Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XIII Pag.5 - Da PERFETTO a PERFETTO (3 risultati)

altri possa con agevolezza divenir buon poeta. s. maffei, 7-179: stimansi certamente

tesa alla santità. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: ore mo vo

dàllo alli poveri. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.6 - Da PERFETTO a PERFETTO (1 risultato)

ella fue posta. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.7 - Da PERFETTO a PERFEZIONAMENTO (5 risultati)

la creatura. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 27-30

, una è la perfetta mia. s. girolamo volgar., 122: ecco

maggiore di perfezione. tommaseo [s. v.]: 'perfezionabile'direbbesi di

invar. perfettibilità. tommaseo [s. v. perfezionabile]: perfezionabilità della

un ente o un organismo. s. agostino volgar., 1-43: distingueremo

vol. XIII Pag.8 - Da PERFEZIONANTE a PERFEZIONARE (2 risultati)

tale corso. tommaseo [s. v.]: 'scuola, istituto

se e e conserva e perfeziona. s. maffei, 4-2: altri crede tanto

vol. XIII Pag.9 - Da PERFEZIONATIVO a PERFEZIONE (3 risultati)

: io leggo nella breve 'vita di s. umiltà'che della chiesa predetta fu

per anche perfezionata. -confezionato. s. maffei, 4-74: modo d'accomodar

e perfezionatrice di quello. tommaseo [s. v.]: la pena dovrebb'

vol. XIII Pag.10 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (3 risultati)

, di un atteggiamento; pienezza. s. bonaventura volgar., 1-38: ammaèstrati

la perfezione di tutte le virtù. s. caterina da siena, i-45:

la virtù è perfezzione dell'animo. s. maffei, 7-124: la grazia.

vol. XIII Pag.11 - Da PERFEZIONE a PERFEZIONE (4 risultati)

, pari nella perfezione, cioè quella di s. luigi di palazzo, de'pp

di palazzo, de'pp. di s. francesco di paola, e questa de'

che stanno alla cittade insieme ». s. caterina da siena, iii-184:

te distragga. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]:

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (3 risultati)

il doglio. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-6

resto infinitamente obbligato alla benignità di v. s. illustrissima, la quale ha voluto

; fin nei minimi particolari. s. bernardino da siena, 35: se

vol. XIII Pag.13 - Da PERFICITORE a PERFIDIANTE (4 risultati)

2-474: così perfidamente operò lo medico che s. tomaso niente potette riferire del re

e della forza ottomana. vincenzo maria di s. caterina da siena, n:

, si rimasono nella loro perfidia. s. gregorio magno volgar., iii-31 (

pervicace, ostinato. tommaseo [s. v.]: perfidiante nella sua

vol. XIII Pag.14 - Da PERFIDIARE a PERFIDO (3 risultati)

, pertinacia nell'errore. tommaseo [s. v.]: ignoranza perfidiante.

inganni tutte le virtudi del mondo soggiugare s apri ano. tesauro, 3-517: scoprirai

, ostinazione nell'errore. s. gregorio magno volgar., iv-2 (

vol. XIII Pag.15 - Da PERFIDO a PERFIDO (4 risultati)

que'perfidi giudei. boiardo, 1-21s s 33: per un can saracin lui

subito che la perfida servente è andata a s. mamette per qualche negozio segreto.

/ scopila del cor la perfida passione. s. maffei, 5-2-474: allora fu

ghislanzoni, 17-36: la discesa del s. michele, malagevole nell'ora del

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (8 risultati)

interpretare in modo allegorico. s. agostino volgar. [crusca]

2. significare, fare intendere. s. bernardino da siena, 273: di

fra le polite spalle il fiero pecto. s. degli arienti, 2-439: de

(l'arco delle sopracciglia). s. degli alienti, 1-372: questa donna

se ne potranno ordinare. bartolomeo da s. c., 56: alla per

si estendeva quasi fino alla porta di s. pietro. soderini, i-473:

.. non le abbia mutate. s. maria maddalena de'pazzi, v-165:

con la massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'perfluoruro': nome

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (6 risultati)

una pianta). tramater [s. v.]: 'perfogliato': dicesi

che può essere perforato. tommaseo [s. v.]: ^ perforabile':

; traforo, galleria. tommaseo [s. v.]: 'perforamento': del

essi perforati e perforanti. tommaseo [s. v.]: strumento, punta

: scriroppo di artemisia ma s s strale:...

di artemisia ma s s strale:... fiori di

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (4 risultati)

e le sue perforatrici a un signor s. proprietario di miniere in piemonte.

di craniotomia fetale. tramater [s. v.]: 'perforatore':

l'apertura prodotta. tommaseo [s. v.]: perforazione d'argini

e metodo nella sintassi, di s. stati, bologna, 1972 (tdt

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (6 risultati)

rompere in vari pezzi. fanfani [s. v.]: 'perfràngere': frangere

frequente oggetto di meditazione. s. agostino volgar., 4-182: beato

; congelare; surgelare. migliorini [s. v.]: 'perfrigerare': far

una virtù, una dote). s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

benefizio della fredda perfusione. migliorini [s. v.]: 'perfusione': irrorazione

liquido; cosparso di profumo. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (1 risultato)

alimentari). ameudo [s. v.]: pergamina: carta

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (5 risultati)

. carta oleata. migliorini [s. v.]: 'pergamino': sottile

ultimamente lavorò il pergamo del marmo in s. croce di firenze. battista,

duomo di orvieto e il pergamo di s. giovanni di pisa. de roberto,

del nostro signore iddio d'israel. s. antonino, 3-29: se pietro

occupatore delle possessioni di santa chiesa. s. gregorio magno volgar., 3-434:

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

2. ant. pergolato. s. degli alienti, 2-344: prese [

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (4 risultati)

periachi perché si rivolgono. tramater [s. v.]: 'periatti': luoghi

2. pirrichio. tommaseo [s. v.]: 'periambo': in

detto periantio o boccia. tramater [s. v.]: 'pertanto': parte

angoli delle palpebre. tramater [s. v.]: 'peribrosi': erosione

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (7 risultati)

foglietti dell'organo. tramater [s. v.]: 'pericardite': infiammazione

pe ricardio. ibidem [s. v.]: 'pericarditide': lo

bulbillo, mentiscono un perichezio. tramater [s. v.]: 'perichezio'

capolino delle piante composte. tramater [s. v.]: 'periclinio': così

persona). -anche sostant. s. bonaventura volgar., 4-92: tu

. gozzi, i-345: il teatro di s. salvatore condotto dal sacchi era periclitante

[femmina] e sono periclitati. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (6 risultati)

rischio incombente; pericolo. s. agostino volgar., 1-6-103: denunzia

senso religioso: tentazione, lusinga. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]

l'affondamento. dizionario di marina [s. v.]: 'pericolamento': situazione

. rovina, distruzione, annientamento. s. agostino volgar., 1-1-143: distrutta

(una legge). tommaseo [s. v.]: 'legge pericolante':

forse perderemo l'anima e il corpo. s. bonaventura volgar., 1-80:

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (6 risultati)

omo tristo e tosto perigoiare. bartolomeo da s. c., 36-5-4: coi

vedesse l'innocente anima del figliuolo tolta da s. ignazio di questo mondo, dove

-con la particella pronom. leggenda di s. clemente volgar., 55: la

del peccato; insidiare, tentare. s. bernardo volgar., 11-50: cogli

mia molti ne sono sovvertiti e pericolati. s. bernardino da siena, iii-219:

esercito suo, che era infinito. s. agostino volgar., 1-6-85:

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

, peccatore. -anche sostant. s. agostino volgar., 4-96: o

suo il giudice del difìcio. luna [s. v. ha \: ci

. ant. perdizione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, tanto è più di pericolo. s. gregorio magno volgar., ii-6 (

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (6 risultati)

pericolo accenna. dizionario di marina [s. v.]: 'pericoli di mare'

grave malattia o una ferita. s. gregorio magno volgar., iii-33 (

: già fa un anno, ritrovandosi s. m. in pericolo della vita,

: aggredirlo, assalirlo. bartolomeo da s. c., 66: noi non

generazione mise a pericolo. bartolomeo da s. c., 149: deliberò micipsa

familiarità il dispregio. tommaseo [s. v.]: 'passato il pericolo

vol. XIII Pag.108 - Da PERSONAGGIFICAZIONE a PERSONAGGIO (3 risultati)

-per la persona: a vita. s. bernardino da siena, 798: certi

-identificarsi spiritualmente con esso. s. carlo da sezze, iii-107: fratello

: ricoprire una carica pubblica. s. agostino volgar., 1-1-80: coloro

vol. XIII Pag.111 - Da PERSONALE a PERSONALE (1 risultato)

fra le tre ipostasi o persone della s. trinità. marsilio ficino, 5-216

vol. XIII Pag.112 - Da PERSONALE a PERSONALISTICO (1 risultato)

esteriore, il portamento). s. maffei, 10-ii-123: intorno al suo

vol. XIII Pag.114 - Da PERSONALIZZARE a PERSONALMENTE (2 risultati)

esir personalmentri a lo corpo del morto. s. gregorio magno volgar., ii-17

cristo). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-45

vol. XIII Pag.115 - Da PERSONA NON GRATA a PERSONIFICARE (3 risultati)

; sottoponendola a pene corporali. s. gregorio magno volgar., 11-20 (

ecc. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'personate': nome

; pronome personale. tommaseo [s. v.]: pronome personificante.

