Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

-per quarto: in quattro parti. s. gregorio magno volgar., i-n (

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

guadagno del terzo anno. tommaseo [s. v.]: un quarto di

ora intera. tommaseo [s. v.]: un quarto,

un quarto d'ora. tommaseo [s. v.]: 'un quarto

in questo mondo. p. petrocchi [s. v. j: 'quarto

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (4 risultati)

particolare suscettibilità. tommaseo [s. v.]: familiarmente, '

da risuscitare un morto. tommaseo [s. v.]: 'un quarto

a. cattaneo, iii-87: attesta s. agostino che era una compassione veder

tutte son croci di malta, di s. stefano, di san giacomo e di

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (10 risultati)

che ha tale formato. tommaseo [s. v. in ottavo]: un

nel quarto interiore o esteriore. premoli s. v. cavallo]: 'punta

quanto in quella di fuori. tommaseo [s. v.]: • icesi

uomo chiamansi anche quarti. tommaseo [s. v.]: 'quarti

in quarto, in sesto. tommaseo [s. v. j: 'in

/ molto 'n sommo. tommaseo [s. v.]: 'andare al

, un asino). tommaseo [s. v.]: 'cascare,

prima o dopo. tommaseo [s. v.]: quando si fa

dopo non cambia nulla. tommaseo [s. v.]: in questo senso

uomini dabbene che son qui. tommaseo [s. v.]: 'non

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (1 risultato)

tale figura geometrica. tommaseo [s. vj: 'rettangolare ': che

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (1 risultato)

terreno (un animale). s. agostino volgar., 1-6-112: quel

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (5 risultati)

esatti. dizionario di marina [s. v.]: 'rettifica (

trattato d'astrologia [crusca iti imfiress. s. v.]: e che

eliminandovi le curve. giorgini-broglio [s. v.]: il rettificamento del

cui sono appena caduti. migliorini [s. v.]. rettifico ':

trattato d'astrologia [crusca mimpress. s. v.]: se questo vuoli

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (2 risultati)

curva era cosa impossibile. tramater [s. v.]: 'rettificare le

il raggio. p. petrocchi [s. v.]: la circonferenza sarebbe

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (3 risultati)

trattato gastrologia [crusca hi impress. s. v.]: se questo

, io mi portai a piedi di s. m. affine d'implorame la

corso d'acqua. giorgini broglio [s. v.]: la rettificazione della

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (3 risultati)

metodo inverso delle tangenti d'alberti [s. v.]: chiamasi 'rettificazione

disegno. p. petrocchi [s. v.]: dalla rettificazione della

a volte anco pesci. tommaseo [s. v.]: i 'rettili '

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (1 risultato)

possibilmente 'rettilinea '. tommaseo [s. vj: direzione rettilinea. propagazione

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (1 risultato)

si parte, per qualunque dolore. s. gregorio magno volgar., ii-3 (

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (1 risultato)

ant. rettitudine. luna [s. v. dirittura]: 'dirittura

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

o intermediari. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-70: dovere essere

grave disordine. -sostant. s. maria maddalena de'pazzi, ii-57:

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (3 risultati)

dogmi (una dottrina). s. gregorio magno volgar., iv-43 (

alla retta grammatica. tommaseo [s. v.]: 'retta pronunzia

estemo e medialmente. tramater [s. v.]: 'retto '

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (2 risultati)

siccome qui d'allato. tommaseo [s. v.]: 4 triangolo retto

ulterior argomento ha trovato per attribuirlo a s. paolino, quando pare che quel4 antonius

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (6 risultati)

e 'amico '. tommaseo [s. v.]: il nome reggente

ricoperta tale carica. tommaseo [s. v.]: 'rettorato '

o incarico di rettore del patrimonio di s. retro (o di uno dei '

non potessero decadere, ancorché per s s ualche tempo non fosse pagata

decadere, ancorché per s s ualche tempo non fosse pagata la pensione

li rettori fu detto senato. bartolomeo da s. c., 2-1-5: alquanti

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (3 risultati)

beni; amministratore, tesoriere. s. maffei, 4-133: quanto ampio fosse

maggiore: superiore della società salesiana di s. giovanni bosco. sarpi, vi-1-212

cosa contra il papa. tommaseo [s. v.]: in certi ordini

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (4 risultati)

anticamente se diceva rettor della nave. s. maffei, 389: eran d'intorno

di navi e genti. tommaseo [s. v.]: rettore della nave

moglie del rettore. tommaseo [s. v.]: 'rettoressa '

preposto all'amministrazione della giustizia. s. agostino volgar., 1-1-142: nelle

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (3 risultati)

oltra sopra il monte la rettoria di s. siro di stropa con ottanta cinque fogli

che ha titolo di rettoria intitolata a s. rocco è fornita segnatamente di begli

emorragica. p. petrocchi [s. v.]: 'rettorragia '

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (4 risultati)

un reuma d'un cantante. tramater [s. v.]: dicesi 'reuma

anni di residenza [all'ospizio del s. bernardo] quei religiosi vi si

da incurabili reumatalgie. tramater [s. v.]: 'reumatalgia '

dei reumatismi e della gotta. tramater [s. v.]: il reumatismo

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (9 risultati)

. disus. reumatizzato. tramater [s. v.]: 'reumatizzante chi

del corpo). tommaseo [s. v.]: 'reumatizzato '

disus. febbre reumatica. tramater [s. v.]: 'reumapira '

piria '. ibidem [s. v.]: 'reumatopira '

'reu- matopiria '. ibidem [s. v. j: 'reumatopirìa '

estratto dal rabarbaro. tramater [s. v.]: 'reumico '

la germania). migliorini [s. v.]: 'revascismo '

politica revanscistica. migliorini [s. v. revanscismo }: revanscista.

. ispirato a revanscismo. migliorini [s. v. revanscista]: revanscistico.

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (8 risultati)

-con riferimento a parti del corpo. s. degli arienti, 1-372: li suoi

lunghissime questioni a indagarne il vero. s. caterina de'ricci, io: la

massimamente del mio reverendissimo maestro abate. s. caterina da siena, i-34:

, lii-3-21: fu ancora deliberato che s. m. fosse supremo giudice spirituale,

istituzioni ecclesiastiche. p. petrocchi [s. v.]: i canonici del

altre religioni. p. petrocchi [s. v.]: il reverendo rabbino

noi, mossi da la sua [di s. agostino] reverenda autorità, possiamo

me è reverendo. milizia, i-276: s. pietro. ecco la reverenda fabbrica

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (5 risultati)

. ordinativo di pagamento. migliorini [s. v.]: 'reversale '

la linea del primo investito. tommaseo [s. v.]: feudi riversibili

: quella di reversibilità. tommaseo [s. v.]: riversibile al

. = fr. reversi (s), dall'it. rovescino con incr

prestazioni o reversioni religiose. tommaseo [s. v. riversione]: riversione

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (3 risultati)

di bordo. dizionario di marina [s. v.]: 'revirare '

. ravvivarsi; riaccendersi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-68:

silvagni, 1-178: revisionare. migliorini [s. v.]: 'revisionare

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (5 risultati)

commise ad altri la revisione. arneudo [s. v.]: frevisione':

, cxiv-6-575]: giacché dunque v. s. illustrissima si degna approvare la mia

la revisione a questo padre inquisitore. s. maffei, 6-370: leggiadro è il

, e considerevolmente inoltrata. tommaseo [s. v.]: 'revisione di

di un trattato intemazionale. migliorini [s. v.]: 'revisionismo '

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (2 risultati)

alla parte tipografica. arneudo [s. v.]: 'revisore '

di revisore de'privilegi. tommaseo [s. v.]: revisore delle tasse

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (1 risultato)

: io veramente conforto v. a. s. a fare il possibile affine di

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (6 risultati)

quale insino a questo dì facto avessi. s. venier, lxxx-3-804: era pronto

patente, una licenza, ecc. s s g. villani, 11-55

una licenza, ecc. s s g. villani, 11-55: il

levò tutto il sussidio delle decime. s. caterina da siena, i-224: quello

per questo io scrissi a v. s. che la differenza tra 'l castelvetro e

, iii-299: spero che v. s. mi vorrà soddisfare nel desiderio che ho

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (11 risultati)

de la disciplina. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-197: dolce sorella

maria maddalena] da mala vita. s. carlo da sezze, iii-125: o

che con toi parol me prindi. s. caterina da siena, iv-235: siamo

-innalzare alla beatitudine celeste. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-118:

lei bene s'accostano. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-190: avendo vera

che voi direte, seguirò studioso. s. agostino volgar., 3-11: tu

mente alla considerazione di qualcosa. s. bernardo volgar., 11-97: molto

in parte fia la tua voglia contenta. s. gregorio magno volgar., 1-70

non giunse / alle rive del nilo. s. maffei, 6-49: ora egli

, conviensi passare di ciò leggermente. s. agostino volgar., 1-7-16: quelle

la salute, il tempo passato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-5:

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (2 risultati)

forse / del tuo volere. memoriale a s. m. cesarea, 446

subita rivocacione di dragillo. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-153: la supplico

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (7 risultati)

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'ressi '

della cornea dell'occhio. tramater [s. v.]: 'ressi '

esponenti collaborarono con il nazismo. s. bertoldi [« oggi », 19-xi-1959

procaccia il necessario pasco. luna [s. v. giacchio]: 'giacchio

delle anguille. dizionario di marina [s. v.]: 'rezzaglio '

tramaglio. dizionario di marina [s. v.]: 'rezzella '

corallo. dizionario di marina [s. v.]: £ rezzinelle '

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (8 risultati)

più agevoli. dizionario di marina [s. v.]: 'rezzòla '

affare per me. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rezzola '

forma sul latte. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rezzola '

un altro cane. tommaseo [s. v.]: il cane ha

di quelle recise. tramater [s. v.]: 'riabbarbare '

attecchire di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riabbarbicare '

azzuffarsi nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riabbaruffare '

