Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XII Pag.32 - Da ORDINARIAMENTE a ORDINARIAMENTE (2 risultati)

protettore colui che ebbe per conditore. s. bonaventura volgar., 1-151: approssimandosi

-intr. provvedere. bartolomeo da s. c., 3-2-3: la mattina

vol. XII Pag.33 - Da ORDINARIATO a ORDINARIO (3 risultati)

. hanno ordinariamente pochi peli in barba. s. maffei, 10-iii-80: lo strepito

tue grazie. torricelli, 187: s. basilio... era non ordinariamente

n. 38). tommaseo [s. v.]: 'ordinariato': dicono

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (3 risultati)

di argini sopra l'acqua ordinaria. s. maffei, 7-358: or supposta

archi- penzolo e secondo il piombino. s. caterina de'ricci, 1-102:

ardore e spegner totalmente la fiamma. s. caterina de'ricci, 103: con

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (2 risultati)

. testi, 1-433: perché v. s. illustrissima non creda che questo sia

che sono ai piedi di v. s., di valuta ordinaria. montanari,

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (6 risultati)

tempo, la sua segnatura. crusca [s. v.]: 'ordinario

due raggi rifratti. tommaseo [s. v.]: dicesi 'raggio

: statue maggiori assai dell'ordinario. s. caterina de'ricci, 1-58: in

quella notte, in un involto diretto a s. v. illustr. il ritratto

mi ha portato la lettera di v. s. me ne ha portata pur una

; ferrame, ferramenta. tramater [s. v.]: 'ordinario di ferriera

vol. XII Pag.37 - Da ORDINATA a ORDINATA (4 risultati)

bisogno del permesso dell'ordinario. migliorini [s. v.]: 'ordinario

mente la giurisdizione canonica. crusca [s. v.]: 'ordinario '

di più cose: prima, che le s. v. abbino rimesso quello ad

quello ad lo ordinario, che per le s. v. si doveva iudicare '

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

che ci inducono a odio del vizio. s. bonaventura volgar., 1-50:

, e non ebbe nullo figliuolo. s. bernardino da siena, iv- 238

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (2 risultati)

abbia in compagnia qualche disordine. s. cattaneo, n-106: non staro a

forma (un albero). s. bonaventura volgar., 113: imperciò

vol. XII Pag.40 - Da ORDINATO a ORDINATO (2 risultati)

, contenuto in una realtà trascendente. s. bonaventura volgar., 89: secondo

di tebaida nascosamente tutta sola si mise. s. caterina da siena, 240:

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (4 risultati)

in nuova fase e il discepolo di s. tommaso la vede cogli occhi della fede

pistola e a vangelo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 2:

al conquisto del regno dell'altissimo. s. maffei, 5-5-250: il desgodetz

che era ordinato. capitoli della compagnia della s. croce di prato, 8:

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (8 risultati)

segno della necessità, quel prendendo. s. degli arienti, 308: seguendo cum

all'ordinato termine del torniamento entrò. s. cavalli, lii-4-331: a quell'i-

, conveniente (la stagione). s. agostino volgar., 4-69: i

fra loro uguali. p. petrocchi [s. v.]: 'linea ordinata

grandi porti. dizionario di marina [s. v.]: 'ordinatore': ufficiale

dell'ordine de'frati minori. leggenda di s. domenico, 18: di questo

avanti-primo ordinatore. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 9-10

sommo ordinatore delle cose di sopra. s. agostino volgar., 1-8-63:

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (6 risultati)

, argomentatrice e ordinatrice. tommaseo [s. v.]: 'logica ordinatrice '

congiura, un'insidia. bartolomeo da s. c., 38: era uno

tradimenti. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], i-12

il foggiare un oggetto, fabbricazione. s. gregorio magno volgar. [tommaseo]

vero ordinazione degli abitatori della città. s. maffei, 5-2-378: per isgombrare il

non ardisca accusare [ecc.]. s. bernardino da siena, 11-95

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

desiderare l'altezza del romitorio. s. antonino, 4-125: in quello luogo

dire per la ordinazione del silenzio. s. maria maddalena de'pazzi, vii-318:

ordinazione la quale ricevettono da noi. s. antonino, 3-135: sia ancora diligente

invitare panuzio alla festa. regola di s. benedetto volgar., 80

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

, giuocano del pari co'tunchinesi. s. maffei, 7-315: ha questo [

da una balaustrata. tommaseo [s. v.]: ne'teatri dicesi

vol. XII Pag.46 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

edificazione della città di firenze. leggenda di s. alessio, io: vedendo per

adempimento di questa condizione. tommaseo [s. v.]: 'nell'ordine della

l'ordine che hanno i peccati in s. tomaso. e. cecchi, 2-42

a gradi differenti di importanza. s. gregorio magno volgar., 2-272:

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

che l'ordine è più grande. s. gregorio magno volgar., i-4

confermagione, ordine e unzione ». s. bonaventura, volgar., 112:

secondo la sacra scrittura, e specialmente s. paolo a cui si riferisce la tradizione

li nove ordini delli spiriti angelici. s. bonaventura volgar., 90: secondo

decrescente; gamma. tommaseo [s. v.]: ordine de'colori

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

fino a un certo tempo. tommaseo [s. v.]: ordine di

.. tre condizioni di ogni esistenza s. agostino le nomina altresì con questi tre

v'ammaestrino secondo l'ordine de'reali. s. bernardino da siena, 606:

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

tenga l'ordine d'una volta piana. s. maffei, 5-1-248: non furon

le membra sue. tommaseo [s. v.]: ordine scientifico,

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

l'occhio di chi le mira. s. maffei, 5-4-175: il far la

ma che nell'ordine gli pareva che s. m. fosse corsa un poco troppo

ordine o nel merito. tommaseo [s. v.]: 'aver ragione di

libertà. tomma seo [s. v.]: la polizia chiama

truppe zariste). tommaseo [s. v.]: impero dell'ordine

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

quelle insieme dell'ordine. tommaseo [s. v.]: amici dell'ordine

e metodi repressivi). tommaseo [s. v.]: uomo d'ordine

struttura o forma di governo. s s acciaiuoli, 191: con

o forma di governo. s s acciaiuoli, 191: con questa fede

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

persone mediocri dell'ordine de'cavalieri. s. maffei, 7-218: si ascrive a'

città di pisa. dizionario di marina [s. v. l: 'ordine

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

un vescovo dell'ordine de'servi. s. bernardino da siena, 723

donzelle aiuto. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-26: aviamo fondato

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

a cacciare in camera. tommaseo [s. v.]: come comando,

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

egli coll'estremo rigore. tommaseo [s. v.]: fino a nuov'

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (5 risultati)

crusca, iv impress. [s. v.]: 'paiolata': quantità

in un paiuolo. tommaseo [s. v.]: cuocere una paiolata

da budini. p. petrocchi [s. v.]: 'paiolina': vaso

è stata cotta. tommaseo [s. v.]: 'paiolino '.

un paiolo. p. petrocchi [s. v. j: 'paiolino '

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (7 risultati)

in un paiuolo. tommaseo [s. v.]: nero come un

/ son pronte in gran paiuoli. s. ferrari, 131: si quetano le

capo. crusca, iv impress. [s. v.]: 'negare

r. e. w., 1020 s. v. beizan e jpaiz)

o sfornare il pane. s s giamboni, 7-32: i

il pane. s s giamboni, 7-32: i cavalieri hanno

pale, con marroni e con castagne. s. bernardino da siena, 178:

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (4 risultati)

pala penetra nell'acqua. vocabolario nautico [s. v.]: pala di

4-n: vi è parimente [in s. maria formosa] la palla nobilissima

maria formosa] la palla nobilissima di s. barbara, di mano di iacomo palma

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'chi non è

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (4 risultati)

che 'n paradiso par che fosser s s nati: / l'un

paradiso par che fosser s s nati: / l'un nome ha

cantava de'paladini e nostro contadino. s. bernardino da siena, i-245:

chiama palaeste, questo spitame. tramater [s. v.]: 'pa-

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (4 risultati)

; fondato su palafitte. tramater [s. v.]: 'palafittato '

prodigi di bergamo, il parafreniero che la s. tà di n. s.

che la s. tà di n. s. ha mandato, ho da credere

od un barcaiuolo le gode. luna [s. v. palafreno]: '

vol. XII Pag.379 - Da PALAGIOTTO a PALAIA (2 risultati)

grandi palagi di marmi e indorati. s. gregorio magno volgar., i-9

palagio, pur talvolta vi vanno. s. caterina da siena, iv-96: di

vol. XII Pag.380 - Da PALAIA a PALANCA (7 risultati)

piante di vite. tramater [s. v.]: 'paiamolo':.

e palmiera. dizionario di marina [s. v.]: 'paiamara':

nell'america meridionale. tommaseo [s. v.]: 'palamedea '

della tonnara. dizionario di marina [s. v.]: 'palamelle '

per preparare le mine. tommaseo [s. v.]: 'palamine.

del palamismo. tramater [s. v.]: 'palamiti ':

rete a maglie strettissime. tramater [s. v.]: 'palamitara ':

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (12 risultati)

terra per trapasso. dizionario di marina [s. v.]: 'palanca'

e litigioso. p. petrocchi [s. v.]: leticherebbe per una

una persona. p. petrocchi [s. v.]: non gli darei

assai poco. p. petrocchi [s. v.]: non vale una

. palancóna. p. petrocchi [s. v.]: m'à vinto

, lettiga. vincenzo maria di s. caterina da siena, 122: li

o sbarcare merci. tommaseo [s. v. l: 'palancare': servirsi

). izionario di marina [s. v.]: 'palancare le

d'alaggio. dizionario di marina [s. v. j: 'palancata ':

tese o lente. vocabolario nautico [s. v. l: palanchinetti sono anco

accioché si mova meglio. ibidem [s. v.]: palanchinetti sono funi

lente secondo le occorrenze. ibidem [s. v.]: palanchinétto è anco

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (8 risultati)

scorrano senza intoppo. vocabolario nautico [s. v. l: palanchi sono

sotto la palàncola. -palizzata. s. caterina de'ricci, 412: c'

soldi. p. petrocchi [s. v.]: 'palancóne

palamitara. dizionario di marina [s. v.]: 'palandara ':

