Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

corpo organizzato, nel suo lieto ragguardamento. s. bernardino da siena, v-120:

esser possa in uesta carne pura? s. degli arienti, 1-265: costei fu

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

l, in altre d, in altre s, si barattò con le stesse lettere.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

pronunzi gli oracoli e li fatti celesti. s. antonino, 2-43: dovendosi [

viniziani da la bocca in su. s. bernardino da siena, 626:

il quartetto della preghiera. tramater [s. v.]: 'organo espressivo

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (7 risultati)

di una tastiera. tommaseo [s. v.]: 'organo di

10. diafonia. tommaseo [s. v.]: 'organo '

strati connetti vali. tommaseo [s. v.]: vien detto organo

dell'acqua nella sentina. tramater [s. v.]: 'organi '

sonora. p. petrocchi [s. v.]: una voce che

dentatura irregolare. p. petrocchi [s. v.]: 'sono come

età e di statura. tommaseo [s. v. }: di figliuoli parecchi

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (9 risultati)

, sf. organogenesi. tramater [s. v.]: 'organogenia ':

. organogenetico. tommaseo [s. v.]: elementi organogenici de'

viventi; organologia. tramater [s. v. organologia]: si merita

grafia da alcuni proposto. tommaseo [s. v.]: 'organografia

descrizione degli strumenti musicali. tommaseo [s. v.]: 'organografia ':

che riguarda l'organografia. tommaseo [s. v.]: 'organogranco '

e nelle piante. tramater [s. v.]: ^ organologia '

e le proporzioni. tommaseo [s. v.]: 'organopèia':.

cavità naturali. tramater [s. v.]: 'organoscopia': osservazione

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

svolge una tematica analoga. tommaseo [s. v.]: 'orgie ':

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

ciò che si rivolge a lei. s. gregorio magno volgar., i-3 (

lo dorò devotamenti e volun- tera. s. caterina da siena, iii-59: senza

cioè orriginale, entrò nel mondo. s. agostino volgar., 1-6-201: per

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

che tu me fai. tommaseo [s. v.]: 'essere in peccato'

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (6 risultati)

d'alcun peccato di idioma. tommaseo [s. v. l: 'peccati

essere estremamente vizioso. tommaseo [s. v.]: egli ha tutti

essergli imputato a colpa. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

in grave colpa. tommaseo [s. v.]: mi parrebbe di

di doverla evitare scrupolosamente. tommaseo [s. v.]: * lo tiene

prima pietra e cominci a lapidarla ». s. agostino volgar., 4-113:

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (11 risultati)

a qualunque commodo particolare. luna [s. v. heretico]: 'eretico':

. -acer. peccatóne. s. bernardino da siena, 433: oh

. ant. peccatrice. s. maria maddalena de'pazzi, vii-148:

opere sono sensa frutto dinansi a dio. s. gregorio magno volgar., iv-3

ed altre tali persone. tramater [s. v.]: 'peccatore

ii-124: siamo uomini mortali e peccatori [s. paolo e s. barnaba]

e peccatori [s. paolo e s. barnaba], che vegniamo a predicare

prudente granello di salomone? tommaseo [s. v.]: quando l'uomo

scherz.). tommaseo [s. v.]: 'vecchio peccatore '

una nave. p. petrocchi [s. v.]: il giusto patisce

oneste parole, sono reputata santa. s. bonaventura volgar., 128: confortati

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (3 risultati)

abbi misericordia dell'anima mia peccatrice. s. caterina de'ricci, 77: io

ti faranno qualche giovamento. tommaseo [s. v.]: anco non rea

letter. ape. bartolomeo da s. c., 40-10-7: adirosissime sono

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (1 risultato)

. tose. ubriacone. tramater [s. v.]: 'pecchione': così

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (8 risultati)

la giusta consistenza. tramater [s. v.]: 'pece bastarda '

pece fossile. dizionario di marina [s. v.]: 'pece fossile '

ruro di carbonio. tramater [s. v.]: 'pece montana '

facilmente. p. petrocchi [s. v.]: * aver la

dava poco fastidio. p. petrocchi [s. v.]: 'ci par

9. prov. bartolomeo da s. c„ 21-3-4: per lo vivere insieme

toccherà la pece, sozzerassi da essa. s. bernardino da siena, 900:

. documenti della torre dell'orologio di s. marco, 155: per comprar

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (5 risultati)

cerimonioso, salamelecco. s. degli arienti, 2-15: facendome le

. chiazza di sporcizia. tommaseo [s. v.]: 'pecetta ':

dizionario di commercio (savary) [s. v.]: 'pechino':

di quello di atene. tommaseo [s. v.]: un pecile simile

brasile. t ramater [s. v.]: 'pecìlia ':

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (6 risultati)

pece. p. petrocchi [s. v.]: 'pecioso '

(sitta europaea). tramater [s. v.]: 'peciotto': nome

per confortar se'pegore in campagna. s. tommaso volgar., xxi-798: la

anzi sono come pecore senza pastore. s. bernardino da siena, 248

: vello d'oro. tramater [s. v.]: la pecora dorata

gli interessi altrui. tommaseo [s. v.]: 'pecore da macello

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (8 risultati)

vane illusioni. p. petrocchi [s. v.]: 'te n'accorgerai

denari. p. petrocchi [s. v.]: 'esser lana

un cattivo soggetto. tommaseo [s. v.]: 'pecora segnata '

pecore mordono quando sono offese. tommaseo [s. v.]: 'pecora che

la muta. p. petrocchi [s. v.]: altro che fischio

.). -pecor òtta. s. bernardino da siena, iii-293: permetterò

. pecorino3). -pecorùccia. s. bernardino da siena, 227: oimè

). -peggior. pecoràccia. s. bernardino da siena, iv-178: vuoisi

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

pecoraro '. carducci, iii-2-180: s * indraca messerin contro i pedanti. /

, acciocché io non muoia così doloroso. s. caterina da siena, i-38:

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

quando il mare è agitato. tommaseo [s. v.]: 'pecorelle ':

pecorina coperto d'oro all'antica. s. maffei, 4-60: non mancano per

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (2 risultati)

carta pecorina. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 129: tutti questi

ne credi. vasari, ii-29: un s. giovanni piccol fanciullo, che si

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (6 risultati)

alcool metilico. tommaseo [s. v.]: 'pectasia '

o con enzimi. tommaseo [s. v.]: 'pectico '

teriologia e farmacia. tommaseo [s. v.]: 'pectina '

disus. pectocellulosa. tommaseo [s. v.]: 'pectòsia ':

, acido pectinico. tommaseo [s. v.]: 'pectosio': aggiunto

pecoraio, pastore. bergantini [s. v.]: 'pecuàrio

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (1 risultato)

precise e particolareggiate. luna [s. v.]: 'divorzo': lo

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

, n-124: il suo pecuglio [di s. domenico] di nova vivanda /

nella magna. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 145: niuna pena

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (1 risultato)

di una specie di lauro. tramater [s. v.]: 'pecuri specie

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (3 risultati)

, dà precetti pedagogici alle maestrine. s. ferrari, 589: l'enorme pedago

a me onestissimi maestri e pedagoghi. s. giovanni crisostomo volgar., 2-73

di pedagoghi infin che è adulto. s. agostino volgar., 1-9-211: che

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (3 risultati)

forte e marcano a tutto campo. s s 4. esci. pedala

marcano a tutto campo. s s 4. esci. pedala! pedalate

, e fe- cene uno idolo. s. bernardino da siena, ii-82: uno

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (3 risultati)

pedale centrale, sordina. tommaseo [s. v.]: 'pedale celeste':

parte di terra. d'alberti [s. v. j: 'pedale': lunga

tramite un pedale. arneudo [s. v.]: 'pedalina': nome

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (4 risultati)

. tipogr. pedalista. arneudo [s. v. pedcàista]: 'pedalista'.

addetto alla pedalina. arneudo [s. v.]: 'pedalista ':

delle zampe dei cavalli. tommaseo [s. v.]: 'pedana': morbo

di una carrozza. tràmater [s. v.]: 'pedanino': l'

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (2 risultati)

pedissequamente all'autorità degli antichi. s s iv. franco, 4-41

all'autorità degli antichi. s s iv. franco, 4-41: sin

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (5 risultati)

e cura della famiglia. tommaseo [s. v.]: 'pedario': dicevansi

divinità). zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-8

stessa via. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-44

esempi o insegnamenti viziosi. bartolomeo da s. c., 3-3-11: ottima cosa

loro pedate quando sono dirittamente andati. s. caterina da siena, iii-109: l'

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

proprio di una determinata virtù. s. maria maddalena de'pazzi, vii-96:

le sostanze alimentari. tramater [s. v.]: 'pedatrofia': consunzione

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

o gli occhi. tramater [s. v. l: 'pedero '

opera che ne sono caratterizzati). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-13

fornito di peduncolo. tramater [s. v.]: 'pedicellato ':

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (4 risultati)

, giacché vedo essere v. s. ecc. ma ben persuasa a credere

le fa orinare sangue. tramater [s. v.]: 'pedicolare ':

dorsale di esso. tramater [s. v.]: 'pedidio ':

i diacri). tramater [s. v.]: 'pedieo '

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (1 risultato)

serra a scopo ornamentale. tramater [s. v. l: 'pedilanto genere di

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (4 risultati)

rivolgerle profferte amorose. tommaseo [s. v.]: c'è chi

o allo stesso tavolo. tramater [s. v.]: 'far pedino '

medie. acrodinia. tramater [s. v.]: 'pedionalgia':

grimani, lxxx-3-958: essendo la m. s. d'animo grande e molto generoso

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (1 risultato)

meccanismo stesso). tramater [s. v. j: 'pedometro': strumento

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (3 risultati)

n. 7. manuzzi [s. v.]: 'pedonale ':

un pedone di palazzo scrissi a v. s. assarino, 4-157: con un

(una strada). manuzzi [s. v.]: 'pedona '

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (1 risultato)

. lle follie e. lle frutta. s. bernardino da siena, 113:

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (10 risultati)

sostegno del predellino. d'alberti [s. v.]: 'peduccio'(termine

dagli steli. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'peduzzo'.

