Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (5 risultati)

dell'autorità giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'periziare': fare

. di fallimento. tommaseo [s. v.]: lavori periziati per

; cinto erniario. tramater [s. v.]: 'perizoma'..

minuti; trattorazione. tramater [s. v.]: perkinismo':

/ o che broccati! d'alberti [s. v. algiofra]: aggiunto

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (4 risultati)

bianco perla, bianco ombrato. giorgini-broglio [s. v.]: un vestito

fa, gli par che perle sia. s. bargagli, 1-89: d predetto

esprime verità indiscutibili. tommaseo [s. v.]: il goethe,

'perla delle alpi'. migliorini [s. v.]: 'perla':

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (9 risultati)

mai avuto figli. p. petrocchi [s. v.]: ironicamente 'tu se'

contenente medicine volatili. tommaseo [s. v.]: 'perla': si

. lessona, 1113: 'perla di s. fiora': nome di una varietà

lattiginosa di xalite che si trova a s. fiora in toscana. 23

occhi sogliono nemichevolmente infestare. tramater [s. v.]: 'perla': fu

caratteri di piccolissime dimensioni. ameudo [s. v.]: edizione 'perla'equivale

pagine di testo). ameudo [s. v.]: 'perla'..

ermisino color di perla. tommaseo [s. v.]: ne'climi più

apprensione eccessive. p. petrocchi [s. v.]: figlioli che li

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (5 risultati)

, i livornesi 'cavalocchi'. dalberti [s. v. cavalocchio] -. 'cavalocchio'

alla vendita delle perle. tommaseo [s. v.]: 'perlaio': chi

.; perlaro, albero de'paternostri di s. domenico, albero della pazienza,

porzioncella di giulebbe periato. tramater [s. v.]: 'confezione periata,

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'periato'..

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (3 risultati)

un brano musicale). tommaseo [s. v.]: 'periato': aggiunto

n. 12). manuzzi [s. v.]: 'chiocciola periata':

apparisce come una linea scura. tramater [s. v.]: 'orzo

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (2 risultati)

conteria, margheritina. dalberti [s. v.]: 'perlina': voce

dell'uso, perfetta. tommaseo [s. v.]: 'perlina': potrebb'

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

in atto nessuno rimuoverla né ancor perlungare. s. caterina da siena [tramater]

. p. petrocchi [s. v.]: 'denti periosi'(

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (6 risultati)

nemico; esploratore. tommaseo [s. v. perlustrazione): le persone

martini, 1-iii-3: se v. s. crede che la presenza di nostre truppe

ordine pubblico. tommaseo [s. v.]: 'perlustrazione': voce

di mare. d'alberti [s. v.]: 'pernia': lancia

. dell'ingl. permafrost (coniato da s. w. muller nel 1943)

dell'amore. p. petrocchi [s. v.]: non mi fare

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (6 risultati)

-permalosùccio. p. petrocchi [s. v. permalosùccio]: e permalosùccio

-peggior. permalosàccio. giorgini-broglio [s. v. permalosaccio]: tu ti

signore conosce coloro che son suoi. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-25:

signore, in eterno permanente sei. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

d'ogn'uno: il sangue di s. gennuario martire, che, in

anni 1884-86. p. petrocchi [s. v.]: esposizione permanente.

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (4 risultati)

e simiglianti cose di legnami. tommaseo [s. v.]: 'ponti

di liquefazione. tommaseo [s. v. permanenza]: è permanente

capitanato dal sella e dal lanza. s. spaventa, 2-121: ieri fui incaricato

sinistro e della 'permanente'piemontese. s. spaventa, 2-121: la permanente.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (6 risultati)

-eternità (di dio). s. antonino, 2-90: a speculare la

, pulisce e fassi bello. tommaseo [s. v.]: 'permanenza':

breve et instabile durazione della sinagoga. s. borghini, 1-69: una necessità

di tale equazione). tommaseo [s. v.]: nella teoria delle

allontanarsi da un luogo. tommaseo [s. v.]: a chi si

che veniva di fuori. giorgini-broglio [s. v.]: abita di

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (7 risultati)

insino alla fine della vita sua [s. gerolamo] permanette vergine. savonarola,

il ramo della vite, e seccarassi. s. gregorio magno volgar., 2-3-31

altri permangono nella integrità della carne. s. caterina da siena, i-4:

, il figliuolo permane in eterno. s. agostino volgar., 1-7-11: sotto

e disinfettanti. tommaseo [s. v.]: 'permanganato': nome

l'acido permanganico. tommaseo [s. v.]: 'permanganico': aggiunto

. durevole, duraturo. s. bernardino da siena, v-181: quando

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (6 risultati)

. cuppari [in vocabolario di agricoltura, s. v.]: nel sottosuolo

radiazione). bergantini [s. v.]: 'permeare': trapassare

, da una radiazione. bergamini [s. v.]: 'permeato': addietivo

di un corpo. bergamini [s. v. j: 'permeazióne': il

facoltà o licenza di fare qualcosa. s. agostino volgar., 1-v-80: permessi

periodo di tempo. tommaseo [s. v. j: 'un milite,

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (2 risultati)

di cortesia. -anche assol. s. maffei, 184: mia signora,

una legge, una regola). s. bernardo volgar., 14-12: la

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (6 risultati)

. -rivolgimento. bartolomeo da s. c., 231: cominciossi a

, unirsi con qualcuno. bartolomeo da s. c., 361: re bocco

mischiato, mescolato. d alberti [s. v.]: 'permiscuo': voce

cade dell'àrbore sanza permissione di dio. s. bernardino da siena, i-445:

, non ci sarebbe male alcuno. s. maria maddalena de * pazzi,

quarta consigliativa, la quinta compiutiva. s. bernardino da siena, 123: per

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

. commutazione di pena. tommaseo [s. v.]: 'permuta', in

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

. mettere a confronto, paragonare. s. bernardino da siena, 816: uno

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (7 risultati)

suo lume e del suo movemento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-12:

che il risultato cambi. tramater [s. v.]: 'permutazione'è trasposizione

abondano circa allusole ponzie. tramater [s. v.]: 'pema': genere

piccola imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'pemaccia': mota

di un'imbarcazione. d alberti [s. v.]: 'pemecchia': quel

stecche di un ventaglio. gherardini [s. v.]: 'permetto del ventaglio'

imperniare. dizionario di marina [s. v.]: 'remare': mettere

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

quant'eìla era pemiziosa in una città. s. degli alienti, 2-433: non

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (3 risultati)

cose pemiziose che noi l'utili. s. antonino, 3-69: bugia pemiziosa è

tal dottrina più che la peste. s. carlo borromeo, 1-152: siano banditi

elemento naturale). vincenzo maria di s. caterina da siena, 232: il

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (3 risultati)

li pemigoni e maxime del vino. s. degli alienti, 2-368: misser

doppio emisfero, e raggirarlo intorno. s. maffei, 5-5-17: questi teatri

dei galeotti. vocabolario nautico [s. v.]: perno è il

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

contrabbasso e del violoncello. tommaseo [s. v.]: 'perno': nel

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (6 risultati)

indicare con un segno distintivo. s. maria maddalena de'pazzi, vii-322:

pernottare in un albergo. dalberti [s. v.]: 'pernottamento': il

, regolamenti manoscritti per lo spedale di s. maria nuova. pernottante (

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: ospizio per i

vedessi mentre fui sopra il pero. s. bernardino da siena, 398: com'

a perifrasi ostentatamente elefanti. tommaseo [s. v.]: 'andare su'peri

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (1 risultato)

donna piacente e spiritosa. tommaseo [s. v.]: 'pispolétta': fanciulla

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (8 risultati)

del bimbo. p. petrocchi [s. v.]: 'pispolino': lo

scarse capacità e attitudini. migliorini [s. v.]: 'pisquano': vocabolo

, è un albero spinoso. tramater [s. v.]: 'pissacanta'

insegnato come si faccia. tramater [s. v.]: 'pisseleo':

al ricettacolo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pisside': frutto

. -sporogonio. tramater [s. v.]: 'pisside': pericarpio

n. 2). tramater [s. v.]: 'pissidio'..

pissi pissi', cioè il suono della lettera s che è sibilante. de amicis,

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (2 risultati)

pece solida. tramater [s. v.]: 'pissite': sostanza

di altre conifere. tramater [s. v.]: 'pissode': genere

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

-in espressioni comparat. tommaseo [s. v.]: ha un viso

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (7 risultati)

verde pistacchio). tommaseo [s. v. j: color pistacchio,

da plinio... stafilodendro. s. manetti, 1-199: alcuni hanno

terra: 'arachys hypogea'. tramater [s. v.): dicesi volgarmente 'pistacchio

-pistagnino. p. petrocchi (s. v. j: 'pistagnina': striscia

o pistaiolo e stradista. migliorini [s. v.]: 'pistaiolo': corridore

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'pistia': genere

viene ad essere lo stesso del pistico di s. lucia, scommetto che, se

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

pistoiese. p. petrocchi [s. v. j: 'pistoiesismo': termine

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (12 risultati)

lingua sua non può domare. s. agostino volgar., 4-26: l'

testamento, nel quale, come dice s. pagolo nella pistola scritta ai romani

riconoscere quel luogo della prima pistola di s. giovanni. roberti, xiv-87: s

s. giovanni. roberti, xiv-87: s. paolo non fa altro nelle sue

di fedeli. cavalca, vii-83: s. girolamo in una sua pistola, confortando

'hoc scio, quod nescio'. s. bonaventura volgar., 1-130: anco

e devoto amico, nome messer raimondo. s. bernardino da siena, 1086:

bernardino da siena, 1086: elli [s. francesco] mandava pistole a donne

è da leggere quanto scrivono, oltre s. agostino in vari luoghi e spezialmente

luoghi e spezialmente in una pistola a s. girolamo, anche molti altri uomini

-spreg. pistolàccia. berganttni [s. v.]: 'pistolaccia':

brevettata per la prima volta dall'americano s. colt nel 1835): era un'

