senza spazi bianchi finali. ameudo [s. v.]: 'quadrare '
e traduzione, ecc.). s. degli arienti, 2-292: -lacerò ogni
molto diverso da questo del sarsi. s. carlo da sezze, i-280:
tattiche e la militare architettura. tommaseo [s. v.]: 'quadrare
. ma che versi! gli scritti della s. v. sono sciocchezze e ignoranze
guardiamarina. dizionario di marina [s. v.]: 'quadratino '
formano un quadrato perfetto. arneudo [s. v. quadratone]: il
delle scienze (chambers) [s. v. ebreo]: il carattere
più facile e corrente. arneudo [s. v. ebraico]: v'hanno
lii-15-361: tornerebbe molto a conto a s. a. questo acquisto del monferrato,
monferrato, perché... verrebbe s. a. ad ingrossar la fronte del
. torricelli, ii-4-43: se v. s. mi mandò una lettera piena di
dalle risa, io mando a v. s, la inclusa, acciò ella
rotonde come quelle degli amici di v. s. faldella, i-2-153: per la
leggiero, a pruova difficile. tommaseo [s. v. j: quadrato o
suo terzo e suo sesto. tommaseo [s. v.]: numeri quadrati.
le parole e le lettere. arneudo [s. v.]: 'quadrati '
-quadrato tondo: quadratone. arneudo [s. v. quadratone]: in toscana
l'umore del momento. tommaseo [s. v.]: 'far quadrato
del corpo tipografico usato. arneudo [s. vj: 'quadratone ': è
. musso, ii-378: entrasti [s. luca] nella gran scuola di
e destra. p. petrocchi [s. v.]: 4 quadratura '
n. 1). s s anonimo [de monarchia]
. 1). s s anonimo [de monarchia], 189
addiviene riquadrato. dizionario di marina [s. v.]: 'quadratura
quadratura del gara- mone. arneudo [s. v. spazi]: questi tre
/ che a pena spiro. bergantini [s. v.]: 'quadrellare '
tessuti di notevole spessore. tommaseo [s. v.]: 'quadrello '
contro il suo colpo può durare. s s afio gianni, xxxv-ii-600:
suo colpo può durare. s s afio gianni, xxxv-ii-600: di te
: ghianda di terra. tommaseo [s. v.]: 'giunco quadrello
ecc.); miniatura. s. maria maddalena de'pazzi, v-158:
e sono i laterali della cappella di s. agnese, il s. gennaro,
cappella di s. agnese, il s. gennaro, con di sopra il quadretto
suo prezioso sangue, e di rincontro il s. niccolò di bari, vedendosi nel
di genere). tramater [s. v. j: a 4 quadretto
bocca medesima. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quadretto '
ente stesso). premoli [s. v. linea]: 'quadrica
. e e s. agostino volgar., 1-3-90: se
torace e delle spalle. tramater [s. v.]: 'quadriga '
(un cavallo). bergantini [s. v.]: 'quadrigario ch'
violente e offensive. bergantini [s. v.]: 'quadrigario.
sostant. leoni, 456: a s. margherita... anna migliorina,
: nel nascimento del principe figliuolo di s. m. i cavalieri della corte in
dei padrini. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-180: quello che
scudi cinquanta d'oro. fanfani [s. v.]: 'quadriglia '
espressione a quadriglie). tommaseo [s. v.]: vestito o tessuto
). p. petrocchi [s. v.]: roba nostrale a
trinomi e li recisi. manuzzi [s. v.]: 'quadrinomio '
; a quadro rechi qualunque forma ricevi. s. bernardino da siena, 64:
quadro. -vassoio quadrato. s. degli alienti, 2-384: posto lui
dal canto della via che va a s. maria ughi sino a s. piero
a s. maria ughi sino a s. piero buonconsiglio, e rigirava tutto
buffi. f f s s -figur. scherz. atteggiamento
f f s s -figur. scherz. atteggiamento studiato e
dei riflettori e degli ottoni scatenati, s. o. s., 'rivista
degli ottoni scatenati, s. o. s., 'rivista satirica in 2
gradi e le mansioni. guglielmotti [s. v.]: 'quadro '
munita di vele quadre. guglielmotti [s. v.]: 'quadro '
. sorta di giaciglio. guglielmotti [s. v.]: 'quadro '
che più piace a chi fabrica. s. maffei, 5-5-285: 1 muri
il re di tutti gli animali quadrupedi. s. carlo da sezze, i-545:
, eccessivo, molto abbondante. s. bernardino da siena, 1096: così
il canto. tramater [s. v.]: 'rabana '
chim. acido crisofanico. tramater [s. v.]: 'rabarbarina '
ribassa ': colombiere. tommaseo [s. v.]: 'rabazza '
legge scritta). tramater [s. v.]: 'rabbaniti '
rabbatùffoló). abbatuffolare. tramater [s. v.]: 4 rabbatuffolare '
ufficialmente un dottore della legge. s. bonaventura volgar., 1-179: quella
, rabbi »). tommaseo [s. v.]: 'far l'
già già ti seguo. tramater [s. v.]: * mi venga
sbollita. -come personificazione. s. bernardino da siena, 144: questo
quello pasturale fomìa il suo desiderio. s. bernardino da siena, 85:
nel perseguire un intento riprovevole. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-29:
'l re cario al mondo tanta rabia. s. agostino volgar., 1-2-25:
tempo. -rovescio di fortuna. s. degli arienti, 2-490: non remasi
tracnosi. vocabolario di agricoltura [s. v. cece]: 'rabbia
codrione dei polli: uropigio. s. palma, 1-ii-266: 'sopracculo quella
scegliere fra due mali. tommaseo [s. v. l: * fra il
/ di rabbia muore. manuzzi [s. v.]: chi si piglia
mezzo al cor sentesi impressa. manuzzi [s. v.]: 'rabbiuccia
/ morrai di fame come cagna rabiata. s. degli arienti, 1-223: li
verso me sì dura e rabiata. s. degli arienti, 2-525: la rabiata
affezione morbosa. tramater [s. v.]: 'rabbico '
delle scienze (chambers) [s. v. ebreo]: il carattere
senso generico: giudaismo. tommaseo [s. v. j: 'rabbinismo '
tengono. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbinismo '
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rabbinista '
come gli altri ebrei. tramater [s. v.]: 'rabbinista '
stati confusi e messi in dispersione. s. maria maddalena de'pazzi, i-192:
dei rabbi. dizionario di marina [s. v.]: 'rabbio '
rumore prolungato, fruscio. biscioni [s. v.]: 'rabbio '
medicina al morso del cane rabioso. s. bernardino a siena, 148:
-imbizzarrito (un animale). s. gregorio magno volgar., i-io (
rabbioso il rivo il pian letto ritrova. s. giovanni crisostomo volgar., 3-53
-vezzegg. rabbiosùccio. tommaseo [s. v. rabbiosèllo]: 'rabbiosùccio
ripristinandovi il livello originario. manuzzi [s. v.]: rabboccare fiaschi o
meglio il fuoco. tommaseo [s. v.]: 'rabboccare la
sdegnate; calmare. crusca [s. v.]: 'rabbonire '
vento). dizionario di marina [s. v.]: 'rabbonire '
da lui e condotti alla vera beatitudine. s. carlo da sezze, 1-257:
è un immattimento. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbrezzare
. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbrezzolare '
cosa. p. petrocchi [s. v]: 'rabbrezzolino ':
); rabberciare. tommaseo [s. v.]: 'rabbriccicare '
altro poco. p. petrocchi [s. v.]: 'rabbriccicare.
il necessario per vivere. tommaseo [s. v.]: è un buon
per la famiglia. p. petrocchi [s. v.]: lavorante che
di denari. tommaseo [s. v.]: 'rabbruscolare '
non vorrei incaricare sua r. ma s. ria apresso papa adriano, quale non
aspetto disordinato e miserabile. s. bargagli, 1-8: era invero cosa
odori grandemente ne temono. tommaseo [s. v.]: 'rabbuffo
: in modo avido e disordinato. s. giovanni crisostomo volgar., 3-60:
7. dimin. rabbuffétto. s. caterina de'ricci, 140: lui
della notte. crusca [s. v. scombuiato]: 'scombuiato
della famiglia boragginacee. tramater [s. v.]: ^ raddia '
littori che precedevano i consoli. tramater [s. v.]: 'rabdo-
che portavano in mano. ibidem [s. v.]: 'raadoforo '
littore dell'antica roma. tramater [s. v.]: 4 raddofori '
consoli. tom maseo [s. v.]: rabdofori..
