Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

in due versi opposti. tommaseo [s. v.]: 'moto oscillatorio '

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (2 risultati)

pure i suoi mancamenti. tommaseo [s. v.]: 'muliebrità': condizione

una povera figlia molinara. crusca [s. v.]: 'mulinaia': moglie

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (2 risultati)

figur. crusca, iv impressa [s. v.]: mulinello chiamansi il

risulta ricurva eingrossata. tramater [s. v.]: 'mulinèlla': quella

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (3 risultati)

che serve per sollevare pesi. tommaseo [s. v.]: 'mulinello '

intervallo di tempo). tommaseo [s. v.]: 'mulinello ':

un argano di bordo. tramater [s. v.]: 'mulinello ':

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (6 risultati)

liberamente. tommaseo [s. v.]: la neve che

le bracche, i piedi. arneudo [s. v.]: 'mulinello': armi

movimento; p. petrocchi [s. v.]: 'mulinello ':

il piede sul predellino mulinello. crusca [s. v.]: 'mulinello..

i-193: io venerò ad assaltare v. s. rev. ma a

il timpano sulla forma. arneudo [s. v.]: 'mulinello ':

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (2 risultati)

, / il caffè crocchia. tommaseo [s. v.] j 'mulinetto'.

un antico mulino da tabacco. tramater [s. v.]: dicesi '

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (2 risultati)

erano mulini eran giganti. tommaseo [s. vj: modo proverbiale dal romanzo

da energia idraulica). arneudo [s. v. gualchiere »]: 'gualchiera'

vol. XI Pag.65 - Da MULINO a MULLEO (9 risultati)

disinvolta scioltezza. p. petrocchi [s. v.]: 'pare un mulino

, opinioni, decisioni. tommaseo [s. v.]: 'girar la testa

in un proposito. p. petrocchi [s. v.]: 'gli gira

percosse inferte a qualcuno. tommaseo [s. v.]: 'di dove vieni

a batterlo. p. petrocchi [s. v.]: 'di dove

angolosa o di mulo. tommaseo [s. v.]: 'mulino': dicesi

con anel ben messo. tramater [s. v.]: 'mulino ':

o con un sol ramo. crusca [s. v.]: 'molla- ghera

con i suoi fiori gialli. tommaseo [s. v.]: 'mullaghera '

vol. XI Pag.66 - Da MULLIDI a MULO (8 risultati)

italia sono chiamate 'mulle tramater [s. v.]: 'mullei':.

fecondo ventre. p. petrocchi [s. v. l: se il mulo

ribaldo prete. p. petrocchi [s. v.]: 'mulo! '

l'abbondanza del raccolto. migliorini [s. v.]: 'mulo vegetale '

avea chiamate le scuole volgarmente dette di s. alessandro, e ch'egli avea frequentate

rendono prevedibile il comportamento. crusca [s. v.]: chi nasce mulo

. crusca, i impress. [s. v. mulinò]: né mulo

, il contadin ti chiede. tramater [s. v. mulino]: 'né

vol. XI Pag.67 - Da MULO a MULTA (2 risultati)

i conti. p. petrocchi [s. v. l: aumentare la multa

. anche d. e. l [s. v.]: « 'multa '

vol. XI Pag.68 - Da MULTANIME a MULTICOLORE (6 risultati)

un sospiro multànime di preci silenziose, non s ^ udiva nuli'altro che i rintocchi

frutto). tramater [s. v.]: 'molticapsulare ':

il 'tartufo di canna '. tramater [s. v.]: 'multicàule '

. p. petrocchi [s. v.]: 'multicellulare': termine

variegato, screziato. tommaseo [s. v.]: 'multicolore'e '

di molti colori. p. petrocchi [s. v.]: 'multicolore ':

vol. XI Pag.69 - Da MULTICOMPONENTE a MULTIFORME (6 risultati)

partito. p. petrocchi [s. v.]: quest'ipocriti molticolori

(una strada). migliorini [s. v.]: 'multicorsìa': che

del serifio narbonense. tramater [s. v.]: 'moltifido ':

multiflora '). p ramater [s. v.]: 'moltifloro': aggiunto

dotato di più fuochi. migliorini [s. v.]: 'multifocale': termine

buoni dispensatori della moltiforme grazia di dio. s. agostino volgar., 1-5-63:

vol. XI Pag.71 - Da MULTILINGUISTICO a MULTIPARTITO (7 risultati)

non si sa: si sa che non s * è incomodato né si incomoderà a

una foglia). tramater [s. v.]: 'multilobato ':

'molti- loba '. tommaseo [s. v.]: 'multilobato'e '

; chiacchierone, linguacciuto. crusca [s. v.]: 'multiloquace': che

curiosi letterati. pesaro, li-7-329: ha s. s. un moltiloquio naturale.

. pesaro, li-7-329: ha s. s. un moltiloquio naturale.

intaccature profonde; laciniato. tramater [s. v.]: 'multipartito ':

vol. XI Pag.72 - Da MULTIPEDA a MULTIPLO (1 risultato)

) ', molteplice. tommaseo [s. v.]: 'multiplo ':

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (1 risultato)

una gluma). tramater [s. v. l: 'moltivalve ':

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (3 risultati)

crosta di pane. vincenzo maria di s. caterina da siena, 6: nel

al signor didaco dal governo dell'ujl. s. s. perché si recasse a

didaco dal governo dell'ujl. s. s. perché si recasse a mosca a

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (1 risultato)

di imbalsamazione. tommaseo [s. v.]: 'mummificare': ridurre

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (1 risultato)

ai viventi). tommaseo [s. v.]: 'mummificazione specie d'

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (3 risultati)

salamina di cipro. tramater [s. v.]: 'munichie': feste

maggio. tramater [s. v.]: 'munichióne': decimo

che doppo detta compilazione son sopravenute. s. borghini, 1-143: gli altri [

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (6 risultati)

municipale, di cluvio capitano di primopilo. s. maffei, 5-1-214: uso comune

che non sono della metropoli. tommaseo [s. v.]: 'municipale '

ministri e il parlamento. tommaseo [s. v.]: 'municipale '

governo; civile, civico. s. degli arienti, 1-286: al transito

ed anche 'municipio '. tommaseo [s. v.]: 'municipalità '

palazzo comunale, municipio. tommaseo [s. v.]: 'municipalità': dicono

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (3 risultati)

, campanilismo. tommaseo [s. v.]: 'municipalità ':

chiusa, meschina. tommaseo [s. v. j: 'municipalmente ':

partic.: giunta. tommaseo [s. v.]: 'municipio ':

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (4 risultati)

, di limitazione). s. degli arienti, 1-4: antonio galeazo

qualche cosa a quegli che hanno. s. degli arienti, 1-401: la

divina, alla natura personificata. s. degli arienti, 1-132: guido terzo

forti dall'una e dall'altra ripa. s. maffei, 5-1-95: andò subito

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

, tutto il ducato. luna [s. v. messina]: dopo quelle

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (4 risultati)

conti subordinati al tesoriere tramater [s. v. l: 'numerario '

, singolarmente. tommaseo [s. v.]: 'numeratamente '

uno a uno. s. caterina da siena, i-43: disse

indicano gli accordi. tommaseo [s. v3: dicesi * basso numerato '

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (4 risultati)

de'cartulari di numerato. codice di s. giorgio [in rezasco, 690]

metodo, uno strumento). s. agostino volgar., 1-5-41: tanto

, v. telaio. tramater [s. v.]: * numeratore '

facto per ordine della m. de s. r. generale numerazione de li

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (5 risultati)

n. 7). crusca [s. v.]: numerazione chiamasi la

dire per ordine i numeri. tommaseo [s. v.]: 'numerazione '

debba alle allegazioni del nuovo vocabolario. s. maffei, 5-5-272: appare altresì come

luogo delle note. tommaseo [s. v.): 'numerica'..

o espressioni numeriche. tommaseo [s. v.]: determinare numericamente la

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

migliaia / determinato numero si cela. s. bernardino da siena, 1040: vedi

-con metonimia: aritmetica. tommaseo [s. v.]: numero 'per

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

non potei distinguere i numeri. tommaseo [s. v.]: 'nusintetico quando

un altro simile 25 negro. tommaseo [s. v.]: 'numero

sarà descritto il pegno. tommaseo [s. v.]: 'numero 'significa

non avea giocato ». tommaseo [s. v. l: 'rilevare un

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

'g 'e dalla lettera 's '. ai sottufficiali capicarico, però,

dovuti numeri di accompagnamento. tommaseo [s. v.]: nella semiografia,

al numero 29. tommaseo [s. v.]: 'numero'si dice

di un balletto. tommaseo [s. v.]: 'numeri'infine diconsi

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

. ant. norma, regola. s. foscarini, li-2-529: l'entrar diffusamente

ancille adolescenti non è numero. s. agostino volgar., 1-5-259: all'

solito numero di mattoni. tommaseo [s. v.]: compire il numero

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

, / cui fu ragion l'offesa. s. spaventa, 1-17: le truppe

superlativo, ottimo. tommaseo [s. v.]: 'numero uno',

, essere senza numeri). s. agostino volgar., 1-4-116: le

musico, musicabile, sonoro). s. agostino volgar., 1-5-131: platone

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (4 risultati)

un agg. numer.). s. bernardino da siena, 37: cognobbe

numeri del lotto). tommaseo [s. v.]: 'ma che da'

essere impazzito. p. petrocchi [s. v.]: 'ma che

a stampa). crusca [s. v.]: in numero,

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (5 risultati)

numero: essere innumerevole, numerosissimo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-412:

un affare. tommaseo [s. v.]: 'non rilevare un

che si radunano). tommaseo [s. v. l: 'per far numero

. dimin. numerino. tommaseo [s. v. l: vo'darvi un

. -numeruccio. tommaseo [s. v.]: 'numeruccio '

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (4 risultati)

, un oratore). luna [s. v. historià]: per un

quel vostro cavaliere poeta della casa di s. m.?... del

zool. gallina faraona. tommaseo [s. v.]: 'numida ':

delle sue carni. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'numida'.

