Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (2 risultati)

munito del filo scaricatore. tommaseo [s. v.]: uscio munito di

che sono d'altro metallo. tommaseo [s. v.]: 'munizione '

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (2 risultati)

carra di monizioni e di vettovaglie. s. maffei, 5-4-197: altro tetto

ordigno bellico. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 26-34

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (2 risultati)

da guerra e da bocca. tramater [s. v.] 'munizioniere '

mungitura. p. petrocchi [s. v.]: 'munta ':

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (1 risultato)

un quattrino per lira. tommaseo [s. v.]: 'munuscolo': non

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

le cose pubbliche. bibbiena, 72: s. m. tà dixe non moverà

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (2 risultati)

penetrazione d'ingegno e la squisita coltura di s. m. la regina.

più rio, / non v'assecura. s. maria maddalena de'pazzi, ii-302

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

. -assol. bartolomeo da s. c., 11-2 (2)

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

, né mai ha mosso un pelo. s. caterina de'ricci, 205:

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (2 risultati)

5. seguace deltultramontanismo. tommaseo [s. v.]: 'oltremontani'sogliono dire

spacciare, pensò di mandarli oltramonti. s. antonino, 2-190: essendo [calisto

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (1 risultato)

ferrari, 43: dante oltrepassa e capovolge s. tomaso e tolomeo solo all'istante

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (2 risultati)

disus. infrarosso. tommaseo [s. v.]: raggi oltrerossi:

orto, erbuccia commestibile. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

di simpatia). tommaseo [s. v.]: 'omarino ':

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (6 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: * ombaco per

ed esposto a bacìo. tommaseo [s. v.]: 'ombaco dicesi di

'. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'ombaco dicesi

vano sostanze antibiotiche. tramater [s. v. onfalosiaj: 'onfalosia': genere

accartocciato o concavo, imbutiforme. tommaseo [s. v.]: 'umbilicate'

mezzo del petto [ecc.]. s. ferrari, 156: di te,

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (1 risultato)

loro fiori in ombrello. tramater [s. v.]: 'piante ombriate

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (1 risultato)

appieno le vittorie di questo grande [s. massimo], che, con l'

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

. caro, 2-1-143: par che s. santità n'abbia preso ombra dall'esser

. visione, prefigurazione del futuro. s. agostino volgar., 1-7-55: la

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (6 risultati)

di confederazione, equale era servitù. s. maria maddalena de'pazzi, ii-78:

tirata da 'l signore nella considerazione del s. mo sacramento, in che modo

. giovio, ii-16: v. s. rev. ma sa ai quanto iudicio

pena d'inferno o del purgatorio. s. giovanni crisostomo volpar., 1-1-41:

di tanti valorosi soldati. tommaseo [s. v.]: 'egli è

marcamento nei confronti di un avversario. s. dalla casa, lx-3-144: imparino le

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

vista di origine patologica. tramater [s. v.]: ombra dell'occhio

in verità, ma creduto agnello. s. bernardino da siena, 768:

vile che hanno paura dell'ombra. s. caterina da siena, ii

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (6 risultati)

. dati, v-23: dalle parole di s. agostino niuno caverà giammai questa conclusione

la pancia). p. petrocchi [s. v. noce]: ombra

. dimin. ombrèlla. luna [s. v.]: * ombrelle '

abiterete nelli umbraculi per sette dì. s. bernardino da siena, 782: non

recesso pieno d'ombra. tramater [s. v.]: 'ombràculo '

ardore e ombracolo di meridiano caldo. s. bonaventura volgar., 4-63: le

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (1 risultato)

. chiabrera, 3-172: v. s.... faccialo con suo agio

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (1 risultato)

in d. e. i. [s. v. nove rare

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (3 risultati)

influenzato in senso deteriore, guastato. s. gregorio magno volgar., 3-276:

a recar bene alcuno a v. s. essendo io appena di nome un

2. appannamento, velo che s diminuisce la luminosità. ottimo,

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

16-vii-157: che bel vedere farebbe v. s. illu strissima nel giuocar

breggiatura. tramater [s. v.]: 'ombreggiamento della voce

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (5 risultati)

mandati da lui nella chiesa di s. paolo, registrarne i nomi (secondo

in là -a destra -il campo di s. giacomo ombreggiato da grandi

pezzi di colore). arneudo [s. v.]: 'ombreggiati'..

; ombreggiamento. tommaseo [s. v.]: ombreggiatura delle montagne

colore più scuro. crusca [s. v.]: 'ombreggiatura '

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (7 risultati)

. mus. ombreggiamento. crusca [s. v.]: 'ombreggiatura '

. p. petrocchi [s. v.]: con tutto quest'

sempre sta l'ombrella. vincenzo maria di s. caterina da siena, 276:

di un ombrello. tommaseo [s. v.]: 'ombrellata ':

a un'estremità. tramater [s. v.]: 'ombrellato '

ombrello. p. petrocchi [s. v.]: * ombrelliera astuccio

. crusca, iii impreis. [s. v.]: 'ombrelliere '

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (3 risultati)

cui si fabbricano ombrelli. migliorini [s. v.]: 'ombrellificio': fabbrica

reliquie della croce. tommaseo [s. v.]: 'ombrellino': quello

addetti a tale compito. migliorini [s. v.]: la flotta dispone

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (2 risultati)

calluna vulgaris). tramater [s. v.]: 'ombrènto. nome

or nel verde liceo d'aristotele. s. maffei, 319: frammezzan monti

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

modo sospettoso e diffidente. tommaseo [s. v.]: 'ombrosamente '

e parte ombrosa e rugginosa. bartolomeo da s. c., 1-659: il

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (3 risultati)

di stare invecchiando. -sostant. s. degli arienti, 178: doppo molte

-arrogante (una parola). s. bernardino da siena, iii-354: quando

capire, poco perspicuo, indistinto. s. agostino volgar., 1-7-183: molte

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (4 risultati)

ora in questo luogo ripeto. s. gregorio magno volpar., 1-4:

approdare con le untuosissime omelie governamentali. s. spaventa, 2-167: la lettera

..., poiché così v. s. rev. ma e 111.

organi dell'addome. tramater [s. v.]: * omentitide '

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (10 risultati)

composizione tipografica). tommaseo [s. v.]: 'omeografia industria

litograficamente le antiche stampe. arneudo [s. v.]: * omeografia

meografo; pantografia. arneodo [s. v.]: 'omeografia': arte

un disegno originale. arneudo [s. v.]: 'omeografo '

tecniche farmaceutiche. gherardini [s. v.]: 'omeopatia '.

omeopaticamente come da noi. tommaseo [s. v.]: omeopaticamente taluni

sin la morale. p. petrocchi [s. v.]: * distribuire

cangiamenti dinamici od omiopatici. tommaseo [s. v.]: diconsi medicamenti

costituita una omeopatica loggia massonica in via s. bernardino; ne è preside il vario-

applica la pratica terapeutica. tommaseo [s. v.]: 'medico omeopatico.

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (10 risultati)

e cattivante. p. petrocchi [s. v.]: ingannare il tempo

che ha conseguenze trascurabili. tommaseo [s. v.]: uso invalso volgarmente

prestargli cieca fede. p. petrocchi [s. v.]: *

. omeopatia. tratnater [s. v.]: 'omeopatogenioterapia '

più comunemente detto omeopatia. gherardini [s. v. omeopatia]: in istretto

omiosis, oros, paligogia. tramater [s. v.]: 'omeoptoton':

omoritmo. p. petrocchi [s. v.] * 'omeoritmo '

forma di binocolo stereoscopico. arneudo [s. v.]: * omeoscopo '

sostanze nutritive). tramater [s. v.]: 'omeosi '

. retor. similitudine. tramater [s. v.]: 'omeosi '.

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (2 risultati)

nel lato dell'epistola. tramater [s. v. umerale]: 'umerale'.

: enormemente, smisuratamente. tommaseo [s. v.]: appetito omericamente capace

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (6 risultati)

, un'offesa). tommaseo [s. v.]: omeriche villanie.

(lo stomaco). tommaseo [s. v. l: appetito omerico.

dalla famiglia d'omero. tramater [s. v.]: 'omeridi '.

', * omeristi '. tramater [s. v.]: * omeristi

nell'arabia meridionale. tramater [s. v.]: omeriti..

braccio colle sue ossa si rompa. s. agostino volgar., 1-3-56: colui

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (4 risultati)

dire: ho letto omero. tommaseo [s. v.]: omero col

, le loro storie. tommaseo [s. v. l: il vico avendo

prorompono in dirottissime lagrime. tommaseo [s. v.]: per estensione,

omer l'avea già letto. tramater [s. v.]: 'omero-

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (3 risultati)

dialettale napoletano, napoli, 1968, s. v. umèrtà e umiltà;

anche v. e. i. [s. v.]: « '

? -sostant. tommaseo [s. v.]: render ragione del

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (4 risultati)

bene i suoi conti. tommaseo [s. v.]: 'ometto

bastone verticale). migliorini [s. v.]: 'ometto '

, o faccia apertamente scorno. s s g. p. maffei

faccia apertamente scorno. s s g. p. maffei, 275

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (5 risultati)

sicuri nel dominio di v. s. et e converso. -macchiato di

odio il prossimo suo è omicidiale. s. girolamo volgar., 1-19: quegli

al prossimo fa male a cristo. s. antonino, 3-45: chi porta

uomo e fu inimico della verità. s. bernardino da siena, iii-367:

: colui che il frauda è omicidiale. s. bernardo volpar., 9-11:

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (3 risultati)

, all'in- ferno). s. degli arienti, 248: scoprendo lui

voce dotta, lat. tardo homicidiàlis (s. agostino), deriv. da

e d'inganno e di malizia. s. borghini, 1-177: stende [dio

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (5 risultati)

l'uccisione di esseri umani. s. maffei, 5-5-61: apollonio..

legge civile); aborto volontario. s. girolamo volgar., 77: fanno

comporre un'omelia. arneudo [s. v.]: 'omiletica': scienza

costituito da omelie. tommaseo [s. v.]: 'omiletico '

evidenti e strette affinità. migliorini [s. v.]: ominidi (o

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (8 risultati)

n. io del 'bollettino sa. s. 'in questo articolo il nostro

termine di paragone). tommaseo [s. v.]: un buon galantuomo

.. prov. ommaseo [s. v.]: accennando alla statura

comportarsi giudiziosamente. p. petrocchi [s. vj: 'omino ': scherzoso

omino). p. petrocchi [s. v.]: 'omino '

e insignificante. p. petrocchi [s. v.]: 'omin del

omissimo, e d'assai. tommaseo [s. v.]: è donna

contra a carità li beni lasciando. s. bernardino da siena, v-193: in

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (8 risultati)

errore o omissione (in forma abbreviata s. e. e. o.,

. e. e. o., s. e. 0. 0.)

