Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (2 risultati)

incendi praticati dai barbari nel sobborgo di s. lucia e nel seminario nuovo.

mente di guido aretino, monaco ai s. benedetto, la mirabile e non più

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (5 risultati)

prato. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pratìccio '

alle case coloniche. p. petrocchi [s. v.]: un pratìccio

impegnativa e temporanea. tommaseo [s. v.]: avere una pratichétta

anche con uso aggett. bergantini [s. v.]: 'pratichista '

spreg.). migliorini [s. v.]: 'praticistico '

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

applicabile (una legge). s. maffei, 7-246: proposte le leggi

da certi olandesi molto prattici, s. maffei, 104: o la non

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (3 risultati)

non erro, dante, pratichissimo delle s. scritture, non sine quare diede

porti secondari. dizionario di marina [s. v.]: 'pratico locale

ai scrupoli). tommaseo [s. v.]: 'uomo pratico

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

, e 'l ciel si rasserena. s. gregorio magno volgar., i-4 (

vivi aranci e di cedri. s. bernardino da siena, 219: sai

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (4 risultati)

-ant. pascolo. bartolomeo da s. c., 24-2-6: il toro

. region. sulla. luna [s. v. hippace]: 'hippace

e frati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'chi ha

. -praticino. tommaseo [s. v.]: un po'di

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (7 risultati)

morale cristiana, peccaminoso. s. agostino volgar., 1-5-24: la

va nella pravità del suo cuore. s. bernardo volgar., 11-39: la

pitocco parassita. -perversione diabolica. s. agostino volgar., 1-20-119: li

toscana e di lombardia. leggenda di s. torpè, 65: nulla eretica pravitaté

-azione o espressione oscena, invereconda. s. maffei, 10-i-121: non mancò veramente

egli si nutrica, con quella pravità s * attenua et esce fuori per traspirazione.

e prave diventar per lungo affanno. s. spaventa, 1-45: è certissimo

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (8 risultati)

e pravo intendimento contra papa giovanni. s. bernardino da siena, ii-474: la

difendici e guardaci dalle prave tentazioni. s. agostino volgar., 1-4-8:

o peccaminoso (un atto). s s s. gregorio magno volgar

(un atto). s s s. gregorio magno volgar.,

atto). s s s. gregorio magno volgar., 1-94:

, impuro (un pensiero). s. bernardo volgar., 6-30: nessuna

questa vita prava / non discendessi. s. bernardino da siena, 131: elli

e diligente osservazione fatta da'prelati di s. chiesa intorno alla moltitudine de'libri o

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (8 risultati)

tromba. p. petrocchi [s. v.]: 'prè '

su- bord. bergantini [s. v.]: 'preaccennare '

per l'intesa definitiva. migliorini [s. v.]: 'preaccordo '

interpretazione arbitraria di alcune frasi di s. paolo, era legittimo supporre

uomini prima di adamo. bergantini [s. v.]: 'preadamita '

mondo prima di adamo. tramater [s. v.]: i musulmani ed

. agg. preadamitico. tramater [s. v.]: 'preadamita '

di adamo. tommaseo [s. v.]: anteriore a adamo

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (7 risultati)

preliminari agli agonali. migliorini [s. v. agonali]: derivati,

. plur. preagonali. migliorini [s. v. agonali]: derivati,

quale dura tale condizione. migliorini [s. v.]: 'preallarme '

in uno scritto. tramater [s. v.]: 'preallegare \

parte nel preallegato libro il chiama tartaro. s. bernardino da siena, 33:

, prae 4 davanti e ambulare s (v. ambulare).

mio parere, vi farò questo preambulo. s. bernardino, da siena, v-60

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (6 risultati)

ugonotti. segneri, 1-230: v. s. legga il preambolo del decreto stampato

.. sia ne la porta di s. petro da regio, per uno anno

, per uno anno datali da n. s., per un altro anno confermato

una donna che amava senza vergogna. s. maffei, 82: -io bramo

andassero a parare questi preamboli. tommaseo [s. v.]: per troncare

i suoi preamboli, come li chiama s. tommaso, e i suoi princìpi.

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (5 risultati)

precedenza. p. petrocchi [s. v.]: 'preannunziare annunziare

dal d. e. i. (s. v. preindoeuropeo).

, prevenuto. bergantini [s. v.]: 'preavvertito '

': avvertito prima. tommaseo [s. v.]: preavvertita dalla madre

, avviso dato prima. tommaseo [s. v. preavvertito]: usano taluni

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (3 risultati)

. -anche sostant. migliorini [s. v. j: 'prebarocco '

dura tale condizione. migliorini [s. v. j: 'prebelligeranza '

cibo; vitto. regola di s. benedetto volgar., 53: una

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (3 risultati)

. titolare di una prebenda. s. bernardo volgar., 11-54: altri

di 1. 500. tommaseo [s. v.]: 'prebendato '

collegiale). migliorini [s. v.]: 4 partite precampionato

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (6 risultati)

distinguono alcuni suoi precursori. s s r. longhi, 737

suoi precursori. s s r. longhi, 737: questa

di fatto. p. petrocchi [s. v.]: i ribelli occupavano

di una supplica. bergantini [s. v.]: 'precariamente '

l. satta, mill. [s. v.]: 'precariato '

e precarietà del salario. tommaseo [s. v.]: 'precarietà '

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (2 risultati)

di fatto. p. petrocchi [s. v. j: 'precario '

fisticulo / gli porgi. bergantini [s. v.]: 'precario '

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (9 risultati)

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'precauzione '

mi renda la sua buona voglia. s. errico, fl-2-i: supplicamo v.

l'imperatore] in la cappella di s. giorgio. v borghini, 6-ii-138:

invocazione alla divinità. ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: questa prece non

'l dì dura. felice da s s massa marittima, 37:

dura. felice da s s massa marittima, 37: se pensare

pratiche di devozione cristiana. tommaseo [s. v.]: 'prece '

la chiesa '. p. petrocchi [s. v.]: 'lina prece

ritrovarsi mai tutti insieme nel consiglio. s. maffei, 6-199: ecco fatta la

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (4 risultati)

le pene si prendevano precedentino le consegrazioni s. gregorio magno volgar., ir-31 (

straordinario. p. petrocchi [s. v.]: 'senza precedenti

a ciò? p. petrocchi [s. v.]: 'i precedenti '

a ragion del grado. bergamini [s. v.]: 'precedentemente '

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (2 risultati)

per autorità, grado, potere. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

loro preminenza. statuti dei cavalieri di s. stefano, 162: fra i commendatarii

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (6 risultati)

comin- ciante da vocale e da 's 'impura. 14. ant

l'arte del ben dire e ammaestrare. s. agostino vol gar.

verna la republica. d'alberti [s. v.]: 'preeccedente '

ant. sublime, eccelso. s. agostino volgar., considerare come si

tora, incomincioe di cantare. tommaseo [s. v.]: 'precento-

canto in un coro. tramater [s. v.]: 'precenzióne '

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (6 risultati)

sospensione cardanica. dizionario ai marina [s. v.]: 'precessione girostatica

fatto i precessori. -precursore. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

precessore dell'uomo assunto. vita di s. girolamo [tommaseo]: io

è incaricato di precettare. tommaseo [s. v.]: 'precettante '

autorità di polizia). tommaseo [s. v.]: 'precettare uno

cause criminali multargli se inobbedienti. tommaseo [s. v.]: 'recettato

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

, nella conserva della memoria. bergantini [s. v.]: 'precettatrice

, di norma. tommaseo [s. v.]: 'precettivamente '

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (6 risultati)

. f f ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: sanctu alessiu sì

voglia communità. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-775: 1 baroni

, 39: oggi sono stato chiamato dal s. inquisitore, da cui d'ordine

inquisitore, da cui d'ordine della s. congregazione m'è stato fatto precetto

io sono citato per precetto di v. s. ii- l. ma e rev

al quartiere eragli già venuto. tommaseo [s. v.]: 'precetto

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (3 risultati)

atto del comandare; precetto. s. bernardino da siena, iv- 241:

predicazione ei populi de le genti. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

(una vittima). tramater [s. v.]: 'vittime precidanee

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (4 risultati)

annullare, annientare, distruggere. s. agostino volgar., 3-55: sempre

). dizionario di marina [s. v.]: 'precinta '

pourceindre 'circondare '. s s precinto (part. pass

'circondare '. s s precinto (part. pass, di

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (6 risultati)

temerari (una passione). s. gregorio magno volgar., 2-3-19:

disciolta in una soluzione. tommaseo [s. v.]: 'precipitante '

aere in terra. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

di sopra, la precipitarono giù subito. s. maffei, 5-5-17: questi teatri

un sopra l'altro. -e v. s. vuol precipitar la sua roba così

sua salute. -dannare. s. giovanni crisostomo volgar., 2-90:

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (3 risultati)

prestatori stanno lieti e gli accattatori tristi. s. bernardino da siena, i-79:

in sorte. p. petrocchi [s. v.]: fortuna prestatrice e

l'uso e lo sfruttamento). s. jacomuzzi, iii-233: « le prestazioni

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (5 risultati)

; servizievole. tommaseo [s. v.]: quel giovinotto è

perfezione di tua opera. bartolomeo da s. c., 3-7-3: ne'vecchi

servir bene e. bbelle con presteza. s. bernardino da siena, 942:

di prontezza, di sollecitudine. s. bernardino da siena, 942: vedi

che sono incontra la sua bocca. s. carlo aa sezze, iii-186: alle

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (6 risultati)

