matere e stamenali. vocabolario nautico [s. v.]: quairate sono le
come già messo in cura a s. francesco saverio, se ne mandò appendere
cappello, lii-15-27: quando noi comunicassimo a s. m. i sommari di costantinopoli
sommari di costantinopoli in nome di v. s. e udì quella parte del fondere
in mia franchitate dimorare. bartolomeo da s. c., 193: quando
dove doglioso e grave or seggio. s. bernardino da siena, 408: quale
connotazione più aulica e sostenuta. s. francesco, 16: laudato si',
e'tegnitori di vermiglio e certólattari. s. gregorio magno volgar., prol.
una grande confusione. leggenda di s. alessio, 9: lo guardiano incontanente
una connotazione più aulica e sostenuta. s. francesco, 14: laudato si',
valore di genitivo: di cui. s. gregorio magno volgar., i-7 (
con quali egli usa. vincenzo maria di s. caterina da siena, 277:
o una cosa). tommaseo [s. v.]: i fiorentini hanno
molto. -perbene. migliorini [s. v.]: 'per la
attitudini e comportamenti. bergantini [s. v.]: 'qualifica '
attribuisce una qualità. bergantini [s. v.]: 'qualificante '
più pesanti delle toscane. tommaseo [s. v. j: 'aggettivi qualificanti
: tacciare, bollare. luna [s. v.]: 'qualificar '
giudicio e adattata di simboli metaforizzanti. s. maffei, 10-iii-136: la rugiada molte
, definizione; classificazione. s s salvini, 41-377: or
; classificazione. s s salvini, 41-377: or udite come
che ne segue i criteri. s. carbonaro [« ufficiostile », giugno-luglio
pesante 'la qualità. premoli [s. v.]: 'qualità '
sarge di cui si vestono i religiosi di s. francesco. g. m.
prezzo sotto diverse qualità di moneta. s. maffei, 4-67: non tutta
, una merce). giorgini-broglio [s. v.]: generi di prima
per la qualità de'terreni deliziosissimi. s. maffei, 5-1-224: il maggior fiume
parte prima che potessero veder l'inimico. s. venier, lxxx-3-810: per la
anche: bellezza corporea. bartolomeo da s. c., 1-1-4: stolte quelle
all'altra. anobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 2-2
freddo. -fenomeno atmosferico. s s gherardi, 1-ii-408: prima
-fenomeno atmosferico. s s gherardi, 1-ii-408: prima veggiamo nell'
della figura, dirittezza e chinatezza. s. agostino volgar., 1-4-214: niuno
stessa. dizionario di marina [s. v.]: 'qualità nautiche
fino a rendersi fastidiosi. giorgini-broglio [s. v.]: 'avere i
materia di studio). tommaseo [s. v.]: 'analisi qualitativa
. l. donato, lii-6-395: ha s. m. per antico costume autorità
qualunqua persona stesse al sengno vostro. s. bernardino aa siena, 511:
seggio / fresco, fiorito e verde. s. gregorio magno volgar., ii-19
, / qualunque cibo per qualunque luna. s. gregorio magno volgar., i1i-35
nessuno (in frase negativa). s. gregorio magno volgar., iii-15 (
delfelemento a cui si riferisce. s s segneri, 12-56: essendo
cui si riferisce. s s segneri, 12-56: essendo queste mie
di lui si fiderà). s. bernardino da siena, 731: qualunque
-col partitivo. vita di s. petronio, 44: a qualunca de
voi conduce quella donzella? s s 7. locuz. qualunque
conduce quella donzella? s s 7. locuz. qualunque è l'
interni e alla nascita del m. s. i.), ottenendo 36 rappresentanti
colore cremisi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quamoclit,
dia quanno vo fore! ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: frate, quanta
lunghesso me per far colei confusa. s. caterina da siena, i-37: vi
di, pensarono d'andare più oltre. s. bernardino da siena, 41:
tale e quale essi se lo s s gurano, sarebbe un cervello
quale essi se lo s s gurano, sarebbe un cervello indocile,
qui come venn'io, o quando? s. caterina da siena, 333-253:
cantando? cesari, 1-2-256: avea s. paolo, non si sa dove né
gli effetti delle virtù e de'vizi. s. caterina da siena, 310:
nell'altro esercizio molte opere ragionevoli. s. maria maddalena de'pazzi, vi-50:
prima: appena che. bartolomeo da s. c., 79: egli senza
in genere. dizionario di marina [s. v. j: 'quantenaio '
., orbitale l, di spin s, magnetico m), di una molecola
riti, sogni, illusioni e chimere. s. lepri [« la stampa »,
l. pascoli, ii-iio: figurò s. bernardino predicante a quantità di popolo
quelle caverne d'esta mala pianta. s. bernardino da siena, 87
delitti varietà di quantità. tommaseo [s. v.]: nella giustizia penale
a classificare le proposizioni. tommaseo [s. v.]: 'quantità '
voglio dire la matematica. tramater [s. v.]: 'scienza
muratori, 14-22: quattro poemi di s. paolino, sinora inediti, pieni
diversi termini quantitativi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 106:
un miscuglio di sostanze. tommaseo [s. v.]: 'analisi quantitativa
effetto sia del ciel che tu ingemme! s. caterina, iv-110: quante sono
/ dolce del mio cor chiave? s. gregorio magno volgar., i-4 (
a voi sta bene. ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: ma 'certe
virgilio fu, si proffera a lei. s. bernardino da siena, 44:
mondo / generasser mai figli? luna [s. v. lasciolloj: da
envidiusi, / pieni de rancore. s. caterina da siena, i-14: or
di rendere male per male. s. bernardino aa siena, 496: tutti
quali hanno odio o rancore nel cuore. s. agostino volgar., 4-80:
area ven. (cfr. boerio, s. v. rancuràr), deriv.
li tolgono dette robe. rezasco [s. v.]: 'rancuradóre,
rasente rasente la rena. tommaseo [s. v.]: domandai ad un
fanfani, uso tose. [s. v.]: a colle di
, botti, ecc. tommaseo [s. v.]: 'randa '
di capacità; rasiera. guglielmotti [s. v.]: 'randa '
barca a vela. d'alberti [s. v.]: 'randa '
di maestra. dizionario di marina [s. v.]: 'randa dell'
all'albero di poppa. guglielmotti [s. v. l: 'nave di
disus.). guglielmotti [s. v.]: 'verga di
amichevole, randagio, fiero dell'alba, s era... messo a rinfrescar
un compasso da artigiano. tommaseo [s. v.]: 'randare un
quasi sfiorandolo; rasentare. tommaseo [s. v.]: 'randeggiare '
isola od altro oggetto. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare '
ausilio della sola randa. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare '
vele di randa. dizionario di marina [s. v.]: 'randeggiare
tamento della randa. guglielmotti [s. v.]: 'randeggiare '
al massimo. dizionario di marina [s. v.]: 'randeggiare il
col vento. guglielmotti [s. v.]: 'randellare '
persona alta e magra. tommaseo [s. v.]: di persona lunga
'. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'randello
fare alle some. tramater [s. v.]: 'randello '
un'imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'randello '
, girondolone. tommaseo [s. v.]: 'randellóne '
né gotti né pietra. tramater [s. v.]: 'ranella '
alla famiglia cimatidi. lessona [s. v.]: 'ranella '
detto tucano sulfureo. tramater [s. v.]: 'ranfasto genere
. arraffare, sgraffignare. tommaseo [s. v.]: 'ranfignare '
il territorio nazionale. tramater [s. v.]: 'ranfo '
al vento. dizionario di manna [s. v.]: f rangiare la
ceto, classe sociale. s. foscarini, li-2-519: a meno di
qualità: novero, cerchia). s s algarotti, xi-188: non
novero, cerchia). s s algarotti, xi-188: non debbo esser
sottoscrivermi general di brigata? s s -di primo rango: di
di brigata? s s -di primo rango: di grado elevato
vomiti v'avete su fatti. tommaseo [s. v.]: 'rangolaménto '
. letter. lamentoso. s. gotta, 3-93: rangolanti boati di
rammaricatore perpetuo. -maldicente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
si pascolano. vocabolario d'agricoltura [s. v. lente]: 1 lente
). dizionario di marina [s. v.]: 'ranista '
per il ranno. tommaseo [s. v.]: 'rannaiuòla '
. pulitura; lavaggio. petrocchi [s. v.]: 'fargli una
il tempo). tommaseo [s. v.]: 'rannerare '
caratteri e per rannerirli. tommaseo [s. v. rannerare]: il fumo
le mura della stanza. petrocchi [s. v. j: il sigaro e
oscurarsi, farsi buio. tommaseo [s. v. rannerare]: si dice
ruggine, ranneriscono '. petrocchi [s. v.]: lo smeraldo coll'
. disus. innesto. tommaseo [s. v.]: 'rannestamento '
, raccoglieva il premio? s s -rifugiarsi nella religione; ritirarsi
il premio? s s -rifugiarsi nella religione; ritirarsi nell'esclusiva
e col nostro dolore. tommaseo [s. v.]: 'si rannicchia
par vedere i due gobbi della pietra a s. anastasia nostra, che, appunto
nel tesoro della favella. tommaseo [s. v.]: 'ranniere '
sapon moscadato ancora usiamo. luna [s. v.]: 'kamne '
più fini. p. petrocchi [s. v.]: 'ranno vergine
polpa delle olive. crusca [s. v.]: 'ranno di
di calce. p. petrocchi [s. v.]: 'ranno di
e semi salati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: si avverta
amman- nito per la testa altrui. s. spaventa, 1-154: vi era quasi
. dimin. rannettino. tommaseo [s. v.]: con un po'
degli studi che rannodavansi al diritto. s. spaventa, 1-39: il principio
fr. renouer: cfr. tommaseo [s. v.]: « '
cielo. crusca, iimpress. [s. v. nuvolato]: 'nuvolate
confondere, ottenebrare la mente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
un ciel sereno. p. petrocchi [s. v.]: bestemmie,
. p. petrocchi [s. v.]: 'rannuvolata '
nuvole. p. petrocchi [s. v.]: sole rannuvolato.