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (1 risultato)

positiva o negativa. tommaseo [s. v.]: egli è la

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (4 risultati)

grossi vasi. tramater [s. v.]: 'perstrizióne': azione

maggiori speculazioni dell'intelletto. tommaseo [s. v.]: 'persuadente': dice

convincente e persuasiva. bergantini [s. v. j: 'persuadentemente': con

di nuovo tomo a supplicar v. s. reverendissima che non cessi di persuaderlo

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (1 risultato)

riuscire gradito o rassicurante. tommaseo [s. v.]: 'quell'uomo mi

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (4 risultati)

, non posso persuadermene. tommaseo [s. v.]: 'si persuada':

. crusca, ivimpress. [s. v.]: 'persuadevole': atto

sf. persuasibilità. tramater [s. v.]: 'persuadibilità': astratto

un comportamento determinato. tommaseo [s. v.]: 'persuaditóre': non

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (1 risultato)

. intiepidiscono e divengon vili e timidi. s. carlo da sezze, i-259

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (1 risultato)

al male (il demonio). s. agostino volgar., 1-5-177: se

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (3 risultati)

perciocché. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-47

contra l'arte. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

altro, se n'andò col fanciullo. s. bernardino da siena, 109:

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (3 risultati)

di cosa che a lui non pertiene. s. degli alienti, 2-183: eugenia

, colmare di terrore. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

sulle pertiche o piegate nelle casse? s. bernardino da siena, 860: tu

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (4 risultati)

punizione divina. p. petrocchi [s. v.]: dio ti benedica

di ramo in pertica'. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-128: scrivo a pezzi

. prov. p. petrocchi [s. v.]: le donne,

richiederebbe altro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'perticaia

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (4 risultati)

, gli levò il pertichino. tommaseo [s. v.]: 'pertichino':

brano di musica. tommaseo [s. v.]: 'pertichino': poche

più comunemente è chiamato trapelo. tommaseo [s. v.]: i vetturini

fico seggino. vocabolario di agricoltura [s. v. cesino]: 'cesino':

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (3 risultati)

comportamenti tenaci, costanti. bartolomeo da s. c., 3-5-8: usanza è

scripse e seminò molti errori. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,

pertinace e la indignazione loro è dura. s. bernardo volgar., 3-147:

vol. XIII Pag.128 - Da PERTINACEMENTE a PERTINACIA (4 risultati)

maliziosa o malevola insistenza. bartolomeo da s. c., 39-5-6: nessuno nuoce

pertinacemente nell'ostinato errore e difendelo. s. gregorio magno volgar., iii-7 (

che porta all'eresia. bartolomeo da s. c., 9-6-10: noi,

mia, la quale io disidero. s. agostino volgar., 1-1-122: per

vol. XIII Pag.129 - Da PERTINACIA a PERTINENTE (4 risultati)

-cavillosità, pedanteria. luna [s. v. lei \: * lei'

elegante e pertinente a v. s. ho voluto mandare. parabosco, 3-7

esser. -figur. partecipe. s. agostino volgar., 1-5-166: li

. badoer, lxxx-3-78: la cancelleria di s. m. è di sei segretari

vol. XIII Pag.130 - Da PERTINENTEMENTE a PERTOSSE (1 risultato)

dove non pertinge la nostra intelligenzia. s. agostino volgar., 3-98:

vol. XIII Pag.131 - Da PERTRANSIBILE a PERTUGIATO (1 risultato)

udito, con la mente pertratta. s. agostino volgar., 1-3-198:

vol. XIII Pag.132 - Da PERTUGIATORE a PERTUGIO (3 risultati)

quel pertugio si distilli l'umor superfluo. s. bernardino da siena, v-367:

vide apertissimamente l'abate stare a ascoltarlo. s. girolamo volgar., 1-28:

che tutta la contrada attorno appuzzola? s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-184

vol. XIII Pag.133 - Da PERTUNDERE a PERTURBARE (4 risultati)

una grandezza fisica. tommaseo [s. v.]: perturbamento d'elettricità

-importunare chi parla, interromperlo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-14:

con uso enfatico e iperbolico. s. errico, ii-2-1: venne lope di

sappia che la dittatura è senza appellazione. s. agostino volgar., 1-8-75:

vol. XIII Pag.134 - Da PERTURBATAMENTE a PERTURBATO (4 risultati)

a porto arrivato, -rotto sono. s. agostino volgar., 1-5-119:

commosso. -reso peiplesso. s. errico, i1-2-1: l'università delli

qualunque persona li faccia egual danno. s. agostino volgar., 1-3-56:

corruccio o rancore personale. bartolomeo da s. c., 3-6-5: più fa

vol. XIII Pag.135 - Da PERTURBATORE a PERTURBAZIONE (1 risultato)

solamente fare che la ragione ordinerà. s. agostino volgar., 1-5-184: sì

vol. XIII Pag.136 - Da PERTUSARE a PERTUSATO (4 risultati)

, influenza. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 30-16

quegli ch'e'si dicono filosafi naturali. s. agostino volgar., 1-4-11:

uno o più fori. s. agostino volgar. [tommaseo]:

sopra all'amico [eurialo] morto. s. bernardino da siena, 714:

vol. XIII Pag.137 - Da PERTUSATORE a PERUGINO (1 risultato)

della sua scuola. tommaseo [s. v.]: 'peruginesco': aggettivo

vol. XIII Pag.138 - Da PERULA a PERVALERE (3 risultati)

fiorali delle orchidee. tramater [s. v.]: 'perula': secondo

frutta che chiude il pranzo). s. bernardino da siena, iii-102: i

andare errando, vagolare. s. giovanni crisostomo volgar. (tommaseo)

vol. XIII Pag.139 - Da PERVARICATO a PERVENIRE (8 risultati)

sensazione, da un pensiero. s. ferrari, 422: le care donne

luogo. -anche sostant. s. agostino volgar. [crusca]:

figurato); arrivo. s. gregorio magno volgar., 1-248:

partic. a una nave. s. gregorio magno volgar., iv-59 (

. pervene a l'isora hostica. s. tommaso volgar., 5dci-797: la

o mistica. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-6

ritornava al conoscimento della propria infirmità. s. bonaventura volgar., 33:

e di manicare del pane degli angeli. s. bernardo volgar., 3-69:

vol. XIII Pag.140 - Da PERVENIRE a PERVENIRE (3 risultati)

volontà di pervenire alla dignità papale. s. gregorio magno volgar., 2-3-29:

fama e in notizia delle genti. s. caterina da siena, i-26: se

perfetto amore e legame di carità. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-135

vol. XIII Pag.141 - Da PERVENTURA a PERVERSAMENTE (6 risultati)

dei fiori e che si secchino. s. bernardino da siena, 49: se

in brieve tempo pervenne valente scolaro. s. agostino volgar., 4-81: lascia

denanpo sì lo ten. ritmo di s. alessio, xxxv-1-26: in laudizia non

. tramandato ai posteri, trasmesso dalla s. maffei, 7-286: in quel tempo

di dignità. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 12-43

-senza misura, smodatamente. s. agostino volgar., 1-5-28: l'

vol. XIII Pag.142 - Da PERVERSARE a PERVERSO (4 risultati)

l'ultimo fine. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

abiezione, cattiveria, malvagità. s. bernardino da siena, v-352: gesù

dello appetito e della ragione pratica. s. caterina da siena, i-34: oh

sua madre. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-18

vol. XIII Pag.143 - Da PERVERSO a PERVERSO (6 risultati)

. -sostant. bartolomeo da s. c., 21-3-4: col perverso

fuori di debito ordine è piegato. s. caterina da siena, iii-143:

indurato e vide la perversa mente ostinata. s. gregorio magno volgar., 3-196

dare effetto al suo perverso intendimento. s. bonaventura volgar., 94: se

perverse loro oppinioni. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

son mutati. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.144 - Da PERVERSORE a PERVERTIRE (3 risultati)

parziale (secondo la teoria degli istinti di s. freud); è normale nel

sottosopra, sconvolgere. vita di s. petronio, 8: signori, queste

, distaccare. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.]. 2-31

vol. XIII Pag.145 - Da PERVERTITO a PERVINCA (2 risultati)

falsi seduttori e pervertitori della fede. s. borghini, 1-138: noi.

di altre divinità. tramater [s. v.]: 'pervigilie': feste

vol. XIII Pag.146 - Da PERVIO a PESANERVI (6 risultati)

ant. chiamare. leggenda di s. maria egiziaca, xxi-1132: perciò che

testa e la fronte. leggenda di s. elisabetta d'ungheria [tommaseo]:

). p. petrocchi [s. v.]: 'pesalardo': insetto

liquori composti per arte. tommaseo [s. v. j: 'pesaliquóri': strumento

2. igrometro. d'alberti [s. v.]: 'pesaliquóri': igrometro

. gleucometro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pesamosto': gleucometro

vol. XIII Pag.148 - Da PESANTE a PESANTE (1 risultato)

movimento / quale fatt'agio. s. bernardo volgar., 9-30: quando

vol. XIII Pag.150 - Da PESANTONE a PESARE (4 risultati)

rimase. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 152: l'dl

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pesare': a

dell'uomo prudente esaminar lo consiglio. s. bernardo volgar., 11-33: pesano

acqua. d. bartoli, 1-4-17: s. ignazio, il cui giudicio in

vol. XIII Pag.151 - Da PESARE a PESARE (4 risultati)

tanto era stanca, perché troppo pesa. s. maria maddalena de'pazzi, ii-355

scrittura fatta per altrui. bartolomeo da s. c., 17-1-2: nel

. -sostant. bartolomeo da s. c., 4-4-4: lo vero

loro. fanfani. uso tose. [s. v.]: per conoscere

vol. XIII Pag.152 - Da PESARE a PESATO (2 risultati)

, sm. fusaiolo. tommaseo [s. v! j: 'pesaruolo': girellina

e achille prima del duello. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-72:

vol. XIII Pag.153 - Da PESATORE a PESCA (8 risultati)

: agire con molta prudenza. s s boccaccio, dee.,

con molta prudenza. s s boccaccio, dee., conci.

pesato e grave aver così fattamente scritto. s. caterina da siena, v-96:

altro che di combattere per la verità. s. bernardino da siena, 606:

disus. anemometro. tommaseo [s. v.]: 'pesavento': macchina

. alcoolimetro. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pesavino': alcoometro

una società. dizionario di marina [s. v.]: 'pesca d'alto

quadra. dizionario di marina [s. v.]: 'pesca': casotti

vol. XIII Pag.154 - Da PESCA a PESCA (3 risultati)

pesca). dizionario di marina [s. v.]: 'diritti esclusivi di

. peschereccio. dizionario di marina [s. v.]: 'pesca': nel

delle sciocche se ne ritrovano. tommaseo [s. v.]: 'pesca..