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 4 rabdòide '
chiamata anche sutura sagitale. tramater [s. v.]: 4 rabdòide '
delle scienze (chambers) [s. v.]: * rabdologia nell'
si chiama volgarmente in inghilterra 'nepair's bones ', ossa neperiane dal lor inventore
tosto a cadere in dimenticanza. tramater [s. v.]: 'raddologia
. teoria della rabdomanzia. tramater [s. v.]: 'rabdologia '
si riferisce alla rabdologia. tommaseo [s. v. rabdomania]: cotesta macchina
(orthocarpus integrifolius). tramater [s. v.]: 'raddomachia '
selvaggi ne'loro combattimenti. tommaseo [s. v. rabdomanzia] -. '
selvaggi. p. petrocchi [s. v.]: rabdomachia: '
verso l'alto. tommaseo [s. v. rabdomanzia]: chi esercita
al rabdomante. tommaseo [s. v. rabdomanzia]: chi esercita
del corpo umano. tommaseo [s. vj: 'rabdomanzia ': atto
acque, miniere, tesori. tramater [s. v.]: 'rabdomanzia '
che chiamano bacchetta divinatoria. ibidem [s. v.]: 'raddomanzia lo
caso su una superficie. tommaseo [s. v.]: 'rabesco '
; scarabocchio, ghirigoro. tommaseo [s. v.]: 'rabesco '
un cavallo). tramater [s. v. j: 'rabicanato '
del cavallo. p. petrocchi [s. v.]: rabicanato ':
dal dolore o da altro stimolo. s. degli arienti, 2-217: parme tuttavia
nel duro giogo di lor condizione. s. degli arienti, 2-13: lo effecto
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabina per
un manrovescio '. p. petrocchi [s. v.]: 'rabina ira
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabino usasi
star con lui '. tommaseo [s. v.]: 'rabino rabbioso
monta in furia. p. petrocchi [s. v.]: 'rabino '
2. prepotente. vocabolario -pistoiese [s. v.]: 'rabino '
furioso. p. petrocchi [s. v.]: 'rabinoso aggettivo
francese. dizionario di marina [s. v.]: 'raccaggio '
sm. ant. ricamo. s s sermini, 396: costoro
ant. ricamo. s s sermini, 396: costoro, vedendolo
. ant. ricapitolazione. s. maria maddalena de'pazzi, i-236:
mi aveva mostro, dalla mattina della s. ma trinità che io feci la
fànfani, uso tose. [s. v.]: 'raccappellare '
vomitare. dizionario di marina [s. v.]: 'raccare '
portacenere. p. petrocchi [s. v.]: 'raccattacenere '
dai passanti; ciccaiolo. migliorini [s. v.]: 'raccattacicche '
animali. p. petrocchi [s. v.]: 'raccattaconcio '
. p. petrocchi [s. v.]: 'raccattafieno '
e di rifornire di palle i giocatori. s. jacomuzzi, 1-ii-510: già oltre
di maglieria). manuzzi [s. v.]: 'raccattare '
pareggiandole, compra e vende. tommaseo [s. v.]: 'raccattare
; materiale raccogliticcio. tommaseo [s. v.]: 'raccattaticcio '
. tose. trovatello. tommaseo [s. v.]: in pistoia e
rinfusa, senza ordine. tommaseo [s. v.]: raccattatore di frasucce
, il raccattare. tommaseo [s. v. j: 'raccattatura '
tose. rinfacciare. tommaseo [s. v.]: 'racceffare '
; rinfaccia- mento. tommaseo [s. v. racceffare]: una parola
crusca, iti impress. [s. v.]: 'raccenciare '
, rattopparglieli. p. petrocchi [s. v.]: tutta la sera
modo. p. petrocchi [s. v.]: composizioni che si
una condizione economica disagiata. tommaseo [s. v.]: s'è un
quell'impieguccio. p. petrocchi [s. v.]: s'è un
magalotti, 20-239: così è mirabile s. bernardo in quella sua riflessione
parte s'erano spenti. luna [s. v.]: raccendere il foco
voler pregio per onor gradire. miracoli di s.
di dolore). bartolomeo da s. c., 25-4-9: lussuria mai
in modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'raccentrare '
amor di dio tutti raccesi. luna [s. v.]: 'raccesi ne
ospitalità o ricovero. tommaseo [s. v.]: raccettamento di malfattori
, 9-xhi-132: era il vecchio spedale di s. maria nuova, dico quello in
minaccia d'esser trattati come diffidenti di s. m. anche ai parenti più
cavalca, 20-622: era [s. elisabetta] raccettatrice de'poveri,
drappello gesuitico. p. petrocchi [s. v.]: 'raccerto '
ricoverati. vasari, ii-350: un s. giovanni battista che insegna il raccerto
invito ora. p. petrocchi [s. v.]: 'raccerto '
'. io meno buono a v. s. ch'ella si possa usare,
, legno da racchette. gherardini [s. v.]: 'fraggiracoìo '
e rimuoveva il ghiaccio. migliorini [s. v.]: 'racchetta termica
serpe il verno mi racchioccioli. tommaseo [s. v.]: racchiocciolare '
, raggomitolato. tommaseo [s. v. l: un cagnolino se
e sferzò. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-13
; compendiato (il sapere). s. maffei, 6-240: un passo d'
u golfo di squillace e quello di s. eufemia. 2. ricoperto
dio). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-10
, il viaggio; concluderlo. s. cattaneo, 2-22: raccolti i passi
loro e li raccoglie molto onoratamente. s. degli arienti, 1-400: essendo
fede cristiana. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-6
e si rompe el collo. luna [s. v.]: 'raccogliere,
confini geografici. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-26
individui il concetto di specie. s s castelvetro, 8-1-397: la
il concetto di specie. s s castelvetro, 8-1-397: la quarta maniera
candidato). p. petrocchi [s. v.]: intorno al suo
guarda. p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliersi '
. ricomporsi. 'ommaseo [s. v.]: 'raccogliersi '
o seduti. p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliersi colla
lago. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-55
quest'ordinaro non ho lettere di v. s. e ima- gino che le occupazioni
.). p. petrocchi [s. v.]: 'raccogliere i
pronte per essere rilegate. arneuao [s. v.]: 'raccogliere.
arneudo [s. v.]: 'raccoglipasta '
nell'espressione filtro raccoglipasta. arneudo [s. v.]: il fùllner ha
e cose). tommaseo [s. v.]: v'era un
dall'occhio del peraltro diligentissimo raccoglitore. s. maffei, 7- 296: io
rimetterli nella loro scatola. arneudo [s. v.]: 'raccoglitore '
e forma del s. battesimo. salvini, 39-iii-17: era
di un volume. ameudo [s. v.]: 'raccoglitrici automatiche
all'applicazione della copertina. ameudo [s. v.]: * raccoglitura '
il conobbi e fummi manifesto / che s * era facto d'uom lupo rapace,
. casotti, 1-127: la tavola di s. maria impruneta... l'
italiana. -catalogo, rassegna. s. maffei, 5-5-154: bastian serlio,
ammasso, agglomerato. vincenzo maria di s. caterina da siena, 37: calcando
in legatoria, raccoglitura. arneudo [s. v.]: 'raccolta '
preste per ordine secondo l'abici. s. maffei, 6-282: non ve n'
il parlamento, deliberarono di andare a s. m. ed in nome del comune
folla ivi raccolta con una bandiera. s. ferrari, 427: non v'è
- anche: delimitato, circoscritto. s. gregorio magno volgar., 11-39 (
representao davanti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-32
. cavalca, iv-52: orando, s. piero fu rapito in estasi e
. crusca, i impress. [s. v. calculo]: noi,
, sommamente in me li dannava. s. bonaventura volgar., 3-164:
boario due archi. p. petrocchi [s. v. raccogliere]: il
. crusca, i impress. [s. v. calcalo]: diciamo.
passando certi remorchianti per il rio di s. trovaso, scopersero alla sboccatura di
devoto e umile racomandaménto, se medesimi. s. bernardo volgar., 5-70:
seguire; souecitazione. bartolomeo da s. c., 69: la tua
le conservi la benevolenza. s s novellino, xxviii-873: messere
la benevolenza. s s novellino, xxviii-873: messere pepe mandò
dolce, io mi ti raccomando ». s. caterina da siena, ii-298:
filiuoli, la tenerezza dei parenti. s. caterina de'ricci, 7: se
, dicere uno paternostro con avemaria. s. atto vol gar.
per avere migliore servizio che da lui. s. maffei, 5-1- 127:
pronom. apparire rassicurante. tommaseo [s. v.]: egli ha una
. p. petrocchi [s. v.]: raccomandar le spoglie
come raccomandata. p. petrocchi [s. v.]: 'raccomandare '
-chiudere con una fibbia. s. borghini, 1-261: tutta questa accomodatura
. tommaseo, app. [s. v.]: 'raccomandatario '
raccomanda alcuna persona. p. petrocchi [s. v.]: oggi è
). dizionario di marina [s. v.]: 'raccomandatario '
) era in germe. migliorini [s. v.]: 'raccomandato di
piu ingiuriato che soddisfatto. s s -che dipende dall'opera o
ingiuriato che soddisfatto. s s -che dipende dall'opera o dall'iniziativa
rimedio). p. petrocchi [s. v.]: medicina raccomandatissima per
sicurezza. p. petrocchi [s. v.]: la raccomandazione di
e reverendissimo monsignore, commune padrone. s. caterina de'ricci, 3:
in fogli grandissimi, mi fu comandato da s. a. che 10 lo facessi
alcuni vestiti lire 2. tommaseo [s. v.]: stirargli e raccomodargli
riparato, aggiustato. d'alberti [s. v.]: 'raccomodato addiettivo da
sto; restauratore. bergantini [s. v.]: 'raccomodatore '
che vi si impiega. fanfani [s. v.]: 'raccomodatura '
ci si spende. p. petrocchi [s. v.]: '
in fior., lbr. 181 s. io d. 3...
