e pericolosamente fa l'uomo impazzare. s. bernardo volgar., 3-59:
e scevera il tuo cuore da dio. s. caterina da siena, i-145:
parte delle cartilagini. tramater [s. v.]: 'pericondrio': membrana
formano grossi ecidi. tramater [s. v.]: 'peridermio': genere
o più strati. tramater [s. v.]: 'peridio': involucro
. tipo di cadenza. tramater [s. v.]: 'perielesi': interposizione
mezzo della perifrasi. tommaseo [s. v.]: certi verseggiatori le
stame perigino). tramater [s. v.]: 'periginico': dicesi
circonda come nelle rosacee. tramater [s. v.]: 'perigino': dicesi
mucosa della lingua. tramater [s. v.]: 'periglòttide': corpicciuolo
metallica della corazza. tramater [s. v. j: 'perilampo': genere
un bozzolo). tramater [s. v.]: 'perilito': genere
ant. reso molto illustre. s. degli alienti, 1-363: fu in
. p. petrocchi [s. v.]: 'perimetria': misura
ciascun muscolo. tramater [s. v. j: 'perimisio': la
. coccodrillo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 416: il
corpo morto (e risale allo stesso s. ignazio di loyola).
il parto. tramater [s. v. j: 'perineale': che
e la vagina. tramater [s. v.]: 'perineocele': ernia
muscolo costrittore della vagina. tramater [s. v.]: 'perineoclitoriano': nome
clitoriano. tramater [s. v.]: 'perineoclitoride': lo
costituito da lamelle concentriche. tramater [s. v.]: 'perineurio': la
. bocchelli, 1-i-438: non s * era opposto a che da ragazzo
sale dell'acido periodico. tommaseo [s. v.]: 'periodato': sale
significa curatore, ma visitatore. tramater [s. v.]: 'periodeuto'
come reattivo. tommaseo [s. v.]: 'periodico': aggettivo
intorno allo stomaco. tramater [s. v.]: 'periodinia': dolor
massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'perioduro': composto
le mangrovie. tramater [s. v.]: 'periottalmi': sezione
villi del cheratogeno. tommaseo [s. v. periopoli \: 'periopoli'o
. benda perioplica. tommaseo [s. v.]: 'periopoli'o 'benda
ossee dell'orbita. tramater (s. v.]: 'periòrbita': tunica
di filosofi i quali si chiamano peripatetici. s. agostino volgar., 1-4-13:
. aristotelismo. d alberti [s. v.]: 'peripatetismo': la
dal gr. rcepi7: xavr (s 'vagante'da 7iepittxavào|xat (comp. da izipi
sputa uno peripleumonico overo tisico. tramater [s. v.]: 'peripneumonico':
disus. polmonite. tramater [s. v. j: 'peripneumonite': peripneumonia
il territorio della città. tramater [s. v.]: 'peripoli': aggiunto
di separazione). bartolomeo da s. c., 172: non sostenete
salvo se voi non foste perite ». s. bernardino da siena, 324:
perisse, vollommi molto tosto dare moglie. s. agostino volgar., 1-1-39:
/ lo laido aire che vide. s. gregorio magno volgar., 1-130:
età gioconda / senza gioia e piacer. s. maffei, 5-3-66: essendo di
varie paludi fra essa e il po. s. maffei, 7-286: in quel
, non vi rimane nome niuno. s. bernardino volgar., 7-10: perisce
fame o dalla sete). s. caterina da siena, v-160: si
(uno strumento). tramater [s. v.]: 'periscopico': aggettivo
alla diastole cardiaca. tramater [s. v.]: 'perisistole': intervallo
tipi di semi. tramater [s. v.]: 'perispermio': corpo
è proprio del perisperma. tramater [s. v.]: 'perispermico': che
di alcune pteridofite. tramater [s. v.]: 'perisporio': nome
della famiglia erisifacee. tramater [s. v.]: 'perisporio': genere
la tromba). tramater [s. v.]: dicesi peristafilino esterno
'peristasi', cioè 'circostanza'. tramater [s. v.]: 'peristasi':
non è commestibile. tramater [s. v.]: 'peristedio': genere
architi periptero. d'alberti [s. v.]: 'peristero'..
spazio). d'alberti [s. v.]: 'peristilo'..
orchidee coltivate). tramater [s. v.]: 'peristìlo': genere
aderire al contenuto. tramater [s. v.]: 'peristole': moto
piastre calcaree). tramater [s. v.]: 'peristòma': orlo
danno dell'avversario. tramater [s. v.]: 'perìstrofe': figura
. a fresco dipinse la chiesa di s. stefano molto peritamente. -in forma
e raccontarne alcune non mi perito. s. bonaventura volgar., 1-80: li
] che aveva addosso logora e rattoppata. s. spaventa, 2-45: hanno fatto
la vergine maria, poi la mattina s. elisabetta si doleva infra sé che non
e licheni. tramater [s. v. j: 'peritecio': membrana
alberi fruttiferi. tramater [s. v.]: 'peritelo': genere
1-39: del perito che v. s. illustrissima mi scrive aspettarsi con esso
in modo irreparabile; distrutto. s. maffei, 5-5-159: volendo far principio
in mare, naufragato. tommaseo [s. v.]: nave perita.
perito o ascoso agli occhi nostri. s. maffei, 5-3-342: non lascerò
disus. circoncisione. tramater [s. v.]: 'peritome': operazione
proprio del peritoneo. tramater [s. v.]: 'peritoneale': ch'
dell'agente causale. tramater [s. v.]: 'peritonitide': infiammazione
, e dicesi anche peritrochio. tramater [s. v.]: 'perìtroco'
vane; curioso, intrigante. s. agostino volgar., 1-4-120: a
conoscenze e abilità. luna [s. v. calavria]: degli animali
ed aulirosa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
picciolelli si rallegrano di sollazzarsi. s. ferrari, vi-1088: vo'benedire il
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'picciòlo': per
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'picciolluto', 'fico
. moglie. p. petrocchi [s. v.]: 'piccióna': la
ai marinai. dizionario di marina [s. v.]: 'piccióna': recipiente
chiara. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccionaia': suol
per la gente senza livrea. tommaseo [s. v.]: 'piccionaia'
. prov. p. petrocchi [s. v.]: 'fare come le
richiamo sulla colombaia. tommaseo [s. v.]: 'piccione di gesso'
meglio irretirlo e abbagliarlo. tommaseo [s. v.]: 'piccione'..
lombo e la rosa. tommaseo [s. v.]: 'un pezzo di
lesso. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccione':
edificio. p. petrocchi [s. v.]: 'son piccioni della
masticare eccessivamente. p. petrocchi [s. v. j: 'mangiare come i
e squallida. p. petrocchi [s. v.]: 'e'pare una
umore di quell'affamato piccirillo. migliorini [s. v.]: 'piecirullo':
più eccelso dell'etna. tommaseo [s. v.]: celebri sono il
albero di trinchetto). tramater [s. v. j: 'pico': nome
a picco in fondo. d'alberti [s. v.]: 'andare a picco'
denaro). p. petrocchi [s. v.]: sostanze, patrimonio
amore). p. petrocchi [s. v.]: scherzosamente 'amore andato
il toppo dell'ancora. tommaseo [s. v.]: 'essere a picco'
rimane quasi verticale. dizionario di marina [s. v. ancora]: '
maniera). p. petrocchi [s. v.]: 'essere una nave
propriamente verticale. dizionario di marina [s. v. ancora]: 'a picco
ancora immersa. d'alberti [s. v.]: 'virar a picco'
a inacetire. dizionario di agricoltura [s. v.]: 'picco':.
: al durare questa repubblica [di s. marino] mal cercherebbesi ragioni nella
. fanfani, uso tose. [s. v.]: accetti questo regaluccio
mia sciocchezza, sa? giorgini-broglio [s. v. j: -accetti questa piccolezza
conversazione saremmo commossi da molti danni. s. caterina da siena, iv-129: se
vedeva esser tra la grandezza di v. s. e la piccolezza della cosa ch'
inferiorità di fronte a dio. s. bernardo volgar., 3-16: cessisi
cose alte è morte dell'anima. s. maria maddalena de'pazzi, ii-94
enfatiche espressioni di modestia). s. girolamo volgar. [in bibbia volgar
dire. fanfani, uso tose. [s. v.]: come mai
, / uomini come nani piccolini. s. bernardino da siena, 407: fu
tutela di santa chiesa. miracoli di s. caterina, 154: questa fanciulla
lo perseguitorno. p. petrocchi [s. v.]: ora siamo troppo
de nicola, 181: ieri portarono sopra s. elmo alcune donne da partito che
et amavali proprio come figliuoli suoi. s. carlo da sezze, i-318: da
sante molto accesamente. p. petrocchi [s. v.]: erano sempre
a quelle del tokai. tramater [s. v.]: 'piccolit': eccellente
'piccoletto'. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccolito, picolito'
: le foglie sue sono piccolissime. s. bernardino da siena, 62: e'
-sostant. d'alberti [s. v.]: 'piccolo': s'
1). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccolo': detto
). - anche sostanti tommaseo [s. v.]: ha seco un
un gruppo di bambini. tommaseo [s. v.]: 'miei piccoli amici'
piccola città di capri. giorgini-braglio [s. v.]: il cavour fu
piccolo, né piccolino. tommaseo [s. v.]: piccola forma di
. petite capitale). ameudo [s. v. capitali]: oggi,
-in toponimi. tommaseo [s. v.]: 'piccolo s.