di un orologio. d'alberti [s. v.]: peduccio o pedino

lanzi, v-113: presso le cupole di s. carlo a'catinari e di s

s. carlo a'catinari e di s. andrea della valle ha dipinte ne'peducci

una piccola statua. d'alberti [s. v.]: 'peduccio': piccola

propria testimonianza un'affermazione altrui. s. bernardino da siena, iv-28: oh

11. dimin. peduccino. s. antonino, 233: venne [gesù

; calzerotto di lana. regola di s. benedetto volgar., 69: basti

o vi è collegato. tramater [s. v.]: 'peduncolate '

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (7 risultati)

, come nel ciliegio. tramater [s. v.]: 'peduncolato ch'è

a una delle suture. tommaseo [s. v.]: 'filamento ':

-parte allungata, appendice. tommaseo [s. v.]: una punta di

: v. cerebellare. tommaseo [s. v.]: 'peduncolo ':

bos grunniens). tramater [s. v.]: 'pefago '

olio d'oliva. tramater [s. v.]: 'peganeleo': nome

peganum harmala). tramater [s. v.]: 'pegano': genere

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

io cm). tramater [s. v.]: 'pegaso ':

aggett. tramater [s. v.]: 'pegee '

: l'antica servitù mia con v. s.... mi dà

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (3 risultati)

. vi di fiorinelli, funo pegio s. in. velluti, 221: s'

-perdita al gioco. tommaseo [s. v.]: chi perde la

molto più peggio diventa che bestia. s. gregorio magno volgar., ii-9

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

diffìcile, più disagevole da percorrere. s. caterina de'ricci, 149: per

il castellano preparare una mensa, regalando s. e. e sua comitiva dun pranzo

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (4 risultati)

peggio. romanzo di tristano, s s 81: madonna isotta vedea

romanzo di tristano, s s 81: madonna isotta vedea che tristano

corruzione morale. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-10

, lii-5-320: di capitani non potria s. m. star peggio di quello

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

le forze vitali, deperire. s. gregorio magno volgar., iv-23 (

, perspicuo o persuasivo. tommaseo [s. v.]: peggioratore delle dottrine

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

denota inimicizia o odio più intenso. s. venier, lxxx-3-840: dimostra il presente

peggiore, la terza è pessima. s. gregorio magno volgar., ili-15 (

da le ree a le pesor. s. bernardino da siena, 151: la

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

peggior parte e pessima. luna [s. v. v]: 'v '

modo più malevolo. tommaseo [s. v.]: tira le parole

alla vista del popolo. tramater [s. v.]: 'pegma ':

amici... che esso pegniò. s. degli arienti, 2-146: ho

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

a colui o coloro di cu'fussero. s. bernardino da siena, iv-159:

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (1 risultato)

: ho voluto estendermi con v. s. in questa lunga e cordiale espressione

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

bene prezioso di carattere morale. s. agostino volgar., 1-2-258: per

per un tempo limitato. tommaseo [s. v.]: 'aver la

. - anche sostant. s. bargagli, 1-105: rimaneva lepido,

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (4 risultati)

e... pecula, litargirio. s. bernardino da siena, ii-63:

sfortuna, mala sorte. migliorini [s. v.]: 'pegola '

-anche sostant. tramater [s. v.]: 'peguani '

secolo dell'era nostra. arneudo [s. v.]: 'pehlvi 'o

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (10 risultati)

sferico, palla. navigazione di s. brandano, 186: in mezo de

anche; persona avida e taccagna. s s aretino, 20-266: ognun

persona avida e taccagna. s s aretino, 20-266: ognun che spende

. region. tosacani. tramater [s. v.]: 'pelacane '.

dice uno di quelli. gherardini [s. v.]: 'pelacchiù': così

di un animale. giorgini-broglio [s. v.]: questo cane ha

mille navicelli di pescatori. guglielmotti \ s. v.]: 'pelaghetto'..

sterna e rhynchops. tramater [s. v.]: 'pelagii '

fosforescenza se toccato. tramater [s. v.]: 'pelagia': genere

della pelagia clipeata. tramater [s. v.]: 'pelagia ':

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (8 risultati)

nel v secolo, instancabilmente combattuto da s. gerolamo e s. agostino e

instancabilmente combattuto da s. gerolamo e s. agostino e definitivamente condannato dai concili

deriv. dal nome della chiesa milanese di s. pela gia, in

lo stesso che pelagico. tramater [s. v.]: 'pelagio ':

di mare). ritmo di s. alessio, xxxv-i-26: nave li apprestao

paga il sopradetto pedaggio. rezasco [s. v.]: 'pelago '

occupi. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], i-4

e lo fece mezzo congelare. guglielmotti [s. v.]: 'pelago ':

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (8 risultati)

adrieto al lito della loro deiezione. s. caterina da siena, 104: ora

di corruzioni; destino di dannazione. s. bonaventura volgar., 127: gesù

tiepidezza e nel profondo pelago della morte. s. bernardino da siena, iii-322:

della ignoranzia, principio d'ogni male. s. agostino volgar., 1-1-31:

pezza a filonico non fusse inferiore istimato. s. carlo borromeo, 1-56: la

fatto nel profondo pelago dello inferno. s. maria maddalena de'pazzi, i-150:

beni, questo è un grande pelago. s. bernardino da siena, 606:

troppo addentro nel pelago della scrittura. s. bernardino da siena, 35: se

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (8 risultati)

. -mistero di fede. s. bernardino da siena, ii-211: contemplando

mente di guido aretino, monaco di s. benedetto, la mirabile e non più

uso nell'alto adriatico. guglielmotti [s. v. l: 'pelago', che

- anche sostant. luna [s. v. gotte]: 'gotte '

per l'acqua de'diamanti. tramater [s. v.]: 'pelame '

tutti d'un pelame. giorgini-broglio [s. v.]: si dànno,

nutre di pesci. tramater [s. v.]: 'pelàmida '.

tonno; palamita. tramater [s. v.]: 'pelàmida': nome

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (6 risultati)

. pelato io. migliorini [s. v.]: 'pelanda padiglione

macellati. p. petrocchi [s. v.]: fa il pelapolli

la paura. p. petrocchi [s. v.]: gli eredi si

la buccia e certi peluzzi levandone. s. bernardino da siena, v-182:

. -rapare a zero. s. bernardino da siena, 393: se

/ pelate son. p. petrocchi [s. v.]: il tifo

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (9 risultati)

fermò dopo lunghi ragionamenti dal ponte a s. trinità, dove tirava un tramontano che

tramontano che pela. d'alberti [s. v.]: quando l'acqua

che sbucci la cute. tommaseo [s. v.]: il medico gli

freddo che pelava. p. petrocchi [s. v.]: questa minestra

e poi il pelò. d'alberti [s. v.]: si pelano

tuffandole in acqua bollente. tommaseo [s. v.]: 'ferro da

cortese padron diede perdono. tommaseo [s. v.]: 'pelare le

come son brulli! giorgini-broglio [s. v.]: questo vento pela

... tritali ben. tramater [s. v.]: 'pelare'..

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (11 risultati)

cesare tornò in italia colle legioni. s. bernardino da siena, 782

un pennuto). giorgini-broglio [s. v.]: i canarini in

s'ha cura. giorgini- broglio [s. v.]: come s'è

di capelli. d'alberti [s. v.]: 'egli è un

soffiare '). d'alberti [s. v. l: 'egli è un

a chi li avete vinti? gherardini [s. v.]: in questo

gridare '. p. petrocchi [s. v. gallina]: 'pelare la

gallina senza farla stridere. giorgini-broglio [s. v.]: 'pelare..

dall'acido pelargonico. tommaseo [s. v.]: 'pelargonato': nome

aldeide nonilica. tommaseo [s. v.]: 'pelargonico': aggiunto

/ per digradar le tinte. tramater [s. v.]: 'pelargonio

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

pelasgico vuol dire romanogreco. tommaseo [s. v.]: della civiltà pelasgica

lo spennare. tommaseo [s. v.]: 'pelata': il

o sciocche. tommaseo [s. v.]: avvocato mangiacarte,

del suo rango. -depilato. s. bernardino da siena, 185: tu

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (7 risultati)

a pregar la moglie che non gridasse. s. bernardino da siena, v-375:

che fie la gallina, scorticala cruda. s. degli arienti, 2-297: a

. fanfani, uso tose. [s. v. l: 'pelate': castagne

'mondine '. p. petrocchi [s. v.]: 'castagne,

in buon brodo di carne. alberti [s. v.]: 'pelato '

di drappi e d'oro. tommaseo [s. v.]: c'è degli

l'arte della scienza. idem [s. v. pelatrice]: la giovane

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (7 risultati)

della barba. p. petrocchi [s. v.]: da che dipendono

: spiumatura di selvaggina. giorgini-broglio [s. v.]: paga la pelatura

palmipedi della famiglia pelicaniformi. tramater [s. v.]: 'pelecanòide ':

vanello, calidra. tramater [s. v.]: 'pelidno': genere

in brasile. tramater [s. v.]: 'pelidnòta ':

patol. porpora. tramater [s. v.]: 'pelioma ':

mus. bombardone. tommaseo [s. v. l: 'pelittóne': bombardone

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (7 risultati)

, alle fatiche. tommaseo [s. v.]: 'pellaccia ':

subdola, malevola. tommaseo [s. v.]: 'pellaccia '

, collo). tommaseo [s. v. j: 'pellagra '

ed i vizi di una aristocrazia disutile. s. ferrari, 290: la fame

. -sostant. tommaseo [s. v.]: 'pellagroso ':

scialacquatore dei propri beni. tommaseo [s. v.]: 'pellaio': chi

. d. e. i. [s. v.]. péllaro

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (5 risultati)

commisera la condizione). tommaseo [s. v.]: 'povera la tua

benevolmente ironica). tommaseo [s. v.]: 'buona pelle':

anche testarda, cocciuta. tommaseo [s. v.]: 'pelle d'asino

chieggendo in grazia di campar la pelle. s. bernardino da siena, 614:

abbondio che la vinceva. tommaseo [s. v.]: ci va della

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

una piana tavola. vincenzo maria di s. caterina da siena, 369: la

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

cartina, ecc. arneudo [s. v.]: 'pelle d'uovo

un sonno leggero. tommaseo [s. v.]: 'dormire in pelle

, nell'agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'fare la pelle

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (3 risultati)

mangiato in modo eccessivo. tommaseo [s. v.]: 'non potere

totale, senza riserve. tommaseo [s. v.]: amici per la

ciò che vai meno. tommaseo [s. v.]: 'a chi salva

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

monte galgano a visitare l'oratorio di s. michele arcangiolo. fiore, 67-12

: sono partito. eccomi a s. r.... alla prima

del titolo originale in inglese (childe harold's pilgrimage) del poema di g.

