mondo tutto pari non si ritrovava. s. maria maddalena de'pazzi, ii-339:
riservato al papa. tommaseo [s. v.] 'orale ':
in vaso o in cassone. s. maffei, 185: -che le par
dell'orante dee essere incessabilmente fermata. s. bernardo volgar., 10-6:
; pregare. ritmo ai s. alessio, xxxv-1-28: tuttavia se giva
tutta quella moltitudine di quelli grilli. s. bernardino da siena, i-93:
compì, di termine. bartolomeo da s. c., 3-1-12: entra nella
sciatto, trasandato. -a ordine come un s. giovanni: lacero, seminudo,
, 12-i-262: mente e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora il
: mente e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora il tesoriero
ambasciadori al papa a pre s s. rlo che venisse in
papa a pre s s. rlo che venisse in roma.
del prodeno. dizionario di marina [s. vj: 'ordire un cavo '
eh'ora ordisco [ecc.]. s. bernardino da siena, 138:
modo più approfondito. luna [s. v. quindi]: nelli primi
imbozzimata e lorda / l'occhio guardingo. s. spaventa, 1-82: io ho
anat. orecchio. leggenda di s. caterina, v-426-102: a l'orecla
/ re moradace con spada afilata. s. bernardino da siena, 258:
d'alti pensier s'empie la mente. s. caterina da siena, iv-169:
è sorda / se non la mia. s. caterina da siena, iii-232:
bestia sdruccioli sul terreno. tommaseo [s. v.]: 'orecchie di gatto
(symphytum officinale). tommaseo [s. vj: 'orecchie d'asino': specie
i tornicoli e torecchie. tommaseo [s. v.]: 'orecchie del
entendi ch'io non so'alamanno. s. bernardino da siena, 669: a
era credenza, si congiunse con loro. s. bernardo volgar., 9-30:
sporgenze dette orecchie (una conchiglia di s. giacomo). = deriv
, mordacchia, torcilabbro. pommaseo [s. v.]: 'orecchino': stromento
pennone e all'antenna. pommaseo [s. v.]: 'orecchino ':
un sacco. p. petrocchi [s. v.]: 'orecchio ':
). p. petrocchi [s. v.]: 'orecchi di ciuco'
disegno di questi orecchi simile a una s maiuscula lunga che si accartoccia nelle sue teste
symphytum officinale). d'alberti [s. v. j: 'orecchio d'asino'
(cerastium vulgatum). tramater [s. v.]: 'orecchio di
giallo: primavera odorosa (primula officinali's o primula veris). 12.
una rigorosa osservanza delle regole metriche. s. maffei, 4-186: due maniere di
, tendeva l'orecchio. crusca [s. v. allungare]: allungare
volere sentire. p. petrocchi [s. v.]: 'avere il
sentire o non volér sentire. crusca [s. v.]: 'avere
la spia. p. petrocchi [s. v. j: 'campar sugli
. crusca, iii impress. [s. v.]: * dare orecchio
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'dare orecchio
. crusca, iii impress. [s. v. l: 'dare orecchio
governo da quell'orecchio non intendeva. s. ferrari, 354: e'mi par
fare insinuazioni maligne. d'alberti [s. v.]: 'metter una zeppa
nostre schiene. p. petrocchi [s. v.]: 'turarsi gli orecchi
anni che festeggia). tommaseo [s. v.]: tirare gli orecchi
fornire. crusca, iii impress. [s. v.]: 'tirar gli
compito. p. petrocchi [s. v.]: 'portar l'acqua
ripetergliela insistentemente, reiteratamente. crusca [s. v.]: ribadire negli orecchi
ammonire, riprendere, sgridare. s. caterina de'ricci, 1-195: vorrei
secolo). p. petrocchi [s. v.]: 'tirar l'orecchio
, riuscire ad attirare l'attenzione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
nell'orecchio. p. petrocchi [s. v.]: 'quando fischia l'
. crusca 1 impress. [s. v.]: in proverbio 'un
cento linguacce. crusca iv impress. [s. v.]: 'un paio
si muovono sugli orecchioni. arneudo [s. v.]: diconsi orecchioni,
piccoli e non coprono le cannoniere. s. maffei, 5-4-173: al vauban
usata dagli schermidori. petrocchi [s. v.]: 'orecchione della maschera
). tose. orecchino. s. bargagli, 1-93: ritrovato..
/ perle e manigli. biscioni [s. v.]: 'orecchiòlo '
testa non istesse fredda. biscioni [s. v. j: 'orecchiòlo': orecchino
la sorella dell'orecchiuto mida. tommaseo [s. v. mida]: mida
giallo aranciato. tommaseo [s. v.]: 'orelina'..
matura a tempo debito. tramater [s. v. oret \: 'orei
terra propiziandosene i favori. tramater [s. v. oree]: 'oree
i 30 m. tramater [s. v.]: 'oreodossa '
una determinata regione. d'alberti [s. v.]: 'oreografìa '
estratta dall'oreoselino. tommaseo [s. v.]: 'oreoselina ':
alquanto sviluppate. tramater [s. v. j: 'oreotrago':.
. medie. appetito. tramater [s. v.]: 'oressia '
date dell'epifania e della festa di s. antonio abate (17 gennaio).
movimento più che d'orezza. luna [s. v.]: 'oreza '
, spirare profumo. luna [s. v. orrezza \: 'orrezza':
in due file le allieve delle suore di s. giuseppe dell'apparizione e le allieve
delle suore paesane del terzo ordine di s. francesco. pascoli, 1535:
-anche sostant. ritmo di s. alessio, xxxv-1-19: orfani per veritate
e, anche, amata. s. caterina da siena, ii-17: non
lasciarò orfani; verrò da voi. s. caterina da siena, v -290:
del culto orfico. tramater [s. v.]: 'orfeotelesti '
divinatorie o magiche. tramater [s. v.]: 'orfeotelesti'..
della religione orfica. tramater [s. v.]: 'orfeoteliti '
fra le ottave. tramater [s. v.]: 'orfica '
privi di luce. tramater [s. v.]: 'orfno':.
pesce del genere ciprino. tramater [s. v.]: 'orfo '
chiarissimi. p. petrocchi [s. v.]: 'orgàndisse '
di una struttura finalizzata. migliorini [s. v.]: 'organicato ':
sue singole parti. tommaseo [s. v.]: 'organicismo '
che lo ap plica. s. spaventa, 2-114: la camera.
