Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

inutilmente l'ordinamento giuridico). s s sanudo, liv-343: il

ordinamento giuridico). s s sanudo, liv-343: il re de

(giovanni soranzo, lii-5-102: a s. m. fatto dare esecuzione contro questi

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (4 risultati)

paggi. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 1: il

, atti di cause. tramater [s. v.]: 'prammaticari

questa dicono morione. tramater [s. v.]: 'prammióne '

con numerosi commensali; banchetto. s. degli arienti, 2-256: invitato la

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (9 risultati)

bel solenne scroccator prandipeta. tramater [s. v.]: 'prandipeta parassito

è proprio del prana. s. robutti [« corriere della sera »

la pranoterapia è entrata nelle u. s. l. m. fabbri [«

che è proprio della pranoterapia. s. robutti [« corriere della sera »

la regolare autorizzazione di una u. s. l. pranoterapista, sm.

chi pratica la pranoterapia. s. robutti [« corriere della sera »

), che mi porti o mandi a s. carlo un piccolo pranzetto ed una

accompagnata da una signora. premoli [s. v.]: 'pranzo '

avanti in una bottega della strada di s. giacomo, per esporlo a buon'ora

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (5 risultati)

-spreg. pranzàccio. tommaseo [s. v.]: 'pranzaccio '

raffinatezza). tommaseo [s. v.]: 'pranzóne

prasio. p. petrocchi [s. v. prasio e prasina]:

per distinguere le fazioni. tramater [s. v.]: 'prasine '

aurighi di tale fazione. tramater [s. v.]: 'prasini '

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (4 risultati)

manifestarsi del padre. tramater [s. v.]: 'prasseani eretici

esercizio di un'arte. tramater [s. v.]: 'prassi '

cuo- prono l'imagme. tramater [s. v.]: 'prassiergidi '

, cioè marrobbio. p. petrocchi [s. v. prassio e pràssine]

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (6 risultati)

nei prati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: * prataiuolo maggiore

fungo prataiolo. vocabolario di agricoltura [s. v. prataiolo e prataiuolo]:

prato un terreno. tramater [s. v. j: 'pratare '

). d \ 'alberti [s. v.]: 'pratellina '

altro nome detto margheritina. tramater [s. v.]: 'pratellina '

continuò la dolente sua storia. tramater [s. vj: il praticello può esser

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (1 risultato)

fatti, conferma nella realtà. s. bernardino da siena, v-315: per

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

ultimo della fameglia o del genere. s. maffei, 4-15: l'ordine giudiziale

dimandarla, e si vide innanzi s. bernardo, sicché 'rispondere 'qui

esercitate cent'anni nella sua reggia. s. venier, lxxx-3-829: l'abbate clemen-

, per la quale, se v. s. avesse qualche suo amico da ricordare

infame pratica, cominciata in fanciullezza. s. maffei, 10-ii-27: le superstiziose

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

di santa maria a firenze. tommaseo [s. v.]: far le

un anno di pratiche allo spedale di s. maria nuova. ghislanzoni, 5-14

guida. dizionario di marina [s. v.]: 'esame di

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (9 risultati)

pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre. s. bernardino da siena, 629:

vo'che questa donzella medichiate. teonca> d#a s? 3}la prospettiva e guida e porta,

esortata per un breve di n. s. a dover prendere ed esercitare quell'officio

mia scrittura è intelligibile e v. s. ne ha pratica. astolfi, 1-11

non arebbe saputo meglio un dottore. s. maffei, 4-197: chiuderò con esortare

scema presto il sapere e muore. s s -perversa abilità; esperienza furfantesca

il sapere e muore. s s -perversa abilità; esperienza furfantesca.

dipingere colla medesima celerità. tommaseo [s. v.]: dicendo 'ha

come delle strade maestre e traverse. s. maffei, 7-351: a chiunque

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

relazione amorosa (anche mercenaria). s s poliziano, 1-676: ella

(anche mercenaria). s s poliziano, 1-676: ella m'ha

guinea. -corteggiamento. s. degli anenti, 315: ieronimo se

compromettente, poco raccomandabile, dannosa. s. carlo borromeo, 1-119: alle volte

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

congiura, trama, complotto. s. degli arienti, 1-129: tenne pratica

trattandosi segretamente, dirò a v. s. quel tanto che s'è potuto penetrare

ottieri, 3-9: ho salutato la signorina s., la mia collega, e

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

27. prov. tommaseo [s. v.]: 'altro è

metastasio, 1-v-739: supplico v. s. illustrissima a degnarsi d'additarmi la

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

si è in rapporto. tommaseo [s. v.]: 'praticaccia '

cesarei occupar il castello di zunigrado. s. maffei, 5-3-453: si dilettò

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

in lei il merito che la grandezza. s. venier, lxxx-3-828: il prencipe

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

. fautore della corona di francia, s * è messo a praticare l'elettore di

-con riferimento ad animali. storia di s. giovanni boccadoro, ii-103: così pel

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (5 risultati)

, ma la traslatate. a. s s m. bandini, 148

la traslatate. a. s s m. bandini, 148: godevo

-persona prediletta, amatissima. tommaseo [s. v.]: quel figliuolo era

preferenze di qualcuno. tommaseo [s. v.]: quell'esercizio è

attitudini, al proprio gusto. s. maffei, 5-2-394: verona, e

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (2 risultati)

, per trame maggior frutto. tramater [s. v.]: dicesi ^

-ella disse ingenuamente. vocabolario di agricoltura [s. v.]: si ha

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (10 risultati)

testo che siegue. zanobi da strata [s. gregorio magno vol- gar. j

z z tramater [s. v.]: 'cause predisponenti

il travaglio del parto. tramater [s. v. j: 'dolori '

si ha intenzione. tommaseo [s. v.]: 'predisporre '

ideale e il sublime. tommaseo [s. v.]: predisporre le menti

e scuro. p. petrocchi [s. v.]: l'abitudine lo

-rifl. tommaseo [s. v.]: predisporsi colla mente

e operazioni). tommaseo [s. v.]: 'predisposizione '

; attitudine, capacità. tommaseo [s. v.]: con tali predisposizioni

e più disperatamente triste. tramater [s. v.]: 'predisposizione

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (9 risultati)

sm. prescrizione giuridica. tommaseo [s. v.]: il predisposto dalla

giudicare migliore, eccellente. tommaseo [s. v.]: 'predistinguere '

considerato il migliore. tommaseo [s. v.]: vpredistinto ':

di una qualità positiva). s. degli arienti, 2-505: vedresti omini

, agiato. - anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

276: non mirano bene che, sebene s. giovanni subito doppo la lavanda narra

correggergli ed emendargli. vincenzo maria di s. caterina da siena, 281: amando

. predella. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 140: fatto questo,

predominante delle alture renane. tommaseo [s. v.]: malattie predominanti

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (4 risultati)

propria superiorità. tommaseo [s. v.]: 4 predominanza *

altre e le infiamma. tommaseo [s. v.]: l'utile predomina

lo costituiscono nessuno predominasse. tommaseo [s. v.]: terreno in cui

sottomettere i cori dei fedeli di giesù. s. venier, lxxx-3-828: dipendentissimo da

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (7 risultati)

oriente e dell'africa. giorgini-broglio [s. v.]: l'abissinia è

piedi in africa. p. petrocchi [s. v.]: i famosi

anteriormente al dorso. tramater [s. v.]: 'predorsale '

prudenza avere in petto. giorgini-broglio [s. v.]: fra tutt'i

a così eccellente e singolare altezza. s. agostino volgar. [crusca]:

veder madonna en gloria preeletta. bergantini [s. v.]: 'preeletto

gli mandano in lista. giorgini-broglio [s. v.]: certe preelezioni del

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo praeex [s] istens -entis, pari, pres

voce dotta, lat. tardo praeex [s] istentia, deriv. da praeex

istentia, deriv. da praeex [s] istens -entis (v. preesistente)

a una situazione. bergantini [s. v.]: 'preesistere '

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (6 risultati)

dotta, lat. crist. praeex [s] istère, comp. da prae

'prima 'e da ex [s] istére (v. esistere);

elemento edile). migliorini [s. v.]: 'prefabbricato '

. munire di prefazione. migliorini [s. v.]: 'prefazionare '

tipo fascista). migliorini [s. v.]: 'prefascismo '

guadagno. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-162: qualunque de'prefati

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (9 risultati)

(un testo). migliorini [s. v. prefazione]: altrettanto discutibile

.. a crescer la divina illuminazione. s. antonino, 4-175: questo dico

diaconi assistono all'altare. tommaseo [s. v.]: prefazio della domenica

che tutti ne divennero idolatri. tommaseo [s. v.]: f prefazio

o versi, a un testo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

e prolisso; predicozzo. giorgini-broglio [s. v.]: m'ha messo

motivi del viaggio. -prefaziuòlo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

prefazionare gli 'scriptores '. migliorini [s. v.]: 'prefazionare

moralissima orazione d'isocrate a demonico. s. maffei, 7-217: questo libro fu

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: £ rubar la

il modesto. non comune. giorgini-broglio [s. v. j: 'rubar

passare giuliani per un 'teppista s s -prefazioncina. bar etti

giuliani per un 'teppista s s -prefazioncina. bar etti, i-78

la preminenza non ispuria. tommaseo [s. v.]: usare delle preferenze

semplicità dello storico stile? tommaseo [s. v.]: il modo avverbiale

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (7 risultati)