). p. petrocchi [s. v.]: 'rannuvolo '
li misero in corpo unapiccola ranòchia. s. bernardino da siena, 174:
, palude. tommaseo [s. v.]: 'ranocchiaia '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ranocchiaia '
di rane; ranocchiaia. tommaseo [s. v.]: * ranocchiaio '
cattura e vende rane. tommaseo [s. v.]: 'ranocchiaio '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ranocchiai '
cibano. p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchiaio '
rane. p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchiaio '
solingo gufo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranocchièlla '
nell'acqua. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'ranocchielle '
. ranocchiettàccio. p. petrocchi [s. v.]: di ragazzi:
, deforme, sgraziata. tommaseo [s. v.]: di persona esile
o macilenti. p. petrocchi [s. v.]: 'ranocchino '
casa, nascondendoli alla vista di tutti. s. ferrari, 273: il querulo
); rantolare. biscioni [s. v.]: 'rantacare '
antenna a traverso alla gola. biscioni [s. v.]: 'rantaco
parlare. p. petrocchi [s. v.]: 'rantico '
agonizzanti). tramater [s. v.]: 'rantolare '
. -tr. letter. s. aleramo [in boine, cxxi-rv-645]
preagonici). tramater [s. v.]: dicesi 'rantolo
nel cane. p. petrocchi [s. v.]: 'ramile '
sono velenose. tramater [s. v.]: 'ranuncolacee '
adoxa moschatellina. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranuncolino
rosi fiori bianchi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: ranuncolo soldinello
detti comunemente bottoni d'oro. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo
4 ranunculus asiaticus '. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo asiatico
4 ranunculus bulbosus '. tramater [s. v.]: 4 ranuncolo bulboso
sedano selvatico. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 ranuncolo salvatico
alle messi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: ranuncolo de'campi
ranunculus lingua '. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 ranuncolo
innumerevoli stuoli di rane. tramater [s. v.]: * ranuncolo palustre
anemone nemorosa. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ranuncolo bianco
lis '. vocabolario di agricoltura [s. v!): 'ranuncolo tridentato
fanfani, uso tose. [s. vj: 'ranzàgnolo ': quel
il confine romano. p. petrocchi [s. v.]: 'ranzagnòlo
anche a me di ranzonare un prelato di s. chiesa. quanto mi volete voi
: v. sedano. -rapa di s. antonio: nome comune del ranunculus
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rapa si
di capelli. p. petrocchi [s. v.]: 'à la
a una rapa. p. petrocchi [s. v.]: 'levar
smarrito, irresoluto. tommaseo [s. v.]: 'rimanere come
-persona dura di comprendonio. giorgini-broglio [s. v.]: che volete?
'damnum damno cumulare '. gherardini [s. v. scure]:
fare la rapa). migliorini [s. v.]: 'rapa '
sf. gerg. rapina. s. ceccherini [in vaccaro, i-229]
gioglia. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabacchiotto
plur. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapaccino '
napis arvensis '. p. petrocchi [s. v]: rapaccino: 'sinapis
ra- paccione, ravizzone. tramater [s. v.]: 'rapaccióne '
caro misiere, non me siate rapaze. s. giovanni crisostomo volgar., 3-83
perché il lupo è rapacissimo animale. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8
lasciano. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-774: molte delle città
erbaio. p. petrocchi [s. v.]: 'rapaio '
-situazione equivoca. tommaseo [s. v.]: 'rapaio '
l. satta, mill. [s. v.]: 'rapallizzare '
capelli fino alla cute. tommaseo [s. v.]: * rapata '
di quella calcinala rapata e fulminata da s. martino a doberdò. 4.
d'esser ben pagato. bergantini [s. v. j: 'rappè '
o rondella di metallo. tramater [s. v.]: 'raperella termine
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperino '
insalata. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperonzolo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raperonzolo '
fiori. p. petrocchi [s. v.]: 'rapetta '
. p. petrocchi [s. v. l: 'rapicèllo '
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'rapide '
rapidità del cammino. p. petrocchi [s. v.]: con la
navone. p. petrocchi [s. v. j: 'rapignóne '
tozzetti, 12-10-73: simili ai nostri di s. fiora sono i granelletti neri che
inimicizia di quei baroni. tommaseo [s. v. j: 'rapina '
vive di rapina / per suo cibo miglior s ^ elegge il core. b.
mantener senza suo danno. tommaseo [s. v.]: 'uccel di
usurpazione nei confronti di dio. s. gregorio marno volgar., 2-116:
. rapire. p. petrocchi [s. v.]: 'rapinare '
il loro istinto. p. petrocchi [s. v.]: 'rapineria
sola specie erbacea. tramater [s. v.]: 'rapinia '
eryrisimum officinale. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapino '
quelli di ripafratta. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'rapini
ira. p. petrocchi [s. v. l: 'rapino '
tempeste rapinose. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
; iracondo, collerico. tommaseo [s. v.]: ragazzo rapinoso,
vecchia rapinosa. p. petrocchi [s. v.]: come son rapinose
donzelle da divorarsi dal suo minotauro. s. maffei, 6-190: eschine, giovane
, tenendo essi, guadagnare celestiale. s. girolamo volgar., 133: dolendosi
a costo di grandi sacrifici. s. girolamo volgar., 181: el
non prenderai de'reami de * cieli. s. caterina da siena, iv-152:
la [la nave] rimiravano. s. maffei, 5-3-29: fu catullo tra
sopra l'orizonte degli affetti naturali. s. maria maddalena de'pazzi, ii-118
. foscolo, dc-1-469: accenna [s. paolo] più che non narra d'
dalla morte e dal giudicio di dio. s. bernardo volgar., 6-13:
eterna. - anche assol. s. bernardo volgar., 6-13: li
sono stati rapiti dalla rabbia del tempo. s. maffei, 5-3-25: ritratti in
mi sento rapire di contentezza all'udire che s. a. si degna talvolta di
in- sino al vespro. miracoli di s. caterina, vi-159: sempre dopo
parlerò più mai? tommaseo, [s. v.]: 'rapito da
ingrata e per cagion men degna. s. maffei, 7-59: da que'rai
da un pericolo mortale. tommaseo [s. v.]: 'rapito alla
a qualunque audace rapitore. tommaseo [s. v.]: rapitore di regni
me e la donna mia, / s * a me è dolor, a te
di scarse capacità intellettuali. tommaseo [s. v.]: 'rapone '
la forza sua oltramodo grande. tramater [s. v. j: 'rappa '
principio a somigliante giustificazione e rappacificamento? s. maffei, 6-327: questi [
radore gliene fece trarre e rappacificogh insieme. s. bernardino da siena, 995:
popoli, le nostre speranze andarono s s -ant. ammansire, calmare
le nostre speranze andarono s s -ant. ammansire, calmare, placare
la pace: riconciliazione. s. maffei, 6-191: speciale effetto di
, paragonare. f. s. estevan, 220: sono stato condotto
... bramava questa composizione. s. spaventa, 1-227: giova molto che
latte o con l'acqua melata. s. bargagli, 1-109: non lasciava
rapatu- mar e raddrizzar quell'affare. s. maffei, 125: era guasta
animale). tommaseo [s. v.] 'rappennecchiarsi ':
gonnella un'altra volta questo ribi. s. bernardino da siena, 1056:
che i giovani fanno. tommaseo [s. v.]: di chi rimedia
un corpo di carattere. arneudo [s. v. rappezzatura]: rappezzi
meno sgradevole. tommaseo [s. v.]: 'rappiacevolire '
. impiastricciare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'rappiastriccicare '
disposte a rappiccare la interrotta amicizia. s. spaventa, 1-225: il governo.