la discussione del nuovo organico. crusca [s. v.]: 'ruolo
in uno spettacolo. migliorini [s. v.]: 'organigramma': schema
nel suo complesso. migliorini [s. v.]: 'organismico '
sociale e politico). migliorini [s. v.]: la famiglia è
il bel canto melodioso. tramater [s. v.]: 'organista '
più prive di fondamento. tommaseo [s. v.]: 'parlare': assolutamente
trattato dell'odio della patria. tommaseo [s. v.]: 'non se
-con uso recipr. tommaseo [s. v.]: 'quel giovane e
espressero soprattutto il patetico. tommaseo [s. v.]: un ritratto pare
comincieralla a fare parlare. tommaseo [s. v.]: * parlare '
, saccente, presuntuosa. tommaseo [s. v.]: * l'oracolo
-compiere mentalmente una riflessione. tommaseo [s. v.]: 'parlare '
dilatare il mio diletto! leggenda di s. leronimo, 69: e quali demoni
, in parlari o in operazioni. s. bernardo volgar., 9-18: principiando
ed entrarono nella chiesa di santo pietro. s. bernardino da siena, iv-16:
scienza del bel parlare e del dittare. s. bernardino da siena, iii-171:
: mi contento che per me v. s. facci una bella parlata in quella
, tono della voce. tommaseo [s. v.]: riconoscere alla parlata
buffo. tommaseo [s. v.]: 'parlatina ':
diseguaglianza dall'idioma triviale. tommaseo [s. v.]: 'lingua parlata
possa de ciò rascionare. bartolomeo da s. c., 36-2-10: sia tu
e discorrenti di luogo in luogo. s. bernardino da siena, 446: non
intervenire nella discussione. tommaseo [s. v.] 'parlatore di vantaggio':
a quelle, se non al parlatorio. s. caterina da siena, ii-67:
la parlatura della sua lingua. tommaseo [s. v.]: la parlata
gli uomini trapassano gli altri animali. s. bernardino da siena, iii-263: l'
. fanfani, uso tose. [s. v.]: * parietico '
, un dialetto. tommaseo [s. v.]: 'parlucchiare': parlare
caperata, dendricola. tramater [s. v. j: 'parmèlia ':
genere parmèlia. tramater [s. v.]: 'parmeliacee ':
al periodo ducale). tommaseo [s. v. parmigiano]: la forma
'parigina pagano [in arneudo, s. v.]: nessuno ignora che
poetare, comporre versi. s s n. franco, 6-96
comporre versi. s s n. franco, 6-96: statti
) di testi poetici. tommaseo [s. v.]: * parnaso italiano
tonico e astringente. tramater [s. v.]: 'parnassia '
più piccola. t ramater [s. v.]: 'parnassio ':
partic.: parafrasi. tommaseo [s. v.]: 'parodia '
un'equazione). tramater [s. v.]: 'parodico': epiteto
l'uomo. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 2-56
sentenza il fatto, non parole. s. caterina da siena, iv-7: chi
il contenuto di esso. tommaseo [s. v.]: dicesi parola il
che non credendo non si salvino. s. girolamo volgar., 1-28:
della volontà di dio. tommaseo [s. v.]: il sacerdote,
lisetta, una parola. tommaseo [s. v.]: 'una parola
'1 duca fino al vescovado, dove s. s. reverendissima ha fatto le
duca fino al vescovado, dove s. s. reverendissima ha fatto le parole al
prussiani vi penetrarono nottetempo. tommaseo [s. v.]: il modo
il nucleo de'rivoltosi era al ponte s. geremia, ove già stavano erigendo
riferire o tradurre). bartolomeo da s. c., 9-4-12: essendo tu
, che 'n fatti non poria. s. girolamo volgar., 1-3: dio
, a chiacchierare brevemente. tommaseo [s. v.]: è sempre solo
parole: dire falsità. bartolomeo da s. c., 170: io vado
una serie di eventualità. tommaseo [s. v.]: dare una mezza
eccessivamente loquace e verbosa. bartolomeo da s. c., 36-2-5: non volere
aver nulla da dire. tommaseo [s. v.]: ad uno che
ciò che si pensa. tommaseo [s. v.]: non morire le
e manda gente a posta. tommaseo [s. v.]: un custode
maltrattarla fuor di modo. tommaseo [s. v.]: 'pigliarsi a parole
restato in parola. tommaseo [s. v.]: son rimasto in
, mantenere una promessa. tommaseo [s. v. l: stare in parola
zecchini perduti sulla parola. tommaseo [s. v.]: giocar sulla parola
sventurata mogli e. tommaseo [s. v.]: ogni parola non
triviali, scurrili). luna [s. v. abominevoli]: 'abominevoli nome
. -bestemmia. tommaseo [s. v.]: 'parolacce ':
sarcastico o offensivo e ingiurioso. s. bernardino da siena, 317: se
valore, significato, importanza. s. bernardino da siena, 960: oh
ogni paroluzza ch'io vi scrivo. s. bernardino da siena, 32: non
della periodo concisa. tramater [s. v.] 'parandosi':
patol. ernia paraombelicale. tramater [s. v.]: 'paronfalocele '
etimologica). tramater [s. v.]: 'paronimo ':
. ectopia testicolare. tramater [s. v.]: 'parorchidia '
dove giuda la intinge. 'tramater [s. v.]: 'parosside '
patena usata nella messa. tramater [s. v.]: 'parosside ':
impulso, slancio emotivo o passionale. s. degli arienti, 2-389: o fusse
casini, iii-1: così chiude l'evangelista s. luca la tragica rappresentazione degli sconvolgimenti
sulla penultima sillaba. tramater [s. v.]: 'parossitono ':
che interessa la parotide. tramater [s. v.]: 'parotidèo ':
disus. parotidèo. tramater [s. v.]: 'canale parotidico,
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'parpagnacca ':
sf. ant. pupilla. s. bonaventura volgar., 4-81: la
; arcadico, arcade. s s rezzonico, xxii-525: chi
, arcade. s s rezzonico, xxii-525: chi è colui
manovre del parrocchetto. dizionario di marina [s. v.]: 'parrocchettière
notturno: pappagallo della specie geopsittacus occidentali's, diffuso in australia; terragnolo:
quali sono cinquantasette parrocchie con popolo. s. gregorio magno volgar., iii-38 (
. mi ha conferito la parrocchiale di s. maria de casali della diocese di trevisi
, 26: sono chiesie parochiane quaranta. s. cattaneo, 12-126: quella felicissima
avea due chiese, la parochiana detta s. maria sullo scoglio... e
. maria sullo scoglio... e s. lorenzo dall'altro capo della isola
personaggio di un vecchio. tommaseo [s. v. j: 'parti in parrucca
, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'le parrucche '
j le sustanze acquistate. tramater [s. v.]: 'parsimonia':
.. è principale nella camera di s. m. e tiene cura e guardia
di- rieto e dinanti li comprese. s. agostino volgar., 1-8-64: la
. fontano, 74: essendo a s. m. tà facte due ventose a
la parte di sotto con sodo. s. bernardino da siena, 42: quando
oltra il marittimo e terrestre dominio di s. m. nell'isola di ibernia,
note credea ne le sue parti. s. maffei, 7-137: le arcadiche
ch'erano abitate chiamò tribù. vita di s. zanobi volgar., 2
a una chiesa edificata all'onore di s. lorenzo martire. alessandri, lii-13-121
far conoscere quanto s s importasse l'escluderlo o l'
quanto s s importasse l'escluderlo o l'ammetterlo alle
carta parte ghibellina e confessato parte guelfa. s. agostino volgar., 1-2-94:
ora a me ne occorre è che per s. m. cesarea e per l'
sua in forma di voler combattere. s. venier, lxxx-3-837: quando [
ogni mese i padroni. tommaseo [s. v.]: a una tavola
e vennene per parte lbr. 658. s. 1 d. io e due
piero di lbr. 59. 228 s. io d. 1 a fior.
: venendo alle parti dell'animo, ha s. m. in tutti li ragionamenti
, significato di un termine. s. antonino, 2-131: il giudicio delle
menzongna, chi ben comparte. s. bonaventura volgar., 1-105: li
-in accezione spregiativa. luna [s. v. loico]: 'loico '
. duodo, lii-15-147: nel resto s. a. in scrittura a parte
poterle in evento mostrare. tommaseo [s. v.]: tirar copie a
libretto d'opera. tommaseo [s. v.]: 'parlare a parte'
o grado di parentela. bartolomeo da s. c., 157: jemsale.
voluto darne questa parte a v. s. illustrissima. siri, ii-240: fu
modo. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 4-7
moglie divenuta, in parte alcuna non s ^ è mutato da la sua perversa consuetudine
e falsò idee religiose e politiche. s. spaventa, 1-85: la pervicace malignità
-diviso da lotte intestine. s. bernardino da siena, v-299: chi
, parteggiare per lui. tommaseo [s. v.]: stare dalla parte
anche aspramente; ammonirlo. tommaseo [s. v.]: 'fare a uno
due parti', dividersi, aprirsi. s. bernardo volgar., 10-33: questo
iniziative da prendere. tommaseo [s. v.]: non so da
qualche misura, parzialmente. bartolomeo da s. c., i-intr.: perché
multos ', iscusa il participante. s. agostino volgar., 1-7-96:
-con riferimento a benefici spirituali. s. caterina da siena, i-49: chi
censura alcuna. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-164: se alcuno
sempiterna intelligenzia. zanobi da sfrata [s. gregorio magno vol- gar.]
umano e si accosta alle nature celesti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-93
altri enti, corpi o sostanze. s. bonaventura volgar., 51: tutte
segreto o un pensiero. bartolomeo da s. c., 18-2-2: niuna cosa
maggior dignità ed eccellenza. tommaseo [s. v.]: gli enti più
, come quello che con partecipazione di s. m. provvede tutti i correggitori
soggetto; connivenza, complicità. s. cavalli, lii-4-327: la regina madre
la partecipazione del trionfo de'marcomanni. s. maria maddalena de'pazzi, ii-177:
ed esenzioni che godete voi medesimi. s. maffei, 5-1-114: la partecipazione
in cielo. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 16-1
- anche sostant. migliorini [s. v.]: 'partecipazionista ':
del mio mal participe e presago. s. gregorio magno volgar., 1-224:
e participevole nella tribulazione e regno. s. agostino volgar., 3-30:
di cielo vuole essere partefice. bartolomeo da s. c„ 30-2-3: essendo l'ira
, ha due dolori con teco. s. bernardino da siena, 54: eretici
partefice nella amministrazione della guerra macedonica. s. bernardino da siena, i-439:
, separazione, spartizione. tramater [s. v.]: 'parteggiaménto'..
di parte; fazioso. giorgihi-broglio [s. v.]: tutti alla camera
una razione e meza. guglielmotti [s. v. j: 'partemmèzza ':
-essere necessario, servire. bartolomeo da s. c., 93: tutte le
le barche grosse. dizionario di marina [s. v.]: 'parzenevole
armatori; parzionario. guglielmotti [s. v.]: 'partenévole ':
. società di armatori. guglielmotti [s. v.]: 'partenevole ',
zodiacale della vergine. tramater [s. v.]: 'partènia ':
v. partenio2). tramater [s. v.]: 'parteniano '
vergini. -agg- tramater [s. v.]: 'partenio..
nome d'ama- raco. bergantini [s. v.]: 'partenio ':
si adopra in medicina. tramater [s. v.]: 'partenio '
ed emmenagogiche). tramater [s. v.]: 'partenio ':
disus. matricale. tramater [s. v.]: * partenióne '
nel segno della vergine. tramater [s. v.]: 'partenone '.