, agg. preferibile. bergantini [s. v. j: 'preferevole '

contrapposti: piuttosto che. giorgini-broglio [s. v.]: adopra i muli

. et uno ancora praefericulo. tramater [s. v.]: 'pre-

in comune recinto in città. tommaseo [s. v.]: col '

; amarla di più, prediligerla. s. gregorio magno volgar., iv-43 (

del confidente preferito. giorgini-broglio [s. v.]: egli è il

; beniamino, favorito. giorgini-broglio [s. v.]: il preferito è

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (3 risultati)

, privo di polso. tommaseo [s. v.]: 'prefettessa '

parte delle funzioni de'pretori. tramater [s. v.]: 'prefetto':

durante l'età intermedia. s. agostino volgar., 1-2-58: il

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (7 risultati)

in messina uno prefetto de'cartagginesi con [s. v.]: 'prefetto della

istituzione, o investiti di determinate neudo [s. v.]: 'prefetto di

altro tradizionale e importante tommaseo [s. v.]: 'prefetto degli

disciplina di una camerata. seo [s. v.]: prefetto della congregazione

prefetto. ar- scelse la chiesa di s. carlo al corso per la funzione;

città di lassa al thibet, dente dalla s. sede, che in roma serviva al

milanese, i-70: con decreto di s. m. del 6 corrente fu abolita

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (4 risultati)

esercitate le relative mansioni. tommaseo [s. v.]: prefettura apostolica.

accezione storica del termine). s. cattaneo, i-xlv: non parlerò né

dipende dal prefetto. tommaseo [s. v.]: segretario di prefettura

e furono queste pochissime. premoli [s. v.]: 'prefettura

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (7 risultati)

osservarla con puntualità, resterà la m. s. com'un stipite et un tronco

, comodo e certo / loco prefigge. s. maffei, 5-2-318: noi veggiamo

componimenti si potranno prefiggere all'opera. s. maffei, 7-192: non mancò chi

del terzo or dine di s. francesco, prefigendo il titolo di synopsis

uomo savio piglia delle sette scienzie. s. agostino volgar., 1-6-31:

, non pienamente sviluppata. s. bonaventura volgar., 115: gesù

a'padri; gesù per noi nato. s. girolamo volgar. [tommaseo]

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (4 risultati)

i giudei, passando il mar rosso. s. agostino volgar., 1-6-87:

dei francobolli. migliorini [s. v.]: 'prefilatelia '

postale). migliorini [s. v.]: 'prefilatelia '

fisse in quel tempo sua circonvicina. s. maffei, 5-1-148: fu tra

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (8 risultati)

funzione di prefisso. arneudo [s. v.]: 'prefissi '

). j j s. agostino volgar., 1-4-134: nelli

della moralissima orazione d'isocrate a demonico. s. maffei, 4-261: pietro martire

da un codice de'padri domenicani di s. marco in firenze, nel quale ha

, nel quale ha prefisso il nome di s. gio. grisostomo. pecchio,

articoli così prefissi a'nominativi? tommaseo [s. v.]: più comunemente

4 a- manchiò '. arneudo [s. v.]: 4 prefissi '

in paesi esteri). migliorini [s. v.]: 4 prefisso '

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (3 risultati)

altre della stessa famiglia (come la s del lat. spedo 'vedere 'di

un'altra operazione. tramater [s. v.]: 'preformare '

povertà, umiltà e altruismo professati da s. francesco d'assisi. moretti,

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (1 risultato)

-con riferimento all'intercessione della madonna. s. bonaventura volgar., 4-4: dalla

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (7 risultati)

, come minaccia. tommaseo [s. v.]: 'prego e

ora- mai si svegli. vita di s. girolamo [tommaseo]: elli prega

due lagrime per riscattarci. tommaseo [s. v.]: tutti i belli

non vi fate pregare. tommaseo [s. v.]: 'non si

vi possa vedere lo viso vostro. s. caterina da siena, iv-217: pregovi

detto presidente di thou. tommaseo [s. v.]: vi prego por

rimettere l'importo all'editore. tommaseo [s. v.]: questo passivo

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (20 risultati)

tommaseo [s. v.]: anco di cosa

cortese ma severa ammonizione. tommaseo [s. v.]: talvolta esprime impazienza

, ecc.). tommaseo [s. v.]: ellissi di cortesia

tuo nimico del mio mal non rida. s. bernardino da siena, s

. s. bernardino da siena, s s: priego l'altissimo idio

. bernardino da siena, s s: priego l'altissimo idio che vi

che venga a sé l'angel michele. s. maria maddalena de'pazzi, ii-90

pregare iddio di benedire l'armi ai s. m. svedese. -con il

, dell'oggetto interno. tommaseo [s. v.]: pregare una preghiera

. p p ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: mai tantu lu

to parie. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-22

salvatore pregava il padre per loro. s. bonaventura volgar., 1-158:

-in formule liturgiche. tommaseo [s. v.]: il sacerdote nella

a prosperarla di continuo. tommaseo [s. v.]: prego iddio di

-con tono minaccioso. tommaseo [s. v.]: può pregare dio

prop. finale. ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: ad soi posse

non m'occide! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

fé parer lo buon marzucco forte. s. bernardino da siena, 33: priego

la fede tua non venga meno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-76:

. redi, 16-ix-328: a v. s. bacio le mani e prego da

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (7 risultati)

ignoranza o allo essilio del pregato. s. bernardo volgar., 11-74: quando

della preghiera. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-35

ogni avviso più raro e pregevole. s. maffei, 4-80: dal 1400 in

-anche: prezioso, pregiato. s. maffei, 5-3-78: può vedersi inserita

che è pregevole. manuzzi [s. v.]: 'pregevolezza '

è grande sconoscenga / aspectame pregaria. s. gregorio magno volgar., 2-3-30:

che furono possibili a potere fare. s. bernardino da siena, v-6:

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (3 risultati)

2. orazione elevata a dio. s. girolamo volgar., 1-9 [var

giuste le preghiere per colui che falla. s. gregorio magno volgar., xli-15

cristo per li cortonesi. leggenda di s. ieronimo, 35: conchiuse [lero-

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (12 risultati)

voci o in coro. tramater [s. v.] 'preghiera pezzo di

. dimin. preghierina. tommaseo [s. v! j: 'preghierine brevi

tutto si ritornerà sopra di te. s. bonaventura volgar., 1-46: simiglianti

atterrarono. scaramuccia, 179: in s. maria... ammirarono..

altra pregiabilis- sima qualità caratteri espressissimi. s. maffei, 6-356: passiamo a

, autorevole. { { s. maffei, 5-3-249: ho riservato al

verso, l'autor del quale da s. girolamo non si nomina, sia publio

io faccio della pregiabilissima padronanza di v. s. illustrissima è ben da custodirsi con

che moveva tanto le svisceratezze di massimo. s. maffei, 5-2-588: antiche litanie

dal cardinal tornasi, hanno anch'esse s. procolo e s. zenone: e

hanno anch'esse s. procolo e s. zenone: e così gli ha

parmi che debba essere l'oratore pregiabilìssimo. s. maffei, 5-3-425: affetto d'

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (5 risultati)

mi pregio di professare a v. s. illustrissima. carducci, ii-1-283: io

lei che toscana e frena e regge. s. maffei, 7-191: or di

se costoro pregiavansi de'corpi di due s. apostoli, ella si vantava di quelle

apostoli, ella si vantava di quelle di s. niccolo. c. i

. ant. godere, compiacersi. s. errico, i-141: con vive e

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (5 risultati)

s s del sereno. buonafede,

s s del sereno. buonafede, 3-14:

ringraziamento a v. a. s. de'due suoi pregiatissini fogli, l'

porto il fascetto inviatomi da v. s. illustrissima che fin alpultimo foglio mi

laude cortonesi, 1-i-269: tenne [s. antonio] sempre ocultata / la

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

omaggio cavalleresco a una donna. s. bernardino da siena, iv-211: e1

il ver con piu persone. leggenda di s. torpè, 89: nobile compagnia

cade sovra i suoi trasgressori. s. maffei, 6-261: infine sono co

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

positiva considerazione altrui. s. degli arienti, 2-543: el doctore

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (4 risultati)

463: quando non scrivo, v. s. non se ne ma- ravioli,

dignità, rinnovato prestigio. s. maffei, 6-412: per ridurre ad

giotto (1266-1337); c ^ e s * nferisce a una maniera pittorica che

pagato come pagano 1 non privilegiati. s. maffei, 6-99: un gentiluomo.

