pericoco in altra prace. tommaseo [s. v.]: 'prace '
color verde. p. petrocchi [s. v.]: 'prace àiòlà
pracrito. p. petrocchi [s. v.]: 'pracrìtico termine
termine coniato nel 1905 da ch. s. peirce (1839-1914) per indicare
mise a gabbar il mondo in terra. s. ferrari, 378: di
/ e 'ncatenata, e mustranse amici. s. girolamo volgar., 51:
, che d'aure i lini gonfi. s. maffei, 229: o mia
tenderebbono un altro anno. d alberti [s. v.]: 'predefinire
, predeterminare, prefiggere. tommaseo [s. v.]: 'prediffimre stabilire
su la predella dell'altar grande. s. maria maddalena de'pazzi, 1i-204:
suo corpo flagellava. forteguern, 30- s s 34: venner gli sposi
flagellava. forteguern, 30- s s 34: venner gli sposi al tempio
marmo di una latrina. tommaseo [s. v. j: 'predella di
il luogo comodo. p. petrocchi [s. v.]:
durante il parto. tommaseo [s. v.]: 'predella '
quando partoriscono. p. petrocchi [s. v.]: 'predella '
. r. borghini, 11-86: in s. maria maggiore... dipinse.
nella predella alcune figure piccole della vita di s. caterina. e. cecchi,
bambini molti piccoli. tommaseo [s. v.]: 'predellino per
un'altra persona. tommaseo [s. v.]: 'portare uno
i secreti del padre mio. tommaseo [s. v.]: 'predestinare
secondo lui, adunque non plebeio. s. agostino volgar., 1-1-116: la
; tale scelta fu operata, secondo s. agostino, prima della creazione del
volta disposizione e alcuna volta provedenzia. s. agostino volgar., 1-5-45: posto
impresa di lucca. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
, in partic., del pensiero di s. agostino. bonaiuti, 1-369
(la grazia divina). s. maffei, 10-i-217: il sistema della
(nel 1636). s s predeterminismo, sm. teol
nel 1636). s s predeterminismo, sm. teol. dottrina
anni trenta compiuti pervenuti non sieno. s. bonaventura volgar., 1-93:
stelle avessero una tal positura nel cielo. s. marni, 4-234: il carattere
: questo è che vorrebbe la predica di s. lorenzo per l'anno a venire
, essendo stata fatta superarbitro da v. s., volesse consentir che si commettessero
sua recensione. p. petrocchi [s. v.]: ironico o per
o ricevere percosse). tommaseo [s. v.]: 'dava bastonate
campana. p. petrocchi [s. v.]: * come sonare
e non capirci nulla. tommaseo [s. v.]: 'essere come
luogo alla predica. p. petrocchi [s. v.]: 'prender posto
, farsi un nome. tommaseo [s. v.]: di persona che
i fedeli ad assistervi. tommaseo [s. v.]: 'suona la
di tomo. p. petrocchi [s. v.]: ironico. '
sua stagione. p. petrocchi [s. v. j: 'poco popolo
vista. -predichina. tommaseo [s. v.]: 'predichina '
queste mie predicucce raccozzate. tommaseo [s. v.]: 'predicùccia '
-acer. predicóna. tommaseo [s. v.]: 'predicóna '
seccatura mai non ebbe pare. tommaseo [s. v.]: 'predicone
d'ora. -predicòzza. s. bernardino da siena, 617: il
sm. insegnamento, precetto. s. gregorio magno volgar., 1-64:
di categoria o di predicamento. tommaseo [s. v.]: 'predicamento
religione. - anche sostant. s s dante, purg.,
- anche sostant. s s dante, purg., 22-80:
; catechizzare, convertire. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: solu sanctu alessiu
convertuta fone. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: comeché
una prop. subord. bartolomeo da s. c., 96: udii poi
l'intimo dell'affetto, essendosi sempre s. m. dimostrata ricordevole dell'in-
predichi la grandezza delle vostre forze. s. agostino volgar., 1-5-220: ora
coll'esempio che col precetto. tommaseo [s. v.]: 'predicar
tiene il culo in chiasso. tommaseo [s. v. chiasso]: 'predicare
tali periodi liturgici. tommaseo [s. v.]: 'predicare lawento
in qualche modo. tommaseo [s. v.]: 'o scendere
, ma la pietra si è cristo. s. agostino volgar., 1-7-152:
[gli angeli] quasi innumerabili. s. agostino volgar., 1- 4-165
partirsi con volere / della suoro predicata. s. agostino volgar., 1-1-72:
avendogli giovato le predicate virtù della pietra. s. maffei, 6-31: specolando io
-con riferimento agli uccelli ai quali s. francesco rivolse una predica.
, 1-i-260: mostrò la tua [di s. francesco] sanctitade / l'uccelli
goccioline cne sembrano rugiada. tramater [s. v.]: 'psiadia '
impostazione di indagine psicanalitica. migliorini [s. v.]: 'psicanalizzare '
e ne è cagione. tommaseo [s. v.]: 'psiche '
in tutta europa. gherardini [s. v.]: 'psiche '
tale disciplina. tommaseo [s. v. psichiatria] -. così
medico. p. petrocchi [s. v.]: molti psichiatri d'
medicina delle malattie mentali. tommaseo [s. v.]: 'psichiatria '
metodi di tale disciplina. tommaseo [s. v.]: patologia psichiatrica.
già applicate a firenze fu quello di s. servolo a venezia, che venne per
sui processi psichici. migliorini [s. v.]: 'psicochimica studio
- anche sostant. migliorini [s. v.]: 'psicochimica '
satta, altr. miti. [s. v.]: 'psicocinesi.
propria parte. migliorini [s. v.]: 'psicodramma '
psicofisiologia. p. petrocchi [s. v. j: fatto psicofisiologico complesso
sf. igiene mentale. migliorini [s. v.]: 'psicoigiene '
determinati quesiti. migliorini [s. v.]: * psicolettura '
; zoopsicologia. premolì [s. v.]: 'psicologia animale
delle loro dichiarazioni. premoli [s. v.]: 'psicologia giudiciale
. che ne sai tu? premoli [s. v.]: la
meccanismi di reazione. tommaseo [s. v.]: non è buon
individuale e collettivo. tommaseo [s. v.]: le osservazioni psicologiche
identificarli: ecco il psicologismo. tommaseo [s. v. j: 'psicologismo
così bene come psicologista. tommaseo [s. v.]: 'psicologista
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'psicomanzia '
l'anime de'defunti. d'alberti [s. v.]: 'psicomanzia
o 'tests 'mentali. s. ottolenghi e m. carrara [«
si riferisce alla psicometria. s. ottolenghi e m. carrara [«
si riferisce alla psicopedagogia. s. campana [« stampa sera »,
teoria dei riflessi condizionati. migliorini [s. v.]: 'psicoriflessologia '
disturbo funzionale). migliorini [s. v.]: 'psicosomatico '
lotta (omero). tramater [s. v.]: 'psicostasia '
-farmaco psicotropo: psicofarmaco. migliorini [s. v.]: 'psicotropo ':
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'psicrometro '
. disus. psicrometro. premoli [s. v.]: 'psicroscopio '
corona che lo sormonta. tramater [s. v.]: 'psidio '
, imitano le pulci. tommaseo [s. v.]: 'psilla '
, psillo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'psilio '
. brionia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 psilotro '
. = deriv. da p. s. i. u. p.,
la ninfa ha ali rudimentali. arneudo [s. v.]: 'psoci,
tipo la 'muscicapa crepitans 'di latham's. sono così denominati dallo strepitoso loro
: infiammazione de'lombi. tramater [s. v.]: psoite ':
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'psora '
delle scienze (cham- bers) [s. v.]: 'psoroftalmia '
delle scienze { chambers) [s. v.]: 'rerigio '
delle scienze { chambers) [s. v.]: 'rerigofaringeo '
e delle scienze { chambers) [s. v.]: 'rerigoide '
arti e delle scienze { chambers) [s. v.]: * rerigoideo
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'pterigostafìlino '
parti quante hanno nervature. tommaseo [s. v.]: 'pteroforo '
poste lateralmente alla bocca. tommaseo [s. v.]: 4 pteropoch '
il maltosio). tommaseo [s. v.]: 'ptialina '
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 4 ptialismo '
saliva per bocca. d \ alberti [s. v.]: 4 ptialismo
ricoperte di piccole sauame. s s lessona, 1214: 4
di piccole sauame. s s lessona, 1214: 4 pticopleure '
abitazione ed il vitto. tramater [s. v.]: 'ptococomio '
pubblicazione. p. petrocchi [s. v.]: 'pubblicabile che
fallasse, pubblicamente abbia la penitenza sua. s. caterina da siena, iv-186:
di chi l'ha voluto impedire. s. bernardino da siena, 548: egli
fatto. za- nobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-18
fra gidio [crusca, iv impress, s. v.]: pubblicani son
da questo fariseo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]
per le taverne disidero d'andare. s. caterina da siena, ii-139: convienvi
palesa, rende pubblico. s. bernardino da siena, 168: la
fame qualche dimostrazione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 42
più pregiate reliquie dell'antichità tiburtina. s. maffei, 7-245: dal gius
, una forma di violenza). s. maffei, 7-261: si annoverano dapoi
esercito di uno stato nemico. s. maffei, 6-270: i turchi.
