ch'è indegno della grazia. bartolomeo da s. c., 3-1-12: entra
, 2-9: ogni or quindi oratrice [s. teresa] / al tuo signor
supplica vostra eccellenza illustrissima. tramater [s. v.]: 'oratore '
si riferisce alla congregazione dell'oratorio di s. filippo neri o, anche, all'
la chiesa... [di s. miniato] che allora v'avea uno
taumaturgo don bosco. crusca [s. v.] 'oratorio ':
non strascicato, le preghiere stesse della s. messa. 4. congregazione di
genova intorno al 1497 nel cenacolo di s. caterina fie- schi e che si
. congregazione di sacerdoti secolari fondata da s. filippo neri a roma nel 1565,
, ridotto a male. crusca [s. v.]: preti dell'oratorio
ricevuto l'oratorio fatto da v. " s..., l'ho presentato a
., l'ho presentato a s. a. s. pananti, i-18
presentato a s. a. s. pananti, i-18: che bell'opera
determinate formule rituali. ritmo di s. alessio, xxxv-1-23: poe la messa
terza si è colle caritative elemosine. s. bernardo volgar., 2-11-73: l'
dì e notte in orazione. bartolomeo da s. c., 8-2-7: leggesi
ch'a forza in dubbio stato attiensi! s. degli arienti, 408: e1
essere ridotta in tondo perfetto. luna [s. v.]: 'orbe '
esso dalle due parti. tommaseo [s. v.]: 'orbello': chiamasi
diartrosi orbicolare: enartrosi. tramater [s. v.]: diartrosi orbicolare:
muscolo orbiculare delle palpebre. tommaseo [s. v.]: orbiculare delle
le punizioni corporali. tommaseo [s. v.]: orbilio: dal
troppo fuoco del caminetto. tommaseo [s. v.]: orbo: nell'
dieci a fargli chetar. crusca [s. v.]: fare gli orbi
pane acatare. p. petrocchi [s. v.]: 'orca': termine
grosso ventre e poppa tonda. s s a. txepolo, lli-5-126
e poppa tonda. s s a. txepolo, lli-5-126: può
dagli landesi. dizionario di marina [s. v.]: 'orca ':
(alkanna tinctoria). tramater [s. v.]: 'orcanetto '
delle fibre elastiche. tommaseo [s. v.]: 'orceina '
nel fondo. t ramater [s. v.]: 'orceolarii '
al portamento e davo e sirio. s. maffei, 5-5-268: l'orchestra de'
numeroso di persone. crusca [s. v.]: 'orchestra ':
la grande orchestra sinfonica. tommaseo [s. v.]: * orchestrale '
di strumenti.. tommaseo [s. v.]: 'orchestrazione': congegno
che funge da archetto. tramater [s. v.]: 'orchestrino '
victoria '). tramater [s. v.]: 'orchestrióne ':
qualsiasi dolore testicolare. tramater [s. v. orcalgià]: 'orcalgia
. cancro testicolare. tramater [s. v.]: 'orchicarcinòma '
al genere orchis. tramater [s. v.]: 'orchidastro nome
i fior maschere e larve? tramater [s. v.]: 'orchide '
. plur. orchidacee. tramater \ s. v.]: 'orchidee '
; cipripedio. tramater [s. v.]: 'orchidio': genere
medie. ernia scrotale. tramater [s. v.]: 'orchiocele '
di orchiti purulente. tramater [s. v.]: 'orchiotomia '
orchidacee; orchide. tramater [s. v.]: 'orchi '
. disus. orchite. tramater [s. v.]: 'orchitide':.
terracotta. p. petrocchi [s. v.]: autmpruneta ci sono
fiorentini raspa, lane bonissime. tramuterà s. v.]: * orciglia '
e in etere. tommaseo [s. v.]: 'orcina ':
nuovi testi fiorentini, 209: avelli dato s. xxv tredici dì intrantte febraio;
. ibidem, 225: anne dato s. xxxv, che n'avemmo quatro orcia
più nulla da fare. tommaseo [s. v.]: essere nell'orcio
estrema bruttezza. p. petrocchi [s. v.]: 'impiegato a batter
, deforme. p. petrocchi [s. v.]: 'pareva un
una pianta). tramater [s. v.]: 'orceolato '
e rimane gonfio nel mezzo. ibidem [s. v.]: 'orceolato
sf. orciuolo. biscioni [s. v.]: 'orciuòla': ciotola
nappi e in urcuoli e in bichieri s. ij. navigazione di san brandano,
polpi. dizionario di marina [s. v.]: 'orciuolo ':
'. crusca, iii impress. [s. v.]: esser come l'
più della psicologia infantile. tommaseo [s. v.]: 'paura dell'
essere divenuto fioco. tommaseo [s. v.]: ha visto torco
l'abbia fatto affiochire. crusca [s. v.]: aver visto torco
aspetto mostruoso, ributtante. crusca [s. v.]: parere torco o
regno della morte. luna [s. v.]: 'orco': il
. medie. orchialgia. tramater [s. v.]: 'orcodinia '
chite. tramater [s. v.]: 'orcoflògosi lo
giungere a uno scopo. tramater [s. v.]: 'ordalie ':
quello di grano. tramater [s. v.]: 'ordeina '
una specie di glorioso anfiteatro- piazza, s. michele,... si montava
. documenti sulla torre dell orologio di s. marco, 152: item el cassamento
, modo di procedere. s. bernardino da siena, 1-243: perché
piglia la fune [ecc.]. s. maffei, 5-5-281: l'ordimento
in progresso di secoli innumerabili? tommaseo [s. v.]: tutte le
dispuose ogni suo ordinamento. bartolomeo da s. c., 119: conciossiacosaché
nell'adempimento de gli ordinamenti regi. s. maffei, 5-5-50: l'imperador claudio
lo ingegno della lunga sperienza. s. agostino volgar., 1-3-21: tutte
a dio e agli ordinamenti suoi. s. degli arienti, 1-315: o conubio
la discussione sull'ordinamento del lavoro. s. spaventa, 2-15: il ricasoli
sul da farsi. bartolomeo da s. c., 3-2-3: la sera
. gruppo, schiera di persone. s. barbagli, 1-128: furon da quella
della milizia degli uomini del paese. s. cavalli, lii-8-37: ha [emanuele
poco accessibili, per scorte. tramater [s. v.]: 'ordinanza
mandato di pagamento. tramater [s. v.]: dicesi 'ordinanza de'
: per titoli e articoli. tramater [s. v.]: 'ordinanza
nella disposizione del mondo. bartolomeo da s. c„ 24-2-8: che uopo sono tante
~ ~ statuto de'cavalieri di s. stefano, 1-26: noi, cosimo
all'esercizio ascetico. bartolomeo da s. c., 3-2-1: se la
principio morale. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 20-8
quella lat.). bartolomeo da s. c., 268: allora a
e fedeli della santa romana chiesa. s. bernardino da siena, iv-305: è
-determinare un calendario convenzionale. luna [s. v. brina]: caio lulio
da lui sarà ordinato potrà v. s. render conto e pagare il denaro.
20-109: in prima fu ordinato lettore di s. basilio vescovo di cesaria. passavanti
di minore etade di venticinque anni. s. gregorio magno volgar., 3-288:
e consacrare per mano del cardinale di s. pietro in vinculis, essendo egli stato
quali ho da contenermi nella risposta. s. maffei, 6-397: l'ordinare
e di cibi e confetti e argumenti. s. bernardino da siena, 258:
secondo l'aspetto esterno. tramater [s. v.]: 'orittognosia '
descrizione dei fossili. arneudo [s. v.]: 'orittografia '
senso del tempo. tommaseo [s. v.]: di chi indovina
orizzontarsi prima di comparire. tommaseo [s. v.]: 'orizzontare ':
facciamo volgendosi in giro. luna [s. v.]: 'orizónta'e
orizzonte, detto orizzonte artificiale. tommaseo [s. v.]: 'orizzonte
foglio di carta). tramater [s. v.]: orlata dicesi da'
con speciali macchine. tommaseo [s. v.]: il calzolaio ha
] negli orlicci della corteccia. tramater [s. v.]: orlicci o
maniche un poco larghette. luna [s. v. ceruleo]: 'ceruleo
astro durante un'eclisse. tommaseo [s. v.]: 'limbo ':
passavo a banda a banda. tramater [s. v.]: orlo della
gli scal- motti. tramater [s. v.]: dicesi orlo o
a'suoi tempi se ne scorgeva torma. s. maffei, 5-5-79: d'anfiteatro
anzi il cavallo. p. petrocchi [s. v.]: 'metter torme in
semanticamente lontano. per il rotacismo di s (non ignoto alle lingue romanze e che
11-118: pensa oramai qual fu colui [s. domenico] che degno / collega
; modellato. p. petrocchi [s. v.]: luna ormata in
crusca, iii impress. [s. v.]: 'ormatore': chi
del cavo d'ormeggio. crusca [s. v.]: 'ormeggiatore'chiamano i
di tali operazioni. guglielmotti [s. v.]: 'ormeggiatura ':
gallerana in quello di siena nel porto di s. stefano, ed avendo quasi vinto
considerata eccitante). tramater [s. v.]: 'ormino '
da chi matrisalvia e da chi erba di s. giovanni,... non
posizione circolare. tramater [s. v.]: 'ormo ':
fiori in grappoli. tramater [s. v.]: 'ormosia': genere
s. gregorio magno volgar., 2-126:
si pone, circonda e strigne. s. bernardo volgar., 6-18: se
, ma di anima ornata di virtudi. s. caterina da siena, iii-247:
vasari, ii-504: nella chiesa di s. agostino del monte sansavino fece un
grande che fece il detto giorgio. s. caterina de'ricci, 310
acanto, ornamenti della greca elena. s. gregorio magno volgar., xxi-558:
pregi per cui si veggono così pregiati. s. caterina de'ricci, 201:
spese ne'poveri che in ornamenti. s. carlo borromeo, i-18: già
, la mensa). bartolomeo da s. c., 28: ragguarda li
non saranno però bastevoli ad ornarla. s. maffei, 5-2-527: è..