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (7 risultati)

di perfezionare l'eudiometro. tramater [s. v. j: 'pistola di volta'

è assolutamente vietato. tommaseo [s. v.]: 'esser proibito checchessia

molto da qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'stare colla pistola

adopera colla negativa. p. petrocchi [s. v.]: 'stare

, e corrisponde alla doppia di spagna. s. maffei, 223: -per vincere

1363, di pistolènzia. miracoli di s. caterina, vi-167: infermando subito

i'passo la via? bartolomeo da s. c., 77: se dalla

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (4 risultati)

, la infamia con la lingua incende. s. agostino volgar., 4-142:

pistolenzia. -perniciosità morale. s. agostino volgar., 1-4-154: certo

è seduto nella cattedra della pestilenzia. s. girolamo volgar., 1-21: beneawenturato

hanno fatto un lazzaretto fuora della porta s. niccolò per dove gli aretini entrano

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (3 risultati)

cocente e improvviso. giorgini-broglio [s. v.]: 'pistolettata':.

numero di pistoletti. p. petrocchi [s. v.]: 'pistoletto':

allo strame. p. petrocchi [s. v.]: 'pistolone': sorta

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (3 risultati)

commedia dell'arte. giorgini- broglio [s. v. j: 'pistolotto':.

pestone dentro quella canna. dalberti [s. v. j: 'pistone', termine

o rialzano il suono. tommaseo [s. v.]: chiamansi 'apistoni'il

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (2 risultati)

pluvio, trifaìio ». tramater [s. v.]: 'pistore': soprannome

altro simile. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pistrino': molino

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (10 risultati)

i ladri notturni. dizionario di marina [s. v.]: 'pitta'

pulmonara. dizionario di marina [s. v.]: 'pitacchia': petacchio

, contarlo per nulla. giorgini-broglio [s. v.]: ho visto di

uguale a 15. premoli [s. v.]: 'pitagora': giuoco

apparteneva alla scuola d'italia. tommaseo [s. v. pitagorico]: meglio

). - anche sostant. s. gentili, 1-27: non così parve

più da pavon pittagorèo. tommaseo [s. v. pitagorico]: ennio

visse molto pitagoricamente. giorgini-broglio [s. v.]: si ciba

disus. pitagorismo. tramater [s. v. pitagorismo]: 'pitagorismo':

pittagora. pittagoricismo, sinonimo. tommaseo [s. v. pitagorico]: e

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (4 risultati)

p. maffei, 293: impose [s. tommaso] fra tanto a se

e quei due punti che v. s. illustrissima dice d'avergli scritto io

numeri interi naturali. tommaseo [s. v.]: 'tavola pitagorica':

sopra il pitagorismo. d'alberti [s. v.]: 'pitagorismo': voce

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (3 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitale': in

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitanzóne':

.. pitcamia angustifolia. tramater [s. v.]: 'pitcamia': genere

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (8 risultati)

pithecia pithecia). tommaseo [s. v.]: 'pitecia': genere

greci pitichi son chiamate. tommaseo [s. v.]: 'piteco': nome

piteco), col suff. -oei8r (s 'simile'; cfr. fr. pithécoide

del vino nuovo. tramater [s. v.]: 'pitegia': primo

nulla. p. petrocchi [s. v.]: 'pitena': avverbio

col suono della tibia. tramater [s. v.]: 'pitiade': spazio

appio verde nei nemei. tramater [s. v.]: 'pitici': giuochi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitìggine': dicesi

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (6 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'pitinino'e 'pittinino'

. pitiocampa. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'pitiocampo': falena

pini, e l'uccise. tramater [s. v.]: 'pitiocampte':

vincitori ne'ludi pitti. tramater [s. v.]: 'pitiònici': vincitori

gialliccio, sul torace. tramater [s. v.]: 'pitiriasi': specie

con quello sporco animale! tramater [s. v.]: 'pitoccheria': vita

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (4 risultati)

altro del mondo. p. petrocchi [s. v.]: 'pitocchino':

, pitocchétto.. petrocchi [s. v.]: 'pitocchino': termine

complimento: dàmmi da mangiare. tommaseo [s. v.]: 'pare un

con estrema miseria. tommaseo [s. v.]: 'fa il pitocco'

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (6 risultati)

, arida, pedantesca. tommaseo [s. v.]: erudizione pitocca.

-acer. pitoccóne. tommaseo [s. v.]: 'pitoccone '

che vi manca. tramater [s. v.]: 'pitometrica': scala

, profferirono il primo verso eroico. s. maffei, io-ii-192: mirabil cosa è

, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'pitone': genere

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pitone': per

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (14 risultati)

vedi poi al fine come ei capitò. s. maffei, 10-ii-193: la pittonessa

cosa grande guadagno dava alli suoi signori. s. maffei, io-ii-198: trovò

. maffei, io-ii-198: trovò s. paolo in filippi una giovane spiritata

minchione. p. petrocchi [s. v.]: 'pitomècco': minchioncello

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pituro': lo

pulcino e pollo. p. petrocchi [s. v.]: 'pitoro e pitora'

organo genitale. p. petrocchi (s. v.]: 'pitoro'e 'pitora'

. fanfani, uso tose. (s. v.]: 'pitoro': dicesi

babbeo, minchione. p. petrocchi [s. v.]: 'pitoro'e

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pituro': lo

dalla pianta china pitoxa. tommaseo [s. v. j: 'pitossina': alcaloido

fanfani, uso tose. [s. vi]: 'pitta': per gallina

per le galline. premoli (s. v. gallina]: 'bilia bilia

in questo mezzo il padre che egli [s. rosa] non aveva più di

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (5 risultati)

pittoricamente (un soggetto). s. carlo da sezze, ii-395: il

3, denari 12. premoli [s. v. moneta]: alcune monete

popolazione della pianura sarmatica. tramater [s. v. j: 'pieri': antichi

e resistono al bollire del sangue. s. bernardino da siena, iii-30:

lo deve occupare. p. petrocchi [s. v.]: 'pittima':

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (11 risultati)

in america settentrionale. dalberti [s. v.]: 'pittima': moschettone

.. pittimo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pittamo'

rossare. p. petrocchi [s. v.]: 'pittirossolare': lo

pettirosso. p. petrocchi [s. v. j: 'pittirossolo', termine

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pitto': nel

galline. p. petrocchi [s. v.]: 'pitto', termine

i polli. p. petrocchi [s. v. j: 'pitti pitti':

ragazzo goloso. p. petrocchi [s. v.]: 'pitto ingordo':

ecc.). ameudo [s. v. j: 'pictografìa o pittografia'

pittrice. p. petrocchi [s. v.]: la signora pittora

: la signora pittora. giorgini-broglio [s. v.]: la sora pittora

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (4 risultati)

saturnino). p. petrocchi [s. v. j: 'colica de'pittori'

cagionata dall'azione della biacca. giorgini-broglio [s. v.]: 'colica

nel suo genere. tommaseo [s. v.]: di persona ben

. fanfani, uso tose. [s. v.]: di una persona

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (2 risultati)

quel modo'. p. petrocchi [s. v.]: 'ci vuole il

sé. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ogni pittor

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (2 risultati)

o di pittura. vincenzo maria di s. caterina da siena, 73: ammettono

cielo in farti ogni soa cura. s. degli arienti, 2-99: voi vereti

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (3 risultati)

costa cara. dizionario di marina [s. v.]: 'pittura': vernice

incendio, portavoce, ecc. ibidem [s. v.]: 'pittura

, niente affatto. tommaseo [s. v.]: familiarmente quasi proverbialmente

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (2 risultati)

tinteggiatura. dizionario di marina [s. v.]: 'pitturazione': l'

e sono coteste pituite di malinconia; s. e. ascolta tutti. faldella

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

poter, fo quant'io posso. s. bernardino da siena, 63: chi

di loro cavalieri, domarono l'universo. s. gregorio magno volgar., 1-2

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (1 risultato)

non avere più fine. tommaseo [s. v.]: 'non viene più

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

/ la strada inaccessibile ch'io tento. s. maffei, £3: ne'ragionamenti

non averei mai creduto. bartolomeo da s. c., 164: giugurta

. già al superi. bartolomeo da s. c., 4-2-7: questo pare

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

in espressione ellittica esclamativa. tommaseo [s. v.]: altra ellissi d'

, relativo di un sost. s. bernardino da siena, 426: se

ordinato il vincere per le più fave. s. contarini, lii-i 1-255: gli

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

.., e non disse più. s. caterina da siena, iv-136: ben

, rileva, importa. tommaseo [s. v.]: il più sottintende

posa / di ciascheduna cosa. tommaseo [s. v.]: a modo

generico: molte persone. tommaseo [s. v. j: in altro senso

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

in quello del meno. luna [s. v. uovo]: 'uovo fresco'

alla più lunga mercoledì. tommaseo [s. v.]: 'a più tardare'

a seconda dei casi singoli. s. gregorio magno volgar., iv-44 (

nulla impegnativi. tommaseo [s. v.]: 'discorrere del più

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (7 risultati)

o alla letteratura. tommaseo [s. v. j: chi conobbe alessandro

. -sommando. tommaseo [s. v.]: e da computare

risposta negativa). tommaseo [s. v. j: mai più è

ripresa deu'argomentazione). tommaseo [s. v. j: 'non parlo più'

non più. andiamo. tommaseo [s. v.]: 'non più':

di questa seconda camerata data a s. girolamo dalla cortesia del pittore per di

risposta ellittica ed esclamatiya. tommaseo [s. v.]: 'più di così

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (6 risultati)