[s. v.]: 'piccolo s. bernardo', per distinguerlo dal 'gran
. bernardo', per distinguerlo dal 'gran s. bernardo'. 8. costituito
o in un piccolissimo crocchio. tommaseo [s. v. j: 'piccolo
che una piccolissima parte. tommaseo [s. v.]: piccola dose;
entra la galera per anni dieci. s. maffei, 5-4-39: trovan modo di
cambiare le monete grosse. tommaseo (s. v. minuto]: 'denaro minuto'
s'adormentarono. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
l piccolo vento avea mosso le navi. s. gregorio magno volgar., 1-38
d'amore. p. petrocchi [s. v.]: la più piccola
grandissimo e per ogni piccola cosa. s. caterina da siena, i-34: l'
valore antifrastico). tommaseo [s. v.]: ironicamente d'enfasi
n. 8). tommaseo [s. v.]: piccole industrie,
non estese proprietà immobiliari. tommaseo [s. v.]: piccoli possidenti.
iscese in italia. p. petrocchi [s. v.]: 'il piccolo re
piccoli di nostra storia. tommaseo [s. v.]: 'piccoli letterati',
(nei confronti di dio). s. caterina da siena, i-81: siate
cui la congregazione è dedicata, come s. giuseppe, o più spesso da
i maristi. p. petrocchi [s. v.]: 'piccole suore':
lo piccolo uomo è morto dalla 'nvidia. s. caterina da siena, iii-284:
d'amore fondato in virtù. s. bernardino da siena, iv-427: l'
della terra. vocabolario di agricoltura [s. v. cultura]: 'piccola cultura'
piccoli. castiglione, 4-85: v. s. faccia che camillo mangi cose liquide
di danno considerabile. giorgini- broglio [s. v.]: è un
nozione dell'identità personale. migliorini [s. v.]: 'piccolo male':
v. violoncello. tramater [s. v.]: 'piccolo': epiteto
scuole: scuole elementari. tommaseo [s. v.]: 'piccole scuole':
ministeriale del maggio 1947. migliorini [s. v.]: 'piccola intesa':
(una costruzione). giorgini-broglio [s. v.]: la facciata è
una persona). giorgini-broglio [s. v.]: 'dare nel piccolo'
(una persona). tommaseo [s. v.]: anco d'uomo
del primo fatta in piccolo. tommaseo [s. v.]: disegnare la
opere di ridotte dimensioni. giorgini-broglio [s. v.]: 'lavorare in piccolo'
affettazioni di modestia). tommaseo [s. v.]: nel suo piccolo
. fanfani, uso tose. [s. v.]: nel mio piccolo
-nelle proprie ridotte dimensioni. tommaseo [s. v.]: cosa bella nel
nella sua giusta importanza. tommaseo [s. v.]: uomo che vede
paratile grande brighe cresceno. tommaseo [s. v. j: 'più piccoli
acque picolelle. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-42
). p. petrocchi [s. v.]: 'di casa piccolomini'
giovene / brunetto, piccolotto? tommaseo [s. v.]: è rimasta
, un forte spavento. tommaseo [s. v.]: 'picconata': colpo
: colpo di piccone. giorgini-broglio [s. v.]: in due picconate
i difensori] si arrenderono. luna [s. v. marra): 'marra':
dai muratori. d \ alberti [s. v.]: ^ picconi a
-causa di grave degenerazione spirituale. s. caterina da siena, vi-25: sparto
schiena, con trascuratezza e sciatteria. s. bernardino da siena, 335: tu
'l facciamo affé. crusca [s. v.]: 'piccone'è anche
, sf. piccosità. tommaseo [s. v. piccosità]: più comunemente
peggio; 'piccosaggine'ancora peggio. giorgini-broglio [s. v.]: con la
, caparbietà. tommaseo [s. v.]: più comunemente 'picca'
dice peggio. p. petrocchi [s. v.]: s'è rovinato
. -sostanti. giorgini-broglio [s. v.]: co'piccosi non
. dimin. piccosétto. tommaseo [s. v.]: 'piccosétto': diminutivo
in cose da poco. giorgini-broglio [s. v. piccosétto]: quella
. -piccosino. tommaseo [s. v. piccosino]: 'fanciullo piccosino'
. -piccosùccio. tommaseo [s. v. piccosétto]: 'piccosùccio'
pialle, scarpelli. d alberti [s. v. j: 'piccozza': martello
anche dicesi piccozza a occhio. tramater [s. v.]: 'piccozza':
d'arrembaggio). vocabolario nautico [s. v.]: piccozza è il
edilizia in genere. dalberti [s. v.]: 'piccozzino', termine
ecc.: piccola scure. tramater [s. v.]: 'piccozzino':
parchi minatori. dizionario di marina [s. v.]: 'piccozzino': accetta
costituisce l'unica specie italiana. s s alberti, i-362: volgi
unica specie italiana. s s alberti, i-362: volgi le spalle
nei petroli estratti in u. r. s. s. dizionario etimologico italiano
estratti in u. r. s. s. dizionario etimologico italiano [s
s. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picene': sostanza
delle marche meridionali. una [s. v.]: 'piceno': quella
pecurim. dizionario etimologico italiano [s. v. pichurim]: 'pichurim'
pirite. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pickeringite': solfato
tale bagno. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piclaggio': metodo
contenenti stilospori. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picnidio': corpo
fossili. dizionario etimologico italiano [s. v. j: 'picnodonte': pesce
di determinati umori. tramater [s. v.]: 'picnosi': condensazione
, areostilo et eustilo. gherardini [s. v. j: 'picnostilo'di spesse
mediocri avremmo intercolonni inservibili. tramater [s. v. j: 'pienostilo':
nell'acqua. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picolina':
). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picotite': alluminato
di proprietà antipiretiche. tramater [s. v.]: 'picrasma': genere
disinfettanti. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picratolo': nome
sua grande amaritudine. tramater [s. v.]: 'picride': genere
della famiglia composite. tramater [s. v.]: 'picridio': genere
presenza di magnesio. tramater [s. v. j: 'picrofarmacolito': varietà
. calce carbonata magnesia. tramater [s. v.]: 'picrospato': lo
coma da barbiturici. tramater [s. v.]: 'picrotossina': base
piranico. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pidina': composto
ancora aperto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidinzuolo': boccia
alla maestra. dizionario di marina [s. v.]: 'pidocchiaia': nome
. povertà, miseria. luna [s. v.]: 'pidocchiaria'dicesi di
di la povertà e poco cose. s. cattaneo, 10-95: conosco nella mia
. bibbiena, 395: v. s. veda che cardinale di ferrara esca
). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchina': nome
. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchio delle api'
, innanzi notte. vocabolario di agricoltura [s. v.]: il nome
: fillossera. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pidocchio della vite'
: l'animale che nello scatolino v. s. mi ha mandato...