, dechiarando ciò che significava quella lettra s, che da molti fu estimato fatto

prestigiatore, illusionista. tramater [s. v.]: 'prestidigitatore '

molti dicono prestigiazione per prestidi s s 'fazione. bacchelli,

prestigiazione per prestidi s s 'fazione. bacchelli, 15-85:

i miracoli e la santità ad ipocrisia. s. borghini, 1-52: essendo il

illusionista. p. petrocchi [s. v.]: 'prestigiàio '

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (1 risultato)

considerazione che ne deriva. tommaseo [s. v.]: 'prestigio dell'

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (5 risultati)

-autorevole; autoritario. tommaseo [s. v.]: prestigiosi ragionamenti,

opera pia imposta dal fondatore. tramater [s. v.]: 'rresti-

n. 3). tramater [s. v. p 'prèstita ':

garanzia di unhpoteca. tommaseo [s. v. ipotecario]: prestiti ipotecari

del corso pericolo. dizionario di marina [s. v.]: * prestito

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (7 risultati)

a uomo che averebbe voluto più s s resto dormire che dipingere.

che averebbe voluto più s s resto dormire che dipingere. giov.

più presto figliuolo di stefano che di s s iotto. algarotti, i-vi-103

figliuolo di stefano che di s s iotto. algarotti, i-vi-103: ella

fare, fallo presto. tommaseo [s. v. j: presto e mede

è tempo a rifare. idem [s. v.]: chi presto s'

bisogno d'operar con fretta. idem [s. v.]: chi va

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

, / più di seguirti il cor pronto s invoglia. c. i.

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (3 risultati)

. leonardo mocenigo, lii-6-114: è s. m. c. di prestissimo ingegno

se non sarà così presto il ritorno, s. e. incolpi la qualità della

.. a genova se n'andò. s. bernardino da siena, iii-354:

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

musica indica il movimento. tommaseo [s. v.]: 'presto '

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (8 risultati)

prestito. p. petrocchi [s. v.]: 'presto participio

, inprestò). bartolomeo da s. c., 35-4-3: in una

peso o in numero o in misura. s. bernardino da siena, i-362:

à danari da rendere alli incerti. s. degli arienti, 2-134: avendo la

partic.: monte di pietà. s. bernardino da siena, iv-375: come

prestata a me medesimo. fanfani [s. v.]: 'presuasione '

. = comp. di pre [s] sulo, che traduce il lat.

seco in roma tosto l'à [s. lorenzo] menato. canteo, 220

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (2 risultati)

propri meriti; presuntuoso. s. agostino volgar., 1-7-21: queste

mia a lui davanti. bartolomeo da s. c., 12-2-4: per la

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (2 risultati)

mostrare presunzione. cavalca, vii-22: s. paolo... e giobbe.

casa sua. -parlare. s. bernardo volgar., iv-109: elli

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (4 risultati)

sf. presuntuosità. tommaseo [s. v. j: ^ presuntuosaggine '

: contra questi cotali mostra dio s s spesse volte giudicio visibile di

questi cotali mostra dio s s spesse volte giudicio visibile di giusta vendetta

che resuntuosamente speravano di lunga vita. s. gregorio lagno volgar., iv-26

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (4 risultati)

quello che non si può sapere. s. caterina da siena, iii-166:

n'avete della nostra presuntuosa impresa. s. bernardino da siena, v-202: è

temerario, presuntuoso, arrogante. s. agostino volgar., 1-9-85: è

e voler ciò dimostrar con ragione. s. bernardino da siena, ii-14: quando

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (2 risultati)

zolfina, presuola. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'presuola

dell'infelice popolo d'israel in egitto. s. carlo da sezze, ii-156:

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

quale riuscisse maggiore la spesa del presupposto. s. maffei, 4-2: chi di

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (2 risultati)

. morsa dei denti. leggenda di s. chiara, 97: avevagli [al

nascono. vocabolario di agricoltura [s. v. prataiolo]: è detto

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (4 risultati)

, / al preite me volisti ruffianare. s. gregorio magno volgar., iii-30

iacopo prete de santa filicita da petrogniano. s. degli arienti, 2-339: don

cuore di gesù di bétharram, di s. basilio, delle stigmate di n

basilio, delle stigmate di n. s. gesù cristo). monosini,

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (10 risultati)

p. 'mondo pre- petrocchi [s. v.]: esclamazione di stizza

e bonsi- niore del preite mainolo. s. gregorio magno volgar., i-9 (

stampa periodica milanese, i-278: venerdì s. valentino prete. morte della regina

son in farmi domattina vescovo ai in s. mattia da murano, dove ierimattina mi

. crusca, hi impress. [s. v.]: 'andare a

. crusca, hi impress. [s. v.]: 'andare a

i crediti. p. petrocchi [s. v.]: 'esser più

. mai satolli. p. petrocchi [s. v.]: se uno nasce

more, il prete gode. idem [s. v.]: 'lo stufato

pere e poca ciccia '. idem [s. v.]: 'prete

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (3 risultati)

parte verso ponente tiene l'isola di s. tomé. moleti, 25: coloro

. presuntuoso, arrogante. s. contarmi, lii-11-271: la nobiltà,

ma che nell'ordine gli pareva che s. m. fosse corsa un poco troppo

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (2 risultati)

credito; creditore non ancora pagato. s. venier, lxxx-3-825: di queste [

che pretendono e che per parte di s. m. non si fa opposizione ma

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

esagerato o un prezzo spropositato. s s g. gozzi, i-27-144

o un prezzo spropositato. s s g. gozzi, i-27-144: resto

non s'intendea dell'avvenire. s. maffei, 6-141: la supposizione della

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (4 risultati)

paghe degli operai. p. petrocchi [s. v.]: di chi vende

uotidiane le differenze tra daciari e mercanti. s. carlo da ezze, iii-270:

xii-2-215: io confido che v. s. saprà rappresentare al pa- dron serenissimo

a nessuno degli altri pretensori, determinò s. m. di non volere che

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (1 risultato)

o meno pretenziose e ridicole. tommaseo [s. v. pretensioso]: '

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (4 risultati)

giudicio e la carità di dio. s. bernardo volgar., 11-69: non

cieli non preteriron mai i corsi loro. s. carlo da sezze, iii-321:

. documenti sulla torre del- vorologio di s. marco, 161: bisognerà sempre esserli

possono indugiare, ma non preterire. s. gregorio magno volgar., 1-20

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (3 risultati)

e chiamavanle schiettamente diavolerie. migliorini [s. v.]: 'preternaturale

, a claime, a pretending. s. maffei, 7-266: nel terzo frammento

dell'austria. p. petrocchi [s. v. j: 0 che pretese

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

senza pretesa '. p. petrocchi [s. v.]: commediole senza

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (3 risultati)

pura o virile. p. petrocchi [s. v.]: gl'idi d'

per fare il comodo loro. s s pretestare, tr. (

il comodo loro. s s pretestare, tr. (pretèsto)

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (6 risultati)

anteriormente alla tibia. tramater [s. v.]: 'pretibiale '

fanfani, uso tose. [s. v. pignattella]: se [

pretina. p. petrocchi [s. v.]: 'pretina '

piume del capo). tramater [s. v.]: 'pretino '

il colarino alla pretina. tramater [s. v.]: 'manica alla

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pretone '

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (6 risultati)

, di plauto o d'altro imperatore. s. maffei, 5-5-103: 1

, di un dittatore. tommaseo [s. v.]: per similitudine:

una regione, ecc. migliorini [s. v.]: 'tavolette pretoriane

moderna organizzazione giudiziaria italiana. migliorini [s. v.]: competenza pretorile.

più di settanta miglia di lunghezza. s. maffei, 5-5-99: la congettura del

..., subitamente il riconobbe. s. ber nardino da siena

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

e familiare, come in folgore da s. gemignano e in qualcheduno altro si

in su questi inganni e tradimenti. s. bernardino da siena, v-106:

9-1-262: che mi canzona v. s. a mescermi il greco pretto,

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (3 risultati)

di piombo e colla finestra sul tetto di s. marco, pure di piombo,

, in un'impresa. petrocchi [s. v.]: rimetterci il pretto

efi terra detto dei sassi. tommaseo [s. v.]: 'pretura

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (2 risultati)

pacificamente le loro ragioni. giorgini-broglio [s. v. prevalere]: il

. sopraggiungente, incombente. regola di s. benedetto volgar., 9: sappia

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (1 risultato)

patata si convertì in caseina vegetale. s. ferrari, 563: prevale il

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (2 risultati)

leggi che nel maneggio della politica. s. maffei, 350: quali [primeggiassero

la villa di belrespiro fuori di porta s. pancrazio, si prevalse del- l'

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (2 risultati)

la pazienza di giobbe. tommaseo [s. v.]: mi fareste prevaricare

. trasgredito, violato. s. agostino volgar., 1-6-199: tutti

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (9 risultati)

avevano mosso i suoi avversari). s. agostino volgar. [crusca]:

collo suo corpo e opera di adulterio. s. bernardo volgar., 7-10:

lotto diventò prevaricatore colle sue figliuole. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-476

disubbidienza di adamo ed èva. s. bonaventura volgar., 129: siccome

riferimento agli angeli superbi). s. agostino volgar., 1-2-15: tal

precetti di una religione; peccato. s. gregorio marno volgar. [crusca]

preva- licazione del populo d'israel. s. agostino volgar., 1-5-102:

per la prevaricazione de'dieci comandamenti. s. carlo borromeo, 1-63: convertitevi

non paurosi valicatoli del comandamento d'iddio. s. agostino volgar., 1-8-233:

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (4 risultati)

-sostant. p. petrocchi [s. v.]: il corto nostro

gni di una persona. s. gregorio magno volgar., 3-210:

qualcuno di quanto gli è necessario. s. gregorio magno volgar., iii-37 (

conoscenza interiore e intuitiva, prenozione. s. agostino volgar., 1-4-223: quando

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

alla prescienza di dio). s. agostino volgar., 1-2-223: confessare

atti liberi dell'uomo (e secondo s. tommaso, è contrapposta alla grazia

, cioè grazia inluminante e cooperante. s. bernardino da siena, 486: la

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (6 risultati)

: cercare di superarsi. regola di s. benedetto volgar., 89: siccom'

celerità del maramaldo e del vitelli. s. maffei, 0-2: nell'ordinare a

di dio o della vergine. s. bonaventura volgar., 4-54: venite

iubilazione e in cantici laudiamola insieme. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-219:

fosse stata prevenuta, averebbe aùto peccato. s. carlo da sezze, iii-528:

anche, per attenuarne le conseguenze. s. bernardo volgar., 11-94: l'

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (6 risultati)

prevenirlo è un delitto. s s 9. avvertire prima,

è un delitto. s s 9. avvertire prima, informare in

di prevenirle. bergantini [s. v.]: 'prevenitóre.

d'arazzi, rappresentanti diversi miracoli di s. francesco borgia, che vollero per la

, un conto anticipato '. tommaseo [s. v. preventivato]: '

determinata spesa). tommaseo [s. v.]: somme preventivate dicono

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

occupare posizioni strategiche. tramater [s. v.]: 'preventori '

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (2 risultati)

: pensi... v. s. 111. qual delicata compiacenza e qual

tra l'acqua di foiano e quella di s. croce. chiari, 2-ii-72:

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (4 risultati)

annate, le prevenzioni. tommaseo [s. v. j: quando fra due

ant. perverso, malvagio. s. gregorio magno volgar., iv-19 (

o sconvolge un ordine. bergantini [s. vj: 'prevertitóre ': che

; et andava annessa a certa vita di s. agostino; ma quando si fu

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (2 risultati)

mezzi adeguati. tommaseo [s. v.]: 'previdentemente '

di medicina fatta nel regio spedale ai s. maria nuova, s'introdusse al libero

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (3 risultati)

di un ente. tommaseo [s. v.]: presentare il prospetto

di una persona determinata. tommaseo [s. v. j: 'previssuto '

; stabilito, disposto. tommaseo [s. v.]: delitti previsti e

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (6 risultati)

abate in un monastero. s. gregorio magno volgar., 1-2 (

campagna e de'suoi prevosti. tramater [s. v.]: 'prevosto

pacichelli, 5-228: la chiesa di s. pietro è delle principali e si

67: è antichissima la chiesa plebana di s. martino, già parrocchia avanti il

per la salvezza dell'anima. s. bonaventura volgar., 1-68: avendo

vada e glorifichi il padre mio celestiale. s. bernardino da siena, ii-21:

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (3 risultati)

l'oro e le gemme. s. francesco, n: laudato si',

un'attività, ecc.). s. francesco, 16: laudato si',

maestro appresso al signor carlo maratti. s. maffei, 5-3-260: si prese a

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (1 risultato)

'. bacchelli, 1-i-19: i liberatori s * eran messi a requisire argenti e

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

si prezza la purità della lingua. s. bargagli, 1-79: quello che della

ingiuria di rivai prezza tu poco. s. dalla casa, lx-3-141: altri parimente

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (5 risultati)

scritta del relativo prezzo. migliorini [s. v.]: 'prezzare '

(una forma d'arte). s. bargagli, 1-59: la lucchese poi

: non bisogna trasandare le catene di s. pietro con la statua di mosè del

una merce. p. petrocchi [s. v.]: 'prezzatóre '

sussiegosi. p. petrocchi [s. v.]: 'prezzemolino '

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (5 risultati)

filipendola acquatica. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'prezzemolo d'

cerfoglio selvatico. vocabolario di agricoltura [s. v. cerfoglio]: cerfoglio salvatico

bianco quanto una neve. tramater [s. v.]: 'prezzemolo macedonico

: ombrellini dei prati. tramater [s. v.]: dicesi 'prezzemolo

, vetusto. p. petrocchi [s. v.]: 'antico quanto

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

già fin troppo elevato. migliorini [s. v. politico]: '

intervento dello stato a scopi politici. s. campana, [« stampa sera »

. denaro ricavato da una vendita. s s novellino, xxviii-813: piero

ricavato da una vendita. s s novellino, xxviii-813: piero tavoliere fu

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

comportamento virtuoso. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-5

di professione, le quali pregavano a prezzo s. giuseppe, s. gaetano o

pregavano a prezzo s. giuseppe, s. gaetano o altro santo qualunque.

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

bestiame). p. petrocchi [s. v. coda]: 'avere

l'uomo ti potrebbe scusare. s s -mettere a prezzo qualcosa:

ti potrebbe scusare. s s -mettere a prezzo qualcosa: fame mercimonio

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

in contanti. p. petrocchi [s. v.]: 'venir col

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (6 risultati)

verde, e l'aria più serena. s. agostino volgar., 1-5-81:

indie occidentali. tramater [s. v.]: 'priacanto '

estens: troiano. tramater [s. v.]: £ priamèio '

priamide alle scee porte? tramater [s. v.]: £ priamide '

morfismo sessuale. tamater [s. v.]: £ priamo '

nome di tale dio. tramater [s. v.]: £ feste priapee

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (7 risultati)

ho impetrata la laurea. luna [s. v. euristeo \: tutte l'

nome detto 'priapeio '. tommaseo [s. v.]: 'metro

7 e saturno evirato? tramater [s. v.]: 'priapo

genere di funghi falloidi. tramater [s. v.]: 'priapo '

forma i priapoliti maggiori. dalberti [s. v.]: 'priapolite '

naturali de'due sessi. tommaseo [s. v.]: 'priapolito '

un'unica appendice caudale. tramater [s. v.]: 'priapulo '

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (9 risultati)

s s profonde, terminato in avanti

s s profonde, terminato in avanti da una

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pricciacqua '

ben poetare. p. petrocchi [s. v.]: 'priccio '

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pricolìo '

contro il predetto teodoro. bergantini [s. v.]: 'pridiano '

farli pagare quello che esso avia guadagnato. s. bernardino da siena, 372:

prigione che si chiamò laberinto. leggenda di s. caterina, v-427-109: la raina

e prigione. dizionario di manna [s. v.]: 'prigione di

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

vivere al vostro lato. tommaseo [s. v. j: luogo angusto e

anime. p. petrocchi [s. v.]: di casa scura

a guarison / de cruelissema preson. s. caterina da siena, i-263:

nima. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-15

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (9 risultati)

ivi sia, che qui non è. s. caterina vegri, lvi-23: cantiamo

fatti prigionieri. d \ alberti [s. v.]: 'prigione '

, nella cattiva sorte. tommaseo [s. v.]: 'esser con

alquanto diffidente. p. petrocchi [s. v.]: 'vuole il

ti mettere in prigione. tommaseo [s. v. j: 'non si

de'prigioni, per la sua bellezza. s. gregorio magno volgar., iii-28

per sua voglia che per forza. s. venier, lxxx-3-838: fu fatto priggione

del diavolo e del peccato. leggenda ai s. omenico, 36: santo

carità e limosina del suo propio. s. bernardino da siena, 1100:

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (3 risultati)

prescioni che furono presi l'altro dì. s. antonino, 3-185: e più

nella legge del peccato e della morte. s. bernardo volgar., iv-27:

pericolo di morte o di prigionia. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-75

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (5 risultati)

volgar., xlii-18 (174): s ^ appartiene a dono di dio che

epistole della prigionia: quelle dirette da s. paolo agli efesini, ai colossesi,

che il gran prigioniere dell'isola di s. elena ha fatto incassare tutta la sua

. stampa periodica milanese, i- s s 229: non si vedeva

periodica milanese, i- s s 229: non si vedeva..

