i nostri omaggi? -fedelmente. s. gregorio magno volgar., i-i (
alcum disciporo chi lo seguise perfetamenti? s. bonaventura volgar., 121: tu
presta cotanti denari per cotanto tempo. s. bernardino da siena, 77
valore avversativo). tommaseo [s. v.]: 'che però'è
tiranni e gli altri violenti nel prossimo. s. maffei, 10-iii-18: ridicolo è
cangiar sol un de'pensier miei. s. caterina da siena, iii-195: però
pero cotogno. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'perocotogno'..
primitivi. tramater [s. v.]: 'perone': osso
fibulare o peroneo primo. tramater [s. v.]: 'peroneo': che
. disus. tibioperoneo. tramater [s. v.]: 'peroneotibiale': che
disciolti dall'acqua ed assorbiti. tramater [s. v.]: 'perossido'
nella maggiore proporzione possibile. tommaseo [s. v.]: 'perossido': nome
perpendicolari. dizionario di marina [s. v.]: 'perpendicolari estreme':
chiglia. dizionario di marina [s. v.]: 'perpendicolarizzamento': il
mettesse amor co'suoi begli occhi. s. gregorio magno volgar., 2-3-32:
valore spreg.). tommaseo [s. v.]: d'opera dell'
valore spreg.). tommaseo [s. v. perpetrare]: perpetratore di
illecito, immorale, malvagio. s. bernardo volgar., 11-40: sono
, tramandare nel tempo. tommaseo [s. vj: 'perpetuabile': da potersi o
e rifiuta di essere curata? leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 14:
e sanza fine. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
né fine. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-8
sbandita dalla usanza di quella superna patria. s. agostino volgar., 1-3-164:
a perpetuare le inimistà. tommaseo [s. v.]: 'perpetuare un'istituzione'
tutta l'invenzione a chi piacerà a s. m., con lasciare anco,
pianta quand'ella è viva. tommaseo [s. v. j: istituzione perpetuatrice
il proprio interesse suo appunto credo che s. m. sia tenuta di desiderare la
mantenimento dell'ordine perfetto. tommaseo [s. v.]: peipetuazione de'
e però perpetuini sono chiamati. tramater [s. v.]: 'perpetuino':
debba durare quanto i cieli dureranno. s. agostino volgar., 1-4-35: li
èssare e sare'ozioso. bartolomeo da s. c., 11-1-2: quelli i
d'israel, in segno perpetuo. s. agostino volgar., 1-5-35: dice
petto la sua imagine lasciata perpetua donna. s. bonaventura volgar., 66:
d'un molino lire quaranta. biscioni [s. v.]: 'perpetua':
, costante. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-30
d'aver perpetua fermezza della mente. s. agostino volgar., 1-9-110: il
quale è connaturale alli veri monasteri. s. maffei, 5-4-66: la sommità di
dovesse dare la signoria in perpetuo. s. cavalli, ih-5-171: ne ha cavato
giorni sopra ciò ch'egli dovesse fare. s. carlo da sezze, ii-160:
, ingarbugliato. nobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 32-16
peccato, a indurre in errore. s. bernardino da siena, iii-139: sette
opera, lo stile). s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
eccessiva). petrocchi [s. v. j: voler sapere il
prolungate, studi diligenti. bergantini [s. v.]: 'perquirente': che
perquisizioni giudiziarie. p. petrocchi [s. v.]: 'perquirente': che
amministrativa o disciplinare. tommaseo [s. v.]: 'perquisire': segnatamente
ci vorrebbe una troppo lunga perquisizione. s. maffei, 5-1-107: trasferitici noi.
della dogana possa fare perquisizione alcuna. s. maffei, 5-2-326: ordina [l'
, anzi l'assalto. tommaseo [s. v.]: gli fecero la
pèrsia-, lig. persia, [s] persa, pèrsega-, fior, pèrsia-
non perscrutabile: imperscrutabile. s. agostino volgar., 1-5-47: or
col persico o pesco. tommaseo [s. v.]: 'persea'..
era fatto persecutore dei novelli germogli di s. chiesa. foscolo, iv-354: i
gesù cristo. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 33-15
un uso, di una pratica. s. borghini, 1-91: quanto odio incontra
per riconpensare la terra santa di cristo. s. agostino volgar., 1-1-94:
-condizione di chi è perseguitato. s. caterina da siena, ii-128: senta
degli usciti che signoreggiavano il mare. s. bernardino da siena, 57:
sua e la persecuzione del mondo. s. caterina da siena, vi-29: l'
-anche sostanti: inseguitore. s. agostino volgar1-2-195: senza invocazioni di
poerio, 3-536: a lui dinanzi s ingombrava il calle / di crescenti perigli
assai m'è gioia avervi a servidore. s. gregorio magno volgar., 1-2
tutta la forza di perseguire intendo. s. maffei, 73: che se tanto
ant. inseguimento. bartolomeo da s. c., 249: avvegnaché essendo
che mi perseguita con odio capitale. s. caterina da siena, i-4: coloro
e illuminati nell'etema visione di dio. s. agostino volgar., 1-7-254:
lettere inedite, ii-214: v. s. illustrissima perseguita i suoi servitori con
1 polpi. dizionario di marina [s. v.]: 'polpara': arnese
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'polpare': quando
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare una polpetta
non essere indispensabile. tommaseo [s. v.]: 'gli è come
stare dove ti voglio. premoli [s. v. poltrone]: 'poltrone'.
del monferrato. vocabolario di agricoltura [s. v. terreno]: 'polposo':
fece che allora non mi dipartisse. s. bernardino da siena, v-169: tu
cavo. dizionario di marina [s. v.]: 'poisatura': circonferenza
dal battito cardiaco. tramater [s. v. j: 'polseggiamento': battuta
parte del corpo). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
sm. braccialetto. tramater [s. v.]: 'polsétto': maniglia
polso ineguale ed irregolare. tramater [s. v.]: d polso è
quasi senza polso e senza lena. s. carlo da sezze, ii-448: risposero
senza batter polso cadde in terra morto. s. bargagli, 1-9: essa per
ci sia rim asa altri che noi. s. cavalli, lii-4-315: quelli che
, autorevole (un giornale). s. spaventa, 1-302: correnti mi ha
disus. sfigmometro. tramater [s. v.]: 'polsometro': istromento
. tommaseo, app. [s. v.]: 'poltrìcchio': imbratto
malattia. p. petrocchi [s. v.]: passò fra letto
oziare. p. petrocchi [s. v.]: con idea di
inerzia; pignzia inveterata. tommaseo [s. v.]: 'poltronaggine': vizio
lascia enfiar le pancie de'poltroni. s. bernardino da siena, iii-343: ir
e di approfondimento. tommaseo [s. v.]: 'ingegno poltrone,
ozio e la pigrizia, significando lo s, nelle composizioni delle nostre parole, il
denari la poltroneria non può durare? s. agostino volgar., 4-141:
-espressione ingiuriosa, villania. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
). p. petrocchi [s. v.]: 'poltronite': poltroneria
anche niuno uomo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'polume': si
gno. p. petrocchi [s. v. j: 'polume': ventolacchio
uso esclusivamente sing.). s. gregorio magno volgar., iii-17 (
, polverone. p. petrocchi [s. v.]: non lo vedi
del cocchio]. p. petrocchi [s. v.]: 'polveraia':
piccola; atomo. tommaseo [s. v.]: 'polveramento': corpuscolo
terra il quarto della mace buona. s. gregorio magno volgar., iii-17 (
sopra le eccelse torri la lascia. s. caterina da siena, m-102:
e i ragnateli delle soffitte. giorgini-broglio [s. v.]: il mai
me accommiatato? p. petrocchi [s. v.]: si spargevano di
cosa propia. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],
di acqua. p. petrocchi [s. v. j: 'polvere d'acqua
la speranza. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 10-30
cosa ch'io sia polvere e cenere. s. bernardino volgar., 6-30:
polvere tornerai. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo, rammentati
polvere negli occhi). tommaseo [s. v.]: anco assolutamente 'polvere
fu commedia di sorta. giorgini-broglio [s. v.]: porta la moglie
mestiere, professione. d alberti [s. v.]: talvolta polvere può
porta dall'isola dell'elba. tramater [s. v.]: la 'polvere
miscuglio di sabbia e mica. giorgini-bvoglio [s. v.]: 'polvere':
oscure). p. petrocchi [s. v.]: polvere cosmica.
fecondatrice dei fiori maschi. tramater [s. v.]: 'polvere seminale':
scoprirai la magagna. premoli [s. v. tarlo]: 'tarlatura':
disfacimento corporeo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-10
rimedio all'iperacidità gastrica. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque
opera delle truppe alleate. migliorini [s. v.]: 'polvere da
chermes animale o minerale. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque
abate, de'padri. premoli [s. v.]: note le polveri
: idrocarbonato di magnesio. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque
del viceré del perù. premoli [s. v.]: 'polvere..