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (4 risultati)

indella ss. ta terra e podere. s. cavalli, lii-5-187: la mala

il titolo o diminuendone il peso. s s g. r. carli

o diminuendone il peso. s s g. r. carli, 2-xiii-100

. -tr. tommaseo [s. v.]: 'pregiudicare '

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (3 risultati)

; parziale. f f s. maffei, 10-ii-165: vegga ora l'

partito gli fosse riuscita l'impresa. s. maffei, 6-8: l'attributo di

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'progiudicatore e

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (6 risultati)

i nostri cittadini al sangue. s s m. barbaro, lii-4-168

cittadini al sangue. s s m. barbaro, lii-4-168: l'

affetti, che furono troppo teneri. s. maffei, 10-i-153: qual sia commedia

potenza o l'espansione commerciale. s s guicciardini, i-44: in

l'espansione commerciale. s s guicciardini, i-44: in agitazione sì

pregiudiziale o preconcetto. tommaseo [s. v.]: non paresse che

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (6 risultati)

da una profonda riflessione. tommaseo [s. v. j: pregiudicialmente escludere la

un tal motivo avrebbe appagato abbastanza né s. bernardo né s. francesco,

avrebbe appagato abbastanza né s. bernardo né s. francesco, i quali ne'secoli

comunità, di una nazione. s s m. barbaro, lii-12-322

di una nazione. s s m. barbaro, lii-12-322: lo

, in maniera pregiudizievole. tommaseo [s. v.]: 'pregiudizievolmente '

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

prima avrei potuto. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-783: tornato di

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (2 risultati)

-spreg. pregiudiziàccio. tommaseo [s. v.]: pregiudiziacci del liberalume

. -arcano, oscuro. s. ferrari, 336: di che strani

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (3 risultati)

deriv. da praegna [n] s (v. pregnante). pregnène

con quelle, ne esse di noi. s. degli arienti, 338:

pregna di suo marito, che v. s. non sospettasse male. -con

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

sopra la testa. p. petrocchi [s. v.]: muro pregno

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (2 risultati)

a ricordi. f f s. ferrari, 583: ahimè la poesia

... i combatteva col core. s. bernardino da siena, iv-306:

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

laude dei bianchi toscani, xcvi- s s 118: signor, come

bianchi toscani, xcvi- s s 118: signor, come al nato

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (9 risultati)

sm. pregustazione. tommaseo [s. v.]: 'pregustamento '

prima di servire. tommaseo [s. v.]: pregustare cibo o

di veleno. bergantini [s. v.]: 'pregustatore '

': che pregusta. tommaseo [s. v.]: 'servi pregustatori

il toro faceva strage. s s 2. ant. assaggio

faceva strage. s s 2. ant. assaggio fatto compiere

pregustazione; godimento anticipato. s. filippo neri, 281: lo spirito

a sfregiare il vetro. tommaseo [s. v.]: 'prenite '

o costituito di prehnite. tommaseo [s. v.]: roccia prenitòide di

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (2 risultati)

paralleli tra loro. tommaseo [s. v.]: f preindicato taluni

preinserti capituli. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-26: noi cosimo medici

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (5 risultati)

della preistoria. tommaseo [s. v.]: 'preistorico '

-archeologia preistorica: paletnologia. tommaseo [s. v.]: archeologia preistorica.

un convento; badessa. s. antonino, 3-213: la 28 [

le quali sole nascerà loro discordia. s. maria maddalena de'pazzi, v-256

assunto il suddetto titolo prelatizio. crusca [s. v. caudatario]: colui

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (6 risultati)

gibili, sieno separati dagli altri. s. gregorio magno volgar., 3-160

n'era quasi ornato ed onorato. s. gregorio magno volgar., 3-148:

a questa professione, così v. s. come io potremmo essere imputati ed

perché ha mal prelato. bartolomeo da s. c., 40-1-2: tanto dee

meco ragionar lo sento. luna [s. v.]: 'prelati '

dalla pioggia. d'alberti, [s. v.]: 'prelato '

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (7 risultati)

un prelato. p. petrocchi [s. v.]: 'prelatura '

ambizione, cioè appetito di prelazione. s. gregorio magno volgar., 1-66:

prima di me. zanobi da strata [s. gregorio magno vol- gar. j

chiesa desiderano e ricevono la prelagione. s. bonaventura volgar., 195: una

suoi tossono promossi a prealazioni ecclesiastiche. s. caterina da siena, iv-269:

di superiora o badessa. leggenda di s. chiara, 25: per tre anni

restarebbe quasi di vento. tommaseo [s. v.]: 'prelegato '

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (2 risultati)

che mai si arrendessino alla fortuna. s. bernardino da siena, i-71:

o del padre stesso. tramater [s. v.]: 4 prelibazione '

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

alla prima visita ch'io feci a s. giovanni la mattina del ven- totto

quella immaginazione che tanto era familiare a s. francesco d'assisi: 'paradisus apertus

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (5 risultati)

. premorienza. d'alberti [s. v.]: 'premancanza '

disus. premorire. d alberti [s. v. j: 'premancare '

disus. premorto. d alberti [s. v.]: 'premancato,

cento cavalli verso quella parte il signor di s. maurizio. 2. mandare

da guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'istruzione premarinara

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

proferire, ecc.). s s cavalca, 21-84: la

ecc.). s s cavalca, 21-84: la terza cosa

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (3 risultati)

(una macchina). tommaseo [s. v.]: 'tromba premente

. d \ alberti, [s. v. j: 'prementovare '

nella direzione voluta. -sostant. s. agostino volgar., 1-9-17: per

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

con le sue membra stesse. s s 4. coprire, seppellire

sue membra stesse. s s 4. coprire, seppellire.

estrarre mediante spremitura o pigiatura. s. bonaventura volgar., 122: si

latte da le puppule delli animali. s. bernardino da siena, 620: andava

guerra magra e brutta. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxlv-241: o

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

la folla). rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-192: caro

superbo premendo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

stallire, bavonare. dizionario ai manna [s. v.]: 'premer

tribolazione; essere importuno, dispiacere. s. gregorio magno volgar. [crusca]

schietto e sincero, prego v. s. a farmi intendere ciò che debbo fare

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (3 risultati)

, signore, ché preme. tommaseo [s. v.]: nella soprascritta

lo scudo del difensore e del difeso. s. maffei, 5-3-153: la sua

lette, agli 'epitafi '. s. maffei, 5-1-244: termineremo con osservare

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

e dicon ordine alle presenti. s. maffei, 4-121: i tre soggetti

. vocabo lario nautico [s. v. f: * premezano '

per riceverlo. tommaseo [s. v. premiabile]: taluno dice

tanto amore / premi con cotant'odio! s. maffei, 7-61: in

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (4 risultati)

è abbinato un premio. tommaseo [s. v.]: 'numeri premiati

scatola a stoppa. dizionario di marina [s. v.]: 'premibademe

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'premice '

e stiacciamani. vocabolario ai agricoltura [s. v. mandorlo] -. '

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (7 risultati)

o di tre olive. tommaseo [s. v. j: * premimento.

per via del tatto. tommaseo [s. v.]: 'premimento il

preminenti si conservano con le virtù. s. contarmi, li-1-307: l'uffizio

angeliche. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-23

si appareggiarono alla sommità sua ». s. bernardino da siena, 516: tu

tra le provincie e le città. s. maffei, 5-1-158: mirabil travedimento fece

el quale vizio si chiama ambizione. s. bernardino da siena, iii-288: la

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (11 risultati)

fa atti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-7

la speranza del premio alleggia la pena. s. bernardino aa siena, 948:

frutti quelli dell'arboro de la vita. s. agostino volgar., 1-7-14:

della quale esso dio è premio. s. caterina de'ricci, 253:

, perché dolce vi sarà il premio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-73

lo premio celestiale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

di meritare premi immortali. tommaseo [s. v.]: salire ai premi

demeriti, delle proprie azioni. s. giovanni crisostomo volgar., 2-92:

bene o in male che sieno. s. agostino volgar., 1-2-269: chi

. stampa periodica milanese, i-41: s. m. l'imperatore si è

onore. questo premio lusinghiero, che s. m. si è compiaciuta d'accordare

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (6 risultati)

assegna il premio principale. tommaseo [s. v.]: premio di doti

ecc.). tommaseo [s. v.]: 'primo premio

, scientifici o civili. tommaseo [s. v.]: 'istituire un

di grano per settimana. tommaseo [s. v.]: 'premio una

condizione essenziale dell'assicurazione. premoli [s. v. ds- sicurazione]:

e ritorno. d'alberti [s. v.]: 'premio legato

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (8 risultati)

ispecie dei premi doganali '. premoli [s. v.]: 'premio

infantili, pegno. d alberti [s. v. pegno]: 'pegno

è qualificato in una competizione). s s campailla, 1-1-20: m'

in una competizione). s s campailla, 1-1-20: m'invia a

. dimin. premiùccio. tommaseo [s. v. premiuccio]: 'premiuccio

con riferimento alla funzione di precursore di s. giovanni battista). s

s. giovanni battista). s. gregorio magno volgar., 1-58:

comando del piedino. premoli [s. v. cucire]: si inventarono

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (9 risultati)

* pressore ', premitóre. bergantini [s. v.]: 'premitrice

ottenerne formaggio. dizionario delle professioni [s. v. idroestrattore]: 'idroe-

premibademe. dizionario di marina [s. v. premibademe]: 'premibademe

quarzo latteo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: premitura dell'

la premitura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'premitura '

azzurro o verdastro. tramater [s. v.]: 'premna '

stirpe dell'orche e prenadi. tramater [s. v.]: 'fremnade

avvertimento preventivo, preavviso. s. maffei, 10-ii-64: è noto che

vite di santi furon già ascritte a s. girolamo, anche da autori antichi,

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (14 risultati)

premorienza. ber gamini [s. v.]: 'premorienza '

radice). d'alberti [s. v.]: 'premorso '