-riforma di un'istituzione. s. caterina da siena, iii-113: pregovi
-ricostruire una città. s. agostino volgar., 1-7-113: molti
delle vie di comunicazione. bartolomeo da s. c., 40-2-4: ad uno
a continuare la sperienza della veritade. s. caterina da siena, i-213: il
-con riferimento a dio. s. caterina da siena, 318: con
. archivio di stato di firenze, s. gaggio (1479) ùn « lingua
4. rimpasto governativo. tommaseo [s. v. j: racconciatura di ministero
, accioché apparisca il vero. bergantini [s. v.]: '
per acconciare un'altra chiesa di s. piero. libri di commercio dei peruzzi
-ben pettinato (la capigliatura). s. bernardino da siena, 980: ella
più non mi ricordo. luna [s. v.]: 'racconfortare '
frottole. p. petrocchi [s. v.]: dimmi, raccontafavole
ordine e completezza; narrare. s. gregorio magno volgar., 1-2-38
uso recipr. p. petrocchi [s. v. j: rimasero a raccontarsi
comandante d'alessandria. p. petrocchi [s. v.]: 'a quel
vorrebbesi tutto un libro. tommaseo [s. v.]: di chi sia
bene. p. petrocchi [s. v.]: 'tu la
teogonie e le cosmogonie. tommaseo [s. v. j: ne'libri di
del linguaggio colloquiale). tommaseo [s. v.]: è egli poi
. dimin. raccontino. tommaseo [s. v.]: raccontini che fanno
abbadia '. p. petrocchi [s. v.]: calzoni raccorciti.
e la parete del recipiente. s s = fr. raccord,
parete del recipiente. s s = fr. raccord, denom.
-sale dell'acido racemico. tommaseo [s. v.]: 'racemato '
racemico: quello tartarico. tommaseo [s. v.]: 'racemico '
copiosi, bianchi e racemosi. tramater [s. v.]: 'racemoso '
un'eziologia spinale). tramater [s. v.]: 'rachialgia '
; spina dorsale. tramater [s. v.]: 'rachide.
nervi cerebrali e racchidei. tramater [s. v.]: 'rachideo ch'
. anat. rachidiano. tramater [s. v. rachideo]: 'rachidico
rachiflogosi ': infiammazione. tramater [s. v. j: 'rachiflogosi '
. - anche sm. tramater [s. v.]: 'rachiotomo '
gotta della spina dorsale. tramater [s. v.]: 'rachisagra '
rachialgia; colica saturnina. tramater [s. v.]: 'rachiagra '
malattia del midollo vegetale. tramater [s. v. j: 'rachisagra '
è proprio del rachitismo. tramater [s. v.]: 'rachitico '
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'rachitide
degli anni di puerizia. tommaseo [s. v.]: per più facilità
malattia delle piante. tramater [s. v.]: 'rachitide '
agg. rachitico. tommaseo [s. v. rachitico]: il popolo
che partecipava del rachitismo. tramater [s. v.]: 'rachitismo '
è più grappolo da mangiare. crusca [s. v.]: 'racimolare
racimoli o raspolli. p. petrocchi [s. v.]: anno vendemmiato
con tale operazione. tramater [s. v.]: 'racimolatura tutto
. -racimolino. tommaseo [s. v.]: racimolino d'
dei filati. dizionario delle professioni [s. v.]: 'reclatóre '
dei filati. dizionario delle professioni [s. v.]: manovra e sorveglia
intessuti a guisa di panno. tramater [s. v.]: ^ racodio '
a quelli posteriori. tramater [s. v.]: 'racoforo '
. medie. racosi. tramater [s. v.]: 'racoma '
, in cotal guisa cominciò a parlare. s. bernardino da siena, 965:
, placato, rasserenato. s. bernardino da siena, 965: quando
del momento di partire. d'alberti [s. v.]: 4 rada
essa apparteneva. dizionario di marina [s. v.]: 4 rada franca
b mare. dizionario di marina [s. v.]: 4 campagna di
da terra. dizionario di marina [s. v.]: 4 rada foranea
d. e. l. i. s. v. rada2, sf.
ghiande. fanfani, uso tose. [s. v.]: 4 radaia '
in modo assoluto. tramater [s. v.]: 'giudizi radamantici
il disastro di pearl harbour. migliorini [s. v.]: 'radar
. region. ricordarsi. tommaseo [s. v.]: mi pare di
che si può raddensare. tommaseo [s. v.]: 'raddensarle '
sarsi. tommaseo [s. v.]: 'raddensamento '
delle navi. dizionario di marina [s. v.]: 'base di
attenuare, mitigare. bartolomeo da s. c., 30-10-5: la prima
. -lenire. bartolomeo da s. c., 33-2-5: disse cristo
2. ritemprare, rafforzare. s. girolamo volgar., 1-3: di
più dolce l'espressione del viso. s. ferrari, 405: raddólcia un sogno
-con uso impers. tommaseo [s. v.]: quando sarà raddolcato
più gradevole un suono. tommaseo [s. v.]: raddolciménto di suono
ciò raddolciménto e compenso. tommaseo [s. v.]: raddolciménto di pena
occhi per raddolcire il giusto sdegno di s. m. l'età tenera di d
scorie un metallo. tommaseo [s. v.]: 'raddolcire i
di meno, lenire. tommaseo [s. v.]: egli aveva un
dove ella voglia, gliele concede. s. agostino volgar., 1-1- 159
. ant. dissodare. s. antonino, 4-38: quelli che desiderano
scritte unite). tommaseo [s. v.]: raddoppiamento del dialetto
sonassero le quattro parti. tramater [s. v.]: 'raddoppiamento uso
de la fortuna a farmi più despitto. s. caterina da siena, i-21:
un'imbarcazione con tavole. tramater [s. v.]: raddoppiare una nave
sì, ci lasci parlare. migliorini [s. v.]: 'raddoppiare
, lii-6-392: in tredici anni che s. m. s'è fermata in spagna
brace sur un foglio raddoppiato. tramater [s. v.]: lenzuolo raddoppiato
generalmente raddoppiata si trovava la lettera 's 'dove l'antecedente vocale era lunga
longitudinalmente; conduplicato. tramater [s. v.]: 'foliazione raddoppiata
(una boccetta). tommaseo [s. v. raddoppio]: la palla
consonanza stessa della diapason. tramater [s. v.]: diconsi 'semplici
sempre sulla stessa linea. tommaseo [s. v.]: 'raddoppio '
, femm. di raddotto2. s s raddótto1 (pari. pass
. di raddotto2. s s raddótto1 (pari. pass, di
/ che fecer seco un gran rammarichio. s. borghini, 1-81: or questa
che ripara i torti. tommaseo [s. v.]: il tempo è
raddrizzatore, valvola raddrizzatrice. migliorini [s. v.]: 'raddrizzatore '
l'essere raddrizzato. tommaseo [s. v.]: 'raddirizzatura '
. ant. raddoppiamento. bergantini [s. v.]: 'radduplicazióne '
. giuliani, ii-216: poco più s s 'ù c'è un
, ii-216: poco più s s 'ù c'è un viottolo che
loro forze. dizionario di marina [s. v.]: 'moto radente
. disus. corrosivo. bergantini [s. v.]: 'radente '
di radente. dizionario di marina [s. v. j: la radenza della
barbieri si acea radere alla moglie. s. bernardino da siena, 393: se
rader fé. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
e richiusemi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-30
gentile febricitante un pezzetto di legno di s. tomaso, acciò che, radendone un
fia diletto loro esser sù ùnti. s. giovanni crisostomo volgar., 3-33:
essere raso. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145: subito quel cotale
mente, dall'animo. bartolomeo da s. c., 9-8-4: malagevole si
(un cavallo). tommaseo [s. v.]: 'radere il
dell'una e dell'altra provincia. s. maffei, 7-361: ha il mare
alto la percuote in un sol punto. s. maffei, 5-4-206: le cannoniere
. ant. rasatura. s. degli arienti, 2-119: il gentiluomo
3. rarità. bartolomeo da s. c., 5-1-16: conversazione partorisce
dita. g. tornano [s. v. osso]: 'osso
sfolgorante. p p s. francesco, 8: ellu [il
sua luce in sé resta constante. s. degli arienti, 2-296: ne l'
da ogni lato sopra l'ostia che s. felice sacrificava. -sostanti maestro
ant. illuminare di luce spirituale. s. bernardino da siena, 34: bernardo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'radiare '
altri trasporti. dizionario di marina [s. v.]: 'radiare '
o meno complicata. tommaseo [s. v.]: 'radiati '
museo, ha la croce radiata. s. maffei, s-4-337: augusto radiato.
. disus. raggiati. tommaseo [s. v.]: 'radiati '
che cede calore all'ambiente. s s l'illustrazione italiana [14-i-1912
cede calore all'ambiente. s s l'illustrazione italiana [14-i-1912],
riparazione cu radiatori. migliorini [s. v.]: 'radiatorista '
vero è radicale principio della saggezza. s. maffei, 5-1-28: coloro che voglion
e delle scienze (chambers) [s. v.]: le scuole parlano
di cose; completo, totale. s. foscarini, li-2-593: con le paci
una volta cura radicale. tramater [s. v.]: 'trattamento radicale
limitarsi a combatterne i sintomi. tommaseo [s. v. j: '
han vita breve. vocabolario di agricoltura [s. v. fibra]: '
anco diconsi 'fibrille '. ibidem [s. v. gemma]: '
1 in 'latino. fanfani [s. v.]: i grammatici chiamano
arti e dette scienze (chambers) [s. v.]: 'radicai
esprime la radice quadra. tommaseo [s. v.]: 'radicale '
estrazioni di radice. manuzzi [s. v.]: 'radicale '
, cubica, ecc. premoli [s. v. j: 'radicale algebrico
particolare di ciascuna delle medesime. tommaseo [s. v.]: * radicale
radicàlis, propr. 'radicato '(s. agostino), deriv. dal
istituzioni. p. petrocchi [s. v.]: 'radicaleggiare '
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'radicai segno
o di compromesso. migliorini [s. v.]: 'radicalizzare ':
nella loro costituzion medesima. tommaseo [s. v.]: conoscere radicalmente la
principio, origine. bereantini [s. v.]: 'radicamento '
). p. petrocchi [s. v.]: 'radicando '
gnonia radicans '). tramater [s. v.]: 'radicante ':
in contatto. vocabolario di agricoltura [s. v. fusto]: 'fusto
ellera e nella cuscuta. ìbidem [s. v. j: si avverta che
allignò e radicò anco nell'animo di s. m. d. bartoli, 1-2-45
radicar ne'popoli la loro dottrina. s. maffei, 6-149: egli è credibile
terzo in circa. vocabolario nautico [s. v.]: radicata di corsia
una terapia). tramater [s. v.]: 'radicativo '
non perderà la casa loro questa gloria. s. caterina da siena, i-28:
cenere incorporata con aceto fortissimo. tramater [s. v.]: 'radicatura
anche di peri- pneumonia. tommaseo [s. v.]: 'radicatura '
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'radicazione '
simile al radiccio salvatico. d alberti [s. v.]: 'radic-
di leone. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchièlla '
. lapsana). d alberti [s. v.]: 'radicchièlla salvatica
quale l'aveva unita linneo. tramater [s. v. j: chiamasi '
èlleboro verde. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchièlla '
radicchièllo selvatico). tramater [s. v.]: chiamasi volgarmente '
, bietola, prezzemolo. tommaseo'[s. v.]: radichino tenero.
meno amaro, ma insipido. premoli [s. v. radicchio]: '
per minestra. p. petrocchi [s. v.]: * radicchini '
cantò la gallina. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchio
dalechampi '(persoon). premoli [s. v.]: 'radicchione
'crepis vesicaria vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicchio
'amopogon dalechampi '. tommaseo [s. v.]: 'radicchióne '
vengan fuori. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 radice aerea
preparazioni farmaceutiche). tramater [s. v. pilatro): 4 riatto
con altro nome detta 4 radice di s. apollonia 'e 4 rretro '.
preparazione di lassativi. tramater [s. v.]: chiamansi4 le cinque
più sviluppate. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radice acquatica '
di clorofilla. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radice aerea
ed è di uso improprio). s s ca'da mosto, 320
di uso improprio). s s ca'da mosto, 320: la
per foraggio. vocabolario di agricoltura [s. v. barbabietola] -. '
, / sì come l'avea trovata. s. gregorio magno volgar., iv-49
anch'ella de'dogmi di calvino. s. maffei, 6-229: lo stimare che
, / in fior si convertì. s. caterina da siena, 1-6: tutta
radice di tutte e tre. bartolomeo da s. c., 9-4-5: non
diversa radice. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-s
, spolvera, spolvera, spolvera! s. carlo da sezze, iii-398: presto
non serve al nostro caso. tommaseo [s. v.]: nelle teorie
/ e le radici. tramater [s. v.]: 'radice '
o un'attività. d'alberti [s. v.]: 'dare alle
apparecchia gli animi acciò che portino frutto. s. giovanni crisostomo volgar., 3-2
come suo ramo. rosmini, xxvii-422: s. agostino dice che adamo peccando viziò
prodotte altre radici secondarie. tramater [s. v.]: 'radicétta '
faccia candide e morbide. tramater [s. v.]: 'radicétta '
disus. radicatura. tommaseo [s. v.]: 'radicatura '
. di radicine. vocabolario di agricoltura [s. v. j: per 'radiane
. ravanelli. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicine
e articolati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'radicina '
. ravanelli. vocabolario di agricoltura [s. v. radicine]: nell'emilia
al suolo. migliorini [s. v.]: 'radioaltimetro '
il radiometro. migliorini [s. v.]: 'radioastronomia '
per radio. migliorini [s. v.]: 'radioautore '
automatico. dizionario di marina [s. v.]: 'radiobussola '
l'altrui quiete. migliorini [s. v.]: 'radiocafone '
reperti archeologici e preistorici). s. moscati [« la stampa »,
segnali. dizionario di marina [s. v.]: 'radiocomando '
larghissimo pubblico dei radioascoltatori. migliorini [s. v.]: * radiod-
mobili e fisse di radiodisturbo. migliorini [s. v.]: 'radio-
si riferisce alla radioestesia. migliorini [s. v. radiestesia] 'radiestesia'.
anzi, storaci e levi. migliorini [s. v. radiorivi sta
di zionario di marina [s. v.]: 'radiofaro '
- anche sostant. migliorini [s. v.]: 'radiofilo '
quiete pubblica. migliorini [s. v. radiofobo]: similmente,
sostant. migliorini [s. v.]: 'radiofobo '
piccolo bar. migliorini [s. v.]: 'radiofonobàr '
cambiadischi automatico a 3 velocità. migliorini [s. v.]: '
radio- cronache). migliorini [s. v.]: 'radiofurgone '
trasmesso per radio. migliorini [s. v.]: 'radiogènico '
delle onde hertziane. dizionario di marina [s. v.]: 'radiogoniòmetro '
nemico per mezzo di onde radio. s s il mese [ottobre 1943
mezzo di onde radio. s s il mese [ottobre 1943],
, alimentato da batteria. migliorini [s. v.]: 'radiolina '
di mare, echino. fanfani [s. v.]: 'radiolo '
, riccio di mare. tommaseo [s. v.]: 'radiolo '
per mezzo di radioonde. migliorini [s. v. radiolocalizzatore]. similmente:
radio localizzatori. migliorini [s. v.]: 'radiolocalizzatore '
per mezzo di radioonde. migliorini [s. v. radiolocalizzatore]: similmente:
con assiduità quasi maniacale. migliorini [s. v.]: 'radiòmane '
le trasmissioni radiofoniche. migliorini [s. v. radiòmane]. derivato:
- anche sostant. migliorini [s. v. radiòmane]: derivato.
sm. radioestesista. migliorini [s. v. radiomanzia]: chi esercita
sf. radioestesia. migliorini [s. v.]: 'radiomanzia '
imbarcazioni. dizionario di marina [s. v.]: 'comitato intemazionale
radioonde. dizionario di marina [s. v.]: 'radiometeorologia
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'radiometro '
al 'radio astronomico '. tramater [s. v.]: 'radiometro '
onde elettromagnetiche delle radiotrasmissioni. migliorini [s. v.]: 'radio-onda '
ricevute dal cervello. migliorini [s. v.]: 'radioonda':.
radiocomandi da terra. migliorini [s. v.]: 'radiopilota '
ente radiofonico. migliorini [s. v.]: 'radiopirata chi
radioonde; ponte radio. migliorini [s. v. ponte radiofonico]: '
orologi d'oro, radioricevitori. migliorini [s. v.]: 'radio-
ad una rubrica esperantista periodica. migliorini [s. v.]: 'radiorivista
scherz.). migliorini [s. v.]: 'radiosbafatore '
di là dell'apparenza. migliorini [s. v.]: * radioscopia '
.). dizionario di marina [s. v.]: 'radioservizi per
, / intra l'altre è reclarata. s. bernardino da siena, 1037:
emittenti solo radioonde. migliorini [s. v.]: le 'radiostelle
per comunicare. dizionario di marina [s. v.]: 'radiotelefonare '
misurazione mediante radiotelemetro. migliorini [s. v. radiotelemetro] -. derivato
dall'oggetto medesimo. migliorini [s. v.]: 'radiotelemetro ':
nuovo tipo di antenna. migliorini [s. v.]: 'radiotelescopio
un trasmettitore a radioonde. migliorini [s. v.]: 'radioteodolite '
rado amore. gherardi, 2-iv- s s 250: questi d'una
. gherardi, 2-iv- s s 250: questi d'una prudentissima.
e da comendare a memoria narrarci. s. agostino volgar., 1- 9-41
sconosciuto, ringraziandolo della sua cortesia. s. spaventa, 1-50: la società è
folla, un esercito). s. bonaventura volgar., nella detta città
ammesso nelle gare ufficiali). s. jacomuzzi, 1-i-627: basti pensare alla
tommaseo, cix-l-187: delle cose mandate a s. cerbone è già pattuito che gratuite
e piacevole, agghindare. s. giovanni crisostomo volpar., 1-1-178:
di un maestrone quale è v. s. illustrissima. metastasio, i-v-171:
da raffazzonare l'articolo di montanari. s. spaventa, 1-350: se di
colui col quale si pensavano rimanere. s. bargagli, 1-48: si stanno il
una persona (un abito). s. del pozzo [« panorama »,
persona in una carica. s. barbagli, 3-376: per esser tal
raffermarsi con nostro signore. tommaseo [s. v.]: raffermarsi nella milizia
ufficio e d'altro. tommaseo [s. v.]: si è raffermato
. di una locazione. tommaseo [s. v.]: 'raffermare obbligazione
; rafforzare, rimettere in ordine. s. agostino volgar., 1-2-119: nino
parafrasi latina di benvenuto da imola. s. spaventa, 2-174: io non ho
o col raffreddamento. tommaseo [s. v.]: cotesta torta bisogna
siano disperse dalla pioggia. tommaseo [s. v.]: 'raffermata '
scrissi sabato passato né a v. s. né ad altri, essendo in letto
un concetto; ripetizione. fanfani [s. v.]: 'raffibbiata '
all'istesso marabuto. vocabolario nautico [s. v.]: vento a
nelle tempeste. tommaseo [s. v.]: chi troppo traffica
secondo l'iconografia tradizionale. tommaseo [s. v.]: nell'agnello è
commercio senza punto raffilarla. arneudo [s. v.]: 'raffilare '
il loro spessore. arneudo [s. v.]: 'raffilare '
un libro). arneudo [s. v.]: 'libro raffilato
cote). tommaseo [s. v.]: 'raffilatoio '
singolo oppure trilaterale). tramater [s. v.]: 'raffilatoio '
margini di un libro. arneudo [s. v. j: 'macchine raffilatrici
eccedente la misura voluta. tramater [s. v. j: 'raffilatura '
e il raffilare stesso. arneudb [s. v.]: 'raffilatura '
toglie semplicemente il riccio. arneudo [s. v.]: 'raffilature
leraggine quasi incredibile: ma pure in s. germano, ad un tal sauvage
falsi e il raffinamento dei pensieri. s. maffei, 9-181: ora sottigliezze
virtù; acuire una capacità. s. caterina da siena, 1-86: quanto
-con uso impers. tommaseo [s. v.]: ne'mestieri d'
attento ai propri interessi. tommaseo [s. v.]: di persona accortissima
male). p. petrocchi [s. v.]: con intenzioni raffinatamente
pariglia agli esecutori d'ordini di s. m. cattolica caduti in mano dei
di pubblicarsi per saccenti di raffinata coltura. s. maffei, 5-4-176: la singolarità
2-2-284: tutte le osservazioni di v. s. illustriss. sopra le mie ottave
nel tirare di raffa. s. jacomuzzi, 1-i-627: abbiamo ancora una
ingl. di sumatra, sir t. s. raffles; è registr. dal
intr. diventare fosco. fanfani [s. v.]: 'raffuscare '
sete e senza altri indizi di calore. s. maffei, 7-130: il timore
fautori. f. casini, ii-422: s. paolo... non permise separazioni
né mi riscalda, sì è raffreddato. s. girolamo volgar., 143:
io udii. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 2-2
che fosse una santo. leggenda di s. chiara, 82: era da
medesima e li tuoi pianti raffrena. s. agostino volgar., xxi-504:
sentimenti riprovevoli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-10
cuore possi raffrenare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]:
nell'opprimere la casa di borbone. s. maffei, 5-3-51: avendo una volta
poco e con prudenza. bartolomeo da s. c., 36-2-8: chi lascia
più fresco; rinfrescata. tommaseo [s. v.]: il viaggetto lo
e disuguale. fanfani [s. v.]: 'raffrignare '
con punti disuguali. fanfani [s. v.]: 'raffrigno '
una ferita strappata. fanfani [s. v.]: 'raffrigno '
disceme così le due cose. idem [s. v. raffrontatrice]:
per lo più delle donne. fanfani [s. v.]: 'raffusolare
terminato in punta notabile. tramater [s. v.]: 'rafia '
cui corolla traforano le vesti. tramater [s. v.]: 'rafide '
con varie specie. tramater [s. v. j: 'rafìdia '
partic. monocotiledoni. tramater [s. v.]: t rafidi '
bilancia. dizionario di marina [s. v.]: 'ràfìgne '
mezzo del rafigrafo. arneodo [s. v. j: 'rafigrafia '
per la rafigrafia. arneodo [s. v.]: 'rafigrafo '
varie parti del corpo. tramater [s. v.]: 'ragadi '
ulcere di altri tessuti. tramater [s. v.]: 'ragadi della
zampe del cavallo. tramater [s. v.]: 'ragadi '
ragana o dragone marino. d'alberti [s. v.]: '
. dimin. raganèlla. tramater [s. v. raganella]: 'raganella
e caratteristico. d'alberti [s. v.]: 'raganella '
composizioni sinfoniche). biscioni [s. v.]: 'racanèlla '
artificiali, salterello. tramater [s. v.]: 'raganella '
volte allo amalato con vino. fanfani [s. v. ragono]: '
cfr. d. é. i. s. v. racano e r. e
girl) ¦ migliorini [s. v.]: 'ragazza-copertina '
funzioni di genitore. migliorini [s. v.]: 'ragazza-madre '
9. prov. tommaseo [s. v.]: 'ragazza che
porte serrate. p. petrocchi [s. v.]: ragazza corteggiata
di ragazzi, ragazzaglia. fanfani [s. v.]: 'ragazzaia '
volontà di nuocere; bambinata. s. caterina de'ricci, 31: non
; bambinesco; infantile. s. reggiani [« la stampa »,
della quale si parla. tommaseo [s. v.]: 'è ancora
colla susanna e figli. fanfani [s. v.]: 'ragazzo '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: anche di un
lodarlo famigliarmente di bontà. tommaseo [s. v.]: * ragazzo '
. fanfani, uso tose. [s. v. j: ma che si
ragazzo, com'anderà? tommaseo [s. v.]: ^ non fate
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'non si
o all'attività. tommaseo [s. v.]: 'ragazzo '
delle maestranze. dizionario di marina [s. v.]: 'ragazzo di
eziandio li ragazzi della stalla straziando. s. giovanni crisostomo volgar., 3-10
in lombardia ragazzòla. d'alberti [s. v. velia]: 'velia
, ragazzòla, buferola. tramater [s. v.]: 'ragazzòla '
. donna nubile attempata. tommaseo [s. v.]: 'ragazzona '
confessione che l'anema ragenza. s s -rifl. faba,
l'anema ragenza. s s -rifl. faba, xxviii-16:
'l pianto si raggeli. luna [s. vj: 'raggiela ', cioè
-abbellire, adomare. tommaseo [s. v. ringentilire]: le villane
. raggelato, ghiacciato. leggenda di s. domenico, 131: era già poco
alta voce. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 7-12
. asta, lancetta. s. maffei, io-lì-235: quella spezie di
la sfera della loro attività. tommaseo [s. v.]: 'raggiante
raggiando / timidamente per l'aereo caos. s. ferrari, 334: un gran
l'ostensorio stesso). tramater [s. v.]: 'raggiera '
riflettori e degli ottoni scatenati, « s. o. s. rivista satirica in
ottoni scatenati, « s. o. s. rivista satirica in 2 parti e 25
sfolgorio; bagliore, riflesso luminoso. s. maffei, 7-178: celò le regie
del diadema e 'l doppio scettro nascose. s. ferrari, 241: un fiore
che scorra il ciel con strepitoso tuono. s. maffei, 10-iii-41: guglielmo bibaucio
un lampo, restai prigioniero di quelli. s. bargagli, 1-140: fu da
dei bracci di una stella marina. s. maffei, 10-iii-142: del polipo avea
48. dimin. raggétto. s. degli arienti, 2-151: la vaga
la natura con molto studio dipinse. s. bonaventura volgar., 37: esso
(il cielo). luna [s. v.]: 'raggiornar '
una persona o un ricordo). s s dante, purg.,
o un ricordo). s s dante, purg., 12-84:
, / lampeggiò con un riso. s. errico, 3-69: aperse 1 liscio
piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito e della rietà, e pure
ricerca de'loro rapporti. tommaseo [s. v.]: in senso affine
santo voler di dio e con offendere s. m., ci trovaremo ingannati?