propagarsi (un contagio). s. bernardino da siena, 295: quando
di un rappezzo. tommaseo [s. v.]: * rappiccicatura '
appiccicare alla meglio. tommaseo [s. v.]. rappiccicottare ':
o cura. p. petrocchi [s. v.]: 'rappiccicottare '
5-75: queste [navate] di s. pietro così basse e strette rappiccoliscono
f f zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-6
ancora in forma di stalattiti. tommaseo [s. v.]: l'ova
specie. crusca, i impress. [s. v. cacio]: latte
nuovo. p. petrocchi [s. v. p 'rappisolarsi ':
tutto el tenore de la nostra ambasciata. s. bernardino da siena, 500
non discacciano la paura della mente. s. caterina da siena, ii-23:
mediante la luce e rapportano all'occhio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-71
gomma. dizionario di manna [s. v. l: 'rapportatore '
papi, 2-1-34: gli abitanti de'sobborghi s. antonio e s. marcello.
abitanti de'sobborghi s. antonio e s. marcello... a furia si
persona legata da tale relazione. s. maffei, 185: -verrà, mi
sovrapposti e uniti insieme. tommaseo [s. v.]: ricamo a rapporto
appozzare1 (v.). s s rappozzato (part. pass
v.). s s rappozzato (part. pass, di
dure prove. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-52
, ma rappresentabili ancora. tommaseo [s. v.]: drammi non rappresentabili
chiaramente indicati. p. petrocchi [s. v.]: suoni non rappresentabili
essere rappresentato mediante procura. tommaseo [s. v.]: diritti sacrosanti e
fuori del proprio stabilimento. arneudo [s. v. j: è rappresentante d
una rappresentanza. p. petrocchi, [s. v.]: invitare le
-far incontrare, mettere in contatto. s. bonaventura volgar., 1-101: alcuna
fonti. p. petrocchi [s. v.]: gli egizi rappresentavano
maestosi edifici. p. petrocchi [s. v.]: la scena rappresenta
assai reputato, andò ai piedi di s. a. e rappresentogli esser necessarissimo
, incombe il debito di rappresentare alla s. v. ill. ma che ogni
vicario di cristo e di successore di s. pietro. guicciardini, v-156:
usciva in pubblico. statuti de'cavalieri di s. stefano, 157: ci contentiamo
rapporto dell'uomo con dio. s. bernardo volgar., 6-30: mi
, 82: in tanto a dio [s. agnese] si rappresenta; e
comunità di persone. migliorini [s. v. j: 'rappresentatività '
regione o un nazione. migliorini [s. v.]: 'rappresentativa '
il licore, che qui s'adduce, s * apresenta alcuna particella. in questa
sarai messo nella sepultura e dormirai meno. s. antonino, 2-37: tanto fu
approvare nuovamente. fanfani [s. v.]: 'rapprovare '
, tr. purificare. bergantini [s. v.]: rappurare ':
formò la sua scoperta. migliorini [s. v.]: 'rapsodico '
disus. rapsodo. tramater [s. v.]: 'rapsodita '
cade lo sguardo. tramater [s. v.]: 'rapsodomanzia '
e i meati chiudente. tramater [s. v.]: 'rarefaciente nome
o dilatarsi. tramater [s. v.]: 'rarescibile '
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rarificativi
un'infiorescenza). tramater [s. v.]: 'rarifìoro '
(una pianta). tramater [s. v.]: 'rarifogliato '
e generosa io non vorrei che v. s., che mi si dimostra l'
improprietà che con la rarità delle voci. s. maffei, 4-142: è mirabile
o banali. p. petrocchi [s. v.]: 'bella rarità
e rari erano quelli del marito. s. cattaneo, 1-2: l'ore del
di eloquenza quanto di santa vergogna. s. degli arienti, 1-145: il parlare
, e 'buon son rari. s. gregorio magno volgar., iii-37 (
le più volte di felice ventura. s. maffei, 5-1-186: quel metallo.
dottrina e rare qualità di v. s., mi hanno invitato con questa occasione
: s'osserva anco nella chiesa di s. nicolò de'padri serviti la tavola
. raro tra i rari. s. ferrari, 556: a farfarello /
, tutti dicono che nascono maschi. s. maffei, 5-4-404: ci son mischi
come i corvi bianchi. manuzzi [s. v.]: 'esser raro
atta stona letteraria e civile, xl- s s 660: si parlò di
letteraria e civile, xl- s s 660: si parlò di tentare la
gravemente in combattimento. tramater [s. v.]: dicesi 'rasare
peli o dei capelli. tommaseo [s. v.]: il radersi bene
, di fodere. migliorini [s. v. j: 'rasatèllo '
ant. radimadia. luna [s. v. radimadia]: * radimadia
un coltello affilato. tommaseo [s. v.]: rasatura delle pelli
; trabaccolo. dizionario di marina [s. v.]: 'rasca '
'). dizionario ai marina [s. v.]: 'rasca '
detto anche rasco. tramater [s. v. raschio]: 'raschio
alpeggi al di sopra dei 900 mt. s. l. m. e situati
ciuffi d'erba. tramater [s. v.]: 'raschia '
vuoto che scricchiolando e raschiando andava verso s. paolo. calvino, 10-61: la
un rasoio poco affilato. tommaseo [s. v.]: 'raschiata '
sf. raschiatoio. gherardini [s. v.]: * raschiatóia strumento
sostanza spalmata sulla superficie. arneudo [s. v. raschiatoio]: v'hanno
quello sperato. p. petrocchi [s. v.]: gli è toccata
la semina. dizionario etimologico italiano [s. v. raschiare]: di qui
.). p. petrocchi [s. v.]: 'raschierà '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raschietto '
o sulla carta ecc.. premoli [s. v. raschiare]: rastia
porta di ingresso. premoli [s. v. raschiare]: 'puliscipiedi
cera sgocciolata sui pavimenti. tommaseo [s. v.]: raschino chiamasi pure
lo fo maschio. p. petrocchi [s. v. j: 'ràschio.
di un cibo rancido. eanfani [s. v.]: 'raschio '
del fiosso della scarpa. tommaseo [s. v.]: 'rasce '
e soggetto a inaridimento. s. palma, 1-i-6: 'terriola terra
'razzetto, rascioléto p. petrocchi [s. v.]: 'rascioléto
(cfr. ajs, index [s. v.] per il punto 733
ad una nuova coltivazione. tommaseo [s. v.]: ii rasciugamento d'
va l'umida guancia. tommaseo [s. v.]: rasciugarsi le mani
/ con innocente vomito l'espose. s. borghtni, 1-82: un tremoto rasciugò
/ ma ber acqua. tommaseo [s. v.]: rasciugare un fiasco
di quei ch'ho detto. tommaseo [s. v.]: gli hanno rasciugate
tasche al gioco. p. petrocchi [s. v.]: 'rasciugare
12-6-291]: questa sortefazzoletto. tommaseo [s. v.]: la rasciugatura dei
quantità nel bucato. p. petrocchi [s. v.]: tre ore di
letto, la rasciughi. tramater [s. v.]: chi piscia rasciughi
bagnato rasciughi. p. petrocchi [s. v.]: chi l'ha
/ di mal rasciutto sangue. tommaseo [s. v.]: le stanze
si alzò, le lagrime aveva rasciutte. s. ferrari, 291: pace hanno
inchino agl'iddii della città. giorgini-broglio [s. v.]: 'non
e della puglia. tramater [s. v.]: 'raschio '
. plur. etruschi. tramater [s. v.]: 'raseni '
punto, cercherà di rasentarlo. tommaseo [s. v.]: non diede
, 342: giunsi sino alla chiesa di s. croce senza trovar anima, rasentai
a qualcosa. p. petrocchi [s. v.]: rasèntati al muro
entrato. p. petrocchi [s. v.]: rasenta il codice
per poco una pena. tommaseo [s. v.]: i più gravi
data età. p. petrocchi [s. v.]: rasenta la cinquantina
nave). dizionario di marina [s. v. passare]: il passare
si dà rasente. tommaseo, [s. v. j: ci andò rasente
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'fianco '
e amorevoli tre linee di v. s. rev. ma a farmi cavalcare in
coltivato; ronco. tommaseo [s. v. rasicciare]: dicesi '
essa raschiatura. p. petrocchi [s. v.]: 'rasiccia '
- anche assol. tommaseo, [s. v.]: 'rasicciare '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: * rasiera '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rasiera '
taglio dei libri. arneudo [s. v.]: 'rasiera '
e da una lama. tommaseo [s. v.]: 'rasiera '
. bibbiena, 467: n. s. se è levata la barba con le
e non rasa. tommaseo [s. v.]: gli ha empito
è rasa e secca. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-234: sol
carmo- nese raso rinforzato. regola di s. benedetto volgar., 69: nei
negli ultimi anni d'augusto imperadore. s. degli arienti, 1-344: le sue
di napoli. dizionario di marina [s. v. vascello]: 'vascello
significato. vocabolario di marina, [s. v.]: 'a raso
raso di seta. p. petrocchi [s. v.]: 'raso di
e resistente. p. petrocchi [s. v.]: calzoni da prete
cesare augusto sempre usò e rasoi. s. degli arienti, 2-113: questo montanaro
causa di grave dolore. tommaseo [s. v.]: 'rasoio cagione
, pronti a colpire a tradimento. s. bernardino da siena, 167: so'
pericolo. p. petrocchi [s. v.]: 'ballerebbe su'
manifestare una voracità insaziabile. tommaseo [s. v.]: a chi si
comportarsi bene. p. petrocchi [s. v.]: 'filare come
dovrà pentire. p. petrocchi [s. v.]: 'a digerirli
in palma di mano. tommaseo [s. v.]: a barba folle
verso). pasolini, 9-85: s. della chiesa jemoli il cui consueto
[spazzacamino]. p. petrocchi [s. v.]: 'raspa
. -radimadia. tramater [s. v. j: 'raspa '
detta da'fiorentini raspa. d'alberti [s. v. or ciglia]:
l'intonaco, un affresco. s. giovanni crisostomo volgar., 3-22:
testo. - anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar., 3-74:
. eliminare dai ricordi, dimenticare. s. giovanni crisostomo volgar., 3-33:
unghie o in altra guisa. tramater [s. v.]: 'raspare '
, fanno orinare assai. tommaseo [s. v.]: di bevanda acida
o addirittura illeggibile. tommaseo [s. v.]: 'raspare '
. 19. leggiucchiare. s. spaventa, 1-209: io sèguito a
lo zio. p. petrocchi [s. v.]: 'raspaticcio '
casa sua, aveva messo: s. p. q. r. il
nel secolo xvii, a porto s. maurizio e a tenda, ufficiale che
quelli pochi raspolli che vi trovò. s. gregorio magno volgar., i-9
sueo. p. petrocchi [s. v.]: vrassegamelo ':
è rappresa). fanfani [s. v.]: 'rasseghìo '
rassegamento soverchio. p. petrocchi [s. v.]: 'rasseghìo '
. mostra, esposizione. migliorini [s. v.]: 'rassegna '
a un corso universitario. tommaseo [s. v.]: 'rassegna '
un'altra persona. regola di s. benedetto volgar., 47: la
ch'eran venuti. -censire. s. bonaventura volgar., 117: abbiendo
a un corso scolastico. manuzzi [s. v.]: 'rassegnarsi '
guerra a tirare sul bastimento. tramater [s. v.]: 'chiamata
sopportazione e rassegnazione. bergantini [s. v.]: 'rassegnatamente '
li sopradetti. dizionario di marina [s. v.]: 'rassegnatore '
accettare un parere, un consiglio. s. maffei, 4-4: incomincio..
pitture e rassembranze / degli affari diurni. s. carlo da sezze, iii-303:
-con uso impers. luna [s. v.]: 'rasserena '
sm. che rasserena. tommaseo [s. v.]: 'rasserenatóre '
pentole ro. tte. tommaseo [s. v.]: 'rassettapaiuoli,
e pentole rotte. tommaseo [s. vj: 'rassettapaiuoli, rassettapadelle
ripuliscono e mettono in punto le armi. s. maffei, 178: tu
portato il basilistio rassetto nella piazza di s. francesco per provarlo... datoli
un indumento a una misura diversa. s. bernardino da siena, 678: di
mena in questa contrada. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-213: dua
, io-ix-485: dappoiché io a v. s. non scrissi, ho fatto sopra
fanfani, uso tose. [s. v. rassettime]: 'rassettarne
rassettamento, rassettatura. p. petrocchi [s. v.]: 'rassettatura
trascuraggine nel custodirli. giorgini broglio [s. v. j: ^ rassettatura ^
" crusca, iv impress. [s. v. concierò]: 'concierò
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rassettime '
portato il basilistio rassetto nella piazza di s. francesco per provarlo. f.
, sanare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-18
di fare il ritratto al vero di s. e. il signor conte de geneys
ganci o uncini. vocabolario nautico [s. v.]: rastellare è quando
fogo, altri lange e cortegi. s. gregorio magno volgar., iii-9 (
e per la porta del rastèllo 'di s. domenico e per lo monastero delle convertite
il rastrellare. vocabolario di agricoltura [s. v.]: dare una rastrellata
volta con il rastrello. tommaseo [s. v.]: 'rastrellata '
che deponevano nuovi fogli stampati. arneudo [s. v.]: 'rastrelliera
suo rastrello. dizionario di marina [s. v.]: 'rastrello a
e di sopra un rastrello vermiglio. s. bernardino da siena, 334:
dall'equipaggio. dizionario di marina [s. v.]: 'rastelli '
sono di la dal fiume. luna [s. v. rasoio]: '
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 179: detto sig.
dir. ant. ratifica. s. razzi, 1-144: chi consiglia l'
estens. confermato, riconosciuto giusto. s. antonino, 2-49: 'consummatum est
. che ratifica. bergantini [s. v.]: 'ratificatrice '
: io non soggiungerò altro a v. s. illustrissima se non una nuova confessione
5-319: all'erudizion singolare di v. s. reverendissima... il moto
bottone bianco a pietre. tommaseo [s. v.]: 'rattina '
distribuire, dividere. p. petrocchi [s. v.]: 'ratizzo
favore. testi, 1-286: rimetto in s. a. et in v.
. a. et in v. s. illustrissima tutto il negozio e che io
del maiale. biscioni [s. y.]: * ratta '
siena, 716: dico che elli [s. francesco] ebbe le piaghe da
pale, paluce, ratavegli. dalberti [s. v. j: 'rattavèllo
amore non poteva rattenere le lagrime. s. agostino volgar., xxi-508: lasciai
genterie? -ant. avere. s. razzi, 15: non digiunate voi
campar di morte e vita avere. s. bonaventura volgar., 126:
(di colpo). leggenda di s. galgano, 105: andando galgano a
si apprende: memoria. tommaseo [s. v.]: ha buona rattenitiva
. crusca, tv impress. [s. v. cordone]: cordoni di
2. argine. fanfam [s. v.]: 'rattenuta '
stipendio). p. petrocchi [s. v.]: 'rattenuta '
contenersi, moderazione.. petrocchi [s. v.]: 'rattenuta '
muove. a. cattaneo, ii-137: s. benedetto lo proponeva per esempio a
cucina per trovare un lume. tommaseo [s. v.]: segnatamente nel
arti ratto, / passo in calavra. s. bernardino da siena, 272:
28. agevolmente, speditamente. s. bernardino da siena, 139: andò
(e introduce una comparazione). s. bernardino da siena, 838: ma
piano, va ratto '. tommaseo [s. v.]: 'chi
ben maturare le cose. idem [s. v.]: 'non poter
disporre di se stessa). s s giovanni dalle celle, 4-30-6
se stessa). s s giovanni dalle celle, 4-30-6: il
nel giorno del giudizio universale. s. agostino volgar., 1-8-201: crederemo
, nel terzo ciel è tratto. s. bonaventura volgar., 39: del
terra volando a guisa di colombe. s. maria maddalena de'pazzi, v-31:
una persona, l'anima). s. gregorio magno volgar., ii-39 (
quali gusta la vita religiosa e spirituale. s. maria maddalena de'pazzi, ii-102
tramater [s. v.]: 'pesce ratto
rospo. dizionario etimologico italiano [s. v. pesce]: 'pesce
topo). dizionario di marina [s. v.]: 'ratto '
di quella persona. petrocchi [s. v.]: la persona per
per il rattoppo. manuzzi [s. v.]: 'rattoppatura '
viso quasi di tutti. petrocchi [s. v.]: 'rattorbare '
raptrice de'ben loro saresti punita. s. antonino, 3-64: la figliuola di
che incrina la serenità intenore. s. gregorio magno volgar., 3-380:
considerazione altrui. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-7
rattomeano te per lo giro. manuzzi [s. v.]: 'rattomiare
tentazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-33
(un piede). leggenda di s. domenico, 114: un giovane,
alla sommità i tralci. tommaseo [s. v.]: 'rattralciare '
di dio sia rattrappata. leggenda di s. chiara, 87: essendo ancora piagato
. crusca, i impress. [s. v. contrattura]: 'contrattura
non avea potuto andare. leggenda di s. chiara, 84: avendo ancora perduto
assumere un atteggiamento triste, malinconico. s. bernardino da siena, 188: colui
. che induce tristezza. bergantini [s. v.]: 'rattristativo ':
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: tempo uggioso,
triste, malinconico. tommaseo [s. v.]: si rattrista anco
e la testa. tramater [s. v.]: 'rattulo '
. con voce roca. bergantini [s. v.]: 'raucamente '
parlando son rauco in sì gran tema. s. degli arienti, 2-586: opera
sua contro di loro punto diminuire. s. bargagli, 1-108: con simili
- sì, è vero. s s -che deriva da umiltà;
sì, è vero. s s -che deriva da umiltà; che denota
stanno raunanze di sara-, baiti. s. bernardo volgar., 11-131: costoro
vicenda. giamboni, 10 s s: raunò il consiglio de'
giamboni, 10 s s: raunò il consiglio de'suo'pari
. -promuovere; provocare. s. bernardo volgar., 11-44: molte
ora debbono venire, rauni ne'granari. s. caterina da siena, iii-38:
-riunito per pregare, per meditare. s. caterina de'ricci, 94: subito
: romei, cioè rafano vel ravanèlla. s. fiorillo, cv-638: lo spagnuolo
nei gesti, goffa. tommaseo [s. v.]: a un uomo
feconda nelle terre di piano. tommaseo [s. v.]: 'rava-
stessa). dizionario di marina [s. v.]: 'ravastina '
battello con la luce. ibidem [s. v. ragastina] -. '
100 m. dizionario di marina [s. v.]: 'ravastinèlla '
., ramolacci salvatici. tommaseo [s. v.]: 'ravastrèllo.
, barbabietola, ravastroni. tommaseo [s. v.]: 'ravastróne '
olio. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rave dicesi
ravegnani fatto il taglio alla punta di s. giorgio, continuò però questo po
testi fiorentini, 415: anne dato posscia s. x e d. x.
originarie del madagascar. lessona [s. v.]: 'ravensara '
maturano presto, come il raverusto dolce. s. palma, 1-i-238: 'raversuto
di rosso. p. petrocchi [s. v! j: 'raversuto.
funghi, castagni di zucchero. tommaseo [s. v.]: in altri
nome di 'colsat '. lessona [s. v.]: 'ravizzone
e procedere avanti al disiderato termine. s. bernardino aa siena, 945: o
-ritornare in sé, rinsavire. s. bernardino da siena, 602: elli
(una sorgente). tommaseo [s. v.]: 'ravvenare '
ravviare (i capelli) tommaseo [s. v.]: 'rawersare '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rawersato '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: dicesi pure '
(il fuoco). tommaseo [s. v.]: 'ravviare il
a ravviarla. p. petrocchi [s. v. j: 4 ravviare.
vi si conduce). tommaseo [s. v.]: 4 ravviare una
i pianti e le querele. tommaseo [s. v. j: gli caddero
chinarmi. p. petrocchi [s. v.]: 4 ravviare '
in su la traccia. luna [s. v.]: 4 ravviare '
può far nascere nuovi nodi. tommaseo [s. v.]: 4 ravviare
ravviata se la dànno. tommaseo [s. v.]: tutte le mattine
stanza, anche sommariamente. tommaseo [s. v. j: bisogna dare una
. dimin. ravviatina. tommaseo [s. v.]: dare col pettine
spettatori. fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 ravviato '
og- getto). tommaseo [s. v.]: 4 ravviato '
... i capelli. tommaseo [s. vj: capelli ravviati, di
. dimin. ravviatino. tommaseo [s. v. ravviatino}-. 'ravviatino ben
rassetta. p. petrocchi [s. v.]: 'rawiatóre,
periodica milanese, i-168: la cupola di s. pietro, opera di quel
. -anche: avvicinarsi maggiormente. s s petrarca, 39-10: io
: avvicinarsi maggiormente. s s petrarca, 39-10: io temo sì
sviluppano molto vicine. tramater [s. v.]: 'foglie ravvicinate
rappresentò in due mezze figure, s. francesco di sales in uno e nell'
et allegrezza alla casa. s s 2. figur. risuscitare
alla casa. s s 2. figur. risuscitare.
a servir prestamente torneranno. s s ravvivaménto, sm. ritorno
servir prestamente torneranno. s s ravvivaménto, sm. ritorno in vita
/ acresce amore e l'amistà raviva. s. caterina de'ricci, 474:
. con profitto di questa cassa di s. a. s., oltre all'
di questa cassa di s. a. s., oltre all'avere ravvivato molte
poi in duomo una mezza figura di s. geminiano, con un putto da
di cassa non aveva bisogno. luna [s. v. inviluppare]: inviluppare
deviando dal proprio cammino. bartolomeo da s. c., 32-1-4: non voglio
, si tornarono a bovo- lento. s. bonaventura volgar., 1-271: quando
là ed apparecchiarsi di cro- cifigerlo. s. caterina da siena, iii-70: stolti
il vapore, la polvere). s. bernardino da siena, 736: elli
subdola e ingannevole) di eloquio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
anche nell'al di là). s. carlo da sezze, iii-337: sarai
in un telo. manuzzi [s. v.] 'ravvoltare ':
fascia attorta, torciglione. crusca [s. v. cercine]: un ravvolto
, involto di oggetti. tommaseo [s. v.]: 'ravvolto.
telo. p. petrocchi [s. v.]: lo ravvoltolò in
senza lenzuola. p. petrocchi [s. v.]: ravvoltolato in un
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'razare '
picciola quantità di effetti. tramater [s. v. j: 'razare '
, ma è perfettamente e assolutamente tommaseo [s. v.]: il popolo dice
9-2-234: qui entra il famoso raziocinio di s. agostino: se a stabilire il
distribuzione geografica. migliorini [s. v.]: * raziologia '
esperto di raziologia. migliorini [s. v. raziologia]: 'raziologia
. -armonico, proporzionato. s. agostino volgar., 1-7-72: il
che contiene ragionamenti lunghi e complicati. s. bernardo volgar., 3-120: alquante
sia stata secondo l'apparenza fantastica. s. agostino volgar., 1-4-165:
sono due costanti. -sostanti s. bernardo volgar., 3-35: 1
/ col razionai frenare il sensitivo. s. bernardino da siena, 752: l'
ma di quello dentro, cioè razionale. s. bernardino da siena, 37:
ragione (una condizione). s. bernardo volgar., 3-132: dallo
al figur. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 2-34
per opera e stesa per isperanza. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
f armata. vocabolario nautico [s. v.]: razione è la
scrivania di razione, per aver promesso a s. e. di voler fare
un solo individuo collettivo. tommaseo [s. v. antropologia], la
vergognoso o più ridicolo. regio decreto legge s settembre 1938, n. 1390.