, in compendio, le sole iniziali s. e. o o., indi

devono divulgare). tommaseo [s. v.]: 'omettere le parole'

occhio di pesce. tramater [s. v.]: 'ommaittio

per i puri '), tratta da s. paolo (lettera a tito 1

dall'omnibus, lo portarono alla chiesa di s. andrea. fanfani, uso tose

andrea. fanfani, uso tose. [s. v. l: 'omnibus '

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (5 risultati)

via pubblicati). migliorini [s. v.]: 'collezioni omnibus

buono d'ordine commerciale. arneudo [s. v. cartolina]: la cartolina

dei provvedimenti diè ragione al senato. s. spaventa, 43: venne un momento

alta e mopsopia, / come s asconda d'ogni cosa il semine / ne

o a squadre. migliorini [s. v.]: 'omnium '

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (28 risultati)

omo, omo già fui ». s. bonaventura volgar., 61: se

mezzuomo. p. petrocchi [s. v.]: è un mezz'

n. 6). giorgini-broglio [s. v. j: 'del verbo

. l'omo- dio. idem [s. v.]: 'figlio dell'omo

vecchio om, fatto novello. giorgini-broglio [s. v.]: * l'

, n. 9. giorgini-broglio [s. v. j: 'figlioli degli omini

mondani. p. petrocchi [s. v.]: 'omo salvatico':

fugge la compagnia altrui. giorgini-broglio [s. v.]: chi fugge la

gorilla. p. petrocchi [s. v.]: 'omo salvatico

così ancjhe il gorilla. giorgini-broglio [s. v.]: * omo salvatico

specie umana, persona dip. petrocchi [s. v.]: 'omo nero '

nero '. giorgini- broglio [s. v.]: 'omo nero

l'altro al servigio delle donne. s. bernardino da siena, 648: dice

di poponi. p. petrocchi [s. v.]: 'omo maschio':

maschile. p. petrocchi [s. vj: 'da omo ':

clientela maschile. p. petrocchi [s. v.]: sarto da omo

si è perfetto. p. petrocchi [s. v.]: 'omo fatto'

'è un omo '. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo fatto '

accompagnarli ai posti riservati. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo nero

e proferiscano di sanare el petrocchi [s. v.]: 'omo': popolare

cacce. p. petrocchi [s. v.]: 'il primo

della famiglia. p. petrocchi [s. v.]: 'omini neri '

8). p. petrocchi [s. v.]: 'omini novi

1). p. petrocchi [s. v.]: 'omo ligio

di un canonico. p. petrocchi [s. v.]: 'omo ':

mi mandi il su'omo. giorgini-broglio [s. v.]: 'omo '

omo di sangue e di [s. v.]: 'essere un omo'

di un esercito). giorgini-broglio [s. v.]: un esercito di

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (25 risultati)

o qualunque p. petrocchi [s. v.]: * omo di

governare altri omini. p. petrocchi [s. v.]: *

: vogatore. dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da

: ufficiale. dizionario di marina [s. v. uomo]: 'omo da

e 'l fonte. p. petrocchi [s. v.]: 'un omo'

!). p. petrocchi [s. v.]: 'quell'omo!

fora di finirla! '. giorgini-broglio [s. v.]: 'bon'omo!

iohanne sci scia 'ex- communicatus'. s. francesco, 28: laudato si',

tutti. p. petrocchi [s. v.]: 'tutt'omo':

gli abiti. p. petrocchi [s. v.]: 'omo da

delle possibilità. p. petrocchi [s. v.]: 'a tutt'omo

responsabilità. p. petrocchi [s. v.]: 'bisogna che

vita. p. petrocchi [s. v.]: 'esser tra

imbecille. p. petrocchi [s. v.]: 'tu sei

dignità. p. petrocchi [s. v.]: 'far forno

una forma verbale implip. petrocchi [s. v.]: 'non esser più

om col p. petrocchi [s. v.]: * non son

? ben p. petrocchi [s. v.]: omo per omo

lo solingo p. petrocchi [s. v.]: 'far forno addosso

): comandargli a bacchetta. giorgini-broglio [s. v.]: 'far forno

, fisionomia adulta. giorgini-broglio [s. v.]: 's'è

lavoro). p. petrocchi [s. v. l: lavoro che vuol

forno com'è fatto. giorgini-broglio [s. v.]: 'opera,

la fortuna tesse. p. petrocchi [s. v.]: modo proverbiale:

. dolore alla spalla. tramater [s. v.]: 'omoalgia '

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (6 risultati)

e la sottilissima ragion degli omocentrici. s. maffei, 5-3-323: l'opere sue

agevol cammino ai pianeti. tramater [s. v.]: 'omocentrico '

clavicola, coracoclavicolare. tramater [s. v.]: 'omoclavicolare':.

noidea della scapola. tramater [s. v. l: 'omocotile '

squame uguali. tramater [s. v.]: 'omodèrmi ':

di terzo genere). tramater [s. v.]: omodromo..

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (7 risultati)

di dioniso). tramater [s. v.]: omofagia..

pratica ritualmente l'omofagia. tramater [s. v.]: * omofagi '

posto a polifonia). tramater [s. v.]: omofonia..

e altri simili. p. petrocchi [s. v.]: 'omofono '

attraverso cristo. tramater [s. v.]: * omoforione '

e sul petto. tramater [s. v.]: 'omoforione '

marrone rossiccio. tramater [s. v.]: 'omofrone ':

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (2 risultati)

un alimento). migliorini [s. v. omogeneizzare]: latte omogeneizzato

animali e corpi eterogenei? luna [s. v. undà]: 'unda':

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (5 risultati)

un raggio solo rifletta. tommaseo [s. v.]: 'luce omogenea

colori che ben si accordano. tommaseo [s. v.]: 'colori

moli via via maggiori. tommaseo [s. v.]: corpi, molecole

1-454: ravvisando i sentimenti di v. s. illustrissima e i miei per omogenei

e più spontaneo. 'ommaseo [s. v.]: impropriamente dicono.

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (4 risultati)

30). p. petrocchi [s. v.]: * omogenei '

. teoria dell'omogenia. tommaseo [s. v. omogenia]: 'omogenia

rogonia). tommaseo [s. v.]: 'omogenia generazione di

omogenia. p. petrocchi [s. v.]: omogenica derivazione degli

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (7 risultati)

parole. p. petrocchi [s. v.]: 'omografo '

scritto nel medesimo modo. arneudo [s. v.]: 'omografo è,

becco degli uccelli. tramater [s. v.]: 'omoide nome

-anche sostant. tramater [s. v.]: 'omoioideo '

di un organismo vivente. tramater [s. v.]: 'omoiosi '

e quarta coppia. tramater [s. v / j: 'omola genere

apposita procedura. tommaseo [s. v.]: titolo di vescovo

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (5 risultati)

di omologazione). tommaseo [s. v.]: 'omologazione..

di qualità peculiari. tommaseo [s. v.]: 'omologia': conformità

fondamentale de'corpi. p. petrocchi [s. v.]: 'omologia'

di tali composti. tommaseo [s. v.]: diconsi 'corpi

conseguire l'elettricità contraria. tommaseo [s. v.]: diconsi *

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (6 risultati)

una medesima altezza. tommaseo [s. v.]: * omologo '

'do 'bemolle. tramater [s. v.]: * suoni omologhi

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'omomòrto ':

fi significato medesimo. arneudo [s. v.]: 'omonimo ':

anellidi e miriapodi. tommaseo [s. v.]: * omonimo '

di metallo prezioso. tommaseo [s. v.]: danari omonimi ed

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (2 risultati)

sono uguali o simili. tramater [s. v.]: 'omopetale.

omoplatoioidèo: muscolo omoioideo. tramater [s. v.]: 'omoplataioidèo muscolo

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (2 risultati)

). p. petrocchi [s. v. l: 'omotetia *,

carez 1753-1801). arneudo [s. v.]: * omotipi '

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (4 risultati)

poco, omiciattolo. giorgini-broglio [s. v.]: un omuccio a

enoteracee. p. petrocchi [s. v. j: 'onagrarie': famiglia

dell'onagro; bezoar. tramater [s. v.]: 'pietra d'onagro'

in ambedue i sessi. tramater [s. v.]: 'onanismo '

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (1 risultato)

ant. inchiostro. leggenda di s. alessio, io: domandò carta e

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (2 risultati)

antichi romani. tramater [s. v.]: 'onciaria '

. - anche al figur. s. bernardino da siena, 922: amarai

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (6 risultati)

poca quantità). tommaseo [s. v.]: 'con due

; conato di vomito. tommaseo [s. v.]: 'onco': gravezza

dell'uso familiare. p. petrocchi [s. v. j: 'onco gravezza

sviluppo. p. petrocchi [s. v.]: 'oncologia ':

tumore solido e consistente. tramater [s. v.]: 'oncosi '

un ascesso. tramater [s. vj: 'oncotomia': s'indica con

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

, con continue variazioni, alternamente. s. bernardino da siena, 237: tu

dei sospiri fa quieta l'onna. s. giovanni crisostomo volgar., 2-92

pò molto lontan esser dal fine. s. bernardo volgar., 12-41: il

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

v. infrarosso). tommaseo [s. v.]: onde luminose,

stesse caratteristiche di moto. tommaseo [s. v.]: 'lunghezza d'

incavato di sopra, a somiglianza della lettera s posta a rovescio... la

il suo profilo a somiglianza della lettera s posta diritto. 41. tess.