, ci sarà sei miglia. tommaseo [s. v.]: 'dal più al

o caratteristica. tommaseo [s. v.]: 'qual più qual

grado superi.). bartolomeo da s. c., 336: quivi occultissimamente

a'giovani si conviene. tommaseo [s. v.]: 'senza più':

o qualità). tommaseo [s. v.]: simile eufemismo enfatico

che mai chiara al cor traluce. s. gregorio magno volgar., i-io

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

sembran tutte l'altre some. bartolomeo da s. c., 35-2-5: quale

spiegar gli augelletti al ciel le piume. s. maffei, 7-67: cade al

a noi le generose piume. s. maffei, 7-19: veggio ben io

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (3 risultati)

su le piume a un capitano. s. degli alienti, 2-583: chi serà

colme! o notti acerbe e dure! s. cattaneo, 10-97: essendo giunta

faretela in due pezzi. luna [s. v. alume): alume,

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (1 risultato)

di cotone o altro piumaccetto morbido. s. maffei, 5-5-213: sopra torlo del

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (2 risultati)

il cavallo imbrigliato). tommaseo [s. v.]: si dice che

di una penna). tramater [s. v.]: 'piumàceo': ch'

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (4 risultati)

digestione sua. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumata': pallottola

dal capo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumata': per

. tornasi di lampedusa, 227: s. francesco saverio arringava turbe di indiani

della terra. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumétta': quella

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (2 risultati)

fieno meschino. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piumino': nome

più tosto vorre'i'morire che tu! s. bernardino da siena, 847:

vol. XIII Pag.609 - Da PIUTTOSTOCHÉ a PIVA (4 risultati)

in pubblico. bartolomeo da s. c., 20-1-11: i componitori

2. confiscare. bartolomeo da s. c., 6-2-4: furono isbanditi

alla propria abitazione). bartolomeo da s. c., 3-1-3: rado sia

un tempo a napoli. luna [s. v. cornamusa]: 'cornamusa':

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (1 risultato)

pivello. dizionario di marina \ s. v.]: 'pivetti': nome

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (3 risultati)

lami, i-i-lxxvi: la chiesa di s. savino di chio era nella diocesi aretina

nel vicariato di castiglione, nel piviere di s. biagio di montecchio. g.

eseguito col flauto. tramater [s. v.]: 'pitto': inno

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (2 risultati)

o una crestaia di architettura. tommaseo [s. v.]: 'pizzicaiolo'

contravveleno, pizzica lingua. tramater [s. v.]: 'pizzicalingua': specie

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (3 risultati)

batteria nemica. dizionario di marina [s. v.]: 'pizzica-palle': strumento

tal rovina. -rifl. s. bernardino da siena, 112: colui

corbi ed a mangiare a'cani. s. bernardino da siena, 560: le

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (2 risultati)

consonante, con partic. riferimento alla s e alla r. faldella, iv-162

polpastrello contro la tastiera. tommaseo [s. v.]: negli smanicamenti del

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

quel che era stato possibile ad avere. s. caterina de'ricci, 347:

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (9 risultati)

-rogna. d'alberti [s. v.]: 'aver della pizzicata'

etc. fanfani, uso tose. [s. v.]: 4pizzicata':

del vaiolo, butterato. tommaseo (s. v.]: 'pizzicato dal vaiuolo'

butterato. fanfani, uso tose. (s. v.]: 'pizzicato': dicesi

). dizionario di agricoltura (s. v.): 'pizzicatopo': uno

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzicheria': cose

. rogna. d'alberti [s. v.): 'pizzichina', voce

popolo fiorentino: rogna. idem [s. v. pizzicata): 'aver della

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pizzichino': è

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (2 risultati)

tota? fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzico': dicesi

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'far rientrare in

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pizzico e non

e così vengono per opera corporale. s. bernardo volgar., n-80:

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (4 risultati)

. fanfani. uso tose. [s. v.]: 'pizzicorino':.

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pizzicottare': dare

cavallo. p. petrocchi [s. v.]: 'pizzicotto': colpo

personcina minuta. p. petrocchi [s. v.]: 'è un pizzicotto'

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (12 risultati)

indica). d alberti [s. v.]: 'pizziri':.

-ant. becco. luna [s. v. becco]: 'becco della

cagna, 2-18: il campanile di s. vincenzo, coi pizzi e le

-punta della barba. luna [s. v. ciocca]: ciocca di

ciascuna guancia presso gli orecchi. tommaseo [s. v.]: nel plurale

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pizzi': parte

della capra. p. petrocchi [s. v.]: il pizzo

dei tacchini. p. petrocchi [s. v.]: il pizzo nel

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare il pizzo'

). cavicchio, piolo. s. carlo da sezze, i-367: levandomi

, buona a nulla. tommaseo [s. v. l: 'pizzuga':.

tarda e inetta. p. petrocchi [s. v.]: 'pizzuga': a

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (3 risultati)

placabile sopra il male elli hanno fatto. s. bonaventura volgar., 1-271:

far cessare l'ira divina. s. gregorio magno volgar., 4-26:

isaia). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-7

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (8 risultati)

. -lusingare, blandire. s. gregorio magno volgar., 2-3-20:

, vulcano et hercule col scudo. s. agostino volgar., 1-8-80: la

suo ben da quelle fiamme ardenti. s. maffei. s2: ombra cara

longaminitade e la misericordia placano l'ira. s. agostino volgar., 1-7-126:

una divinità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-16

venendo poi alla pietra d'oreb. s. caterina da siena, iii-161:

giustizia sopra la persona del figliuolo. s. bernardino da siena, 534: ben

controversia). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-20

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (4 risultati)

la lettera della maestà del re n. s. del tenor seguente, nella quale

ant. atto a placare. s. bernardino da siena, iii-331: bisogna

placato si partì da moise. s. agostino volgar., 1-7-227: non

la divinità); propiziazione. s. agostino volgar., 1-1-202: questa

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (4 risultati)

grado, notolli disonesti e fece infami. s. bernardino da siena, 948:

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 170: nel disegno da

: leucoplasia. p. petrocchi [s. v.]: 'placca': macchie

sottile di altro metallo. tommaseo [s. v.]: 'placcare': voce

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

ottenuto con la placcatura. tramater [s. v.]: 'placchè': quella

porcelli e i protasini. tommaseo [s. v.]: 'tornare, venire

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (8 risultati)

di più placente. tramater [s. v. placenta]: mirbel chiama

'placentario'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'placentario':

dell'asse fiorale). tramater [s. v.]: 'placentazióne': termine

il seme germoglia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'placentazióne'

simile a una placenta. fanfani [s. v. j: 'placentifórme': ch'

galileo, 1-1-210: avrebbe voluto dedicare al s. g. d. nostro

io vedessi d'avere il placet da s. a. tramater fs. v.

incruenti. f. e rizzo e s. contarini, lxxx-3-771: senza violenza

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (4 risultati)

abbia da placidare, e v. s. sia per tornare trionfante delle sue

di loro a vivere con pace amichevole. s. maffei, 6-350: aggiungasi che

la placidità disputatoria sia del filosofo. s. maffei, 6-42: se altri o

prudenza. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-784: già l'abundante

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

allettano agli studi. -bonario. s. ferrari, 500: genga che senso

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

benefico e placido costume di v. s. illustrissima. passeroni, 4-58: il

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (5 risultati)

= voce dotta, gr. 7ixaxa>sr] s 'piatto', da 7txà$ 7ixaxói; 'lastra

tallo circolare e sottile. tramater [s. v.]: 'placodio'..

applicato a un soffitto normale. s. maffei, 179: ogni suo dire

l'illuminazione interna. migliorini [s. v.]: 'plafoniera': deplorevole

dall'alto una scena. migliorini [s. v.]: 'plafoniera':.

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (4 risultati)

senza insenature o promontori. tramater [s. v.]: 'plaga': con

piagali dell'aritmetica. bontempi, 2-2-172: s. gregorio magno, musico eccellentissimo,

settimo è magnanimo e felice e da s. ambrogio è chiamato soave e creanzoso,

tutto il male possibile. tommaseo [s. v.]: dire plagas d'

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

posizione trasversale). tramater [s. v.]: 'plagiatilo': sorta

severità venivan questi delitti puniti. tommaseo [s. v.]: 'plagio'

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (6 risultati)

mostrare rimpianto. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: de la syrica

di laboratorio). tramater [s. v.]: 'planaria': genere

spiaggia). dizionario di marina [s. v.]: 'plancia': passerella

far tremare le plance. migliorini [s. v.]: 'plancia': nel

sulla coperta del libro. ameudo [s. v.]: 'plancia': francesismo

al corpo. dizionario di marina [s. v.]: 'plancia': sistema

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (6 risultati)

). dizionario di marina [s. v.]: 'plancton': termine

crenata). tramater [s. v.]: 'pianera': genere

attratto. tornasi di lampedusa, 223: s. cono, un paese piccino piccino

un mostruoso caleidoscopio ideologico. migliorini [s. v.]: 'planetario'

