, 13, 4. tommaseo [s. v.]: ogni anno bisogna
, ecc.). tommaseo [s. v.]: * ribattuta '
si trova il ribattitore. tommaseo [s. v.]: 'ribattuta '
, depresso. zanooi da strata [s. gregorio magno volgar. j, 8-6
in danesmarche lascia le mascelle. leggenda di s. caterina, v-425-22: saver sonare
ribeccarsel poi con il capello? tommaseo [s. v.]: 'ribeccare
in ambiti religiosi non cristiani. s. agostino volgar., 1-4-243: non
le passioni, il corpo. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
-con l'ausiliare avere. s. caterina da siena [tramater]:
sé fuoro. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-5
e sta ribella. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
g. del papa [in d alberti s. v.]: per le ragioni
cosa che gli spiaccia. tommaseo [s. v.]: 1 ribendare.
di acqua benedetta. p. petrocchi [s. v.]: ribenedirono la
con esso. p. petrocchi [s. v.]: 'conserva,
, uno scritto). migliorini [s. v.]: 'ribobolàio '
-chi). ribobolàio. migliorini [s. v.]: ^ ribobolésco '
riboboli. p. petrocchi [s. v.]: 4 ribobolista '
e di doppio senso. fanfani [s. v.]: 4 ribobolone '
fatto e di giudizio? tommaseo [s. v.]: cassa riboccante
di un certo tipo. tommaseo [s. v.]: vie riboccanti di
, uno scritto). tommaseo [s. v.]: 'riboccante di sdegno'
. al fattore e signore di tutto. s. gregorio magno volgar., ili-io
g. belli, 236: consegnai a s. m. gobbo primo una lettera
. spargersi (un liquido). s. gregorio magno volgar., ii-33 (
riboccano in disfacimento e in pianto. s. bernardo volgar., n-
necessità e alcun ribocchi di troppa ricchezza. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-54
che utile alla vegetazione. tommaseo [s. v.]: fieno che per
jericho', 'go down moses', 'all god's children got wings', 'st.
-con uso impers. tommaseo [s. v.]: 'la mi ribolle
a un'altra bollitura. tommaseo [s. v.]: carne dura,
in mente qualcosa. manuzzi [s. v.]: 'ribollire una cosa
olfatto e al gusto. tommaseo [s. v.]: questo brodo è
tavola! fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ribollito':
una precedente preparazione. tommaseo [s. v.]: 'ribollitura': azione
espressione fare ribotta). tommaseo [s. v.]: 'far ribotta':
. dimin. ribottina. tommaseo [s. v.]: ribottina: allegria
vita gaudente e spensierata. tommaseo [s. v. ribotta]: 'ribottone':
ch'egli tace sempre il suo nome. s. borghini, 1-155: se pure
le piante). tommaseo [s. v.]: 'ribruciare': bruciare
metallo con cura particolare. tommaseo [s. v.]: 'ribrunire': brunire
di insetti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ribruscare': bruscar
lavare energicamente. p. petrocchi [s. v.]: 'ribrucarsi', termine
fine del raccolto. giorgim -broglio [s. v.]: 'ribruscola': il
spigolare. tommaseo, app. [s. v.]: 'ribruscolare': nella
a persone diverse. tommaseo [s. v. j: 'ribruscolare': mettere
lo più malevolo. giorgini -broglio [s. v.]: ribruscolare': ricercare
di nuovo. d'alberti [s. v.]: 'ribucare':.
. scherzo, celia. luna [s. v.]: 'ribuffa': il
ribuoi affatto, affatto. tommaseo [s. v.]: 'ribuoi o ribuoia'
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: a sentir lui
le percosse ricevute. tommaseo [s. v.]: 'ribussare':.
, unespressione). bergantini [s. v.]: 'ributtante': disamabile
austriaci assaltarono 1'avanguardia del massena a s. michele vicino a verona e la
rovescio sopra il letto. giorgini-broglio [s. v.]: lo ributtò
, ributtandolo, gli disse: s s -viralto (ché così nomavasi
, gli disse: s s -viralto (ché così nomavasi il duca
(una ferita). tommaseo [s. v. j: 'una piaga ributta'
. straripare, uscire dagli argini. s. gregorio magno volgar., iii-9 (
-con riferimento a dio. s. carlo borromeo, 1-21: sono come
le sorti degli animali. giorgini-broglio [s. v.]: tomai a dargli
far poca ingiuria a cristo, dice s. agostino, quando ributtiamo da noi le
di queste cose e già v. s. illustrissima s'è giustificata di parte,
, un'istanza; respingerla. s. carlo borromeo, 1-124: ha dio
contenuto di un discorso). s. maffei, 10-i-179: il ciò udir
modo di fare. manuzzi [s. v.]: quella donna mi
, un odore). manuzzi [s. v.]: il fegato colle
o per timore. tommaseo [s. v.]: 'ributtiamola giù':
alla piaggia del mare. manuzzi [s. v.]: 'ributto': ributtamento
(il frumento). manuzzi [s. v.]: 'ricadere'diciamo del
classe sociale inferiore. giorgini -broglio [s. v.]: 'ricadere al basso'
gidio [crusca, iv impress., s. v.]: molte volte la
una classe sociale inferiore. manuzzi [s. v.]: 'ricaduto'è anche
; sghindare. dizionario di marina [s. v.]: 'ricalare': ammainare
ridiscesa. p. petrocchi [s. v.]: 'ricalata': il
una parlata. p. petrocchi [s. v.]: 'ricalata': cantilena
. p. petrocchi [s. v. j: 'ricalcabile': che
la obediencia de la ill. ma s. v. gabiano. guicciardini, i-116
, almeno lo riducono più comodo. s. maffei, 7-369: manifesta cosa è
è ordinato il modine. tommaseo [s. v.]: 'ridurre una camicia
di uno strumento solista. tommaseo [s. v.]: 'ridurre': adattare
sacro nostro campidoglio a macello d'uomini. s. giovanni crisostomo volgar., 3-9
a esser comprensibile dal loro intelletto. s. maffei, 6-96: qual cosa.
tutto dentro a le mura. tommaseo [s. v.]: ridusse la
alla spelonca dove egli si riduceva. s. bonaventura volgar., 3-186: il
ridotto a villeggiare nel tusculano, dove s. angelo medesimo m'ha inviato.
luogo segreto per meglio potermi dolere. s. bonaventura volgar., 1-63: finalmente
riflesso per ridurmi dirittamente al racconto. s. maffei, 6-252: io tralascerò molte
i'penso aver cuor di leone. s. bonaventura volgar., 3-201: vedendo
una prassi, di un metodo. s. maffei, 6-406: come mai potrebbe
-emendarsi dal peccato, pentirsi. s. caterina da siena, i-49: a
tempo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-32
-fissarsi in uno schema ben definito. s. maffei, 4-16: le carte più
casti- glia, aragona e portogallo. s. maffei, 5-5-109: le città oltre
secondo un preciso ordine di motivi. s. bonaventura volgar., 1-59: concupiscenza
e che verso la fine della campagna s * era ridotta a patir la guerra difensiva
le recomando a la ill. ma s. v. machiavelli, i-vm-132: 0
e ridusse gli oppressori al dovere. s. maffei, 5-1-274: a tempo di
a punto quanto comporta l'umanità. s. maffei, 7-246: proposte le
far conoscere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 16-48
dio). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-8
moderarsi (una passione). s. agostino volgar., 1-4-13: queste
dell'ossigeno; riducibile. tramater [s. v. riduzione]: si è
si compie una riduzione. tommaseo [s. v.]: 'agente riduttore':
riduzione di un reo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 33:
ridoz- zione per stabilire la scrittura. s. venier, lxxx-3-800: fosse il
a ore e minuti'. tommaseo [s. v.]: 'riduzione': correzione
in un composto. tommaseo [s. v.]: 'riduzione': operazione
un'altra più comprensiva. s. benvenuto [« alfabeta », febbraio
sull'analisi delle parti componenti. s. rose [« la stampa »,
facoltà intellettuale). tommaseo [s. v.]: il senso del
maggiore intensità. tommaseo [s. v.]: 'rieccitamento': atto
strano di lassù, rieccolo ancora. s. miravalle [« la stampa »,
abbattuto o crollato. bergantini [s. v.]: 'riedificamento': nuovo
ii-726: al principio del secolo seguente s. maria di piedigrotta fu riedificata quasi
da lui molto amata. luna [s. v. campidoglio]: campidoglio.
