quattrini 'il suono. manuzzi [s. v.]: 'q decimaquinta
congiunzione enclitica -que, come nella sigla s. p. q. r. (
dentro al campo rosso. tommaseo [s. v.]: 4 q '
sanno benissimo che le quattro maiuscole: s. p. q. r.,
, tipico delle novae. -q. s. g.: quasi stellar galaxi,
indica quasar senza radioemissione. -q. s. 0.: quasi stellar
quello delle stelle. - o. s. s.: quasi stellar source,
stelle. - o. s. s.: quasi stellar source, sigla inglese
b. f. f. f. s.: quod bonum faustum felix fortunatumque
(quanto piace); q. s.: quantum sufficit o quantum satis
quanto q significano quantità; q. s., 4 quantità sufficiente ^.
immunità da casi sospetti di contario. s s dizionario di marina [s
casi sospetti di contario. s s dizionario di marina [s. v
s s dizionario di marina [s. v.]: 4 q '
. 000. p. petrocchi [s. v.]: 4 q '
con servitori e sazi! tommaseo [s. v.]: vedete quanti!
minacci d'altrettanto quanto gli ha conceduto. s. bernardino da siena, 44:
tutto ciò che. ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: ma de cuantu
un dono. tommaseo [s. v.]: 'con quanto
po'quel che dio vuole. tommaseo [s. v.]: 'questo
a cui si riferisce. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: frate, quanta
, quantità. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: ore audite sanctu
vel che due begli occhi adombra. s. bernardino da siena, 395: tengo
figliuolo debba mai padre. tommaseo [s. v.]: brutto quanto il
-talmente. p. petrocchi [s. v.]: diaccia l'acqua
di venezia, però penso che v. s. averà grato saperne. -in correlazione
guarnigione alcuna. p. petrocchi [s. v.]: 'né tanto
venga a richiedervi di quelle cose. s. cavalli, lii-4-316: non tanto
che mancavano alla sagrestia e libreria di s. lorenzo ed a tutto il lavoro
chi ve- devalo agire. tommaseo [s. v.]: taluni adoprano '
» disse l'oste. tommaseo [s. v. inquanto]: inquanto
può esprimere. p. petrocchi [s. v. dire]: 'non
e quanto che no aspettasse la battaglia. s. bernardino da siena, 492:
questi patti. p. petrocchi [s. vj: 'in quantum ':
e farmaceutiche, abbreviata in q. s.). -anche, scherz.,
istata, che lietamente non abbi passato? s. degli arienti, 69-70: i
e termine, nulla è. bartolomeo da s. c., 28-4-10: manifestasi
'nfignimento, quantunque egli sia guardato. s. gregorio magno volgar., éi-35 (
alla qual mai non ebbi simigliante. s. caterina da siena, vi-24: quanto
/ altro non disio. ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: certe de
con- trastamento della condizione della carne. s. giovanni crisostomo volgar., 2-68
sotto l'imperatore licinio. tommaseo [s. v.]: 'santi quaranta
quarantacinque giorni è scomparso. migliorini [s. v.]: 'governo
fuso su dtrettanti punti. ameudo [s. v. j: 'corpo quarantotto
v. quarantesimo). ameudo [s. v.]: 'in-quarantotto,
les quarante immortels). tommaseo [s. v.]: in francia '
anche dodici stranieri). tommaseo [s. v.]: 'la società
gioco della pallacorda). tramater [s. v.]: 'dar altrui
. prov. p. petrocchi [s. v.]: 'da quaranta
giorni ventidue almeno. vincenzo maria di s. caterina da siena, 515:
ex albergo popolare. dizionario di marina [s. v.]: 'quarantena
quaranta giorni di penitenza canonica. s. giovanni crisostomo volgar., 3-35:
). leggi delle compere di s. giorgio (ed. i6g8) [
espressione in quarantottesimo). arneudo [s. v.]: 'in quarantottesimo
-in composizione con altri numeri. s. bargellini [« l'illustrazione italiana »
: di lui, mentrecché visse, s. e. si servì sempre per dipingere
macchine delle quarantóre nella sua chiesa di s. lorenzo in damaso. biffi, 35
attività ripetitiva. p. petrocchi [s. v. ora]: 'giro
fortemente spreg.). migliorini [s. v. quarantottesco]: solo spreg
l. satta, miti. [s. v.]: 'quarantott'ore
penitenziali che vi si osservano. s. giovanni crisostomo volgar, 3-36: mi
e nelli degiuni de li apostoli. s. bernardino da siena, 460: dice
pagare il trentesimo delle entrade e guadagni. s. caterina de'ricci, 31:
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'lungo
quaresima (un predicatore). s. maffei, 10-i-206: predicatori quaresimali d'
sia quaresimale. crusca tuimpress. [s. v.]: 'quaresimale '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: * è il
. fanfani, uso tose. [s. v.]: per significare che
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'e'non
da joyce per il suo « finnegan's wake ») come gli ultimi mattoni della
issano i pollacconi. guglielmotti [s. v.]: 4 quarnalétta '
un mestiere. p. petrocchi [s. v.]: faceva il maestro
dies vili di febraio, lb. lii s. iii fi. per onccie vi meno
rragione l'oncia di lb. otto e s. xvii. cennini, 3-24:
. - anche in contesti metaforici. s. bernardino da siena, 244: io
generico: quarta parte. biscioni [s. v.]: 'quarro '
per gli tempi passati e basti a chi s ^ intende di queste ragioni, che
caso di vedovanza). rezasco [s. v.]: * quarta '
{ { tramater [s. v.]: 'quarta funerale
de'muratori. p. petrocchi [s. v.]: 'quartabono '
s s cameroni, 53: il
s s cameroni, 53: il frutto di
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quartalóne vaso
tre quarti di accia. fanfani [s. v.]: 'quartanèllo '
0, 136). tramater [s. v.]: 'quartario '
. ricettario manoscritto antico [in fanfani s. v.]: togli mosto
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'quarto '
del grano. p. petrocchi [s. v.]: 'quarteria '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quartetto '
nobile); quartato. crusca [s. v.]: 'quartiato '
scacco. descrizione della processione di s. giovanni [fanfani]: con
. tipogr. carticino. arneudo [s. v. carticino]: 'carticino
, valor delle note. tommaseo [s. v.]: 'quarticroma '
resisterà più alle borasche. vocabolario nautico [s. v. galea]:
solitarie dei quartieri alti. migliorini [s. v. j: quando, dopo
un gruppo di ragazzi del popolare rione s. croce a firenze dalla metà degli anni
. livio volgar. [tramater: s. v. tenere]: ripose lo
autorità su altri). tommaseo [s. v.]: familiarmente di celia
importuna presenza. p. petrocchi [s. v.]: e tre ore
de un vermiglio scuro era vestito. s. degli arienti, 2-154: uno vestito
quartieri o quarti. p. petrocchi [s. v.]: 'quartiere '
. narice. p. petrocchi [s. v.]: 'quartiere '
avanti della nave. vocabolario nautico [s. v.]: quartiero di
dalfarbore maestro alla prora. tramater [s. v.]: 'quartiere
riposo e cibo. vocabolario nautico [s. v. j: vogare a quartiero
incastrati sopra la sopracorsia. vocabolario nautico [s. v.]: quartieri sono
marittimi. dizionario di marina [s. v.]: 'quartiermastro '
il giorno. dizionario di marina [s. v. j: 'quartigliere '
un reale di spagna. s s avanzo [j. gonzalez
di spagna. s s avanzo [j. gonzalez],
: di cm 21x27. arneudo [s. v.]: 'quartina '
ma di dimensioni ridotte. tommaseo [s. v.]: 'quartino '
rifacendo solo il quartino. arneudo [s. v. ottavino]: si dice
baco da seta). tramater [s. v.]: 'quartino '
il quartirolo e far pascolare fino a s. ambrogio. 2. formaggio
venimento e de tomamento. tommaseo [s. v.]: 'tavole di
s'intende adam esser plasmato; s s d'essodo scrisse poi:
adam esser plasmato; s s d'essodo scrisse poi: quest'è
, con il quale il presidente h. s. truman (1884-1972) riassunse in
aiuto ai paesi sottosviluppati. migliorini [s. v.]: 'punto quarto
il piano di un edificio). s s giamboni, 10-108: sappi
di un edificio). s s giamboni, 10-108: sappi che cinque
che noi reggia. p. petrocchi [s. v.]: stomaco che regge
vomitare. p. petrocchi [s. v.]: 'se reggi
evacuare. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere un
la battaglia. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere '
movimenti). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-13
mano una carta superiore. tommaseo [s. v.]: 'reggere '
per mezzo degli eristavi gran tempo. s. maffei, 4-41: non cartagine solamente
dell'adice crescendo venne insino alla chiesa di s. zenone, pontefice e martire.