(una macchina). tramater [s. v.]: dicesi macchina planetaria

2. satellite artificiale. migliorini [s. v.]: 'planetoide': pianeta

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

impiegare de'cani ammaestrati nell'istrionica. s. maffei, 10-i-252: erano i

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (4 risultati)

litografica o su zinco. ameudo [s. vj: 'planografia': nome del metodo

in partic. umano. tramater [s. v.]: aponeurosi plantare dicesi

del muscolo soleo. dalberti [s. v.]: 'plantare': piccolo

sviluppatosi con la germinazione. tramater [s. v.]: 'plantula': rudimento

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (3 risultati)

indicano stati morbosi). tommaseo [s. v.]: 'plasma': è

modellato nella forma voluta. tommaseo [s. v.]: limo plasmabile in

e similitudine. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (2 risultati)

uomini, plasmati con la man destra. s. maria maddalena de'pazzi, ii-336

sono abbandonati nelle mani del plasmatore loro. s. agostino volgar., 3-111:

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (2 risultati)

che. tommaseo [s. v.]: non ogni immagine

l. satta, mill. [s. v.]: 'plasticare': propriamente

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (4 risultati)

. - anche sostant. migliorini [s. v.]: 'plastificante': sostanza

. vocabolario di agricoltura [s. v. acero]: 'acero riccio'

dalla madonna dell'albero, nella villa di s. rocco, un plataneto.

più profondamente lobate. bartolomeo da s. c., 34-2-13: siccome l'

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (8 risultati)

gr. 7ixa tavo>8r) s 'simile a platano'(v. platano1)

di cane. tramater [s. v.]: 'platantèra': genere

toglie quello che hanno preso. luna [s. v. pellicano]: '

. -orchestra del teatro romano. s. maffei, 5-4-150: per esse [

servo di cristo o un emulo di s. francesco, appena degna d'un

buono... fondò il campanile di s. marco con molta considerazione e giudizio

i capelli. e. mestica [s. v.] 'andare in platea':

di intervento. p. petrocchi [s. v.]: 'far platea':

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (5 risultati)

modi volgari. tommaseo [s. v.]: 'platealmente': trivialmente

australiano, rosella. lessona [s. v.]: 'platicèrco': genere

piante ornamentali. tramater [s. v.]: 'platicèrio': genere

divisa in forma di coma. lessona [s. v.]: 'platicèrio'

, ower di larghe coma. tramater [s. v.]: 'platìcero'

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (6 risultati)

dita: tarantola. tramater [s. v.]: 'platidattili': aggiunto

il titimallo detto platifillo. tramater [s. v.]: 'platifillo': nome

con addome appiattito. tramater [s. v.]: 'platigastro': genere

famiglia leguminose papilionacee. tramater [s. v.]: 'platilobio': genere

legume compresso ed allargato. lessona [s. v.]: 'platilobio': genere

cattolica... farà presentare a s. santità il dono di un calice,

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (5 risultati)

america centromeridionale. tramater [s. v.]: 'platirrinco': genere

genere di coleotteri rincofori. tramater [s. v.]: 'platirrino': genere

tirasse il naso adietro. bergantini [s. v.]: 'platonerìa':.

proprie della filosofia platonica. s. agostino volgar., 1-4-169: mostrò

, 3-47: sentendo un frate di s. francesco sostentar conclusioni platoniche, se

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

più che platonico simposio di v. s. clarissima per mia disaventura, l'ha

intende per la sua aerea podestade. s. agostino volgar., 1-3-159: questi

il mondo reale. -sostanti s. agostino volgar., 1-4-171: ecco

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

, omero fu creduto platonizzare. bergantini [s. v.]: 'platonizzare':

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'plattìglia': quell'

. ant. argento. luna [s. v. oricalco]: 'oricalco':

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (5 risultati)

immensi plausi lo colsero. tramater [s. v.]: l''applauso'

la splendidezza e maestà de'pensieri. s. maffei, 213: tai scempiaggini

: a pieni voti. tommaseo [s. v.]: negli esami,

i 'plausori'delle ballate. migliorini [s. v.]: 'i plausori':

spino soldino. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'plaustrini': uno

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (2 risultati)

pozzanghere e negli stagni. tramater [s. v.]: 'rea': genere

da ponte, 1-i-17: la chiesa di s. salvatore restò plebana, antica preminenza

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

-anche in senso generico: gente. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (1 risultato)

a bocca io dissi a v. s., in quanto si legge delle cose

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (3 risultati)

, acquacchiato, basire', dicami v. s. che bel suono farebbon queste voci

minuto, popolino. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

plebecola': plebe minuta. tommaseo [s. v.]: in una lettera

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (5 risultati)

comandate da'nobili ne'comizi centuriati. s. maffei, 5-2-422: si fa esente

si chiama il plebiscito e lo statuto. s. spaventa, 1-354: promulgato il

unite fra loro. tramater [s. v.]: 'plecopodi': famiglia

famiglia di pesci elasmobranchi. tramater [s. v.]: 'plecòtteri': famiglia

sgocciolavano sui marciapiedi. p. petrocchi [s. v.]: 'pled':

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

impressionisti). migliorini [s. v.]: 'pleinairisme': scuola

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (5 risultati)

; totalmente, completamente. s. bernardo volgar., iv-b4: queste

, comparvero queste parole: l'apostolo s. filippo esser stato ivi presente;

quale parla il salmista. leggenda di s. chiara, 58: un'altra [

nova cristianità della cina e giappone. s. maria maddalena de'pazzi, i-255

di questo mese è il giorno di s. a vittoria giorno di consolazione e.

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (2 risultati)

mattias re, con la plenipotenza della s. c. r. m. concedutaci

delle tappezzerie e dei mobili appartenuti a s. e. il ministro plenipotenziario del

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (9 risultati)

: e questo non può non volere. s. bernardo volgar., 7-17:

cose). zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 2-36

sua tutti riceviamo grazia per grazia. s. caterina da siena, ii-95: or

cose forse sono l'essenzie di dio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-229

volle che l'uomo fosse restituito. s. agostino volgar., 1-7-231: già

al riguardo di quella grande pienitudine. s. gregorio magno volgar., 1-178:

solidata tutta la plenitudine della fortezza. s. bonaventura volgar., 40:

li ordini e modi del parlare. s. bernardo volgar., 3-40: il

-perfezione. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], i-15

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

occidentali). migliorini [s. v.]: 'plenum': in

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (5 risultati)

dell'universo). tramater [s. v.]: 'pleroma': nome

volta denom. da 7txr (pr; s 'pieno', che è da 7:

fisiche dopo una malattia. tramater [s. v. f: 'pierosi': replezione

, un farmaco). tramater [s. v.]: 'pierotico': aggiunto

con il dito. tramater [s. v.]: 'plessimetro': strumento

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (1 risultato)

disus. metronomo. tramater, [s. v.]: 'plessimetro': macchinetta

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (4 risultati)

con diversi mezi evacuare. bergantini [s. v.]: 'pletorico': aggiunto

diaulos [ecc.]. tramater [s. v.]: 'pietro': misura

luna, palla. tramater [s. v.]: 'plettognati': primo

spezzati alla base. tramater [s. v.]: 'plettranto': genere

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (4 risultati)

tempo dell'infreddatura strapazzata. tramater [s. v.]: dicesi pleura costale

: pleurodinia. tramater [s. v.]: 'pleuralgia': dolore

ito a curarsi a venezia. tramater [s. v.]: 'pleurite':

, la postema pleuretica. tramater [s. v.]: 'pleuritico': aggiunto

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (12 risultati)

famiglia pleurobrànchidi. tramater [s. v.]: 'pleurobrànchio': genere

parenchima polmonare. tramater [s. v.]: 'pleurocele': ernia

. wagnerite. tramater [s. v.]: 'pleuròclase': nome

nevritica o reumatica. tramater [s. v.]: 'pleurodinia': dolore

torace. dicesi altrimenti 'pleuralgia'. ibidem [s. v.]: 'pleurodine':

proprio della pleurodinia. tramater [s. v.]: 'pleurodinico': che

o destro o sinistro. tramater [s. v.]: 'pleuronette': genere

stadio adulto. tramater [s. v.]: 'pleuronettide': famiglia

del pericardio. tramater [s. v.]: 'pleuropericarditide':

. pleuropolmonite. tramater [s. v.]: 'pleuroperipneumonia': infiammazione

e del peritoneo. tramater [s. v.]: 'pleuroperitonitide': infiammazione

. pleuropolmonite. tramater [s. v.]: 'pleuropneumonia': lo

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (15 risultati)

emorragia della pleura. tramater [s. v.]: 'pleurorragia': rottura

. versamento pleurico. tramater [s. v.]: 'pleurorrea': cumulo

dolori nel torace. tramater [s. v.]: 'pleurortopnea': dolore

fossili, dal guscio allungato a forma di s. = voce dotta, lat

dolorosa al fianco. tramater [s. v.]: 'pleurospasmo': spasimo

della famiglia ombrellifere. tramater [s. v.]: 'pleurospèrmo': genere

disus. pachipleurite. tramater [s. v.]: 'pleurostosi': ossificazione

osservabile nel tetano. tramater [s. v.]: 'pleurostotono': varietà

della famiglia pleurotomidi. tramater [s. v.]: 'pleurotoma': genere

, anche fossili. tramater [s. v.]: 'pleurotomaria': genere

cavità. p. petrocchi [s. v.]: 'pleurotomia': operazione

come vani se ne riempiono. bergantini [s. v.]: 'plica':

capelli e gli riempie. tramater [s. v.]: 'plica': awiticchiamento

e alle legature. tommaseo [s. v.]: sembra che la

e in avvento. d alberti [s. v. pianeta]: mezza pianeta

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (3 risultati)

. sannazaro, iv-328: accomandomi a la s. v. e la supplico basi

supplico basi da parte mia la mano al s. r nostro e faccia dare lo

e cuoprono l'imagine. tramater [s. v.]: 'plinterie': feste

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (10 risultati)

plinto vuotò). d alberti [s. v.]: 'plinto'..