vol. XIII Pag.155 - Da PESCABILE a PESCAIA (6 risultati)

un luogo). tramater [s. v.]: 'pescàbile': attributo

pesce). dizionario di marina [s. v.]: 'pescàbile': qualificativo

a fini economici). s. gregorio magno volgar., 2-68:

racconto di luca 5, 1-11. s. gregorio magno volgar., 2-74:

metonimia: località dove si pesca. s. bernardino da siena, 77: ducete

e con reticelle di minore maniera. s. antonino, 2-58: risuscitato il salvatore

vol. XIII Pag.156 - Da PESCAIO a PESCARE (3 risultati)

estremamente irrequieto, frenetico. tommaseo [s. v.]: 'avere una pescaia

che seccherebbe una pescaia. tommaseo [s. v.]: 'assordare o seccare

qualche distanza da quella. tramater [s. v.]: 'pescanti': dicesi

vol. XIII Pag.157 - Da PESCARE a PESCARE (1 risultato)

idee del giusto e dell'ingiusto. s. maffei, 4-223: ohi ha creduto

vol. XIII Pag.158 - Da PESCARECCIO a PESCARESSA (5 risultati)

pescano troppo fondo. vocabolario nautico [s. v.]: pescar più e

(uno strumento). tommaseo [s. v.]: un tubo che

o molto difficilmente rintracciabili. tommaseo [s. v.]: il perché vàllo

o prevederne le intenzioni. tommaseo [s. v.]: quegli nell'animo

leggerezza e superficialità. tommaseo [s. v.]: gli uomini della

vol. XIII Pag.159 - Da PESCARLA a PESCATORE (7 risultati)

fo le mie scaramucce. tommaseo [s. v.]: gente, colonia

umiltà). cavalca, 20-584: s. pietro... era di piccola

l'ambizion di roma. tramater [s. v.]: il pescator di

: il pescator di galilea fu detto s. pietro. -anello del pescatore

piscatorio. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'anello del pescatore'

: ciascuno degli apostoli di gesù. s. bonaventura volgar., 1-73: la

forma che 'discepoli di cristo. s. bernardino da siena, 76: disse

vol. XIII Pag.160 - Da PESCATORIO a PESCE (8 risultati)

il diavolo marino. d alberti [s. v. pesce]: pesce spada

quale veniva manovrato. tommaseo [s. v.]: 'pescatore': paranco

, a chiamarlo pescatore. tramater [s. v.]: 'uccello pescatore':

america settentrionale. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pescatore': mammifero

13. prov. gherardini [s. v.]: misero a quel

teme dell'acqua fredda. tommaseo [s. v.]: essere come i

. -pescatorùccio. tommaseo [s. v.]: amiclate, povero

più i pesci che le stelle. s. degli alienti, 2-489: -intendi che

vol. XIII Pag.161 - Da PESCE a PESCE (8 risultati)

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce candela':

ostracidi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce cofano':

di potenti organi elettrici. tramater [s. v.]: 'pesce elettrico':

. 14). d alberti [s. v.]: pesce trombetta,

aquila). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce milione':

. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce pavone':

. anabas. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce rampicante':

nessun cassetto. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce d'argento'

vol. XIII Pag.162 - Da PESCE a PESCE (4 risultati)

! pesci-cantanti! dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce che

(v. dattero, n-tramater [s. v.]: 'pesce dattero':

1769). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce bastone':

pesce: di magro. tommaseo [s. v.]: 'mangiar pesce',

vol. XIII Pag.163 - Da PESCE a PESCE (4 risultati)

emisfero australe. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce volante':

cordicelle e della carrucola. guglielmotti [s. v.]: 'pesce': tagliozza

testo a stampa. tommaseo [s. v.]: 'pesce': dicono

nel copiar l'originale. ameudo [s. v.]: 'pesce': parola

vol. XIII Pag.164 - Da PESCE a PESCECANE (2 risultati)

e vezzegg. pescerèllo, pesciarèllo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

fan due. -pesciuzzo. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (4 risultati)

, 28 novembre 1013. migliorini [s. v.]: 'pescecane'. già

). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pesce gatto':

modo d'aver nuove di v. s., mando costì il nostro fattore,

di marzapane. p. petrocchi [s. v.]: 'pescetto':.

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

poetico); piscatorio. tommaseo [s. v.]: poesie peschereccie.

ci costa! vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pescheta': campo

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (4 risultati)

di pelo d'agnello. tramater [s. v.]: 'pescia': cappuccio

): ulivo pesciatino. tommaseo [s. v.]: 'pescianino': ulivo

sm. region. pesce. s. gregorio magno volgar., i-1-4:

2. come alimento. s. bernardino da siena, iv-417: il

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (4 risultati)

pasto che non è la carne. s. carlo da sezze, i-444: l'

cavalcatura si chiama pescio. tommaseo [s. v.]: 'pescio': è

ragazzino vispo e agile. tommaseo [s. v.]: 'pesciolino': ragazzetto

pesciolini: nuotare sguazzando. tommaseo [s. v.]: di chi sguazza

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (1 risultato)

(un occhio). tommaseo [s. v.]: aveva gli occhi

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (1 risultato)

alme / lasciano il mortai peso. s. maffei, 7-248: naturale..

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (3 risultati)

nel commercio. tommaseo [s. v.]: 'ministri': ora

o buon peso o scarso. tommaseo [s. v.]: una libbra

n. 21). tommaseo [s. v.]: 'peso netto'dicesi

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (4 risultati)

per cento. vocabolario di agricoltura [s. v.]: mettendo in adatta

e l'onore. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. j,

che 'l signore colla tua discrezione. s. caterina da siena, 1-16: senza

5-81: si accresce con v. s. illustrissima il peso delle mie obligazioni

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (7 risultati)

: ho inteso per lettere di v. s. il sollevamento che 'l vostro collegio

i padri della congregazione dell'oratorio di s. filippo negri di firenze col peso d'

, tanto che a dio si sodisfaccia. s. gregorio magno volgar., 2-190

a sì grandi pesi di umiltà. s. caterina da siena, 393: tu

rinnovellavasi cou'arme del sinistro braccio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-64

difetto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-8

di volervi entrare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]:

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (6 risultati)

di giuramento. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-24

delle genti del suo tempo. tommaseo [s. v.]: intendo,

. -grandiosità, magnificenza. s. gregorio magno volgar., iii-24 (

. 24). tommaseo [s. v.]: 'peso atomico':

foiano un pelo più leggera di quella di s. croce. tommaseo [s.

di s. croce. tommaseo [s. v.]: 'peso specifico':

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

cose che si vendono a peso. s. bernardino da siena, 876:

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (4 risultati)

tengo alla infinita cortesia di v. s. d. bartoli, 1-1-29: se

di altri eventi. tommaseo [s. v.]: 'far sentire il

ritto: essere irremovibile. tommaseo [s. v.]: 'metter peso ritto'

: essere figlio illegittimo. tommaseo [s. v.]: 'non essere di

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (6 risultati)

nei movimenti, goffo. tommaseo [s. v. j: anche giovane e

, un'esalazione). tommaseo [s. v.]: aria pesa:

anche uno scrittore). tommaseo [s. v.]: anche un discorso

-con valore awerb. tommaseo [s. v.]: 'scrive peso':

, cuba, filippine, messico, s. domingo, uruguay).

nell'utero. tommaseo (s. v. j: 'pessàrio': i

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (4 risultati)

, forte tremerebbe. bartolomeo da s. c., 206: quanto ciascuno

di volere insistere con debite riprensioni. s. caterina da siena, v-10: quelli

: l'amore di v. s. non sarà mal collocato quanto al fervore

. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'pessimista'dicono chi

vol. XIII Pag.179 - Da PESSIMO a PESSIMO (8 risultati)

saramenti d'ogni pessimità. leggenda di s. ieronimo, 105: rimanti di queste

onde vene ogni male. bartolomeo da s. c., 22-1-10: siccome l'

vedere né udire i loro peccati. s. bernardino da siena, v-271:

la portò alla più pessima madre. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-29:

uomini, cioè dal diavolo. tommaseo [s. v.]: una donna

di superlativo relativo). bartolomeo da s. c., 22-1-8: sopra tutte

, ma l'uomo gli ha tutti. s. caterina da siena, ii-175:

con draghi, bisce pessime e mordenti. s. bernardino da siena, 139:

vol. XIII Pag.180 - Da PESSIMO a PESSIMO (1 risultato)

cervello è pessimo e mortifero. luna [s. v. effimera] -.