adriatica). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pidocchio di mare
cuopre la notte già col piè morrocco. s. bernardo volgar., 3-31:
col piè la negra morte e spezza. s. ferrari, 379: quanto amore
orecchie mie spesso suono di piei. s. bernardino da siena, 80: la
-appendice di un libro. s. maffei, 5-3-93: a piè dell'
erba nocca, elleboro. tommaseo [s. v.]: erba nocca,
. fumaria officinalis). tommaseo [s. v.]: piè di gallina
s'usa, 'sapete', 'in effetto'. s. bargagli, 1-67: non altronde
il piè: bestemmiarlo. luna [s. v. esperta]: esperto,
a un altro interesse o valore. s. caterina da siena, 47: essi
ambiguità fra due contendenti. s. bernardino da siena, 507: ora
materie purulente. tramater [s. v.]: 'piecchisi': effusione
epiteto omerico di teti). s. maffei, 332: quanto t'aggrada
abitualmente. p. petrocchi [s. v.]: 'piedatterra': casa
convento. p. petrocchi [s. v.]: 'piedatterra': ospizio
porte, serrature. vocabolario nautico [s. v.]: piede di porco
. fanfani. uso tose. [s. v.]: 'piede di porco'
marine. redi, 2-42: mandai a s. m. diomira mia sorella
da piedi, si vogliono cuprire. s. degli arienti, 2-330: facto secretamente
posteriore sinistra del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede della briglia
posteriore del cavallo. tommaseo [s. v.]: 'piede della lancia'
alla chiglia. dizionario di marina [s. v.]: 'piede di ruota'
un'imbarcazione in moto. guglielmotti [s. v.]: 'piede marino':
inferiore della bandiera. tommaseo [s. v.]: 'piede d'una
di un organo. tommaseo [s. v.]: 'piede': nella
stampata o ristampata. ameudo [s. v.]: dicesi composizione {
un capoverso. ameudo [s. v.]: 'piede di mosca'
quasi con quattro piedi. luna [s. v. età]: sfinge fé
aura fosca! p. petrocchi [s. v.]: 'piantare i piedi
: dare in escandescenze. tommaseo [s. v /]: 'battere a'piedi'
casualmente o improvvisamente. tommaseo [s. v.]: 'cader tra piedi
a'piedi di v. e. s. forteguerri, 8-81: ognun crede /
pompa, e presentatosi a'piedi di s. m. è fatto cavaliere dell'ordine
pensando pure le cose superbe. crusca [s. v. j: 'guardarsi a'
stando in posizione eretta. bartolomeo da s. c., 3-1-20: dicesi di
. galileo, 1-1-245: procurerò che s. a. serenissima rimetta in piedi
che a bocca accennai qui a v. s. algarotti, 1-vii-222: ha rimesso
in san sospiro e in villafranca. s. maffei, 5-1-24: i cenomani né
terrebbono quanti argani sono nell'arsenale. s. maffei, 4-2: quasi nel primo
ha le mani occupate. tommaseo [s. v. picchiarej: 'picchiar l'uscio
che monsignor d'arras per nome di s. m. cesarea gli aveva usato
un orologio, pedino. manuzzi [s. v.]: 'piedino', termine
epiteto del cavallo). tommaseo [s. v.]: un traduttore di
ecc.). tommaseo (s. v.]: mettere sul piedistallo
di torti la cappa addimandata scorza s. pietro, o la beretta chiamata cresta
l'avrebbero fatto le basi. tramater [s. v.]: 'piedritto'(
ripararlo dalla pioggia. tramater [s. v. j: 'piedritto': così
: rotolo di gomena. tramater [s. v.]: 'piega di gomena'
. passavanti, 118: dice [s. tommaso] che la confessione sia
dall'impeto dei nemici. bartolomeo da s. c., 248: giugurta,
-peggior. piegàccia. tommaseo [s. v.]: stiratora che fa
rivoltarsi la nuova fetta. fanfani [s. v.]: 'piegaia': taglio
che tu li mandi a dire. s. gregorio magno volgar., iii-37 (
persuadere, convincere. leggenda di s. caterina, v-426-69: per le toe
le idee. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-1
liberarsi di un vizio. bartolomeo da s. c., 2-4-3: non è
prim'ombra gitta il santo monte. s. bernardino da siena, 192:
sommario. p. petrocchi [s. v.]: 'piegata': il
piegato e rialzato. d'alberti [s. v.]: 'passo piegato',
; attratto dal male. bartolomeo da s. c., 4-1-5: qual è
pini, d l'uccise. ameudo [s. v. piegatri ci
lunghe pezze. p. petrocchi [s. v.]: la piegatora della
macchina che compie tale operazione. s s periodici popolari, i-520:
compie tale operazione. s s periodici popolari, i-520: fra questi
giornali e riviste). ameudo [s. v.]: 'piegatrici': macchine
. piegarola, stecca. ameudo [s. v.]: 'piegatrice d'osso'
apposite macchine piegatrici. ameudo [s. v.]: 'piegatoria': sezione
bagnata e maltrattata in la nave sua. s. giovanni crisostomo volgar. (tommaseo
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 179: sia data facoltà
marco, 179: sia data facoltà a s. e. suddetto di segnar l'
labbra con un bacio a croce di s. andrea, intrufolò le mani nel 'mata-hari'
con altri procedimenti. tommaseo [s. v.]: 'pieghettare': far
, una foglia). ramater [s. v.]: 'pieghettata': dicesi
snellezza flessuosa del corpo. s. bargagli, 1-206: con gentilissimo cenno
; suggestionabile; arrendevole. bartolomeo da s. c., 39-4-6: egli tenea
e condiscendenza. tramater [s. v.]: 'pieghevolmente': in
: in forma pieghevole. tommaseo [s. v.]: indurato, perché
7-ii-461: mandovi un picciol piego per s. s., vi piacerà darglielo.
mandovi un picciol piego per s. s., vi piacerà darglielo. tasso,
. -piegùccio. tommaseo [s. v.]: un piegùccio di
tonaca talare. dalberti [s. v.]: 'piegone': termine
esofago o nello stomaco. tramater [s. vj: 'pioemesi': vomito di pus
conosciuta da molti ambasciatori di v. s., che in suo tempo si
, 19: le battaglie di palestra e s. martino avevano esteso l'influenza del
che poscia fu detto 'piemontese'. s. spaventa, 2-86: la scelta che
socio-politica di torbidi, di tumulti. s. caterina de'ricci, 45: le
focolare per non farsi inghiottire. s s -ondata di persecuzione. -anche
per non farsi inghiottire. s s -ondata di persecuzione. -anche: movimento
chissà che. p. petrocchi [s. v.]: 'aspetta la piena
meno per fermentazione. tommaseo [s. v.]: 'dar la piena
un fiume). p. petrocchi [s. v.]: 'pare avanzato
, assolutamente, incondizionatamente. s s mostacci, 148: di
, incondizionatamente. s s mostacci, 148: di bombanza e
poetiche intenzioni avere non si potevano intere. s. caterina da siena, iv-98:
[gli etruschi] la m e la s, eh'essi non esprimevano pienamente parlando
pienara / lo parare non varrà. s. agostino volgar., 1-6-38: della
. anfani, uso tose. [s. v.]: 'pienare'per empiere
. pienamente, totalmente. s. girolamo volgar., 1-4 [var
imbriaconi... di tale vino s. s. non beveva mai rispetto alla
.. di tale vino s. s. non beveva mai rispetto alla loro
-fertilità pienamente espressa nel frutto. s. ferrari, 475: molta vite m'
dell'umanità (e l'espressione è in s. paolo, gal. 4,
quale mi rendo certo che v. s. illustrissima darà pienezza di fede.
questa occasione per rinnovare a v. s. 111. ma l'antica mia servitù
/ sacca son piene di farina ria. s. gregorio magno volgar., ii-30
doppia notte volle a farsi piena? s. bonaventura volgar., 46:
niuna cosa dove s'affaticasse. s. agostino volgar., 1-7-22: or
alla mattina. p. petrocchi [s. v.]: non mi c'
bocca). p. petrocchi [s. v.]: 'bocca piena':
son pieno. p. petrocchi [s. v.]: con tutte queste
che tu avessi saputo di agli. s. maffei, 5-4-157: di qua forse
ricami d'oro tutti pieni. tommaseo [s. v.]: maglia piena:
selva piena / di nere cagne. s. cavalli, lii-5-183: se ben ha
il viso, le mani). s. gregorio magno volgar., 1-22:
alquanto megliore. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-772: è questo prencipe
pieno di spirito il boccaccio. s s -in costrutto analogo a quello
di spirito il boccaccio. s s -in costrutto analogo a quello greco dell'
lo spirito santo dritto e vero. s. bernardino da siena, 35: dicesi
nostro, ch'è tutto vertute. s. gregorio magno volgar., i-1-15:
elli non avea dove s'andasse. s. maria maddalena de'pazzi, ii-85:
pensiero devoto (la mente). s. caterina da siena, 1-88: quando
abbandonai. caro, 12-iii-142: v. s. doverà non meravigliarsi e scusarmi anco
casa, trovai la lettera di v. s. e i quattro disegni: io era
posso, se non per mio detto. s. agostino volgar., 1-4-138:
misura del mio amore verso v. s. illustrissima è il mio dolore, quando
: altomare. dizionario di marina [s. v.]: 'essere in pieno
pienamente ai requisiti richiesti. tommaseo [s. v.]: prescrizione osservata in
un contratto. p. petrocchi [s. v.]: 'in piena perfetta
di raso celeste pieno. tommaseo [s. v.]: 'pieno': di
che anche dicesi carico. tommaseo [s. v.]: dicesi anche pien
, più pieno e più proprio. s. foscarini, li-5-409: s'era già
particolari deputati con pienissimo regio trattamento. s. maffei, 5-5-178: leon battista
prontamente, ma ancora desiderosamente v. s. s'è mossa... ad
anno tutto pieno. regola di s. benedetto volgar., 62: da
, la rilegatura). àmeudo [s. v.]: 'rilegatura piena':
di midolla. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'fusto pieno':
vino). vocabolario di agricoltura [s. v. vino]: 'vino.