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

- anche assol. tommaseo [s. v.]: 'prillare '

anche qualche cattivo pensiero. giannini-nieri, s 1: 'prillare ': girare velocemente

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (3 risultati)

lo più danzando. tommaseo [s. v.]: 'prillo '

gli diede deità amando. vita di s. petronio, 39: in prima miser

povari et hanno bisongno del pane. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1 -77

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (3 risultati)

dicea l'una e l'altra diversitade. s. bonaventura volgar., 1-37:

, non sarebbe padre. bartolomeo da s. c., 12: della congiurazione

penetenzia prima al suo morire. s. giovanni crisostomo, 1-2-74: torniamo ai

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (3 risultati)

appartenenti alla stessa ottava. tommaseo [s. vj: 'prima ': l'

pressione di una legatura. gnerardini [s. v.]: 'pnmacciuolo di

sf. primipara. tommaseo [s. v.]: 'primacciuòla '

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (14 risultati)

, più eminente. bartolomeo da s. c., 2y-intr.: la

': è primaiuola. giorgini-broglio [s. v.]: è primaiola:

più riguardo. -sostant. s s m. savonarola, 1-83

riguardo. -sostant. s s m. savonarola, 1-83: conseglio

e più le pnmaiuole. giorgini-broglio [s. v.]: le primaiole non

vede più presto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'primaiuola':

secchità ed ardori della state. tramater [s. v.]: parlando di

primavera maggiore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'primalavere

, più autorevole. tommaseo [s. v.]: 4 primale '

. primigenio; genuino. migliorini [s. v.]: 4 primale '

in principio, dapprima, inizialmente. s. gregorio magno volgar., iii-34 (

della prima legione. tommaseo [s. v.]: hprimano ':

state ditte. p. petrocchi [s. v.]: 4 primante '

di tale carica. migliorini [s. v.]: 4 primariato '

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

detto ospedale nel 1833. premoli [s. v. medico]: 'primo

medico, che mi prescrisse la salsa. s. maffei, 5-3-231: di questo

: deliquente non recidivo. migliorini [s. v.]: 'delinquente primario

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (5 risultati)

dipingendo variamente le cose. arneudo [s. v. colori]: nelle arti

, o 'primarie '. arlia [s. v.]: i francesi

rifinan mai. p. petrocchi [s. v.]: 'primasso '

. galanti, 1-ii-358: in onore di s. matteo, il papa giovanni xv

-con valore di apposizione. tommaseo [s. v.]: arcivescovo primate,

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

un legume). bartolomeo da s. c., 5-1-15: eziandio i

età: la fanciullezza. bartolomeo da s. c., 9-8-7: certamente abbo

angeli] questa anima [di s. giovanni] così dotata di tante grazie

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo primatìcus (s. agostino), deriv. da

o speculativa; preminenza. s s m. villani, ii-1-9

; preminenza. s s m. villani, ii-1-9: disse

congiunta la causa sua con quella di s. pietro... che difficilmente

può dir male del papa e non ingiuriare s. pietro, né è possibile quasi

podestà delle chiari poste in mano a s. pietro ed a'suoi legi- tìmi

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (8 risultati)

, in un evento sportivo. s. cala [« gazzetta dello sport »

e e gli omini. s. bernardino da siena, 47: nel

-disus. primavera dei morti, di s. martino: l'estate di s

s. martino: l'estate di s. martino. stampa periodica milanese,

che continui la così detta4 primavera di s. martino, la quale se sarà lunga

modena... in quella estate di s. martino, in quella pnmavera de'

di una persona. tommaseo [s. v.]: così specialmente di

del colle / la pri s mavera più gentil qui tosto

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (8 risultati)

a la verdura. p. petrocchi [s. v.]: ragazza,

squadra). migliorini [s. v.]: 'primavera '

dello stesso partito. migliorini [s. v.]: 'primavera '

per me pur non è mai. s. caterina da siena, iii-299: godete

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fior di

su pressione dell'u. r. s. s.). f

dell'u. r. s. s.). f. barbieri

mite e temperato. giorgini-broglio [s. v.]: sono giorni di

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (3 risultati)

a quelle della primavera. giorgini-broglio [s. v.]: abbiamo una giornata

acaulis: primula. tommaseo [s. v.]: 'primaverina '

che. ll'uomo chiama primazia). s. contarmi, li-1-321: si lamentano

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (5 risultati)

patriarcali già anticamente cuocesi. ommaseo [s. v.]: chiesa primari ale

e spirituale. migliorini [s. v. 'primazia ']:

eccellere. e e s. maffiei, 5-2-379: molto per altro

primicerio. p. petrocchi [s. v.]: 'primiceriale '

il primicierato col canonicato. manuzzi [s. vj: 'primiceriato ': titolo

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (6 risultati)

; primo, principale. leggenda di s. chiara, 78: o primiceria,

cristo! p. petrocchi [s. v.]: s. stefano

petrocchi [s. v.]: s. stefano primicerio de'martiri. 2

.. invitò per la vigilia di s. lucia qualcuni de'suoi camerate per trattenersi

delle carte da gioco. tommaseo [s. v.]: 'primiera '

intervalli. crusca, ivimpress. [s. v. in prima in prima]

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

specialmente; soprattutto. leggenda di s. torpè, 74: quel crudele,

n-3.) - tomtommaseo [s. v. primiera]: 'primiera

/ rimaser vinti nel premier assalto. s. gregorio magno volgar., ii-15

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (1 risultato)

angiosperme. p. petrocchi [s. v.]: 'primina ':

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

la fede. zanohi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-25

de'giusti perfetti. vincenzo maria di s. caterina da siena, 35: gran

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

tradizione italiana. -arcaico. s. maffei, 4-238: più dell'uso

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (3 risultati)

primicia alla plebe della detta villa. s. carlo borromeo, 1-117: non

san pietro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: primizia o diritto

domandato mercé. vocabolario di agricoltura [s. v. l: primizie sono

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (5 risultati)

valore, virtù eccelsa. bartolomeo da s. c., 3-7-5: ella [

grazia divina, secondo l'espressione di s. paolo (rom. 8, 23

aspettiamo il ricomperamento del nostro corpo. s. bernardo volgar., iv-34:

la redenzione della carne loro. s. agostino volgar., xxi-502: lasciamo

di un fenomeno atmosferico). s. antonino, 4-232: le quattro tempora

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (2 risultati)

ormeggiare; poppesi. tramater [s. v.] 'primnesi ':

3-3-497: io mando a v. s. le costituzioni future per due mesi,

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

, nell'alta val fiscalina. s. jacomuzzi, 1-i-61: leslie stephem nel

presenza di duplicati). tramater [s. v.]: 'prima '

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

prima di quella che viene. s s 17. che ricopre una

quella che viene. s s 17. che ricopre una determinata funzione

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

capo dello stato. migliorini [s. v.]: 'prima signora

sua. cesari, 6-204: egli [s. pietro] è il primo e

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

prima deca di tito livio. luna [s. v. quindi]: le sestine

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (5 risultati)

intonazione più acuta. tommaseo [s. v.]: 'prima '

un brano musicale). tommaseo [s. v.]: dicesi di '

di un'imbarcazione. vocabolario nautico [s. v.]: primo è la

dono chesto al primo vi donai. s. bernardino da siena, 768: o

: immediatamente dopo aver udito. s. caterina da siena, iii-259: l'

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (5 risultati)

primo lancio: subito, direttamente. s. caterina da siena, v-240: voi

: prima di tutto; soprattutto. s. gregorio magno volgar., 3-390:

tutte queste cose vi saranno arrote. s. bernardo volgar., 9-16: ecco

, dell'aw. ant. pri [s], da cui anche priscus (

immediata conseguenza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-16

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (6 risultati)

la francia e i suoi re. s s m. soriano, lii-4-107

e i suoi re. s s m. soriano, lii-4-107: fu

primogenitura. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 6:

sua primogenitura e concedessele a lui. s. agostino volgar., 1-6-222: la

potea dieci anni e dieci. tommaseo [s. v.]: 'primonato

primi anni del novecento. s. quinzio [« la stampa »,

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (2 risultati)

(un movimento). tommaseo [s. v. primo]: 'moto

s'intitola verbo eterno. tommaseo [s. v. j: ciascuna scienza ha

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

gli altri vizi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

potesse entrare liberamente in questi trattati. s. maffei, 5-1-22: forse non una

più attivo (il commercio). s. maffei, 5-4-58: dalla frequenza del

anche: ben munito e fortificato. s. agostino volgar., 1-2-161: perché

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

gerarchica. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-36

che giudicasse i suoi dei peccati. s. maffei, 5-5-193: non men grazioso

sostiene la parte più importante. s. caterina da siena, i-100: voglio

carne, il mondo, il diavolo. s. caterina da siena, iii-6:

fermo. muratori, r. i. s, documenti [rezasco]. xvi-1017:

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

e influente consigliere del sovrano. s. cavalli, lii-4-326: lui [il

, dua prin tommaseo [s. v.]: 'principale '

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (4 risultati)

come modello esemplare. bartolomeo da s. c., 3-3-9: non è

ch'e- rano in la contrata di s. lorenzo, come quasi si avessi

la principalità... tenea [s. pietro] dentro li apostoli.

le ricchezze non esser principalmente ricordato. s. bernardino da siena, 531:

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (1 risultato)

augusto e di tiberio. luna [s. v. artemisia]: artemisia

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (2 risultati)

funzione di capo della chiesa. s. gregorio magno volgar., 2-2-6:

sì che pace intra loro sia. s. tommaso volgar., xxi-800: se

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (4 risultati)

. { { bartolomeo da s. c., 11-1-15: a questa

il santissimo dionisio, discepolo di s. paolo aposto, nominò ierarchie, cioè

/ dominazione, trono e cherubino. s. gregorio magno volgar., 3-148:

quel che ci ha creati. s. bernardino da siena, 39: ella

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

clemente e a'suoi consiglieri cardinali. s. gregorio magno volgar., 3-216:

, sconfissone il principe dello scandolo. s. agostino volgar., 1-7-247: il

quivi, il pii cipe, il s w il signore / del bel castello,

indicazione del feudo. vita di s. petronio, 30: che 'l prencepo

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (1 risultato)

al cuore o al cervello. s. degli arienti, 2-371: il medico

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (2 risultati)

così fanciulli in pretesta. tramater [s. v.]: 'principe della

lusso, splendidamente. tommaseo [s. v.]: in senso sovente

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (6 risultati)

ch'erano morti nelle battaglie d'aspramonte. s. agostino volgar., 1-6-202:

duodo, lii-15-108: da questa principessa s. m. non ha mai avuto figliuoli

-con riferimento alla madonna. s. carlo da sezze, iii-551: la

per un novennio principiabile col prossimo venturo s. martino 1831 l'infradescritta possessione.

sm. inizio, cominciamento. s. agostino volgar., 1-4-207: io

sposato da poco, novello. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (8 risultati)

numerosa compagnia. -sostant. s. gregorio magno volgar. [manuzzi]

era in questo tempo principiata la chiesa di s. lorenzo di fiorenza per ordine de'

-iniziare un movimento di pensiero. s. bernardino da siena, iii-228: regola

o la trattazione di un argomento. s. bernardino da siena, ii-194: nella

forestiere viventi in francia sono senza impiego. s. maffei, 10-iii-10: principierò dal

dimandargli ragione di molte grosse partite. s. cavalli, lii-8-37: ha [emanuele

ad aggrandire e mettere in fortezza. s. maffei, 10-ii-248: si principiò

un'enumerazione, in una descrizione. s. agostino volgar., 1-3-139: come

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (7 risultati)

città e si principiarono i regni. s. maffei, 7-323: quasi ogni chiesa

chiesa principia da un vescovo spedito da s. pietro. -sostant.