: mi scordava di dire a v. s. che ho bisogno di panno di

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'palanfra ':

e volgare. p. petrocchi [s. v.]: 'palanfra '

alto mare. dizionario di marina [s. v. l: 'palàngaro ':

vol. XII Pag.383 - Da PALANGATO a PALATINA (5 risultati)

epatici. p. petrocchi [s. v.]: * palastra '

il remo. dizionario di marina [s. v.]: 'dare una

tutto l'equipaggio dell'imbarcazione. s. gabaglio [« corriere della sera »

rappresentano fare una palata o pignone da s. lorenzino segnata. zuliani, 104

i). p. petrocchi [s. v.]: 'palatale ':

vol. XII Pag.384 - Da PALATINA a PALATINO (3 risultati)

presa per moglie madama benedetta palatina. s. foscarini, li-2-520: passò alle nozze

, 9-298: la basilica [di monte s. angelo]... è

m onore di augusto. tramater [s. v.]: 'palatini ':

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (1 risultato)

insetti inutili all'impollinazione. tramater [s. v.]: 'palato ':

vol. XII Pag.386 - Da PALATO a PALAZZO (5 risultati)

tromba di eustachio. tramater [s. v.]: 'palatofaringeo': muscolo

, arteria mascellare esterna. tramater [s. v.]: 'palatolabbiale': nome

muscolo dell'ugola. tramater [s. v.]: 'palatostafilino': epiteto

innocente come l'acqua. migliorini [s. v.]: 'palazzaccio '

una bella casa in campagna. tommaseo [s. v.]: 'palazzina'

vol. XII Pag.387 - Da PALAZZO a PALAZZO (2 risultati)

esposizioni e mostre. ritmo di s. alessio, xxxv-1-23: sanctu alessiu l'

palchi nella piazza circa el palazzo. s. bernardino da siena, 158:

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (3 risultati)

asparagus officinali ^). manuzzi [s. v.]: 'palazzo di lepre

361: in padova nel borgo di s. croce v'ha un palazzotto, opera

di tutto il popolo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 124:

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (8 risultati)

. dimin. palchettino. tommaseo [s. v.]: 'palchettino': asse

più file a gradoni. tommaseo [s. v.]: 'palchettone ':

palco teatrale. tommaseo [s. v.]: 'palchista ':

le palcora... lbr. 233 s. 7 d. 6. palladio volgar

spazio sotto il tetto. tommaseo [s. v.]: * palco a

. -stanza, camera. s. bernardino da siena, 357: elia

j un palco di smeraldo. luna [s. v. l: 'palco 'e

scenda dal palco e meni la gatta. s. bernardino da siena, 937:

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (1 risultato)

soranzo, lii-3-41: alli 22 di agosto s. m. fece tagliare la testa

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (5 risultati)

o pagliucole o squamine. 7>araater [s. v.]: 'palee ':

o pagliucole o squamine. tramate ^ [s. v.]: pappo paleaceo

muovono colla pala. dizionario di marina [s. v.]: 'paleggiamento

. remare. dizionario di marina [s. v.]: 'paleggiare '

fieno un grato odore. tramater [s. v.]: 'paleino ':

vol. XII Pag.392 - Da PALELLARE a PALEOASIATICO (6 risultati)

fa coppia. dizionario di marina [s. v.]: 'palella anche parella

elegans). tommaseo [s. v.]: 'palemóne': genere

dei giochi istmici. tramater [s. v.]: ^ palemoni nome

dentro a una cantera d'oro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-34

sorta di giroscopio. ramater [s. v.): 'paleo': strumento

.. prov. rusca [s. v.]: 'quando e'

vol. XII Pag.393 - Da PALEOAVANGUARDIA a PALEOGRAFIA (2 risultati)

sf. paleobotanica. tommaseo [s. v.]: 'paleofitologia': parte

e la petrografia). arneudo [s. v.]: 'paleogeografia '.

vol. XII Pag.394 - Da PALEOGRAFICO a PALEOPALLIO (6 risultati)

esperto di paleografia. tommaseo [s. v.]: 'paleografo': colui

e caratteristico. p. petrocchi [s. v.]: 'paleolitico ':

grave la paleoma- gade. tramater [s. v.]: 'paleomagade '

; ''tommaseo [s. v.]: paleontologicamente disfare le

embrioni delle specie viventi. tommaseo [s. v.]: 'paleontologico '

esperto di paleontologia. tommaseo [s. v.]: 'paleontologo': chi

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (4 risultati)

sua noia. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 8-48

invenzione e per la vivezza inusitata. s. maffei, 5-4-26: la divozion naturale

una ricerca, di uno studio. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, mi sforzerò di rispondere. luna [s. v. escolapio]: loro

vol. XII Pag.397 - Da PALESATA a PALESE (3 risultati)

idue questi atti gli oggetti. s. maffei, 7-124: accompagna [

mani di sua eccellenza essendo stati da s. m. cesarea trasmessi in amburgo al

, riconosciuto (un vizio). s. bernardo volpar., 11-60: se

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (4 risultati)

essi oggidì si fa pochissima stima. s. maffei, 7-98: o cielo!

ha un significato chiaro. bartolomeo da s. c., 11-9-7: la santa

(il mare). bartolomeo da s. c., 16-4-14: a'corsali

-facilmente raggiungibile. bartolomeo da s. c., 24-2-8: che uopo

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

facile comprensione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-4

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (5 risultati)

volea ire contra i turchi. s. maffei, 6-184: le inimicizie uso

ruggeri di loria furono fedeli e leali. s. gregorio magno volgar., ii-11

nella composizione dei manifesti. arneudo [s. v.]: 'palestina': nome

anche corvattino. d'alberti [s. v.]: 'corvattino': nome

palestra '. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar. 1, 1-3

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (2 risultati)

una ruota dentata. d'alberti [s. v.]: 'paletta del rotellone'

il piede. d'alberti [s. v.]: 'paletta': il

vol. XII Pag.402 - Da PALETTA a PALI (9 risultati)

spatrila clypeata). d'alberti [s. v.]: 'paletta deccarivale,

scorrere una composizione. arneudo [s. v.] t 'palette ':

inferto con una paletta. manuzzi [s. v.]: 'palettata '

: palella. vasari [d'alberti s. v. ferramento]: ferramenti e

tenda. zanobi da sirata [s. gregorio magno volgar.], 31-27

fori nella roccia. tommaseo [s. v.]: 'paletti ':

detti palettoni... nella tromba s. 3. fond. disus

per rimuovere le scorie. jyalberti [s. v.]: 'palettoni ':

dizionario di commercio (savary) [s. v.]: 'paletuvie-

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

, i-230: fondò il campanile di s. marco con molta considerazione e giudizio

vol. XII Pag.404 - Da PALILOGIA a PALINSESTO (2 risultati)

o in senso differente. tramater [s. v.]: 'palindromo '

iv-315: de la palinodia di v. s. si pò ben dolere francesco maria

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (5 risultati)

nemente aragosta. tommaseo [s. v.]: 'palinuro ':

la città). bartolomeo da s. c., 2-2-6: chi studia

-tappeto di stoffa persiana. s. gregorio magno volgar., ii-41 (

di curia. d'alberti [s. v.]: 'palio': per

palliotto '. lami, 1-2-643: a s. iacopo il dì che giunsero donarono

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (4 risultati)

più qual preziosissimo servizio all'altare di s. pietro, cioè pallioto, piviale

. prov. ommaseo [s. v.]: 'non è paliotto

nella tonnara. dizionario di marina [s. v.]: 'palischermo d'

caporais. dizionario di marina [s. v.]: 'palischermotto ':

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

al polo australe, vegga v. s. nella palla celeste, contando che

trottole come li fanciulli fare sogliono. s. bernardino da siena, 669:

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

nelle quali araeano aloe ed ambra. s. degli arienti, 2-171: aperto

e così vari altrove. tommaseo [s. v.]: 'giocare a palle

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (2 risultati)

in batteria. dizionario di marina [s. v.]: 'palle ':

di un globo luminescente. tommaseo [s. v.]: ^ palla

vol. XII Pag.410 - Da PALLA a PALLADIO (2 risultati)

da consagrarsi nel verno. tommaseo [s. v.]: 'pala '.

composti tetravalenti del palladio. tommaseo [s. v.]: 'palladico '

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (6 risultati)

cause di omicidio). tramater [s. v.]: 'palladio di atene'

suscettibile di pulimento lucido. tommaseo [s. v.]: 'palladio

acido palladico. tommaseo [s. v.]: 'palladiuro '

bivalenti del palladio. tommaseo [s. v.]: 'palladoso '

il gioco delle bocce. tommaseo [s. v.]: 'pallaio': il

ne fa un altro fuori della porta di s. antonio. belli, 100: gli

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (1 risultato)

forma tondeggiante. tommaseo [s. v.]: 'pallato': con

vol. XII Pag.414 - Da PALLETTATA a PALLIATIVO (3 risultati)

di forma tondeggiante. tommaseo [s. v.]: 'pallettina': pallettina

e vendita con un altro colore. s. maffei, 9-251: così fatti

, anche, una persona). s. maffei, 7-356: ne'disordini di

vol. XII Pag.415 - Da PALLIATO a PALLIDITÀ (6 risultati)

l'occhio dell'inimico che dell'amico. s. giovanni crisostomo volgar., 2-107

un proposito, ecc.). s. bonaventura volgar., 61: le

proprie intenzioni, i propri sentimenti. s. agostino volgar., 1-5-127: costoro

scene venir greca palliata. tommaseo [s. v.]: 'favole palliate '

in modo poco brillante. tommaseo [s. v. j: pallidamente dipingere,

letter. ant. impallidire. s. gregorio magno volgar., iv -40

vol. XII Pag.416 - Da PALLIDO a PALLIDO (1 risultato)

un verde pallido la fronte. tommaseo [s. v.]: 'verde pallido

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (2 risultati)

e della stessa morte. tommaseo [s. v.]: il pallido del

letter. pallore. bartolomeo da s. c., 30-1-io: l'ira

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (6 risultati)

affettivo). p. petrocchi [s. v.]: è una pallina

e di forma tondeggiante. tommaseo [s. v.]: pallina di spinacci

la serratura è a colpo. tommaseo [s. v.]: 'pallino '

affettivo). p. petrocchi [s. v.]: 'pallino ':

indicazione del colore). tommaseo [s. v.]: pallini fatti in

questo pallio distenderanno sopra per tutto. s. gregorio magno volgar., xxi-582:

vol. XII Pag.419 - Da PALLIOTALAMO a PALLONCINO (2 risultati)

nuovo privilegio o l'antico rinnovare. s. razzi, 314: se n'