; nuovo calo. tommaseo [s. v.]: 'riabbassamento '

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (5 risultati)

. detrarre, scomputare. tommaseo [s. v.]: 4 riabbattere detrarre

nuovamente in qualcuno. tommaseo [s. v.]: riabbattutosi a quell'

a nuovi cimenti. p. petrocchi [s. v. j: si riabbatté

(un edificio). tommaseo [s. v.]: riedificate le mura

, nuovamente avvilito. tommaseo [s. v.]: rincorato per poco

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (7 risultati)

anche metaforica). tommaseo [s. v. j: 'riabboccare '

la si dissecca. p. petrocchi [s. v.]: 'riabbombare

mare). tommaseo [s. v.]: 'riabbonacciare '

-per lo più rifl. tommaseo [s. v.]: 'riabbonare '

il guanto. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbottonaré '

riprendere il lutto. tommaseo [s. v.]: 'riabbrunare '

abburattare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riabburattare '

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (9 risultati)

condizione di disistima. tommaseo [s. v.]: 'riabilitare persona

(un vizio). tommaseo [s. v.]: l'assunto di

alle loro rispettive cariche. tommaseo [s. v. j: 'riabilitare '

legisti e canonici. p. petrocchi [s. v. j: 'riabilitare '

motivi disciplinari o dottrinari. tommaseo [s. v.]: 'riabilitare '

altra irregolarità. p. petrocchi [s. v.]: 'riabilitare '

persona. p. petrocchi [s. v.]: sanzioni morali riabilitatrici

fare che oziose congetture. tommaseo [s. v.]: 'riabilitazione '

della dichiarazione di fallimento. tommaseo [s. v.]: 'riabilitazione '

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (8 risultati)

dell'infanzia. p. petrocchi [s. v.]: 'riabitare '

- anche al figur. tommaseo [s. v.]: 'riaccalappiare '

moltitudine di persone). tommaseo [s. v.]: 'riaccalcare '

p. petroc chi [s. v.]: 'riaccalcarsi '

. accamparsi nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaccampare '

ritornare ad accapigliarsi. tommaseo [s. v.]: 'riaccapigliare '

volta. p. petrocchi [s. v.]: 'riaccappellare

un altro marito. tommaseo [s. v.]: 'riaccasare '

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (10 risultati)

(un debito). tommaseo [s. v.]: 'riaccendersi '

riprendere vigore (un sentimento). s. bernardo volgar., 3-76: niuna

(la febbre). tommaseo [s. v.]: riaccendersi della febbre

segno. p. petrocchi [s. vtj: gli accennai e riaccennai che

accentrare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccentrare '

circondare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccerchiare '

: accertarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccertare '

della fortuna. p. petrocchi [s. v.]: il tempo passato

a frutto durante l'estate di s. martino, quel gramo mezzo mandorleto riacchiappato

da ottenere). tommaseo [s. v.]: riacciaiare un'incisione

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (10 risultati)

qualcosa alla meno ^ tommaseo [s. v.]: 'riacciarpare '

acclamare di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riacclamare '

: beffare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccoccare '

ecc.). tommaseo [s. v.]: 'riaccollarsi '

accomiatare di nuovo. tommaseo [s. v.]: * riaccomiatare '

malo modo, malamente. tommaseo [s. v. riaccomoducchiare]: 'riaccomodacchiare

po', alla meglio. tommaseo [s. v.]: 'riaccomoducchiare '

particella pronom. p. petrocchi [s. v.]: scompagnati, non

comune. p. petrocchi [s. v.]: 'riaccomunare ripete

.: accoppiarsi nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaccoppiare '

vol. XV Pag.985 - Da RIACCORDARE a RIACQUISTARE (7 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'riaccorciare accorciare

accorgersi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaccorgersi accorgersi

alcuni tessuti). tommaseo [s. v.]: 'riaccotonare '

stima, fiducia. tommaseo [s. v.]: 'riaccreditare '

con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riaccrescere '

nuovo. p. petrocchi [s. v.]: 'riacculattarsi '

reciara. dizionario di manna [s. v.]: 'riacera '

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (4 risultati)

secondo il nuovo piano della piazza di s. domenico. = nome d'

chi ha morso. tommaseo [s. v.]: 'riaddentare '

addobbare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaddobbare '

con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riaddolorare '

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (2 risultati)

era già adescato. tommaseo [s. v.]: 'riadescare '

, imbizzarrire nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riadombrare '

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (4 risultati)

più, sopra altro. tommaseo [s. v.]: 'riaffastellare '

ritrovare il reciproco affiatamento. tommaseo [s. v.]: 'riaffiatarsi '

affiggere nuovamente. tommaseo [s. v.]: * riaffiggere '

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riaffilare '

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (2 risultati)

si fanno gli sgomberi. tommaseo [s. v.]: 'raffittare ':

. affliggere nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riaffliggere '

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (11 risultati)

un'andatura frettolosa. tommaseo [s. v.]: 'riaffrettare affrettarsi

intenzioni ostili. tommaseo [s. v.]: 'riaffrontare '

nuovo a una prova. tommaseo [s. v.]: riaffrontare un pericolo

di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaffumicare '

di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaggangherare '

ritornare ad avvinghiarsi. tommaseo [s. v.]: 'riaggavignare '

agghiacciarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riagghiacciare '

sottomettersi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaggiogare '

riaggiustaménto, sm. ritocco. s. lepri [« la stampa »,

gare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaggregare '

agg. riammesso. tommaseo [s. v. riaggregare]: accademico,

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

stare, / per cavarsi il pizzicore. s. degli anenti, 2-264: io

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (4 risultati)

azioni immorali o sconvenienti. s. antonino [tommaseo]: o traendo

quali elli caggiono in peccati di lussuria. s. caterina da siena, v-135:

aretino, 20-78: letta la condennas s 'one..., venne

de la speranza avea in v. s. d'esser beneficato secondo li meriti

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

s'affannano, sono siccome ribaldi. s. antonino, 4-72: se l'uomo

chi lassa di servirlo per vergogna. s. caterina da siena, 261: spesse

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (1 risultato)

sessuale immorale, dissoluta, impudica. s. bernardino da siena, 116: la

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (7 risultati)

nuovamente, rifulgere altimprowiso. tommaseo [s. v.]: 'ribalenare '

tratti, improvvisamente. tommaseo [s. v.]: 'ribalenare alla

do erano venuti a tante balote. s. maffei, 5-4-27: ogn'anno poi

. gingillarsi con qualcosa. tommaseo [s. v.]: uomini regi che

al momento dell'uso. tommaseo [s. v.]: 'letto a

basso verso l'alto. manuzzi [s. v.]: 'ribalta '

ne rimangano guasti i fogli. arneudo [s. v.]: 'ribalta '

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (5 risultati)

. - anche sostant. migliorini [s. v.]: 'autocarro ribaltabile

un autocarro ribaltabile. migliorini [s. v. ribaltabile]: derivato [

in tale incidente. tommaseo [s. v.]: siamo ribaltati dal

). ribaltabilista. migliorini [s. v. ribaltabile]: 'ribaltabilista

di un veicolo. tommaseo [s. v. j: 'ribaltone '

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (7 risultati)

situazione politica o economica. tommaseo [s. v.]: 'ribaltone la

: varietà di fringuello. tommaseo [s. v.]: 'ribaltone '

piegato in avanti. vocabolario nautico [s. v.]: ribalzare è quando

(un adulto). tommaseo [s. v.]: 'ribamboleggiare '

il banchetto altrui. bergantini [s. v.]: 'ribanchettare '

a banchetto, riconvitare. tommaseo [s. v.]: 'ribanchettare '

sbandare. dizionario di marina [s. v.]: 'ribandare '

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (7 risultati)

in spiccioli. tommaseo [s. v.]: 'ribarattare barattare

ribarattare le carte). tommaseo [s. v.]: 'ribarattar le

ancora in terra straniera. tommaseo [s. v.]: 'ribarbicare '

). p. petrocchi [s. v.]: 'ribassista '

per dir meglio risparmio. bergantini [s. v.]: 'ribasso '

perdendo considerazione e importanza. tommaseo [s. v.]: il traslato viene

il suo principato ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: certi negozianti dicono

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (5 risultati)

, un materasso). tommaseo [s. v. j: 'ribattere le

per stiro caldo. tommaseo [s. v.]: 'ribattere il

ribatterono veneziani fin su la piazza di s. domenico, menando a fil di spada

angoli del muro è ribattuta. tommaseo [s. v.]: 1 ribattere

, e così certe palle a quel s. niccolò, con certi lustri, ribattendo

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (1 risultato)

. rimettere in posizione. tramater [s. v.]: dicesi 'ribatter

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (6 risultati)

onore, la dignità. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzare '

volta il vino. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzare '

e moralmente. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzatóre '

. stor. anabattista. tommaseo [s. v.]: 'ribattezzatóre '

di respirazione o bolsaggine. tommaseo [s. v.]: si dice che

mandare il pallone al battitore. tommaseo [s. v.]: 'ribattitore

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (6 risultati)

richiede d'intercessione appresso di v. s. ne l'occorrenze sue. buonarroti

delli beni che commessi li ha. s. caterina da siena, 7

pallavicino, 9-199: richiedendo v. s. illustrissima una esplicazione in poche parole

-con riferimento a un soggetto inanimato. s. maffei, 6-405: s'ebbero ingegno

tempo che l'avello fosse compiuto. s. caterina da siena, iii-43:

2. ricerca, perseguimento. s. girolamo volgar., 1-28 [var

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (1 risultato)