e con vergogna e con temperanza ornandosi. s. caterina de'ricci, 131:
smoderato. -assol. s. bonaventura volgar., 50: fedelmente
intendimento per tre vie. bartolomeo da s. c., 114: bene e
dello stile ornato. tommaseo [s. v.]: 'ornativo '
di chi no'gli resse bene. s. degli arienti, 1-352: il
, si appresenta innanzi a dio. s. maffei, 6-362: ecco svanito e
piaciuto di usar meco. tommaseo [s. v.]: 'ornato'..
bellezza ma di sodezza o di forza. s. spaventa, 1-91: io
può dispiacere ai migliori. tommaseo [s. v.]: stile ornato
: la lettera ornatissima di v. s. è stata troppo gran ricompensa per sì
vita errante ornata e bella. s. agostino volgar., 1-1-24: siracusa
fregi, cornici e cose simili. s. maffei, 5-5-178: leon battista
, i manifattori di seta. tommaseo [s. v.]: 'ornato
missere andrea pic- colomini. tommaseo [s. v.]: ufficiali dell'ornato
non togliea la vista a quello. s. maria maddalena de'pazzi, ii-371
che non ebbono i greci ornatori di s. marco in venezia. 2
piume degli uccelli. tramater [s. v. l: 'orneode':.
, arnione. biscioni [s. v.]: 'ormone ':
e degli altri venti. tramater [s. v.]: 'orniti':.
più indiavolati di questi? tramater [s. v.]: 'ornitogalo '
disus. ornitologia. tramater [s. v.]: 'ornitografia '
chi ne vide mai? tramater [s. v.]: 'ornitoliti..
roma). d'alberti [s. v.]: 'ornitomanzia '
fatta per mezzo degli uccelli. tramater [s. v.]: 'ornitomanzia
varietà di uccelli. tramater [s. v.]: 'ornitomia '
del sangue degli uccelli. tommaseo [s. v.]: * ornitomia '
di un uccello. tramater [s. v.]: 'ornitopo':.
guscio calcificato. tramater [s. v.]: 'ornitorrinco':.
, sf. ornitomanzia. tramater [s. v.]: 'ornitoscopia':.
presagi secondo l'ornitoscopia. tramater [s. v.]: 'ornitoscopo '
atti de la vita del nostro glorioso protettore s. antonio, co'suoi ori,
tessitura o nel ricamo. tommaseo [s. v. liscio]: oro o
vostro oro e del vostro argento. s. bernardino da siena, 86: se
oro e peltru / del sapere. s. girolamo volgar., 1-26: quegli
detti oro verde). migliorini [s. v.]: 'oro bianco
, i sabati dopo la festività di s. michele e di pasqua, in
uso di tinte altimetriche. tommaseo [s. v. j: struttura orografica;
lavorono mostrando le ore. luna [s. v. conograffid \ \ 'conograffia
cui aprono i fiori. crusca [s. v.]: orologio di flora
scrupolosamente gli orari. tommaseo [s. v.]: anco nella lingua
superficie stessi. tramater [s. v.]: orottere: il
di essa, doppi. tommaseo [s. v.]: oroptere o orottere
attraverso l'oroscopo. tramater [s. v.]: 'oroscopia ':
impiegato per ricavare oroscopi. tommaseo [s. v.]: libri oroscopici.
, n. 1). s. agostino volgar., 1-2-203: quello
con anello membraceo. tramater \ s. v.]: orossilo: nuovo
spinosa). tramater [s. v.]: orostàchide: nome
nato, orpellaio di là dal ponte a s. trinità. crusca, iii lmpress
trinità. crusca, iii lmpress. [s. v.]: orpellaio: quegli
, indorare. tramater [s. v.]: orpellare: coprire
farsi vanto, gloriarsi. tommaseo [s. v.]: orpellarsi col prestigio
, lo augumenta assai di peso. s. maffei, 10-iii-169: ponendo fogliette d'
, la pupazza e il carozzino? s. maffei, 7-135: molto facile a'
sogliono altrui accrescer punto d'orrevolezza. s. bernardino da siena, 396: le
mezza la persona / li orribili giganti. s. caterina da siena, iv-183
quella orribile / furia non veggio. s. maria maddalena de'pazzi, v-125
] è molto orribile e molto dura. s. agostino volgar., 1-7-202:
eziandio le guerre che non sono loro. s. gregorio magno volgar., iv-18
e disfarò tutti gl'iddii della terra. s. bonaventura volgar., 1-41:
delitto, di un peccato. s. antonino, 3-155: dicono che dio
concitano il terrore e la misericordia. s. maffei, 10-ii-52: uccidevano [i
nell'animo). bartolomeo da s. c., 23-4-5: nello 'nferno
mio orido giardino apicare ho possuto. s. carlo da sezze, iii-104:
, cosa orribile. bartolomeo da s. c„ 124: una camera..
) goffo e ridicolo. luna [s. v. orsi }: 'orsacchio '
non ha pietà di cosa che venga. s. bernardino da siena, 824:
gli è particolarmente gradita. crusca [s. v.]: 'invitare l'orso
. crusca, i impress. [s. v. pera]: lieva le
non vuogli esser morso. tramater [s. v.]: chi divide il
minatrici di foglie. tramater [s. v.]: orsodagna: genere
e non reggerebbero poi al tessere. s. maffei, 5-4-55: gioverebbe non
la regola della campagnia delle dimesse di s. orsola, fondata a brescia da
orsola, fondata a brescia da s. angela merici nel 1535; si dedicano
all'educazione delle fanciulle. tramater [s. v.]: orsoline: religiose
vedove sotto il nome di compagnia di s. orsola; gregorio xiii la eresse
ordine religioso sotto la regola di s. agostino. sciascia, 11-66: fascisti
282: quelli che muoiono nell'ospitale a s. giovanni di verdara si seppelliscono nell'
e i verdi alberi inaridire. tramater [s. v.]: 'ortagorisco'
agg. ortense. migliorini [s. v.]: di orto,
coltivato a orto. tommaseo [s. v.]: * ortato '
girolamo delle ortatorie di lui [s. paolo], 'praesente timotheo caeterisque
fulminazione della minaccia scomunica. bergamini [s. v.]: * ortatorio '
a capsula. tramater [s. v.]: 'ortegia '
bot. galiopsi. tramater [s. v.]: 'orticàccia.
orticacci, orticacci buoni. tramater [s. v.]: 'orticaccio': nome
stimoli diversi. tommaseo [s. v.]: 'orticaria'e il
.): orticaria. tramater [s. v.]: 'orticata '
un'azione revulsiva. tramater [s. v.]: 'orticazione '
fratelli che si chiamano agricoltori. tommaseo [s. v.]: 'orticultore
(urtica dioica). tramater [s. v.]: 'orticóne '
guida l'ortigometra. tramater [s. v.]: 'ortigomètra '
canzone ai dei marini. tramater [s. v.]: 'ortio '
seconda guerra mondiale. migliorini [s. v.]: 'orto di guerra
lui a lor di bene è porto. s. caterina da siena, i-40:
breve un dato percorso. tommaseo [s. v.]: 'che l'ha'
invece proficua. tramater [s. v.]: 'egli zappa l'
. prov. ommaseo [s. v.]: l'orto è
seconda madia del contadino. idem [s. v.]: l'aria e
determinati risultati. crusca [s. v.]: chi ha buon
sempre scontento, insoddisfatto. crusca [s. v.]: chi non ha
mezzi e strumenti. crusca [s. v.]: l'acqua fa
a guastare un monastero delle monache di s. niccolò. aretino, 20-86: un
capsula eretta. tramater [s. v.]: 'ortocarpo ':
dentate e spinose. tramater [s. v.]: * ortocentro '
verticale ed eretto. tramater [s. v.]: 'ortocera ':
debolmente ricurva. tramater [s. v.]: 'ortocerati
forma di clava. tramater [s. v.]: 'ortocero nuovo genere
e sporgente. tramater \ s. v.]: 'ortochilo ':
disus. ortocolosi. tramater [s. v.]: 'ortocolon '
caratterizzata da ortocromatismo. arneudo [s. v.]: 'lastre, pellicole
fede contro l'eresia. tramater [s. v.]: domenica dell'ortodossia
condannò gli iconoclasti. tramater [s. v.]: 'ortodossia': festa
dogmi della chiesa cattolica. tramater [s. v.]: 'ortodossografìa': descrizione
con uso aggettivale. tramater [s. v.]: 'ortodossografo': scrittore
una rotta ortodromica. tramater [s. v.]: 'ortodromice '
obliqua ai medesimi. dizionario di marina [s. v.]: 'carte
epistassi e di profilassi. tommaseo [s. v.]: 'ortoepìa '
= voce registr. dal tommaseo [s. v. ortoepia].