e lattosio polverizzati. tramater [s. v.]: 'polvere': qualunque
sapone: talco oliare. ameudo [s. v. talco]: 'talco oliare'
blando purgante). tramater [s. v. j: 'polvere': qualunque
la cipria. d'alberti [s. v.]: 'fiocco da polvere'
antiparassitario in forma polverulenta. tommaseo [s. v. insetticida]: polvere insetticida
polvere degli escrementi delle uccelliere. tramater [s. v.]: 'polvere
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'polvere'si chiama
che aderiscano fra loro. ameudo [s. v. bronzo]: si stampa
rapidità di combustione. tramater [s. v.]: 'polvere di fusione'
n. 1). tramater [s. v.]: 'polvere d'oro
nel cazzaro. p. petrocchi [s. v.]: 'camera della polvere'
ecc.). premoli [s. v. polvere pirica]: 'polvere
l'impeto del fulmine. tramater [s. v.]: 'polvere fulminante':
polvere: a salve. tommaseo [s. v.]: 'tirare apolvere':
caricata a polvere. giorgini- broglio [s. v.]: i soldati,
, abilità, inventiva. tommaseo [s. v.]: colui, per
cui aveva alzato tanta polvere. giorgini-broglio [s. v.]: certa gente
, sminuzzarsi. p. petrocchi [s. v. j: sasso che va
va facilmente in polvere. premoli [s. v.]: 'ridursi in polvere'
lasciò convertire in polvere. giorgini-broglio [s. v.]: d terremoto
anche in polvere tali quali. tommaseo [s. v.]: 'caffè
o correzioni. p. petrocchi [s. v.]: 'su quel contratto
l'accettò senz'altro. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere la polvere'
privo di esperienza militare. tommaseo [s. v.]: 'non aver mai
arredo). p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar la polvere'
di combattere. p. petrocchi [s. v.]: 'sentir l'odore
un determinato scopo. tommaseo [s. v.]: 'tirare fin che
a fare checchessia. giorgini-broglio [s. v.]: finché ho avuta
chi domin sarà egli? tommaseo [s. v.]: strada tutta polvere
: strada tutta polvere. giorgini-broglio [s. v.]: aveva il vestito
a fare lo stesso. tommaseo [s. v.]: poiché con voi
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'chi ha più
n'è un morbo. tommaseo [s. v.): di questa polverina
). vocabolario di agricoltura [s. v.]: polverina o polverina
di carbone. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'polverino': polvere
la loro insegna. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-126: cento archibusi
gli arenili del fiume. migliorini [s. v.]: i polverini sono
la polvere del grano. premoli [s. v. polvere]: 'spolverino'o
. or tace e pende polverosa. s. maffei, 5-3-170: tal collezione o
un ambiente. pacichelli, 2-103: s. eustachio è la prima parochia di
mugolante e polveroso: meglio così. s. ferrari, 536: l'alito del
privo del colorito naturale. tramater [s. v.]: 'polveroso': aggiunto
un organo vegetale). tramater [s. v.]: 'polverulento': aggiunto
magalotti, 7-42: si figuri v. s. illustrissima di vedere in uno,
multiplicano la sua fame? luna [s. v. hesperio]: poma de
erano assegnati ai giocatori. fanfani [s. v.]: 'poma': ciascuna
e grido: ecco un felice! s. ferrari, 370: di là giardini
e di buon gusto. tramater [s. v.]: 'pomazia': nome
infantile analogo al toccapoma. fanfani [s. v.]: 'pome': specie
presa, o con funzione ornamentale. s. bonaventura volgar., 5-36: trassinandolo
dentro o fuori del pomerio. luna [s. v. tabernacolo]:
sua prepotente felicità. p. petrocchi [s. v.]: 'pómere'
da barocciai, che abbaia molto. s. ferrari, 182: -o canattiere,
è che una pometta. fanfani [s. v.]: 'pometta': piccola
come disseccante dei gas. tommaseo [s. v.]: 'pomice solforica':
pomicione. baldini [in migliorini, s. v. pomiciare]: la musa
e carezze anche intime. migliorini [s. v. j: 'pomiciare': fare
, smerigliatura. dizionario delle professioni [s. v. j: 'pomiciatore': smeriglia
lucentezza alle pelli). ibidem [s. v.]: 'pomiciatore': liscia
successiva fase di lucidatura. ibidem [s. v.]: 'pomiciatore':
di lana onde renderli lisci. ibidem [s. v.]: 'pomiciatore
a. f. doni, 9-21: s \ isa un altro modo per fare arricciati
amaro al gusto a quel primo omo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-257
il banano. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pomo d'adamo'
azarolus). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pomo imperiale':
-marin. formaggetta. tommaseo [s. v.]: 'pomo': pezzo
di maraviglia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pomo di maraviglia'
di cuocerli in diverse maniere. tommaseo [s. v.]: 'pomodoro'
dei frutti. vocabolario di agricoltura [s. vj: 'pomodoro a ciliegia':
scrive pomidori a ceraselle. ibidem [s. v.]: 'pomodoro a
più larghe. vocabolario ai agricoltura [s. v.]: 'pomodoro a foglie
rosso posteriore di bicicletta. migliorini [s. v.]: 'pomodoro': così
granatum); melagrana. s. bonaventura volgar., 4-33: lo
meccanica celeste. guareschi [in migliorini, s. v.]: l'uomo
pomona italiana. vocabolario di agricoltura [s. v.]: com'è notato
sacerdote di pomona. tommaseo [s. v. pomona]: 'flamine pomonale'
il tempio di pomona. tommaseo [s. v. pomona]: 'pomonale':
delle montagne. tommaseo [s. v.]: 'pomonte': paese
padre autuno suso levata. tommaseo [s. v.]: 'pomoso'è anche
dispositivi antincendio. dizionario di marina [s. v.]: 'barca pompa':
i porti più importanti. ibidem [s. v.]: 'battello pompa':
livello stabilito. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'alimento'
di condensazione. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'aria'
l'assetto. dizionario ai marina [s. v.]: 'pompa d'assetto'
l'immersione. dizionario di marina [s. vj: 'pompa del palombaro':
condensatori. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa di circolazione'
alle latrine. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'igiene'
). dizionario di marina [s. v.]: 'pompa d'incendio'
le sentine. dizionario di marina [s. v.]: 'pompa di sentina'
e abbassare il tono. tommaseo [s. v.]: 'pompa': così
il ginocchio. p. petrocchi [s. v.]: 'pompa':.
m'ha maculato. bartolomeo da s. c., 14-3-4: non solamente
preziose cose nella sua casa spiega? s. bernardino da siena, iv-221:
ch'è segno di legier testa. s. agostino volgar., 1-5-213: poi
, non con denari, non con vanità s. caterina da siena, 366:
di frequente moltitudine del popolo di roma. s. agostino volgar., 1-1-49:
-esaltazione, magnificazione, apoteosi. s. agostino volgar., 1-2-260: quella
, si fece condurre al monastero di s. onofrio. ciro di pers, 2-31
: nel nascimento del principe figliuolo di s. m. i cavalieri della corte in
particolari stili poetici e oratori). s. girolamo volgar., 45: nessuna
il quale so che vorrà farmi onore. s. maffei, 10-ii-219: in favore
scaramuccia, 56: si portarono poscia a s. martino de'padri carmelitani, nel
di mano di agostino caracci con entrovi un s. girolamo da risentiti contorni eccellentemente dissegnato
potenza). migliorini [s. v.]: 'pompaggio': il
accademie militari). migliorini [s. v.]: 'pompare': nel
-anche: aizzare. migliorini [s. v.]: 'pompare':.
il talento suo in terra. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-216: al
: dovrei ornai sapere che v. s. illustrissima non ama di pompeggiar ammirabile
delle antichità pompeiane. migliorini [s. v.]: 'pompeianista': cultore
cn. pompei). luna [s. v. demmonstrativo]: 'demmonstrativo',
può stare solo seduti. migliorini [s. v.]: 'pompeiana': vasca
tale albero. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pompeimo': sorta
della cittadinanza. tommaseo, app. [s. v.]: 'pompiere'
. gerg. sgobbone. migliorini [s. v. pompare]: 'pompare':
pompiere 'a pieno canto'. migliorini [s. v.]: 'pompiere': chi
di benzina. migliorini [s. v.]: 'pompista': l'
schiamazzi dei sonori 'viva'. tommaseo [s. v.]: segnatamente in senso
di grandiosità di stile. tommaseo [s. v.]: 'pomposità di stile'
abito pomposo andava a suo diporto. s. bernardo volgar., 14-13:
ponpose è indizio di poco senno. s. bernardino da siena, i-244: e1
imbandito (un banchetto). s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-70:
nuova e più pomposa processione alla chiesa di s. francesco. -che richiede
verso la città di fiorenza. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-187: narrasi
per l'esecuzione). tommaseo [s. v.]: 'pomposo':.
corda. p. petrocchi [s. v.]: 'pònca': strumento
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pònce': è
oppone a imponderabilità). tommaseo [s. v.]: 'ponderabilità': astratto
. crusca, i impress. [s. v. consideratamente]: con considerazione
errore dalle apparenze superficiali. tommaseo [s. v.]: 'ponderatezza': abito
nazioni antiche e moderne. tommaseo [s. v. ponderatrice]: giustizia
pesa. -figur. giudice. s. agostino volgar., 3-48: tu
, seguitate... il discorso. s. maffei, 10-iii-191: dalla nostra
ant. pondo, peso. s. bernardino da siena, iv-370: idio
con altre cose; pesantezza. s. bonaventura volgar. [tommaseo]:
si disvolgerà di essa. tommaseo [s. v.]: 'ponderosità': è
ponderosissimi strascinii è attrita e scalpitata. s. bernardino da siena, 729: la
, severo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-5
si deliberava. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
opportune al felice stato della repubblica. s. degli alienti, 2-32: fu uno
esprime gravità e ponderazione d'animo. s. maria maddalena de'pazzi, v-243:
discorso, un periodo verbale). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
nel ventre. tommaseo [s. v.]: 'pondìo': peso
dura de'giorni'. p. petrocchi [s. v.]: 'pondìo'
mi parea / al ciel volare. s. agostino volgar., 1-4-262: li
/ questa è malvagia electa di pigliare. s. bernardino da siena, iv-361:
[in fanfani, uso tose., s. v. pondi]: bevendo
pondi. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ponderi': i
all'evacuazione. p. petrocchi [s. v.]: 'i pondi':
valore aggett.): occidentale. s. bernardino da siena, 57: stando
o ovest-est. pigafetta, 78: s. lucar... è posto per
ponente e a settentrione. luna [s. v. da l'indt]:
camera della morte. d alberti [s. v.]: 'camera di ponente'
la beatificazione del palafox. migliorini [s. v.]: 'ponente': nella
appartenenti alla sottofamiglia ponerini. tramater [s. v.]: 'ponera': genere
anche: penfigo. tramater [s. v.]: 'ponfolige': nome
l. satta, mill. [s. v.]: 'pongista': giocatore
l'orango. tramater [s. v.]: 'pongos': nome
, per comodità di trasporto. ameudo [s. v.]: 'ponitora'
: esaminatore, censore. fanfani [s. v.]: 'ponitore di ragione'
sull'aspa e tagliarla. ameudo [s. v.]: 'ponitore'nelle fabbriche
essa strada e due ponti. tramater [s. v. j: 'pontaggio':
ponti perle costruzioni. tommaseo [s. v.]: chiamansi 'pontai'in
abili nel mestiere. p. petrocchi [s. v.]: 'pontaio':
pontista. dizionario di marina [s. v.]: 'pontaiuolo': vedi
imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'pontare': costruire
otto gerarchie. p. petrocchi [s. v. j: a far questa
fece fare uno ponte di legname. s. gregorio magno volgar., iv-37 (
quella al di fuori. tramater [s. v.]: 'ponte a bilico'
è diviso). tramater [s. v.]: 'ponte girante':
, lo percorrono. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte
il proprio asse. tramater [s. v.]: 'ponte scorrevole':
di sotto. p. petrocchi [s. v.]: 'ponte': nella
allungato e il mesencefalo. tramater [s. v.]: 'ponte di varolio'
di più giorni). migliorini [s. v. j: 'ponte': giorno
che passi chi salvare si vuole. s. caterina da siena, 43: perché
aggiustar il colpo. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il ponte'
delle isole. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte speciale':
o controcoperta, ponte tenda'. ibidem [s. v.]: 'primo ponte'
sull'acqua. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte galleggiante':
mezzo di curii. tramater [s. v.]: dicesi 'ponte a
fuoriuscita del fumo. tramater [s. v.]: 'ponte a graticci'
originale curvatura. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte inarcato':
guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte corazzato':
salvataggio. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte delle imbarcazioni'
coperta. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di batteria'
massima immersione. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di bordo
difendersi dagli abbordaggi. tramater [s. v.]: 'ponte di corde'
vento che cantano. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte
intemperie). dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di coperta'
calibro di trentasei. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di
lavoro': zattera. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte
: passerella. dizionario di manna [s. v.]: 'ponte di passaggio'
volume complessivo. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di stazza'
gli aerei. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte di volo'
di coperta. dizionario di marina [s. v.]: 'ponte scoperto':
impedito da calamità naturali. migliorini [s. v.]: 'ponte aèreo':
protesi a ponte). migliorini [s. v.]: 'ponte': in
di cavi elettrici. migliorini [s. v.]: 'ponte radiofònico':
giuoco del ponte del 1785. migliorini [s. v.]: 'ponte di
ostacolo, ecc. tommaseo [s. v.]: in firenze i
dica essere stato: assai è. s. caterina da siena, iii-126: vergognisi
il capo della goliardia. migliorini [s. v.]: 'pontefice massimo':
tornerò a casa se non pontefice. s. agostino volgar., 1-2-69:
ii in congregazioni ospitaliere. tramater [s. v.]: 'pontifici': religiosi
e delicata opera di restauro. s. giacomoni [« la repubblica »,
poi se ne piantano in quarantia di s. martino quattro per parte al pontezo
dei finimenti del cavallo. alberti [s. v.]: 'ponticello', termine
senza scomodo nessuno. p. petrocchi [s. v.]: 'ponticello'
meno splendidi. p. petrocchi [s. v. j: 'ponticello': negli
, ponte. p. petrocchi [s. v.]: 'ponticino': sorta
e ricerca ogni riposto calle. tramater [s. v.]: serpente pontico
ad ara è la chiesa nella quale s. pietro disse la prima messa in italia
in pontifficale in su la piazza di s. marco e uno imperatore chinato per
quel vigore con cui rappresentò in torino s. pietro in abito pontificale nella chiesa di
. pietro in abito pontificale nella chiesa di s. croce. cantù, 196:
-per estens. cerimonia solenne. s. spaventa, 2-164: il bonghi,
insediamento del pontefice massimo. tommaseo [s. v.]: 'pontificale': la
o di quella vescovile. vita di s. girolamo [tommaseo]: io principalmente
dignità vescovile. tommaseo [s. v.]: 'pontificante': prelato
: nel pontificato suo il corpo di s. vito... fu portato da
rito religioso). tommaseo [s. v.]: messa pontificata con
insegne vescovili oppure papali. s. degli alienti, 1-214: se dette
pontine, venticinque miglia dallo scoglio di s. stefano. = voce dotta
delle navi. dizionario di marina [s. v.]: 'pontista': operaio
. 18). migliorini [s. v. j: 'pontista': briggista
scottano la mano. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone armato'
esser carenati. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone da carenamento'
le ancore. dizionario di marina [s. v.]: 'pontone per salpare'
non vanno dentati. vocabolario nautico [s. v.]: pontuali sono travicelli
). p. petrocchi [s. v.]: questi eterni ponzamenti
inconcludenti. p. petrocchi [s. v.]: 'ponzatore': verbale
feluca. dizionario di marina [s. v.]: 'battello ponzese':
disus. ponzino. tramater [s. v.]: 'ponzinato': nome
un'isola). tramater [s. v.]: 'ponzie': gruppo
). pilateggiare. migliorini [s. v. pilateggiare]: 'pilateggiare':
; plebe. bartolomeo da s. c., 43: noi tutt'
secondo l'opinione e pensamento del popolazzo. s. gregorio magno volgar., 2-3-27
popolani. fanfani, uso tose. [s. v. popolo]: '
popolo quelle tenebre che le circondano? s. spaventa, 1-174: e chiaro che
popolari le chiamano gallinelle. vita di s. petronio, 19: alora li
quali gli mirano tutti alle mani. s. gregorio magno volgar., iii-14 (
. -sostant. bartolomeo da s. c., 73: i popolari
altre note personalità del laicato cattolico come s. cavazzani e a. grandi;
interna di comunione e liberazione. s. giacomoni [« la repubblica »,
. popini, v-953: egli [s. agostino] prima peccatore eppoi santo
dove ha parlato popolarescamente. luna [s. v. popolo]: popolarescamente
cibi popolareschi, ma nettamente parati. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
dominanti. tommaseo, app. [s. v.]: 'popolarizzare': acquistare
solo nella medesima popolarmente si leggono. s. maffei, 10- ii-177: mette
: avere un buon successo. s. maffei. 10-i-149: questi due autori
della terra e tutti li popoli. s. agostino volgar, 1-1-176: ma [
mantegliano iusticia e veritade. vita di s. petronio, 28: da po'ch'
che dieno / dal popul tuo ripresi. s. bernardino da siena, ii-91:
pretendenti? fanfani, uso tose. [s. v.]: 'popolo'chiamano
ordine fatto da v. a. s. di mandare innanzi la nota de'pretendenti
popolo a furore corse alla prigione. s. tommaso volgar., xxi-799: là
comune era in dubbio? bartolomeo da s. c., 68: la misericordia
fece ben fare al popol mio minuto. s. gregorio magno volgar., i-4
palazzo d'or san michele, come s. maria del fiore, è stato fatto
farai, popolo santo? vita di s. petronio, 5: segondo che
densamente popolato. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 35: edificò
scopo ornamentale. p. petrocchi [s. v.]: 'poponcino indiano'o
i quali furono dolcissimi. tommaseo [s. v.]: 'popon vernino':
. scherz. gobba. tommaseo [s. v.]: 'gli ha il
disus. poponaia. tramater [s. v.]: 'poponéto': lo
grossi con polpa bianca. tommaseo [s. v.]: 'poppe di venere'
in modo favorevole. tommaseo [s. v.]: si dice anco
una condizione favorevole. tommaseo [s. v.]: 'stare in poppa'
poppatoio. p. petrocchi [s. v.]: 'poppaiola *:
, agg. lattante. s. agostino volgar., 1-2-157: era
di vantaggio la nostra curiosità. tommaseo [s. v. orca]: 'orca'
le mammelle della madre mia? s. bernardino volgar., 8-26: egli
dicono i toscani popparsi. idem [s. v.]: 'popparsi di
dei bovini. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppatoio': capezzolo
i fiaschi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppatoio': dicesi
rota. p. petrocchi [s. v. j: 'poppatore ',
timoniere. dizionario di marina [s. v.]: 'poppétta': nelle
poppiero, egli il piloto. tommaseo [s. v.]: 'poppiere'
. mammella piccola e graziosa. s s boccaccio, 1-ii-654: 'de'
piccola e graziosa. s s boccaccio, 1-ii-654: 'de'pomi':
). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poppino': sorta
e dicesi anche mammellato. ibidem [s. v. pero]: tra le
per animali domestici. tramater [s. v.]: 'poppisma': suono
benzoico e salicina. tommaseo [s. v.]: 'populina': princìpio
la prostituzione. -anche come ingiuria. s. bernardino da siena, 451: sai
-acer. porcóna. tommaseo [s. v. porcona]: 'porcona':
. porconcèlli. p. petrocchi [s. v.]: 'porconcello, porconcella'
ragazzi. -peggior. porcàccia. s. bernardino da siena, 394: aggiugne
per fortificare tutto lo scafo. tramater [s. v.]: 'porche'
. dimin. porcacchiuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porcacchiuolo': diminutivo
-acer. porcaccióne. tommaseo [s. v.]: 'porcaccione':
molto riottoso e indocile. luna [s. v. verone]: 'verone':
e scostumata. tommaseo [s. v.]: 'porcaio': luogo
n. 1). tommaseo [s. v.]: stampato in cartoncino
bianco con riflessi bluastri. tommaseo [s. v. j: 'porcellana': manto
specie porcellana platycheles. tramater [s. v.]: 'porcellana': genere
traslucido della porcellana. tommaseo [s. v.]: 'porcellanico': aggiunto
lus alba). tramater [s. v.]: 'porcellina': nome
. peggior. porcellinàccio. tommaseo [s. v.]: 'porcellinàccio': dispregiativo
lor ciarlìa sazia fastidiosissimamente. bergantini [s. v.]: 'porcheggiare':
porco, farla da porco. premoli [s. v. sporco]: '
da popoli confinanti, loro nimici. s. borghini, 1-68: ne gli
posarci ù capo la notte. tommaseo [s. v.]: si dice 'porcheria'
insulso e mal riuscito. tommaseo [s. v.]: 'porcheria': qualunque
al tempo). tommaseo [s. v.]: del tempo,
il castellano preparare una mensa, regalando s. e. e sua comitiva d'un
. dimin. porchettuòlo. tommaseo [s. v.]: 'porchettuolo': diminutivo
deteriorarsi. vocabolario di agricoltura [s. v. albarello]: albarello,
di peluria. vocabolario di agricoltura [s. v.]: genere di funghi
disor dine. s. bernardino da siena, i-419: che
con cuoio di porco. leggenda di s. chiara, 32: avevasi certo la
, sanguigni. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porcino bastardo':
cambia colore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porcino malefico':
di sporcizia, sudicio, lercio. s. bernardino da siena, ii-320: non
figur. particolarmente peccaminoso, turpe. s. bernardino da siena, ii-40: o
gruosso più che uno terribile puorco. s. bernardino da siena, 210: el
da mangiar, come 'l porco. s. caterina da siena, i-79: oh
porta da via. tramater [s. v.]: 'porci di s
s. v.]: 'porci di s. antonio': porci de'frati di s
s. antonio': porci de'frati di s. antonio, che perché niuno li
perché niuno li toccasse li dicevano sacri a s. antonio. carducci, ii-16-107:
ben pasciuto. p. petrocchi [s. v.]: 'pare il porco
sua memoria. p. petrocchi [s. v.]: 'pòrco':.
simiglianza del cavallo troiano. tramater [s. v.]: 'porco troiano'
captilo e altre molte fiere. luna [s. v. cingiate 'cingiai'e 'cingiali'
-in espressioni comparative per indicare ferocia. s. gregorio magno volgar., iii-4 (
distanziate e pendenti. d'alberti [s. v. orecchio]: 'orecchie appannate'
: tonno. dizionario di marina [s. v.]: 'porco marino':
friabile e puzzolente. d alberti [s. v. pietra]: 'pietra di
compra subito il porco. tommaseo [s. v.]: 'comprare il porco'
dei piaceri del corpo. tommaseo [s. v.]: 'far la vita
fece una paventosa bravata. tramater [s. v.]: dicesi 'fare l'
occhio, cioè furtivamente. gherardini [s. v. j: 'guardare con l'
po'scollacciata. p. petrocchi [s. v.]: 'far l'occhio
sporco. p. petrocchi [s. v.]: 'son qui che
all'indietro. p. petrocchi [s. v.]: 'il porco sogna
che desidera. vocabolario di agricoltura [s. v.]: dice il
avuto paura. sono un porcone. s. spaventa, 2-168: che gusto
e vezzegg. porconcèllo. tommaseo [s. v.]: 'porconcello': di
gli puzzano fin i piedi. tommaseo [s. v.]: 'porconàccio':
ed altri animali. vincenzo maria di s. caterina da siena, 410: il
, di tutte le antifone. premoli [s. v.]: 'porco
luridume, sporcizia. manuzzi [s. v.]: 'porcume': lordura
: insieme di porci. fanfani [s. v.]: 'porcume': quantità
porfido e altri finissimi misti. luna [s. v.]: 'porfito': cioè
gran tempio o la catedrale dedicata a s. sebastiano, piena di curiosi epitafi
cagione della sua ventura. tommaseo [s. v.]: 'cuore di porfido'
gli fo bene. p. petrocchi [s. v.]: 'gli è come
lui sofferta? p. petrocchi [s. v.]: 'scrivere una cosa
laminare espanso. tramater [s. v.]: 'porfira': genere
semi di pegano. tommaseo [s. v.]: 'porfirarmina': sostanza
serpentino, etc. d alberti [s. v.]: 'porfirìtico': aggiunto
ai suoi scritti. bergantini [s. v.]: 'porfiriano': spettante
verde scuro, afanite. tramater [s. v.]: 'porfirico': lo
il fondo piano. tramater [s. v.]: 'porfirizzare': ridurre
polverizzazione. d alberti [s. v.]: 'porfirizzazione':.
alcuni dicesi ancora porfirizzazione. premoli [s. v. polvere]: 'porfirizzazione':
quale fu trovata in egitto. luna [s. v. colonna]: colonne
perché non ha denti. tramater [s. v.]: 'porfiro': nome
d'occidente alcun vigore. tramater [s. v.]: 'porfirogènito': aggiunto
, porfirogenita della croce. bergantini [s. v.]: 'porfirogènito': generato
affine alla codeina. tommaseo [s. v.]: 'porfirossina': alcaloide
e. ffecielo porgiere a la reina. s. bonaventura volgar., 1-88:
diritto quanto potea spingersi il guardo. s. maffei, 7-29: ecco un
valenza e 'l suo padre mascagno / di s equi tarlo li mettèno in forse.
, 10-iii-53: la cortesia di v. s. illustrissima fa come l'ape,
mondo naturale o degli astri. s. caterina da siena, iii-299: godete
alla sistina il suo [del perugino] s. pietro... si offende
del grande ardor ch'ivi già fu. s. maria maddalena de'pazzi, ii-120
, offrirsi; dedicarsi. tommaseo [s. v.]: 'l'uomo si
gilglio porta! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-7
l'intendimento, crescendo il modo. s. agostino volgar., 1-1-121: non
ascoltatori). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-24
con riferimento a soggetti inanimati. s. agostino volgar., 1-1-75: ella
sacrate lusinghe. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 24-14
-esprimere (verbalmente). s. caterina da siena, tv-8: noi
quel porgere così infiammato]. tramater [s. v.]: dicesi bel
sono gravi e numerose, v. s. alcuna volta avesse agio di darmi qualche
porgeva la suddita campagna. tommaseo [s. v.]: in un anno
mi si porgono di ricordare a v. s. illustrissima la mia devozione.
devozione. 17. rivolgersi. s. agostino volgar., 1-6-103: se
sol giù non si porse. s. caterina da siena, iii-13: voglio
lui da indi inanzi continuamente davano aiuto. s. caterina da siena, iv-200:
, parlatore. p. petrocchi [s. v.]: 'un bel porgitore'
il legname. tramater [s. v.]: 'poria': genere
formazione di cisti. tramater [s. v.]: 'poriasi': malattia
tei vogli chiamare. d \ alberti [s. v.]: 'porisma'e
171 proposizioni geometriche. premoli [s. v. porismó \: '
. d \ alberti [s. v.]: 'porìstico'dicesi nella
si riferisce al porisma. tramater [s. v.]: 'porìstico': che
pornografia intenzionale. p. petrocchi [s. v.]: 'pornografia':.
prostituzione. p. petrocchi [s. v.]: 'pornografia', termine
dei fedeli la 'teologia morale'di s. alfonso de'liguori. -dedito alla
corpo alla superficie. vincenzo maria di s. caterina da siena, 376:
tubuli dell'imenoforo. tramater [s. v.]: diconsi pori o
poro romito! p. petrocchi [s. v.]: 'poro': povero
cui l'uomo. tramater [s. v.]: 'porocefalo': genere
ispessimento del sacco. tramater [s. v.]: 'porocele': ernia
processo flogistico. tramater [s. v.]: 'poroma': gonfiezza
: callo osseo. tramater [s. v.]: 'porosi': lo
ai chiusi umor novella essenza. crusca [s. v.]: 'porosità'
dell'altro. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'porosità':.
una sostanza). tramater [s. v.]: 'porotico': rimedio
mentre il resto rimane scuro. ameudo [s. v.]: 'porotipia':
individui polipoidi. tramater [s. v.]: 'porpita': nome
spadoni carichi d'oro e di porpora. s. agostino volgar., 1-1-47:
maggior mio gusto che quella del cardinal s. giorgio. non vidi mai porpora
cenere turchina e verderame. tramater [s. v.]: 'porpora di
saper tutte le cose. bergantini [s. v.]: 'porporando': prossimo
, molto liberamente pregò. tramater [s. v.]: 'porporario': di
, officine porporarie. p. petrocchi [s. v.]: 'porporaio':
più imperiale o cardinalizia. s. agostino volgar., 1-1-49: quella
in aiuto ad annibaie e a'cartaginesi. s. girolamo volgar. [tommaseo]
3-83: de'porporati eroi duce primiero [s. stefano], / che sublimi
porporegna, di grossezza d'un dito. s. ferrari, 405: raddolcia un
che la violina. p. petrocchi [s. v.]: 'porporina'
. anonimo [in tommaseo, s. v. porporino]: sembra che
. fanfanij uso tose. [s. v.]: 'porraccia': luogo
paludoso. p. petrocchi [s. v.]: 'porraia': luogo
tu scenda. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 3-30
li faccia fruttare. tommaseo [s. v.]: porre danaro in
, ecc.). tommaseo [s. v.]: essa pianta pone
più che venticinque uova le si pongono. s. bernardino da siena, 120:
della tomba spietata / egli si pone. s. maffei, 5-1-99: essendo una
han desio color d'andarsi a porre. s. maffei, 5-1-41: insegnò polibio
si mostrò a noi tanto benigno. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-23:
malevadore messer tomaso spiliati de'mozi. s. agostino volgar., 1-45: non
un alto esempio ai secoli prepara. s. maffei, 5-1-230: dell'uve da
già la mia speranza avea posta? s. caterina da siena, ii-83:
sì come lo vinceste con l'arme. s. carlo borromeo, 1-44: in
un evento. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 23-10
, anzi la salute della repubblica. s. bernardo volgar., 6-17: se
martirio più mitigato, ma più lungo. s. caterina da siena, iv-139:
ma ancora le persone avete poste. s. bonaventura volgar., 1-291: come
questa solennitade avanza tutte l'altre. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-32
vergogna di mostrarsi ignudi per tutto. s. maffei, 5-2-297: nella prima
, / adempiendo per ordine la somma. s. maffei, 5'5'i93:
molti altri. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 7-8
per abbandonarsi, perdersi d'animo. s. maffei, 4-28: ora insigne
con dubbiose ragioni congetturando il discorso. s. maffei, 5-5-203: la piazza era
immagine). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-28
un rimprovero. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 22-21
fine li ti toglie la morte. s. caterina da siena, ii-206: ingegnerommi
strada dritta per amore de'miei nemici. s. caterina da siena, 1-6:
fortuna non si debba porre pena. s. bernardino da siena, 610: iddio
tra gli annali e l'istoria. s. maffei, 4-1: altri crede tanto
date vi sono! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
ad effetto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
platonico e aristotelico). tommaseo [s. v.]: 'porre': nel
mani lavatesi, si pose a cenare. s. bernardino da siena, 670
son posti a così belle imprese. s. carlo da sezze, iii-266: se
pone / a combattere un cor vile. s. maffei, 6-143: crescendo ogni
congedo, mi posi in barca. s. maffei, 6-2: awennemi un giorno
invenzione peregrina. -premettere. s. venier, lxxx-3-799: ho estimato che
, prospettarsi. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 5-45
-porsi in libertà: evadere. s. cavalli, lii-4-334: né la govemazione
reims, nel 1148, e avversate da s. bernardo. tramater [s
s. bernardo. tramater [s. v.]: 'porretani': seguaci
comosus). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porrettàccio': nome
gentiluomini, per cinque giorni. s. degli arienti, 2-tit.: le
verrucaria. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porricèlla': nome
e col vino le porrigini. tramater [s. v. j: 'porrigine':
persona). tramater [s. v.]: 'porriginoso': che
forfora qa tigna). tramater [s. v.]: 'porriginoso': aggettivo
, verruca. p. petrocchi [s. v.]: 'porrina', termine
non derivante da pollone. tommaseo [s. v.]: 'porrina'..
hyacinthus comosus. vocabolario di agricoltura [s. v.]: * porriolo
e le cipolle e gli agli. s. agostino volgar., 4-53: non
a provocar l'orina. tommaseo [s. v. ampelopraso]: 'ampelopraso':
mescola insieme. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porro settile'o
per mischiarle nelle insalate. ibidem [s. v. erba]: 'erba cipollina'
e la lingua di fuora. tommaseo [s. v.]: dicesi porro
mica una buccia di porro! crusca [s. v.]: 'non valere una
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'l'è una
di convinzione. d'alberti [s. v.]: 'ficcare il porro
soliti regali delle femine. dalberti [s. v.]: 'porro fico':
talvolta viene alle emorroidi. tramater [s. v. porro]: dicesi
frutto di tal nome. giorgini-broglio [s. v.]: 'porrofico': escrescenza
, né scabbiosa. giorgini-broglio [s. v.]: mani porrose.
per essere salvi): così cristo in s. luca, x, 42.
con varie porte. p. petrocchi [s. v.]: sulla scena
tutte le porte. p. petrocchi [s. v.]: allora la
la casa si possi andare. dalberti [s. v.]: 'porta intavolata'
, 'porta merlata', ecc. premoli [s. v.]: 'porta grande'
dalla porta da via. tommaseo [s. v.]: 'porta da via'
musaico sopra alla porta del fianco di s. maria del fiore. foscolo, ix-1-382
pietro ad ara è la chiesa nella quale s. pietro disse la prima messa in
, a firenze, alla basilica di s. miniato al monte (e tale
che sia stato trovato il corpo di s. miniato martire). tommaseo [
. miniato martire). tommaseo [s. v.] 'porte sante': in
viaggi di girolamo adorno e girolamo da s. stefano, 217: per contra lo
: v. pio2. leggenda di s. torpè, 57: iscìo per porta
[bastioni] compresa la porta di s. spirito, ella fu fatta con ordine
a generale attacco trincerandosi fuori di porta s. lucia. pratesi, 5-169:
ripigliarlo [castiglione] gli uomini di porta s. agnolo... le altre
città; in periferia. tommaseo [s. v.]: le case fuor
/ cittadino alle porte. rezasco [s. v. j: per quel che
flagello di tisifone. -porta di s. pietro: l'accesso al paradiso.
che pigliavano alla caccia. tommaseo [s. v.]: 'porte di ferro'
: nel continente di francia sulla piccardia tiene s. m. cales, castello fortissimo
s'apron le porte. tommaseo [s. v.]: d sole esce
che viver pur penando. leggenda di s. domenico, 130: immantinente riebbe
in su la porta dell'altro mondo. s. carlo borromeo, 1-12: tutti
per tutte le somme cariche. giorgini-broglio [s. v.]: il battesimo
-procedura regolare; trafila. giorgini-broglio [s. v.]: se volete essere
la porta della pace. tommaseo [s. v.]: la provvidenza par
apre una porta. p. petrocchi [s. v.]: tener aperta
non la mostri se non quando il s. ludovico se alterassi e mostrassi la cagione
una nave. dizionario di marina [s. v.]: 'porte stagne':
di manutenzione. dizionario di marina [s. v.]: 'porta di visita'
verso percorsi obbligati. d alberti [s. v.]: 'porta chiara':
camera di ponente. dizionario di marina [s. v.]: 'porta di
vento; portiera. vocabolario nautico [s. v.]: porte sono pezzi
vacche). p. petrocchi [s. v.]: 'porte del latte'
ne vada. p. petrocchi [s. v.]: 'quella è la
invitando uno a andarsene. giorgini-broglio [s. v. j: in casa mia
latina ianua coeli). tramater [s. v.]: 'o porta del
accoglierne le richieste. tommaseo [s. v.]: dopo tre secoli
l'esclusione di estranei. tommaseo [s. v.]: radunarsi, vendere
porte chiuse. p. petrocchi [s. v.]: 'a porte aperte
no il pubblico. giorgini-broglio [s. v.]: certi processi si
tanto che gli fosse aperto. giorgini-broglio [s. v.]: egli,
accettato per signor manfredi. tommaseo [s. v.]: 'chiudere a
normali procedure. crusca [s. v.]: 'entrar per la
le cose coll'ordine dovuto. tommaseo [s. v.]: 'quando si
più ordinari son più sicuri. giorgini-broglio [s. v.]: a me
un becco d'un quattrino. crusca [s. v. j: 'essere alla
vomitare è in casa. tommaseo [s. v.]: mirabeau: «
alla porta! p. petrocchi [s. v.]: esser messo alla
bruscamente ad andarsene. giorgini-broglio [s. v.]: gli diede una
). p. petrocchi [s. v.]: piglia la porta
mendicare. p. petrocchi [s. v.]: 'ridursi su una
edificio). giorgini-broglio [s. v.]: 'scappa dalla porta'
ovvia, risaputa. tommaseo [s. v.]: 'sfondare una porta
/ dura fino alla porta. tommaseo [s. v. guardare]: 'porta
reprimesi l'ardire altrui. idem [s. v.]: il più duro
del cielo. p. petrocchi [s. v.]: la bellezza non
principio d'agosto, due porti a s. maria nuova. cantini, 1-20-333:
a soffrire ogni gran peso. tommaseo [s. v.]: alcuni nel
, il dormi. p. petrocchi [s. v.]: 'porta':
alle case i pianoforti. giorgini-broglio [s. v.]: fa il porta
della compagnia della misericordia. tommaseo [s. v.]: familiarmente plurale i
malati). p. petrocchi [s. v.]: 'porta': portatore
e meno comunemente 'porti'). giorgini-broglio [s. v.]: i porti
si sgualciscano. migliorini [s. v.]: 'portabiti'o 'portaàbiti'
di acqua; acquaiolo. tommaseo [s. v.]: 'portacqua': colui
di sutura). tramater [s. v.]: 'portaago': strumento
vano portabagagli). migliorini [s. v.]: 'portabagagli':.
negli aeroporti; facchino. migliorini [s. v.]: 'portabagagli': facchino
corpo di truppe. tommaseo [s. v.]: 'portabanda'era quello
espressione ufficiale portabandiera). tommaseo [s. v.]: 'portabandiera': chi
portabandiera, non bandiere. guglielmotti [s. v.]: 'portabandiera': colui
primo sottotenente del reggimento. giorgini-broglio [s. v.]: venne la società
e uno dei capi del p. s. u. (partito socialista unificato)
portabili in italia dagli appestati. giorgini-broglio [s. v.]: ha un
gelsomina, la nutrice. premoli [s. v.]: 'portabimbi': specie
licenza di circolazione. migliorini [s. v.]: 'portabollo': custodia
spreg.). migliorini [s. vj: 'portaborracce': ciclista gregario,
altrettante bottiglie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portabottiglie':
candelette nell'uretra. tramater [s. v.]: 'portacandelette': cannuccia
portare e capello. bergantini [s. v.]: 'portacappello': spezie
leandro la lettera seguente. ameudo [s. v.]: 'portacarta': scatola
dei caratteri; castello. ameudo (s. v. castello]: 'castello':
canale dell'uretra. tommaseo [s. v. j: 'portacaustico': strumentino
1908 del 'dizionario moderno'del panzini (s. v. 'cendrier').
sé nella borsetta. migliorini [s. v.]: 'portacipria': scatola
disus. visorio. ameudo [s. v.]: 'visorio'..
di salvataggio ai naufraghi. tommaseo [s. v.]: 'portacorda': arnese
la falce. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portacote': bossolo
invar. crocifero. d alberti [s. v.]: 'portacroce': lo
-anche sf. dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave portaaerei'
o batuffoli per medicazione. tramater [s. v.]: 'portafaldelle': gambo
porti. dizionario di marina [s. v.]: 'portafango': barca
favi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portafavo': piccolo
.. erano da mandarmi. tramater [s. v.]: 'portafoglio':
il viaggio da me fatto alla montagna di s. fiora. tommaseo, lxxix-i-131:
del ministero assegnato o retto. s. spaventa, 2-20: senza ministro dell'
ministro senza portafoglio. tommaseo [s. v. j: ministro senza portafoglio
artiglierie di un tempo. tramater [s. v.]: 'portafuoco': strumento
8 a 12 carati le cento cantare. s. maffei, 179: ogni suo
di una gru navale. tramater [s. v.]: 'portagrùe': nome
e un porta guidone. tommaseo [s. v.]: 'portaguidone': quel
la lenza. dizionario di marina [s. v.]: 'portalènza': rocchetto
esso, dietro alla sella. tramater [s. v.]: 'portamantello'
fece talentoso a tal mesterò. bartolomeo da s. c., 3-7-5: come
limiti). d \ alberti [s. vj: 'portamento della mano': maniera
e così quello di ottava. tommaseo [s. v.]: 'portamento',
pedali dell'organo. tommaseo [s. v.]: 'portamento de'piedi'
le banconote. tommaseo [s. v.]: 'portamonete': arnese
. necroforo, becchino. luna [s. v. becchini]: 'becchini':
, specialmente di chiesa. ameudo [s. vj: 'bruco portanastri': listerella o
sussiego o nel camminare in fretta. s. degli alienti, 2-362: epsi scolari
il bompresso. tramater [s. v.]: 'portantenne': pezzi
guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'portantino': nave
rapidi passi; sculettante. s. cattaneo, 6-48: se madonna tale
. portapagine. ameudo [s. v.]: 'portapacchétti': fogli
disus. nave postale. tramater [s. v.]: 'portapacchétti': spezie
nel telaio). ameudo [s. v.]: 'portapagine'o 'portapacchétti'
il pennino metallico. tommaseo [s. v.]: 'portapenne': legno
li chiamano cannelli e manichini. ameudo [s. v.]: 'portapenne':
dei bracci della polena. tramater [s. v.]: 'portapennoni': bracci
usata per cauterizzare. tramater [s. v.]: 'portapiètra': strumento
; portavivande. premoli [s. v. osteria]: portapranzi:
incisioni all'acquafòrte. ameudo [s. v.]: 'portapunte': cannello
punzoni perforatori. ameudo [s. v.]: 'portapunzoni': apparecchi
gran siniscalco ha il carico, quando s. m. mangia regalmente, di
portare. giovanni soranzo, lii-5-102: ha s. m. fatto dare esecuzione contra
dote 600. 000 scudi. tommaseo [s. v.]: portare una bella
riferimento a un corteggio. ritmo di s. alessio, xxxv-i-22: lu sponsu e
che pretendono e che per parte di s. m. non si fa opposizione
-con riferimento a soggetti inanimati. s. maffei, 7-251: altro grado di
gli occhi ne'luoghi naturali. s. maffei, 7-68: quel dolente color
superiori al grado degli altri gentiluomini. s. maffei, 7-259: tutti gli
inanimati, astratti o collettivi. s. maffei, 5-1-228: il nome antico
la barba canuta e molti anni addosso. s. cavalli, lii-4-318: ai polacchi
così grande e potente re e frate di s. francesco, come continua a portare
era già stabilita, si pubblicasse. s. venier, lxxx-3-845: mi fu nel
mai, né scrisse incostro. luna [s. v. apologo: 'apologi'
del linguaggio familiare). tommaseo [s. v.]: 'portare', nell'
. -assol. tommaseo [s. v.]: 'la legge porta'
sulla soglia. -assol. s. caterina da siena, 11: molto
desiderio di volere portare per lui. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-21
comportamenti, il suo potere. s. gregorio magno votgar., 3-314:
: recitare una parte. bartolomeo da s. c., 39-3-5: io so
chi la porta meglio. tommaseo [s. v.]: 'portar bene la
come di comun padre, portarono. s. bonaventura volgar., 3-165: sopra
-intr. con la particella pronom. s. agostino volgar., 1-1-195: non
portare). dizionario di marina [s. v. panna]: le vele
galeotti). vocabolario nautico [s. v.]: 'portare il vento
stesso che cantar di portamento. tommaseo [s. v.]: 'portare la
fratello. come si porta egli? s. maffei, 190: -damosella gentil
, in sulla cima porterebbe. tommaseo [s. v.]: schioppo che
sostentamento della famiglia). tommaseo [s. v.]: il marito operaio
: portar ben gli anni. tommaseo [s. v. j: 'portar
menare per il naso. s. gregorio magno volgar., 2-3-21:
, orgoglioso, presuntuoso. tommaseo [s. v.]: dicesi 'portarla alta'
dall'opera arie diffìcilissime. tommaseo [s. v.]: a recitargli
avanti: migliorare, progredire socialmente. s. venier, lxxx-3-829: il secretarlo verda
di conoscenza o di tecnica. s. contarini, lii-i 1-292: oltre alcuna
che non finiscon mai. tommaseo [s. v. j: nell'uso odierno
garzoni portareca. p. petrocchi [s. v. portare]: 'portareca':
posareti. dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave portaréti'
. lli portali, zoè gardiani. s. errico, ii-1-4: voglio partir subbito
parrebbe moderno. p. petrocchi [s. v.]: 'portaritratti': quadretto
della nave. dizionario di marina [s. v.]: 'portasacchi': ciascuna
). dizionario di marina [s. v.]: 'porta scalmiere':
. portascalmo. dizionario di marina [s. v.]: 'portaschèlmo': portascalmo
puntaspilli. p. petrocchi [s. v.]: 'portaspilli': guancialetto
del fornimento. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portastanghe': una
. ruffiano. p. petrocchi [s. v.]: 'portastanghe': figuratamente
sorgente luminosa. dizionario di marina [s. v.]: 'portata geografica assoluta'
portata alla corte del re per chiarire a s. m. la mente di nostro
: congestione vascolare. tommaseo [s. v.]: 'una portata di
di esse. p. petrocchi [s. v.]: 'esser alla portata
amie. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'portatela! '
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'terreni portatìcci':
son tanto grandi. p. petrocchi [s. v.]: 'portaticcio':
viaggio o uno spostamento. tommaseo [s. v.]: 'farmacie portatili':
temere che, tirando il teverone sotto s. paolo, l'acqua del tevere
di volere essere seppellito nella chiesa di s. maria degli angeli alle terme diocleziane
conformi al suo ricco ingegno abbondante. s. maffei, 181: per li giardini
e staccare le note. tommaseo [s. v.]: 'note portate'si
correre una certa proporzione. tommaseo [s. v.]: taluno dice 'il
colla pena di morte. tommaseo [s. v. j: 'portatore d'arme'
/ bigliocchi, portatori e beccamorti. s. caterina da siena, 248
che egli fusse stracciato e inmondo. s. bernardino da siena, 558: o
nella tenzone. capitoli della compagnia di s. giovanni battista [fanfani]: duo
con gran desiderio l'amato sposo. s. caterina de'ricci, 105:
dire lucifero quanto portatore di luce. s. bonaventura volgar., 41: iddio
formula al portatore). tommaseo [s. v.]: 'portatore di biglietti
capi di vestiario o ornamenti. s. antonino, 3-142: nessuno possa pigliare
stese per bucato soventemente allo spedale di s. gallo. -figur. tenore
sua desonesta portatura, da bordello. s. bernardino da siena, 131:
concesso ai marinai. tramater [s. v.]: 'portatura': il
il consumo a tavola. premoli [s. v. uovo]: 'portauova',
a secco. dizionario di marina [s. v.]: 'portavasi': suole
qualunque apparecchio di ventilazione. premoli [s. v. organo]: 'portavènto':
il silenzio della morte! tommaseo [s. v.]: 'portavoce':
capaci polmoni. dizionario di marina [s. v.]: 'portavóce': tubo
cornetto acustico. p. petrocchi [s. v.]: 'portavoce':.
sarà liberato fino alle alpi. migliorini [s. v.]: 'portavoce':
porto. dizionario di marina [s. vj: 'porteggiare': fare scalo.
segnalatrici). dizionario di marina [s. v. j: 'portelle segnalatrici':
una nave. dizionario di marina [s. v.]: 'portellerìa':
di murata). tommaseo [s. v.]: 'portellino':.
ne'bastimenti. dizionario di marina [s. v. j: 'portellino di
arco in prospettiva, dentro al quale è s. pietro. -ciascuna delle ante
per proteggerne la pittura. tramater [s. v.]: 'portelli'chiamansi gli
la porta stagna trova ancor vivo fi s tenente di vascello guido cavalieri che gli
prua ». dizionario di marina [s. v.]: 'portello': ciascuna
una carboniera. dizionario di marina [s. v.]: 'portello di carbonile'
, portellone. dizionario di marina [s. v. carico]: 'portello di
chiusura estraibile. dizionario di marina [s. v.]: 'portello volante':
bombe. dizionario di marina [s. v. j: 'portellóne': portello
ponte. dizionario di marina [s. v.]: 'portelloni di corridoio'
del ponte. dizionario di marina (s. v.]: 'portellóne': porta
; preannunciare. - anche assol. s. agostino volgar., 1-9-43: li
e guerra a'popoli. bergantini [s. v.]: 'portendersi': farsi
mortalità era simile a un portento. s. agostino volgar., 1-9-43:
3. incantesimo, sortilegio. s. maffei, 10-ii-232: il quale [
dei loro li narravan gli antichi? s. maffei, 5-4-267: passando all'altar
vedrà un portento dell'arte nel martirio di s. giorgio di paolo. metastasio,
incomparabilmente, sommamente. tommaseo [s. v. portentosissimamente]: 'portentosissimamente'
intensissimo (il caldo). s. borghini, 1-126: il sole,
una fabbrica. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'porticale': portico
, ma colla chiave nella sua porticèlla. s. maffei, 5-4-283: s.
. s. maffei, 5-4-283: s. pietro in carnaio ha tavola del ridolfi
in su i letti della cittade. s. gregorio magno volgar., iv-14 (
nobili nuovi, ossia del portico di s. pietro e del portico di s.
di s. pietro e del portico di s. paolo. balbo, ii-55:
altro che tumore e fasto. tommaseo [s. v.]: 'il portico':
mi un pocheto / mefite a sedere. s. maffei, 5-4-115: altra [
intemperie. dizionario di marina [s. v.]: 'portiera': quei
di muratura. dizionario di marina [s. v.]: 'portiera': specie
dicevi d'indirizzare il libro alla merciaia di s. pietro in gessato: ma delle
importuna curiosità. p. petrocchi [s. v. j: curiosa com'una
, ma per la nostra mala coscienzia. s. bernardino da siena, 319:
suora, avendo disiderato di vederlo [s. teodoro], venne al monistero suo
da caronte! -con riferimento a s. pietro, anche nelle espressioni portinaio
, santo portinaio, ecc. s. caterina da siena, 364: egli
il santo portinaro. p. petrocchi [s. v.]: 'portinaio
]: 'portinaio del paradiso': s. pietro. -papa. s
s. pietro. -papa. s. caterina da siena, iv-153: io
. parte. leggenda di s. torpè, 89: nobile conpagnia e
musica e il nerbo. tramater [s. v.]: 'portìsculo': comito
unde incuminzi lo viaggio. leggenda di s. torpè, 63: àe meritato in
mar crudele. brusoni, 4-i-23: superato s. teodoro, tutta l'armata turca
marina militare. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di i
bacini portuali di una città. s. gregorio magno volgar., iv-59 (
porto di molo. dizionario di marina [s. v.]: si chiamano
e merci. dizionario di marina [s. v.]: 'porto attrezzato'
di guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'porto bloccato':
, ecc. dizionario di marina [s. v.]: 'porto abbarrato':
: chiuso con barre. ibidem [s. v.]: 'porto con trave'
fiume. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di delta'
la costa. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di diga'
esso. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di estuario'
: avamporto. dizionario di marina [s. v.]: 'porto esteriore':
). dizionario di marina [s. v.]: 'porto interno':
secondari). dizionario di marina [s. v.]: 'porto interno':
. dizionario di marina [s. v.]: 'porto interrato':
sui laghi. dizionario di marina [s. v.]: 'porto lacuale':
alla foce di un fiume. s. cavalli, lii-5-165: assai facilmente potria
e scogli. dizionario di marina [s. v.]: 'porto netto':
di navigazione. dizionario di marina [s. v.]: 'porto capolinea':
rifornimenti. dizionario di marina [s. v.]: 'porto d'armamento'
principalmente carbone. dizionario di marina [s. v.]: 'porto del carbone'
del carbone. dizionario di marina [s. v.]: 'porto del carbone'
alle petroliere. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di petrolio'
nave mercantile. dizionario di marina [s. v.]: 'porto d'immatricolazione'
e provviste. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di rifornimento'
porto di rifugio. dizionario di marina [s. v.]: in tempo
a fuggire. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di rilascio
nave mercantile. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di scalo'
da guerra. dizionario di marina [s. v.]: 'gran porto':
stazionario). dizionario di marina [s. v.]: 'porto di stazionamento'
tempo contrario. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di sverno'
e dei passeggeri. dizionario di marina [s. v.]: 'porto commerciale'
commerciale': porto mercantile. ibidem [s. v.]: 'porto di
e guardie. dizionario di marina [s. v.]: 'porto di guerra'
d'esportazione. dizionario di marina [s. v.]: 'porto omnibus':
del pescato. dizionario di marina [s. v.]: 'porti di pesca'
e l'acquicoltura del trasimeno. ibidem [s. v.]: 'porto peschereccio'
da diporto. dizionario di marina [s. v.]: 'porto sportivo':
mercantile. dizionario di marina [s. v.]: 'ufficio di porto'
132: quando più v. s. incontra difacuità di ricoverarsi nel porto
abbiamo in questa città uno ospitale di s. francesco, luogo di molta divozione e
meni, e quella è esso iddio. s. caterina da siena, i-12:
di sabbia. dizionario di marina [s. v.]: 'porto'..
piace tenerlo. dizionario di marina [s. v.]: 'porto': passo
pamasso per celebrare tindamo sperato arrivo di s. m. i. r. in
naufragio in porto. p. petrocchi [s. v. naufragare]: '
quale vi è uno scoglio grande detto s. caterina il quale fa porto alla
in sei passa d'acqua. tommaseo [s. v.]: 'far
ostacoli galleggianti. dizionario di marina [s. v.]: 'sbarrare il porto'
l'essere poco pratico alle costituzioni pragmatiche. s. contarmi, li-1-307: la cura
di pensiero inaugurato dall'americano ch. s. peirce (1839-1914) e consistente in
dell'inglese f. c. s. schiller (1864-1937), a cui
non son loro mandati li predicatori? s. bernardino da siena, 76:
, ii- 14: fu [s. maria maddalena] in marsiglia gran predicatri-
per gli squisiti tortelli, la chiesa di s. marco per i suoi predicatori.
in portogallo un frate dell'ordine di s. domenico, suo predicatore, nominato frate
-con riferimento a religioni non cristiane. s s leone africano, cii-i-26:
a religioni non cristiane. s s leone africano, cii-i-26: avenne poi
; item laso a san- cto lagaro s. iij per caritae. esopo volgar.
giustiniani, 12: la parrocchia di s. maria ai castello, abitazione di frati
quattro religioni quasi coetanee, cioè di s. domenico chiamati predicatori, di s
s. domenico chiamati predicatori, di s. francesco chiamati minori, di s.
di s. francesco chiamati minori, di s. agostino chiamati eremiti e l'ordine
i romani a operare illusamente. tommaseo [s. v.]: è
legislatore non deve farsi predicatore. tommaseo [s. v.]: 'predicatora
: io me ne rallegro con v. s. e si accerti che io son qui
predicatore, oratorio. tramater [s. v.]: 'predicatorio '
della voce). tommaseo [s. v.]: tono predicatorio.
, 20-634: alla predi- cagione di s. eugenia si convertì il padre, la
della predicazione delli fedeli continuamente cresceva. s. bernardino da siena, 76: elli
i-xxxiv-2: né però lasciò egli [s. retro] di visitar e istruir l'
che preannuncia un evento. s. agostino volgar., 1-5-148: non
ant. ammonitorio. bartolomeo da s. c., 40-5-4: leggermente ammonisce
dire 'prediletti '. tommaseo [s. v.]: era il suo
-di cose o faccende. tommaseo [s. v.]: 'pigliare il
al sagrato. p. petrocchi [s. v.]: 'punto primo
abbiano preferito le francesi. tommaseo [s. v.]: 'veniamo
, per esprimere il perfetto. tommaseo [s. v.]: la donna
da aiace telamo- nio. tommaseo [s. v.]: 'c *
terra e mare / veracemente. s. ferrari, 389: se ciò non
nervo ottico. p. petrocchi [s. v.]: 'punto cieco
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto '
nero: macchiolina scura. tommaseo [s. v.]: 'punti neri
un insieme. p. petrocchi [s. v.]: qui c'è
probabile provenienza francese, 'points noir- s ', attribuita a napoleone iii in un
sistemazione dei debiti bellici. migliorini [s. v.]: 'punto nero
con molta cura e acume. s. bernardo volgar., 11-33: i
delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punti '
scienze (chambers) [s. v.]: 'punto d'
nei corsi dei cambi. premoli [s. v.]: 'punto '
beni razionati o scontati. migliorini [s. v.]: 'punto '
oncia, in oggi usitato. tramater [s. v.]: 'punto
cui è divisala scala tipografica. arneudo [s. v. punto tipografico]
e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'punto '
i fogli in registro. arnendo [s. v. punti }: si dicono
non ho mai poscia potuto dormire. s. bonaventura volgar., 1-62: da
e cadde morta in uno punto. s. caterina da siena, vi-149: in
-anche: via via, progressivamente. s. bernardo volgar., 9-36: quando
truppa e far qui punto. s s -smettere, cessare di fare
far qui punto. s s -smettere, cessare di fare qualcosa.
la cosa in punto di coscienza a s. m., dicendo che per beneficio
tutta la cristianità era obbligata a spuntarla. s. maffei, 6-69: tutto questo
un conto. p. petrocchi [s. v.]: di denari:
disposizione; finito, terminato. s. antonino, 4-54: colui che ha
-disporre una facoltà dell'animo. s. bernardino da siena, 156: o
perde il punto. p. petrocchi [s. v.]: a forza
v.). -puntuzzo. s. bernardino da siena, ii-180: l'
fede mai però punto se spense. s. maffei, 10-ii-45: se nulla di
indef.: niente, nulla. s. bernardino da siena, v-151: se
segui il tuo cammino senza punto fermarti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-331
de suo corso la giustizia eterna. s. caterina da siena, iv-136: oltre
con uso enfatico: appena appena. s. bernardino da siena, 483: se
, fa studiare un suo figliuolo. s. barbagli, 1-213: se le spassevoli
lei uno punto, sì la ingannò. s. cattaneo, 6-49: alle donne
femm. per attrazione del compì. s. maria maddalena de 'pazzi, iii-56
ha punti? p. petrocchi [s. v.]: 'non se
virgola e sto zitto. tommaseo [s. v. punto]: 'adesso
che mai. p. petrocchi [s. v.]: 'ò fatto
e virgola a capo. tommaseo [s. v. virgola]: 'punto
punto franco generale '. premoli [s. v. porto]: 'punti
si vuole citare). migliorini [s. v.]: 4 puntolini '
numeri del mio desiderio e del dovere. s. venier, lxxx-3-813: fin all'
affari interni ed economici il conte di s. laurent..., personaggio d'
e nel chiarimento di un dato. s. carlo da sezze, iii-86: è
alcuni spazi in fresco diverse azzioni di s. genaro, tutelare di quella chiesa
punto a croce. tommaseo [s. v.]: 'puntunghero '
vedute e simili. p. petrocchi [s. v.]: *
si lascioe cadere in terra rovescione. s. bernardino da siena, iii-50:
al contatto con piante urticanti. s. bonaventura volgar., 130:
, cioè rossa del sangue suo propio. s. gernardino da siena, 192:
. -ferita, piaga. s. gregorio magno volgar., ii-2 (
trovando le punture alla sua difesa. s. gregorio magno volgar., 2-122:
e ape con untura. bartolomeo da s. c., 3-9-7: certi minuti
'maggior difetto men vergogna lava '. s. bernardino da siena, 756:
: leggete l''epistole familiari 'di s. girolamo, e vi troverete vezzi
minime punture. cavalca, ii-34: s. agostino molto ringrazia dio delle punture
con doglia paternale ricapitola questa parola. s. bernardino da siena, i-131: il
, si va a pericolo di pontura. s. carlo da sezze, ii-449:
non solo dalla giovane ve s s dova, ma anche dalla
dalla giovane ve s s dova, ma anche dalla figlietta.
più ti renda ai vati umano. s. spaventa, 2-130: il minghetti mi
o sagomate. premoli [s. v.]: 'punzonare '
a punzoni: gareggiare nel pugilato. s. agostino volgar., 1-7-145: demeneto
pupazzo, fantoccio. biscioni [s. v.]: pópa, coll'
. -pupina. biscioni [s. v.]: 'popina '
. a quello luminoso. tramater [s. v.]: dicesi 'pupilla
uscita). dizionano di marina [s. v.]: il sistema ottico
per ogni parte circondato e oppresso. s. maffei, 9-157: le usure