, ecc.). tommaseo [s. v.]: i cartelloni de'

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (5 risultati)

l'anno 1816, dietro richiesta di s. a. r. il principe ereditario

quel vostro cavaliere poeta della casa di s. m.? bacchelli, 1-iii-765:

-anche con valore causativo. leggenda di s. domenico, 21: sì tosto come

l'affaticate membra richinava. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 16:

/ pare un arco suriano. tommaseo [s. v. j: richinata dagli

vol. XVI Pag.96 - Da RICHIUDERE a RICICCIARE (6 risultati)

. -in contesto figur. s. agostino volgar., 4-95: questa

averli aperti. p. petrocchi [s. v.]: spalancava gli occhi

. murare. p. petrocchi [s. v.]: 'richiudere un uscio

un taglio. p. petrocchi [s. v.]: spalancò il becco

quasi rechiuso, / penare. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

di nuovo o continuamente. tommaseo [s. v.]: 'riciambolare': di

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (6 risultati)

l. satta, miti. [s. v. riciclare]: esistono anche

. l. satta, mill. [s. v. riciclare]: esistono

l. satta, mill. [s. v. j: 'riciclare': sottoporre

l. satta, mill. [s. v.]: 'riciclare':.

l. satta, mill. [s. v. riciclare]: esistono anche

: acido ricinoleico. tommaseo [s. v.]: 'ricinicolèico': aggiunto

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (9 risultati)

toga virile quadrata. tramater [s. v. recinio]: 'recinio':

e andarono a dormire. giorgini-broglio [s. v.]: è venuto a

nuovo o più sensibilmente. tommaseo [s. v.]: 'riciondolare': ciondolare

che ritorna in circolo. tommaseo [s. v.]: umore ricircolante.

placenta e ricircola di nuovo. tommaseo [s. v.]: gli umori

nel coreo vivente. giorgini-broglio [s. v.]: in quell'avvallamento

). circondare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ricircondare': circondar

sentenzia reprovare volea. tommaseo [s. v.]: 'recitare': citare

persona molto sciocca. tommaseo [s. v.]: 'ciuchi e riciuchi

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (1 risultato)

uomo e negli animali. migliorini [s. v.]: 'rickèttsia':.

vol. XVI Pag.100 - Da RICOGLIERE a RICOGLIERE (5 risultati)

ricogliesi in cielo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

chi poco semina, poco ricoglie. s. bernardino da siena, 969

che m'avete. p. petrocchi [s. v.]: girava a

convocare in assemblea. vita di s. petronio, 39: miser san petronio

, piglia! ». leggenda di s. caterina, v-425-48: tu fai una

vol. XVI Pag.101 - Da RICOGLIERELLA a RICOGLITORE (6 risultati)

funne vostro mai alcun leggiadro? s. agostino, 1-7-210: indarno garrono alcuni

'l gracchiare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-4

17. riunirsi, radunarsi. s. gregorio magno volgar., iii-15 (

una facoltà dell'animo. bartolomeo da s. c., 3-4-6: la mente

tutti li spargimenti dei sentimenti. s. bernardino da siena, 659: ogni

e ricogliménto delle vir- tudi sue. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-74:

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (11 risultati)

titolo di giornali ottocenteschi. tommaseo [s. v.]: titolo di giornale

un atto di ricognizione. tommaseo [s. v. j: 'ricognitore': chi

le nostre linee. migliorini [s. v.]: 'ricognitore': aeroplano

roberto s'obbliga pagare ogni anno alla s. sede nel dì di s. pietro

anno alla s. sede nel dì di s. pietro ottomila once d'oro per

uel bene di che hanno bisogno. s. maria maddalena de''azzi,

chiesa di jesù. vincenzo maria di s. caterina da siena, 309: volendo

dagli uffici delle altre potenze. tommaseo [s. v.]: ricognizione che

di tutte le potenze europee. giorgini-broglio [s. v.]: si aspetta

ricognizione di meriti. p. petrocchi [s. v.]: ricognizione del

spero che la recognizione che v. s. fa di se stessa per negligente e

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (3 risultati)

senza alcuna recognizione. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-86: ogni volta

.). p. petrocchi [s. v.]: tutti quei piccioni

un problema; studio; ricerca. s. borghini, 1-10: avanti l'odio

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (9 risultati)

di dotazioni. dizionario di marina [s. v.]: 'ricognizione': ispezione

fatto nuovo movimento. p. petrocchi [s. v.]: 'ricognizione':

in regola. p. petrocchi [s. v.]: '^ cognizione

dai concedenti. p. petrocchi [s. v.]: 'ricognizione in dominum'

, v. recolendo. [s. v.]: 'ricognizione d'un

. denza. giorgini-broglio [s. v.]: il barile ha

nessuno si accorge del rifacimento. s. agostino volgar., 1-9-199: l'

volta in ferro. p. petrocchi [s. v.]: ànno pronom.

solamente colato e ricolato due volte tommaseo [s. v.]: 'ricollocamento': atto

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (3 risultati)

della fattoria ai bellavista. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricolmare le campagne'

carezze e di promesse. tommaseo [s. v.]: il cielo lo

fondo del fiume. p. petrocchi [s. v.]: la ricolmatura delle

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (1 risultato)

stato colorato; ricolorare. s. agostino volgar. [crusca]:

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (5 risultati)

tutto quello che t'era obbligato ». s. caterina da siena, i-263:

di ammissione. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 127: niuna persona

coltivata, ricolta sperata. tommaseo [s. v.]: appunto ci è

in grembo. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 4-27

spade. -scarso. bartolomeo da s. c., 16-1-2: non sia

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

in un contesto figur. s. agostino volgar., 1-6-107: possono

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (5 risultati)

: « perché mi scerpi? ». s. bonaventura volgar., 1-189:

, espressione di omaggio. s. antonio volgar., 250: quando

peccato. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-55

unione, di giunzione. tommaseo [s. v.]: ricommettitura d'ossa

una forte reazione emotiva. tommaseo [s. v.]: 'ricommuovere': verbo

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (3 risultati)

periodo di assenza. tommaseo [s. v.]: 'ricomparsa': atto

dei meriti acquisiti in vita. s. borghini, 1-42: nel fine del

dirupi montagnini 'l parnaso. tommaseo [s. v.]: 'questa è la

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (4 risultati)

in ricompensa una ceffata. tramater [s. v.]: 'ricompensa':

essere ricompensato. tommaseo [s. v.]: 'ricompensabile': che

negativi di una situazione o condizione. s s leggenda aurea volgar.,

una situazione o condizione. s s leggenda aurea volgar., 1280:

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (10 risultati)

privazioni, i sacrifici della vita. s. gregorio magno volgar., 3-18:

peccato). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-31

-compenso per una prestazione. s. maffei, 9-253: non si può

questo naturai principio, senza impugnare anche s. tomaso direttamente da quale per generale

e che non possederebbe, per avviso di s. tomaso, se adamo non cadeva

un lavoro, per una prestazione. s. cavalli, lii-5-184: sebbene s.

s. cavalli, lii-5-184: sebbene s. m. abbia infinito modo di

. stampa periodica milanese, i-53: s. m. l'imperatore della russia

di già l'ho avvisato a v. s. illuuficio e che signoria gli potesson

il suo si dà zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-3

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (4 risultati)

li spessi sodisfacimenti delle nostre lettere. s. bernarao volgar., 15-26: quanto

certo tempo in determinate attività. s. bernardo volgar., 15-23: se

ente albana e ricompì le vecchie legioni. s. maria madalena de'pazzi, ii-217

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'ricompilare': compilare

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (1 risultato)

naturale... f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-785: rimangono tutti montale

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (3 risultati)

1-23-30: ha la r. a. s. comandato che l'estinzione e ricompra

. figur. rivalsa, rivincita. s. spaventa, 1-170: i trattati de'

tramite il sacrificio di cristo. s. bonaventura volgar., xxi-806: tu

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (3 risultati)

ne ricompra parecchi. p. petrocchi [s. v.]: è

come savi, ricomperando il tempo. s. mafifiei, 7-37: troppo / il

per mezzo dell'acqua siamo lavati. s. maria maddalena de'pazzi, ii-119

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (2 risultati)

ricomunicare il conte guglielmo di santa fiore. s. gref'prio magno volgar.,

già state prima concentrate. tommaseo [s. v.]: 'riconcentrare': ridurre

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (3 risultati)

le cose turberanno per paura. vita di s. petronio, 15: vegandola [

9. ricomporre un cadavere. s. degli arienti, 1-241: come l'

fra di loro. tommaseo [s. v.]: 'riconciliaménto'di due

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (8 risultati)

allora vieni e offera il tuo dono. s. caterina da siena, iv-14:

nondimeno tenacemente ne'suoi antichi disegni. s. maffei, 7-245: era anche statuito

con gli uomini (dio). s. bernardo volgar., 15-21: se

da noi, non reconciliato né reconciliabile. s. maria maddalena de'pazzi, ii-314

e riconciliatore tra dio e l'uomo. s. bonaventura volgar. [crusca]

ha ricongiunto l'uomo a dio. s. anseimo volgar., xxi-661: tu

compiere, una riconciliazione. bergantini [s. v.]: 'riconciliatorio': spettante

versie. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-8

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

dio al peccatore pentito). s. anseimo volgar., xxi-660: o

. con questa mia a pregare v. s. ill. ma de'suoi favori

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (2 risultati)

. -riaccompagnato. tommaseo [s. vtj: ricondotto a casa, ricondotto

e dunque non ricostruibile secondo logica. s. quinzio [« la stampa »

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (7 risultati)