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (6 risultati)

più grandi). tramater [s. v.]: 'prendere il tempo

teletta d'argento ondata. arneudo [s. v.]: è detta carta

topo muschiato. tramater [s. v.]: 'ondatra': specie

sa onde sia la sua uscita. s. bernardino da siena, 314: or

giudica torto di verace altezza. s s -in una proposizione interrogativa diretta

di verace altezza. s s -in una proposizione interrogativa diretta o

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (3 risultati)

ben solo merzé saria. bartolomeo da s. c., 22-2-2: questi è

per battaglia o per combattere. s. giovanni crisostomo volgar., 51:

1-v-265: [ii] golfo di s. lorenzo... è innavigabile durante

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (3 risultati)

origine, provenienza). leggenda di s. alessio, 13: tutti gli infermi

verbo al congiunt.). s s mostacci, 151: mi

congiunt.). s s mostacci, 151: mi fa uopo

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (1 risultato)

queste varietà ed ondeggiamenti ne'prezzi non s » ^ no né improvvisi né d'assoluta

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (1 risultato)

zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 5-9

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (2 risultati)

). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-9

al vento mormo ranti. s. ferrari, 270: anco per poco

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (3 risultati)

e personaggi, conquistati all'evangelio. s. maffei, 7-27: chi da le

e l'animo volge in isvariate parti. s. girolamo volgar., 57:

ondeggiare intra e vizi e le virtù. s. bernardino da siena, 73:

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (4 risultati)

in pericolo. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 18-43

mosso, agitato dalle onde. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, tormentato. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 8-23

vivo e vago che i nostri. s. maffei, 5-4-404: ci son mischi

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (1 risultato)

ella mena tronchi e sassi. s. ferrari, 339: il golfo più

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (3 risultati)

grossolanamente, malintendere. tommaseo [s. v.]: 'vedere l'ondua

essere tardo nell'apprendere. tommaseo [s. v.]: * imparare,

del cuore). tramater [s. v.]: 'ondulante '

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (3 risultati)

fra due fogli piani. arneudo [s. v.]: 'ondulato [

o più linee serpeggianti. arneudo [s. v.]: 'ondulati (filetti

un fenomeno fisico). tommaseo [s. v.]: dicesi moto ondulatorio

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (5 risultati)

, ii-418: nel percorrere le vicinanze di s. ca- sciano noi osservammo frequente la

ciò che dissono i detti messaggi. s. agostino volgar., 1-2-31: ondunque

garantito). crusca [s. v.]: 'onerare '

vivande / fieno onerate. tommaseo [s. v.]: 'onerare '

gravato da un onere. tramater [s. v.]: 'onerario '

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (1 risultato)

, di un carico. s. agostino volgar., 1-23: la

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (4 risultati)

onerosa pena. vincenzo maria di s. caterina da siena, 71

metastasio, 1-iv-129: che abbia v. s. illustrissima potuto trattarmi così crudelmente da

princìpi della morale. tommaseo [s. v.]: 'ne'limiti dell'

metonimia: cosa splendida, sontuosa. s. bernardo volgar., 3-101: gittando

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (8 risultati)

usate l'anno scorso alla festa di s. grato. 6. qualità di

suo bel viso '. frate di s. spirito, lxxviii-11-508: questo purgar

; senza essere indiscreto. tommaseo [s. v.]: nei limiti dell'

sig. duca di fiorenza e, per s. eccellenza, gli magnifici sigg.

granduca di toscana... e per s. a. s. li

e per s. a. s. li magnifici conservadori e ufiziali d'onestà

vale e poco costa. tramater [s. v.]: 'onestà sta

a altramenti fare il potesse conducere. s. agostino volgar., 1-3-j99:

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (5 risultati)

sopra quello. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 23-1

disoneste rivocasse molti alla forma della onestà. s. girolamo volgar., 74:

sono appellati onestamente, mutati e nomi. s. bernardino da siena, 426:

lunga né molto piena di carne. s. cavalli, lii-4-319: è onestamente bella

onestasse la condennagione il più che potesse. s. agostino volgar., 1-3-149:

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (2 risultati)

buono, onesto, nobile, generoso. s. maffei, 6-54: non s'

special- mente se contagiosi. idem [s. v.]: uno stipettaio fiorentino

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (1 risultato)

commendabile, lodevole. bartolomeo da s. c., 172: volesse dio

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

che m'abbia posto l'assedio. s. bernardino da siena, ii-322:

condizione molto onesta e civile. tommaseo [s. v.]: one

: è cacciato. p. petrocchi [s. v.]: procura di

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (20 risultati)

frusso. trama ter [s. v.]: 'onfacomele.

è tonico. tramater [s. v.]: 'onfalea genere

lico. tramater [s. v.]: 'onfalelcòsi '

notevolmente i frutti. tramater [s. v. l: 'onfalia '

del mondo. migliorini [s. v.]: * onfalismo '

germi piogeni. tramater [s. v.]: 'onfalitide '

. anat. ombelico. tramater [s. v.]: * onfalo nome

concavo di una patera. tramater [s. v.]: f onfalo '

erniaria e la vescica. tramater [s. v.]: 'onfalocele': ernia

cavi nel mezzo. tramater [s. v.]: 'onfalòde': specie

dei semi. tramater [s. v.]: 'onfalodio '

dalla fuoruscita dell'epiplo. tramater [s. v.]: 'onfaloepiploocele ernia

ernia ombelicale; onfalocele. tramater [s. v.]: 'onfalòfima '

genito. tramater [s. vj: 'onfalomanzia ': pretesa

; vene vitelline. tramater [s. v.]: 'onfalomesenterico': aggiunto

medie. onfalocele. tramater [s. v.]: 'onfalonco '

otto disputare contro gli onfalopsichi. tramater [s. v.]: 'onfalopsichi

dal cordone ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalorragia '

o del cordone ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalorrissi '

. bot. ombelicaria. tramater [s. v.]: * onfalosia '

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (6 risultati)

della regione ombelicale. tramater [s. v.]: 'onfalotomia '

(una lente). tramater [s. v.]: * onfalottico aggiunto

varietà di alabastro calcareo. s. gregorio magno volgar., 3-140:

carico dell'occhio. tramater [s. v.]: 'onice ':

intorno all'unghia. tramater [s. v.]: 'onichia': infiammazione

. disus. onicoteuta. tramater [s. v.]: 'onichia ':

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (8 risultati)

di natura morbosa. tramater [s. v.]: 'onicoftoria '

ricurve a uncino. tramater [s. v.]: 'onicogriposi '

riteneva di scorgervi. tramater [s. v.]: 'onicomanzia': divinazione

dalle macchie dell'ugna. tramater [s. v.]: 'onicomanzia': nome

medie. onicosi. tramater [s. v.]: 'oniconusi '

caduta delle unghie. tramater [s. v.]: 'onicoptosi '

tentacoli provvisti di unghie. tramater [s. v. onichia]: 'onichia':

cornee degli animali. tramater [s. v.]: onigena: genere

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (10 risultati)

. - anche sostant. tramater [s. v.]: 'onirocrito '

. disus. oniromanzia. tramater [s. v.]: 'onirocrizia '

. medie. oniroscopia. tramater [s. v.]: 'onirocrizia ':

e psicopatologico dei sogni. tramater [s. v.]: 'onirologia ':

di daldi. tramater [s. v. l: 'oniromanzia '

2. oniromanzia. tramater [s. v.]: 'oniroscopia ':

eventi realmente accaduti. tramater [s. v.]: 'oniroscopo '

particolare di onischi cancriformi. tramater [s. v. l: onisco:

o asellidi. tramater [s. v. l: oniscodi: genere

della matrice ungueale. tramater [s. v.]: 'onissi '

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (2 risultati)

3. qualsiasi, qualunque. s. francesco, 13: laudato si',

un concetto). migliorini [s. v.]: 'onnicomprensivo '

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (5 risultati)

dello stato. migliorini [s. v.]: 'onnicrazia '

non direttivi). migliorini [s. v.]: 'onniderezionale '

e inetto. migliorini [s. v.]: 'onniincompetente '

indica una negazione totale). s. bernardo volgar., 6-46: la

dominio che ne tiene v. a. s. 2. completamente, interamente

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (3 risultati)

essenziale della divinità). s. francesco, 1: altissimu, onnipotente

io sono lo vostro iddio onnipotente. s. bernardo volgar., 3-171:

vi giuro per lo nome mio onnipotente. s. agostino volgar., 1-5-133:

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

, secondo l'onnipotenza divina. s. agostino volgar., 1-5-260: però

creazione di esse). s s mascheroni, 8-268: tu

di esse). s s mascheroni, 8-268: tu, che

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (5 risultati)

favori e grazie. bartolomeo da s. c., 3-1-12: niuno sia

: partitomi da te, orerò iddio. s. girolamo volgar., 1-9:

il suo sforzo e con grande amaritudine. s. agostino volgar., 4-183

secondo. redi, 16-v-411: v. s. eccellentissima... è costì

di talune operazioni. tommaseo [s. v.]: tavola oraria:

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (4 risultati)

lettore era rimasto arrenato. tommaseo [s. v.]: 'sacro oratore

fiorentino dei secoli xiv-xvi). s. antonino, 2-189: essendo stato chiamato

pontano, 120: la ill. ma s. v. per lettere de li

paterna cogitazione de la m. tà del s. re circa le occurrencie de la

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

altro fare se non tirare dall'intersezione s la parallela st, poi traguardare con

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (3 risultati)

terra oriana. d'alberti [s. v.]: 'oriana ':

tintori per tingere in sussi. idem [s. v.]: 'oriana '

uno capo all'altro. biscioni [s. v.]: 'orice '

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (2 risultati)

con oricèllo. tommaseo [s. v.]: 'oricellare': dare

egitto (v. monachesimo). s. bernardo volgar., 3-5: a'

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (1 risultato)

della velatura. dizionario di marina [s. v.]: 'orientamento': il

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (1 risultato)

di orientare. dizionario di marina [s. v.]: 'orientazione '

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (4 risultati)

. 3. illuminante. s. bernardino da siena, 513: noi

di rito orientale. tommaseo [s. v.]: 'chiesa d'oriente

essendo ormai vicino il tempo nel quale s. chiesa celebra la festa dell'oriente

degli affiliati alla massoneria. tommaseo [s. v.]: grand'oriente:

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (3 risultati)

origanum dictamnus). tramater [s. v.]: dicesi * origano

delle importabili gravezze. passavanti, s s 149: la superbia.

gravezze. passavanti, s s 149: la superbia...

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (3 risultati)

cardinale. statuti de'cavalieri di s. stefano, 133: ordiniamo che li

-testuale (una frase). s. maffei, 4-46: de'membretti che

membretti che vengono appresso nel testaménto di s. gregorio veggonsi le originali ed antiche

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (1 risultato)

conte senatore giovanni gozzadini. arneudo [s. v.]: * in originale

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (5 risultati)

ingenerato, fosse preservato o riguardato. s. agostino volgar., 1-6-io: esso

avea già egli risposto a v. s. illustrissima, onde sapendo ella i di

-raccontare dall'inizio. luna [s. v.]: 'originar ',

1632 in barcellona dal re di spagna. s. maffei, 5-5-201: che da

parmi di ravvisarlo ancora negli atti di s. demetrio. gioberti, 4-i-146: non

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (2 risultati)

1-14-1-190: dalla medesima originaria regola di s. agostino, come da una scaturigine,

ha dato origine a una stirpe. s. borghini, 1-46: già ne'tempi

vol. XII Pag.106 - Da ORIGINE a ORIGINE (1 risultato)

come d'origine vulcanica. tommaseo [s. v.]: roccie plutoniche

vol. XII Pag.107 - Da ORIGINE a ORIGINE (4 risultati)

pareva d'origine sospetta. s s 14. esemplare autentico di

origine sospetta. s s 14. esemplare autentico di un documento

provenienza di una merce. tommaseo [s. v.]: origine delle merci

-essere distillato o secreto. s. maria maddalena de'pazzi, li-m:

vol. XII Pag.109 - Da ORIGO a ORINALE (4 risultati)

. prov. ommaseo [s. v.]: la buona coscienza

). p. petrocchi [s. v.]: s'è fatto

orinale. p. petrocchi [s. v.]: 'orinalata '

un orinale. p. petrocchi [s. v.]: gli diede un'

vol. XII Pag.110 - Da ORINALIERA a ORIOLAIO (2 risultati)

giallo tinto di rosso. tramater [s. v.]: 'orinale ':

agg. diuretico. tramater [s. v. l: 'orinativo ':

vol. XII Pag.111 - Da ORIOLIDI a ORITTOGRAFIA (8 risultati)

ori- rebbono in alluminando il mondo. s. degli arienti, 61: come

era o giunone). s. maffei, 334: al proprio letto

usati in esso. arneudo [s. v.]: 'orismologia '

alcuni coleotteri xilofagi. tramater [s. v.]: 'orisso':.

a cottimo. arneudo [s. v.]: * orista '

gli scarabei rinoceronti. tramater [s. v.]: 'oritte ':

?? tramater [s. v.]: 'orittero': genere

protrattile e vischiosa. tramater [s. v.]: 'oritteropo ':

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

loisi, non so. v. s. pò investigarlo. bembo, 10-vi-322:

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

cura e consiglio penda. regola di s. benedetto volgar., 13:

lo più pericolo, minaccia). s. gregorio magno volgar., ili-16 (

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (7 risultati)

s s monte, i-xi-6: mirate

s s monte, i-xi-6: mirate ciò c'

del corpo). tommaseo [s. v.]: tieni su diritta

e ivi penduti e le 'nteriora arse. s. gregorio magno volgar., ii-1

da'tuoi lamenti. vincenzo maria di s. caterina da siena, 194: il

/ qual semplice farfalla intorno al lume. s. maffei, 7-51: guardo gentil

pendana. p. petrocchi [s. v.]: 'pendia': pendana

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (2 risultati)

piccola città durbino. vincenzo maria di s. caterina da siena, 23: la

obliquo, inclinato. luna [s. v. obliquo]: * obliquo

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

e rette. dizionario di marina [s. v.]: 'pendio ':

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (2 risultati)

dire biasimate, parma, 1841, s. v. pendolamènto, sm

ant. bandoliera. vincenzo maria di s. caterina da siena, 152: li

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (3 risultati)

oriuolo, n. 2). s. maffei, 5-4-14: della longitudine non

guarini, 1-234: la lesena o contracolonna s scanalata per traverso dentro un risquadro e

dentro un risquadro e l'altra pur s risquadrata pure con un pendone di gemme.

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (1 risultato)

salvi il frutto pendulo del pero. s. ferrari, 133: treman le foglie

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (6 risultati)

ornar te del penneido ramo. tramater [s. v.]: 'peneide

riosa. tommaseo [s. v.]: 'penelope ':

costante. p. petrocchi [s. v. l: 'penelope': moglie

.: pene- lope. tramater [s. v. moriglione]: 'moriglione':

, sono facilmente addomesticabili. tramater [s. v.]: 'penelope ':

famiglia peneidi. tramater [s. v.]: 'peneo ':

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (2 risultati)

. 2. accessibile. s s brignole sale, 2-104:

2. accessibile. s s brignole sale, 2-104: non di

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (2 risultati)

e così grati e penetranti nel mirar. s. maria maddalena de'pazzi, i-140

: qui mi venne in anzi s. pietro quando negò jesu che, poi

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (2 risultati)

erano le mutandine di corinna, gliele s s aveva tolte lui guardando poi

mutandine di corinna, gliele s s aveva tolte lui guardando poi nei tre

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (3 risultati)

o giungono anche a pervaderli interamente. s. gregorio magno volgar., 2-2-3:

(con riferimento a dio). s. maria maddalena de'pazzi, i-143:

vera e santa reli- gion nostra. s. maffei, 5-3-260: nella sana erudizione

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

/ che penetrando sentir tua saetta! s. bernardo volgar., 11-104: chi

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (3 risultati)

di dio. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 29-15

, intendere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-3

: già fa un anno, ritrovandosi s. m. in pericolo della vita,

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (3 risultati)

non fa di mestiere il dimostrarlo. s. maffei, 10-iii-223: siccome gli

intuito; sagace, perspicace. s s savonarola, iv-99: chi

sagace, perspicace. s s savonarola, iv-99: chi ha l'

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (1 risultato)

del mento. tramater [s. v.]: 'muscolo penicillato':

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

cardinal di siviglia disse alla m. s. che i confessori gli riferivano tutti

/ per lunga penitenzia star conquiso. s. caterina da siena, iii-233:

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

elesse ad avere quella beata vita. s. girolamo volgar., 1-11: è

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (3 risultati)

-persona fastidiosa, molesta. s. antonino, 4-37: è un proverbio

repressione). p. petrocchi [s. v.]: 'penitenza ':

se ciò farai, sicuro n'andrai. s. gregorio magno volgar., 2-3-31

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (5 risultati)

studio sopra i canoni penitenziali. tramater [s. v.]: 'penitenziale '

alla pratica ascetica. vita di s. girolamo, 20-500: aspra e penitenziale

penitenziale dell'età moderna. tommaseo [s. v.]: 'carceri penitenziali':

. che sta bene. la vedrò s s rima di intraprendere il mio

sta bene. la vedrò s s rima di intraprendere il mio viaggio penitenziario

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (3 risultati)

passando di costà, ottenne da v. s. illustrissima un loco di penitenziero per

da un'altra. tommaseo [s. v.]: penitenzieri in san

ne facesse quello che conveniva. fanfani [s. v.]: 'gran

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

braccia ricarmina e scuote la penna. s. bernardino da siena, 452:

che le penne d'uno istrice. s. bernardino da siena, 151:

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

. crusca, iv impress. [s. v. uomo]: 'uomo di

scrittura o il disegno. arneudo [s. v. elettrica]: 'elettrica [

in lontananza. vocabolario nautico [s. v.]: 'far l'uomo

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

quattro rami. dizionario di marina [s. v.]: 'penna ':

qualcuno: provocarne la rovina. s. ferrari, 450: gli abbruciò le

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

corso di penna', scrivere frettolosamente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vuoi far il tuo bene. tommaseo [s. v. intingere]: 'intingere

ii-130: scusi... v. s. la mia mala composizione di questa

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (4 risultati)

tenace, puntiglioso. tommaseo [s. v.]: 'è tutto voce

. prov. p. petrocchi [s. v.]: * l'aquila

. -pennùccia, pennuzza. s. gregorio magno volgar., 3-290:

graminacee del genere milio. tramater [s. v. l: 'pennacchini': pianta

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (2 risultati)

allungata e ricadente. vincenzo maria di s. caterina da siena, 358: dal

della penna d'oca. tommaseo [s. v.]: 'pennacchio '