le scartine. p. petrocchi [s. v.]: 'carte piene':
e dall'artiglieria. dizionario di marina [s. v.]: 'costato pieno'
parallelepipedo di piombo. ameudo [s. v.]: 'lettere piene':
impiastrato d'inchiostro. ameudo [s. v.]: 'lettere piene':
la giustezza degl'impaginati. ameudo [s. v. pagina]: 'pagina piena'
scrittura o di stampa. ameudo [s. v.]: 'tratti pieni':
si cibava de'vostri sguardi. tommaseo [s. v.]: 'gioire
grande paura. p. petrocchi [s. v.]: 'calze piene':
ho avuto nuove. p. petrocchi [s. v.]: aver pieno il
tutta europa. p. petrocchi [s. v.]: 'esser pieno un
trattare esaurientemente, sviscerare completamente. s. maffei, 4-1: altri crede tanto
multa brevi tempore perficit. gherardini [s. v. digiuno]: 'predicare il
pieno loro. dizionario di marina [s. v.]: 'dare il pieno'
sempre intorno guardandoci. p. petrocchi [s. v.]: 'luna in
delle singole segnature. ameudo [s. v. cucitura] -. in
; richiamare grande folla. s. chiaramonti [« la stampa » 20-vii-1982
. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 149: debe a dicti
di una singola specie. tommaseo [s. v.]: 'pieride': genere
rozzamente burlone. p. petrocchi [s. v.]: 'piero':.
convento. p. petrocchi [s. v.]: 'piero'..
paolo). p. petrocchi [s. v.]: 'fichi san pieri'
della pietà). tommaseo [s. v. j: 'ospizio della pietà'
servire nostri parenti e prossimi diligentemente. s. agostino volgar., 1-4-75: pietade
teneva in queste provincie. tommaseo [s. v.]: dicendo 'pratiche di
meditazione e ammaestramenti religiosi. tommaseo [s. v.]: 'libri di pietà'
nostra donna con quattro figure intorno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-299
poco buone. p. petrocchi [s. v. monte]: 'far monte'
a male e in danno dell'anima. s. degli arienti, 2-409: io
. lami, 1-2-579: queste azioni di s. pietro meritarono che molte pie persone
continuò il suo racconto. tommaseo [s. v.]: 'pietanza': col
-con riferimento all'ostia consacrata. s. bernardino da siena, v-337: dice
a noia o fastidiosi. tommaseo [s. v.]: 'non ne vo'
. dimin. pietanzétta. tommaseo [s. v. j: 'pietanzetta': diminutivo
-vezzegg. pietanzùccia. tommaseo [s. v. pietanzina]: 'pietanzùccia':
: pietismo. p. petrocchi [s. v.]: movimento pietista in
eredità. del mazza, xm: rimanendo s. zanobi ab intestato loro erede universale
crudele. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 31-54
grande pianto il nostro segnore iddio. s. gregorio magno volgar., i-9
lasciasse di freddo la notte morire. s. caterina da siena, i-168: io
pietozo, di pena lo spollia. s. bonaventura volgar., 3-184:
li stemperati loro assalti. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-204: della sorella
, 18-80: lasciò iddio cadere david e s. piero, perché si conoscessero e
, questo dì abbo perduto ». s. degli arienti, 1-366: quando la
pietosissima et amorevolissima lettera di v. s., in risposta delle mie scrittele
pentiti (una preghiera). s. bonaventura volgar., 131: accatta
diretto a fin di bene. s. bonaventura volgar., 3-176: nella
quei volontari, che avendo perduto a s. fermo il fratello o l'amico,
6-69: della pietra ditta lapis lazuli. s. maffei, 5-4-313: ci si
non lungi da parigi. tommaseo [s. v.]: 'pietra di fabbrica'
mano la lama del rasoio. tommaseo [s. v. j: 'pietra
-pietra asparagina: asparagolite. tommaseo [s. v.]: 'pietra asparagina':
anticamente per cauterizzare. tommaseo [s. v.]: 'pietra da cauteri'
di cilindretti per aprire cauteri. tramater [s. v.]: 'pietra caustica'
con interposta rena finamente stacciata. tommaseo [s. v.]: 'pietra
con buona forza di mano. tommaseo [s. v.]: 'pietra
labrador: feldspato opalino. tramater [s. v. j: 'pietra di labrador'
: varietà di ossidiana. tramater [s. v. j: 'pietra di perle'
attribuivano proprietà magiche. tommaseo [s. v. j: 'pietra di sanità'
vicina ad alterarsi. -pietra di s. paolo: ceraunio. tommaseo [
. paolo: ceraunio. tommaseo [s. v.]: nome del ceraunio
un tempo come caustico. tommaseo [s. v.]: 'pietra divina':
-pietra gallina, di custoza, di s. gottardo: calcare tenero eocenico,
di pietra di macigno, che in s. croce in fiorenza fu posta all'
ingegno alcun mai non si spetra. s. maria maddalena de'pazzi, ii-416:
, i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda / così
che s'hanno a legare. ameudo [s. v. j: prisma quadrangolare
usate per le rilegature. ameudo [s. v.]: 'pietra a parare'
-con riferimento al macigno che chiudeva il s. sepolcro. cicerchia, xliii-379:
tale uso, l'uno accanto a s. marco, l'altro a rialto.
crida su la pierà dii bando a s. marco, da parte di l'illustrissimo
condusse la folla all'angolo della chiesa s. marco, ov'è la pietra del
unzione: lastra venerata nella basilica del s. sepolcro, a gerusalemme, sulla
procedimento di riproduzione. ameudo [s. v.]: 'pietra registro':
partic. denaro. tommaseo [s. v.]: 'cavar sangue dalle
amore. fanfani, uso tose. [s. v. piangere]: 'pianger le
, in capo gli ritorna. tommaseo [s. v.]: 'dalle pietre
da coglione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pietra,
vedere ne'pietrami della magnifica libreria di s. lorenzo, i quali non hanno
stradale). tommaseo [s. v.]: 'pietrisco': sassi
per arringare il popolo. vita di s. petronio, 38: elio stava pilato
navi, alquanto però meno che quella di s. pier d'arena, come che
riguarda la pieve. tommaseo [s. vj: chiesa pievanale.
, ministero di pievano. tommaseo [s. v. j: 'pievania': ministero
. lami, 1-2-332: la chiesa di s. geminiano... non è da
meccaniche. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piezoclasio':
nota di pressione. tramater [s. v.]: 'piezometro': strumento
girovago, di piffero. tommaseo [s. v.]: 'pifferaro': negli
a pifferate 'gratis'. luna [s. v. stamaiuoló): 'staniamolo',
dell'animo e del corpo di v. s. rev. ma e 111. ma
). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigamo alpino':
). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigamo gigante':
). vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pigamo ombrellate':
). vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pigamo puzzolente':
vivaci. tramater [s. v.]: 'pigatriche': nome
da furfante; ingiuria malevola. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
, per ottenerne il mosto. s. bonaventura volgar., 130: coloro
urto, spinta. tommaseo [s. v. j: 'pigiata': atto
le uve. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigiatoio': luogo
in fermentazione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pigio a forcina'
calca, ressa. d'alberti [s. v.]: 'pigio': calca
pigiato. poesie piacevoli [in fanfani s. v.]: quell'uom si
necessità in attività rischiose. tommaseo [s. v.]: 'entrare nel pigio'
assunti nonostante le difficoltà. tommaseo [s. v.]: 'stare al pigio'
per onestade. p. petrocchi [s. v.]: 'stare nel pigio'
e coloni, cioè pegionali. tommaseo [s. v.]: 'pigionali del
. spreg. pigionalùccio. ommaseo [s. v.]: 'pigionalùccio': pigionale
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigionavolo o pigionavole'
via della colonna dirimpetto alle monache di s. maria degli angeli. sergardi,
romano. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'aver messo il
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigione': grosso
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pigione': ferro
pietà, fare penitenza. ritmo di s. alessio, xxxv-i-28: tuttavia se giva
prende, afferra. tommaseo [s. v. j: 'piglia': pigliatore
ch'io faccia il ragguaglia. tommaseo [s. v.]: 'fare il
iterata piglia piglia). tommaseo [s. v.]: 'è un piglia
a un lavoro. tommaseo [s. v.]: 'gli è tutto
in scifi e si. l piava. s. gregorio magno volgar., iii-25
pigliar con la mano il barattiere. s. bernarditio da siena, iv-312:
in terra acciò infestasse gli uomini. s. maria maddalena de'pazzi, ii-87:
ricevere qualcosa dalle mani di qualcuno. s. maria maddalena de'pazzi, ii-128:
sarebbegli meglio che pigliasse uno serpente. s. antonino, 4-155: molto,
che la pigliano in istato di grazia. s. caterina de'ricci, 4:
di guardarsi da tutti i peccati. s. maria maddalena de'pazzi, ii-318
molta fatica e angoscia. regola di s. benedetto volgar., 64: i
: gl'inglesi lo dimandano denaro di s. pietro, e per questo gl'
ingegni da pigliare gli animali fieri. s. bernardino da siena, 77: perché
. facoltà di pungere. bartolomeo da s. c., 40-10-7: adirosissime sono
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'saper pigliare uno'
piglieremo. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigliarsi'dicesi
: or che letizia v'ha egli? s. bernardo volgar., 9-26:
piglia il bisogno del corpo temperatamente. s. caterina da siena, 35: la
-succhiare (il latte). s. maria maddalena de'pazzi, ii-iii:
e piglino lamento sopra a noi. s. bernardo volgar., 9-26:
sù [una quercia] vi montò. s. caterina da siena, 1-8:
non aver voluto pigliar l'anima. s. maria maddalena de'pazzi, ii-196:
ch'el maestro con seco si consiglia. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-15
andando vostra maestà... verso s. germano, e lassando. uà.