, che il mondo accettò per buone. s. maffei, 5-2-577: pare che

: i libri avuti dal ciotti v. s. non li mandi, se non

dura e durerà indeficientemente nella chiesa. s. maffei, 5-2-289: nel nuovo

data. documenti sulla torre dell1orologio di s. marco, 179: detto signor

-che inizia ad essere appagato. s. gregorio magno volgar., 2-86:

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

nascemmo e nasciamo uguali, ne distinse. s. bernardino da siena, 519:

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

principio di dialogo insieme. tommaseo [s. v.]: comincio a sentire

di lavorare di musaico, nel dettto s. giovanni, sopra la porta che

termine e fine della prima arcuazione. s. maffei, 5-5-242: tornando addietro

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

numeri romani). arneudo [s. v.]: 'princìpi '

di un esercito schierato. bartolomeo da s. c., 247: in brieve

di una città. vincenzo maria di s. caterina da siena, 105: due

egli è principio del suo male. s. bernardino da siena, 728: tutti

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

principio ch'è in questo troncone. s. caterina da siena, i-62: il

principio d'ogni bene è conoscenza. s. bernardo volgar., 6-36: conoscimento

agrippina molto si dolse co 'l marito. s. venier, lxxx-3-804: era pronto

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

sistema del diritto naturale delle genti. s. majfei, 7-236: dopo una

suoi mezzi di distruzione. tommaseo [s. v. j: 'principio di

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (4 risultati)

in me scintilla. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vi fissiate bene nella mente quel principio di s. francesco che tali siamo quali siamo

e opportunità contingenti. tommaseo [s. v.]: quando diciamo '

e adulatore del johnson. tommaseo [s. v.]: 'uomo

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (6 risultati)

e l'ottava della terza. tommaseo [s. v.]: di cesi '

lii-3-116: non si meravigli dunque v. s. se di essa per tutto,

dar principio a la romana gente. s. maffei, 5-1-12: è..

: ispirarsi. 3 3 s. caterina da siena, v-130: veramente

-risalire, rifarsi, ricollegarsi. s. maffei, 10-ii-182: facciam principio dal

teoricamente, in generale. tommaseo [s. v.]: in principio vale

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (3 risultati)

16. prov. bartolomeo da s. c., 3-5-1: veramente a

di strumenti musicali. tramater [s. v.]: 4 priodonte '

dal becco seghettato. tramater [s. v.]: 4 prioniti '

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (12 risultati)

e e tommaseo [s. v.]: 'priono genere

nell'intestino. tramater [s. v.]: 'prionodèrma '

segnate da caruncole. tramater [s. v.]: 'prionope '

natatorie dorsali. tramater [s. v.]: 'prionoto '

di santa e prefetta e buona vita. s. caterina da siena, 1-86:

. -con uso appositivo. s. maria maddalena de'pazzi, i-258:

sagre religiose. p. petrocchi [s. v.]: 'priora '

quale peccato il priorato è la cagione? s. antonino, 1-42: un altro

del padre alessandro capocchi, nel convento di s. maria novella de'frati predicatori,

a comunità conventuali femminili. tommaseo [s. v.]: 'priorato '

in capo del prato la chiesia di s. maria, che è priorato di canonici

lieve obbligo ecclesiastico era il priorato di s. paolo. 3. denominazione

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

ordini monastici che seguono la regola di s. benedetto e dei canonici regolari;

ciappelletto essere stato santo uomo. regola di s. benedetto volgar., 82:

(perché il padre era priore di s. giovanni e non aveva mai presa

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (9 risultati)

, di doti morali. luna [s. v.]: 'priore '

qui in salerno, sotto il titolo di s. giovanni. vasari, ii-175:

di nostra compagnia andarono alla prioria di s. andrea, dove ancora si ritrovava il

il signor ubaldo cat- tani canonico di s. maria del fiore. manni, 9-iii-53

la prioria della nostra antica chiesa di s. maria maggiore di firenze. a.

... per ottenere la prioria di s. quirico a ruballa. tommaseo [

. quirico a ruballa. tommaseo [s. v.]: 'prioria '

quelle dello spedale [dell'ordine di s. giovanni], di quello avendol fatto

precedente notizia dell'arte isterica. tommaseo [s. v.]: i priorità

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (3 risultati)

ad altri). migliorini [s. v.]: 'prioritario '

nel iv sec. tramater [s. v.]: 'priscillanésimo '

una gente che si chiamano priscillianiste. s. gregorio magno volgar., 1-154:

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

l'occhio della mente. tommaseo [s. v.]: il pnsma delle

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (6 risultati)

prismatico a qualunque rotondo. tommaseo [s. v.]: massello di ferro

delle conifere). tramater [s. v.]: 'prismatico '

stesso numero di lati. tramater [s. v.]: 'prismoide '

della famiglia pristidi. tramater [s. v.]: 'prìstide '

, ove enea li avea collocati. s. gregorio magno volgar., i-7 (

anima divina / piantada in caritade. s. agostino volgar., xxi-507:

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (6 risultati)

essere punito di privaménto d'amore. s. bernardino da siena, v-150: il

azione da privare1. tramater [s. v.]: 'pritania '

non sarà privalo al mondo così puzzolente. s. bernardino da siena, ii-127:

ant. latrina, cesso. s. bernardino da siena, 354: perché

andarlo visibilmente sostenendo con sì fatti puntelli. s. foscarini, li-2-518: essendo tanto

im privanza, teno spessamente. ritmo di s. alessio, xxxv-i-17: lu decitore

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (5 risultati)

di privare i casalaschi de'molini. s. maffei, 5-1-56: in pena

, ma cantasse un'arietta. tommaseo [s. v.]: la non

-con riferimento al demonio. s. caterina da siena, 1-6: le

e non si spolia della forma contraria. s. maffei, 5-1-255: questa medaglia

li statuti et in mille parti stracciati. s. maria maddalena de'pazzi, ii-224

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (2 risultati)

errore alcuno, si privaron del vino. s. caterina de'ricci, 470:

espresso da un radicale. luna [s. v. atomi]: 'atomi

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (3 risultati)

privativa. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'privativa '

altri imagmare che sia detto da 's 'di virtù privativa e da anello

da vocali in cambio della particella 's 'così privativa come agumentativa. atti del

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (3 risultati)

altro ente pubblico. migliorini [s. v.]: 'privatizzare '

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'persona privata

avisame prima il capitano generale. s. cavalli, lii-8-33: restano alcuni privati

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

al titolo delle cose. tommaseo [s. v.]: 'diritto privato

confiscazione, anche per delitti jrivati. s. maffei, 7-261: si annoverano.

d'un desinare a versaglia, volle anche s. m. favorirlo nel fine del

. -limitato al diretto interessato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (1 risultato)

una parte della materia. tommaseo [s. v. j: 'un foglio

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

ministro favorito del sovrano di spagna. s. contarmi, li-1-288: quello che una

jura de no redirelo ». s. girolamo volgar., 1-20: ciò

in sinistro le mie azioni. s s -che non gode della grazia

le mie azioni. s s -che non gode della grazia divina;

quel dilecto ond'ella era privata. s. caterina da siena, i-31: essendo

suo prezioso sangue. -sostant. s. bernardino da siena, ii-198: tutti

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (8 risultati)

però che dio è obietto dello intelletto. s. caterina da siena, iv-182:

mostruosi nell'ordine politico. tommaseo [s. v.]: 'privazione

modo la privazione di tutte le ricchezze. s. bernardo volgar., 3-52:

, cioè materia, privazione e forma. s. bernardo volgar., 3-147:

egli vuol dire, ché la lettera 's 'preposta a questo modo ha forza

lazio. p. petrocchi [s. v.]: buon privemo.

