultati)

prendendo mai schifezza di veruna cosa. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-44:

una certa schifeltà generosa e sanza vizio. s. barbagli, 1-282: quella armellina

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (1 risultato)

/ quilli k'èn al desco mangiando. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-185

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

rimanghi e lascila stare in pace. s. bernardino da siena, 2-ii-1108: io

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (6 risultati)

. schifóne. p. petrocchi [s. v.]: 'schifóne': accrescitivo

unirono con essi. vocabolario nautico [s. v.]: schifo è quella

alla poppa. dizionario di marina [s. v. aguglia]: 'aguglia dello

sulle navi. dizionario di marina [s. v.]: 'anelli di schifo'

da corsa. dizionario di marina [s. v.]: 'schifo': piccola

per scegliere il riso. gherardini [s. v.]: 'schifo', altresì

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (1 risultato)

maria di f f s. caterina da siena, 511: aveva

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (2 risultati)

in essa si incastra. tramater [s. v.]: 'schindilesi': specie

e vinosa. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'schino': uno

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (2 risultati)

schiocca / e si p. petrocchi [s. v.] 'schiocciare': far che

subito. p. petrocchi [s. v.]: 'schioccarla a uno'

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (5 risultati)

). p. petrocchi [s. v.]: 'schioccolare': quel

religioso; bacchettone. d alberti [s. v.]: 'schiodacristi': voce

visse, che furono fanfani [s. v.] 'schiodatura': tatto dello

il signor giudice gli doman s. bonaventura volgar., 1-170: schiovato

letter. scio tommaseo [s. v.]: il ferro del

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (1 risultato)

schioppo da caccia. tommaseo [s. v.]: 'schiòppa': schioppo

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (6 risultati)

scarico e disarmato di pietra focaia. s. ferrari, 143: stringe in pugno

ire parola. p. petrocchi [s. v.]: uno schioppetto di

misura approssimata). tommaseo [s. v. j: ci corre quanto

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rimanere come lo

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schiovolare': lo

emberiza calandra). gherardini [s. v. strillozzo]: braviere o

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (5 risultati)

designati a sorte. biscioni [s. v.]: 'fare a schiribille'

comportamento. p. petrocchi [s. v.]: 'schiribilloso': arzillo

, come fanno gli altri? tommaseo [s. v.]: anco delle

fianco, sfiorandola appena. tommaseo [s. v. j: al giuoco del

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schiscia': la

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (4 risultati)

frutto). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocarpo':

testa. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocèfalo':

rosso. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schistocito': globulo

schiudan sorrisi da strappar le stelle. s. ferrari, 563: guardo festosi

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (3 risultati)

(un fiore). luna [s. v. giglio]: 'giglio':

uficio e beneficio del decto comune. s. bernardino da siena, 2-ii-999:

-per estens. rinnegare, ripudiare. s. girolamo volgar., 55: queste

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

, e poi le rimoverai dal fuoco. s. bernardino da siena, 2-ii-980:

né la schiuma più ampia farsi. s. bernardino da siena, 2-ii-1245: ogni

turi tempestò e percorse le strade di s. cono con la schiuma alla bocca.

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (8 risultati)

s s bencivenni, 7-28: sono

s s bencivenni, 7-28: sono di quelli

sogni parrieno e ombre e schiume. s. carlo borromeo, 1- 47

. 13. putredine. s. caterina da siena, v-238: vede

scorgerai scritti ne'marmi. tramater [s. v.]: 'schiumabrodo': cuoco

abbondante di schiuma. tommaseo [s. v.]: 'schiumaia': per

. cuoco di scarso valore. s. fiorillo, cv-533: ma bastarà d'

bene e poi rimuovi dal fuoco. s. bernardino da siena, 109: se

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (2 risultati)

(un animale). bartolomeo da s. c., 30-1-12: schiumasi la

migliore di qualcosa. tramater [s. v.]: 'schiumare il grasso'

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (1 risultato)

la pesca. dizionario di marina [s. v. j: 'schiumarola': rete

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (2 risultati)

, so il dolor che m'invase. s. maffei, 303: ben mi

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'schizandra': arboscello

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (4 risultati)

cifre terminali aperte. tramater [s. v.]: 'schizanto': pianta

apici delle foglie fertili. tramater [s. v.]: 'schizea': genere

plur. bot. cianoficee. s s piccola enciclopedia hoepli, 1-i-1093

bot. cianoficee. s s piccola enciclopedia hoepli, 1-i-1093: 'cianoficee

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (4 risultati)

l'intelligenza. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'schizoidìa': facoltà

degli eufau- siacei. tramater [s. v.]: 'schizopodi': famiglia

dei peli all'estremità. tramater [s. v.]: 'schizotrichia': biforcamento

ancora palpitante e bianco più del marmo s * era slanciata una donna bionda, cui

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

disperato di medicina terrena, ricorse a s. francesco. boccaccio, i-i-

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (1 risultato)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schizzare': dicesi

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (1 risultato)

né punto ella si stanca. tommaseo [s. v.]: schizzettare la

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (3 risultati)

lasciata da esso). tommaseo [s. v.]: 'schizzettino': direbbesi

. crusca, tv impress. [s. v.]: schizzetto si dice

'schizzetti': momordica elaterium. tramater [s. v. j: 'schizzetto': nome

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (5 risultati)

di fumetto. bacchelli, 15- s s 89: mi contenterò,

. bacchelli, 15- s s 89: mi contenterò, non a

minima di una cosa. tommaseo [s. vj: 'schizzo': diciamo anche per

copia oltre lo schizzo primo tutto scombicherato. s. maffei, 5-3-323: di quest'

. fanfani, uso tose. [s. v.]: donna piccola ma

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (6 risultati)

molto agile o vivace. tommaseo [s. v.]: 'schizzo': abbozzo

zampilli. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'schizzo'

avere colpito quella avversaria. tommaseo [s. v.]: nel colpire la

cui le bocce rimbalzano. tommaseo [s. v.]: 'schizzo': nome

nel vivo dell'argomento. tommaseo [s. v.]: volendo chiedergli la

che compare improvvisamente. tommaseo [s. v.]: di schizzo,