Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

pare di volere ogni momento precipitarsi. s. maffei, 5-4-08: essendo precipitata per

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

sarebbe un altro fonte, detto di s. martino, nelle stesse vicinanze di zepus

di terra, d'acqua). s. ferrari, 595: fiore di spina

scampanellare dileguò nei vicoli che precipitano verso s. giacomo. ottieri, 3-233:

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

al quale non pò om dar medecina. s. bernardo volgar., 6-48:

va eseguito molto rapidamente. tommaseo [s. v. j: 'precipitare.

arrischiato, avventato, sconsiderato. s. bonaventura volgar., 1-113: lo

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

ma a suoi disegni la cappella sforza in s. maria maggiore. -in precipitato

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

abbandono incontrollato a eccessi e turpitudini. s. bernardino da siena, v-45: la

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

-irruento, impetuoso, impaziente. s. maffei, 6-72: in ogni caso

agisce in modo affrettato, avventato. s. gregorio magno volgar., 2-3-18:

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

costrinsero an- ch'essa a fuggire. s. maffiei, 5-2-503: si oppose desiderio

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

guardando dove caggia né che faccia. s. gregorio magno volgar., 1-2 (

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

-crollo, rovina di un edificio. s. maffei, 9-219: se mi vengono

onde / lassa trabocchi in precipizio eterno. s. carlo borromeo, 1-124: mettete

nense, la quale minacciava il precipizio. s. maffei, 5-2-379: molto per

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (3 risultati)

-il maggior precipizio: il decesso. s. foscarini, li-5-380: agitato [colbert

questi miei persecutori lo stato ecclesiastico. s. venier, lxxx-3-821: se li consultori

prime deliberazioni e della parola data da s. maestà. bandxni, 2-i-219: dico

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (3 risultati)

cagione de'mali che intravenuti sono. s. degli arienti, 1- 270

principalmente, in modo particolare. s. caterina da. siena, vi-98:

tipico, specifico. regola di s. benedetto volgar., 66: il

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

applica alla fa- brica della basilica di s. pietro tutta la robba contenuta nella

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (1 risultato)

, quanto di estrar dalle opere di s. agostino i passi più distinti intorno

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

e ragioni più comuni e universali. s. maffei, 6-107: quella stessa diversità

in una 'vita 'di sisto. s. maffei, 5-5-315: per dare

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (3 risultati)

.). p. petrocchi [s. v.]: la 'sora

cavalca, ii-248: dice poi s. giovanni nella predetta visione ch'ell'

, scalpellato per ricavare una cavità. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (7 risultati)

s. girolamo volgar. [tommaseo]:

di spedire qualcheduno al re di spagna. s. maffei, 9-33: due spezie

vino ed olio che moneta. imparasi da s. girolamo il preciso di tale usura

speciale, in somma misura. s. agostino volgar., 1-2-163: se

familie e decoro di quella città. s. cavalli, lii-5-184: sebbene.

povertà] l'anima preclara [di s. francesco] / mover si volle,

: questo legato fece preclare cose. s. agostino volgar., 1-4-196: confesseranno

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (3 risultati)

famoso, notissimo, celebre. s. agostino volgar., 1-7-m: posto

francesi... potessero permettere a s. a. quest'impresa, anderiamo

risoluzione né precluder la strada al consiglio. s. borghini, 1-1: per avere

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (3 risultati)

ha valore di preclusione. migliorini [s. v.]: y preclusivo che

razza). vocabolario di agricoltura [s. v.]: comunemente diciamo

a piante congeneri. tommaseo [s. v.]: precocemente svolgersi,

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (4 risultati)

propri dell'età adulta. tommaseo [s. v. j: 'precocità '

a eventuali conseguenze; previdenza. s. bernardo volgar. [fanfani]:

abonda più facilemte sillogizza. tommaseo [s. v.]: il linguaggio

e isolate basi). s. moscati [« la stampa »,

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

araldo in un'adunanza pubblica. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

, cioè esso giovanni. luna [s. v.]: 'preconio '

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

o rivelazione pubblica. leggenda ai s. chiara, 23: rinchiusa stando chiara

virtù e mirabilmente risplendere il nome suo. s. degli arienti, 2-282: o

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (3 risultati)

versi? le cose scarabocchiate dalla s. v. sono sciocchezze e ignoranze,

e l'avversione. migliorini [s. v.]: 'preconscio '

zione e conservazione di questi indiani stati. s. maffei, 5-4-31: si propone

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (4 risultati)

, di gioire o di soffrire. s. bonaventura volgar., 4-60: benedici

il quale attosca l'umana precordia. s. agostino volgar., 1-6- 119

[in lami, 1-2-643]: a s. iacopo, il dì che giunsero

dell'emitorace sinistro. tramater [s. v. precordi]: alcuni dicono

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (1 risultato)

a san giovanni battista). s. gregorio magno volgar., 1-44:

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (6 risultati)

attribuita a san giovanni battista. s. gregorio marno volpar., 1-64:

col signif. di 'missione di s. giovanni b. '), nome

i suoi contorni, mi portai a s. giovanni in montana, dove sorgeva

montana, dove sorgeva la casa di s. zaccaria e di s. elisabetta e

la casa di s. zaccaria e di s. elisabetta e dove nacque il precursore

. -il giorno della festa di s. giovanni battista. costo, 1-519

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (3 risultati)

(un sintomo). tramater [s. v.]: 'precursore '

norme della neutralità). bartolomeo da s. c., 45: il fatto

bronzo i tuoi navigli. tommaseo [s. v.]: in guerra discorresi

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

-in un'allegoria. leggenda di s. chiara, n: essendo egli [

dàite firite? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-26

parti l'alta valle feda / tremò. s. bonaventura volgar., 134:

, in quanto agnello mistico. s. caterina da siena, iv-89: morti

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (4 risultati)

ì-94: credo anco che n. s. abbia sì a vile la molto et

ardente divozion mia verso il nome di s. beat, che voglia lasciarmi in

meschiato e i popoli si scandalizzano che s. m. si sia dato in preda

del tutto in preda al rigore. s. carlo borromeo, 1-42: erano dati

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

che cattura animali cacciando o pescando. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

dio insino che dio il liberi. s. giovanni crisostomo volgar., 11-

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (4 risultati)

riconoscibile di un simbolo. s s dante, purg.,

di un simbolo. s s dante, purg., 31-m:

: presentare una notevole profondità. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

compiuto senza intima convinzione. tommaseo [s. v. forma]: anco nel

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (2 risultati)

... a cizo- vio. s. maffei, 5-3-146: trasferendosi il papa

mendica e miserabil vita. tommaseo [s. v.]: i profughi

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

bandello, ii-1230: supplico la s. v. che degni farmi grazia

vino). p. petrocchi [s. v.]: 'profumato '

dalle bottìglie. vocabolario di agricoltura [s. v. vino]: vino aromatico

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (3 risultati)

noi di flora e di bologna. s. borghini, 1-192: l'idolatria può

addosso porta un mezzo profumiere. s s 3. contenitore o braciere

un mezzo profumiere. s s 3. contenitore o braciere per aromi

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (3 risultati)

/ che il deserto consola. tommaseo [s. v.]: il 'profumo

un profumo acuto e pur dolcissimo. s. ferrari, 398: oh profumo

di pippa trovi. p. petrocchi [s. v.]: 'profumo '

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

che sono in potestà di un pontefice. s. cavalli, li1-5- 177:

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

quale solevano fare nel monte quirinale. s. agostino volgar., 1-6-61: niuno

da dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-16

progenie e fattura, a te ricorriamo. s. ferrari, 593: non tosto

figlio spirituale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-10

serie degli ascendenti. vita di s. petronio, 3: fo [s

s. petronio, 3: fo [s. petronio] de contrade de grecia

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

agg. ant. generato. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

dell'uomo dalla scimmia. tommaseo [s. v.]: la scimmia ci

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (1 risultato)

: il progetto stesso. migliorini [s. vj: 'progettazione ': atto

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (8 risultati)

risultati di essa. migliorini [s. v.]: 4 progettistica '

accettato da ambe le parti. s. maffei, 173: credete voi /

rubicondo, concertava un pro s s tto, cercava una scusa

concertava un pro s s tto, cercava una scusa verisimile,

giusta la testimonianza... di s. agostino... ma se dinocare

altro negozio giuridico fra privati. s s e e alvise

giuridico fra privati. s s e e alvise contarmi,

ii-8-299: circa l'atterramento dei portici di s. domenico... questa deputazione

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (4 risultati)

con altra mia notificai a v. s. illustrissima il proietto di monsignor fonta-

qual- ch'altro giorno. s s -acer. progettóne.

ch'altro giorno. s s -acer. progettóne. ojetti,

musica che insegna il solfeggio. tommaseo [s. vt]: 'proginnastica '

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (5 risultati)

o cronicità della malattia. tramater [s. v.]: 'prognosi '

che riassumono e rappresentano. tramater [s. v.]: 'programma '

delle scienze (chambres) [s. v.]: programma è.

e vestito come cesare. tramater [s. v.]: 'programma '

-scherz. programmìssimo. migliorini [s. v. programmìssimo]: 'programmìssimo

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (2 risultati)

: chiamavasi 'regola 'quella che s. benedetto, s. francesco e gli

'quella che s. benedetto, s. francesco e gli altri fondatori avevano

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (4 risultati)

calcolo). migliorini [s. v.]: 'programma le

per elaboratori elettronici. migliorini [s. v. programma]: 'programma

, preordinato. migliorini [s. v. economia controllata]: economia

un elaboratore elettronico. migliorini [s. v. programma]: 4 programma

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

per elaboratori elettronici. migliorini [s. v. programma]: 'programma

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (1 risultato)

rappresentanti la 'leggenda della fondazione di s. maria maggiore 'di roma er assunzione