, sf. premorienza. migliorini [s. v.]: gli assicuratori usano

regina. -nato morto. s. moscati [« la stampa »,

mella, / iesù l'ha [s. domenico] premostrato / come ver

di canonici regolari fondato nel 1121 da s. norberto in francia, presso laon

(un monaco). s s lud. guicciardini, 3-212

un monaco). s s lud. guicciardini, 3-212: ha

dell'ordine premon- stratense. tommaseo [s. v.]: 'premostratese '

luogo che si chiama premonstrato. tramater [s. v.]: 'pre-

mostratensi ': ordine di canonici fondato da s. norberto nel 1120, perché fosse

'indicato prima 'da dio a s. norbert, secondo la leggenda.

della premonizione). bergantini [s. v.]: 'premovente '

beatissimo, quello che dice cristo, s. paolo, il concilio di

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (7 risultati)

trento e s. agostino della vocazione ed illuminazione e

e ropponiamo alla premozione fisica. bergantini [s. v.]: 'premozione

feci visitare i dipinti del convento di s. francesco; e, trovati questi degni

per premunirlo e preservarlo da peggio. s. borghini, 1-25: da questi accidenti

anche: il cautelarsi. tommaseo [s. v.]: 'premunizione '

che siano state formulate. tommaseo [s. v.]: 'premunizione '

genero e della figliuola. giorgini-broglio [s. v.]: 'troppa premura

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (1 risultato)

solenne promessa. p. petrocchi \ s. v.]: con viso premuroso

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (7 risultati)

avendo una volta [mattia preti] s s asciato per qualche settimana per

volta [mattia preti] s s asciato per qualche settimana per premurosi affari

e reiterati co- mandamenti di v. s. illustrissima, proporrò un medicamento il

essa da tante miglia d'aere s s ammassato, dall'altra ov'

tante miglia d'aere s s ammassato, dall'altra ov'e'non

dice premuto a mano. premoli [s. v. formaggioj: 'formaggio '

grespigno dolce. tramater [s. v.]: 'prenante '

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

, trattazione precedente. crusca [s. v. j. 'prenarrazione il

nascere prima di altri. tommaseo [s. v. j: 'prenascere nascere

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

davanti a un mio grande specchio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-

sini... (quando v. s. non gli abbia presi) mi

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

prìncipi sono vassalli dell'imperatore e da s. m. prendono la investitura.

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

tra disfarla o lasciarla. bartolomeo da s. c., 257: molte

/ abitar fra la gente saracina. s. maffei, 7-31: chi dal

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

, e spesso anco di molti. s. maffei, 5-5-157: la figura dell'

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

11 buon cammino. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

, / per conservar sua pace. s. gregorio magno volgar., 1-170:

-con uso recipr. tommaseo [s. v.]: del prendersi,

(un figlio). bartolomeo da s. c., 156: voi medesimi

, tenere intendo per tutti li altri. s. bernardo volgar., 3-8:

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

per passare in seguito a pavia. s. spaventa, 1-147: pongniamo, al

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

i peccati del mondo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-375:

un mese avanti il sa s s amento della cena del signore

avanti il sa s s amento della cena del signore secondo i

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

del libro della sapienzia. bartolomeo da s. c., 100: de'modi

sù prendono e di sotto fanno. s. maffei, 5-1 -41: noi sappiam

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

intendersi, accordarsi. tommaseo, [s. v.]: 'prendersi '

guisa non si prenda sospetto. s. maffei, 7-56: non però tema

la presi ad amare. ritmo di s. alessio, xxxv-i-24: solu san-

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (5 risultati)

o di un premio. tommaseo [s. v.]: 'prendere al

andrea e tutti gli altri comandanti maggiori. s. maffei, 5-2-349: s'impara

i cocci: arrabbiarsi. tommaseo [s. v.]: ''prendere i

lumi: derivare criteri di giudizio. s. maffei, 4-no: ragion vuole che

religioso o nella carriera ecclesiastica. s. maria maddalena de'pazzi, ii-127:

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (8 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'prendifendola '

fogli stampati; levafogli. arneudo [s. v.]: 'prendifògli '

nuda la schiena. migliorini, [s. v.]: 'prendi-sole '

la lettera sarà ceduta. premoli [s. v. cambiale]: 'prenditore

ne diventa giratario e possessore. migliorini [s. v.]: 'prenditore

l'inchiostrazione. arneudo [s. v.]: 'rulli prenditori

un pane sudato onestamente? idem [s. v.]: 'prenditoria ':

conduceva a preneste. tramater [s. v.]: 'via prenestina

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (3 risultati)

proprio a una persona. ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: poi ket lu

qui [da 'chez ma- xim's] vige ancora, come nell'anteguerra,

prenotato il suo diritto. tommaseo [s. v.]: nel senso delle

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (9 risultati)

, la quale chiamasi prenotazione. tommaseo [s. v.]: 'prenotazione

una prenotizia de'futuri tempi. bergantini [s. v.]: 'prenotizia

, 1-26: prenozione. bergantini [s. v.]: 'prenozione

facoltà d'affermare e giudicare. tommaseo [s. v.]: i cartesiani

, per adattamento del gr. 7ipoxrji| « s (v. prolessi).

degli elefanti). d'alberti [s. v.]: 'prensile '

giri il corpo già preso. premoli [s. v. scimmia]: 1 caai-

animale). p. petrocchi [s. v.]: 'prensile '

indica ciò che avverrà. s. agostino volgar., 1-6-190: l'

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (10 risultati)

e derisi? -assol. s. gregorio magno volgar., 1-10:

siccome aveva pronunziato. -intr. s. agostino volgar., 1-7-16: il

che dovea nascere in questo modo. s. agostino volgar., 1-7-184:

la rivoluzione. p. petrocchi [s. v.]: pare che ci

letter. predetto, previsto. s. gregorio magno volgar., 1-12:

che seguiranno ancora quelle poche che restano. s. agostino volgar., 1-6-39:

nostra la 'ncamazione di messere jesu. s. gregorio magno volgar., 2-262

accadrà. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-13

il lato al confessionale. vincenzo maria di s. caterina da siena, 228:

in modo determinante. vincenzo maria di s. caterina da siena, 417: tale

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (3 risultati)

può avere valore iron.). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-31:

di preoccupare il movimento deir altra. s. gregorio magno volgar., 2-3-32

arrovellarsi con accanimento. tommaseo [s. v.]: 'preoccuparsi di

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (3 risultati)

o si attui qualcosa. tommaseo [s. v.]: avventata opinione,

; preconcetto, pregiudizio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

di tutte le nazioni. fanfani [s. v.]: 'preoccupazione '

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'preordinamento ordinamento

quelli ch'erano preordinati a vita eterna. s. gregorio magno volgar., 4-154

ecco però ciò che ti vuole incaricar qui s. pietro... vuole che

; preannunciare. -anche assol. s. agostino volgar., 1-9-43: li

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (4 risultati)

che modo ella [la cupola di s. maria del fiore] s'avessi a

(un medicamento). tramater [s. v.]: preparanti, alteranti

tavoli. dizionario di marina [s. v.]: 'a preparare '

all'uso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'preparare '

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (6 risultati)

semi alle future cose. tommaseo [s. v.]: preparare accoglienza

per preparare un sorriso. tommaseo [s. v.]: preparare un viso

oro, e le prepara il fato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-246

cader de'tuoi forti anni. tommaseo [s. v.]: l'avvenire

gli animi vostn. tommaseo [s. v.]: preparare l'attenzione

-rifl. f f s. maria maddalena de'pazzi, i-161:

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

mettere in serbo. tommaseo [s. v.]: preparare il danaro

usato al plur.). s s caro, 9-1-175: avemo

plur.). s s caro, 9-1-175: avemo di già

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (5 risultati)

e didattici). tommaseo [s. v.]: nel senso dell'

consiglio già molto preparati. tommaseo [s. v.]: scolaresca mal preparata

nell'arcata venosa nasale. tramater [s. v. l: 'vena preparata

e dei preparati metallici. tommaseo [s. v.]: 'preparati chimici ^

sperimentali e didattici. tommaseo [s. v.]: dicono 'preparati

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (6 risultati)

preparatori, quattro provisieri. tommaseo [s. v.]: assistente preparatore.