, / seggio partenopeio. tramater [s. v.]: 'partenopeo': i
detta 'partenopea '. tommaseo [s. v.]: rimane storico il
e ad andarsene!. tommaseo [s. v.]: 'partenza! '
tutte le scienze fisiche. tommaseo [s. v.]: 'punto di partenza
salpa la nave. guglielmotti [s. v.]: 'partenza '
. p. petrocchi [s. v.]: 'partenza '
come un amenissimo partèrra. d'alberti [s. v.]: 'partere
è tramezzata da fiori. gherardini [s. v.]: notisi che il
di firenze, sito di fronte a porta s. gallo, con ingresso dall'odierna
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'parterre ':
devia la marea pei due grandi canali di s. secondo e delle tresse.
(un frutto). tramater [s. v.]: 'partibile '
sono provinciali. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 7-12
coscienza, piacciono a loro medesimi. s. bernardino da siena, 35: maria
può essere sinonimo di molecola). s. agostino volgar., 1-3-162: disse
acque corrotte dalla calma. tommaseo [s. v.]: col nome di
discorrendo diveniva una particella. tommaseo [s. v.]: 'particelle
particella enclitica). luna [s. v. atomi]: 'atomi quelli
: nel proprio ambito limitato. s. agostino volgar., 1-4-148: in
tante ricchezze voluto averne una particina. s. bernardino da siena, v-269:
una grande grazia. p. petrocchi [s. v.]: podere diviso in
diviso in tante particine. giorgihi-broglio [s. v.]: fatemi una
un concerto, ecc. tommaseo [s. v.]: virtù e accorgimento
participio futuro latino). s. agostino volgar., 1-5-116: da
sacco alla sepoltura le spese si facieno. s. agostino volgar., 1-2-203:
le cose concernenti il suo governo. s. maffei, 7-241: tutte queste cose
(una persona). tommaseo [s. v.]: c / è
. fanfani, uso tose. [s. v.]: * particolare '
particolare in ogni cosa. s s 6. maggiore del normale
in ogni cosa. s s 6. maggiore del normale, spiccato
inimicizia, si dispose tutto al servizio di s. [. cattolica, e fu
e ricchezza particulare non si dee vanagloriare. s. caterina da siena, 1-86:
gratissimo degli amorevoli inviti che v. s. mi fa di recarmi in cotesta bella
il giorgio hegel, filosofo particolare di s. m. il re di prussia.
di determinati corpi. tommaseo [s. v.]: 'fisica particolare '
particolare: moto molecolare. tommaseo [s. v.]: alcuni chiamano '
contrapposizione a generale). s. caterina da siena, iii-187: voglio
nell'arcipelago non indegni de'nostri racconti. s. maffei, 6-141: non si
al dettaglio. dizionario di marina [s. v.]: 'ufficiale dei particolari
singolo oggetto; specifico. tommaseo [s. v.]: dare un valore
particolari individui predestinati. tramater [s. v.]: 'particolaristi ':
ant. che si presenta frammentariamente. s. antonino, 4-248: con ciò sia
, specialmente. s. caterina de'ricci, 214: non
. da partigiano', cfr. tommaseo [s. v.]: « 'partigianeria
e galere. dizionario di marina [s. vj: 'partigianiere ': specie
che se ne rendono assai sicuri. s. bernardino da siena, 331: io
non doversi trascurare per gl'interessi di s. m. i. di prendere tutti
si manifesta incapace d'imparzialità. s. bernardino da siena, 55: la
favore di giulia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 223:
-vezzegg. partigianèllo. tommaseo [s. v. partegianetto]: il mondo
dolore di colui uno die. leggenda di s. chiara, 73: piangono
figliuole pel partimento della piatosa madre. s. bonaventura volgar., 1-187: pregoti
non sia in voi partimento. s. agostino volgar., 1-3-231: la
kalen novenbre 1324, lbr. 2644 s. 7 d. 8 a fior.
ben come l'affanno. bartolomeo da s. c., 18-2-10: l'amistà
acque del mare). leggenda di s. clemente volgar., 92: due
quella il fiume. f. s. salfi, lv-264: la catena degli
fanno oggi gli sguizzeri in più città. s. maffei, 4-233: tra i
il parte d'ogni pensier vile. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-49
1-1-49: questo fervente amatore di cristo [s. paolo] dice che non solamente
sé lo parte e mettelo in assillo. s. bonaventura volgar., 1-271:
di ragion ne 'l parte. bartolomeo da s. c., 2-1-7: la
uno in etterno ricco e l'altro s s inòpe. ser giovanni,
etterno ricco e l'altro s s inòpe. ser giovanni, 3-328:
s'aveva a partire. tommaseo [s. v.]: parte una nave
nostra salute. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
colle moglie e non mai partirsi. s. antonino, 3-122: chi..
mondana; abbandonare una rappresentazione. s. gregorio magno volgar., ii-26 (
da dio con ogni loro azzione. s. maria maddalena de'pazzi, ii-384:
chi te vede! zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
e ciascuno tornò alla sua città. s. bernardino da siena, 1003: state
, ma sappia entrare nel male necessitato. s. carlo da sezze, iii-239:
quest'ingrato, dirà senza deferto. s. bonaventura volgar., 32: giusto
segno di volersi partire dall'amicizia loro. s. maffei, 7-245: era anche
leal consiglio nom partraggio. bartolomeo da s. c., 1-3-2: alquanti
chiesonle per avere cagione di partirsi. s. bonaventura volgar., 1-81: sono
in un modo universale. tommaseo [s. v.]: partire da un
un ministro più di lui sagace. s. maffei, 10-ii-292: la partita dovrebb'
mendo di catuno monde e menbro. s. bernardino da siena, iv-267:
stare a replicare altramente con v. s. reverendissima, né risponderà a tutte
lite, una controversia. tommaseo [s. v.]: 'accomodare le partite
registro all'altro. tommaseo [s. v.]: 'passare una partita
ridotto numero di giocatori. migliorini [s. v.]: 'partitella ':
interesse dei partiti. migliorini [s. v.]: 'partitismo': così
vizio ed alcuni d'un altro. s. gregorio magno volgar., i-ii
cui un tutto è diviso. s. maffei, 9-233: se un mercante
perché era usato di mangiarla partita. s. caterina da siena, 142
multipari: iti). tramater [s. v.]: * partito '
medesimo, e disse così: « messere s. ha uno molto bello palafreno:
pontano, 53: de che loro s. me rechedetteno... volesse
luisa d'orléans, 193: sento come s. altezza vorrebbe sapere quali sieno in
gente per accrescere il suo partito. s. foscarini, li-5-354: il partito
che ha poco riscontro nel paese. s. spaventa, 2-86: la scelta che
d'aiuti. carducci, iii-7- s s 457: io voglio che
. carducci, iii-7- s s 457: io voglio che i partiti
rosso). dizionario di marina [s. v.]: 'partito ':
suoi le galline su e. migliorini [s. v.]: 'partitino
. tommaseo, app. [s. v.]: oggi al giuoco
padrone). p. petrocchi [s. v.]: 'partitura ':
per la carta de la partigióne pagamo s. vm. -trattato di partizione
dei bassi dall'altra. tommaseo [s. v.]: 'partizione ':
il parto della montagna. tommaseo [s. v. montagna]: 'parto della
e promesse o minacce. giorgini-broglio [s. v.]: * il parto
/ e di giustizia il sol. s. bernardino da siena, 36: non
acqua darli a bere. luna [s. v. orsi]: 'orsi':
mondo, ma ci regenera al cielo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-236
-assol. produrre opere virtuose. s. bernardo volgar., 7-13: o
cuore all'udire che v. s. illustrissima abbia partorito un calculo.
quello c'ha sentuto. bartolomeo da s. c., 5-1-16: conversazione partorisce
bene molle. d'alberti [s. v.]: 'parrucèllo ':
lente o portulaca. tramater [s. v.]: 'parùlia': ascesso
'. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'parùlide *
bene aver damagio. bartolomeo da s. c., 30-1-12: de'cani
lei 'l dimostra. leggenda di s. clemente volgar., 78: si-
ispregevole fra le migliori. tommaseo [s. v.]: oggi 'paruto
, l'emolumento sarà sempre usurario. s. maffei, 10-i-234: parvità di
che rompa il precetto. tommaseo [s. v.]: del linguaggio de'
. e letter. fanciullezza s s (con riferimento sia agli
letter. fanciullezza s s (con riferimento sia agli aspetti fìsici
del biancospino. tommaseo [s. v.]: 'parvolina': uno
mio, me riceverà. leggenda di s. ieronimo, 27: ancora gli amaestrava
omiletico). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.] i-21:
non trovarono chi le esponesse loro. s. caterina da siena, iv-240: col
umilità e innocenti per vera purità. s. bernardino da siena, 75: le
a dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 32-5
-di animali. bartolomeo da s. c., 17-4-8: le cicogne
, limitato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-2
quella / paglia mancar dovesse. s. maria maddalena de'pazzi, iv-70:
fiorentino parziale, avverso a lui. s. bernardino da siena, 491:
. pattavicino, 10-i-154: se v. s. illustrissima non
non chi è già divenuto sua parziale. s. maffei, 10-ii-112: questa era
fuori di questo interesse l'affetto di s. m. è parzialissimo verso la serenissima
lettere inedite, ii-186: supplico v. s. illustrissima a gradire quest'uffizio,
può giusto giudicare né consigliare. s. bernardino da siena, 53: non
vicine al frutto o cariopside. tramater [s. v.]: dicesi invoglio
parte bianca, di firenze fu espulso. s. bernardino da siena, 218:
. -disuguaglianza, sperequazione. s s cesarotti, 1-xviii-186: s'
-disuguaglianza, sperequazione. s s cesarotti, 1-xviii-186: s'introduce una
diligenza sì esatta che sia superflua. s. cavalli, lii-5-180: il re era
qualunque o nazione o fortuna. s s 7. ciò che costituisce
nazione o fortuna. s s 7. ciò che costituisce un aspetto
avrebbe mai potuto soffrire che v. s. ill. ma avesse voluto parzializzare.