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (4 risultati)

region. tacchina. tommaseo [s. v.]: 'pesta': sinonimo

'pestare'); cfr. migliorini [s. v.]: 'pestaggio': serie

era matura e la gente la pistava. s. gregorio magno volgar., 1-218

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pestare le castagne'

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (2 risultati)

, detto il 'pestatoio'. tommaseo [s. v.]: 'pestatoio': così

con tocco pesante. tommaseo [s. v.]: 'pestatóre': nome

vol. XIII Pag.185 - Da PESTE a PESTE (3 risultati)

bel tempo che sia in tutto tanno. s. carlo borromeo, 1-25: vi

, in italia francese, alcuni male di s. giobbe et altri altramente. la

non fanno altro che giucare? luna [s. v. cigno]: non

vol. XIII Pag.186 - Da PESTECCIO a PESTELLINO (4 risultati)

per lo più sgravedoli. tommaseo [s. v.]: di roba tanto

e africa. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peste bovina':

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peste delle covate'

saranno de le mie venture! tommaseo [s. v.]: imprecazione volgare

vol. XIII Pag.187 - Da PESTELLINO a PESTICIDA (6 risultati)

miei avete la fedele interprete madre mia. s. agostino volgar., 1-3-48:

dispone. tommaseo, app. [s. v. mortale]: al giuoco

o detto in precedenza. tommaseo [s. v.]: questa frase 'rinnegare

sino al ponte rosso. fanfani [s. v.]: quando crescono.

col chiavistello. biscioni [s. v. pestio]: da'pestio'

posto. p. petrocchi [s. v.]: 'pisticciare': pesticciare

vol. XIII Pag.188 - Da PESTICO a PESTIFERO (3 risultati)

si passò novellando il pestifero accidente. s. carlo borromeo, 1-23: con pio

/ vedi quanto è pestifera e acerva! s. bernardino da siena, 894:

la morte e cacciata di più uomini. s. maria maddalena de'pazzi, i-143

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

impulso). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-25

vol. XIII Pag.190 - Da PESTILENZA a PESTILENZA (5 risultati)

/ pestilente eresia, vomita tosco. s. maffei, 10-ii-126: non è mancato

dell'ingenuità, con che v. s. illustrissima si contenta d'udirgli, a

di persone, una setta). s. agostino volgar., 1-4-225: alcun'

a loro mandi deo pistilència. s. gregorio magno volgar.. iii-8 (

vai macchinando contro a tutti noi. s. bernardino da siena, 98

vol. XIII Pag.191 - Da PESTILENZIALE a PESTILENZIOSO (4 risultati)

eterna. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 33-37

costumi e un'abbominazion di creanze. s. carlo borromeo, 1-3: vorressimo noi

. non sedette nella cattedra della pestilenza. s. gregorio magno volgar., 2-3-35

assai nociva o pericolosa. tommaseo [s. v.]: morbo pestilenzialmente maligno

vol. XIII Pag.192 - Da PESTILLO a PESTO (2 risultati)

(un animale). bartolomeo da s. c., 30-1-12: niuno animale

cavalca, 20-40: ogni dì [s. barione] si faceva fare una

vol. XIII Pag.193 - Da PESTOLESE a PESTONE (3 risultati)

il pestone. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pestonare': battere

pistoni simili a quello che è segnato s, e per ispianarla si adopreranno le

e pestoni per batterla. tramater [s. v.]: 'pestone': quello

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (4 risultati)

media). vocabolario di agricoltura [s. v.]: volendo parlare senza

di un fiore. tramater [s. v.]: 'petalomania': stenica

a legume. tramater [s. v.]: 'petalostemo': genere

sopra i loro petali. ibidem [s. v.]: 'petalostemone': divisione

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (4 risultati)

ritirarsi e mettersi in sicuro. tramater [s. v.]: si riempia di

sciabica. dizionario di marina [s. v.]: la petaròla è

di ermes-mercurio). tramater [s. v. j: 'petasato': soprannome

modo d'un fongo. tramater [s. v.]: 'petasite': pianta

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (2 risultati)

. c. contro di lui scrisse s. agostino). - anche sostant.

- anche sostant. tramater [s. v. j: 'petiliani': così

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

di suo consenso. vincenzo maria di s. caterina da siena, 503: questo

e gli altri dieci perché ne sdegnaro. s. maria maddalena de'pazzi, ii-244

vol. XIII Pag.198 - Da PETIZIONE a PETIZIONE (2 risultati)

il tenga tanto che altro gli scriviamo. s. bernardino da siena, v-n:

essere la petizione pia e giusta. s. agostino volgar., 1-6-28: questa

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (6 risultati)

solenne dei voti monastici. regola di s. benedetto volgar., 72: vegnendo

lo conteneva. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 127: niuna persona

v'affuman e di su vi s s i ove: / le

e di su vi s s i ove: / le mura goccian

e oziosi. p. petrocchi [s. v.]: la smania di

nell'acqua. p. petrocchi [s. v.]: quando il culo

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (5 risultati)

. e dial. prezzemolo. s. bernardino da siena, 350: aveva

è la più contradia. biscioni [s. v.]: 'pitorsèllo': prezzemolo

aromi. p. petrocchi [s. v.]: 'petrafendola': sorta

di francesco petrarca. bergantini [s. v.]: 'petrarcheggiare': essere

poetiche, del petrarca. bergantini [s. v.]: 'petrarchescamente': alla

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (1 risultato)

arte, inanellata et irta. tommaseo [s. v.]: nel cinquecento

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (9 risultati)

del papa, in quanto successore di s. retro. papini, 46-53

campestre). dalberti [s. v. j: 'petricciòlo': pianterella

, cord e molli. tramater [s. v.]: dicesi 'petricciolo'campestre

. ostinato, rigido, insensibile. s. bargagli, 1-192: non sia mai

, sm. relig. la dottrina di s. pietro con partic. riferimento alla

ligio in opposizione alla dottrina universalistica di s. paolo. = dall'ingl

vadano per la via dei miei comandamenti. s. bernardino da siena, i-129:

, che si riferisce, che riguarda s. pietro (e ha valore scherz.

; pettorali da incannare. dalberti [s. v.]: 'petriolo': imbuto

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (6 risultati)

petrobrusiani, i valdesi. tramater [s. v.]: 'petrobrusiani': discepoli

o bianchi. tramater [s. v.]: 'petrocàllide': genere

saxatilis). tramater [s. v.]: 'petrocorifo': nome

e la faringe. tramater [s. vj: 'petrofaringeo': aggiunta di due

, litologia. tramater [s. v.]: 'petrografia': descrizione

. tommaseo, app. [s. v.]: chiamami ora 'petrolieri'

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (5 risultati)

. gasolio. dizionario di marina [s. v.]: 'petrolina': gasoil

ricchi giacimenti di tale liquido combustibile. s. viola [« la repubblica »,

di tale sostanza. tommaseo [s. v.]: illuminazione a petrolio

rivoluzionarie. tommaseo, app. [s. vj: 'petrolio': dicesi alludendo alla

dell'equatore. tramater [s. v.]: 'petromizo': genere

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (4 risultati)

: essere effetto di pazzia. s. bernardino da siena, 456: sai

. -anche sostanti tramater [s. v.]: 'petroniano':.

dell'occipitale: occipitopetroso. tramater [s. v.]: 'petrooccipitale': che

superiore della faringe. tramater [s. v.]: 'petrosalpingofaringeo': nome

vol. XIII Pag.206 - Da PETROSEZZA a PETTABBOTTA (4 risultati)

allo sfenoide. tramater [s. v.]: 'petrosfenoidale': che

pietra; indurito. artolomeo da s. c., 16-3-6: fabio verrucoso

muscolo peristafilino interno. tramater [s. v.]: 'petrostafìlino '

di materiali pietrosi. migliorini [s. v.]: 'petrurgìa': lavorazione

vol. XIII Pag.207 - Da PETTACCHIO a PETTEGOLEZZO (3 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettata'..

sempre ha in bocca moia. luna [s. v. cinguettare): 'cinguettare'

[in fanfani, uso tose., s. v.]: colà chi l'

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (5 risultati)

rumoroso. p. petrocchi [s. v.]: 'pettegolìo': pettegolata

deserti si sbatacchiavano, ossesse. s. ferrari, 302: un argenteo 'tinn'

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettegolóne': dicesi

appositi recipienti. d'alberti [s. v. j: 'pettegolóne': palo

navicellanismo, il pettegolume. tommaseo [s. v.]: 'pettegolume': quantità

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (7 risultati)

o in un suono. tramater [s. v. j: 'petteia': parte

gli antichi greci. tramater [s. v.]: 'petteia': sorta

lancio dei dadi. tramater [s. v.]: 'pettenterióne': sorta

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'farsi un pettiere'

quelli della valle anania pettimbórsa. tramater [s. v.]: 'pettimbórsa':

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettina': pezzo

orditori, i pettinagnioli. tommaseo [s. v. j: 'pettinagno':

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (1 risultato)

, lavansi e dipingonsi, specchiansi. s. bernardino da siena, 685: se

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (4 risultati)

scopo preciso. p. petrocchi [s. v.]: 'andare a roma

degli stracci di seta. tommaseo [s. v.]: 'pettinastracci': chi

gusto personale. tommaseo [s. v.]: ogni mattina almeno

servidori pettinati, azzimati e leggiadri. s. bernardino da siena, 185: quando

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (4 risultati)

di monsignor nunzio passionei. tramater [s. v.]: 'pettinatorio': dicesi

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettinatura':.

. crusca, i impress. [s. v. capecchio]: quella materia

manda. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettine rado':

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (5 risultati)

/ stridendo vola. d alberti [s. v.]: 'pesce pettine':

di tenerlo fermo dizionario di marina [s. v.]: 'pettine': in

di venezia. dizionario di marina [s. v.]: 'pettine': ornamento

pettini da lino. tommaseo [s. v.]: 's'addormenta si

riscuoterebbe. fanfani, uso tose. [s. v.]: si ice

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (8 risultati)

perpendicolarmente al limite del parcheggio- migliorini [s. v.]: 'sosta apertine':

roccadino e pettenuzzo greggio. tommaseo (s. v. j: 'pettinùccio'sarebbe più

fra i capelli. d'alberti [s. v. abbozzare]: li scultori

flessione e rotazione. tommaseo [s. v.]: 'pettineo': nome

parte interna della coscia. tramater [s. v.]: 'pettineo':

zool. monotocardi. tommaseo [s. v.]: 'pettinibranchi': ordine

el suo colo sotto tosso del petenegio. s. degli arienti, 2-113: facto

pecten jacobeus). tramater [s. v.]: 'pettinidee': famiglia

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (7 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pettino'..