]: assistente preparatore. idem [s. v.]: 'commissione preparatrice

precursore rosolino pilo. p. petrocchi [s. v.]: la preparatora

fissazione e di conservazione. tommaseo [s. v.]: preparatore d'anatomia

prepara- trici di beni. tommaseo [s. v.]: provvidenza, sapienza

alla luce dell'evangelio. tommaseo [s. v.]: educazione preparatrice.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (5 risultati)

in tutto dell'accorger nostro scisso? s. maria maddalena de'pazzi, ii-133:

lasciò passare quattromila anni. gioachino da s. anatolia, lxii-2-i-175: se vostra

tiene la fede per tutto il mondo. s. caterina de'ricci, 34:

per il giudaismo. tommaseo [s. v.]: titolo del libro

tali preghiere. p. petrocchi [s. vj: 'preparazione alla messa '

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (3 risultati)

ancora compiuto, ultimato. arneudo [s. v.]: 'in preparazione

scarsa cura. tommaseo [s. v.]: 'preparucchiare '

, efficacia rispetto ad altro. s. spaventa, 1-22: il regno delle

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

sopra tutte le cose alla pace. s. bernardino da siena, 449: sempre

{ { erramus '). s. maffei, 4-101: per compimento di

uomo nel rigore della giustizia inesorabile. s. venier, lxxx-3-841: ancorché il

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (10 risultati)

dignità di preposito. tommaseo [s. v.]: ^ chiesa prepositale

assume tale funzione. manuzzi [s. v.]: maniera, o

hanno forza di preposizione. idem [s. v. considerazione]: £

una comunità conventuale. regola di s. benedetto volgar., 82: spesse

: superiore degli oratoriani. tommaseo [s. v.]: 'padre preposito

di un capitolo cattedrale. tommaseo [s. v.]: 'preposito della

provinciale: il provinciale. tommaseo [s. v.]: negli ordini religiosi

in un'abbazia benedettina. regola di s. benedetto volgar., 83: ii

prepositurale di bolgare sotto la invocazione di s. retro apostolo appartenente alla plebana di

sogghigna e simili '. luna [s. v. dirimpetto]: 'dirimpetto

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (2 risultati)

prepostarìa di quello paese. tommaseo [s. v.]: 'preposteria '

addetto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-14

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (7 risultati)

: e nomi masculini che cominciano da 's 'preposta a una consonante hanno articoli

: governatore; proconsole. s. gregorio magno volgar., ii-3 (

. guning, preposto del collegio di s. giovanni. -anticamente, in toscana

prima fosse stato a pranzo dal preposto di s. fedele e avesse avuto un diverbio

a proposito di lingua. tommaseo [s. v.]: 'preposto '

chiese collegiate. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 2-31

al pio villan. p. petrocchi [s. v.]: 'propotente '

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

vezzegg. prepotentello. tommaseo [s. v.]: 'prepotentello '

e spreg. prepotentóne. tommaseo [s. v.]: £ prepotentone '

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (5 risultati)

-spreg. prepotentàccio. tommaseo [s. v.]: 'gli è

invasioni turchesche. p. petrocchi [s. v.]: 'propotenza '

'propotenza ': prepotenza. idem [s. v.]: 'propotenzia':

vita, le vicende umane. s s guerrazzi, 1-637: quando

le vicende umane. s s guerrazzi, 1-637: quando la prepotenza

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (3 risultati)

ninzuoli e sta prepónta. tramater [s. v.]: 'prepunta '

corolla campanulata. tramater [s. v.]: 'prepusa '

ha impedito che non obbediate a verità? s. agostino volgar., 1-6-120:

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

chiodo del prerinascimento toscano, ovvero di s. miniato, di empoli.

sono i primati dei quali fu onorato s. pietro quando fu fatto fondamento della

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (2 risultati)

franchigie di origine medioevale). s s boccaccio, iv-23: non

origine medioevale). s s boccaccio, iv-23: non si fa

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (2 risultati)

. -titolo di merito. s. bernardino da siena, ii-380: cinque

parte gran prerogativa e grande avvantaggio. s. bernardino da siena, v-128:

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

, un precipizio). bartolomeo da s. c., 220: aulo,

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

sermela beccata. tommaseo, app. [s. v.]: 'dare una

ad ogni altra persona lo suo. s. caterina de'ricci, 335: sono

terra un apparecchio elettrico. migliorini [s. v.]: 'presa di

veme, naturalmente ammodernato. migliorini [s. v. j: 'presa '

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (3 risultati)

elevato (trionfo o figura). s s carena, 1-67: '

trionfo o figura). s s carena, 1-67: 'cartacce '

di ormeggio. dizionario di marina [s. v.]: 'presa d'

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (4 risultati)

faccia tal presa nell'animo di v. s. che malagevolmente possa poi sradicarsi.

(sm.). tommaseo [s. v. presino]: 'presino

. -presùccia. tommaseo [s. v. presino]: 'presuccia

della vanga. p. petrocchi [s. v.]: 'presàcchio '

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (5 risultati)

-ant. pratica divinatoria. luna [s. v. aeromancia]: 'aeromancia

nostra lingua delle più culte scienze. s. maffei, 7-367: si tratta di

nomi hanno dato sempre a'lodatori s s una presa ragionevole d'encomio

dato sempre a'lodatori s s una presa ragionevole d'encomio o di

più prosperi avvenimenti. segneri, i-573: s. francesco saverio... non

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (4 risultati)

quasi pressaga del dominio che gode. s. maffei, 7-74: ben del mio

campi e nubi le sue voci strane. s. ferrari, 490: una colomba

il presentimento di fatti futuri. s s oredano, 140: il

di fatti futuri. s s oredano, 140: il suo cuore

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (3 risultati)

stata presaga della dessiderata vostra voglia. s. maffei, 277: lascia che piagna

segno di studio. migliorini [s. v.]: 'presalario '

disus. presbite. tramater [s. v.]: 'presbiope '

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

o qualifica di sacerdote. s. girolamo volgar., 131: altri

passeggiato per lo cortile di pilato. s. maffex, 5-4-93: entrando,

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (6 risultati)

presa di possesso della basilica di s. giovanni in laterano. magri

al papa dall'arciprete della basilica di s. pietro durante particolari celebrazioni solenni.

sacerdote, prete. condaghe di s. nicola di trullas, v-13-7: lu

-con riferimento agli anziani scelti da s. pietro come ministri della chiesa primitiva

uno de'prescelti a operare nella libreria di s. marco, ove figurò la tavola

ne venne un dì. vincenzo maria di s. caterina da siena, 290:

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (4 risultati)

ebbe piena prescienzia delle cose future. s. agostino volgar., 1-2-223: nelli

non preso in considerazione. bergantini [s. v.]: 'prescindibile '

si può prescindere. bergantini [s. v.]: 'prescindibilità '

tutto sanza alcuna differenza di tempo. s. agostino volgar., 1-5-262: iddio

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (2 risultati)

piace, ma li prescrive la somma. s. maffei, 7-239: quando il

-comminare una pena, una multa. s. maffei, 7-262: fu..

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (1 risultato)

affinché si verifichi la prescrizione. s. degli arienti, 2-39: ve priego

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (4 risultati)

dei chiodi stessi. d'alberti [s. v.]: 'presella '

fanfani, uso tose. [s. v.]: presèmpio si dice

pronto alla pubblicazione. tommaseo [s. v.]: 'presentabile '

-anche: non discinto. tommaseo [s. v.]: è presentabile persona

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (5 risultati)

d'altro che di un compromesso. s. maffei, 9-65: la predilezione

presago... che a v. s. dovesse in gran parte esser delegato

, donare, offrire in dono. s s latini, i-74: a

, offrire in dono. s s latini, i-74: a voi mi

: che, cui elli presentasse, sì s m- tendea aver commiato di sua corte

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

gioia dilettosa / che m'have presentato. s. caterina da siena, iii-130

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

giudizio divino (l'anima). s. bernardo volgar., 7-13: deh

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

biancheggiava di bianchezza di calcina lattata. s. maffei, 4-34: che 'nella

lo più col solo di boezio. s. maffei, 4-162: notabile è tra

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (1 risultato)

le nostre dame alla corte. tommaseo [s. v.]: 'si

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (5 risultati)

vuol conoscere il presentato. migliorini [s. v.]: 'presentatore '

presenta zione a s. r. m., alla reale

amici. -donazione spirituale. s. caterina de'ricci, 169: oh

abissino il 12 eddàr, festa di s. michele. giuliani, i-34: iacopo

sopportati i pesi consueti. tommaseo [s. v.]: 'presentazione

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (9 risultati)

muratori, iii-287: leggiamo del suddetto s. carlo che, osservatasi dalle finestre

.. fece chiamare una vergine di s. orsola... e la mandò

con un compì, di luogo. s. gregorio magno volgar., iv-13 (

del figliuolo. -sostanti s. gregorio magno volgar., ii-14 (

l'autorità dei presenti. giorgini-broglio [s. v.]: 41 presenti

potrebbe sentirsi toccato. migliorini [s. v.]: 4 esclusi i

tale. -andate. p. petrocchi [s. v.]: 4 presente!

. -scherz. migliorini [s. v.]: ironizzando il rito

per tutto e per ogni parte. s. maffei, 7-16: qual soave uman

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

. ho dato adviso ad la illustrissima s. v. de la malattia..

, guardarle e osservarle. tommaseo [s. v.]: 'colle presenti

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

padrone delle proprie facoltà. giorgini-broglio [s. v.]: 'essere presente

mio albergo. p. petrocchi [s. v. j: anima tutta consapevole

ch'era antica ricchezza e belli costumi. s. caterina da siena, iv-9:

. stampa periodica milanese, i-47: s. e. il sig. gen.

hanno qualche pendenza con la prelodata e. s. a volersi presentare avanti la fine

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

per beneficare i viventi. s s -con riferimento all'eternità di

i viventi. s s -con riferimento all'eternità di dio o

il suo comportamento). bartolomeo da s. c., n-1-9: di molta

agirne a. mmente. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: quistu mundu

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

-allora, in quel tempo. s. giovanni crisostomo volgar., 76:

presente per godere poi in eterno. s. girolamo volgar., 150: niente

, per al presente]. giorgini-broglio [s. v.]: 'per il

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (5 risultati)

, un sonetto. g. s s m. cecchi, ii-169

sonetto. g. s s m. cecchi, ii-169: -che

mai di godere presentemente? tommaseo [s. v.]: dicesi anche

. di persona, di presenza. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-229:

di una situazione futura. s. maffei, 9-xx: m'è occorso

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (3 risultati)

fatica a mantenersi). tommaseo [s. v.]: 'presentino '

'. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'presentino '

-omiciattolo presuntuoso e arrogante. tommaseo [s. v. p e 'presentino '

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

lascite alla morte spaventare. tommaseo [s. v.]: non di

riverenza non senza affetto. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo.