. 3). biscioni ^ s. v. j: 'pallonata '

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (5 risultati)

. e e tommaseo [s. v.]: si chiamano nell'

poeta gonfiò come un pallone. tommaseo [s. v.]: fatto il

trine e merletti. biscioni [s. v.]: 'pallone': tombolo

far merletti. -valanga. s. maffei, 10-iii-76: il rotolare di

toscano). p. petrocchi [s. v.]: 'pallone ':

vol. XII Pag.421 - Da PALLONEFRENATO a PALLORE (6 risultati)

entrò in iscena nel teatro detto di s. salvatore. 5. chi è

di buccio). tramater [s. v.]: diconsi * palloni

... sorgere dalla piazza di s. maria novella un pallonaccio grande come

tronfio, presuntuoso. tramater [s. v.]: * pallonésco '

più seguito dalla denominazione: pallonetto di s. lucia, di s. chiara,

pallonetto di s. lucia, di s. chiara, ecc.). -anche

vol. XII Pag.422 - Da PALLOROSO a PALLOTTIERA (1 risultato)

, come se fusseno xx anziani. s. bernardino da siena, 171:

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

e di forma tondeggiante. tramater [s. v.]: 'pallottino nome

le uova e per nutrirsene. s. bernardino da siena, 171: lo

(il naso). tommaseo [s. v.]: 'naso a pallottola'

o vende le bocce. tommaseo [s. v.]: 'pallottolaio '

vol. XII Pag.425 - Da PALMA a PALMA (2 risultati)

e a l'uscir del campo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-123:

fuoco, riccamato dietro e davanti. s. maffei, 4-214: da gli

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

competizione o in una discussione. s. sacrati, lvi-560: ponderi la giustizia

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (6 risultati)

antichi più famosi in ogni lingua. s. maffei, 5-3-327: dopo quattro altri

carne per virtù di sovrana astinenza. s. gregorio magno volgar., ili-19

là in un palmaio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 314

gonfiamento intorno del braccio. tramater [s. v.]: 'palmare '

femine come i fanciulli delle palmate. s. bernardino da siena, iv-136:

palme delle mani di una persona. s. bargagli, 1-121: non fuggite più

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (4 risultati)

parti o lobi eguali. tramater [s. v.]: 'foglia palmata '

n. 3; cfr. tommaseo [s. v. l: 'palmea'..

palmella e di stame. tramatar [s. v.]: 'palmella '

a mano. t ramater [s. v. j: 'palmella '.

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (4 risultati)

pigliatore. crusca, iv impress. [s. v.]: macinare a

dell'asia tropicale. vincenzo maria di s. caterina da siena, 413: l'

dapalma, palmetta. d'alberti [s. v.]: 'palmeto '

rametto di palma. tommaseo [s. v.]: le palmette tra

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (6 risultati)

un pianta). d'alberti [s. v.]: * palmiforme '

dall'olio di ricino. tommaseo [s. v. l: 'palmina': materia

a tale gruppo. d'alberti [s. v.]: 'palmipede'..

come quelli dell'oche. tommaseo [s. v. l: 'palmipedi': ultimo

pale delle ruote. ommaseo [s. v.]: sicura / entro

dell'acido paimitico. tommaseo [s. v. l: 'palmitato'..

vol. XII Pag.431 - Da PALMITE a PALMO (4 risultati)

ecc.). tommaseo [s. v.]: 'paimitico'..

fabbricazione dei saponi. tommaseo [s. v.]: 'palmitina'..

. crusca, iv impress. [s. vj: 'palmizio ': ramo

breve). foscolo, xvi-3: s * egli, come prometteva ieri, tornerà

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (4 risultati)

, strame, ecc. tommaseo [s. yjr'* palmola ': ramo rimondo

ferro; forcola. tommaseo [s. v.]: 'palmolino ':

e belli ulivi e palmoni. biscioni [s. v.]: 'palmone

delle vittime immolate. tramater [s. v.]: 'palmoscopia '

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (3 risultati)

de'pagli, ij denari kabella. s. gregorio magno volgar., i-3 (

da combattimento. inventario del castello di s. gemigttano [in « lingua nostra

di molti pali. p. petrocchi [s. v.]: 'pali '

vol. XII Pag.434 - Da PALO a PALOMBA (3 risultati)

della vela di randa. tommaseo [s. v. l: 'palo ':

20. prov. tommaseo [s. v.]: 'ogni vite vuole

dron utile). tommaseo [s. v.]: 'palo di vacca

vol. XII Pag.435 - Da PALOMBA a PALOMBOLA (1 risultato)

in. stroppo. tramater [s. v.]: 'palomba': uno

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (5 risultati)

e co le tue palore. luna [s. v. e]: come

sf. bastone, verga. s. carlo da sezze, i-301: percosse

e palpabile. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

il nostro corpo non fusse palpabile. s. bernardino da siena, iii- 264

(la tenebra). bartolomeo da s. c., 23-4-5: nello 'nferno

vol. XII Pag.437 - Da PALPABILITÀ a PALPARE (5 risultati)

essi e tengonli per verità palpabili. s. spaventa, 1-20: perché l'

l'essere palpabile. tommaseo [s. v.]: 'palpabilità. '

. che blandisce con le adulazioni. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

diagnostico. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-16

lo capo e 'l collo. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8:

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (6 risultati)

che non sono quelli che li riprendono. s. gregorio magno volgar., 1-44

da paura orribile non mi sostennero. s. carlo borromeo, 1-24: le tenebre

, parlando anzi lei, palpi. s. gregorio magno volgar., ii-36 (

o tessere i remi. vocabolario nautico [s. v.]: palpare s'intende

oggetto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 14-56

. elogio insincero, adulazione. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (2 risultati)

e quella inferiore. tommaseo [s. v.]: 'palpebrale '.

palpebrazióne spasmodica). tommaseo [s. v. palpebrare]: il morboso

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

proprio dell'accattone. tramater [s. v.]: 'paltoneria ':

l'erbe che buovo tolse al paltoniere. s. bernardino da siena, iv-229:

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (2 risultati)

sostant. p. petrocchi [s. v.]: 'palungóne ':

seno, siede alquanto più sopra. s. maffei, 4-60: il papiro e

vol. XII Pag.448 - Da PALUSTRINA a PAMPANO (2 risultati)

nome della protagonista dell'omonimo romanzo di s. richardson e di commedie di goldoni.

foglie di vite. tramater [s. v.]: 'pampanèlla

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (4 risultati)

in aria i pinti cembali scotea. s. ferrari, 367: centauri, uomini

dava uno al quattrino. biscioni [s. v.]: 'pamparigi ':

che non v'era pamparigi? tommaseo [s. v.]: 'pamparigio

di cose inconsistenti o futili. s. bargagli, 1-267: parendomi invero che

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (2 risultati)

e comodità. biscioni [s. v.]: * stare in

fauno, ai satiri. tommaseo [s. v. l: 'pane ':

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (2 risultati)

ornamentale. tramater [s. v.]: 'panace': genere

una bacca didima disperma. tommaseo [s. v.]: 'panace ':

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (4 risultati)

si riferisce al pane. migliorini [s. v. j: 'panario': aggettivo

tipo di lievito). tommaseo [s. v.]: 'panario ':

del mondo anglosassone. migliorini [s. v.]: 'pananglismo ':

e a percussione. tramater [s. v.]: 'panarmonico': strumento

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (5 risultati)

. impanatura. p. petrocchi [s. v.]: 'panata '

impiegato come emolliente. tommaseo [s. v.]: 'panatèlla '

i patriotti, ch'erano sulla vigna di s. martino, sono calati a s

s. martino, sono calati a s. lucia a mare, hanno forzata la

cibo: tascapane. d'alberti [s. v.]: 'panatièra': quella

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (6 risultati)

allo stremo. p. petrocchi [s. v.]: * esser al

ammorsellati e pan bolliti. tommaseo [s. v. j: 'panbollito ':

: fare la spia. tommaseo [s. v.]: 'soffiare nel

del regno..., quando s. m. va in cappella, possono

tale banco; scolaro. tommaseo [s. v.]: non ancora lasciate

o. targioni pozzetti [gherardini, s. v. falce]: le foglie

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (4 risultati)

risolvere questioni difficili. tommaseo [s. v.]: adesso diciamo '

/ mangia pan muffato'. tommaseo [s. v.]: 'leva le

anche, come giaciglio. tommaseo [s. v.]: 'pancaccio ':

su le mense porremo. tommaseo [s. v.]: 1 pancacciuolo

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (7 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'pancaio chi

una data occasione di spettacolo. idem [s. v.]: 'pan- caro

, 3-146: una forestiera... s ^ era infilata tra il davanzale della

dato con una panca. tommaseo [s. v.]: tramutava le panche

dal ventre prominente. tommaseo [s. v.]: 'pancetta ':

dsvantaggio anche la testa. tommaseo [s. v.]: 'pancetta ',

. dimin. pancettina. tommaseo [s. v.]: 'pancettina ':