. rinnovare una cambiale. manuzzi [s. v.]: ricondurre una cambiale

durata prestabilita). tommaseo [s. v.]: riconferma nell'uffizio

concessione di un privilegio. tommaseo [s. v.]: riconferma de'privilegi

essere riconfermato. tommaseo [s. v.]: 'riconfermabile': da

ugualmente i veri fondamentali. tommaseo [s. v.]: riconfermare il detto

(la speranza). tommaseo [s. v.]: riconfermare le speranze

confessare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riconfessare': confessare

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (5 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'riconficcato': participio

. ritornare a confidare. tommaseo [s. v.]: 'riconfidare': tornare

a nuova confisca. tommaseo [s. v.]: 'riconfiscare':.

conficcato più a fondo. tommaseo [s. v.]: 'riconfitto':.

vili-1-39: della sacra scrittura dice [s. gregorio]... che essa

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (3 risultati)

(la virtù). bartolomeo da s. c., 20-1-5: alle opere

per l'ennesima volta. tommaseo [s. v.]: 'riconfutare': confutare

: rimettersi in congedo. tommaseo [s. v.]: 'ricongedare': congedare

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (2 risultati)

. congiurare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ricongiurare': congiurare

(monete). tommaseo [s. v.]: 'riconiare': di

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (5 risultati)

sì cortese attenzione. tommaseo [s. v.]: 'grato'..

un gesto). tommaseo [s. v.]: affetto, memoria

avanti una riconoscenza militare verso il forte s. carlo. gazzetta di gaeta [28-x-1860

voce di qualcuno). ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: qui emcontrava e

mi riconosce. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari, 32-10:

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

famiglia nella natura selvaggia. tommaseo [s. v.]: riconoscere uno in

se stessi centro delle cose create. s. maffei, 7-231: quasi nel

. -evincere, desumere. s. maffei, 5-1-156: la suprema carica

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (5 risultati)

che corrispondono al numero delle dita. s. maffei, 4-318: ove narra il

esser stato dal re donato alla basilica di s. zenone un evangelario coperto d'oro

armati colla corazza uscirono dalla porticella di s. martino. chincherni, 31:

della mina a'iedi del baluardo di s. martino. magalotti, 9-2-148: non

, / ricanoscendo meo megliora- mento. s. caterina da siena, i-i7: la

vol. XVI Pag.129 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (9 risultati)

, fece penitenzia e domandogli perdono. s. gregorio magno volgar., ii-14 (

per me da voi sia reconusciuto! s. caterina da siena, i-3: dovete

dalle orientali non riconosca un'altra porzione. s. maffei, 6-1s2: la scienza

al prossimo (dio). s. caterina de'ricci, 77: io

denaro speso per appoggiare qualcuno. s s b. davanzati, ii-471

speso per appoggiare qualcuno. s s b. davanzati, ii-471: il

sogliono avere uno stipendio assegnato a riconoscere s s la fatica e rifare delle

uno stipendio assegnato a riconoscere s s la fatica e rifare delle spese chi

senatori... le mandò v. s., tanno 1594, per riconoscerlo

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

ecclesiastica. p. petrocchi [s. v.]: 'riconoscere civilmente':

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (8 risultati)

vedersi radicalmente mutato. tommaseo [s. v.]: l'uomo,

propri difetti. p. petrocchi [s. v.]: 'non si riconosce

ben individuate. p. petrocchi [s. v.]: iperbolico: 'riconoscere

: celebrarla. p. petrocchi [s. v.]: 'riconoscere una festa

. castiglione, 3-i-1-313: appresso nostro s. re molto si è indolcito verso

e riconosciutosi de li torti che sua s. tà fin qui mi ha fatti.

, anzi assolutamente ineffabile. tommaseo [s. v.]: la gente colta

ne sieno molti del petrarca. s. solmi [« fronte », ottobre

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

de'lor beni temporali. tommaseo [s. v.]: 'ti darà qualche

grande benificio che ricevevano da dio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-94

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (1 risultato)

, 9-2-229: la riconsacrazione della chiesa di s. agata in roma. tornasi di

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (5 risultati)

far collimare le lame. tramater [s. v.]: 'riconvenire le forbici'

già espresse. p. petrocchi [s. v.]: 'riconvenire': ripete

che diceste poc'anzi. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-242: il re

nuovo e definitivamente. tommaseo [s. v.]: 'riconvincibile': da

salda nuovamente raggiunta. tommaseo [s. v.]: 'riconvinzione': atto

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (3 risultati)

mezzo di un coperchio. luna [s. v.]: 'ricoperchiata': cioè

su un'altra copia. fanfani [s. v.]: dopo molte copie

di un'altra copia. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricopia': copia

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (1 risultato)

un testo; copista. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricopiatore': mi

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (3 risultati)

tirare i panni dinanzi e ricoprirsi. s. bernardino da siena, 41: quando

, e al maestro che lo ricoperse s. xvi. libri di commercio dei

. coprire di nuovo. giorgmi-broglio [s. v.]: 'ricoprire': coprire

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (9 risultati)

-rischiarare, illuminare. vita di s. petronio, 3: vene una grande

quali dimenticato avevano il guerreggiare. s s -oscurare, sorpassare per fama

avevano il guerreggiare. s s -oscurare, sorpassare per fama.

trasse l'inimico a mezza lega sopra s. gottardo e nel marciare tentò di passare

custodire. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 32-5

. rifornire in abbondanza. giorgini-broglio [s. v.]: 'ricoprire': dare

pò pensar se non di lei. s. maffei, 7-io: certo sen giva

per quella cateratta. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.],

il fuoco che ardea l'amante. s. caterina da siena, v-150: hacci

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (7 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'ricopritura': il

di nuovo qualcuno. tommaseo [s. v.]: la corbellano

faiti de lo me segnor. bartolomeo da s. c., 3-2-5: la mattina

per lo raccordamento de'suoi doni preziosi. s. caterina da siena, ii-177:

può provedere, abiamo convenevolmente detto. s. maria maddalena de'pazzi, iii-33

cortonesi, 1-i-261: dànne, padre [s. francesco], eh donamento /

poco a poco. -sostant. s. agostino volgar. [tommaseo]:

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (2 risultati)

avvenimento. cavalca, 20-377: udendo s. giovanni come le cose procedevano contro

nel capitolo el quale è andato denanzi. s. maffei, 10-iii-120: osservarono gli

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (4 risultati)

parole della lite ch'è trapassata. s. bernardino da siena, 659: ogni

zelo della salute dell'anime, in s. lorenzo in damaso, dove predicò,

egli raccorda per fondator della sua fede s. potino, discepolo dell'apostol s.

fede s. potino, discepolo dell'apostol s. pietro. 5. riportare

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (8 risultati)

il dì 25 maggio nella vita di s. urbano papa e martire.

, donde è venuta l'anima tua. s. cattaneo, 7-58: raccordatevi,

possedere scarsa memoria. manuzzi [s. v.]: 'non ricordarsi dal

che ha funzione mnemonica. tommaseo [s. v.]: 'virtù, facoltà

di commemorare solennemente. tommaseo [s. v.]: oggi è

. conservato nella memoria. s s giacomo da lentini, 12

nella memoria. s s giacomo da lentini, 12: 'nviluti

, vivo nel ricordo. luna [s. v.]: 'raccordata', cioè

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (4 risultati)

venire con raccordazione di dio. leggenda di s. chiara, 62: tanto si

benefici, che fatti m'avete. s. maria maddalena de'pazzi, iv-267

, si fa sovra la nova sepultura. s. caterina de'ricci, 97:

rimarchevole, memorabile. bartolomeo da s. c., 12: della congiurazione

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (11 risultati)

di ricordo; ricordato. bartolomeo da s. l., 9-8-21: sono più

. ant. memorabilmente. bergantini [s. v.]: 'ricordevolmente': ricordabilmente

2. a memoria. bartolomeo da s. c., 1-648: coloro che

che si chiamano ricordini. d'alberti [s. v.]: 'ricordino',

da ricordi. p. petrocchi [s. v. j: un anello.

male un piccolo ricordino. tommaseo [s. v.]: lasciatemi prendere

una località religiosa. migliorini [s. v.]: 'ricordino': biglietto

a'dì otto maggio. tommaseo [s. v.]: si tiene un

gli fu di ricordo. tommaseo [s. v.]: malattia che gli

date o ricevute. tommaseo [s. v.]: 'dare un ricordo'

-commemorazione funebre. tommaseo [s. v.]: fare modesto ricordo

vol. XVI Pag.148 - Da RICORE a RICORREGGERE (4 risultati)

, ora all'altro fratello. tommaseo [s. v. j: quel che

.: ricordi. p. petrocchi [s. v.]: libro di

volte facto a v. m. s. per loro precessori. provvisioni de'consigli

). crusca, tvimpress. [s. v. gobbo]: 'gobbo'vale

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (5 risultati)

ricorrenti da una portiera. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-236: per dare qualche

: 'ricorrente': vedi 'petente'. tommaseo [s. v.]: 'ricorrente'

-avventore. p. petrocchi [s. v.]: avvisa i suoi

i più liberali. tommaseo [s. v.]: memorie ricorrenti in

istorie di sottil lavoro. tommaseo [s. v.]: ballatoio ricorrente sopra

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (5 risultati)

e ricorrenze. fanfani uso tose. [s. v.]: 'ricorrenze'dicono

eletto di ricorrere al patrocinio di v. s. illustrissima. pallavicino, 10-iii-162:

via non sappia tenere? bartolomeo da s. c., 2-3-6: in diliberare

. / del veneno sirai deliberato. s. degli arienti, 1-349: la matre

un giusto timor non mi riempia. s. maffei, 7-278: or come.