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (3 risultati)

degno veramente di un animo reale. s. foscarini, lxxx-7-379: bisogna essere

nostro signore nella cena. tramater [s. v.]: 'presenza reale

da lui [gesù], ella [s. caterina] inerme e sola viaggia fino

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (7 risultati)

, per presenziale unione con dio. s. agostino volgar., 1-4-74: noi

presenziale delle cose future nell'eternità. s. carlo da sezze, iii-369: camminando

l. satta, miti. [s. v.]: * presenzialismo '

. in poche cose sono trovati scordanti. s. agostino volgar., 1-8-214:

per vedere presenzialmente li tormenti delli rei? s. bernardino da siena, iv-193:

. -assumendo forma umana. s. gregorio magno volgar., 2-18:

quei ke in celo è contemplato. s. bonaventura volgar., 117: abbraccia

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (7 risultati)

e il fanciullo posto nel presepio. s. caterina da siena, ii- 310

celebre fra tutti, quella organizzata da s. francesco a greccio, nel natale del

sotto la cappella sistina della chiesa di s. maria maggiore a roma, opera di

... fu sepolto in s. maria maggiore presso al presepio. pacichelli

: presepio grandioso in rilievo nella contrada di s. vito in pasquirolo. bettini,

fr. crèché). tommaseo [s. v.]: 'presepio '

presepio. p. petrocchi [s. v.]: 'pare il

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

dal peccato originale guardata e preservata. s. bernardino aa siena, 633: tabernacolo

fusse stata preservata in grazia. luna [s. v. originai] -.

. laro, 12-iii-181: ora v. s. attenda a preservarsi quella sanità che

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

non caggia in peccato di fornicazione. s. carlo borromeo, 1-137: questa

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (2 risultati)

distruzione, da un contagio. s. venier, lxxx-3-816: ha [ferdinando

e venne spedito quest'oggi un corriere da s. m. al re ea alla

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

oscure / farà peccare il preside romano. s. maffei, 5-1-199: questa divisione

costituita una omeopatica loggia massonica in via s. bernardino; ne è preside il

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (6 risultati)

o di secondo grado. tommaseo [s. v.]: 'preside di

e con cenni. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari, 25-16:

sollicitudine e chi perdona con allegrezza. s. girolamo volgar., 143: rispuosi

capo del governo). tommaseo [s. v.]: presidente del consiglio

: bisogna spedire un telegramma d'urgenza a s. e. il presidente della camera

presidente della camera; un altro a s. e. il presidente del consiglio

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (5 risultati)

161: gibellini occuparono la torre di s. germano et in la presa di quella

che guida spiritualmente e moralmente. s. gregorio magno volgar., 3-166:

mente sua? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

e la principessa sully-palizzi. migliorini [s. v. presidente) -. si

elezione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (10 risultati)

di alcun potere. tommaseo [s. v.]: 'presidenza onoraria

. stampa periodica milanese, i-239: s. m. l'imperatore e re

e dei suoi collaboratori. manuzzi [s. v.]: presidenza si dice

un'insegna della presidenza de'giuochi. s. maffei, 10-i-254: è stato

. disus. presidium. migliorini [s. v. presidio]: in italiano

comunemente nelle scritture pubbliche. tommaseo [s. v.]: 'presidenziale '

seduto dalla parte nostra. migliorini [s. v.]: la 'presidenziale

torlonia a palazzo venezia. migliorini [s. v.]: nel tempo fascista

assumere l'aria presidenziale. migliorini [s. v.]: 'presidenziale

n. 1). tommaseo [s. v.]: 'presidiale '

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (4 risultati)

pacichelli, 2-80: la strada di s. gille, che di qua deriva,

le caserme. -assol. s. cavalli, lii-5-173: opinavano di non

presidiali che da'ne s s mici, tolse via il

da'ne s s mici, tolse via il restante di

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (7 risultati)

ritirò nella piccardia alle sue terre. s. maffei, 5-2-352: in questo

egli del proprio sangue morendo supplì. s. degli arienti, 2-105: la

del soviet supremo delvu. r. s. s.: organo collegiale permanente del

supremo delvu. r. s. s.: organo collegiale permanente del soviet supremo

supremo del- l'u. r. s. s., il presidium del consiglio

l'u. r. s. s., il presidium del consiglio nazionale polacco

carducci, ii-4-325: non avendo la s. v. potuto presiedere in tutto a

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (3 risultati)

/ e a lor due capitani presiedea. s. maffei, 5-4- 25:

apprendimento della lettura. migliorini [s. v.]: 'presillabario '

giro ': canzonatura. migliorini [s. v.]: 'presingiro '

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (1 risultato)

tra quelli che parevano più teneri del s. apostolo, figello ed ermogene, come

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (2 risultati)

-indotto a corrispondere all'amore mistico. s. maria maddalena de'pazzi, ii-215:

-persuaso, convinto. bartolomeo da s. c., 11-2-8: pisistrato tanto

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

metalli ripiegati restano nella figura presa. s. maffei, 4-16: così le carte

pietade / tessei breve inno. tommaseo [s. v.]: opera presa

averla in sé, purché si voglia. s. maffei, 4-218: il canaan

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (3 risultati)

, s'erano da per tramater [s. v.]: 'prespinale '

pistone idraulico. p. petrocchi [s. v. j: pressa da cacio

e rimangano ben piani. tommaseo [s. v.]: 'pressa '

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (3 risultati)

pressa come le barrette. tommaseo [s. v.]: 'pressa '

o paglie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pressa '

di rappresentare a v. a. s. come in foiano la maggior parte de'

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (2 risultati)

: stirare un tessuto. tommaseo [s. v.]: pressare la carta

anche sostant. p. petrocchi [s. v. pressare]: sigaro pressato

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (10 risultati)

opinione o a sbrigarsi. s. venier, lxxx-3-131: vi assentì [

premistoppa. dizionario di marina [s. v.]: 'pressatrecce dell'

un manufatto. fanfani [s. v.]: 'pressatura '

stringere colla pressa. dizionario di marina [s. v.]: 'pressatura

supplicare una persona. manuzzi [s. v. ambire]: pregare con

, un materiale). bergantini [s. v.]: 'pressibile '

uguale a quella di prima. fanfani [s. v.]: 'pressibile '

cedevolezza alla pressione. bergantini [s. v.]: 'pressibilità '

modo da denominarsi pressibile. fanfani [s. v.]: 'pressibilità '

è in punto di morte. leggenda s. domenico, no: uno infermo e

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (2 risultati)

sollecitudine, cura premurosa. s. bernardino da siena, iii-214: se

, ed essa spare in quella. s. caterina da siena, i-64: quando

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

vera cagione a noi ben presso. s. ferrari, 428: lo so che

morte quel baron pregiato. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-199: basta

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

o- recchie che con gli occhi. s. contarmi, lii-n-291: li sta

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

-con una negazione in costrutti idiomatici. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

dell'olio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pressoio '

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (4 risultati)

commisto a biancastro. tommaseo [s. v.]: 'pressovario '

possa mandar queste voci. luna [s. v. presura]: 'pressura

maggiore e, crescendo, calcarle. s. agostino volgar., 1-7-20: '

e il dispetto futuro inverso di loro. s. carlo borromeo, 1-24: quanta

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

pagoro fiorini sei mila d'oro. s. caterina da siena, iii-310: io

voi abbiate posta la presta a'chierici. s. bernardino da siena, 769:

un animale. p. petrocchi [s. v.]: 'presta '

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (8 risultati)

; immediatamente, subito. leggenda di s. caterina, v-425-35: la corto è

chiabrera, 3-134: benché v. s. abbia, come io credo,

l'ordine di fare in fretta. s s tavola ritonda, 1-410:

di fare in fretta. s s tavola ritonda, 1-410: egli ànno

dal cuoglio, situò nella sommità della tela s. michele arcangelo, che col solo

prestamente prestamente ancora mancano e muoiono. s. carlo da sezze, iii-121: vediamo

ben coltivata et adacquata crescere prestamente. s. maffei, 10-iii-87: questo principale

spreg.). tommaseo [s. v. prestare]: 'prestare il

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (2 risultati)

congegnato (un racconto). s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

l'usura. tommaseo [s. v.]: 'prestante '

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (4 risultati)

concreto: qualità, dote eccellente. s. degli arienti, 1-401: averei saputo

è fuori del comune per qualità. s. degli arienti, 1-373: lei divota

. come appellativo onorifico: eccellenza. s. degli arienti, 2-43: io intendo

laudario urbinate, lxxxiii-609: male tanto s ^ ostende / ki. sse 'mpronta e

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

uno prestanzone a chi n'ha. s. bernardino da siena, iv-334: se

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (1 risultato)

presta e cede. gherardini [s. v.]: 'prestare '

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (3 risultati)

uno scherzo, acconsentire a subirlo. s. bernardo volgar., 6-27: pènsati

, / male annesta. tommaseo [s. v.]: chi presta perde

piscia sul foco. p. petrocchi [s. v.]: il bel

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (2 risultati)

quale ipocrita dissimulazione piacque molto a'romani. s. bonaventura volgar., 4-6:

madre sarai in luogo di marito. s. agostino volgar., 4-62: sia

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (4 risultati)

... ai pupilli più volte. s. bernardino da siena, i-201:

non comparisti a'pupilli? rezasco [s. v.]: 'ufficiali de'

-pupillino. p. petrocchi [s. v.]: 'o che

pea, 5-186: il cannone di s. paolino ebbe... l'innesco

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (5 risultati)

v. ogliapodrida). s s pura, v. pure1

ogliapodrida). s s pura, v. pure1.

menò seco alcuni suoi figliuoli. s. bernardino da siena, 135: semplice

assolutamnte l'essenza divina. leggenda ai s. chiara, 57: subito fu

, unicamente, esclusivamente, essenzialmente. s. caterina da siena, iii-133: non

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (1 risultato)

a condizione che. ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: e. ll'

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (4 risultati)

un bel sermon verax. vita ai s. petronio, 22: domanda puro so

è forte, la testa fa scaldare. s. caterina da siena, i-139:

, arrivato pur allora alla corona. s. maffei, 10-iii-148: sopra la diversa

delle cose del mondo. bartolomeo da s. c., 1-1-3: gli disonesti

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (1 risultato)

caso, comunque. ritmo di s. alessio, xxxv-i-22: poe ket tantu

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (4 risultati)

depurativa. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-783: subito gionto a

del legno. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-792: ci è parato

facendo un poco di purga. tommaseo [s. v.]: 'fare una

impurità, depurazione. tommaseo [s. v.]: 'purga '

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (2 risultati)

/ negre pecore adduci. tommaseo [s. v. j: 'purga '

che modo ella [la cupola di s. maria del fiore] s'avessi a

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (7 risultati)

anime del purgatorio. tommaseo [s. vj: 'la chiesa trionfante ':

. dimin. purgantino. tommaseo [s. v.]: purgantino blando piacevolissimo

-peggior. purgantàccio. tommaseo [s. v.]: 'purgantaccio '

-acer. purgantóne. tommaseo [s. v.]: 'purgantóne '

pulire, lavare, depurare. s s dante, conv.,

lavare, depurare. s s dante, conv., i-ii-i:

si purgò il porto dalla chiesia di s. marco insmo al ponte dei cattani.

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (7 risultati)

getta e cade. vincenzo maria di s. caterina aa siena, 243:

mondare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-16

-intr. con la particella pronom. s. agostino volgar., 1-1-30: sotto

venne a capo e visitailo più dì. s. bernardino da siena, 613:

: tutte so'necessarie queste cose. s. agostino volgar., 1-7-43: nella

invidia altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'purgati!

pomate cicatrizzanti. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-5

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (7 risultati)

s s guerra il cavallo. bandello

s s guerra il cavallo. bandello, 1-15

cattivi. fr. andreini, s s 68: meglio sarebbe.

fr. andreini, s s 68: meglio sarebbe...

e frutti ad un tempo. tommaseo [s. v.]: purgare una pianta

col concorso del mercurio). s. agostino volgar., 4-88: nella

impurità legali. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-34

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

testamento una parola sola del purgatorio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-158

remo al purgatorio e purgarem col fuoco. s. maria maddalena ae'pazzi, i-138

te presentemente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-14

politico). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] i-23:

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

di macchie infuso. vincenzo maria di s. caterina da siena, 160: il

mi bisogna. tolomei, 3- s s 154: alcuni detti e

. tolomei, 3- s s 154: alcuni detti e ingegnosi uomini

'decameron 'del boccaccio. tommaseo [s. v.]: la lingua si

o a purgarlo da ogni malaicenzia. s. maffei, 5-3-283: nella dedica del

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (4 risultati)

-espiare peccati o delitti altrui. s. caterina da siena, iii-150: dio

: i peccati degli uomini). s. bonaventura volgar., 1-271: tu

morte ad alcuni nobilissimi e maggiori. s. maffei, 8: un omicida

facoltà; migliorare una funzione. s. bernardo volgar., 12-29: quale

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (8 risultati)

vendetta). p. petrocchi [s. v.]: 'c'è

, centellinarla. p. petrocchi [s. v.]: 'purgarsi uno

e invidia. p. petrocchi [s. v.]: di gente irosa

purga. p. petrocchi [s. v.]: 'purgata '

. dimin. purgatina. tommaseo [s. v.]: 'purgatina '

senza barbarismi. tommaseo [s. v.]: 'purgatamente '

chiamarsi lo specchio de'prencipi. s. maffei, xl-6: mai corrispondono alla

usa come purgante. bartolomeo da s. c., 1-3-5: delle medicine

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

sua vinaccia. vocabolario di agricoltura [s. v. vino] -. '

); valutato al netto. s. foscarini, li-5-380: ha accresciuto [

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (7 risultati)

(il timbro di voce). s. bargagli, 1-120: rincreccatosi lepido allora

massime dal purgatissimo giudizio di v. s. m. i. siri, x-378

purgato per distinguere il conveniente. s. maffei, 10-iii-58: poco fastidio mi

en santate, dal vizio purgato. s. bonaventura volgar., 135: la

12 maggio 1742 rinacquero alla grazia nel s. battesimo. -purificato con un rito

salga purgato delle offese alreterna beatitudine. s. bernardino da siena, ii-499:

in le virtù dell'animo già purgato. s. degli àrienti, 2-576: la

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

purgati si divolgan da un canonico di s. bartolomeo. carducci, ii-1-129:

. - anche: accertato criticamente. s. maffei, 5-3-348: così piacesse a

-ben ponderato (una decisione). s. foscarini, li-2-571: passate fra gli

già alcuni mesi fece la m. s., che l'antico suo precettore le

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

del bere. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'purgatoio e

nello scorrere pe'campi. ibidem [s. v.]: 'purgatoio '

a raccórle e conservarle. tommaseo [s. v.]: purgatore dicono gli

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (5 risultati)

(un'opera poetica). s. baldi [in ii frontespizio, 404

e sempre scema la pena purgatoria. s. gregorio magno volgar., iv-42

fogo purgatorio per le corpe picene. s. agostino volgar., 1-8-230:

perdeva la causa). tommaseo [s. v.]: giuramento purgatorio.

sarà molto ben fatto il fare alla detta s. agostino volgar., 1-3-87: dicono

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (6 risultati)

: troviamo che dizionario di marina [s. v.]: 4 purgatorio '

uno dei sono purgazioni di tre maniere. s. gregorio magno volgar., tre

che mangiavano. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 4 purgatura '

per le proprie colpe. tommaseo [s. v.]: 4 ha fatto

... ha bisogno d'aumiliarsi. s. agostino volgar., 1-4-138:

perché di là fusser trovati spenti. s. antonino, 3-93: la utilità che

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (2 risultati)

purga e dopo la purgazione illumina. s. caterina de'rìcci, 188: sempre

perché l'è de le aneme purgaxon. s. bernardino da siena, iii-25:

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (4 risultati)

n. 3). tommaseo [s. v.]: giudizio di purgazione

luoghi accomodati al purgo delli panni. s. maffei, 5-4-52: il benefizio del

di là dalla chiesa della madonna di s. pietro si cava una terra di un

dell'olio. vocabolario di agricoltura [s. v. olio }: 4 olio

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (6 risultati)

sicura). p. petrocchi [s. v.]: 'metter in

lasciar perdere. p. petrocchi [s. v. j: di persona o

lungo. p. petrocchi [s. v.]: scherzoso o ironico

purifica la lima dell'altrui pravità. s. caterina da siena, ii-41: nel

santo per bocca di san paulo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-236:

cioè a contemplare? -rifl. s. caterina da siena, iii-51: nel

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (1 risultato)

l'anima in senso cristiano. s. maria maddalena de'pazzi, iv-159:

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (4 risultati)

fazzoletti e nove purificatori alle sore de s. ta maria madalena. 7

riferimento al battesimo istituito e impartito da s. giovanni il battista. diatessaron volgar

-in senso concreto: rito espiatorio. s. giovanni criostomo volgar., 1-2-69:

consecrarono la moschea maggiore in orior di s. pietro. -tappa nel

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (4 risultati)

volgar., iv-15 (50): s avvede [la coscienza]...

centro del berretto basco. migliorini [s. v.]: 'purillo '

arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'purim '

me ne ridono in faccia. tommaseo [s. v.]: 'purismo

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (3 risultati)

iddio mostrare la purità sua [di s. domenico] e la virginità ch'ebbe

, / martire per voluntaae / [s. francesco] fosti, per lo grand'

essaudisce coloro che 'l pne- gano. s. caterina da siena, iv-91: la

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (4 risultati)

-in una rappresentazione iconografica. tramater [s. v.]: 'purità giovane

degli angeli. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]: 33-14

cuore, sì come a cristo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-18

potenza di violenti fuochi. luna [s. v. carate]: °carate '

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (4 risultati)

-semplicità del linguaggio evangelico. s s castelvetro, 8-2-03: dionigi

-semplicità del linguaggio evangelico. s s castelvetro, 8-2-03: dionigi l'ariopagita

, 39-iii-126: fu consultore e censore del s. ufi- zio di firenze: nel

di tutta la congregazione de'cardinali del s. ufizio dichiarato benemerito e giubilato.

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'puritani

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (1 risultato)

interna beltà vivo ritratto. tommaseo [s. v.]: 'fronte pura

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (5 risultati)

-tant'è fine e pura. ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: certo servìo

accennati.. » p. petrocchi [s. v.]: all'o-

prima d'esse, ursula pura. s. ferrari, 221: spesse volte rivedo

la sua attrattiva. -sostant. s. caterina da siena, iv-225: spesse

ove s'onora il nome di maria. s. maria maddalena de'pazzi, ii-85

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

ke se vence l'angelo crudele. s. bernardo volgar., 3-163: la

, verace. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-14

della mia osservanza. vincenzo maria di s. caterina da siena, 198:

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (3 risultati)

che uomo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-15

ed il corpo da ogni immondizia. s. agostino volgar., 1-3-207: dicono

umano risuscitato, che, (secondo s. tommaso) sono incorruttibilità, leggerezza,

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

* sede nell'esametro dattilico). s. maffei, 4-192: questi versi per

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (3 risultati)

da fiuto. p. petrocchi [s. v.]: 'puro fine

di mora d'oro purissimo. s. bernardino da siena, 86: l'

, si disse misto. tommaseo [s. v.]: 'monarchia,

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (4 risultati)

sangui di maria vergine. tommaseo [s. v.]: 'purissimo cuore

le lor mani in mommento bello. s. bernardino da siena, 457: colei

. polpara. dizionario di marina [s. v.]: 'purpara '

ciccio. dizionario di marina [s. v.]: * purpo '

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

l sole alla terra si fa spera. s. maffei, 7-36: nel tuo volto

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (5 risultati)

di tessuto e batteri. s s lessona, 1219: '

tessuto e batteri. s s lessona, 1219: 'pus '

papale. p. petrocchi [s. v.]: 'puseismo '

= denom. da pusigno. s s pusigno, sm. piccolo

denom. da pusigno. s s pusigno, sm. piccolo pasto di

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (9 risultati)

pusillanimo. cavalca, 0-1-264: dice s. bernardo all'uomo pusillanime e che

è colui il quale umilia ed esalta. s. bernardino da siena, 72:

si tiene meno che non è. s. bernardo volgar., 3-57: nelle

infermi e deboli e pusillanimi non ispaventino. s. bernardino da siena, ii-234:

atto, un comportamento). s s boccaccio, iv-37: sì

un comportamento). s s boccaccio, iv-37: sì come tu

popoli. f f s s 4. ant. spregevole

f f s s 4. ant. spregevole, turpe

el meritò nel suo farsi pusillo. s. bernardino da siena, 804: sai

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

sollecitare. -anche assol. s. maffei, 223: allora / ho

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

milanese, i-484: queste punture ben presto s infiammano, e l'infiammazione leggermente pustulosa

cfr. putacaso). tommaseo [s. v.]: puta se io

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (4 risultati)

, se- pulcro putente de'vizi. s. bernardo volgar., 7-12: il

mandano un odore disgustoso. tramater [s. v.]: 'pitera '

in putrefazione, putridume. s. bernardino da siena, 235: solfo

male. fanfani, uso tose. [s. v. puzzitèro]: '

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (7 risultati)

cose false o oscene o turpi. s. girolamo volpar. [tommaseo]:

3. puzzo insopportabile. tommaseo [s. v. j: senti putiferio che

cutanea affine alla rogna. s. gregorio magno volgar., 2-1-n:

, brutta la bellezza de'membri. s. bargagli, 2-125: ché 'saragie

'). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'putine '

io medesimo non mi posso patire. s. bernardino da siena, iv-227: vuoisi

a noia; spiacere, rincrescere. s. gregorio magno volgar., 3-290:

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (1 risultato)

-tr. e e s. caterina da siena, iii-168: la

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (4 risultati)

e virtuose, sì è l'invidia. s. gregorio magno volgar., iv-38

qu a cose vile e pugolente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-185

niente desiderano che non « inseguiscano. s. maria maddalena de'pazzi, ii-

, vivendo ancora, dagli vermi consumata. s. degli arienti, 2-s68: l'

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (1 risultato)

putrefare li umori e generar febre. s. maria maddalena de'pazzi, i-230

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (1 risultato)

la putrefazione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'putrefazione delle

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (2 risultati)

che nascere sogliono ne'corpi putridi. s. caterina da siena, 181:

per l'uomo. vincenzo maria di s. caterina aa siena, 84: come

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

le lassa corrompere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (2 risultati)

dall'ortodossia; scomunicato, eretico. s. caterina da siena, i-49: chi

, un comportamento). s. bernardino da siena, 171: il

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (1 risultato)

di generica ingiuria. iscrizione romana di s. clemente, v-7-1: fili dele pute

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (7 risultati)

fanno impazzire. p. petrocchi [s. v.]: quella puttana di

sé deteriori. p. petrocchi [s. v.]: una paura puttana

essere stretto dalla necessità. tramater [s. v.]: 'la puttana

atra procella vincitur '. tramater [s. v.]: né a puttana

puttanóna. p. petrocchi [s. v. puttanella] -. '

espressiva). p. petrocchi [s. v.]: 'puttanaio '

vistoso disordine. p. petrocchi [s. v.]: 'puttanaio '

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (3 risultati)

dànno anche ai più indegni). s. errico, ii-4-5: -o me felice

di montepulciano. p. petrocchi [s. v.]: 'puttanella '

bono a montepulciano. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puttanella

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

). p. petrocchi [s. v.]: 'puttangola '

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puttano '

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (5 risultati)

un uomo. p. petrocchi [s. v. puttana]: quel puttano

o strumenti. p. petrocchi [s. v.]: quest'uscio puttano

sé negative. p. petrocchi [s. v. puttana]: caldo,

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'puttanóne '

ferraccio nella fucina. p. petrocchi [s. v.]: 'puttèllo

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (4 risultati)

casa stanno meglio in mano de v. s. che non farebbero di me.

-acer. puttóne. tommaseo [s. v. puttone]: in certi

d'essere angeli. p. petrocchi [s. v. puttone]: in

caduta. p. petrocchi [s. v.]: 4 putupum '

vol. XIV Pag.1073 - Da PUZZA a PUZZA (8 risultati)

odorare la vicinanza deu'immondo spirito. s. carlo da sezze, ii-210:

e le corruptioni. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

, se faceva del cimiterio di s. pietro una cloaca non solo di puzza

quella è buona. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

, per la puzza del peccato. s. caterina da siena, vi-17: io

e scandalosa; bruttura morale. s. caterina da siena, 294: con

. -colpa, peccato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-35:

morte). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-7

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (2 risultati)

come coralmente viene 'n puzza. s. bernardino da siena, ii-435: colla

odore. p. petrocchi [s. v.]: 'puzzacchiare '

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (1 risultato)

bartoli, 4-ii-585: da che v. s. puza di cardinale, disegnando di

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (10 risultati)

(una piaga). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

nostra / il puzzicchiare? tommaseo [s. v.]: 'puzzicchiare '

che alquanto. p. petrocchi [s. v.]: 'puzzicchiare '

dosso. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzidèro '

bocca. idem, uso tose. [s. v. puzzitero]: '

bruciato che prendeva alla gola. s s -in partic.: odore

prendeva alla gola. s s -in partic.: odore corporeo sgradevole

-peto. p. petrocchi [s. v.]: fare un puzzo

vasari, 1-3-566: nell'altra faccia è s. filippo nel tempio di marte che

a peccare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-10

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (7 risultati)

. -difetto. tommaseo [s. v. l: di questo puzzo

, scipita. p. petrocchi [s. v. j: 'senza puzzi

putiferio, pandemonio. tommaseo [s. v.]: per una cosa

legno puzzo: alaterno. crusca [s. v. legno): legno puzzo

pensare, non che a dille. s. bernardino da siena, v-25: se

. -puzzino. tommaseo [s. v.]: 4 puzzino '

-peggior. puzzàccio. tommaseo [s. v.]: n'esce un

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (5 risultati)

/ insieme con un morto puzzolente. s. bernardino da siena, i-52: tre

cadaveri s'abbruciano. vincenzo maria di s. caterina da siena, 422:

-con riferimento a sepolcri e sepolture. s. bernardino da siena, 151: la

died'a quel cui generato avevi. s. bernardo volgar., 7-12: il

indusse al vizio brutto e puzzolente. s. degli arienti, 2-107: questo peccato

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (11 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzolìo '

: così l'acqua puzzula nella villa di s. alvino della toscana, non guari

ammazzava. fanfani, uso tose. [s. v. puzzola]: a

., 4877 e a. i. s. iii, 439). puzzolóna

erba puzzolona. vocabolario di agricoltura [s. v. erba]: 'erba

modo disgustoso, repellente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'puzzoncèlla '

si sa ch'è battilano. tommaseo [s. v.]: 'puzzone '

. di origine romanesca. migliorini [s. v.]: 'puzzone '

dà fastidio ogni cosa. tommaseo [s. v.]: 'puzzone '

orribilmente puzza sopr'ogni altro puzzore. s. carlo da sezze, ii-210: sentiva

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (3 risultati)

l'unghie grandi come scorza. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

le fessure puzzura o acqua. vita di s. domenico [fanfani]: la

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'puzzura '