si reduce alle reggi e consolari. s. foscarini, li-5-373: parzializzati nel regno
presente i figli naturali e bastardi di s. m. con le prerogative competenti
sf. ant. partigianeria. s. bernardino da siena, ii-319: guarda
; uomo di parte; partigiano. s. girolamo volgar., 1-4 [var
, si è parzoniere del demonio. s. bernardino da siena, 234:
tal modo che sempre rinascono. s. gregorio magno volgar.,
vizio della detrazione... dicea [s. francesco] che troppo dispiacea a
pascere e distruggere alle fiere salvatiche. s. bernardo volgar., 11-66: la
piccolo, e pasce le pecore. s. gregorio magno volgar., iii-15 (
pani e di due pesci cinquemila uomini. s. bernardo volgar., 3-107:
sua, abbiendo fame eglino. s. girolamo volgar., 153: la
al presente dì. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
oh che buono pascere è il suo! s. bonaventura volear., 34
cibo spirituale delle tue sante parole. s. bernardo volgar., 7-13:
le pascerà. -allietare. s. bonaventura volgar., 1-39: lo
colui che vive sol per pascer gola. s. bernardo volgar., 3-37:
precetti morali; annichilarsi in lui. s. caterina da siena, i-55: il
convito celeste. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 30-5
pasciete in essi. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
pascià. p. petrocchi [s. v.]: 'pascialato ':
(un terreno). manuzzi [s. v.]: 'pascibile '
incolti, nei greppi. manuzzi [s. v.]: 'pascigréppi ':
pasciona. p. petrocchi [s. v.]: 'pascióla pasciona.
legno. dizionario di marina [s. v.]: 'pascire': riempire
ne sta in ozio ben pasciuto. s. degli arienti, 1-187: voleva la
particolare condizione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-33
). p. petrocchi [s. v.]: 'pascolativo ':
di promesse ingannevoli. tommaseo [s. v.]: pascolato di vane
pur poppino, saran buoni ancora. s. maffei, 5-1-224: se mancava loro
fondi comunali, si principierebbe dall'abos s lire la libertà de'pascoli ne'prati
di beatitudine (anche ultraterrena). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-140:
tramater [s. v.]: 'paspalo nome da'
imposto iesù, e apparecchiorono la pasqua. s. bernardino da siena, v-349:
, e ivi apparecchiate la pasqua. s. agostino volgar., 1-5-201: desiderò
pasqua rosada. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 144: e
della pasqua di pentecoste. tommaseo [s. v.]: 'pasqua di rose
il papa celebrava la messa. idem [s. v.]: vo'piglià
ch'essi sulla buon'anima della scalea di s. romolo e sotto le logge di
di sancta maria e per sancto gilio. s. bernardo volgar., 14-10
: raramente. p. petrocchi [s. v.]: 'per le pasque
al precetto pasquale. tommaseo [s. v.]: 'prender pasqua '
, del precetto pasquale. tommaseo [s. v.]: 'render la
almeno in occasione della pasqua. s. gregorio magno volgar., 2-206:
astronomi alessandrini). tramater [s. v.]: 'lettere pasquali':
in occasione della pasqua. tommaseo [s. v.]: 'pasqualino 'dicesi
e che 'n gerusalemme vuo'pascare. s. caterina da siena, iii-
o'l'amore sta a pasquare. s. bernardino da siena, ii-367: può
fare sforzo di pasqueggiare con v. s., se i freddi, i quali
esporvi epigrammi in occasione della festa di s. marco evangelista), finché divenne
, passacagli di girolamo frescobaldi organista in s. pietro di roma, roma,
de torres mi scrive che v. s. ill. ma l'ha molto favorito
un arco sull'ingresso del ponte di s. sofia. g. gozzi, i15-
stato; scorreria, scorribanda. s. bernardino da siena, iii-38: stando
; entratura. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-149: non intendiamo
né gl'intervalli contraposti. tommaseo [s. v.]: 'note di passaggio
di passaggio questa baia, passai vicino s. sofia a vedere due antiche colonne
della famiglia passalidi. tramater [s. v.]: 'passalo': genere
mancorrente. dizionario di marina [s. v.]: 'passamano ':
per una determinata località. leggenda di s. domenico, 28: el detto didaco
7. andamento, svolgimento. s. barbagli, 1-109: increscendole altrettanto de'
della vita. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 9-33
. punteruolo, stiletto. tommaseo [s. v.]: se morto tu
informarne tutti. vocabolario nautico [s. v.]: passaparola si dice
del n. 4 è registr. da s. stratico (nel 1813).
, simile al minuetto. tommaseo [s. v.]: 'passapiede':
passaporto alla sua risposta. tommaseo [s. v.]: 'a questa non
un turbine di opaco polverone. s s -con riferimento alla traiettoria di
di opaco polverone. s s -con riferimento alla traiettoria di un oggetto
di un corpo opaco. bartolomeo da s. c., 1-1-8: se gli
a argine per insino al pozzo. s. cattaneo, i-i: giace salò
stato della francia in quei tempi. s. maffei, 6-356: passiamo a
spingessero innanzi con tutto l'esercito. s. maffei, 7-255: le madri di
o sentimento. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-55
un sistema fonetico a un altro. s. maffei, 4-219: in questo nome
così privata che non ardisca d'invitare s. m. ta overo a sue nozze
sia fino a qui bastato. tommaseo [s. v.]: anco le
, 59: la emicrania di n. s. è stata cagione che s.
. s. è stata cagione che s. s. non è partita oggi,
. è stata cagione che s. s. non è partita oggi, ma partirà
passare le genti. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-784: avanzatosi già
altro registro. tommaseo [s. v.]: 'passare una
, a un oggetto acuminato. s. caterina vegri, lvi-22: per tutto
sul parentado medici gonzaga, ii-113: il s. princ. l'aveva assalita quattro
: quando fu passato l'arco di s. agostino, gli furono tirate due schioppettate
di bellezza. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-24
potrà intendere che mente e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora
che mente e ordine di s. s. illustrissima fu che ancora il tesoriero
di platone. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 31-47
que'discorsi che passò meco v. s. illustrissima con tanta sua umanità e frutto
ordine preso non si vuol passare. s. bonaventura volgar., 39: del
lui avea passato il suo comandamento. s. agostino volgar., 5-11:
sm. la vita. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-188: venendo
o un passaggio angusto. tommaseo [s. v.]: 'chi vuole che
non costante. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-56
compiace di passare sopra questa considerazione. s. maffei, 221: ben mi fate
-stare (quanto alla salute). s. maffei, 112: della sua migrania
non passa mai avanti. tommaseo [s. v.]: 'passa un'ora
che vi si disfaccia tutto. tommaseo [s. v.]: 'passate della
sottile strato di vernice. tommaseo [s. v.]: dicesi pure dare
una passata). tommaseo [s. v.]: 'dare una
verdure lessati e passati. tommaseo [s. v.]: 'una passata di
un gioco d'azzardo. tommaseo [s. v.]: 'passata': quella
da unire. dizionario di marina [s. v.]: 'passata ':
. transizione, modulazione. ommaseo [s. v.]: 'passata': breve
formule esortative). tommaseo [s. v.]: 'dare una
una boccia degli avversari. tommaseo [s. v.]: i giocatori di
del tempo passato perfetto. tommaseo [s. v.]: 'passato pendente '
ii-81: sua santità mandò a chiamare il s. r card. le de medici
: passerella. dizionario di marina [s. v.]: 'passatoia ':
transeunte. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-57
rammendo, rattoppo. tommaseo [s. v.]: 'passatura ':
. dimin. passaturina. tommaseo [s. v.]: di lavoro più
anno). dizionario di marina [s. v.]: 'passavanti provvisorio '
vogata). vocabolario nautico [s. v.]: passavoga significa che
rifletter con volo passaggero di penna. s. maffei, 10-ii-107: d'uno.