nome fuor del suo proprio. rezasco [s. v. j: *

città di molte cose. vita di s. petronio, 22: tute le intrade

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (6 risultati)

dio o della natura). s s garzo, 26: per

o della natura). s s garzo, 26: per virtude [

garzo, 26: per virtude [s. chiara] giunse il vizio, /

4): tutti [i compagni di s. francesco] furono privilegiati di singulare

i-iii- 214: 'nanti che tu [s. bernardo] fosti nato, / sì

.. composte di vari detti della s. scrittura... adattati a significare

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (4 risultati)

s s lii-15-331: i mercanti non

s s lii-15-331: i mercanti non possono goder

le lettere di cambio. manuzzi [s. v.]: 'credito privilegiato

a tener le sante orme di lui [s. francesco], / privilegiato di

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

posizione soggettiva. vita di s. petronio, 22: con l'aiturio

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (7 risultati)

e l'immunità de la commenda di s. giovanni. sarpi, vi2- 100

vi si tennessero. vincenzo maria di s. caterina da siena, 123 gode quel

fra tutti gli altri creditori. tommaseo [s. v.]: 'privilegio

lo privileo del papa. vita di s. petronio, 28: priegove, signore

. /... ch'io [s. pietro] fossi figura di sigillo

e disse essergli costato otto doppie. s. maffei, 4-88: non è

questa dell'offizioso colpo di v. s. circa l'impetrarmi dalla regai cortesia il

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (6 risultati)

d. cartoli, 1-2-15: sradicò [s. francesco saverio] del tutto un'

iron. o antifrastico. tommaseo [s. v.]: in certi tempi

per me un dir d'un paternostro. s. bonaventura volgar., 1-57:

da dio di restare perpetuamente in vita. s. caterina dp ricci, 97:

e rara facoltà di parlare aggiungevasi [in s. bernardo] un altro dono e

preziose della chiesa. p. petrocchi [s. v.]: quel

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (5 risultati)

feudi che si dicono 'rustici '. s. maffei, 6-272: stupivano da

condizioni di grave infermità. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-252: occhi

età di venti anni. giorgini-broglio [s. v. j: 'privo della

cor, ch'è di te privo. s. maffei, 7-73: mira quest'occhi

rimasto privo de'parenti. giorgini-broglio [s. v.]: 'privo di

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (2 risultati)

-relativamente a. condaghe di s. pietro di silki, v-14-8: e

in nome di. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: volliot'estu anellu

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (3 risultati)

le). tramater [s. v.]: 'proàgoro '

. preambolo, proemio. tramater [s. v.]: 'proàulio '

ma elli non sono necessari. bartolomeo da s. c., 23-2-7: già

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (7 risultati)

certamente non sono probabili nel volgo. s. girolamo volpar., 1-20:

un'opinione). bergantini [s. v.]: 'probabiliore '

e le sue autorità. d alberti [s. v.]: 'probabiliore '

l'affermarsi). bergantini [s. v.]: 'probabiliorismo '

la men probabile. bergantini [s. v.]: 'probabiliorista '

un'altra). bergantini [s. v. j: 'probabiliorità '

fonte di sentenze troppo larghe. bergantini [s. v.]: 'probabilismo

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (3 risultati)

debolezza dello stomaco loro. bergantini [s. v.]: 'probabilista

-anche: scettico. bergantini [s. v.]: probabilisti furono anche

del probabilismo morale. bergantini [s. v.]: 'probabilistico '

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (4 risultati)

rettitudine e onestà. tommaseo [s. v.]: 'probamente '

da probo. p. petrocchi [s. v. j: 'probamente '

di nostra compagnia andarono alla prioria di s. andrea. -sostant.

diritto in forza della convivenza. tommaseo [s. v. h forza probatoria dei

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (7 risultati)

sua virtù, subito mutano proposito. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

nel tempo della sanità. rappresentazione ai s. maria maddalena, xxxiv-214: un

, ponderazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 19-25

terra e li animi al cielo. s. bernardino da siena, ii-220: diletto

costituito da probiviri. arneudo [s. v. probi viri]: i

di vasti opifici dall'altro. tommaseo [s. v. probo] *

, libertà di sciopero. arneudo [s. v.]: 'probi viri

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (5 risultati)

disparate; aporia, dubbio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

stessa maniera, è problema. tommaseo [s. v.]: quello che

viso che ha due fisonomie. giorgini-broglio [s. v.]: di persona

chiamati 'problemi '. d \ alberti [s. v.]: 4 problema

, di ardua risoluzione. tramater [s. v.]: 4 problema archimedeo

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (2 risultati)

, ipocrisia. p. petrocchi [s. v.]: 'problematicamente '

i$-tit.: il problematicismo. migliorini [s. v.]: 'problematismo

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (5 risultati)

filos. problematicismo. migliorini [s. v.]: 'problematismo '

segneri, 5-73: consiglio v. s. illustrissima a non voler innovar le

proboscide. p. petrocchi [s. v.]: gli lasciò andare

lasciò andare una proboscidata. giorgini-broglio [s. v.]: l'elefante con

all'estremità; proboscidei. tommaseo [s. v.]: 'proboscidati '

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (2 risultati)

all'assemblea popolare. tramater [s. v.]: 'probulèuma '

un'assemblea federale. tramater [s. v.]: 'probolo '

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (3 risultati)

che ella vive in verno. bartolomeo da s. c., 17-4-8: le cicogne

capacità, ecc.). s s guittone, i-6-26: de

ecc.). s s guittone, i-6-26: de volere vano

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (3 risultati)

soddisfazione del parentado. p. petrocchi [s. v.]: 'procaccina

esquisiti, essendogli di propria bocca stato da s. m. ordinato che egli gliene

manichette, aùte da queste suore. s. fiorillo, cv-552: in fretta convien

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (1 risultato)

tuo cospetto. -con metonimia. s. girolamo volgar. [manuzzi]:

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (4 risultati)

regola di s. benedetto volgar., 13: i

indipendenza personale -dacché la pubblica libertà neppure s indovinava -fu l'anima della cavalleria,

protettrice dell'agricoltura. tramater [s. v.]: 4 procaristerie '

confuta in anticipo. bergantini [s. v. j: 4 procatalessi '

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

deve temere che, tirando il teverone sotto s. paolo, l'acqua del tevere

cxlv-3-145: quando non scrissi a v. s. reverendissima fu la caggione un fiero

mezzo dalla minorità di bua maestà cristianissima. s. maffei,

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

g. m. cecchi, 1-1- s s 237: ohimè! tse

m. cecchi, 1-1- s s 237: ohimè! tse si potessi

siede benissimo in un corpo tale. s. maria maddalena de'pazzi, vii-319:

mi pare una deformità molto grande. s. spaventa, 1-22: noi pensiamo

di tutte e tre le persone sudette. s. maffei, 6-91: il punto

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

più innanzi vorrei desistere affatto dalla fatica. s. maffei, 6-27: procedendo ella

hanno la 'e 'dinanzi la detta 's ', quella 'e 'pure nella

. -restare in vigore. s. maffei, 5-1-237: fin là procede

spazio (una costruzione). s. maffei, 5-4-204: il muro scaligero

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

e 'l vento ond'io son tale. s. caterina da siena, v-149:

e de'sentimenti colla medesima musica. s. maffei, 7-222: procedette da

e non dolce. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

cose procedono. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 9-65

a ricevere merito di vita eterna. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-

dal padre e dal fido procedendo. s. gregorio magno volgar., ii-42

lo figlio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-56

. -con uso impers. s. giovanni crisostomo volgar., 2-84:

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

querela di parte). migliorini [s. v.]: 'procedibile '

di parte). migliorini [s. v. procedibile]: procedibilità.

combatteva al san michele. migliorini [s. v. concursuale): i giuristi

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (1 risultato)

compiuto progressi; progredito. tommaseo [s. v.]: le scienze più

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

inghiottiti da'gorghi fluttuanti de'precipizi. s. maffei, 7-58: chi potria allor

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (7 risultati)

: purano. d'alberti [s. v.]: 'procellaria '

ritenuto, come se in questo imiti s. pietro che camminò sopra tacque.

della costa meridionale affricana. tramater [s. v. j: 'procellaria '

da produrre profondo turbamento. s. agostino volgar. [tommaseo]:

tempestoso, burrascoso. migliorini [s. v.]: 'procellosità '

al di qua dei monti la linea s s atti sarà molto comoda pei

qua dei monti la linea s s atti sarà molto comoda pei villeggianti d'

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (1 risultato)

penale; imputabile. tommaseo [s. v.]: 'processabile '

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (5 risultati)

: proces- sionaria. gherardini [s. v.]: 'processionale '

loro nido. p. petrocchi [s. v.]. processionale ':

chiesa verso la matrice basilica di s. salvatore. sanudo, liv-271: questi

che è la mattina della vigilia di s. giov. battista, che vanno per

l'antica e miracolosa immagine di maria a s. marco. lucini, 9-58:

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

prerogativa tuttora riconosciuta). s. gregorio magno volgar., 2-184:

dal padre e dal figliuolo. leggenda di s. ieronimo, 44: più ore

orazi e tre cunazi rimason feriti. s. degli arienti, 2-295: accàde.

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (5 risultati)

della grandezza di roma] processo. s. agostino volgar., 1-4-185: del

per processo di tempo si cominci. s. gregorio magno volgar., 1-92:

accidente, rintuzzati e fatti languidi. s. bargagli, 1-179: camillo e

mutare stato. tommaseo [s. v.]: processo di evaporazione

solo legislatore delle lingue, l'uso. s. spaventa, 1-27: quando,

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

di un'operazione chirurgica. tommaseo [s. v.]: 'processo maniera

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

imprese col suo valore. tommaseo [s. v.]: 'direttore del

ramusio, iii-302: perché sappi v. s. in qual modo esso gl'indusse

estens. documento di valore giuridico. s s ser giovanni, 3-527:

documento di valore giuridico. s s ser giovanni, 3-527: fece il

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (4 risultati)

la fortissima arce e castello. tramater [s. v.]: 'procèstrio

gli addetti ai servizi. tramater [s. v.]: * procestno '

di tali animali. tramater [s. v.]: 'prochilo '

sm. ant. pregiudizio. s. carlo da sezze, i-303: l'

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (2 risultati)

prima di mangiarlo. tommaseo [s. v.]: 'procione '

specie vivono in america. tramater [s. v.]: 'procione '

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (1 risultato)

con i consueti proclami. tommaseo [s. v.]: 'proclame '

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (3 risultati)

. atto a proclamare. bergantini [s. v.]: 'proclamativo ':

. disus. banditore. bergantini [s. v.]: proclamatore:.

, chi fa opera di proselitismo. s. magister [« l'espresso »,

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

tornerete con la risposta il giorno di s. tommaso, non qui, che

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

falange delle dita. tramater [s. v.]: 'procondilo '

proconsolo dice aver pescato. tommaseo [s. v.]: 'pescare pel

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

di tutte quelle che s'aveano elette. s. agostino volgar., 1-6-36:

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (2 risultati)

è verificato. d alberti [s. v.]: 'procronismo '

caduta o rovesciamento dell'ano. tramater [s. v.]: 'proto-

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

rilascia tale atto). s s m. villani, 2-71

tale atto). s s m. villani, 2-71: i

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (6 risultati)

procura medesimamente? statuto de'cavalieri di s. stefano, 146: si dichiara ch'

/ castruccio di pistoi'passò i confini. s. bernardino da siena, 419:

-rivolgere le proprie cure; provvedere. s. caterina da siena, iii-127: procurate

/ ché pria saccentemente alto procura. s. gregorio magno volgar., iii-

mondani onori con tanta stanzia procurare. s. bonaventura volgar., 1-91:

dimenticato di ciò che v. a. s. mi accennò, quando mostrò desiderio

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

un posto, a una carica. s. caterina da siena, iii-106: pregovi

accrescere con la propria azione. s. caterina da siena, 1-37: vi

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (5 risultati)

relazione con una prop. subord. s. bonaventura volgar., 1-146: vegghiavano

con una prop. subord. s. bernardino da siena, or ponete un

ogni diligenza verso le cose della chiesa di s. marco, delle commessarie, che

vender. documenti della torre delvorologio di s. marco, 158: fatto venir alla

cxiv-20-155: in passando per la piazza s. marco sotto le proccuratie vecchie,

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (3 risultati)

frusoni, 1-284: il di lui [s. massimo] fervore non intermesso lo

ho preso ardire di far v. s. procurator mio appresso m. maffeo bernardo

, questi è damasco elie- zer. s. bernardino da siena, iv-239: un

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (4 risultati)

a vantaggio dei meno abbienti. s. miccio, i-42: fece [pietro

o per sostenerne i diritti. s s paolo da certaldo, 103

sostenerne i diritti. s s paolo da certaldo, 103: se

il bisogno lo richiede. tommaseo [s. v. j: 'procuratore regio

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

in corte. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 7:

ordine religioso incaricato di trattare con la s. sede. dominici, 4-164:

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

un sovrano; reggenza. bartolomeo da s. c., 163: padri conscritti

nel quale egli era della procureria di s. marco. giannotti, 2-2-126: son-

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (4 risultati)

de li viridari averà li procurrenti muri s di poca grossezza et altezza, aciò non

adatta per sbarcare; approdo. s s giamboni, 4-395: il

sbarcare; approdo. s s giamboni, 4-395: il corpo suo

costa, bordeggiando. manuzzi [s. v.]: 'proda proda

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (3 risultati)

-prodina. p. petrocchi [s. v.]: 'prodina '

della tomaia sulla suola. tommaseo [s. v.]: 'prodagnola '

chiamano il prodano. vocabolario nautico [s. v.]: frodano è

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

de lo prode danno. bartolomeo da s. c., 140: se gli

: ma poco prode era all'anima. s. girolamo volgar., 1-9:

un cardinale decano. tommaseo [s. v. pro]: usansi i

gentilezza, / onde cristianità rimarrà grama. s. bernardino da siena, 983:

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (4 risultati)

far altre simili prodezze. tommaseo [s. v.]: chi eccede con

di reggenti. tramater [s. v.]: 'prodici '

7tpó 'a favore di 'e s (>o] 'diritto, giustizia '

pei portelli. dizionario di marina [s. v.]: 'prodiere '

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (4 risultati)

prodigo. p. petrocchi [s. v.]: 'prodigata '

vantaggio dei poveri prodigate dalla pietà di s. e. in tal giorno.

e fuoco e vapore di fummo. s. agostino volgar., 1-2-28: quello

prodiggi, ecclissi e cornette. s. maffei, 4-217: per l'opinione

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (1 risultato)

/ di prodigi operatrici. tommaseo [s. v.]: ha fatto prodigi

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (2 risultati)

di una potenza soprannaturale. s s sanudo, liv-75: questa

potenza soprannaturale. s s sanudo, liv-75: questa cosa,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (3 risultati)

; prodigo è quegli che sopravanza. s. cavalli, lii-5-177: il duca di

festa e restituillo alla prima dignità. s. agostino volgar., 1-4-263:

esce incontro. p. petrocchi [s. v. figliolo]: 'il

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (1 risultato)

traditore. f f s. bonaventura volgar. [tommaseo]:

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

in luogo di dittatore. tramater [s. v.]: 'prodittatore '

pro-dittatonale. p. petrocchi [s. v.]: 'prodittatoriale '

2. comportamento eretico. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

, che vediamo con piacere prodotti da s. e. il signor principe ercolani di

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (4 risultati)

loro prodotti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: prodotto agrario,

espressione prodotti di bellezza. migliorini [s. v.]: 'prodotti di

... a rendere a v. s. 111. ma le dovute razie

il palazzo d'or san michele, come s. maria del fiore, è stato

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (1 risultato)

: produttività; produzione. migliorini [s. v.]: £ producibilità '

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (4 risultati)

la terra, un coltivo). s s rocco, 186: che

, un coltivo). s s rocco, 186: che i cieli

, / che li quareli pertusavam! vita s. petro nio, 28

che allora è appresso l'estate. s. caterina da siena, ii-172: tu

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

un compì, di vantaggio). s. francesco, 22: laudato si',

milanese, i-259: forse di mags s or importanza sono le miniere del ferro

che simil paradiso fosse in terra. s. bernardino da siena, 528: fu

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

inanimati). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

. -assol. tommaseo [s. v.]: lavoro che produce

: fornire un servizio. tommaseo [s. v.]: officina che produce

un articolo utile speciale. premoli [s. v. fabbrica]: fabbricare,

, mettere in mostra un oggetto. s. maffei, 206: avrebbe in casa

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (4 risultati)

dovuto premio agli autori. tramater [s. v.]: 'produrre in

a testimonianza, in giudizio). s s catone volgar., 1-154

, in giudizio). s s catone volgar., 1-154: quando

, iv-61: presso che l'ebbe [s. piero], sì 'l mise in

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (2 risultati)

altri ed altri punti. d alberti [s. v.]: 'produrre

servizio, assoldare. bartolomeo da s. c., 114: disse e

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (1 risultato)

usi umani e bisogni. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio economico

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

-emissione (della voce). s. bernardino da siena, 579: l'

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

della fisica sperimentale e della meccanica. s. borghini, 1-179: aveva prima detto

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

. preliminare, propedeutico. tommaseo [s. v.]: dottrine proemiali allo

a un corso di lezioni. s. maffei, 5-3-225: la prima lezione

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (4 risultati)

delle lunazioni. tramater [s. v.]: 'proemptosi '

raccolto dei cereali. tramater [s. v.]: 'proarosie '

danno alle galee. vocabolario nautico [s. v.]: proesi son funi

profanamente di cose sacre. tommaseo [s. v.]: esequie profanamente mal'

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

per stalla da cavalli. tommaseo [s. v.]: profanare si dice

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

profanatori delle chiese. vincenzo maria di s. caterina da siena, 18: lo

può idearsi cosa migliore. tommaseo, [s. v.]: rompa mondana

del seminario, del duomo e di s. lucia. moravia, 26-200:

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

erudizione, o sacra o profana. s. maffei, 4-139: alla cognizione

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (2 risultati)

come per esempio diremmo: autor profano. s. maffei, 10-ii-175: erodoto,

regime canonistico. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-147: padronato d'al-

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (6 risultati)

: non si sdegnò dio di pigliar s s r suo amico lo impiagato

si sdegnò dio di pigliar s s r suo amico lo impiagato lazaro né

, i-230: in s s questi ed in tutti gli

: in s s questi ed in tutti gli altri miei

non disoneste, vane et impudiche. s. errico, v-26: se ridicola cosa

nostra / finisce in nozze di spirito. s. carlo borromeo, i-ii: i

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (2 risultati)

assalire la angelica trachea della malibran. s. ferrari, 399: non furore

loro e darà loro da mangiare ». s. gregorio magno volgar., ii-9

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'profergere '

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

con un compì, predicativo). s. agostino volgar., 1-3-160: pareva

che proferea d'awersitade e d'esilio. s. agostino volgar., 1-3-157:

un documento, una testimonianza). s. agostino volgar., 1-5-37: minormente

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (1 risultato)

un sentimento verso qualcuno). s. caterina de'ricci, 241: mai

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (3 risultati)

l'un fratello discordava dall'altro. s. maffei, 180: singoiar cura

da molti, pativano non poche sciagure. s. maffei, 4-216: la sua

, che attualmente professa nel monastero di s. pancrazio,... ha fatto

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (2 risultati)

concorrenza dell'insegnamento professionale. tommaseo [s. v. j: dicono adesso

e all'autonomia professionale. migliorini [s. v.]: 'professionismo '