come suo riedificatore onorato. tommaseo [s. v.]: commissione rie-
erronee o distorte. tommaseo [s. v.]: 'rieducamento': atto
nella vita sociale. tommaseo [s. v.]: 'rieducare': educare
. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riemancipare': emancipare
essersi immerso o tuffato. tommaseo [s. v.]: 'riemergere': del
proprio paese. tommaseo [s. v.]: 'riemigrare': emigrare
parti lasciate in bianco. tommaseo [s. v.]: riempimento delle schede
di riempimento). tramater [s. v. j: 'riempimenti fra gli
e 'l riempié di borra. tommaseo [s. v.]: 'riempire un
pelle di un animale. tommaseo [s. v.]: mempire un animale
doni divini. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 16-12
discipuli rinpisti / del tuo amore gaudioso. s. bonaventura volgar., 1-191:
d'ogni gaudio e d'ogm vertude. s. bernardino da siena, 36:
altissimo t'adombrerà e nempirà di grazia. s. carlo borromeo, 1-91: orsù
r anima d'ogni affetto terreno. s. maffei, 6-5: non ti chiameresti
divina). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-13
percosse o anche pesanti ingiurie. s. bonaventura volgar., 3-126: poscia
mille sospiri e di amare lagrime. s. maffei, xl-4: procedendo il tempo
m modo esclusivo. tommaseo [s. v.]: un bel quadro
la riempiuta delle fosse. tommaseo [s. v.]: dare una riempita
con valore di intercalare. crusca [s. v. diavolo]: diavolo è
un gruppo per completarlo. tommaseo [s. v.]: persona che,
. vi fu destinata anche la basilica di s. giustina e fa senso vederla riempita
, sm. rientro. tramater [s. v.]: 'rientramento': il
: avvallamento, insenatura. tommaseo [s. v.]: 'rientramento': forma
il petto). tramater [s. v.]: foglia rientrante o
pelo o una puntina. tommaseo [s. v.]: moli ora sporgenti
bisettrice al detto angolo. dalberti [s. v.]: dell'architettura militare
esercito). p. petrocchi [s. v.]: i romani costrinsero
della cerimonia. dizionario di marina [s. v.]: 'rientra! '
-figur. reintegrarsi socialmente. tommaseo [s. v.]: rientrare in una
un costume di vita. tommaseo [s. v.]: rientrare nell'ubbidienza
, nelle spese). tommaseo [s. v. j: 'rientrare ne'suoi'
belli e spesati. p. petrocchi [s. v.]: se glie lo
che comporta spese. tommaseo [s. v.]: 'rientrai ^ in
-io rientro. primiera. tommaseo [s. v. j: 'rientrare'è anche
strigne. p. petrocchi [s. v.]: la terra nel
tumefazione). p. petrocchi [s. v.]: 'rientrare'..
le lampade! dizionario di marina [s. v.]: 'rientrare': di
gli scopamari. dizionario di marina [s. v.]: 'rientrare la forza
più costernato di prima. tommaseo [s. v.]: 'rientrare in sé'
faceva per rientrarle nell'animo. manuzzi [s. v.]: rientrar nell'
stivale. p. petrocchi [s. v.]: 'rientrastivali': assicella
lattime rientrato. p. petrocchi [s. v.]: malattia rientrata.
seta). vocabolario di agricoltura [s. v.]: i bachi affetti
, rugginosi'. p. petrocchi [s. v.]: 'bachi rientrati':
stivali. p. petrocchi [s. v.]: 'rientratore':.
stato bagnato o lavato. tommaseo [s. v.]: 'rientro': quel
il rientro'. p. petrocchi [s. v.]: ài comprato la
, spese o prestate. tommaseo [s. v.]: 'rientro': nel
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rientro': entrata
, tanto abusato adesso. tommaseo [s. v.]: 'rientro': entrata
rugginosi o rocciosi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rientro'
colpo carico d'effetto. fanfani [s. v.]: 'rientro': quel
disus. riepilogo. tommaseo [s. v. riepilogo]: 'riepilogo':
- c'era stato una volta a s. micel. 5. rappresentare
e poi la vita. tommaseo [s. v. riepilogo]: 'repilogo':
conti o di operazioni. bergantini [s. v. l: 'repilogo': ricapitolazione
ricapitolazione, nuovo epilogo. tommaseo [s. v.]: 'repilogo': non
d'un conto'. p. petrocchi [s. v.]: 'repilogo':
una successiva erpicatura. tommaseo [s. v. j: 'rierpicare': di
autore. - anche assol. s s marsilio da padova volgar.
- anche assol. s s marsilio da padova volgar., ii-ix-4
di nuovo o ulteriormente. tommaseo [s. v.]: 'riesacerbare': esacerbare
o inasprirsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riesacerbare':.
- anche riti. tommaseo [s. v.]: 'riesaltare': esaltare
a un'esclamazione altrui. tommaseo [s. v.]: 'riesclamare': esclamare
o interpretare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rieseguire': eseguire
corpo o l'intelletto. tommaseo [s. v.]: 'riesercitare': esercitare
addestrarsi, ad allenarsi. tommaseo [s. v.]: 'riesercitare':.
nuovo all'esilio. tommaseo [s. v.]: 'riesiliare': esiliare
, isolarsi nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riesiliare': esiliarsi
con maggiore sollecitudine. tommaseo [s. v. j: 'riesortare': esortare
- anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riesplodere': di
maggiore attenzione e cura. tommaseo [s. v.]: 'riesplorare': di
: di nuovo esplorare. giorgini-broglio [s. v.]: ci fece riesplorare
nuova esplosione o sparo. tommaseo [s. v. riesplodere] -. 'kiesplodere'
riproporre, ripresentare. tommaseo [s. v.]: 'riesporre': di
città, una fortezza. tommaseo [s. v.]: 'riespugnare': espugnare
in precedenza o abitualmente. tommaseo [s. v.]: fui al teatro
. qual.). tommaseo [s. v.]: lo farà riessere
sano. p. petrocchi [s. v.]: in breve rifù
modo monotono. p. petrocchi [s. v.]: risiamo alle solite
la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riestendere': estendere
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riestinguere': estinguere
vi ha riconosciuto. tommaseo [s. v.]: 'rientrare': estrarre
e la cagione. d alberti [s. v.]: 'rievacuare': evacuare
persone del passato. tommaseo [s. v.]: 'rievocare': di
che si può riedificare. tommaseo [s. v.]: 'rifabbricabile': da
sm. riedificazione. tommaseo [s. v.]: 'rifabbricaménto': atto
religione. testi, 3-185: supplico s. a. a significarmi la sua
ostante tanti rifacimenti, la chiesa di s. mana di piedigrotta... merita
... giudicarono bene soprasedere. s. maffei, 7-243: 1 danni
perdita e nuove leve. bartolomeo da s. c., 224: assegnava egli
al fianco, all'ariosto. tommaseo [s. v.]: rifacimento d'
meno aderente all'originale. tommaseo [s. v.]: 'rifacitore di poema'
con la falce. tommaseo [s. v.]: 'rifalciare': falciare
anche al figurato. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifalciare'
colpa o peccato. tommaseo [s. v.]: 'rifallare':
d'un grato odore. tommaseo [s. v.]: 'rifallire': fallire
non fate mai rifallo. tramater [s. vj: 'rifallo': nel giuoco della
all'àrgonave, non a quella che s infranse tra le simplegadi, ma alla medesima
di nuovo un voto. tommaseo [s. v.]: 'rifare la storia'
in un'altra maniera. tommaseo [s. v.]: 'rifare le vivande'
di loro grande amistade. vita di s. petronio, 40: quando elio
porte di bronzo del tempio e batisteo di s. giovanni, perché da la morte
perduto o che è andato distrutto. s. caterina da siena, v-287: il
uno dei due avoli o dei genitori. s. ferrari, 567: non
, detto giulio iii. tommaseo [s. v. rifatto]: fu rifatto
rifar l'uomo e rinfrancare lo spirito. s. spaventa, 2-12: sono persuaso
di pietra così pesante. tommaseo [s. v.]: 'rifare un cavallo'
gli rifaccia il resto. tommaseo [s. v. j: 'rifare il resto'
al suon d'una campanella. tommaseo [s. v.]: rifarsi a
(il tempo). tommaseo [s. v.]: 'rifarsi', detto
le strade. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifarsi del letame'
più salario avante. tommaseo [s. v.]: 'a rifar del
anche con uso antifrastico. tommaseo [s. v.]: 'rifare il letto
scudi 200, che mi scrive v. s. illustrissima, verranno opportuni..
acconciamo tutti lo stomaco. tommaseo [s. v.]: più vivo
di pollastra ben digrassato. tommaseo [s. v.]: gl'inglesi non
rifasciatura. p. petrocchi [s. v.]: dàgli un'altra
sf. nuova fasciatura. tommaseo [s. v.]: 'rifasciatura': azione
-con valore aggett. tommaseo [s. v.]: 'fogli a rifascio'
peso del terribile passato. tommaseo [s. v.]: rifatto..
tutta la macchina. tommaseo [s. v.]: rifatto di vigor
politicamente o militarmente). tommaseo [s. v.]: rifatto..