iente non se contentava de esso. s. bernardino da siena, 352: terza
dice che in cielo regge. s. bonaventura volgar., 115: questi
religioso. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-16
tale conversazione ter rena. s. caterina da siena, ii-69: se
posava con più vantaggio di prima. s. majfei, 7-87: a questo marmo
(una tinta). tommaseo [s. v. l: 'reggere '
monsoni.?? s s -subire senza alterazioni organolettiche l'
?? s s -subire senza alterazioni organolettiche l'effetto
che questi la tenessero in feudo dalla s. sede. manzoni, iv-579: il
ricusano il bene. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere '
tutti quei pensieri. p. petrocchi [s. v.]: 'io non
sviare. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere alla
, ma resse. p. petrocchi [s. v.]: come gli
-con litote: trovare insopportabile. s. maffei, 6-360: leggi gli antichi
molto si dubita. p. petrocchi [s. v.]: del tempo:
non regge sulle scene. tommaseo [s. v.]: il dramma si
delle vele. dizionario ai marina, [s. v.]: reggere
forte, spalleggiarsi. tommaseo [s. v.]: 'fare a
sempre insieme. p. petrocchi [s. v.]: di persone interessate
accasciarsi, a stramazzare a terra. s. gregorio magno volgar., i-4 (
era venuto meno e non mi reggeva. s. maria maddalena de'pazzi, ii-313
una data persona. fanfani [s. v.]: di un padrone
, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'io non
, insopportabilmente. p. petrocchi [s. v.]: 'non mi
non posso reggere il capo. tommaseo [s. v.]: 'non
al servizio di qualcuno. fanfani [s. v.]: di una serva
. p. petrocchi [s. v.]: c'è un
per nulla le opinioni. tommaseo [s. v.]: vedendo che uno
la vocazione monastica. tommaseo [s. v.]: reggere alle prove
sue dipendenze. p. petrocchi [s. v.]: chi è che
il mezzano. p. petrocchi [s. v. j: 'reggere il
finché è assente. tommaseo [s. v.]: 'reggere il
: fare il manutengolo. tommaseo [s. v.]: esser d'accordo
. p. petrocchi [s. v.]: 'si regge
debiti. p. petrocchi [s. v.]: 'reggersi sui
in ozio totale. tommaseo [s. v. j: 'reggersi la
ruote di legno. tommaseo [s. v.]: reggetta per cerchi
scrivendo io in fretta a v. s. eccellentissima, non ebbi tempo di
delle calze viene trattenuto. s s la stampa [31-iii-1943]
viene trattenuto. s s la stampa [31-iii-1943], 3
dei caratteri. arneudo [s. v.]: 'reggicassa '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'reggicatinelle '
. panciera, reggipancia. giorgmi-broglio [s. v. reggipancia]: porta il
meno artisticamente elaborato. arneudo [s. v.]: 'reggilibri '
sospeso al soffitto. giorgini-broglio [s. v.]: 'reggilume '
nicola, 81: si dice che in s. germano vi sia gente regimentata che
terra. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-0
sia insofficiente, se ne fa maestro. s. caterina da siena, ii-69:
in virtù al petto di cristo crocifisso. s. gregorio magno volgar., 2-192
corpo e per la proferenza della voce. s. maria maddalena de * pazzi,
onor che lo sostiene, / il s s maggior del reggimento / de
lo sostiene, / il s s maggior del reggimento / de le guardie
ricercato, privo di spontaneità. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
giole con la brusca. vocabolario nautico [s. v.]: reggiole sono
(una pianta). tommaseo [s. v.]: 'reggiolano '
. tommaseo, app. [s. v.]: 'reggipancia '
corpo portano per sostenersi. giorgini-broglio [s. v.]: è così fatto
una o più penne. giorgmi-broglio [s. v.]: un bel reggipenne
dei cavalli da tiro. giorgini-broglio [s. v.]: 'reggitirelle '
. guida, consigliere. bartolomeo da s. c., 139: il reggitore
che comporta. p. petrocchi) s. v.]: 'regia '
[30 / 31-vii-1900], 1: s. m. il re..
il superbo). tramater [s. v.]: 'regifugio '
prima delle nozze. tramater [s. v.]: 'regilla '
l. satta, mill. [s. v.]: 'regimare '
l. satta, mill. [s. v.]: 'regimare.
princìpi morali o religiosi. tommaseo [s. v.]: dicono anche '
nei canali. dizionario di marina [s. v.]: 'regime degli
abissinia. dizionario di marina [s. v.]: 'regime delle
di tiro. dizionario di marina [s. v.]: 'regime '
di una donna. tommaseo, [s. v.]: 'pare una
panno a ogni foggia. tommaseo [s. v.]: * trattata come
della regina claudia. vocabolario di agricoltura [s. v. claudia]: è
o grandezza. vocabolario di agricoltura [s. v. limone]: * limone
suo dolcissimo salutare. firenzuola, s s 708: io ho ributtato
salutare. firenzuola, s s 708: io ho ributtato il nimico
momum zeylanicum). tommaseo [s. v.]: 'cannella regina
poco zuccherata. vocabolario di agricoltura [s. v. melo]: è designata
malvagia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'regina de'
l'inverno. p. petrocchi [s. v.]: 'uva regina
-pasta regina: pastareale. fanfani [s. v.]: 'pasta regina
bonis- sima a mangiare. premoli [s. v. pasta]: 'pasta
ballo, uno spettacolo. tommaseo [s. v.]: regina della danza
vizio, facoltà o sentimento che regola s s o domina la vita di
facoltà o sentimento che regola s s o domina la vita di una persona
uesto da lunghissimo tempo. tommaseo [s. v.]: 'regina
del 1867. p. petrocchi [s. v.]: 'regina.
con stracci di seta. tommaseo [s. v.]: 'velo regino
il nome overo il titolo regio. s. maffei, 7-220: 1 consoli
, 123: entrato nella chiesa di s. pietro e di s. paolo di
nella chiesa di s. pietro e di s. paolo di vintona, pose con
regie privative. dizionario di marina [s. v.]: 'regia marina
gl'impieghi, e sono impiegato regio. s. ferrari, 352: grave
in venezia, dimostra il primato di s. pietro, principe degli apostoli, in
una tavola di marmo nella regia chiesa di s. isidoro. -costruito o fondato per
azienda). p. petrocchi [s. v.]: stampatori regi.