ai pettirossi. tommaseo [s. v.]: 'pettirossare': andare

dalla coda mobile. p. petrocchi [s. v.]: 'pittirosso'

ne potrai awedere per questi segni. s. gregorio magno volgar., iv-39

in niun modo offende il petto. s. maffei, 308: quant'è

avere strectura de pecto cussi tussendo. s. degli alienti, 1-227: se infirmò

dolcemente se dorme tuta la nocte. s. caterina da siena, i-61:

vol. XIII Pag.216 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

architettura gotica, lunetta. tramater [s. v.]: 'petto': diconsi

; arcaccia. dizionario di marina [s. v.]: 'petto di poppa'

sul fondo. dizionario di marina [s. v.]: 'petto': parte

vol. XIII Pag.217 - Da PETTO a PETTO (3 risultati)

prenderlo di punta. tommaseo [s. v.]: egli fa volentieri

; essere altezzoso e superbo. s. agostino volgar. [crusca]:

il petto e insegnano il catechismo. s. ferrari, 369: in riva

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (3 risultati)

v.). -petticciuòlo. s. girolamo volgar., 143: in

-acer. pettóne. tommaseo [s. v.]: 'pettone': segnatamente

spazio e scialo al cuore. tramater [s. v. j: dicesi cavità

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

petto, con il corpo. s. gregorio magno volgar. \ cruscd \

versamento pleurico). tramater [s. v.]: 'pettoriloquia':

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (7 risultati)

tramater [s. v.]: 'pettoriloquo': nome

protette le vele imbrogliate. guglielmotti [s. v.]: 'pettorina': specie

di poppa; aletta. guglielmotti [s. v.]: 'pettorine. le

redi, 16-viii-157: v. s. illustrissima avrà riso giustamente di noi

partic. volatili). luna [s. v. pettine]: 'petto dilicato

petto piccolo e delicato. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

con uso recipr. migliorini [s. v.]: 'petuffarsi'o 'pe

vol. XIII Pag.221 - Da PETULANTE a PETULANTEMENTE (1 risultato)

rimproveri del suo cuore. tommaseo [s. v.]: cose che in

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

tecchi [in migliorini, s. v.]: quel brusìo di

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (3 risultati)

di sapore amaro. tommaseo [s. v.]: 'peucedanina': sostanza

s'abbevera. p. petrocchi [s. v.]: 'pevera': bicchiere

o peperone. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'peveraccia': nome

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (5 risultati)

pevera. tommaseo, app. [s. v.]: 'pevero':.

in sei battaglioni. tramater [s. v.]: 'pezèteri': così

. fornito di picciuolo. tramater [s. v.]: ^ eziolato':

sul legno putrefatto. tramater [s. v.]: 'peziza': genere

disus. pezizacee. tramater [s. v.]: 'pezizoidee': nome

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (4 risultati)

acqua tanto che tomi ad una. s. bernardino da siena, v-42: e

degli agiamenti sono più nette. tommaseo [s. v.]: 'pezza'

bello il tacere. p. petrocchi [s. v. j: 'pezza': quella

nel detto orto in su arbuscelli. s. bernardino da siena, 684:

vol. XIII Pag.226 - Da PEZZA a PEZZA (2 risultati)

; tipo, individuo. luna [s. v. bona pezza]: 'bona

determinato periodo di tempo. bartolomeo da s. c., 377: passata una

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (4 risultati)

scrivere in franzese diverse pezze satiriche. s. maffei, 200: voglio

per traverso i carducci. tommaseo [s. v. capriolo]: pezza onorevole

superficiale o inesistente. d'alberti [s. v.]: abbiamo asciutto le

rimedio, per lo più provvisorio. s. maffei, 132: a questo /

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (1 risultato)

che nella bianca parte si riscalda. s. maffei, 5-4-404: ci son mischi

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (4 risultati)

. -sostant. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: ipsu sanctu alessiu

come un ammasso di pezzenti. tommaseo [s. v.]: per iperbole

animo o sordida avarizia. tommaseo [s. v.]: 'pezzenteria'..

insaponare il foglio. dalberti [s. v.]: ypezzetta', termine

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (3 risultati)

soldi di moneta veneziana. tommaseo [s. v.]: 'pezzetta': moneta

dagli istinti o priva di moralità. s. bernardino da siena, 684: falle

imposizione altrui. p. petrocchi [s. v.]: mi farei fare

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

, tenìelli en modo de cose santuarie. s. gregorio magno volgar., i-7

successivamente cucite insieme. d'alberti [s. v.]: 'pezzo in faccia'

quale sta ad colomio de v. s., in certi pezi de terra avute

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

valenti. sassetti, 40: andando a s. ciriaco, sedete un poco su

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

dando giusta ricompensa ai monaci, per s. pietro di roma. bizoni, 135

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (1 risultato)

cioè colobrine, cannoni. tramater [s. v. j: 'pezzo da breccia

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (2 risultati)

un malessere fisico. tommaseo [s. v.]: la testa mi

: col disegno di costui furono fatte per s. giovanni di fiorenza due tonicelle ed

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (5 risultati)

ridire, sparlare di un assente. s. bernardino da siena, 164: in

-per un certo periodo, alquanto. s. bernardino da siena, i-317: se

pagellus centrodontus). d'alberti [s. v.]: 'pezzogno': termine

venditore di pezzuole. tommaseo [s. v.]: 'pezzolàio': chi

corpulenta o di forme prosperose. s. bernardino da siena, v-209: non

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (4 risultati)

messa. k k s. maria maddalena de'pazzi, vti-172:

. dimin. pezzolétta. tommaseo [s. v.]: una pezzoletta da

che fu loro dato. leggenda di s. chiara, 29: con molta ilarità

capo e piedi, e cocili bene. s. bernardino da siena, iv-417:

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (9 risultati)

il d. e. i. (s. v. pisuòlo) dall'incontro

(d. e. i., s. v. piaco), dal gr

seccatura, noia. tommaseo [s. v.]: 'piacciaddio': è

fanghiglia, melma. tommaseo [s. v.]: 'piaccichiccio': luogo

. impasto, poltiglia. tommaseo [s. v.]: di cotesta minestra

. -a). tommaseo [s. v.]: 'piaccicone': chi

: fangoso, melmoso. tommaseo [s. v.]: 'piaccicoso': che

con scarsa precisione. tommaseo [s. v.]: 'piaccicotto': di

- per lo più assol. s. girolamo volg. [tommaseo]:

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (6 risultati)

il regno d'amor. tommaseo [s. v.]: 'piacente': quel

e gentilezza; lealmente. bartolomeo da s. c., 228: piacentemente e

trattavano in fra loro la repubblica. s. bernardo volgar. [tommaseo]

favori e vantaggi. bartolomeo da s. c., 36-7-1: adulazione si

continuo uso e ad ogni persona. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-47:

e piacenterie vogliono essere reputate onore. s. antonino, 4-67: il lusinghiere,

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (1 risultato)

e plausi. -sostant. s. gregorio magno volgar., 4-252:

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (3 risultati)

voi tuto quant el vedhrà. ritmo di s. alessio, xxxv-i-25: argentu et

. -che! è scappato? tommaseo [s. v.]: 'così mi

, non piacque a pagolo. s. gregorio magno volgar., i-4 (

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (9 risultati)

non mi piace! p. petrocchi [s. v.]: 'una cera

amar, eo tamaria. ritmo di s. alessio, xxxv-1-24: una cosa te

non altrimenti. piacemi! tommaseo [s. v.]: 'mi piace così'

in vostre mani. p. petrocchi [s. v.]: nelle deliberazioni.

per indicare rassegnazione, tolleranza). s s faba, 63: sì

rassegnazione, tolleranza). s s faba, 63: sì corno eo

aiutami, madonna, se ti piace. s. agostino volgar., 1-5-47:

che fu l'ultimo. tommaseo [s. v.]: con rassegnazione,

ci afina tutavia. vita di s. petronio, 19: l'imperadore mandò

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

ascolta un pocco, e poi responderai. s. degli alienti, 2-360: le

ringrazio cordialmente. p. petrocchi [s. v.]: anche ironicamente:

vi piacerò già, credendomi far bene. s. bernardino da siena, 222:

divenire il corpo lubrico. tommaseo [s. v.]: piace al fiore

lasciare a desiderare. giorgini-broglio [s. v.]: 'non mi finisce

augurale in un brindisi. tommaseo [s. v.]: i giornali 'annunziano

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

venissero a grado o in piacere. s. caterina da siena, 379: il

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

cadde in una gravissima infermità. s. degli alienti, 2-323: o francescotto

un borgo contiguo alla metropoli, detto di s. dionisio. -postribolo (

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

trascuro il mio dovere. tommaseo [s. v.] c'è da servirsi

del 'mondo morale'. tommaseo [s. v.]: 'fammi il piacere

antifrastico e fortemente iron. tommaseo [s. v.]: d'una stupidità

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (8 risultati)

, schernirlo. p. petrocchi [s. v. j: 'prendersi piacere d'

a una divinità pagana. leggenda di s. caterina, v-426-99: faremo sacrificio

nostro deo k'è tanto plaxevele. s. gregorio magno volgar., 2-34:

funzione pred. di valore awerb. s. gregorio magno volgar., 2-302:

, farò che sofronia fia tua. s. bernardino da siena, 200: sicondo

li belli e piacevoli riggimenti ». s. gregorio magno volgar., iv-19 (

e di trarre nel loro amore. s. bonaventura volgar., 64: ragguarda

a una divinità. vincenzo maria di s. caterina da siena, 292: quando

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (3 risultati)

l'umiltà è molto piacevole a dio. s. caterina da siena, i-270:

elle sieno accette innanzi a te. s. maria maddalena de'pazzi, vi-159

davano agli orecchi testimonianza. luna [s. v. l \: 'l':

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (4 risultati)

0. che opera con delicatezza. s. gregorio magno volgar., 2-3-20:

sempre cheto e pensoso col capo basso. s. agostino volgar., xxi-506:

volta, quando bisognasse, col percuotere. s. gregorio magno volgar., 4-1

terreni). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-13

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (3 risultati)

23: se non burlo con v. s. che séte la piacevolezza del mondo

-gradevolezza per l'udito. luna [s. v. h \ \ 'h'lettra

mezzo vi occorse le piacevolezze carnali. s. bargagli, 1-153: tutti quanti parimente

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (6 risultati)

piacere al re carlo ch'era vecchio. s. degli alienti, 2-200: bellocchio

delle sue novelle all'altre desse principio. s. bonaventura volgar., 83:

. con libera scelta, volontariamente. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]