non che tu sii punita, piglierai. s. agostino volgar., 1-4-273:
maraviglioso piacere. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
pigliava festa né facea movimenti vani. s. bonaventura volgar., 59: quanto
pieno di sapienza cresceva e pigliava conforto. s. caterina da siena, ii-89:
gio'pigliare ». -ascoltare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-369:
accende. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigliare': detto
pigliare tarme contro a'nimici dello apostolo s. pietro. pontano, 224
durante la navigazione. vocabolario nautico [s. v. j: 'pigliar doi capi
farsi furbo. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliare il birbo'
un'offerta, ecc. tommaseo [s. v.]: 'pigliar il boccone'
corso. -pigliare il dì di s. giovanni o per san giovanni:
-ostinarsi, non cedere. tommaseo [s. v.]: 'pigliare il morso
bertuccia: ubriacarsi. tommaseo [s. v.]: 'pigliare la bertuccia'
dal lavoro. tommaseo [s. v.]: 'pigliar l'anguilla'
avviarsi velocemente. p. petrocchi [s. vj: 'pigliare le gambe': andarsene
precetto pasquale. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar pasqua o
non vere, turlupinarlo. tommaseo [s. v. j: 'pigliare per il
possibilità di replicare. tommaseo [s. v. j: 'pigliare di filo
fan foni, uso tose. [s. v. j: 'pigliarla o pigliarsela
e svogliatamente. p. petrocchi [s. v.] 'pigliarsela dalle sette
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pigliarla per uno'
la piglia. p. petrocchi [s. v.]: 'adagio, adagio
conseguito con la frode. tommaseo [s. v.]: 'fare un bel
di lavoro; prendere in mano. s. gregorio magno volgar., 2-6:
-sbarcare, prendere terra. luna [s. v. de piglio]: dettino
usato per dipingere. tommaseo [s. v.]: 'pigmento': materia
: io sono qui solo a vadverde con s. a. e ho sovra le
contengono i pignoletti. vincenzo maria di s. caterina da siena, 27:
acini fitti e serrati. luna [s. v. botri \: 'botri':
olmo, di varia grossezza. tramater [s. v. j: 'pigna
per perforare il marmo. tramater [s. v.]: 'pigna': utensile
sale ad asciugare. fanfani [s. v.]: 'pigna': quelle
tr. ant. pigliare. s. gregorio magno volgar., iii-9 (
annerito dal sudiciume. tommaseo [s. v.]: 'muso di pignatta
cuocere in tale recipiente; pietanza. s. bernardino da siena, iii-143: perché
e di pece. vincenzo maria di s. caterina da siena, 108:
. scaldino di terracotta. biscioni [s. v.]: 'pignattèlla': propriamente
per iscaldare il letto. fanfani [s. v.]: 'pignattèlla': vaso
e poi gli minestrate col formaggio. s. bernardino da siena, 701: chi
di cibo che vi è cucinata. s. bernardino da siena, 252: o
mettila in uno pignattino con acqua chiara. s. carlo da sezze, i-467:
grosso pignatto, pentolone. bergantini [s. v.]: 'pignattóne': accrescitivo
centrale e meridionale. migliorini [s. v.]: 'pignolata': nome
pignolétto. vocabolario di agricoltura [s. v.]. pignolino': una
rappresentano fare una palata o pignone da s. lorenzino segnata a, per caricare detta
del proprio credito. d'alberti [s. v.]: 'pignoratario': aggiunto
dir. pignoratizio. tommaseo [s. v.]: 'pignorativo': aggiunto
l'orificio anale. tramater [s. v.]: 'pigobranchi': ordine
i podicipidi. tramater [s. v.]: 'pigopodi': nome
podiceps comutus). tramater [s. v.]: 'pigoscelide': così
ozio e nell'indolenza. s. agostino volgar., 3-58: tanto
non serve. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 1-33
stizzosi non si troveranno essere stati. s. bernardo volgar., 11-53: sono
fu una pigrissima persona. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-215: guai
ma 'l gran piacer lo sprona. s. bernardo volgar., 3-147: la
volontà crea la leggiereza della mente. s. caterina da siena, ii-81:
pur ci levammo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
salir dubbio e certo / il precipizio? s. maffei, 7-16: quanto pigra
(un'imbarcazione). tommaseo [s. v.]: 'pigro': dicesi
. dimin. pigrétto. tommaseo [s. v.]: 'pigretto': diminutivo
dico di maggiori di lui. tommaseo [s. v.): 'pigràccio
. -frantoio per olive. s. gregorio magno volgar., i-7 (
acqua santa di marmo della chiesa di s. giovanni evangelista. targioni tozzetti,
da più parti influiscono. d alberti [s. v.]: 'pila'
, dette 'pile'. tramater [s. v.]: 'pila': parte
sopraomato e frontespicio. d alberti [s. v.]: pile diconsi sulle
redi, 16-vi-103: resto a v. s. obbligatissimo per la ricetta golosa del
o i peli. ttamater [s. v.]: 'pilare': attenente
il riso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillare': voce
del riso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilarino': nome
quadrata per ordinario. vincenzo maria di s. caterina da siena, 36: nel
longino con le loro reliquie sopra. s. maffei, 5-5-170: le arcate
pilate del pesto. p. petrocchi [s. v. j: 'pilata':
del quieto vivere. migliorini [s. v.]: 'pilateggiare': esimersi
riso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilatóre': che
128: perico, pilatro, erba s. giovanni, perforata:...
lavorazione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pilatura': atto
il pileo in capo. tramater [s. v.]: 'fratelli pdeati':
/ e passar lo gran pelezo. s. giovanni crisostomo volgar., 3-38:
escoriato durante l'allattamento. tramater [s. v.]: 'pileo': nome
. dimin. pilettina. tommaseo [s. v.]: la pilettina dell'
operare: tentennone. biscioni [s. v.]: 'pilicóne': pigro
apotecio dei licheni. tramater [s. v.]: 'pilidio': ricettacolo
è la figura di marti. luna [s. v. pilastro]: 'pilastro'
un pilliere senza metalli. tramater [s. v.]: 'piliere o pila
cisti dermoide nella vescica. tramater [s. v.]: 'pilimizióne': il
pelo) e dal tardo minctio -ónt's (v. minzione).
). - anche sostant. s. maffei, 322: il dolce parlator
di animali; caccola. tommaseo [s. v.]: 'pillacchera': si
(caucalis daucoides). tommaseo [s. v.]: 'pillacchera': pianta
di fango. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillacchera': nome
ovini, cachereuo. d'alberti [s. v.]: 'pillacola': voce
e delle pecore. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pillaccola'
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pillegola'si dice
ant. forcina da capeui. s. degli alienti, 2-225: nestor gettò
pura per ben purgarle. premoli [s. v.]: 'pillo': istrumento
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pillo'è nel
= var. di p [s] ill [i \ o (v
, ma del rostro. d'alberti [s. v.]: 'pillola'si
pillole da fondare un edifizio. tommaseo [s. v.]: 'pillole'
in pezzi. p. petrocchi [s. v.]: 'ridurre l'italia
di uguale peso. tramater (s. v.]: 'pillolàio': strumento
forma di pillole. premoli [s. v. pillola]: 'pillolame':
?? tommaseo [s. v.]: 'pillolare': si
essendo rifondata, forma pillola. premoli [s. v. 'illola \
i). tramater [s. v.]: 'pilloliere': lo
lo stesso che pillolàio. premoli [s. v. pillola]: 'pilloliere':
sasso. p. petrocchi [s. v. j: 'pillolo': termine
. satta, altr. mill. [s. v.]: 'pillolo': la
pistoni simili a quello che è segnato s; e per ispianarla si adopreranno le
comprendonio. p. petrocchi [s. v.]: 'pillone': minchione
. tose. sassata. tommaseo [s. v.]: 'pillorata': colpo
generico, palla). luna [s. v. palla]: 'palla da
gabbia. p. petrocchi [s. v.]: 'pillozzolo'e 'pillozzoro'
bronzo degli stendardi sulla gran piazza di s. marco. d'annunzio, v-1-858:
: avanti la partenza vedemmo la chiesa di s. anastasia, ove il pilo dell'
tempio o la catedral dedicata a s. sebastiano, piena di curiosi epitafi con
distanza relativamente notevole. tramater [s. v.]: 'pilobolo': genere
la pilocarpina. tramater [s. v.]: 'pilocarpo': genere
per intrecci ornamentali. tramater [s. v.): 'pilofora': genere
quattro statue che si vedono erette in s. pietro nelle nicchie maggiori de'piloni che
vecchio con quelle del moderno ponte a s. trinità, e si resterà persuasi del
le navi. dizionario di marina [s. v.]: 'pilone di ormeggio'
, l'emorroidali interne. tramater [s. v.]: 'pilorico': spettante
2). dizionario di marina [s. v.]: 'bastimento pilota':
estetica al teatro delle nostre vite. s. lodato [« l'unità »,
corpo dei piloti. tramater [s. v.]: 'pilotaggio': l'
ausilio del pilotaggio. dizionario di marina [s. v.]: 'servizio
difficoltosa). tramater [s. v.]: 'pilotare': condurre
tratto di navigazione pericolosa. tramater [s. v.]: 'pillottare un bastimento'
; è detto anche 'pilozza'. tramater [s. v.]: 'pilozza'
-mordicchiare. p. petrocchi [s. v.]: piluccarsi la punta
tossa rimonda e anco le pilucca. s. bernardino da siena, 829:
chi ripuliva i cardi. tramater [s. v.]: 'pilucchino': termine
. piccola acquasantiera. tommaseo [s. v.]: 'pilùccia': piccola
di raccor nulla. p. petrocchi [s. v.]: levami di qui
breve e ripiegato. tramater [s. v.]: 'pilunno': genere
pino marittimo). tommaseo [s. v. j: 'pimarico': aggiunto
acido pimarico. tommaseo [s. v.]: 'pimaróne': sostanza
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'pimelea': genere
. disus. pimelorrea. tramater [s. v.]: 'pimelecchisi': lo
dei deserti. tramater [s. v.]: 'pimelia': genere
genere pimelia. tramater [s. v.]: 'pimeliàrie': famiglia
; 'adiposo', deriv. da 7ii|a£xr (s (v. pimelea). pimelorrèa
di glasso. tramater [s. v.]: 'pimelorrea': morbosa
volta. p. petrocchi [s. v.]: 'pimperi in calzoni'
illusoria. p. petrocchi [s. v. j: per levargli la
stato larvale. tramater [s. v.]: 'pimpla': genere
del fiore. p. petrocchi [s. v.]: 'sodo come una
in carne e non floscia. idem [s. v.]: 'più chiuso
e tondeggiante. p. petrocchi [s. v. j: 'pina del cuore'
cariche di viveri e munizioni traforarono a s. martino per mezo deu'armata inglese.