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (3 risultati)

tranquillità, soccorso. bartolomeo da s. c., 3-1-2: ricorri in

. correre e ricorrere). s. antonino, 4-83: se siamo intiepiditi

. bottari, 3-2-117: ricorrendoli [a s. agostino] forse per la mente

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (4 risultati)

abituale di giorni fissi. giorgini-broglio [s. v.]: si sa,

-correre nuovamente. giorgini-broglio [s. v.]: ricorrere il

correre. biscioni [s. v.]: 'ricorrire': ricorrere

che va per la piana. tramater [s. v. j: 'ricorsa'

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

cospargere di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ricospargere': sparger

il compì, pred.). s. agostino volgar., 4-90: ancora

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (4 risultati)

per arricciarne il pelo. crusca [s. v.]: 'ricotonare': accotonar

cottura, ricottura. tramater [s. v.]: 'ricotta': nelle

quantità. p. petrocchi [s. v.]: 'ricottalo': un

un odore sgradevole. tramater [s. v.]: 'ricottaria': pianta

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (3 risultati)

isola, ricoverò quanto era stato perduto. s. maffei, 4: negletta,

n'à piena una tina ». s. giovanni crisostomo volgar., 3-13:

passar per un di questi guadi. s. giovanni crisostomo volgar., 3-56:

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (2 risultati)

. -occultare. luna [s. v.]: 'ricoverare', cioè

, / così ritorna a nazareth povera. s. caterina da siena, i-180:

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (3 risultati)

stato molto bene osservato da v. s. illustrissima [il vallisneri] nelle sue

a persone bisognose. tommaseo [s. v.]: carità ricoveratrice degli

frodi ree con tutto il novero. s. maffei, 5-3-86: ilduino, stato

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (2 risultati)

et il vino, liquori perfettissimi. s. razzi, 328: essendo già vicina

del viaggio. -dissetare. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-216:

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (1 risultato)

sdegnerebbero guardarli. lancellotti, 421: che s. giovanni grisostomo anch'egli dicesse talora

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (6 risultati)

fra gidio [crusca, iv imf>ress, s. v.]: per la parola

recreare, formare / de lui [s. antonio] k'a ben servit'à

uv'è ciascuno ben meritato! s. caterina da siena, iii-156: ci

. che ridà serenità ah'anima. s. agostino volgar. [tramater]:

che dà ricriativo saziamento nell'anima. s. maria maddalena de'pazzi, i-137:

; ristorato, rifocillato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (4 risultati)

conferendo tra loro dell'ultimo passo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-331:

si trascorre tale intervallo. tommaso [s. v.]: 'è in ricreazione'

inizio di tale periodo. tommaseo [s. v.]: 'suona la ricreazione'

il presente secolo. vincenzo maria di s. caterina da siena, f

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (6 risultati)

peso in tanto affanno li dovete avere. s. bonaventura, volgar., 1-62

e rimette in forze). s. bonaventura volgar., 1-88: or

attraverso il sacrificio di cristo. s. caterina da siena, v-112: le

per villeggiatura. f. frizzo e s. contarmi, lxxx-3-796: tre altri de'

arrecare, e consolarete chi v'ama. s. degli arienti, 2-359: io

ciò che io negassi il miracolo [di s. gennaro], e così aveano

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (6 risultati)

né per quella di canne? rezasco [s. v.]: 'ricredersi':

e segg. continuano il provenz. [s «] recreire, recrezer 'abbandonare;

altre fessure o crepe. tommaseo [s. v.]: 'ricrepare': crepare

2. rendere più abbondante. s. manetti, 1-22, 1: persone

da darsi in amministrazione al capitolo di s. lorenzo. -far rincarare.

d'umido. tommaseo, app. [s. v.]:

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (4 risultati)

, alla barba). tommaseo [s. v.]: 'ricrescita': il

l'aumentare di volume. tommaseo [s. v.]: minestra che fa

rincaro di una merce. tommaseo [s. v.]: ricrescita di prezzo

, chinarsi su qualcuno. s. girolamo volgar. [tommaseo]

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (2 risultati)

alla famiglia i lor camiciotti e capperoni. s. bernardino da siena, 680:

biancheria, anche come incombenza abituale. s. bernardino da siena, 587: o

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (2 risultati)

apportano integrazioni e modifiche. tommaseo [s. vtj: le commedie del nota sono

le cariche pubbliche appresso la persona di s. santità e del nipote si vedessero riempite

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (7 risultati)

lascia poi riposare. p. petrocchi [s. v. ricocere]: '

, intraprese la recupera dell'isola di s. georgio. siri, iii-288: credevano

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 178: do- verà

ad uno spoglio parziale. tommaseo [s. v.]: la ricupera

reimmettere nel circolo produttivo. tommaseo [s. v.]: legni, merci

perso o è stato sottratto. s s metastasio, 1-ii-1140: un'

è stato sottratto. s s metastasio, 1-ii-1140: un'azione di

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (4 risultati)

dal vescovo di munster nella frisa. s. maffei, 5-3-199: mandato in tempi

gli resuscitò da morte a vita. s. degli arienti, 2-396: don domicio

comodità di danaro. statuti dei cavalieri di s. stefano, 44: ordiniamo che

altri o anche la grazia divina. s. caterina da siena, i-273: noi

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (3 risultati)

-pubblicare criticamente un testo. s. maffei, 5-3-237: antonio partenio publico

rientrare nell'obbedienza della chiesa. s. cavalli, lii-5-185: a ciò s'

per lo più atmosferiche. migliorini [s. v.]: ricuperare una partita

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (5 risultati)

. crusca, i impress. [s. v. ricompratore] -. ricuperatore

, una centrale come quella della comegliano s. a. deve adeguarsi al concetto di

cittadina e libera. p. petrocchi [s. v.]: 'recuperatorio

un vantaggio dopo averlo perduto. s. antonino, 3-97: la..

della salute dopo una malattia. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (2 risultati)

partita di ricupero). migliorini [s. v. ricuperare] -. partita

(un tubo). tommaseo [s. v.]: dicesi ricurvo un

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (1 risultato)

sospezione ha bisogno di prova. tommaseo s. v.]: 'ricusa de'giurati'

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (1 risultato)

dovrà [ecc.]. tramater [s. v. j: dicesi 'ricusare

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (4 risultati)

umano disperato, ricordossi del suo divoto s. francesco, onde a lui e alla

o il valore. bergantini [s. v.]: 'ricusatóre': che

: 'ricusatóre': che ricusa. idem [s. v.]: 'ricusatrice'

mancanze. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 125: il priore e

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (3 risultati)

mostravan tersite con le dita. tommaseo [s. v.]: 'ridacchiare':

cavi fissi. dizionario di marina [s. v.]: 'ridàggio': stato

dio] che la dà. luna [s. v. barbarossa]: si proposse

vol. XVI Pag.179 - Da RIDARE a RIDDA (4 risultati)

qualcosa a qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'ridare': dar

un colpo dell'avversario. tommaseo [s. v.]: 'ridare': non

cattive condizioni economiche. manuzzi [s. v.]: 'ridare giù':

(un'attività). giorgini-broglio [s. v.]: è un pezzo

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (3 risultati)

norma, una regola, ecc. s. devecchi [« la stampa »,

/ uscir ne fanno. tramater [s. v.]: 'ridente': uno

periodica milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale, del

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (3 risultati)

tomba oscura. p. petrocchi [s. v.]: vita ndente.

o deporre di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'ridepórre': deporre

pò avere e che spera avantago. s. gregorio magno volgar., iii-14 (

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (8 risultati)

fareste rider le telline. tommaseo [s. v.]: 'far ridere le

stranamente ridicole. p. petrocchi [s. v.]: farebbe rider i

sentimenti contrari. p. petrocchi [s. vj: rider giallo, verde,

animale). p. petrocchi [s. v.]: d'animali.

, le iene). tommaseo [s. v.]: anco certi animali

anche sostant. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-3

tosto come li occhi aperse [s. gregorio] / in questo ciel,

visto, dico, ridersene. tommaseo [s. v.]: quando diciamo

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (7 risultati)

scrupolo di mostrarsi divertito. tommaseo [s. v.]: a chi ride

vi giustificassero. p. petrocchi [s. v.]: 'ridici anche!

una luce / largamente diffusa intorno ride. s. ferrari, 503: il sole

veieza o marotìa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

, una scarpa). tommaseo [s. v.]: lenzuola che ridono

. fanfiani, uso tose. [s. v.]: di un par

grosso. p. petrocchi [s. v.]: questi calzoni ridono

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (14 risultati)

-mettere in burletta, parodiare. s. agostino volgar., 1-3-32: non

, inopportunamente scherzoso. tommaseo [s. v.]: a chi par

tutto false abbia poste egli il sa. s. bernardino da siena, 113:

di una situazione. tommaseo [s. v.]: 'non c'è

non fare sul serio. tommaseo [s. v.]: quando non si

delle ricchezze accumulate. tommaseo [s. v.]: 'far ridere gli

duca, con un olivares. tommaseo [s. v.]: 'tu mi

. crusca, tv impress. [s. v.]: 'ridere agli agnoli'

a spalle della signorina. manuzzi [s. v.]: 'ridere alle spalle'

poi ve la ridete? tommaseo [s. v.]: 'ridere sotto sotto'

delle sue stravaganti maniere. manuzzi [s. v.]: 'ridersela di checchessia'

vale non temer checchessia. tommaseo [s. v.]: 'se la

anno se ne ride. tommaseo [s. v.]: 'aprile, quando

nel mese a'aprile. tommaseo [s. v.]: 'gli è come

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (8 risultati)

ride invecchia presto. p. petrocchi [s. v. j: 'riderà

desinare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridesinare': desinare

può essere ridestato. tommaseo [s. v.]: ^ ridestàbile':

una dottrina). tommaseo [s. v.]: 'ridestamento': atto

a velar l'occhio. d'alberti [s. v. j: 'ridestare':

lo scherzo, provocandola al riso. s. ferrari, 386: qual mai

a un'attività economica. tommaseo [s. v.]: ridestare le industrie

sì prodigo dell'altrui? tommaseo [s. v.]: stato desto gran

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (3 risultati)

adesione e di partecipazione. tommaseo [s. v.]: 'ridestato':.