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (1 risultato)

manzoni]... del progresso non s era fatta proprio una persona, né

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (1 risultato)

seguito, via via. tommaseo [s. v.]: 'progressivamente '

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

da un tale numero. migliorini [s. v.]: 'progressiva n°

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

vedi 'progressione '. tramater [s. v. progressione]: se una

per conseguire questo fine della conversione? s. cavalli, lli-4-313: sommariamente farò

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

un progresso di ben dcc anni. s. venier, lxxx-3-817: che fa

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (2 risultati)

. che progredisce. bergantini [s. v.]: vprogressore: che

numeri progressori: nella teoria esposta da s. agostino nel 'de musica ',

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (1 risultato)

protezionistiche. p. petrocchi [s. v.]: 'proibitivismo ':

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (9 risultati)

simile a quella delle cavalle. s s -scherz. poco raccomandabile,

a quella delle cavalle. s s -scherz. poco raccomandabile, sospetto (

(la faccia). tommaseo [s. v.]: faccia proibita:

piazze da voi vengano sfug s s 'te, / come

voi vengano sfug s s 'te, / come affatto nocive

anno all'entrar del mag s s 'o...

entrar del mag s s 'o... ed era

o a intonarsi. tramater [s. v.]: nella melodia è

fa mestieri, esercitare. tommaseo [s. v.]: interdetto proibitorio,

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (4 risultati)

la sua propria condannazione alle carceri del s. uffizio. foscolo, ix-1-515:

... per la proibizione s s o contraria volontà di quello

. per la proibizione s s o contraria volontà di quello dal quale

(1920-1933) in cui negli u. s. a. vigeva il divieto della

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (4 risultati)

parte sporgente, aggetto. fanfani [s. v.]: 'proiettile '

ancora presso ponte dei dai, a s. giuliano, in calle del carro e

giuliano, in calle del carro e a s. mosè. spaventevole era il

cesariano, 1-98: le littere r s tv indicano il proie- cto de h

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (4 risultati)

esplorazioni subacque. dizionario di marina [s. v.]: 'proiettore ultrasonoro

terzi, e di proietture cinque palmi. s. maffei, 5-4-136: enrico vottonio

tale sostanza). tramater [s. v.]: 'polvere di

di facoltà, il nostro venerando collega s., insegnante di filosofia teoretica,

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

li-5-131: ora resta [l'isola di s. cristoforo] proindivisa cogli inglesi.

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

partire contenta della recuperata salute. tramater [s. v.]: f prolasso

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

anche in questo tempo ludovico s s alamanno, arcivescovo arelatense,

questo tempo ludovico s s alamanno, arcivescovo arelatense, vicecamerario e

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (1 risultato)

escluso dal servizio militare). s. agostino volgar., 1-2-63: quelli

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (7 risultati)

socialista di unità proletaria (p. s. i. u. p.)

antico nome, u nuovo p. s. i. u. p. (

declino, invece, il p. s. i. u. p.,

avolio) che toma nel p. s. i.; ed un piccolo grappo

cui maggioranza entra invece nel p. s. i. 6. che si

cernita. p. petrocchi [s. v.]: 'prolettazione '

manifestazione parossistica periodica). tramater [s. v.]: 'prolèttico '

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

, attitudini ed atti. tommaseo [s. v.]: 'prolificazione

. bot. proliferazione. tramater [s. v.]: 'prolificazione '

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (5 risultati)

cavalca, vii-55: cristo benedetto, s. paolo e tutta la scrittura,

prolissamente, cioè con lungo ragionamento. s. bonaventura volgar., 1-60: queste

miseri cordia del signore. s. agostino volgar., 1-2-196: già

sola prolissità della sua nimista- de. s. contarmi, lii-ii-23: se non altro

specie di prolissa orazione. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-228: la madre

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (3 risultati)

sciolto e legato, è assai prolisso. s. maffei, 5-4-361: in codice

preghiera). f f s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-85:

-eccessivamente voluminoso e ricco di argomenti. s. agostino volgar., 1-7-105: delle

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

, fu lunga e fu prolissa. s. gregorio magno volgar., 1-198:

il prologo; prologare. tramater [s. v.]: 'prologheggiare '

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

stranieri, li detti e li fatti. s. agostino volgar., 3-1: prolago

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (3 risultati)

schiavi questi avarissimi felsinei. tommaseo [s. v.]: 'prolungabile '

entità astratte). s. agostino volgar., 1-2-119: era

della propria vita. bartolomeo da s. c., 13-2-9: a molti

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (4 risultati)

abbordare, accostare. vocabolario nautico [s. v.]: prolungare il vascello

lui prolongato. zanobi da strata [s. gregorio magno vol- gar. j

suo servente di gioì prolun s s to, / c'a

di gioì prolun s s to, / c'a fino amore

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (4 risultati)

consegnatario e prolungato re. s s = nome d'agente da

prolungato re. s s = nome d'agente da ¦ prolungare

-ant. durata della vita. s. bernardino da siena, ii-319: bisognava

combatteva nelle prime file. tramater [s. v.]: * promachi '

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (5 risultati)

, ricavare; ottenere. frate di s. spirito, lxxviii-ii-507: come cui alto

indigeno della nuova guinea. tramater [s. v.]: 'promerope '

mediante cui esso viene assunto. s. gregorio magno volgar., iii-37

madre scuola. mazzini, 26- s s 134: se l'insurrezione

. mazzini, 26- s s 134: se l'insurrezione ha luogo

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (2 risultati)

gravare le sue promesse. biscioni [s. v. j: 'entrar promessa

non temere. p. petrocchi [s. v.]: buone promesse e

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (1 risultato)

derivato nitrato aromatico. premoli [s. v. esplosivo] -. esplosivi

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

cristiano all'atto del battesimo. s. caterina da siena, iii-243: non

, cioè alla propria sensualità. s. bernardino da siena, 136:

voto di verginità). tommaseo [s. v.]: la ragazza si

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (4 risultati)

di colui. p. petrocchi [s. v. j: prima le dà

» « amor e mercede ». s. gregorio magno volgar., iv-49 (

più non mi spingerà alcun giammai. s. caterina da siena, iii-72: io

-iron. p. petrocchi [s. v.]: 'promette bene

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (7 risultati)

per loro volesse promettere. tramater [s. v.]: dicesi 'promettere

altro è mantenere. p. petrocchi [s. v.]: chi promette

del diavolo ci si stende. idem [s. v.]: chi promette

del diavol gli conviene. idem [s. v.]: chi non può

non può, non prometta. idem [s. v.]: promettere e

far due cose insieme. idem [s. v.]: promettere e mantenere

mettitrice e datrice di que'diletti. s. bernardo volgar., 3-

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

cavità o prominenza sarà in essi. s. maffei, 5-4-330: bacco..

rende marcati i tratti. tramater [s. v.]: 'prominenza dell'

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (4 risultati)

della guerra. tommaseo [s. v.]: 4 proministro nel

le sopraddette maniere di tener le dita. s. maffei, 5i- ii: l'

. -disordine, confusione. s s landolfi, 19-41: ritrovavo

-disordine, confusione. s s landolfi, 19-41: ritrovavo qui le

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (2 risultati)

. -impreciso, approssimato. s. maffei, 5-1-138: or con tutto

nogli esser pagate dal promettente. tommaseo [s. v.]: 'promissario

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (6 risultati)

sua alma a dio di buon volere. s. degli arienti, 2-167: filoconio

in vita eterna sempre dea regnare. s. bonaventura volgar., 133: in

o con riferimento alla prima lettera di s. paolo a timoteo 8, 4

cristo, ereditarebbe tutte le genti. s. agostino volpar., 1-93: s'

in terra di promissione. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-

. -il paradiso cristiano. s. maria maddalena de'pazzi, ii-164:

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (3 risultati)

fatto contro alla fede di cristo. s. bernardino da siena, ii-170:

. giuramento, n. 1. s. bernardino da siena, iv-149: al

: o farle o dirle o darle. s. antonino, 3-28: domandi appresso

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (2 risultati)

prìncipi! -caldeggiato. s. maffei, 7-340: l'esporre distintamente

spazio di tempo. -agevolato. s. maffei, 7-359: facilitato l'esito

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (3 risultati)

protettori e promotori della repubblica nostra. s. maffei, 5-3-264: dèe questi ancora

la giustezza di un principio. s. maffei, 6-251: non bisogna uscire

pubbliche cisterne. tommaseo [s. v.]: in venezia chiamansi

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (4 risultati)

saranno proposti. agostino giustiniani, s s 271: fu fatto gran

. agostino giustiniani, s s 271: fu fatto gran maestro della

alla serie o alla categoria superiore. s. gentile [« stampa sera »,

disus. promulgazione. bergantim [s. v.]: 'promulgaménto '

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (1 risultato)

una sentenza, pronunciare un verdetto. s. giovanni crisostomo volgar., 2-83:

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (2 risultati)

uffici pubblici (e, per esten- s., può anche riferirsi a decreti deliberati

due parti che rimangono da pubblicarsi. s. maffei, 7-222: dalla promulgazione

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (3 risultati)

m). s. maffei, 4-1 io: e ancora

-ant. far prosperare. bartolomeo da s. c., 37-4-7: la ventura

essere stata altre volte promossa dal cardinal s. clemente, potrebbe ora esser rivificata se