[ecc.]. 'tommaseo [s. v.]: 'ortoepia '
è relativo all'ortofonia. tommaseo [s. v.]: 'ortoepia '
non vi ha fermezza niuna. luna [s. v.]: 'ortografìa
materia. buonaventuri, iii-306: s s 'ortografia è un'arte
buonaventuri, iii-306: s s 'ortografia è un'arte e una
in- stauratori d'ortografie. tommaseo [s. v.]: la musica ha
che dio dà all'anima fedele. s. gregorio magno volgar., 2-112:
fervore alla propria opera pastorale. s. caterina da siena, i-39: ponete
. disus. ortoepia. tramater [s. v.]: 'ortologia':.
nella nuova guinea. tramater [s. v.]: 'ortonico..
patologiche o traumatiche. tramater [s. v.]: 'ortopedia': arte
osteopatologia e traumatologia lo ebbe trionfatore. s. malatesta [« la repubblica »,
processo fotografico]. arneudo [s. v.]: 'obiettivi, processi
miner. ortoclasio. tramater [s. v.]: 'ortoso': nome
ai filari posti superiormente. tramater [s. v.]: 'ortostate '
accentazione dei vocaboli. arneudo [s. v.]: 'ortotonia':.
fini e ispidi. tramater [s. v.]: 'ortotrico':.
, le locuste. tramater [s. v.]: 'ortotteri':.
diviso in tre sezioni. tommaseo [s. v.]: 'ortotieri '
orvieto; orvieto. tommaseo [s. v.]: 'orvietano '
. crusca, i impress. [s. v. caricare]: s'aggravò
per dilungarsi dalle secche. tramater [s. v. fare]: 'fare
pel defunto. p. petrocchi [s. v.]: 'orzata':.
da prora. dizionario dx marina [s. v.]: 'orzata '
motrici. dizionario di marina [s. v.]: 'orziero': di
all'orza. dizionario di marina [s. v.]: 'panna orziera
onoratamente alcun'altra ambascieria che quelli della s. v. borgese, 6-14: è
asiatico o africano. tramater [s. v.]: 'osbèchia '
tutta la città con fatti disonestissimi. s. agostino volgar., 1-3-
fine / ad ogni sozza oscenitade attendono. s. maffei, 7-226: nerva.
acco- modare nel suo * giudizio 's. caterina nuda con s. biagio
* giudizio 's. caterina nuda con s. biagio dietro, disposti in attitudine
dell'osceno figliuolo di papa farnese. s. ferrari, 471: questa ciurma
dello scroto. tramater [s. v.]: * oscheitide '
carcinoma dello scroto. tramater [s. v.]: 'oscheocarcinoma '
occupante lo scroto. tramater \ s. v.]: 'oscheocele '
patol. enteroscheocele. tramater [s. v.]: * oscheoenterocele '
, ente- roepiplocele. tramater [s. v.]: 'oscheoenteroepiploocele '
. patol. oscheocele. tramater [s. v.]: 'oscheofimo':.
. patol. oscheite. tramater [s. v.]: 'oscheoflogosi':.
contenente omento; epiploscheocele. tramater [s. v.]: 'oscheoepiploocele '
fra due estremi. tommaseo [s. v.]: dicono 'l'oscillare
pronta a salpare. dizionario di marina [s. v. ondeggiare]:
.). dizionario di marina [s. v.]: oscillazione: movimento
alberi sacri). tramater [s. v.]: 'oscille '
'altalena'); cfr. tramater [s. v. oscille]: « '
oscilloscopio. dizionario di ¦ marina [s. v.]: 'oscillografo': istru-
oscillografo. dizionario di marina [s. v. j: 'oscillòmetro '
. dal d. e. i. s. v. 'oscinìdi '.
latin. sbadiglio. tommaseo [s. v. oscitanza]: dicono certi
una 'pietà '. tommaseo [s. v.]: * osculatorio '
n. 2). tommaseo [s. v. j: 'osculazione ':
. anat. anastomosi. tommaseo [s. v.]: 'osculazione '
con connotazione scherz. s. girolamo volgar., 56: rivelerassi
e dello sposo ftosmtnii 2. 2. s: tuttavia anche quelli che non la videro
dànnosi insieme 1 oscul della pace. s. maria maddalena videro oscuramente e di profilo
cere, nel rispondere oscuramente. bartolomeo da s. c., 11-7-5:
priego che non vi paia grave. s. agostino volgar., 1-4-266: tutte
confusione, disorientamento segni oracolari. s. maria maddalena de'pazzi, v-201:
(una bestemmia). tommaseo [s. v.]: bestemmie da fare
e falla triste e debile e diseccala. s. antonino, 2-181: contrario all'
, tetro, minaccioso. tommaseo [s. v.]: tutto mi si
/ in grecia e altrove. tommaseo [s. v.]: s'oscura
apparenza di questa consolazione. tommaseo [s. v.]: pregi oscurati da
tutto, disonorata et oscurata a fatto. s. maria maddalena de'pazzi, ii-271
7. sciupato, sfiorito fisicamente. s. bonaventura volgar., 129: in
ratoci del vero sono scomparse. tommaseo [s. v.]: coloro
di murata. dizionario di marina [s. v.]: 'oscuratore ':
di fuoco trapassante entro quelle divisioni. s. gregorio magno volgar., ii-39
o lacuna di un testo. s. maffei, 4-129: che dirò della
ottimo facciamo a uso de'bambini. s. carlo da sezze, iii-
per la qual cosa fu cognominato 'tenebroso s. bonaventura volgar., 33:
a vedere et udire il suo pianto. s. giovanni crisostomo volgar., 2-86
; vizio. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-18
persone che non possono rispondere. tommaseo [s. v.]: 'tranquilla
e tutti d'oscura morte. s. caterina da siena, i-37: oscura
lor atto fiero. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
. oscurètto. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 20-1
e noito canta sovra quigi arborselli. s. gregorio magno volgar., iv-1 (
medie. sciatica. tramater [s. v.]: 'osfalgia '
medie. lombalgia. tramater [s. v.]: 'osfite ':
osmologia, osfristica. tramater [s. v.]: 'osfresiologia '
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'osfronèmo ':
un dispaccio in cui mi annunciava che s. a. m'aveva nominato miralai
scopo ornamentale). tramater [s. v.]: 'osmanto nuovo genere
in alcuni vegetali. tramater [s. v.]: 'osmazóma':.
l'eperlano. tramater [s. v.]: 'osmero '
materiali più diversi. tramater [s. v.]: 'osmia':.
dell'acido osmico. tommaseo [s. v.]: 'osmiato': nome
dell'osmio ottovalente. tommaseo [s. v.]: 'osmico '
della famiglia osmilidi. tramater [s. v.]: 'osmilo ':
composto chimico). tommaseo [s. v.]: 'osmioso ':
di canfora. tramater [s. v.]: 'osmite ':
dell'acido osmioso. tommaseo [s. v.]: 'osmito': nome
formati dellacido osmioso. arneudo [s. v. osmio]: '
per alcuni odori. tramater [s. v.]: 'osmedisforìa ':
voce dotta, comp. da osmo [s «] e tossicità (v.)
voce dotta, comp. da osmo [s *] e dal tema del gr.
che di spiarlo / primi fur osi. s. ferrari, 379: la canzone
non è sicuro l'ospitalare, v. s... me lo può far intendere
2-357: giovanni duvignay, frate ospitalario di s. iacopo di altopascio nel 1330.
quello della scena. tramater [s. v.]: 'ospitali 'chiamavano
di quei buoni fratelli ospitalieri. tramater [s. v.]: 'ospitalieri
sod- doma. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 1-8
opera della misericordia e della ospitalitade. s. gregorio magno volgar., iii-11 (
la negativa a ministri spa- gnuoli. s. maffei, 5-1-93: s'incamminò verso
de'poveri. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-68: dell'ospitalità.
. 71 e 73 del 'peo- ple's journal '. carducci, iii-25-253: ringraziandola
serrale là dentro in quella cameretta. s. razzi, 328: essendo già vicina
e maddalena. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-258:
l'intimo di una persona. s. gregorio magno volgar., 2-282:
ci sarebbe il fato or tanto avaro. s. caterina de'ricci, 465:
e quivi li serve diligentemente. s. gregorio magno volgar., ii-25 (
crebbero gli invalidi italiani all'ospizio di s. giustina. carducci, iii-14-314:
: sandrucio, mio pa- s s tre,...