nuovamente un testo. tommaseo [s. v.]: 'ridettare': dettare

copiato dal ridetto autore. tommaseo [s. v.]: taluni scrivono,

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (3 risultati)

s. maffei. 10-i-156: quai ridicolerie non

ci ha data iddio la legge. s. maffei, 6-96: qual cosa.

f f vincenzo maria di s. caterina da siena, 286: tutte

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (1 risultato)

giorno di carnovale, nel teatro a s. samuele, si comincerà die ore cinque

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (2 risultati)

effetti narrati di tali acque ridiculosi. s. cattaneo, 7-54: veramente i

, ambizioso, troppo vasto. s. bertoldi [« oggi », 14-1-1954

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (5 risultati)

dimostrare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridimostrare': dimostrare

, 1-3-472: nella facciata della chiesa di s. gilio e s. maria nuova

della chiesa di s. gilio e s. maria nuova dipinse sotto le storie di

e più volte ridipinto, mostrava il cenobita s. ila- rione,...

a'prestatori più volte ridir la fece. s. bernardino da siena, 1031:

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (3 risultati)

. -assol. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-203: ora

esso medesimo volle vedere. regola di s. benedetto volgar., 85:

ed avari barbari assalirono le nostre trincee. s. maffei, 7-63: né solo

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (5 risultati)

si potrebbero sollevare obiezioni. tommaseo [s. v.]: 'non ho niente

era ragion di dirlo. tommaseo [s. v.]: modo risoluto di

più in basso. tommaseo [s. v.]: 'ridiscendere': scender

stato di dignità morale. tommaseo [s. v.]: ridiscese da quella

, conoscere di nuovo. tommaseo [s. vj: 'ridiscemere': discemere di nuovo

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (5 risultati)

. modificato, riformato. s. viola [« la repubblica »,

disfare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ridisfare': disfare

distaccarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'ridisgiungere': disgiungere

nuovo o del tutto. tommaseo [s. v.]: 'ridistruggere': distruggere

dicaci, cioè motteggiatori. bergantini [s. v.]. riditrice': verbale

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'ridivertire': ripete

finire di divorare. tommaseo [s. v.]: 'ridivorare': rimettersi

; drappeggio; mantovana. s. majjei, 206: -che letto!

i quattro lati. p. petrocchi [s. v.]: 'ridoli':

ridimanda le risposte tutte per suo ordine. s. bernardino da siena, 763

. chiedere in cambio. bartolomeo da s. c., 16-4-2: larghi donatori

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (2 risultati)

). domare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'ridomare': domare

. 3. sovrabbondanza. s. maria maddalena de'pazzi, iv-120:

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (2 risultati)

già la parte ch'era infetta. s. maria maddalena de * pazzi, iii-336

sé, riflettendovi la propria natura. s. antonino, 2-46: non riceveva alcuna

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (8 risultati)

più rutta al ciel la gran voras s 'ne / e più grave lo

l'ultimo obbligante foglio di v. s. illustrissima ridondi d'una seduttrice gentilezza.

da un'emozione, ecc. s. bernardo volgar., 15-83: da

che gli ridondò dal cuore nel volto. s. maffei, 7-66: ben per

sfociare. - anche al figur. s. maria maddalena de'pazzi, ii-53:

riversare un sentimento, la grazia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-139:

: doppiamente; abbondantemente. tommaseo [s. v.]: 'ridoppio': nella

o ritoccare una doratura. tommaseo [s. v.]: 'ridorare': dorare

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (3 risultati)

un riparo. dizionario di marina [s. v. j: 'ridossare': si

gli vogliono stare. vocabolario nautico [s. v.]: 'stare a ridosso'

puossono avenire. dizionario di marina [s. v.]: 'pigliare le vele

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (2 risultati)

contro i romani antioco re d'asia. s. bernardino da siena, 2-ii-1293:

o a un comportamento. bartolomeo da s. c., 22-5-6: se le

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (3 risultati)

altro uso rispetto a quello originario. s. cattaneo, 10-86: peschiera..

corromperlo. -richiamato alla memoria. s. bernardo volgar., 12-32: se

formò un battaglione di combattenti 300. s. maffei, 5-1- 199:

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (2 risultati)

musiche e di veglie e di s s 'uoco e di balli

di veglie e di s s 'uoco e di balli e di

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (3 risultati)

rilevato, a uso di mochetta. s. cattaneo, 10-89: rivoltella..

. ant. crocicchio di vie. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

: fu operato [un miracolo] da s. pietro nella persona di un zoppo

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (2 risultati)

duello. tommaseo [s. v.]: 'riduellare': nuovamente

. bembo, io-vn-57: n. s. dio v'accompagni e riduca sanissimo

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

e suono si riducono in un luogo. s. caterina de'ricci, 211:

ora terribile de la morte. s. giovanni crisostomo volgar., 3-119:

di verità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-11

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

-convertire. cavalca, 20-431: s. giovanni, istando in prigione e pensando

adesione a una chiesa riformata. s. agostino volgat., 1-7-54: sguardi

ritornare alla misura di un tempo. s. cavalli, lii-4-329: vennero in corte

). cavalca, ii-83: narra s. agostino... che, negando

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (1 risultato)

punte che lo bucano. tommaseo [s. v.]: 'ritroso': quel

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (1 risultato)

nei primi anni del suo reame. s. maffei, 9-94: tal iniquo

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

non ritrovo in lei? tommaseo [s. v. j: ritrovo nel viso

1 professori di mento. tommaseo [s. v.]: ho ritrovato in

spirito, ecc. tommaseo [s. v.]: in quel libro

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

sapevo né loro volevano intendere. tommaseo [s. v.]: s'e'

mi ritrovai per mia gran sorte. s. majfei, 7-40: ed ecco /

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (2 risultati)

nere la terra per la chiesia. s. bernardino da siena, 2-1-

il modello, l'esempio. s. bernardino da siena, 31: santo

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (1 risultato)

savie risposte glielo negò. tommaseo [s. v.]: 'ritrovato': menzogna

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (2 risultati)

.. e ritrovatore della medicina. s. cattaneo, 12-128: erato vogliono ch'

guarini, 1-ii-2-146: in quei tempi s ^ adunava... in quel

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

secondo l'usanza del paese. ghes s rardi, 2-iv-233: more e '

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (5 risultati)

a dio padre nella gloria celeste. s. gregorio magno volgar., 2-242:

cibo non si ricuoca più che bisogni. s. bonaventura volgar., 127

cui è sempre ita ritta la ventura. s. caterina da siena, ii-114:

.). zanobi da strata [s. gregono magno volgar.], 20-16

condizioni economiche agiate; ricco. s. bernardino da siena, 2-ii-1077: tu

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (5 risultati)

da una situazione difficile. tommaseo [s. v.]: 'cascar ritto':

da ogni parte. tommaseo [s. v.]: 'dare ritti e

(una persona). tommaseo [s. v.]: 'non avere

assolutamente fuori luogo. tommaseo [s. v.]: 'non c'entrano

dimin. rittino. tommaseo [s. v. rittino]: 'rittino':

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (1 risultato)

solenni e stabilite dal rituale romano. s. borghini, 1-141: quando entrati nell'

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (1 risultato)

secondo il rituale. tommaseo [s. v.]: 'ritualmente': avverbio

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (5 risultati)

acqua. p. petrocchi [s. v.]: 'rituffo': il

interne. crusca, iimpress. [s. v. oppilazione]: 'oppilazione':

. bartoli, 6-6-9$: un suo fedele s ^ arrischiò alcuna volta di notte a

o all'ortodossia. leggenda di s. domenico, 37: pensòe quel fervente

. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riubriacare': verbo

vol. XVI Pag.1010 - Da RIUDITO a RIUNIONE (2 risultati)

con la particella pronom. tommaseo [s. v.]: piaga che cominciava

. ricostituzione di un nucleo familiare. s. kauffmann [« la stampa »,

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (2 risultati)

vide istituirsi, sotto gli eccelsi auspici di s. m. l'imperatore francesco i

f f dizionario di marina [s. v.]: 'punto di riunione'

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (5 risultati)

l'anima e il corpo). s. bernardo volgar., 6-18: dove

di separazione. e e s. carlo da sezze, ii-238: maria

ebbono a mandare per soccorsi esterni. s. caterina de'ricci, n: non

a riunire e a favorire le cose di s. m. -rientrare nella chiesa

intervento chirurgico). manuzzi [s. v.]: ttiunitivo': termine

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (6 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riunto': in

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'riunto'..