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

. (cfr. a. i. s., v, 927) ma

lo fanno chinare per innanzi. tramater [s. v. quadrato]: '

supinazione). d alberti [s. v. flessione]: nel gomito

l'etade a rinnovar. tramater [s. v.]: 'pronea '

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

al vizio, al peccato. s. bonaventura volgar., 3-167: guardando

[tommaseo]: diceva esso [s. francesco] ch'era difficile satisfare alla

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (4 risultati)

con voci convenute appellare. f. s s m. zanotti, 1-7-10

convenute appellare. f. s s m. zanotti, 1-7-10: pronome

e il soggetto poi. arlia [s. v.]: l'uso di

'e 4 gliene '. giorgini-broglio [s. v.]: particelle pronominali:

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (3 risultati)

un campionato. migliorini [s. v.]: 'pronostico,

una competizione sportiva. migliorini [s. v.]: 'pronostico,

a prevedere determinati avvenimenti futuri. s. degli arienti, 1-276: questa caritevole

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (2 risultati)

esitazioni, tergiversazioni. tommaseo [s. v.]: 'fare un

pronostichi '. p. petrocchi [s. v.]: 'pronostici '

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (3 risultati)

lotto, ecc. migliorini [s. v.]: 'pronostico,

venne al luogo del perico- o. s. caterina da siena, vi-5: io

di cuore, allegrezza di mente. s. bernardino da siena, v-331:

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

[varrone] perdeo. bartolomeo da s. c., 3-10-13: matta prontezza

dilicatezza e di affetto. tommaseo [s. v.]: 'prontezza di

onestà doverla vincere con darmi freno. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

: di nuovo tomo a supplicar v. s. reverendissima che non cessi di persuaderlo

per averli pronti in ogni bisogno. s. cavalli, lii-5-173: i catalani.

a far l'opre s s virtuose, / più che

l'opre s s virtuose, / più che a narrarle

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

/ a la battaglia de'debili cigli. s. g•onaventura volgar., 124:

andò loro incontro e conferissi loro. s. caterina da siena, vi-14: non

soldi. -con sineddoche. s. gregorio magno volgar., iii-27 (

da ogni nobilitade d'animo li rimuove. s. bernardo volgar., 7-12:

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

rispondere, nelle risposte). s s v quirini, lii-1-5:

nelle risposte). s s v quirini, lii-1-5: era mal

perché lo sperare e il desiderare son s s emelli, non so a

sperare e il desiderare son s s emelli, non so a chi lor

pronto, il g. luna [s. v. g]: 'g

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

pronta obbidienza nasce dalla vera umiltà. s. caterina da siena, iii-12: voglio

la pronta obbedienza è dolce e lieve. s. caterina de'ricci, 470

pietade, il zoppo dio vulcano. s. maffei, 7-87: a questo

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (5 risultati)

-sobbarcarsi (una responsabilità). s. spaventa, 2-64: è una di

o le scuse opportune. bartolomeo da s. c., 9-5-6: suole fare

-verificarsi (un'occasione). s. maffei, 9-185: se l'occasione

di natura sua esser da ognun veduta. s. maffei, 10-ii330: è da

anche prontoni e sartie. d alberti [s. v.]: 'frontoni

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

pare che ancora nella pronunzia del 's 'qualche differenza si truovi, la quale

, la quale con un solo 's 'e con dui da molti si distingue

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

-narrare. - anche assol. s. agostino volgar., 1-3-33: la

-assol. f f s. antonino, 4-95: esso signore spesso

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

con una prop. subord. s. gregorio magno volgar., iv-33 (

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (2 risultati)

. sm. enunciato, proposizione. s s piccolomini, 7-74: ancora

. enunciato, proposizione. s s piccolomini, 7-74: ancora per il

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

una formula, di una preghiera. s. bonaventura volgar., 4-65: giocondo

concetto; affermazione, asserzione. s. gregorio magno volgar., 1-4:

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (3 risultati)

vegetare autonomamente dalla pianta madre. s s lauro, 253: tre

dalla pianta madre. s s lauro, 253: tre sono i

preparata ad arte. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (5 risultati)

accreditare con opportuna opera di proselitismo. s s tortora, i-io: antonio

opportuna opera di proselitismo. s s tortora, i-io: antonio, re

suscitar gli odi. mazzini, 2- s s 62: e espressamente vietato

odi. mazzini, 2- s s 62: e espressamente vietato ai federati

suoi francesi sino alla città di parigi. s. borghini, 1-62: ogni impero

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (4 risultati)

quivi, si vanno propagando et ampliando. s. manetti, 1-182: siccome questa

gli olmi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare '

-di animali. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'propagare '

soggetti (una condizione giuridica). s. maffei, 5-1-112: alcune [città

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (1 risultato)

uomini o per alqun'altra cagione. s. antonino, 3-130: il matrimonio è

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

noi sepolte. vocabolario di agricoltura [s. v.]: il propagginare serve

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (3 risultati)

assicurato le barbe. vocabolario di agricoltura [s. v]: 'propagginatura '

, schiatta. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-3

non furon però d'una propagine. s. agostino volgar., i-6-q: in

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (3 risultati)

concrezioni, è una lenta propagine di s s iella vulcanità che sordamente opera

è una lenta propagine di s s iella vulcanità che sordamente opera tutt'ora

universale (di una condizione). s. agostino volgar., 1-5-91: espedite

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

delle glorie e delle virtù di v. s. t. di soggetti inanimati

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (1 risultato)

. -con sineddoche. s. foscarini, li-5-401: serve il genio

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (6 risultati)

sillaba. p. petrocchi [s. v.]: 'properispomeno. d'

o di loro miscele. tommaseo [s. v. 93: 'propilene '

propilico: propanolo. tommaseo [s. v. propionico'propionico ': aggiunto

i giovani che introduceva afl'a. s., che, dopo l'udienza,

direttore della facoltà medica spon s s 'a, dotto austriacante

facoltà medica spon s s 'a, dotto austriacante, presiedeva

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

-anche sostant. tramater [s. v.]: £ propinante '

prendere come modello, farsi simile. s. bonaventura volgar., 4-68: via

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (3 risultati)

-prima ad esser caro che prossimo cominciasti. s. girolamo volgar., 76:

, fratello di tamar, sua sorella. s. agostino volgar., 1-6-66:

speranza nostra sia in cose propinque. s. maria maddalena de'pazzi, v-161

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (2 risultati)

è più conforme a la natura mia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-335

l'avrà preso, l'uccida. s. bernardo volgar., 11-93: nell'

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (3 risultati)

, era detta 'sancta sanctorum '. s. gregorio magno volgar., 2-108

, incline alla mitezza. s s uguccione da lodi, xxxv-i-601

incline alla mitezza. s s uguccione da lodi, xxxv-i-601: domenedeu

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (3 risultati)

per aiutare qualcuno. ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: orfani per veritate

stato liquido o malleabile. tramater [s. v.]: 'iroplasma '

, modelli. tramater [s. v.]: 'proplastica '

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (3 risultati)

in giudizio. d'alberti [s. v.]: 'proponibile '

pensa la succession. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

me. pallavicino, 11-107: perché s. b. e molto ferma nei suoi

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (4 risultati)

rivolgere una domanda. bartolomeo da s. c., 9-6-4: assai è

relazione con una prop. subord. s. maffei, 7-318: che bel soggetto

suo collegio da esaminare a fondo se s. barnaba sia stato a brescia?

-ant. sporgere una lamentela. s. agostino volgar., 1-2-75: dispregiandoli

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

portoghesi, vedendosi dispreggiati e ingannati. s. maffei, 7-240: proposte le

occhi miei non proponeva cosa ingiusta. s. bernardino da siena, 361: david

prometteva il ricchissimo sacco della citta. s. bargagli, 18: proposta fu la

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (2 risultati)

che gli avanzava poco da vivere. s. maria maddalena de'pazzi, ii-235

propongo tal opinione e mi taccio. s. maffei, 4-226: se mi si

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (2 risultati)

. subord. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 26-3

cose vengono dall'empito della carne. s. bernardino da siena, 723:

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (2 risultati)

del cespite imponibile. tommaseo [s. v.]: 'tassa proporzionale

reddito o cespite imponibile. tommaseo [s. v.]: proporzionalità della pena

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (3 risultati)

di soddisfare al desiderio di v. s. con addomesticare in qualche altra maniera

lato di quella prima. tommaseo [s. v.]: disegno proporzionalmente rappresentato

a conto, a spizzico. tommaseo [s. v.]: proporzionare l'

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (2 risultati)

il diametro. dizionario di marina [s. v.]: 'proporzionato '

proporzionatore de'benefici a vertù. tommaseo [s. v.]: giustizia proporzionatrice

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

grandezze o quantità disuguali. tramater [s. v.]: 'proporzione di

bile. tommaseo [s. v.]: 'proporzioni definite

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (2 risultati)

evento, ecc. tommaseo [s. v.]: 'proporzione

somiglianza il riscontro fra l'operato da s. ignazio e lui. f. f

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (4 risultati)

per la soluzione di problemi politici. s. viola [« la repubblica »,

pratica). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-7

lo sapendo ella, si invecchia. s. bernardino da siena, v-187:

da'suoi princìpi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-793: stravaganze grandi

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

proposito. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue [di

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (4 risultati)

leonardo mocenigo, lxxx-3-237: non leva s. m. gli uscocchi di segna

, quando per questo in nome della s. v. feci ogni officio,

sia per voi a morte stretto. s. maria maddalena de'pazzi, ii-203:

e compiaciuto del giudicio che v. s. fa de la mia 'apologia '

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

ant. proposto, prestabilito. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-457:

ma aspettino il fine del proposito parlamento. s. degli arienti, 328: li

prioria è sottoposta alla propositura di 's. martino a gangalandi '.