; il toro della culatta. premoli [s. v. cannone]: '

2. pistolochia. tramater [s. v.]: 'plistolochia': sorta

ramificazioni pennate. tramater [s. vj: 'ploclamio': genere di piante

pelo animale. d'alberti [s. v.]: 'ploccare': mettere

dal tarlo. dizionario di marina [s. v.]: 'ploccare': pattumare

o miscuglio analogo. tramater [s. v.]: 'plocco': è

. altrimenti borra. dizionario di marina [s. v.]: 'plocco'

: uccello tessitore. tramater [s. v.]: 'ploceo': sottogenere

anteriori molto lunghi. tramater [s. v.]: 'ploiera': genere

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (7 risultati)

.). d'alberti [s. v.]: 'plorosa': francesismo

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'plorósa': franzesismo

fuoco, finché si venga alla mischia. s. maffei, 208: -ci hanno

di trattare di qui apresso. s. bernardo volgar., 8-39: tremò

giano l'avea facto uccidere. leggenda di s. alessio, 9: allora lo

di diello e la via piubica. s. bernardino da siena, i-290: se

via piubica. p. petrocchi [s. v.]: 'piùbbico': pubblico

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (3 risultati)

broccato. p. petrocchi [s. v.]: 'piumario': di

de li pictori. tramater [s. v.]: 'piumarii': nome

più verisimile. p. petrocchi [s. v.]: 'piumario': maestro

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (6 risultati)

nella parte di fuori. tramater [s. v.]: 'piumeria': bellissimo

della famiglia plumularidi. tramater [s. v.]: 'plumularia': nome

gramatica. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

adoperano e nomi propri. luna [s. v. che]: 'che':

che una, in plurale. tommaseo [s. v.]: dicono anche

che una loro pari. gherardini [s. v. parlare]: 'parlare in

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

nasce o tramonta. vincenzo maria di s. caterina da siena, 350: la

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (3 risultati)

volto al plurale. bergantini [s. v.]: 'pluralizzato': preso

. gramm. nel plurale. s. agostino volgar., 1-4-141: veramente

un reato). migliorini [s. v.]: 'furto pluriaggravato':

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (4 risultati)

l'insegnamento. migliorini [s. v.]: 'pluriclasse': che

consimile. miglio rini [s. v.]: 'pluridecorato': che

medie. plurigemellare. migliorini [s. v.]: 'plurigèmino': riferito

-anche: pluriangolare. migliorini [s. v.]: 'plurilaterale': che

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (3 risultati)

uniloculare). tramater [s. v.]: 'pluriloculare': aggiunto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'plurimi': lo

a più motori. migliorini [s. v.]: 'plurimotore': che

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

poliandria. bergantini [s. v. j: 'pluriviria': femmina

ali anteriori. tramater [s. v.]: 'plusia': genere

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (7 risultati)

ke i si furi / onnunqua bene. s. gregorio magno volgar., i-4

to ai banchi col quale s. m... viene ad ordinare

una consistenza maggiore. migliorini [s. v.]: 'plusvalenza': au

. un generico 'plusvalore'. migliorini [s. v.]: 'plusvalore':.

parallele di plutarco). tommaseo [s. v.]: 'uomini di plutarco'

che le contiene. tommaseo [s. v.]: 'il plutarco dell'

il tiro nemico. tramater [s. v.]: 'pluteo': così

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (4 risultati)

e si aprivano i libri. tramater [s. v.]: pluteo':

spreg.). tommaseo [s. v. pluto }: 'plutocrazia'fu

di aristocrazia, democrazia. tramater [s. v.]: 'plutocrazia':

acciaio hawi il forcone. tommaseo [s. v. pluto): distinguevano plutone

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (5 risultati)

disus. plutonico. tommaseo [s. v. plutonico]: 'roccie ignee

dell'aqua. p. petrocchi [s. v.]: 'plutonico': dei

plutonismo. p. petrocchi [s. v.]: 'plutonista': lo

plutosofìa della memoria artificiale. bergantini [s. v.]: 'plutosofìa': tesoro

perseguì il ciel con pluvia. luna [s. v. idromanzia]: molti

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (8 risultati)

un'osservazione). tommaseo [s. v.]: 'pluviometrico': da

pluviometrica dello strumento. tramater [s. v.]: 'pluviometro': strumento

corno sono li organi musicali. bergantini [s. v.]: 'pneuma'

alla constituzione del corpo. tramater [s. v.]: 'pneuma': propriamente

, pausa nel canto. tommaseo [s. v.]: 'pnèuma': pausa

. filos. pneumatologia. tramater [s. v.]: 'pneumatica':.

, vectica e pneumatica. tramater [s. v.]: 'pneumatica': la

- anche sostant. bergantini [s. v.]: 'pneumatico': appartenente

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (11 risultati)

pastore di anime. tramater [s. v. j: 'pneumatico': presso

onde nacque la setta pneumatica. tramater [s. v.]: 'setta pneumatica'

tale scuola, pneumatista. tramater [s. v. pneumaticij: 'pneumatici':.

e capacità alla chiesa. tramater [s. v.]: 'pneumatici': eretici

mutue, attrazioni, affinità. tramater [s. v.]: 'chimica pneumatica':

tale sistema di trasmissione. tommaseo [s. v.]: 'via ferrata pneumatica'

scuola medica pneumatica. tramater [s. v.]: 'pneumatista': seguace

. pneumatocele cranico. tramater [s. v.): 'pneumatocefalo': intumescenza

o traumatica. d'alberti [s. v.]: 'pneumatocèle': falsa

anche chiamasi ernia ventosa. tramater [s. v.]: 'pneumatocele': ernia

dei corpi aeriformi. tramater [s. v.]: 'pneumatochimica': lo

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (12 risultati)

pneumatochimico: tinozza pneumatica. tramater [s. v.]: 'pneumatochimico': aggiunto

stranezze e di frenesie. dalberti [s. v.]: 'pneumatologia':

dei corpi aeriformi. tramater [s. v.]: 'pneumatologia':.

stor. macedoniani. tramater [s. v.]: 'pneumatòmachi': eretici

attività dello spirito. tommaseo [s. v. pneumatologia]: oggidì la

intestinale). tramater [s. v.]: 'pneumatosi': genere

cavi; meteorismo. d alberti [s. v.]: 'pneumatosi': gonfiamento

. disus. perennibranchi. tramater [s. v.]: 'pneumobranchi': divisione

medie. pleurocele. tramater [s. v.]: 'pneumocele': ernia

punti delle pareti toraciche. ibidem [s. v. pneumonocele]: 'pneumonocele':

.: pneumodermatidi. tramater [s. v.]: 'pneumoderma': genere

la panificazione. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pneumodinamometro':

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (14 risultati)

- anche: tisi. tramater [s. v.]: 'pneumoftoe': tisichezza

'pneumoftoe': tisichezza polmonare. ibidem [s. v. pneumonia]: passando [

cronico costituisce la pneumoftoe. ibidem [s. v. pneumonoftoe]: '

tale nervo). tramater [s. v.]: 'pneumogàstrico': aggiunto

descrizione anatomica dei polmoni. tramater [s. v.]: 'pneumografìa': descrizione

con la posta pneumatica. migliorini [s. v. j: 'pneumogramma': messaggio

ad affezioni tubercolari. tramater [s. v.]: 'pneumolitiasi': malattia

delle vie respiratorie. tramater [s. v. j: 'pneumologia': trattato

medie. spirometro. tramater [s. v.]: 'pneumonometro': strumento

disus. polmonite. tramater [s. v. j: 'pneumonia': infiammazione

ai polmoni; polmonare. bergantini [s. v. j: 'pneumonico': appartenente

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'pneumonico': ammalato

. polmonite. tramater [s. v.]: 'pneumonite':

lo stesso che pneumonia. ibidem [s. v.]: 'pneumonitide': lo

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (12 risultati)

. disus. pleuropolmonite. tramater [s. v.]: 'pneumopleurisia': lo

disus. pleuropolmonite. tramater [s. v.]: 'pneumopleuritide': lo

che pleuropneumonia e pleuroperipneumonia. ibidem [s. v.]: 'pneumonopleuritide':

canale del rachide. tramater [s. v.]: 'pneumatorachide': presenza

del parenchima polmonare. tramater [s. v.]: 'pneumorragìa': sputo

pneumorragia, emottisi. tramater [s. v.]. pneumorrea': flusso

flusso purulento del polmone. ibidem [s. v.]: 'pneumonorrea': lo

. incisione del polmone. tramater [s. v.]: 'pneumotomia': dissezione

morbosa di quest'ultimo. tramater [s. v. j: 'pneumotorace': spandimento

dissoluzione di liquidi sparsi. ibidem [s. v.]: 'pneumatorace':

, iii-147 [var.]: dice s. giovanni nella pocalissa che, avendo

quel latte / che nutricò la vita. s. bernardino da siena, 184

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (2 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pocciatoio': lo

tenella aconcia a'nostri lavorìi fare. s. bernardino da siena, 740:

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (5 risultati)

sol neve, strugge i miei pensieri. s. girolamo volgar., 57:

, pensaro di predarli. bartolomeo da s. c., 22-3-4: conciossiacosaché per

-ant. riduzione all'essenziale. s. bernardo volgar., 12-48: o

, con grande lentezza. tommaseo [s. v.]: a pochino a

. dimin. pochinino. tommaseo [s. v.]: ancora un pochinino

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

possa, vi ssa per lei grame. s. caterina da siena [manuzzi]

estremi. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'un buon poco'

strada a mano manca la quale va a s. pancrazio, e questa va a

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (3 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'un buon poco'

questo punto o poco dovriano querelarsi di s. m., non ne avendo ragione

. in quantità esigua. ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: certe de quantumqua