lustro e splendore delle loro discendenze. s. maffei, 5-2-349: s'impara dall
taciuto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-6
interamente sul metodo della gran bretagna. s. spaventa, 1-110: io credo
occupa di tali iniziative. migliorini [s. v. l: 'pubbliche relazioni
molta lussuria era chiamata lupa da'vicini. s. caterina da siena, iii-240:
. ant. postribolo, lupanare. s. antonino, 2-114: stare nel pubblico
boccaccio, viii-1-39: il quale [s. gregorio] della sacra scrittura dice
, enunciare. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 25-13
periodo della pubertà. migliorini [s. v.]: crisi puberale.
entrare nella virilità proprio il giorno di s. giorgio, suo compleanno.
ventesimo anno della loro vita. tommaseo [s. v.]: puberi sono
chi è nella pubertà. tommaseo [s. v.]: l'età pubere
fisico, morale e psichico. s s f. f. frugoni
morale e psichico. s s f. f. frugoni, v-492
è coperto di peli. tramater [s. v. j: 'pubescente '
ancor comparso costì il mio 's. paolino ', la cagione è stata
annessa a certa 'vita di s. agostino '; ma quando si fu
quinto pubblio filone. tramater [s. v.]: 'publilia '
, quattro denghe si pagano. tramater [s. v.]: 'pud '
dell'ossigeno delraria. migliorini [s. v.]: 'pudellare '
al processo di pudellàggio. migliorini [s. v.]: 'pudellare '
. dizionario delle professioni [s. v. fonditore, forni a pudellare
di trasformarla in ferro dolce. migliorini [s. v.]: 'pudellare
riferisce all'ambito del sesso). s s botta, 4-538: le
ambito del sesso). s s botta, 4-538: le caste e
di non volere in sodoma abitare. s. bernardino da siena, i-391: chi
, per tua gran carità e pudicizia. s. agostino volgar., 1-1-62:
oh secolo infelice! statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-27: la castità
fi ciel di stridi e d'ululati. s. maffei, 6-346: il bel
orma d'altro uomo che di te. s. bernardino da siena, 674:
trovò una nuova foggia di libidine. s. razzi, 545: altre,
e pudicissime donne aveva la città. s. degli arienti, 1-328: fu pudicissima
mondo. ariosto, 37-57: mentre che s * in- dugia a risanarla, /
d'altero fosti libero intelletto. s s 5. che rivela o
fosti libero intelletto. s s 5. che rivela o esprime pudicizia
/ filena mia coi begli occhi pudichi. s. agostino volgar., 1-5-24:
pudico. - anche sostant. s. bernardino da siena, 679: vede
il pudore della vita. s s -imbarazzo, disagio interiore.
pudore della vita. s s -imbarazzo, disagio interiore. tommaseo
materia putrefatta, putredine. s. carlo da sezze, ii-210: erano
e in patagonia. tramater [s. v.]: puelchi, pulchi
{ matteo 8, 5-13). s. bernardino da siena, iii-358: disse
fine e ultime parti del mondo. s. bernardo volgar., 3-6: ora
la bambinaia). migliorini [s. v.]: 'puericultrice '
corpi puerili. bertola, 1-74: s. giovannino tutto gioioso porge un uccello con
de la gloria mondana un po'cercare. s. bernardino da siena, ii-383:
un pretesto, una scusa). s s dannunzio, iv-1-382: ella
, una scusa). s s dannunzio, iv-1-382: ella, paventando
viene addotto fuori di proposito. s s b. croce, iii-27-24
fuori di proposito. s s b. croce, iii-27-24: la
armi prese. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-5
egli ben quanto egli puerilmente scioccheggi. s. cavalli, lii-4-320: queste cose
-con miope interpretazione letterale. s. agostino volgar., 1-4-206: quando
la condizione di fanciullo. s s fra giordano, 1-90:
condizione di fanciullo. s s fra giordano, 1-90: questi tre
pupillo re, assalirono quelli di macedonia. s. gregorio magno volgar., i-i
era nel basso stato de la puerizia. s. bernardino da siena, 662:
2, 16). vita di s. petronio, 29: pregove, sancta
puerperale). p. petrocchi [s. v.]: carlo v era
di stecche. p. petrocchi [s. v.]: 'puf '
genere. d alberti, [s. v.]: 'puffino '
scritto nella cera con il pugillare. s. maffei, 4-70: mi muove.
. tommaseo, app. [s. v.]: 'pugino piccolo
che punge. p. petrocchi [s. v.]: 'pugino '.
grande quantità di una derrata. s. maffei, 5-4-19: pane fa il
lingua nostra, italiana. luna [s. v. dauni \: 'dauni
compresa fra brindisi e il capo di s. maria di leuca. 4.
entello, il qual da principio non s ^ awisava pur di combattere. bersezio,
10. persecuzione. leggenda di s. chiara, 17: quando più cresceva
armi, battersi per lui. s. cavalli, lii-4-322: si diede quasi
al telamonio resistente aiace? s s -con riferimento a divinità o
resistente aiace? s s -con riferimento a divinità o a personaggi
immergerò un pugnai. foscolo, iv-473: s * era piantato un pugnale sotto la
la parte di dio se non di s. michele. 3. che
di pugnar teco. -sostanti s. maffei, n: io con sicura
arena durante uno spettacolo circense. s. maffei, 5-5-11: che questi fossero
miei forbir le scarpe a lelio. s. maffei, 5-2-332: si può avvertire
ferto con il pugno. s. bernardo volgar., 8-33: quando
). p. petrocchi [s. v.]: 'pugnatorio '
2. per estens. polemica. s. errico, ii-2-1: sotto gravissime pene
sonno non ha fatto suo corso. s. degli arienti, 2-354: miser onorio
contadini per stimolare i buoi. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
trae li calci, se stesso ferisce. s. ber
chiamano da questo pungere i toscani s s cento fiorini, non gli
questo pungere i toscani s s cento fiorini, non gli ci truovo
-avere una pretesa. tommaseo [s. v.]: 'avere del
pugno li percosse l'epa croia. s. bonaventura volgar., 125: il
intridere e lavorare la pasta. s. bernardino da siena, iii-34: il
enfatico: quantità esigua, irrisoria. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-31:
sella. nel levarsi poi di terra s ^ invia il corpo addosso al bracco manco
a pugni per averla. tommaseo [s. v.]: 'fare a'
in un determinato luogo. tommaseo [s. v.]: 'oh sì
tibile, contraddittorio. tommaseo [s. v.]: cosa che fa
in modo alquanto approssimato. tommaseo [s. v. calcioj: * dare dove
(come valutazione spregiativa). s. bernardino da siena, v-41: non
pula1-, cfr. pulasco. s s pulàccio, sm. ant
cfr. pulasco. s s pulàccio, sm. ant. pula
sogliono,... vadan via. s. bernardino da siena, 593:
una pulce noiosissima mi ha messo v. s. reverendissima nell'orecchio coll'avviso di
(la voce). storia di s. giovanni boccadoro, i-90: sentendo il
e fannogli il bordello. tommaseo [s. v.]: 'pulcesecca ora
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pulciaio t
delle pulcine. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pulcina '
. pulcinèlla. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pulcina '
fieli. p. petrocchi [s. v! j: 'pulcinàio '
). k k s. fiorillo, cv-525: interlocutori. '
sì come pulcini, pola- stri. s. giovanni crisostomo volgar., 2-79:
l'alie, e non hai voluto? s. bernardino da siena, 120:
. bambino. p. petrocchi [s. v.]: 'una covata
altre malattie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puficone '
morte ti dièr, queste il sepulcro. s. maria maddalena de'pazzi, iv-274
dei bambini. p. petrocchi [s. v.]: 'puledraia '
una cavalla rossa con uno pollerò dietro. s. bernardino da siena, ili-m:
che non avea ancor partorito. biscioni [s. v. pollerà]: 'pol-
e vecchi. p. petrocchi [s. v. j: 'rullerà '
quel giuoco. -puledrino. s. girolamo volgar., 114: manda
puledrotto e pule- droccio. tommaseo [s. v.]: volendo distinguere,
il fatticcio. -puledrùccio. s. bernardino da siena, 449: l'
detta più propriamente carrucola. s s g. cappelli [in
più propriamente carrucola. s s g. cappelli [in michelangelo,
poleggie del calcese. vocabolario nautico [s. v.]: poleggie sono
anche mentuccia. bartolomeo da s. c., 5-1-4: ogni cosa
calarla. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-125: sia fornito [
. ant. politico. s. bernardino da siena, ii-46: alcuni
del muilin- do. fanfani, [s. v.]: 'pulimante '
il v. e. i., s. v. pulire) nell'uso
strumenti o macchine. fanfani [s. v. j: 'pulimentare lo
spugnetta. p. petrocchi [s. v.]: 'pulisciorecchi '
. p. petrocchi [s. v.]: 'puliscipièdi '
. p. petrocchi [s. v.]: 'pulisciscarpe '
, la rispettabilità, il prestigio. s s carducci, ii-6-215: scrivimi
rispettabilità, il prestigio. s s carducci, ii-6-215: scrivimi..