16-vtii-25: né si è contentata solamente s. a. s. di mandare

si è contentata solamente s. a. s. di mandare esse canzoni in germania

e la tela fatto preparare. tommaseo [s. v.]: incontrare il

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (9 risultati)

che il mio libro piaccia a v. s. illustrissima, per l'una parte

a piacimento. -compiacimento eccessivo. s. caterina da siena, 392: che

. galileo, 1-2-204: v. s., dopo avere a s. a

v. s., dopo avere a s. a. s. fatto sentire

, dopo avere a s. a. s. fatto sentire il contenuto dell'alligata

di procurare il piacimento dell'a. s. 3. ant. e

de la loro armonia resulta piacimento. s. caterina da siena, i-25: ella

sia dispregiata spesso e obbrobriata. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-39:

per alcuno segno o movimento del corpo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-26

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (2 risultati)

li nobili. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9

piaghe. -ant. piaghe di s. antonio: manifestazioni cutanee dell'erisipela

vol. XIII Pag.254 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

piaga. p. petrocchi [s. v.]: 'son due piaghe'

egitto con più piaghe che con diece. s. agostino volgar., 1-6-239:

le malefatte. p. petrocchi [s. v.]: 'le piaghe d'

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (4 risultati)

maggior piaga passa il mio cuore. s. gregorio magno volgar., 2-1-1:

piaga, dal ripigliar le mie lezioni dopo s. ta caterina e di continuarle fino

; criminale, malfattore. tommaseo [s. v.]: uomo piaga del

e la piaga enfiata non è fasciata. s. caterina da siena, iii-102:

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (18 risultati)

trionfante ne l'inferno e 'n terra. s. maria maddalena de'pazzi, ii-296

le cinque piaghe! p. petrocchi [s. v.]: 'per

corpo di alcuni mistici e santi come s. francesco d'assisi, s.

come s. francesco d'assisi, s. caterina da siena, ecc.

de'santi padri ragionava e delle piaghe di s. francesco. s. bonaventura volgar

delle piaghe di s. francesco. s. bonaventura volgar., 219: anche

volte sangue. lanzi, i-320: s. caterina da siena... è

persona importuna, noiosa. tommaseo [s. v.]: esclamazione 'che

. caro, 12-ii-295: v. s. si passi questa disgrazia allegramente,

e delicatezza. p. petrocchi [s. v.]: modo pistoiese 'far

dolori, di acciacchi. tommaseo [s. v.]: di chi è

allentar d'arco non sana. s. gregorio magno volgar., 2-2-10:

. -piaghettina. tommaseo [s. v.]: graffiando s'è

piaghettina. -piaghina. giorgini-broglio [s. v. piaghino]: curatevi quella

piedi son putrido e verminoso. tommaseo [s. v. piagacela]: gli

piagaccia inciprignita. p. petrocchi [s. v. piagaccia]: è ima

produce ferite o piaghe. premoli [s. v. piaga]: 'piagante':

all'amore mistico). riccardo da s. vittore volgar., 4: volete

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (2 risultati)

cavalli sopra lor corpi aspramente piagati. s. caterina da siena, iii-28:

un potere dispotico ed esoso. s. gregorio magno volgar., 2-2-6:

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (1 risultato)

prese il camin verso una larga valle. s. cattaneo, i-xliii: nascono d'

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (2 risultati)

del declive e acquapendente del monte di s. donato. = lat.

o sfavorevole; barcamenarsi. tommaseo [s. v.]: io sentii in

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (5 risultati)

ant. piaggeria, adulazione. s. bernardino da siena, 164: gli

saxicola rubetra). gherardini [s. v.]: 'piagnaccia': uccello

uccello silvano. p. petrocchi [s. v.]: 'piagnaccia'..

che tu, gaville, piagni. s. bernardino da siena, 477: ella

le cose mortali. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (2 risultati)

bare co'moccoli. roberti, ii-395: s. basilio... si adira

porta del regio palazzo la croce di s. lorenzo, preceduta dai suonatori del

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (5 risultati)

fastidioso, piangendo. tommaseo [s. v.]: quand'ebbe piagnucolate

gemendo e piagnucolando. tommaseo [s. v.]: lamenti piagnucolati sommessamente

man piagose e rattarpite. tommaseo [s. v.]: gambe piagose,

a macchina: piallatrice. tommaseo [s. v. j: 'pialla a macchina'

spaziatura e delle interlinee. ameudo [s. v.]: in fonderia si

vol. XIII Pag.264 - Da PIALLACCIO a PIALLATURA (4 risultati)

. -c'è passata la pialla di s. giuseppe, c'è passato s

s. giuseppe, c'è passato s. giuseppe con la pialla: con riferimento

la pialla. p. petrocchi [s. v.]: 'c'è passata

]: 'c'è passata la pialla di s. giuseppe': di donna che non

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (7 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piallettare': lo

pianano altri segni tipografici. ameudo [s. v. pialla]: dicesi pianile

-acer. piallettone. tommaseo [s. v.]: 'pialletto': presso

, sm. pialletto. tommaseo [s. v.]: 'piallino': lo

-aiuola di un orto. tommaseo [s. v.] 'piana'dicesi qualunque aiuola

. -porca. gherardini [s. v.]: 'piana': lo

secca affiorante. dizionario di marina [s. v.]: 'piana': secca

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (4 risultati)

uno scafo di legno. tommaseo [s. v.]: 'piana': pezzo

, sf. dial. pialla. s. carlo da sezze, i-497: quelli

questo fuoco san s. gregorio magno volgar., iii-5

, e di questo non dubitava. s. caterina da siena, i-152: io

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (3 risultati)

pianura, piana. biscioni [s. v.]: 'pianata': pianura

insieme meschiato e di sopra pianato. s. bernardino da siena, iv-327:

servendosi del pianatoio. tommaseo [s. v.]: 'pianatóre': termine

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

frati di ordini mendicanti. vita di s. petronio, 25: tolse..

'n pianelle fratesche. vincenzo maria di s. caterina da siena, 171

: in estrema miseria. tommaseo [s. v.]: siamo rimasti in

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (4 risultati)

sporgevano dall'accappatoio ad ogni passo. s. ferrari, 262: spunta il

uccisione del minotauro. tramater [s. v.]: 'pianepsie': feste

il 15 novembre. tramater [s. v.]: 'pianepsione': nome

effetti dando argomento alla loro deità. s. bernardo volgar., 8-14: sì

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (3 risultati)

. documenti della torre dell'orologio di s. marco, 158: in che

dalla quale dipende totalmente. tommaseo [s. v.]: 'pianeta': traslato

la pianeta sotto ch'egli è nato. s. bernardino da siena, 58:

vol. XIII Pag.271 - Da PIANETA a PIANEZZA (7 risultati)

è dal gr. 7ixavr; t7; s 'errante, vagante', deriv. da

. dal gr. 7cxavv; tr; s 'errante, vagante'(v.

confezione delle pianete. tommaseo [s. v.]: 'pianetaio': artefice

per pulire i pettini. tramater [s. v. j: 'pianettina': termine

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pianetto': per

per pulire i pettini. tramater [s. v. j: 'pianettóne':.

. dimin. pianettoncino. tramater [s. v.]: 'pianettoncino': piccol

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (4 risultati)

le ricordò quel giorno della gita a s. paolo. saba, 5-343: or

, tormentato (l'anima). s. bernardo volgar., 6-13:

in farvi mentre visse al mondo onore. s. gregorio magno volgar., i-io

ho in te la maggior parte. s. gregorio magno volgar., iii-3 (

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

cristo pianse in su la croce. s. bernardo volgar., 8-3: figliuole

, ove si lasciò l'oro. s. bonaventura volgar., 153: noi

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (1 risultato)

lasciare figli. p. petrocchi [s. v.]: 'non lascia nessuno

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (8 risultati)

simulare povertà. p. petrocchi [s. v.]: 'piangere il morto'

piangere non rimedia. p. petrocchi [s. v.]: chi ride

più romaneschi che romani. migliorini [s. v.]: 'piangeria':

meritarla. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare il

piagnucolone. p. petrocchi [s. v.]: 'piangicona -one':

. p. petrocchi [s. v.]: 'pianginare': vezzeggiativo

/ com'è non ciascun piangitore? s. caterina da siena, 184:

piangoléggio? fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piangoléggio':

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (4 risultati)

molte volte. p. petrocchi [s. v.]: 'piangolente': piangente

onore di un defunto; funebre. s. agostino volgar., 1-3-240: ricorda

buono) sull'u. r. s. s.? 2. per

) sull'u. r. s. s.? 2. per estens.

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (4 risultati)

ha forma piana. tramater [s. v.]: 'pianifórme': che

ne aggiustano le altezze. ameudo [s. v.]: 'pianino': pialletta

gonfalonier di forlì. p. petrocchi [s. v.]: via,

: via, strada, monumento piano. s. mazza [« avvenire »,

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

forma ovvero dà in cilindro. tramater [s. v.]: 'piano':

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

dire e di su'stato. storia di s. giovanni boccadoro, 11-98: davanti

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

per se stessi. dalberti [s. v. numero]: 'numero piano'

n. 11. ameudo [s. v. carta]: 'carta a

'o 'piana '. idem [s. v.]: 'macchine a

quasi gridando, cominciò a dire. s. bernardino da siena, 200: sicondo

vol. XIII Pag.282 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

[cappella] fece la conversione di s. paolo con gesù cristo in aria e

vol. XIII Pag.284 - Da PIANO a PIANO (13 risultati)

lancio. dizionario di marina [s. v. j: 'piano di lancio'

siluro pronto al lancio. ibidem [s. v.]: 'piano di tiro'

, quadrante; piatto. ameudo [s. v. j: 'piani del libro'

il bastimento sulla perpendicolare. tramater [s. v.]: 'piano': chiamansi

piano longitudinale. dizionario di marina [s. v.]: 'piano di deriva'

pieno carico. dizionario di marina [s. v.]: 'piano di galleggiamento'

al capodibanda. dizionario di marina [s. v. j: 'piano di proiezione'

cui necessitano. dizionario di marina [s. v. j: 'piano inclinato':

sezione longitudinale. dizionario di marina [s. v. j: 'piano longitudinale':

ordinata maestra. dizionario di marina [s. v. j: 'piano maestro':

sulle ruote. dizionario di marina [s. v. h 'piano orizzontale': parallelo

. dizionario di marina [s. v.]: 'piano trasversale'(

nave. dizionario di marina [s. v. j: 'piano verticale':