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (5 risultati)

ammasso di soli testacei. tommaseo [s. v.]: 'numismale '

ritenesse la forma numismatica. tommaseo [s. v.]: museo numismatico;

all'epoca del conio. arneudo [s. v.]: 'lettere numismatiche':

janni o a piero. luna [s. v. danari]: 'danari

sportano fuori di essi. d'alberti [s. v. diavolo]: 'moneta

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (6 risultati)

autore di opere numismatiche. tommaseo [s. v.]: 'nummografo che descrive

120 mm). tramater [s. v.]: 'nummulite ':

ne fanno le veci. tommaseo [s. v.]: 'nummuliti '.

, come semplice nome. s. gregorio magno volgar., 2-36:

ant. chiamato, denominato. s. degli arienti, 33: l'isola

in anno). tommaseo [s. v.]: 'nundinali '.

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (7 risultati)

grandi di dio e la sua podestà. s. gregorio magno volgar., 1-46

dall'angelo alla vergine). s. bernardino da siena, 647: la

saico sopra alla porta del fianco di s. maria del fiore. baldinucci,

fa presagire qualcosa. bartolomeo da s. c., 7-1-14: lo disonesto

xii-1-109: debbo a v. s. li guanti di nunciatura per la buona

. condizione, carica di ambasciatore. s s segneri, ii-414: volendo

, carica di ambasciatore. s s segneri, ii-414: volendo egli [

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (2 risultati)

dall'angelo alla vergine). s. agostino volgar., 1-36: piacque

dicono, della nobiltà. tommaseo [s. v.]: nunzio della dieta

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (6 risultati)

sarai preso da loro. bartolomeo da s. c., 11-3-7: più nocciono

acciocché ella non nuocesse ai congiurati. s. bernardino da siena, 357: se

a nocer luogo e tempo aspetta. s. giovanni crisostomo volgar., 2-no:

poteano nuocere, essendo santificato già. s. agostino volgar., 1-1-201: non

placati, più gravemente chfessi nocessono. s. giovanni crisostomo volgar., 2-99

, perocch'era bene armato. s. bernardo volgar., 3-71: sappi

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

de quel suo morganato. bartolomeo da s. c., 35-4-1: è un

, / c'era a vegliarla. s. ferrari, 355: le nuore /

nuora. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in

eran per li capestri tirati. luna [s. v. orco]: ci è

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (3 risultati)

tanai onde io notava. tommaseo [s. v. l: 'notare come

una sola gocciola d'alcuna amaritudine. s. maria maddalena de'pazzi, ii-250

pesce ke sa notare. bartolomeo da s. c., 24-2-5: ciò uccelli

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (2 risultati)

benedette lagrime nuotarà la gloria di v. s. per giungere infine al porto

nuotavano per mari di sangue. tommaseo [s. v.]: 'nuotava

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (4 risultati)

slogature delle spalle. tommaseo [s. v.]: 'nuotare'dicesi del

sa notar va a fondo. tommaseo [s. v.]: quando l'

-animale nuotativo: animale marino. s. agostino volgar., 1-3-205: pose

3. prov. tommaseo [s. v.]: 'non affogano che

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (3 risultati)

o di altri liquidi. crusca [s. v.]: andare a nuoto

. dichiarativa esplicita o implicita. s. gregorio magno volgar., 3-358:

-con riferimento all'annunciazione di maria. s. carlo da sezze, i-480: da

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (6 risultati)

uso tose.). tommaseo [s. v.]: quando vuoisi dire

nuova, buona nuova! crusca [s. v. l: nulla o niuna

desiri / raccenderei ne la gelata mente. s. caterina da siena, v-36:

singolare, strano, bizzarro. s. bonaventura volgar., 226: dunque

fuor lirina dalle sue bolgette. tommaseo [s. v.]: '

espressione rafforzativa nuovo nuovissimo. tommaseo [s. v.]: vestito nuovo nuovissimo

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (1 risultato)

e di non grande altezza. bartolomeo da s. c., 294: percossa

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

d'amor ingiurie, povertade e pene. s. caterina da siena, i-50:

una forma, uno stile). s s giacomo da lentini, io

, uno stile). s s giacomo da lentini, io: canzonetta

a la più bella. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: dolce, nova

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (2 risultati)

nuove in lor luogo ne sopravennero. s. caterina da siena, iii-187: voglio

/ di questi dolci miei novi legami. s. carlo borromeo, 1-63: convertitevi

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

in contrapposizione a quella precedente). s. caterina de'ricci, 1-25: con

prove. rosmini, xxvii-45: parla [s. paolo] dell'uomo nuovo '

il posto. capitoli della compagnia della s. croce di prato, 9: il

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

infinito senza mai fine. tommaseo [s. v.]: odiare il nuovo

e 'l muro della chiesa. s. bernardino da siena, v-16: questi

zione. tommaseo [s. v.]: salutato che una

spreg.). tommaseo [s. v.]: una proposta,

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (7 risultati)

nuova peggio trova! p. petrocchi [s. v.]: 'a cose

sul disco del sole. tramater [s. v.]: 'nutazione '

da sollecitazioni esterne. tramater [s. v.]: 'nutazione': il

capo. tramater [v. s.]: * nutazione ': oscillazione

di vina. s s fallamonica, 249: ora

vina. s s fallamonica, 249: ora governa e

buoni e mali il dolce aiuto. s. degli arienti, 406: come

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (5 risultati)

cibo e 'l notricaménto. bartolomeo da s. c., 24-2-8: che uopo

nutricaménto [delle oche] seminisi. s. bernardino da siena, v-155: i

gradi, si riscalda ogni eccato. s. bonaventura volgar., 118: l'

siccome nutricamenti di superbia. regola di s. benedetto volgar., 57: all'

ov'ella si nutrichi. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-239: giesù

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (8 risultati)

non fusse del popolo di dio. s. bernardino da siena, 50: ella

. gozzi, i-5-49: queste verginette s. caterina da siena, ii-141: il

educare, ammaestrare. bartolomeo da s. c., 276: era nato

riferimento a entità personificate. bartolomeo da s. c., 2-6-5: la mia

onestissimi insegnamenti. zanobi da strafa [s. gregorio magno volpar.], 32-5

. -fungere da combustibile. s. caterina da siena, ii-164: trova

fiamme, la grande la spegne. s. agostino volgar., 1-2-94: per

nutricato di latte d'eloquenza. s. bonaventura volgar., 54: o

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

tutto, se ben si notrica. s. gregorio magno volgar., 4-100:

nestadi, fugge le cose diritte. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-16

nutrica le virtù, rinforza l'animo. s. bonaventura volgar., 1-92:

quali la potenzia del mondo nutrica. s. girolamo volgar., 1-4: pace

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (4 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v.]: * non potersi

e d. e. i. [s. v.]); o un

anche un vizio. bartolomeo da s. c., 36-7-3: nudricatrice di

., dal lat. tardo nutricia (s. girolamo), deriv. da

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (3 risultati)

e nodrice / delli angeli santissima. s. bonaventura volgar., 151: a

essa non fermai peso di dramma. s. gregorio magno volgar., 4-62

nutrice delle virtù, è dissipata. s. caterina da siena, i-124:

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (2 risultati)

però salire alla perfezione dello evangelo. s. bernardino da siena, i-179: il

ogni sorte di persone quantunque delicate. s. maria maddalena de'pazzi, ii-392

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (2 risultati)

riferimento all'attività agricola. luna [s. v. massaio]: 'massaio '

quelli che verranno su la tua mensa. s. maffei, 5-4-410: si è

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

piante. m. adriani, s. ferrari, 160: ove stormisce /

-concimare. p. petrocchi [s. v.]: questi ulivi bisogna

nodrire la chioma. vincenzo maria di s. caterina da siena, 50:

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

un punto solo. p. petrocchi [s. v.]: fontana che

mali si cessano per questo grande bene. s. bernardo volgar., 11-28:

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

nodrì. -assol. s. maria maddalena de'pazzi, ii-371:

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (4 risultati)

covare (una quaf. erizzo e s. contarini, lxxx-3-782: nessuna cosa

un compì, di mezzo. s s chiaro davanzati, xix-54:

, di mezzo. s s chiaro davanzati, xix-54: villano amor

e d. e. i. [s. v.]); le

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (2 risultati)

acqua, per l'intelletto. s. spaventa, 1-135: le nuove spesse

cibo mistico dell'eucarestia. tommaseo [s. v.]: nutrito del pane

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (3 risultati)

/ il ceppo nutritor? tommaseo [s. v.]: la foglia è

: lo nostro padre e nutritore messere s. pietro apostolo sì mi manda a te

ordini che'sono delle sètte nutritori. s. borghini, 1-99: questo è il

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (2 risultati)

balia, nutrice. luna [s. v. nutrice]: 'nutrice '

'nutrice ': la notrizza. idem [s. v. balia]: '

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (4 risultati)

, cioè in purità e carità ricevute. s. bernardino da siena, 267:

del cristallino; cataratta. luna [s. v. benda }: 'benda

dissapore, ostilità, ira. s. caterina da siena, 57: virilmente

non sociale; colpa, vizio. s. caterina da siena, i-216: noi

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (6 risultati)

estremamente pignolo, pedante. tommaseo [s. v.]: scrittore, filosofo

immaginazione, la fantasia. tommaseo [s. v.]: fabbrica nelle nuvole

17. prov. crusca [s. v.]: nuvola vagante acqua

crusca, i impress. [s. v.]: nuvolaglia diciamo a

passata d'acqua. crusca [s. v. j: * nuvolata '

, 6-xiv-146: sopra la cattedra di s. pietro rizzasi un maestoso nuvolato sfolgorante

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (1 risultato)

nuvil, ben che raro. luna [s. v. giarradata]: '

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (2 risultati)

gli calò sulla faccia e vi rimase. s. ferrari, 536: a

co'nuvoli della tua ignoranza e superbia. s. gregorio magno volgar., 1-20

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (2 risultati)

(un liquido). tommaseo [s. v.]: 'nuvoloso ':

13. prov. petrocchi [s. v.]: marzo nuvoloso,

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (2 risultati)

, a giunone). tramater [s. v. l: 'dei nuziali '

(corylus avellana). s. degli arienti, 5: una picola

vol. XI Pag.705 - Da O a O (14 risultati)

chiusa, urìò aperta). s s anonimo, i-629: lo

urìò aperta). s s anonimo, i-629: lo dio d'

lui nostre vite tapine. luna [s. v. zero]: un zero

) indicava undicimila. tramater [s. v.]: 'o ne'bassi

cui è iniziale. tommaseo [s. v.]: 'o': ottimo

ovest, ossia occidente. arneudo [s. v.]: * o '

simbolo dell'elemento ossigeno. arneudo [s. v.]: in chimica la

cum prolatione perfecta. tramater [s. v. l: 'o': questa

non deve essere accompagnata. tramater [s. v.]: nella segnatura della

indica la corda vuota. tramater [s. v.]: 'o '

talvolta il dito pollice. tramater [s. v.]: 'o': alcuni

il * grado '. arneudo [s. v.]: la lettera o

tali antifone sono cantate. tramater [s. v.]: 'gli o '

di oro e allume. tramater [s. v.]: 'o ':

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (4 risultati)

che colpisce l'ovaia. tramater [s. v.]: * oarica '

. infiammazione dell'ovaia. tramater [s. v.]: 'oaritide': infiammazione

. ascoltare con attenzione. s. aldrovandi, xxxviii-391: troppo / seria

core e 'l corpo a robidiente. s. caterina da siena, i-255: l'

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (3 risultati)

(un'imbarcazione). tommaseo [s. v.]: 'obbediente'dicesi d'

che elli parla a lo adolescente. s. agostino volgar., 1-6-193: ottemperantemente

... è rispetto de'maggiori. s. caterina da siena, iii-12:

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (3 risultati)

, vennegli grande desiderio d'andarvi. s. bernardino da siena, iii-

d'andare al sepolcro del signore iesu. s. carlo da sezze, i-405:

ad incontrarli. dizionario di marina [s. v.]: 'chiamare all'obbedienza

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (1 risultato)

a quello suo proprio. bergantini [s. v.]: 'obbedienziale': termine

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (5 risultati)

(un'imbarcazione). tommaseo [s. v. l: 'obbedire': dicesi

sottoposto, inferiore. bartolomeo da s. c., 40-4-4: neuno puote

pacchi). vincenzo maria di s. caterina da siena, 343: certificati

in un molare. p. petrocchi [s. v.]: *

bologna, a sé solo. luna [s. v.]: 'obbrigare '

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (4 risultati)

mortale e fu obbligato a morte eterna. s. bernardino da siena, v-377!

ii-20: la cortesia di v. s. illustrissima non solamente obbliga, ma

a trovare con una di v. s. de'4 di marzo, ma non

di detta dota. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-156: proibiamo espressamente

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (2 risultati)

35 scudi, e'quali v. s. fieno contente pagare, a ciò che

: si obligò a dio con voto. s. maffei, 4-229: del re

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (3 risultati)

fatto, m'ingegnerò di far io. s. bernardino da siena, 78:

obligati ad ubedire a persona alcuna. s. caterina de'ricci, 215:

quanto sei obbligato al mio signore? s. bernardo volpar., n-71: a

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (5 risultati)

più china. obbligato -. crusca [s. v.]: obbligato!:

grazia per vostra curtesia. bartolomeo da s. c., 31: egli [

, 409: di v. s. ill. ma certissimo e obligatissimo servitor

amare 11 padre e la madre. s. caterina de'ricci, 193: chi

i-124: vado debitore a v. s. ill. ma di più risposte,

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (4 risultati)

non obbligata però a soli. tramater [s. v.]: una voce

ii-1229: scrivo la qui obligata a la s. ra mia sorella perché mi faccia

e li mandi poi a v. s. e che le scriva quello costeranno

, n. 2. tommaseo [s. vj: 'studio obbligatorio ':

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (1 risultato)

espressioni obbligazione morale o etica). s. bernardino da siena. 146: o

vol. XI Pag.718 - Da OBBLIGAZIONE a OBBLIGAZIONE (8 risultati)

donazioni e altre obligazioni che vi fossero. s. maffei, 7-241: si dividono

meno, secondo la sua colpa. s. bernardino da siena, i-320:

è impressa in una memoria eterna. s. maffei, 81: a la

cità in un rapporto sentimentale. s. caterina da siena, i-263: gesù

libro inviatomi dalla gentilezza di v. s. con quell'obligazione che si ricevono

- anche: il matrimonio stesso. s. bernardino da siena, iv-174: sono

gli partorivano. segneri, iii-3-259: s. tommaso osserva che, sebbene la

periodo di anni 26. tommaseo [s. v.]: 'obbligazioni': le

vol. XI Pag.719 - Da OBBLIGAZIONISMO a OBBLIGO (5 risultati)

tralasciato in un'esecuzione. tommaseo [s. v.]: 'obbligazione'dicesi anche

alla generosità e benignità dell'e. s. gigli, 2-295: sapendo benissimo d'

tutta obbligazione che debbo a v. s. 111. manzoni, pr. sp

popolo per render conto detrazioni mie? s. maffei, 6-157: molta scientifica materia

cristo, et or esce ad incontrarlo. s. carlo da sezze, ii-112:

vol. XI Pag.720 - Da OBBLIGO a OBBLIGO (5 risultati)

qualche impedimento al primo obligo. tommaseo [s. v.]: 'obbligo

mobili che io ho dati a v. s. illustrissima frequentando una scuola pubblica

era divenuto di obbligo. tommaseo [s. v.]: 'insegnamento d'obbligo'

della repubblica). arneudo [s. v.]: 'copie d'

ben distinto... a v. s. illustrissima. salvini, vi-4-378:

vol. XI Pag.721 - Da OBBLIQUAZIONE a OBBROBRIO (4 risultati)

10. prov. tommaseo [s. v.]: chi si confessa

, coperto di obbrobri. s. agostino volgar., 1-8-250: [

vive è più morto che cenere. s. agostino volgar., 1-1-154: li

ed obbrobrio per tutto 'l mondo. s. caterina da siena, vi-4:

vol. XI Pag.722 - Da OBBROBRIOSAMENTE a OBBROBRIOSO (4 risultati)

quant'obbro- r! dicerti odo. s. antonino, 2-57: credevano che fussi

come uomo ma obbrobrio del popolo. s. agostino volgar., 4-100:

. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 20-18

si portassero in processione il giorno di s. giovanni a offerire un cero all'

vol. XI Pag.723 - Da OBBROBRITÀ a OBELISCO (3 risultati)

dormire, riposare nel sonno. s. agostino volgar. [tommaseo]:

. nelle cerimonie dionisiache. tramater [s. v.]: 'obelie': sorta

al genere rudbeckia. tramater [s. v.]: * obeliscaria.

vol. XI Pag.724 - Da OBELISCOSO a OBESO (7 risultati)

il suffragio e la voce. tramater [s. v.]: 'oberati '

vorrebbono con gli obelischi. arneodo [s. v.]: 'obelisco

piramidale e allungata. tramater [s. v.]: 'obelisco chinese '

disus. obeliscaria. tramater [s. v.]: * obeliscoteca '

: l'altra [lettera] è la s, la quale (s) alcune

] è la s, la quale (s) alcune volte ha al di sopra

.. o sia spiede. arneudo [s. v.]: 'obelo

vol. XI Pag.726 - Da OBIETTIVANTE a OBIETTIVO (1 risultato)

di neutralità. p. petrocchi [s. v.]: 'obicttivarsi': porsi

vol. XI Pag.727 - Da OBIETTIVO a OBIETTO (5 risultati)

che si partono dagli oggetti. tommaseo [s. v.]: è 1'

toscana, 14-1-247: riceverà v. s. due obiettivi del torricelli, uno di

di io braccia, i quali le manda s. a. s. acciò ch'

i quali le manda s. a. s. acciò ch'ella possa appagare la

contorno delle immagini. tommaseo [s. v.]: si hanno '

vol. XI Pag.728 - Da OBIETTO a OBIURGARE (3 risultati)

per troppo spronar la fuga è tarda. s. caterina da siena, iii-109:

forza persuasiva. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-4

in loro memoria. tommaseo [s. v. j: 'obituario': registro

vol. XI Pag.729 - Da OBIURGATORE a OBLAZIONARE (5 risultati)

altri; accusatore. bergantini [s. v.]: 'obiurgatóre riprensore,

accusatorio, riprensivo. gherardini [s. v.]: 'obiurgatorio attinente a

descepoli, imitar potrete. tommaseo [s. v.]: 'obiurgazióne': è

; converso. statuti di s. maria nuova [toftimaseo]: tutte

'conventuali, poi fra 'canonici di s. salvatore. bacchelli, 13-534:

vol. XI Pag.730 - Da OBLAZIONARIO a OBLETTAZIONE (7 risultati)

testimonianza, a pacificar iddio verso lui. s. gregorio magno volgar., 4-38

, / in sul qual fessi s s la santa oblazione / di

in sul qual fessi s s la santa oblazione / di te.

al xii secolo). regola di s. benedetto volgar., 74: s'

fattami di quelle carte. f. s. estevan, 211: vi prego a

, 1-9-192: volendo, d'ordine di s. a. s., correggere

, d'ordine di s. a. s., correggere ed ordinare le oblazioni

vol. XI Pag.732 - Da OBLIATO a OBLIMARE (2 risultati)

darsi al fin la buona notte. s. ferrari, 422: le care donne

'chi bene ama mai non oblia'. s. maffei, 7-13: in periglio

vol. XI Pag.739 - Da OBLIQUO a OBLIQUO (2 risultati)

inferiori, due mastoidei. tramater [s. v.]: 'muscoli obliqui '

il disco per parte. tramater [s. v. l: dicesi 'fusto

vol. XI Pag.740 - Da OBLIRE a OBLITERARE (4 risultati)

deriva. dizionario di marina [s. v.]: 'corsa obliqua la

risulta. dizionario di marina [s. v.]: 'resistenza obliqua':

diretto). dizionario di marina [s. v.]: 'via obliqua '

ortare quaranta mila uomini sulla nostra sinistra a s. ammaro o sulla nostra destra a

vol. XI Pag.741 - Da OBLITERATO a OBLIVIONE (9 risultati)

altra scritta o segno. arneudo [s. v.]: 'obliterare '

in oblio; dimenticato. s. maffei, 5-1-79: la lingua latina

nuovo inchiostro e nuova rubrica. arneudo [s. v. obliterare]: '

(un organo). tramater [s. v.]: 'obliterato'..

trasporto pubblico. arneudo [s. v.]: 'obliteratóre': strumento

, sf. dimenticanza. tommaseo [s. v.]: 'obliterazione ':

, per cause analoghe. tramater [s. v.]: 'obliterazione '.

di una facoltà mentale. tramater [s. v.]: 'obliterazione ':

alma oblito, e con amor soggiorna. s. degli arienti, 1-163: o

vol. XI Pag.742 - Da OBLIVIONE a OBLIVIONE (1 risultato)

tanto più tosto ogni oblivione verrebbe. s. antonino, 3-113: il primo

vol. XI Pag.743 - Da OBLIVIOSO a OBLOMOVISMO (5 risultati)

fama e dipoi la mette in oblivione. s. degli arienti, 400: platone

ornamento di scelte e polite lettere. s. carlo da sezze, i-303: concepiva

in oblivione gli articoli del medesimo. s. maffei, 6-5: ella [la

in auge, nella dovuta considerazione. s. maffei, 7-133: né di picciol

una persona, un nome). s. bernardino da siena, i-242: sei

vol. XI Pag.744 - Da OBLONE a OBOE (2 risultati)

fianchi, creda pur v. s. che è stata imperfezione dello strumento o

sferici. tramater [s. v.]: 'obnunciazione '

vol. XI Pag.745 - Da OBOISTA a OBOVALE (3 risultati)

specie ornamentale. tramater [s. v.]: 'obolaria': nome

elemosina. -in partic. obolo di s. pietro: le somme di denaro

denaro a interesse, usura. s. maffei, 9-196: l'obolostatica era

vol. XI Pag.746 - Da OBOVATO a OBSTUPEFATTO (7 risultati)

tramater [s. v.]: 'obovale': che

. bot. obovale. tramater [s. v.]: 'obovato ovato

rodono il legno. tramater [s. v. l: 'obrio genere

per tutto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

un documento; sottoscrittore. tramater [s. v.]: 'obsignatóre ':

getale). tramater [s. v.]: 'obsoleto '

cucina; spenditore. tramater [s. v.]: 'obsonatore '

vol. XI Pag.747 - Da OBTALMIA a OBUMBRATO (7 risultati)

verbo in maria vergine). s. bernardino da siena, v-133: «

si movea come cosa grave inanimata. s. caterina da siena, 215: se

comincio la solennità della santa messa. s. maria maddalena de'pazzi, vi-181

e sarà chiamato figliuolo di dio. s. bonaventura volgar., 4-39: salva

presenzia 1 ciel comuove a ridere. s. bernardino da siena, 526: lo

santo figliuol di dio detto sarà. s. maria maddalena de'pazzi, iii-259:

piene e di dolori. luna [s. v. abbaglio]: 'abbaglio':

vol. XI Pag.748 - Da OBUMBRAZIONE a OCA (5 risultati)

sole. -offuscato, macchiato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-52:

corpo. -lieve impressione. s. spaventa, 1-123: sfidare tutte le

(un fiore). tramater [s. v.]: 'obvallato ':

una foglia). tramater [s. v.]: obversa: di

una foglia). tramater [s. v.]: 'obvoluta': di

vol. XI Pag.749 - Da OCA a OCA (5 risultati)

e sul mar nero. tramater [s. v.]: dicesi 'oca settentrionale

, come pure volgarmente ai gabbiani. s. ferrari, 260: forse rivedi il

avesse comprata una grassissima oca pelata. s. degli arienti, 205: [

ira o disappunto. migliorini [s. v.]: porca l'oca

. crusca, i impress. [s. v.]: tu se'l'

vol. XI Pag.750 - Da OCA a OCCASIONALE (12 risultati)

deteriorato o inservibile. crusca [s. v.]: essere per l'

strepito e non concludere nulla. s. bernardino da siena, 605: ella

oche. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in

. crusca, i impress. [s. v.]: insegnare, o

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

. crusca, i impress. [s. v.]: ove son femmine

panca e siedivi su. tramater [s. v.]: a penna a

non corrisponde all'aspettazione. tommaseo [s. v.]: 'a poco a

serraglio del gran signore. tommaseo [s. v.]: 'occhia'-peso di

dell'esistenza di dio. s s occamista, sm. e

di dio. s s occamista, sm. e f.

vol. XI Pag.751 - Da OCCASIONALISMO a OCCASIONE (2 risultati)

tale teoria si trovano nel platonismo, in s. ago 2. provocare

. ant. intenzionalmente, volutamente. s. bonaventura volgar., 2-85: spiritualmente

vol. XI Pag.752 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

realtà). giannotti, 2-1-89: s * >no molti che pigliano l'occasione

ma non fu intenzione dell'adulatore. s. antonino, 2-110: taglia da te

questo punto o poco dovriano querelarsi di s. m., non ne avendo ragione

vol. XI Pag.753 - Da OCCASIONE a OCCASIONE (3 risultati)

s. agostino volgar., 1-3-148: per

, lii-5-450: né si cura s. m. di ridur queste chiese a

di occuparsela tutta a poco a poco. s. cattaneo, 10-85: è di

vol. XI Pag.754 - Da OCCASO a OCCASO (1 risultato)

mostrato dall'ultima stella del carro. s. degli arienti, 399: diana,

vol. XI Pag.755 - Da OCCASO a OCCHIAIA (2 risultati)

allusiva, minacciosa dello sguardo. s s g. g. belli

minacciosa dello sguardo. s s g. g. belli, 249

vol. XI Pag.757 - Da OCCHIALIERE a OCCHIALONE (4 risultati)

li riponeva nel libricciolo. tramater [s. v.]: chiamansi '

cosa per un'altra. tommaseo [s. v.]: a chi non

'dello occhiale '. s. errico, v-3: risponde a questa

l'occhialone in mano. tramater [s. v.]: 'occhialone':

vol. XI Pag.758 - Da OCCHIALONI a OCCHIATA (4 risultati)

(pagellus centrodontus). tramater [s. v.]: 'occhialone ':

occhiata, delle occhiate). s. bernardino da siena, 859: sai

che la precisa). crusca [s. v.]: 'occhiata '

ho tardato di mandare a v. s. quel che si truova stampato de le

vol. XI Pag.759 - Da OCCHIATA a OCCHIAZZURRINO (2 risultati)

urto. - anche: occhiaia. s. bernardino da siena, 316: adiratevi

talvolta sognano per dare. biscioni [s. v.]: 'occhiata '

vol. XI Pag.760 - Da OCCHIAZZURRO a OCCHIEGGIARE (2 risultati)

occhi luminosi, splendenti. s. ferrari, 367: la nonna fila

di complicità. bergantini [s. v.]: 'occhieggiare ':

vol. XI Pag.761 - Da OCCHIEGGIATO a OCCHIELLO (5 risultati)

di neve. -riflettersi. s. ferrari, 238: tra le persiane

la cucitura degli ucchielli. tommaseo [s. v.]: 'occhiellaia '

, ecc.). arneudo [s. v.]: 'occhiellatrici': macchine

ucchielli in un vestito. tommaseo [s. v.]: 'occhiellatura': la

nome distintivo. dizionario di marina [s. v.]: 'occhielli ':

vol. XI Pag.762 - Da OCCHIERÀ a OCCHIETTO (8 risultati)

ritenzione di orina. tramater [s. v.]: 'occhiello '

che precede il frontespizio. tommaseo [s. v.]: 'occhiello '

degli abiti; occhiello. biscioni [s. v.]: 'occhietto': occhiello

3284: occhietti da fenestrino. biscioni [s. v.]: 'occhietto '

d'un reti- cello. tommaseo [s. v.]: 'occhietti del capo

sinistra. tommaseo, app. [s. v.]: nelle lettere di

lettera al governatore italiano. arneudo [s. v. l: 'occhietto '

f tommaseo, app. [s. v.]: 'occhietto delle suppliche'

vol. XI Pag.763 - Da OCCHIFULGIDO a OCCHIO (4 risultati)

antiporta. tommaseo, app. [s. v.]: * occhietto quel

avere valore affettivo). s. maria maddalena de'pazzi, v-145:

comprender la lor bellezza? tommaseo [s. v.]: per celia di

occhierà per bagni oculari. tommaseo [s. v.]: 'occhino': vasellino

vol. XI Pag.764 - Da OCCHIO a OCCHIO (4 risultati)

ove assalir dovea agramante. luna [s. v. argo]: 'argo

un sale che in un altro. s. maffei, 5-4-321: per ultimo dovea

scansare il colpo abbassandosi. arneudo [s. v.]: * occhio

creda, altro che 'l mio. s. bernardino da siena, 38: ella

vol. XI Pag.765 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

. crusca, i impress. [s. v.]: occhio..

decorato col cordone del nuovo ordine di s. ferdinando, ch'è di color

vol. XI Pag.766 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

pignatta. crusca, iii impress. [s. v.]: cavar gli

. crusca, iv impress. [s. v.]: luoghi esposti all'

vol. XI Pag.768 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

di polizia dell'u. r. s. s. -agente investigativo (

polizia dell'u. r. s. s. -agente investigativo (che può

e volse la tribuna sanza armadura. s. degli arienti, 311: il gallante

vol. XI Pag.769 - Da OCCHIO a OCCHIO (10 risultati)

di assoluta calma. migliorini [s. v.]: 'occhio di un

e variegature grigiastre e tondeggianti. s. maffei, 5-4-404: tra gli altri

n. 9). migliorini [s. v.]: 'occhio elettrico'od

a circuito chiuso). arneudo [s. v.]: 'occhio elettrico onniveggente'

è tenuta per ordinaria. arneudo [s. v. l: 'occhio ':

. 12). arneudo [s. v.]: 'occhio di mosca'

, larghezza dei filetti. arneudo [s. v.]: 'occhio dei

che precede il frontespizio. arneudo [s. v.]: nel linguaggio tipografico

io). -region. occhio di s. lucia', mollusco del genere turbine

] rugosus,... occhio di s. lucia...: abita

vol. XI Pag.770 - Da OCCHIO a OCCHIO (1 risultato)

. crusca, iv impress. [s. v.]: a occhi aperti

vol. XI Pag.771 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

. crusca, iii impress. [s. v.]: avere gli occhi

attento e avveduto. crusca [s. v. collottola]: aver gli

vol. XI Pag.772 - Da OCCHIO a OCCHIO (2 risultati)

. crusca, iv impress. [s. v. cavare]: cavarsi una

riposo, al sonno. crusca [s. v.]: 'cavarsi una

vol. XI Pag.773 - Da OCCHIO a OCCHIO (6 risultati)

sicuro. crusca, iv impress. [s. v. dormire]: dormire

sicurissimo. crusca, i impress. [s. v. dormire]: dormir

riflessione, di giudizio. bartolomeo da s. c., 13-1-3: sempre dinanzi

. crusca, iii impress. [s. v.]: far occhio:

. crusca, iii impress. [s. v. l: far occhio.

. crusca, iii impress. [s. v.]: far occhio.

vol. XI Pag.774 - Da OCCHIO a OCCHIO (3 risultati)

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo anche 'non

occhio', passare inosservato. crusca [s. v.]: * passare d'

dispiacergli, provocargli rammarico. crusca [s. v.]: * passare gli

vol. XI Pag.775 - Da OCCHIO a OCCHIO (5 risultati)

immaginarsi, figurarsi nella mente. s. gregorio magno volgar., 1-28:

guardare, osservare attentamente. tommaseo [s. v.]: 'sbarrare l'occhio'

soccorrere. crusca, iii impress. [s. v. tenere]: 'tener

una prop. subord.). s. caterina da siena, iv-12: non

. 43. prov. s. bernardino da siena, 186: è

vol. XI Pag.777 - Da OCCHIOROSSO a OCCHIUTO (4 risultati)

assorta, pensosa, meditabonda. s. ferrari, 368: de l'orco

pavone da era). s s sannazaro, iv-19: mercurio

era). s s sannazaro, iv-19: mercurio..

, / fui contro dio rubella. s. errico, ii-4-1: chi ha giamai

vol. XI Pag.779 - Da OCCIDENTALISMO a OCCIDENTE (3 risultati)

sé e noi. landolfi, 2-128: s ^ attaccava, il pelo bestiale,

mente occidentalista o europeo. migliorini [s. v.]: * occi

europeo e nordamericano. migliorini [s. v.]: 'occidentalizzare, occidentalizzarsi

vol. XI Pag.780 - Da OCCIDERE a OCCIPITE (1 risultato)

spirituale. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 1-31

vol. XI Pag.781 - Da OCCIPITOANTERIORE a OCCITANISTA (8 risultati)

pitoepistrofico mediano. tramater [s. v. l: 'occipitoassoideo': appartiene

occipitoatlan- toideo. tramater [s. v.]: 'occipitoatloidèo': della

rughe trasversali della fronte. tramater [s. v.]: 'occipitofrontale': muscolo

cranica posteriore. tramater [s. v.]: 'occipitomeningeo':

òccipitomento- niero. tramater [s. v.]: 'occipitomentièro dato

lambdoi- dea. tramater [s. v.]: 'occipitoparietale '

lacero-posteriore). tramater [s. v.]: 'occipitopetroso': che

l'altezza del capo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 423:

vol. XI Pag.782 - Da OCCITANO a OCCORRENTE (1 risultato)

estens.: implicare. tommaseo [s. v.]: 'occludere': taluni

vol. XI Pag.783 - Da OCCORRENZA a OCCORRERE (2 risultati)

incamminammo con prospero vento verso corinto. s. maffei, 9-219: chi potrebbe

lo stesso giorno. tramater [s. v.]: 'occorrenza':.

vol. XI Pag.784 - Da OCCORRERE a OCCORRERE (6 risultati)

la seconda predica, dopo il mangiare. s. agostino volgar., 1-5-159:

. -essere presente alla coscienza. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

recarsi; presentarsi, comparire. di s. benedetto 64: i frati che al

raggiungere un determinato effetto. bartolomeo da s. c., 19-2-5: incontanente cade

molti anni / sanza diversi affanni. s. bernardino da siena, iii-195: una

soggettiva implicita o esplicita). s. caterina de'ricci, 225: non

vol. XI Pag.785 - Da OCCORRERE a OCCULTAMENTE (7 risultati)

cupidissimo di vedere e servire v. s. illustrissima. boterò, 9-37: quanto

malanno che lo cogga. tommaseo [s. v.]: non occor'altro

altro affetto. -venuta. s. bonaventura volgar., 4-29: adorna

con le gambe cavalline, tenendosi s. agostino volgar., 1-9-159: veniva

rivolgersi verso qualcuno, indirizzarvisi. s. bonaventura volgar., 4-45: muoviti

essere nascosto. manuzzi [s. v.]: 'occultabile ':

, da doversi occultare. tommaseo [s. v.]: rendite occultabili.

vol. XI Pag.786 - Da OCCULTAMENTO a OCCULTARE (3 risultati)

, misteriosamente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 25-15

proponimenti ne la mente delle creature? s. agostino volgar., 1-9-18: occultissimamente

occultare la verità con gli inganni. s. antonino, 2-100: più volte

vol. XI Pag.787 - Da OCCULTATAMENTE a OCCULTATORE (7 risultati)

che elio occultasse quello ch'elio pensava. s. caterina da siena, 189:

occultare, mostrandosi perfette essendo imperfette. s. bernardino da siena, 141: è

le grandi dame come i prelati. s. bonaventura volgar., 3-220: pure

abbia portate seco nella funesta solitudine di s. costanzo, ov'egli si è occultato

astrarsi. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 5-31

percepibile con lo del paziente. s. maffei, 5-5-232: presso i muri

il sol pensavi. nobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 19-23

vol. XI Pag.788 - Da OCCULTAZIONE a OCCULTO (5 risultati)

2. anticipazione; adombramento. s. agostino volgar., 1-6-196: or

di dio. gemelli careri, 2-1- s s 216: i mali pronosticati

. gemelli careri, 2-1- s s 216: i mali pronosticati eran di

. -inesprimibile, ineffabile. s. maffei, 7-54: quando a mirar

l'uso de'materiali sensi. luna [s. v. apologi \: '

vol. XI Pag.789 - Da OCCULTO a OCCULTO (2 risultati)

lago curzio e dov'è ora s. maria liberatrice, incominciava quell'opera occulta

o agli altri sensi; invisibile. s. agostino volgar., 1-9-18: per

vol. XI Pag.790 - Da OCCUMO a OCCUMO (3 risultati)

ripieno. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 19-23

reame, li scrisse una lettera. s. bernardino da siena, 135:

uom po'iudicar sol quel di fòre. s. caterina da siena, iv-97:

vol. XI Pag.791 - Da OCCUPABILE a OCCUPARE (2 risultati)

lui con bona faccia potesse occupar roma. s. maffei, 6-171: fu specificato

giusto prezzo al conduttore. tommaseo [s. vj: l'occupare è prendere

vol. XI Pag.792 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (2 risultati)

salone, nel già principiato camino di s. m. per andarsene alla capella

isola e la dissero brettagna. s. maffei, 5-1-11: or questa gente

vol. XI Pag.793 - Da OCCUPARE a OCCUPARE (8 risultati)

proponimento con lunghe parole. bartolomeo da s. c., 3-1-16: brieve e

studierai d'occupare. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

favore o l'affetto di altri. s. caterina da siena, v-108: nelle

5-iii-92: dubito grandemente che v. s.... non abbia occupato il

statue che adornano le famose chiese di s. giacomo, s. georgio, s

famose chiese di s. giacomo, s. georgio, s. michele. s

s. giacomo, s. georgio, s. michele. s. maffei,

s. georgio, s. michele. s. maffei, 6-7: avverti sopra

vol. XI Pag.794 - Da OCCUPATIVO a OCCUPATO (4 risultati)

italiano che io sappia fare? tommaseo [s. v.]: la locuzione

relazione con una prop. subordinata. s. bernardo volgar., 9-25: guàrdati

e soffiare di venti. tommaseo [s. v.]: cielo torbo,

e soffocata dalla fabbrica della compagnia di s. benedetto, restando fra la muraglia

vol. XI Pag.795 - Da OCCUPATO a OCCUPATO (7 risultati)

richiede un'attività frenetica. bartolomeo da s. c., 4-5-11: qual cosa

salva gli prese e andò via. s. caterina da siena, i-114: io

aver soglio lo pogo cherire. bartolomeo da s. c., 3-4-7: lo

cavalca, 20-134: stando una fiata s. antonio nel diserto, sentendosi molto

rendervi debite grazie formar la risposta. s. caterina da siena, v-58: la

che ha i sensi ottenebrati. s s boccaccio, i-285: i

i sensi ottenebrati. s s boccaccio, i-285: i marinari,

vol. XI Pag.796 - Da OCCUPATORE a OCCUPAZIONE (1 risultato)

e che sono appassionati. tommaseo [s. v.]: in alcuni dialetti

vol. XI Pag.797 - Da OCCUPAZIONISTA a OCCURSO (3 risultati)

occupazione nelle proprie ambizioni e delizie. s. maffei, 6-85: sariano molto da

la riempie dico materialmente. tommaseo [s. v.]: dante è la

-prevaricazione. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 31-45

vol. XI Pag.798 - Da OCCURSORE a OCEANO (2 risultati)

numeri occursori: nella teoria esposta da s. agostino nel de musica, i numeri

oceano e teti. tramater [s. vj: 'oceanidi ': così chiamano

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (2 risultati)

; talassografia. dizionario di marina [s. v.]: 'oceanografia ':

dell'oceanografia. dizionario di marina [s. v. istituti]: 'istituto

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (6 risultati)

è il basilico. tramater [s. v.]: 'ocimo '

valeriana rossa, ocimoide. tramater [s. v.]: 'ocimoide '

mento. tramater [s. v.]: 'ocipode '

forma degenerata della democrazia). s s trissino [rezasco],

della democrazia). s s trissino [rezasco], 22:

a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'ocna '

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (8 risultati)

, per parlare più filosoficamente. tommaseo [s. v.]: 'ocra

dell'inserzione della foglia. tramater [s. v.]: 'ocrea '

l'ocro, la capraggine. tramater [s. v.]: '

, comp. dal gr. d>xp ^ s * giallastro, pallido 'e vócro£

, che egli chiama exedecaeteride. tramater [s. v.]: 'octaeteride

tra mater [s. v.]: 'octostilo '

retta o circolare. ibidem [s. v.]: 'ottàstilo': lo

octostilo. p. petrocchi [s. v.]: * octàstilo '

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (2 risultati)

che si tiene all'occhio. tommaseo [s. v.]: 'oculare

in affrico e in mensola sopra firenze. s. maffei, 4-33: vedesi ancor

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (3 risultati)

climi infestati dalle oftalmie. tramater [s. v.]: 'oculistica '

getto le malattie degli occhi. crusca [s. v.]: 'oculistica '

contesti metaforici). tommaseo [s. v.]: 'odalisca': nel

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (7 risultati)

come tic nervoso. tramater [s. v. l: 'odassismo': prurito

, 1-1-lxxxviii: la fama dell'immagine di s. maria odegetria, creduta dipinta da

. maria odegetria, creduta dipinta da s. luca, era celebre anche in

celebre anche in roma. tramater [s. v.]: 'odegitria '

v., creduta lavoro dell'evangelista s. luca, la quale conservavasi in costantinopoli

loro al giudizio del pubblico. tramater [s. v.]: 'odeo

, la 'buttiga '. biscioni [s. v.]: 'odi '

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (7 risultati)

, rapina, inganno e loro simili. s. caterina da siena, i-io:

3. fuggire, evitare. s. caterina da siena, iii-150: colui

di mostrarsi ignudi per tutto. tommaseo [s. v.]: colla mano

di una sordida avarizia. tommaseo [s. v.]: 'farsi odiare '

7. prov. tommaseo [s. v.]: odia la luce

, inviso; spregiato. bartolomeo da s. c., 38-5-15: che cosa

regola, e servilmente ciechi. s. caterina da siena, iv-236: da

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (9 risultati)

, aborrimento; detestazione. s. bernardino da siena, ii-397: subito

, meraviglia, ammirazione. biscioni [s. v.]: * òdi '

dell " odiddio '. biscioni [s. v.]: 'odi '

della viola ', rimangono. tommaseo [s. v. l: uffizio odierno

. garisendi, xxxviii-312: questo ancor s usa al seculo odierno / tra i

, i-xxix: l'opere di v. s., del sig. guido, del

delle dieci parti le sette. tommaseo [s. v. l: * l'odierno

indegno, vergognoso. bartolomeo da s. c., 7-2-9: odievole uomo

del rovo). tramater [s. v.]: 'odinero': genere

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (1 risultato)

virtù nasce l'odio de'vizi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-102:

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (4 risultati)

venti contrari a la vita serena. s. caterina da siena, i-12: levando

da parte ogni lor odio antico. s. caterina de'ricci, 1-105: siamo

che per amore della repubblica. tommaseo [s. v.]: in odio

anche: intollerabilità, repulsione. s. maffei, 5-2-379: volle fatalità che

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (1 risultato)

o pretestuose). bartolomeo da s. c., 16-5-4: odiosa generaziqne

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (5 risultati)

palustris). vincenzo maria di s. caterina da siena, 412: l'

libellule). tramater [s. v.]: 'odonati '

. eccles. eudisti. tramater [s. v.]: edonisti ':

dal nome italianizzato od ^ dpne del fondatore s. giovanni eudes. odonomàstica

: questa benedetta odontalgia. tramater [s. v. j: 'odontalgia '

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (16 risultati)

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'odontalgico '

disturbo causato dalla dentizione. tramater [s. v.]: 'odontiasi il

. medie. odontalgico. tramater [s. v.]: 'odontico '

il suono del flauto. tramater [s. v.]: 'odontismo '

più lunghe che il poligono. tramater [s. v.]: 'odontite

lychnis flos cuculi). tramater [s. v.] 'odontite ':

disus. odontite. tramater [s. v.]: 'odontitide':

e settentrionale. tramater [s. v. l: 'odontoforo ':

della famiglia clupeidi. tramater [s. v.]: 'odontognato '

relativa ai denti. tramater [s. v.]: 'odontografia '

seconda vertebra cervicale. tramater [s. v.]: 'odontoide': aggiunto

condili occipitali). t ramater \ s. v.]: * odontoideo '

dei denti; odontolito. tramater [s. v.]: 'odontolitiasi '

anche: calcolo dentale. tramater [s. v.]: 'odontolite ':

anche: odontoiatria. tramater [s. v.]: 'odontologia': quella

forme esotiche). tramater [s. v.]: 'odontomaco': genere

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (10 risultati)

di aculei. tramater [s. v.]: 'odontomiia '

carbonifero al permiano. tramater [s. v.]: 'odontopteride': genere

estrazione di un dente. tramater [s. v.]: 'odontorragia '

. disus. odontoterapia. tramater [s. v.]: 'odontotecnia '.

2. odontologia. tramater [s. v.]: 'odontotecnia ':

. igiene dentaria. ramater [s. v.]: 'odontotecnia arte di

apparato dentario. dizionario etimologico italiano [s. v.]: * odontotecnica '

dell'apparato dentario. tramater [s. v.]: 'odontoterapia '

lavi ogni fetore e dài conforto. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

un oggetto profumato. tommaseo [s. v.]: 'odoraménto': l'

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (2 risultati)

, 8-xiv-367: desidero che v. s. metta presto a luce quell'opusculo de'

ode, gusta, odora e tocca. s. benuirdino da siena, 201:

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (2 risultati)

, sano o amato. luna [s. v.]: odorato grembo.

olfatto, il naso. leggenda di s. ieronimo, 40: pelli occhi miei

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (6 risultati)

e rende odore. zanobi da sfrata [s. regorio magno volgar.]

lembo o pur senti ir suo odore. s. maria maddalena de'pazzi, ii-256

virtù che jesu operò nella sua umanità s. ma. batacchi, 2-196:

lontan lo dilecto e l'odore. s. bernardo volgar., 12-50: le

odor di sé con le parole. s. cavalli, lii-5-182: è stato

, un quartiere). tommaseo [s. v.]: 'via di cattivo

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (4 risultati)

partic. la propria persona. s. gregorio magno volgar., 3-234:

un odorazzo. p. petrocchi [s. v.]: puzzo non dirò

profumi, incensi sabei. bergantini [s. v.]: 'odor e

una spezia molto odorifera e preziosa. s. degli arienti, 124: poi

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (5 risultati)

, / avevan dirizzato il lor cammino. s. cattaneo, i-xliii: nascono d'

bossoli dalle spezie della bottega vostra. s. antonino, 4-204: ci dilettiamo

un nome, lo sguardo). s. degli arienti, i-2: piedi e

sempre per via fiorita e gioconda. s. caterina da siena, 24: questo

10-iii-53: la cortesia di v. s. illustrissima fa come l'ape,

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (6 risultati)

medita eccidio fier l'odrisia gente. s. maffei, 280: questi son

/ fiaccò le corna. tramater [s. v.]: 'odrisio '.

e fior di giove. tramater [s. v.]: 'oenante '

, cotti in oeneleo. tramater [s. v.]: 'oeneleo': medicamento

oe) nel sistema c. g. s. elettromagnetico, corrispondente a quella di

gittar poi quest'offa in bo£ca del cardinal s. angelo. p. nelli,

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (6 risultati)

o morale; offensivo. s. antonino, 4-51: sopportare [ci

, secondo il grado di ciascheduno. s. antonino, 1-125: opere di misericordia

ho offeso che tu uccider mi debbi. s. caterina da siena, i-n:

voglio offendere la virtù di v. s. illustrissima col sumministrarle conforti. giusti,

ragione che di soperchio non li offenda. s. agostino volgar., 1-1-34:

(a progetti, intendimenti). s. caterina de'ricci, 40: se

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (2 risultati)

, e 1 groppo solvi ». s. bonaventura volgar., 35: molti

, l'angelo satanasso che mi offenda. s. bonaventura volgar., 1-59:

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (4 risultati)

fiali che rimangono non s'offendano. s. giovanni crisostomo volpar., 1-2-12

acciò forse non offendi al tuo piede. s. caterina da siena, iii-109:

nave] a caso offende. tommaseo [s. v.]: il lat

; cadere in peccato. bartolomeo da s. c., 22-4-6: in molti

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (2 risultati)

peccato commesso contro alla maestà divina. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-16:

di dio e vendicatore dell'ingiurie. s. bernardino da siena, iv-67:

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (2 risultati)

qualità fisica, ecc.). s. agostino volgar., 1-4-263: ivi

ella abbi ricevuta a sì gran torto. s. agostino volgar., 10-5-227:

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (3 risultati)

secretamente ed ineffabilmente nel lume intellettuale. s. agostino volgar., 1-6-25: non

giustizia. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-159: salvo se il

chi offre; offerente. bartolomeo da s. c., 17-1-10: dio non

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (3 risultati)

alcune chiese cittadine e in particolare a s. giovanni battista durante alcune solennità religiose

omaggio di donativi presentato all'altare di s. giovanni battista dai signori e dai

ritualmente condotti in processione all'altare di s. giovanni battista, per essere dedicati

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (2 risultati)

e di ricercari composta da j. s. bach (1685-1750) su un

con una cerimonia solenne nella chiesa di s. giovanni battista al quale venivano ritualmente

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (3 risultati)

fedeli durante l'oblazione. tommaseo [s. v.]: 'offertorio "

commosso oltre modo l'animo della m. s. che sperava gran cose da questo

, lxv-198: come minacci amor, come s ^ adiri, / quali sian le

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (6 risultati)

le offese e di perdonare li peccati. s. caterina da siena, i-io:

offesa fatta al nostro creatore. s. antonino, 2-178: singolarmente vi dovete

/ di morte. fiamma, s s 215: quei tre giovani

morte. fiamma, s s 215: quei tre giovani, che

non fecero alcuna offesa al monastero. s. maffei, 7-335: intendo ancora

difficile la offesa che la difesa. s. cavalli, lii-5-164: il pericolo di

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (2 risultati)

. offesa maestà: lesa maestà. s s g. b. adriani

maestà: lesa maestà. s s g. b. adriani, 1-ii-150

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (4 risultati)

restituita alla sua prima bellezza. s. maffei, 4-112: basterebbe osservare nella

a causa del clima). s. maffei, 5-1-196: strabone..

un determinato luogo. tommaseo [s. v.]: chiesa dove 9ono

vi fu un ser agostino che ofiziava a s. felice a ema poco indi lontano

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (2 risultati)

. bizoni, 69: vista messa a s. maurizio, chiesa di preti mal

l'inferno. vincenzo maria di s. caterina da siena, 311: l'

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (8 risultati)

con una prop. subordinata. s s panigarola, 1-26: quando

prop. subordinata. s s panigarola, 1-26: quando anderai per

la pace, prontissimamente l'accettarono. s. maffei, 5-1-132: venute finalmente

carducci, iii-30-30: il padre ricci di s. p. mi mandò a chiamare

né pecora il quale abbia macchia. s. caterina da siena, i-23: voglio

ducati iv o grossi vii. s. maria maddalena de'pazzi, ii-180:

offerissero cotidianamente l'ostia di salute. s. maffei, 7-285: i padri

e 'l figlio ad una morte offerse! s. bonaventura volgar., 74:

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

d'aver data questa briga a v. s. senza ch'io n'abbia potuto

offerirti ogni giorno al tuo creatore. s. maria maddalena de'pazzi, i-206:

. pallavicino, 10-i-15: a v. s. mi offero di tutto cuore.

tanto tradimento / tanto mi s'offeriva? s. maffei, 7-93: tu d'

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (3 risultati)

- anche al figur. tommaseo [s. v.]: 'offuscare un

che è chiaro e splendente. tramater [s. v.]: 'offuscare

oscuro, incomprensibile; nascondere. s. caterina da siena, ii-168: questo

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (4 risultati)

maggior liberalità quella o annullare o offuscare. s. giovanni crisostomo volgar., 1-22

della forca ed offuscar d'infamia. s. degli arienti, 1-262: il splendore

umana). p. petrocchi [s. v.]: 'offuscarsi la voce

amore] sospinse in chiara luce. s. giovanni crisostomo volgar., xxi-473:

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (9 risultati)

formando una linea sinuosa. tramater [s. v.]: 'ofìasi': specie

la base delle ofiti. tramater [s. v. l: 'ofìbasi': materia

con base di calcaria. tramater [s. v.]: 'oficalce '

dal trombone contrabbasso). tramater [s. v.]: * oficleide '

anguilla serpente. tramater [s. v.]: 'ofittiti '

cornee; serpenti. tramater [s. v.]: 'ofidi '

privi di membri. tommaseo [s. v.]: 'ofidi '

congro. trama ter [s. v.]: 'ofidio '

dell'elemento liquido. tramater [s. v.]: 'oficèfalo '

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (13 risultati)

pente. tratnater [s. v.]: 'ofiodonti nome

disus. ofioglossàcee. tramater [s. v.]: 'ofioglossee '

simili agli squali. tramater [s. v.]: 'ofioglossiti nome

, la chiamano ofioglosso. tramater [s. v. l: 'ofioglosso': genere

n. 1). tramater [s. v. l: dicesi 'ofioglosso

descrizione dei serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiologia ':

osservazione dei serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiomanzia '

coleotteri e imenotteri. tramater [s. v.]: 'ofione '

mentale. tramater [s. v.]: 'ofiopògono '

di alcuni serpenti. tramater [s. v.]: 'ofiossilo '

bocca tagliata trasversalmente. tramater [s. v.]: 'onostoma '

in messico. tramater [s. v.] 'ofisauro ':

tutti i mari. tramater [s. v. j: * ofisuro '

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (8 risultati)

oficleide. p. petrocchi [s. v.]: 'ofleide': sorta

all'agricoltura. tramater [s. v. l: 'ofone '

con brattee erbacee. tramater [s. v.]: 'ofride '

. ofride. d'alberti [s. v.]: 'ofrio '

occhi. tramater [s. v.]: 'oftalgia '

. medie. oftalmia. tramater [s. v.]: 'oftalmite ':

. 20). tramater [s. v.]: 'oftalmo '

n. 1). tramater [s. v.]: * oftalmoblenorrea '

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (17 risultati)

. oftal- monco. tramater [s. v.]: 'oftalmofima tumefazione

delle vene congiuntivali. tramater [s. v.]: 'oftalmoflebotomia operazione

infiammazione degli occhi. tramater [s. v.]: 'oftalmoflogosi infiammazione

occhio umano. d'alberti [s. v.]: 'ottalmografìa quella

che tratta degli occhi. tramater [s. v.]: * oftalmografia

medie. oculistica. tramater [s. v.]: 'oftalmoiatria '

medie. oculistica. tramater [s. v. l: * oftalmologia '

: trattato degli occhi. tommaseo [s. v.]: 'oftalmologia '

); astigmometro. tramater [s. v.]: 'oftalmometro '

. disus. oftalmoneurite. tramater [s. v.]: 'oftalmoneurosi '

dalla cavità orbitaria. tramater [s. v.]: 'oftalmoptosi '

oculare. p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmoscopia ':

l'osservazione degli occhi. tramater [s. v.]: 'oftalmoscopia '

chio. p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmoscopio': strumento

medie. blefarostato. tramater [s. v.]: 'oftalmostato s'indicò

enucleazione del globo oculare. tramater [s. v.]: 'oftalmotomia':

8 8 p. petrocchi [s. v.]: 'oftalmotropo '

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (2 risultati)

a soggettivo). s s pallavicino, 1-93: i

soggettivo). s s pallavicino, 1-93: i cristiani filosofi

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (2 risultati)

prefigge. p. petrocchi [s. v.]: 'scopo

a gloria del paese. tommaseo [s. v.]: 'oggetto': quindi

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (4 risultati)

, 10-i-86: la maraviglia di v. s. illustrissima riesce a me oggetto d'

, 9-xx-59: opera [il gruppo della s. teresa] che per gran tenerezza

gloria. l. donato, lii-60-432: s. m. per levar a'fiamminghi,

, i-ii- 107: 'confraternita di s. ivone'. l'oggetto di questa

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (1 risultato)

oggetto dell'aridità del paese. tommaseo [s. v. l: quando

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (3 risultati)

nel nostro tempo. bartolomeo da s. c., 11-6-23: gli uomini

in età avanzata. crusca [s. v. erba]: non esser

voglio avervi a donare dumila ducati. s. caterina de'ricci, 314:

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (2 risultati)

con un compì, di tempo. s s d. bartoli, 6-5-177

compì, di tempo. s s d. bartoli, 6-5-177: sono

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (6 risultati)

ogliapodrida o un'ogliapodrida). s s tassoni, iv-1-90: dal

o un'ogliapodrida). s s tassoni, iv-1-90: dal che si

analogo al dabbuddà. tramater [s. v.]: 'ognaccordo ':

tutti gli anni, annualmente. s s g. b. pedalai

anni, annualmente. s s g. b. pedalai, 1-19

. giovanni soranzo, lii-5-112: frequenta s. m. molto i divini uffici

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (6 risultati)

. qualsiasi, qualunque, qualsivoglia. s s rinaldo d'aquino, 98

, qualunque, qualsivoglia. s s rinaldo d'aquino, 98: lo

fare mobile, e'ogni dì il s s cresceano, per avere da

, e'ogni dì il s s cresceano, per avere da dispendere quando

una prop. temporale). s. caterina da siena, iv-277: ogni

2. cong. ogniqualvolta. s. caterina da siena, iv-174: guardate

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (1 risultato)

. ant. tutti. leggenda di s. caterina, v-426-84: la zente n'

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (4 risultati)

s s pucciandone, 356: tanto

s s pucciandone, 356: tanto doblata -data

, 82, e a. i. s., ii-323) di agosto (

so che tu se'uno assiderato! s. caterina da siena, vi-24:

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (1 risultato)

la differenza infra così inconsiderabili contrarietadi. s. caterina da siena, i-54:

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (6 risultati)

n'ho pure malinconia! s s -in unione con uno o

ho pure malinconia! s s -in unione con uno o più aggettivi

d'amore. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, axxiv-200: che

, ù. p. petrocchi [s. v.]: 'ohù!

lo sforzo. p. petrocchi [s. v.]: * ohù!

terre assalite dall'oidio. crusca [s. v.]: 'oidio '

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (3 risultati)

la lingua d'oil. migliorini [s. v.]: peculiarità oitaniche e

sottolinea enfaticamente l'intensità. s. bonaventura volgar. [crusca, iii

seconda guerra mondiale). migliorini [s. v.]: 'o.

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (7 risultati)

diffusi nei mari caldi. tramater [s. v.]: 'olocanto': genere

o a bacca. tramater [s. v.]: 'olace': genere

. fanfani, uso tose. [s. v.]: presa l'olanda

carla di olanda). arneodo [s. v.]: 'carta d'olanda

di belluno. dizionario di marina [s. v.]: 'olanda '

impasto che ne deriva. arncudo [s. v.]: 'pile o

impressore del foglio. arneudo [s. v. torchio]: nel 1620

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (7 risultati)

carta per scrivere. arneudo [s. v.]: 'olandina ':

trinciato a grana minutissima. tramater [s. v. granà \ \ 'grana '

del veneto. dizionario di marina [s. v.]: 'olcadi '

forma di cespi. tramater [s. v.]: 'olco '

noi teme a nien. leggenda di s. caterina, v-426-60: e1 fo sì

/ a raxon far e pia'oldir. s. bonaventura volgar., 4-16:

àno strafigurata. giovio, 1-88: la s. v. si voglia degnare di

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (6 risultati)

sostanza resinosa); oleoso. s s mattioli [dioscoride],

); oleoso. s s mattioli [dioscoride], 105:

targioni pozzetti, ii-189: mazza di s. giuseppe, oleandro, leandro, ammazza

ciò 'colonna olearia '. tommaseo [s. v.]: taluno disse

(una pianta). tramater [s. v.]: 'olearea '

olivo coltivato. bartolomeo da s. c., 243: un colle

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (8 risultati)

oleosi o oleosolubili. tramater [s. vj: * oleato ': sale

dell'o- lecrano. tramater [s. v.]: 'cavità '

atomi di carbonio. tommaseo [s. v.]: * oleene '

acidi margarico ed oleico. tramater [s. v.]: 'oleico '

commestibile. p. petrocchi [s. v.]: 'oleificio '

dell'olio. p. petrocchi [s. v.]: 'oleificio ':

concreto. p. petrocchi [s. v.]: il grasso di

mito, allattò 2eus. tramater [s. v.]: 'capra olenia'fu

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (3 risultati)

di acidità dell'olio. migliorini [s. v.]: 'oleoacidimetro '

sf. oleografia. arneudo [s. v.]: v'ha chi

n. 1. tramater [s. v.]: 'olefaciente '

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (8 risultati)

s s pascarella, 1-137: aveva

s s pascarella, 1-137: aveva un deposito

agricoltura industria e commercio. crusca [s. v.]: 'oleografia maniera di

). p. petrocchi [s. v.]: quadri oleografici.

di olio. tommaseo [s. v.]: * oleometro '

: acido ricinoleico. tramater [s. v.]: 'oleoriciniconome di

zare liquori. tramater [s. v.]: 'oleosaccaro '

esser più ogliose. vincenzo maria di s. caterina da siena, 380: arrostito

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (2 risultati)

che indossa, cosparsi di profumi. s. girolamo volgar., 132: a

, perituro, mortale). s. agostino volgar., 2-57: altro

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (2 risultati)

assol. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-46

di una determinata stimolazione. tramater [s. v. l: * olfattivo '

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (6 risultati)

senso dell'olfatto. tramater [s. v. j: 'olfazióne '

, ciò è de la podestade, s. iij di piccioli dies diciotto di

condire con olio commestibile. crusca [s. v.]: 'oliare ':

inalterato il contenuto. crusca [s. v.]: 'oliare':.

in un'annata. tommaseo [s. v.]: 'oliata': frutto

in essa contenuto. crusca [s. v.]: 'oliato': si

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (4 risultati)

congegni e ingranaggi. arneudo [s. v.]: 'oliatori, oliatoiarnesetti

conservarvi l'olio. tramater [s. v.]: 'oliere': vasetti

. oliatore. dizionario di marina [s. v.]: 'oliera '

a genova e a lucca. s. tommaso volgar., xxi-800: se

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (4 risultati)

medie. oligoemia. tramater [s. v.]: * oligemia '

di succo gastrico. tramater [s. v.]: 'oligochilìa difetto

òxtyoc 'poco 'e xu ^ ^ s 'succo '. oligòchilo,

(un cibo). tramater [s. v. j: 'oligochilo di

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (10 risultati)

tramater [s. v.]: 'oligochimia '

deficiente secrezione biliare. tramater [s. v.]: 'oligocolia secrezione

); oligarchia. migliorini [s. v.]: 'oligocrazia dominio

tempo più breve. tramater [s. v.]: 'oligocrona linea

di tempo; cronoscopio. tommaseo [s. v. l: 'oligocronometro '

deficiente secrezione lacrimale. tramater [s. v.]: 'oligodacria '

; microelemento. migliorini [s. v.]: gli oligoelementi sono

uso improprio: anemia. tramater [s. v. l: 'oligoemia difetto di

medie. oligogalattia. tramater [s. v.]: 'oligogalia '

disus. oligqidrosi. tramater [s. v.]: 'oligoidrìa difetto di

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (10 risultati)

di minori dimensioni. migliorini [s. v.]: 'oligopolio '

psichico; inadeguatezza intellettuale. tramater [s. v.]: 'oligopsichìa ':

. medie. oligoptialismo. tramater [s. v.]: * oligosialia difetto

liquido seminale. tramater [s. v.]: 'oligospermia difetto

loro ridotto sviluppo. tramater [s. v. j: 'oligospermia malattiadelle

i semi!. tramater [s. v.]: * oligosperma.

- anche sostant. tramater [s. v. j: 'oligospèrmo raggiunto

. nutrizione insufficiente. tramater [s. v.]: 'oligotrofia difetto o

estens. dieta alimentare. tramater [s. v.]: 'oligotrofia..

a una nutrizione insufficiente. tramater [s. v.]: 'oligotrofia.

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (1 risultato)

antica grecia. p. petrocchi [s. v.]: rimarrà un tipo

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (1 risultato)

, n. 4). s. agostino volgar., 1-7-145: s'

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (3 risultati)

del tempio di giove olimpio. s. borghini, 1-150: è d'uopo

che grazie per lo sapere. luna [s. v.]: 'olimpo

con partic. riferimento alla cupola di s. pietro). foscolo, sep

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

altari nella loro consacrazione; quello del s. crisma, mescolato con balsamo e

sulla testa, fa certe orazioni per s. m., poi l'unge d'

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

serrate fuore de la porta del paradiso. s. girolamo volgar., 55

olio, sono schiuse dallo sposo. s. caterina da siena, i-74: quelle

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (4 risultati)

facilmente. fanfani, uso tose. [s. v.]: star come l'

crusca, iv impress. [s. v.]: cavar l'olio

notte in qualche attività. crusca [s. v. j: 'consumar l'

. p. petrocchi [s. v.]: 'olivi oboli':

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (6 risultati)

crusca [s. v.]: metter o ridurre

usava di posare, oliva tramater [s. v.]: 'olirà '

e seco polirà sua specie. tramater [s. v.]: 'olirà '

-tr. e con valore antifrastico. s s bembo, 10-iv-181: la

e con valore antifrastico. s s bembo, 10-iv-181: la terra stessa

allo strutturalismo). migliorini [s. v.]: * olismo '

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (14 risultati)

tondeggiante o ellittica. tommaseo [s. v.]: 'uliva': bottone

sopravvesti o simili. crusca [s. v.]: 'oliva '

. crusca, iii imòress. [s. v. l: uliva: sorta

fusello mobile del segnalibro. arneudo [s. v.]: 'oliva ':

e nell'atlantico. tramaler [s. v.]: 'oliva genere di

di acqua del mare. tommaseo [s. v.]: a modo d'

paniere. crusca, iv impress. [s. v.]: cascar l'

. -olivina. tommaseo [s. v.]: gli ulivi mignolano

.: olivagno, leagno. tramater [s. v.]: 'olivagno '

. bot. olivastro. tramater [s. v.]: 'olivàgnolo '

che oleastro. tommaseo [s. v.]: 'luivagnolo '

l'uno l'altro. tramater [s. v.]: 'cauterio olivare

l'oliva superiore. tramater [s. v.]: 'eminenze o corpi

le foglie amare consecrato a fauno. s.. agostino volgar., 1-9-44:

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (6 risultati)

oliva olivata. p. petrocchi [s. v.]: * olivato '

chiave di forma ovoidale. tramater [s. v.]: 'olivèlla': l'

della corrente dell'acqua. tommaseo [s. v.]: gramigna olivèlla che

. bot. ligustro. tramater [s. v.]: * olivello '

profumati, drupa acidula. tramater [s. v. l: 'olivello ':

da altri suoi compagni adottando la regola di s. benedetto con speciali costituzioni e

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (6 risultati)

] salìo in cielo. tommaseo [s. v.]: accennando alla storia

coltivazione degli olivi. migliorini [s. v.]: 'olivicoltura ':

. disus. olivile. tramater [s. v.]: 'olivila': sostanza

con l'acido solforico. tommaseo [s. v.]: 'olivina ':

. disus. olivile. tramater [s. v. olivila]: 'olivila '

voglia di ragionarne a dilungo. luna [s. v. oliva] '. net-

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (1 risultato)

i flussi del sangue. tramater [s. v.]: 'gomma d'

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (4 risultati)

, di terra cotta. tramater [s. v.]: dicevansi 'olle

fanno lor privilegi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 259: li

riferisce alle olle. tramater [s. v. l: 'oliare ':

vescovi, portando lo corpo di s. zanobi, furono tanto affannati dal popolo

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (3 risultati)

verso il cielo. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar-] » i_35

numer de le loro è meno esausto. s. maffei, 52: ombra cara

carità d'iddio. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (3 risultati)

alcuni esemplari mediterranei. tramater [s. v.]: 'olocentro': genere

un vocabolo). arneudo [s. v.]: 'olofrastiche parole '

di pugno dell'autore. arneudo [s. v.]: 'olografia ':

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (5 risultati)

dei cani. tramater [s. v.]: 'ololigmanzia '

etimo incerto: secondo alcuni (cfr. s. stratico, vocabolario di marina

in tre lingue, milano, 1813-14, s. v. 'alona'; g

spiaggia. dizionario di marina [s. v.]: 'olonétta '

così buono fiato come il vostro. s. bernardino da siena, ii-199: e

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (3 risultati)

coronopo overamente della gramigna. tramater [s. v.]: 'olostio '

labbra e delle pinne. tramater [s. v.]: 'olosteo ':

di ossa fratturate. tramater [s. v.]: 'olostio'..

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (4 risultati)

: v. tetano. tramater [s. v.]: * olotonico '

da pescare. dizionario di marina [s. v.] i 'oltana '

di como, milano, 1845, s. v. * oltano '),

dimensioni. dizionario di marina [s. v. j: * oltanazza '

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (1 risultato)

: più ci oltraggia chi gli tace. s. maffei, 7-89: io veggio

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (1 risultato)

raccomandar la sua riputazione a v. s. esortandola a patrocinar la sua causa e

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

dei precetti divini; peccato. s. bernardino da siena, 808: o

in noi. salvini, 39-ii-31: s. basilio scrisse a'giovani un soavissimo

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (3 risultati)

di lor ventre lor dio, siccome dice s. paolo. 11. ant

. ojetti [in migliorini, s. vj: il seicento con la sua

se non fossero ambi svisceratissimi per la s. sede od il gesuitismo, ch'è

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (1 risultato)

al giusto. tommaseo [s. v.]: 'oltrapagare': strapagare

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

un medesimo fonte eufrate e tigre. s. bernardino da siena, 174

passare oltra non può esser diritto. s. caterina da siena, iv-7: chi

non è bene / che stiate solo. s. caterina de'ricci, 102:

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (1 risultato)

signore] tant'oltre l'amate [s. luigi] che, fattolo partecipe della

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (1 risultato)

è l'oltregrande splendore delle virtù. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

gran pezza senza saper che farsi. s. degli arienti, 1-349: la matte

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (2 risultati)

eccezionale (con valore enfatico). s. maffei, 292: oltramondan concento /

: in una specie di glorioso anfiteatro-piazza, s. michele,... si