senza dubbio, certamente, sicuramente. s. agostino volgar., 1-19-71: nobile
e la disprezza. vincenzo maria di s. caterina da siena, 152: radono
una purgatissima pulitezza. vincenzo maria di s. caterina da siena, 237
, ma fatti con pulitezza e simmetria. s. majfei, io-ffi-184: tutto è
con la pulitezza delle stampe alemanne. s. maffei, 4-147: il carattere
bronzo che si veggono sopra la porta di s. giovanni di verso la misericordia,
/ salvo che voi. storia di s. giovanni boccadoro, ii-101: el buon
prelibato (un cibo). s. bernardino da siena, iv-223: mangiava
non ha bisogno di troppo pulito parlare. s. gernardino da siena, iv-9:
un rilievo pulito e diligente. s. maffei, 5-4-241: il baldinucci.
vivere con grandissima politeza in ogni cosa. s. bargagli, 1-45: non si
parlar così vantaggiosamente de'suoi inferiori. s. maffei, 174: eh tu se'
puliti lì intorno. -sostanti s. maffei, 201: non gusta il
cura (un mobile). s s chiaro davanzàti, 47-ii:
(un mobile). s s chiaro davanzàti, 47-ii: ancor mi
malavita, incensurato, insospettabile. s. contarmi, li-1-297: pretende di esser
guarda che fero lei di strai pulito. s. gregorio magno volgar., 4-70
-acer. pulitóne. tommaseo [s. v.]: 'povero ma
può racchiudere un'eguale pulizia di costumi. s. maffei, 177: averò
da un pizzicotto. biscioni [s. v.]: 'pollerà.
multiplicare come e capi dell'idra. s. bernardino da siena, iv-190: mes-
di vivanda, piatto. regola di s. benedetto volgar., 53: due
nell'esercizio della predicazione sacra. s. bernardino da siena, 64: fa'
, dalla destra e dalla sinistra. s. maffei, 5-4. -105: uscendo
autorità morale per farlo. tommaseo [s. v.]: 'da che
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'da che
o opera. p. petrocchi [s. v.]: ironico. '
, dedicarsi alla predicazione sacra. s. caterina da siena, iii-172: poiché
completamente diverse. p. petrocchi [s. v.]: o pulpito o
piedi attendono il comando. migliorini [s. v.]: 'pulsante bottoncino
. pulsantino. p. petrocchi [s. v. pulsantino]: 'pulsantino
passo che fa pulsar le vene / se s avvicina in questo intrico, / è
moto alternativo o pendolare. guglielmotti [s. v.]: 'pulsare '
ripetutamente alla porta, bussare. s. degli arienti, 1-234: disse.
8. per estens. questuare. s. maria maddalena de'pazzi, v-194:
per sbocciare (un fiore). s. ferrari, 403: il boccio tentarono
un pensiero, un discorso). s. antonino, 4-132: conforto la carità
-suscitare, destare un desiderio. s. antonino, 4-100: non [dobbiamo
soltanto di alcune deità. tommaseo [s. v.]: i pulsatili comprendono
il rizzarsi di essa verga. bergantini [s. v. pulsifico]: '
(un dolore). bergantini [s. v.]: 'pulsatorio '
. ant. pulsione, impulso. s. agostino volgar. [crusca]:
che pulsa, pulsante. bergantini [s. v.]: 'pulsifico '
bergantini [s. v.]: 'pulsilogio strumento
medie. sfigmometro. tramater [s. v.]: 'pulsìmetro '
tale processo fu studiato e descritto da s. freud (1856-1939) che ne
colorate lanciate negli ottimismi del boom. s. natali [« l'indice dei
come imposta dell'arco dal brunelleschi in s. lorenzo a firenze, o ai
longht, 1-i-1-295: per il portico di s. ambrogio ha ragione il meyer che
di punto in punto, com'è a s. ambrogio. -ant. echino del
tallo dei licheni. tramater [s. v.]: 'pulvinulo '
un territorio nazionale ancora esteriormente unito. s. cingolani [« l'unità »,
conflitti particolaristici che genera l'inflazione. s. doglio [« la stampa »,
/ ogni contraro in me par che s ^ agiunga. 4. malattia
/ la punga perde seco del volare. s. bernardino aa siena, ii-157:
fibre legnose, delle quali è composta. s. ferrari, 150: dio
pugnente e l'altra è morta. s. bernardino da siena, v-102: la
e pieno d'un pungentissimo rimorso. s. carlo borromeo, i-126: era
un desiderio pungente di qualche persona che s * è partita da noi o da
il pungentissimo occhio di v. s. 111. ma quel mio ridicolo epigramma
. c. dati, 3-51: il s. n. a., uomo arguto
, / qual si punge lo pede. s. bernardino da siena, 149:
mi punsi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-790: hanno creduto
un'ape punge la bella mano. s. razzi, 324: un ragnatelo velenoso
-mordere con i denti. s. gregorio magno volgar., iii-16 (
noi punga. cicerchia, xliii- s s 376: la donna sguarda
. cicerchia, xliii- s s 376: la donna sguarda pietro da
nullo altro martire? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
dimorano ostinati nelle perverse loro oppinioni. s. bernardino da siena, iv-392:
, 2-244: la lettera di v. s. punge troppo. bisogna riprender il
pugne, / nulla mano ugne. s. bernardino da siena, iv-392: non
sua superficie. vocabolario di agricoltura [s. v. foglia]: 'foglie
sommo, per fedire. bartolomeo da s. c., 40-10-7: adirosissine sono
ritira a sé lo pungillione. luna [s. v. lebe \: il
: istigazione, tentazione. bartolomeo da s. c., 24-3-4: quando il
1-44: se precede per la s s qualitade dell'orina, cioè
se precede per la s s qualitade dell'orina, cioè punga e
esprimersi, ecc.) bartolomeo da s. c., 40-9-10: talora accade
e gravezza di più pungitive parole. s. antonino, 3-88: così ancora tu
a comportarsi in un dato modo. s. bernardino da siena, v-310: l'
. tose. accoratoio. tommaseo [s. v.]: 'pugnitoio '
: qualsiasi strumento appuntito. tramater [s. v.]: qualunque strumento atto
/ ebber nome di plebe. tommaseo [s. v.]: la mattina,
/ vii vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'punicàceo '
di sangue tinte ». tramater [s. v.]: 'punico '
e diffusi del risorgimento. tommaseo [s. v.]: 'pungolo '
per ultimo di attendere dalla congregazion del s. ufizio le risposte ai suoi dubbi,
cause di non punibilità. tommaseo [s. v.]: 'punibilità '
di tale lingua. bartolomeo da s. c., 178: quali uomini
tunesi prese il camino. tommaseo [s. v.]: 'fede punica
punture di sdegno anco mi punite? s. maffei, 6-248: a sparta i
, che non deia perire. tommaseo [s. v.]: punire se
tondo a tondo? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
'l morso in sé punio. s. caterina da siena, i-14: con
, un avversario. bartolomeo da s. c., 40-9-11: niuna cosa
e non dèa èssare pietoso. bartolomeo da s. c., 124:
alla lor punizione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
me lo spirito della sicuntade. s. agostino volgar., 4-94: facciamo
medesima colpa, si libera della pena. s. bonaventura volgar., 128:
punizioni sono state trasformate in gol. s. jacomuzzi, 1-ii-396: 1 calci
del deli e della giava. tramater [s. v.]: parlando di
. 16. 8. tramater [s. v.]: 'punte di
del perno delle ruote. tramater [s. v.]: 'punte '
buchi fatti nelle castelle, ne'quali s ^ aggirano. 4. estremità
denti o a punte. gherardini [s. v.]: 'a punte
o di una fortezza. tramater [s. v.]: dicesi 'punta