chiamasi l'infermeria del nostro spedale di s. maria della scala, nelle cui

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (7 risultati)

, oggimai ritorno alla mia patria. s. bonaventura volgar., 56: anche

maiestà, volle con miseri pellegrinare. s. agostino volgar., 1-2-258:

. sempre piangiamo perché sempre pellegriniamo. s. carlo da sezze, iii-387: è

39-ii-68: chi ghignerà alla lucidezza di s. tommaso, al vigore, per

salvezza eterna (l'anima). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vicinanza operare queste continue pellegrinazioni. s. giovanni crisostomo volgar., 28:

e vilissime servitudini e lunghissime pellegrinazioni. s. agostino volgar., 1-4-125: la

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (6 risultati)

che furono quelli de'miei padri antichi. s. caterina da siena, vi-49:

sulla terra da gesù cristo. s. bernardino da siena, iv-383: ci

vita raminga ed errabonda. tommaseo [s. v.]: 'pellegrinità '

cambiando spesso residenza. ritmo di s. alessio, xxxv-1-27: co li poveri

mente / esente dal bel viso pelegrina. s. bonaventura volgar., 57:

usi di un paese straniero. s. carlo borromeo, 1-41: vedi pure

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

cantate dopo il tuo vital confine. s. degli arienti, 2-459: una giornea

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (3 risultati)

; mettesi uno cappello assai tristo. s. antonino, 4-234: abbi presente

pellegrina, sf.): conchiglia di s. giacomo (pecten jacobaeus).

in riserve che il governo degli u. s. a. a destinato loro

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (3 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pelletica':.

. fanfani. uso tose. [s. v.]: 'pelletica ':

che si chiamano pellicani. tommaseo [s. v.]: 'pellicano ':

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

o pelle; impellicciare. tramater [s. v.]: * pellicciare '

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (2 risultati)

un'incisione, ecc. arneudo [s. v.]: 'pellicola galvanica':

. patina; fioretta. tommaseo [s. v.]: * pellolina '

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

degli uccelli. tramater [s. v.]: 'pelma '

ongue et alli capilli et alli pili. s. gregorio magno volgar., ii-29

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (3 risultati)

di nacchera', bisso. tramater [s. v.]: 'pelo di nacchera

come il broccato. d'alberti [s. v. brocco]: brocco e

: filacciolo. dizionario di marina [s. v.]: 'pelo di spagna

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (1 risultato)

un pel di sua roba che veste. s. caterina da siena, 3-102:

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

a lei s'inginocchia. tommaseo [s. v.]: egli ha il

un pelo a un bue. tommaseo [s. v.]: a levare

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (3 risultati)

, agire con rapidità. tommaseo [s. v.]: 'levare il pel

buon zelo / d'oro alla schifa s. p. q. r. /

ordinato, curato. tommaseo [s. v.]: di chi se

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (4 risultati)

centromeridionali dell'europa. lessona [s. v.]: 'pelòbate genere di

quella corpuscolare. lessona [s. v.]: 'peloemia': in

riportate sui turchi. tommaseo [s. v.]: 'peloponnesiaco ':

bot. pelosella. tommaseo [s. v.]: 'pelosina '

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (4 risultati)

di numerosi peli. tommaseo [s. v.]: 'forasacco peloso '

di chi offende o calunnia qualcuno. s. bernardino da siena, iv-71: il

di essi e dei pelosi ragiona anche s. isidoro, il quale, come s

s. isidoro, il quale, come s. gregorio magno, confonde i pelosi

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (3 risultati)

sulla superficie del tallo. tramater [s. v.]: ^ pelta '

siliquetta scutiforme. tramater [s. v.]: 'peltaria': genere

al margine dei lobi. tramater [s. v.]: 'peltigera': genere

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

naturali e quivi nate. tramater [s. v. l: 'ramo pelusiaco

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (5 risultati)

è alquanto peloso. tommaseo [s. v.]: 'peluto': che

questa razza di sciaioni, perché sempre s * attacca addosso qualche peluzzo della loro

pelvino, pelvico. tramater [s. v.]: 'pelviano ':

per uso esterno. tramater [s. v.]: 'pelvimetro ':

arteria ipogastrica. tramater [s. v.]: 'pelvino': ch'

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

fu dolente. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

data da dio agli angeli ribelli. s. gregorio magno volgar., 2-3-15:

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (2 risultati)

accelerare la sua partenza più del prefisso. s. maffei, 6-200: non conobbesi

: carcere, prigione. tommaseo [s. v.]: 'casa di pena

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (5 risultati)

fin quest 'aspra pena e dura. s. gregorio magno volgar., iv-44

cadere e posesi le mani alla bocca. s. bernardino da siena, v-378:

pena e per la morte che sostenne. s. maria maddalena de'pazzi, ii-197

lui ha portata in benefizio di v. s. v. borghini, 6-i-434:

dai cherici sanza pena. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-225: quando

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

pena del tuo dolore. tommaseo [s. v.]: mi fa pena

. -penùccia, penuzza. s. maria maddalena de'pazzi, iii-48:

, c'è penale. tommaseo [s. v.]: per lo più

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (5 risultati)

con purgatoria clemenza reputo essere esercitati. s. antonino, 2-142: tutte le

: sola la colpa dalla creatura procede. s. agostino volgar., 1-5-18:

vogliono essere separato da'luoghi penali. s. agostino volgar., 1-8-214: or

grand'amore implicita la sodisfazzione penale. s. carlo da sezze, iii-110:

in cause penali. tommaseo [s. v. j: 'penalista': taluni

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (4 risultati)

pianta). zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-20

e penàrsi a fare parecchi anni. s. caterina de'ricci, 107: la

rivedere i suoi penati. tommaseo [s. v.]: tra gente colta

milano. p. petrocchi [s. v.]: 'sgomberare i

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (4 risultati)

, di rovinare. tommaseo [s. v.]: può un corpo

(la testa). tommaseo [s. v.]: l'ubriaco pencola

insicuro; tentennare. tommaseo [s. v. l: chi negli affari

. -festone. tramater [s. v.]: * pendaglio '

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (1 risultato)

stavano tutti pendenti dalla sua bocca. s. maffei, 7-74: lassa! che

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (1 risultato)

il buono che verso il reo. s. maffei, 5-2-380: claudio, uomo

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (2 risultati)

mantellato). dizionario ai marina [s. v. l: 'pendente ':

avendo ciro ferri lasciata la cupola di s. agnese non interamente finita, la

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

ben note a v. a. s., che vertono tra '1 dottor

fuori. -essere sbilanciato. s. bernardino da siena, 189: colui

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (6 risultati)

; con autenticità di sentimento. s. gregorio magno volgar., iii-31 (

sì perfectamenti che ne meritase misericordia. s. bonaventura volgar., 3-166: sappi

non quello che tu perfettamente saprai. s. caterina da siena, vi-3:

: 'volkommen ausgeplùndert'. tommaseo [s. v.]: dicono '

, compiacimento, assenso. tommaseo [s. v.]: dicono anche per

; con una cura efficace. s. gregorio magno volgar., i-io (

vol. XIII Pag.3 - Da PERFETTO a PERFETTO (2 risultati)

è defettivo ciò ch'è lì perfetto. s. bonaventura, volgar.,

-che ha ottenuto la beatitudine celeste. s. agostino volgar., 1-4-77: questi

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (6 risultati)

non dare tregua. bartolomeo da s. c., 29-2-10: o invidia

accusare pubblicamente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-38

pernicioso). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. 1, 4-21

presente secolo per appetito di prosperità. s. agostino volgar., 1-7-249: esso

di coscienza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-8

fastidiose e intollerabili. tommaseo [s. v.]: 'perseguitare': anche

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (6 risultati)

un particolare atteggiamento o comportamento. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-128:

moto, qui perseguita il suo processo. s. agostino volgar., 1-3-226:

rovina incombente; tribolato. s. caterina da siena, iii-42: sempre

male in peggio conducendomi. tommaseo [s. vj: perseguitato dalle disgrazie.

nemico de'giudei e loro perseguitatore. s. bernardino da siena, iii-48: a'

anche: irriducibile nemico. bartolomeo da s. c., 23: fu.