, mio pa- s s tre,... venendo da
che deriva dall'ospitalità. ritmo di s. alessio, xxxv-1-19: a viannanti tutti
tale ospizio, congiunto. luna [s. v. ospicio]: questi ospizi
le congiunte destre. zeno, v-54: s. e. girolamo cornaro..
carica di ospodaro. tommaseo [s. v.]: 'ospodarato ':
che si è formato. tramater [s. v.]: * ossalati '
noclini. tramater [s. v. l: 'ossalico.
da tale acido. tommaseo [s. v.]: 'ossammato': nome
prodotti di sintesi. tommaseo [s. v.]: 'ossammico '
insolubili in acqua. tommaseo [s. v.]: 'ossammido '
656: la festa funebre a s. martino e solferino riesci splendida e commovente
mano di giovanni, dov'è un s. giorgio a cavallo che occide il
, di un serramento. tramater [s. v.]: 'ossatura '
è da loro vestita colle parole. s. maffei, 5-3- 447:
con una prop. subord. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
orazione ha molte spezie, come mostra s. paolo dicendo che dobbiamo far orazioni,
. 2. giuramento. s. bernardino da siena, iv-150: chiamasi
prieghi per un giorno. tramater [s. v.]: * ossecrazione '
più innanzi ed ossedette la città. s. degli arienti, 1-12: aginolfo
e acido glutammico. tommaseo [s. v.]: 'osseina ':
osseguente alla parte imperiale. memoriale a s. m. cesarea, 444: la
di riverenza, di riguardo. s. maffei, 325: così dicea piangendo
si ritenessero dall'accedere alla piazza di s. luigi de'francesi e dalla dimostrazione
5-42: auguro a v. a. s. una sana e serena villeggiatura,
tralasciato di prestar a v. s. illustrissima i miei ossequi, ma non
suoi più distinti ossequi. tommaseo [s. v.]: anco scrivendo:
trattamento amorevole, servizio, cura. s. carlo borromeo, 1-23: quanta sconsolazione
che dagli ossequi de i cari figliuoli! s. maria maddalena de'pazzi, v-217
chiamato a questo ossequio. leggenda di s. ieronimo, 29: l'amore,
ordenatore dello obsequio de lo defuncto. s. bernardo volgar., 8-43:
e impettiti, a fare ossequio a s. e. il principe di laurentano
in ossequio dell'autorità di v. s. illustrissima. redi, 16- vi-60
deferenza, cortesia cerimoniosa. tommaseo [s. v.]: 'ossequiosità': abito
obbediente, docile, condiscendente. s. cavalli, lii-5-190: ferrara..
conto; che può essere rilevato. s. maffei, 5-3-20: nell'aforismo d'
artistici. gualdo priorato, 5-ii-123: s. maria in passione, chiesa e
reliquie e piture con alcuni marmi osservabili. s. maffei, 5-4-5: quanto maggior
la propria vita. bartolomeo da s. c„ 4-5-11: osservamento di ciascuna
vicenza che sono onestissimi ed osservantissimi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-239:
uello di san marco di firenze. s. degli arienti, 1-342:
e volontari nell'osservanza della legge. s. giovanni crisostomo yolgar., 1-46
: come ubbidientissimo servitore di v. s., in osservanza de'mandati suoi,
ha meritato la fede di v. s. e la observanzia de'capitali.
6. accuratezza, scrupolo. s. giovanni crisostomo volgar., 4:
nelle nostre ecclesiastiche osservanze. tramater [s. v.]: dicesi *
ingiusti. -ordine monastico. s. agostino volgar. [crusca]:
ordine francescano derivata dall'opera riformatrice di s. bernardino da siena, s.
di s. bernardino da siena, s. giovanni da capistrano e altri, e
il capitan di macao. tramater [s. v.]: diconsi 'carmelitani
quelli che abbracciarono la riforma fatta da s. teresa e che si chiamano '
in tutto il rigore la regola di s. bernardo. i francescani che hanno
o 'stretta osservanza ', fondata da s. pietro d'alcantara nelle spagne e
errori d'ignoranza. tramater. [s. v.]: dicesi 'vana osservanza'
: osti come osserva v. s. le cose degli animali, delle
. rucellai, 3-5: se v. s. illustriss. osserverà le materie filosofiche
: non parlo... del s. arciduca leopoldo, fratello dell'imperatore,
. -trovare, reperire. s. maffei, 4-264: la famosa epistola
grande stato cade per follia. ritmo di s. alessio, xxxv-1-24: sanctu alessiu
di girolamo andorno e di girolamo da s. stefano, 227: quelli cristiani
con latte e zucche con altre spezierie. s. venier, lxxx-3-834: vive [
doveva osservare, è detto commutazione. s. caterina da siena, iii-243:
a quelli nomi ch'incominciano aa 's 'e 'c 'et a questi
[esser] lo frate ', 's [ignor] lo giodice ', e
ma che se'osservatore della legge. s. caterina da siena, v-202: ci
religiosa, di un ordine monastico. s. caterina da siena, i-207: voglio
stato, leale osservatore di sue promesse. s. degli arienti, 329: giuro
dopo il conseguimento delle bramate consolazioni. s. maffei, 6-274: sono..
a una determinata persona. s. degli arienti, 1-328: fu pudicissima
cosa degna di osservazione che dal re s. luigi in qua non sia stato alcun
v-155: la cortesia di v. s. illustrissima m'ha fatto godere delle
alquanti di loro... dal predetto s. giovanni collocati furono. ordinamenti di
in contrario. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-57: il cavaliere
a gara gli diedono le loro voci. s. antonino, 1-21: osservazione de'
l'osservazione non passi in superstizione. s. maffei, 6-199: ecco fatta
è però peccato far loro lo contrario. s. bernardo volgar., 10-154:
io trovo da fare! v. s. vedrà ogni cosa a suo tempo.
i caratteri psichici). tramater [s. v.]: 'ossessione '
7. ant. assediato. s. degli arienti, 1-200: questa valorosa
occidentale. arneudo [s. v.]: 'ossetica [
, anche quello ossidrilico. tramater [s. v.]: 'ossàcido ':
tale ciclo epico. tommaseo [s. v.]: 'ossianésco': dai
ossia- nesco. tommaseo [s. v.]: 'ossianico': ossianésco
aculeo della coda. tramater [s. v.]: 'ossibelo '
atomo di idrogeno. tramater [s. v.]: 'ossibenzoico '
ossido con un cianuro. tramater [s. v.]: 'ossicianuro '
di un metallo. tramater [s. v.]: 'ossicloruro '
di brugnatelli, acido. tramater [s. v.]: 'ossico': nome
una elevatissima acidità. tramater [s. v.]: * ossicocco '
può ossidare. tramater [s. v.]: 'ossidabile': si
sono principalmente i metalli. crusca [s. v.]: 'ossidabile ':
attitudine a subire ossidazione. tommaseo [s. v.]: 'ossidabilità': tendenza
-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'ossidante ':
per ossidazione. tramater [s. v.]: 'ossidare': combinare
. bot. ossalida. tramater [s. v.]: 'ossi de
. chim. protossido. tramater [s. v.]: 'ossidulo '
ossefatte o tartarizzate. bergantini [s. v.]: * ossifatto '
nelle rocce calcaree. tommaseo [s. v.]: 'ossifero': che
dovuta a cause patologiche. tramater [s. v.]: 'ossifonia '
bovi che ne nascessero. tramater [s. v.]: 'ossifrago ':
combinazione con l'ossigeno. tramater [s. v.]: 'ossigenabile '
produce l'ossigenazione. tommaseo [s. v.]: principio ossigenante.
quello normalmente presente. tramater [s. v.]: * ossigenare
. figur. sovvenzionare. migliorini [s. v.]: il denaro dello
ossigeno presente nell'aria. tramater [s. v.]: 'ossigenometrìa '
l'ossigenometr ia. tramater [s. v.]: * ossigenometro '
legaccio per calzoni. luna [s. v.]: 'ossiglieri '
nella regione australiana. tramater [s. v.]: 'ossilobio': genere
alla famiglia squalidi. tramater [s. v.]: 'ossi noto
dell'acutezza visiva. tramater [s. v.]: 'ossiopia '
ittiol. leptocefalo. tramater [s. v.]: 'ossiostomo '
frutti ad achenio. tramater [s. v.]: 'ossiria '
ragno di mare. tramater [s. v.]: 'ossirrinchi '
caratterizzato dal muso appuntito. tramater [s. v.]: 'ossirrinco nome d'
; razza monaca. tramater [s. v.]: 'ossirrinco ':
un prolungamento appuntito. tramater [s. v.]: * ossirrinco '
per tre giorni. tramater [s. v.]: 'ossirrodino ':
sm. ossizzacchera. tramater [s. v.]: 'ossisaccaro '
stesso che 'ossizzacchera '. ibidem [s. v.]: 'ossisàcchero ':
acetato di potassio. tramater [s. v.]: 'ossitartaro acetato di
e crisantemi. tramater [s. v.]: 'ossitelo': nuovo
sull'ultima sillaba. arneudo [s. v. ossitona (parola)]
ultima sillaba; tronco. tramater [s. v.]: 'ossitono '
frutti a legume. tramater [s. v.]: 'ossitròpide': nuovo
responsabile dell'ossiurìasi. tramater [s. v.]: 'ossiuro': nome
l'ossa sono fermezza del corpo. s. gregorio magno volgar., ii-13 (
tanghi un sacco d'ossa. tommaseo [s. v.]: è un
disordinato, non riordinabile. crusca [s. v.]: sacco d'ossa
calamari, siggilli e cose tali. s. caterina de'ricci, 336: quel
servizi resi. p. petrocchi [s. v.]: con quell'osso
un osso di formica. migliorini [s. v.]: 'osso di
impiego. dizionario di marina [s. v.]: 'osso quella
tiratura pattuita nel contratto. crusca [s. v.]: 'osso '
dieci per cento. arneudo [s. v.]: 'osso '
da dire. p. petrocchi [s. v.]: 'posa l'
; incancrenire. p. petrocchi [s. v.]: il male arriva
arriva all'osso. p. petrocchi [s. v.]: parole..