un'offesa, un'ingiuria). s. maffei, 6-89: qual necessità v'
oppression dei potenti securo. tommaseo [s. v.]: 'passeggiarsela '
a un altro. luna [s. v. saladino]: un gran
chiabrera, 1-iii-340: la siria [s. paolo] passeggiò; vide i
tue passeggiate a cavallo? tommaseo [s. v.]: fare una passeggiata
percorso breve e agevole. tommaseo [s. vj: 'è o non è una
. -passeggiatùccia. tommaseo [s. v.]: abbiamo fatto una
-peggior. passeggiale eia. tommaseo [s. v.]: non tanto nel
i gradi, sì della republica come di s. giorgio, da voi passeggiati con
reti per l'uccellagione. gherardini [s. v.]: 'passeggino '.
zimbello, passeggino. gherardini [s. v.]: li uccelli posti
fare brevi passeggiate. tommaseo [s. v.]: 'passeggiucchiare': fare
passera sarda). bartolomeo da s. c., 25-5-5: gli animali
dire pi pi, com'elle fanno. s. bernardino da siena, 419
tacere il più assordante passeraio che mai s * udisse sopra olmo, accanto alla
dagli incastri. dizionario di marina [s. v. l: 'passerino ':
fil di ruota. vocabolario nautico [s. v.]: 'far il passarino
ben da dio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 433:
iv. martelli, 105: se il s. re alberto de bardi vi celebra,
immortale mortale, di glorioso ignominioso. s. maria maddalena de'pazzi, iii-181
le stalle il re del cielo. s. borghini, 1-114: non puoi sentir
sfera delle emozioni e delle passioni. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-127:
2. pazienza, sopportazione. s. antonino, 3-160: la dote della
passibilmente per li peccati degli uomini. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-159
disus. passifloracee. tommaseo [s. v.]: 'passifloree ':
zafferano e anici. tommaseo [s. v.] * pasimata '
cristo; passione. tramater [s. v. l: i quattro racconti
sofferenza; che affligge. tramater [s. v.]: 'passionante '
, 1-1-293: gli atti più antichi di s. alessandro ve scovo di
fanno a li altri mal giudicare. s. caterina da siena, ii-195: voi
n. 7). tommaseo [s. v.]: 'passionato': dicesi
eterna. cavalca, iii-79: narrando [s. paolo] le diverse passioni e
passione, come seria dipingendosi... s. ignazio scorticato, che si sa
, 672: la sua passione [di s. barnaba] compose joanni, il
fu crocifisso, tormentato e morto. s. maria maddalena de'pazzi, ii-146
-l'oggetto di tale disposizione. s. maffei, 7-201: voi aspettate con
. documenti della torre dell'orologio di s. marco, 167: che sia
ss. croce e passione di n. s. gesù cristo, fondata nel
gesù cristo, fondata nel 1720 da s. paolo della croce e approvata
dei padri passioni- sti. tramater [s. v.]: 'passionisti':
c., congregazione istituita dal loro venerabile s. paolo della croce, nobile piemontese
religioso culto della passione di n. s. soldati, xi-123: mi spiegò
non passività. -presentimento. s. carlo da sezze, ii-497: il
attività e dell'operazione / tommaseo [s. v. l: 'passività '
o di un metallo. tommaseo [s. v.]: 'passività '
obbediente o compiacente; succubo. s. agostino volgar., 1-3-207: domando
da quella direttamente interessata. tramater [s. v.]: 'passivo '
non è dalla ragione. tommaseo [s. v.]: esserci un passo
, e raggiunte le compagne. tommaseo [s. v.]: 'allestite il
: con grande rapidità. bartolomeo da s. c., 352: li dispersi
modo repentino, troppo rapidamente. s. bernardino da siena, 602: elli
passi io seguivo per ordine di s. santità. mazzini, 2-70: un
che quel della soglia. tommaseo [s. v.]: 'il peggio
quella tal cosa si condurrà nello stato di s. a. s. a fine
condurrà nello stato di s. a. s. a fine e per effetto di
onde potesse curarsi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 66: in
3-25: di hamadan dirò a v. s. che è città grande assai e
-ant. deposito, magazzino. s. caterina de'ricci, 73: col
porta o ingresso di un edificio. s. gregorio magno volgar., i-3 (
dell'alpi molto ben muniti e fortificati. s. maffei, 5-1-96: conoscendo questi
fatto un bel giro per la scala di s. regina, se l'autista non
contarini, lii-15-292: il passo ai s. pellegrino... è nei confini
periodo di tale migrazione. tommaseo [s. v. j: 'passo': il
a costei, che non si rimaritasse. s. razzi, 478: tanto gran
altri in un gioco. tommaseo [s. v.]: 'fare passo':
sia asciutto. -passétto. s. degli arienti, 424: il protonotario
i loro allievi. p. petrocchi [s. v.]: '
ben connessi. p. petrocchi [s. v.]: 'pascionata': passonata
; di pasta è cattiva. luna [s. v. maccherone]: 'maccherone
ambito tematico, sfera espressiva. s. errico, ii-2-1: tutti questi memoriali
servile, ossequiosità ipocrita. tommaseo [s. v.]: 'pasta'per 'macchia
noi abiamo la tale quistione ». s. degli arienti, 2-477: e1
con un lungo esercizio. crusca [s. v.]: 'per rimenar
, facilmente lavorabile. gherardini [s. v.]: 'pastaccio '
ottenere il cartone. tramater [s. v.]: * pastatura '
ritorno della prora. vocabolario nautico [s. v.]: pasteche sono legni
pastello. p. petrocchi [s. v.]: * pastellista '
-gastron. pasticcio di carne. s. bernardo volgar., 11-84: rimordermi
modesto e poco sostanzioso. tommaseo [s. v.]: 'pasterello '
sfregamento. p. petrocchi [s. v.]: 'pasterèllo ':
metallo prezioso. p. petrocchi [s. v.]: * pasticca '
difficile soluzione. p. petrocchi [s. v.]: 'pasticciaccio ':
luoghi della dalmazia). tommaseo [s. v. pasticciato]: nel veneto
), che mi porti o mandi a s. carlo un piccolo pranzetto ed una
dante ed in fricassea il boccaccio. s. maffei, 10-i-143: ecco in qual
quam est aqua. d'alberti [s. v. bonaccia]: buon pasticcione
pasticcio. p. petrocchi [s. v.]: 'pasticciume ':
assieme dall'occipite. dizionario di marina [s. v.]: 'pastiere
un pennone. dizionario di marina [s. v.]: 'pastiere': risalto
pastinache e d'insalate. gherordini [s. v.]: 'pastinaca, pastinata'
che quel pesce pastinaca pare. s s -essere privo di senso logico
pesce pastinaca pare. s s -essere privo di senso logico, di
pastinaca salvatica, pastinaccini. tramater [s. v.]: 'pastinaceli '
sativa). p. petrocchi [s. v.]: 'pastinaccio '
e mettivi poco sale. luna [s. v. botri]: 'botri':
nelle comunità cristiane primitive. tramater [s. v.]: 'pasto di
. si dice pasto. tommaseo [s. v.]: pasto dicesi anche
sezzo si ricuscia. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
di far collazione ancora innanzi giorno. s. cavalli, lii-8-34: per essere di
truova gran roba per parer garbato. s. maffei, 5-2-290: chiedea solamente per
e acqua. p. petrocchi [s. v.]: fare il pasto
mangiare continuamente. p. petrocchi [s. v.]: 'fare tutto
alcun vantaggio. p. petrocchi [s. v.]: con gli imbecilli
14. prov. tommaseo [s. v.]: buon'pasti e
voce dotta, lat. tardo pastophorium (s. gerolamo), dal gr.
). p. petrocchi [s. v.]: 'pastogonfio ':
distinguibili le varie componenti. tommaseo [s. v.]: minestra di paste
di consistenza elastica. tommaseo [s. v.]: anche la midolla
nello strettoio a due viti. tramater [s. v.]: 'pastone
connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: di persona rozza
seguenti); bucolico. luna [s. v. quindi]: de le
tale genere di poesia. tommaseo [s. v.]: 'poeta pastorale':
di sei ottavi. tommaseo [s. v.]: pastorali diconsi pure
-primo pastore: san pietro. s. gregorio magno volgar., 2-2-7:
abbi paura del pastore cristo iesu. s. maria maddalena de'pazzi, i-132:
), che osservano le regole di s. agostino e le costituzioni di s
s. agostino e le costituzioni di s. francesco di sales e, oltre ai
. - anche sostant. robbio di s. raffaele, 1-5-9-25: sonar si dee
come li nervi, la quale, benché s ^ in- vecchi, mai perde la
sua pastosità. lanzi, i-188: la s. anna nel duomo « « di
larga e più pastosa. vincenzo maria di s. caterina da siena, 372:
: diligente, ma secco, è nel s. barto- lommeo al duomo di bassano
pastoso in altra pittura alla chiesa di s. giovanni. 6. caratterizzato
servitori e cocchieri. tommaseo [s. v.]: 'pastranèlla terraiuolo che
cui deriva). bartolomeo da s. c., 178: nel cominciamento
felicità paradisiaca. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 5-8
dagli sciocchi un de'frati di s. antonio. 19. dimin.