i contrabbandieri. dizionario di marina [s. v.]: 'pinazza': barca
isole americane. dizionario di marina [s. v.]: 'pinazza': bastimento
dei passeggeri. dizionario di marina [s. v.]: 'pinaccia, pinazza'
caramussale. izionario di marina [s. v.]: 'pinazza': caramussale
). vocabolario di agricoltura [s. v. porcino]: 'porcino bastardo'
pinoli. p. petrocchi [s. v.]: 'pinaiolo': venditore
pinolo. p. petrocchi [s. v.]: 'pinarolo': pinocchio
pinato). tommaseo [s. v.]: 'pinato': di
tommasino non varrebbe danaio. tramater [s. v.]: 'pinca': nome
soffice. p. petrocchi [s. v.]: 'pince': specie
e simili. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pincheri dei fossi'
minchione. p. petrocchi [s. v. j: 'pinchióne': minchione
. pigna dell'abete. crusca [s. v.]: 'pincio': si
o insignificante. p. petrocchi [s. v.]: maniera risentita di
« pinco! ». idem [s. v.]: o pinco o
.). p. petrocchi [s. v.]: 'gli par d'
irrimediabile. p. petrocchi [s. v.]: 'addio pinco!
balordo. p. petrocchi [s. v.]: 'par pinco nella
per nulla. p. petrocchi [s. v.]: 'aver fatto come
. dimin. pincastrèllo. bergantini [s. v.]: 'pincastrèllo': tangherello
-pincettino. p. petrocchi [s. v.]: 'pincettino': il
colla puglia. dizionario di marina [s. v.]: 'pinco': bastimento
lunghi. dizionario di marina [s. v.]: 'pinco barbaresco':
minchione. p. petrocchi [s. v.]: 'pincombero': pillone
minchiona. p. petrocchi [s. v.]: 'pincona': minchiona
di pinco. p. petrocchi [s. v.]: 'pinconàggine':
beffare. p. petrocchi [s. v.]: 'pinconare': minchionare
). p. petrocchi [s. v.]: 'pinconia': pincone
enfatico, solenne. tommaseo [s. v.]: 'pindaricamente': pindaricamente
o encomiastico, adulatorio. tommaseo [s. v.]: 'pindarico': sovente
pindarica di tutt'altro. tommaseo [s. v. j: scrivere alla pindarica
montare in pindo). tommaseo [s. v.]: 'pindo':.
pinolo. p. petrocchi [s. v.]: 'pinello': pinolo
pingendo, mai diventeresti pittore o scrittore. s. degli alienti, 2-241: il
quando l'imperatore visitò il manicomio di s. servilio, trovò giuseppe bertoli,
-tracciare una linea. luna [s. v. amusiata]: 'amusiata':
/ come orgoglioso sdegno pinger suole. s. maffei, 7-75: quel sembiante divin
: quando giro tra gente più pingue. s. degli alienti, 1-116: fu
rifiuta ancora e gli oliosi tutti. s. ferrari, 171: a smaltir pingui
il spiritual governo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 156:
delle radici. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pinguedine': genere
di cioccolata. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pinguino': sorta
al basso. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pinifero':.
dal pinus lambertiana. tommaseo [s. v.]: 'pinite': zucchero
ecc.). tommaseo [s. v.]: 'pinite': pietra
loro timoni laterali. dizionario di marina [s. v.]: 'pinna di
merlatura di una torre. tommaseo [s. v.]: 'pinnacolo': merlo
bot. pennatifido. tramater [s. v.]: 'pinnatìfido': dicesi
casa'(v. a. i. s., vi, 1192), che
in falegnameria. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di aleppo
guscio molle. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino premice'o
verticillati. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di lord
corteccia grigia. vocabolario di agricoltura [s. vj: 'pino d'austria'o 'pino
più chiare. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pino di corsica'
(thalictum flavum). tramater [s. v.]: 'erba pina':
vermigli, verdi e d'or cuperti. s. bernardino da siena, iv-12:
. -in espressioni comparative. s. degli arienti, 427: don ateon
. figur. piacere della gola. s. bernardino da siena, i-334: arai
piccola e grassa. tommaseo (s. v.]: 'pinocchina': dicesi
donna piccola ma fiorente. tommaseo [s. v.]: 'pinocchina': per
dei metalli. p. petrocchi [s. v.]: 'pinocchina': specie
tetti. p. petrocchi (s. v. pinocchina): 'erba pinocchina'
region. pinolo. tommaseo [s. v.]: 'pinoccolo': lo
tose. pinolo. biscioni [s. v.]: 'pinottolo': pinocchio
]: 'pinottolo': pinocchio. tommaseo [s. v. binoccolo]: 'binoccolo'
debbano dirsi casipole. p. petrocchi [s. v.]: 'pimpinnàcolo':
puntazzó). tramater [s. v.]: 'pinsuta': piccolo
una misura napolitana. vocabolario nautico [s. v.]: pinta è
le fauci rinfrescate. = da [s] pinta (v.); voce
sostant. p. petrocchi [s. v. j: 'pinteo': melenso
tizio. p. petrocchi [s. v.]: 'pinteri': eufemismo
. -tinto; verniciato. s. degli ardenti, 2-458: in mano
vari colori (un mese). s. ferrari, 217: ritorna maggio ventilando
-per estens. tirato, teso. s. bernardino da siena, 481: io
della composizione; molletta. ameudo [s. v. j: pinze o pinzette
cavallo. p. petrocchi [s. v. j: 'pinzanese': ulcera
particolarmente esosi. p. petrocchi [s. vj: l'agente delle tasse ci
). p. petrocchi [s. v.]: 'pinzata': il
bagatella, quisquilia. migliorini [s. v.]: 'pinzillacchera': inezia
tali ingredienti. dalberti [s. v.]: 'pinzimonio': specie
. belli, 236: consegnai a s. m. gobbo primo una lettera pinza
di un insetto. tommaseo [s. v.]: cosa è
pinzo di qualche insetto. fan funi [s. v.]: 'pinzo': morso
preso per gli pinzi versa. biscioni [s. v.]: s'è
spicchi del tricorno ecclesiastico. tommaseo [s. v.]: il cappello del
. angolo, cantone. biscioni [s. v.]: 'pinzo': punta
a pinzo). tommaseo [s. v.]: 'pinzo', per
barca caorlina. dizionario di marina [s. v.]: 'pinzo': ferro
ti cominceranno a dichiarare i 'fioretti di s. francesco', o li miracoli di
pinzochera dell'ordine di san francesco. s. caterina da siena, vi-154: venne
di fiorini 4 tra luca e me. s. antonino, 3-200: il simile
spedalieri e pizochere di terzi ordini. s. degli arienti. 2-321: come
il vescovado. -sostant. s. anseimo volgar., xxi-665: donatemi
per indicare un defunto. tommaseo [s. v.]: de'defunti parlando
empia l'alma e il volto pia. s. carlo borromeo, 1-23: con
(una preghiera). ritmo di s. alessio, xxxv-i-20: questa prece non
la significazione de l'asina e pulledro. s. maffei, 10-i-226: quando non
il prossimo. p. petrocchi [s. v.]: se ci fosse
te lo hanno detto. tommaseo [s. v. j: pii desideri dicesi
: ordine religioso fondato nel 1617 da s. giuseppe calasanzio e approvato nel 1621
partic. delle cipolle. fanfani [s. v.]: 'pio': tallo
intemo del cervello. tramater [s. v.]: 'piocèfalo': collezione
vaginale del testicolo. tramater [s. v.]: 'piocele': tumore
nella cavità addominale. tramater [s. v.]: 'piocelia': raccolta
diarrea purulenta. tramater [s. v.]: 'piochezia': diarrea
pus animali. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piocianina': sostanza
medie. piocisti. tramater [s. v.]: 'piocistide': vomica
, nel formaggio. tramater [s. v.]: 'piofili': genere
purulenta dell'occhio. tramater [s. v.]: 'pioftalmia': lo
salivaie purulento. tramater [s. v.]: 'pioftisi': lo
di pus. tramater [s. v. j: 'piogenesi': lo