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (4 risultati)

durante la voga. tramater [s. v.]: 'panchette piccioli banchi

panchetta. p. petrocchi [s. v.]: 'panchettata '

sottoporre a elettrizzazione. tommaseo [s. v.]: 'panchetto elettrico '

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'panchimagogo '

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (3 risultati)

le panzaccie agli avoltori. tommaseo [s. v.]: 'panciaccia ':

ricevuta sulla pancia. tommaseo [s. v.]: 'panciata':.

di panzièra a guisa d'uno gigante. s. bernardino da siena, v-109:

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (7 risultati)

pa- zienzia e della mansuetudine. s. bernardino da siena, iii-272:

portava una panciera alla carne. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,

per intestino). tommaseo [s. v. l: 'pancina '.

spreg. pancinàccia. ommaseo [s. v. l: 'pancinaccia': dispregiativo

uso antifrastico per tacer. tommaseo [s. v. pancina]: 'pancino

, prominente. tommaseo [s. v.]: 'pancióna ':

anche come epiteto spreg. tommaseo [s. v.]: 'pancióna '

vol. XII Pag.461 - Da PANCIRONE a PANCONE (7 risultati)

mio panciuto e gaio 1 tommaseo [s. v.]: figurato e

piedi del letto. luna [s. v. soppediano]: 'soppediano

pancoli poi dormir di sodo. tramater [s. v.]: 'pancoli ':

un'impalcatura). tommaseo [s. v.]: 'panconcellare ':

un'impalcatura di panconcello. giorgini-broglio [s. v.]: 'panconcellare '

il supporto). tommaseo [s. v.]: 'panconcellatura ':

-bancone tipografico. arneudo [s. v. banchi]: 'banconi,

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (9 risultati)

la vite di spremitura. gherardini [s. v.]: 'pancone ':

. somiere dell'organo. ommaseo [s. v.]: 'il pancone

strati di pancone. tommaseo [s. v.]: 'panconoso': che

divenuto colloso. p. petrocchi [s. v.]: 'pancotto '.

fisica e spirituale. tommaseo [s. v.]: che pancotto!

essere sciocco, insensato. tommaseo [s. v.]: di balordo dicesi

. dimin. pancottino. bergantini [s. v. pancottino]: 'pancottino '

a fuoco risulti alterata. tommaseo [s. v.]: oculare pancratico è

disus. pancrazio. tommaseo [s. v.]: 'pancrazìa ':

vol. XII Pag.463 - Da PANCREALGIA a PANCRO (3 risultati)

pancreas di aselli). tramater [s. v.]: dicesi piccolo pancreas

agente lipolitico). tommaseo [s. v.]: 'pancreatina': fermento

); pancreatosi. lessona \ s. v.]: 'pancreatite': infiammazione

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (5 risultati)

di abeto da fare esca. gherardini [s. v. cuculiò]: 'pan

pan cu- colo. gherardini [s. v. trifoglio]: 'trifoglio acetoso

in territori vastissimi. tramater [s. v.]: 'pandemia ':

soggiorno / di satana. lessona [s. v. l: 'pandemonio': nome

un pandemonio). tommaseo [s. v.]: 'pandemonio ':

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (6 risultati)

a cause patologiche. tramater [s. v. l: 'pandiculazióne': distendimento

considerate un'appendice. tramater [s. v.]: 'pandie ':

una macchina motrice. lessona [s. v.]: 'pandinamometro '

e uva passa. tommaseo [s. v.]: 'pan di ramerino

liquore o farcita di crema. s. manetti, 1-125: ciò che si

d'uovo e zucchero. tommaseo [s. v. pane]: nel pane

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (10 risultati)

de'loro 'natasc'. migliorini [s. v.]: 'pandit': voce

il mante. dizionario di marina [s. v.]: ^ pandòlo':

. i., 1364 e a. s. l. e. f.,

tuttavia la speranza). tommaseo [s. v.]: il vaso di

archetipiche forze generanti. tommaseo [s. v.]: pandora nominarono alcuni

insieme formarono questo strumento. tommaseo [s. v.]: 'pandòrio '

in francia). tommaseo [s. v.]: 'pandurina': specie

b. doni). tommaseo [s. v.]: 'pandurio tetracorde '

dove languì per più anni. idem [s. v.]: 'panduro

, di carattere duro. tommaseo [s. v.]: tuttavia un uomo

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (9 risultati)

che le gemme e l'oro. s. gregorio magno volgar., ii-1 (

pane e giustizia ». tommaseo [s. v.]: 'pane! '

pesante). p. petrocchi [s. v.]: * pane alluminato

stato d'animo). tommaseo [s. v.]: allegrezza di pan

di diabetici e bambini. lessona [s. v.]: 'pane di

non più di due giorni). s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-37:

pronto per essere infornato. gherardini [s. v. fiore]: 'fiore'è

lievita sull'asse. gherardini [s. v.]: 'telo da pane

d'uovo per friggerlo. tommaseo [s. v.]: indorare il pane

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (8 risultati)

principio quattro bocconi di pane cruscoso. s. girolamo volgar. [tommaseo]

di loglio. p. petrocchi [s. v.]: termine senese:

arrivare la preda. p. petrocchi [s. v. mangiare]:

e coltello': stentare. ibidem [s. v.]: 'pane asciutto,

tanto disperata cognizione. tommaseo [s. v.]: 'digiunare a

borsa. p. petrocchi [s. v. mangiare]: vorrei piuttosto

tanto lusso e tanta infelicità. ibidem [s. v.]: 'stare a

commemorazione dei defunti. tommaseo [s. v. morto]: 'pasqua

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (11 risultati)

con finocchio. p. petrocchi [s. v.]: termine senese '

bollito o stufato. p. petrocchi [s. v.]: 'pane stufato

mantenere dalle donne. tommaseo [s. v.]: pan ficato vale

di fichi. p. petrocchi [s. v.]: 'pan ficato':

dietro al crescente pane. tommaseo [s. v.]: il paese dà

il pane. p. petrocchi [s. v. j: 'e tanto pane

poi, / pan perduto? tommaseo [s. v.]: pane perduto,

tuo amor cotidiana- mente. tommaseo [s. v.]: 'il pane

poco e modesto cibo. tommaseo [s. v.]: 'un boccon di

necessario per vivere. tommaseo [s. v.]: avere un pezzo

da sue rendite. p. petrocchi [s. v. mangiare]: '

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (10 risultati)

l'alto sale / vostro navigio. s. bonaventura volgar., 33: l'

saranno contaminati. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

può mangiare il pane della giustizia. s. girolamo volgar., 70: abacuc

il pane dell'esiglio? tommaseo [s. v.]: 'pane del mendacio'

(orchis hircina). gherardini [s. v. cuculio]: 'fiore

pani del diavolo '. d'alberti [s. v. geode]:

cuoce il pan e. tommaseo [s. vj: 'alle tre si cuoce

stigo). p. petrocchi [s. v.]: 'aver tre

ironico di gastigo meritato. giorgini-broglio [s. v.]: 'avere tre

avranno cavato di pan duro. tommaseo [s. v.]: 'cavare

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (13 risultati)

gherardini [s. v.]: 'dare il

disgusto a chi lo riceve. tommaseo [s. v.]: 'dare

volpi: essere astutissimo. tommaseo [s. v.]: 'dare pan

, saperla più lunga. tommaseo [s. v.]: 'dar pan per

cena a tutti. p. petrocchi [s. v.]: 'dar pan

per cena '. giorgini-broglio [s. v. cena \: 'dare pan

benefìcio con l'ingratitudine. tommaseo [s. v.]: 'dar per pane

pane e sassi). giorgini-broglio [s. v.]: 'dir pane

perduto il lavoro. tommaseo [s. v.]: 'essere fuor ai

: guadagnarlo con un duro lavoro. s. girolamo volgar., 95: maritisi

suo pane. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiare il pane

pane del re. p. petrocchi [s. v. governò \: '

ospitalità, di fratellanza. tommaseo [s. v.]: in oriente 'mangiare

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (17 risultati)

senza soverchie preoccupazioni. tommaseo [s. v. mangiare]: 'mangiare il

, vivere. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiar pane

indigenza. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiar pane

avanzare pane e isputaccio. gherardini [s. v. mangiare]: 'mangiare pane

sfacciatamente, senza vergogna. tommaseo [s. v.]: in altro senso

di tranquillità. p. petrocchi [s. v. mangiare]: 'mangiare

n. 9). tommaseo [s. v.]: 'nicchiare a pan

esserci fretta. p. petrocchi [s. v.]: 'non casca il

possibile viverne. p. petrocchi [s. v.]: 'non esserci

e delle possibilità. tommaseo [s. v.]: 'non è

totalmente stupido. p. petrocchi [s. v.]: 'non sa neanche

un pane! p. petrocchi [s. v.]: 'paese che

alquanto ciccioso. p. petrocchi [s. v.]: 'parere un

che lo si mantiene. tommaseo [s. v. l: 'rimbrontolare il pane'

altri, dipenderne economicamente. tommaseo [s. v.]: 'stare all'

proprio pane: mantenerlo. tommaseo [s. v.]: 'tenere a suo

bianche, soggiunge egli? gherardini [s. v.]: 'un pane e

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (8 risultati)

sangue, pane mantiene. tommaseo [s. v. piccid \: 'non si

di esperienza. p. petrocchi [s. v. l: 'chirurgo come

per motivi economici. tommaseo [s. v.]: proverbio lucchese:

dieta usuale dei montanari. tommaseo [s. v.]: de'montagnuoli che

quando sono stati fatti. tommaseo [s. v.]: pan d'un

svolgere il proprio compito. tommaseo [s. v.]: povero pane a

siamo prossimi alle feste. giorgini-broglio [s. v.]: 'san

, il pan muffava. tommaseo [s. v.]: 's'e'