si è fatti nulla. crusca [s. v.]: * avere tossa
contrarietà, all'invecchiare. crusca [s. v.]: 'avere tossa dure'
tu hai osso nel bellico. crusca [s. v. bellici'. 'hai
, scansafatiche, fannullone. tramater [s. v.]: avere tosso del
tutfosso: estremamente magro. manuzzi [s. v.]: esser tutt'osso
molto in precedenza. tommaseo [s. v.]: quel podere è
irrobustirsi, diventare adulto. crusca [s. v.]: 'far tossa '
ingordigia altrui ha lasciato. tommaseo [s. v.]: a me non
: radicarsi. p. petrocchi [s. v.]: gli è saltato
il fio. p. petrocchi [s. v.]: chi à mangiato
. crusca, iv impress. [s. v. nocchio]: nocchi si
greci e latini. migliorini [s. v.]: 'ossoniense ':
ad osta. dizionario di marina [s. v.]: * soffiar il
una delle oste. dizionario di marina [s. v.]: 'andare
delle corse a ostacoli. migliorini [s. v.]: 'ostacolista ':
oste. p. petrocchi [s. v.]: * ostaio '
. mago, indovino. s. maffei, 10-ii-87: nel proemio di
partic.: vietare, proibire. s. degli arienii, 379: morendo,
diventare ostativo alle alienazioni. migliorini [s. v.]: 'ostativo':
ma di sua povertà lor proffereva. s. degli arienti, 2-28: si
s s partire ogni officiai s'affretta
s s partire ogni officiai s'affretta: /
-sf. òsta. leggenda di s. clemente volgar., 66: santo
, io filosofia ti sarò nimica. s. bernardino da siena, i-383: fu
dare... lb. xij e s. xv, per la pigione de la
tamen 'senza l'osto. crusca [s. v.]: 'fare
. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio
ibidem, iv impress. [s. v. puttana]: diciamo quell'
per qualche sua faccenda. crusca [s. v.]: chi ha accordato
chi scurzola fi dito. bartolomeo da s. c., 185: posonsi le
dee l'oste attorniare. bartolomeo da s. c., 185: poiché fu
pace e in guerra. bartolomeo da s. c., 14: in che
medie. dolore osseo. tramater [s. v.]: 'ostealgia '
latenza anche per anni. tramater [s. v.]: 'osteitide': infiammazione
alloggiare in una locanda. tommaseo [s. v.]: yostellaggio ':
diapiesi dell'osso. tramater [s. v.]: 'ostempiasi '
apparire. - anche assol. s. agostino volgar., 1-9-43: li
aperto al pubblico. tommaseo [s. v.]: dicono anco 'lettera
gli ho data la lettera di v. s. illustrissima, di condoglianza per la
ad un parto. vincenzo maria di s. caterina da siena, 52: le
. rifl. presentarsi, mostrarsi. s. maffei, 64: precorrer voglio /
chi è agiato e ricco. tommaseo [s. v.]: carità ostentatrice
di specificazione. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-10
curano le ostentazioni. vincenzo maria di s. caterina da siena, 329: terminate
o anche miracoloso; portento. s. agostino volpar., 1-9-43: la
ossei e cartilaginei. tramater [s. v.]: 'osteocele '
sia manuale sia strumentale. tramater [s. v.]: 'osteoclasi frattura comminutiva
medesimo luogo sempre rinasce. tramater [s. v.]: 'osteocolla
sede ossea; ostealgia. tramater [s. v.]: 'osteodinia '
. medie. osteocele. tramater [s. v.]: 'osteofimo '
medie. infiammazione ossea. tramater [s. v.]: 'osteoflogosi '
periferia; spina ventosa. tramater [s. v.]: 'osteoftorìa': distruzione
medie. ossificazione. tramater [s. v.]: 'osteogenesi '
medie. ostepgenesi. tramater [s. v.]: 'osteogenesia '
medie. osteogenesi. tramater [s. v.]: 'osteogenia': formazione
biol. osteogenia. tramater [s. v. osteogenia]: formazione o
apparato scheletrico. tramater [s. v.]: 'osteografìa '
si verificano nelle ossa. tramater [s. v.]: 'osteografìa': quella
resti ossei pietrificati. tramater [s. v.]: 'osteolito.
scheletro, osso per osso. tramaler [s. v.]: 'osteologia '
e il bacino. tramater [s. v.]: 'osteomalacia '
hanno frutti commestibili. tramater [s. v.]: 'osteomela '
medie. osteocele. tramater [s. v.]: 'osteonco ':
flusso nutritizio. tramater [s. v.]: 'osteonecrosi '
della matrice ossea. tramater [s. v.]: 'osteoporosi ':
della massa ossea. tramater [s. v.]: 'osteopsatirosi '
; osteosarcosi. tramater [s. v.]: 'osteosarcoma '
. osteosarcoma. tramater [s. v.]: 'osteosarcosi ':
una sostanza ossea intermedia. tramater [s. v.]: 'osteosi dicesi
una grossa drupa. tramater [s. v.]: 'osteospermo': genere
contenente elementi ossei. tramater [s. v.]: * osteosteatoma degenerazione
di un osso. tramater [s. v.]: 'osteotilo ':
articolare irriducibile incruentemente. tramater [s. v.]: 'osteotomia': quella
: alloggiò sua signorìa in l'ostaria di s. chi- mento. parabosco, 2-29
le funzioni d'ostetricante. tramater [s. v.]: 'ostetricante': colui
esercitare l'ostetricia. tramater [s. v.]: * ostetricare '
religiosa perfezionata dalla scienza. tommaseo [s. v.]: ostetricia dicesi
per il parto. tommaseo [s. v.]: ospedale ostetrico,
gon numi diversi ostie diverse. tommaseo [s. v.]: le distinzioni
per salute altrui dar se medesmo. s. borghini, 1-68: di lui [
, cioè: 'corpus meum '. s. bernardino da siena, 1035: quando
di pace e d'amor. tommaseo [s. v.]: 'ostia magna':
del corpo e del sangue). s. gregorio magno volgar., tv-60 (
pigliar de le pillole. tramater [s. v.]: 'ostia '
nell'espressione ancella ostiaria. s. gregorio magno volgar., 2-308:
cilla ostiaria. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
, und'ella pietro dentro misse. s. bernardino da siena, v-358:
9-xiv-58: un ottangolo dove è un s. pietro piangente, e in lontananza
anima, dello spirito). s. antonino, 4-203: essendo io vicario
. carducci, ii-2-133: sapevo che s. rosa dovea riuscire ostico: ma
della cinta serviana. tramater [s. v.]: 'ostiense'..