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (3 risultati)

le loro stanze nello stesso palazzo dove abita s. m., dove anco dormono

si fanno le proposizioni delle materie. s. contarmi, lii-i 1-253: tutte le

. siri, vi-94: la m. s. si trovava obliga- ta..

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

, egli arguirà che v. a. s., se l'appruo- va,

resterà pago. p. petrocchi [s. v.]: nel prezzar la

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (1 risultato)

toma a penitenzia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

e proposte generano risposte. manuzzi [s. v.]: 'non tutte

. disus. prepositurale. tommaseo [s. v.]. propostale ':

partito che ad inventarne de'nuovi. s. maffei, 7-221: finché..

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (6 risultati)

vasari, i-407: in ognissanti un s. cristofano e un s. giorgio,

in ognissanti un s. cristofano e un s. giorgio, che dalla malignità del

le veci del prefetto. tommaseo [s. v.]: 'proprefetto '

dato fu a scipione in aiuto. s. maffei, 7-223: crescendo anche le

se non di quello ch'e suo. s. caterina da siena, v-219:

carne e umanità nostra. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-228: allor m'

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (6 risultati)

appropriare, far proprio. s. degli arienti, 1-128: partito.

bene propriato a loro significanza ». s. bonaventura volgar., 90: adunque

del vostro vivere uno grande destro. s. degli arienti, 2-112: se mise

specifici di una cosa. tommaseo [s. v.]: 'proprietà dei

/ le proprietà che in mercato sento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-91

del termine per i singoli addendi. s. agostino volgar., 1-5-61: si

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

latte. p. petrocchi, [s. v.]: la proprietà febbrifuga

proprietà e l'uso dei medicamenti. s s -facoltà prodigiosa di un luogo

l'uso dei medicamenti. s s -facoltà prodigiosa di un luogo, potere

stranieri è malagevole avvertire. tommaseo [s. v.]: idiotismo è la

'ex ''x 'in 's 'si converte, ut 'ispri-

. e e bartolomeo da s. c., 9-4-7: non crediamo

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

è odorifera e incorruttibile. s. bernardino da siena, 37: cognobbe

sia loro a proprietate. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: mo, seniuri

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

s s codice civile, in7:

s s codice civile, in7: sono oggetto

di proprietà morale. tommaseo, [s. v.]: più sacra di

conservò verginitade / colla mente disposata. s. gregorio magno volgar., iv-56

pretensione di proprietà e ricchezza. s s -appannaggio esclusivo di un'attività

proprietà e ricchezza. s s -appannaggio esclusivo di un'attività o di

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

loco, / ché foll'è chi s impronta di volere / l'altera cosa

sveltezza della traduttrice. p. petrocchi [s. v.]: dipingere con

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (3 risultati)

d'un uomo d'affari. migliorini [s. v.]: 'proprietà

di contegno, raffinatezza di modi. s. maffei, 180: è una gran

sieno spreggiati e tenuti a vile. s. maria maddalena de'pazzi, ii-240:

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (3 risultati)

in un'opera. tramater [s. v.]: 'proprinomio '

non per necessità delle cose proprie. s. caterina de'ricci, 470

-con iperbato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-44

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

frodolenti, e più dolor li assale. s. caterina da siena, iii-81:

-con uso neutro. bartolomeo da s. c., 3-3-6: proprio è

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

adatta a una circostanza. tommaseo [s. v.]: la più propria

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (8 risultati)

puliti e più propri sono gli ospedali di s. maria della pace de'religiosi di

. maria della pace de'religiosi di s. giovanni di dio, quello di s

s. giovanni di dio, quello di s. angelo a nido e quello della

di una pianta. tramater [s. v.]: dicesi 'calice

celebrazione o ufficiatura. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio ecclesiastico

, individuabile (una persona). s. bernardino da siena, 78: siamo

legge i tæn con pover vestimenti. s. caterina da siena, 374: giusta

nel grado suo in servire accuratamente la s. v. mettendovi anche molto del proprio

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

e per suo consiglio il detto bavaro s era mosso d'alamagna. fazio, ii-

meraviglia o stupore. tommaseo [s. v.]: interrogando, in

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

-acer. proprióne. tommaseo [s. v.]: 'propione '

occhio fuori della sua orbita. tramater [s. v.]: 'prottosi

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

dottrina a propugnare le verità della fede. s. maffei, 6-62: io stimo

rivoltarono a mordere il loro propugnatore. s. maffei, 4-61: che il papiro

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (5 risultati)

e propugnazione della patria. bergantini [s. v. j: 'propugnazione':

.: rintuzzare un'offesa. s s buonaccorso da montemagno il giovane

rintuzzare un'offesa. s s buonaccorso da montemagno il giovane, 2-41

con molta strage ributtò gli agressori. s. maffei, 6-158: se la compensazione

e e tommaseo [s. v.]: elice o vite

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (4 risultati)

direzionale). dizionario di marina [s. v.]: 'prora di

geografico. dizionario di marina [s. v.]: 'prora vera

magnetico. dizionario di marina [s. v.]: 'prora magnetica

quale governa. dizionario di marina [s. v.]: 'prora?

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (2 risultati)

. baldi, 7-28: dall'editto di s. s. m'è forza di

, 7-28: dall'editto di s. s. m'è forza di tornar fra

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (2 risultati)

volta venne alle mani con mario. s. majfei, 5-2-419: spirati i dieci

-prorogazione di vita: sopravvivenza. s. carlo borromeo, 1-30: o figliuoli

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (1 risultato)

, 10 prorompo in lunghissimi soliloqui. s. maria maddalena de'pazzi, ii-

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

dall'orchestra). tommaseo [s. v.]: per abuso dicono

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (3 risultati)

bassezza e meschinità). tommaseo [s. v.]: intendendo degnamente per

-nel linguaggio non poetico. luna [s. v. con meco]: '

. porca. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'prosa '

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

elevarsi ad autentica espressione lirica. s. maffei, 7-142: forme di dire

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (1 risultato)

quadra a chi passa. tommaseo [s. v.]: 'prosare alcuno

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (5 risultati)

. meloe proscarabeus). tramater [s. v.]: 'proscarabei '

riferisce al proscenio teatrale. tramater [s. v.]: 'proscenico '

2. ant. preliminare. s. quattromani, 1-167: io spero fra

, assai differenti dai veri. tramater [s. v.]: 'proscenico

di una parola. tramater [s. v.]: 'proschematismo '

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

contrito de'peccati suoi. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1182

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (3 risultati)

appartengono ad ogni coltivazione. tramater [s. v.]: 'prosciugamento '

alla mancanza di umori. tommaseo [s. v.]: 'prosciugamento '

troppa umidità vi resterà sempre. tommaseo [s. v.]: prosciugare terreni

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (8 risultati)

nel pannello del battistero dove è raffigurato s. giovanni battista e il gruppo di discepoli

, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda / così

per il prosciutto. gheraretini [s. v.]: 'prosciuttare '

. disus. prosciugare. tommaseo [s. v.]: 'prosciuttare '

: prosciugare. fanfani [s. v.]: 'prosciuttare '

forma di prosciutto. d alberti [s. v.]: 'prosciuttino '

da piero oste. luna [s. v. vermina]: 'vermina

, pollastre spennate. p. petrocchi [s. v.]: 'preciutto

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (2 risultati)

delle palpebre degli occhi. tommaseo [s. v. j: 'presciutto:

5. bot. prosciutto di s. antonio: nome volgare dell'oenothera

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

designare la deportazione). s s maestro alberto, 30:

la deportazione). s s maestro alberto, 30: ora quasi

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (3 risultati)

scrive in prosa. tramater [s. v.]: 'proseggiatore '

.. prosatore. ibidem [s. v.]: 'proseggiatrice '

con 1000 scudi annui. tommaseo [s. v.]: 'prosegretario

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (4 risultati)

ch'e'ci dicano il vero. s. maffei, 4-301: essendo da'padri

incendiato un fornello alla breccia del revelino s. spirito. -continuità nel tempo

spedia. passavanti, 54: prosegui [s. domenico] uello che cominciato

altri che competevano ai soli liberti. s. maffei, 7-347: proseguendo le

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (2 risultati)

bartolomeo da s. c., 3-5-8: usanza è

. -con uso aggett. s. agostino volgar., 1-7-236: iob

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

esercitar li riti mosaici. ramater [s. v.]: 'prosèuca '

. stamberga, topaia. tramater [s. v.]: 'prosèuca '

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'prosodico '

di quelle moderne. tommaseo [s. v.]: differenza prosodica in

, sia '. tramater [s. v.]: 'prosonomasia '

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (1 risultato)

vedi 'carcinoma '. tramater [s. v. j: 'prosopocarcinoma così

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

, dando giusta ricompensa ai monaci, per s. pietro di roma.