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (6 risultati)

essere incontentabile. p. petrocchi [s. v.]: 'e nemico di

qualcosa. p. petrocchi [s. v.]: 'scusate se è

meno. p. petrocchi [s. v.]: 'vo'dir poco'

male a nessuno. p. petrocchi [s. v.]: chi s'attacca

attacca anche al di molto. idem [s. v.]: 'pochi maledetti e

metta di molta borra. luna [s. v. epigramma]: 'epigramma'.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

di che assai più bella ne parea. s. agostino volgar., 1-4-258:

/ a questa penna lo stancato dito. s. bernardo volgar., 5-60:

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (4 risultati)

podagra. vocabolario di agricoltura [s. v. erba): 'erba gerarda'

al piede. tramater [s. v.]: 'podalgia': dolore

lunghe e sottili. tramater [s. v.]: 'podalirio': specie

robusto e adunco. tramater [s. v.]: 'podargo': genere

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (7 risultati)

contratto di mezzadria. tommaseo [s. v.]: contadino..

lucroso. p. petrocchi [s. v.]: 'rende quant'un

un podere. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'chi ha casa

aveva perduto ogni speranza di rimedio. s. degli arienti, 2-297: io averò

più aziende agricole. migliorini [s. v.]: 'poderizzazione': la

congresso della terra » promosso dal p. s. i., genn. 1949)

. p. petrocchi [s. v.]: un poderone che

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

suono, un canto). s. maria maddalena de'pazzi, v-240:

419: nel suggestivo misticismo della piazza s. marco s'innalzano i concenti poderosi

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (3 risultati)

atto a servire di valido pretesto alla s. sede per concedere la dispensa quale

maggiore dei cappuccini di albano, dove s. francesco e s. bonaventura consigliano

albano, dove s. francesco e s. bonaventura consigliano all'adorazione della vergine,

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (3 risultati)

. n son poderoso. bartolomeo da s. c., 2-2-5: la natura

voi gran numero. vincenzo maria di s. caterina da siena, 25:

di valdamo e potestà di pistoia. s. bernardino da siena, iii-325: se

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

v.); cfr. tommaseo [s. v. j: « 'podestaressa':

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (6 risultati)

di forma cilindrica. tramater [s. v.]: 'podocarpo': genere

adatti al volo. tramater [s. v.]: 'podoce': genere

unico fiore bianco. tramater [s. v.]: 'podofillo': genere

tessuto podofilloso. tommaseo [s. v.]: 'podofilloso': è

ormai superata). tramater [s. v.]: 'podottalmi': nome

bot. ginoforo. tramater [s. v.]: 'podogino': nome

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (10 risultati)

attualmente annessa all'u. r. s. s., di cui è originaria

annessa all'u. r. s. s., di cui è originaria.

. pedometro. c. testa [s. v.]: 'podometro': strumento

giri delle ruote. tramater [s. v.]: 'podometro': macchina

. pantopodi. tramater [s. v.]: 'podosomati': nome

placenta, non sempre manifesti. tramater [s. v.]: 'podospermio':

ad ogni seme. vocabolario di agricoltura [s. v. cordone]: '

piante dicotiledoni podostemonàcee. tramater [s. v.): 'podostèmo': genere

villi conici. tommaseo [s. v.]: 'podovilloso': è

tibet; yak. tramater [s. v.]: 'poefago': specie

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

. scrivere poemi. bergantini [s. v.]: 'poemizzare': far

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (1 risultato)

acciaioli ricevo la poesia di v. s. illustrissima. mazzini, 28-14:

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (1 risultato)

povertà, miseria. tommaseo [s. v.]: dall'essere generalmente

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

imperfezione e qualche mancanza. tommaseo [s. v.]: 'a tutti i

. -poetèllo. tommaseo [s. v.]: per giovamento ancora

che fanno un cinguettio tutta la strada. s. spaventa, 1-317: ogni scolaro

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (1 risultato)

mutarono in bugie figurate con alquante infinzioni. s. errico, ii-2-1: sotto gravissime

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (1 risultato)

dei viaggi di astolfo. tommaseo [s. v.] 'poeticissimo': superlativo di

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (1 risultato)

della valle, 3-606: scusi v. s. per grazia i vaneggiamenti poetici.

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (2 risultati)

: poesia. bartolomeo da s. c., 1-652: tullio non

. trattato di poetica. bartolomeo da s. c., 9-4-12: orazio nella

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (3 risultati)

secondo il bisogno. vocabolario nautico [s. v. poggiare] -.

appoggiacapo. p. petrocchi [s. v.]: 'poggiacapo': velo

modello ai poggiaioli valdamotti. tommaseo [s. v.]: 'poggiamolo':

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (4 risultati)

secondo il bisogno. vocabolario nautico [s. v.]: poggiare o

possibile la direzione del vento. s. errico, 4-43: poggia in tanto

. poggiastrèlla. dizionario di marina [s. v.]: 'pozastrello':

su una collina. tommaseo [s. v.]: in tutta quella

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (4 risultati)

se non dal timoniere. tommaseo [s. v.]: 'poggiata': atto

parrilli (in dizionario di marina [s. v.]): un fortunale

a poggiare. dizionario di marina [s. v.]: 'entrare, essere

l'imbarcazione sottovento. tommaseo [s. v.]: 'poggierò'dicesi di

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

dovuto cercare di spianare quel poggiaccio di s. giorgio, tanto pregiudiciale a loro

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 153: tuta la

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (7 risultati)

tollerato'. della cantoria. tramater [s. v.]: 'pogonia': genere

nel 1905). ordine di s. stefano, 4-ii-506: d poggiuolo dell'

2. prov. tommaseo [s. v.]: 'quando la mamma

par che dovrebbe. p. petrocchi [s. v.]: quando la

partic. nelle donne. tramater [s. v.]: 'pogoniasi': straordinario

stami barbati. tramater [s. v.] 'pogostemone': genere di

poi in se stesso forte. s. gregorio magno volgar., 1-8

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (14 risultati)

moravia, i-9: quell'altro ancora era s. un banchiere, fallito dipoi o

del giudizio finale. tommaseo [s. v.]: ma poi,

animo mio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-8

pur ad essi, poi. leggenda di s. ieronimo, 65: certamente ciò

, ed in battaglia vili dipoi. s. bernardino da siena, 396: poco

, poi la buona donna. tommaseo [s. v.]: 'ma di

, n. 1. tommaseo [s. v.]: ve lo dico

in su la testa. tommaseo [s. v.]: modo enfatico a

prop. fortemente ellittiche. tommaseo [s. v.]: questo poi!

, ecc. tommaseo [s. v.]: domandando la continuazione

sottolineare un atteggiamento spazientito. tommaseo [s. v.]: volete finirla poi

ci troveremo anche da mangiare. tommaseo [s. v.]: e poi

così sconosciuto da quelle parti. tommaseo [s. v.]: e poi

di partir di roma. tommaseo [s. v.]: viene poi a

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (5 risultati)

lascian l'acqua distendersi. tommaseo [s. v.]: il pendio è

in qua). ritmo di s. alessio, xxxv-i-23: questa bona cogitata

futuro remotissimo. p. petrocchi [s. v.]: il giorno di

in futuro. p. petrocchi [s. v.]: 'addio a poi'

arrivederci a poi). tommaseo [s. v. j: di due che

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (5 risultati)

: dopo poco tempo. bartolomeo da s. c., 108: coloro a'

inevitabilità di un evento. tommaseo [s. v.]: 'oprimaopoi': vale

amor col rimembrar sol mi man tene. s. gregorio magno volgar., iv-38

muoia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-4

maggiormente gli aiuterà essendo fatti amici? s. caterina da siena, i-35:

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (3 risultati)

pianura non lavorata. s. gregorio maggio volgar., prol.

lagrimar mi vide. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

essere fratello di giove! leggenda di s. clemente volgar., 58: clemente

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (3 risultati)

giocatore di poker. migliorini [s. v.]: 'pokerista'o 'pocherista'

più di alamari. tommaseo [s. v.]: 'polacca'e 'pollacca'

la sua polacca e quartetto. tramater [s. v.]: 'polacca'

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (2 risultati)

ca2). tramater [s. v.]: 'polacra': piccolo

n. 1). tramater [s. v.]: 'mar polare':

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (3 risultati)

un cerchio graduato. tommaseo [s. v.]: 'polarimetro': istrumento

splendenti di luce non propria. tommaseo [s. v.]: 'polariscopio':

dette polarizzatori. tommaseo [s. v.]: 'polarizzare': dare

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (3 risultati)

di onde. tramater [s. v.]: 'polarizzazione': nome

tutti nel medesimo senso. tommaseo [s. v.]: 'polarizzazione': proprietà

modo antitetico, diametralmente. tommaseo [s. v.]: polarmente opposta.