(un terreno). tommaseo [s. v.]: 'pasturato '
sul cappello. p. petrocchi [s. v.]: 'patacca': la
dimensioni: petaccio. tramater [s. v.]: 'patascia ':
in senso iron.). s. bernardino da siena, 546: voi
grossolana di modi. tommaseo [s. v.]: 'pataffione'..
dalle matrone romane. tramater [s. v.]: 'patagio': 'patagium'
consalvo gii barbossa. dizionario di marina [s. v.]: 'patamar
grossolani. p. petrocchi [s. v.]: 'patanfiano '
. calafatare. dizionario di marina [s. v.]: 'patarassare': calafatare
v. amilico). tommaseo [s. v.]: 'olio di patate'
della nocca del piede. tommaseo [s. v. l: * patata '
sistema di convenzioni e di aspettative? s. tropea [« la repubblica »
patate. p. petrocchi [s. v.]: 'patataio '
patatrac era successo durante l'estate di s. martino. cassola, 1-61: stai
baggiano. p. petrocchi [s. v.]: 'patatucco '
i penati). tommaseo [s. v.]: 'patellari '
hanno in su la patena. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,
la messa. f. erizzo e s. contarini, lxxx-3-774: soldati poloni
per cavalli. p. petrocchi [s. v.]: 'patena '
accompagnato dai patentati, dall'alfiere del s. offizio? de nicola, 509
patente è la colpa d'alcuno. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-32:
. - anche: percepibile fisicamente. s. gregorio magno volgar., 2-2-5:
l'animo, la mente). s. bernardino da siena, iv-63: la
che è la morte. vincenzo maria di s. caterina da siena, 44:
difesa di mo- dona e reggio. s. cavalli, lii-8-28: hanno le patenti
6. dimin. pater ina. s. maffei, 5-4-324: ad antiquario di
connotazione spreg.). tommaseo [s. v.]: negozio d'imbroglio
dizionario di ma rina [s. v.]: 'paterassetti meno
paterazzetto. dizionario di marina [s. v.]: 'paterazzini '
/ come ananassi. dizionario di marina [s. v.]: * patarazzo
un padre; paterno. bartolomeo da s. c., 171: io,
ebbe? or non viv'elli '? s. bernardino da siena, v-10:
e padre degli uomini. bartolomeo da s. c., 23-5-6: domeneddio metterà
più. fanfani, uso tose. [s. v.]: pietro fece una
157: prego dunque v. s. reverendissima... a persuaderlo
della paternità). tommaseo [s. v.]: 'paternità legale '
né nello spirito santo. tramater [s. v.]: 'paternità': nel
lii-6-426: i paesi bassi pervennero in s. m. per eredità paterna e
che vuol dire questo dimenare? ». s. bernardino da siena, 214
recitata tale orazione. tommaseo [s. v.]: 'paternostro della
1338,... lbr. 76 s. 5 d. 1 tra per
'...: paternostri di s. domenico. xx. gerg.
paternostri onde va munito. tommaseo [s. v.]: 'paternostri o
conoscerlo a menadito. tommaseo [s. v.]: 'saper checchessia
prendersi proprio tutto. tommaseo [s. v.]: 'togliere fino a'
superiore dell'occhio. tommaseo [s. v.]: dicesi muscolo patetico
rotatorio del globo oculare. tommaseo [s. v.]: 'patetico': nome
che riesce nel patetico. tommaseo [s. v.]: oratore che sa
sf. esortazione pressante, ammonizione. s. maffei, 10-i-152: a che servono
atteggiamenti atti a commuovere. tommaseo [s. v. l: uomo patetico,
opera letteraria. tommaseo [s. v.]: 'pateticume': abuso
possibili esperienze dolorose. tommaseo [s. v.]: ho patito il
n. 2, cfr. tommaseo [s. v.]: « * patibolare
raccomandabile, truce. tommaseo [s. v.]: faccia da patibolo
esecuzione pubblica; morte infamante. s. maffei, 6-284: si stabilisce ch'
.. aveva formato. tommaseo [s. v.]: di grave patimento
trovare qualcosa gravosissimo. tommaseo [s. v.]: gli par d'
ma in modo ricorrente. tommaseo [s. v.]: 'paticchiare '
l'inferno. p. petrocchi [s. v.]: 'i patici':
omosessuale passivo. p. petrocchi [s. v.]: 'patico'..
sofferenza, travaglio, angustia. s. agostino volgar., 1-8-115: la
poi lineava col sottil pennello. arneudo [s. v.]: * patina '
di diverse affezioni gastroenteriche. tommaseo [s. v. l: di roba appiastricciata
, agli stivali e simili. tommaseo [s. v.]: 'patina '
conciate per farne scarpe. idem [s. v. patinare]: nel veneto
alla riproduzione zincografica). arneudo [s. v. mezzatinta]: i 'clichés
(il cuoio). tommaseo [s. v. patinare] '. ne'
delle pelli per calzature. tommaseo [s. v. patinare]: patinare.
che determinano la patinatura. arneudo [s. v.]: 'patinatrici (macchine
il caratteristico aspetto patinato. arneudo [s. v. patina]: 'patina
region. lustrascarpe. tommaseo [s. v. patinare]: nel veneto
dagli ingredienti della patinatura. arneudo [s. v. patinata (carta)]
carta mediante apposite macchine. idem [s. v. patinatrici (macchine)]
del suo move- mento. bartolomeo da s. c„ 37-1-9: ismodansi gli animi
lo perfetto loco onde si preme. s. agostino volgar., 1-4-n: li
che patiscono calunnia nello intrinseco loro. s. agostino volgar., 1-7-67: queste
a patire qualche disgrazia nell'onore. s. maffei, 5-1-249: danno deplorabile patirono
, andarvi incontro, affrontarlo. s. agostino volgar., 3-120: unico
. caro, 12-ii-153: v. s. ha viste le sue [di michelangelo
una sosta. p. petrocchi [s. v.]: la logica patisce
poco, e facilmente patiscono ogni necessità. s. maria maddalena de'pazzi, ii-388
, che tanto è conservato. luna [s. v. honoretta]:
dell'atticiato e del malagevole. s. giovanni crisostomo volgar., ir.
: da parte di dioj. s. gregorio magno volgar., 1-166:
senza palpitare i raggi vivi del sole. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-166
s. bernardino da siena, 737: se
vero addoppia- mento d'alcuna lettera. s. cattaneo, i-i: giace salo in
pativano la lunghezza di un assedio. s. spaventa, 1-55: io oppugno
ho quasi finito di patire. tommaseo [s. v.]: 'patire
a sedere a cavallo in sella. s. maffei, 5-4-157: la prima
di vettovaglie. p. petrocchi [s. v.]: far parte del
, ha patito. p. petrocchi [s. v.]: questo vino
il maggior tronco ancora. tommaseo [s. v.]: il grano ha
morto. p. petrocchi [s. v.]: è morto.
inadeguati. p. petrocchi [s. v.]: ha patito nel
); infliggere sofferenze. tommaseo [s. v.]: 'far patire '
per leggerezza. p. petrocchi [s. v.]: lo fa patir
.). p. petrocchi [s. v.]: levar da patire
farsi mancare nulla. tommaseo [s. v.]: non si lasciar
a se stesso. bartolomeo da s. c., 3-1-7: coloro disiderano
.). p. petrocchi [s. v.]: si sarebbe in
dal supplicio a vivere questa misera vita. s. caterina de'ricci, 253:
. p. petrocchi [s. v.]: 'avere un
alla morte di cristo. s. maria maddalena de'pazzi, i-115:
alla fine gli gettò nella senna. s. maffei, 5-2-590: del tempo e
antifrastico. p. petrocchi [s. v.]: ironico: poverino
la carne macellata). tommaseo [s. v.]: 'carni patite':
delle favole del metastasio. tommaseo [s. v.]: 'patito':
digerito (il cibo). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
. patologia generale. tramater [s. v.]: 'patogenia '
estens.: morboso. tommaseo [s. v.]: 'patogenico':.
fondata sui sintomi patognomonici. tramater [s. v.]: 'patognomonia '
ai anatomia patologica. tommaseo [s. v.]: 'patologo ':
dotta, introdotta dallo psicanalista ungherese s. ferenczi (1873-1933), comp.