patol. piogenesi. tramater [s. v.]: 'piogenia': formazione
anche sostanti dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piogeno': che
lati dell'altare. manuzzi [s. v.]: 'pioggia'è anche
su banalità. p. petrocchi [s. v.]: 'parlar della pioggia
durano tre giornate. p. petrocchi [s. v.]: pioggia e
. -pioggettina. tommaseo [s. v. pioggerellina]: la pioggettina
di abete. d'alberti [s. v.]: 'rolla': specie
. bigotto, bacchettone. biscioni [s. v.]: 'rollo': bacchettone
impassibile. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'stare
piedi nel salire e nello scendere. s. gregorio magno volgar., 1-1-5:
un rocchetto. d'alberti [s. v.]: 'piolo': l'
rametto appuntito. vocabolario di agricoltura [s. v. innesto]: 'innesto a
. fanfani, uso tose. [s. v.]: allorché altri vuol
a grafitazione; grafitare. tommaseo [s. v.]: 'piombagginare': dar
: nella calabria meridionale nella terra di s. elia, si trova una miniera di
. palla di piombo. bergantini [s. v. j: 'piombaiuola': piombata
piombo. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-87: non vogliamo
piombo; impiombare. tommaseo [s. v.]: 'piombare': applicare
mezzo. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-118: si debbano segnare
sale dell'acido piombico. tommaseo [s. v. j: 'piombato': nome
alto di piombo. p. petrocchi [s. v.]: 'piombatura': il
scandagliare col piombino. crusca [s. v. j: 'piombinare': cercare
le diritture col piombino. guglielmotti [s. v.]: 'piombinare':
i cessi; spiombinare. crusca [s. v.]: 'piombinare'si dice
opera a corda e a piombino. s. bernardino da siena, 700:
-il romano della stadera. s. maffei, 5-4-335: piccola staderetta co'
peso, indicate le metà con la lettera s, cioè 'semis': il contrapeso è
, ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'piombino':.
nossido di piombo. tommaseo [s. v.]: 'piombito': combinazione
covro, ramo, argiento et oro. s. bernardino da siena, 259:
lamine sottili come in inghilterra tramater [s. v.]: nel linguaggio
le forbici. d \ alberti [s. v.]: 'piombo', termine
piombo, e colla finestra sul tetto di s. marco, pure di piombo,
-in un'endiadi. frate di s spirito, lxxvtii-ii-509: canzon, tu puoi
di ferro estremamente sottile. dalberti [s. v.]: 'piombo', termine
delle navi. dizionario di marina [s. v.]: 'piombo dell'occhio
piombo: vendette di borsaiuoli. ameudo [s. v. correzione]: 'correzione
dico che chi parla con v. s. e non conosce in lei un sommo
piedi. p. petrocchi [s. v.]: 'avere il cui
da piombo bivalente. tommaseo [s. v.]: 'piomboso': aggiunto
canale cervicale. tramater [s. v.]: 'piomètra': collezione
nei rivelatori visualizzati. migliorini [s. v.]: 'pione': lo
bianchi dei territori occidentali degli u. s. a. e. cecchi,
pionieri d'italia). migliorini [s. v.]: l'associazione pionieri
di innovazione. migliorini [s. v.]: 'pionieristico': aggettivo
lacerato. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piopparello': nome
ritirassimo nel boschetto di pioppi. luna [s. v. hercole]: la
rapidità sorprendente. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pioppo angolato o
vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pioppo della virginia'
per le viti. luna [s. v. j: 'pioppi': li
sonno pesante. p. petrocchi [s. v.]: dormire, addormentarsi
disus. piorrea. tramater [s. v.]: 'piorragia': scolo
dell'osso alveolare. tramater [s. v.]: 'piorrea': lo
schiacciasse sotto le sue piote il pagano. s. ferrari, 180: odi
vasari, iii-443: il poggio di s. miniato cinse di bastioni, i
camminare. p. petrocchi [s. v.]: 'piotina': un
cavo pleurico. tramater [s. v.]: 'piotorace': empiema
dai bronchi. tramater [s. v.]: 'piottisia': sputo
piobbe oro insul letto di questa donna. s. agostino volgar., 1-1-138
rei tempi ne sarebbero troppo gravati. s. girolamo volgar., 183
, mansione di pievano. s. antonino [manuzzi]: benché fosse
g. tatti [in vocabolario di agricoltura s. v.]: quando l'
d'acqua. dizionario di marina [s. v. j: 'pioventi della tenda'
miei amici fuori di empoli. biscioni (s. v.]: piobbe per
di stravint'). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piovere a
i'altrui impoverir se'ricca e grande. s. gregorio magno volgar., iv-38
con spruzzi. -anche sostant. s. gregorio magno volgar., iii-11 (
/ ogni diletto, ogni amorosa gioia. s. barbagli, 1-143: l'onore
d'amor chiaro lume intorno piovo. s. ferrari, 504: tanta letizia piovon
di particolari. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 27-8
non vi piova sopra. tommaseo [s. v.]: sulla pigione non
e passa il gabbano. tommaseo [s. v.]: chi sta sotto
piovigginare. tommaseo, app. [s. v.]: 'piovincolare': lo
dura a lungo. tommaseo [s. v.]: 'piovigginaia': pioggia
region. piovigginoso. tommaseo [s. v. piovereccio]: nel lucchese
, stagione delle piogge. tommaseo [s. v.]: 'piovitura': è
e schiacciata. p. petrocchi [s. v.]: 'pipa': naso
una sola punta. migliorini [s. v. j: 'pipa': nel
balzelli esosi. p. petrocchi [s. v.]: 'ruberebbe il fumo
che indica la palatalità delle lettere c s z e la vocale e lunga.
e lunga. migliorini [s. v.]: istriani e dalmati
e in boemo sulla c, la s, la z (c, s,
la s, la z (c, s, z). = dal
religiosa). tramater [s. v.]: 'pipai': albero
vivace. p. petrocchi [s. v.]: 'piperà': termine
costituzione degli alcaloidi. tommaseo [s. v.]: 'piperidina': alcaloido
in acido piperico. tramater [s. v.]: 'peperina': principio
: menta piperita. tommaseo [s. v.]: 'piperitide': nome
in tempi antichissimi. tommaseo [s. v.]: modo proverbiale famigliare
colore scuro o nero. tommaseo [s. v.]: 'pipistrello': sorta
, iv-189: sventola il vessillo [per s. giovanni], il qual d'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: ad un bambino
loouace. p. petrocchi [s. v.]: 'tu non mori
sm. ant. piccione. s. gtrolamo volgar., 134: e1
voce tose.: cfr. migliorini [s. v.]: « 'pippolese':
cutanea. p. petrocchi [s. v.]: 'pippolo': piccola
di rosario. p. petrocchi [s. v.]: 'pippolo': le
di g. verdi (su libretto di s. cammarano). ghislanzoni,
che imitano le fiamme. tramater [s. v.]: 'pira': nome
scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'piracanta': specie
mezo del petto, di figura piramidale. s. maffei, 5-4-197: la facciata
dell'addome. tramater [s. v.]: dicesi 'muscolo piramidale
l'uncinato. tramater [s. v.]: dicesi 'ossopiramidale'o
procero del naso. tramater [s. v.]: dicesi 'muscolo piramidale
a capanna (un tetto). s. maffei, 10-ii-325: a non pochi
: presso il gran cemeterio nella via di s. dionisio vedesi collocata la piramide,
nell'anno 1572 per la festa di s. bartolomeo, succedendo il macello degli
tempesta). dizionario di marina [s. v.]: 'piramide'..
equatoriali e tropicali. tramater [s. v.]: 'piramidèlla': genere
: oso però sperare che il governo di s. m. i. r.