cavalca, ii-46: essendo egli [s. ambrogio] capitato a un ostiere
'n redetato. cavalca, 6-1-121: s. bernardo parla alla carne e sì
animo e avea serrato il suo cuore. s. caterina da siena, i-95:
, la convenienza contraria. s. gregorio magno volgar., iv -43
-con assalti ripetuti e violenti. s. maffei, 5-4-187: negli ultim'anni
parere che abbiano detto male. regola di s. benedetto volgar., 81:
non voglio mancare di salutar v. s. tortora, iii-266: andò il
tiene ostinati nella loro perversa volontà. s. gregorio magno volgar., iv-44 (
resta de tormentà'li peccaoi ostinai. s. bernardino da siena, 240:
e per sua legittima sposa riconobbe. s. agostino volgar., 1-1-
disus. ritardo. ramater [s. v.]: 'ostinazione 'termine
di forma ovale. tramater [s. v.]: 'ostoma '
biol. ossificazione. tramater [s. v.]: * ostosi '
ossee nel derma. tramater [s. v.]: 'ostracio ':
antériori a forma di pinna. s s dalla croce, iii-24:
forma di pinna. s s dalla croce, iii-24: i denti
ostracordemata, le conchilie. d'alberti s. v.]: frammenti d'ostracodèrmi
]: frammenti d'ostracodèrmi. idem [s. v.]: la calce
dal periodo cambriano. tramater [s. v.]: 'ostracodi '
. disus. conchiliologia. tramater [s. v.]: 'ostracologia '
. 2). tramater [s. v.]: 'ostralèga ':
, inviatemi da v. a. s., io me le trangugio a più
simil. sputo catarroso. tommaseo [s. v.]: 'ostrica '
- anche: ostricoltore. tommaseo [s. v.]: 'ostricaio': colui
. beccaccia di mare. tramater [s. v.]: 'ostrichièra '
; ostrogoto. tommaseo [s. v. ostrogoto]: * ostrogoto
delle scienze (cham- bers) [s. v.]: 'otalgia '
del meato auditorio. p. petrocchi [s. v.]: 'otalgia '
otalgico o vero oftalmico. tramater [s. v.]: 'otalgico': di
di orecchio. tramater [s. v.]: 'otanto '
che viene iniettata. tramater [s. v.]: 'otenchite ':
- anche sostant. tramater [s. v.]: 'otico '
base delle antenne. tramater [s. v.]: 'otiocero '
quella di orecchie. tramater [s. v.]: 'otioni ':
; otoflogosi. tramater [s. v.]: 'otitide': interna
patol. otitide. tramater [s. v.]: 'otoflogosi': infiammazione
dell'orecchio. tramater [s. v.]: 'otografìa': descrizione
come i zoccoli aperti dei frati di s. francesco; se la sposa era
anatomia dell'orecchio. tramater [s. v.]: 'otologia': trattato
di pus dall'orecchio. tramater [s. v.]: 'otopiosi '
al padiglione auricolare. tramater [s. v.]: 'otoplato': escrezione
. ant. autorità. vita di s. petronio, 22: in otoritade mia
); otemorrea. tramater [s. v.]: 'otorragia '
forme di otite. tramater [s. v.]: 'otirrea '
otorrea. ibi dem [s. v.]: 'otorrea '
timpanica. p. petrocchi [s. v.]: * otoscopia '
incisione dell'orecchio. tramater [s. v.]: 'ototomia '
della corolla. tramater [s. v.]: 'otòttera '.
prep. ant. oltre. s. gregorio magno volgar., ii-9 (
otre coeli occhi). tommaseo [s. v.]: 'otre cogli occhi'
di provocare grandi rivolgimenti. tommaseo [s. v.]: 'l'otre dei
o un poco d'u- triaca. s. bernardino da siena, ì-51: non
xxj d'otobre, lib. ij. s. xiij, i quali denari do-
, per giungere / più a tempo. s. maria maddalena de'pazzi, v-170
aveva inteso la vigilia che la vergine s. ma era stata assunta in cielo.
-precocemente, per tempo. leggenda di s. chiara, 9: venuta di subito
e risplendere per bontà di costumi. s. bernardino da siena, i-54: conviene
momento giusto. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-206: facciam
questo particolare, credendo che v. s. ne abbia a questa otta intera relazione
grand'otta: da molto tempo. s. degli arienti, 2-420: grande otta
tetragonale; anastasio. tramater [s. v.]: 'ottaedrite nome dato
falliscono, o non mai. tramater [s. v.]: * ottaedro '
-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'ottagèsimo '
verso tetrametro e ottàmetro. tommaseo [s. v.]: 'ottàmetro'..
e uguali. tramater [s. v. ottandra]: 'ottandra'.
fiori distinti da otto stami. ibidem [s. v.]: 'ottandria
-ci). ottandro. tramater [s. v.]: 'ottàndrico'..
(un fiore). tramater [s. v. ottandri \: 'ottandri
ottàngolo) tutto fatto di specchi. s. maffei, 5-5-113: due torrioni
, lii-5-320: di capitani non potria s. m. star peggio di quello che
potrebbe quella grand'opera. crusca [s. v.]: 'ottanta'..
, numerosissimi, infiniti. tommaseo [s. v.]: 'ottanta'..
ordinale di ottantamila. crusca [s. v.]: 'ottantamillèsimo '
specchietti, fino a 90°. tramater [s. v.]: 'ottante '
l'ottava età della nostra risurrezione. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-83
meraviglia, incredulità. tommaseo [s. v.]: 'all'altra
ne'quali evvi traile altre l'ottava di s. tommaso apostolo...,
di circa quattro ottave. tramater [s. v.]: 'ottavino': specie
con obbedienza e osservanza. s. agostino volgar., 1-6-193: o
un desiderio, a un impulso. s. degli arienti, 1-315: non fece
de'sacri pastori. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
un pregio, una virtù). s. maffei, 7-136: egli [il
d'azeglio, 1-348: la posizione s ottenebrava. -farsi tetro,
incredibilmente di pregio appo i gioiellieri. s. maffei, 6-23: quanto alle dignità
otto anni d'età. tommaseo [s. v.]: 'ottenne': d'
, non civilizzata. tramater [s. v.]: 'ottentozia '
implorare. - anche assol. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
, 1-1-124: io prego v. s. i. a favorirmi di mandarmi l'
d'età; quarantenne. tramater [s. v.]: 'ottilustre di otto
un determinato scopo. migliorini [s. v.]: 'ottimale che si
di onia e della sua pietà. s. gregorio magno volgar., iv-27
d'alta cima. bartolomeo da s. c., 22-1-10: siccome l'
ottimissimo, molto ottimo. bartolomeo da s. c., 322: in quelle
sappia far bene i suoi affari. s. ferrari, 576: l'aura
lii-15-231: quale sia poi l'animo di s. m. verso questa serenissima repubblica
con quanta sincerità d'affetto v. s. abbia sempre accompagnate e secondate le
pesca d'acciughe d'ottima qualità. s. manetti, j-95: il miglio nostro
. gli ottimi uffici che v. s. illustrissima e reverendissima ha fatto e
fatto e fa continuamente per benefizio di questa s. sede. tasso, 6-6:
e. dda meglio ottimo senpre. s. bernardino da siena, 723
tiene il governo del conservatorio di s. maria maddalena, fondato da un fratello
fuso su otto punti. arneudo [s. v.]: 'otto [corpo
corrispondenti alle articolazioni. tramater [s. v.]: dicesi 'fasciatura
subirne danni. p. petrocchi [s. v. l: * ottoprare '
alle diete olive. luna [s. v. brina]: il quinto
g. de robertis [m migliorini, s. v.]: gli ottocentini dimessi
e sparuti e scaduti. migliorini [s. v.]: 'ottocentino '
botti. redi, 16-iv-315: v. s. illustrissima si rallegri meco di una
, in un'enumerazione. crusca [s. v.]: 'ottocento '
di otto centinaia. crusca [s. v.]: 'ottocento': in
ottocenmillesimo). crusca [s. v.]: 'ottocentomillesimo 'e
ha diciotto facce piane. tramater [s. v.]: 'ottoaecaedro '
angoli e diciotto lati. tramater [s. v.]: * ottodecàgono '
ande. p. petrocchi [s. v.]: 'ottodonte '
feste maggiori). tramater [s. v.]: 'ottoeco.
cui devo stare rannicchiato. crusca [s. v. l: 'ottomanna 'e
(una nazione). migliorini [s. v.]: 'ottomanizzare '
di tutela economica. migliorini [s. v. ottomanizzare]: 'ottomanizzare'.
ron bene ottomilaottocento). crusca [s. v.]: ottomila si
o elettrolitici). tommaseo [s. v.]: 'ottonare '
tipi. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 35-8
su un metallo. tommaseo [s. v.]: 'ottonatura l'operazione
, fu già uno orafo d'ottone. s. bernardino da siena, 819:
(un fiore). tramater [s. v.]: 'ottostemone '
vorrà fiorio, ottogenàrio, ma vigoroso. s. maffei, 5-3-350: adamo fumani
adamo fumani... a'sermoni di s. zenone stampati tanno 1586 premise alcuni
ottuagesimo nono, arigo primo. regola di s. benedetto volgar., 31:
un rimedio). tramater [s. v.]: 'ottundente': epiteto
; obnubilare le facoltà mentali. s. agostino volgar., 3-66: la
un nervo). tramater [s. v.]: dicesi 'arteria otturatrice'
avanzamento della pellicola). arneudo [s. v.]: 'otturatore ':
per chiudere un'apertura. tramater [s. v.]: ^ otturatore '
. 2). tommaseo [s. v.]: 'otturatorio '
in rotondo all'apice. tramater [s. v.]: 'ottuso':
, gennaio ovaio. crusca [s. v.]: 'ovaio ':
fornitore di uova. tommaseo [s. v.]: 'ovaiuolo
conseguenza contro gli ovaristi. tramater [s. v.]: 'ovarista ':
come in figura ovata, sfiancheggia detto s. gerardo. -stretto e allungato
sedettero pria spettatori, poi convitati. s. maffei, 5-5-64: era [l'
baldinucci, 9-xii-22: stupenda è una s. maria maddalena nel deserto in atto
imbottitura di ovatta. arneudo [s. v.]: l'ovattatura è
in questo luogo. luna [s. v. calavria]: ovi [
, orrato e retto esso operando. s. gregorio magno volgar., iv-36 (
del poeta latino ovidio. tramater [s. v.]: 'ovidianamente '
di una persona). s. bernardo volgar., 6-36: altro
come suono ove fresche, caponi. s. antonino, 3-41: nella quaresima
bufala;, mozzarella. tramater [s. v.]: 'òvo di
più o meno regolare. tommaseo [s. v.]: 'ovoide', sf
sia di moto). ritmo di s. alessio, xxxv-1-22: oveunqua eranu biliare
ovunque è 'n presenza. bartolomeo da s. c., 15-2-4: sappi che
alto / ritrarmi accortamente da lo strazio. s. agostino volgar., 1-1-153:
. incontrarsi, imbattersi in qualcuno. s. degli arienti, 2-351: uscito de
.. di mettersi di mezzo fra s. m. e i portoghesi per ovviar
. trattato delle mascalcie [crusca, s. v. impratichito]: l'
dal fetore che emanano. tramater [s. v.]: 'ozena ':
di gennaio ha sette dì oziachi. s. antonino, 1-21: osservazione de'tempi
su l'acqua che risuona / lus s ibre e frangesi alla rea scogliera?
