potere ingollare. chiari, i-iii- s s 95: volli a viva
. chiari, i-iii- s s 95: volli a viva forza baciargli
veramente un capo armonico. tommaseo [s. v. j: 'ribadito
nuova centina o armatura. manuzzi [s. v.]: 'ricentinare': termine
cen- tinar di nuovo. tommaseo [s. v.]: volta, fatta
in 'bergamina', una per la libreria di s. marco... e l'
estrema- mente favorirmi superando ogni ostacolo. s. maffei, 4-301: essendo da'
sostanza in un campione. tommaseo [s. v.] 'ricerca': è quel
ricercomo le cose che erano dentro. s. maffei, 4-181: in vano ho
reperibile. p. petrocchi [s. v.]: 'si ricerca il
metà spese. p. petrocchi [s. v.]: si ricerca una
l'aere, sùbita ricercò il cielo. s. agostino volgar., 1-7-188:
, ispezionarlo, percorrerlo. bartolomeo da s. c., 237: come se
timo ricercar del core. tommaseo [s. v.]: 'un liquore bevuto
indirettamente in qualsivoglia modo e maniera. s. borghini, 1-5: nega [
, ecc. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-31
se il lupicino è costì, v. s. lo saluti a mio nome e
anche riprovevole. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-31
dalle città e provincie, la m. s. l'ha fatto alcune volte; ma
; ma bisogna usarlo di raro. s. maria maddalena de'pazzi, ii-
questo modo [nubili], ovvero che s. m. si risolva a maritarle
quanto ricerca la qualità del delitto. s. maffei, 5-1-90: il senato
allo studio del contrappunto. tommaseo [s. v.]: 'ricercare'per 'fuga
uno strumento. luna [s. v. euristeo]: il buon
aria di ricercatezza erudita. tommaseo [s. v.]: 'ricercatezza':.
cioè di far presto. tommaseo [s. v.]: i lavori di
l'ordine del tosone, del quale s. m. è capo, che è
, impetrato, preteso. luna [s. v. chiesto]: 'chiesto \
spontanee, cordiali e vere. tommaseo [s. v.]: ricercato nel
, i suoi meriti. tommaseo [s. v. ricercatissimo]: le bambinaie
o come che sia maravigliosi. tommaseo [s. v. l: ricercatore.
antichità, di notizie storiche. idem [s. v. j: critica ricercatrice
altrui fatti sollicito speculatore. tommaseo [s. v.]: ricercatore di monumenti
conseguimento di uno scopo. tommaseo [s. v.]: cupidigia, insaziabile
ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'ricerchiatura': il
dimostri e faccia manifesto. luna [s. v. j: 'ricema': se
carta di seconda scelta. arneudo [s. v.]: 'ricemita': carta
un ricevitore. migliorini [s. v.]: 'ricetrasmittente, ricetrasmettitóre'
.: ricetrasmettitóre. migliorini [s. v.]: 'ricetrasmittente, ricetrasmettitóre'
ha la sua ricetta. tommaseo [s. v.]: 'la ricetta del
di sé oggetti o merci. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
fu aperta una nuova casa d'industria a s. massimo, la quale ncetta ognidì
iiij per qualunque persona la recetasse. s. bernardino da siena, 885:
. ricuperare la salute. leggenda di s. chiara, 58: una delle suore
ed il ricetto delle genti inutili. s. maffei, 231: o ricetto d'
oggi ricetto delle immondizie della città. s. maffei, 5-5- 292:
egli avea le debite premizie ricevute. s. caterina de'ricci, 18: abbiamo
ben senza figura -receve en abondanza. s. bonaventura volgar., 1-190:
ricevere quello altissimo dono dello spirito santo. s. maria maddalena de'pazzi, i-107
valuta di ducati mine. tommaseo [s. v.]: di danaro o
di ricevuta di pagamenti. tommaseo [s. v.]: quindi la forma
chi gli ha da ricevere. s. maffei, 6-4: ricercando a cui
e la fede di cristo. vita di s. zanobi volgar., 3: s
s. zanobi volgar., 3: s. zanobi sì gli mise la mano
podesse e ve plaxesse recevere e adomandare. s. bonaventura volpar., 1-93:
segnalata vittoria contra i suoi ribelli. s. carlo da sezze, i-263: fra
fedite. vegna inanzi chi vuole. s. gregorio magno volgar., 1-2 (
subire la passione (cristo). s. gregorio magno volgar., iii-27 (
suo duolo / che recevette maria adolorata. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-121
di fuori giunge a penetrarvi. guglielmotti [s. v.]: la rada
fatto, un'affermazione). s. bonaventura volgar., 1-128: venite
potenza de'colonnesi nel secolo xii. s. maffei, 6-396: l'intelletto
sensoriale stesso. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
cui si accoglie). vita di s. petronio, 21: padre mio,
cavalcatura: prendere in groppa. s. gregorio magno volgar., iii-2 (
nelle braccia ricevuta lagrimando teneramente basciò. s. bonaventura volgar., 1-62:
non riceve alcuna vivanda. tommaseo [s. v.]: 'lo stomaco non
per giocarla a propria volta. s. jacomuzzi, 1-i-366: viene mutata la
diffusivi di quella. tommaseo [s. v.]: * ricevevole':
accettabile, ammissibile. tommaseo [s. v. j: 'ricevibile': che
far tesoro degli insegnamenti. bartolomeo da s. c., 9-7-4: li buoni
posso raccontare senza vergogna. luna [s. v. hospicio]: 'ospitalità':
o da parte di un'autorità. s. degli àrienti, 2-169: eugenia,
bartoli, 5-178: isponendo l'evangelio di s. matteo, si avvenne in quel
ricevimento di un nuovo candidato. tommaseo [s. v.]: nel dì
dimostrazione d'amore bartolomeo da s. c., 17-1-1: l'affetto
somme dovute periodicamente. bartolomeo da s. c., 39: poscia pisone
far ricerca. dizionario di marina [s. v.]: 'ricevitori di merce'
taciti se n'andarono. leggenda ai s. leronimo, 33: fa'che tu
il ricevitore. dizionario di marina [s. v.]: 'ricevitore acustico subacqueo'
contrada del rebecchino in milano. tommaseo [s. v.]: 'ricevitoria':
ho inteso per la cortesissima di v. s. illustrissima de'5 stante, resami
di quella somma in nome di v. s. come suo agente. instruzione a'
il zanotti ha sempre tommaseo [s. v. ricevutina]: 'mi faccia
dal quale rice tommaseo [s. v.]: 'essere venduti colla
spettanti all'amministrazione militare. migliorini [s. v.]: ricezione..
d'entrecastaux. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'richea': xix
del concilio episcopale. tramater [s. v.]: 'richerismo': sistema
una flussione d'apoplessia. tramater [s. v. j: 'richeristi':
congedato). tommaseo [s. v.]: militi lasciati alle
tale governo. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-790: rù che neccessario
assentire a pregiudizio sì grave. tommaseo [s. v.]: 'richiamare un
altero nemico ama e nchiama. tommaseo [s. v.]: mi chiama
espressioni di devozione e ringraziamento. s. bonaventura volgar., 1-90: alla
in grandissimo numero. giorgini- broglio [s. v.]: festa che richiama
sapere che quella tal cosa voglia significare. s. maffei, 6-358: né giovamento
! il mio rivai contento. tommaseo [s. v.]: richiamare dall'
sperando che non sia per tolerarlo. s. majfei, 6-241: cagione di tale
o offensivo; esprimere disappunto. s s g. villani, 6-90
offensivo; esprimere disappunto. s s g. villani, 6-90: con
vita di domenico tiburzi. migliorini [s. v.]: 'richiamo della foresta'
lisciata e lucidata. tommaseo [s. v.]: 'ripomiciare': ripassare
fatti, ecc. tommaseo [s. v.]: 'ponderando e riponderando
, reliquie, ecc. tommaseo [s. v.]: 'riponiménto di reliquie
nuovi pesci. dizionario di marina [s. v.]: 'ripopolamento delle
per sementa, accioché non nascessero. s. maffei, 5-1-235: il servar
giovane, meno considerata da tanti. s. maffei, 7-131: non potendosi l'
salute ripose sbigottito nella fuga. s. maffei, 6-17: nel decorso del
un insetto, un uccello). s. bernardino da siena, 173: hai
. finire, cessare. tommaseo [s. v.]: la prim'acqua
riportò onde levata l'avea. s. bonaventura volgar., 1-58: alcuna
è iusto, volonter reporteras amor. s. caterina da siena, iii-
. rimandare, differire. tommaseo [s. v.]: riporteremo la trattazione
stroppiati e tali riportati da un veneziano. s. maffei, 4-88: non è
il consenso, l'applauso). s. maffei, 7-185: fra tutti i
la legazione del nostro signor pigaffetta. s. fiorillo, cv-583: a dio,
adornamento e t riporto. d'alberti [s. v.]: libri con riporti
riposo, conforto. bartolomeo da s. c., 20-1-7: per riposaménto
a letto. p. petrocchi [s. v.]: 'andare al santo
, in pensione. tommaseo [s. v.]: 'riposante': a
le riposanze de la processione si ponea [s. elisabetta] a sedere tra le
santo). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-43
, madonna, omni bene se riposa. s. antonino, 4-253: perché nella
anima si faccia giustizia e giudìcio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-71:
solamente in eu- stochia si riposava [s. paola], la quale era compagna
pensiero, fissarvi la mente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-239:
cristo l'ultima tristizia. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 36: alcuna
con metonimia, il nocchiero). s. gregorio magno volgar., iv-59 (
fiamme tutta risplendea / l'ottava bolgia. s. gregorio magno volgar., ii-39
dentro al mio letto. tommaseo [s. vt]: 'riposare': la serva
li sancti done repausan. bartolomeo da s. c., io: l'animo
a fuogo e a ferro guastando. s. bonaventura volpar., 1-173: quando
al dì, i nemici si destarono. s. bernardo volgar. [tommaseo]
due dì sarà chiarissimo e molto rosso. s. bernardino da siena, 628:
, quell'era la donna. tommaseo [s. v.]: 'riposare'
alla chiamata e riposata. tramater [s. v.]: 'riposata': quello
via: mio e tuo. s. agostino volgar., 1-5-76: le
pausa; sonnellino. tommaseo [s. v.]: una bella riposatina
ritocchino e rinfresco. p. petrocchi [s. v. j: una riposatina
contrade erano sicure e riposate. s. agostino volgar., 1-1-114: voi
in una sineddoche). bartolomeo da s. c., 3-1-13: moisè.
ma riposata e dolce. tommaseo [s. v.]: 'stile riposato':
starvi qualche giorno più, tanto che s. e. interamente si quieti.
si dà all'ozio. tommaseo [s. v.]: 'riposatore': dicesi
è il riposo. bartolomeo da s. c., 20-1-14: quello che
-ricovero di animali. tommaseo [s. v.]: riposo del gregge
ecc.). tommaseo [s. v.]: 'poltrona da riposo'
né in riposo con lui viver potrei. s. bonaventura volgar., i-62:
ben sommo, vero e copioso. s. degli arientt, io: in questo
al suo repuoso. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],
eternale per ricompensazione della fatica sua. s. caterina da siena, iii-25: come
domanda il riposo. d'alberti [s. v.]: 'dare il riposo'
il mantice. d'alberti [s. v.]: 'riposo': termine
una sensazione di conclusione. tommaseo [s. v.]: 'accordo di riposo'
smettere di usarlo. tommaseo [s. v. j: 'mettere un vestito
che, tuttavia, io credo nes s cessario e urgente per la cultura così
tutto l'impresa. tramater [s. v.]: 'riposta': provvisione
. ripostiglio. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'riposta': per
. d. bartoli, 4-3- s s 536: poco meglio,
. bartoli, 4-3- s s 536: poco meglio, se non
innocenti del cuore. tommaseo [s. v. j: se qualcosa troveranno
certi studi più riposti. tommaseo [s. v.]: scienza riposta:
, un vizio). tommaseo [s. v.]: il male riposto
cristalli e vassellame. dizionario ai marina [s. v.]: jriposto':
un'attività, ecc. tommaseo [s. v.]: 'ripraticare': praticare
d'amore o sessuale. tommaseo [s. v.]: 'ripraticare': anco
ordine della pubblica autorità. tommaseo [s. v.]: l'hanno rincarcerato
predicare e ripredicaré). tommaseo [s. v.]: ce l'ha
una cotale loda al loro parere. s. girolamo volgar., 62: io
. agitate il ventaglio. tommaseo [s. v.]: 'riprendere le armi'
in casa se ne tornarono. tommaseo [s. v.]: il caffettiere
si faccia. p. petrocchi [s. v.]: t'ò comprato
una determinata posizione. tommaseo [s. v.]: riprendere il luogo
malleabile o elastico). tommaseo [s. v.]: elastico è quel
alla morte volle riprender l'abito di s. benedetto che avea vestito da giovanetto.
vestito da giovanetto. tommaseo [s. v.]: 'riprendere l'abito
loro riscontro. p. petrocchi [s. v.]: mobili che vorrebbero
non fanno degna vendetta. leggenda di s. torpè, 67: è usansa de
d'animo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-2
; ravvedersi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-27
luogo si mostra la sua costanza [di s. ambrogio] in riprendere li vizi
cada meglio. p. petrocchi [s. v.]: questo vestito va
una costa. dizionario di marina [s. v.]: 'riprendere il mare'
, un rumore). tommaseo [s. v.]: la pioggia,
(una pianta). tommaseo [s. v. j: i fiori,
impossessarsene di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riprendimento della roba
a torto mi nprendi. bartolomeo da s. c., 3-6-3: chi crede
impossessa nuovamente di qualcosa. tommaseo [s. v.]: riprenditore, sebbene
quando sostengono quello che non debbono. s. gregorio magno volgar., 3-38:
, 10-i-200: or vegga v. s. a quali minuzie m'è convenuto di
-vezzegg. riprensioncella. tommaseo [s. v. j: 'riprensioncella': per
in assenzia o in tersa persona. s. agostino volgar., 1-2-295: considerino
tr. preparare nuovamente. tramater [s. v. j: 'ripreparare': preparare
cui hanno partecipato. d alberti [s. v.]: 'ripresa': si
termina la corsa de'barberi. manuzzi [s. v.]: 'riprese':
riuscito al foro romano. giorgini-broglio [s. v.]: 'le riprese':
; mezzo di sussistenza. giorgini-broglio [s. v.]: 'ripresa': risorsa
più elevati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'canale di ripresa'
due sezioni contigue. tommaseo [s. v.]: 'ripresa di un
segno che si dice 'ritornello'. manuzzi [s. v. j: ripresa,
un animale. p. petrocchi [s. v.]: 'ripresa': congestione
teano a riprese a modo di tomiamenta. s. giovanni crisostomo volgar., 3-66
un'inferriata). d'alberti [s. v. ferrata]: 'ferrata a
supplica, una lamentela. tommaseo [s. v.]: ripresentare una chiesta
o l'essenza di dio. s. bernardo volgar., 6-10: ripresentiamo
; esporre, spiegare. bartolomeo da s. c., 1-657: chi darà
). p. petrocchi [s. v.]: ripresentatore della cambiale
ariss': capelli ripresi. gherardini [s. v.]: 'capelli ripresi':
e simili, per le quali cose s. m. lo tiene ripreso.
a compierlo. p. petrocchi [s. v.]: 'ripreso': impedito
denari ripresi. p. petrocchi [s. v. riprendere] -. 'a
, di tranquillità. tommaseo [s. v.]: ripristinamento della pace
repristinare le case loro. tommaseo [s. v.]: ripristinare l'architettura
per sentenzia data contra di loro. s. giovanni crisostomo volgar., i-1-117
ha fatto iudice sopra noi? ». s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-74
essere amato, ma avvilito e riprobato. s. antonino, 4-61: per riprendere
, ci costringono d'andare a dio. s. gregorio magno volgar., 3-12
di revisione). tommaseo [s. v.]: 'riprocessare': sottoporre
opera d'arte). tommaseo [s. v.]: ^ riproducibile':
un'opera di scultura. tommaseo [s. v.]: riprodurre in gesso
intemazionali, una rivendicazione. tommaseo [s. v.]: riprodurre una petizione
cità sessuale. tommaseo [s. v.]: potenza riproduttiva della
specie. p. petrocchi [s. v.]: potere riproduttivo.
valore dalle grossolane riproduzioni. arneudo [s. v.]: 'ri- produzione'
riprofonda nell'ombra procellosa. s s 6. figur. piegarsi
nell'ombra procellosa. s s 6. figur. piegarsi su se
profumo anche per disinfettare. tommaseo [s. v. j: 'riprofumare': profumare
riferimento a dio). leggenda di s. domenico, 91: ne la proprietà
povertà] con somma opera lasciò [s. domenico] tutti suoi figliuoli eredi,
di una proposta. tommaseo [s. v.]: 'riproposta': nuova
prosperare; prosperare maggiormente. tommaseo [s. v.]: 'riprosperare': prosperare
o ulteriore protesta. tommaseo [s. v.]: 'riprotesta': nuova
vuol essere compare nell'ebrezza. s s 3. contraccambio.
compare nell'ebrezza. s s 3. contraccambio. alfieri,
riprovati i suoi sentimenti e desideri. s. maffei, 9-303: non ogni usura
lo più per indicare i dannati. s. bonaventura volgar., 136: data
da dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-7
e poco a'riprovatori. tommaseo [s. v.]: sentenza canonica
. provocare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riprovocare': provocare
scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'ripsàlide': genere
ignoranza, d'ordine e comandamento espresso di s. a. s. fanno di
e comandamento espresso di s. a. s. fanno di nuovo republicare e ridurre
non accettazione dell'eredità. s. maffei, 9-278: si credon lecite
esigenze di un orgoglio vano. s. ferrari, 579: tutti gli uccelli
parte di chi vi sia chiamato. s. maffei, 7-247: è da porre
maravigliava fortemente della pazienzia de'giudei. s. agostino volgar., 1-8-57: che
campi ignoti al dì. tommaseo [s. v.]: popolo, esercito
guida dell'anima. leggenda di s. jeronimo, 8: la carne mia
, con ritrosia. bergantini [s. v.]: 'ripugnantemente', che
repugnanza a anna come troppo fanciulletta. s. carlo da sezze, ii-90:
podagra e chiragra, bensì nel dì di s. silvestro, colla repugnanza de'medici
inteso ripungnanza sarebbe ne'suoi detti. s. agostino volgar., 15- 248
realtà, consuetudine o modello. s. maffei, 6-282: tali volumi o
anco a quella de'composti. s. per estens. contrarietà, avversione o
s'impolitamente divisa. tommaseo [s. v.]: il gusto,
suso, e ripugnare certo non potea. s. agostino volgar., 1-9-
la natura onesta del giovane. tommaseo [s. v.]: l'indole
e s'io sia semplicemente aereo. s. maffei, 10-iii-100: se ripugna
in una essenza medesima. tommaseo [s. v.]: 'ripugnare', impers
repugna alla bella regola di aristotele. s. maffei, 4-198: non però
, di nausea. tommaseo [s. v.]: questo cibo ripugna
(una persona). tommaseo [s. v.]: pare mero gallicismo
alimento, una bevanda. tommaseo [s. v.]: a questo cibo
, che si oppone. bergantmi [s. v.]: 'ripugnatore': che
sua cetra. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulire i piatti'
i getti non fruttiferi. tommaseo [s. v.]: ripulire pianta:
ame da bruciare. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulire i castagni
dalle erbe infestanti. tommaseo [s. v.]: nel dicembre e
vengono a mangiare. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulire il
alle narici e al pelame. s s 5. sbarazzare l'organismo
e al pelame. s s 5. sbarazzare l'organismo dal soverchio
grafica e ortografica correggendo in bozze. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
alla nuova mesata. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulire':
s'imbriacan mezzi. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulire i piatti'
selvaggina rimasta infrattata. tommaseo [s. v.]: 'ripulire'è anche
riordinare sommariamente la persona. tommaseo [s. v.]: 'dare una ripulita
selvaggina rimasta ancora infrattata. tommaseo [s. v.]: 'bracco di ripulita'
perché incompetente o superfluo. tommaseo [s. v.]: 'fare una ripulita'
. dimin. -ripulitina. tommaseo [s. v.]: dare una ripulitina
si poteva desiderar di più. tommaseo [s. v.]: ripulitura di
revisione di un meccanismo. tommaseo [s. v.]: ha speso sei
quanti avanzi e ripuliture. tommaseo [s. v.]: 'ripulitura': quel
seconda pettinatura. p. petrocchi [s. v.]: 'ripulitura', termine
: ribollimento di onde. tommaseo [s. v.]: 'ripullulamento':
perfezionare', 'imperfetto e niente'. tommaseo [s. v.]: passioni ripullulanti
ripullulano e multiplicano. vincenzo maria di s. caterina da siena, 19:
spesso partirti con repulsa benché ingiusta. s. degli arienti, 162: il camariero
di rifiuto. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-33: s'informino.
detti quarti, e ne scrivino a s. a. s. per loro lettere
e ne scrivino a s. a. s. per loro lettere, se in lui
senza ricever repulsa dalla libertà di quelli. s. maria maddalena de'pazzi, vi-175
; misconosciuto (un insegnamento). s. gregorio magno volgar., 2-248:
10. ristabilire nella versione autentica. s. maffei, 5-3-440: il canonico carlo
redi, 16-viii-41: mi comanda v. s. eccellentissima che io le accenni alcune
sottoporsi a rinnovata purificazione. s. maria maddalena de'pazzi, 11-86:
una furia spietata. p. petrocchi [s. v.]: riquadrare il
di canne. p. petrocchi [s. v.]: 'riquadrare':.
unità di misura quadrate. tommaseo [s. v.]: presa la misura
in figure geometriche regolari. tommaseo [s. v. j: 'riquadrare', parlandosi
tali fregi. p. petrocchi [s. v.]: 'riquadrare':.
com'ella è. p. petrocchi [s. v.]: 'riquadrare la
quadrature'e 'scialbature'. p. petrocchi [s. v.]: 'riquadratura':
. subord. p. petrocchi [s. v.]: 'riragionare': ripete
nuovo. p. petrocchi [s. v. ririècco]: 'ririècco':
. p. petrocchi [s. v.]: 'ririzzare': transitivo
in piedi. p. petrocchi [s. v.]: se sei cascato
ritornare diritto. p. petrocchi [s. v.]: il misirizzi casca
volta. p. petrocchi [s. v.]: 'rirómpere', transitivo
scoppio di riso. bartolomeo da s. c., 3-3-8: dal movimento
la spiaggia. vocabolario nautico [s. v.]: risacca è quella
scambievolmente con frecce. tommaseo [s. v.]: 'risaettare': saettare
. salare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risalare': salare
salassare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risalassare': salassare
a operazioni miracolose). leggenda ai s. galgano, 109: allora galgano.
tacconeggia padelle o risalda frissore. tommaseo [s. v.]: risaldare un
segno di tale saldatura. tommaseo [s. v.]: 'risaldatura':.
del bagno a acqua, dei bagni di s. giuliano, di quelli di montecatini
insensibilmente le coste ci girano attorno, s. antioco scende a poppa, la
fosse immateriale, sì risale al cielo. s. bernardino da siena, 2-i-104:
aggiustatezza o la sconvenienza. tommaseo [s. v.]: risalire alla
risale più oltre dei greci. tommaseo [s. v.]: quando dicono
più dopo quel disastro. tommaseo [s. v.]: 'risalire':.
i villani tornati cittadini. tommaseo [s. v.]: quel tale è
-spiccare nettamente (un colore). s. errico, v-39: sì come nella
parole nuove di zecca. tommaseo [s. v.]: una similitudine
. -impers. tommaseo [s. v.]: non solo 'risalta
sarebbe soverchia ad immortalarlo. tommaseo [s. v.]: una persona risalta
taluno i saluti che altri ricambia. s. gregorio magno volgar., i-4 (
redi, viii-108: quando v. s. vedrà il sig. cassini, mi
eterna. - anche sostant. s. agostino volgar., 1-7-180: appare
a dino alberti, de la vangatura, s. xi. d. iii
medici e con le stesse medicine. s. pozzani [« omnibus », 16-iv-1950
una malattia, anche mentale. s s sanudo, lviii-206: è
, anche mentale. s s sanudo, lviii-206: è una peste
quelle de l'età matura. s. maria maddalena de'pazzi, i-12s:
, che guarisce. bergantini [s. v. l: 'risanatore', verbale
femminile: che risana. tommaseo [s. v.]: medicina aspettante che
, un sentimento). tommaseo [s. v.]: risanata della mente
(l'educazione). tommaseo [s. v.]: educazione risanatrice d'
risa. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ri- sancione
. sanguinare nuovamente. tommaseo [s. v.]: la ferita risanguina
200, che mi scrive v. s. illustrissima, verranno opportuni..
le liste de'risarcimenti fatti alla possessione s. anna, e farò tassarle al
kantiano, ad opera sopraerogatoria. s s 3. disus.
ad opera sopraerogatoria. s s 3. disus. riparazione di
un corso d'acqua. gioacchino di s. anatolia, lxii-2-iii-216: s'andava a
piena osservanza di una regola monastica. s. giovanni crisostomo volgar., 3-105:
10-ii-216: si può risarcire il testo con s. epifanio che riferisce s. ireneo
testo con s. epifanio che riferisce s. ireneo anche nel primo paragrafo,
nelle stanze risarcite, riserban- aomele per s. catarina, ma nell'appartamento alla strada
ironia o sarcasmo. tommaseo [s. v. j: fece una risatina
volontà risazie. p. petrocchi [s. v.]: 'risazio': ripete
o ripetutamente. tommaseo [s. v.]: a non sapere
un molo. dizionario di marina [s. v.]: 'risbèrma': fascine
comincierà a dilettare come di purissimo albergo. s. caterina da siena, 262:
diventano lascivi con disordinati riscaldamenti. s. agostino volgar., 1-5-229: conciossiacosa
bembo, i-49: intendo v. s. avere un poco di raffreddamento e
/ che riscaldava le materie prime. s. bernardino da siena, 91
parole riscalda. pananti, i- s s 444: tutto il cor
. pananti, i- s s 444: tutto il cor mi riscalda
rescaldese la mente, abbracci con fervore. s. maria maddalena de'pazzi, ii-186
replicato a la m. tà del s. r re et etiam ad roma,
raggomitolate l'una contro l'altra. s s -incalorirsi per l'ingestione di
una contro l'altra. s s -incalorirsi per l'ingestione di bevande alcoo-
darmi e non isfiatarmi per vostro aiuto? s. foscarini, li- scaldi sì
ritirò dalla corte. vincenzo maria di s. caterina da siena, un'azione.
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 10-6
loro esser in nel paradizo terresto. s. bernardino da siena, 470: dicoti
pungente (una tentazione). s. gregorio magno volgar., ii-2 (
24. venire in auge. s. maffei, 4-104: nel bel principio
e di matrice e di vesica. s. antonino [crusca]: debbe ciascuno
nelli ha fornito un grande appartamento in s. vitale di tutto quello che può
sottoposto a sfregamento. d alberti [s. v?]: riscaldo che prende
o immagazzinate. d'alberti [s. v.]: 'riscaldo', voce
per tal festività specialmente i carmini, s. francesco e i servi la spesa
-infatuazione amorosa. tommaseo [s. v.]: 'riscaldo': un
sessuale sfrenata, foia. tommaseo [s. v.]: per eufemismo,
-con uso impers. tommaseo [s. v. j: gli riscappa da
a una calzatura. tommaseo [s. v.]: né riscappinare né
oggetti dopo averli caricati. tommaseo [s. v.]: kiscaricare le merci
) libera e piena. tommaseo [s. v. j: riscattare un pedaggio
è fatta / tu non sarai riscatta. s. caterina de * ricci, 306
una somma convenuta. manuzzi [s. v. ricomperatore]: per riscattatore
per riscattatore, ricuperatore. tommaseo [s. v.]: riscattatori di schiavi
fratello avrà venduto. tommaseo [s. v.]: dicesi tatto di
aver la libertà, ne fu strangolato. s. maffei, 316: ei duolsi
di nuovo ad abbassarsi. tommaseo [s. v.]: 'rischiacciare': schiacciare
con un altro scniaffo. tommaseo [s. v.]: 'rischiaffeggiare': schiaffeggiare
per la sua sposizione e rischiaramento s impiegassero le fatiche de'più valorosi ed
un colorito più sano. tommaseo [s. v.]: dopo i bagni
con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: la vista,
spirti accensi. p. petrocchi [s. v.]: pasticche per rischiarare
trenta dì e l'altro ventinove. s. bonaventura volgar., 115: dopo
sieri sessuali. -assol. s. maffei, 10-iii-204: il che mi
e ne rischiara taffatto oscura dell'oriente. s. maffei, 4- 133:
tutti i fedeli della sua resurrezione. s. gregorio magno volgar., iii-24 (
compagnia de'fanciulli della purificazione dirimpetto a s. marco ordinarono di fare una tragicomedia,
/ orrore irreschiarabile d'inferno. tommaseo [s. v. rischiaratrice]: fiaccola
di santo stefano. p. petrocchi [s. v.]: c'è da
tutti quei precetti. -impers. s s p. petrocchi [s
precetti. -impers. s s p. petrocchi [s. v
s s p. petrocchi [s. v. l: si rischia d'
confusa da rischiarire: v. s. reverendissima vedrà il tutto e ripiegherà al
, che sì mi trade. tommaseo [s. v.]: 'rischiarire':.
risciacquare un recipiente. manuzzi [s. v.]: 'dare una risciacquata
. dimin. risciacquatina. tommaseo [s. v.]: 'risciacquatina': vezzeggiativo
molto rigido e parco. tommaseo [s. v.]: ha bisogno di
sgrassata. d'alberti [s. v.]: 'risciacquatóre', termine
vino scipito o anacquatissimo. fanfani [s. v.]: il vino lungo
deflusso dell'acqua piovana. manuzzi [s. v.]: 'risciacquo': dicesi
preesistente. p. petrocchi [s. v.]: 'riscialbo': più
('ricksia'). migliorini [s. v.]: 'ricsò': vedi
spesso li larghi capelli. bergantini [s. v.]: 'risciogliere': nuovamente
poco di tempo. p. petrocchi [s. v.]: risciogliere i
scarpa). p. petrocchi [s. v.]: si sono risciolte
, con cambio di prefisso. s s riscivolare, intr. (
cambio di prefisso. s s riscivolare, intr. (riscìvolo)
-anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riscommettere', verbo
confessare ed uno scannello alla riscontra. s. bernardino da siena, 2-i-719:
: di fronte a un qualcosa. s. bernardino da siena, 2-i-130: il
a scopo di verifica. s. bernardo volgar., 11-36: riscontriamo
collazionare codici, manoscritti. s. bernardo volgar., 11-36: riscontriamo
arriva, anche andandogli incontro. s. bernardino da siena, 2-i-87: seconda
con quella menzionata da plinio. s. maffei, 4-278: noi veggiamo qui
di molto grazioso aspetto mi riscontrassi. s. maffei, in: qual fortuna è
di fargli compagnia, venneci riscontrato g. s. cittadino grossissimo. buonarroti il giovane
o di testi. tommaseo [s. v.]: 'riscontratore': tradurrebbe
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riscontro'usasi anche
il d'annunzio. p. petrocchi [s. v.]: riscontro d'una
suo arbitrio. p. petrocchi [s. v.]: pazienti riscontri di
; altrove che c'è un arcis s rete. dal riscontro di questi noi
essa ancora. p. petrocchi [s. v.]: fregi che fanno
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riscontro': un'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: chiudi quella finestra
opposto. vasari, 1-3-619: in s. fermo, chiesa della medesima città
chiesa della medesima città dei frati di s. francesco, nel riscontro dell'entrare
, lire 30. p. petrocchi [s. v.]: livrea con
per retta linea. vincenzo maria di s. caterina da siena, 5:
fra veicoli. p. petrocchi [s. v.]: di due legni
tese le reti. gherardini [s. v.]: 'riscontri': termine
star i cantori riscontro all'altare. s. maria maddalena de'pazzi, iii-232:
me. -aw. incontro. s. girolamo volgar., 183: allora
che erano al riscontro di ierosolima. s. girolamo volgar., 125: el
sommosse e tumulti. tommaseo [s. v.]: 'risconvolgere': sconvolgere
nuovo, più profondamente. tommaseo [s. v.]: 'risconvolgersi':.
la figliuolanza si fa maggiore. petrocchi [s. v.]: grermogli che
di una tradizione, ecc. s. pozzani [« l'illustrazione italiana »
macchie, con sgorbi. tommaseo [s. v.]: 'riscorbiare': di
analisi di un testo precedente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
tira (un nodo). s s beicari, 1-43: menandolo
un nodo). s s beicari, 1-43: menandolo scopando per
e sta nel paviglione. tramater [s. v. j: dicevansi 'schiere di
5. prov. tommaseo [s. v.]: il cattivo riscotitore
osservazione sopra quei codici riscritti. arneudo [s. v.]: 'codice
una posizione ideologica o dottrinale. s. ottolenghi [« panorama », 22-v-1988
. cantini, 1-3-391: a che s. e. benignamente rescrisse: «
dugento,... i quali la s. v. metterà insieme con gli
. bartoli, 44-54: se v. s. ne vuole uno [librettoj a
fuochi e delle persone, 46: quartiere s. croce... diamante et
punizioni ultraterrene. zanobi da strota [s. gregorio magno volgar.], 30-25
al sig. pietro giordani. tommaseo [s. v.]: riscuotere una
che dante riscotesse applausi in vita. s. borghini, 1-141: l'idolatria,
improperi e villanie. tommaseo [s. v.]: ecco quel che
.. è... amato da s. m. perché... i
un castello in boemia già impegnato da s. m., il quale vale 100
on- d'egli è duce eletto. s. maria maddalena de'pazzi, ii-417:
decidersi una buona volta a farla. s. maffei, 7-135: io tomo addietro
che la compongono). tramater [s. v.]: 'riscurare': far
con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riscurare': termine
regredire di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risdrucciolare': sdrucciolare
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'risdrucire': sdrucire
vivente, un organo). s. caterina da siena, iv-247: veggo
(un cibo). tommaseo [s. v.]: 'risecchire': l'
le labbra). tommaseo [s. v.]: 'risecchito': della
(il pane). tommaseo [s. v.]: pane risecchito.
materiale letterario). tommaseo [s. v. j: tragedia risecchita:
bevanda. p. petrocchi [s. v.]: è tanto bono
fedeli. p. petrocchi [s. v. j: 'risedenza': la
può dal medesimo popolo esser reassunta. s. maffei, 7-220: nel senato
vincenzio suo figliuolo. tommaseo [s. v.]: 'riseder d'alcuno
penali. - anche sostant. s. bernardino da siena, 2-i-415: per
de'fondamenti o le palificate. tommaseo [s. v.]: quella risega
la propensione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 24-25
opere, e poi i desideri. s. bonaventura volgar., 82: perché
con forte isforzo della mente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-150:
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pettine risegato':
. crusca, i impress. [s. v. risegare]: 'incapestratura':
capestro alle bestie incapestrate. tommaseo [s. v.]: 'risegatura': il
legatura troppo stretta. tommaseo [s. v.]: 'riseghinetta': solco
rocca fu risegnata come a ministro di s. m., e così ricevuta.
denti alla falce dentellata. tommaseo [s. v.]: 'risegolare le falci'
una narrazione o un'elencazione. s. agostino volgar., 1-5-79: dal
. selciare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riselciare': selciare
tale stato d'animo. tommaseo [s. v.]: 'lettera di risentimento'
. b. barezzi, 1-71: s. stefano, quando era lapidato, non
barba, acciò si risenta più volontieri. s. maria maddalena de'pazzi, ii-269
buona natura. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-25
risentirono e tremarono. vincenzo maria di s. caterina da siena, io: il
pur troppo risentitamente. paleotti, l-ii-226: s. gregorio così risentitamente si querelò contra
permalosità, suscettibilità. tommaseo [s. v.]: 'risentitezza': qualità
ripetutamente; riascoltato. tommaseo [s. v. sentito]: 'cosa sentita
mandò nel monte di siratto per salvestro. s. degli arienti, 2-356: se
con uso awerb. tommaseo [s. v.]: 'risentito': di
la sua fama, a dipignere un s. giuseppe di una maniera sommamente risentita
. nuova sepoltura. tommaseo [s. v.]: 'riseppellimento': atto
sequestrare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risequestrare': sequestrare
, tomo a dire, deve v. s. eccellentissima senza riserba alcuna arbitrare.
guglielmo ss. to, lo quale s ^ àe riserbato per sé. sercambi,
sue lodi v. s. illustrissima le quali dovrebbero riserbarsi ad
intorno alla persona di v. s. è molto più noto a monsignor vescovo
occidesseno e le temine reserbas- seno. s. caterina da siena, i-44: per
-salvaguardare una facoltà intellettuale. s. bernardino da siena, 613: ora
buon viaggio, desidero a v. s. illustriss. ogni prosperità, riserbandomi
ciò che io vidi. tommaseo [s. v.]: 'riserbatore e riservatore'
qualcuno: a eccezione di qualcuno. s. filippo neri, 284: il mondo
: la nova che mi dà v. s. rev. ma e ill. ma
chiusura di case e botteghe. s. carlo borromeo, 1-69: se i
. crusca, i impress. [s. v. costipazione]: 'costipazione':
: 'costipazione': riserramento. ibidem [s. v. oppilazione) -. 'oppilazione'
laude cortonesi, 1-i-251: tre ordine [s. francesco] piantasti: / li
un luogo chiuso). tommaseo [s. v.]: aprite un po'
si potrebbe essere contagiati. tommaseo [s. v.]: non bello quello
compì, pred.). s. gregorio magno volgar., ili-14 (
cosa ho riservata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
non fussero molto nobili. tommaseo [s. v.]: riservarsi un posto
una prop. subord.). s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-40:
che potesse avere per la repubblica di s. marino, ma per la verità che
indicato dall'ordine dei fatti. tommaseo [s. v.]: si riservava
rendere note le proprie opinioni. s. foscarini, li-2-577: non si riserva
buone nuove della salute di v. s. reverendissima e se il signor marchese
ottenuta in voce dalla santità di n. s., partendo da roma, la
serva. tommaseo [s. v.]: 'riservatóre': chi
della sopracomitaria. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-147: qualunque persona,
reservazione de elemosine alla sanctissima fabrica di s. pietro di roma. luigi mocenigo
, 1-75: la chinea di riservo di s. a. era poscia da'palafrenieri
once otto d'acqua calda. tommaseo [s. v.]: frisfarinare':
ancora o di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risgocciolare': sgocciolare
cioché non facciamo scandali per li popoli. s. maria maddalena de'pazzi, ii-151
ci perdona. -assol. s. bonaventura volgar., 4-40: risguarda
-difendere una parte del corpo. s. bernardino da siena, 614: se
ebbe tale allegrezza che cadde morta. s. bonaventura volgar., 4-74: guarda
con altro rimedio consolar la città. s. maria maddalena de'pazzi, ii-70
/ longa description, longo bisbiglio. s. maria maddalena de'pazzi, vi-260:
dell'utile suo particolare, ma s s " altrui meriti et al
suo particolare, ma s s " altrui meriti et al fare giovamento
delle navi. dizionario di marina [s. v. j: 'risicatóre': ciascuno
sia col risico della sanità. s. caterina de'ricci, 103: ho
guadagnare assai ed arricchirsi. manuzzi [s. v.]: 'risico'può:
. nde avere avuta la victoria. s. giovanni cristostomo volgar., 3-105:
: tentare il tutto per tutto. s. cavalli, lii-4-333: era dubbio che
o macinato grossolanamente. tommaseo [s. v.]: dicesi 'risino'il
scrissi sabato passato né a v. s. né ad altri, essendo in letto
che la vogliono tutta per sé. s. spaventa, 1-284: noi non
che lo vero non sia appaiato. s. giovanni crisostomo volgar., 3-34:
cicatrizzante o dopobarba). tommaseo [s. v.]: 'farina di riso'
d'un nastrino azzurro. premoli [s. v. polvere]: 'polvere di
fiori artificiali, ecc. arneudo [s. v.]: 'carta di riso'
oggetti fragili. p. petrocchi [s. vj: 'crede di mondare il riso'
di far la rescossa. bartolomeo da s. c., 7-2-10: sia lo
altro animale non è che rida. s. antonino, 4-182: le vanità e
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riso del tassinari'
estremo del riso assaglia il pianto. s. bernardo volgar., 3-5: con
non sincera. p. petrocchi [s. v.]: 'riso che non
come un organo, io era in contrada s. egidio che sentiva le sue volate
(una persona). bergantini [s. v.]: 'riso': addiettivo
. e letter. rassodare. s. gregorio magno volgar., 158:
e in modo prolungato. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
(il vento). tommaseo [s. v.]: al risoffiar dei
[uose] faceva risolare. luna [s. v.]: 'risolare':
a solchi; arato. bergantini [s. v.]: 'risolcato': addiettivo
si fa risolettar le scarpe. tommaseo [s. v.]: 'risolettare':
(una malattia). tommaseo [s. v.]: la malattia non
: clausola risolutiva. tommaseo [s. v.]: 'sentenza risolutiva':
sono rallegrato seco da parte di v. s. del suo grado, mostrandole il
scaramuccia, 170: una 'decollazione di s. giovanni battista'finta di notte,
. debilitato, prostrato, fiaccato. s. gregorio magno volgar., 1-218:
era resoluto e disutile del coipo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-43:
esecuzione particolarmente energica. tramater [s. v.]: 'risoluto':.
perché ho da combatter con troppe cose. s. caterina de'ricci, 27:
ha orecchi. p. petrocchi [s. v.]: risoluto pensier non
al signor fulvio, che la desidera. s. caterina de'ricci, 56:
e disparizione. -morte. s. agostino volgar., xxi-509: essa
-distacco dell'anima dal corpo. s. bonaventura volgar., 138: al
matrimonio. giovanni soranzo, ii-5-98: s. m. cesarea si dimostra molto desiderosa
mariteria nel re di francia. giorgini-broglio [s. v. j: 'risoluzione d'
30 e di 40 grado. giorgini-broglio [s. v.]: 'risoluzione
si puon cavar dal- l'infemo? s. maffei, 10-iii-54: il salso del
di render consolato intieramente il popolo. s. carlo da sezze, i-341: si
con riflessione. -assol. s. cavalli, lii-4-316: cominciava a risolver
bensì dalla dissonanza alla consonanza. tommaseo [s. v.]: 'risolvere':
polvere. -abbandonarsi senza resistenza. s. gregorio magno volgar., 3-196:
un rapporto giuridico). tommaseo [s. v.]: 'contratto risolvibile':
, determinazione nell'agire. crusca [s. v. decisione]. determinazione,
da tale percussione risommersa. bergantini [s. v.]: 'risommergere': sommergere
voce umana). bartolomeo da s. c., 7-2-7: sozza cosa
all'orecchio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-21
melode che là sù si canta. s. bonaventura volgar., 4-56: patriarchi
l'innanzi sia perpetuo e sempiterno. s. maffei, 7-285: poiché le cose
risonando trombe e nacchere. tommaseo [s. v.]: 'risonare'può talvolta
risopisci). riassopirsi. tommaseo [s. v.]: 'risopire': far
di corno / sarano resur- genti. s. agostino volgar., 1-8-139: non
della sua risurrezione). s. gregorio magno volgar., iv-44 (
miracoli infiniti, morì, risorse. s. maria maddalena de'pazzi, ii-172:
contro un inganno o un'offesa. s. cattaneo, 10-96: il conte,
ma alberi nati dalle loro radici. s. carlo borromeo, 1-13: chi averebbe
risorsero molte novità in bor- deos. s. foscarini, li-2-545: nel giro veramente
viaggio della presente vita. tommaseo [s. v.]: per enfasi
onne empassibilitate. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. j, 23-11
rimettere in sesto. tommaseo [s. v.]: 'risorgere', attivo
il risorgimento delle lettere in italia. s. maffei, 6-239: in que'primi
innocenza e pane. p. petrocchi [s. v.]: itolo
scritto del carducci, 'le risorse di s. miniato al tedesco'. chi più
(un numero). tommaseo [s. v.]: 'risortire': uscire
vaga! f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-776: la fortuna dell'
a un momento successivo. tommaseo [s. v.]: risospendere i pagamenti
più a scopo disciplinare. tommaseo [s. v.]: risospendere un sacerdote
dubbio, di sospensione. bartolomeo da s. c., 77: poiché fu
. ribadire una tesi. tommaseo [s. v.]: risostenere la medesima
: seppellire di nuovo un cadavere. s. gregorio magno volgar. [crusca]
applaudire. p. petrocchi [s. v.] 'risottista': quello della
per applaudire. p. petrocchi [s. v. j: 'risotto': quantità
avea il collo sottratto. tommaseo [s. v.]: risottomettere a firenze
inutili o in discussioni futili. s. maffei, 6-5: o marcello,
, cxiv-32-55: mi contento che v. s. eccellentissima lodi il mio discorso,
con litote. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-16
rispetto o pietà di nessuno. s. bernardino da siena, 585: e1
peccatori (la giustizia divina). s. caterina da siena, v-11: di
da un mezzo mese. tommaseo [s. v.]: 'risparmiare gli occhi
. -possibilità di risparmiare. s. antropus [« omnibus », 2-iv-1950
pagina d'un'orazione. giorgini-broglio [s. v.]: ci dette aabere
colla venuta di questo viaggiante. tommaseo [s. v.]: i suoi
, fu rispedito all'armata con lettere di s. e. il comito provia in
te la rispedirò dopo. giorgini-broglio [s. v.]: gli rispedirò
fiamma, un lume. tommaseo [s. v.]: 'rispegnere': di
: di nuovo spegnere. giorgini-broglio [s. v.]: ora non rispengete
(un fuoco). giorgini-broglio [s. v.]: badate che il
poter piu rispenderlo. p. petrocchi [s. v.]: il capitale
e da grave dolore fu constretta. s. girolamo volgar., 74: a
grazia divina (una persona). s. gregorio magno volgar., 2-316:
spreg.: grasso. tommaseo [s. v.]: un naso rispettabile
e vogliono rispettare se stessi. tommaseo [s. v.]: 'rispettare se
; bisogna rispettarla. giorgini- broglio [s. v.]: rispettare una cosa
, dando in amministrazione al caitolo di s. lorenzo e al provveditore dell'opera del
valore, una grandezza fìsica). s s galileo, 4-2-368: sarebbe
una grandezza fìsica). s s galileo, 4-2-368: sarebbe contro alla
l'alta chiova ogni animai feroce. s. caterina da siena, iv-45: s'
saper solo l'ora del commodo di s. a. per rendergli il suo rispetto
rimango con tutto lo spirito. s. maffei, 184: mia signora,
più lungi ancora in trastevere e sino a s. pietro montorio, ove albergava il
toi masele co le toi lagreme piantando. s. bernardino da siena, 171:
elle sien vere, somigliano menzogne. s. bernardino da siena, 2-ii-1210: come
il suo nome. tommaseo [s. v.]: 'con nspetto parlando'
continuità dell'azione). tommaseo [s. v.]: spia e rispia
quali ritiratosi con le penne il leon di s. marco, già è in
(un liquido). tommaseo [s. v.]: acqua che,
stampa della mia opericciuola. tommaseo [s. v.]: 'rispigolume': atto
in sé la mia donna amorosa. s. bonaventura volgar., 3-163:
, splendido. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: de la sirica
si diffonde (il cielo). s. gregorio magno volgar., xxi-582:
è resprandente. zanobi da strata [s. óregorio magno volgar.], 9-49
perché creata alla immagine di dio. s. carlo da sezze, iii-325: la
spedo resplandiare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-21
superficie speculare). bartolomeo da s. c., 23-3-2: come nelle
dice la reverenza essere di quella. s. bonaventura volgar., 122
o eccellenze che non gli convengono. s. maffei, 4-146: né ciò bastava
-assurgere all'onore del trionfo. s. maffei, 5-1-187: primi degli esterni
te via più bella ognor divegna. s. maffei, 6-105: questi ragionevoli
preziosità (un oggetto). s. bernardo volgar., 3-7: avegnadio
civili non fanno. vincenzo maria di s. caterina da siena, 48: vediamo
ieronimo disegna. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-11
al padre e della sua sustanzia. s. carlo da sezze, iii-263: il
alla risplendidissima fantasia della pia mente di s. m., me ne stavo in
vicendevolmente rispondenti ai cantori. tommaseo [s. v.]: suoni rispondenti
, reciproco (un sentimento). s. bargagli, 4-286: è forza.
: / qual animai passeggia senza piede? s. degli arienti, 1-225: fu
tardi, a la lettera di v. s. de'xxvli del passato. buonarroti
debbia ubbidire i suo'capitani. s. gregorio magno volgar., iv-15 (
di intelligenza. dizionario di marina [s. v.]: 'rispondere alla chiamata'
l'abito all'azione. tommaseo [s. v.]: sovente il rispondere
poche parole che si rispondono insieme. s. bernardino da siena, 205:
una o più parole. luna [s. v. tale]: 'tale'si
simiglianza rispondeva pirro al suo padre. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
che mal per noi si colse. s. bernardino da siena, 756: così
essere collocato in una posizione simmetrica. s. bernardino da siena, 700: piglia
sotto la regione dell'e il buco s che, stando che il vaso abcd sia
in un altro organo. tommaseo [s. v.]: il dolor dello
il po. p. petrocchi [s. v. j: non rispondere verbo
a corrispondere alle finezze di v. s. verso di me. carducci, ii-15-106
rispondono al papa sotto nome della fabbrica di s. pietro. g. michiel e
fortemente però saranno tormentati. tommaseo [s. v.]: 'risponditore':
/ senza indugio a parlare incominciai. s. gregorio magno volgar., iii-24 (
successiva propagazione della luce. tommaseo [s. v.]: a questo
coi calci la risposta ai morsi. s. maffei, 6-49: egli è falso
imbarazzato cercava una botta di risposta. s. iacomuzzi, 1-i-460: risposta: l'
. -rispostùccia. tommaseo [s. v.]: una rispostùccia debole
e dopo alcune soste. tommaseo [s. v.]: 'risquittito e resquittito'
340: sopra un bastimento, vicino a s. biagio, nacque una rissa fra
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'rissaiuolo': famigliare
rissoso, attaccabrighe. tommaseo [s. v. j: 'rissatore': persona
sangue rissoso! -sostant. s. antonino [manuzzi]: il rissoso
le padelle di rame. tommaseo [s. v.]: 'ristagnare': dare
stagno. p. petrocchi [s. v. ristagnare]: cazzarola ristagnata
; tallero dell'impero. s. venier, lxxx-3-819: in sei anni
ripresa delle pubblicazioni di un periodico. s. maffei, 7-191: si fece nel
una moneta. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-787: la commune
dei pioppi. -radunarsi insieme. s. maffei, 5-1-25: quanti gran nomi
non ristava di motteggiare col frate. s. bernardino da siena, 2-ii-1211:
dio che egli non l'uccidesse. s. bonaventura volgar., 234: allora
grandi singhiozzi si ristava di piangere. s. caterina da siena, v-
. note al malmantile [d'alberti s. v. rettificare]: i nostri
dì gli fu bisogno fermarsi ah'isoletta s. elena, solitaria colà in mezzo
. tose. stoppia. fanfani [s. v.]: 'restoppio': la
onore di una persona). s. maffei, 6-11: ora, per
guadagno. matasala, i-39: xxviiii s. a viviani per ristoraménto della terra
, ravvivare (un sentimento). s. carlo borromeo, 1-21: la bontà
fare potesse per ristorare l'uomo. s. agostino volgar., 4-171: venne
colle quali mandò ristorare le sarde. s s -rigenerare un terreno o ravvivare
mandò ristorare le sarde. s s -rigenerare un terreno o ravvivare una pianta
con la beatitudine eterna. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-256: quel
cotal, qual io v'ho detto. s. bonaventura volgar., 37: ti
degli angioli sono riparate e ristorate. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-198
anche con riferimento a dio). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-142:
perfezione originaria. zanobi da strata [s. gregorio magno volpar.]: 35-16
achille / il bisiorme durone un s s 'orno offerse. gozzano
il bisiorme durone un s s 'orno offerse. gozzano, i-37
del nome commerciale ingl. [hair's] restorer). f
italiana [15-i-1907], 46: 'hair's restorer'. ristoratore dei capelli nazionale.
: ristoratore universale aei capelli della signora s. a. alien per ridonare ai
voci nuove. p. petrocchi [s. v.]: 'ristoratore':.
avvertito come francesismo). tommaseo [s. v.]: quel che i
biliardo). tommaseo [s. v.]: 'ristornare': ripercuotere
estens. socchiudersi nuovamente. tommaseo [s. v.]: nel chiuder l'
lontano possibile. tommaseo [s. v.]: 'ristornino': giuoco
a propria volta. tommaseo [s. v. j: 'ristorno': il
passi di ristorno. p. petrocchi [s. v. j: * di
per ristoro della ingiuria che avete ricevuta. s. gregorio magno volgar., iii-i
colpa proceduta dal peccato ha voto. s. carlo borromeo, 1-127: volete vedere
uovo sbattuto. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ristòro':.
della salute. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-69: giuri solennemente
: costruì il vascone della fontana di s. pietro a montono avendovi fatto anche
letter. strappare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ristrappare': strappare
s. venier, lxxx-3-827: l'imperator vive
; cicchetto. p. petrocchi [s. v.]: un ristrettino di
. p. petrocchi, [s. v.]: 'ristrettire. fare
, un tessuto). tommaseo [s. v.]: 'ristrettire':.
sicurezza, direzione e sollecitudine. tommaseo [s. v.]: 'ri- strettivamente'
un compì, ai limitazione). s. carlo borromeo, 1-34: se egli
a tempi men tristi. tommaseo [s. v.]: 'ristretto', sost
in sé ristretto e condensato. tommaseo [s. v.]: 'liquido ristretto
carcere, abitava in cielo. s s v. quirini, lii-1-6
abitava in cielo. s s v. quirini, lii-1-6: stava
utero materno (il feto). s. caterina de'ricci, 466: amore
la peste: una città). s. carlo borromeo, 1-13: o città
un abito). vincenzo maria di s. caterina da siena, 112: vestono
loro estremi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-0
una norma, un comando). s s boccaccio, dee.,
, un comando). s s boccaccio, dee., i-intr.
che quelle non sono della grammatica. s. spaventa, 1-59: dicono altra legge
ristretto in far ricompensare i servidori di s. m. e largo in far punire
con riputazione il titolo di regina. s. maffei, 9-315: mostra la sconvenevolezza
dell'esistenza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-49
preciso (un termine). s. cattaneo, 1-6: li professori di
niuno per alcuna parte. manuzzi [s. v. j: ristretto vale anche
resa dei conti, in realtà. s. carlo da sezze, iii-179: si
restringimento. d'aloerti [s. v.]: 'ristrozzare',.
per vostro pegno a lucca ». s. caterina da siena, v-60: l'
non ho scritto molti giorni a v. s., perché in vero io sono
scafo di una nave. dalberti [s. v.]: 'risucchio', termine
sudore. crusca, mimpress. [s. v.]: 'risudaménto': il
. crusca, iti impress. [s. v.]: 'risudare': di
: le esperienze maturate negli u. s. a. con gli 'scrubbers'di prima
l'utile in dannoso ci risulta. s. maffei, 5-5-170: le arcate dell'
di facile effetto. calvino, 10-4 s: non sempre le connessioni tra un
fuoriuscire, sporgere da un'estremità. s. bonaventura volgar., 224: nelle
mirabile ascensione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
eziandio se fosse morto, riverà. s. bernardino da siena, 637: elli
, cioè d'ognuno. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv- 258
intrambo fensi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-15
risurrezione di gesù cristo). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
risuscitò: guadagnò cento bi- santi. s. gregorio magno volgar., i-io (
come santo francesco il risuscita. s. bernardino da siena, 90: la
sia risuscitata / jesu cristo crocifisso. s. bernardino da siena, 2-i-161:
da morte a vita). s. antonino, 2-64: risuscito da morte
un diritto di 443 anni. s. maffei, 6-39: e dopo il
.: liberare dal peccato. s. girolamo volgar., 54: guarii
simil. e al figur. s. agostino volgar., 4-143: o
quegli che fu morto in prima. s. gregorio magno volgar., 1-2 (
terzo die ». rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-258: ascolta
è ch'egli risusci- toe 'velociter'. s. gregorio magno volpar., i-9 (
, e la domenica mattina resuscitò. s. maria maddalena de'pazzi, i-193:
prodigio; ritornato a vivere. s s fra giordano [tommaseo]
ritornato a vivere. s s fra giordano [tommaseo]: testimonianza
al crocifisso, pensavano al resuscitato. s. caterina de'ricci, 235:
anton.: gesù cristo. s s s. girolamo volgar.
: gesù cristo. s s s. girolamo volgar. [tommaseo
cristo. s s s. girolamo volgar. [tommaseo]:
intelletti e le coscienze. tommaseo [s. v.]: increduli, risuscitatori
eh'erano stati presenti a quel miracolo. s. gregorio magno volgar., 194
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'risusurrare': susurrare
che la tiene continova- mente desta? s. carlo aa sezze, ii-186: intesi
d'amorose canzoni. tommaseo [s. v.]: risvegliare la cetra
risveglia un sasso gettatovi dentro. tommaseo [s. v.]: risvegliare l'
nel letto non era. luna [s. v. desto]: 'desto':
l'animo, l'ingegno). s. cattaneo, 10-93: questo mida invero
, riproposto (una questione). s. maffei, 5-3-84: nottìngo, vescovo
del valor nell'armi. tommaseo [s. v.]: risve- gliatore
rapitor di quanto è bello? tommaseo [s. v.]: mano risvegliatrice
. che fa risuscitare. luna [s. v. risuscitare]: 'risuscitare':
conoscere di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'risvelare': svelare
: strappare con forza. tommaseo [s. v.]: 'risvellere': iterativo
, indurre all'errore. s. gregorio magno volgar. [crusca]
anche di animali. tommaseo [s. v.]: 'risvoltare': andando
ha fatto il risvolto della contrada s. marcellino, si sente una scarica generale
mondo superasse la corona nobiliare e la grande s dei sanfront ricamate sul risvolto delle lenzuola
stampato su di essa. arneudo [s. v. rimboccatura] -. risvolto
del recipiente. p. petrocchi [s. v.]: 'ritagliare l'olio'
trancia. dizionario delle professioni [s. vj: 'ritagliatore': fresatore di
uzioni. tommaseo [s. v.]: 'ritaglieggiare': imporre
di carte o in rovesci di lettere. s. maffei, 4-15: si sforzò
stare a ritaglio). vita di s. petronio, 45: avi vegudo corno
-ritagliùccio, ritagliuzzo. tommaseo [s. v.]: ritagliuccio di tempo
pezzi ancora più piccoli. tommaseo [s. v.]: 'ritagliuzzare': tagliuzzare
con un tappo. manuzzi [s. v.]: 'ritappare': tappar
che può essere procrastinato. tommaseo [s. v.]: vkitardabile': da
con un nuovo accordo. tommaseo [s. v.]: nell'armonia 'ritardare
/ vigor rac- quista e 'n ritardar s * avanza. b. corsini, 12-12
ruota e gli dirada. tommaseo [s. v.]: ritardai fino alla
relazione con una prop. subord. s. bonaventura volgar., 4-5: non
.). p. petrocchi [s. v.]: 'ritardatario': chi
, una nota). tommaseo [s. v.]: nota ritardata vale
culturale: retrivo. tommaseo [s. v.]: politica che si
a compiere un'azione, temporeggiamento. s. bonaventura volgar., 3-161: posta
prossima in cui risolvonsi. tommaseo [s. v. l: il 'ritardo'
a una nuova tassa. tommaseo [s. v.]: 'ritassare': tassare
imposte straordinarie. tommaseo [s. v.]: 'ritassatóre': colui
una nuova tassa. tommaseo [s. v.]: 'ritassazione': operazione
e delle scienze (chambers) [s. v.]: alzare i ritegni
agio ritemenza / per troppa sovenenza. s. gregorio magno volgar. [crusca]
temere fortemente qualcuno. bartolomeo da s. c. [crusca]: egli
tutto il suo paese lo ritemea. s. bernardino da siena, 2-i-518: tuo
relazione con una prop. subord. s. bernardino da siena, 2-i-532: ogni
, pur pensando, ritemendo. bartolomeo da s. c., 102- 14:
la punta alla penna. tommaseo [s. v.]: ritemperare una penna
ripetute e frequenti richieste. tommaseo [s. v.]: mi ritempesta di
infondere nuove energie morali. tommaseo [s. v.]: ritemprare lo spirito
la biancheria non asciutta. tommaseo [s. v.]: 'ritendere biancheria'dopo
. conservazione nella memoria. ritmo di s. alessio, xxxv-i-17: ore odite certanza
, per essere de'di s s scepoli degli apostoli, e
essere de'di s s scepoli degli apostoli, e ritennesi certa
rispettivi comuni. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenere': trattenere
di ritener il sterco. tommaseo [s. v.]: l'uomo deliberatamente
è retenuta da flegma grosso. tommaseo [s. v.]: la cosa
celesti ed entità fisiche personificate). s. giovanni crisostomo volgar., 3-75:
si ritenne. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
parole, ch'elle notricano follia. s. bernardino da siena, 2-i-118: chi
col minio e colla creta invetriate. s. maffei, 7-4: la voce spinta
le verso in un momento. tramater [s. v.]: dicesi 'ritenere
ritenerlo è in voi la podestate. s. gregorio magno volgar., 1-50:
là ov'è amore. bartolomeo da s. c., 11-6-10: gregorio sopra
: io non so se più disse s s o s'ei si tacque
non so se più disse s s o s'ei si tacque, /
gli orecchi, che si dilegua. s. maffei, 10-iii-107: ritengo ancor
suo volere, per comparar amore? s. bonaventura volgar., 221: la
pronto a ritener la fede. s. cavalli, lii-5-190: verso questo serenissimo
. mai non ho potuto accorgermi che s. m.... ritenga più
costumi che aveva introdotto carlo magno. s. maffei, 6-216: possono accoppiarsi
oggidì ritiene la sola autorità spirituale. s. maffei, 5-1-190: a tempo della
il glorioso nome / di vincitor ritiene. s. maffei, 5-2- 296:
ulteriore tentativo. tommaseo [s. v.]: dopo tentamenti e
de'nemici era molto maggiore. s. maffei, 7-83: tre volte vinta
ritentata e sempre infelicemente. tommaseo [s. v.]: preghiere ritentate indarno
retinitiva in sé secondo la ragione. s. bernardino da siena, 673
che vi si mette. tommaseo [s. v.]: 'ritenuta'dicono nel
a tale titolo trattenuta. tommaseo [s. v.]: 'ritenuta'con forma
di manovra. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenuta': ritegno
del largo. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenuta del boma'
dopo varata. dizionario di marina [s. v.]:...
al timone. dizionario di marina [s. v.]: 'ritenute del timone'
; con cautela. manuzzi [s. v.]: 'ritenutamente': avverbio
notazione sul pentagramma). tommaseo [s. v.]: 'ritenuto': parola
ed economica sul debitore). s s de luca, 1-4-1-132:
sul debitore). s s de luca, 1-4-1-132: se bene
nuovo e meglio. tommaseo [s. v.]: 'ritergere': tergere
retessere tutto il corso delle sue [di s. francesco saverio] apostoliche peregrinazioni,
di una tessitura. tommaseo [s. v.]: la ritessitura del
nuova guinea. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'riticàrio': nome
appio1). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'riticarpo': ombrellifera
pianta originaria dell'indocina. tramater [s. v.]: 'ritide': arboscello
generico dei vermi botriocefali. tramater [s. v.]: 'ritide': nome
delle antille. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ritidofìllo': nome
in europa. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'ritidorrino':
morte). tramater [s. v.]: 'ritidósi': malattia
rugosità sul tallo. tramater [s. v.]: 'ritiflea': genere
e occhi molto piccoli. tramater [s. v.]: 'ritina': genere
di cacao. p. petrocchi [s. v.]: ritirare una pietanza
lana, 84: ancor che questa palla s sia assai leggiera, sarà però sufficiente
ritira la fune. p. petrocchi [s. v.]: ritirare le
stecchi / stringer, che ritirar s s non la potea. spallanzani
stringer, che ritirar s s non la potea. spallanzani, i-181
è malata. p. petrocchi [s. vj: 'ritirare'l'abito depositato nell'
espressione offensiva per il destinatario. s s martello, 6-i-683: io
per il destinatario. s s martello, 6-i-683: io però in
1876. p. petrocchi [s. v.]: ritirarono tutti i
dispattare. p. petrocchi [s. v.]: idtirare collo schioppo
un paese straniero. tommaseo [s. v.]: quel paese ritira
quanto al farla [la tavola di s. benedetto] in tela, non so
soldati disordinati si ritiravano. tommaseo [s. v. ordine]: ritirarsi in
baldanza, abbattersi. tommaseo [s. v.]: 'ritirare le coma
combattimento. dizionario di marina [s. v.]: 'ritirata': azione
tale azione. dizionario di marina [s. v.]: 'portelli di ritirata'
? che dirà? fuggirà, infrascherà, s andarà retirando, e con tante e
della 'ritirata'. dizionario di marina [s. v.]: 'ritirata dei franchi'
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'ritirata', che
caccia). dizionario di marina [s. v. caccia]: 'in caccia'
del traverso. dizionario di marina [s. v.]: 'punteria in ritirata'
caccia'. ibi dem [s. v. j: 'tiro in ritirata'
alla condotta di vita dei religiosi. s. maria maddalena de'pazzi, vii-234:
due facciate. d alberti [s. v.]: 'ritirazione': termine
faccia d'un foglio. arneudo [s. v.]: 'macchine a ritirazione'
fu accresciuta di varie sontuose fabbriche. s. maffei, 4-23: il delizioso ritiro
di truppe. p. petrocchi [s. v.]: il ritiro delle
denaro'in luogo di 'riscuoterlo'. tommaseo [s. v.]: 'ritiro':
una moneta. p. petrocchi [s. v.]: il ritiro della
guida). p. petrocchi [s. v.]: il ritiro di
alla navigazione. dizionario di marina [s. v.]: 'ritiro di classe'
di rostro grinzoso. tramater [s. v.]: 'ritirrino': genere
croste nere. tramater [s. v.]: 'ritisma': genere
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'ritméggio': maniera
poetico; metrica. tommaseo [s. v. j: 'ritmica': quel
alle regole della ritmica. tommaseo [s. v.]: certi versi latini
, che furono anche appellata 'fescennini'. s. maffei, 4-186: due maniere di
o ritimo per ringraziamento a dio. s. maffei, 4-181: in vano
il ritmo cassinese, il ritmo di s. alessio, databili fra la metà e
recitativi dell'opera settecentesca. tommaseo [s. v.]: 'ritmòide': specie
ritmi musicali e poetici. s s patrizi, 1-i-311: perché
musicali e poetici. s s patrizi, 1-i-311: perché tre furono
il predicante scismatico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 155: il
corti e delle nazioni straniere. s. maffei, 7-132: nelle recite nostre
vita cristiana, ritoccheremo questa sera. s. maffiei, 6-402: necessaria cosa è
baldinucci, 9-x-57: questa figura del s. filippo, che era veramente meravigliosa
b. davanzati, ii-545: v. s., potrà farla riscrivere e ritoccare
eufem.). tommaseo [s. v.]: ritoccare il grano
o letteraria. tommaseo [s. v.]: dare una ritoccata
disus. ritocco. tommaseo [s. v.]: si veggono chiaro
gorgonzola. p. petrocchi [s. v.]: ripresa d'un
spuntino leggero e veloce. tommaseo [s. v.]: non è neppure
.. stanno rappresentate diverse azzioni del s. apostolo ed altre virtuai e ne'
lievito riattivato; rinfresco. tramater [s. v.]: 'ritocco': presso
ruzzolare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ritombolare': tombolare
(un argomento). tommaseo [s. v.]: 'ritorcibile': da
patria dopo l'esilio. bartolomeo da s. c., 203: perocché in
né tarda o posa mai. tommaseo [s. v.]: ritornare da
nel corpo (l'anima). s. gregorio magno volgar., ii-36 (
filippo, persuadendo per via de'legati s. m. a pigliar possesso ai
è ritornata ond'ella uscio! tommaseo [s. v. l: tutto viene
-riprendere a fare uso. tommaseo [s. v.]: 'ritornare a un
voi ch'i'me retomi a pentisone. s. bernardino da siena, 2-i-435:
al ferreo sopor. tommaseo [s. v.]: ritornare al dovere
sole de lo curso suo ». s. gregorio magno volgar., iii-31 (
suo peccato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] [tommaseo
mordermi più a dentro. tommaseo [s. v.]: ritorna la febbre
t'è creà. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
e di seguire il comandamento. s. gregorio magno volgar., iv-26 (
e gli amalati ritornano. tommaseo [s. v. j: 'era andato molto
; rinvenire, ricrescere. tommaseo [s. v.]: 'ritornare': detto
ritorno non sarebbe un prodigio. tommaseo [s. v.]: ritorna la
; essere abituale. tommaseo [s. v.]: gesto che ritorna
incontrato poche pagine avanti. tommaseo [s. v. j: ritorna la
non vedeva lume e andossene dov'era s. crescenzio e gittossi alli suoi piedi e
piacere di farli ritornare la luce. s. degli arienti, 1-301: retomata a
li fa ritornare il colore. tommaseo [s. v.]: ritorna alle
beni. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 5: che
lui per indurimento d'alcuno cittadino. s. gregorio magno volgar., 1-3-
ch'egli ve lo menò. tommaseo [s. v.]: 'ritornare
(il sonno). bartolomeo da s. c., 20-1-14: lo riposo
connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: 'ci ritorna':
questione; ripensarci meglio. tommaseo [s. v.]: ritornarci sopra,
lontano da casa. tommaseo [s. v.]: andò in america
rifarsi delle perdite economiche. tommaseo [s. v.]: trattandosi non solo
a roma a visitare la chiesa di s. pietro, e poi alla ritornata tornava
scacciata (una sposa). s. bernardino da siena, 980: ella
: ho veduto l'altro giorno il 'bel s. francesco', ritornato all'antico splendore
, cxiv-14-185: darò primieramente a v. s. illustrissima la ben ritornata dalla villa
sulla politica nazionale. petrocchi [s. v.]: 'cavalli di ritorno'
dall'estremità opposta. vocabolario nautico [s. v. j: ritorni sono funi
prenderà la strada di ritorno a borgo s. donnino. c. carrà,
il salario, ecc. petrocchi [s. v.]: 'ritosare':.
facoltà intellettive dopo il sonno. s. bernardo volgar., 3-95: il
levante non avessero fatto alcuna mutazione. s. maffei, 4-246: 1 nomi
la sua potenza. tommaseo [s. v.]: 'ritrae',.
-derivare caratteristiche da qualcosa. tommaseo [s. v.]: un libro,
nei tratti fisici o caratteriali. s. giovanni cristostomo volgar., 3-42:
ffollia. nom pòi ritrarte. bartolomeo da s. c., 2-4-3: non è
levasse aa dosso, un pensiero. s. bernardino da siena, 387: hai
io ho letto e meditato il brano di s. paolo ch'ella m'ha
trasformare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ritrasformare':
onda una seconda volta. s. pettinati [« la stampa »,
una parte di esso). s. pettinati [« la stampa »,
ne derivano. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-147: dopo detto