debba de le meste prue? tramater [s. v. j: dicesi 'punta
polena o il rostro. tramater [s. v.]: dicesi 'punta
un'imbarcazione in costruzione. tramater [s. v.]: 'punte de'
trentadue aghi indicatori. tramater [s. v.]: dicesi 'punta
esposto al vento. tramater [s. v.]: dicesi 'punta
un rubino. di giacomo, i- s s 700: nelle prime ore
. di giacomo, i- s s 700: nelle prime ore della mattina
a memoriato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
entrarvi non poria 'na punta d'ago. s. caterina da siena, iii-118:
nitidi carni erano a stento coperte. s. bernardino da siena, 520: o
una ponta d * aco. luna [s. v. ombra]:
alla milanese e alla tedesca. tramater [s. v.]: diconsi da'
di riso, di ironia. s. ferrari, 550: quando la luna
o pur ad altri. tommaseo [s. v.]: quello che con
ne osservando pur una del nostro tansillo. s. maffei, 10-i-120: alcuni eruditi
presa alla caccia. p. petrocchi [s. v.]: 'punta
il duro convenente. p. petrocchi [s. v.]: 'far punta
punta, il torchio. tramater [s. v.]: 'punta '
nella giuntura malato. p. petrocchi [s. v.]: 'punta '
o provocazioni. p. petrocchi [s. v.]: a punte di
di penna. p. petrocchi [s. v.]: 'in punta
miopia. p. petrocchi [s. v.]: 'non vede
così per la punta. gherarami [s. v.]: £ ricercare per
che non bisogna burlare. tommaseo [s. v. j: 'prender le
, con ostinazione. tommaseo [s. v.]: 'pigliare una
-trattare in modo brusco. tommaseo [s. v.]: 'pigliare uno
litigare, bisticciare. tommaseo [s. v.]: 'star punta
appuntito, acuminato. tommaseo [s. v.]: 'puntaguzzo si usa
naide. dizionario di marina [s. v.]: 'pontammare '
imbarcazione a remi. vocabolario nautico [s. v.]: pedagna è un
di stampa; impuntare. arneudo [s. v. impuntare]: 'impuntare
sonata staccata). tramater [s. v.]: 'puntare '
da un cantante. tommaseo [s. v.]: 'puntare un
conto. leggi delle compere di s. giorgio (ed. iy2o) [
criticare. - anche assol. s. bernardino da siena, 161: tale
di una vanga. tommaseo [s. v.]: 'puntata '
dio, che importava metterci davanti un s puntato »? -costituito da punti
aguzzo, acuminato, puntuto. s. bernardino da siena, 151: si
); staccato. tommaseo [s. v.]: 'puntato '
i fogli; mettifogli. arneudo [s. v.]: 'puntatore '
i fogli che sta stampando. ibidem [s. v. j: *
due punte di ferro. arneudo [s. v.]: 'puntatore '
di una punta. arneudo [s. v.]: 4 puntatore '
sparo puntazzo). tramater [s. v.]: 'puntazzo '
da formare piccoli rilievi. tommaseo [s. v.]: 'punteggiare '
alzi e sformarla. p. petrocchi [s. v.]: * punteggiare '
segati. p. petrocchi [s. v.]: 'punteggiare il
punta della vanga. tommaseo [s. v. j: 'punteggiare la
andarete ponteg- giando fuori. tommaseo [s. v.]: 'punteggiare '
vento, bordeggiare. vocabolario nautico [s. v.]: ponteggiare è proeggiare
uno stampato). tommaseo [s. v.]: della scrittura:
sieno compariscono tutte punteggiate. tramater [s. v.]: 'ricettacolo
il corpo, l'epidermide). s s corsali, cii-ii-41: tiene
, l'epidermide). s s corsali, cii-ii-41: tiene [il
ant. piccola incisione. tramater [s. v.]: 'punteggiatura '
cucitura. p. petrocchi [s. v.]: per il punteggio
. bulino. d alberti [s. v. accennare): far su
ed i puntelli. p. petrocchi [s. v.]: 'puntello '
: la grandezza di v. s. illustrissima è stata sempre stabile per se
sopra le carene. vocabolario nautico [s. vj: puntelli sono legni che si
e per eresie ebbe a puntello s. francesco e s. domenico, l'
a puntello s. francesco e s. domenico, l'uno restitutore della povertà
il suo carattere d'indipendenza. tommaseo [s. v.]: 'si
non ne fanno inizialmente parte. s s ferd. martini, i-444
ne fanno inizialmente parte. s s ferd. martini, i-444: il
la punteria. dizionario di marina [s. v.]: 'punteria centrale
nell'arte del magnano. tommaseo [s. v.]: 'puntemolo '
lancia fatt'un puntemolo. tommaseo [s. v.]: 'far d'
tenaces sordidum esse conventi '. tramater [s. v.]: 'con
, dellaarbabietola, della vite. s. bernardino da siena, 937: hai
depressi o prominenti. tramater [s. v.]: 'punticolato '
aveva rotto irremissibilmente raccordo. tommaseo [s. v.]: 'puntigliare '
stima intorno a concederli prontamente udienza. s, maffei, 134: l'inventar modi
pun tigli del mondo. s. maffei, 6-247: dal non aver
e che indi a poco vi giungesse s. a., come a caso.
, ma espedire presto li negozi suoi. s. carlo borromeo, 1-10: stanno
e stilla tanto che impazziscono affatto. s. cattaneo, i-liv: libri di
vendicativi, i puntigliosi tutti quanti stamane. s. maffei, 132: il
-peggior. puntiglio sàccio. tommaseo [s. v.]: e un puntigliosaccio
alimentare di piccolissimo formato. tommaseo [s. v.]: 'puntina '
primavera ventura. p. petrocchi [s. v. l: le puntine che
degli equini. p. petrocchi [s. v.]: 'puntina '
abominazione. b. croce, iii-26- s s 67: i filosofi,
b. croce, iii-26- s s 67: i filosofi, secondo il
luogo ove metterli. p. petrocchi [s. v.]: 'puntiscritto
provocati a far così e punti da s. m. nelle cose della navigazione per
distaccati dalla curva medesima. premoli [s. v. curva]: 'punto
come centro in cerchio. tommaseo [s. v.]: forza centrifuga
un punto della circonferenza rotante. premoli [s. v. meccanica]: '
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto '
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto di
visione distinta. p. petrocchi [s. v.]: * punto prossimo
quadrante / del più gentil pianeta. s. gregorio magno volgar., 1-154:
non per punti di luna. s s -luogo fisso del cielo,
punti di luna. s s -luogo fisso del cielo, individuato e
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punti collaterali
. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-3
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: due '
. e e tommaseo [s. v.]: 'metterci in
, vt-67: a confronto ai questo s. paolo e di questo parlare apostolico,
modo enfatico o affettato. tommaseo [s. v.]: 'far sentire
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: * punti '
punti.. '). ameudo [s. v. morse]: il morse
cifra sulla stessa linea. ameudo [s. v. conduzione]: 'punti
cataloghi, in una tabella. idem [s. v. grossi punti]
quello vada. p. petrocchi [s. v.]: 'punti!
vantaggio iniziale altawersario. manuzzi [s. v.]: 'dar de'
in una valutazione. tommaseo [s. v.]: 'può dare
il voto stesso. tommaseo [s. v.]: 'punti di
, 343). bartolomeo da s. c., 11-2-10: 'orazio
che per fretta trapassa spesso il punto. s. bernardino da siena, 680:
tre volte / mettesse punto? tommaseo [s. v.]: mettere un
pastrano vecchio. p. petrocchi [s. v.]: 'non sa
d'inghilterra a fiori. tommaseo [s. v. j: 'punto a
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto '
raccogliendo le redini. p. petrocchi [s. v.]: 'punto '
per formare un volume. arneudo [s. v.]: in legatoria.
di registrò). arneudo [s. v.]: si dicono.