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (6 risultati)

cavalca, 20-446: la badessa di s. ilario... mandò loro

dovea essere tra 1300 al 1400. s. girolamo volgar., 1-4 [var

scolastica). d'alberti [s. v.]: 'perseità': quel

persente. 2. udire. s. degli alienti, 2-73: bonifacio cum

. conservato; salvaguardato. s. degli alienti, 1-262: il re

... nelle meditazioni perseverante. s. caterina da siena, i-25: chi

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (14 risultati)

, perseverante in male e tenace. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-117

; usuale, abituale. regola di s. benedetto volgar., 1: in

perseverantissima orazione addomanda esser compiuto. s. bernardo volgar., 3-145: sì

in conspersione e quasi diventano naturali. s. bernardino da siena, 565:

sopradetto e predicando tutta via in genoa s. vincenzio, si fecero molte orazioni

in orazione et orate senza intermissione. s. gregorio magno volgar., iii-28

costrignesse perseverantemente di ritornare al monastero. s. agostino volgar., 1-8-119:

nella pratica della virtù (e in s. tommaso è distinta la perseveranza come

riconobbe, e quegli per suoi figliuoli. s. bernardino da siena, 691:

costanza nella fede in cristo). s. caterina da siena, i-25: dona

perseveranzia in ogni buona e santa operazione. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-116

agli altri esempio di mal fare. s. caterina da siena, iii-80: umana

perseveranzia nel peccato è cosa di dimonio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-218

-protrazione di una pena. s. bernardo volgar., 12-31: ragguarda

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (5 risultati)

in leggere lo stato di v. s. e della casa: piaccia a dio

chi comincia, ma chi persevera. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-196

che preserva, difende. s. bernardino da siena, i-io: la

egli non sia perseverato nel peccato. s. antonino, 2-40: maggiore fu

a la perseverazione de la penitenzia. s. bernardino da siena, 1070:

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

persianina. p. petrocchi [s. v.]: 'persianino': gelosia

electovario di persice confortante il stomaco. s. degli arienti, 2-329: uno

frutto di tale pianta. tramater [s. v.]: 'persicanóce': il

come vermifugo. p. petrocchi [s. v.]: 'persicaria': sorta

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (4 risultati)

pesche. p. petrocchi (s. v. j: 'persichino': vino

elevata temperatura dell'acqua. luna [s. v. arabia]: 'arabia':

tal maniera: orazione 13 [di s. caterina da siena] foglio 355 e

de'fiorentini non abi ni una posa. s. bernardino da siena, 911:

vol. XIII Pag.100 - Da PERSIO a PERSISTERE (1 risultato)

pianta). vocabolario di agricoltura [s. v. pianta]: 'pianta

vol. XIII Pag.101 - Da PERSISTITO a PERSO (3 risultati)

uomo povero come son io. tommaseo [s. v.]: 'perso': di

non aver trovato onde il ben nasca. s. caterina de'ricci, 472

dimensioni o importanza maggiori. tommaseo [s. v.]: oggetto che non

vol. XIII Pag.102 - Da PERSO a PERSO (2 risultati)

/ è perso il poveretto. tommaseo [s. v.]: così chi perde

fìsiche, nella persona. tommaseo [s. v.]: perso in un

vol. XIII Pag.103 - Da PERSO a PERSONA (2 risultati)

con valenza massima. tommaseo [s. v.]: 'persolfuro': nome

tre gironi è distinto e costrutto. s. bernardino da siena, v-200: sono

vol. XIII Pag.104 - Da PERSONA a PERSONA (1 risultato)

si dileguò come da corda cocca. s. caterina da siena, v-71: pregoti

vol. XIII Pag.105 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

/ della persona conto / ti tieni. s. gregorio magno volgar., i-5

povero forestiero debbia sgombrare la città. s. gregorio magno volgar., ii-20

vol. XIII Pag.106 - Da PERSONA a PERSONA (2 risultati)

significato elaborato soprattutto da boezio e da s. tommaso, indica non solo il

ettemo amore. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.107 - Da PERSONA a PERSONA (3 risultati)

caro, 12-iii-205: andò fino a s. giovanni a trovar mio fratello e

fiore. tolosani, 1-20: era sollecito s. zenobio a visitare le chiese del

sé nel suo letto la mise. s. caterina da siena, 35: egli

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (9 risultati)

l'uomo accorto. dizionario di marina [s. v.]: piè di

il principio d'agosto, due porti a s. maria nuova, quelli che stavano

canto alla briga ed il fornaio di s. pancrazio. 2. sm.

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 153: ditto per porto

lasciò in casa quella lettera di v. s. che non si rinveniva, insieme

marino, i-171: mando a v. s. un volume de'miei discorsi sacri

da farmi una dozzina di collari. s. foscarini, li-5-377: il solo generalato

compagnie della misericordia. tommaseo [s. v. j: 'porto', 'porti'

di maledizione. dizionario di marina [s. v.]: 'porto canale':

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

. badoer, lxxx-3-99: trae s. m. d'ordinario, tra le

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (2 risultati)

portiséchi, che irremissibilmente si esigono. s. foscarini, li-2-532: li dazi delli

sm. ant. ritratto. s. maffei, 198: -ella mi fa

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (8 risultati)

. satta, altr. miti. [s. v.]: 'portualità': le

letter.). tommaseo [s. v.]: 'portuario': lavori

si riferisce alle due basiliche ravennati di s. maria in porto fuori e s

s. maria in porto fuori e s. maria in porto dentro; che

sponde del tevere. tramater [s. v.]: 'portunnali': feste

si chiama portunato. vocabolario nautico [s. v.]: portunato è

variante regionale di porcellana5; cfr. s. l. e. i.,

chiesa, come prevosto ed abbate di s. maria di misma, decorato per

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

branca (di una disciplina). s. maffei, 7-222: dalla promulgazione di

risplende là su nel convesso de'cieli. s. borghini, 1-14: domiziano si

massime di giovine quadrupede. tommaseo [s. v.]: nei conventi

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (3 risultati)

scudi romani per ciascheduno. tommaseo [s. v.]: padre, dàmmi

secondo le forze maggiori o minori loro. s. cavalli, lii-5-173: sua maestà

troverete con gran vostro contento disingannato. s. cavalli, lii-5-193: saria benissimo

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (4 risultati)

di questi potesse godere l'usufrutto. s. maffei, 10-i-257: sarebbe fuor di

ponte, 1-i-18: la comunità poi di s. bartolomeo d'almenno si estende ancora

ancora sopra porzione dell'altre parrocchie di s. bernardo della roncola e di palazzago

santi, i-188: la contea di s. fiora fu già signoria e porzione dello

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (1 risultato)

assicurata. -porzioncina. tommaseo [s. vj: 'porzioncina': più diminutivo e

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (6 risultati)

unità militari. dizionario di marina [s. v. nave]: nave per

sottomarino sul fondale. migliorini [s. v. posacavi]: le navi

-calmo (il mare). s. bernardino da siena, iii-99: d

, domo (una passione). s. agostino volgar., 1-31: or

c'amore à deitate in se rinchiosa. s. bernardino da siena, 585

. -senza dare tregua. s. gregorio magno volgar., 1-12:

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (5 risultati)

. nave1. migliorini [s. v.]: 'posacavi': le

appoggiaferro. p. petrocchi [s. v.]: 'posaferro':.

cisterne, posamine. dizionario di marina [s. v. nave]: 'nave

o campi di mine. ibidem [s. v. torpedine]: la posa

isgocciòli sul pavimento. p. petrocchi [s. v.]: 'posom- brelli

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (1 risultato)

e re posa a grand'agio. s. maffei, 7-86: già sento del

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

scarmiglione! ». zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

avanzano le più vicine alla vista. s. maffei, 5-4-85: le due nicchie

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

sola creatura. -imprimersi. s. maffei, 7-78: parmi talora,

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

il gioco del calcio. biscioni [s. v. j: 'posare': detto

un'intimazione. p. petrocchi [s. v.]: con minaccia o

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (7 risultati)

borbottare incessantemente. p. petrocchi [s. v.]: 'è una gramola

maltolto. p. petrocchi [s. v.]: 'posa l'

. vasari, ii-148: èwi poi s. maria maddalena che tiene in mano un

della berretta in su gli occhi. s. bargagli, 1-53: egli par bene

zazzera, i-513: la tavola di s. e. fu di ventiquattro posate

posate, ove mangiarono di molte dame con s. e. nelli camerini di sopra

la possata del re e quella di s. a., assisa sopra una sedia

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (5 risultati)

facendogli freddo, chiese uno scaldaletto. s. maffei, 10- iii-10: partendo

celebrazione della messa; stazione. s. maria maddalena de'pazzi, iv-138:

complire la posata dell'armi del gran s. re,... non fusse

ragione di parità e disparità. tommaseo [s. v.]: 'posata'

la ditta terra fussi la pirsuna di s. r. majestati. 9

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (1 risultato)

più posatamente le dirò quanto mi occorre. s. maria maddalena de'pazzi, ii-107

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (4 risultati)

. -sostant. bartolomeo da s. c., 14-1-11: e'veloci

un sentimento). bartolomeo da s. c., 4-5-11: qual cosa

posatoio. vocabolario di agricoltura [s. v. posatoio]: 'posatoio':

posatoi e zampilli. p. petrocchi [s. v.]: 'posatoio':

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

vantaggio loro. p. petrocchi [s. v.]: la posatura del

osservare fra l'altre la figura del s. marco, che mostra l'addietro

possibili immaginare, sicome di quella del s. giovanni, ch'è posta in atto

deporre, l'appoggiare. tramater [s. v.]: 'posatura': il

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (5 risultati)

la fredda loro applicazione. tommaseo [s. v.]: farsi delle

usa come impacco. premoli [s. v. pezza]: 'posca':

adam l'apell'a nome. vita di s. petronio, 11: possa intrò

in questo penser l'alma respira. s. gregorio magno volgar., iii-16 (

ge è ki ne volia odire. s. gregorio magno volgar., iv-22 (

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (6 risultati)

« epistole » e altre opere di s. girolamo e lessele tutte. marco foscarini

luigi a deo dato. tommaseo [s. v.]: 'poscinùmmio': detto

e non mai difalto ». leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,

acetosella). tramater [s. v.]: 'poscola': lo

sono per il salvatico. tommaseo [s. v.]: 'poscondola': piccolo

e può essere indicata dalla sigla p. s.). citolini, 520

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (6 risultati)

due giorni, dopodomani. s. bernardino da siena, 566: domane

vii-54: se posdomane partirete, n. s. dio v'accompagni. castiglione,

lungo postdomattina. p. petrocchi [s. v.]: 'postdimattina': doman

un crine vegetale. tramater [s. v.]: 'posidonia': nome

e tutte le altre ragioni salve sieno. s. maffei, 6-17: io non

bisognato per ben assicurarsi dell'esperienza. s. maffei, 10-ii-254: ecco deciso

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (1 risultato)

di scalchi, siniscalchi e cocchieri. s. venier, lxxx-3-833: e alieno da

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (1 risultato)

a'tre prostrati il respiro. s. maffei, 6-36: il male della

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (4 risultati)

ufficialmente, con una regolare sentenza. s. maffei, 6-257: fonte di nuovi

chi di lui nega esser fonte. s. maffei, 6-390: bisogna comprendere che

-con uso neutro. tommaseo [s. v.]: tra persone che

-con uso iron. tommaseo [s. v.]: è fatto proverbialmente

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

; non troppo elaborato o ornato. s. cavalli, lii-8-34: il vestir suo

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (2 risultati)