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (5 risultati)

necessità spirituali. p. petrocchi [s. v.]: tutte le carità

sono tardissime nel moto. tommaseo [s. v.]: 'pane di una

adunanze o panègiri. tramater [s. v.]: 'panegiriarchi '

dei panegirici. tommaseo [s. v.]: lodi panegiricamente abbondevole

nelle rispettive festività. tramater [s. v.]: 'panegirico ':

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (2 risultati)

tose.). d'alberti [s. v. coppietta]: a pisa

imperatore adriano. tramater [s. v.]: 'panellenie':

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (2 risultati)

die, un panperso. gherardini [s. v.]: 'pane perso '

della lega etolica. tramater [s. v.]: 'panetolio': l'

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

di morte. p. petrocchi [s. v.]: 'esser a pan

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (5 risultati)

cocco. dizionario di marina [s. v.]: 'pangaia': barca

di venanzio fortunato in onore della s. croce e quello di s. tommaso

s. croce e quello di s. tommaso d'aquino composto nel 1263

dit- teri tabanidi. tramater [s. v.]: 'pangònia ':

verdure da friggere. tommaseo [s. v.]: 'pane grattato '

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (5 risultati)

[s. v. grattare]: 'pan

sottile cosparsa di vischio. luna [s. v.]: 'pania': la

dei palamiti. dizionario di marina [s. v.]: 'pània '

inganno nascosto. p. petrocchi [s. v.]: 'non son più

troppo stretti. p. petrocchi [s. v.]: 'parer preso alla

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

perché vengono poi panicati. tommaseo [s. v.]: 'panicato '

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (4 risultati)

fiorentini, 375: anne dato s. xxxv per xij istaia di panico.

o bovine. p. petrocchi [s. v.]: 'panico '

vane. p. petrocchi [s. v.]: meno passere e

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'panicolaio ':

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (4 risultati)

grappolo; pannocchia. tramater [s. v.]: 'panicolo '

mano. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'panicóna

, calessino. p. petrocchi [s. v.]: 'paniera ':

fondale. dizionario di marina [s. v.]: 'paniere d'ancoraggio

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (7 risultati)

, ecc. dizionario di marina [s. v.]: 'paniere di vetrice'

budella in un paniere. crusca [s. v. l: 'aver le budella

e una insalata salvatica di cicerbita. s. caterina de'ricci, 170: vi

paniere di medie dimensioni. s. bernardino da siena, 428: e1

di piccole dimensioni; cestino. s. bernardino da siena, 671: sogliono

. ant. panierino. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

essere contenuta in un cestino. s. bernardino da siena, i-383: fu

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (3 risultati)

trasformata in pane. tommaseo [s. v.]: 'panificazione': trasformazione

di materiale pastoso. manuzzi [s. v.]: 'panino '.

rivenditore di pane. tramater [s. vj: 'panivéndolo ': colui che

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (8 risultati)

vi sono. dizionario di marina [s. v.]: 'panna': leggera

di scarso valore. tommaseo [s. v.]: il velluto di

di lino da alcuna persona sospeta. s. bernardino da siena, 769:

di pannamenti, vettovaglie ed altre robe. s. bargagli, 1-226: egli si

latte). p. petrocchi [s. v.]: 'pannare': venire

. incidere un ascesso. tommaseo [s. v.]: 'pannare ':

ne morì ». p. petrocchi [s. v.]: 'pannare bucarlo

ascesso). p. petrocchi [s. v.]: 1 pannare '

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (4 risultati)

(hydrochelidon nigra). gherardini [s. v. mignattino]: colombino,

cotone o di lino. tommaseo [s. v.]: 'pannello'dicono le

pane durante la lievitazione. tommaseo [s. v.]: 'pannello '

esigeva interessi molto elevati). s. bernardino da siena, v-106: la

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (3 risultati)

sm. ant. pannolino. s. bonaventura volgar., 1-233: in

ricoprire la vergogna dopo il peccato. s. degli arienti, 2-66: intratoli

, convien che 'l soccorso di v. s. sia presto e le raccomandazioni tali

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (3 risultati)

20-436: la ritrovò [la testa di s. giovanni battista] in pannicini cilicini

fodere e biancheria intima. tommaseo [s. v.]: 'pannicino d'egitto'

carnoso: muscolo pellicciaio. tramater [s. v.]: dicesi pannicolo carnoso

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (5 risultati)

panno, come ciascun sa manifestamente. s. bernardino da siena, 32:

sportelli [della finestra] a v. s. acciò me 1'accomodassi con panno

dizionario di commercio (savary) [s. v.]: 'londre o

pr. sp., 15 s s (259): «

sp., 15 s s (259): « voi siete

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

vesti in sua memoria nella contrada di s. tommaso, da far un panno

rosso o verde). tommaseo [s. v.]: 'panno rosso '

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

panno la covre / la colpa. s. caterina da siena, 1-197:

n. 1). tommaseo [s. v.]: 'in panno':

ciò che si vuole. tommaseo [s. v.]: ha il panno

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

di un abito. tommaseo [s. v. mangiare]: 'nel cucire

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (4 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pannocchino': che

atlantico. dizionario di marina [s. v.]: 'pànnola': lenza

del chiaro, labbro. tommaseo [s. v.]: 'pannolinaio ':

tutte le sere passava sotto i portici di s. salvario con il suo elegante fagotto

vol. XII Pag.495 - Da PANNONE a PANOPLIA (1 risultato)

o fazzoletto. -zendado. s. bernardino da siena, 396: le

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (3 risultati)

mosca scorpione. tramater [s. v.]: 'panorpa': genere

biancospino. p. petrocchi [s. v.]: panòseri: spino

. tipogr. pantotipia. arneudo [s. v. pantotipici]: 'pantotipia'o

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (5 risultati)

. -anche sostant. tommaseo [s. v. panslavismo]: 'panslavismo '

, fu sostenuta fra gli altri da s. arrhenius, h. helmholtz

bottari, 3-2-117: ricorrendoli [a s. agostino] forse per la mente

pantagruelico. p. petrocchi [s. v.]: 'pantagruellismo '

pantagruelicamente. p. petrocchi [s. v.]: 'pantagruellista': seguace

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

. ed io non ardisco presentarmi da s. e. cosi in 'pantaloni '

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (1 risultato)

tutte le altre gemme. tramater [s. v.]: 'pantarbe ':

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (2 risultati)

o per lutto. dizionario di marina [s. v.]: 'bastimento

ha fra gli artigli avuto. tommaseo [s. v.]: dicendo famigliarmente

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (3 risultati)

lombardi. dizionario di marina [s. v.]: 'panterina attrezzo da

al culto cristiano con il nome di s. maria ad martyres, da cui deriva

che soffre di pantofobia. tramater [s. v.]: 'pantofobo '

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (4 risultati)

storica nell'antica usanza, attestata da s. girolamo, di baciare il piede

della madonna: ranuncolo o rapa di s. antonio (ranunculus bulbosus).

col musicografo). tramater [s. v.]: 'pantofono': strumento

eseguito col pantografo. arneudo [s. v.]: 'pantografia': uso

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (3 risultati)

imbottito. tommaseo, app. [s. v.]: 'pantondo gravido '

babbeo. tommaseo, app. [s. v.]: 'pan tondo '

e molto sporgenti. p. petrocchi [s. v.]: 'occhi

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (6 risultati)

di stampa in rilievo. arneudo [s. v.]: 'pantotipia '

mano al giocatore. gherardini [s. v.]: 'pantraccolóne '

ramerino. p. petrocchi [s. v.]: 'pannùccioro '

nelle forme panùcciolo, panùciolo. s. caterina da siena, 347: una

barberino e in tutto lo stato di s. a. s. il nuovo dazio

tutto lo stato di s. a. s. il nuovo dazio del bollo del

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (11 risultati)

inferiore di un abito. tommaseo [s. v.]: 'panzana 'chiamano

pietro paolini] in questa il pontefice s. gregorio che appresta convito a'pellegrini:

lii-15-311: venne ordine del pontefice che s. francesco, s. girolamo, s

del pontefice che s. francesco, s. girolamo, s. antonio e il

s. francesco, s. girolamo, s. antonio e il gesù fos- ser

naso). luna [s. v.]: 'pagolino ':

). appartenente alla congregazione missionaria di s. paolo, fondata a new york

2. appartenente ai preti missionari di s. paolo, di rito melchita,

altri); teatino. tommaseo [s. v. paolo]: 'paolisti

portoghesi dell'india, dal nome di s. paolo al quale le loro chiese

(come effettivamente donava) la pietra di s. paolo a tutti coloro, che

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (15 risultati)

tommaseo [s. v.]: dirlo a pietro

altri che si fan chiamare della casa di s. paolo e che vendono quella ballotta

si van nominando della casa di s. paolo, essendo quasi tutti da leccia

.). p. petrocchi [s. v.]: 'paoli alle

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'paolo di trentotto'

di poca fede. p. petrocchi [s. v.]: 'essere

, della società o delle conferenze di s. vincenzo de'paoli (fondate nel

congregazione o di pie associazioni intitolate a s. paolo (e tale denominazione non ufficiale

suo patrimonio a beneficio della compagnia di s. vincenzo di paola, ricordiamo ancora

alla congregazione delle figlie della carità di s. vincenzo de'paoli. serao,

è membro dell'ordine mendicante fondato da s. francesco da paola (che lo

che fa parte dei chierici regolari di s. paolo; barnabita. casti,

un oggetto). tommaseo [s. v.]: 'pagonezzeggiare ':

una tonalità violetta. tommaseo [s. v.]: 'pavonazzètto': alquanto

caduti. -in espressioni ellittiche. s. degli arienti, 1-344: non fu

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (2 risultati)

presenta ecchimosi, lividure. luna [s. v. livide1]: * livida

dallo scarlatto al pavonazzo. tramater [s. v.]: 'paonazzo di sale

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (3 risultati)

di scarso valore. tommaseo [s. v.]: al gioco dei

il minimo cenno!. tommaseo [s. v. l: quanao non si

azione, un'opera. tommaseo [s. v.]: 'andare a

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (1 risultato)

giambù o jambo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 369: fra

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (1 risultato)