; imbroglione, maneggione. tommaseo [s. v.]: 'raggirone '
può essere facilmente conquistato. s s g. gangi, 257
facilmente conquistato. s s g. gangi, 257: si
. p. petrocchi [s. v. raggiungere]: vedutosi raggiunto
folte e raggiunte insieme. tommaseo [s. v.]: 'ciglia raggiunte che
le anime catturate. tommaseo [s. vj: 'raggiustaménto ': atto
molle: fiorini 12. tommaseo [s. v.]: 'raggiustare '
o anche maltrattarlo verbalmente. tommaseo [s. v.]: 'raggiustar le
. vittorini, 5-147: t. s. eliot... si è raggomitolato
raggracimola, né spende. dalberti [s. v.]: raggracimolare..
. tr. intirizzire. tommaseo [s. v.]: il freddo gli
le membra). tommaseo [s. v.]: raggranchiato:.
crusca, i impress. [s. v. contrattura]: 4 contrattura
, contrarre, chiudere a pugno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-417:
con la particella pronom. tommaseo [s. v. j: l'uso più
, raggranellare, racimolare. tommaseo [s. v.]: raggrumolare il danaro
, radunarsi, raggrupparsi. tommaseo [s. v.]: molte persone si
cespo serrato e compatto. tommaseo [s. v.]: i teneri germogli
stesso genere. p. petrocchi [s. v.]: vari raggruppamenti di
si mosse per alla volta della città. s. spaventa, 1-224: quanto a'
il denaro). tommaseo [s. v.]: danaro raggruzzolato
; paragonabile. tommaseo [s. v.]: non sono ragguagliabili
tal sevo benissimo tutto lo ragguaglierete. s. maffei, 5-4-94: ogni parete si
facesti incontro a lei. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-253: qual
cne messer tommaso avesse ragguagliato v. s. come io offersi li scudi 400
-con particolare riguardo. tommaseo [s. v.]: considerare la storia
breve regno giunse a depositare al castello s. angiolo 5 milioni di scudi d'oro
: sono per fior. 611 d'oro s. 6 d. 6 parigini,
. 6 parigini, a ragione di s. 30 d. 8 a fiorini per
le classi; livellatore. tommaseo [s. v.]: istituzioni ragguagliatrici delle
non sia corso errore alcuno. tramater [s. v.]: 'ragguaglio
ragguaglio di tanti ringraziamenti che v. s. mi fa per poca cosa, anzi
lietissimo e l'agno- iella più. s. maffei, 6-185: così chiamavansi talvolta
considerazione attenta, esame. bartolomeo da s. c., 30-9- ^: in
/ co'tuoi misericordiosi occhi raguarda. s. agostino volgar., 3-10: le
altra parte quelle di guiscardo raguarda. s. caterina da siena, i-16:
relazione con il compì, pred. s. gregorio magno volgar, 1-72: ragguardate
vide aristotile sedere tra 'filosofi. s. bernardo volgar., 12-22: o
lietamente per amore della divina bontade. s. caterina da siena, iii-50: non
. subord. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-25
-con riferimento all'onniveggenza divina. s. gregorio magno volgar., 3-30:
divino ragguardo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
la testa). vocabolario pistoiese [s. v.]: 'raggufarsi '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'raggufato '
nella montagna pistoiese. p. petrocchi [s. v.]: 'raggufato
asmire dove stava il padre. tramater [s. v.]: f rajeputi
per subirvi la metamorfosi. tramater [s. v. j: 'ragio '
insetti ditteri ragionidi. tramater [s. v.]: 'ragio '
palma de mallorca, 1930- 1963, s. v. 'raig ': conyunt
in maniera approssimata. tommaseo [s. v.]: 'ragionacchiare '
ragionamento, cioè della ragione travamento. s. bernardo volgar., 3-138:
si pasceva di ragionamenti. manuzzi [s. v.]: 'ragionamenti '
prima diceva. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 6-15
parte de lo mio volere. leggenda di s. caterina, 427-1 io:
10-ii-202: quand'io scrivo a v. s. illustrissima, mi è si dolce
dar principio al tuo viaggio. tommaseo [s. v.]: 'non
fermarsi. p. petrocchi [s. v.]: tutto è caro
senza profitto. p. petrocchi [s. v.]: 'ragionare con
, perderono di veduta la prowedenza. s. maffei, 5-1-221: imperfetta sarebbe
contendere in un giudizio. leggenda di s. caterina, v-424-9: en grego ed
a credere senza mai ragionare. tommaseo [s. v.]: 'ragionare
male e votano peggio. tommaseo [s. v.]: 'ragionar co'
te sia cortisia. vita di s. petronio, 32: con chi dò
molte e varie cose cominciarono a ragionare. s. caterina da siena, iv-93:
libro de'sogni. p. petrocchi [s. v.]: 'io
a fargli sentire ragione. tommaseo [s. v.]: con lui non
libera la casa. p. petrocchi [s. v.]: * con lui
proprie ragioni. p. petrocchi [s. v.]: 'ragionare co'
co'pugni: picchiando. ibidem [s. v.]: ragionare cogli urli
deciaersi a operare praticamente. tommaseo [s. v.]: chi deve ubbidire
ragiona troppo '. p. petrocchi \ s. v.]: 'ragiona
di una conversazione). s s g. cavalacanti, i-131
conversazione). s s g. cavalacanti, i-131: biltà
'l su'gentil coraggio. bartolomeo da s. c., 3-10-6: a me
ragionare delli uccelli dal piede palmato. s. maffei, 4-78: egli è
son rotte l'ale d'ogni ingegno? s. maffei, 7-45: le famose
ragionatamente ridurre a sistema. tommaseo [s. v.]: 'ragionatamente '
e ben articolato. tommaseo [s. v.]: si può ragionatamente
ultimi anni. p. petrocchi [s. vj: 'ragionaterìa ': deposito
fluidi, più ragionatavi 'che s abbia ora l'italia, rapini
di « certamente ». tommaseo [s. v.]: quello che voi
. ojetti, ii-59: il manicomio di s. salvi stende i suoi edifici ragionati
di tutto il colpo umano. tommaseo [s. v.]: al sin
4 bianchi di cipri, ragionati per noi s. 6 d. 3 a fior,
degli oziosi ragionatori. p. petrocchi [s. vt]: 'una gran
fuori del mondo ragionatore. tommaseo [s. v.]: 'è ragionatore
/ lasciando la rasion seguire el senso. s. tommaso volgar., xxi-798:
soi atti sia diretto al fine. s. caterina da siena, i-5: per
li sette peccati mortali. tramater [s. v.]: 'ragione '
consentono. -ordine. s. bernardino da siena, 64: ogni
delle armi. p. petrocchi [s. v.]: 'ultima ragione
il trattenimento del duca di barcellos in s. lucar. g. gozzi,
potesse star tanto sotto l'acqua. s. maffei, 7-334: che ragion
decesse agli uomini forti e modesti. s. agostino volgar., 1-1-124:
visse la governò a nome di cesare. s. maffei, 5-1-60: instituto de'
reame in grande giustizia e ragione. s. caterina da siena, iv-12: non
gente e di parole e di fatti. s. bernardino da siena, 76:
4 / 5, ed è fatta. s. gregorio magno volgar., 4-4
(neltespressione ragione di banco). s s nuovi testi fiorentini, 603
ragione di banco). s s nuovi testi fiorentini, 603: vengasine
con grandissima ragione è stato ordinato. s. cavalli, lii-4-319: la maestà sua
xxiii-430: a tre miglia circa sopra s. niccolò dell'arena, finita finferiore
ch'era a vederlo grande ammirazione. s. bernardino da siena, ioq: chi
di qualcosa. p. petrocchi [s. v.]: raccontare a
: abbondantemente. p. petrocchi [s. v.]: 'come,
. -giusto, equo. s. gregorio magno volgar., 1-170:
vostra ragione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-23
avete di me pietate. bartolomeo da s. c., 2-6-14: sarò sbandito
vista in te smarrita e non defunta. s. bernardino da siena, 64:
. -ristabilire la giustizia. s. maffei, 6-352: in tutti i
scelta o decisione meditata. bartolomeo da s. c., 7-2-12: la prima
a dio e a suo prelato. s. bernardino da siena, 102: pensa
della prospettiva e delle meteore. s. maffei, 5-5-150: gli anfiteatri di
mi hanno insidiosamente procurata la morte. s. maffei, 6-351: scorgi un bel
legge divina. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 29-25
vuol l'esempio. p. petrocchi [s. v.]: contro la forza
37. dimin. ragioncèlla. s. agostino volgar., 1-8-203: come
fare f ragioneria '? tommaseo [s. v.]: 'ragioneria '
animale con due piè, ragionevole. s. caterina da siena, i-42: sarebbe
... ». tommaseo [s. v.]: 'uomo ragionevole
sempre mi si mostrò. tommaseo [s. v.]: consiglio e talvolta
un discorso, la parola). s. gregorio magno volgar., ii-25 (
sociale (un'istituzione). s. maffei, 6-227: prima di farmi
leggi; moderato; tollerante. s. bonaventura volgar., 1-91: la
non eccede la misura. leggenda di s. torpè, 86: subitamente exaudito si
: adeguato; proporzionato. bartolomeo da s. c., 4-2-2: paolo a'
interprete del re in lingua turchesca. s. maffei, 5-4-99: sowienni d'una
anni. -con uso awerb. s. caterina de'ricci, 335: sono
delle domestiche. statuto aei cavalieri di s. stefano, 1-36: deve [l'
vasari, 1-3-46: nella faccia di s. maria del fiore è di mano
faenza scudi centoventi oltre al ragionevole. s. caterina de'ricci, 66: dopo
ragionevolezza dedurre la bontà del sonetto. s. maffei, 6-13: con qual ragionevolezza
buona ragione. cavalca, 18-77: s. agostino, parlando a dio padre,
a mio fallir dovriano essere scudi. s. bonaventura volgar., 126: avvegnaché
che non l'avereb- bero ricevuto. s. bonaventura volgar., 54: si
disselo con troppa audacia e presunzione. s. gregorio magno volgar., 1-8 (
detto movimento significa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
-con riferimento a una pena inflitta. s. caterina da siena, i-49: chi
). p. petrocchi [s. v.]: 'ragliamento il
stupide; sciocco. tommaseo [s. v. rotaia]: quelli che
. -sostant. raglio. s. bernardino da siena, 48: che
guadagna poco. p. petrocchi [s. v.]: asino che raglia
modo sbagliato o stupido. tommaseo [s. v.]: queste cose piuttosto
con voce sgradevole. tommaseo [s. v.]: ragliatóre canoro.
disus. rotaia. tommaseo [s. v. rotaia]: quelli che
. dati, 3-156: il senatore orazio s. passò a cavallo per la ragnaia
in un'uccellanda. tommaseo [s. v.]: ragnare si dice
guisa di ragnatele). manuzzi [s. v.]: 'ragnare '
. dimin. ragnatelino. tommaseo [s. v.]: nel mio salotto
-velato da nuvole rade. tommaseo [s. v. ragia]: diciamo ancora
rada e lisa. tommaseo [s. v.]: in questi calzoni
ragno di piccole dimensioni. tommaseo [s. v.]: 'ragnino '
rimarrà pieno di vanità. luna [s. v. harmonia]: gli galli
, ragionati per noi a lbr. 6 s. 5 a fior.
con poco disegno, vegga la chiesa di s. anna dipinta tutta dal serra,
. anche il titolo della commedia di s. maffei « il raguet » (pubblicata
verranno diretro a noi. leggenda di s. chiara, 53: acciò che senza
de'ragunamenti delle genti. bartolomeo da s. c., 109: poiché
le persone che lo compongono). s. bonaventura volgar., 125: il
di quegli maligni pontefici dei giudei. s. spaventa, 1-94: la costituzione
uomini de la compagnia. bartolomeo da s. c., 201: poiché le
un'azione. èanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-53
divise; arruolare soldati. s s cavalca, iii-122: per
; arruolare soldati. s s cavalca, iii-122: per questo timore
, seco l'or che qui raguna. s. bernardino da siena, 69:
/ siccome tolomeo pur li raguna. s. maffei, 6-164: or come che
uomini. galanti, xvui-5-1014: a s. lorenzo si raguna un immenso popolo.
commette di chiedere su ciò il parere della s. v. ill. ma.
persone, un esercito). s s francesco da barberino, i-191
un esercito). s s francesco da barberino, i-191: pecca
6. presente contemporaneamente. s. bonaventura volgar., 138: fine
e ragunatóre di congregazione di genti. s. caterina da siena, 277:
, le valenziane. dizionario di marina [s. v. j: 'ragusee
con il ragù. migliorini [s. v.]: 'ragutato '
rimirar, del sole i rai. s. errico, 10-12: porgevan gli augei
lofi, le lamprede. tommaseo [s. v.]: 'raia '
= dall'ar. e turco ra'ì's 'capo ', in grafia turca moderna
di tonni. d alberti [s. v.]: 'rais '
di chiusura. dizionario di marina [s. v.]: 'rais '
, che è dall'ar. ra'ì's (v. ràis1).
della repubblica egiziana. migliorini [s. v. ràis]: titolo dato
la curvatura. dizionario di marina [s. v.]: 'ralingare '
smusso della rasiera. d alberti [s. v.]: 'ralla '
unito al pungolo). lramater [s. v.]: 'ralla oastone
dove tu vorrai. d alberti [s. v.]: y ralla '
ferro. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ralla '
applicabilità di una legge. crusca [s. v.]: 'rallargaménto '
(il tempo). tommaseo [s. v.]: il tempo si
che amplia, dilata. crusca [s. v.]: 'rallargatóre '
chi o che rallarga. fanfani [s. v.]: 'rallargatrice '
tu ser, rallegrati alla donna. s. bonaventura volgar., 1-46: essendo
ovvero ral- legratoria. bergantini [s. v.]: 'rallegratorio '
che mostra la dentatura. migliorini [s. v.]: 'rallegratura '
. rallegrata. p. petrocchi [s. v.]: 'rallegratura '
fisica e psichica. bartolomeo da s. c., 20-1-io: dare si
. -obnubilare, fiaccare. s. carlo borromeo, 1-140: cercherà il
in un'operazione militare. bartolomeo da s. c., 269: coloro che
-sollevare dalle fatiche. bartolomeo da s. c., 20-1-3: io voglio
, dagli affanni. bartolomeo da s. c., 20-2-2: santo giovanni
... è anco ristretto con s. m. per il parentado, essendo
parte nel negozio del maritaggio della infanta con s. m. cesarea.
anche intr.). tommaseo [s. v.]: 'ralloggiare '
, dissipare (l'ignoranza). s. agostino volgar., 4-170: acciocché
delle penne e ralluminansi. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,
soprannaturali; illuminato da luce spirituale. s. agostino volgar., 4-130: l'
prolungare nel tempo. bartolomeo da s. c., 6: a me
-differire nel tempo, rimandare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-321:
. -vezzegg. ramatèlla. s. gregono magno volgar. [crusca]
ramaglia, sterpaglia. tommaseo [s. v.]: le ramaccie secche
\ a preda. tommaseo [s. v.]: 'ramace '
delle rame degli alberi. fanfani [s. v.]: 'ramaglia '
gettare un carattere. ameudo [s. v.]: 'ramaiolo,
supremazia, di comando. fanfani [s. v.]: 'tenere il
rampognare, sgridare. fanfani [s. v.]: 'ramanzinare '
rame strutto o decomposto. ameudo [s. v.]. ramare ':
rovello dell'invidia). tommaseo [s. v.]: è verde come
da cannicci. dizionario di marina [s. v.]: 'ramata '
il taglio dei libri. arneudo [s. v.]: 4 ramatina '
così prodotto. tommaseo [s. v.]: 'ramatura '
'ramatura galvanica '. arneudo [s. v.]: 'ramatura '
bartolini, 15-264: un [s. v. rambargioj: 'rambargio '
; improntato a rambismo. s. reggiani [« la stampa »,
esercito; guardia del corpo. s. cervasio [« la repubblica »,
ant. rovina. luna [s. v. j: 'ramda '
le fabriche delle navi. luna [s. v. calavria]: ivi [
est ultima ferro ». luna [s. v. età]: son state
il sund. dizionario di marina [s. v.]: 'rame '
vernice rossastra. dizionario di marina [s. v.]: 'rame '
senza guida. dizionario di marina [s. v.]: 'barca a ramengo
in mano e manegiare. tommaseo [s. v.]: 'ramengolo '
uso e verde e secco. biscioni [s. v.]: 'ramelino
. disus. rameico. tommaseo [s. v.]: 'ramico aggettivo
rame. tommaseo [s. v.]: 'ramifero '
gemme ramifere. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'ramifero
la sintassi, lo stile). s. solmi [« l'illustrazione italiana »
scappai di camera. p. petrocchi [s. v.]: 4 rammannire '
una tanta sua percossa pare a v. s. che possa aver loco la condoglianza
. -rivolto a dio. s. gregorio magno volgar., 1-188:
altamente che l'esdiguiere coll'armi di s. m. fosse ostilmente entrato nello
riunire in mazzo. tommaseo [s. v.]: 'rammazzolare '
fu ristorata e rammendata. bartolomeo da s. c., 11-9-5: la scrittura
per voler ramendare el suo errore. s. agostino volgar., 4-170: il
che fa rammendi. tommaseo [s. v. rammendatora]: 'rammendatela
tessuto rammendata; rammendo. tommaseo [s. v.]: 'rammendatura '
. 'nmendo '. tommaseo [s. v.]: ago da
il ritorno del filo. tommaseo [s. v.]: 'ricamo a
parte di tessuto rammendata. tommaseo [s. v.]: roba tutta rammendi
nozioni ovvie e irrepugnabili. tommaseo [s. v.]: questi luoghi
di libertà. p. petrocchi [s. v.]: tutto mi rammenta
giordani. p. petrocchi [s. v.]: 'rammèntami in
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mi rammenterà
concilio di cartagine, dove era presente s. agostino, venne decretato che la
per nome. p. petrocchi [s. v.]: il bambino,
soffiatori. fanfani, uso tose. [s. v. rammentatore] 'rammentatore
parte agli attori. p. petrocchi [s. v.] quando dice la
quanto gli era stato innanzi affermato da s. antonio, lo espose agli astanti cristiani
espressioni ellittiche). tommaseo [s. v.]: rammentati bene!