di carbon fossile. tommaseo [s. v.]: 'pirene': idrocarburo
vertebra cervicale. tramater [s. v.]: 'pirenòide': processo
arti e delle scienze [chambers] s. v.). pirenòide2
delle piante. tramater [s. v.]: 'pirenomiceti': nome
febbrile acuto. tramater [s. v.]: 'piressia': così
febbrifugo, antipiretico. tramater [s. v.]: 'piretico': aggiunto
luogo alla febbre. tramater [s. v.]: 'piretogenesi': origine
dei fenomeni febbrili. tramater [s. v.]: 'piretografìa': descrizione
delle febbri. tramater [s. v.]: 'piretologia': dottrina
disus. piretologo. tramater [s. v.]: 'piretologista': aggiunto
scommettere. -anche assol. s. maffei, 202: c'è anche
profonda della regione glutea. tramater [s. v.]: 'piriforme': muscolo
tipo di frutto). tramater [s. v.]: 'piriforme': nome
e segnatamente lungo la sua sortita verso s. giovan bianco, ha delle copiose
. pyrites, dal gr. 7wpttr (s 'pietra focaia', deriv. da 7iùp
acido pirolegnoso). tramater [s. v.]: dicesi 'spirito piroacetico'
ed altri ancora. dizionario di marina [s. v.]: piroavviso':
piroariete, pirobatteria. dizionario di marina [s. v.]: 'pirobatteria'
del vapore. dizionario di marina [s. v.]: 'pirocannoniera':.
pirotrasporto, piropontone. dizionario di marina [s. v.]: 'pirocistema'
a vapore. dizionario ai marina [s. v.]: 'pirocorazzata': corazzata
si riferisce alla piroelettricità. tramater [s. v.]: 'piroelettrico': aggiunto
). p. petrocchi [s. v. j: 'piruétta1: piroletta
mangiatore di fuoco. tramater [s. v.]: 'pirofago': persona
. disus. idrofane. tramater [s. v.]: 'piròfane': pietra
infiammabili o esplosivi. tramater [s. v.]: 'pirofobia': paura
- anche sostant. tramater [s. v. j: 'pirofobo': chi
v. piombo. tommaseo [s. v.]: 'piroforico': aggiunto
con l'aria. tramater [s. v.]: 'piroforo': nome
neutri. p. petrocchi [s. v.]: 'pirofosfato': fosfato
s'awentarono alla preda. tramater [s. v.]: 'piroga':
. p. petrocchi [s. v.]: 'pirogallico': d'
un composto). tommaseo (s. v.]: 'pirogenato': aggiunto
da piroscissione. p. petrocchi [s. v.]: 'pirogenato': acido
o di fuoco. tramater [s. v.]: 'pirogenesi': produzione
sostanze diverse unite insieme. tramater [s. v. pirogena): 'combustione pirogena'
disus. piroga. tramater [s. v. bacassa]: 'bacassa':
organo fotogeno. p. petrocchi [s. v.]: 'piroide': organo
ed altri ancora. dizionario di marina [s. v.]: 'pirolancia'
relig. pirolatra. tramater [s. v.]: 'pirolatro': adoratore
dalla dissoluzione del legno. tramater [s. v.]: 'pirolegnoso': nome
una sostanza organica. tramater [s. v.]: 'piroleo': dicesi
pirolegnoso con una base. tramater [s. v.]: 'piroligniti': combinazioni
ad acconciare le lampane della chiesa. s. degli alienti, 2-390:
fuoco o pietra da fucile. tramater [s. v.]: 'piròmaca'
e in corsica. tramater [s. v.]: 'piromeride': nome
di quello occorrente alla tempera. tramater [s. v.]: 'pirometro':
qualche zona alpina. tramater [s. v.]: 'piromorfito': nome
disus. piromucico. tramater [s. v.]: 'piromucoso '
foglio da stampare. tramater [s. v.]: 'pirrone': quella
di liquid'ambra i teneri piropi. s. errico, i-141: di piropi e
come il carbone. tramater [s. v.]: 'pirortite': sostanza
miner. pirosmaragdite. tramater [s. v.]: 'pirosmeraldo': nome
popolare di lucia. tramater [s. v. j: 'pirosoma': genere
dall'acido sorbico. tramater [s. v. j: 'pirosorbico': nuovo
altri diversi modi. tramater [s. v.]: 'pirotartarico': acido
esteri dell'acido pirotartarico. tramater [s. v.]: 'pirotartrato': sale
-disus. esplosivo. tramater [s. v.]: 'pirotecnico': aggiunto
durante uno spettacolo. tommaseo [s. v.]: 'pirotecnico': chi
. caustico. d'alberti [s. v!]: 'piretico':.
, piropontone. dizionario di marina [s. v.]: 'pirotrasporto': trasporto
nell'isola di ceylon. tramater [s. v.]: 'pirrocèfalo': specie
e di diversi enzimi. tommaseo [s. v.]: 'pirrolo': nome
. goethite. tramater [s. v.]: 'pirrosiderite': miniera
comunemente ciuffolotto. tramater [s. v.]: 'pirrula': specie
c'è assuefatto. p. petrocchi [s. v.]: 'pisaggine': cascaggine
architrave. p. petrocchi [s. v.]: 'pisanina': finestra
dal sonno, addormentarsi. tommaseo [s. v.]: 'venire i pisani'
mestruale delle donne. gherardini [s. v.]: 'quando i pisani
). p. petrocchi [s. v.]: 'pisciaióne': piscione
sm. minzione. tramater [s. v.]: 'pisciaménto': il
corposo. p. petrocchi [s. v. pisciando]: le pisciance
prenderla in considerazione. tommaseo [s. v.]: 'pisciare sopra a
, capitare. p. petrocchi [s. v.]: 'pisciare'..
lordare con l'orina. luna [s. v. bellicose]: si esso
fan foni. uso tose. [s. v.]: 'pisciare a gocciole'
conoscenza. p. petrocchi [s. v.]: 'piscia per lo
piscia addosso. p. petrocchi [s. v.]: chi non piscia
o fa la spia. idem [s. v.]: 'a'tempi de'
vino leggero, pisciarello. tommaseo [s. v. pisciarello]: 'pisciarello'.
'pisciarèlla'. p. petrocchi [s. v.]: 'pisciarèlla'..
. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pisciarotta': lo
la notte. dizionario di marina [s. v.]: 'pisciatoio': sorta
. i napolitani dicono che è come s. pietro di roma. io però
importanza grande la pescicultura. tommaseo [s. v. j: 'pescicoltura':
materie. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piscina':
la quale aveva cinque portichi. vita di s. petronio, 36: rempeto quello
il primo infermo con quell'acque. s. bonaventura volgar., 1-105: venendo
predicando il vangelo della probatica piscina? s. carlo da sezze, ii-297: mi
si raccogliono e si generano. s. carlo da sezze, ii-431: li
legami con persone influenti. crusca [s. v.]: diciamo 'essere in
adatte, più adeguate. crusca [s. v.]: 'esser nella
scroscia. p. petrocchi [s. v.]: 'pisciolio': rumore
qua una magna fiera e bene 11 s. compare fabrizio, el piscopo de gaita
. campo di piselli. tommaseo [s. v.]: 'pisellaia': lo
halicacabum). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pisello di meraviglia'
socialista dei lavoratori italiani (p. s. l. i.), fondato
partito socialista democratico italiano (p. s. d. i.), che
., deriv. dalla sigla p. s. l. i., con sovrapposizione
stagni o paludi. tramater [s. v.]: 'pisidio': nome
anni di età. tramater [s. v.]: 'osso pisiforme':
pisiforme: tubercolo mammillare. tramater [s. v.): 'tubercoli pisiformi':
parte del corpo). tramater [s. v. j: 'pisiforme': che
dal lat. tardo / >ts [s] i » » us 'piccino, piccolo'
denaro. p. petrocchi [s. v.]: 'pisis': denaro
di forma arrotondata. tramater [s. v. j: 'pisocarpo': genere
le aeriti, i pisoliti. tramater [s. v.]: 'insolite':
la figura del pisello. ibidem [s. v.]: 'pisolito': varietà
addormentare. p. petrocchi [s. v.]: 'dare il pisolo'
ci lascerai. p. petrocchi [s. v. j: 'pisoltrare': andar
per la lue celtica. tramater [s. v.]: 'pisonia': genere
discorso tedioso, prolisso. manuzzi [s. v. j: 'pispilloria': si
region. zampillare. biscioni [s. v.]: 'pispinare': zampillare
]: 'pispinare': zampillare. tommaseo [s. v.]: '
anche sott'acqua. tramater [s. v.]: dicesi 'pispola di
cacciatori per uccellare. tommaseo [s. v.]: 'pispola': dicesi
le bocche strette. p. petrocchi [s. v.]: 'pispola'
, fandonia, menzogna. tommaseo [s. v.]: 'raccontare pispole':
, chiacchiere. p. petrocchi [s. v.]: 'pispola': frottola
, incredulità. p. petrocchi [s. v.]: 'pispole! '
tremare per il freddo. tommaseo [s. v.]: 'pigliare le pispole'
). -pispolina. tommaseo [s. v.]: ha preso al
che cantano veramente bene. idem [s. v.]: 'pispolina':
li. tommaseo [s. v.]: 'pispolare': fischiare