3. zucchetto. tommaseo [s. v.]: 'papalina ':

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (3 risultati)

coniate nelle zecche del patrimonio di s. pietro nei secoli xiii e xiv,

papà 'over prete. luna [s. v.]: 'papasso ':

asside alla tavola già preparata. tommaseo [s. v. papa]: i

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (3 risultati)

vaivare o poricida. tramater [s. v.]: 'papaveracee famiglia naturale

dall'ossidazione della papaverina. tommaseo [s. v.]: 'papaverico '

disus. papaverina. tommaseo [s. v.]: 'papaverino '

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (6 risultati)

(argemon mexicana). tramater [s. v.]: altra specie è

persona sciocca, stupida. ommaseo [s. v.]: 'papavero'si dice

quale si chiama papeia. tramater [s. v.]: 'papea': nome

e non dir tanto teddeo. biscioni [s. v. l: 'papeo 'o

-figur. il sacramento del battesimo. s. caterina da siena, 223: se

spelta e di acqua chiara. luna [s. v. oca]: 'oca

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (2 risultati)

oca a denaio ed un papero giunta. s. bernardino da siena, 762:

. fanfani. uso tose. [s. v.]: 'papero': sorta

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (7 risultati)

ant. tacchino. vincenzo maria di s. caterina da siena, 427: il

e privo di energia. tommaseo [s. v.]: 'papessa':.

dà del noi. p. petrocchi [s. v.]: 'papessa'..

perdere irremissibilmente. p. petrocchi [s. v.]: 'papié 'e

in tale involucro. gherardini [s. v.]: allorché la costoletta

papigliòtto, sm. bigodino. s. maffei, 221: topè, papigliotti

.. rassomigliano una farfalla. tramater [s. v.]: 'papiglionaceo

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (5 risultati)

machaon). p. petrocchi [s. v.]: 'papilione..

-asco, sporangio. tramater [s. v.]: 'papille '.

c.). tramater [s. v.]: 'papinianisti':

del gioco dei tarocchi. tommaseo [s. v.]: 'papino '

fare un papino). tommaseo [s. v. l: 'fare un papino

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

rio ricavato da tale pianta. s. maffei, 4-60: quando scrisse cassio

.). zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 13-10

alessandria e le membrane in pergamo. s. maffei, 4-54: merita osservazion

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (1 risultato)

leon viva 'ha gridato. tommaseo [s. v.]: benedetto xiv

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (7 risultati)

ha connotazione negativa). tommaseo [s. v.]: 'tutto la medesima

dir pappa \ p. petrocchi [s. v.]: 'non saper dir

. fanfani, uso tose. [s. v.]: * soffiar nella

la bocca e la gargozza. tommaseo [s. v.]: * la pappa

. -pappettina. tommaseo [s. v.]: a tempo del

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare una

galbula). vincenzo maria di s. caterina da siena, 433: il

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

, tocco d'argento. tramater [s. v.]: * pappardella '

-anche come epiteto ingiurioso. s. bernardino da siena, v-29: vorrestila

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (2 risultati)

cristiano. -di animali. s. bernardino da siena, iii-307: se

papa anca ti. p. petrocchi [s. v.]: * pappa tu

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (5 risultati)

. figur. mangeria. tommaseo [s. v.]: vi sono dei

-tornaconto, interesse personale. tommaseo [s. v.]: la gloria per

uso popol.). tommaseo [s. v. j: 'fare una pappina

sirìa meglio udir rodere un tarlo. s. degli arienti, 2-16: scri-

di minchion fa pappoléggio. manuzzi [s. v. l: 'pappoléggio e papoleg-

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (3 risultati)

fabbricante di pappucce. tommaseo [s. v. pappuccia]: chi le

improprio: melanesiano. tommaseo [s. v.]: 'papuano ':

dalla presenza di papule. tramater [s. v.]: 'papuloso '

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (3 risultati)

heide), lat. scient. parabiosi's, comp. dal gr. roxpà '

fa minore di qualunque data. tommaseo [s. v.]: la paratola

235: ecco una cannonata tremenda di s. elmo che ha scossa la casa ove

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

un arco di parabola. tommaseo [s. v.]: 'moto parabolico

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (4 risultati)

proprio asse. d'alberti [s. v.]: 'paraboloide ':

sublime della paratola conica. tommaseo [s. v.]: 'paraboloide': superficie

al paracadute. migliorini [s. v.]: 'paracadutale '

aeromobile col paracadute. migliorini [s. v.]: 'paracadutare ':

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (10 risultati)

caso di urti violenti. tramater [s. v.]: 'paracadute pezzo d'

.. due piloti. migliorini [s. v.]: 'paracadutismo '

dello scalciare. tommaseo [s. v.]: 'paracalci ':

calzatura. p. petrocchi [s. v.]: 'paracalli '

paracamino. p. petrocchi [s. v.]: 'paracamminètto': arnese

un paracamino. p. petrocchi [s. v.]: 'paracamminó ':

link, ovario abortito. tramater [s. v.]: 'paracarpio '

ancora. dizionario di marina [s. v.]: 'paracatene '

arti e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'paracentesi '

e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'paracentrico, moto'

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (11 risultati)

per rivenderle. p. petrocchi [s. v.]: * paracera '

la chinanche e parachinanche. tramater [s. v.]: 'paracinancia':

acqua e in alcool. tommaseo [s. v.]: 'paracianògeno ':

con i metalli. tommaseo [s. v.]: 'paracianuro': nome

sm. tettoia. tommaseo [s. v.]: * paracielo '

. gravidanza extrauterina. tramater [s. v.]: 'paracièsia': gravidanza

sf. palacinta. migliorini [s. v.]: 'paracinta ':

della settimana. tramater [s. v.]: 'paraclètico ':

manderò a voi. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

delle facoltà mentali. tramater [s. v.]: 'paracope '

soprabito. p. petrocchi [s. v.]: 'paracoregge '

vol. XII Pag.532 - Da PARACOTOINA a PARADIGMA (3 risultati)

dovuta a otosclerosi. tramater [s. v.]: 'paracusia': depravazione

con altra ritenuta tale. tramater [s. v.]: 'paradiastole '

intervallo del tuono. tramater [s. v.]: 'paradiazèusi ':

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (5 risultati)

paradigma, paren- tesis. tramater [s. v.]: 'paradigma ':

come esempio. tommaseo [s. v.]: 'paradigmatico': che

i 45 cm. tommaseo [s. v.]: 'paradisea': genere

vivanda dolce e deliziosa. tommaseo [s. v. paradisinò]: in qualche

, la paradisia liliastrum o giglio di s. bruno, presente nell'europa sud-occidentale

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (10 risultati)

uno scenario naturale). tommaseo [s. v.]: 'paradisiaco': taluni

). tramater [s. v.]: 'paradisiaco': denominazione

con valore iron. tommaseo [s. v.]: 'paradisino': titolo

piacere, cioè la beatitudine. tommaseo [s. v.]: diciamo non

, tutto 'l paradiso. tommaseo [s. v.]: al linguaggio dell'

. j j tommaseo [s. v.]: rammentandoli [i

beato paradiso '. p. petrocchi [s. v.]: 'paradiso santo

» gridò il marito. giorgini-broglio [s. v. l: 'paradiso bello!

riposta l'anima in paradiso. luna [s. v. mattutini don carlo di

abbia sua anima. p. petrocchi [s. v.]: 'dio ve

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

sarà unita a dio. tramater [s. v.]: 'paradiso di maometto

pose l'uomo ch'egli avea formato. s. gregorio magno volgar., iv-i

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (7 risultati)

fr. paradis). tramater [s. v.]: 'paradiso':.

un naviglio da diporto. guglielmotti [s. v.]: 'paradiso '

stesso naviglio da diporto. guglielmotti [s. v.]: 'paradiso '

ecc. zazzera, i-502: comparve s. e. vestito da torco, con

a pregare in paradiso. tommaseo [s. v.]: segnatamente di

ultraterreno di un defunto. tommaseo [s. v.]: a chi dice

talvolta di cordoglio). tommaseo [s. v.]: diciamo non solamente

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (13 risultati)

una pace di paradiso. tommaseo [s. v.]: 'quiete di paradiso'

, 2-42: l'ingegno di v. s. è un giardino di paradiso ove

-perfettamente limpido e sereno. tommaseo [s. v.]: una giornata di

bellissima). p. petrocchi [s. v.]: uno stellato di

, godersela. p. petrocchi [s. v. j: 'farsi un

di ravvedimento. p. petrocchi [s. v.]: 'giocarsi il

o affettuoso). tommaseo [s. v. l: il paradiso l'

con sé. p. petrocchi [s. v.]: dio l'ha

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'un pezzo di

inopportuna o sgradita. manuzzi [s. vjj: stare in paradiso a dispetto

poco o niente graditi. giorgini-broglio [s. v.]: io di quella

di quel regno eredi. tommaseo [s. v.]: ora dicono familiarmente

paradiso non ammette larghezze. tommaseo [s. v.]: la strada del

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (1 risultato)

due la seconda. guglielmotti [s. v.]: paradóre: ciascuna

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

per le donne, vuol monsignor da s. bonifacio che la donna, per

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (3 risultati)

di a. einstein}. tommaseo [s. v.]: 'paradosso idrostatico '

inclinate e divergenti). giorgini-broglio [s. v.]: * paradosso meccanico

forma plur. paradoxa -órum e da s. agostino nel sing. paradoxon),

vol. XII Pag.541 - Da PARAEUROPEO a PARAFFINATORE (4 risultati)

soldati, mollettiera. migliorini [s. v.]: 'parafanghi '

più fangoso. p. petrocchi [s. v.]: 'parafango':.

dir. parafo. tommaseo [s. v. paraffo]: 'paraffa '

materiale isolante). tommaseo [s. v.]: 'paraffina ':

vol. XII Pag.542 - Da PARAFFINATURA a PARAFRASARE (5 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'paraffina'e più

è un buon petrolio. giorgini-broglio [s. v.]: 'parafino': sostanza

agli archegoni. tramater [s. v.]: 'parafisi ':

età puberale). tramater [s. vj: 'parafonia'...:

di lieve entità. tramater [s. v.]: * parafora '

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (4 risultati)

sua e del tempo. giorgini-broglio [s. v.]: dante parafrasò il

espressioni diverse. p. petrocchi [s. v.]: 'parafrasare il proprio

del suo stesso autore. tommaseo [s. v.]: certi verseggianti,

il parere di crisippo. giorgini-broglio [s. v.]: tradurre parafrasticamente.