(un paziente). s. pettinati [« stampa sera »,

nome di positivo tergale. tramater [s. v. j: 'positivo': piccolo

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

tutte ad un modo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 15:

, quasi nella sommità del promontorio. s. maffei, 5-4-10: nella premessa stampa

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (2 risultati)

assi delle loro rotazioni. tommaseo [s. v.]: 'angolo di posizione'

alla terraferma. dizionario di marina [s. v.]: 'posizione della nave'

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (3 risultati)

due precedenti. dizionario di marina [s. v.]: 'posizione amministrativa

si risolverà in terza. tramater [s. v.]: 'posizione'luogo del

al di sopra). tramater [s. v.]: 'posizione': il

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (16 risultati)

; da trans transecolare. bergantini [s. v.]: 'posmettere': trasportare

. posposto. bergantini [s. v.]: 'posmésso': addiettivo

platone perché le usò. bergantini [s. v.]: 'posnaturale': voce

sia poso e deporto. tommaseo [s. v.]: 'poso': vive

molto bene un quarto di braccio larghe. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-15

sovatto che sostiene lo stracale. tommaseo [s. v.]: 'posola':

nel basto. p. petrocchi [s. v.]: 'posola': l'

alla sella; staffile. premoli [s. v. sella): 'posola':

a bindo suo marito. tommaseo [s. v.]: 'ha avuto una

di denaro. p. petrocchi [s. v.]: 'posola': fortuna

, botte. p. petrocchi [s. v.]: 'gli ha dato

; taccia, nomea. tommaseo [s. v.]: la posola d'

. -staffile. premoli [s. v. sella]: 'posoliera':

alla posola. guglielmotti [s. v.]: 'posolièro': attenente

nel prescrivere i medicamenti. tramater [s. v.]: 'posologia':

sostanze medicinali vengono impiegate. tommaseo [s. v.]: 'posologia':

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (6 risultati)

: nobiltà polacca. tramater [s. v.]: 'pospolita': denominazione

la tornata! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

per quella del mangiare e del bere. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-1

. documenti sulla torre dell'orologio di s. marco, 148: l'è onesto

e, non parla com'el dee. s. agostino volgar., 1-4-140:

per gli pospositivi. p. petrocchi [s. v.]: 'pospositivo'

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (1 risultato)

t. contarini, lii-5-421: se s. m. disegnasse ordinargli [al

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (1 risultato)

stesso / onnipossente non ha possa alcuna. s. spaventa, 2-148: risposi che

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

, di propria iniziativa. ritmo di s. alessio, xxxv-i-19: ad soi posse

; oltre le capacità umane. s. maffei, 7-41: sovra ogni possa

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (7 risultati)

di dio noi possiamo vedere l'uomo. s. gregorio magno volgar., iv-4

gli diè in cielo in ciò. s. bernardino da siena, iii-97: ha

a ogni gente diletti di odire. s. bernardino da siena, 515: sicondo

-angeliche possanze: le gerarchie celesti. s. bonaventura volgar., 4-8: le

. -manifestazione della potenza divina. s. gregorio magno volgar., 1ii-29 (

esseri umani o a creature angeliche. s. gregorio magno volgar., ii-34 (

che maravegla se per possanza fan miracoli? s. bernardino da siena, iv-15:

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

udire? -di animali. s. bernardino da siena, 815: le

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

e ispogliato d'ogni mia possanza. s. bernardino da siena, i-93: meraviglierannosi

e ringrazierannolo con ogni loro possanza. s. antonino, 4-59: con ogni nostra

generosità, che nell'a. v. s. ho provato mai sempre a mio

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

ai figliuoli delle concubine diede guiderdone. s. caterina da siena, iii-152:

ch'è enan9i a santo polonare. s. bernardino da siena, 250:

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (6 risultati)

quella bella esperienza, fatta da v. s. e che ai mesi addietro ella

, difetti, ecc. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: magna dignitate avea

poteva possedere insieme ricchezza e virtù. s. caterina da siena, i-5: dalla

possedè, men bene vien edificato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-53:

soranzo, lii-3-53: il secondo titolo di s. m. è di regina di

oltra il marittimo e terrestre dominio di s. m. nell'isola di iber-

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (9 risultati)

. -comprendere, includere. s. maffei, 4-135: un codice possiede

pari del maresciallo posseda l'animo di s. m.; ma esso o rarissime

la cosa amata, diventa disperazione. s. venier, lxxx-3-829: l'abbate

piaciuto che l'anima di luciano padre di s. zanobi e di madonna soffia sua

che sanza tempo si fruisce, rimanendo s. zanobi ab intestato loro erede universale

sì prendi, possedi el creatore. s. maria maddalena de'pazzi, i-134:

-riempire della grazia divina. s. maria maddalena de'pazzi, ii-71:

10-i-184: la canzone di v. s., che professa di lodar me

, che attualmente professa nel monastero di s. pancrazio,... ha fatto

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (4 risultati)

, di modo che la possegga. s. maffei, 6-162: questa, o

per mezzo della cognizione, sì come dice s. tommaso, tanto è maggiore o

coloro i quali egb pacificamente possiede. s. agostino volgar., 1-3-103:

beni materiali. bartolomeo da s. c., 26-1-4: l'amore

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (2 risultati)

nembrotte, fece rovinare la grandissima torre. s. degli alienti, 2-528: come

son dimandati comprehensori, voce formale di s. paolo, che tanto significa quanto

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (3 risultati)

-sorretto spiritualmente. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.]: 33-23

nell'anima (una qualità). s. maria maddalena de'pazzi, ii-341:

come potessono pigliare la signoria della terra. s. bernardino da siena, ii-243:

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

? / di sì possente arciere? s. maffei, 7-100: -vedi che bello

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

possente e ardito che prometto a v. s. che io lo vidi giostrare alle

possente. -con sineddoche. s. maffei, 7-75: sdegnato il facitor

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (1 risultato)

a resistere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]:

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (7 risultati)

bartoli, 5-279: prima di lui [s. cirillo], possentissimamente il dimostrò

cirillo], possentissimamente il dimostrò il vescovo s. ilario e 'l boccadoro.

, in firenze e di fuori. s. bernardino da siena, 789: io

mie possessioni in cibo dei poveri. s. bernardino da siena, ìii-244:

non ponno fare stima de la morte. s. carlo da sezze, iii-227:

lassar che in tenere le possessioni. s. girolamo volgar., 1-2:

dalla divinità. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-3

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (2 risultati)

la nazione francese. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-789: modena vorrebbe

senza mettere in pericolo il regno. s. razzi, 304: occorse ne'confini

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

possedere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-28

paradiso, ed è entrato in possessione. s. antonino, 4-202: dio ha

-acquisire, conquistare un bene spirituale. s. caterina da siena, 286: quella

par., 12-69: perché fosse [s. domenico] qual era in costrutto

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

col lungo possesso ne divenga padrone. s. maffei, 4-160: il venditore

giacomo soranzo, lii-6-159: siccome pare che s. m. acconsenta tacitamente che il

terra sia in mano di v. s., così pretende che in ogni modo

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

-attribuzione della paternità di un'opera. s. maffei, 9-163: essendosi [quest'

sopra le usure] citato come di s. tomaso da tanti per tanto tempo

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (7 risultati)

erudizione! oh che possesso di autori! s. maffei, 5-3-31: bizarro fu

strano ed insolito che v. s. abbia fatto un bando che nessuno possa

11-96: mi farà grazia v. s. illustrissima di mandarmi l'atto autentico

mese fu coronato sopra le scale di s. pietro, e il giovedì seguente [

] andò a prendere il piossesso a s. giovanni laterano. g. ramusio

, 12-iii-246: è bene che v. s. sappia che noi fin qui avemo

... beato giovanni il luogo di s. maria novella con tutti i suoi

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (3 risultati)

un diritto, una facoltà. s. maftei, 10-ii-137: nel 'falsindovino'[

de'possessori dei campi del comune. s. agostino volgar., 1-1-44: erano

non vuole, né vuol volere altro. s. maria maddalena de'pazzi, iv-143

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (4 risultati)

d'esseme da tutti giudicato possessore. s. maria maddalena de'pazzi, vi-162

altro fine mai; ch'ingratitudine. s. maria maddalena de'pazzi, iv-143:

: l'arte, nella quale v. s. è in pregio tra i più

/ sì sta l'amore afissato. s. maria maddalena de'pazzi, vti-267:

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (4 risultati)

fattibile. cavalca, vii-194: dice s. paolo di sé: io corro,

determinato fine, utile e possibile. s. gregorio magno volgar., ii-6 (

lo monte produer de l'aiga. s. bonaventura volgar., 124: padre

una volta almeno a veder mi vegniate. s. bernardino da siena, 368:

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (1 risultato)

possibile oggettivo). luna [s. v. da essere]: da

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (5 risultati)

compiere un'azione. bartolomeo da s. c., i-intr.: alquanti

possibilità. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 1-31

possibilitade tua e la tua facultade. s. caterina da siena, i-195: se'

per conseguire un determinato fine. s. caterina da siena, iv-40: correggete

qualcosa possa essere o avvenire. s. spaventa, 1-25: il fine della

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (7 risultati)

-acer. possidentóne. tommaseo [s. v.]: 'possidentone': agiato

agricultura servile. p. petrocchi [s. v.]: il papa vanta

in alcuni soli. p. petrocchi [s. v.]: la possidenza

delle barbatelle. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'alberi da posta'

si domandano poste. p. petrocchi [s. v.]: 'posta':

in luogo violento. vocabolario nautico [s. v.]: posta di soldati

chiesa greca. dizionario di marina [s. v.]: 'posta': luogo

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

la pancia. vocabolario di agricoltura [s. v]: 'posta semplice'può

dette per una sera la posta. s. degli arienti, 2-321: ordena cum

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: il palazzo della

servizio. p. petrocchi [s. v.]: 'posta': barca

non lo intendo. p. petrocchi [s. v.]: la posta

loro maestà. p. petrocchi [s. v.]: direttore della posta

generale o direttore delle poste. s. foscarini, li-5-377: il solo generalato

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

percotiamo dall'uno lato del campo. s. bernardino da siena, v-261:

di quella posta. p. petrocchi [s. v.]: le ciliege ci

che mi costa. p. petrocchi [s. v.]: una delle

richiesta). p. petrocchi [s. v.]: 'posta! '

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

del damasco. descrizione del processo di s. giovanni [fanfani]: aveva

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (8 risultati)

sopra le rembate. vocabolario nautico [s. v. levarsi \: levarsi

partono dal luoco dove sono. ibidem [s. v.]: 'stare alla

tale pesca. dizionario di marina [s. v.]: 'posta dei pescatori'

che la prepari). tommaseo [s. v.]: 'nota di posta'

n. 20). tommaseo [s. vj: 'posta di voce': messa

i feltri interposti. d'alberti [s. v. j: 'posta': nome

ima volta sotto la soppressa. ameudo [s. v. j: nella fabbricazione

un formidabile tumulto. vincenzo maria di s. caterina da siena, 166: rispose

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

. cattaneo, i-142: la lingua bestemmiatrice s. giovanni grisostomo la chiama 'verbiculum diaboli'

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'mettere in posta'

sapendosi la cosa. p. petrocchi [s. v. j: 'metter i cani

meglio che può. p. petrocchi [s. v.]: critica che

-stare a posta: quietarsi. s. agostino volgar., 1-1-108 [var

attento, di guardia. s. degli arienti, 2-419: il mio

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (4 risultati)

dì e poi morì. leggenda di s. domenico, 134: quella posta era

. nella tariffazione. migliorini [s. v.]: 'postalizzare': rendere

del servizio postale. migliorini [s. v. postalizzare]: si è

in italiano è tale il suono [s]); prepalatale. =

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (4 risultati)

baciargli la mano. bergantini [s. v. postarsi): 'postarsi':

in un postarmistizio. migliorini [s. v. postarmistizio]: 'postarmistizio':

-anche con uso aggett. migliorini [s. v.]: 'postarmistizio': il

uso popol.). migliorini [s. v. postbellica]: 'postbellica':

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (2 risultati)

poiché; benché. luna [s. v.]: 'postché': invece

fino al postcomùnio. p. petrocchi [s. v.]: 'postcomùnio'e

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (4 risultati)

oppone a precursore, con riferimento a s. giovanni battista, il precursore per

a quella effettiva. migliorini [s. v. j: 'lettera postdatata,

altri cavalli freschi. bergantini [s. v.]: 'posteggiare': correre

e da milano a como. fanfani [s. v.]: 'posteggiare':

vol. XIII Pag.1068 - Da POSTEINSTEINIANO a POSTEMAZIONE (5 risultati)

nasce ne la congiuntiva. vita di s. zanobi volgar., 6: maestro

e l'affogò in un giorno. s. cavalli, lii-4-317: gli umori

stoltizia è volerlo pure ricoprire e appiattare. s. anseimo volgar., xxi-657:

afflizione perpetua della mamma. tommaseo [s. v.]: come si

concorso degli umori. p. petrocchi [s. v.]: 'postemare':

vol. XIII Pag.1069 - Da POSTEMBRIONALE a POSTERGARE (8 risultati)

soldati armati. p. petrocchi [s. v.]: 'postergale': la

di un coro. d'alberti [s. v. dossale]: 'dossale':

reliquie. tommaseo, app. [s. v.]: 'postergale': specie

di qualche santo. p. petrocchi [s. v.]: 'postergale'

= deriv. da postergo. s s postergare, tr. {

. da postergo. s s postergare, tr. { postèrgo,

rimane, e ogni altro postergo. s. degli alienti, 1-315: non fece

conto di qualcosa, non considerare. s. degli alienti, 2-285: recordatose [

vol. XIII Pag.1071 - Da POSTERIORISTICO a POSTERITÀ (4 risultati)

propria natura. p. petrocchi [s. v.]: posteriorità di tempo

ho veduto posteriormente essere bombe tirate da s. elmo nel basso della città.

di tutta la posterità. d alberti [s. v.]: 'posterità, posteritade

futura posterità nella sanità dispone. s. agostino volgar., 1-7-11: sotto

vol. XIII Pag.1073 - Da POSTFERIE a POSTICCIO (2 risultati)

dentro il suo letto. tommaseo [s. v.]: 'posticcia': piantata

piante legnose. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'posticciara': voce

vol. XIII Pag.1074 - Da POSTICCIO a POSTICCIO (2 risultati)

25 novembre a punto la notte di s. caterina, nella qual le palle di

ai soliti gradi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 116:

vol. XIII Pag.1075 - Da POSTICINO a POSTICIPAZIONE (2 risultati)

sopra i posticci. vocabolario nautico [s. v.]: posticci sono legni

del remo. vocabolario nautico [s. v.]: posticcio è il

vol. XIII Pag.1076 - Da POSTICO a POSTIGLIONE (2 risultati)

che avevo mandata la lettera di v. s. alla posta; giacché, mentre

uguiccione giunse alla pustierla delle mura di s. frediano, ch'era murato a

vol. XIII Pag.1078 - Da POSTILLATO a POSTINO (1 risultato)

dogmi, da me in proferendoli postillati. s. maffei, 7-342: di questi

vol. XIII Pag.1079 - Da POSTINO a POST-MODERNISTA (2 risultati)

piante. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'postino': posticcio

funzione religiosa. tommaseo [s. v.]: 'poslùdio': pezzo

vol. XIII Pag.1080 - Da POSTMODERNITÀ a POSTO (3 risultati)

- anche con uso iron. s. saviane [« l'espresso »,

un nuovo, debolmente nuovo cominciamento. s. quinzio [« la stampa »

progredito non importa, della storia stessa. s. quinzio [« la stampa »

vol. XIII Pag.1081 - Da POSTO a POSTO (1 risultato)

più tarda. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-13

vol. XIII Pag.1082 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

essa avea quel giorno riserbata la chiave. s. maffei, 4-2: altri all'

'nfinito. cavalca, 6-1-71: di s. gregorio si legge che, posto al

sempre infermo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 24-1

chiese a dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XIII Pag.1084 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

occuparla). dizionario di marina [s. v.]: 'posto': punto

di posto'. dizionario di marina [s. v.]: 'posto': per

vol. XIII Pag.1085 - Da POSTO a POSTO (2 risultati)

. 3. dizionario di marina [s. vj: 'posto di caricazione':

di battaglia. dizionario di marina [s. v.]: 'posto in formazione'

vol. XIII Pag.1086 - Da POSTO a POSTO (4 risultati)

mantenere il mio posto. manuzzi [s. v.]: 'tenere il posto'

di un'altra persona. manuzzi [s. v. j: 'prender posto alla

eccedere dalla propria condizione. tommaseo [s. v.]: lei stia al

a dimora. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'piantare, seminare

vol. XIII Pag.1087 - Da POSTOCHÉ a POSTPRANDIO (4 risultati)

postonzia. tramater [s. v.]: 'postonco': lo

). p. petrocchi [s. v.]: 'la parte postonica'

gico del prepuzio. tramater [s. v.]: 'postonzia':

riscontra nella parafimosi. tramater [s. v.]: 'postostenosi': ristringimento

vol. XIII Pag.1088 - Da POSTPREDICAMENTO a POSTRIDENTINO (1 risultato)

, predicamenti e pospredicamenti. bergantini [s. v.]: 'postpredicaménto': termine

vol. XIII Pag.1089 - Da POSTRINASCIMENTALE a POST-STRUTTURALISMO (4 risultati)

dell'ottocento). migliorini [s. v.]: 'postrisorgimento': il

); retroscena. tramater [s. v.]: 'postscènio': parte

antesignano). bergantini [s. v.]: 'postsignano': soldato

veniva collocato sotto le insegne. tramater [s. v.]: 'postsignani':

vol. XIII Pag.1090 - Da POSTSURREALISTA a POSTULATO (1 risultato)

una causa giudiziaria. tommaseo [s. v.]: anco nel senso

vol. XIII Pag.1091 - Da POSTULATO a POSTUMO (7 risultati)

spese della causa. tommaseo [s. v.]: 'postillatore della causa

gli atti occorrenti. p. petrocchi [s. v.]: 'postillatore': chi

.: istanza, richiesta. s. berna rdino da siena, 663:

la divinità; rogazione. tramater [s. v.]: 'postulazione': pubblica

di postulazione che di elezione. bergantini [s. v.]: 'postulazione'

rappresentanza e difesa giudiziaria. tramater [s. v.]: 'postulazione':.

sarravalle et a nove. tramater [s. v. postumia]: 'postumia':

vol. XIII Pag.1092 - Da POSTUNITARIO a POSTURA (3 risultati)

postume di esso nel 1679 apparisce. s. maffei, 5-2-402: falsa prevenzione

auguri miei pure. p. petrocchi [s. v.]: 'postumo':

persona. p. petrocchi [s. v.]: 'non si dar

vol. XIII Pag.1093 - Da POSTURALE a POSTVULCANICO (4 risultati)

luogo stabilito. p. petrocchi [s. v.]: 'postura': ora

de quela plaga. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

e di tante migliaia d'uomini sconfitti. s. bernardo volgar., 3-8:

nulla è la gloria al postutto. s. bernardo volgar., 11-14: senza

vol. XIII Pag.1094 - Da POSTWAGNERIANO a POTALIA (5 risultati)

potatura. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pota': si

renderlo maggiormente fruttifero. p. petrocchi [s. v.]: 'potagione'

tose. nibbio reale. gherardini [s. v. nibbio]: 'nibbio reale'

al potaiolo. vocavolario di agricoltura [s. v.]: 'potaiolo'e 'potaiuolo'

emetici e contravveleni. tramater [s. v.]: 'potalia': genere

vol. XIII Pag.1095 - Da POTAMAUTE a POTARE (10 risultati)

di acque dolci. tramater [s. v.]: 'potamidi': genere

. disus. naiadacee. tramater [s. v.]: 'potamee': famiglia

della zona australe. tramater [s. v.]: 'potamofila': genere

europa lungo i fiumi. tramater [s. v.]: 'potamofilo': genere

genere di crostacei potamonidi. tramater [s. v.]: 'potamofilo':.

nel maggio e giugno. fanfani [s. v.]: 'potamogitone': genere

nell'acqua. vocabolario di agricoltura [s. v.]: una delle specie

idrografia fluviale. tramater [s. v.]: 'potamografìa': descrizione

dei fiumi della toscana. tramater [s. v.]: 'potamologia': notizia

di fiume. tramater [s. v.]: 'potamone': genere

vol. XIII Pag.1096 - Da POTARE a POTASSA (15 risultati)

o conca. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potare a colonna'

un cono molto allungato. ibidem [s. v. ciliegio]: 'potare a

nel suo sviluppo naturale. ibidem [s. v. cornetto]: 'potare a

due o più cornetti. ibidem [s. v. imbuto]: 'a imbuto'

cono inverso'o 'a bicchiere'. ibidem [s. v. vaso]: 'a

pareti di un vaso. ibidem [s. v. ventaglio]: 'potare,

le forze sue riposate. crusca [s. v.]: diciamo 'potare a

di lunghezza. vocabolario di agricoltura [s. v. frutto]: 'mettere a

di seminarli'. vocabolario di agricoltura [s. v. comettame]: 'a comettame'

ottengono frutto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potare a occhio

autore). p. petrocchi [s. v.]: 'potare un autore'

potar corto. vocabolario di agricoltura [s. v.]: pota tardi e

solfato di potassa. d'alberti [s. v.]: 'potassa', termine

cristalli di nitrato di potassa. tramater [s. v.]: le potasse

acque delle maremme. p. petrocchi [s. v.]: alla biancheria

vol. XIII Pag.1097 - Da POTASSANA a POTATORIO (7 risultati)

. cloruro di potassio. tramater [s. v.]: 'potassana': così

potassico, ossido carbonico. giorgini-broglio [s. v.]: sali, cloruro

volatilizza a rosso nascente. tramater [s. v.]: 'potassio':

falce potatrice: potatoio. tommaseo [s. v. potatrice]: 'potatrice':

ideologiche o morali). tommaseo [s. v. potatrice]: 'potatrice':

traslato: censura. p. petrocchi [s. v.]: censura potatrice.

letter. ant. bevitore. s. bernardino da siena, 153: elli

vol. XIII Pag.1098 - Da POTATURA a POTENTATO (7 risultati)

bevanda o tempo di bere. migliorini [s. v.]: 'potatorio':

qualche foglia. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura a

. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura secca'

o decorativi. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura verde':

prov. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'potatura corta,

stato si può attribuire tanto alla repubblica di s. marino quanto alla francia..

che sarebbe ridicolo di appropriare a s. marino. botta, 6-ii-56: tutti

vol. XIII Pag.1099 - Da POTENTE a POTENTE (2 risultati)

, di limitazione. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: poi foe riccu

grande e potente re e frate di s. francesco, come continua a portare l'

vol. XIII Pag.1100 - Da POTENTE a POTENTE (5 risultati)

quel già sovrano / poter. tommaseo [s. v.]: difesa,

quale niuna è più potente nel mondo. s. agostino volgar., 1-4-131:

ti dia vita e gaudio lungamente. s. bonaventura volgar., 1-41: imperò

nel continente di francia sulla piccardia tiene s. m. cales, castello fortissimo,

, nobilissimo, potentissimo. tramater [s. v.]: 'potente': esprime

vol. XIII Pag.1101 - Da POTENTE a POTENTE (4 risultati)

del salasso o sanguisughe. giorgini-broglio [s. v.]: caustico potente.

, uno strumento). tommaseo [s. v.]: cannocchiali, telescopi

proferite o scritte). tommaseo [s. v.]: 'grido potente',

(un politico). tommaseo [s. v.]: potente ragionatore,

vol. XIII Pag.1102 - Da POTENTE a POTENTEMENTE (4 risultati)

prova la potente efficacia dei lavori da s. m. i. r. munificentemente

buono e di sapore potente. tramater [s. v. j: 'séipore

un complesso musicale). tommaseo [s. v.]: 'grido potente',

crescon debolmente. vocabolario di agricoltura [s. v. terreno]: 'potente':

vol. XIII Pag.1104 - Da POTENZA a POTENZA (1 risultato)

ha potenzia di tòrti le virtudi. s. degli alienti, 2-572: più facilmente

vol. XIII Pag.1105 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

atto molto più che prima agute. s. caterina da siena, v-226: in

risucitato da morte spogliò il limbo. s. bernardino da siena, 182:

vol. XIII Pag.1106 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

potenzia per cristo non fosse rifrenata. s. bonaventura volgar., 1-162: le

questi tali hae potenza il demonio. s. caterina da siena, vi-22: che

in sé alcuna potenza. bartolomeo da s. c., 3-10-12: potenzia è

potenzie che regniano i. llei. s. bernardino da siena, 61: se

vol. XIII Pag.1107 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

vuol savere con potenzia. bartolomeo da s. c., 37-2-6: in nelle

chiamava, con settecentesco rispetto, la s. m. sarda) il sorriso

vol. XIII Pag.1108 - Da POTENZA a POTENZA (2 risultati)

, non è probabile che volessene servire s s per marine battaglie. cesarotti

è probabile che volessene servire s s per marine battaglie. cesarotti, 1-xxviii-330

vol. XIII Pag.1109 - Da POTENZA a POTENZA (4 risultati)

politica o ecclesiastica. leggenda di s. ieronimo, 22: non si conviene

e delle scienze (chambers) (s. v.]: la potenza che

erg al secondo nel sistema c g s, in watt nel sistema m k

, in watt nel sistema m k s, in chilogrammetri al secondo nel sistema

vol. XIII Pag.1110 - Da POTENZA a POTENZIALE (2 risultati)

o più pulegge. d'alberti [s. v.]: 'potenza': pezzo

che non ha da dame di più. s. cavalli, lii-5-186: sopporterà e

vol. XIII Pag.1112 - Da POTENZIALMENTE a POTERE (2 risultati)

dilungato da la prima intelligenza è. s. bonaventura volgar., 42: o

a potenza: cfr. tommaseo [s. vj 'potenzinterra': ellissi, come dire

vol. XIII Pag.1113 - Da POTERE a POTERE (5 risultati)

firenze essere stati di vita tolti? s. bonaventura volgar., 1-109:

al flutto rovente. tommaseo [s. v.]: 'se poteste rendermi

, benché innocente, alla morte. s. carlo da sezze, i-259: prima

soffrirlo non poss'io. tommaseo [s. v.]: 'non posso fargli

, perché non debbo). idem [s. v.]: 'non poter vedere

vol. XIII Pag.1114 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

contratti con lui?]. tommaseo [s. v.]: 'potrei

vol. XIII Pag.1115 - Da POTERE a POTERE (7 risultati)

riferimento a dio in quanto onnipotente. s. bernardino da siena, 63: chi

proprio che la natura rabbonisce? tommaseo [s. v.]: quel ragazzo

, non più funzionante. tommaseo [s. v.]: questo cappello,

che le proferte. bartolomeo da s. c., 7: fu trovato

et asprissime selve più possono i fuochi. s. cavalli, lii-5-185: sua maestà

/ fé del materno sen cader trafitti. s. maffei, 9-1: il vero

tolti / questi suoi mirti. tommaseo [s. v.]: 'vada come può'

vol. XIII Pag.1116 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

(un vino). tommaseo [s. v.]: vino che può

l'infinito sottinteso. bartolomeo da s. c., 2-3-5: ciascuno cognosca

i sensi. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-784: in sul pericolo

tutti facevano più che potevano. tommaseo [s. v.]: manderò la

non ce l'avrebbe potuta. tommaseo [s. v.]: a correre,

con la tua man ritrarla! tommaseo [s. v.]: se potesse

vol. XIII Pag.1117 - Da POTERE a POTERE (2 risultati)

schivarli è in poter nostro. tommaseo [s. v.]: faremo quel

gli effetti negativi. tommaseo [s. v.]: potere esercitato dall'

vol. XIII Pag.1118 - Da POTERE a POTERE (1 risultato)

potere di tanti tristi con pena. s. cavalli, lii-4-322: si diede

vol. XIII Pag.1119 - Da POTERE a POTERE (3 risultati)

suo luogo. p. petrocchi [s. v.]: diminuzione del potere

.). dizionario di marina [s. v.]: il potere disciplinare

, n. 7. tommaseo [s. v.]: abusi di potere

vol. XIII Pag.1120 - Da POTERE a POTERE (4 risultati)

, organi o istituzioni. tommaseo [s. v. l: quando diciamo 'i

organi dello stato. premoli [s. v.]: conflitto, collisione

televisione). premoli (s. v.]: 'quarto potere'(

nel formare la pubblica opinione. migliorini [s. v.]: 'quinto potere'

vol. XIII Pag.1121 - Da POTERE a POTERE (6 risultati)

si ottiene pereffetto termoelettrico. premoli [s. v.] 'potere condensante': rapporto

meno calore quando abbruciano. premoli [s. v.]: 'potere calorifico d'

sospensione). dizionario di marina [s. v.]: 'in potere di

verso di rotazione). premoli [s. v.]: 'potere diffusivo':

di stimolo patriottico. p. petrocchi [s. v.]: per giudicare

suo poder di donna tuttavia. bartolomeo da s. c., 30-intr l'ira

vol. XIII Pag.1122 - Da POTERIO a POTESTÀ (3 risultati)

in ciò facesse ciascuno suo potere. s. caterina da siena, iv-41:

rosacee; sanguisorba. tramater [s. v.]: 'poterio': genere

, elesse da tutto l'ordine di s. hieronimo questi tre religiosi e gli

vol. XIII Pag.1123 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (1 risultato)

di chi era erede di esso marito. s. maffei, 7-255: le madri

vol. XIII Pag.1124 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (8 risultati)

alli decreti de la sancta chiesa. s. bernardino da siena, i-222:

i primati de i quali fu onorato s. pietro quando fu fatto fondamento della chiesa

podestà delle chiavi poste in mano a s. pietro ed a'suoi leghimi successori?