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (6 risultati)

adempire il desiderio vostro. biscioni [s. v.]: 'esser di

; tempestivamente. bartolomeo da s. c., 34-1-6: vegghiando,

, serenamente. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 12

con la prospentà della francia. tommaseo [s. v.]: prosperamento dell'

persona alcuna. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 33-3

e aumentarsi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-22

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (3 risultati)

, alleviare le sofferenze. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: vissetava infirmitate /

.. prospera i passi nostri. s. gernardo volgar., 3-171: lo

, ottennono il dominio della citta. s. venier, lxxx-3- 834:

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (6 risultati)

prestigio sociale. ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: orfani per veritate

prospe- retate profunda umilitate. bartolomeo da s. c., 37-3-1: la

servigio grande quand'è in prosperità. s. bernardino da siena, 126: fa

: felicita; plosperità. flaminio, s s 69: la speranza della

; plosperità. flaminio, s s 69: la speranza della vita eterna

della tempesta. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-40

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (3 risultati)

perde o avvilisce per alcuna avversità. s. gregorio magno volgar., 2-1-3:

augurando a v. a. s. perfetta prosperità, con profondissimo ossequio la

chi starnutisce. p. petrocchi [s. v.]: 4 prosperità '

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (4 risultati)

, che li fece perdire. bartolomeo da s. c., 18-2-10: l'

del nostro dilettissimo cristo spero continuamente. s. caterina da siena, ii-54:

10-iii-108: ringrazio... v. s. cordialmente di questo prospero avviso.

1-110: mi rallegro con v. s. del suo prospero arrivo a firenze.

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

e gagliarda quanto desiderar si potesse. s. cavalli, lii-4-335: la regina madre

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

cattivi soggetti. p. petrocchi [s. v.]: nazione libera e

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

f f 63: v. s. sa benisimo che le prospettive non consisteno

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

formarlo). j j s. cattaneo, 12-113: piacque ad esso

presentò prestamente la prospettiva di pola. s. maffei, 5-4-147: dal centro si

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

, una posizione). luna [s. v. palco]: 'palco

. -stare di fronte. s s sagredo, 1-220: approdò

-stare di fronte. s s sagredo, 1-220: approdò con l'

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (2 risultati)

torri r edificio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 68: delli

un castello o sia d'una città. s. maffei, 5-5-159: volendo far

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

straordinario ne'preti napoletani. tommaseo [s. v.]: prospetto per annunzio

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

l. satta, mill. [s. v.]: 'prossémica '

3. prosseno. tommaseo [s. v.]: 'prosseneta '

faceva all'ospite. tommaseo [s. v.]: 'prossenètico '

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (3 risultati)

. prossimità, vicinanza. s. agostino volgar., 1-4-52: guarda

aver fatto un protesto alle donne di s. pietro che, se quel fornaio

una parte di un testo. s. agostino volpar., 1-3-13: come

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (8 risultati)

-vicino a una condizione patologica. s. bernardino da siena, iv-272: amore

stretto, diretto. leggenda di s. caterina, v-426-89: una dona è

.: il fratello. bartolomeo da s. c., 167: ed ecco

ch'è tutto verità. bartolomeo da s. c., 7-2-12: la prima

prossimani a dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

parlando. -strettamente connesso. s. agostino volgar., 1-3-06: bene

e luntana, l'altra fue proximana. s. girolamo volgar., 139:

cielo, però finse questo. tommaseo [s. vj: 'prossimanza ':

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (2 risultati)

i vari gradi di essa. s s 5. agostino volgar.

gradi di essa. s s 5. agostino volgar., 1-6-176

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (7 risultati)

per virtù della lega fatta con adriano. s. cavalli, lii-8-53: non dico

un termine cronologico. tommaseo [s. v.]: siamo prossimi al

porto e prossima alla conclusione. tommaseo [s. v.]: era prossimo

ha fatto una bellissima tavola che è in s. brancazio, dove sono tre azioni

brancazio, dove sono tre azioni di s. bastiano: la prima nella più

miglia discosto dal campo de'nemici. s. maffei, 5-5-299: le insigni reliquie

suoi vicini e altri cittadini assai. s. girolamo volgar., 122: ecco

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (6 risultati)

va'tu e fa'similmente ». s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8:

pros simo per dio. s. carlo da sezze, iii-230: alle

ha immediata pertinenza con una persona. s s dante, conv.,

pertinenza con una persona. s s dante, conv., i-xii-6:

, la cura. tramater [s. v.]: 'cause prossime

siano grandezze prossimissime all'esser sensibili. s. maffei, 4-84: vero è

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (6 risultati)

amico né per prossimo. tommaseo [s. v.]: 'non lo

fare seco. p. petrocchi [s. v.]: non riconosce per

stabilito da labillardière ed adottato da browne's. sono così denominate dalle loro antere munite

; ghiandole di cowper. tramater [s. v.]: diconsi 'prostate

cittadini ateniesi. tramater [s. v.]: 'prostati '

: infiammazione della prostata. tramater [s. v.]: 'prostatite

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (1 risultato)

la era per invilire e prosternare le s. v., non ero per scriverla

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (5 risultati)

tanto dio più lo vilifica e prosteme. s. giovanni crisostomo volpar., 1-1-115

, la epentasi. p. petrocchi [s. v.]: nascondere è

di 'i 'davanti a 's 'impura. 2. medie

. disus. protesi. tramater [s. v.]: 'prostesi '

terra, invocò sopra esso l'aiuto di s. ignazio. a. cattaneo,

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (6 risultati)

(un fonema). tommaseo [s. v.]: 'vocali prostetiche

al vocabolo. p. petrocchi [s. v.]: aggiunta, forma

? cesari, ii-355: provvide [s. nicola] di dote alcune fanciulle che

. esporre al rischio di peccare. s. giovanni crisostomo volgar., 2-78:

goder per suppliche, il quale v. s. dice che corra a prostituirsi.

la forza originale e primitiva. tommaseo [s. v. j: prostituirsi in

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (2 risultati)

dietro compenso in denaro. s. giovanni crisostomo volgar., 2-78:

, che ora mando a v. s. illustrissima, dovea venire non prostituta,

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (3 risultati)

tomaso gray, inglese. tommaseo [s. v.]: prostituzione dell'ingegno

) per scopi illeciti o perversi. s. borghini, 1-64: si sa a

mandibole particolarmente sviluppate. tramater [s. v.]: 'prostomide '

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (5 risultati)

. - anche: uccidere. s. giovanni crisostomo volgar., 2-81:

comandamenti del sultano. vincenzo maria di s. caterina da siena, 56:

tanta forza e nome di dio e di s. pietro e lo sopraffece per modo

forza (il coipo). s. caterina de'ricci, 296: bisogna

anche in frasi ironicamente enfatiche). s. caterina de'ricci, 46: ho

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (3 risultati)

tutto prostrato sopra 3 dolce seno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-401:

, / sopra morti prostrati cadon vivi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-118

voti reli- giosi). s. maria maddalena de'pazzi, iii-233:

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (1 risultato)

. tommaseo, app. [s. v.]: le scene protatiche

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (2 risultati)

. crusca, i impress. [s. v. capo]: tenere ad

e con dazi spropositati. tommaseo [s. v.]: certi re si

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (1 risultato)

, come / per te il tempo s ^ arresta, / non muore più il

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

rettile acquatico). tommaseo [s. v.]: il 'proteo

mercurio o anche antimonio. tramater [s. v.]: 'proteo '

protervamente, ribellando a quegli precetti? s. agostino volgar., 1-2-283: molti

rispondere a parole che siano dette. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-209

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (1 risultato)

fieno, dimandò quale fosse equizio. s. bernardino da siena, iii-

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (4 risultati)

. -con uso awerb. s. ferrari, 391: e rondini e

di ipoacusia). tramater [s. v.]: 'protesi '

pausa di lunga durata. tramater [s. v.]: 'protesi '

(un ramo). bartolomeo da s. c., 341: per gli

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (1 risultato)

volse ce andasse, eper mano de s. jo. francesco li fo fatta

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (4 risultati)

né alla sede né alla città di s. pietro. pellico, 4-44: io

i re che desistessero dall'armi. s s -in partic.: dichiarare

che desistessero dall'armi. s s -in partic.: dichiarare la guerra

una prop. subord. bartolomeo da s. c., 24-4-10: questo prima

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (2 risultati)

torto subito. tommaseo [s. v.]: 'protestatore '

promuove un protesto cambiario. tommaseo [s. v.]: protestatore di cambiale

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (2 risultati)

eventuale derivante dal suo comportamento. s. bernardino da siena, iii-171: se

. ingiunzione morale dettata dalla ragione. s. bernardino da siena, iii-172: se

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (4 risultati)

posto 4 gomene di galie a s s >ntro. machiavelli, 14-ii-445

gomene di galie a s s >ntro. machiavelli, 14-ii-445: ad

trattano accetta la tratta con la clausola s. p., cioè sopra protesto

costose le vie di terra. tommaseo [s. v]: le precauzioni protettive

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (3 risultati)

anche: celato, nascosto. s s e. cecchi, 2-1

celato, nascosto. s s e. cecchi, 2-1 n:

e lo trova aiutore, protettore. s. maria maddalena ae'pazzi, ii-150:

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (6 risultati)

dedicata al santo protettore della libertà [s. marino] si convocarono i cittadini

a numi o a spiriti tutelari. s. cattaneo, 12-128: erato vogliono ch'

svolge la funzione di avvocato celeste. s. gregorio magno volgar., 3-438:

e protettrice la porta. tommaseo [s. v. protettrice]: inghilterra

2). p. petrocchi [s. v.]: società protettrice degli

a favore di città o comunità. s. maffei, 4-39: ogni città.