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

la magione a diritto o a torto. s. bonaventura volgar., 1-112:

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

confessioni non cristiane: vita religiosa. s. bernardino da siena, v-205: guarda

congregazione sacra. statuti di cavalieri di s. stefano, 1-27: la regola di

battesimo e alla professione cristiana ». s. agostino volgar., 1-8-118: quella

metropoli di honan. f. frizzo e s. contarmi, liii-3-775: si dierono

machiavelli, i-vi-308: un frate di s. francesco,... per

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

cuore, il contraccambio. tommaseo [s. v.]: seccatore di professione

come dicono oggi a milano. premoli [s. v. professione]: '

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (2 risultati)

della strada che va fra il palagio ai s. marco e la casa de'professi

cardinali d'un cortigiano e v. s. essendo entrata nel numero mi dovrebbe

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (9 risultati)

-professoròtto. tommaseo [s. v.]: ci sarebbe anche

-acer. professorone. tommaseo [s. v.]: 'professorone '

= deriv. da professore. s s professorino, sm. professore

. da professore. s s professorino, sm. professore giovane o

naziona le. tommaseo [s. vj: toga, brevetto, gravità

riservato ai professi. bergantini [s. v.]: 'professorio '

e il sacerdozio. tramater [s. v.]: 'professorio '

san ieronimo sopra i xii profeti minori. s. girolamo volgar., 1-4:

grisostomo, vogliendo mostrare come fosse [s. giovanni battista] più che profeta

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (8 risultati)

legge e de'profeti. tommaseo [s. v.]: 'i profeti

sono minacciati dal profeta [isaiaj. s. bernardo volgar., 9-19: dice

. stampa periodica milanese, i-278: sabato s. zaccaria profeta. monelli, 2-269

salmo lxxiii v. 17. tommaseo [s. v.]: assolutamente,

/ sì la sua mente [di s. domenico] di riva vertute / che

sultano giusto. p. petrocchi [s. v.]: 'coi capelli

momento, la riputazione. tramater [s. v.]: 'profeti '

le cui viste contradicevano. tommaseo [s. v.]: vorrei essere un

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (8 risultati)

interlocutore). p. petrocchi [s. v.]: 'non son

dell'apocalisse, cioè rivelazione, di s. giovanni apostolo. campanella, i-

, che egli dice del profetante. s. agostino volgar., 1-6-58: ove

o di divinazione). s s boccaccio, viii-2-10: né

divinazione). s s boccaccio, viii-2-10: né della venuta

'buccolica '. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

dispersi, si raunassero insieme. leggenda di s. galgano, 101: le rivelazioni

doveva essere cavaliere di dio. s. girolamo volgar., 75: david

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (5 risultati)

detto dinanzi della destruzione di troia. s. bernardino da siena, 41: come

attività profetica, profezia. s. agostino volgar., i-rv-182: non

digiuni ed orazioni. èanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

e a mangiare de'sacrifici dell'idoli. s. bernardino da siena, 477:

cori. pascoli, ii-388: bene s. agostino comenta le parole di anna profetessa

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (7 risultati)

mente di se stesso e profeticamente di s. francesco. b. fioretti,

. ant. per ispirazione divina. s. agostino volgar., 1-6-225: or

lo quale egli potesse prevedere e scrivere. s. giovanni crisostomo volgar., 57

lo regno celestiale e la gloria suprema. s. agostino volgar., 1-2-291:

jeremia profeta o lesse scritture profetiche. s. bernardino da siena, 644: e1

, dimostrando lo'le scritture profetiche. s. agostino volgar., 1-3-

stagion regnino e 'n quella. tommaseo [s. v.]: versi profetici

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (4 risultati)

che agisce con chiaroveggenza. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-147: si puoi dire

pratiche divinatorie o magiche). s s iacopone, 93-66: ora

o magiche). s s iacopone, 93-66: ora sento 'l

mia mi sono rallegrato con v. s. reverendissima della sua da me

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (1 risultato)

e ad alcun altro dono di profezia. s. gregorio magno volgar., i-4

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

richiesta; offerto. bartolomeo da s. c., 5-2-10: d'ogni

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (11 risultati)

opinione); usato. bartolomeo da s. c., 11-4-2: se di

e. ll'àino ce pò pedovare. s. bernardo volgar., 3-132:

viene a coloro che la desiderano. s. maria maddalena de'pazzi, ii-59:

sacrestia. tommaseo [s. v.]: 'profìciat '

per benefici dell'incamazione e passione. s. bernardo volgar., 3-33: lo

dell'amore non abbonda ancora in loro. s. bernardino da siena, v-229:

anima cristiana. dizionario etimologico italianao [s. v.]: nella locuzione '

alle necessità, vantaggioso. s s scala del paradiso, 498

necessità, vantaggioso. s s scala del paradiso, 498: alcuna

: apro... il vangelo di s. marco, i farisei, la

-con uso neutro. s. maffei, 5-1-84: questo è il

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

misure di profilassi. d'alberti [s. v.]: 'profilare '

generico: norma igienica. tramater [s. v.]: 'profilassìa '

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (5 risultati)

le gentilezze), credo piamontese s s o savoino (salvo il

), credo piamontese s s o savoino (salvo il vero)

a conservare la salute. s s targioni tozzetti, 10-25:

la salute. s s targioni tozzetti, 10-25: ci ha

.): profilassi. tommaseo [s. v.]: medicina profilattica:

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (2 risultati)

notizie e dei concetti. tommaseo [s. v.]: declinare in profilo

garbi separatamente. dizionario di marina [s. v.]: 'profilo '

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (3 risultati)

. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-37: essendo il proibente

fede, professarsi cristiano. s. agostino volgar., 1-6-120: tutti

le variazioni. dizionario di marina [s. v.]: 'profitta!

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (3 risultati)

un fondo, a un patrimonio. s. venier, lxxx-3-827: cinque altri cavallieri

, pensomo fare strattagemma al baluardo di s. martino. brusoni, 593:

smoderatamente da quella del raziocinio. s. maffei, 7-138: io lodo infinitamente

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (3 risultati)

gonfaloniera,... fue [s. pietro martire] sì valoroso e di

vita senza recar profitto che metta conto. s. maria maddalena de'pazzi, ii-233

più profitto. dizionario di marina [s. v. prestito]: 'prestito

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (4 risultati)

l'utile economico, il guadagno. s. venier, lxxx-3-819: quanto scontento ricevessero

a fame profitto. salvini, 39-vi-113: s. tommaso, sole della teologia,

, giovargli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-36

vietare con intransigenza, condannare severamente. s. maffei, 9-306: non avean [

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

molto fogliame, di poco frutto. s. maffei, 146: la prego

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

profondaro / pel vizio a dio discaro. s. bernardino da siena, li-m:

, / 'fiat voluntas tua '. s. bernardino da siena, il-m:

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (2 risultati)

queta ogne intelletto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

poco si profonda oltre alla scorza. s. maria maddalena de'pazzi, i-114:

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (5 risultati)

vergogne che faceano a lor medesimi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-97:

ogni nostro tempio e triunfo. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-484:

profondi. tassoni, xii-1-376: v. s. avrà forse sentita la nuova del

-far affogare, lasciare affogare. s s leggenda aurea volgar.,

affogare, lasciare affogare. s s leggenda aurea volgar., 1596:

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (4 risultati)

quel più d'oro che seppe radunare. s. venier, lxxx-3-822: sta obediente

, 493: sarà sepolto nella chiesa di s. pietro, ove il lodato profuse

, quieta. solo 'chez maxim's 'profondeva polli tartufati, paté,

quante parole mai si profondono dal loquace. s. maffei, 10-ii-96: fu [

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

mortai non può fermar la vista. s. maria maddalena de'pazzi, iii-266:

profondità quant'è l'altezza del campanile di s. marco, camminandovisi con lume di

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

comprese appieno e conosciute. bartolemeo da s. c., 11-10-12: tanta è

e come non si può comprendere. s. gregorio magno volgar. [tommaseo

loro i misteri di tanta profondità. s. caterina da siena, i-169: la

bontade. -estrema gravità. s. bonaventura volgar., 1-85: se

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

gli stati del sud degli u. s. a.). corriere

donna, ogni altra indi si parte. s. bernardo volgar., 11-68:

madonna). laude di borgo s. sepolcro, i-10-18: dolci regina,

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

, carico (un colore). s s a. neri, 1-37

(un colore). s s a. neri, 1-37: questo

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

di questa eccellente dottrina. tommaseo [s. v.]: profonda ignoranza.

in una profonda meditazione. tommaseo [s. v.]: 'pensiero

la storia del medio evo? tommaseo s. v.]: 'verità profonda

, 1-374: il giudizio di v. s., ch'è profondo insieme e

secreti della natura. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

giovio, i-331: so che v. s. sarà occupata in fare una profonda

lo cielo se sperfonna d'esseme salutata. s. bonaventura volgar., 127:

contro alla profonda carità d'iddio. s. bernardino da siena, 532: maria

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

che per l'universo si squaderna. s. giovanni crisostomo volgar., 2-65:

che esplorano l'inconscio (la psicoanalisi di s. freud, la psicologia analitica di