, senza fare nulla. migliorini [s. v.]: 'oziatoio', scherz
trascorso oziosamente. bartolomeo da s. c., 34-2-12: il vizio
., se ne venne in inghilterra. s. agostino volgar., 4-141:
altro che un ozio dell'anima. s. maffei, 7-86: già sento del
come in questo intervallo. crusca [s. v.]: ozi di capua
in ozio le monetali officine. tommaseo [s. v.]: ozio delle
della madre e nelle mollizie della moglie. s. maffei, 6-31: finché vien
che gli furon mandate al re. s. venier, lxxx-3-810: artificiosamente procedessero
, inattività, infingardaggine. bartolomeo da s. c., 34-2-3: l'oziosità
altro che al ventre non serve. s. bernardo volgar., 3-59: l'
l'uomo sotto a ogni vizio. s. bernardino da siena, iii-
staccionata. -sostant. bartolomeo da s. c„ 34-2-a: o ^ ni ozioso
rivellino betteleme, oltre il posto di s. maria, col regimento marini. metastasio
non è né ozioso né bugiardo. s. agostino volgar., 1-5-57: la
; inutile, vano, superfluo. s s giamboni, 116: de'
, vano, superfluo. s s giamboni, 116: de'loro propri
oziosi e sdrucciolenti scorrimenti di pensieri. s. bernardo volgar., 3-163: all'
-che non produce alcun effetto salvifico. s. gregorio magno volgar., 2-288:
: a la lettera che v. s. mi scrisse a li giorni passati in
-peggior. oziosàccio. tommaseo [s. v.]: 'oziosàccio ':
esercitata dalla luce. arneudo [s. v.]: 'ozobromia '
o- zobromia. arneudo [s. v.]: 'stampe ozobromiche
, come isolante. arneudo [s. v.]: 'ozocherite '
vi porta la salubrità. arneudo [s. v.): 'ozono '.
all'ozonometro e altozonometria. arneudo [s. v.]: 'ozonometrica carta':
concerne l'ozono. tommaseo [s. v.]: 'ozonomico '
su carta fotografica. arneudo [s. v.]: * ozotipia nome
troppo, trappasso). luna [s. v.]: 'p i
della 'p 'e della 's 'congiunte insieme in luogo della 4-g.
la testa; nell'altra un grande s, che significherà strangolare o ap
apposita commissione parlamentare di inchiesta. s. bonsanti e g. dell'arti [
fari. dizionario di marina [s. v.]: 'p ':
paperile: cfr. a. i. s., vii-1417), variamente attestata
(v. d. e. s., ii-216 / 218), al
); cfr. d. e. s., ii-215.
mota sciolta. p. petrocchi [s. v.]: 'pàccara e pàcchera
i redattori impaginatori. arneudo [s. v. l: 'pacchettista': compositore
che ricevuto abbiate il pachétto trasmessovi da s. e. wilzeck. carducci, ii16-
precede rimpaginazione definitiva. arneudo [s. v.]: 'pacchetto '
commette di fare tenere a v. s. ill. ma il qui annesso pacchettino
paffuta, ben nutrita. tommaseo [s. v.]: 'pacchiaróne ':
è non senza goffaggine. petrocchi [s. v.]: 'pacchiaróne ':
agg. picchiato. tommaseo [s. v.]: dovette venir via
poltrone, pigro. bergantini [s. v. j: 'pacciano': disutile
farneticare, sragionare. luna [s. v. deliro]: 'deliro':
e suspetto. -sostant. s. degli arienti, 72: uno pacio
paccottiglia. p. petrocchi [s. v.]: 'paccotiglia collo di
paccottiglia i marinai. dizionario di marina [s. v.]: '
qualunque luogo. dizionario di marina [s. v.]: 'pace di mare'
verso tutti gli stati. migliorini [s. v.]: 'pace indivisibile '
onesto ed utile commune. migliorini [s. v.]: 'pace punitiva
raxe, / mandarne la toa paxe. s. caterina da siena, iv-
morti / e ai moribondi. migliorini [s. v.]: 'pace e
. -nel pensiero filosofico e teologico di s. tommaso d'aquino, condizione interiore
, 2-1-324: tre ragioni di pace distingue s. tommaso: con dio, con
rizzò e dògli la pace. s. gregorio magno volgar., iii-36 (
fede alcune paci di niello in s. giovanni di firenze che sono tenute mi
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'dar la pace
anima di un defunto. tommaseo [s. v.]: 'dio gli faccia
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'far pace
in pace. -tranquillo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-266
accettazione e rassegnazione; benevolmente. s. francesco, 25: beati quelli ke
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'non dar pace
. crusca, iv impress. [s. v.]: * non volere
canta e gallo tace. tommaseo [s. v.]: se vuoi la
chiamata paciòcchia. -paciòzza. s. bernardino da siena, 497: io
patol. pachiblefaria. tramater [s. v.]: 'pacheablefaròsi ':
elefante, ecc. tramater [s. v.]: 'pachidermo mammifero
muggito di gioia dei pazienti pachidermi. s. ferrari, 175: un pachidermo,
'pachiderme '? tommaseo [s. v.]: 'pachidermi ordine della
. -rientrare nella grazia divina. s. caterina da siena, ii-132: poi
, 247: quando si trasferì [s. bernardo] a metz per la pacificazione
degli svizzeri in quel de'griggioni. s. maffei, 5-2-376: stava il barbaro
colla faccia lieta sì 'l dimandò. s. agostino volgar., 1-9-234: ora
lisciata donna. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],
spirito (lo studio). s. bernardo volgar., 3-142: questi
privato diventi publico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 176
sulla natura di cristo. tramater [s. v.]: 'pacifici'o 'pacificatori'
e sulle idee pacifiste. tramater [s. v.]: 'pacifici ':
della chiesa cattolica. tramater [s. v.]: 'pacifici ':
bande degli avventurieri brabanzoni. tramater [s. v.]: 'pacifici '
una padella di caldarostaro. tommaseo [s. v.]: 'padella delle
gergo teatrale, padellone. migliorini [s. v.]: 'padella ^.
in un altro sport. tommaseo [s. v.]: ha tirato alla
tramater [s. v.]: 'uscire i pesci
-spreg. padellàccia. tommaseo [s. v. l: una padellaccia tutta
n. 11). migliorini [s. v.]: 'padellaro': chi
s'abbronza in una padelletta di ferro. s. bernardino da siena, 117:
piccolo lume a olio. tommaseo [s. v.]: padelline che servono
scene, ecc. migliorini [s. v.]: 'padellóne '
tende e padiglioni. vincenzo maria di s. caterina da siena, 116:
diocesi ambrosiana, secondo le istruzioni di s. carlo borromeo). -in partic.
cortinaggi per le colonne. tommaseo [s. v.]: padiglione: il
di rami intrecciati. tommaseo [s. v.]: due viti a
casetta a un piano. migliorini [s. v.]: 'padiglione ':
. -altana. tramater [s. v.]: 'padiglione '.
raccogliere le vibrazioni sonore. tramater [s. v.]: dicesi padiglione dell'
presenta le fimbrie. tramater [s. v.]: dicesi padiglione della
imposta poligonale va annoverata la cupola di s. maria del fiore a firenze)
mezzo e condurla [la volta di s. maria del fiore] a padiglione,
] a padiglione, come quella di s. giovanni di fiorenza. guarino guarini,
alberetto). dizionario di marina [s. v.]: 'padiglione': l'
padiglione cinese: mezzaluna. tramater [s. v.]: dicesi padiglione chinese
ciliegio a grappoli. tramater [s. v.]: 'pado ':
. xvii. d'alberti [s. v. l: 'padovana ':
da un padovano. tramater [s. v.]: 'padovane': chiamansi
disus. patavinità. tramater [s. v.]: 'padovanità ':
politico si chiamano « i cavalieri di s. matteo ». di soli padovani
originariamente a padova. tramater [s. v.]: 'padovano': indicasi
e amore). ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: lu patre ne
padri furon private de'figlioli! luna [s. v. connubio]: il
: il nonno paterno. luna [s. v. avolò \: 'avolo
bello, bel padre: suocero. s. maffei, 217: -mi dica:
patriarca biblico. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-1
prete e padre di molti monasteri. s. gregorio magno volgar., i-i (
vita / concessa al primo padre naturale. s. bernardino da siena, 647:
di tutti era protettore. luna [s. v. cigno]: queste parole
-per anton. il padre serafico: s. francesco di assisi. tommaseo
francesco di assisi. tommaseo [s. v. serafico]: di s
s. v. serafico]: di s. francesco per antonomasia il padre serafico
e appresso nella dignità il confermi. s. caterina da siena, iv-20: santissimo
. xviii dalla fusione della società del s. cuore e dalla società della fede
diabolu no te nde poza accusare. s. gregorio magno volgar., prol.