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (1 risultato)

di polke e di seni scoperti -divertimento per s. maestà. verga. 7-832:

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (4 risultati)

scrittore polemico: controversista. tommaseo [s. v.]: 'scrittore polemico nelle

erronee o ereticali. tommaseo [s. v.]: 'polemico': scrittore

l. satta, mill. [s. v.]: 'polemologia': lo

fiori azzurri o bianchi. tramater [s. v.]: 'poiemonio': genere

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (7 risultati)

sec. xvii. tramater [s. v.]: 'polemoscopio': strumento

far la polenta. p. petrocchi [s. v.]: era il

di polenta. p. petrocchi [s. v.]: 'polendàio': chi

). tommaseo, app. [s. v.]: 'polendàio': per

morto di fame. p. petrocchi [s. v.]: 'polendàio': gran

e appiccicoso. p. petrocchi [s. v.]: è una polenda

una bevanda. p. petrocchi [s. v.]: far la polenda

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (5 risultati)

dei beni confiscati. tramater [s. v.]: 'poleti': titolo

beni confiscati. tramater [s. v.]: 'poleterio': luogo

più acheni. tramater [s. v. j: 'polacènio': aggiunto

o più gruppi. tramater [s. v.]: 'poliadèlfìa': classe

(un fiore). tramater [s. v. j: 'poliadèlfo': aggiunto

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (10 risultati)

disus. polialite. tramater [s. v.]: 'polialito': sostanza

sec. xix. tramater [s. v.]: 'poliamatipia': arte

in tutte le dimensioni. ameudo [s. v. poliamatismo]: per quanto

la forma). ameudo [s. v. poliamatismo]: la forma

lettere fuse insieme. ameudo [s. v.]: 'poliamatismo': nome

superiore a venti. tramater [s. v.]: 'poliandria': classe

destituto, denominato polyandrion tempio. tramater [s. v.]: 'poliàndrio':

riducele al debito colore. tramater [s. v.]: 'poliantèmo':

numero di fiori. tramater [s. v.]: 'polianto': aggiunto

(polyanthes tuberosa). tramater [s. v.]: 'polianto': genere

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (3 risultati)

idrogeno sostituibili. tommaseo [s. v.]: 'polibasico': dicesi

tharus). tramater [s. v.]: 'poliboro': nome

umbra, pari. pass, di [s \ pulicare, propr. 'spulciare'

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (8 risultati)

(sphaeranthus indicus). tramater [s. v. j: 'policefalo': nome

. disus. echinococco. tramater [s. v.]: 'policefalo': genere

di bilanciare i due blocchi degli u. s. a. e deiru. rs

a. e deiru. rs. s. = deriv. da policentrico

di tentacoli. tramater [s. v. j: 'policera': genere

contiene numerosi cocchi. tramater [s. v.]: 'policocco': aggiunto

della secrezione biliare. tramater [s. v.]: 'polieolia': secrezione

, tetracolo, ecc. tramater [s. v.]: 'policolon': stanza

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (6 risultati)

tramater [s. v.]: 'policordo': istrumento

si può vedere nel pino. tramater [s. v.]: 'policotiledònia'

sodio e potassio. tramater [s. v.]: 'policrèsto': aggiunto

con vari reattivi. tramater [s. v.]: 'policroite': sostanza

. fosfato di piombo. tramater [s. v.]: 'policromo': nome

o del patriarca. tramater [s. v.]: 'policromo': titolo

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (8 risultati)

processo infiammatorio. tramater [s. v.]: 'polidàcria': secrezione

medie. iperdattilia. tramater [s. v.]: 'polidattilia': certo

malformazione detta polidattilia. tramater [s. v.]: 'polidattilo': aggiunto

forma di dita. tramater [s. v.]: 'polidattilo': specie

circa 2 cm. tramater [s. v.]: 'polidesmo': genere

di meningite). tramater [s. v.]: 'polidipsia': sete

insetti coleotteri curculionidi. tramater [s. v.]: 'polidróso': genere

concorrenti in un punto. tramater [s. v.]: dicesi 'angolo

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (8 risultati)

sanguigna; pletora. tramater [s. v.]: 'poliemia': abbondanza

. 1). tramater [s. v.]: 'polièrgo': genere

rispetto l'astinenza d'andronico. tramater [s. v. j: 'polifagia'

polifago e non un filosofo. tramater [s. v.]: 'polifago'

giurato che avesse il bene. tramater [s. v.]: 'polifarmacia'

e puzzolente e superba. tramater [s. v.]: 'polifarmaco': aggiunto

(un rimedio). bergantini [s. v.]: 'polifarmaco': aggiunto

della famiglia polifemidi. tramater [s. v.]: 'polifemo': crostaceo

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (2 risultati)

forma strumentale, con frescobaldi e j. s. bach (e come procedimento può

poetico. p. petrocchi [s. v.]: la ricca polifonia

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (6 risultati)

la poliftonga, l'ipoforbo. tramater [s. v.]: 'poliptongo'

medie. galattorrea. tramater [s. v. j: 'poligalattìa': abbondanza

polygala senega). tramater [s. v.]: 'poligalina': sostanza

nella poligaia di virginia. tommaseo [s. v.]: 'poligalina': principio

che presentano poligamìa. tramater [s. v.]: 'poligamia': ventesimaterza

di poligame. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'poligamia':

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (8 risultati)

(una pianta). tramater [s. v.]: 'poligama': aggiunto

umane. p. petrocchi [s. v. j: 'poligenia': moltiplicità

fomiti di più pistilli. tramater [s. v. poliginia): npoligino':

appartenenti a lingue diverse. tramater [s. v.]: 'poliglottìa': cognizione

noi dire 'di molte lingue'. tramater [s. v.]: 'poliglossa':

trotta. p. petrocchi [s. v.]: la sapienza poliglotta

). p. petrocchi [s. v.]: 'poliglotto': di

(una tipografia). ameudo [s. v. propaganda fide]: 'tipografia

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

alcuni altri che la chiamano chi sigillo di s. maria e chi sigillo di salomone

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (7 risultati)

di argomento vario. tommaseo [s. v.]: 'poligrafia': letteratura

grande rapidità, stenografia. tramater [s. v.]: 'poligrafia': arte

stenografia e colla crittografia. ameudo [s. v. crittografia]: molti autori

manoscritti in varie scritture. ameudo [s. v.]: 'poligrafia': sezione

come attività produttiva. ameudo [s. v.]: 'industrie poligrafiche':

esprimere un unico suono. tommaseo [s. v.]: 'poligrafo': in

superficiale. d alberti [s. v.]: 'poligrafo': autore

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (10 risultati)

detto 1 * anelli. tommaseo [s. v.]: « poligrafo »

, ricorra al poligrafo. ameudo [s. v.]: 'poligrafo': nome

fonema. p. petrocchi [s. v.]: 'poligramma': unione

lettere. p. petrocchi [s. v. j: carattere poligrammatico.

molti lati: poligono. tramater [s. v.]: 'poligrammo': figura

o in uno scritto. bergantini [s. v.]: 'polilogìa': multiloquio

contemporaneamente parole diverse. tommaseo [s. v.]: 'polilogia': il

o un'erudizione sterminata. tramater [s. v.]: 'polimate': aggiunto

fatti storici. tramater [s. v.]: 'polimatìa': voce

arie o melodie. tommaseo [s. v.]: 'polimelia': unione

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (3 risultati)

proprio di un polimero. tommaseo [s. v.]: 'polimerico': dicesi

di organi soprannumerari. tramater [s. v.]: 'polimerismo': deformità

formato da metri diversi. tommaseo [s. v.]: poemetto polimetrico.

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

colore di virtù e di grazia. s. maria maddalena de'pazzi, ii-136

un organo vegetale). tramater [s. v.]: 'polimorfo': dicesi

composizione chimica. d'alberti [s. v. j: 'polimorfo': termine

disus. specchio deformante. tramater [s. v.]: 'polimorfo': specchio

cantato in rodi da smintia. tramater [s. v.]: 'polinnastio':

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (4 risultati)

a potenza. d'alberti [s. v.]: 'polinomio', termine

polyodon folium). tramater [s. v.]: 'poliodonte': ordine

personaggio mitologico. tramater [s. v.]: 'polionomia': pluralità

. medie. poliopia. tramaler [s. v.]: 'poliopsia': vista

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (4 risultati)

incipiente o prematura. tramater [s. v. j: 'poliosi': canizie

o polipari marini. tramater [s. v.]: 'polipario': sezione

in molte persone. tramater [s. v. j: 'polipatìa': disposizione

feti. p. petrocchi [s. v.]: 'polipedia': eccesso

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (3 risultati)

zool. placofori. tramater [s. v.]: 'poliplacofori': nome

arcipelago indonesiano. tramater [s. v.]: 'poliplèttro': genere

di assetto. dizionario di marina [s. v.]: 'pòlipo': sui

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (5 risultati)

come vermifugo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'polipodio': genere

spighe tirsoidi). tramater [s. v.]: 'polipogono': genere

, che danneggiano. tramater [s. v.]: 'poliporo': genere

polyprion americanum). tramater [s. v.]: 'poliprione': genere

fiumi dell'africa tropicale. tramater [s. v.]: 'polittero: genere

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (3 risultati)

. metabole o poliptoton. tramater [s. v.]: 'poliptoto': figura

remi sovrapposti. dizionario di marina [s. v.]: 'polireme': nave

più 'polirythma'. p. petrocchi [s. v.]: 'poliritmo'e 'polirimmo'

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (4 risultati)

danno per i frutti. tramater [s. v.]: 'polisarcia': malattia

sproposito. p. petrocchi [s. v. j: 'polisata': fandonia

scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'poliscia': genere

, sf. ptialismo. tramater [s. v.]: 'polisialia': escrezione

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (15 risultati)

imitativa dell'originale. tommaseo [s. v.]: alternare le voci

. 2). tommaseo [s. v.]: 'polisimasia armonica':

polisindeton, posina. tramater [s. v.]: 'polisindeto': figura

al 1718). tramater [s. v.]: 'polisinodia: moltiplicità

di funghicidi. tommaseo [s. v. j: 'polisolfuro': nome

con uso aggett. tramater [s. v. j: 'polisomo': aggiunto

: 'polispasto': paranco. tramater [s. v.]: 'polispasto': macchina

spermatozoi nell'eiaculazione. tramater (s. v.]: 'polispermia': abbondanza

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'polispèrmio': aggiunto

semi. dicesi anche polispèrmo. ibidem [s. v. j: '

zool. polisseno. tramater [s. v.]: 'polissena': genere

patriarchi bizantini. tramater [s. v. j: 'polistàurio': veste

il polistes gallicus. tramater [s. v.]: 'poliste': genere

. bot. poliandro. tramater (s. v. j: 'polistemone': aggiunto

. sf. poliandria. tramater (s. v. j: 'polistemone': divisione

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (11 risultati)

su due file. tramater [s. v.]: 'polistico': genere

e sotto i sassi. tramater [s. v.]: 'polistico': genere

prima vista numerarle. tramater [s. v.]: 'polistilo': aggiunto

di molte colonne. ibidem [s. v.]: 'polistìlio': edificio

un fiore). tramater [s. v.]: 'polistilo': aggiunto

e numerosi tributi. tramater [s. v.]: 'polistimma': genere

ventose e uncini. tramater [s. v.]: 'polistoma': nome

e sottili. tramater [s. v.]: 'polistomèlla': genere

zool. linguatula. tramater [s. v.]: 'polistomo': genere

politalami). tramater [s. v.]: 'politalamia': aggiunto

a varie celle. tommaseo [s. v.]: 'politalamio': aggiunto

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (4 risultati)

iron.). migliorini [s. v.]: 'politburo': abbreviatura

nome del teatro. tommaseo [s. v.]: 'politeama': teatro

polytechnique). tramater [s. v.]: 'politecnico': aggiunto

scola politecnica civile e militare. tommaseo [s. v. j: 'politecnico':

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (5 risultati)

una religione politeistica. bergantini [s. v.]: 'politeista': politeo

ant. politeista. bergantini [s. v.]: 'politeo': lo

nel vestire, nell'abbigliamento. s. degli anenti, 1-344: non fu

anzi il model de le cose attillate. s. bargagli, 1-240: con molta

così incolti come sono a voi. s. cattaneo, i-xxxvii: nel vero

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

, ottima qualità del risultato ottenuto. s. cattaneo, 10-94: le vivande vennero

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

di dedicarsi alla contemplazione. bartolomeo da s. c., 4-2-12: aristotile nel

i due volumi della politica che v. s. mi ha mandati. g.

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (4 risultati)

del territorio nazionale. tommaseo [s. v.]: nazione politicamente divisa

pasquale de'paoli. idem [s. v.]: ragazzaglia politicante.

meno disinteressato). tommaseo [s. v.]: zelo politicante.

fece male. gentile [in migliorini s. v.]: lo cerchiamo tutti

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (5 risultati)

del politicismo filosofico pragmatista. migliorini [s. v.]: 'politicismo': l'

o influenzato. migliorini [s. v.]: 'politicità': tesser

una decisa posizione. migliorini [s. v.]: 'politicizzare': rendere

del proprio tempo. migliorini [s. v. politicizzare \: uno scrittore

suscitato da altri). migliorini [s. v. politicizzare]: 'politicizzare':

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

, n. 3. tommaseo [s. v.]: ci venne di

, 458: dante poco differiva da s. tomaso e machiavelli dal petrarca; erano

i-1-27: tutta tua vita [di s. ambrogio] fu santa e politica,

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (1 risultato)

della povertà evangelica). tramater [s. v.]: 'politico': aggiunto

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (4 risultati)

: stereotipia. tramater [s. v.]: 'politipia': arte

dello stato. migliorini [s. v.]: 'politismo':

. disus. politicare. migliorini [s. v. politicare]: 'politicare':

omit. colibrì. tramater [s. v.]: 'polìtimo': nome

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

.. la badia benedettina di s. paolo... ed altre conventuali

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (5 risultati)

in medicina. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'politrico': così

il genere politrico. tramater [s. v.]: 'politricoidee': nome

medie. ipernutrizione. tramater [s. v.]: 'politrofìa': eccesso

del vento. tramater [s. v.]: 'politterigio': aggiunto

della loro rispettiva indole. tramater [s. v.] 'polittici': così a

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (7 risultati)

. disus. poliuria. tramater [s. v.]: 'poliuresi': lo

altre malattie nervose. tramater [s. v.]: 'poliuria': escrezione

provocato da poliuria. tramater [s. v.]: 'poliurico': aggiunto

seconda delle circostanze. migliorini [s. v.]: 'polivalente': anche

un frutto). tramater [s. v.]: 'polivalvo': aggiunto

vomeri. vocabolario di agricoltura [s. v. aratro]: 'aratro multiplo'

con più vomeri contemporaneamente. ibidem [s. v.]: 'polivomere'e 'polivomere'

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

bene di non sapere boccata di polizia. s. cavalli, lii-4-330: insieme ricercarono

, che serva soto un prencipato assoluto. s. maffei, 212 -racemi / la

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (2 risultati)

2-1-34: gli abitanti dei sobborghi di s. antonio e s. marcello..

dei sobborghi di s. antonio e s. marcello... trascorrono furibondi e

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

applica alla nettezza di quella villa. s. carlo da sezze, ii-100: era

dalla polizia. tommaseo [s. v.]: 'poliziesco':.

tolleranza e acutezza). tommaseo [s. v.]: 'poliziesco': chi

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (7 risultati)

al gruppo degli alluminiosilicati. tramater [s. v.]: 'polizonite': nome

questa sera la lettera di v. s. nella quale erano il vostro sonetto,

leggesse. guarini, 1-37: v. s. illustrissima mi domanda con la sua

sì, ma che 'l servigio di s. a. non è partito da me

medesimo in vari dibattimenti ho corso con s. a. più d'una lancia.

di aver di lor mano commesso. s. maria maddalena de'pazzi, v-110

pazzi, v-110: voleva la detta vergine s. ma che nella mattina che lei

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

e anche quando non è. idem [s. v. j: 'polizza di

furatoli in scripto in una pulizia. s. bernardino da siena, 546: cotali

donna da bene. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-179: chi arà

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

mandata, per procurare l'espedizione. s. cavalli, lii-5 183

e quello che ha pagato. tramater [s. v.]: 'polizza

poliza, rendetegli i suoi danari. s. cavalli, lii-8-30: tre volte il

dal cancelliere. leggi delle compere di s. giorgio (1634) [rezasco

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

dall'agente fiscale. tramater [s. v.]: 'polizza d'assicurazione'

qual servir si vogliono. vocabolario nautico [s. v.]: polize di

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (7 risultati)

imprestito continuo di danari ai ministri di s. m. che per questo fine nella

piccolissimo foglio le polizze dei monti di s. spirito e della pietà, e pure

chini che sogliono ordinarsi dalla fonderia di s. a. s. e di

ordinarsi dalla fonderia di s. a. s. e di altre simili cose

documenti. minucci [in fanfani s. v.]: fatta nel libro

a scudi 300 l'anno. fanfani [s. v.]: 'polizzario': registro

, salvatevi se non siete morto. s. carlo da sezze, ii-77: a

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (2 risultati)

- per estens.: santino. s. carlo da sezze, ii-459: avevo

. tommaseo, 1-109: comunicatomi a s. ambrogio, ma senza rendere il

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

della camicia. p. petrocchi [s. v.]: 'pollaccone'..

polli). dizionario di marina [s. v.]: 'pollaio': strumento

o sistemarsi comodamente. crusca [s. v.]: star bene a

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (3 risultati)

tipo di concime). tommaseo [s. v.]: 'poliamolo': di

(anche come vivanda). s. degli alienti, 1-342: in neapoli

alto (l'acqua bollente). s. bernardino da siena, iv-330: come

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

. biochim. sporopollenina. tramater [s. v.]: 'pollenina': sostanza

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (2 risultati)

pollice, lunga, di ferventissimo sapore. s. maffei, 201: un piede

e letter. pulcino. s. bonaventura volgar., 1-78: quella

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (4 risultati)

legato a una zampa. gherardini [s. v.]: 'pollo calzato':

, eh va pelato! tommaseo [s. v.]: egli aveva mille

e ingrassa i mariuoli. petrocchi [s. v.]: è un pollo

pollo pesto. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-248: i'

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (4 risultati)

ai ladri? basta! gherardini [s. v. j: 'portare i polli'

e dial. farfalla. luna [s. v. farfalla]: 'farfalla':

quello dì questo suo voto. s. bernardo volgar., 3-50: nel

cosa iddio l'ha così punito. s. gregorio magno volgar., 1-126:

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (5 risultati)

dalli profeti di ierusalem. luna [s. v. incesto]: 'incesto':

alle fonti. tennesi il palio a s. tommaso in mercato vecchio: ebbelo

men la camicia. p. petrocchi [s. v.]: 'polmonaria'

servir per ospitali. vocabolario nautico [s. v.]: pulmonara è

non disposti alla fatica. guglielmotti [s. v.]: 'polmonaria': quella

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (2 risultati)

la via del polmone. luna [s. v. l'amor \: l'

pezzo di polmone. vocabolario nautico [s. v. pulmonara]: pulmonara è

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

come dalla banda sua. luna [s. v. canopo]: 'canopo':

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (2 risultati)

. disus. polacco. tramater [s. v.]: 'polonesi': di

poloro (adulto). tramater [s. v.]: 'polono': nome

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (2 risultati)

12. terreno ricco e fertile. s. contarini, lii-i 1-258: il sito

: avere denaro, essere benestante. s. bernardino da siena, 761: sai

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (4 risultati)

. polpastrello. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuto':

di bovino o suino. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo': polpa

, pacco di carte. tommaseo [s. v.]: 'polpacciuolo': grosso

. tommaseo, app. [s. v.]: 'polpaccióne': dicesi