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (5 risultati)

inglese degli stati musulmani. migliorini [s. v.]: 'protettore dal

quello che più t'aggrada. tommaseo [s. v. protettrice]: ale

bande e bandiere. tommaseo [s. v. protettrice]: bandiera protettrice

sociale essere egualmente proscritte. tommaseo [s. v.]: dazi protettori,

governante); protezionista. tommaseo [s. v. j: 'protettore '

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (10 risultati)

disus. protezionistico. tommaseo [s. v. protettrice]: 'tariffaprotettrice

nelle avversità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 26-19

essere abbandonato dalla protezione di dio. s. anseimo volgar., xxi-660:

io. stor. protettori di s. giorgio, delvufficio di s.

protettori di s. giorgio, delvufficio di s. giorgio, delle compere di

. giorgio, delle compere di s. giorgio: magistratura genovese di controllo

anziani ed i protettori delle compre di s. giorgio di genova è firmato da'

tale forma di tutela. migliorini [s. v.]: * protettoria '

di genova, ufficio dei protettori di s. giorgio. leggi delle compere di

comunità prive della cittadinanza romana. s. maffei, 4-40: ogni città.

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (4 risultati)

debbono viver quietamente sotto questa protezione. s. maffei, 5-1-64: quinto curzio

altri collegati. p. petrocchi [s. v.]: protezione d'un

5-215: la protezione, che n. s. ha commessa in v. s

s. ha commessa in v. s. reverendissima, delle cose di rimini,

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (3 risultati)

lavori. p. petrocchi [s. v.]: d re accettò

agenti atmosferici. dizionario di manna [s. v.]: 'protezione contro

nella compartimentazione. dizionario di marina [s. v.]: 'protezione '

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (6 risultati)

mercantile nazionale. dizionario di marina [s. v.]: 'protezionismo marittimo

ha sapore amaro. migliorini, [s. v. proteine]: le proteine

principio del secolo vili nella chiesa di s. felice presso nola. caproni,

grande; portella. tramater [s. v.]: 'protiro '

protozoari. p. petrocchi [s. v.]: 'protisti': lo

. p. petrocchi, [s. v.]: 'protistologìa '

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (7 risultati)

inzegno. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 150: comanda a

ipodorico. bontempi, 2-2-172: s. gregorio magno, musico eccellen

pleistocene, secondo la classificazione dell'antropologo s. sergi (e si oppone a

a paleantropo). migliorini [s. v.]: 'protoantropi '

. forme estinte dell'uomo antichissimo. s. sergi chiama 'protoantropi 'i fossili

minore stato di ossidazione. tommaseo [s. v.]: 'protobromuro '

a deuterocanonico). d alberti [s. v.]: 'protocanonico '

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (4 risultati)

minore stato di ossidazione. tramater [s. v.]: 'protocarburo dicesi

stato di ossidazione. tramater [s. v.]: 'protocloruro '

il mercurio dolce. tommaseo [s. v.]: 'protocloruro '

. e. l. i., s. v. protocollo]: gli indici

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (1 risultato)

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 180: ogni proprietario

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (5 risultati)

da, di protocollo. premoli [s. v.]: 'carta da

di lettere diplomatiche. tramater [s. v.]: 'protocollo '

, in uso presso i tabellioni. s. maffei, 4-74: non si può

correzione delle bozze. arneudo [s. v.]: 'protocollo '

- anche: arcidiacono. tramater [s. v.]: 'protodiacono '

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (3 risultati)

l'abaco quadrato). tramater [s. v.]: 'protodoriche aggettivo

; protovangelo. tramater [s. v.]: 'protevangelo '

.. nel monte cenisio, nel s. gottardo, a belmonte presso ivrea,

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (12 risultati)

minore stato di ossidazione. tramater [s. v.]: 'protoioduro '

polverizzato, per precipitazione. tommaseo [s. v.]: 'protoioduro

un gruppo. migliorini [s. v.]: 'protolingua '

glott. protolingua. migliorini [s. v! j: protolingua o protolinguaggio

la grande protologia dell'umanità. s s = voce dotta, lat

protologia dell'umanità. s s = voce dotta, lat. filos

manifestazione del manierismo artistico. s s r. longhi, 715

del manierismo artistico. s s r. longhi, 715: che

: in roma è lo tuo [di s. lorenzo] corpo glorioso /

una reliquia ove è il sangue di s. stefano protomartire di conservar i privilegi

morto il protomaestro de'signori procuratori di s. marco, che è il primo luogo

. lubrano, 1-250: se [s. rosa] visse savia fra le vergini

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (1 risultato)

taquattro dell'egira. tramater [s. v.]: 'protoma '

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (4 risultati)

da un protossido. tramater [s. v.]: 'protonitrato dicesi

milano. ricordati, 1-35: ordinò [s. antero]..., poi

corrisponde al vescovo cattolico. tommaseo [s. v. papa): titolo di

non solamente per esimere il protopapa [di s. maria la cattolica] dalla giurisdizione

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (5 risultati)

luna di marzo. bergantini [s. v.]: 'protopaschita '

: citoplasma. tommaseo [s. v.]: 'protoplasma '

usato come combustibile. migliorini [s. v. j: 4 protoprodotto '

primo cantore. tommaseo [s. v.]: 4 protopsalte '

, nelle solennità delle feste del s. natale, era vestito di bianco

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (6 risultati)

di rimunerare i bruti. tommaseo [s. v.]: con un'aria

michele, ch'era protosevasto. tramater [s. v.]: 'protosebasto

da un protossido. tramater [s. v.]: 'protosolfato '

il sale di marie purificato. tommaseo [s. v. proto]: in

di ossidazione. tramater [s. v.]: 'protosolfuro '

solfuro di stagno medicinale. tommaseo [s. v.]: 'protosolfuro

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

affermando nel mondo la protostoria sarda. s. moscati [« la stampa »,

convento degli angeli con istorie della vita di s. francesco, mostra chiaramente che il

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (4 risultati)

capo uno chiamato isidoro. tramater [s. v.]: 'protottisti '

dal peccato originale. tramater [s. v.]: 'protovangelo '

e di cristo. tramater [s. v.]: 'protovangelo '

sotto il nome di 'protovangelo di s. jacopo 'è conosciuto un vangelo attribuito

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (1 risultato)

sotterfugi protraeva [trivulzio] gli affari. s. maffei, 0-318: donde procedono

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (5 risultati)

disus. rettocele. tramater [s. v.]: 'prottonco '

n. 4). tramater [s. v.]: 'prottostego '

processi patologici. tramater [s. v.]: 'prottostenosi '

loro uova entro altri corpi. tramater [s. v.]: 'prottotrupa

sinistra della profondità metafisica. tramater [s. v.]: diconsi protuberanze dell'

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (3 risultati)

parte minore di elio. tommaseo [s. v.]: protuberanze rosate del

specie acerentomon doderoi. s s = voce dotta, lat

acerentomon doderoi. s s = voce dotta, lat. scient

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

toscana, i-273: quando v. s. ebbe relazione che in levante facessero

e punzecchiando quella povera porta]. s. spaventa, 1-53: prima di unire

della giusta misura. tommaseo [s. v.]: 'mettere un

valere il metterle, dormendo lei, s s sotto il capo la calamita

metterle, dormendo lei, s s sotto il capo la calamita. carducci

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

quale ercules fece la gran prova. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

, xxxviii-66: magne de tua [di s. francesco] virtù, magne d'

da ogni altra spezie di pruove. s. maffei, 7-282: si legge qui

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

dell'uomo e la forza delle fiere. s. maffei, 6-61: contestate in

ha causa giusta. tramater [s. v.]: sotto il nome

io non ho mai avuti. arneudo [s. v. bozze]: in

-disus. copia fotostatica. arneudo [s. vj: 'prova ': in

lastra di riproduzione. arneudo [s. v.]: 'prova siamese

, perché devo correggere. arneudo [s. v.]: 'prova volante

, su carta da bozze. idem [s. v. bozze]: sono

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

o di stato). tramater [s. v.]: 'prove '

quadricromia, ecc. arneudo [s. v. progressiva]: 'prove

e ciò fece bene in prova. s. bernardino da siena, iv-409: sarà

e dell'agresto. carducci, iii-23- s s 139: leggiamo, o

agresto. carducci, iii-23- s s 139: leggiamo, o rileggiamo,

mente, del tutto. luna [s. v. affatto]: * affatto

, più completo. tommaseo [s. v. a tutta prova]:

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (7 risultati)

scientificamente), documentabile. tommaseo [s. v.]: 'provabile '

n. 3). arneuao [s. v. dasimetro]: nome di

nel manife- stamento di iesù cristo. s. caterina da siena, 28: gli

qualità; dimostrazione. bartolomeo da s. c., 4-4-5: lo provaménto

arte del ben dire e amaestrare. s. bernardo volgar., 13-13: e

nessuna un argomento provante. tommaseo [s. v.]: documenti provanti,

della sua nobiltà. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-30: potranno.