4, anche il sett. ra [s] sa 'banda, associazione
terreno arido, sterile. tommaseo [s. v.]: vi ha fatto
d'artificio. d'alberti [s. v.]: 'razzaio '
luce solare, luccicare, sfavillare. s. girolamo volgar., 132: e
pelle). p. petrocchi [s. v.]: 'razzarsi '
un taglio leggermente obliquo. tommaseo [s. v.]: 'razzare '
parte del corpo). tommaseo [s. v.]: 'razzato '
un tessuto). d'alberti [s. v.]: 'razzato '
raggiera da un punto. manuzzi [s. v.]: yrazzatura': così
cagionato da leggiera infiammazione. tommaseo [s. v.]: una gamba enfiata
là. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'razza-
risplendere spiritualmente. zanobi da strato [s. gregono magno volgar.], 9-11
lazzerole o razzerole. p. petrocchi [s. v.]: 'razzeruòla
matani [in vocabolario di agricoltura, s. v.]: il giuggiolo,
isscafani di calimala in fiorini... s. li per sei bracia di ragese
terriccio arido e polveroso. s. palma, 1-i-6: 'terriola '
e asia). arlia [s. v.]: quando leggiamo su'
danno di compaesani. p. petrocchi [s. v.]: una razzia di
(intesa come valore socio-biologico). s s t. interlandi [«
come valore socio-biologico). s s t. interlandi [« la difesa
, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'razzierà '
). tramater [s. v.]: 'razzimare '
che 'azziniare '. tommaseo [s. v.]: 'razzimare '
stambergar per quelle razzinaglie. tommaseo [s. v.]: 'raz-
sterpi. p. petrocchi [s. v.]: 'razzinaio '
arido e sterile. tommaseo [s. v.]: 'razzaia '
razzu 'razza, stirpe '(s. f. i. xx, 380
esemplarità che ne emana. bartolomeo da s. c., 1-658: chi penserebbe
santità fu giovanni parenti, successore di s. francesco. 5. effetto
i bei razzi suoi luce di grazia. s. marta maddalena de'pazzi, ii-168
del timone. dizionario di marina [s. v.]: 'razzo '
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 152: item el
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'razzo '
bella come fosse sua farina. bergantini [s. v.]: 'razzola '
di fondo. dizionario di marina [s. v.]: 'razzola '
il fuoco. p. petrocchi [s. v.]: 'razzolare il
-strimpellare uno strumento musicale a corde. s. ferrari, 139: avessi un mandolino
monti, xii-6-116: io sono folgore da s. geminiano; e, quantunque poeta
coerenti con le proprie affermazioni. s. caterina de'ricci, 416: al
-desunto da fonti svariate. tommaseo [s. v.]: citazioni razzolate qua
ma elefantesco e cadaverico. tommaseo [s. v.]: razzolatore di modi
spaziali. satta, mill. [s. v.]: 'razzoporto '
esami. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'razzumaglia
dal sole della intelligenza, cioè dio. s. bernardo volgar., 3-5:
accesa da'razzuoli de la verità. s. agostino volgar., 3-130: togli
de l'altro mondo. leggenda di s. domenico, 73: come s'elli
lo stato glorioso dei beati. s. caterina da siena, iv-131: è
di fedeltà e di sudditanza. premoli [s. v.]: y negus
re di roma. p. petrocchi [s. v.]: 're di
1). p. petrocchi [s. v.]: 're fedelissimo
e non un dio onnipotente. tommaseo [s. v.]: re da
: re da scena. giorgini-broglio [s. v.]: re da burla
prodezze guerriere). giorgini-broglio [s. v.]: 're sacripante
una persona. p. petrocchi [s. v.]: pare un re
essere modificata. p. petrocchi [s. v.]: 'ci vuol
e mendico al re de'cieli. s. carlo borromeo, 1-106: egli è
dovuto recarla a doppie. tommaseo [s. v.]: plutone re de'
milanese, i-364: le feste di s. lucia, del natale, del capo
're della fava '. giorgini-broglio [s. v.]: 'il re
de le quaglie. d alberti [s. v.]: 're quaglio
deserto: il leone. tommaseo [s. v.]: il leone,
reputa la regina dei volatili. premoli [s. v. leone]: '
aria: l'aquila. premoli [s. v. aquila]: 'aquila':
gli s'ardisca opporre. luna [s. v. nilo]: 'nilo
il re de'galantuomini. tommaseo [s. v.]: in senso di
eccezionali in una data specialità. s. jacomuzzi, 1-iii-144: i primatisti dell'
giustizia a tutto 'l popolo. tommaseo [s. v.]: 'libro
portar più oltre la cortesia. giorgini-broglio [s. v.]: 'mangiare
zampe dell'orso. p. petrocchi [s. v.]: 'è un
pagatore! p. petrocchi [s. v.]: 'parola di
re. p. petrocchi [s. v.]: in paese di
è servito come un re. a. s. novaro [« l'illustrazione italiana
qualità; reattivo. d'alberti [s. v.]: 'reagente '
decomporre le lingue importate. tommaseo [s. v.]: reagire 'e
per estens. riabilitare. tommaseo [s. v.]: in qualche parte
/ sì come fé questo fanciul reale [s. giosafà]. castelvetro, 8-2-216
lasciato d'andare a una festa reale a s. germano. b. croce,
la facesse morire. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
anzi le intere città. tramater [s. v.]: 'società reale
una legge al guardasigilli. arneudo [s. v. stamperia reale]: '
nel 1740, con regie patenti di s. m. carlo emanuele iii.
ancor contento di quel che v. s. mi scrive de l'animo che tene
scrive de l'animo che tene il s. r nostro, cosa conveniente a persona
reale: quella regia. tramater [s. v.]: 4 acqua reale
e più altri intermedi. arneudo [s. v.]: fu denominato
(un animale). tommaseo [s. v.]: quando i toscani
lo staggio. dizionario di marina [s. v.]: 'reale '
una virtù, l'amore). s. caterina da siena, i-220: sapete
è la cagione che la fece [s. agnese] venire a perfetta e reale
far torto al prossimo. tommaseo [s. v.]: 'io son
gioco). p. petrocchi [s. v.]: 'gioco reale
con gli apparati delle cerimonie regie. s s m. villani, 9-42
apparati delle cerimonie regie. s s m. villani, 9-42: i
l'immaginario. p. petrocchi [s. v.]: pericolo reale e
delle scienze (chambers) [s. v.]: per mezzo di
alla voce virile). tramater [s. v. j: 'suoni reali
-anche sostant. arneudo [s. v. reale]: altri formati
di artisti realisti. tommaseo [s. v.]: 'realismo '
cassetto dello scrittoio e mi gratifica aspers s endomi. che il profumo sia riuscito
e delle scienze (chambers) [s. vj: 'realisare 'nel commercio
... effettuazione. tramater [s. v.]: 'realizzazione il
credente deve avere con dio. s. caterina da siena, iii-238: voglio
sono malefici. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-20
dobbiamo realmente agl'inglesi. tommaseo [s. v. j: pensano troppo al
- anche sostant. ameudo [s. v. reale]: altri formati
laghi. dizionario di marina [s. v.]: 4 realone '
. a venezia, campana che da s. giovanni di rialto, come la marangona
di rialto, come la marangona di s. marco, dava il segnale dell'inizio
arsenale. dizionario di marina [s. v.]: 'realtina '
': campana che si suonava a s. giovanni di rialto dal primo ottobre sino
s'appresserà il reame del cielo. s. bonaventura volgar., 151: or
è ritrovatrice del reame del cielo. s. agostino volgar., 4-60: oh
potesti rimettere gli sbanditi nel reame. s. caterina da siena, i-231: disse
costoro è il reame del cielo ». s. bernardino da siena, 74:
i dogmi, abolita la superstizione. s. borghini, 1-175: il principale
selvaggio guarderebbe una scatola di reattivi. s. ottolenghi [« panorama », i-xi-1987
. - anche assol. biscioni [s. v.]: 'rebbiare '
a rebbiare giù di santa ragione. s. ferrari, vi-1089: i pomeri /
. bastone. p. petrocchi [s. v.]: 'rebbio '
delle scienze (chambers) [s. v.]: * rebus '
oscuro. p. petrocchi [s. v.]: 'rebussistico '
scricciolo. p. petrocchi [s. v.]: 're-cacca '
145: non saprei esprimere a v. s. il travaglio e dispiacere che mi
che va al procurator dell'ordine di s. agostino. vi priego a farle
con quell'occasione al persiano un frate di s. francesco con lettere a lui dirette
, soldi xviiii. leggenda di s. torpè, 66: essendo posta quine
recarmela il padre federico cusani. s. maffei, 7-70: questo, che
excellenzia, / la quale recò cristu. s. bonaventura volgar., 1-43:
spalle; trasferirla in un luogo. s. bonaventura volgar., 3-200: una
mano, suso in aere si tirò. s. bonaventura volgar., 203:
reca tre re antichissimi, ma favolosi. s. maffei, 4- 142:
contraccambio al gentilissimo foglio di v. s. illustrissima del 12 dello scorso settembre
mi rechino. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-27
/ ne sia conplessionato. bartolomeo da s. c., 9-8-4: la lana
: ma quella dell'altro, chiamato s. cristo, gli recò all'ultima miseria
ammazzati. -allevare. bartolomeo da s. c., 2-6-5: il
(con riferimento al demonio). s. caterina da siena, v-184: l'
o presso una persona. bartolomeo da s. c., 3-1-9: reca'mi
ridente, sopra sé recatasi, disse. s. caterina da siena, ii-271:
audir né cor pensar. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: lu patriciu se
. recchiarèlla. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'recchiarèlla '
un gruppo o da una comunità. s. agostino volgar., 1-7-8: che
la nostra ricente miseria. bartolomeo da s. c., 30-10-4: per