nimico. d. bartoli, 1-1-14: s. ignazio, uomo per ogni parte

di quelli o di altre cose essenziali. s. maria maddalena de'pazzi, ii-247

noi possiamo sempre misurare a nostro modo. s. gregorio magno volgar., ii-34

fan miracoli? zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

, ma dovea essere del senato. s. caterina da siena, vi-115: avarei

vol. XIII Pag.1125 - Da POTESTÀ a POTESTÀ (9 risultati)

avrai podestà sopra diece cittadi. bartolomeo da s. c., 40-7-3: che

terre che 'n podestà / melan tenea. s. agostino volgar., 1-1-189:

fu dato, in potestà del duca. s. maffei, 5-1-63: alcuni son

boccaccio, viii-3-19: pare che egli [s. agostino] abbia in orrore il

nominarlo così. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

quale ogni uomo ha l'essere suo. s. bernardino da siena, ii-328:

anzi è in podestà deda mogliera. s. bernardino da siena, 431: l'

, essere de tutto l'essere. s. maria maddalena de'pazzi, ii-126:

poteri soprannaturali di divinità pagane. s. agostino volgar., 1-4-121: certo

vol. XIII Pag.1126 - Da POTESTÀ a POTISSIMO (8 risultati)

l'ordine terzo di podestadi èe. s. gregorio magno volgar., 1-14:

ottavo cherubini, il nono serafini. s. bernardino da siena, 39: ella

.., il quinto potestadi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-350:

quest'aria caliginosa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

coercitivo, a viva forza. s. bernardo volgar., 10-147: questo

, comp. dal gr. 7cott (s -fjtos 'bevuta, bevanda'e pérpov

dizionario di commercio (savary) [s. v.]: 'potino': specie

, specialmente, soprattutto. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XIII Pag.1127 - Da POTNIESE a POTTA (4 risultati)

un asilo aperto a qualsivoglia pravità. s. maffei, 10-iii 97

riferimento alla bevanda eucaristica). s. bernardo volgar., 9-20: sieri

piante ornamentali). tramater [s. v.]: 'poto': genere

nessuna importanza. p. petrocchi [s. v.]: 'avere, dare

vol. XIII Pag.1128 - Da POTTA a POVENTA (12 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v. j: 'pottaionata': detto

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottaione. spaccone

scappato; mi rallegro con v. s. ancor io e con il signor lorenzo

pottarghi in quantità. p. petrocchi [s. v.]: 'pottarga': sorta

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottarga': è

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'portata': atto

soverchiare altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'portata': azione

ricamo o d'altro simile. tramater [s. v.]: 'pottiniccio':

fatta. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottiniccio:

mota; liquame. tommaseo [s. v.]: 'pottiniccio': qualunque

malamente. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pottiniccio': dicesi

riparato dal vento. tommaseo [s. v.]: oggi è molto

vol. XIII Pag.1129 - Da POVENTO a POVERELLO (1 risultato)

sentirà. fanfani. uso tose. [s. v.]: 'poventa':

vol. XIII Pag.1130 - Da POVERETTAMENTE a POVERETTO (8 risultati)

d'altri carichi più che gli altri. s. caterina da siena, iv-114:

di povertà in obbedienza alla regola di s. francesco (il quale è detto

assisi). -sostant. seguace di s. francesco; frate francescano. garzo

ed in mezzo degli animali poverettamente. s. bonaventura volgar, 1-49: lo bove

). -anche sostant. s. bernardino da siena, v-349: il

, mendicante. -anche sostant. s. bernardino da siena, 466: ai

altri bisognosi per amor di dio. s. bargagli, 1 -226: faciate una

mai veder non poso prima nata. s. bernardino da siena, 55: oimmè

vol. XIII Pag.1131 - Da POVEREZZA a POVERO (11 risultati)

il cibo, ecc.). s. bernardino da siena, 116: elfi

castiglione, 4-21: piacenti che v. s. faccia fare li offici per la

per la bona anima della mia poverina a s. francesco, a s. ta

mia poverina a s. francesco, a s. ta agnese e s. jacomo

, a s. ta agnese e s. jacomo e faccia le ellemosine; del

16-vii-28: io non mandai a v. s. illustrissima quei tre benedetti sonetti perché

. region. cornuto. biscioni [s. v.]): 'povarino':

sf. dial. puerizia. s. carlo da sezze, i-267: passati

. onorar noi potea come voleva. s. caterina da siena, iii-289: ogni

si sfamava una volta l'anno. s. caterina de'ricci, 102: mi

e divenuto poverissimo, siccome ci ricorda s. paolo, a fine di arricchir tutti

vol. XIII Pag.1132 - Da POVERO a POVERO (5 risultati)

le povere figlie delle sacre stimmate di s. francesco, le povere figlie di

. francesco, le povere figlie di s. antonio da padova ecc.).

per servire a lo ricco. ritmo di s. alessio, xxxv-i-27: co li

regno del cielo è de'povari. s. bernardo volgar., 14-11: vendi

mendicante, accattone. leggenda di s. alessio, xxi-1143: era el detto

vol. XIII Pag.1133 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

. ant. libero, sgombro. s. bonaventura volgar, 49: quanto la

(un giudizio). s. foscarini, li-5-427: povera opinione s'

vol. XIII Pag.1134 - Da POVERO a POVERO (2 risultati)

porta in porta, le notizie invecchiate. s. maffei, 5-4-259: chi ha

perdono alla povera mente di v. s. fradicia della rea rettorica, sifilide

vol. XIII Pag.1136 - Da POVEROMO a POVERTÀ (3 risultati)

condizioni economiche). tommaseo [s. v.]: 'poverone'e 'poverona'

no salpa la toa povertade! bartolomeo da s. c., 38-5-5: povertà

istituzione, di un ente. s. gregorio magno volgar., i-9 (

vol. XIII Pag.1137 - Da POVERTÀ a POVERTÀ (3 risultati)

. garzo, 19: renonsiò [s. chiara] proprietade / et elesse

partic. riferimento alle mistiche nozze di s. francesco con tale virtù.

donna. cesari, iii-210: mantiene [s. francesco] assai leggiadramente, fino

vol. XIII Pag.1138 - Da POVERUME a POZIONE (1 risultato)

scappa. -pover'uomo di assisi: s. francesco. silone, 9-44:

vol. XIII Pag.1139 - Da POZIORE a POZZA (1 risultato)

dimin. pozioncèlla. tommaseo [s. v.]: la bevutina può

vol. XIII Pag.1140 - Da POZZA a POZZANGHERA (2 risultati)

suolo o sul pavimento. tommaseo [s. v.]: 'una pozza di

s'acosta. dizionario di marina [s. v.]: 'pozza': piccola

vol. XIII Pag.1141 - Da POZZANGHEROSO a POZZETTO (5 risultati)

spazzaforno. p. petrocchi [s. v.]: 'pozzetta': specie

o di una pastaalimentare. tommaseo [s. v.]: 'pozzetta': anche

coperti e benissimo custoditi. tommaseo [s. v.]: 'pozzetto':

manutenzione. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pozzetto d'ispezione'

mostrato al popolo per la piazza di s. marco il nuovo doge, accompagnato

vol. XIII Pag.1142 - Da POZZILE a POZZO (5 risultati)

15). dizionario di marina [s. v.]: 'pozzetto': fonte

posso. e quine faceano lo dormentoro. s. bernardino da siena, 276:

errarebbe e sarebbe punito. luna [s. v. hila]: ercule,

hae abondevolmente assai acqua. vita di s. petronio, 36: rempeto quello luogo

pozzo: acqua pura. tommaseo [s. v.]: 'brodo di pozzo'

vol. XIII Pag.1143 - Da POZZO a POZZO (8 risultati)

ed escrementi e periodicamente svuotata. s. bernardino da siena, 150: imparate

è nella boca loro. tommaseo [s. v.]: 'pozzo murato':

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo smaltitoio'si

a smaltitoio. vocabolario di agricoltura [s. v.]: 'pozzo assorbente'o

a raccogliere il mosto. tommaseo [s. v.]: 'pozzo': parte

mosto. vocabolario di agricoltura [s. v. j: 'pozzo del palmento'

libbre d'olio. p. petrocchi [s. v.]: pozzi per

secondo fontanini, dal pozzo di s. patrizio e dal suo purgatorio, episodio

vol. XIII Pag.1144 - Da POZZO a POZZO (12 risultati)

l'inferno. p. petrocchi [s. v.]: 'pozzo di san

. panzini, iv-536: pozzo di s. patrizio è pure nome di un

voi direte che io sono il pozzo di s. patrizio e ch'io non m'

perché altri mi vuota. tramater [s. v. patrizio]: 'essere come

]: 'essere come il pozzo di s. patrizio o essere il pozzo di s

s. patrizio o essere il pozzo di s. patrizio': non contentarsi mai,

. pauli, 270: 'pozzo di s. patrizio ^ ': dicesi di una

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo di san

per cognome è chiamato il pozzo di s. patrizio. 7. figur

aggiunger vi. tommaseo [s. v.]: uomo che è

restasse celata). tommaseo [s. v.]: la verità figurasi

un altro giocatore. tramater [s. v.]: 'pozzo': nel

vol. XIII Pag.1145 - Da POZZO a POZZO (17 risultati)

del condensatore. dizionario di marina [s. v! j: 'pozzo caldo':

la risucchiano. dizionario di marina [s. v.]: 'pozzo del bacino'

del mareometro. dizionario di marina [s. v. j: 'pozzo di marea'

in frasi negative). tommaseo [s. v.]: 'non è acqua

si creda sua. p. petrocchi [s. v. j: 'non

. -essere andato nel pozzo di s. patrizio: per indicare lo smarrimento

che ella sia andata nel pozzo di s. patrizio. -essere un pozzo

di estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: 'essere un pozzo

soccorsa. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pozzo secco':

stato di prima. p. petrocchi [s. v.]: 'essere un

preparare abbondanti bevande. tommaseo [s. v.]: uno dirà:

molle. p. petrocchi [s. v.]: 'metter il pozzo

pozzo. fanfani, uso tose. [s. v. j: 'non ha pozzo

meglio affogarla. p. petrocchi [s. v.]: 'non àpozzo in

sbagliata. p. petrocchi [s. v.]: 'non aver pozzo

pozzo tal secchia. p. petrocchi [s. v.]: 'la

maestro in pozzo. p. petrocchi [s. v.]: 'opera fatta