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

scorsa settimana. dizionario di marina [s. v.]: 'provare '

ne mando una scatola a v. s. [di fichi secchi], pretendendo

e che nascono in egila: v. s. gli provi e mi rendo certo

la mia sessione e la resurezione mia. s. caterina da siena, i-44:

... e colle fatiche. s. maria maddalena de'pazzi, ii-205:

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

so le mei plaie. bartolomeo aa s. c., 9-8-7: certamente abbo

lettera di v. a. s. da pisa, dove tuttavia proverà de

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (5 risultati)

sentimento, una passione, un godimento s s o una sofferenza spirituale;

una passione, un godimento s s o una sofferenza spirituale; concepire o

medici per buona pezza morta la reputarono. s. cavalli, lii-4-341: non sì

-indagare l'opinione di un autore. s s bonghi, 1-70: ho

opinione di un autore. s s bonghi, 1-70: ho voluto vedere

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

di madre. statuti dei cavalieri di s. stefano, 134: a tutti quei

i-307: l'oggetto del comune di s. manno era quello di provare da

/ in chiuso campo a pubblico duello. s. maffei, 6-139: ancora contribuì

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (3 risultati)

dar di piglio. muratori, 8-ii- s s 265: io'loderei che

piglio. muratori, 8-ii- s s 265: io'loderei che i giovani

in istato mezzano provan bene. tommaseo [s. vj: dicono nel contado pistoiese

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (1 risultato)

moneta che quelle di v. a. s. -temprato (il ferro)

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (6 risultati)

delle loro virtù. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

più nobile il può eleggere per amante. s. bernardino da siena, i-139:

là dove ella partorì gesù cristo. s. caterina da siena, 240: ogniuno

forma della raggione. statuto dei cavalieri di s. stefano, 1-113: sendo allegata

considerazione benevola. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25

per l'occhio della provazione sua. s. bernardino da siena, ii-124: la

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

loro elezione. dizionario di marina [s. v.]: 'provenda '

12, 8), dai procuratori di s. marco e dal patriarca (lire

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (1 risultato)

ogni suo provento. leggi delle compere di s. giorgio (ed. ij20)

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

pro ventriglio. p. petrocchi [s. v.]: 'proventricolo '

è la lingua francese. luna [s. v. sire \. 'sire

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (2 risultati)

tratta dalla lingua provenzale. s s redi, io-v-163: ne'

dalla lingua provenzale. s s redi, io-v-163: ne'primi tempi

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (1 risultato)

schernito, deriso, dileggiato. s. bernardino da siena, iii-248: a

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (4 risultati)

per lo peccato orribile et acerbo. s. bonaventura volgar., 1-58: se

venire in proverbio: divenire proverbiale. s. bonaventura volgar., 1-65: venne

quartetto d'archi. tommaseo [s. v.]: 'provetta '

antica è di- siderato e fatto. s. antonino, 3-95: tali persone,

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

il passare del tempo. s. gregorio magno volgar., 2-262:

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (4 risultati)

vogliono gli uliveti irrigare d'acque. s. bernardino da siena, 142: la

popolate provincie, e sempre dipignendo. s. maffei, 5-1-204: la divisione

. nannini [olao magno], s s 149: come fu conosciuto

[olao magno], s s 149: come fu conosciuto che queste

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (3 risultati)

benedettini, padri riformati, padri di s. teresa e 3° ordine, tengono provincia

che molte volte reggevano grandissime province. s. agostino volgar., 1-1-136: le

malagevole provincia, che v. s. mi assegna senza aver misurate le mie

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

pruova, prima per don iacopo abate di s. chimento che per comandamento dal vescovo

: una sorpresa rendeva milano suddita di s. marco e città provinciale e squallida.

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (2 risultati)

, mi ravvisa. coi molti anni s * è fatto grasso e calvo; ma

un ordine o di una congregazione. s. caterina da siena, ii-244: così

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (4 risultati)

improntato su ciascuna stecchina. tommaseo [s. v.]: 'provino '

da pochi strumenti. tommaseo [s. v. j: 'provino '

non ischierati, cavalcando a pruovo. s. agostino volgar., 3-71:

che solletica il gusto. bartolomeo da s. c., 333: li numidi

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (5 risultati)

ripigliò provocante la canzone. s s 5. che esprime sfida

la canzone. s s 5. che esprime sfida, aggressività

con atteggiamenti di sfida. s. agostino volgar., 1-2-144: or

a infliggere un castigo. s. carlo borromeo, 1-2: le mostruose

a malizia que'giudici senza ragione. s. degli anenti, 1-262: tutti li

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (7 risultati)

, voglio far pentir v. s. d'aver provocato un suo servitore con

quale ci provochiamo e contendiamo insieme. s. maffei, 6-115: i barbari,

non mandarai rambasciaria innanzi dell'orazioni? s. maria maddalena de'pazzi, ii-170

quirini intente all'espugnazion del ponte. s. maffei, 5-1-177: le genti

-allettare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-40

contro qualcuno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-12

fisica o una funzione corporea. s. bonaventura volgar., 1-117: il

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (2 risultati)

più a danno altrui. tommaseo [s. v. j: 'provocare decreti

-spinto al vizio. bartolomeo da s. c., 1-2-3: che bisogno

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (1 risultato)

. chi è sfidato a duello. s. maffei, 6-207: molto lodò egli

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (4 risultati)

-in partic.: sfida cavalleresca. s. maffei, 6-151: non mancò in

. dimin. provocanzioncèlla. tommaseo [s. v.]: con provocazioncelle puerili

, per traverso. vocabolario di agricoltura [s. v. provatura]: '

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'provolone '

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (3 risultati)

. ant. prosternarsi. regola di s. benedetto volgar., 49: entrando

. -con riferimento a dio. s. caterina da siena, i-97: prevede

. de luca, i-proem. - ^ s: è impossibile il preveder con le

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

sola grazia, non per esser degna. s. bonaventura volgar., 1-227:

castello e questa vita. s s 6. meditare, riflettere

questa vita. s s 6. meditare, riflettere su una

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (6 risultati)

, a tossano,... a s. damiano d'àsti, e li

riferimento a soggetti astratti). s s s. agostino volgar.

a soggetti astratti). s s s. agostino volgar., 1-2-278

astratti). s s s. agostino volgar., 1-2-278: non

, come vorrei fare in ogni cosa. s. contarmi, li-1-309: l'inauisitore

a dio, alla provvidenza divina. s. caterina da siena, i-44: colui

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (2 risultati)

potessero provvedere dalli serpenti del deserto. s. caterina da siena, rv-126:

né temporali né spirituali. laude di borgo s. sepolcro, i12- 7: sua

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

, / dio provede. tommaseo [s. v.]: dio vede e

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

adimandavano i triomphi pe'dibili acquisti. s. degli arienti, 2-365: trovato el

/ l'unzione ne'vaselli porteremo. s. degli arienti, 1-342: in

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (4 risultati)

tutte le dette cose. bartolomeo da s. c., 2-5-6: aggiugne

non uò aver mentito in sé. s. carlo da sezze, i-330: quél-

, a una guida spirituale. s. bernardo volgar., 9-18: tu

dedito al commercio. tommaseo [s. v.]: inghilterra proweditrice di

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (3 risultati)

una società di beneficenza. leggenda di s. chiara, 30: essendo nel monastero

, dando in amministrazione al capitolo di s. lorenzo e al proweditore dell'opera

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 150: comanda a vui

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (6 risultati)

mantenimento di esse. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-125: per la

governatore della dalmazia). tommaseo [s. v. provveditorato]: dal titolo

che non gli fu fatto torto. s. agostino volgar., 1-1-43: si

. -compensato, stipendiato. s. caterina da siena, 251: spesse

: l'arciduca ferdinando è stipendiato da s. m. in virtù d'un obbligo

proveduto di gente. f. erizzo e s. contanni, lxxx-3-784: già l'

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

gianni antinori... provveduto dalla s. sede. -per estens.

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (6 risultati)

non sospetta di nulla. bartolomeo da s. c., 57: in quella

-che induce a sagge riflessioni. s. agostino volgar., 5-4: o

. informato in precedenza, preavvisato. s. degli arienti, 2-190: mandò [

di core / dio l'ebbe [s. antonio] omnipotente, / k'el

-che induce a un comportamento prudente. s. agostino volgar., 1-1-109: da

qualsivoglia opera artificiosa. tommaseo [s. vj: 'prowidentemente ': può

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

modo che 'l pensiero ci venga. s. degli alienti, 1-294: lei ebbe

oneste aver sentito la providenzia di calidonia. s. giovanni crisostomo volgar., 2-20

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

presupponendo che essi di niuno nostro fatto s * impaccino, mi piace di condiscendere

vi sta questo corpo sancto [di s. tommaso]. voglio questo tabernacolo

stupore o di impazienza. tommaseo [s. v.]: 'santa provvidenza

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (8 risultati)

una tale missione. tommaseo [s. v.]: quando poi dicono

santo che protegge dalle cascate. s s -che denota saggezza e previdenza

protegge dalle cascate. s s -che denota saggezza e previdenza; provvido

senso iron.). tommaseo [s. v.]: questa provvidenza del

il piano razionale della storia. s s balbo, i-98: l'

razionale della storia. s s balbo, i-98: l'ufficio,

assoluta; che estranei. s s uesta riunione ravvicina due termini

che estranei. s s uesta riunione ravvicina due termini che si

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (2 risultati)

provido giove lo prediligge. tommaseo [s. v.]: * provvido':

accortezza e, anche, lungimiranza. s. degli arienti, 1-328: bisognava bene

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

necessari per affrontare un viaggio. s. maffei, 4-21: con tali carte

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (3 risultati)

del signore di padova per la porta di s. maria, et assaltarono le sbarre

tiene con lui, facendoli onore. s. bernardo volgar., 11-54: altri

e provvisione degli eredi suoi infrascritti. s. degli arienti, 2-365: il prete

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

fiore che fussino d'accordo meco e che s. e. mi darebbe solo

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

non prowiso: inaspettatamente. bartolomeo da s. c., 167: ea ecco

dell'essere effimero. tommaseo [s. v.]: 'provvisorietà '

sieyès e du- cos. tommaseo [s. v.]: ^ governo provvisorio

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

. guerrazzi, 2-340: lascio a s. e. il generale paoli quale

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

. crusca, i ìmpress. [s. v. capperone] -. dicesi

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (4 risultati)

tramater [s. v.]: 'dare la

le lam- pane nostre si stutano. s. bernardino da siena, v-227: di

tanto presto. -sostant. s. agostino volgar., 1-2-296: considerino

: il prudente, secondo la dichiarazione di s. agostino, accolta nella 'somma

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (8 risultati)

creasse. -sostant. s. bernardo volpar., 3-7: tu

nella 'firenze illustrata 'parlando di s. giovannino de'gesuiti, nota che,

intra i quali era francesco, priore di s. apostolo. -esperto, pratico

egli era prudente nel parlare. tommaseo [s. v.]: 'siate più

di quel gran servo di dio, s. filippo neri, nel cui cuore in

e prudenti che possono esser desiderati. s. venier, lxxx-3- 818: doppo

ignominioso, abietto. tommaseo [s. v.]: prudente ritirata può

delicato, premuroso, amorevole. s. degli arienti, 1-352: il parlare

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (3 risultati)

figliuoli della luce nella loro generazione. s. caterina da siena, iii-7:

, dottamente. k k s. agostino volgar., 1-4-220: oggi

a questa professione, così v. s. come io potremmo essere imputati ed accusati

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (6 risultati)

, al silenzio. tommaseo [s. v.]: 'prudenza!