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (7 risultati)

vibrazione delle corde stesse. tramater [s. v.]: piano o fondo

la cricca, il piano. ameudo [s. v.]: 'piano'

nel telaio per poi stamparle. idem [s. v. piana]: 'macchina

detta la macchina continua. idem [s. v.]: 'piano dell'occhio'

parte più e meno altrove. idem [s. v.]: 'piano di composizione'

posarsi il piano di pressione. idem [s. v.]: '

fra le mani. p. petrocchi [s. v.]: 'avere affittato

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

arsela di piano. -tranquillamente. s. bernardino da siena, 215: standomi

grande nella sala dei modelli. tramater [s. v.]: 'piano di

organizzazione industriale dell'u. r. s. s. (1928-1933): in

industriale dell'u. r. s. s. (1928-1933): in russo 'piatiletka'

l'esecuzione del piano zanelli. migliorini [s. v.]: 'piano fanfani'

il loro sviluppo. migliorini [s. v.]: 'piano marshall':

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (3 risultati)

di particolari. dizionario di marina [s. v.]: 'piani': carte

vele prescelte. dizionario di marina [s. v.]: 'piano': usta

era trascorso un mese dacché il conte di s. arpino aveva preso stanza nella casa

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (8 risultati)

tecnica di stampa). ameudo [s. v.]: 'piano-cilindrica (stampa

dello strumento. dalberti [s. v.]: 'pianoforte': voce

o d'orchestra piena. tommaseo [s. v.]: 'pianoforte a coda'

. dimin. pianofortino. tommaseo [s. v. j: il diminutivo pianfortino

a tale strumento sembra essere quello di s. maffei in un articolo del « giornale

per la concia. tommaseo [s. v.]: 'pianotto': così

. p. petrocchi [s. v.]: 'pianottolo': pianerottolo

era pien d'ardire e di superba. s. gregorio magno volgar., 3-414

vol. XIII Pag.289 - Da PIANTA a PIANTA (5 risultati)

: corbezzoli. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta boschereccia':

spazio della possessione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta

). vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pianta della seta'

per scopi alimentari. tramater [s. v. albero]: 'albero del

acqua. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pianta del viaggiatore'

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

. pianta bambino). s. caterina da siena, i-30: io

il mondo, ogni libertà fu distrutta. s. spaventa, 2-44: questa burocrazia

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

ii-726: al principio del secolo seguente s. maria di piedigrotta fu riedificata quasi

censo, pianta della libertà popolare. s. maffei, 6-133: siccome costumi

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (8 risultati)

grandi piante. vocabolario di agricoltura [s. v.]: non ogni bella

pianta fa il pomo perfetto. ibidem [s. v.]: 'piante tante,

aggett. p. petrocchi [s. v.]. piantacaròte': chi

reputazione di oftalmica. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantaggine

piantaggine mezzana. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantaggine mezzana':

. piantaginacee. tramater [s. v.]: 'piantagginee': famiglia

ovvero riuniti in gruppi terminali. lessona [s. v. j: 'piantaginee':

a dimora stabile di piante. s. agostino volgar., 1-6-118: d'

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (5 risultati)

riguarda le piante. bergantini [s. v.]: 'piantale': appartenente

delle viti. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantamagliuoli': strumento

adonis aestivalis). tramater [s. v.]: 'piantamalanni': nome

per impalcature. migliorini [s. v.]: 'piantana': sostegno

domini. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'pian tan

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (2 risultati)

iveritto per la mezza parte sia piantato. s. bernardino da siena, 792:

frecce tradizionalmente lanciate da amore. s. maffei, 7-77: taci, diss'

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (1 risultato)

ad ara è la chiesa nella quale s. pietro disse la prima messa in

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

-anche sostant. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 12-5

più potentemente. -esaltare. s. caterina da siena, iii-221: per

dell'amore / dell'umana natura. s. caterina da siena, iii-189: allora

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (6 risultati)

e terminare con le pretensioni le contese. s. maffei, 5-1-89: durissima e

probabilmente da loro credute incontrastabili. s. maffei, 5-3-391: quivi..

piantò que'fondamenti sopra quali poi fabricò s. carlo stesso così santamente. chiari,

una causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: 'piantar bene o

con alquanto di moneta, la piantarono. s. bargagli, 1-245: s'andò

quell'altro non ne parli male. s. spaventa, 2-100: la pretesa

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

a un trucco. tommaseo [s. v. dado]: 'piantare il

semenzaio. vocabolario di agricoltura (s. v.]: 'piantario': semenzaio

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (9 risultati)

di conservarsi in pace co'vicini. s. foscarini, li-5-402: la connessione mirabile

condizioni spirituali (una virtù). s. caterina da siena, i-5: nella

nei fori preparati. tommaseo (s. v. j: 'piantatoio': cavicchio

buoni a piantare. p. petrocchi [s. v.]: una gran piantatora

o dirige una piantagione. tommaseo [s. v.]: piantatori d'amenca

che per intercessioni. e se v. s. avesse visto con quanti sotterfugi

valore scherz.). luna [s. v. piovioló]: 'pioviolo':

semi. p. petrocchi [s. vj: 'piantatura': il piantare.

tale operazione. p. petrocchi [s. v.]: 'piantatura'..

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (2 risultati)

pianti di compunzione dinanzi a dio. s. bonaventura volgar., 1-175: ponli

suspiri lo meglio ch'elle sanno. s. caterina da siena, v-251: terminare

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (4 risultati)

i-52: come questa pietra / del s. michele / così fredda / così

porzia capece, consorte di v. s., il clario mi presentò per vostra

e morte di gesù cristo. s. bernardo volgar., 8-titd pianto della

ripresa vegetativa. vocabolario di agricoltura [s. v.): 'pianto': per

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (2 risultati)

, 1-154: il commissario di p. s. ordina il piantonamento e la

piantonaia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantonare': trasporre

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (1 risultato)

di piantoni. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantonista': chi

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (6 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: delle castagne o

). religioso dell'ordine fondato da s. giuseppe calasanzio: scolopio. leoni

, posti ov'erano gli esposti a s. giovanni di verdara. = dal

e pieghevoli. dizionario di marina [s. v.]. 'piassaba': fibre

piastre i nomi impressi. tramater [s. v.]: dicesi eziandio piastra

vi è racchiuso). manuzzi [s. v.]: 'piastra della serratura'

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (3 risultati)

costituiscono la forma. tommaseo [s. v.]: 'piastra': così

gioco infantile delle piastrelle. manuzzi [s. v.]: 'piastra'dicesi in

. crusca, iv impress. [s. v. }: per similitudine si

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (1 risultato)

di armature. tommaseo [s. v.]: 'piastraio': artefice

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (5 risultati)

verdughi da lato. statuti de'cavalieri di s. stefano, 198: debba rivedere

manuzzi]: giaco piastrino. tramater [s. v. giaco]: giaco

di stilo. p. petrocchi [s. v.]: 'piastrone': termine

e non vedeva lume e andossene dov'era s. crescenzio e gittossi alli suoi piedi

in questa forma. leggenda di s. ieronimo, 3: coloro ch'erano

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (7 risultati)

2. cortesia, riguardo. s. degli arienti, 2-44: dovete.

2. figur. nutrimento spirituale. s. bernardino da siena, 1047: elli

/ fìsica saccio e medicare. luna [s. v. caso]:

gli uomini insieme piateggiano e tenzonano. s. bernardo volgar., 14-10:

cosa volentieri. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-85: che nessuno de'

-con riferimento a personificazioni. s. bernardo volgar., 9-11: fa'

, di libbre venti tomesi l'anno. s. bernardino da siena, i-345:

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (1 risultato)

bufferio, bonvassallo di tetvice. rezasco [s. v.]: consoli del

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (9 risultati)

-darsi piato di qualcosa: curarsene. s. bernardo volgar., 11-134: prendiamo

: prendiamo questo consiglio di metterlo [s. giovanni battista] ora in prigione;

sia celebraa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

dio; devotamente, piamente. s. bonaventura volgar., 51: anche

orecchi a'parlamenti degli amici temporali. s. agostino volgar., 1-23: si

aiuto, consolazione). s. bernardino da siena, 302: tu

piatosa, ora se'crudele. leggenda di s. ieronimo, 32: udendo queste

d'un poco di mèle. vita di s. petronio, 45: sempre sià

è così piatosa e così piangiuola. s. bargagli, 1-222: non pochi

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (4 risultati)

me afflitto niuno piatoso hae misericordia. s. bernardino da siena, i-79: che

? imperò che tu se'solo piatoso. s. agostino volgar., 1-25:

. -clemente, indulgente. s. bernardino da siena, 1094: pietro

- anche di animali. bartolomeo da s. c., 17-4-8: le cicogne

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (5 risultati)

rimasta la piataforma del bastione di porta s. marco quasi sproveduta di guardie.

piatti e stoviglie. tommaseo [s. v.]: 'piattaio': chi

ripara, ristoppa chiatte. tommaseo [s. v.]: 'piattaiuolo': colui

sf. ant. pietanza. s. cattaneo, 4-30: ci ponemmo a

piattare1, tr. (pari, pu s senza desinenza piatto). ant.

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

erba piattella. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattella dei muri'

intemo. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattellino': addiettivo

suolo, come ti piace. s. giovanni crisostomo volgar., / abbia

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (6 risultati)

. dimin. piatterellino. tommaseo [s. v.]: 'piatterellino': mangiare

i piatti. p. petrocchi [s. v.]: 'piatteria':.

fond. lingottiera. meudo [s. v. lingottiera]: 'lingottiera':

pressione del torchio. ameudo [s. v.]: 'piattina'..

fungo o disco. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piattini'

; ghiottoneria, leccornia. tommaseo [s. v.]: 'piattino': pietanza

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (3 risultati)

il letto de la propria persona di s. s. ill. ma, vi

de la propria persona di s. s. ill. ma, vi si debbano

uniformità su una superficie. ameudo [s. v.]: 'piatte (tinte

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (6 risultati)

cibi o oggetti vari). s s testi fiorentini, 256:

oggetti vari). s s testi fiorentini, 256: x piatti

lo presentò al padre. tommaseo [s. v.]: dicendo 'piatti's'

tavola i cibi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 375: li

si consuma la frutta. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatti da frutte'

. -fruttiera. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatti da frutte'

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (14 risultati)

p. petrocchi [s. v. lavatura]: 'lavatura di

pieni di cibo. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere i piatti

una persona in più. giorgini-broglio [s. v.]: 'mettere un piatto

satollar sue brame. p. petrocchi [s. v. j: ripulire i piatti

. divorare i cibi. giorgini-broglio [s. v. j: 'ripulire i piatti'

-per estens. zuppiera. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto'..

. -insalatiera. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto':.

mattina della beccaficata si mandi a v. s. illustrissima dodici fiaschi di vino della

latte. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'piatto': per

ospiti inattesi. p. petrocchi [s. v.]: 'piatto di compenso'

cibo se capita qualcuno. giorgini-broglio [s. v. j: 'piatto di compenso'

gli ospiti. p. petrocchi [s. v. j: 'piatto di complimento'

omnia vultus accessere boni'. tommaseo [s. v. j: se verrete a

buon cuore non mancherà. giorgini-broglio [s. v.]: 'piatto di'o

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (4 risultati)

contro il sole. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piatto volante'

e rinforzo del mozzo. tramater [s. v.]: 'piatto': termine

dell'acqua. dizionario di marina [s. v.]: 'piatto idrostatico':

copertina di un libro. ameudo [s. v.]: 'piatti':.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (4 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'quello è tal

. tommaseo]. p. petrocchi [s. v.]: 'fuma dei

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piattole'anche si

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'piattola'anche si

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

nicchi dell'altar maggiore nella chiesa di s. geminiano sulla piazza di s.

chiesa di s. geminiano sulla piazza di s. marco. manzoni, pr.

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

-in relazione con un toponimo. s. contarini, li-1-324: sono spiacentissimi di

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piazza'chiamano i

cinta di una fortezza. tramater [s. v.]: 'piazza d'arme

29, per essere la festa di s. pietro martire, non si tenne piazza

novelle, vende facezie. tommaseo [s. v.]: 'stare in chiesa

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

2 d'aprile si condusse il duca a s. germano per riverire s. m

duca a s. germano per riverire s. m. che onorò di farlo disnare

fra la possata del re quella di s. a., assisa sopra una sedia

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (3 risultati)

mantenimento degli animali. tramater [s. v. j: dicesi piazza di

prima divisate e stabilite dal parlamento di s. lorenzo, poi dalle piazze. galanti

fecero li capitanei de le piazze. s. miccio [rezasco], 59:

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (6 risultati)

piazza s'avea de l'intrapresa guerra. s. maffei, 5-1-206: ne'primi

colpite da infezione. tommaseo [s. v.]: in certe malattie

di cui si dispone. tommaseo [s. v.]: un prodigo fa

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mettere in piazza'

piazze: bighellonare oziosamente. tommaseo [s. v.]: passeggiare le piazze

ciò che si deve. crusca [s. v.]: 'in piazza e

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

3). dizionario di marina [s. v.]: 'piazza forte marittima'

piazzata. p. petrocchi [s. v.]: 'piazzaiolata': azione

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (7 risultati)

dice una 'piazzata'. p. petrocchi [s. v.]: 'piazzata':

macchia su un tessuto. tommaseo [s. v.]: 'piazzata': di

sia tutto eguale. p. petrocchi [s. v.]: la piscia

della calvizie. p. petrocchi [s. v.]: 'piazzata': radure

ciò ne fa abbastanza fede l'abito di s. francesco piazzato di falde, poco

-per anton., il tratto di piazza s. marco a venezia su cui si

ghislanzoni, 1-38: sulla piazzetta di s. paolo le botteghe del parrucchiere migliavacca

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (4 risultati)

di gabbia. dizionario di marina [s. v. albero]: 'albero a

di mare; fraticella. tramater [s. v.]: aldovrandi chiamò 'pica

un pica. p. petrocchi [s. v.]: nella malaria e

ant. picchio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 433: della

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (1 risultato)

resina a scopo depilatorio. tramater [s. v.]: 'picazióne': l'

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (5 risultati)

himantoglossum hircinum). tramater [s. v.]: 'piccanaso': nome

odore penetrante. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piccanaso': pianta

tralcio. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piccanèllo': grappolo

tralcio dopo la vendemmia. tramater [s. v.]: 'piccanèllo ^:

sulla vite. p. petrocchi [s. v.]: 'piccanèllo': grappolo

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (1 risultato)

. fanfani. uso tose. [s. v. piccante): 'piccante'dicesi

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (2 risultati)

; becerume. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'piccardia': contadinume

. colpire con una scossa elettrica. s. maffet, 10-iii-180: chi gli s'

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (5 risultati)

piccano da bravi, vadino a scapricciarsi. s. errico, v-8: egli,

di riputazione di mantener la fede. s. maffei, 6-30: ogni artefice si

non badare, non fare caso. s. maffei, 186: questo bel paese

- anche al figur. s. bernardino da siena, 951: se

l'ha la santità di n. s. nella picatura del manto papale.

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (7 risultati)

insino a l'osso. tommaseo [s. v.]: 'pare il fante

pare si tenga da qualcosa. premoli [s. v. piccolo]: fante

modo diverso dal previsto. tommaseo [s. v. j: 'accennar picche e

tensione. p. petrocchi [s. v.]: 'picchè': sorta

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'piccheggiare': dire

dentelli a scopo ornamentale. tommaseo [s. v.]: 'picchettare': fare

confeziona smerli ornamentali. tommaseo [s. v. picchettare] 'picchettare': fare

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (2 risultati)

che giocano a pichétto nell'anticamera di s. a. castelletti, 5: ma

religioso, non te ne fidare. s. bernardino da siena, iii-83:

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (4 risultati)

/ dell'altra stanza. l'uscio non s * è mosso. -picchiate e

i dottori. -intr. s. bonaventura volgar., 43: ella

sentimenti; riempire il cuore. s. gregorio magno volgar., 178:

fenomeno naturale. - anche sostanti s. bernardo volgar., 11-65: il

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (1 risultato)

come ciascun si picchia. tommaseo [s. v.]: dio li picchia

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (3 risultati)

vita, ed è sopratutto amore. s. ferrari, 309: venne la sera

iddio ti conceda ogni bene. tommaseo [s. v.]: modi comuni

; scambio di botte. s. bernardino da siena, 288: io

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

della cottura. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiettare', termine

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (3 risultati)

per il gelsomino. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiettatura':

cardinale). tramater [s. v.]: 'picchietto': uccelletto

di martello di legno. dalberti [s. v.]: 'picchio': strumento

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (6 risultati)

picchio rosso maggiore. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'picchio cardinale'

. tommaseo, app. [s. v.]: tutto questo picchio

diminuzione di peso. tramater [s. v.]: 'picchiola': malattia

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'picchiolare'..

ospitali. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'picchiolato':

; punteggiare. tommaseo [s. v.]: 'picchiolettare': nel

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (13 risultati)

mano. fanfani. uso tose. [s. v. j: 'picchiotto': arnese

ta europaea). tommaseo [s. v. j: 'picchiotto': uccello

. picchiottare. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolare': picchiar

poco e spesso. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiottolare

picchiotto. p. petrocchi [s. v.]: 'picchiottolio': un

picchiottolo della porta interna. tommaseo [s. v.]: 'picchiottolo': da

. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'picchiottolo': dicesi

uscio. idem, uso tose. [s. v. j: 'picchiottoro':

. fanfani, uso tose, [s. v.]: 'picchiottorettato': picchiettato

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'dare una piccia

secche. p. petrocchi [s. v.]: 'piccia': specie

importuno. p. petrocchi [s. v.]: 'piccichino': appiccichino

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'piccicóne': dicesi

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

animo. p. petrocchi [s. v.]: 'piccinezza': astratto

o raffigurato in scala ridotta. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (9 risultati)

di poco conto e valore. s. gregorio magno volgar., i-9 (

una colpa, un difetto). s. gregorio magno volgar., iv-42 (

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'su piccino':

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'su piccino':

coperto. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'andare

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'anche questa non

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'è piccino,

, di smarrimento. tommaseo [s. v.]: 'd cuore mi

di levatura intellettuale inferiore. tommaseo [s. v.]: 'farsi piccino co'

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (6 risultati)

dal picciolo della foglia. tramater [s. v.]: 'picciuolare': di

di chermisi. dizionario etimologico italiano [s. vj: 'picciuolato di seta':

. di denari. una [s. v. quanto]: 'quanto'dice

grandezza dell'obbligo alla cortesia di v. s. illustrissima. pindemonte, iii-150:

ant. fanciullezza. luna [s. v. puerizia]: 'puerizia':

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 151: item frisi e

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

li mi dà c'ha picciol tempo. s. gregorio magno volgar., i-122

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

: mia madre... era di s. mango, due piccioli migli distante

alegiamento / di picciolo sentore. bartolomeo da s. c., 3-5-8: usanza

vol. XIII Pag.1146 - Da POZZOLANICITÀ a POZZURA (6 risultati)

pozzolane di buona qualità. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana'e 'pozzuolana'

s'immerge nell'acqua. tommaseo [s. v.]: 'puzzolana': prodotto

scorie di altifomi. tommaseo [s. v.]: 'pozzolana artificiale':

che la contiene. tommaseo [s. v.]: 'pozzolanico': che

i tramagli. dizionario di marina [s. v.]: 'barca pozzolana':

acqua. p. petrocchi [s. v.]: 'vin di pozzolàtico'