, conosciuto. p. petrocchi [s. v.]: 'persona '
è per casa. p. petrocchi [s. v.]: persona rammentata per
per far goder chi lo desia sotterra. s. borghini, 1-67: volgendo colassù
lungo vivere ai cesari tutti. tommaseo [s. v.]: i romani
ammodernare, rimodernare. tommaseo [s. v.]: 'rammodemare '
e cedevole; ammansirsi. bartolomeo da s. c., 380: si rammollò
-divenire più docile e mite. s. gregorio magno volgar. [crusca]
f f tommaseo [s. v.]: rammollimento del cervello
ramorbidava colle dita la bionda cera. s. bernardino da siena, 95:
piante e stabilirle in su 'l terreno. s. maria maddalena de ^ pazzi,
libro della cura delle malattie [crusca, s. v. sagapeno]: rammorbida
cosa più dilettevole ramorbidare gl'innacerbiti spiriti. s. bargagli, 1-112: maria sempre
situazione). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 34-6
bagnarle, rimettersi in aria. crusca [s. v.]: 'rammorvidare
questi doni? p. petrocchi [s. v.]: s'è un
crusca, ili impress. [s. v.]: 'rammucchiare '
. crusca, iv impress. [s. v. aggomitolare]: 'aggomitolare
j j p. petrocchi [s. v.]: chi sa che
giovani cavalieri; nobili. tramater [s. v.]: 'ramnesi:
derivato dalla ramnetina. tommaseo [s. v.]: 'ramnetina '
disus. ramnetina. tommaseo [s. v.]: 'ramnina sostanza
radice di una pianta. s s scampolo dugentesco sul prender moglie
una pianta. s s scampolo dugentesco sul prender moglie, 8
ghiottoni e inutili. p. petrocchi [s. v.]: 'rami
viole bianche. p. petrocchi [s. v.]: ramo delle patate
più corna. p. petrocchi [s. v.]: 1 rami delle
porrà in pace le tue fami. s. caterina da siena, ii-159: sempre
. l. satta, mill. [s. v.]: 'rami secchi
fece una ghirlanda onorevole e apparente. s. bernardino da siena, 986:
anche di virtù e di martirio. s. giovanni crisostomo volgar., 3-10:
altri altari. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-52: li serventi
nave. dizionario di marina [s. v.]: 'ramo '
un ramo verso kehl. tommaseo [s. v.]: 'ramo di
equidistanti e paralelli e sempre uguali. s. maffei, 5-5-235: due sono
assai piccola cosa mi comanda v. s. 111. di servirla...
un piccolo ramo di traffico. tommaseo [s. v.]: 'ramo di
lative di ogni ramo della legislazione. s. spaventa, 2-57: ti assicuro
ramo leva, venisse destituito da'borboni. s. rodotà [« la repubblica »
espressioni ellittiche. p. petrocchi [s. v.]: ramo edilizia,
far molto gran barba. gherardini [s. v. ravastrèlli]: 'ravastrelli
della domenica delle palme. s. giovanni crisostomo volgar., 3-89:
s s imbiancata a calce, col
s s imbiancata a calce, col gran letto
un organo vegetale). tramater [s. v.]: 'fusto ramoso
monovalente; rameoso. tommaseo [s. v.]: 'ramoso '
due o tre salite '. tramater [s. v.]: 'rampa una
l'infisso telo e graffia e rugge. s. bargagli, 1-184: venne
cavallo da giostra al rampante destriero di s. giorgio nell'interno del duomo.
dipinto un astante o servo dello spedale di s. maria nuova rampante a una pentola
rassicuranti quanto effimeri, della finanza rampante. s. pepe [« l'illustrazione italiana
pubblico denaro. -alla moda. s. del pozzo e m. dini [
superare tratti in salita. migliorini [s. v.] 'rampante ':
rampa. crusca, iimpress. [s. v. rampante]: 'rampante
e sopra il ramparo per di dentro. s. maffei, 207: più d'
di appendici filamentose che, innaffiandosi, s ^ awiticchiano a una frasca ramosa che
e rampicanti. p. petrocchi [s. v.]: la vite è
sol, bianchi di gelo. a. s. novaro [« l'illustrazione italiana
padrone. p. petrocchi [s. v.]: 'rampichina '
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: ragazzo frugolo,
(una pianta). manuzzi [s. v.] 'rampichino ':
melone rampicante. p. petrocchi [s. v.]: 'rampichino '
anche sostant. p. petrocchi [s. v.] 'rampichino ':
phaseolus lunatus). tommaseo [s. v. rampicante] 'fagiuolo scandente
/ usura ni rampina non dè farre. s. giovanni crisostomo volgar., 3-49
: cupidigia, brama di ricchezze. s. giovanni crisostomo volgar., 3-62:
. xiii. dizionario di marina [s. v.]: 'rampina bastimento
e le rampinate. p. petrocchi [s. v.]: 'rampinata '
, rattratto (un arto). s. giovanni crisostomo volgar., 3-107
possi estraere il feto. tramater [s. v.] 'rampino ':
del nemico. dizionario di marina [s. v.]: 'rampino esplodente
di un'àncora. vocabolario nautico [s. v. grippa}-. grippa è la
malagoli, 323: 'rampino '(s. giuliano): rampichino ('
l'animale stesso). tramater [s. v.]: rampini diconsi que'
sulla sola punta del piede. tommaseo [s. v.]: 'rampino
burla e non da vero! ». s. maffei, 341: ognuno poi
. figur. rampollo, figlio. s. bonaventura volgar., 138: o
èe riseccarsi già mai nell'uomo. s. maria maddalena de'pazzi, v-185
ii. fare sorgere, produrre. s s abate isaac volgar.,
fare sorgere, produrre. s s abate isaac volgar., 1-48:
getto. - anche: zampillo. s. agostino volgar., 4-38: piccolo
-raffilo dei diavoli. s s boiardo, 2-22-54: molti
-raffilo dei diavoli. s s boiardo, 2-22-54: molti sono adosso
oggi ha voluto strafare. tommaseo [s. v.]: 'gonfia come
io non credo inconveniente che v. s. illustrissima lasci acchetare il frastuono che
presentato dai cavalli. tommaseo [s. v.]: dicesi che hanno
o a nuocere. manuzzi [s. v.]: 'ministrar l'
lo pigli al boccone. fanfani [s. v.]: 'pigliare alcuno al
non fu data la coda. fanfani [s. v.]: 'rana di
claudicare, zoppicare. manuzzi [s. v.]: 'rancare '
un uccello. p. petrocchi [s. v.]: 'rancare '
energia; arrancare. vocabolario nautico [s. v.]: rancare o arancare
. - anche al figur. s. giovanni crisostomo volgar., 3-52:
, zoppicare. tommaseo [s. v.]: 'rancheggiare '
è guarito. p. petrocchi [s. v.]: 'rancheggiare
pasti. dizionario di marina [s. v.]: 'rancia '
tose. rancido. fanfani [s. v.]: 'rancico '
cibi irranciditi o affumicati. fanfani [s. v.]: 'ràncico '
': rancicaia. vocabolario pistoiese [s. v.]: 'rancico '
, ormai fuori moda. tommaseo [s. v.]: rancidamente elegante.
uso appositivo. d alberti [s. v.]: 'ranciere '
dei pasti. dizionario ai marina [s. v.]: 'rancio '
un rancio. dizionario di marina [s. v.]: 'rancio '
loro corredi. dizionario di marina [s. v. capo]: 'capo-rancio
quattro piedi. dizionario di marina [s. v.]: 'ranci '
si percuoton co'la gruccia. tramater [s. v.]: ranco differisce