: io consiglio la prudenza di v. s. a non lasciar correre l'ingegno

non rappresenti, come ministro di v. s. reverendissima, quella sperienzia e quella

le passioni dell'anima. tommaseo [s. v.]: 'prudenza '

ingegni di moderna scellerata prudenza. tommaseo [s. v.]: 'prudenza

, timidezza; paura. tommaseo [s. v. prudente]: 'prudente

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (5 risultati)

dimostrar tuo possa? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]

, per precauzione. fanfani [s. v. l: 'prudenzialmente '

altro che incita a grattare. biscioni [s. v.]: 'prudere

eccitazione; tormentare. bartolomeo da s. c., 24-3-6: chi non

loro la lingua. p. petrocchi [s. v.]: f gli prude

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (2 risultati)

avete stuzzicato ove mi prude. tommaseo [s. v.]: 'mi tocca

briga l'amico. tommaseo [s. v.]: fu detto anche

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

rimanente di detti prati. gherardini [s. v.]: 'prugnolaia '

sono due: il prugnolo di s. giorgio (tricholoma georgii o calocybe georgii

di spore). p. petrocchi [s. v.]: 'pruina '

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

questione difficile, ginepraio. tommaseo [s. v.]: prunaio cu liti

3. prov. tommaseo [s. v.]: una spina non

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (8 risultati)

. susino selvatico. tramater [s. v.]: 'prunèllo '

gallinaccio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'prunèllo buono

di solfato di potassa. tramater [s. y.]: 'sai prunèllo

stomaco e mollificano il ventre. luna [s. v.]: 'pruno

: ciliegio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pruno ceraso

nano ogni ciliegio innestandolo sul pruno di s. lucia. 3. pruno

si possono, perciocché mirabilmente pungono. s. bernardino da siena, iii-333: si

boccio e gazzerino, lo scornabecco. s. manetti, 1-214: pruno gazzerino.

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (3 risultati)

a tutti i pruni di ogni siepe. s. ferrari, f f

e allontana l'uomo da dio. s. caterina da siena, iii-47: oimè

siepe: anche poco può giovare. s. agostino volgar., 4-38: piccolo

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (1 risultato)

: prurigine. p. petrocchi [s. v. j: 'prurigo lombare

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (2 risultati)

sì raro. sarpi, ii- s s 302: esser incorsi tutti

. sarpi, ii- s s 302: esser incorsi tutti gli eretici

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

33: prussiato di potassa. tramater [s. v.]: 'prussiato '

così li schiverebbe. tramater [s. v.]: 'prussico '

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (11 risultati)

a dire a v. a. s. cosa alcuna di resoluto circa il suo

che induca a grattarsi. biscioni [s. v.]: 'pruzza.

poetò della erba chiamata psalacante. tramater [s. v.]: '

le lodi di dio. tramater [s. v. j: 'psalliani '

col suono della cetra. tramater [s. v.]: 'psallocitaristi '

nervature di una volta. tramater [s. v.]: 'psallòide '

questa psaltria che per amore. tramater [s. v.]: i psaltrie

, roccia psammitica. tramater [s. v.]: 'psammio '

della famiglia psammobidi. tramater [s. v.]: 'psammòbia '

depongono le loro uova. tramater [s. vj: 'psammocaro ': genere

uova nella sabbia. tramater [s. v.]: 'psammodio '

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (11 risultati)

veggonsi sulle penne dello storno. tramater [s. v.]: 'psaronio

l'eternità. tramater [s. v.]: 'psatiriani '

fragilità ossea. tramater [s. v.]: 'psatìrosi '

dell'isola di réunion. tramater [s. v.]: * psatura '

, sedimento psefitico. tramater [s. v.]: 'psefite '

e nere le altre. tramater [s. v.]: 'psefoforìa '

genere pse- lafo. tramater [s. v.]: * pselafi '

sopra una parte ammalata. tramater [s. v.]: 'pselafia '

mandibole cornee e appuntite. tramater [s. v.]: 'pselafo

forma d'un braccialetto. tramater [s. v.]: 'pselio '

, alterazione del senso tatto. tramater [s. v.]: 'pseudafìa

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (5 risultati)

). -anche sostant. s. maffei, io-ii-iio: la vita d'

falsamente ad aristotele attribuiti. tramater [s. v.]: 'pseudepigrafo epiteto

sm. falso medico. tramater [s. v.]: 'pseudiatro falso

, sf. robinia. tramater [s. v.]: 'fseudoacacia '

. falso ascesso. tramater [s. v.]: 'pseudoapostema '

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (9 risultati)

dal gr. < j; eu$r) s (v. pseudo) e da

persistente mobilità abnorme. tramater [s. v.]: 'pseudoartrosi '

': asma falso. tramater [s. v.]: 'pseudoasma '

le lesioni della vista. tramater [s. v.]: 'pseudoblessìa '

, secondo alcuni, chiamata erba di s. barbara. tramater [s.

erba di s. barbara. tramater [s. v.]: 'pseudobunio

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'pseudocàpsico '

costumi. tramater [s. v.]: 'pseudocatone '

: falsa gravidanza. tramater [s. v. j: 'pseudociesi '

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (2 risultati)

disus. falsa convulsione. tramater [s. v.]: 'pseudocinesie false

ed altre piante molli. tramater [s. v.]: 'pseudocorallo '

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (5 risultati)

pochi sia stato conosciuto. tramater [s. v. j: 'pseudodittamo '

ottave di santi e di defunti, di s. teodoro, di s. martino.

defunti, di s. teodoro, di s. martino... a peccato

. falsa dottrina. tramater [s. v.]: 'pseudodossia '

. vomito simulato. tramater [s. v. j: 'pseudoemesi '

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (7 risultati)

della dignità episcopale. tramater [s. v. j: 'pseudoepiscopo '

. disus. pseudoermafroditismo. s s a. tamassia [«

. pseudoermafroditismo. s s a. tamassia [« rivista sperimentale

sorta di allucinazione od illusione. tramater [s. v.]: 'pseu-

le meningi ed il cerebro. tramater [s. v.]: '

del senso del gusto. tramater [s. v.]: 'rseudogeusia '

dal gr. t] / eu$t) s (v. pseudo) e da

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (3 risultati)

narrazione autentica. tramater [s. v.]: 'pseudografo '

li corsi sono directi. tramater [s. v.]: 'pseudoisodomo '

dal gr. < j « u5y) s (v. pseudo) e xàxia

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (4 risultati)

: epiteto dato ai cerretani. tramater [s. v.]: 4 pseudomedico

, nel croup, ecc. tramater [s. v.]: 4 pseudomembrana

dal gr. < [/ eu8r) s (v. pseudo) e da

dal gr. v } / eu<$t] s (v. pseudo) e da

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

, con frattura terrosa. tramater [s. v.]: 'pseudomorfico '

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (7 risultati)

dal gr. '\ eu<$r) s (v. pseudo) e operation '

, pseudopali e piropi. tramater [s. v.]: 'pseudopalo '

della lunghezza. dizionario di marina [s. v.]: 'pseudopenisola '

senso della vista. tramater [s. v.]: 'pseudopia '

de'violini e dai tomiai. tramater [s. v.]: 'pseudoplatano

monia ': falsa polmonia. tramater [s. v. j: 'pseudopneumo

monite ': pseudopneumonìa. tramater [s. v.]: 'pseudo

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (5 risultati)

': produzione polipiforme. tramater [s. v.]: 'pseudopolipo

verdastro rassomiglia al porro. tramater [s. v.]: 'pseudopràsio '

, comp. dal gr. t|>su8r) s (v. pseudo) e da

: falso profeta. tramater [s. v.]: 'pseudo profeta

senso della vista. tramater [s. v.]: 'pseudorasi '

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (3 risultati)

produce la falsa fame. tramater [s. v.]: 'pseudoressia '

, un organismo. tramater [s. v.]: 'pseudorganismo '

. pseudorganismo. tramater [s. v.]: 'pseudorganizzazióne '

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (2 risultati)

. cinquefoglie, pentafillo. tramater [s. v.]: 'pseudoselino '

medie. pseudosfresìa. tramater [s. v.]: 'pseudosmia '

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

persone fare le case. tramater [s. v.]: 'pseudourbana '