receputa delle letre di 7 di v. s. aveva inteso il summario delle felici
ed in lodarlo e celebrarlo diffusa [s. antonio abate] non mostrò segno
maffei, 93: ora aspettando egli [s. martino] quivi tra sante meditazioni
il rapporto stesso; disdetta. s s gntslanzoni, 12-59: un
rapporto stesso; disdetta. s s gntslanzoni, 12-59: un 'puffista
. u. di aichelburg [« la s. agostino volgar., 1-2-45: cicerone
delle polizze. staurata chiesa di s. sofia. il restauro fatto a cura
e possiede un apparecchio di sagramenti. s. agostino volgar., 1-3-208: conciossiacosaché
conto di un atto compiuto. naturale s. girolamo volgar., 1-20: egli
esigere, imporre. che dante e s. caterina dicono propizi alla recezione della faba
. raggiungimento, ottenimento. s. girolamo volgar., 1-28: beneawenturato
in difesa del capo. leggenda di s. torpè, 67: redendo a casa
regnatori egregi. -scannare. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
detti òstellieri e recidere loro malizie. s. bernardino da siena, 912: e1
volere, ma riciselo soprawegnente caso. s. spaventa, 1-73: non posso
al nulla, distruggere, annientare. s. girolamo volgar., 45: nome
stima esser bene la morte ridda. s. caterina da siena, iv-112:
per goderlo, ogni altro affar recide. s. foscarini, li-2-541: aveva recisa
non compiendo di dire quello che 'ncomincia. s. bernardo volgar., 9-30:
recidono. magalotti, 9-1-257: v. s. sa come mi lasciò avviate a
cura coll'uso del piumino. tommaseo [s. v. j: 'recidere '
fare l'uomo recidivare. tramater [s. v.]: 'recidivare '
costituiscono la base. tommaseo [s. v.]: 'recidività '
gli recignie, è venti dua palmi. s. maffei, 5-5-213: sopra torlo
doppio filar di cipressi. tramater [s. v.]: 'recinto '
che si chiama il primo ricinto. s. maffei, 5-5-165: venendo al primo
mano, altri con grossi bastoni. s. borghini, i-iao: agli spettacoli star
e in un sacchetto ripon le budella. s. maffei, 5-5-17: si formava
delle regie abitazioni. vincenzo maria di s. caterina da siena, 157: la
sia in alcune circostanze moltissimo. s s olicella preparato con uve corvina
alcune circostanze moltissimo. s s olicella preparato con uve corvina, rondinella
recipe cera vergene oncia una. s. bernardino da siena, 878: andò
esortazione pressante e perentoria. tommaseo [s. v.]: 'recipe '
, percepire; ascoltare. ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: lu core de
erano al tutto recipienti alla difesa. s. antonino, 4-22: noi medesimi
le essenze odorose distillate. tommaseo [s. v.] 'recipiente fiorentino '
, 12-ii-275: le lettere di v. s. e del signor recipi- tore,
rapporto di carattere diplomatico. s. venier, lxxx-3-807: stimai che così
un interesse medesimo e comune. tommaseo [s. v.]: 'diritto
non potevano intendersi fra loro, così s. m. il re ha ordinato cne
soggetto della prima. tommaseo [s. v.]: due proposizioni diconsi
taglio praticato con uno strumento affilato. s. bernardino da siena, 113: colui
recisi. -falciato; mietuto. s s imperiali, 4-362: ne
-falciato; mietuto. s s imperiali, 4-362: ne le fragili
dell'epidermide, ragade. tommaseo [s. v.]: 'recisura '
mi scandalizo del buon gusto di v. s. ch'abbia avuta flemma di rileggere
recita degli aggravi ricevuti dallo strafico. s. maffei, x-5-1-66: ove di
recitabile, composta per le monache di s. caterina l'anno 1582. b
al segreto poi legger l'alcorano. s. carlo da sezze, i-337: si
(a indicare l'autore). s. lopez [« l'illustrazione italiana »
non so qual complimento. tommaseo [s. v.]: 'par che
artifizio e coll'affettazione. idem [s. v.]: anco chi parla
fanno più per me. tommaseo [s. v.]: recita bene o
che m'ebbe recitata. vita ai s. petronio, 4: segondo che recita
che di questo giunco hanno scritto. s. maffei, 7-323: quasi ogni chiesa
chiesa principia da un vescovo spedito da s. pietro e continua felicemente con lunga
recitata... nella chiesa di s. maria sopra minerva. -sostenere
benvoglienti, cxiv-6-171: ne * tempi di s. tommaso e di dante le comedie
scritti di altri). bartolomeo da s. c., 10-1-7: quegli che
astratto); avere bisogno. s s e nobili giubbetta sudicia
; avere bisogno. s s e nobili giubbetta sudicia, ma
reclamistico, le virtù del prodotto. s. mangani [« oggi », 31-x-1957
[l'uomo] sette dì. s. agostino volgar. [tommaseo]:
pagura che sonno così reclusi in troia. s. gregorio magno volgar., ii-26
con la vita militare. guglielmotti [s. v.]: 'recluta '
ancora raccomandata: cfr. panzini [s. v.]: « la
v'increscano le pene e vegnate meno. s. antonino, 4-23: al quale
, riflessione, meditazione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
recogitazione del tempo che hanno perduto. s. agostino volgar., 1-6-103: l'
(ramo dell'ordine degli eremitani di s. agostino, sorto alla fine del
sf. ant. raccolta. s. agostino volgar. [tommaseo]:
in suffragio di un defunto. s. gregorio magno volgar., iv-14 (
sollecitare il favore del destinatario. s. gregorio magno volgar., i-4 (
supremo rafaello. p. petrocchi s. v.]: il recondito dell'
reliquie dei santi. dalberti [s. vj: 'reconditorio ':.
suono e della voce. migliorini [s. v.]: 'recordista '
in lui salace foco. tommaseo [s. v.]: 'recrementìzio '
ant. secrezione organica. tramater [s. v.]: 'recremento '
fin allora aveva fatto. manuzzi [s. v.]: 'recriminare \
l'operato altrui. tommaseo [s. v.]: 'recriminatóre '
o di miglioramento. tramater [s. v.]: 'recrudescenza '
di decrescenza. p. petrocchi [s. v.]: la recrudescenza del
esser traditi o abbandonati. s. bot. fenomeno teratologico per cui l'
recto; 35 verso '. arneudo [s. v.]: 'recto
seconda aratura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'recuòtere '
la seconda aratura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'recuotitura
animali domestici. p. petrocchi [s. v.]: 'redami tutti
alle medesime. dizionario di marina [s. v.]: * ke-
due occhielli. dizionario di marina [s. v.]: 'redancia doppia
che possa redare quello del padre. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
gotica e contro natura! tommaseo [s. v.]: morto quel ricco
aspramente. -anche sostant. s s guido da pisa, 1-125
-anche sostant. s s guido da pisa, 1-125: uno
sia redarguibile questo capitolo. tommaseo [s. v.]: ^ redarguibile
della 'cronica '. tommaseo [s. v. redazione]: 'compilatori
e diffusione. p. petrocchi [s. v.]: redattore capo.
stesso dell'articolo). tommaseo [s. v.]: 'redazione '
). p. petrocchi [s. v. redde]: 'redde
riferimento al giudizio divino). s. agostino volgar. [tommaseo]:
trattato di orazione [in fanfani, s. v. l: il secondo rispetto
un sistema economico. migliorini [s. v.]: reddituale, analisi
qualità di reddito. migliorini [s. v. reddituale]: 'redditualità
. agg. reddituale. migliorini [s. v.]: 'reddituàrio '
figliolanza, prole; discendenza ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: ma, ket
madonna] / cristo, nostro redemtore. s. bonaventura volgar., 139:
congregazione del santissimo redentore, fondata da s. alfonso maria de'liguori nel 1732
nosta redempcióne. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-16
a consumar il misterio della nostra redenzione. s. maria maddalena de'pazzi, ii-63
alfonso i] a noi l'ordine di s. maria della mercede, istituito per
vocabolario della crusca). bergantini [s. v.]: 'rediano '
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'redhibitio '
delle scienze (chambers) [s. v.]: la 'redibizione
che dal suo figliol fusson redenti. s. giovanni crisostomo volgar., 3-56
e reemer 10 mondo. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-259: giesù
salvarlo dalla macellazione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 338: li
fondo. - anche: bonificare. s. maffei, 7-367: si tratta di
possono redimersi. -assol. s. maffei, 9-313: gabriele biel,
la corruzione. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-117: lascia [l'
forte e morbido cuoio. leggenda di s. galgano, 105: lo..
presenza del soldan superba / predicò [s. francesco] cristo e li altri
lasciò questa pace per redità. s. girolamo volgar., 1-19: noi
napoli che la novena e la festa di s. francesco saverio vi sono state celebrate
/ de scotria e de reeza. s. giovanni crisostomo volgar., 3-52:
di ariento e di oro: s s ago e refe per cuscire
e di oro: s s ago e refe per cuscire i panni
proposti non sono sufficienti. giorgini-broglio [s. v.]: 'ci voi
sincerità e onestà. tommaseo [s. v.]: 'cucire a
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'campare '
con istento e sottilissimamente. giorgini-broglio [s. v.]: 'refe refe
a un lat. repe [n] s * strisciante '(in senso figur.