da queste punte nei fogli. idem [s. v. registro]: sono
del luogo. p. petrocchi [s. v.]: alcuni punti della
, misterioso. p. petrocchi [s. v.]: punto oscuro della
mezzodì susseguente. dizionario di marina [s. v.]: 'punto d'
oggetti di segnalazione. tramater [s. v.]: 'punti di
.. / a lui lasc'io. s. bernardino da siena, 392:
indicare la grande malizia femminile). s. degli anenti, 2-391: l'è
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto '
negargli molto merito. tommaseo [s. v.]: 'punto di
la nave nel bollire della tempesta. s. maffei, 6-352: in tutti
dove stanno le maggiori difficoltà. s. bernardino da siena, 406: «
sentimenti quando saremo al punto. tommaseo [s. v.]: 'stare
modo di formularlo. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-165: se questi libri
assenza sempre si ritrovano. luna [s. v. q \: 'qua
sulpizio in là. tommaseo [s. v.]: 'qua,
, monatti! ». tommaseo [s. v.]: così esclama «
nel tuo sentiero. p. petrocchi [s. v.]: 'qua
di bestemmie. p. petrocchi [s. v.]: 'qua,
narrin di qua mere novelle. tommaseo [s. v.]: di qua si
questo luogo, fra di noi. s. caterina da siena, iii-310: io
mia non terminò. cavalca, 20-440: s. bernardo dice in qua addietro ch'
dice in qua addietro ch'egli [s. giovanni battista] ha trapassati i
. e datogli aiuto e favore. s. girolamo volgar., 1-29: bene
, non preoccuparsi. tommaseo [s. v.]: 'non se
i-46]: da socrate, cristo, s. francesco, jacopone da todi fin
simili esperienze potrei scrivere a v. s., ma non ho qui il mio
di quaderni. fanfani [s. v.]: 'quadernare ridurre
, i-edit.: dissi a v. s. fin da principio che tutta l'
delle strutture. dizionario di marina [s. v.]: 'quadernetto del
ai fo- gli. arneodo [s. v.]: 4 quaderno '
altro, ma non cuciti. manuzzi [s. v.]: 4 quaderno di
, da un altro quaderno. bartolomeo da s. c., 16-4-7: niuno
o a un appalto. tommaseo [s. v.]: 4 quaderno degli
della « rassegna musicale »). s s bonvesin da la riva,
rassegna musicale »). s s bonvesin da la riva, io:
scritto il primo libro della vita di s. francesco di sales. passeroni,
queste asprissime genti. tramater [s. v.]: 'quadi antichi
quantità soddisfacente. dizionario dì marina [s. v.]: 'quadra '
ne andava / al fine. luna [s. v. j: 'quadra '
di quella quadra che vuoi. gherardini [s. v.]: 'quadra
calusco, villaggio del distretto di ponte s. pietro, altra volta quadra d'isola
ne patisce. bicchierai, 189: s. e. il sig. conte marco
eccles. quadragesima (sec. iv, s. gerolamo), dal class,
) rdine dei minimi, fondato da s. francesco da paola (1416-1508),
dì fece allegro convito. leggenda di s. galgano, 106: lo terzo dì
della bussola. dizionario di marina [s. v.]: 'deviazione quadrantale
. geom. cubo. bergantini [s. v.]: 4 quadrantale '
archipenzol, quadranti. manuzzi [s. v.]: 4 quadrante '
questo. documenti sulla torre delvorologio di s. marco, 166: in una delle
fessure radiali. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'quadrante '
sono spessissimo erronee. p. petrocchi [s. v.]: termometro a
quando bisognasse. dizionario di marina [s. v.]: 'quadrante di
; cruscotto. p. petrocchi [s. v.]: quadrati degli indicatori
ammirazione? -quarticino. tommaseo [s. v.]: 'quarticino '
, mobilando non solamente il quarto per s. a., ma le camere destinate
m proprio favore l'esempio dell'apostolo s. giovanni e di altri);
; dopo lunghe controversie nel 193 il papa s. vittore impose a tutte le chiese
preso fatica di scrivere a v. s. cesari, 6-27: non è a
per un momento di tempo perché s s?? dco
momento di tempo perché s s?? dco basta la
stimolo della carne tassali. tommaseo [s. v.]: betania era vicina
men d'un mese. tommaseo [s. v.]: ripeton sempre che
per gettarsi della torre in terra. s. caterina da siena, vi-24: 0
io mi spavento quasi. tommaseo [s. v.]: quasi non mangia
pleonastico. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-34
una foglia). tramater [s. v.]: 'quasicilindrico '
arti e dette scienze (chambers) [s. v. j: in un
arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: la riparazione
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'quasi modo
3. sconquasso. s. maffei, 10-iii-43: la quassazione degli
quassia amara. d'alberti [s. v.]: 'quassia amara
di quassia. tramater [s. v.]: 'quassina principio
: legno di quassia. tramater [s. v. quassia]: 'legno
uno nel caso della quaderna. fanfant [s. v.]: se nelle
biol. quatemo. tramater [s. v.]: 4 quatemato.
nell'essenza divina. tramater [s. v.]: 4 quatemitari '
rubiacee). tramater [s. v.]: 4 quatemo '
. 11, 39). s s fra giordano, 7-295:
, 39). s s fra giordano, 7-295: il terzo
di questi [morti] egli [s. francesco saverio] alcuni trasse dal
frugnolar quattoni. p. petrocchi [s. v. j: quatton quattone
quattordici anni. tommaseo [s. v.]: 'quattordicenne '
. -anche sostant. tommaseo [s. v.]: la quattordicesima parte
a'amor come di vertù materiate. s. gregorio magno volgar., iv-33
e di imperatori. tommaseo [s. v.]: dicono taluni a
quarticroma, biscroma. d'alberti [s. v.]: 'quattricròma '
nummularia. d alberti [s. v. quattrinaria]: 'quattrinaria
molto denaro; ricco. tommaseo [s. v.]: è uomo quattrinaio
ricca, facoltosa. manuzzi [s. v.]: 'quattrinaio '
; nummularia. d'alberti [s. v.]: 'quattrinaria
sgridata, severo rimprovero. fanfani [s. v]: eppure con quel ragazzo
per un sopruso patito. manuzzi [s. v.]: 'volerne una
. p. petrocchi [s. v. j: 'quattrinèlla '
quattrinelli che si trovava indosso. tommaseo [s. v.]: que'pochi
, che none hanno uno quattrino. s. bernardino da siena, 943: o
la caccia assidua, or coi rampini. s. maffei, 9-1 n: restò
grande gioia. p. petrocchi [s. v.]: 'ballare su
della cornucopia. p. petrocchi [s. v.]: 'butta via
-raggiungere lo scopo prefissato. tramater [s. v.]: * dare nel
-essere abitualmente puntuale. tramater [s. v.]: 'dare nel
[in fanfani, uso tose., s. v.]: lascia far,
un quattrino. p. petrocchi [s. v.]: 'far ballare
parecchi. p. petrocchi [s. v.]: 'mettere i
di denaro. p. petrocchi [s. v. j: 'negar gesù
cose secondarie, futili. tommaseo [s. v. pensare]: 'pensare
prenderla senza fretta. tommaseo [s. v.]: 'pigliarsela a
tutto suo agio. p. petrocchi [s. v. j: 'pigliare una
rimasto vedovo. p. petrocchi [s. v.]: 'rinnovar ciccia
la venalità. p. petrocchi [s. v.]: soni il quattrino
a spender molto. d'alberti [s. v. bacio]: 'molti
metta quattrino. p. petrocchi [s. v.]: 'trist'a
i quattrini li tiene stretti. idem [s. v. cominciare]: 'un
mai fuor ch'a la prima gente. s. gregorio magno volgar., iii-15
/ punti avversi del ciel. tommaseo [s. v. j: 'i
riferimento alle operazioni aritmetiche. tommaseo [s. v.]: 'le quattro
-con riferimento alle stagioni. tommaseo [s. v.]: 'le quattro
quattro quinti di fanteria. luna [s. v. brina]: caio iulio
, che si perde. giorgini-broglio [s. v.]: ci vuol quattr'
del poeta di origine statunitense t. s. eliot (1888-1905), pubblicata
roosevelt, volpe fina! migliorini [s. v.]: * quattro libertà
duecento per il settore femminile). s. jacomuzzi, 1-i-331: le gare di
sono previste nel programma olimpico). s. jacomuzzi, 1-ii-72: aggiungiamo l'elenco
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'quattro '
accettare molto favorevolmente. tommaseo [s. v.]: taluni dicono '
e poi levarmi in dui. tommaseo [s. v.]: 'andare a
veduto prima di lui. tommaseo [s. v. j: insegnavano nelle scuole
dargliele di santa ragione. giorgini-broglio [s. v.]: 'dame quattro
anche con uso aggett. tommaseo [s. v.]: 'quattrocchi chi
sia a quello femminile). s. jacomuzzi, 1-i-227: una media dell'
, eccessiva, iperbolica. tommaseo [s. v.]: 'quattrocento '
cose vecchie e risapute. tommaseo [s. v.]: familiarmente di cose
: gara svolta su tale distanza. s. jacomuzzi, 1-i-331: le gare di
quantità numerica iperbolica. tommaseo [s. v. quattrocento]: oltre al
invar. animale quadrupede. s. bernardino da siena, 188: colui
numerica indefinitamente grande. tommaseo [s. v. quattrocento]: oltre al
durante l'avvento dopo la festa di s. lucia. -anche: ciascuno di tali
. raro. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 143: se studi
è la picciola moneta ch'egli spendo. s. maffei, 185: -non è
esercitato tale ufficio. bergantini [s. v.]: 'quattuorvirato '
delle monete). bergantini [s. v.]: 'quattuorviri '
balorda. p. petrocchi [s. v.]: 'quellerìa '
quegli si adoperano dinanzi a vocale, a s impura, a z, gn,
quelìe cime là. p. petrocchi [s. v.]: in que'
ahi giovanezza, spenta? tommaseo [s. v.]: io mi sgomento
la signora a lucia. tommaseo [s. v.]: 'quello '
quella donna! 'p. petrocchi [s. v.]: 'o
e biasimo severo. tommaseo [s. v.]: 'quelle poche
sia quell'una fra lor. tommaseo [s. v.]: tra le frutte
che nulle arme li fu sufficiente. s. tommaso volgar., xxi-795: questa
, con valore rafforzativo. tommaseo [s. v.]: oramai quello lì
, né buono né cattivo. tommaseo [s. v.]: 'quel
e con parola. p. petrocchi [s. vj: quello potrà salire e
pas retegnir abia cor ni talente. s. francesco, 23: laudato si',
non possono legger altro. tommaseo [s. v.]: quelli di mercato
della corte. p. petrocchi, [s. v.]: 'quelli
contrascarpa del forte vecchio. tommaseo [s. v.]: 'quelli di
di costumi pazzi. p. petrocchi [s. v.]: indicando connotati
o di biasimo. tommaseo [s. v.]: 'quello '
superiori. p. petrocchi [s. v.]: di persona che
moglie). p. petrocchi [s. v.]: 'quello '
consio de quilli assignao. tommaseo [s. v. j: determinano la
vi avesse a dire. tommaseo [s. v.]: si curi subito
in su quello del duca. tommaseo [s. v.]: s'andò a
: si fa certe vite. tommaseo [s. v.]: se con
quel buono '. p. petrocchi [s. v.]: ne bevvi
, escremento. p. petrocchi [s. v.]: 'quella '
la cominciò a confortare. tommaseo [s. v.]: 'a quello
. -pretesa. tommaseo [s. v.]: quanto a quella
timore o spavento. tommaseo [s. v.]: 'che sera
fare effetto. p. petrocchi [s. v.]: esclamazione di cose
-malattia. p. petrocchi [s. v.]: 'di quel
vestì delle penne altrui. tommaseo [s. v.]: 'me ne
cose amare). p. petrocchi [s. v.]: 'di
/ quel che sia crudeltà. tommaseo [s. v.]: non si sa
non è però vero quello che ses s iita: che da quella poi mancò
il vero. p. petrocchi [s. v.]: 'per quello
stato primo. p. petrocchi [s. v.]: per quel che
oppure nella necessità. tommaseo [s. v. j: 'siamo a
il loro verso. tommaseo (s. v. prato]: città di
d'infirfa mo sia con elio ». s. giovanni crisostomo volgar., 3-96
degli alcali sulla quercetina. tommaseo [s. v.]: 'quercetico '
della quercus tinctoria. tommaseo [s. v.]: 'quercetina '
esculo si somigliano. p. petrocchi [s. v.]: 'quercio '
peduncolata). vocabolario di agricoltura [s. v.]: * quercióne '
l'altro levogiro. tommaseo [s. v.]. quercite ':
e quercetina. tommaseo [s. v.]: 'quercitrina '
da filadelfia. vocabolario di agricoltura [s. v. quercia]: 'quercia
quale sedendo abraam vide tre angeli. s. degli arienti, 2-461: in mano
ciò che hai detto ho ben considerato. s. degli arienti, 2-348: la
a ofendare en su vostro terreno. s. agostino volgar., 1-3-243: ove
per lesioni, ecc.). s s filangieri, i-726: colloco
, ecc.). s s filangieri, i-726: colloco nella classe
mancata attuazione dei propri progetti. s. degli arienti, 2-192: tutto riscaldato
ravenna si è querelata costà a n. s. e a monsignor reverendissimo di più
e di sacrilegio. statuti dei cavalieri di s. stefano, 64: se contrafaranno
altri per loro. statuti dei cavalieri di s. stefano, i-m: il querelato
dio, come re o giudice. s. agostino volgar., 3-63: innanzi
di incontri fra rappresentanti di potentati. s. agostino volgar., 1-2-75: aveva
). d'alberti [s. v.]: 'querquedula '
.., anatra querquedula. tramater [s. v.]: 'querquedula
/ e sopra tacque di deserto lago. s. ferrari, 273: il querulo
schiva gli ozi notturni ancor cleante. s. maffei, 289: come mai
interrogativo che impegna moralmente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
seguace del quesnellismo. tramater [s. v.]: 'quesnellianisti '
xi nel 1713. tramater [s. v.]: 'quesnellismo '
anche sostant. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-180: quello che presumerà
- in senso generico: litigare. s. caterina da siena, vi-157: questo
caverò più di sette. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxlv-213: venuta
, tra diversi prìncipi e signori. s. maffei, 6-135: venendo precisamente
italiani? p. petrocchi [s. v.]: questione di vita
sopra la sua fede era chiamato. s. bernardino da siena, 557: sai
nelle divisioni. p. petrocchi [s. v.]: una questione per
autori di questi delitti. tramater [s. v.]: 'quistioni perpetue
dubbi. p. petrocchi [s. v.]: 'non fo
in una sfida cavalleresca. s. maffei, 6-303: ed ecco il
quistioneggiavano. -con uso impers. s. agostino volgar., 1-1-81: degnamente
si costuma al nostro borgo. tommaseo [s. v.]: 'questa
a persuader la figliuola. tommaseo [s. v.]: 'questo '
prossimo, venturo. tommaseo [s. v.]: 'questo '
tesauro sia la povertà. bartolomeo da s. c., 36-7-11: se tu
parrà di tal voglia? tommaseo [s. v.]: con questi occhi
di questi tuoi disegni? tommaseo [s. v.]: questa mia vita
voce / vo comparando. tommaseo [s. v.]: qual delle due
fianco addenta or quella coscia. tommaseo [s. v.]: * diceva
e que- st'altro. tommaseo [s. v.]: 'direte questo
questa 'e simili. tommaseo [s. v.]: questa non me
di queste. p. petrocchi [s. v.]: questa non me
ha cardie ambe le braccia. tommaseo [s. v.]: cominciando a
a questo condotto m'hanno. tommaseo [s. v.]: 'venire
e la gratissima lettera di v. s. mi sono state di doppio contento,
quella dell'opinione che ha v. s. ch'io possa gustare ancora delle
e questi quelli. tommaseo [s. v.]: 4 non è
g. correr, lii-6-170: mentre s. m. vuol star bene con i
questo e di quello. tommaseo [s. v.]: 4 andarlo dicendo
raccomando a vostra signoria. tommaseo [s. v.]: 4 con questo
le medesime. p. petrocchi [s. v.]: 'con questo
poi, d'ora in avanti. s. agostino volgar., 1-5-152: significando
intanto, nel frattempo. bartolomeo da s. c., 159: in fra
questa guisa. p. petrocchi [s. vj: 4 per questo ':
la verità. p. petrocchi [s. v.]: 4 per questo
vivano da cristiani. p. petrocchi [s. v.]: 4 con
, acciò che moderasse certa sentenza. s. maffei, 5-1-200: guardando il
il ricavato della raccolta. manuzzi [s. v.]: questua dicesi anche
che riguarda la questua. bergantini [s. v.]: 'questuario '
documenti visconti-sforzo, ii-536: v. s. poi avere inteso come alli 8
per quanto capecchio. tommaseo [s. v.]: di persone,
forza di solecismi pedestri. tommaseo [s. v.]: 'ecco qui
torma / dell'et- temo calore. s. bernardino da siena, 406: «
», disse lippo topi. tommaseo [s. v.]: 'qui ci
in questo posto. tommaseo [s. v.]: 'si ricordi
un soggetto così e così. tommaseo [s. v.]: 'il
mai più detta a persona. tommaseo [s. v.]: 'mi
vita il viaggio ». tommaseo [s. v.]: 'badate qui
son tutte qui ». tommaseo [s. v.]: 'arriva di
imprecazioni o di insulti. tommaseo [s. v.]: ne diceva ogni
ricco e i conpangni lb. mcclxxxxviii e s. vili in k. nel sessantatré
qui appresso è l'altro sonetto. s. maffei, 7-145: fatevi a considerare
che vedi qui a piedi. tommaseo [s. v.]: se n'è
avevano dal loro coppo, mandando a s. m. la seguente lettera cogli atti
l'anime de'santi ch'eran quine. s. girolamo volgar., 1-14:
giunse a vederne migliori. tommaseo [s. v. j: 'di qui
essere a disposizione. vita di s. petronio, 46: quando illi forno
: tu sol poi rimediargli. tommaseo [s. v. j: 'siamo
una condizione poco soddisfacente. tommaseo [s. v.]: a chi domanda
. bellini, 6-80: dello studiar s ei starà forte al quia / e non
valore enfatico: proprio qui. s. bargagli, 2-150: alla detta voce
. crusca, i impress. [s. v. quiritta]: oggi più
mila raines alranno. p. petrocchi [s. v.]: 'un quid
'in ueste materie. tommaseo [s. v. quid]: dicono '
connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: 'quidam '
del vescovo di portogallo. tramater [s. v.]: 'quidditativo '
acquidemare la carta. p. petrocchi [s. v.]: 'quidematóre e
preoccupazioni mondane. - anche sostant. s. bernardo volgar., 6-25: senza
sf. ant. quiete. s. gregorio magno volgar., prol.
vi stimate esser buon cristiano? s. caterina de'ricci, 189: or
debitore ha pagato. manuzzi [s. v. j: 'quietanzare '
': far quietanza. tommaseo [s. v.]: 'quietanzare '
disposto a sua fiamma il candelo. s. antonino, 2-48: l'anima è
farla vivere tranquillamente, serenamente. s. bernardino da siena, 912: el
. anche con la particella pronom. s. agostino volgar., xxi-502: se
da un peccato intercedendo presso dio. s. caterina de'ricci, 189: or
di un pagamento. vincenzo maria di s. caterina da siena, 78: chiamando
de settembre 1563. statuti dei cavalieri di s. stefano, 50: vogliamo che
dei beni dal paggio felicemente posseduti. s. caterina de'ricci, ig: dovete
virtù e dei meriti di v. s. molto rev. brusoni, 493:
in che si queta ogne intelletto. s. caterina da siena, iii-156: mai
, 1-178: ciascuno addosso al buon iesù s * aventa, /...
sicuro per tutti i naviganti. tommaseo [s. v.]: si queta
alla felicitade e quie- tazione perfetta. s. antonino [crusca]: la quietazion
, assai basta alla vostra quiete. s. caterina da siena, i-83:
possono fare miracoli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
. -flemma. tommaseo [s. v.]: 'quiete '
carne unita al verbo eterno. s. cavalli, lii-5-176: per questa causa
locuz. dare, trovare quiete. s s giovanni dalle celle, 2-32
dare, trovare quiete. s s giovanni dalle celle, 2-32: io
boine, ul-235: fu [s. giovanni della croce] ad un tratto
, anche figurato. tommaseo [s. v.]: 'verbi di
-dolcezza di tratto. s. carlo da sezze, i-334: il
di molinos che non trovi riscontro in s. giovanni della croce; e più che
; che rimane celato. vita di s. petronio, 34: velando li romani
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'quietone e
missa est 'guardando alla belcolore. s. ferrari, 140: ecco,
gregoriano simile al trillo. tramater [s. v.]: 'quilisma '
, se ben ci pon cura. s. agostino volgar., 1-5-180: di
giù: di quaggiù. luna [s. v.]: 'quinci giu
su: di quassù. luna [s. v.]: 'quinci su
un collegio sacerdotale). tommaseo [s. v.]: sacerdozio quindecemvirale.
. carica di quindecemviro. tommaseo [s. v.]: dignità e uffizio
dell'agro pubblico. tommaseo [s. v.]: 4 quindecemviri '
la visitazione delle quattro chiese, cioè di s. maria maggiore, s. pietro
cioè di s. maria maggiore, s. pietro, s. paolo e s
maria maggiore, s. pietro, s. paolo e s. ioanni laterano.
s. pietro, s. paolo e s. ioanni laterano..., feci
piede liberato. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 4 quin-
miglia. leg genda di s. torpè, 61: cusìe li servi
barbara scena, in cui una s s o vane quindicenne dava crudele
, in cui una s s o vane quindicenne dava crudele morte a
: « veda » mi diceva il signor s. « sono brillanti. hanno 64
denina, 3-61: un s s professore di filosofia, giovanni
3-61: un s s professore di filosofia, giovanni schwabe,
vo consolando il desiderio di v. s. qualora il pensiero mi gira verso
. geom. pentagono. tommaseo [s. v.]: 'quinquàngolo '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: alle volte dicesi
dello stesso seme. tramater [s. v.]: 'quinta '
di sabotaggio. migliorini [s. v. quinta colonna]: si
di ogni remo. vocabolario nautico [s. v.]: quintarolo è il
diverso). arneudo [s. v.]: 'quintemare '
dove sono notati per il sesto ai s. spirito quei che avevano vinto per
identificata con la pietra filosofale). s. degli arienti, 2-112: se mise
nella spezieria dei pp. domenicani di s. marco di firenze si lavorano a perfezione
, osato avesse por bocca nel borgo di s. germano, e più ancora in
di spada contro quattro. tommaseo [s. v.]: 'quintetto '
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'quintile '
. m. zane, lii-5- s s 363: desiderava sua maestà
. zane, lii-5- s s 363: desiderava sua maestà, per
, la dalmazia. migliorini [s. v.]: 'quinta sponda
spionaggio e propaganda franchista. migliorini [s. v.]: 4 quinta
parimenti i dinari che avevano spesi. s. cavalli, lii-5-169: cava sua
ant. come. ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: et mo que
ventidue ore... si ridussero in s. siro, dove convennero molti guelfi
l. satta, mill. [s. v.]: 'quirinàbile '
: v. flamine1. tommaseo [s. v.]: 'quirinale '
ci à più luogo. tommaseo [s. v.]: 'il quirinale
quirinale ': palazzo del successore di s. pietro: e anco per la corte
adesso non vi si delibera più. s. bonsanti [« la repubblica »,
del dio quirino. tramater [s. v.]: 'quirinali '
a correggio. = dal nome di s. quirino, patrono della città di correggio
ii-87: monsignor mio osservandissimo, v. s. mi obliga tanto con le sue
tutta la chiesa se ne empiesse. s. bargagli, 2-150: alla detta voce
basato su una serie di quiz. s. saviane [« l'espresso »,
ebraici, probabilmente esseni. s. quinzio [« la stampa »,
, ecc.). s. bernardino da siena, 109: se
, bruciarsi per effetto del fuoco. s. agostino volgar., 1-9-9: certa
, discussione, colloquio. s. degli arienti, 2-306: quando entravano
k), fra la q e la s, e corrisponde alla r dell'alfabeto
(per esempio) è la lettera 's 'o la 'r '.
tanta superstizione avete in voi. luna [s. v. sj: 's
s. v. sj: 's 'è lettera e elemento stridolo e d'
t, e nel principio anco la s. manni, i-20: conchiude lo stesso
dal d. e. i. (s. v. reva).
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'rabacchio '
voltagabbana. p. petrocchi [s. v. j: 'rabagàs '
la particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riagguerrire.
, cxiv-44-210]: riaguro a v. s. illustrissima mille e mille benedizioni celesti
mille benedizioni celesti, si nelle prossime s. s. feste, sì nell'anno
celesti, si nelle prossime s. s. feste, sì nell'anno nuovo.
. aiutare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riaiutare '
son già entrate infino al mio cuore. s. giovanni crisostomo volgar.,
, tirare il fiato. tommaseo [s. v.]: 'non rialitava
. allattare nuovamente. tommaseo [s. v. j: per una febbre
a godere della beatitudine eterna. s. agostino volgar. [tommaseo]:
). allentare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riallentare '
). allettare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riallettare '
disus. nuovo allogamento. fanfani [s. v.]: 'riallogamento '
un'altra volta in prosperità rallogati. s. caterina da siena, iv-118: so
di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rialloggiare '
mediante sorteggio. tommaseo [s. v.]: 'riallottare '
adirarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'rialterare '
tommaseo]: in sulla piazza di s. croce venne tanto alta [l'acqua
. base d'appoggio. tommaseo [s. v.]: 'rialto v
rilievo sulla stoffa. tommaseo [s. v.]: 'rialto '
di privilegio o di dominio. s. spaventa, 1-28: la nostra condizione
che in sé hanno. d'alberti [s. v. l: 'rialzato
in salita dei cambi. tommaseo [s. v. rialzamento]: dicono anche
a tale operazione). premoli [s. v. ferrovia] -. '
ricaduta in una malattia. manuzzi [s. v. ricascata]: 'ricascata
vale anche riam- malamento. tommaseo [s. v.]: 'riammalaménto '
era già guariti. crusca [s. v. ricadere]: 'ricader
malarsi dopo d'esser guarito. tommaseo [s. v.]: 'riamma
diventare di nuovo mansueto. tommaseo [s. v.]: 'riammansare '
emendare nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riammendare ammendare
; accettabile nuovamente. tommaseo [s. v.]: 'riammissibile '
; l'essere riammesso. tommaseo [s. v.]: 'riammissione atto
tosto ridipinto e riammobigliato. tommaseo [s. v.]: 'riammobiliare '
o una vedovanza. tommaseo [s. v.]: 'riammogliarsi '
nuovo molle. tommaseo [s. v.]: 'riammollire ammollire
nuovo infetto e malsano. tommaseo [s. v.]: 'riammorbare '
, spegnere ulteriormente. tommaseo [s. v.]: 'riammorzare '
annullarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riammorzare '
nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riammutinare '
si. ant. rivolo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-70:
2. retor. ripetizione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
17-20: nell'anno 1854 la sagra di s. michele rianima- vasi dell'antica gaiezza
di nuovo con acqua. tommaseo [s. v.]: 'kiannacquare '
annaffiare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riannaffiare '
al figur.). tommaseo [s. v.]: a chi la
a un altro stato. tommaseo [s. v.]: 'riannessione '
non so che di sconnesso. manuzzi [s. v.]: riannestare
in precedenza perduto. tommaseo [s. v.]: 'riannettere '
con sineddoche. tommaseo [s. v.]: 'riannodare '
o di amicizia. tommaseo [s. v.]: 'riannodare '
tess. comandolo. d'alberti [s. v.]: 'riannodo '
. annoiarsi di nuovo. tommaseo [s. v. j: sperano ne'triviali
; avvertire ancora. tommaseo [s. v.]: 'riannunziare '
sempre io scelto a trattenerla? tommaseo [s. v.]: 'riapertura
accordo, riconciliare. tommaseo [s. v.]: m'è riuscito
lavoro ricevuto in appalto. tommaseo [s. v.]: 'riappaltare '
riceve in subappalto. tommaseo [s. v.]: chi la dà
(anche sostanti). tommaseo [s. v.]: gran parte della
una pariglia di cavalli. petrocchi [s. v.]: 'riapparigliare '
di una persona scomparsa. tommaseo [s. v.]: 'riapparizione '
visione). tommaseo [s. v.]: 'riapparso '
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riappassionare '
la bellezza. manuzzi [s. v.]: 'riappassire '
di nuovo appassire. tommaseo [s. v.]: 1 riappassire '
riappellare dalle cancellerie sopradette. tommaseo [s. v.]: 'riappellarsi ':
o con maggiore cura. manuzzi [s. v.]: 'riappianare '
: appianar di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riappianare.
appiccicare di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riappiccicare '
e i propri discorsi. tommaseo [s. v.]: 'riappiccicare '
in affitto; subaffittare. tommaseo [s. v.]: 'riappigionare *
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'riapplaudire '
o tolto. tommaseo [s. v.]: 'riappoggiare appoggiare
sorreggersi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riappoggiare '
). appollaiarsi nuovamente. tommaseo [s. v. p 'riappollaiare appollaiarsi di
o dimenticate. tommaseo [s. v.]: 'riapprendere '
(il fuoco). tommaseo [s. v.]: 'riapprendersi del
al figur.). tommaseo [s. v.]: 'riapprodare '
punti di cucitura. tommaseo [s. v.]: 'riappuntare '
, che formicolaio! tommaseo [s. v.]: 'riappuntellare '
nuovamente una porta. luna [s. v.]: 'riaprire.
, riferito a un luogo chiuso. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
riapro / le mie ferite? tommaseo [s. v.]: povera donna
, fu riaperta la restaurata chiesa di s. sofia. d'annunzio, v-1-889
un nuovo argine. fanfani [s. v.]: 'riarginare '
militari. tommaseo [s. v.]: 'riarmamento '
e altruismo assoluti. migliorini [s. v.]: 'riarmo morale
lama. - anche assol. s. bernardino da siena, 275: sai
- anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riarruolare '
se guitò. luna [s. v. riaccendere] -. 1
esse che amano le stoppie riarse. s. ferrari, 330: gli stu
, torrido (un vento). s. ferrari, 536: l'alito del
. -purificato dalla penitenza. s. gregorio magno volgar., 1-198:
con riferimento a dio). s. bernardino da siena, 132: idio
diventare molto magro. tommaseo [s. v.]: 'riassecchire '
gli è proprio. tommaseo [s. v.]: perdettero il soldo
parlavan pochi e non erano uditi. s. pozzani [« omnibus », 2-iv-1950
disus. riassicurazione. tramater [s. v.]: 'riassicuranza '
calmarsi, tranquillarsi. manuzzi [s. v. rimbaldanzire]: 'rimbaldanzire
ne riassicura un'altra. tramater [s. v. riassicuranza]: l'assicuratore
propri assicurati. tommaseo [s. v. riassicuranza]: * riassicuranza
. - anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riassociare '
figur.: prezzolare. tommaseo [s. v.]: 'riassoldare '
nuova diminuzione dell'udito. tommaseo [s. v.]: 'riassordire '
. finito questo la- orioso riassortimento, s. a. non l'ha mai licenziato
cose e concluda meglio di lui. s. venier, lxxx-3-812: quante gelosie
. dimin. riassuntino. tommaseo [s. v.]: 'riassuntino '
chirurgica. p. petrocchi [s. v.]: riattaccare i bottoni
. - anche assol. tommaseo [s. v.]: riattaccare al carro
conoscete? ». p. petrocchi [s. v.]: era per
toma subito a riattaccarlo. tommaseo [s. v.]: riattaccare la
a. cocchi [in d alberti s. v.]: diversi altri riattamenti
ii-467: il restauro della chiesa i s. francesco... e il riattamento
a. cocchi [in d \ alberti s. v. riattare]: le moderne
accamparsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riattendare '
e la propria attenzione. tommaseo [s. v.]: riattendere a uno
umiliare, avvilire. tommaseo [s. v. j: 'riatterrare '
da una fonte). tommaseo [s. v.]: 'riattingere '
linguistici o culturali. tommaseo [s. v.]: riattingono i vecchi
ripristinandone la piena efficienza. tommaseo [s. v. j: * riattivare '
nuovamente il fuoco. manuzzi [s. v.]: 'riattizzare '
cosa su se stessa. tommaseo [s. v.]: 'riattorcere '
su di sé. tommaseo [s. v.]: 'riattrarre '
-con uso recipr. tommaseo [s. v. j: 'riattrarre '
profondamente in un liquido. tommaseo [s. v.]: 'riattuffare '
tuffarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riattuffare '
ed io rièi il soperchio. tommaseo [s. v.]: debbo riavere
ottenere nuovamente una concessione revocata. s. bonaventura volgar., 240: anche
uso di un arto. tommaseo [s. v.]: 'riebbe la
che gli mise innanzi. tommaseo [s. v.]: quella nuova m'
peccato; convertirsi a dio. s. gregorio magno volgar., 1-182:
riave- tevi almanco nell'ultima età. s. antonino, 2-123: nella prosperità
tratto han riavuto il peto. tramater [s. v.]: 'riavere
il fuoco. dizionario di marina [s. v.]: 'riavolo '
capitava pochi giorni dopo al cardinale s. cecilia quella bella lezzione e seria ammonigione
sopito, riavvampò in furore. s s 4. ripresentarsi improvvisamente alla
riavvampò in furore. s s 4. ripresentarsi improvvisamente alla memoria
. - 'anche rifl. tommaseo [s. v.]: 'riavvelenare '
trovano un capo che vada. premoli [s. v. matassa]: '
futuro [la sinistra del p. s. d. i.] è favorevole
vicino. crusca, ilmpress. [s. v. rappressare]: 'rappressare
particella pronom. tommaseo [s. v.]: 'riavvilire '
, ribadire un avviso. tommaseo [s. v.]: 'riavvisare avvisare
. avviticchiarsi di nuovo. tommaseo [s. v.]: 'riavviticchiare '
macchina elettrica. dizionario delle professioni [s. v.]: 'riavvolgitore ri
azzannare di nuovo. tommaseo [s. v. j: 'riazzannare '