e venerabili padri e dottori di s. chiesa. g. gozzi, 1
paire e da lo figlo. s. bernardino da siena, 31: il
somiglianti al loro padre. migliorini [s. v.]: 'padre ':
comportamenti coerenti. p. petrocchi [s. v.]: far come padre
il prezzo. p. petrocchi [s. v.]: 'padre regala è
, n. 1). s. agostino volgar., 1-8-76: quelli
desse in tavola prima a v. s. illustrissima. leoni, 58: mi
si affollavano schiamazzando attorno alla padrona. s. ferrari, 205: dicono i
particolare dell'attività umana: patrona. s. cattaneo, 12-128: erato vogliono [
podere, dominicale. tommaseo [s. v.]: 'parte padronale':
mutarvi la religione. vincenzo maria di s. caterina da siena, 12:
me era la padronanza di v. s. illustrissima. redi, 16-viii-193:
fabbricarono a loro spese la chiesa di s. silvestro,... di padronato
artigianale; modesto imprenditore privato. s. doglio [« la stampa »,
un mezzo proprio. migliorini [s. v.]: 'padroncino '
. l. donato, lii-6-395: ha s. m. per antico costume autorità
di un frutto. migliorini [s. v.]: 'padron di casa'
di una scialuppa. tramater [s. v.]: 'padroni di scialuppa
pubbliche oportunità come ne'bisogni privati. s. caterina da siena, v-137: siate
de'buondelmonti. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-143: le commende
giovio, ii-243: essendo v. s. l'alferes di vertuosi galantuomini et
uso di uno strumento. tommaseo [s. v.]: 'padrone d'uno
ella serviva gli è morto. tommaseo [s. v.]: 'esser
e al padron prudenza. tommaseo [s. v.]: il padrone non
-spreg. padronaccio. tommaseo [s. v.]: 'padronaccio '
dottrina dell'opere loro. tommaseo [s. v.]: familiarmente di biasimo
usato in palude. giorgini-broglio [s. v.]: stivali da padule
profonde con aiuto di pali. tommaseo [s. v.]: fieno
terrestri ed acquatiche. p. petrocchi [s. v.]: '
esser divelta dal padule. tommaseo [s. v.]: dove sono rane
padulinghi e molto umidi. tommaseo [s. v.]: può..
. da padule1) civ. tommaseo [s. v.]: « 'padulingo
guastadori e viveri. giorgini- broglio [s. v.]: 'paesano '
, alla, buona. giorgini-broglio [s. v.]: 'vestire, vivere
parti genitali. p. petrocchi [s. v.]: 'paesi bassi
ha residenza abituale. storia di s. clemente papa [rezasco], 54
anche, statalmente organizzato. storia di s. piero apostolo [rezasco], 215
fardello per quell'ailtro paese. tommaseo [s. v.]: 'l'
paese delle matematiche? p. petrocchi [s. v.]: il paese
lingua, ogni paese ne ha. s. maffei, 10-iii-14: se la saetta
1921 e ispirato politicamente da f. s. nitti (1868- 1953),
). p. petrocchi [s. v.]: 'il paese
dire, a paesi. tommaseo [s. v.]: ber paesi o
sei in un altro paese v tommaseo [s. v.]: essere in
grande quanto un paese. giorgini-broglio [s. v.]: di edifizio o
a luogo. p. petrocchi [s. v.]: 'piovere a
della gente che v'abita. idem [s. v.]: paese che vai
connotato affettivamente o ironicamente). s s berni, 67-40 (v-257
o ironicamente). s s berni, 67-40 (v-257):
che può cerca a fiutare. tommaseo [s. v.]: 'paesetto '
pietre calcaree o mongacee. tommaseo [s. v.]: 'paesino '
spreg.). tommaseo [s. v.]: 'paesone '
e alla buona. tommaseo [s. v.]: 'paesotto '
, uno scoppio. tommaseo [s. v.]: 'paf e paffe
pienezza delle forme. tommaseo [s. v.]: 'paffutezza ':
del biasimo] il barulta. tommaseo [s. v.]: 'star paffuto
quali erano i frigi e i paflagoni. s. maffei, 362: a'pafla-
contro i contadini. vincenzo maria di s. caterina da siena, 41:
scadenza). codici dell'archivio di s. giorgio di genova [in rezasco,
ducato di moneta. codici dell'archivio di s. giorgio di genova [in
, debitore insolvente. tommaseo [s. v.]: 'una pagaccia
di essere contento di me. tramater [s. v.]: 'pagaia '
panfilo suo compatriotta conosciuto avesse giammai. s. caterina da siena, i-245: l'
mese di gennaio. tramater [s. v.]: 'paganali ':
. crist. ed eccles. paganismus (s. agostino), deriv.
un periodo di tempo). s s carducci, iii-18-369: da
periodo di tempo). s s carducci, iii-18-369: da quelle scuole
carro del sole avea quattro cavalli. s. bernardino da siena, 452: e'
-deh, non far, bel signor. s. agostino volgar., 1-8-288:
città). zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], i-15
contrappone a gratuito). tommaseo [s. v. j: posti paganti,
perché per lui niuno debito era. s. caterina vegri, lvi-22: vedi
guarini, 1-57: prego v. s. illustrissima a darmi occasione...
, e cauteggiare in modo v. s. che saranno sicure che grano non ne
professionista; parcella. arneudo [s. v.]: 'pagella':.
. p. petrocchi [s. v.]: 'pagginaio '
seguivano pure a cavallo dodeci pagi di s. altezza... con il
, giovinetto, garzone. luna [s. v. citelli]: 'citelli '
fare nulla di utile. tommaseo [s. v.]: 'pare un
nota. oliva, 211: scrisse s. girolamo non trovarsi pagina suggerita ne'
quarta pagina di gazzette. arneudo [s. v. l: 'quarta pagina
pagina inferiore cuoprono i fiori. tommaseo [s. v.]: le foglie
- anche: scrivere. tommaseo [s. v. l: 'mettere in pagina
alla stampa. arneudo [s. v.]: 'paginare ':
pagina. p. petrocchi [s. v.]: 'paginata ':
due persone di sesso diverso. s. gregorio magno volgar., iv-11 (
ciò che si possiede. tommaseo [s. v. erba]: 'mangiarsi
non le proprie, ben piùgravi. s. bernardino da siena, 146: pone
saccone pieno di paglia per il letto. s. carlo da sezze, i-383:
così lì albergò quella notte. luna [s. v. fenili]: 'fenili
rusticane, ne'padiglioni. luna [s. v. tuguri]: 'tuguri '
. crusca, iv impress. [s. v.]: a persona di
. crusca, iv impress. [s. v.]: tu faresti a
). p. petrocchi [s. v.]: 'pagliettone '.
impagliato di una seggiola. tommaseo [s. v.]: 'paglino '
disus. lustrino. d'alberti [s. v.]: 'paiuola ':
del pagliolo. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolato '
lo scri- vanello. vocabolario nautico [s. v.]: 'pagliolèro'è quel
i feriti. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo dei
feriti durante una fazione navale. ibidem [s. v.]: 'pagliuolo de'
pagliuol della polvere, colà giù dove dicono s. barbara. dizionario di marina [
. barbara. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo della
gli ormeggi. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo della
falso ponte. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo di mezza
dell'equipaggio. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo ai poppa
di sentina. dizionario di marina [s. v.]: 'pagliuolo di sentina'
. boccaporto, portello. tommaseo [s. v.]: chiamansi..
. crusca, iv impress. [s. v.]: * pagliuolo '
marin. pagliolo. tramater [s. v.]: 'pagliotto '
adone ai detti suoi pago rimase. s. maffei, 43: io paga /
, 12-i-199: i benefici di v. s. rev. verso di me sono
di marmori fini. vincenzo maria di s. caterina da siena, 269:
dissimile dalla * pagodite '. tramater [s. v.]: 'pagodite varietà
o strumentale); coppia. s s cavalca, 20-58: fecero
); coppia. s s cavalca, 20-58: fecero venire molte
tremila cammelli, cinquecento para di bovi. s. gregorio magno volgar., i-7
. bandello, ii-1230: supplico la s. v. che degni farmi grazia
alcuni, nella dura madre. tramater [s. v.]: dicesi '
morbidi. crusca, iv impress. [s. v.]: talora si