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (5 risultati)

pennacchino. dizionario di marina [s. v.]: 'pennaccino '

disus. piumaggio. tommaseo [s. v.]: 'pennàggio ':

altri grandi strumenti da taglio. tommaseo [s.. v.]: 'pennata

inferta col pennato. tommaseo [s. v.]: 'pennatata ':

genitori). p. petrocchi [s. v.]: 'pennatata ':

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (2 risultati)

bontà e il vostro amore. tommaseo [s. v.]: 'pennella ':

a un'àncora. tommaseo [s. v.]: 'penellare': legare

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

1-117: aveva il pittore ingegnosamente pennelleggiata s. maria maddalena. mazza, ii-50

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (4 risultati)

. scaramuccia, 112: vi è un s. pietro ed un s. giorgio

vi è un s. pietro ed un s. giorgio, e tutto con gagliarda

personaggi e bozzetti realistici. tommaseo [s. v.]: 'pennelleggiatóre': dice

verniciare ampie superfici. tommaseo [s. v.]: 'pennellessa.

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (2 risultati)

-peggior. pennellicelo. tommaseo [s. v.]: 'pennellaccio '

pra la poppa. vocabolario nautico [s. v.]: penello è una

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (3 risultati)

il penociello e le insen s s iie dirizate. documenti della

e le insen s s iie dirizate. documenti della milizia italiana

suo compagno dispettoso. dizionario di marina [s. v.]: 'pennoncino

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (1 risultato)

generico: bandiera. bartolomeo da s. c„ 263: se mario non avesse

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (3 risultati)

un vivace splendore. d'alberti [s. v.]: 'penombra '

parte del corpo luminoso. tommaseo [s. vi]: 'penombra ': quella

ciò che è intorno. arneudo [s. v.]: 'penombra ':

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (9 risultati)

penoso dolore. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

penosa e lunga marchia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 28:

di passione, la settimana santa. s. bonaventura volgar., 124: padre

duolo di penosa morte di coltello. s. gregorio magno volgar., prol.

sua faiga. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 3-16

tanta penosa morte per nostra redenzione. s. maria maddalena de'pazzi, ii-383

suo volontà che esso suo dolcissimo e s. mo figliuolo patissi la passione e

lima penosa. romagnosi, 17- s s 314: l'esercizio dell'

. romagnosi, 17- s s 314: l'esercizio dell'attenzione che

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (3 risultati)

ch'i'muoia, cotanto penosa! s. caterina da siena, i-247: sarà

/ alle d'averno penosissime ombre. s. carlo da sezze, iii-364: alle

.. conchiudere nulla. idem [s. v. pensacchiare]: potrebbesi

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

ch'accende lo foco. bartolomeo da s. c., 13-1-6: sentenza è

intima conoscenza dello stato delle cose. s. maffei, 10-iii-115: bizzarre opinioni

, omicidio premeditato. tommaseo [s. v.]: nelle leggi venete

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (5 risultati)

considerazione. p. petrocchi [s. v.]: giusto, pensavo

così viva. p. petrocchi [s. v. l: 'vi lascio pensare

più attenta considerazione. tommaseo [s. v.]: pensando meglio,

pensando mi metton paura. tommaseo [s. v.]: chi può,

nostre parole innanzi che le diciamo. s. gregorio magno volgar., 1-154:

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (15 risultati)

al quale si dedicava. tommaseo [s. v.]: 'ci ho pensato

che vedevano lui? p. petrocchi [s. v.]: 'e tu non

non sono ancor da l'acqua offense. s. gregorio magno volgar., 2-70

dovea di lui. zanohi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

. -intr. bartolomeo da s. c., 12-1-5: quando tu

alto e sovrano. boterò, s s 9: cesare borgia.

sovrano. boterò, s s 9: cesare borgia...

, per un diniego. tommaseo [s. v.]: 'ci penseremo

circostanza spiacevole, ecc. tommaseo [s. v.]: vedendo uno assorto

». p. petrocchi [s. v.]: 'non ci pensiamo

senza). p. petrocchi [s. v.]: 'non ci

in più seria considerazione. tommaseo [s. v.]: ci pensi bene

molta attenzione. p. petrocchi [s. v.]: è bene

essi ne hanno parlato. tommaseo [s. v.]: pensandoci sopra,

considerare il problema. tommaseo [s. v. j: più ci penso

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (13 risultati)

quando meno sei penseranno. tommaseo [s. v.]: chi l'avrebbe

che [ecc.]. idem [s. v.]: quando uno

e discese. p. petrocchi [s. v.]: 'chi l'avrebbe

mezzo al petto. p. petrocchi [s. v.]: non comune

volte che voi vi possiate pensare. s. maffei, 6-3: cominciai ad avvedermi

che per un'altra; optare. s s anonimo, i-484: molt'

un'altra; optare. s s anonimo, i-484: molt'ò troppa

questo son certa per leanza. tommaseo [s. v.]: 'che ti

se'impotente. p. petrocchi [s. v.]: 'che ne pensi

lui è visitato e tormentato. bartolomeo da s. c., 33-3-3: il

che l'altre lodare. leggenda di s. ieronimo, 81: due..

ma utile. p. petrocchi [s. v.]: 'pensare bene,

nostro autore. p. petrocchi [s. v.]: tu sai come

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (12 risultati)

12-ii-47: scrisse di parma a v. s. reverendissima ed al cardinale di s

s. reverendissima ed al cardinale di s. angelo quasi d'un medesimo tenore

mano arieto sensa dir nulla. tommaseo [s. v.]: 'chi avrebbe

si merca. p. petrocchi [s. v.]: ellittico: 'medici

van pensate. p. petrocchi [s. v.]: 'pensa per l'

fornita di cose da vivere. tommaseo [s. v.]: sul serio

avverrà una cosa indesiderata. tommaseo [s. v.]: 'la non

farlo. p. petrocchi [s. v.]: 'si sanno

un placido suicidio. -tr. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-40:

il tempo atmosferico). tommaseo [s. v.]: pare che questo

farsi brutto. p. petrocchi [s. v.]: di cose:

dava ben da mangiare! tommaseo [s. v.]: 'io penserò

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (17 risultati)

me, compete me. tommaseo [s. v.]: per assicurare di

animale). p. petrocchi [s. v.]: d'animali:

vita e dottrina. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

non causare preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: cotesto mi dà

fa pensare e fa gemere. idem [s. v.]: 'voi

più che tanto. tommaseo [s. v.]: mangiar e bere

soffici, come di neve. tommaseo [s. v.]: non so che

pensai troppo a bene. tommaseo [s. v.]: quando canto,

potea pensare a male. tommaseo [s. v.]: coll''a

d'amore, di benevolenza. tommaseo [s. v.]: 'pensar

cose riprovevoli sul suo conto. s. bonaventura volgar., 4-2: perché

di me qualche male. tommaseo [s. v.]: 'pensar..

, sentimenti affini. tommaseo [s. v.]: 'egli pensa con

le punte. p. petrocchi [s. v.]: 'e'la

di qualcuno. p. petrocchi [s. v.]: 'una ne fa

, / e dio dispensa. tommaseo [s. v.]: 'il

in male. p. petrocchi [s. v.]: 'chi pensa col

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (2 risultati)

cantando e scegliendo fior da fiore. s. bonaventura volgar., 73: in

: per impulso non premeditato. s. bernardino da siena, iii-174: uscendoti

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (2 risultati)

dalla mente attualmente pensato. tommaseo [s. v. pensatissimo]: 'scritto

è virtù d'arte nativa. tommaseo [s. v.]: a modo d'

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (1 risultato)

porta il pennecchio. tommaseo [s. v. l: 'pensiero ':

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (3 risultati)

-con connotazione bonariamente elogiativa. tommaseo [s. v.]: potrebb'essere vezzeggiativo

male inchinevoli sono dalla fanciullezza sua. s. girolamo volgar., 1-3: tu

pensieri e di tutta la tua anima. s. bernardino da siena, 48

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

fisso del suo pensiero. tommaseo [s. v.]: 'il pensiero italiano

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (3 risultati)

-con riferimento a dio. s. maria maddalena de'pazzi, i-226:

- anche: prospettiva futura. s s amico di dante, xxxv-n-744

anche: prospettiva futura. s s amico di dante, xxxv-n-744: vivo

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

melodici, siano armonici. tommaseo [s. v.]: 'pensiero ':

di passi e di cure. tommaseo [s. v.]: vorrei la non

al padre chi ella fosse. tommaseo [s. v.]: entrò in

angustie, preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: 'aver de'

fermamente stabilito nella volontà. tommaseo [s. v.]: 'ho fermo nel

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

dovrebbe dirsi ascismare, senza cambiarsi la s in c. il buonanni fiorentino anch'

che se nel fuoco fosse stata gittata. s. contarini, lii-n-241: gli cadde

: davano maggior pensiero le fortezze di s. vincenzo e di sagres per essere

de'fatti di renzo. tommaseo [s. v.]: 'non se ne

qualcosa). zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-22

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

duramente. -esitare, indugiare. s. maria maddalena de'pazzi, vii-118:

-causargli preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: 'mettere in serio

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (4 risultati)

che 'pensier'son come navi. s. girolamo volgar., 1-18: il

un quattrin di debito. tommaseo [s. v.]: 'niun pensiero non

9-1-265]: il pensiero che v. s. illustrissima ha in capo per una

ànno il cuore maschio né magnifico. s. bernardino da siena, 641: ella

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (2 risultati)

nei bagni domestici. gherardini [s. v. bagno]: i bagni

e iron.). tommaseo [s. v.]: 'pensionare alcuno '

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (2 risultati)

: piccolo legato. tommaseo [s. v. pensionuccia]: 'pensioncina '

le pensioni che fin allora v. s. illustrissima m'avea dato. -con

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (2 risultati)

sua morte era pensosa. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-227: ó

raggi rigidi spinosi. tramater [s. v.]: 'pentacanto '.

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (3 risultati)

ramificate e peduncolo anche lunghissimo. s s tramater [s. v

peduncolo anche lunghissimo. s s tramater [s. v.]

s s tramater [s. v.]: 'pentacriniti': generi

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (6 risultati)

cinque facce. tramater [s. v.]: 'pentaedro prisma

serpentaria, di pentafilon. tramater [s. v.]: 'pentafillo nome antico

(un fiore). tramater [s. v. pentandria]: ordini desunti

cellarie sessili. tramater [s. v.]: 'pentagonastro': genere

et in croce. vincenzo maria di s. caterina da siena, 19

tale poliedro). tramater [s. v.]: 'pentagonododecaedro '

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (4 risultati)

'pentandria': cinque stami. tramater [s. v.]: 'pentandria ':

e delle scienze (chambers) [s. v.]: pentapetale piante sono

, comp. da 7tévxe 'cinque s e 7réxaxov 'foglia, petalo '.

). massaia, ii-31: povero s. antonio, qual figura, dissi io

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (7 risultati)

una strofe). tramater [s. v.]: 'pentàstico': componimento

(un edificio). tramater [s. v.]: 'pentastilo': edificio

. zool. linguatula. tramater [s. v.]: 'pentastoma ':

da papa gregorio ix. tramater [s. v. l: 'pentateuco '.

cinquanta rematori. tramater [s. v.]: 'pentecontarca ':

capo della pente- contarchia. tommaseo [s. v.]: 'pentacontarco ':

e delle scienze (chambers) [s. v.]: 'pentecostali ',

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (1 risultato)

a parigi. capitoli dei disciplinati di s. caterina, 149: sia tenuto

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (4 risultati)

suo error quando non vai si pente. s. gregorio magno volgar., iv-44

lui seguendo, i vizi abbandonarono. s. maria maddalena de'pazzi, i-140:

i-140: qui mi venne in anzi s. pietro quando negò jesu che poi riguardandolo

volte che tu ne vorrai morire. s. bernardino da siena, 125:

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (5 risultati)

da principio nella bontà di v. s. ojetti, ii-719: adesso che vengo

poi provare rammarico. bartolomeo da s. c., 25-4-5: demostene,

, per sincero ravvedimento. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-225: costei

vorrà a. ssé chiamare. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-223: sappi

immoralità e la disonestà. tommaseo [s. v.]: 'ricovero delle pentite

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (6 risultati)

chiamano le pentole ole. bartolomeo da s. c., 35-4-3: in una

del desinare. p. petrocchi [s. v.]: 'vòta pentole '

filtri e intrugli vari; calderone. s. girolamo volgar., 51: non

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentole 'si

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'la pentola '

n. 3). tramater [s. v.]: 'pentola di papin

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (16 risultati)

che vivere senza preoccupazioni. tommaseo [s. v.]: vedo bene che

. f anfani, uso tose. [s. v.]: 'bollire la

-cucinare. p. petrocchi [s. v.]: * aver la

giorno piovoso. p. petrocchi [s. v.]: 'à mangiato

ha leccate le sue. tommaseo [s. v.]: si suol dire

sentimenti altrui. p. petrocchi [s. v.]: 'far bollir la

. fanfani, uso tosc. \ s. v.]: 'fare la

-tenere sottobraccio una persona. tommaseo [s. v.]: 'fare la pentola

una lunga camminata. tommaseo [s. v.]: 'infilare le pentole'

il proprio scopo. tommaseo [s. v.]: 'infilare le pentole

quasi nell'istesso senso. tommaseo [s. v.]: 'schiumare la

tagliarli male. p. petrocchi [s. v.]: 'tagliare i capelli

pace di casa. p. petrocchi [s. v.]: 'ogni

contenuto sul concorrente. tommaseo [s. v.]: 'giuoco della

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fare la pentolàccia

orinale e il nobil vaso. tommaseo [s. v.]: 'pentolaia

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (7 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentolino '

». fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentolino ':

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pentolino ':

viver sobriamente del suo. tommaseo [s. v.]: 'tornar al pentolino'

essere goloso. p. petrocchi [s. v.]: 'devoto al pentolo

. tiara. p. petrocchi [s. v.]: 'pentolone ':

, in modo goffo. tommaseo [s. v.]: 'pentolone ':

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (5 risultati)

la penthorum sedoides. tramater [s. v.]: 'pentoro': genere

cinque atomi di ossigeno. tramater [s. v.]: * pentossido '

colori molto vari. tramater [s. v.]: 'pentastemone '

: l'allegoria al viaggio del martire s. lorenzo ideato dall'artefice in questo

popolo per la penuria dell'acqua. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-477

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (4 risultati)

non aveano speranza d'avere figliuoli. s. agostino volgar., 1-1-178: li

uccellon mischi, che lassan penuria. s. degli arienti, 1-366: la

li miei cinti da grave penuria. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-56

qualcosa', in scarsità di esso. s. maffei, 5-2-291: lodò ancora la

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (1 risultato)

una mensa). eggenda di s. chiara, 1-87: a ciò che

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (3 risultati)

e panier come tu vuoi. tommaseo [s. v.]: 'un penzolo

grappoli. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'penzolo'

barbetta di una lancia. tramater [s. v.]: 'penzoli ':

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (7 risultati)

acido rosolico. tommaseo [s. v.]: 'peonina ':

brigata molte donne, per lo più di s. nicolò e di castello, prendere

sera de 25. dizionario di marina [s. v.]: 'peota

pratico ': locatiere. ibidem [s. v.]: 'peotto '

vestio e calzao. dizionario di marina [s. v.]: 'peotessa '

recessione della manifestazione morbosa. tramater [s. v.]: 'pepasmo ':

. dolce siciliano. migliorini [s. v.]: i pepatelli sono

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (7 risultati)

in gruogo per ognesanti. bartolomeo da s. c., 5-1-5: ogni cosa

quelle che lentamente discorrono. tramater [s. v.] dicesi 'erba pepe

[schinus molle). tramater [s. v.]: dicesi 'falso

molto pepe rosso. p. petrocchi [s. v.]: 'pepe

non si conoscono. p. petrocchi [s. v. l: 'pepe

questa specie di mirto indiano. tramater [s. v.]: 'pepe garofanato

'pepe garofanato cipressino'. tramater [s. v.]: 'pepe garofanato

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (10 risultati)

poco tempo. p. petrocchi [s. v.]: * andar via

non faresti pepe di luglio. s s a. politi, 1-490

pepe di luglio. s s a. politi, 1-490: a

immischiarvisi. p. petrocchi [s. v.]: 'non metter

anche sul cavolo. p. petrocchi [s. v.]: olio,

socchette e pepè e scuffini. migliorini [s. v.]: 'pepè

gialla con un poco di zafrano. s. degli arienti, 2-354: se in

e arrabbiate di peperella. tramater [s. v.]: 'peperella ':

di peperino ne'sotterranei della chiesa di s. luca. micheli, iii-1-364: per

dissero alcuni paesani, tutta la montagna di s. fiora costa della medesima pietra,

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (7 risultati)

scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'peperòmia '

essere mal ridotto. pommaseo [s. v.]: essere acconcio come

. pommaseo, app. [s. v.]: 'pepiniera': semenzaio

ligazo ', dagli spagnuoli 'pepinillo di s. grego rio ',

o anche impertinente. pommaseo [s. v.]: 'pepino ':

sulle punte per riscaldarle. pommaseo [s. v.]: ho le dita

6). p. petrocchi [s. v.]: 'non farebbe pepino

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (5 risultati)

consumate come insalata. tramater [s. v.]: 'peplide genere di

con valve frugili. tramater [s. v.]: 'peplidio': genere

tonde e rosse di sotto. tramater [s. v.]: 'peplio ':

medie. digestione. tramater [s. v. pe-psile]: la cozione

esistenti). tramater [s. v.]: 'pepside '

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (6 risultati)

dello stomaco indebolito. p. petrocchi [s. v.]: 'pepsina '

e gli ultimi epulotici. tramater [s. v.]: 'peptico '

circolazione linfatica. d'alberti [s. v.]: 'pequeziano ':

dutto che spetta al chilo. tramater [s. v.]: 'pequeziano '

terra. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'pere':

-in un contesto figur. s. caterina da siena, i-13: è

vol. XII Pag.1078 - Da PER a PER (2 risultati)

, ma averà lume della vita. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-56

de le qualità vostre. tommaseo [s. v.]: la fama si

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (5 risultati)

greggi, molto per insino alla notte s * affaticarono. galileo, 3-4-227: soggiunge

umile- mente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

settimana un gentilissimo foglio di v. s. illustrissima. foscolo, vii-

può avere valore illativo). s. francesco, 27: laudato si',

per man di morte indegnamente oppressa. s. maffei, 4-5: tutti quegli antichi

vol. XII Pag.1080 - Da PER a PER (4 risultati)

dovria donare che è 'mpromettitore. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: dolce,

pallavicino, 10-i-16: perché v. s. conosca ch'io parlo per verità,

rose gli uomini contro le femmine. s. spaventa, 1-265: quanto agli

per prezzo di lire sette. tommaseo [s. v.]: ho appigionata

vol. XII Pag.1081 - Da PER a PER (4 risultati)

del territorio di lecco. tommaseo [s. v.]: occhio per occhio

da. nnoi lb. v e s. xviii di fiorini piccioli. m.

/ dell'oblio vada in preda. s. maffei, 6-326: al nocumento de'

compatrioti constituzione e libertà. tommaseo [s. v. l: l'unica forma

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (5 risultati)

e per madre. f. frizzo e s. contar ini, lxxx- 3-788:

di tutti... ti perdono. s. ferrari, 167: per

. bibbiena, 11: li medici di s. s. tà cominciano a ripigliare

, 11: li medici di s. s. tà cominciano a ripigliare alquanto di

amare e tenelosi in vita. ritmo di s. alessio, xxxv-1-21: cristu deu

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (5 risultati)

l'arte impresa. zanobi da strafa [s. gregorio magno vol- gar.]

donna per farlo. tommaseo [s. v.]: siete troppo avveduto

introduce una prop. concessiva implicita. s s iacopone, 91-89: né

prop. concessiva implicita. s s iacopone, 91-89: né non poi

pere mezzissime e si pigino col sale. s. bernardino da siena, 398:

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (16 risultati)

un mele a gustarle. tommaseo [s. v.]: pere allòre,

. -spremilimoni. tramater [s. v.]: 'pera ':

testa, il capo. manuzzi [s. v.]: 'pera ':

. bugia, fandonia. iorgini-broglio [s. v.]: 'pera': menzogna

giù come una pera cotta. fanfani [s. v.]: 'cascare '

e facilmente gabbato. tommaseo [s. v.]: d'altro che

a qualcuno: cacciarlo. manuzzi [s. v.]: 'dar le

[in fanfani, uso tose., s. v.]: se pru-

ci sta. p. petrocchi [s. v.]: dice delle pere

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'far la

valere nulla. p. petrocchi [s. v.]: non valer una

esistono possibilità ai scelta. crusca [s. v.]: 'o vo'

le pere: andarsene. tommaseo [s. v.]: 'pigliare le pere

per eventuali future necessità. tommaseo [s. v.]: 'riserbare una

incoglierà. p. petrocchi [s. v.]: 'tu ci

invito ad andarsene. tommaseo [s. v.]: 'e così,

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (4 risultati)

. dimin. perina. tommaseo [s. v.]: 'perine dolci

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perecottàio ':

venditori di pere cotte. migliorini [s. v.]: 'peracottaro,

di un fiore. tramater [s. v.]: 'perafillo': questo

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (2 risultati)

[perameles nasuta). tramater [s. v.]: 'peramele': genere

appaiono nel cielo. tramater [s. v. l: 'peratoscopia '

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (5 risultati)

dei santi barlaam e giosafatte, 53: s egli av viene peravventura che

. ojetti [in migliorini, s. v.]: l'umiltà,

. scosceso, dirupato. biscioni [s. v.]: 'perbio ':

commettila a costui. p. petrocchi [s. v.]: '

dell'acido bromidrico. tommaseo [s. v.]: 'perbromuro '

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (1 risultato)

una vestina di percallo. tramater [s. v.]: 'percale tela

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (4 risultati)

l'intelletto. tommaseo [s. v.]: 'percettibilità ':

aver spirito e percettiva. tommaseo [s. v. percettivo]: nel

dotta, lat. tardo perceòtor -òris (s. agostino), nome d'agente

esterno. e e s. agostino volgar., 1-8-28: or

vol. XII Pag.1090 - Da PERCEZIONISMO a PERCHÉ (4 risultati)

: paolo, perche mi lasci? s. gregorio magno volgar., ii-3

un poco più fruste! s s 2. in una prop

poco più fruste! s s 2. in una prop. interrogativa

cento e anche dugento da darti. s. bernardino da siena, 77

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (3 risultati)

niano, se la sella è vota? s. caterina da siena, i-70: se

spiegazioni o giustificazioni. tommaseo [s. v.]: 'perché le due

, riguardo. p. petrocchi [s. v.]: 'se non

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (10 risultati)

pena / e contenta il disire. s. gregorio magno volgar., ii-9 (

ciò che tu n'andresti in inferno. s. caterina da siena, iii-156:

quello che da essi si percepe. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-69

proventi assegnati all'attuale vice bibliotecario di s. lorenzo. = voce dotta,

oggetto percepito). tommaseo [s. v.]: 'percipiente '

pirotecnia. tommaseo [s. v.]: 'perclorato': sale

contatto con una fiamma. tramater [s. v.]: 'perclorico': acido

cloro alla massima valenza. tommaseo [s. v.]: 'percloruro': nome

avvoltoio, con ali piccole. tramater [s. v.]: 'percnottero'

di pesche sciroppate. bergantini [s. v.]: 'percopata': conserva

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (5 risultati)

grosso perno. dizionario di marina [s. v.]: 'percóntra, percon-

che noi propugniamo. padula, s s 281: quante volte percorrendo

propugniamo. padula, s s 281: quante volte percorrendo i vari

teatrale, quasi tutta l'europa. s. ferrari, 288: oi percorriamo

propagarsi della luce. tommaseo [s. v.]: elettricità percorrente un

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (1 risultato)

. algarotti [in d'alberti, s. v. percorrere]: gli spazi

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (1 risultato)

morso di un animale. bartolomeo da s. c., 25-10-5: conversazione di

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (6 risultati)

ci soccorrirà. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 15-26

facoltà intellettive di una persona. s. bernardo volgar., 3-5: il

del demonio. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-1

l'azione distruttiva della morte. s. maria maddalena de'pazzi, ii-321:

disavventura, contrarietà, avversità. s. gregorio magno volgar., 1-10:

le vittorie tolte. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (2 risultati)

rimprovero). zanóbi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-3

: peccato. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 25-8

vol. XII Pag.1098 - Da PERCOSSORE a PERCOTIMENTO (3 risultati)

ad angherie. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 19-10

nella propria potenza, indebolito. s. girolamo volgar., in: percossa

vende se stessa percossa da avarizia. s. gregorio magno volgar., ii-9 (

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (3 risultati)

: il rumore che ne deriva. s. degli arienti, 2-226: cominciò [

un'arma da fuoco. gherardini [s. v.]: 'percotitóio': nome

lesioni, ferite. bartolomeo da s. c., 19-3-12: le cose

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

o come atto di mortificazione). s. carlo da sezze, i-296: molto

quali cose sopportavano essi crudelissimi tormenti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-329:

cosa dura, non fa gran suono. s. maria maddalena de'pazzi, i-186

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

della f e della r e della s e di ciascuna delle diverse z, bisogna

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

barbaria la [galea] percosse. s. bonaventura volgar., 231: addivenne

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (6 risultati)

del campo spartita da le genti. s. gregorio magno volgar., iii-29 (

furono da dio percossi e fulminati. s. gregorio magno volgar., ii-9

florencio terribermenti. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 5-18

sterpi eretici percosse / limpeto suo. s. gregorio magno volgar., 1-12

di campo. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], n-44

: scomunicare. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 13-32

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (1 risultato)

pianto mi percuote. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (5 risultati)

in terra così repentemente come le prime. s. caterina da siena, ii-54:

o ricevuta. capitoli dei disciplinati di s. antonio, 127: si neuno se

il rumore che ne deriva. s. gregorio magno volgar., 1-218:

acciocché poi giustamente faccia loro misericordia. s. gregorio magno volgar., 1-10:

venire innanzi. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], i-n

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (1 risultato)

6. oltraggiatore, calunniatore. s. antonino, 3-145: debbe ancora non

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

. 3. punizione. s. agostino volgar., 1-7-59: correggerollo

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

e così vicina all''emboccadero 'di s. bernardino che alcuni piloti, prendendola

alle piume degli uccelli. bartolomeo da s. c., 17-4-8: le cicogne

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

insieme la vivezza e la grazia. s. maffei, 6-345: ne dobbiam.

il vostro amare. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

anima ria. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 25-3

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

d una parola si perdono molti giorni. s. maffei, 7-69: deh amabil

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

volsesi al segno di maggior disio. s. bonaventura volgar., 1-245:

perduto paradiso. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 23-1

di una proposizione. bartolomeo da s. c., 9-4-7: spesso,

guasto e perdé la semente. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (4 risultati)

in quanto persona, individualità. s. caterina da siena, vi-3: io

, un'espressione). luna [s. v. alghen]: 'algherp

udienza a'sudditi che cercavan giustizia. s. maffei, 4-240: meraviglia per

-subire l'elisione. luna [s. v. quindi]: sonetto.

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

grande ira che quasi perdeva lo senno. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-202

vol. XII Pag.1116 - Da PERDEROTTO a PERDIGIORNATA (4 risultati)

si conosce il bene se non quando s ^ è perso. ibidem, 143:

può essere perduto. tommaseo [s. v.]: 'perdibile '

. ant. parietaria (parietaria officinali's). landino [plinio]

il meglio che potei. luna [s. v. erratico]: 'erratico '

vol. XII Pag.1117 - Da PERDIGIORNO a PERDIMENTO (6 risultati)

. marangone, cormorano. tramater [s. v.]: 'perdigiorno ':

subito perdimento di patrimoni e ricchezze! s. bernardino da siena, iii-248: prima

quanto è il perdimento del tempo. s. bernardino da siena, 616:

conseguimento di un bene. bartolomeo da s. c., 23-5-3: molti temono

di fama e moltitudine di pensier vani. s. caterina da siena, 309:

apertamente ippocrate. -privazione. s. agostino volgar., 1-4-212: il

vol. XII Pag.1118 - Da PERDIMORANTE a PERDIROBA (5 risultati)

perdimento nell'opere delle mani vostre. s. agostino volgar., 1-1-39: coloro

attesa, in sospeso. luna [s. v. a bada]: '

o dispetto). tommaseo [s. v.]: 'perdina': esclamazione

in deroga al coprifuoco). s. bernardino da siena, 111-218: chi

; imprecazione, bestemmia. tommaseo [s. v.]: 'un perdio.

vol. XII Pag.1119 - Da PERDISEME a PERDITA (3 risultati)

nutre più alcuna speranza. s. agostino volgar., 1-6-14: certo

meglio risarcire la perdita. tommaseo [s. v.]: di persona che

calor che dentro ei serba. tramater [s. v.]: 'perdita ':

vol. XII Pag.1120 - Da PERDITA a PERDITA (2 risultati)

per riparar la perdita per qualche via. s. cavalli, lii-5-192: se

ha ridotto uno scheletro. tramater [s. v.]: 'perdita':

vol. XII Pag.1121 - Da PERDITAMENTE a PERDITORE (2 risultati)

preservarla dalla perdita. dizionario di marina [s. v. l: 'perdita

20. prov. luna [s. v. et enne dolce]:

vol. XII Pag.1122 - Da PERDITORIO a PERDIZIONE (5 risultati)

o la dannazione di una persona. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

perdizione ruiniamo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

mi tira alli peccati ed alla perdizione. s. caterina de'ricci, 306:

/ cioè il figliuolo della perdizione. s. agostino volgar., 4-31: o

, postribolo. p. petrocchi [s. v.]: * luoghi di

vol. XII Pag.1123 - Da PERDONABILE a PERDONAMENTO (2 risultati)

vii-66: dalla via retrogrado / che s * era messo a prendere, /

anco ad un giornalista. idem [s. v. perdonabilissimo]: fallo,

vol. XII Pag.1124 - Da PERDONANTE a PERDONANZA (6 risultati)

induce a tale atteggiamento. tommaseo [s. v.]: virtù, generosità

di guerra, ecc.). s s bartolomeo da s. c

, ecc.). s s bartolomeo da s. c.,

. s s bartolomeo da s. c., 89: egli dubitava

a prendere perdonanza da voi. tommaseo [s. v.]: degli ordini

di colpa e pena. tommaseo [s. v. l: 'prendere la perdonanza

vol. XII Pag.1125 - Da PERDONARE a PERDONARE (7 risultati)

inflessibile. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 10-31

punirmene con recarsela ad offesa. tommaseo [s. v.]: modi di

a caso. p. petrocchi [s. v.]: anche amorevolmente rimproverando

di pescatori. -assol. s. francesco, 23: laudato si',

perdono dal cielo verrà. giorgini-broglio [s. v.]: si tratta di

il giovane. p. petrocchi [s. v.]: perdoni se son

fosse una proprietà di lingua? tommaseo [s. v.]: facendo un'

vol. XII Pag.1126 - Da PERDONARE a PERDONARE (8 risultati)

sian tante che possano apportarmi dolore. s. maria maddalena de'pazzi, ii-314:

gli uomini delle dette cinque arti. s. girolamo volgar., 1-7: non

una prop. subord. bartolomeo da s. c., 16-2-14: conciossiacosaché al

senno. e e s. bonaventura volgar., 1-272: perch'

il saccheggio. p. petrocchi, [s. v.]: non perdonava a

indulgente degnazione). leggenda di s. chiara, 33: passato più tempo

dei piaceri del corpo. tommaseo [s. v.]: il colera

tali malattie non perdonano. giorgini-broglio [s. v.]: la morte

vol. XII Pag.1127 - Da PERDONATO a PERDONATORE (11 risultati)

in metro monotono come i pensieri giorgini-broglio [s. v.]: critica tutto

; concederle requie. bartolomeo da s. c., 20-1-3: io voglio

/ carta e penna perdoni? luna [s. v. becco]: '

-con la particella pronom. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-203:

a che dio perdoni. tommaseo [s. v.]: a modo d'

>erdoni anche lui poveruomo '. giorgini-broglio [s. v.]: ddio

i sant'antoni. p. petrocchi [s. v.]: 'dio

, è migliore. p. petrocchi [s. v.]: perdonare è

stati). p. petrocchi [s. v.]: come papa sisto

da'nemici. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar. 1, 15-32

li poi perdonatori de'tuoi peccati. s. bernardino da siena, i-264:

vol. XII Pag.1128 - Da PERDONAZIONE a PERDONO (2 risultati)

ad altri un debito in denaro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-103:

gliene domando perdono. tommaseo [s. v.]: diciamo e 'chiedere

vol. XII Pag.1129 - Da PERDOTOEPERDOTTO a PERDURABILE (10 risultati)

visiti il 2 agosto la chiesa di s. maria degli angeli presso assisi (

tiene la chiesa santa in queste materie. s. maria maddalena de'pazzi, ii-318

molte altre sante devozioni. tommaseo [s. v.]: 'il perdono d'

assisi '. 'prendere il perdono di s. giovanni ': il giorno distinto

d'un quattrino o simile. manuzzi [s. v. l: 'perdono 'dicesi

manifestazioni religiose. p. petrocchi [s. v.]: ho comprato il

ne tocca. p. petrocchi [s. v.]: 'prender il perdono

savio uom non serra. crusca [s. v. baciò]: si disse

). p. petrocchi [s. v.]: 'voler sapere il

romano come perduelli? p. petrocchi [s. v. l: 'per-

vol. XII Pag.1130 - Da PERDURABILITÀ a PERDURRE (3 risultati)

in un'attività. bartolomeo da s. c., 3-5-12: minore cosa

a concetti astratti. bartolomeo da s. c., 26-2-10: pognamo che

] ha perdutto e menato al cielo. s. agostino volgar., 1-4-138:

vol. XII Pag.1131 - Da PERDUTA a PERDUTO (5 risultati)

relazione con una prop. subord. s. agostino volgar., 1-4-243: questi

. in modo dissoluto e immorale. s. agostino volgar., 1-6-120: quelli

foglio i maggiori suoi peccati. tommaseo [s. v.]: 'perdutissimamente

prima volta che tante lettere vadan s s erdute in un tempo,

che tante lettere vadan s s erdute in un tempo, e tutte

vol. XII Pag.1132 - Da PERDUTO a PERDUTO (1 risultato)

connotazione di forte rimpianto). s. gregorio magno volgar., prol.

vol. XII Pag.1133 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

è quasi perduto ne'rossi. tommaseo [s. v.]: corpo

me, ch'io sarei perduta ». s. maffei, 5-1-88: padova era

vol. XII Pag.1134 - Da PERDUTO a PERDUTO (2 risultati)

giudeo è perduto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

ti scoppi il cuore per dolore? s. cavalli, lii-5-185: a ciò s'

vol. XII Pag.1135 - Da PERDUTO a PEREGRINANTE (4 risultati)

mai non fu servire. tommaseo [s. v.]: motto memorabile di

sm. ant. perdita. s. girolamo volgar., 1-20: gran

luogo straniero, lontano. bartolomeo da s. c., 18-2-4: sanza amici

patria celeste. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 7-2

vol. XII Pag.1136 - Da PEREGRINARE a PEREGRINAZIONE (1 risultato)

a fare lungo viaggio. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-214: un uomo

vol. XII Pag.1137 - Da PEREGRINAZZO a PEREGRINO (3 risultati)

perviene alla compagnia della celestiale gerusalem! s. gregorio magno volgar., 4-196

una peregrinazione. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 22-3

signore e un assentamento da cristo. s. caterina da siena, 217: chi

vol. XII Pag.1138 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (3 risultati)

tutti i padri miei. leggenda di s. ieronimo, 31: infino a ora

a esser peregrino nella terra non sua. s. degli arienti, 2-457: venuto

dall'estero (una notizia). s. maffei, 7-181: alle peregrine notizie

vol. XII Pag.1139 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (3 risultati)

-immotivato (un sentimento). s. gregorio magno volgar., 2-3-22:

l'ingegno, l'anima). s. antonino, 2-78: l'anima umana

, armoniosità e grazia. storia di s. giovanni boccadoro, ii-107: questa divota

vol. XII Pag.1140 - Da PEREGRINO a PEREGRINO (1 risultato)

, vivono quaggiuso come peregrini. s. bonaventura volgar., 152: io

vol. XII Pag.1141 - Da PEREGRINOSO a PERENNE (4 risultati)

fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perelline '

forma di pera. p. petrocchi [s. v.]: * perellina '

di costantinopoli. dizionario di marina [s. v.]: 'peremezini

leoni, 656: la festa funebre a s. martino e solferino riesci splendida e

vol. XII Pag.1142 - Da PERENNEMENTE a PERENTORIO (1 risultato)

voluntà il papa di excomunicarlo. luna [s. v. ha]: la

vol. XII Pag.1143 - Da PERENTORO a PEREQUARE (2 risultati)

a ragione con lui e pace. s. bargagli, 1-14: né queste [

in modo perfettamente uguale. s. agostino volgar., 1-6-80: come

vol. XII Pag.1144 - Da PEREQUATAMENTE a PEREZARE (7 risultati)

ufficio delli signori perequatori. tommaseo [s. v.]: 'perequatóre '

crepi. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'peretta':

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'perette '

e bislungo. p. petrocchi [s. v.]: 'perette ':

perette. fanfani, uso tose. [s. v.]: così a

fretta. p. petrocchi [s. v.]: 'metter le perette

via. - anche sostant. s. bonaventura volgar., 4-92: tu