. -intr. tommaseo [s. v.]: 'riurlare': urlare

sm. urto ripetuto. tommaseo [s. v. j: 'riurtamento': atto

son replicative del medesimo. tommaseo [s. v.]: 'riusare': usare

uso im- pers. tommaseo [s. v.]: adesso riusa le

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (2 risultati)

può prevedere l'esito. tommaseo [s. v.]: 'riusci': voce

chiaro dov'era. p. petrocchi [s. v.]: è uscito

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (5 risultati)

, l'altro per fianco a'francesi. s. maffei, 5-1-97: la strada

di arezzo -credo le murate o di s. benedetto, voi sapete quali -per

loro punte [dei chiodi che aveva s. francesco] riuscivano in sul dosso

processo produttivo. p. petrocchi [s. v.]: la carta riesce

essere ricavato. p. petrocchi [s. v.]: da questo scampolo

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (1 risultato)

lezione vorrei subito mandarla a v. s. eccellentissima. sergardi, 1-348:

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

poca vela riesce pigra al muoversi. s. maffei, 4-177: prendo occasione.

comodo utile e bello e perpetuo. s. maffei, 7-309: egli ne

redi, i-3-187: vuol persuadermi v. s. di comporre in materie sacre,

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (2 risultati)

segue: tremendi, quando non riescono. s. spaventa, 2-172: ho detto

tr. far vedere, mostrare. s. bernardino da siena, 2-ii-1116: colui

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (4 risultati)

certo della riuscita. p. petrocchi [s. v.]: dopo la

che, unendo di sotto le volte ai s. trinità, si dà all'uscio

da un ambiente. tommaseo [s. v.]: entrato per un

. usurpare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riusurpare': usurpare

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (5 risultati)

acqua perigliosa e guata. leggenda di s. torpè, 63: àe meritato in

dirce eterni lauri han vita. tommaseo [s. v.]: 'sulle

degli abitanti hanno riva. tommaso [s. v.]: 'riva': in

mezzo piede l'argine della riva di s. benedetto. dizionario di marina [

. benedetto. dizionario di marina [s. v.]: 'riva': a

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (5 risultati)

roccia scoscesa ed erta; rupe. s. gregorio magno volgar., ii-6 (

guarda l'alpago. p. petrocchi [s. v.]: la strada era

che questa tema giunga a riva. s. bargagli, 1-84: a me pare

semenzaio disposto in pendenza. tramater [s. v. j: 'riva':.

alberatura della nave. guglielmotti [s. v.]: 'a riva':

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (11 risultati)

dei pennoni. dizionario di marina [s. v.]: 'a riva':

compiano l'operazione inversa. guglielmotti [s. v. j: 'a riva!

di comando. dizionario di marina [s. v.]: 'a riva!

della nave. dizionario di marina [s. v.]: 'ancora a riva'

e spiegate. dizionario di marina [s. v.]: 'avere la bandiera

un'imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'montare a riva'

la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'rivaccinare': vaccinare

nuova vaccinazione. tommaseo [s. v.]: 'rivaccinazione': azione

delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rivaggio': un

una seconda volta. manuzzi [s. v.]: 'rivagliare *:

manifesti di tutti li viaggi. rezasco [s. v.]: quindi 'riva

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (6 risultati)

non ha rivali. p. petrocchi [s. v.]: dante non

: impareggiabile, ineguagliabile. tommaseo [s. v.]: è senza rivale

]: è senza rivale. giorgini-broglio [s. v.]: come scrittore

concime. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rivale':

riva co'pesci racchiude. guglielmotti [s. v.]: 'rivale':.

coppo. dizionario di marina [s. v.]: 'rivale': rete

vol. XVI Pag.1025 - Da RIVALESCENZA a RIVALIZZARE (3 risultati)

e le più recondite norme. arlia [s. v.]: il participio

di salute; risanamento. bergantini [s. v.]: 'rivalescenza': risanamento

e prencipe delle stelle. tommaseo [s. v.]: 'rivaleggiare': fare

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (2 risultati)

ristoro, com- nsazione'. arlia [s. v.]: 'rivalsa': il

e le spese. tommaseo [s. v.]: 'rivalsa': lettera

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (3 risultati)

che alla giornata faranno. rezasco [s. v. j: 'riva minuta',

. p. 'etrocchi [s. v.]: 'rivare': termine

essa. documenti sulla torre deltorologio di s. marco, 165: ora facendo

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

amichevole o amorosa. tommaseo [s. v.]: 'non lo vo'

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

quello ch'egli ha già imparato. s. bernardino da siena, 2-i-414:

. ssi rivegia la ragione del comune. s. bernardino da siena, 2-ii-1124:

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (7 risultati)

che tosto con li loro si rivedrebbono. s. caterina da siena, vi-92:

conti, in conclusione. tommaseo [s. v.]: 'al riveder de'

non quello da pisa. tommaseo [s. v.]: 'a lucca ti

villan disse a l'ortica. tommaseo [s. v.]: quando si vuol

incontrarsi nell'altra vita. tommaseo [s. v.]: più serio,

scopra tutto. addio. tommaseo [s. v.]: 'ci rivedremo'non

eli dava buone parole. tommaseo [s. v.]: 'farsi rivedere o

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (6 risultati)

mollettatura di un panno. tramater [s. v. j: 'rivedina':.

, ufficio di riveditore. tommaseo [s. v.]: 'riveditorato': ufficio

tal pagamento. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-83: dovendo non solo

l'anno, lire otto. tommaseo [s. v.]: 'commissione rivedi-

li stami mal filati. tommaseo [s. v.]: 'riveditora': nome

del rivedere il panno. tommaseo [s. v.]: 'riveditura', termine

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (5 risultati)

divina di realtà soprannaturali. s. bonaventura volgar., 116: dio

egitto dalla madre e da giuseppo. s. giovanni crisostomo volgar., 62:

in lo dì del zudbdo ». s. atanasio volgar., xxi-437: aveva

: la puritade in te [s. bernardo] fo tanta / che cristo

esto divieto. tolosani, 1-25: stando s. zeno- bio in contemplazione alla detta

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

congiura, un complotto). s s albertano volgar., ii-46

un complotto). s s albertano volgar., ii-46: lo

-per anton. dio. tommaseo [s. v.]: il rivelatore unico

presenza creatrice di dio. tommaseo [s. v.]: la natura sensibile

ardì più tornar nunzia infelice. s. che rende palese uno stato fisico o

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (1 risultato)

della scrittura. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-31

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (4 risultati)

, estirpare un vizio. s. caterina da siena, i-39: ponete

). p. petrocchi [s. v.]: dormir rivelto.

farsi umile, arrendevole. tommaseo [s. v.]: 'rivencidire': farsi

per mego tra grano e miglio. s. giovanni crisostomo volgar., 3-9

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (7 risultati)

, la propria attività intellettuale. s. caterina da siena, iv-116: non

ofazio molte rivendane elli. bartolomeo da s. c., 211: memmio fece

rivenderla e senza prezzo di mondo. s. caterina da siena, 274: l'

può essere rivenduto. bergantini [s. v.]: 'rivendibile': che

. f f tommaseo [s. v.]: rivendicare un nome

letter. vendicare nuovamente. tommaseo [s. v.]: rivendicare: di

a colui del qual si rivendica. s. girolamo volgar., 1-5 [var

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (2 risultati)

proletarie, sociali, sindacali). s. spaventa, 1-42: il governo stesso

negozio, bottega. tommaseo [s. v.]: 'rivendita':.

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (4 risultati)

stata resa la ratissima di v. s. molto illustre dal marito della lessan-

7 non fo di lor [s. antonio e il compagno] gir du

particella pronom.). leggenda di s. torpè, 75: così faceva piovere

come vento. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-35

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (4 risultati)

era tranquillo. quasi quasi era meglio a s. mauro. ma la vidi contenta

azione). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-io

ventilare di nuovo. fanfani [s. v.]: 'riventilare': nuovamente

a riverbero, riverberatolo. fanfani [s. v. riverberatoio]: 'riverberatolo':

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (4 risultati)

-figur. confondere la mente. s. bernardo volgar., 11-75: mi

rivelare, chiarire; rendere manifesto. s. gregorio magno volgar., 4-14:

del giorno. p. petrocchi [s. v.]: non fate riverberare

o fornello a riverbero. fanfani [s. v.]: 'riverberatolo': sorta

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (6 risultati)

, 1-3-634: in questa opera è un s. michele che pesa l'anime,

: e dinanzi, sopra certe scale, s. pietro e s. paolo,

certe scale, s. pietro e s. paolo, ne'quali finse alcuni riverberi

niente se ne sentisse. vincenzo maria di s. caterina da siena, 442:

in un fornello chimico. fanfani [s. v. j: 'fuoco di riverbero'

aumentare la superficie riflettente. lessona [s. v.]: 'riverbero':

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (2 risultati)

rimprovero violento, rabbuffo. fanfani [s. v.]: 'fare un riverbero'

, amica del ben pubblico procaccierà. s. maffei, 6-274: sono anche i

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (3 risultati)

si partì con la licenzia imperiale. s. bonaventura volgar., 1-64: ragguarda

e sviscerato servizio. f. enzzo e s. contarmi, lxxx-3-797: non mi

di dio verso le creature. s. bonaventura volgar., 159: vedi

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (4 risultati)

-secondo quanto richiede la riverenza formale. s. agostino volgar., 1-4-76: pietade

andaranno reverentemente bene pentuti e confessi. s. gregorio magno volgar., ii-41 (

loro stessi scambievolmente stima e riverenza. s. maffei, 6-255: gli autori di

a cui tutte le cose vivono. s. bonaventura, volgar., 50:

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

, tocco da una certa riverenza verso s. martino, ordinò ai soldati che altro

a questa la lettura precedente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-398:

vol. XVI Pag.1049 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (5 risultati)

, riconoscerne il prestigio. bartolomeo da s. c., 40-9-8: quegli che

, in grande reverenzia l'avrebbe. s. gregorio magno volgar., i-i

reverencia l'asti- nencia de onerao. s. bonaventura volgar., 188: bene

temuti e avuti in reverenzia dal vulgo. s. bonaventura volgar., 188:

parlare e in tutte sue lettere. s. caterina da siena, 14 ^:

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (6 risultati)

una pratica, un'usanza). s. cattaneo, 7-59: furono veramente appresso

a causa della sonnolenza. tommaseo [s. v.]: 'fa riverenze'chi

: profondersi in esse. tommaseo [s. v.]: 'strisciare le riverenze'