, la rialloghereste? d'alberti [s. v.]: 'patrasso': nome
città di acaia, famosa pel martirio di s. andrea, come se si dicesse
succedersi delle generazioni. bartolomeo da s. c., 2-6-9: talora si
0 morte, ecc. tommaseo [s. v.]: dio e la
fonte di pietade verso la patria. s. agostino volgar., 1-2-263: vinselo
] per miglior patria abito e stato. s. gregorio magno volgar., 1-126
superni gaudi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-25
di quella eterna patria. idem [s. gregorio magno volgar.],
a chi vien di drieto. idem [s. regorio magno volgar.],
nobile patria che sia al mondo. s. bernardino da siena, 142: la
., una patria, una provincia. s. agostino volgar., 1-46:
solo il proprio tornaconto. tommaseo [s. v. l: chi nella cittadinanza
non volervi più appartenere. rezasco [s. v.]: sconfessare una persona
josef, 11 venderono in egitto. s. gregorio magno volgar., 2-2-2:
però, faccendol, fia laudabil cosa. s. maria maddalena de'pazzi, ii-63
nella badia di settimo alcune storie di s. jacopo nella cappella che è nel
grande, e l'aveva dedicata al patriarca s. giuseppe. -in espressioni comparative
famiglia e ai contadini. giorgini-broglio [s. v. patriarca1: 'pare un patriarca
importanti d'interesse comune. tommaseo [s. v.]: 'patriarca di
per dritto segno; / e questo [s. domenico] fu il nostro patriarca
a luce le reliquie del nostro patriarca [s. benedetto], fondatore della pace
e della disciplina monastica nell'occidente ristoratore s. benedetto espressamente ordinò che tutti dovessero
per cercare la gran sede patriarcale di s. cirillo e di s. atanasio,
patriarcale di s. cirillo e di s. atanasio, gli augusti tempi delle
celio, detta comunemente lateranense o di s. giovanni in laterano, cattedrale di roma
cattedrale di roma; la basilica di s. maria maggiore o liberiana; la
maggiore o liberiana; la basilica di s. pietro in vaticano o vaticana; la
vaticano o vaticana; la basilica di s. paolo fuori le mura e quella di
paolo fuori le mura e quella di s. lorenzo fuori le mura).
dal suo metropolitano ancora. giorgini-broglio [s. v.]: ordinò si celebrasse
esercita il suo ufficio. mannzzi [s. v.]: 'patriarcato': si
la sua sede. giorgini- broglio [s. v.]: fu un patriarcato
voce dotta, lat. tardo patricida (s. ambrogio), rifacimento secondo pater
che di tale onor capo mi fate. s. bernardino da siena, 483:
consente una modesta agiatezza. tommaseo [s. v.]: 'patrimonietto'. può
alla famiglia di cristoforo. tommaseo [s. v.]: 'non ho
sono patrimonio de'poveri. giorgini-broglio [s. v.]: 'patrimonio de'
signori conservatori del patrimonio. rezasco [s. v.]: 'conservatori del patrimonio
comune e del suo patrimonio. rezasco [s. v. consorteria]: ancora
semplicemente. 3. patrimonio di s. pietro, del beato pietro, di
ivitavecchia (anche nell'espressione patrimonio di s. pietro in tuscia). compagni
tenere ragione in orvieto. rezasco [s. v.]: 'patrimonio di san
patrimonio di buon nome. tommaseo [s. v.]: non lascierà
. prov. p. petrocchi [s. v.]: il più bel
). -patrimonino. tommaseo [s. v.]: 'patrimonino '
-vezzegg. patrimoniùccio. tommaseo [s. v. patrimoniétto]: 'patrimoniuccio':
un principio di vanto. quel di s. girolamo 'patrimoniolum meum quotidie perit
-acer. patrimonióne. tommaseo [s. v.]: quello del marchese
e pulito da ogni debito. giorgini-broglio [s. v.]: quella famiglia
. ix-x a indicare il patrimonio di s. pietro (v., n.
andare, né vedendo la via; onde s. gregorio chiama questa peregrinazione in luogo
alcuna da'luoghi patrii. luna [s. v. chio]: '
de'tempi andati, allegarono. tommaseo [s. v. patrio]:
passaggio per torino. p. petrocchi [s. v. patrio]: '
e il suono / tragge il destin. s. ferrari, 427: più
aiuto alle formazioni partigiane. migliorini [s. v. partigiano>]: in
per redimere il genere umano. tramater [s. v. l: * patropassiani
ecc.; patrologia. tommaseo [s. v. patrologia]: dicono taluni
in cui vissero. arneudo [s. v.]: collezione, biblioteca
17). p. petrocchi [s. v.]: patriziato nero.
4. eccles. patriziato di s. pietro: denominazione corrente nei testi
civili e militari. ritmo di s. alessio, xxxv-1-18: magna dignitate
papa di roma). ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: ore mo vo
con tutta loro forza a ravenna. s. gregorio magno volgar., iv-13 (
sopra il letto del papa. rezasco [s. v.]: parimente 1
quanto vicario dell'imperatore sui territori di s. pietro. g. capponi,
e membro o che lo costituisce. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
piazzato quantunque non laureati. tommaseo [s. v.]: 'avvocato patrocinante
raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola a patrocinar la sua causa e
parte privata). tommaseo [s. v.]: le cause da
. galanti, 1-ii-107: 'confraternita di s. ivone'. l'oggetto di questa
tali opere). tommaseo [s. v.]: 'patrologia '
santa patrona). tommaseo [s. v.]: * patrona '
le sue prerogative). tommaseo [s. v.]: 'patronale. diritto
n. 3). tommaseo [s. v.]: sovranità feudale e
gli sforzi conciliativi del patronato. tommaseo [s. v. j: 'patronato
... il patronimico. luna [s. v. alcidè \ \ 'alcide
colà un anno prima la bolla che dichiarava s. giuseppe patrono della chiesa universale.
con i miei fratelli. tommaseo [s. v.]: 'patta '
lare che dicesi patta. tramater [s. v.]: 'patte dell'ancora
per uno, cioè mazate. tommaseo [s. v.]: 'patta ':
negoziabile, mercanteggiabile. tommaseo [s. v.]: condizioni che danneggino
-per estens. trovarsi d'accordo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
, gran parte de la signoria. s. maffei, 10-ii-38: quelle parole o
qualcuno patteggiato col diavolo. tommaseo [s. v.]: 'patteggiare coll'iniquità
, le trombette a raccolta suonarono. s. maffei, 5-2-409: non andò gran
parli, sì lavi domattina le scudelle. s. agostino volgar., 1-2-36:
/ ed èva ruppe 'l patto. s. gregorio magno volgar., 2-3-31:
15. prov. tommaseo [s. v.]: 'patti vecchi
restar ne'medesimi termini. idem [s. v.]: 'i patti rompon
diritto rispetto al suolo. tramater [s. v.]: 'vangare a vanga
lettime. p. petrocchi [s. v.]: 'patto ':
, eccessivamente densa. tommaseo [s. v.]: una minestra disfatta
mangia spesso. tommaseo [s. v.]: 'pattonaio '
modi rozzi, grossolani. tommaseo [s. v.]: 'pattonaio '
servizio, per un prezzo. s. maffei, 5-2-290: chi viaggiava in
, fu condotto a me. s. maffei, 10-ii-34: la pittonessa,
purga molta materia, cioè molto pattume. s. bernardino da siena, iv-282:
'l tocca e striscia. tommaseo [s. v.]: 'pattume': il
bagordo e della tresca. tommaseo [s. v.]: parlando..
aiuto della scopa. tommaseo [s. v.]: 'pattumiera': per
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pattumiera arnese
, beffeggiare, canzonare. tommaseo [s. v.]: 'patullarsi alcuno':
spassarsela, trastullarsi. tommaseo [s. v.]: si patulla chi
patulla. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'patullarsi ':
fanfani, uso tose. [s. v. patullare]: 'patullarsi '
d'andare a una festa reale a s. germano, nonché d'andare a
di un'ombrellifera). tramater [s. v.]: 'pauciradiato '
. pauliciano. tramater [s. v.]: 'paulianisti specie
(con riferimento alla leggenda secondo cui s. paolo, morso da una vipera
. questi dicono trar l'origine da s. paolo apostolo... e in
senza nocumento; qual grazia dicono che ottenesse s. paolo da dio per se e
. - anche sostant. tramater [s. v.]: 'paoliciani '
di un luogo. ritmo di s. alessio, xxxv-i-18: vissetava infirmitate
una signora. p. petrocchi [s. v.]: ha paura d'
alti pensieri di quella. tommaseo [s. v.]: per paura non
. fanfani, uso tose. [s. v. l: 'le paure
c'è le paure '. giorgini-broglio [s. v.]: ai bambini
-persona di impressionante magrezza. giorgini-broglio [s. v.]: 'paura'..
eccessiva rispetto alle circostanze. tommaseo [s. v.]: non abbiate paura
, in modo insicuro. tommaseo [s. v.]: 'a paura':
senza sicurezza di sé). giorgini-broglio [s. v.]: dacché si
minacce altrui. p. petrocchi [s. v.]: montagna pistoiese.