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (11 risultati)

parafrastica di molto fogliame. giorgini-broglio [s. v.]: interpetrazione parafrastica

. parafrenite. tramater \ s. v.]: 'parafrenesia '

. disus. parafrosine. tramater [s. v.]: * parafronia '

cessiva stanchezza. tramater [s. v.]: 'parafrosine':

o danni. tommaseo [s. v.]: 'parafulmine ':

a prevenire improvvisi pericoli. giorgini-broglio [s. v.]: gli stanno

l'albero di trinchetto. guglielmotti [s. v.]: 'parafumo ':

il soffitto. p. petrocchi [s. v.): 'parafumo ':

465-tu.: il parafoco. tommaseo [s. v.]: nelle opere

si possano avvicinare troppo. tramater [s. v.]: 'parafuoco. piccoli

per mantenerla accesa. tramater [s. v.]: 'parafuoco': utensile

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (2 risultati)

co'loro subalterni di dipartimento. tommaseo [s. v.]: anco di

il paraggio di sua madre. tramater [s. v. l: nell'antica

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (3 risultati)

; pagro. d'alberti [s. v.]:? parago pesce

color cenerino sul dorso. tommaseo [s. v.]: 'parago abbonda nel

in fiore. p. petrocchi [s. v.]: l''e

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (4 risultati)

ch'io vorrei da v. s. e da fabrizio egli è che m'

convenienze e le discrepanze. tommaseo [s. v.]: la 'comparazione

, 43: instavano li francesi che s. m. volesse far venire li due

nozioni confrontate fra loro. tommaseo [s. v.]: 'termini del paragone

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (4 risultati)

... parangone. arneudo [s. v.]: 'grosso parangone '

nessun tu n'ami. tommaseo [s. v.]: dicendo che 'tra

grosso romano, parangoncino. arneudo [s. v.]: 'parangoncino, paragoncino

.: formalizzare ufficialmente. tommaseo [s. v.]: paragrafare un contratto

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (6 risultati)

sindromi afasiche). arneudo [s. v.]: 'paragrafìa '

'paragrafo': segno formato da due 's 'uguali, parallele, vicinissime,

discorso scritto o stampato. tommaseo [s. v.]: 'paragrafo ':

sulla teorica della gragnuola. tommaseo [s. v.]: 'paragrandine ':

usato. tommaseo, app. [s. v.]: 'paraguai '

'. p. petrocchi [s. v.]: * paraguai '

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (5 risultati)

e nel mediterraneo. tramater [s. v.]: 'paralepide genere di

, paremia, parrisia. tramater [s. v.]: 'paralèpsi ':

politica democratica moderata. tramater [s. v.]: 'parali ':

, cioè cose lasciate indietro, esdra. s. maffei, 4-221: quel [

\ paralipomeni della batracomiomachia. tramater [s. v.]: quinto smirneo

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (1 risultato)

capacità di movimenti volontari. tommaseo [s. v.]: 'paralizzare '

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (4 risultati)

e della scala. tommaseo [s. v.]: 'parallasse '

possono aver luogo alcuno. tommaseo [s. v.]: 'parallattico': relativo

passaggi, macchine paralitiche. tommaseo [s. v.]: macchina parallattica

di polarizzatore ottico. tommaseo [s. v.]: 'parallelepipedo di fresnel'

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (3 risultati)

o ugualmente lontano. crescenzio, 2-1-113: s? il filo del peipendicolo casca parallelo

in forma molto simile. arneudo [s. v.]: 'paralleli [luoghi

di confrontarli tra loro. tommaseo [s. v.]: vite parallele di

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

dell'ago magnetico. tommaseo [s. v.]: 'parallelo o circolo

omero e virgilio. siri, iv-1-33: s. m. metteva in parallelo con

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (4 risultati)

regola del parallelogrammo). tommaseo [s. v.]: * parallelogrammo delle

biella in moto circolare. tommaseo [s. v.]: 'parallelogrammo articolato '

al minotauro). tramater [s. v. l: 'paralo ':

che presenta tale proprietà. tommaseo [s. v.]: 'paramagnetico ':

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (4 risultati)

manovra delle àncore. tommaseo [s. v.]: 'paramarre '

ardire d'incomodare v. a. s. perché non posso di meno,

paramento a'pilastri della cappella barberina in s. andrea della valle per l'esposizione

arme e per lo paramento conobbe mamilio. s. bernardino da siena, 594:

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (1 risultato)

è paramento e adornamento dell'animo. s. caterina de'ricci, 271: il

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (2 risultati)

tempo del sagrosanto sagrificio. tommaseo [s. v.]: 'pa-

vi è legata). tommaseo [s. v.]: 'parancóne ':

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (5 risultati)

università di parigi. tramater [s. v.]: 'paraninfèo': nome

morale, consigliere. leggenda di s. chiara, 12: perseverando il santissimo

non molto indugiò a consentirgli. s. agostino volgar., 1-40: venne

ii-615: gli ebrei lo volean riconoscere [s. giovanni] per messia, mentr'

'ave, gratia piena '. s. maria maddalena de'pazzi, iv-71:

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (5 risultati)

di comportamento. tramater [s. v.]: 'paranea': malattia

; sciabica. dizionario di marina [s. vj: 'paranza ': rete a

al plur. dizionario di marina [s. v.]: 'paranza '.

o pericolose. p. petrocchi [s. v.]: 'imbrogliare le vele

tempo possibile. dizionario ai marina [s. v.]: 'fare parensana '

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (2 risultati)

la sommità. dizionario di marina [s. v.]: * paraonde '

senza oggetto. tramater [s. v.]: 'parosmia '

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

havvi una medaglia a mezzo rilievo rappresentante s. antonio abbate. pratesi, 1-107:

un'imbarcazione. dizionario di marina [s. v.]: 'parapioggia '

orpelati, gl'idropici. tramater [s. v. j: 'paraplètico '

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (5 risultati)

tramater [s. v.]: 'parapleurisia:

di lieve entità. tramater [s. v.]: * parapoplessia '

non avete con che vi parare. s. carlo da sezze, i-348: il

. cesari, 6-186: la chiesa di s. niccolò fu parata tutta a dammaschi

l'azione delle intemperie. tommaseo [s. v.]: un pastrano para

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (3 risultati)

una persona ponendolesi davanti. tommaseo [s. v.]: 'parare uno

compassione avere che alla passata. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-56:

dio si li parò innanzi [a s. paolo] e mutollo in bene.

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

maestro e di mezzana. tramater [s. v.]: 'parasarchie'.

nelle sinagoghe ebraiche. tramater [s. v.]: 'parasche '

paraschelmi per canal. tramate? [s. v. l: 'parascalmo '

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (4 risultati)

nascondere il volto. vincenzo maria di s. caterina da siena, 264: le

ripararli dal sole. vocabolario nautico [s. v.]: parasoli sono tendaletti

a forma di ombrello. tramater [s. v.]: 'parasole'..

poppa sin alla prora. vocabolario nautico [s. v.]: 'parasquadri'

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

, vili parasiti della societkì tommaseo [s. v.]: 'cattedre

i magistrati civici. tramater [s. v.]: 'parassito, titolo

-privo di utilità sociale. tommaseo [s. v.]: 'cattedre parassite

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (2 risultati)

può disturbare la ricezione. migliorini [s. v.]: 'rumori parassiti

e a coda nuda. tramater [s. v. l: diconsi 'parassitici '

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (4 risultati)

, polmonare, ecc. migliorini [s. v.]: 'parassitòsi ':

e della sua corte. tramater [s. v.]: 'parastasi': così

figlia di un parastatale povero. s. lepri [« la stampa »,

gli avversari. migliorini [s. v.]: 'parastinchi': specie

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (4 risultati)

fieno o gli attrezzi. tramater [s. v.]: 'parata ':

del colpo. magalotti, 23-100: s. tommaso... andò anche

». fanfani, uso tose. [s. v.]: 'parata '

alla voce. dizionario di marina [s. v.]: 'parata ':

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (3 risultati)

; impavesare. dizionario di marina [s. v.]: 'fare la parata

per una frase innocentissima. tommaseo [s. v.]: quando certi

dito del piede. tramater [s. v.]: 'paratenare ':

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

stati totalitari). migliorini [s. v.]: 'paratismo '

[di dio], rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-190: avendo

e a quelli che loro dottrine seguitano. s. degli arienti, 2-270: costui

vidi parati in mano agli ubidienti. s. degli arienti, 2-396: non

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (2 risultati)

parati di una stanza. tommaseo [s. v.]: paratura di stanze

veneta. dizionario di marina [s. v.]: 'paravanti':.