rifatta, ora si abbattono le prigioni a s. mattia. montale, 3-150:
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifatto': dicesi
. -anche: riparazione. tommaseo [s. v.]: rifattura dell'impiantito
concedere di nuovo. tommaseo [s. v.]: nel senso cerimonioso
-visitare ancora. tommaseo [s. v.]: ci rifavorisca qualche
, riferibilmente alle altre. tommaseo [s. v.]: dicono perfino 'riferibilmente'
stata iniallibilmente siffatta favola. tommaseo [s. v.]: al più,
questo ben ci deve bastare ». s. carlo da sezze, i-446: ci
riferire i nomi nella tavoletta qui sopra. s. maffei, 7-225: qui noi
anche di un'opera figurativa. s. caterina de'ricci, 39: porsi
d'essere anche riferito un passo di s. prospero. s. maffei, 4-25
un passo di s. prospero. s. maffei, 4-25: tra i vari
lo stato del piemonte. tommaseo [s. v.]: il ministro riferente
delle stelle o all'operazione de'demoni. s. bernardino da siena, 2-i-212:
chiamato l'amore mediato. tommaseo [s. v.]: riferire gli effetti
. crusca, ujim-press. [s. v. lt \: truovasi anche
stette per alcuno tempo. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-240: jesù,
nostro signore dio et a lo excellentissimo s. m. ludovico. leopardi,
. ant. fornire; procurare. s. gregorio magno volgar., 2-292:
parte delle cause riferisconsi, contingenti. s. maffei, 4-204: quando si parla
rivolto (a una persona). s. bernardino da siena, 68: questa
, alludere; richiamarsi. tommaseo [s. v.]: peggio quando dicono
dèe riferirsi ad alcuno antecedente. luna [s. v. qualunque]: 'qualunque'
uomo né a donna. tommaseo [s. v.]: l'aggettivo,
nelle due riferite descrizioni. tommaseo [s. v.]: la forma 'il
in persona terza. giorgini- broglio [s. vj: il riferitore di queste chiacchiere
poi che le mie rime mal notaste. s. bernardino da siena, 2-ii-1379:
con una prop. subord. s. gregorio magno volgar., iii-5 (
-chiudere di nuovo. giorgini-broglio [s. v.]: bisognò rifermare l'
e riferrar la bocca. fanfani [s. v.]: 'riferrare': ferrar
antonomastica ii riffa). tommaseo [s. v.]: 'riffa': la
-di necessità. tommaseo [s. v.]: 'di riffa':
. spreg. riffàccia. tommaseo [s. v. riffaccia]: 'riffaccia':
raffa. p. petrocchi [s. v. raffio]: 'o di
forte, robusto. fanfani [s. v.]: 'riffo': forte
prepotente, rissoso. tommaseo [s. v.]: 'riffoso': che
delle riffacce. p. petrocchi [s. v.]: 'riffoso': pieno
fianchi. fanfani [s. v.]: 'rifiancheggiare': rinforzare
rinforzato ai fianchi. fanfani [s. v.]: 'rifiancheggiato': fiancheggiato
tipo colloquiale: vivere. tommaseo [s. v. j: come 'respirare'per
rifiata. p. petrocchi [s. v. j: 'quanti ne rifiata'
(in correlazione con fiatare). s. agostino volgar., 1-5-251: i
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'non rifiatare per
lampioncino di carta. tommaseo [s. v. fierucolone]: 'fierucolone':
spose. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rificolona': lanternino
. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche 'rificolona'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi anche 'rificolona'
. llui pregandolo sempre che vi soccorra. s. bernardino da siena, 608:
le breton). migliorini [s. v.]: 'rififi': voce
. - anche al figur. s. agostino volgar., 4-116: se
un compì, predicativo). s. carlo da sezze, i-oo: assomiglio
profilare, lineare una tavola. arneudo [s. v. raffilare] -.
pugno. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifilare'è di
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rifilare': riferire
di carta. dizionario delle firofessioni [s. v.]: 'refilatore': sistema
negl'imballaggi. dizionario delle firofessioni [s. v. refilatore] -. 'refilatore'
. crusca, iii imfiress. [s. v. cessagione e cessazione]:
perfezionamento di un'opera. s. bargagli, 3-pref.: la terza
questo punto mutato parere. bergantini [s. v.]: 'rifinimento': finimento
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinimento': stanchezza
a un lavoro artigianale. tommaseo [s. v.]: il cuoio greggio
rifinito. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinire'..
tutto il vino. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire':.
in miseria. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire uno':
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinire': per
di qualcuno. p. petrocchi [s. v.]: 'rifinire':.
in miseria. p. petrocchi [s. v.]: s'è rifinito
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinitezza': languore
di lavorazione. d'alberti [s. v.]: 'rifinito': agg
niente fa il partito. fanfani [s. v.]: 'rifinito':.
familiare rifinito nelle barbe. tommaseo [s. v.]: 'rifinito':.
: lisciatore. tommaseo [s. v.]: 'rifinitore di pelli'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifinitore'nelle arti
ai lavori. p. petrocchi [s. v.]: rifinitore, rifinitora
alcuni ordini religiosi. tommaseo [s. v.]: 'rifinitore'e 'padre
. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicono 'padre rifinitore'
sua rifinitura di merletti. fanfani [s. v.]: 'rifinitura': fornitura
operazione aggiuntiva e accessoria. manuzzi [s. v. j: 'rifinitura': il
una merce. p. petrocchi [s. v.]: 'andare, mandare
, consunzione. p. petrocchi [s. v.]: 'andare in rifinizione'
ciclo annuale. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rifiorente': si
-eruzione cutanea, esantema. tramater [s. v.]: 'rifiorimento': ripullulamento
o a una gettata. tommaseo [s. v. j: 'rifiorimento delle strade'
ricavi. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'rifiorimento': il
corpo, la sua salute). s. bernardo volgar., 3-65: dove
partic. positiva). leggenda di s. margherita [crusca]: vidi lo
baldinucci, 9-x-57: questa figura del s. filippo, che era veramente
rifioritura. p. petrocchi [s. v.]: 'rifiorita': il
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'rifiorita': intercalari
». p. petrocchi [s. v.]: 'rifiorita':.
giunte di nuovo a maturazione. s. ferrari, 156: di te,
). p. petrocchi [s. v.]: 'rifioritura': il
cantanti abbelliscono la melodia. tommaseo [s. v. j: 'rifinitura': di
fischiato da altri. tommaseo [s. v.]: 'rifischiare'e 'rifistiare'
a fondo e fermamente. tommaseo [s. v.]: arpioni caduti e
nell'antico diritto ebraico). s. agostino volgar., 1-5-244: moisè
, rendendole a'più propinqui. tommaseo [s. v.]: 'rifiutare
tutto la stima che fa v. s. illustrissima della mia istoria.
, ma eziandio insurgevano con parole. s. maffei, 6-207: molto lodò egli
sospenderle, volle prevalersi della opportunità. s. majfei, 6-406: come mai potrebbe
rifiuta lo 'mperio di quelle de'poveri. s. agostino volgar., 1-1-12 [
virtù evangelica della povertà, da lui [s. francesco] presa per isposa,
(una lettera). tommaseo [s. v. j: 'rifiutare una lettera'
volere più come amante. tommaseo [s. v.]: e'mi ha
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: dicesi che 'una
nuovamente. p. petrocchi [s. v.]: 'rifiutare'ripete 'fiutare'
movimento politico, religioso). s. maffei, 6-20: sarebbe questa una
e a naccio con altri patti, s. xlii. velluti, 304: boccaccio
la chiamata divina a una missione. s. girolamo volgar. [tommseo]:
non sono espressamente esenti. rezasco [s. vj: la multa era tanto
della moglie; divorzio. tommaseo [s. v.]: 'rifiuto':.
motivi di forza maggiore. tommaseo [s. v7|: le lettere non accettate dalla
rifiuto. tommaseo, app. [s. v.]: 'non voglio servir
la rifiutologia ricicla la chimica sporca. s. bevione e g. francescato [«
- anche al figur. tommaseo [s. v. j: { ^ flagellare'
a un nuovo flabello. tommaseo [s. v. riflagellare]: l'italia
si è conosciuto riflessamente. tommaseo [s. v.]: 'riflessamente conoscere'
, dopo aver riflettuto. tommaseo [s. v. j: 'farsi riflessamente un
incaricato nelle sovrane commissioni di v. s...., riguardava in maniera
riflessibile la pubblica dignità. tommaseo [s. v.]: 'riflessibile'..
pianeti, il cielo. lessona [s. v.]: in fisica,
che riflette la luce. lessona [s. v.]: 'strumenti a riflessione'
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 167: fa bisogno
(un autore). tommaseo [s. v.]: quando diciamo 'poeta
se non in me stesso. tommaseo [s. v.]: più improprio
farci caso. vincenzo maria di s. caterina da siena, 170: non
e riflesse per ognintorno! tommaseo [s. v. j: suono riflesso.
un organo vegetale). tramater [s. v.]: 'riflesso':.
l'aria grandemente. vincenzo maria di s. caterina da siena, 68: il
amidei, sergente maggiore del terzo di s. martino, a vedere dar fuoco a
le parole e voci. tommaseo [s. v.]: il riflesso de'
alla teologia, voglio che v. s. s'accosti al padre don pietro di
disus. riflettore. tommaseo [s. v.]: 'riflessore': riflessore
del telescopio. p. petrocchi [s. v.]: 'riflessore': ventola
aumentare la superficie riflettente. tommaseo [s. v.]: specchi riflettenti.
trovare sotto i riflettori dei media. s. tropea [« la repubblica »,
, non avventatamente. tommaseo [s. v. 1 riflessivamente'] -.
rifluire, n. io). s. maria maddalena de'pazzi, iv-273:
seconda persona della trinità). s. maria maddalena de'pazzi, iv-274:
2-826: solcammo presso il villaggio di s. nicola il pericoloso flusso e riflusso del
vapori prodotti dall'ebollizione. tommaseo [s. v. j: 'refrigerante a riflusso'
. ammaestramento. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-29
al predicto modo sotto l'ombra del s. m. sigismondo e s. m
ombra del s. m. sigismondo e s. m. alberto conducte le donne
della prima. tommaseo [s. v.]: 'rifoderare': foderare
. rimettere nel fodero. tommaseo [s. v.]: 'rifoderare':.
di nuova fogna. tommaseo [s. v.]: 'rifognare': fognare
pezzo di artiglieria. guglielmotti [s. v.]: 'rifolare': dimenare
vento). dizionario di marina [s. v.]: 'rifolare': soffiare
artiglieria. guglielmotti [s. v.]: 'rifolatóre', scritto
ant. sostegno, appoggio. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
dato principio a far rifondare il ponte s. maria di roma. v. borghini
di argenteria, ecc. s s biringuccio, 2-5 ^:
, ecc. s s biringuccio, 2-5 ^: rifondendolo [
una reità così notabile. tommaseo [s. v.]: 'rifondere la colpa
con interne lagrime, le quali non s * affacciari sul volto, ma appena
. -trasmettersi, comunicarsi. s. agostino volgar., 1-6-222: li
può essere rifuso. tommaseo [s. v.]: '^ fondibile'
movere colle gambe dinanzi. tommaseo [s. v.]: 'rifondito': nuovamente
un'operazione di fusione. tommaseo [s. v.]: 'rifonditore': verbale
indura le unghie. tommaseo [s. v.]: 'rifonditura': ricaduta
. nuovamente fuso. bergantini [s. v.]: 'rifonduto': di
-asciugare una parte del corpo. s. bonaventura volgar., 6-193: intanto
a favore di famiglie di contadini. s. menicanti [« il politecnico »,
fatto pago con recente sovrana provvisione da s. m. il re carlo alberto,
infallibilità). tommaseo [s. v.]: 'riformabile': che
alma riforma. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9
parole e le piaghe già quasi cadeva. s. bernardo volgar., iv-105:
il capitano sarà riformato. tommaseo [s. v.]: 'riformare un ufficiale'
12: in essa è il monastero di s. margaritta della rocchetta di monache osservanti
lii-15-an: venne ordine del pontefice che s. francesco, s. girolamo, s
del pontefice che s. francesco, s. girolamo, s. antonio e il
s. francesco, s. girolamo, s. antonio e il gesù fosser governate
o da scalzi o da riformati di s. francesco. tassoni, xvt-853: tanti
benedettini, padri riformati, padri ai s. teresa e 30 ordine, tengono
crescenzio, 2-3-324: mette oggi la s. chiesa romana nel calendario riformato solamente
si vede nel breviario ambrosiano riformato da s. carlo l'anno 1582 e nel monastico
, redento (una persona). s. caterina da siena, i-106: or
desidero vedermi appiccato, ma reformato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-379
dopo aversi ritenuto il manoscritto di v. s. illustrissima per lo spazio di più
, la scuola). tommaseo [s. v.]: scuola riformatrice dei
alla purezza primitiva della chiesa. s. caterina da siena, iv-241: molto
approvvigionamento, fornitura. tommaseo [s. v.]: 'rifornimento': atto
, energia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9
, canto con ritornello. s. giovanni crisostomo volgar., 3-2:
ad ora ad ora coprendo. tommaseo [s. v.]: corpo rifrangente
posto nel luoco di tanta bassezza. s. giovanni crisostomo volgar., 3-117
. -modulare, cantare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-2:
quelli con cui è legata d'amicizia. s. ferrari, 402: la marea
dotta, lat. tard. refrangére (s. agostino, nel iv sec.
prendersi a refratte dosi. gherardini [s. v.]: 'a dosi refratte'
un sistema di lenti. tommaseo [s. v.]: 'refrattóre': strumento
, 208: sento da fiorenza corno el s. jordano ursino era li disperato da'
a refredare e serà bono e perfetto. s. agostino volgar., 1-9-34:
calore vitale (il corpo). s. gregorio magno volgar., ii-2 (
assalti de'nimici e mutò consiglio subitamente. s. giovanni crisostomo volgar., 3-12
de l'amor de sapiencia? vita di s. francesco, 2-132: vedendo sancto
o per la varietà della fortuna. s. giovanni crisostomo volgar., 3-53
barba di bietola ». tommaseo [s. v.]: 'rifreddi': quel
-avanzo di cibo. tommaseo [s. v.]: 'rifreddo': cibo
affatica altri a contrastare agli altri vizi. s. bernardino da siena, 432:
nimico, come se non avessero nulla. s. bernardo volgar., 3-53:
vuol seguire / ma insegnar e nodrire. s. gregorio magno volgar., 1-42
se tu rattieni te medesimo? regola di s. benedetto volgar., ii:
e debilitata. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
san, ch'i'mi sia reffrenato. s. gregorio magno volgar., ii-17
del gran desio che nasce d'amore. s. gregorio magno volgar., xxi-567
persona). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-11
dell'ira e rifrenazióne a quella. s. bernardino da siena, 57:
. frequentare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rifrequentare': frequentare
o ci vengono. giorgini- broglio [s. v.]: ha cominciato a
dare refrigerio; dissetare. s. gregorio magno volgar., iv-31 (
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'rifriggere': di
. -assol. tommaseo [s. v.]: quando il concetto
sm. rifrittore. tommaseo [s. v.]: 'rifriggitore': sostantivo
. tose. rifriggere. giorgtm-broglio [s. v.]: 'rifriggolare': peggio
. - anche sostant. giorgini-broglio [s. v.]: pesci rifriggolati.
rifriggolati. p. petrocchi [s. v.]: saper di rifriggolato
entro. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rifritto'
sf. cibo rifritto. fanfani [s. v.] 'rifrittura': cosa rifritta
del materialismo storico di marx engels. s. volta [« l'espresso »,
disordinatamente. p. petrocchi [s. v.]: 'rifrucolare': rifrustare
furtivamente. p. petrocchi [s. v. j: 'alla rifruga':
frugare frettolosamente di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rifrugacchiare': frugacchiare
ricerca). tramater [s. v.]: 'rifrugato': ricercato
un insetto). tommaseo [s. v.]: 'rifrullare': frullare
valore rafforz.). tommaseo [s. v.]: 'rifrullare': segnatamente
drop, subord.). tommaseo [s. v.]: 'rifruttare': rifruttificare
poco o punto il tommaseo [s. v.]: 'ritratto': fratto
v.). tommaseo [s. v.]: 'rifrustatore': sostantivo
fretta un'altra risposta. tommaseo [s. v.]: l'animo rifugge
buon grado, accettare. tommaseo [s. v.]: 'non rifuggirebbe dall'
scintilla insurrezionale, perseverare e vincere. s. spaventa, 1-137: una signora,
a leggere. -sostant. s s domenichi, 5-379: credeva
. -sostant. s s domenichi, 5-379: credeva il re
rifugiati napoletani e romani. tommaseo [s. v. |: dicono anco 'rifugiato
punitivi, ecc. tommaseo [s. v. j: 'casa del rifugio'
mio aiuto e refuggio'. tommaseo [s. v.]: la chiesa a
dell'autorespiratore. dizionario di marina [s. v.]: 'camere di rifugio'
che spesso troppo gli amanti scompiglia. s. maria maddalena de'pazzi, i-260
i-1-26: ir- refragabb refulgente fabro [s. ambrogio] / de nostra lege
-ricevere lustro per meriti altrui. s. degli arienti, 1-132: guido terzo
volta con il fulmine. tommaseo [s. v.]: 'rifulminare': fulminare
fuori di nuovo fumo. tommaseo [s. v.]: il vesuvio rifuma
più volte sigari o sigarette tommaseo [s. v.]: ribere e rifumare
aumentandone il tiraggio. tommaseo [s. v.]: 'rifumare la carbonaia'
: cittadini che rifusavano essere sotto loro. s. maffei, 215: che sapev'
il papa non l'ardisse a rifusare. s. gregorio magno volgar., iv-43
un metallo). tommaseo [s. v.]: 'rifusibile': da
rifusione alla fornace. d'alberti [s. v.]: rifusione di una
dizionario delle umane cognizioni. tommaseo [s. v.]: 'rifusione d'
oggetti di pubblica istruzione. tommaseo [s. v.]: rifusione di spese
un'arma. p. petrocchi [s. v.]: 'riga': scanalatura
si fanno le verghe nel panno. s. gradenigo, xlix-108: 1'ò contemplato
di lettere, cxxv-53]: v. s. mi concederà perdono, se le
usato nell'artigianato. luna [s. v. norma): 'norma':
del mare. dizionario di marina [s. v.]: 'riga di marea'
discontinuo di emissione. tommaseo [s. v.]: righe che fanno
nella larghezza della pagina. arneudo [s. v.]: formano una riga
mm 4, 511. arneudo [s. v.]: nella nomenclatura tipografica
foglio di carta. arneudo [s. v.]: 'rigaggio': propriamente
soldi dua per libra. fanfani [s. v.]: 'rigaglia':.
, raspollare. tramater [s. v.]: 'rigagliare': raccoglier
pacichelli, 1-261: calca degnamente v. s. eccellentissima i vestigi del mureto,
o affondata). tommaseo [s. v.]: 'rigalleggiare': ritornare
la paratoia. fanfani [s. v.]: 'rigame': così
istriana). dizionario di marina [s. v.]: 'rigano': orlatura
par., 12-104: di lui [s. domenico] si fecer poi diversi
vivi. chiabrera, 1-i-348: ei [s. paolo] dove sorge e dove
-inframmezzare un altro suono. s. ferrari, 273: c'è un
una riga, bacchettata. tommaseo [s. v.]: 'rigata': colpo
sembra in abito di gala. tommaseo [s. v.]: spettro, osservato
riesce fare un verso. arneudo [s. v.]: 'carta rigata':
una macchina per rigare. tramater [s. v.]: 'rigatóre': chi
alcuni è chiamata 'gammografica'. arneudo [s. v.]: 'rigatóre': è
rotoli di carta. arneudo [s. v.]: 'macchine rigatrici'o
sarchiaton e rincalzatori. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rigatóre'
. attività del rigattiere. rezasco [s. v.]: 'rigatteria': arte
, e già ho scritto a v. s. che vegga di mandarmene una pezza
, l'essere rigato. tommaseo [s. v.]: 'rigatura': azione
insieme delle scanalature praticate. tommaseo [s. v.]: rigatura de'cannoni
sottilissime d'ottone. arneudo [s. v.]: 'rigatura'..
con riferimento al tempo. tommaseo [s. v. j: è rigelato.
(una pianta). giorgini-broglio [s. v.]: rigelarono gli olivi
loro al fonte regenerante. tommaseo [s. v.]: acque del battesimo
creati / e 'n battesmo regenerati. s. gregorio magno volgar. [crusca
si fan grandi. giorgini-broglio [s. v.]: il cancro,
un prodotto usurato. migliorini [s. v.]: 'rigenerare il cuoio
, a un progresso. bergantini [s. v.]: 'rigenerativo': atto
una santa. p. petrocchi [s. v. rigenerare]: passava per
eternità di pene. tommaseo [s. v. j: rigeneratrici acque battesimali
riferimento a soggetti inanimati. tommaseo [s. v.]: pene rigeneratrici degli
finale). zanobi aa strata [s. gregorio magno volgar.], 11-22
forse intorno a pellico, più s. agostino volgar., 1-5-99: non
. nuova germogliatura. tommaseo [s. v.]: 'rigerminazione': atto
(un tumore). tommaseo [s. v.]: rigermogliare di parte
tommaseo, cix-i-187: delle cose mandate a s. gerbone è già pattuito che gratuite
alleggerito dall'angoscia. vincenzo maria ai s. caterina da siena, 372:
da un posto. vincenzo maria di s. caterina da siena, 24: coll'
, una stirpe reale). s. agostino volgar., 1-7-43: il
di questi miei sonetti. tommaseo [s. v.]: l'uomo duro
nostri è stato rigettato. tommaseo [s. v.]: 'rigettare una
un'opera letteraria o artistica. s. maffei, 5-3-56: queste cose noto
vossi dritto e rigettossi in terra ginocchione. s. maria maddalena de'pazzi, iii-15
. p. petrocchi [s. v.]: 'righello': lo
. ghermire di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'righermire': ghermire
. dimin. righettina. tommaseo [s. v. righettina]: 'righettina':
o righettata degli antichi. d'alberti [s. v.]: '
abito); righetta. tommaseo [s. v.]: 'righina': righetta
. lettera molto breve. tommaseo [s. v.]: bella lettera,
muro. p. petrocchi [s. v.]: 'righinèlla': quella
letto e il muro. giorgini-broglio [s. v.]: 'righinèlla'e 'righinetta'
quella righinetta e saltò dentro. tommaseo [s. v.]: 'righinetta':
2. righinèlla. giorgini-broglio [s. v.]: 'righinèlla'e 'righinetta'
tessuto di un abito. tommaseo [s. v.]: carta rigata,
ben fatti remi. dizionario di marina [s. v.]: 'ri'hino'
giustizia seguire. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-1
pietà. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-16
tormentato. -pervicacemente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
dottrina, di una fede. s. gregorio magno volgar. [crusca]
alle rigidezze della fede. tommaseo [s. v.]: rigidezza di dottrina
gallinella impettita. p. petrocchi [s. v.]: un viso d'
-ant. malvagità, cattiveria. s. gregorio magno volgar. [crusca]
un castigo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-54
le sue forze sentire. luna [s. v. alpi]: 'alpi'rigide
. il fervoroso aniello alla volta di s. martino, e perché strada più breve
o una parte di esso). s. giovanni crisostomo volgar., 3-65:
cacer suuin destesi e ridi in terra. s. gregorio magno volgar., iv-15
un'imposizione, ecc.). s s dante, inf, 30-70
, ecc.). s s dante, inf, 30-70: la
venatura ai forma circolare. s. maffei, 5-4-404: tra gli altri
e più volte. leggenda di s. clemente volgar., 84: li
denaro in un acquisto. tommaseo [s. v.]: ho comprato un
18. orientarsi, capire. s. maffei, 6-405: i professori di
propri confini (una località). s. maffei, 5-1-238: al presente la
l'orientamento della nave. tramater [s. v.]: 'rigirare nelle acque
ansa di un corso d'acqua. s. maffei, 5-4-10: nella premessa stampa
inganni, a raggiri. tommaseo [s. v.]: 'rigirone': nel
uno grosso fiume di sangue. leggenda ai s. ieronimo, 15: tre volte
brontolare di una persona. manuzzi [s. v.]: rigoglio dicesi pure
, pratesi e colligiani. bartolomeo da s. c., 2-5-2: chi ha
tristi; chi temorosi e chi rigogliosi. s. girolamo volgar., 1-5:
dal pomposo, dal rosso e rigoglioso. s. bargagli, 4-352: ebbe costei
di ghiaccio e le slavine. s. de benedetti [« alp »,
strada. p. petrocchi [s. v.]: 'rigola': fossetta
ant. ingrugnato, accigliato. s. bernardino da siena, 910: so'
mito. p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitìccio': rivomito
continuato. p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitìo': il
nuovo. p. petrocchi [s. v.]: 'rigombitare'e 'rigomitare'
di dover essere nel concetto di v. s. illustrissima per uomo di sì poco
2. austerità di vita. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
usura con questo pretesto. vincenzo maria di s. caterina da siena, 222:
, ho inteso da certa parte che s. m. si è doluta dicendo che
... aiuto a v. s. eccellentissima o per chiarir questo mio
questa stagion de tempi rigorosissimi v. s. rev. ma avesse ozio di
che vi sono contenute. tommaseo [s. v.]: per enfasi si
e fello pulitamente rigovernare. gherardini [s. v.]: 'rigovernare', parlandosi
proverbiale). p. petrocchi [s. v.]: il vino rigovernava
critica o sparla. tommaseo [s. v.]: 'rigracchiare': gracchiare
a propria volta. tommaseo [s. v.]: 'rigraffiare': graffiare
nuovo la grandine. tommaseo [s. v.]: 'rigrandinare': grandinare
una precedente. tommaseo [s. v.]: 'rigravida': gravida
io vi rigrazio della vostra proferta. s. giovanni crisostomo volpar., 3-80
perdita di tanto ingegno. tommaseo [s. v.]: yrigrettare': desiderare
grufolare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rigrufolare': grufolare
, biascicati. tommaseo [s. v.]: 'rigrugnire': grugnire
i soldati in genere). s. agostino volgar. [crusca]:
nei cannoni. d alberti [s. v.]: 'rigualcatoio', termine
, di uno sguardo d'intesa. s. gregorio magno volgar., ii-35 (
da riguardare e odorare. tommaseo [s. v.]: 'riguardare il
-prendere come oggetto di pia meditazione. s. bernardino da siena, 2-i-107: se
quale intorno alla persona di v. s. è molto più noto a monsignor vescovo
proprio difetto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-52
che fu del cristianissimo aloise, sorella di s. m., è riguardato assai
né riserbate le loro povere iscritture. s. bernardino da siena, 2-ii-801: sempre
ricadere nel suo ambito. tommaseo [s. v.]: dicono 'cotesto non
o fittizi e frastornargli. tommaseo [s. v.]: 'riguardare indietro',
verso occidente. documenti sulla torre deltorologio di s. marco: 179: colla condizione
. rimirarsi a lungo nello specchio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
ché sì ti riguarde. tommaseo [s. v. j: 'la non si
chi è sano e vivace. tommaseo [s. v.]: 'si riguardi',
e occhi da riguardare. tommaseo [s. v.]: quando tu sta'
nuova considerazione. tommaseo [s. v.]: 'riguardata': atto
. dimin. riguardatina. tommaseo [s. v.]: gli darò una
circospezione. tommaseo, app. [s. v.]: a questi lumi
compì, predicativo). tommaseo [s. v.]: decime regie o
è finito quest'influsso. tommaseo [s. v.]: 'stare riguardatis-
duomo si vede la cappella dedicata a s. giovanni battista, riguardevole per le
fatta nell'anno 801 della chiesa di s. giorgio. pananti, iii-83:
, maestoso (un monte). s. cattaneo, 12-114: alti e riguardevoli
sua impresa, o men costante. s. gregorio magno volgar., ii-35
riguardo: a tale proposito. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
esiti a chiedere liberamente. tommaseo [s. v.]: faccia il piacer
alcuno di scandalezzare una figlia. tommaseo [s. v. j: 'aver riguardo
aranci e di lumie. tommaseo [s. v.]: 'bel riguarda:
profittare riguardo alla immaginazione. tommaseo [s. v.]: con altra particella
avvenimento che a riguardo del quadro di s. francesco saverio or sono per riferire
-sul conto di qualcuno. tommaso [s. v.]: 'so come egli
attenzione e delicatezza. tommaseo [s. v.]: m'ha tutti
relazione a sé. tommaseo [s. v.]: si abbia riguardo
(un abito). tommaseo [s. v.]: 'vestito di riguardo
, una visita). tommaseo [s. v.]: 'visite di riguardo'
età e di sesso. tommaseo [s. v.]: faccia quel ch'
con modestia, con riservatezza. s. bernardino da siena, 2-ii-864: se
cautele per la salute. tommaseo [s. v.]: 'stare in riguardo'
cautela e di rispetto. tommaseo [s. v.]: vincere tutti i
la spesa relativa). tommaseo [s. v.]: 'riguamitura': fattura
2. disfare nuovamente. s. carlo da sezze, ii-100: per
funzionare di nuovo più. tommaseo [s. v.]: mi s'è
o più persone). tommaseo [s. v.]: erano tornati in
sarete reguiderdonati. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 140: nullo bene
un rettile). tommaseo [s. v.]: 'riguizzare': guizzare
trovandosi all'uscita sua in po arginato a s. rocco et a vigarano, si
con maggiore forza tommaseo [s. v.]: 'rilacerare': lacerare
un paese). tommaseo [s. v. lacerare]: nazione rilacerata
crimare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rilagrimare': lagrimare
gnarsi ai nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rilagnare': lagnarsi
, balenare di nuovo. tommaseo [s. v. j: tulampeggiare': lampeggiare
una seconda volta. tommaseo [s. v.]: l'aveva ripreso
/ ché relaxati altrui i avimo. s. agostino volgar., 1-9-53: il
uno sconto su un prezzo). s. giovanni crisostomo volgar., 3-60:
una categoria di persone. regola di s. benedetto volgar., 75: s'
europa e nell'area o. c. s. e. vi siano un'esperienza
6. scioglimento di un giuramento. s. agostino, 3-29: in alcuni casi
delle cure più gravi, non indegno s. m.... di deponere
pazienza in ogni cosa temporale! s. maria maddalena de'pazzi, ii-185:
fiata rilasciare lo rigore della penitenza. s. bernardo volgar., 11-82: consigliami
impulso, a una passione. s. carlo borromeo, 1-138: giovani,
-annichilirsi misticamente in dio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-234:
modo rilassato e disteso. tommaseo [s. v.]: vivere rilassatamele.
feci un gruppo di soldati che legano s. gismonao, il quale con attitudine
di una norma religiosa. s. antonino [crusca]: questo procede
di comandamento quanto a certe cose. s. carlo da sezze, iii-115: da
6. annichilimento in dio. s. maria maddalena de 'pazzi, v-175
. liberare l'anima dal peccato. s. agostino volgar., 4-87: questa
lavati i piatti. tommaseo [s. v.]: rilavatura delle vinacce
, frenare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-11
rigida perché deteriorata. tommaseo [s. v.]: fa il rilegatore
congiunte nobiltà e ricchezze. manuzzi [s. v. stare): 'stare a
in brodo bollente. manuzzi [s. v.]: 'rilessare': di
caratteristica crosta bruna. tommaseo [s. v.]: 'rilessire': cuocere
intr. sembrare lesso. tommaseo [s. v.]: le braciuole di
alle false opinioni della moltitudine indiscreta. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-140:
col radiogoniometro. dizionario di marina [s. v.]: 'rilevamento': la
s'osserva... nella chiesa di s. nicolò de'padri serviti la tavola
uso aggett.): ingente. s. maffei, 9-224: niuno..
vuol dire rimetterlo a galla. tramater [s. v.]: 'rilevare':
e sproporzionate alla condizione de'sudditi. s. maffei, 5-4-48: l ^ estimo
oggi il migliore uomo della magna ». s. bernardino da siena, 2-i1-841:
e relevare lo stato de roma. s. bernardino da siena, 2-ii- 1377
uomo, il quale era già caduto. s. carlo da sezze, iii-141:
la penitenza rilieva l'anima. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-3:
-riportare a più liete prospettive. s. bonaventura volgar., 133: in
capire; acquisire un'informazione. s. maffei, 5-1-170: per rilevar con
in evidenza in un discorso. s. agostino volgar., 4-112: non
/ la legge naturai nulla rileva. s. bernardino da siena, 2-i-736: che
cadere sotto il fascio che da rilevare. s. bernardino da siena, 2-i-434:
i tristi acciò si rilevino. s. carlo borromeo, 1-56: la volontà
rimettersi all'opera. bartolomeo da s. c., 20-1-10: dare si
rilevarsi a vita). leggenda di s. iacomo maggiore e s. stefano,
leggenda di s. iacomo maggiore e s. stefano, 41: quando venne
è voce senese). biscioni [s. v.]: 'rilevata di tetto'
mostrare. p. petrocchi [s. v.]: i suoi genitori
e rilevato ». p. petrocchi [s. v. j: 'rilevato
nati e rilevati. p. petrocchi [s. v.]: fringuello rilevato.
di quelli eccellenti e buoni romani. s. caterina da siena, v-94:
zampe da terra. tommaseo [s. v.]: dicesi 'passo rilevato'
e rilevatore della tua ischiatta. s. agostino volgar. [crusca]:
educare la prole. tommaseo [s. v.]: 'rilevatura': vive
fatto. p. petrocchi [s. v.]: 'rilevazione': termine
familiare, bambini). tommaseo [s. v. rilevare]: chi vende
rilevo'. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rilèvo'e
'per rileo'. p. petrocchi [s. v.]: 'rilevo': l'
: il bambino allevato. tommaseo [s. v. rilievo]: in qualche
un'ipoteca. p. petrocchi [s. v.]: gli riliberò la
compito. crusca, iii impress. [s. v. compitare]: e
terra. p. petrocchi [s. v.]: c'è qua
pigliarsi il naso colle dita. baldinucci [s. v.]: 'di rilievo *
dicendosi figura di rilievo. vincenzo maria di s. caterina da siena, yy ammettono
presepio grandioso in rilievo nella contrada di s. vito in pasquirolo. -ant
di neve volanti. premoli [s. v. ricamo): 'ricamo.
plastico in rilievo). arneudo [s. v. plastici]: diconsi anche
fece de'rilievi'. p. petrocchi [s. v.]: feci i
della bussola. dizionario di marina [s. v. rilievi sottomarini]:
risultato di dette operazioni. ibidem [s. v.]: 'rilievo':.
, n. 9. tommaseo [s. v.]: 'rilievi': direzioni
dei solidi. p. petrocchi [s. v.]: non comune 'geometria
in rilievo: rilievografia. arneudo [s. v.]: 'stampa in rilievo'
ad uno dalla fila. tommaseo [s. v.]: libri a rilievo
porre in risalto. tommaseo [s. v.]: quell'umile veste
la moderna'. p. petrocchi [s. v.]: porre in rilievo
testo). p. petrocchi [s. v.]: pitture poetiche senza
in rilievo). arneudo [s. v. j: 'rilievografia': autorilievografia
oggetto con la lima. manuzzi [s. v. j: 'rilimare', termine
). litigare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rilitigare': di
savia sibilla. g. tornano [s. v.]: 'rilla': a
è stato seminato il granturco. s. palma, 1-i-32: una specie d'
è detto 'rillo'. p. petrocchi [s. v.]: 'rillo': specie
rilodando. p. petrocchi [s. v.]: 'loda, toma
; ricambiare una lode. tommaseo [s. v.]: 'rilodare':.
mossa da tiranti. migliorini [s. v.]: 'riioga': guida
di questo cotale [del recidivo] dice s. paolo che pare che reputi vile
fra gidio [crusca, ivimpress., s. v.]: non mirare il
reputazione di cotanta pompa, non parlo. s. maffei, 5-4-157: onde debban
più rilucenti che il sole. leggenda di s. torpè, 77: candido,
ugualmente rilucere in ogni luogo. s. bernardino da siena, 2-ii-838: maria
vile e aggetto a questo mondo. s. gregorio magno volgar., 1-70:
atene e quivi rilucé di sapienza. s. bernardino da siena, 2-i-100:
significanza di mal vagità. s. caterina da siena, iii-12: voglio
particolarmente magro. p. petrocchi [s. v. j: 'riluce': di
.; restio. tommaseo [s. v.]: riluttante a un'
quelle che oggidì si dicono 'rime'. s. maffei, 7-210: questo traduttore
carmi fé dolce la rima. tommaseo [s. v.]: 'rime libere':
già sufficientemente chiaro. tommaseo [s. v.]: 'volete che ve
vale losca. dizionario di marina [s. v.]: 'rima': sotto
macchiare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rimacchiare': macchiare
di nuovo. tommaseo [s. v.]: che rimacchina egli
. maciullare di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'rimaciullare':.
delle calze. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rimagliatrice'..
pallavicino, 10-i-75: rimando a v. s. i due libri del tasso:
a rimandarlo più ch'a tenerlo. s. gregorio magno volgar., iii-2 (
zoiel bello, / tu te s s artisti, senza alcun torbello
, / tu te s s artisti, senza alcun torbello, /
dove vuole o a riposarsi. s. agostino volgar., 4-120: sono
un corpo privo di vita. s. gregorio magno volpar., ii-36 (
rini di legne in un bosco di s. a. seguì che, aggiuntovi egli
incursione del 14 febbraio u. s. è andato perduto presso la nostra tipografia
prese a rodi, a ragione di s. 30 a fior, per fiorino d'
una risposta inopportuna. tommaseo [s. v.]: 'rimandarla giù':
a un'altra voce. tommaseo [s. v.]: i rimandi dall'
effettuare un rimpasto. tommaseo [s. v. j: 'rimaneggiare'e il
. reietto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-41
lui natura consiste. p. petrocchi [s. v.]: 'rima- gnenza'
la guerra. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: se quella remanea
si rimanga. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 151: e 'l priore
io rimasi a riguardar lo stuolo. s. gregorio magno volgar., ii-42 (
-anche: fermarsi per pernottare. s. gregorio magno volgar., 1-8
a rimanersi in francia? tommaseo [s. v.]: il tralcio non
persone o a ideologie. tommaseo [s. v.]: rimanere nella dottrina
seccate radici del suo pedale. s. morelli, 227: tenendo questo stile
della riputazione del padre. tommaseo [s. v.]: 'rimanere': inten-
lo sforzarono a ritornarsene tra cananei. s. maffei, 4-225: non bisogna
anche non si rimanea di furare. s. gregorio magno volgar., 3-412:
rimanetevi di fare le perver- sitadi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-222:
del peccato e per intenzione di rimanersene. s. bernardino aa siena, 853:
per niuno tesoro rimanga. bartolomeo da s. c., 39: la qual
s'uccidesse con le sue mani. s. bernardino da siena, 2-i-252: da
io rimango più dogliosamente. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: mai la molge
io rimango sol, se non restai. s. giovanni crisostomo volgar., 3-6
/ e romane cum claritate acenso. s. bernardino da siena, 123: fuste
scemato di numero e indebolito di forze. s. maffei, 6-356: passiamo a
per un certo tempo. vita di s. petronio, 7: morto ch'elio
non subire modificazioni, mutamenti. s. maffei, 7-219: ogni tribù fu
i pellegrin dell'oriente. tommaseo [s. v.]: il periodo rimane
darsi, a essere percepibile. s. maffei, 6-417: a somma vergogna
suo core era remaso. tommaseo [s. v.]: la colpa rimane
amore li diletti usati. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-234: madre
, le opere). tommaseo [s. v.]: 'rimanere': durare
lunedì mattina nella libreria. tommaseo [s. v.]: si rimase che
rimanessi a questo racconto. tommaseo [s. v.]: 'rimaner brutto':
, quasi incredibile. tommaseo [s. v.]: 'cose da
di mano di guido. tommaseo [s. v.]: giova che apprendasi
a taluno. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-788: nipote rimane il
con pochi soldi. tommaseo [s. v.]: 'ci sono rimasta
mezzi propri di sostentamento. tommaseo [s. v.]: è rimasto a
a filippo s'adirava. tommaseo [s. v.]: rimanere addietro vale
viso un colpo raso. tommaseo [s. v.]: diciamo che a
trovare nulla da mangiare. tommaseo [s. v.]: 'rimanere a denti
deluso in un'aspettativa. tommaseo [s. v.]: 'rimanere a denti
previsto, scapitare. tommaseo [s. v.]: 'ha paura di
mutamento o alterazione. tommaseo [s. v.]: in generale e
restare confuso, frastornato. tommaseo [s. v.]: 'rimanere corto':
fuori. -essere escluso. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
inaspettatamente spiacevole, negativa. tommaseo [s. v.]: per estensione siccome
-essere, restare escluso. tommaseo [s. v.]: rimaner fuori d'
ottenere soddisfazione di un credito. s. girolamo volgar., 1-17: guàrdati
, non parlarsene più. tommaseo [s. v.]: 'rimaner morto un
-rimanersi di aualcosa: restarne appagato. s. bonaventura volgar., 1-41: disse
[in bellincioni, i-206]: s < d zimbel si pigliassi ogni fringuello /
rete rimarre'troppo tediosa. tommaseo [s. v.]: né solamente di
con discorsi tracotanti. tommaseo [s. v.]: 'rimangiar uno':
città di granata. p. petrocchi [s. v.]: 'remarca':
più rimarcabili notizie della mo- scovia. s. maffei, xl-15: non si lascerà
6. manifestare, esternare. s. maffei, 184: mia signora,
; peccatore abituale. vita di s. petronio, 20: che è questo
. f. e. w. [s. v. marque].
con la monacazione. ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: mo que giva
facile / rimaritar a giovene onorevole. s. correr, lii-4-215: la seconda,
che 'l suo marito era morto. s. gregorio magno volgar., iv-13
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rimascherare': segnatamente
ha subito danno. tommaseo [s. v.]: 'rimasto a un
tozzo di pane. bartolomeo da s. c., 33-1-2: settanta re
la mensa mia li rimasugli delle vivande. s. giovanni crisostomo volgar., 3-25
condizione decaduta o spregiata). s. giovanni crisostomo volgar., 3-40:
un rimasuglio del pisano possiam vedere in s. fermo a man sinistra entrando, intorno
di galletta muffita. p. petrocchi [s. v. kimansuglioloy. 'ri- mansugliolo'
eleganti ed inclite rimatrici. tommaseo [s. v.]: le rimatrici
- anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'rimbacuccare', verbo
, ravvolto, infagottato. tommaseo [s. v. rimbacuccare]: rimbacuccato nel
(una facoltà). leggenda di s. torpè, 59: lo mio cuore
un cavaliere). manuzzi [s. v.]: 'rimballare': dicesi
è mal fornita di molle. tommaseo [s. v.]: uhi non
. tremare, vibrare. tommaseo [s. v.]: correndo per la
, quasi alcuno s'inerpicasse cautamente. s. ferrari, 334: un gran lume
proiettarsi (un'ombra). s. agostino volgar., 1-3-51: quella
(un cavallo). tramater [s. v.]: 'rimbalzare'si dice
propugnatore imperioso della medesima. tommaseo [s. v.]: ingiurie,
p. petrocchi [s. v.]: 'rimbalzino': gioco
del prossimo. -reazione emotiva. s. spaventa, 1-40: la forza delle
rimbalzo, come fia di suo piacere. s. bernardino da siena, 255
comportarsi da bambino. tommaseo [s. v.]: in certi libri
forma imprecisa e scorretta. tommaseo [s. v.]: s'era un
cancellereschi, rimbarbarì. giorgini- broglio [s. v.]: scriveva netto e
per la seconda volta. giorgini-broglio [s. v.]: 'rimbastire': imbastire
rovescio le vele. d'alberti [s. v.]: 'rimbatto': quello
la punta ripiegata a becco. s. bernardino da siena, 864: et
con uso enfatico). tommaseo [s. v.]: negli studi pedanteschi
il belletto sulle gote. tommaseo [s. v.]: 'rimbellettare': rimettersi
sulle gote il belletto. giorgini-broglio [s. v.]: 'rimbellettare': imbellettare
. dial. polsino. biscioni [s. v.]: 'rimbèrcia': manichino
agg. rabberciato. tramater [s. v.]: 'rimberciato': lo
rimbiondire i capegli. p. petrocchi [s. v.]: 'rimbiondire':.
). incanaglirsi. tommaseo [s. v.]: 'rimbirbonire':.
foro rimbiutar molto bene. tommaseo [s. v.]: 'rimbiutare l'aia'
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rimbocca': la
sm. rimboccatura. bergantini [s. v.]: 'rimboccaménto': rimbocco
: rimbocco, ribocco. tramater [s. v.]: 'rimboccaménto': arrovesciamento
e composta sul capezzale. tommaseo [s. v.]: 'fare la rimboccatura'
allagare l'adiacente pianura. tommaseo [s. v.]: anche adesso,
sopra la doga. tommaseo [s. v.]: 'rimbocchétto': l'
crusca, hi intpress. [s. v. sovrempiere] -. 'sovrempiere'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rimbollorare': per
ribollire. p. petrocchi [s. v.]: 'rimbollorire': bollire
ricco). p. petrocchi [s. v.]: 'rimbollorire':.
bue e non voce umana. s. maria maddalena de'pazzi, iii-409:
sì come in caverna o volta. s. bernardino da siena, 545: mentre
rivolto l'a- rator ne geme. s. errico, i-138: spesso il mar
fama su la lingua de'popoli. s. ferrari, 347: eterno vola per
/ sulla sera solinga. tommaseo [s. v.]: 'casa rimbombosa':
nel branco. tommaseo [s. v.]: 'rimbrancare': imbrancar
: macchiarsi di nuovo col peccato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-89:
resistente alle intemperie. tommaseo [s. v.]: 'rimbrecciare': rifiorire
(una strada). tommaseo [s. v.]: le strade rimbrecciate
il fondo più resistente. tommaseo [s. v.]: la rimbrecciatura delle
e meglio. tommaseo [s. v.]: 'rimbriccicare': lavorare
combinare nulla di buono. tommaseo [s. v.]: 'rimbriccica': non
diventare più briccone. tommaseo [s. v.]: 'rimbricconire': non
atrocità rimbnvidisce e compiange. idem [s. v.]: 'rimbrividire': sentire
o un errore. tommaseo [s. v.]: 'rimbrodolare': ricoprire
il mal fatto. tommaseo [s. v.]: 'rimbrodolone -ona':
mettersi nuovamente negli impicci. tommaseo [s. v.]: 'rimbrogliare':.
e messa in vitupero. miracoli ai s. caterina, 166: di che la
uditor di cruccio o di rimbrotto. s. gregorio magno volgar., 1-268:
più (taria). tommaseo [s. v.]: 'rimbrunare': più
poco, raggranellare. tommaseo [s. v. rabbruscolare]: 'rabbruscolare e
a forza di piccole porzioni. ibidem [s. v. ribruscolare }: '
imbruttire ulteriormente. tommaseo [s. v.]: 'rimbruttire': verbo
. riporre un oggetto. tommaseo [s. v.]: 'di cosa che
un animale). tommaseo [s. v.]: 'rimbucciarsi': ha
buccia. p. petrocchi [s. v.]: 'rimbucciarsi': rifar
(il vento). bergantini [s. v.]: 'rimbuffare: buffare
scarpe con le bullette. manuzzi [s. v.]: 'rimbullettare': imbullettar
una tasca. p. petrocchi [s. v.]: 'rimbussolare': del
essere tirati a sorte. tommaseo [s. v.]: 'rimbussolare': agitare
malmenare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rimbussolare': dar
ingozzare, rimpinzare. tommaseo [s. v.]: non lo
. rifl. rimpinzarsi. tommaseo [s. v.]: si rimbuzza tanto
che danno. dizionario di marina [s. v.]: 'rimediarla alla falla'
la natura si regola da se stessa. s. maffei, 7-354: molto a
. con riferimento a mali spirituali. s. caterina da siena, iv-161: anima
voce di uso familiare). s. gregorio magno volgar., iv-21 (
raccomodare, riadattare un abito vecchio. s. antropus [« omnibus », 2-iv-1950
santi, rimediatrice a'nostri mali. s. caterina da siena, v-274:
(con riferimento a cristo). s. carlo da sezze, i-241: volendo
mezzo del campo. p. petrocchi [s. v.]: rimedi per
: madonna mia, mi perdonate / s ^ a troppa sicurtà vi paio scorso,
vinci e se tu perdi pegio. s. caterina da siena, i-97: provede
peggio / mi face amor. s. bernardo volgar., 15-32: la
questa nostra. dizionario di marina [s. v.]: 'remezo': riparazione
non ha rimedio. manuzzi [s. v.]: è peggio il
volontà di coloro che v'erano entro s! entrarono... per animo
aban- donare. p. petrocchi [s. v. j: e che rimedio
antona e ritomossi a parigi. luna [s. v. ricomperare]: '
-anche: purgare dal peccato. s. caterina da siena, iii-160: babbo
approfondita meditazione. tommaseo [s. v.]: colloqui rimeditabili come
interruzione. p. petrocchi [s. v. rimedire]: 'tener rimedito'
di qualche mia dolcezza mi rimembro. s. maffei, 7-68: quel dolente color
e fingegno in beneficio della sua patria. s. spaventa, 1-161: sarebbe inutile
prose- uto! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-50
all'atto sessuale. luna [s. v. 'dimenare]: 'dimenamento',
una fante e nollo potemmo rimenare. s. bonaventura volgar., 118:
rimenano a casa i mariti ebbri. s. carlo da sezze, iii-282: senza
. -riportare di peso. s. gregorio magno volgar., i-io (
anima], umilmente discese quaggiuso. s. gregorio magno volgar.,
ricacciare verso il pericolo appena sfuggito. s. bernardo volgar., 63: si
tentennare in continuazione il capo. s. bernardino da siena, 984: giogne
riaccompagnato; fatto ritornare. leggenda di s. clemente volgar., 94: infine
reporte / a remendar chi marvaxia. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo
rimendatóre. p. petrocchi [s. v. rimendatora] -. 'rimendatora'
pagato per tale riparazione. manuzzi [s. v.]: 'rimendatura'vale anche
son del nani. tommaseo [s. v.]: fatto a rimendo
ri- compensato. tommaseo [s. v.]: 'rimeritàbile': da
un debito di riconoscenza. bartolomeo da s. c., iy-intr.: rimeritamento
nimici, iddio ve ne remeriterà. s. caterina de'ricci, 4: magnifico
gesto d'aiuto, ecc. s. bargagli, 4-478: pur gli pareva
. l. satta, mill. [s. v.]: 'rimescolamento
forse trenta diverse lingue? tommaseo [s. v.]: la lingua di
partic.: scozzata. tommaseo [s. v.]: dare una rimescolata
: che sarà mai? tommaseo [s. v.]: 'stare sempre a
. giuliani, ii-97: tommaseo [s. v.]: rimescolio di gente
arti, costumi, rardini [s. v.]: 'rimessa': il
di quella somma in nome di v. s. come agente. c. dati
l. satta, mill. [s. v.]: 'rimessaggio': il
meno intensamente; con poca insistenza. s. agostino volgar., 1-5-68: chi
eccessiva o con maggiore indulgenza. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
per ispezionarla. vita di s. petronio, 34: velando li romani
, i-26: raddoppiano non di rado l's in gagliarda, qual è in 'sale'
a giuliano, egli fece li armari di s. maria del fiore, cino..
prose fiorentine, iv-4-189: come v. s. può vedere da'rimessi e ritoccamenti
mal uniti della pittura. tommaseo [s. v.]: le toppe e
di slargarle o slungarle. tramater [s. v.]: 'rimesso': quella
ecco un'altra rimesta. tramater [s. v.]: 'rimesta':
per estens. confusione, scompiglio. s. ceccherini, 3-85: la vecchia non
calce. -di animali. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-37:
cavalli. -di animali. s. ferrari, 225: ma che cosa
iii-666: l'olio che sappia di rancido s ^ emenderà con cacciarvi dentro assai sale
s'intendesse di tutti. rezasco [s. v.]: 'rimettere alcuno'o
la suola alle scarpe. tommaseo [s. v.]: rimettere i cristalli
cavalli e di carrozze. tommaseo [s. v.]: 'rimettere', assoluto
si sa che fare. tommaseo [s. v.]: 'rimettere'per rimandare
ostante nuove e chiare dimostrazioni fatte da s. e. della facilità dell'impresa
rimetterci in grazia di lui. tommaseo [s. v.]: la sua lettera
cedendogli il re le sue ragioni. s. cavalli, lii-5-183: quando finalmente
onde noi siamo fuori per te. s. caterina da siena, i-179: io
si nmessero conseguentemente anche li sacramenti. s. maffei, 6-415: poiché di
a palmo combattendo. vocabolario nautico [s. v.]: rimettere un vascello
rimetteva il mese. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-82: tutti i
è piccolo il cimento al quale v. s. ha voluto espormi con la sua
rimettervi quella che vi spetta. tommaseo s. v.]: 'rimettere': per
arnoldo alla corte il breve di n. s. per il principe di condé e
autorità ecclesiastica superiore. vincenzo maria di s. caterina da siena, 147: questo
. riguardanti la propria vita). s s b. canigiani, 146
la propria vita). s s b. canigiani, 146: la
, perché te lo rimette e condona. s. caterina de'ricci, 189:
il tempo da voi perduto. tommaseo [s. v.]: si rimette
muta l'età sua. tommaseo [s. v.]: l'uccellino rimette
ogni anno da settantamila lire. tommaseo [s. v. j: rimetterci in
mangiare, molti a gridare. tommaseo [s. v.]: rimettersi al
riacquistare la calma; rasserenarsi. s s d. bartoli, 1-1-57
la calma; rasserenarsi. s s d. bartoli, 1-1-57: convenne
delle nuove con facilità. tommaseo [s. v.]: rimettersi, parlandosi
. rotto e trapassato più volte, s * era sempre rimesso e riordinato, sosteneva
tommaseo [s. v.]: rimettersi della spesa
la radicalità della propria opinione. s s urisconsulto che abbia nome ai
della propria opinione. s s urisconsulto che abbia nome ai gran dottrina
nuovamente venuti al mondo, fanno gran [s. v.]: un venditore,
, ma... oggi s. bernardo volgar., 3-123: ringraziando