. dimin. riverenzina. tommaseo [s. v.]: fa quelle riverenzine

. letter. riverire. tommaseo [s. v.]: 'riverenziare': riverire

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: percotere di nuovo

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (2 risultati)

all'ordine ch'egli ha preso. s. caterina da siena, v-125: conviensi

cielo tante anime. tommaseo [s. v.]: riverire il luogo

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (2 risultati)

iron. di saluto. tommaseo [s. v.]: per ellissi salutando

ed iron.). tommaseo [s. v.]: per significare con

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (2 risultati)

, verniciare a nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riverniciare': verniciare

hammi fracassata; hammi posta desolata. s. giovanni crisostomo volgar., 3-29

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: torrenti di barbari

-sconvolto, privo di ordine. s. giovanni crisostomo volgar., 3-54:

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (1 risultato)

lo più con valore awerb. s. gregorio magno volgar., iii-23 (

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (5 risultati)

concetto in laude di grandi personaggi. s. maffei, 5-4-344: medaglione di ca-

buoni e poi venne il riverso. s. bernardino da siena, 2-i-715: se

riverso: essere completamente diverso. s. carlo da sezze, ii-113: è

in tutti i loro aspetti. s. bernardino da siena, 2-ii-786: piglia

esaminarlo sotto tutti gli aspetti. s. maffei, 9-225: chi accorda somme

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (4 risultati)

-con riferimento a concetti astratti. s. bernardino da siena, 2-ii-979: tu

non river- tìssero sopra di loro. s. giovanni crisostomo volgar., 3-23:

. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 1: il

l'accesso; incamiciatura. tramater [s. v.]: 'rivestimento': quella

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (4 risultati)

guerra, ecc.). s. carlo borromeo, 1-225: il morbo

scopo protettivo o decorativo. tommaseo [s. v.]: rivestire i fiaschi

migliore di incamiciare. p. petrocchi [s. v.]: 'rivestire': far

(un abito). tommaseo [s. v.]: vestito o ornamento

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (2 risultati)

un'istituzione. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-56: colui, il

dei piani. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rivestire di piote'

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (1 risultato)

: riprendere la guerra. tommaseo [s. v.]: 'rivesti le armi

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (2 risultati)

, decorativo. dizionario delle professioni [s. v.]: 'rivestitóre'(carta

una preparazione gastronomica. tommaseo [s. v.]: ha speso cinque

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (1 risultato)

l'acqua e la ritrasse a riva. s. contarmi, lii-11-257: la riviera

vol. XVI Pag.1064 - Da RIVIERANO a RIVIERASCO (2 risultati)

in ogni situazione. petrocchi [s. v.]: soprabito che è

. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: rivieraschi diconsi in

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (6 risultati)

come pianta ornamentale tramater [s. v.]: 'rivinia': genere

con la forza dell'argomentazione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

rivincere l'acqua). tramater [s. v. tromba]: 'rivincer l'

ha subito una sconfitta; riscossa. s s leoni, 588: tali

una sconfitta; riscossa. s s leoni, 588: tali mosse incominciate

o a propria volta. tommaseo [s. v.]: 'rivinto': vinto

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (2 risultati)

ad alcuni decenni dovessi rivisitarlo [f. s. nitri] più volte, perseguitato

-il riproporre brani musicali del passato. s. bizio [« l'espresso »,

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (3 risultati)

: vive l'empereur! guglielmotti [s. v.]: rivista di comparsa

avventura portentosa. dizionario di marina [s. v.]: 'rivista navale':

fatto da una nave avente a bordo s. m. il re, o un'

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (1 risultato)

un conato di rivitalizzare il morto medioevo. s. moscati [« la stampa -tuttolibri

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (4 risultati)

a un intervento miracoloso. s s maestro sanguigno, 85:

intervento miracoloso. s s maestro sanguigno, 85: se per

quegli ch'e'credevano che fosse morto. s. carlo borromeo, 1-20: spirito

pubblicazione (un testo dimenticato). s. maffei, 4-170: la menzione del

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (4 risultati)

essere stata altre volte promossa dal cardinal s. clemente, potrebbe ora esser rivivificata se

. colata di lava. tommaseo [s. v.]: rivi di lava

/ è quasi nera. s s -con riferimento a uno straordinario

è quasi nera. s s -con riferimento a uno straordinario spargimento

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (5 risultati)

spartisce liquore della bontà sua abbondante. s. carlo borromeo, 1-87: da questo

di tutti gli altri officii di gratitudine. s. carlo da sezze, iii-159:

o di un'esperienza culturale. s. maffei, 0-155: poco addentro nei

una barca a remi. tommaseo [s. v.]: 'rivogare': vogare

viluppo, intreccio. luna [s. v. viluppo] -. 'viluppo

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (2 risultati)

riconoscere quel luogo della prima pistola di s. giovanni. carducci, ii-1-106:

, ecc., a qualcuno. s. bonaventura volgar., 126: conciossiacosaché

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (3 risultati)

sacrificio mactutino, / che te [s. lorenzo] offeristi a l'amor divino

con virtù seguisce altro lavoro. s. bernardino da siena, 2-ii-897: se

e tornarono in egitto col desiderio. s. bernardino da siena, 368:

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (2 risultati)

qualcuno: distogliere lo sguardo. s. bernardo volgar., 1-54: io

e rivolgimenti d'acque. luna [s. v. turbo]: 'turbo',

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (2 risultati)

via molto velocemente per diversi rivoletti. s. carlo da sezze, iii-

. temanza, 133: il quartiere di s. zenone è popolato da gente minuta

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (2 risultati)

obbedire alla volontà di dio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

ciclico del tempo; ricorso storico. s. agostino volgar., 1-5-42: li

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (2 risultati)

riferimento allo strumento usato). s. caterina da siena, ii-4: per

me, fingendo che fosse a s. gregorio magno volgar. [crusca]

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (4 risultati)

chiave de soto ti farò impago. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-471:

animo suo a dovere apprender le scienze. s. carlo borromeo, 1-3: vorressimo

ordinano l'opera e l'artefice. s. maffei, 6-138: osserva, a

dio). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-10

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

stesso, risulta la quinta. tommaseo [s. v.]: 'rivoltare':

. f f leggenda di s. chiara, 83: il padre suo

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (2 risultati)

diceano. se per costoro. s. agostino volgar., 1-6-207: liberato

ho detto che fanno li profeti. s. bargagli, 1-47: non consentirei già

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (3 risultati)

viottolo nascosto e serpeggiante. s. bernardo volgar., 11-55: agli

ornamentale. p. petrocchi [s. v.]: 'rivoltina': diminutivo

, alla pexan, li collocò in s. giuliano colla bocca rivolta al cielo e

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (3 risultati)

, il volto). bartolomeo di s. c., 3-1-20: dicesi di

aisse: « amici omnia perdidimus ». s. maffei, 6-372: venuto era

una tonnara. dizionario di marina [s. v.]: 'rivolto': nelle

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (1 risultato)

, scompiglio, confusione. tommaseo [s. v.]: 'rivoltolio':.

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (2 risultati)

come centro della sua revoluzione. s. maffei, 5-3-453: questa giurisdizione tenesse

documenti della torre dell " orologio di s. marco, 166 in una delle

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (2 risultati)

forzatamente quantosi è conquistato o sottratto. s s giovio, ii-63: ben

è conquistato o sottratto. s s giovio, ii-63: ben sapete ch'

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (9 risultati)

o completo svotamento. fanfani [s. v.]: 'rivotatura': l'

. completamente vuoto. tommaseo [s. v.]: 'ho lo stomaco

america tropicale. tramater [s. v.]: 'rizobolee': nome

pianta). tramater [s. v.]: 'rizocarpiche': nome

in italia. tramater [s. v.]: 'rizocarpo': genere

insetti coleotteri xilofagi. tramater [s. v.]: 'rizofago': genere

dotate di radici. tramater [s. v.]: 'rizofìllo': genere

numerose radici aeree. tramater [s. v.]: 'rizofora': genere

appartengono numerose specie tropicali. tramater [s. v.]: 'rizoforee': famiglia

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (4 risultati)

una gemma laterale. tramater [s. v.]: 'rizoma': nome

diffusa nel mediterraneo. tramater [s. v. j: 'rizostoma': genere

alcune piante orticole. tramater [s. v. j: 'rizottonia': genere

a torre dei capelli. s. girolamo volgar., 132: e'

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (3 risultati)

re carlo nssò la sua baniera. s. caterina da siena, vi-26: invitovi

o un'intenzione). leggenda di s. torpè, 71: ella tenea lo

-stanare la selvaggina. tommaseo [s. v.]: 'rizzare la lepre'

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (4 risultati)

, / lieto farebbe ogni malanconoso. s. agostino volgar., 1-9- 134

. - anche sostant. s. agostino, volgar., 1-8-227:

mente a un livello spirituale superiore. s. gregorio magno volgar., 1-16:

se rizzava nelle ponte delli piedi. s. benardino da siena, 2-ii-777: l'

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (1 risultato)

a grifo. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145: allora che ro

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (2 risultati)

con importanti cariche e uffici). s s sannazaro, iv-285: subito

cariche e uffici). s s sannazaro, iv-285: subito sonamo le

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (7 risultati)

schiccherando roba pel giornale. tommaseo [s. v.]: 'roba'di libri

. f f tommaseo [s. v. l: 'tu pratichi di

dice che preferisco la 'roba'a lei. s. mazzocchi [« la repubblica »

gode del benessere acquisito. tommaseo [s. v.]: ora che ha

confronti di qualcuno. tommaseo [s. v.]: ho roba seco

, rabbia, ecc. tommaseo [s. v.]: ha roba in

, disappunto, contrarietà. tommaseo [s. v. l: non pensano che

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (2 risultati)

il tempo gli è avanzato. tommaseo [s. v.]: roba del

si annunciano perturbazioni atmosferiche. tommaseo [s. v.]: 'il tempo vuol