. condurre, portare. luna [s. v. hercole]: dopo che
perdita di un animale. tommaseo [s. v. j: 'refertare '
beiendo, è informata di divine illuminazioni. s. agostino volgar., 1-9-264:
cavalca, ii-232: nella leggenda di s. domenico... si dice.
la loro consolazione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 16: dalla
fru- gale. leggenda di s. chiara, 30: essendo nel monastero
intendi nel mio aiuto. regola di s. benedetto volgar., 49: 1
con gram devozione, / sfitte [s. giovanni] disse el suo nascoso.
, perché dal troppo cibo si soffocherebbono. s. razzi, 328: essendo già
darò refezione: addimandate e sarawi dato. s. gregorio magno volgar., 2-84
conforto. -anche assol. s. bonaventura volgar., 4-65: distribuisci
e in quei luoghi si costumavano. s. maria maddalena de 'pazzi, v-227
reficiao dal me'segnor benegno. s. bonaventura volgar., 4-62: il
tue labbra rencieno l'animo esuriente. s. carlo da sezze, iii-285: l'
che si refici un poco. s. carlo da sezze, ii-485: dopo
, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda / così
le infiammagioni lungi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-783: tornato di
con questa porto a v. a. s. l'avviso, se dio vorrà
campi sotto il cielo profondamente azzurro. s. ferrari, 529: o fresci
n. 3). tommaseo [s. v. j: 'mescolanza refrigerante
nelle ansie; allietare. bartolomeo da s. c., 26-1-4: l'amore
non rifrigera per lo loro uso. s. bonaventura volgar., 114: il
chi obedisce al padre rifrigera la madre. s. degli arienti, 1-405: io
riferimento a dio o alla madonna. s. bonaventura volgar., 4-12: a
sentimento, un desiderio). s. giovanni crisostomo volgar., 3-84:
che apporta sollievo e conforto morale. s. antonino, 2-55: quanto più se
alambicco per distillare. tramater [s. v.]: 'refrigeratore '
vi sentittero incendio, ma refrigerio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-12:
veniva consumando molto. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-225: costei m'
nostro refrigerio al pescare ne condussi. s. degli arienti, 2-92: eravamo
5. aiuto economico o caritativo. s. gregorio magno volgar., 1-112:
eterno rifrigerio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-8
questa vita il refrigerio della eterna quiete. s. caterina da siena, 54:
grazia divina. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-3
ogni refrigerio della mente in sé. s. bonaventura volgar., 116: o
fatti rifriggerò e inistimabile sollazzo prendea. s. antonino, 2-46: la parte
uno scomparto sbagliato. manuzzi [s. v.]: 'refusare '
cassetta di un'altra lettera. arneudo [s. v.]: 'refusare
scomparto per caratteri). arneudo [s. v.]: 'refusata cassa
battitura sulla tastiera. bergantini [s. v.]: * refuso '
atto della stampa. tramater [s. v.]: * refuso '
all'uso di qualcosa. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: quistu mundu m'
, / e quel àm semper refuao. s. giovanni crisostomo volgar., 3-71
/ a lo diavoro per fiior. s. giovanni crisostomo volgar., 3-71:
ricusare una carica o rinunciarvi dimettendosi. s. caterina da siena, iv-84: poiché
professione religiosa. leggenda di s. chiara, 15: ponendo ella giù
che può essere regalato. giorgini-broglio [s. v.]: quell'oggetto non
. - anche assol. giorgini-broglio [s. v.]: questo non è
; non far pagare. tommaseo [s. v.]: gli ho regalato
; sprecare. p. petrocchi [s. v.]: se vuoi regalare
saggio di sé. p. petrocchi [s. v.]: gli ha regalato
regalatelo, se viene. tommaseo [s. v.]: regalar quattro
-trasmettere una malattia. tommaseo [s. v.]: regalare..
-intr. offrire un banchetto. s. maffei, 172: regalare / vale
uomo per la sua redenzione. s. carlo da sezze, ii-272: quando
. prov. p. petrocchi [s. v.]: padre regala è
padre regala è morto. giorgini-broglio [s. v.]: roba profferita è
dama regalata a'un ventaglio inglese da s. e. la signora principessa di liecten-
al reale valore. giorgini-broglio [s. v.]: 'roba regalata
(una partita). giorgini-broglio [s. v.]: partita regalata non
in praga, la citate regale. s. antonino, 2-75: nasce non in
.. le spezierie, che rendono a s. m. più tosto di mercanzia
questo regale del portorio dovuto all'a. s. r. beccaria, ii-
regale: quella regia. tramater [s. v.]: 'acqua.
gli mancava in danaro. crusca [s. v. bottaccio]: quella quantità
il trasporto. dizionario di marina [s. v.]: 'regalia '
documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 178: doverà..
vacante in regàlia. tramater [s. v. j: 'regalista '
è mai reso colpevole il re? s. sighele [« l'illustrazione italiana »
asso. p. petrocchi [s. v.]: 'averla per
fate adesso fo il regalo. tommaseo [s. v.]: il regalo
tre castagne e una nocciuola. idem [s. v.]: il regalo
o porto con degnazione. tommaseo [s. v.]: la vostra visita
un regalo ». p. petrocchi [s. v.]: s'è degnato
trasmessa da altri. tommaseo [s. v.]: 'regalo '
rapporto. p. petrocchi [s. v.]: quel marito?
che imbratta. p. petrocchi [s. v.]: ò preso quel
-in esclamazioni. p. petrocchi [s. v.]: bel regalo!
indicarne una gravidanza segreta. tommaseo [s. v.]: yregalo ':
verona può dirlo. dizionario di marina [s. v.]: 'regasta
tale gara. dizionario di marina [s. v. campo): 'campo
ì regattanti. dizionario di marina [s. v.]: 'regatante '
di documenti posseduti o conservati. s. maffei, 4-97: molti monumenti furon
che si chiamò regesto. tommaseo [s. v.]: regesto dei documenti
un archivio. p. petrocchi [s. v.]: i regesti di
dello scopo di questo. tommaseo [s. v. j: stampare il regesto
non gli atti interi. rezasco [s. v.]: 'regesto.
cardinali e 'vescovi. vita di s. petronio, 29: uno pellegrino,
stato uomo di sangue. leggenda di s. domenico, 140: corse a la
star su la reca. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1169
era il detto duca messer guiglielmo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-87:
solaro della margarita, 296: colla s. sede la regina, e per lei
ple profès. dizionario di marina [s. v.]: 'regente delle
far prolusione e lezioni. tommaseo [s. v. j: quello che in
-con uso aggett. tommaseo [s. v.]: adesso, con
reggente ch'il geloso. vocabolario nautico [s. v.]: vascello reggente
rifiutata ad un tempo. tramater [s. v.]: 'reggenza '
solo ». p. petrocchi [s. v.]: ebbe, tenne
nessun regge il tremolante passo. tommaseo [s. v.]: oscuri, dai
baston ferrato. p. petrocchi [s. v.]: lo reggeva per
pantaloni). p. petrocchi [s. v. j: reggendosi le brache
fermo per aiutare qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'reggimi il
questo libro '. p. petrocchi [s. v.]: 'règgimi la
momentaneamente assente. p. petrocchi [s. v.]: 'reggere il
. -anche in contesti metaforici. s. giovanni crisostomo volgar., 3-95:
la so corte reseva tut'ora. s. giovanni crisostomo volpar., 3-2:
, una circoscrizione ecclesiastica, ecc. s. gregorio magno volgar., iv-33 (
teodoro tnvulzio, uomo di chiarissima fama. s. maffei, 5-1-81: mandavano a
i privilegi delle provincie non ostano, s. m. vi manda ministri particolari a
. riferimento al patrimonio familiare). s. girolamo volgar., 163: quello
che seppe mantenervesi fino alla partita di s. f. da quelle parti, reggendo
le creature. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-6
darsi man forte. tommaseo [s. v. j: i francesi si
che gl'italiani. p. petrocchi [s. v.]: gente dello
scrive. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-16
nuove. p. petrocchi, [s. v.]: le massime che
signor valoroso, accorto e saggio. s. bernardo volgar., 3-141: per
, sta appeso o insiste. s s dante, infi, 24-30
appeso o insiste. s s dante, infi, 24-30: levando
abitudine del corpo. tommaseo, [s. v.]: 'reggere la
. il vino). tommaseo [s. v.]: più comune '