far paura. p. petrocchi [s. v.]: beve, bestemmia
mangia da far paura. giorgini-broglio [s. v.]: dopo quella malattia
sconfitte da far paura. giorgini-broglio [s. v.]: 'è una malattia
, bruttissimo. p. petrocchi [s. v.]: * da far
essere inferiore a nessuno. giorgini-broglio [s. v.]: rossini è un
rivale, un contendente. giorgini-broglio [s. v.]: ha detto che
visibilmente terrorizzato. p. petrocchi [s. v.]: 'par la
che di molti abbia paura. tommaseo [s. v.]: 'chi
trottare quanto la paura. manuzzi [s. v.]: 'la paura
. -paurùccia. tommaseo [s. v. pauruccid \: faceva il
squadri. dizionario di marina [s. v.]: 'paurara'(cataneseì
paurie e molti danni fece loro. s. bernardo volgar., 6-13: li
, vicino a firenze. tommaseo [s. v.]: si chiamarono 'pauri
divenuto pauroso come un bambino? tommaseo [s. v.]: lo spavento
gran valore. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
/ che 'l fondamento farebbe vacante. s. bernardino da siena, 694: colui
d. bartoli, 8-17: la s. gregorio, dov'era il p.
merta signoria ». p. petrocchi [s. v.]: 'pro
a sì lunga pausa. pommaseo [s. v.]: 'far una
v'interdice il favellarmi? vincenzo maria di s. caterina da siena, 92:
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pausa 'dicesi
essere '. p. petrocchi [s. v.]: se ne va
pause, neume o stanghette. tramater [s. v.]: 'pausa'
segno della corona. tramater [s. v.]: 'pausa generale '
e'pausa a discorrere! giorgini-broglio [s. v.]: 'pausare '
anche al figur. guglielmotti [s. v. j: 'pausario': quelfaguzzino
con lentezza, posatamente. s. maria maddalena de'pazzi, vi-107:
farina circostanti. tramater [s. v.]: 'pausicapo '
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pausone': chi
il museo civico, fiancheggia la chiesa di s. petronio (ed è attualmente un
i portici del pavaglióne. migliorini [s. v.]: 'pavaglionista ':
con un goffo cavaliere. tramater [s. v.]: 'pavana': ballo
- anche sostant. tommaseo [s. v. pavana] '. '
l'icaria figlia il paragon pavente. s. maffei, 7-42: solitario cammino in
perché paventi? ». leggenda di s. chiara, 19: né più dubita
ch'assai mi dàn paventi. bartolomeo da s. c., 40-7-7: dionisio
e per fugire si mettieno in volta. s. bernardino da siena, iii-156:
. machiavelli, 1-i-297: questa s s ierra è crudelissima e paventosissima
, 1-i-297: questa s s ierra è crudelissima e paventosissima. ariosto
sm. ant. papero. s. degli anenti, 2-297: in questo
, pavese e lancia. tramater [s. v.]: 'pavesaio '
'pavesaro '. p. petrocchi [s. v.]: * palvesaio e
segno di festa. tramater [s. v.]: * pavesare '
inchiodati a'filari. vocabolario nautico [s. v.]: pavesi o
fare la pavesata: fare ala. s. bernardino da siena, 859: sai
di pavese. tramater [s. v.]: 'pavesaio soldato
territorio circostante pavia. tramater [s. v. pavesano]: 'pavesano '
fermò e li dete alcuni pavesi di s. marco infrezati di remi trovati in
armeri d'i provisionai. vocabolario nautico \ s. v.]: pavesi
per difesa della gente. tommaseo [s. v.]: 'pavese': teli
con fiori piccoli bianchi. tramater [s. v.]: 'pavia ':
: moneta, denaro. leggenda di s. pietro martire [tommaseo]: cristo
atteggiamento, una situazione). s. foscarini, li-5-433: la circospezione obbligante
e de l'altre pietre pavimentate. s. maffei, 5-1-212: le strade scoperte
di notte stando sopra te pertiche. s. ferrari, 223: accorri, roteando
scozzese, tedesco). tramater [s. v.]: chiamasi 'pavoncello'o
specchio in gravità correa. tommaseo [s. v.]: rime antiche
turbante a coda di pavone. s s 2. rappresentazione iconografica (
coda di pavone. s s 2. rappresentazione iconografica (dipinta,
nota pavonia multiflora). tramater [s. v.]: 'pavonia': genere
, la febbre da'romani. tramater [s. v.]: 'pavore':
. prov. ommaseo [s. v.]: chi vuol filare
con rassegnazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari 10-19: giammai
la morte al paziente. gioacchino da s. anatolia, lxii-2111- 238: il
e con uso predicativo. luna [s. v. hermafroditi \: ci son
a confronto della mia. tommaseo [s. v.]: con lui ci
/ oh pazienza che tanto sostieni! s. gregorio magno volgar., iv-40
di misericordia e dispensatrice di perdono. s. agostino volgar., 1-7-246: tutti
le tribulazioni del mondo. bartolomeo da s. c., 19-1-5: la
, lavoro, ossequio ed altri. s. maria maddalena de'pazzi, ii-94
-esercizio di tale virtù. s. bernardo volgar., 3-52: costui
: vanno vestiti come i padri di s. domenico, salvo che portano la pazienza
si cingono il saio. tommaseo [s. v.]: dal senso della
del carmine; scapolare. tommaseo [s. v.]: fu detto '
rumex patientia). crusca [s. v.]: 'pazienza': per
: albero della pazienza. tramater [s. v.]: 'pazienza ':
bronzo, pazienza. p. petrocchi [s. v.]: 'color
. p p tommaseo [s. v. l: pazienza se quella
ma tu...! tommaseo [s. v.]: 'pazienza!
e di stizza]. tommaseo [s. v.]: 'benedetta pazienza',
alquanto imprecante. p. petrocchi [s. v.]: pazienza pazienzorum,
pazienza lieve. p. petrocchi [s. v.]: la pazienza morì
è la virtù del somaro. idem [s. v. cenciò \ \ 'pazienza e
pazienzina. tommaseo, app. [s. v.]: * pazienzina si
avversità con molta rassegnazione. tommaseo [s. v.]: 'pazienzioso': uomo
: i due circoli che vorrebbero pazzamente s s roclamare la repubblica, come
due circoli che vorrebbero pazzamente s s roclamare la repubblica, come importunamente fece
pazzerella. -ingenuo. s. bernardino da siena, 475: ella
come imbriachi e pazzarelli. f. s s f. frugoni, iii-126
e pazzarelli. f. s s f. frugoni, iii-126: eravi
de la morte innamorata. tramater [s. v.]: * pazzia '
-ant. demenza sacrilega. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-io:
religiosa, fanatismo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 60: durò
le quali tenne ascose lungo tempo. s. bernardino da siena, 83: doh
l'ardita pre- sunzion degli amanti. s. bernardino da siena, 147: volere
uno doverebbe riflettere alla propria semplicità. s. maffei, 7-108: un tempo
. crusca, iv impress. [s. v.]: pazzo a bandiera
pensassi a tanta transgressione. luna [s. v. z]: s'el
ospidale de'pazzi incurabili. tommaseo [s. v.]: lo spedale de'
tenuto là nei pazzi? tommaseo [s. v. pazza]: è nelle
, indisciplinato (un bambino). s. bernardino da siena, ii-451: uno
non hanno altro fondamento che rimaginazione. s. maffei, 5-4-32: a'presidenti
tedescone, gli parlava alla farmacia di s. mamette delle pazze speranze dei liberali
la stima della posterità. tommaseo [s. v.]: discorsi pazzi:
e alcune fioriscono. d'alberti [s. v. fico]: 'fico
, sciatto. p. petrocchi [s. v.]: pròsa che è
chiamando il nome di costui come pazza. s. bonaventura volgar., 229:
estremamente instabile, incostante. crusca [s. v.]: 'più pazzo che
un pazzo per casetta. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-199: chi lasci
). -pazzino. tommaseo [s. v.]: a bambino o
po'pazzoide. -sostant. s s palazzeschi, 5-314: quest'
. -sostant. s s palazzeschi, 5-314: quest'uomo è
pazzo, demente. luna [s. v. matto]: 'matto '
voltarlo. tommaseo [s. v.]: pe. si
dalla pipa. p. petrocchi [s. v.]: una tirata di
. ant. piede. vita di s. petronio, 13: lo sancto papa
. pedaggio. leggi delle compere di s. giorgio (1634) [rezasco]
dire peccabili per natura. tommaseo [s. v.]: 'peccabilissimo '.
= voce dotta, lat. tardo peccabili's (in gellio), agg.
peccare o di errare. tommaseo [s. v.]: 'peccabilità ':
che io notai nelle ommissioni peccaminose. s. borghini, 1-158: quei fatti,
ha bisogno della gloria di dio. s. bernardino da siena, 41: si
chiari agevol cosa essere il peccare. s. caterina da siena, iii-80: umana
piacere carnalmente, sempre pecca mortalmente. s. gregorio magno volgar., 2-3-22
generalmente tutti disonestissimamente peccare in lussuria. s. bernardino da siena, 900:
estremità della proposizione maggiore. luna [s. v. da esserè \ \
espressione peccare peccato). bartolomeo da s. c., 30-5-7: si vergogna
pecca peccato non a morte, addimandi. s. bernardo volgar., 10-45:
furto anche una persona onesta. s. bernardino da siena, 452: ha