diventi unitario e repubblicano. tommaseo [s. v.]: 'i regi
jordano me mandò un presente regio. s. foscanni, li-5-409: s'era già
fanfani, uso tose. [s. v. re]: 're
un re. p. petrocchi [s. v.]: giocare il regio
cori, di picche. giorgini-broglio [s. v.]: il regio piglia
o politico-amministrativa. tommaseo [s. v.]: 'regionale '
. tommaseo, app. [s. v.]: 4 regionalismo '
politico. tommaseo, app. [s. v.]: 4 regionalista '
propria regione. p. petrocchi [s. v.]: 4 regionalista '
ambito di una regione. tommaseo [s. v.]: 4 regionalmente amministrare
una regione (una città). s. maffei, 5-2-316: ravvisasi da questo
, della china e dell'indie. s. maffei, 4-204: quando si parla
museo di pisa, ad arezzo, a s. gimignano e nella regione umbra attorno
, e ad alcuni anco le regioni. s. borghini, 1-83: non ancora
la patria ultraterrena degli uomini. s. gregorio magno volgar., 1-64:
un territorio. p. petrocchi [s. v.]: tutta quella regione
l'agghiacciamento de'vapori. tramater [s. v.]: f regioni dell'
e stabili fenomeni della region celeste. s. maffei, 7-1: in region di
divisa sotto augusto la penisola italiana. s. maffei, 5-1-195: verona restava nella
governo imperiale. tommaseo [s. v.]: 'regione italica
civile e culturale pre-uni- taria. s. spaventa, 2-16: il discredito in
agraria locale. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'regioni agrarie
ciascuna delle circoscrizioni in cui la s. congregazione concistoriale ha suddiviso l'italia
di un'arte. tommaseo [s. v.]: nelle regioni della
(un documento). tommaseo [s. v.]: 'registrabile '
per scritto, lo scrivere. s. maria maddalena de'pazzi, ii-379:
da comandare. leggi e costituzioni di s. m. carlo emanuele, re
. catalogato, elencato, descritto. s s a. f. doni
, elencato, descritto. s s a. f. doni, 2-49
nasconderlo, egli entrò nel porcile. s. maffei, 5-5-97: ha [la
lat. 'spurius ', quasi 's. p. ', cioè 'sine
anche con uso aggett. tommaseo [s. v.]: apparecchio registratore negli
presso un pubblico ufficio. tommaseo [s. v. registrazione]: registratura è
registri di uno strumento. tommaseo [s. v,]: 'registratura '
tanto che cadauno avea da pagare. s. maffei, 4-97: molti monumenti furon
sarebbe troppo lungo il registro. s. maffei, 10-ii-152: fece [plinio
4. disus. registrazione. s s parti e decreti per il
. disus. registrazione. s s parti e decreti per il governo della
dell'aratro. p. petrocchi [s. v.]: 'registro cavicchio
piede delle lettere. manuzzi [s. v.]: 'registro '
proprio atteggiamento. p. petrocchi [s. v.]: 'giocar di
ant. accettazione, ammissione. s. carlo da sezze, i-326: frequentava
delle scienze (chambers) [s. v. resst]: 'ressi
il quale regna. leggenda di s. caterina, v-426-92: katerina, /
lettera allo re fiorenzo di ungaria. s. agostino volgar., 1-6-173: in
in una vergine di reale progenie discesa. s. degli arienti, 1-217: regnante
solo sa porre il giogo ai s s superbi, egli solo sa
porre il giogo ai s s superbi, egli solo sa perdonare agli
governo e al parlamento. tommaseo [s. v.]: ne'paesi di
casa e capo di tutti gli altri di s. m. -detenere una carica civile
sempre in ogni luogo. tommaseo [s. v.]: nelle preci della
fa ogni anno avizzire. tommaseo, [s. v.]: il grano
provare un foco soave. tommaseo [s. v.]: 'regna sul
morire, rivolse il viso altrove. s. maffei, 7-102: non regnando nel
sdegni / commutate in dolce amore. s. maria maddalena de * pazzi, ii-134
una coltivazione di svilupparsi. tommaseo [s. v.]: questa terra il
determinato contesto. p. petrocchi [s. v.]: 's'è
: vedrete quivi [nelle opere di s. anseimo] feriti sempre coloro che gli
del cielo o superno). s. agostino volgar., 1-6-79: il
che regnerà. orazioni di s. brigida, 13: che tu fusse
e di non voler altro re vivendo s. m., e pubblicarono, senza
, come cavai di regno. premoli [s. v. cavallo]: 'cavallo
, mantene e fa dengno. bartolomeo da s. c., 40-3-7:
non una sporca e ingiusta servitù? s. cavalli, lii-4-335: la regina madre
/ anima bella, dal celeste regno. s. caterina de'ricci, 148:
loro prodezza. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 121: che jesù cristo
e a loro del suo rennio beato. s. bernardino da siena, 655:
tra voi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-4
maniere appropriate a ciascuno. tommaseo [s. v.]: la cantica di
a noi, vener, ritorni. s. maffei, 7-17: sovra tutti ha
verdi anni correvi! p. petrocchi [s. v.]: nel regno
il suo regno. p. petrocchi [s. v.]: il suo
qualsivoglia attività. p. petrocchi [s. v. j: 'avere il
dove le frodi han regno? s. maffei, 10-ii-42: ognun vede che
j794) - tommaseo [s. v.]: 'regno del
allo spendere. p. petrocchi [s. v.]: 'mangerecce il
, un regnumtuo. p. petrocchi [s. v.]: 'regnum
umanità de'tempi oscuro e favoloso. s. maffei, 6-5: or non ti
). zanobi da strata, [s. gregorio magno volgar.], i-5
avute. aretino, 20-165: s s u l'hai battezzate bene
aretino, 20-165: s s u l'hai battezzate bene, poiché
noi medesimi esprimerle bene et imitarle. s. carlo borromeo, 1-121: beato
imposta da un codice d'onore. s. maffei, 6-306: io conosco che
le quattro più importanti furono quelle di s. basilio, di s. agostino,
quelle di s. basilio, di s. agostino, di s. benedetto e
basilio, di s. agostino, di s. benedetto e di s. francesco
, di s. benedetto e di s. francesco). -anche con riferimento agli
laude cortonesi, 1-i-260: penitenzia [s. francesco] predicasti, / nova
scorgevasi che ispiravasi sempre alla regola di s. ignazio ed alle costituzioni che la
. cavalca, 19-161: egli [s. benedetto] scrisse e compose la
bella per bello dettato. regola di s. benedetto volgar., 90:
. maffei, 112: si risolvè [s. fulgenzio] di andarsene occultamente in
di vita cristiana: trattato ascetico di s. antonino di firenze (1389-1459).
, 1-i-232: queste sue opere [di s. antonino] hanno illuminato tutto il
della banda '. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-27: regola de'
gulositade. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44
, guida spirituale o morale. s. caterina da siena, i-12: vedete
mangiando mai in alcun giorno pesce. s. cavalli, lii-5-182: è [il
collettività. p. petrocchi [s. vj: 'metter tutti a una
, adeguarsi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-771: questa et
trame le debite conseguenze. tommaseo [s. v.]: 've lo
tien regola. p. petrocchi [s. v.]: 'dove non
delle leggi particolari. migliorini [s. v.]: 4 potestà regolamentare
-conduzione opportuna, giusta, corretta. s. maffei, 6-10: oltre il doversi
. siri, iv-1-5s7: né volle s. m. valersi di quell'arbitrio che
badoer, lxxx-3-131: viene spesso ricordato a s. m. di provvedere..
(la casa). tommaseo [s. v.]: regolare le faccende
sommità della pescaia che lo attraversa. s. maffei, 7-351: io dico che
da regolare a piacere. tommaseo [s. v.]: regolare il corso
alla sua morte. p. petrocchi [s. v. j: 'regolare
, si regola nel mangiare. tommaseo [s. v.]: 'col
uguali o spazi uguali in tempi disuguali. s. maffei, 7-301: tutto quello
(una malattia). tramater [s. v.]: 'malattie regolari
, il respiro). tramater [s. v.]: 'polso regolare
altro flagello del popolo. tramater [s. v. j: 'confessori regolari
regolare) siccome del colore della parola. s. bernardino da siena, 437:
sacrilegi nell'ore de'regolari silenzi. s. maffei, 5-3-255: gli scaligeri
5. secondo una regola religiosa. s. bernardo volgar., 6-47: se
considerando fra me stesso come v. s. è in ogni cosa temperatissima e con
ponno esse e sminuirsi e affatto togliersi. s. maffei, 5-1-13: ne'primi
molla. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 183: dimessosi volontariamente
logio della torre di s. marco il di lei padre, deviene
, lii-15-93: la regolazione, ordinata da s. m., ranno 96,
legno aggiunta ai liccioli. tommaseo [s. v.]: 'regoletti '
regulo del muratore, per desolazione. s. agostino volgar., 1-4-265:
distinzione degli ossidi. tramater [s. v.]: 'regolo '
^ capo di un feudo. s. gregorio magno volgar., 3-358:
diversi reguli o cazichi. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-245: saputasi da'
1). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] [tommaseo
e morderanno voi, dice iddio. s. bernardino da siena, 142:
asia. -regoluzzo. bartolomeo da s. c., 157: li detti
il disegno della facciata del tempio di s. giustina di padova con ordini corinzi
(una società). tommaseo [s. v.]: 'civiltà regrediente
, cxiv-14-395: per rendere v. s. illustrissima intesa dell'ingresso e regresso
avuto il grande onore di servire v. s. in vienna nella luminosa figura di
penetrazione elicoidale. dizionario di marina [s. v.]: 'regresso apparente
punto cuspidale; cuspide. tommaseo [s. v.]: 'punto di
o dopo un salmo. tommaseo [s. v.]: 'regresso '
sinistra, nel regresso della chiesa di s. giovanni in borgo. 18.
strasse il caso in altra maniera. s. maffei, 179: ogni suo
mandare il suo decreto in scrittura a s. m. acciò da lei sia
per indicare il proletariato. petrocchi [s. v.]: 'i reietti
abolizione di determinati riti. s. agostino volgar., 1-4-123: dio
ipotesi della reiezione del trattato. tommaseo [s. v.]: dal parlamento
rimbarco della fanteria svedese. tommaseo [s. v.]: ci vorrà dieci
dieci giorni al rimbarco. migliorini [s. v.]: 'reimbarco '
liberata dal precedente carico. tommaseo [s. v.]: sbarco e rimbarco
-anche assol. tommaseo [s. v. j: 'rimpaginare '
. reimpaginazione. tommaseo [s. v.]: 'rimpaginatura '
per un determinato impiego. tommaseo [s. v.]: 'rimpiegare '
un periodo di disoccupazione. tommaseo [s. v.]: era a spasso
per un lavoro stabile. tramater [s. v.]: 'reimpiego '
agg. ristampato. tramater [s. v.]: 'reimpresso '
a misura della nota di v. s. reverendissima mandata, che si
ben fare tuta l'acco- stume. s. bernardino da siena, 33: o
vertudi, cioè madonna caritade. s. caterina da siena, 189: o
nuovo e purificato dal peccato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-328:
anime generose e sensibili del programma che s. m. l'imperatore d'ale-
un innesto. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'rinnestamento '
prima non produceva. dizionario di agricoltura [s. v.]: *
delle forze siamo allegri. tommaseo [s. v.]: rintegramento di forze
esserne esonerata o estromessa. tommaseo [s. v.]: rintegramento..
era stato spogliato. tommaseo [s. v.]: rintegramento ne'perduti
naque / cum naturale gelo. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 53:
sanò perfettamente. vasari, iii-132: s. benedetto, quasi ancor fanciullo,
integrale di un testo antico. s. maffei, 5-3-237: antonio partenio,
-ritornare a occupare un seggio vacante. s. maria maddalena de'pazzi, ii-217:
d'altro compenso. vincenzo maria di s. caterina da siena, 78: chiamando
. zazzera, i-483: giovedì mandò s. e. un biglietto per una
redintegrata arrabbiatamente la zuffa. tramater [s. v.]: 'reintegrare '
originale; ricostruito, ricomposto. s. gregorio magno volgar., xxi-540:
quantità discreta e disgiunta. luna [s. v.]: 'reintegrato '
. rigeneratore, rinnovatore. tommaseo [s. v.]: nutrimento rintegratóre della
: esso pierfrancesco in nome di n. s. opererà che mons. di vendomo
di manutenzione di possesso. tommaseo [s. v.]: 'redintegrazione della
, accelero la rivoluzione. tommaseo [s. v.]: reintegrazione..
presenza di qualcuno. tramater [s. v.]: 'reintrodurre '
la vedessi svolgere su uno schermo. s. reggiani [« la stampa » 13-v-1988
far uesti rinvestimenti. tommaseo [s. v.]: 'reinvestimento '
; baratto, scambio. tramater [s. v. j: 'reinvestimento '
di una carica. tommaseo [s. v.]: 'rinvestitura '
). invischiare nuovamente. tramater [s. v.]: 'rinvescare '
-anche sostant. tramater [s. v.]: 'reiterante '
un gesto altrui. tommaseo [s. v.]: reiterare gli atti
venivano reiterate le commissioni nelle provincie. s. venier, lxxx- 3-813: furono
ma una esplicacione di maggiore intelligenza. s. errico, v-21: assegna poi la
reiterazione sempre è spiacevole. tommaseo [s. v. l: 'reiterazione
ne abbia la cognizione. tommaseo [s. v.]: in ogni relatività
, non che piccola. tommaseo [s. v.]: concetti relativi,
in cui si manifesta. tommaseo [s. v.]: quando, a
, alcune ne possiede relative alla fabbrica di s. petronio. delfico, i-180:
del moto nei corpi elastici. tommaseo [s. v.]: il significato
d'essere finiti. p. petrocchi [s. v. l: lume colla relativa
relatore, consigliere relatore). s. contarmi, li-1-306: questo tribunale ha
poi jacopo a firenze, gli operai di s. maria del fiore, per la
è sopra la porta di quella chiesa. s. caterina de'ricci, 32:
torti, il quale unitamente con v. s. eccellentissima ha avuta la bontà d'
defunti e poscia firmati dal re. s. spaventa, 2-114: la camera
lanzi, 1-2-261: siegue il terzo s. e in esso varie famiglie, i
pescagioni e simili accidenti di mare. s. spaventa, 1-138: nell'isola
di piazza e feudatari, firmata supplica a s. m. pregandola del suo ritorno
una loro deputazione a palermo per pregare s. m. anco a viva voce.
poi de gaudio e. ppregio ettemo. s. caterina da siena, i1i-80:
possedeva il petto. tommaseo [s. v.]: giustizia verso gli
il mondo, entrò nella religione di s. bernardo. filarete, i-i-
religione de'padri gesuiti. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-161: la religione
fratello del re e maestro della religione di s. gia- cobo di galicia. guicciardini
dei tre ordini ovvero religioni militari di s. giacomo, d'alcantara e di
dell'istoria deila religione e milizia di s. giovanni gerosolimitano. de luca, 1-1-87
per esempio, è la detta religione di s. gio. gerosolimitano, oggidì volgarmente
d'insegnamento scolastico. tommaseo [s. v]: 'maestro di religione
molte elemosine e altre opere piissime. s. venier, lxxx-3-834: vive [il
. badoer, lxxx-3-138: non avendo la s. v. sfoderato l'arme,
ha connotazione iron.). s s c. campana, ii-154
iron.). s s c. campana, ii-154: s'
la massima precisione; puntualmente. s. agostino volgar., 1-3-139: vairone
o di una congregazione religiosa. s. gregorio magno volgar., ii-3 (
religiositade dello intelletto e della scienza. s. borghini, 1-62: è vano
'. battista, vl-i-iqo: v. s. medesima... nella urità
quali fuoro per lrb. 140 e s. 15 picioli ke dierono a gano di
che ho preso di farmi religioso di s. francesco. manzoni, pr.
anche esso se- guiscie e porta. s. maria maddalena de'pazzi, ii-96:
mia persona, veggo presentarmisi le religiose di s. giuseppe con un corredo completo di
sotto il piumazzo del suo letto. s. caterina de'ricci, 229: vi
l'altre della testa e del sangue ai s. gennaro. pallavicino, 1-469:
ove profanò e derubò la chiesa di s. andrea e ne trafugò molte reliquie.
con valore generico: oggetto sacro. s s deledda, iv-506: -mamma
generico: oggetto sacro. s s deledda, iv-506: -mamma, -disse
quale possiamo della nostra far paragone. s. maffei, 7-201: si vedono quivi
siena con grande divozione e festa. s. bernardino da siena, 214: vuoi
relecta di ser grigorasaladm. tommaseo [s. v.]: in qualche
chintara e tal fìada corno reluogio. s. giovanni crisostomo volgar., 3-44:
lenzia. documenti sulla torre dell orologio di s. marco, 158: interogado in
rema corre tra centràga e morgo. s. d'arrigo, 2-15: per tutto
et impiastrate, sana la rema. s. agostino volgar., 4-53: i
tecniche artigianali. dizionario di marina [s. v.]: 'remaio '
il tipo di remata. premoli [s. v. remo]: 'remare
la voga. dizionario di marina [s. v.]: 'rema lungo
per un certo tempo. guglielmotti [s. v.]: 'remata fatto
soldati e marinari. vocabolario nautico [s. v.]: rembate sono
mulino. p. petrocchi [s. v.]: 'rémbola '
remoli cica d'impazzare. tommaseo [s. v.]: 'non rembolare
e non rembolava '. idem [s. v.]: nelle campagne fiorentine
remola mai ». p. petrocchi [s. v.]: * rembolare '
. p. petrocchi [s. v.]: 'remeggio '
e 'l taccuin remenso. luna [s. v.]: 'remenso '
si ripongono i remi. guglielmotti [s. v.]: 'remiera '
di essa. guglielmotti [s. v.]: 'remiero '
: imbarcazione a remi. guglielmotti [s. v.]: 'remiero '
li servigi che s'appartenevano a loro. s. bernardino da siena, 124:
scuole rispetto al tradizionale i° ottobre, s. remigio. fu comunque diffusa negli
, dove sono incatenati. vocabolario nautico [s. v.]: remigio è
interessanti e sentite nell'anima. tommaseo [s. vj: 'reminiscenza ': passo
, 187: io non concedo che da s. gregorio in qua sia nato l'
a quella [vendetta] discorrono. s. giovanni crisostomo volgar.,
e ufici. cantini, 1-16-262: s. a. s...,
, 1-16-262: s. a. s..., quando non ha avuto
precedente titolare della sovranità. s s ammirato, ii-4-11: a
della sovranità. s s ammirato, ii-4-11: a 23 di
è dato mai orecchio. tommaseo [s. v.]: 'remissione '
cessare un obbligo contrattuale. tommaseo [s. v.]: 'remissivo '
là dentro in penetensia. leggenda di s. torpè, 77: in su quel
chiamato di scaloccio. vocabolario nautico [s. v.]: remo a zenzile
animale durante la fusione. tramater [s. v.]: 'remo '
ricaricarli e regolarli. manuzzi [s. v.]: 'remontorio '
in partic. fratturata. tramater [s. v.]: * remora '
in continuazione. tommaseo [s. v.]: 'remora '
da per tutto cattolica romana, né tollererìa s. m. che altrimenti si facesse
menare il can per l'aia. s. foscarini, li-5-425: si coltiva di
tempo a grandissima pace di mente. s. gregorio magno volgar., 1-92
sue contemplazioni non gli fossero interrotte. s. bernardo volgar., 9-20:
mente vi giunge col pensiero appena. s. maffei, 7-294: quanto spesso parlano
384: ne'più remoti secoli s s apparver strane cose, /
ne'più remoti secoli s s apparver strane cose, / che poi
; che risale a tempi lontani. s. maffei, 5-1-9: la oscurissima e
, dal passato. tommaseo [s. v.]: passato rimoto del
[francesco d'assisi] fondò. s. caterina aa siena, vi-9: o
suoi panni sul renaio. tommaseo [s. v.]: il palazzo serristori
provoca lesioni ai reni. tramater [s. v.]: * calcoli o
. xiv si trasferirono dalla collegiata di s. maria di reno nella chiesa del s
s. maria di reno nella chiesa del s. s. salvatore di bologna,
maria di reno nella chiesa del s. s. salvatore di bologna, con quella
salvatore di bologna, con quella di s. ambrogio di gubbio (e si
biblioteca dei rr. canonici renani di s. salvatore di bologna formasse una traduzione
. fanfani, uso tose. [s. v.]: * renare '
con la rena. tommaseo [s. v.]: ogni tanto faceva
, anche, della patria. s s domenico da montecchiello, 2-62
, della patria. s s domenico da montecchiello, 2-62: in
, che gli rendesse lo suo figliuolo. s. gregorio magno volgar., 1-2
dei giusti morti prima dell'incarnazione. s. gregorio magno volgar., 1-150:
sue più belle province. tramater [s. v.] 'rendere l'onore
ira mia tolto alla mente. tommaseo [s. v.]: una novella,
devi amare? iddio. tommaseo [s. v.]: iddio me lo
di gratitudine e di onore. tommaseo [s. v.]: rendere testimonianza
agli angeli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-26
notizia, un'informazione. vita di s. petronio, 25: de la citade
che state sieno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
male a'rei in questa vita. s. caterina da siena, iii-71: dio
obbligo, un dovere). s. gregorio magno volgar., ili-17 (
rese gli amorosi uffici. tommaseo [s. v.]: rendere il debito
quel che prometti allor? tommaseo [s. v.]: 'rendere il
qualcosa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-66
ad altro. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-794: abbiam conosciuto
casa. fanfani, uso tose. [s. v.]: diciamo che un
, la casa è piena. tommaseo [s. v.]: podere che
gli rendono. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rendere '
un aw.). manuzzi [s. v.]: 'rendere molto
« questo che diletto vi rende? » s. caterina da siena, ii-263:
/ alle vampe del tuo clima. s. maffei, 288: che dolce suon
elle rendono miglior suono. tommaseo [s. v. j: scontro di sillabe
le viti]. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
nel mortaio allora rendono maggiore odore. s. giovanni crisostomo volgar., 3-116:
chi la incende sempre rende lume. s. bernardino da siena, 729:
spesso con valore enfatico). s s dante da maiano, 1-47-12
con valore enfatico). s s dante da maiano, 1-47-12: così
l'arco discenda e quanto ascenda. s. maffei, 5-2-345: qualunque..
e grandi guai e renderci felici. s. maffei, 7-90: non sei tu
garzo, 18: au'iniermi dà [s. chiara] riposo, / rende
giocondo e amabile e umano. s s b. segni, 9-39
amabile e umano. s s b. segni, 9-39: la
rendesse speranza. zanobi da strata [s. gregorio magno volpar.], 15-9
rendono all'età nostra. manuzzi [s. v! j: 'render sospetto
, dar materia di sospetto. tommaseo [s. v.]: aspetto che
si difende. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-30
: la lettera umanissima di v. s. illustrissima scrittami ultimamente, non mi
nella quale domandava perdono a v. s. tanto della presunzione avuta di stampare
la grandezza dei segni tracciati). s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
guisa che renda alquanto grossetto. manuzzi [s. v.]: ^ render
rendere, rendea sangue puro. tommaseo [s. v.]: 4 rendere
notabile [nel dipinto] tatto che fa s. luca nel soffiare molto naturalmente nella
la sgraffia e non rende. manuzzi [s. v.]: ^ rendere
lezione d'un passo delle lettere di s. paolo, si diede vinto e a
come a quelle parole mi fec'io. s. maria maddalena de'pazzi, i-iqo
o soggetti astratti o inanimati). s s ammirato, 1-i-103: per
astratti o inanimati). s s ammirato, 1-i-103: per tornare alla
rendere. fanfani, uso tose. [s. v.]: -mi fai
di scarso valore). tommaseo [s. v.]: 'rendere da
contraccambiabile. p. petrocchi [s. v.]: 'rendibile '
- anche assol. migliorini [s. v.]: 'rendicontare,
3 3 dizionario di marina [s. v. potenza]: 'potenza
come trapassatore col trapassamento di peccato. s. bernardo volgar., 3-124: ringraziando
nelle compassioni e consolazioni del prossimo. s. girolamo volgar., 141:
a leggere i volumi donatimi da v. s. eccellentissima..., sono
quanti rendimenti di grazie dovrei mandare alla s. v. per quel titolo,
del reliquato. bandi antichi [in fanfani s. v.]: dichiarato immune
, 11-96: mi farà grazia v. s. illustrissima di mandarmi l'atto autentico
stati tanto grandi i benefici che v. s. mi fece, quando con publico
ioanni mio, ne sarò buono tenditore. s. degli arienti, 2- 144
meriti (dio). bartolomoeo da s. c., 23-4-9: l'altissimo
convertendosi, più duramente danna. s. gregorio magno volgar., 4-232:
le masarizie... li. cm s. x tor. ponemo a renduta
/ del governo del regno. s. giovanni crisostomo volgar., 3-88:
un salterò i. man facea preghiera. s. giovanni crisostomo volgar., 3-105
ch'è generata nelle reni. s. giovanni crisostomo volgar., 3-102:
conoscere, possedere le reni). s. bonaventura volgar., 1-147: non
trascurarla, dimenticarla. tommaseo [s. v.]: 'buttarsi una
capacità materiali e spirituali. tommaseo [s. v.]: 'mettersi a
tristizie terrene, vane e diaboliche. s. bernardino da siena, 387: hai
a qualcuno: percuoterlo. tommaseo [s. v.]: dirà il padre
mazzate. fanfani, uso tose. [s. v. pizzicare]: '
toccarne. p. petrocchi [s. v. pizzicare]: 'gli
fatto altro disegno, mostrò di acconsentire. s. cavalli, lii4- 328: al
più d'un'ora e mezza renitente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-216
questo mezzo tuttavia le virtù di s. zanobi più renitevano: imperocché la perfidia
polo artico. dizionario di marina [s. v.]: 'renna '
ecc.). bartolomeo da s. c., 243: si levava
(perché viene ritenuto valido). s. carlo borromeo, 1-11: stanno sempre
mei ferite! -rifl. s. carlo borromeo, 1-154: renovatevi.
sf. ant. rinascita. s. gregorio magno volgar., 3-420:
che io non volsi mai tacere. s. maria maddalena de'pazzi, v-35
sull'altare nella messa). s. gregorio magno volgar., iii-16:
i-174: mentr'egli poi era in s. anna vennero consegnate [le carte]
e poscia toma a questa otta. s. bernardo volgar., 11-69: non
pena ultraterrena. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-55
-che deve essere sottoposto a giudizio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-7:
/ ch'io nel tuo cor discenda! s. ferrari, djj: or,
bon'per li rei. bartolomeo da s. c., 3-8-9: non dèe
ma non ne volle però dir nulla. s. bernardino da siena, 993:
/ con voce orrenda il cavallier richiama. s. maffiei, 7-25: vidi sorger
in un'attività professionale, dappoco. s s ugo di perso, xxxv-i-594
attività professionale, dappoco. s s ugo di perso, xxxv-i-594: la
governato in modo pessimo. bartolomeo da s. c., 14: ben è
abietto (il vizio). s s giamboni, 10-41: la
(il vizio). s s giamboni, 10-41: la seconda cena
un colpo orrendo lo mandò sotterra. s. maffei, 7-9: quanti nembi
dappoi l'incarcerazione de'rei se ne va s. é. alla prigione, e
forma. statuti dei cavalieri di s. stefano, 108: nelle cause civili
una corrente d'acqua. tramater [s. v.]: 4 reometrìa '
forza di una corrente. tramater [s. v.]: 4 reometrica '
intensità di correnti elettriche. tommaseo [s. v.]: 4 reometro '
dì e noto lo so amirabel nomo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-42
v. ripacificare e deriv. s s repadrare, intr. ant
ripacificare e deriv. s s repadrare, intr. ant. ripararsi
i movimenti. fanfani [s. v.] 'repagie ':
. filos. reazione. bergantini [s. v.]: 'repassione '
ant. pruno, rovo. s. carlo da sezze, i-323: per
assiduo di virtù repellente. manuzzi [s. v.]: forza repellente dicesi
, pennello. dizionario di manna [s. v.]: 'repellente '
s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
hanno ripulso. -non ascoltare. s. gregorio magno volgar. [gherardini]
e per avere ombra nel tempo estivo. s. degli arienti, 2-568: i
. -lotta armata. s. bernardino da siena, 154: io
peli mi si cominciarono ad arricciare. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-106
, che passa rapidamente. bartolomeo da s. c., 1-1-7: splendore di
violenza, veemenza. tommaseo [s. v.]: la repenza della
sugli aspri tufi la lueerta repe! s. ferrari, 153: il mago sognò
men d'un leopoldo. s s ant. penetrare, addentrarsi
d'un leopoldo. s s ant. penetrare, addentrarsi.
il relativo importo. migliorini [s. v. reperire]: 'reperire
un repertorio. tommaseo [s. v.]: 'repertoriare '
repertorio d'agricoltura redatto da v. s. 111., che nella borgogna usasi
la profetessa repleta di spirito divino. s. bonaventura volgar., 4-77: vergine
repleta / sì la sua [di s. domenico] mente di viva virtute,
molta crapula soffoca il calor naturale. s. venier, lxxx-3-815: non è disordinato
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'replica '
già esposto al pubblico. tommaseo [s. v. j: 'replica '
, di un essere umano. s. petrignani [« il messaggero »,
. dicevano tutti la verità; perché s. francesco fu replicato in due luoghi:
delle carrozze alla romana. tommaseo [s. v.]: il dramma fu
-assol. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-9
riferirlo. -rammentare continuamente. s. gregorio magno volgar., 3-200:
-richiedere con insistenza un favore. s. caterina de'ricci, 108: vostra
che la sprezzino. segneri, s s: oggi poi mi è
sprezzino. segneri, s s: oggi poi mi è arrivato l'
o ne deriva; ripetitivo. s. bernardino da siena, 149: oh
-riprodotto in un altro testo letterario. s. maffei, 4-177: sono da computare
: resto poi sommamente obbligato a v. s. per la replicata e cortese offerta
soggiungerli una replicata supplica di ottenerci dalla s. congregazione d'abbandonar questa missione.
copellato per l'espedizione della mia causa. s. maffei, 4- 27:
che è già stato esposto. s. agostino volgar., 1-7-69: la
conserva l'ostia destinata all'esposizione del s. s. sacramento. -anche: pisside
ostia destinata all'esposizione del s. s. sacramento. -anche: pisside che
, per essersi estratto dalla chiesa di s. giovanni a mare, esser in quella
con cui si ripone nel tabernacolo il s. s. sacramento già esposto all'adorazione
si ripone nel tabernacolo il s. s. sacramento già esposto all'adorazione dei
qui a firenze e dove ti piace. s. carlo borromeo, 1-92: siano
contrapporre qualche repressione fisica. tommaseo [s. v.]: la repressione più
. g. ferrari, 24: s. tommaso d'aquino! al certo non
più represse saranno state tenute. s. tenuto a freno, trattenuto dall'eccedere
mezzi coercitivi o punitivi. tommaseo [s. v.]: repressore minaccioso non
donna reprime, mi avverte che colui s * è mostrato nel riquadro del finestrino.
-respingere una tentazione demoniaca. s. bernarao volgar., 11-72: l'
uccisioni in molti luoghi hai repremute. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-
-non cristiano, infedele. s. agostino volgar., 1-7-105: malachia
culto (una divinità pagana). s. agostino volgar., 1-3-69: se
a raffigurazioni pittoriche dell'oltretomba. s. gregorio magno volgar., iv-2 (
discorrere ancora costì la picciola repubblica di s. marino, assorbita colla forza dal
i-241: memorie storiche della repubblica di s. marino. carducci, iii-7-363: '
, fare repubblica). tommaseo [s. v.]: quando in una
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'repubblica '
repubblica '. p. petrocchi [s. v.]: 'repubblica '
bassa. p. petrocchi [s. v.]: l'arraffare,
di governo. p. petrocchi [s. v.]: o principe o
chi crudelissimamente vi straziava. tommaseo [s. v.]: 'repubblicano
contrappone a democratico). tommaseo [s. v.]: 'repubblicani '
. ant. incitatore. s. agostino volgar., 1-3-96: l'
e farisei... vi dono s. giovanni d'uno aspetto vertudioso e di
. dichiarativa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-3
, ecc. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-31
condizione poetica. -rifl. s s anonimo genovese, 1-2-132:
. -rifl. s s anonimo genovese, 1-2-132: desprexiarse,
e nel suo spirito non è inganno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-369
riputo, e non da altri. s. antonino, 4-22: da dio.
sia la miseria della umana condizione. s. bernardo volpar., 3-16:
le cose alte è morte dell'anima. s. caterina da siena, v-210:
crederebbe più ad altri che a sé. s. bernardino da siena, 44:
^ tenerlo in grande considerazione. 's. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
reputazione: fame gran conto. s. maffei, 6-89: qual necessità v'
denaro che è sepolto. tommaseo [s. v.]: 'vendere con
nullo omo abbe requie. bartolomeo da s. c., 40-12-6: lo divino
nn- nuova. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-8
, continua- mente, ininterrottamente. s. gregorio magno volgar., 1-22:
vista / requie cercavi de'futuri affanni. s. agostino volgar., 1-8-70:
dei travagli dell'esistenza. vita di s. petronio, 48: vieni in la
e suoi frati tosto avrebbe requia eternale. s. agostino volgar., 1-4-206:
intercalare parlando di un defunto. s. contarmi, lii-i 1-295: il clarissimo
: andare in paradiso. bartolomeo da s. c., 38-4-11: molto è
-non smettere d'importunare. tommaseo [s. v.]: 'non mi
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'requie
cantare ridendo il requiem. tommaseo [s. v.]: 'cantare il
morti. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 148: sia tenuto
pace un defunto. tommaseo [s. v. requiescat]: dalla prece
che riposa nella pace eterna. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
pace, in dio). s. agostino volgar., 1-4-206: la
requie. p. petrocchi [s. v.]: 'requiezióne.
vui avé requerida per molto tenpo. s. gregorio magno volgar., i-4 (
tera. -desiderare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-21:
da tali amici. capitoli della compagnia di s. giovanni battista [tommaseo]:
ed obbligata a la detta compagnia. s. giovanni crisostomo volgar., 3-47:
. -esigere, pretendere. s. gregorio magno volgar., i-i (
e producalo a fine con dolzore. s. giovanni crisostomo volgar., 3-14:
che la differenza del tempo. tommaseo [s. v.]: 'requisiti
valore intens. e con l'epentesi di s dovuta forse all'influenza di riscaldare (
paglia o di stoppie. s. giovanni crisostomo volgar, 3-100: lo
assenza basta per rescindere amorose stipulazioni. s. borghini, 1-165: non è un
. azione di rescissione. tommaseo [s. v.]: ho la rescissoria
. vasari, 4-ii-154: come la s. v. vedrà per rescritto del signor
, espellere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. j, 31-34
estero. -bandire, vietare. s. borghini, 1-137: egli [dio
onn'om deia mucciare. vita di s. petronio, 8: siando stado per
suoi santi e di maria. s. gregorio magno volgar., 4-138:
. p. petrocchi [s. v.]: 'resiarca '
. p. petrocchi [s. v.]: 'resiare '
(un agente diplomatico). s. cavalli, lii-5-168: io ne ho
la regina di inghilterra... procura s. m. di far credere che
i capitoli concertati costì fra n. s. e il residente della regina, cominciai
, ma la gran collezione, che possiede s. a. e., è a
, ha la o. s. venier, lxxx-3-843: il ~ '
del magistrato era dirimpetto a quella di s. a. 11. permanenza
abbiamo finito per passare due bizzarri s s 'orni di felicità da
per passare due bizzarri s s 'orni di felicità da brunate ai
, cxiv-32-98: dal sentir v. s. eccellentissima ch'io confesso sciocchissimo il
residuo delle sue genti, ritirandosi in s. marino. balbo, 6-9: molte
disperati rimasi. statuti dei cavalieri di s. stefano, 58: il ricevitore sia
inteso quanto calda opera ha v. s. fatta per me con n. s
s. fatta per me con n. s. d'intorno al benificio da esser
in sé presegnare a chi vorrà v. s. reverendissima. panigarola, 4-141:
voler metter l'animo mio in pace. s. maria maddalena de'pazzi, i-103
un panno di lana. tommaseo [s. v.]: 'elettricità resinosa
alcaline; resinato. tommaseo [s. v.]: 'resinoso '
, un atteggiamento). tommaseo [s. v.]: 'resipiscente '
che non acconsente facilmente, restio. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
re federico che qui iace dinto. s. caterina da siena, i-40: non
, ecc. zanobi aa strata [s. gregorio magno volgar.], 33-28
. -contrasto di forze demoniache. s. gregorio magno volgar., i-io (
ubidiente e cheta nulla resistenza facea. s. bernardino da siena, 445:
perfetta cosa, ed alcuna fiata no. s. bernardino da siena, 651
sia l'ombra. vincenzo maria di s. caterina da siena, 149: in
'sostentamento '. dizionario di marina [s. v.]: 'resistenza
divina potensia contra- dicie? regola di s. benedetto volgar., 86: sfal
età della consistenza o poco più inanzi. s. cavalli, lii-4-323: oltra il
di giungere alla risoluzione fatale. tommaseo [s. v.]: con quell'
, 1-iii-233: dalla gentilissima di v. s. illustrissima, scritta da firenze nello
strumento). dizionario di marina [s. v.]: 'reso '
fioretti [in fanfam, uso tose. s. v.]: tantosto posono
più 'respice '. tramater [s. v.]: 'respice '
. longhi, 1-i-1-41: nei riquadri di s. pietro a majella lo [mattia
colpo tare, / onde si s s copra, onde respiri a
, / onde si s s copra, onde respiri a pena,
profondamente; assorbire in sé. s. aleramo [in boine, cxxi-iv-444]
. diffondere, emanare, esalare. s. degli arienti, 2-171: una palla
respiratore. dizionario di marina [s. v.]: 'respiratore ':
funzione della respirazione. tramater [s. v.]: 'respiratorio '
tosse e lo starnuto. tommaseo [s. v.]: organi, funzioni
tubo respiratorio: respiratore. tommaseo [s. v.]: 'tubi respiratori
la naufraga. dizionario di marina [s. v.]: 'respirazione artificiale
governo di dio nell'universo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-352:
questa vita. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
-figur. fase; periodo conclusivo. s. maffei, 4-86: servarono questo costume
respiro, un solo respiro. tommaseo [s. v.]: que'pochi
quella a respiro. p. petrocchi [s. v.]: quel palton se
d'aria di un ambiente sotterraneo. s. maffei, 5-4-210: nel basso due
, 1-30-282: sarete principalmente responsabile a s. a. r. dell'esatto adempimento
di disponibilità. dizionario di marina [s. v.]: 'responsabile '
la parola dura ravviva lo furore. s. bernardo volgar., 11-17: sia
una chiesa di certi reverendi padri di s. paolo. nuove instruzioni per i cancellieri
bretagna agli stati delle provincie unite. s. maffei, 10-iii-149: è stato
al chiarissimo signor voltaire. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-iii-232: fecero stendere di
.. fuori della detta chiesa di s. piero cacciò. ottimo, ii-524:
altri salmi. p. petrocchi [s. v.]: i responsi della
spingono; calca. d'alberti [s. v.]: 'ressa '
fali la infraschrita lavanda. tommaseo [s. v. reste]: chiamansi '
. gruppo, insieme di persone. s. giovanni crisostomo volgar., 2-24:
a strascico. dizionario di marina [s. v. l: 'resta '
. prov. p. petrocchi [s. v.]: tant'è puzzar
contro alla pittura di già detta del s. agostino, un s. giorgio che
detta del s. agostino, un s. giorgio che con la lancia in
soggetti inanimati. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: solu sanctu alessiu
'restabòvi * ononis spinosa gherardini [s. v. bulimacola]: 'bulimacola
... resta bove. tramater [s. v.]: 'restabòvi specie
1-63: si portarono li conduttori a s. m., che la trovarono
-sostant. superstite, sopravvissuto. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
scorre via (l'acqua). s s patrizi, 3-233: la
(l'acqua). s s patrizi, 3-233: la pioggia,
voi / la mia credulità. tommaseo [s. v.]: contrapponesi
il perseguimento della meta prefissa. s. caterina da siena, i-45: non
intrattenersi con qualcuno. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: emtro em kammora
, o quattro dall'altro. tommaseo [s. v.]: 'salute
, perocché tu se'guadagnato da lui. s. gregorio magno volgar., iii-17
lasciare conseguenze (un'esperienza). s s giacomo da lentini, 23
(un'esperienza). s s giacomo da lentini, 23: questo
una pianta). tommaseo [s. v.]: 'la brinata
addimesticarsi più del dovere con dio. s. maffei, 6-230: non è maraviglia
deputata (un organo). s. maria maddalena de'pazzi, vti-93:
dio non abbandonerà la buona mente di s. m., né altro vi
per le pubbliche opere sulla piazza di s. marco. cesarotti, i-xxvi-184: molte
per opposito. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
e grido, e fremo. tommaseo [s. vj: restano pochi giorni alla
tanto hanno operato nell'arte. tommaseo [s. v.]: quanto ci
sì acutamente dall'ingegno di v. s. illustrissima, e sì acconciatamele spiegate dalla
restan facce chiuse dodici. tommaseo [s. v.]: di numero.
9-102: qui il giudice resta ingannato. s. cavalli, lii-4-331: se lui
persone... non restino impuniti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-79
in un tranello. tommaseo [s. v.]: similmente di danno
riccardo] è restato. tommaseo [s. v.]: e anco senza
via, restò lì '. idem [s. v.]: al senso più
calusco 'villaggio del distretto di ponte s. pietro, altra volta quadra d'isola
in tempo d'estate. tommaseo [s. v.]: quella pittura resta
luogo: non esservi possibilità. s. maffei, 6-108: per l'omicidio
riscuotere i propri crediti. manuzzi [s. v. fallimento]: 'restare
scrocchio, un abbomorto. tommaseo [s. v.]: 'restare '
gelo restano mai in cielo. tommaseo [s. v.]: 'il più
, un manufatto). tommaseo [s. v.]: edilìzio, quadro
fontano, 71: la maestà del s. re da eri in ogi ave pigliato
; ristoratore. tramater [s. v.]: 'restaurante '
. voce di regola. ibidem [s. v.]: 'restaurante '
cii-v-56: arrivò al porto chiamato s. nicolò, con animo di restaurar li
5. risarcire, indennizzare. s s p. querini, ii-148
. risarcire, indennizzare. s s p. querini, ii-148: avendo
, morendo, ruvineremmo allo inferno. s. bonaventura volgar., 4-26: per
il mondo si allegrano essere restaurati. s. maria maddalena de'pazzi, ii-207
à restaurata [la religione]. s. agostino volgar., 1-2-172: a
patrimonio dissestato o depauperato. tommaseo [s. v.]: anche d'una
, fu riaperta la restaurata chiesa di s. sofia. carducci, ii-16-
storiografìa nostalgica e la storiografia restauratrice. s. menicanti [« il politecnico »,
peccato originale (cristo). s. anseimo volgar., xxi-661: tu
, 1- ii-207: il tempio di s. marco a venezia e le continue restaurazioni
, cxxv-174]: ringrazio v. s. della nuova che mi date della restaurazione
più devotamente inginocchiati pregarono dio padre. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-97
. tommaseo f f [s. v.]: non sarebbe forma
in dubbio la restaurazione di giulio il s. spaventa, 1-20: non vediamo
atti dello stato civile. ommaseo [s. v.]: dal francese ci
cerebellare inferiore. tramater [s. v.]: 'corpi restiformi
, impaccio nel parlare. tommaseo [s. v.]: di chi,
volg. * res [{ \ s [ti \ tìvus \ altri la riconducono
. -trasmettere in eredità. s / eroni, 1-5-583: con gran virtù
tutto il cibo. p. petrocchi [s. v.]: eufemisticamente:
: restituirà [il pascià] a s. m. svedese tutti i prigionieri
ii-508: nel nome di lui ella [s. caterina] rimprovera 11 papa e
primiero tono e vigore. tommaseo [s. v.]: cura, soggiorno
, egli aveva già ri- truovata. s. maffei, 6-137: allora..
ricuperazione. -riscattare una colpa. s. caterina da siena, iv-11: ha
deane così bene come di prima. s. bonaventura volgar., 3-236:
. rigenerare un materiale. migliorini [s. v.]: 'restituire ':
passerà sotto gli occhi di v. s. eccellentissima. tranquillo a'apecchio, lxii-
la restituzione intera. p. petrocchi [s. v.]: il prendere
maconi ['legenda minor 'di s. caterina da siena] [in
da siena] [in tommaseo, s. vj: pubblicamente predicavano questa miracolosa
corpo: risuscitato dalla morte. s. gregorio magno volgar., iv-36 (
e restituita al culto la chiesa di s. anna. -reso nuovamente percepibile
(un materiale). migliorini [s. v.]: 'restituire '
corruzione e per eresie ebbe a puntello s. francesco e s. domenico,
eresie ebbe a puntello s. francesco e s. domenico, l'uno restitutore della
del romano eloquio all'antica candidiate. s. majfei, 7-133: francesco petrarca,
essa non imputabile. tommaseo [s. v.]: 'restituzione in
, come forma di riparazione specifica. s. maffei, 6-153: altrove si disputa
, ch'io posso dare a v. s. eccellentissima della mia restituzione al solito
superiore al prezzo stabilito. tommaseo [s. v.]: dare il resto
una merce. p. petrocchi [s. v.]: un resto di
si valutano secondo il concordato. tommaseo [s. v. sessanta]: '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'al mi'
resto. p. petrocchi [s. v.]: tha avuto il
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare un
siano vivande. p. petrocchi [s. v.]: 4 fare un
greto. fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 restone '
vizio dei cavalli restii. tommaseo [s. v.]: familiarmente, il
). p. petrocchi [s. v.]: 4 grano restone
ristringente). astringente. tommaseo [s. v.]: 4 restringente '
a quaranta miglia d'intorno. s. maffei, 5-2-316: né si credesse
partic.: addensare. tommaseo [s. v.]: ristringere il brodo
ristrignere i sacri fuochi coll'acque. s. gregorio magno volgar., 1-6
, lxxx-3-131: viene spesso ricordato a s. m. di provvedere...
ricchi, ricrea la povertà de'poveri. s. gregorio magno volgar., i-i
ogni bel servir spetta salute. s. agostino volgar., 1-9-86: non
la pratica ascetica e penitenziale. s. girolamo volgar., 53: pagolo
le spese, spendere poco. s. agostino volgar. [crusca]:
sola tutte le grazie sperabili per lei da s. e. l. bellini
fa la legge naturale e divina. s. maffei, 7-223: oltre alle leggi
vogliono restringere al puro senso in cui s. agostino le indirizzò contro chi lasci
, ad un vecchio l'avarizia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-434:
predichetta feriale: ristrignerommi alquante parole. s. gregorio magno volgar. [tommaseo
ciossi a battere il borgo furiosissimamente. s. maffei, 5-1- 261:
non si può da alcuno parlar loro. s. cavalli, lii4- 333: a'
li animi nostri. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]
proprio volere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-q
dimensione più ridotta. tommaseo [s. v.]: avevano una casa
geme e si restringe in vano. s. carlo da sezze, iii-234: noi
ristrinsi / prima d'accommiatarmi. s s -stringersi a qualcuno. -anche
prima d'accommiatarmi. s s -stringersi a qualcuno. -anche: unirsi
ci ristrignamo a lui e con lui. s. agostino volgar., 4-39:
luogo appartato o in un eremo. s. gregorio magno volgar., iii-16 (
colei che m'ha in sua podestate. s. gregorio magno volgar. [tommaseo
emotiva. rivelazioni di maria vergine a s. elisabetta [tommaseo]: piangeva
acciocché non incorresse in quelfo pericolo. s. gregorio magno volgar., 4-76
senza tema ai scemarne la fama. s. jacini [in boine, cxxi-iii-908]
propria condizione esistenziale. regola di s. agostino volgar., 41: molte
, si ritirò ad un convento. s. maria maddalena de'pazzi, ii-336:
impedissero la circolazione. tommaseo [s. v. j: ristringimento del retto
che serve a restringere. tommaseo [s. v.]: * restringitivo '
, ma l'anima col corpo. s. agostino volgar. [tommaseo]:
di resurressio. capitoli dei disciplinati ai s. caterina, 142: se debbia fare
sarizie dell'uomo. dizionario di marina [s. v.]: 'retacchio
il redàggio dell'avere. luna [s. v.]: 'retagio '
contro torpedini. dizionario di marina [s. v.]: 'retare '
e legami e lacciuoli del diavolo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-15:
questo nuovo piato costasse al comune di s. marmo per deviare da tutte le reti
acque torbide de'loro imbrogli. s s -letter. per indicare il
de'loro imbrogli. s s -letter. per indicare il potere inesorabile
per l'esecuzione di un ricamo. s. caterina de'ricci, 373: mandovi
appesa. dizionario di marina [s. v.]: le reti parasiluri
durante un bombardamento. vocabolario nautico [s. v.]: reti son corde
, ligado con una soga de canevo. s. bonaventura volgar., 4-83:
: non si lasciaria più cogliere. s. maffei, 7-49: chi mai,
solubile in alcol. tommaseo [s. v.]: 'retene '
ornamento da applicare sugli indumenti. s. bernardino aa siena, 595: hanno
la sostanza del nervo ottico. tommaseo [s. v.]: 'reticella
del canocchiale chiamata micrometro. tommaseo [s. v.]: 'reticella '
; punti di sospensione. arneodo [s. v.]: 'punti di
7 o retic'uva? tommaseo [s. v.]: 'vite retica
lineata appunto a foggia di rete. s. maffei, 5-4-66: quando l'
alle reti. dizionario di marina [s. v.]: 4 retiere '
sorta di cinto erniario. tramater [s. v.]: 'retinàcolo '
polline sullo stimma. tramater [s. v.]: 'retinàcolo '
generico: retinile. tommaseo [s. v.]: 'retinafta '
quidi. p. petrocchi [s. v.]: 'retinafta '
n. 1). tramater [s. v.]: 'retinasfalto '
di una resina. tommaseo [s. v. retinafta:]: '
come quello della resina. tramater [s. v.]: 'retinite ':
. disus. retinite. tramater [s. v.]: 'retinitide '
l'ingresso di insetti. tommaseo [s. v.]: 'retino '
generico: retinile. tommaseo [s. v. retinafta]: * retinafta
idrocarburi liquidi. p. petrocchi [s. v.]: 'retinolo '
. -anche sostanti tramater [s. v.]: 'retipedi
o antinfortunistiche. dizionario delle professioni [s. v.]: 'retista '
in acqua dolce. tramater [s. v.]: 'retone '
le anguille. dizionario di marina [s. v.]: 'retoni.
. retoricùccia, retoricuzza. tommaseo [s. v.]: 'retoricuzza e
regole da essa enunciati. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
che segui- van poi giusti rossori. s. girolamo volgar., 46: nessuna
ferro). d'alberti [s. v.] 1 retrattorio ':
le tentazioni saranno ritribuiti dal signore. s. bernardino da siena, 245:
/ tu sia del tanto ben retrebuito. s. caterina de'ricci, 4:
quando l'anima en cielo si marita. s. caterina da siena, i-63:
à voluto dimostrare che tucto è suo. s. caterina da siena, ii-308:
essendo beffata, ritornò sopra il capo. s. girolamo volgar., 58:
e spezzerà e suoi parvoli alla pietra. s. agostino volgar., 1-5-228:
di riferimento). ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: emtro em kammora
; verso il luogo di provenienza. s s colombini, 211: vorrei
il luogo di provenienza. s s colombini, 211: vorrei che tu
., 12-117: la sua [di s. francesco] famiglia, che si
la ballerina ') di stanley donen. s. clerici [« il venerdì di
della materia purulenta ed icorosa. tramater [s. v.]: 'retrocessione
. geol. ripiegamento, a forma di s coricata, di una piega, in
combattimento o fronte; retrovie. s. bertoldi [« oggi », 7-ii-1957
e su la riconsacrazione della chiesa di s. agata in roma. alfieri,
retro-pasto delle mense bandite. bergantini [s. v.]: 'retropasto '
un porto. dizionario di marina [s. v.]: 'retroporto':
. retroflessione dell'utero. tramater [s. v.]: 'retropulsione dicesi
mansueto, il bubol malizioso; / colui s ^ appiatta, e questo ognor retrorso
, che elle dovrebbono andare. s. ferrari, 453: il toce a
e la notizia dell'istoria v. s. la potrà lasciare come stanno nella prefazione
. -sostanti giorgini-broglio [s. v.]: 4 retroscritto '
comandamento loro retroscripta. rezasco [s. v.]: 4 retroscrìvere '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'retrostanza '
in cui fabio mon. giorgim-broglio [s. v.]: 'retrotrarre '
ricompra o della retrovendita. giorgini-broglio [s. v.]: 'retrovendita
base del picciolo. tramater [s. v.]: 'retrovergente '
portarsi sulla stessa linea. tramater [s. v.]: 'retroversione '
psicol. introspezione. tommaseo [s. v. j: 'retrovisione '
d'altezza. dizionario di marina [s. v.]: 'retta d'
fine del mese? p. petrocchi [s. v.]: date retta ai
non può mica ammazzarla. òmmaseo [s. v! j: non dia retta
(una donna). tommaseo [s. v.]: dar retta a'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: mi maraviglio di
l'attenzione. p. petrocchi [s. v.]: da'retta come
a retta). tommaseo [s. v.]: 'retta '
retta \ fanfani, uso tose. [s. v.]: 'retta
poca retta e debole. giorgini-broglio [s. v. j: panni che hanno
, si averà la c. giorgini-broglio [s. v.]: 'retta-
eccolo che viene, apparecchiatela rettamente. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-462
sarà primeramente da tali rettamente osservata. s. maria maddalena de'pazzi, ii-
volontà e ragione. giorgini- broglio [s. v.]: operare, condursi