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (1 risultato)

, linguacciuto. bartolomeo da s. c., 36-2-7: dice gregorio

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (3 risultati)

. cavalca, 20-393: ella [s. margherita] fu figlia d'uno

rimprovero. p. petrocchi [s. v. parcere]: 'parcere subièctis

sepulto! '. p. petrocchi [s. v. parcere]: 'parce

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

resta alla fiat, la 'nebiolo s. p. a. ', è

palle di cannone. tramater [s. v.]: 'parchetto ':

era parco nel bere e nel mangiare. s. cavalli, lii-2-204: in quei

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (1 risultato)

di un ex giocatore dell'u. s. estense. -di piccola taglia

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (7 risultati)

ostriche. dizionario di marina [s. v.]: 'parco tratto di

in dotazione. p. petrocchi [s. v.]: 'parco areostatico '

reparti della marina militare. tramater [s. v.]: 'parco ':

i magazzini. dizionario di marina [s. v.]: 'parco ':

macchie nerastre. d'alberti [s. v.]: 'pardagata ':

dal tiaso). tramater [s. v.]: 'pardalide': pelle

crepe degli alberi. tramater [s. v.]: 'pardaloto': genere

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (2 risultati)

tra bigio e pardo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 143:

pariglia. cose notabili nella corte di s. m. cattolica, 7: vi

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (5 risultati)

altro organo. \ — tramater [s. v.]: 'parèctasi '

anche al figur. tramater [s. v.]: 'paredri '

cui dovevano rendere conto. tramater [s. v.]: 'paredri ':

fiscale, perequazione. ommaseo [s. v.]: pareggiamento delle imposte

o di una regione. tommaseo [s. v.]: pareggiamento delle

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

scuole statali. p. petrocchi [s. v.]: 'pareggiare una scuola

ce ne pareggeremo allora. tommaseo [s. v.]: fra me

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (2 risultati)

permetterne la ferratura. tommaseo [s. v.]: 'pareggiare il piede

pareggiatura e luogo spianato. tramater [s. v.]: 'pareggiatura': pareggiamento

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (5 risultati)

mediante palelle. dizionario di marina [s. v.]: 'parellare ':

credimi. p. petrocchi [s. v.]: 'parémbola ':

soggetto del discorso. tramater [s. v.]: 'parembole ':

massima, adagio. luna [s. v. abominevoli]: 'abominevoli '

principio di tutti i nervi. tramater [s. v.]: 'parencefalo '

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (3 risultati)

parvum tempore ', disse nella sua parenesi s. eucherio. f. f.

imperatore... è anco ristretto con s. m. per il parentado,

partic.: famiglia. ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: lu patre ne

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

desiderio, siccome tra padre e figliuolo. s. agostino volgar., 1-36:

commossi, dirottamente piangendo. ommaseo [s. v.]: società parentale:

ci vengono da virgilio. tommaseo [s. v.]: 'parentale ':

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (1 risultato)

. f. morosini, lii-5-328: facendo s. m. professione d'esser la

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (1 risultato)

anche di lingua diversa. luna [s. v. cipresso]: dicesi '

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (1 risultato)

, basettone. p. petrocchi [s. v.]: 'parentesi '

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (2 risultati)

parenza, ma con gotica fede. s. carlo da sezze, i-384: pigliò

che de le pecore e'non divorasse? s. gregorio magno volgar., prol

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

pareva si convenisse che in altra parte. s. caterina da siena, iii-140:

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (3 risultati)

ellissi del verbo dipendente. leggenda di s. ieronimo, 8: parevami alcuna volta

è né segno che si paia. s. bernardo volgar., 8-39: molti

fondo. -apparenza. s. bernardo volgar., 1-23: quanti

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (1 risultato)

s'infinsono di non lo vedere. s. bernardino da siena, v-46: troppi

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (5 risultati)

dietro per lo male parere delle genti. s. caterina da siena, i-28:

onorare. oh onorare e parere maledetto! s. maria maddalena de'pazzi, ii-157

flaccidità e tremori. tramater [s. v.]: 'paresi '.

tavole del paretaio e de le piante s. n e dr. v. grazzini

che sono una bellezza. tramater [s. v.]: 'ballare nel

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (2 risultati)

arde il fatto tuo si fa. s. gregorio magno volgar., ili-19 (

montuose della versilia). tommaseo [s. v.]: parete dicono in

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (6 risultati)

davanti alla fornace. tramater [s. v.]: 'parete così dicesi

il movimento del telaio. tramater [s. v.]: 'parete': termine

appoggiato sul terreno. tramater [s. v.]: 'parete o muraglia

un atteggiamento ostile e contrario. s. gregorio magno volgar., 2-2-10:

-pigliare qualcuno alla parete: abbindolarlo. s. degli arienti, 2-404: capitandoli in

-porre la parete: chiudere. s. gregorio magno volgar., 2-3-17:

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (1 risultato)

-muoversi con brevi passi. s. errico, i-145: danzan festose,

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (3 risultati)

provedendo, che è meglio provedere. s. orsino, xxxvi-244: scalda ora

le cose esser numero. luna [s. v. geomanzia]: sapete

dalla regina pari al presente bisogno. s. spaventa, 1-132: la sola cagione

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

pochi pari nel governo di santa chiesa. s. maffei, 7-226: pochi pari

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (6 risultati)

-mantenersi in condizione fisica di equilibrio. s. bernardino da siena, 189: colui

teco sì a paro a paro. s. maffei, 7-40: nel riprender

, contegnosamente. p. petrocchi [s. v.]: 'camminar pari

modo, nella medesima misura. s. gregorio magno volgar., 4-24:

avere debiti né crediti. tommaseo [s. v.]: 'essere in

, ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'far la bocca

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'far pari':

stessa stregua più persone. tommaseo [s. v. mandare]: 'mandar le

, a tutti superiore. ritmo di s. alessio, xxxv-1-22: poe ket tantu

, senza alterarsi. tommaseo [s. v.]: 'è ritornata pari

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (3 risultati)

u u kj u. tramater [s. v.]: 'pariambo ':

quale egli si ritrovava. tramater [s. v.]: 'pareci': servi

. ant. giustificare, dimostrare. s. foscarini, li-2-524: gode laude di

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (3 risultati)

: sono per fior. 611 d'oro s. 6 d. 6 parigini, a

. 6 parigini, a ragione di s. 30 d. 8 a fior per

1-215; io sono obligatissimo a v. s. del cigno piperivomo; però io

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (6 risultati)

con gli alkali blu. tramater [s. v.]: 'pari ':

cefaliche, anodine, ecc. ibidem [s. v.]: erba paris chiamasi

uva di volpe. p. petrocchi [s. v. l: 'paride'

-anche sostant. petrocchi [s. v.]: 'parisillabo ':

(una declinazione). tramater [s. v.]: 'parisillaba ':

paris quadrifolia). tommaseo [s. v.]: 'paristina ':

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (2 risultati)

. l. donato, lii-6-404: s. paolo nell'epistola a'romani pare

: considerare equivalente a esso. s. maffei, 5-3-38: queste vite per

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (13 risultati)

parivago e intercostale. tramater [s. v.]: 'parivago '

. parkèria, dal nome di c. s. parker, amico del botanico w

ripiegano sopra nella notte. tramater [s. v.]: 'parchinsònia '

, ecc.). migliorini [s. v.]: 'parkinsonismo': disturbi

della lingua parlabile. tommaseo, [s. v.]: non tutta la

e del nuovo. p. petrocchi [s. v.]: il volapuck

argomento. p. petrocchi [s. v.]: il sor parlachiaro

sareno. crusca, iv impress. [s. v.]: 'parlacocco '

anticamente situato presso l'odierna piazza di s. croce. g. villani

[dell'anfiteatro] e la lunghezza da s. simone alla piazza de'peruzzi,

dietro al fianco sinistro della chiesa di s. simone fino alla piazza de'peruzzi

dalla via dell'anguillaia alla piazza di s. croce; e quindi è che

quindi è che la chiesa stessa di s. simone si disse 'del parlagio '

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

l'elmo in testa e con armi. s. agostino volgar., 1-2-87:

bandiera parlamentaria. dizionario di marina [s. v. parlamentario]: 'bandiera

si usa). tommaseo [s. v.]: 'parlamentare ':

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (4 risultati)

del parlamento. p. petrocchi [s. v.]: circoli parlamentari.

al parlamento. p. petrocchi [s. v.]: 'lettere parlamentari '

contradizione piantata al sommo dell'edificio. s. spaventa, 1-95: il privilegio

in nuova fase e il discepolo di s. tommaso la vede cogli occhi della

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (7 risultati)

del fomite che mi adducon il testo di s. paolo. = deriv. da

del parlamentarismo. tommaseo [s. v.]: 'parlamentarista '

. e letter. oratore. s. agostino volgar., 1-2-90: si

modo prolisso e verboso. tommaseo [s. v.]: 'parlamentatóre '

ridotte proporzioni e importanza. tommaseo [s. v.]: 'parlamentino '.

per li falsi parlamenti. bartolomeo da s. c., 36-3-3: non è

, / ne'parlamenti lor tengono scede. s. bernardino da siena, 670:

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (2 risultati)

svolgeva e in cui aveva sede. s s compagni, 3-26: quivi

in cui aveva sede. s s compagni, 3-26: quivi vennono i

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (1 risultato)

solennità da vittorio con dignitoso discorso. s. spaventa, 1-354: promulgato il

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (6 risultati)

, un cioccolatino). tommaseo [s. v.]: 'confetti parlanti':

dossi, iii-216: il nostro uccel di s. luca si vìrgola il pasto per

che si nasconda nelle oscure catacombe. s. pietro di roma e la cappella provvisoria

. personificato, impersonato. tommaseo [s. v.]: il magistrato è

'sale parlanti '. tommaseo [s. v.]: 'parlante '

, rimprovero, paternale. tommaseo [s. v.]: 'parlantina ':

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

, sì come parloe lo diletto mio. s. bernardino da siena, 122: