, overo mozzamento di membro corporale. s. agostino volgar., 1-9-213:
puote il fin mai esser mozzo? s. agostino volgar., 1-6-170: avea
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'mozzare '
stridore. crusca, iv impress. [s. v.]: mozzare le
di paura, di orrore). s. errico, i-138: del tuo mozzo
l'udire a la parola di dio. s. agostino volgar., 1-8-28:
, amputa, mutila. tommaseo [s. v.]: 'mozzatori di nasi
gambale corto; tronchetto. tommaseo [s. v.]: 'mozzetto ':
vi è contenuto. arneudo [s. v.]: 'mozzino': cosi
parzialmente (un bosco). s. maffei, 5-5-159: volendo far principio
mode di portare guanti. tommaseo [s. v.]: 'guanto mozzo
, rintuzzata, mozza. tommaseo [s. v.]: 'piramide mozza '
(un periodo di tempo). s. bernardino da siena, iv-23: abbiamo
parco nel cibo. tommaseo [s. v. bocca]: 'bocca
. crusca, iii impress. [s. v.]: mozzo di camera
provenienti da persone vili e spregevoli. s. bernardino da siena, i-382: se
di un pilastro. vincenzo maria di s. caterina da siena, 36: nel
del torchio da stampa. arneudo [s. v.]: in mezzo al
anche: pane di terra. s s bencivenni, 4-63: il
pane di terra. s s bencivenni, 4-63: il buono uomo
del refe incerato. tommaseo [s. v.]: 'mozzoni della frusta'
l'estremità della frusta. crusca [s. v.]: 'mozzone': cordicella
e giovani di studio. tommaseo [s. v.]: 'mozzorecchi 'son
cortorecchio, cortaldo. tommaseo [s. v.]: 'mozzorécchio 'o
furono mozzate le orecchie. crusca [s. v.]: 'mozzorecchi'..
, solubili in acqua. tramater [s. v.]: 'mucato '.
l'allattamento. p. petrocchi [s. v.]: 'da una
latte. p. petrocchi [s. v.]: 'muccaio '
-parte, sezione, porzione. s. spaventa, 1-174: si trattava di
vecchia. -cespuglio. tommaseo [s. v.]: 'mucchio': piante
di scuse al mio gentilissimo e veneratissimo s. r m. se. bertola,
l'uno all'altro. tommaseo [s. v.]: fanno insieme un
chi la tocca. p. petrocchi [s. v.]: 'tirare
region. cisto. tramater [s. v.]: 'mucchio': nome
interlocutore. p. petrocchi [s. v.]: 'mucci': nelle
mucciàccio. dizionario di marina [s. v.]: 'mucciàccio'(genov
carne. p. petrocchi [s. v.]: 'mucco '
rape per i mucchi. crusca [s. v.]: 'mucco': redo
, che allevasi per carne. ibidem [s. v.]: 'mucco
in terreni altrui. tommaseo [s. v. 1: 'muciaiuolo ':
raccogliervisi. p. petrocchi [s. v.]: 'muciaiolot: chi
e una diammide. tommaseo [s. v.]: 'mucico '
vino che tiene di mucido. tommaseo [s. v.]: se il lievito
di mucido', puzzare. tommaseo [s. v.]: sapere di mucido
chimici e batterici. tommaseo [s. v.]: 'mucina': sostanza
corrispondono risultati irrisori. tramater [s. v.]: egli è stato
i giovani sanno a quanti di è s. biagio. -la gatta frettolosa
ottengono buoni risultati. tramater [s. v.]: la gatta frettolosa
natura infiammatoria. tommaseo [s. v.]: 'muccosa '
nutrizione e della deiezione. tramater [s. v.]: 'membrane mucose
la tentata fuga. tramater [s. v.]: mucronate diconsi le
un'arma). tramater [s. v.]: 'mucronato'..
avanti verso sinistra. tramater [s. v.]: 'mucrone':.
avea in muda / rimesse. tommaseo [s. v.]: 'muda '
ve'che voce chiara ha quel cardello! s. ferrari, 174: la rondinella
dei filugelli che mudano. 7>amater [s. v.]: 'mudare': talvolta
la causa di maometto. tramater [s. v.]: 'muderi': nome
al nahama o orazione. tommaseo [s. v.]: 'muezini imani
tramonto del sole. p. peiroccki [s. v.]: 'mue- sino'
-non essere adoperato. tommaseo [s. v.]: alla roba ci
qpesta mia sorta. p. petrocchi [s. v.]: 'levare il
. -il pan mufferebbe. tommaseo [s. v.]: s'e'non
muffa. p. petrocchi [s. v.]: un po'di
della vite, oidio. tommaseo [s. v.]: 'muffétta'dicono propriamente
dimin. muffettina. ommaseo [s. v.]: cacio che ha
. dimin. muffetèlla. tommaseo [s. v. j: * muffettuola '
più vendicativa di lei? tommaseo [s. v.]: 'muffettino': persona
ragazzo smorfioso. tommaseo [s. v.]: 'muffettuola ':
scudellino, il mettitoio. tramater [s. v.]: 'muffola '
alterigia. p. petrocchi [s. v.]: fa appena l'
stagione degli amori. tramater [s. v.]: 'mufloné':.
corsica ed in sardegna. tommaseo [s. v.]: 'muffiòne 'e
muflone. p. petrocchi [s. v.]: 'mufro'o 'mufróne'
ed il muftì. tramater [s. v.]: 'muftì ':
lungo e cupamente. tommaseo [s. v.]: onde muggenti.
e letter. ruggito. vita di s. girolamo, 4: subito [il
come leone cerca tutta la terra. s. agostino volgar., 5-21:
come leoni a prenderla per loro preda. s. bernardino da siena, 459:
, li quali partorivano suoni terribili. s. agostino volgar., 1-9-31:
mugghiare per li spessi lamenti de'tuoni. s. agostino volgar., 1-4-206:
che proviene dalla folla in tumulto. s. caterina da siena, 216: con
lamentoso. p. petrocchi [s. v.]: 'mugghio ':
/ di querimonie e di muggiti empierò. s. carlo da sezze, i-312:
muggito scotea superbo e fero. s. maria maddalena de'pazzi, iii-164:
da sdegno vinto, alto muggito. s. maria maddalena de'pazzi, ii-
gratissima concia al tabaccoi tommaseo [s. v.]: 'mugherino':.
galante, un mugherino. crusca [s. v. l: 'mugherino':
malnutriti e male accuditi. tommaseo [s. v.]: 'mughetto ':
aria o d'aria malsana. crusca [s. v.]: 'mughetto '
, superata e dimenticata). s. caterina da siena, v-152: abandonate
ululare. -anche sostant. leggenda di s. ieronimo, 11: destandosi il lione
: [osiri] crepa mugliando. s. maria maddalena de'pazzi, v-192
; bramito, ululato. leggenda di s. ieronimo, 11: il lione.
di muglia l'aere i parenti. s. maria maddalena de'pazzi, iii-16:
mungnàio da pe- triuolo ne de'dare s. xx di piccioli. francesco da barberino
; diluire eccessivamente. tommaseo [s. v.]: 'affogare il mugnaio'
dovere. p. petrocchi [s. v.]: metti un
di non affogare il mugnaio. crusca [s. v.]: affogare il
qualsiasi situazione o condizione. tramater [s. v.]: * essere come
dottrina, ecc. tramater [s. v.]: 'essere come il
che s'infarini. tramate? [s. v.]: 'il mugnaio è
chi frauda. p. petrocchi [s. v.]: come l'asino
6. prov. bartolomeo da s. c., 33-2-3: salamone ne'
dial. mungitoio. tommaseo [s. v.]: 'mugnitoio '
belare; gemere, tubare. s. agostino volgar., 1-8-61: or
mormorato, bofonchiato. tommaseo [s. v.]: parole piuttosto mugolate
e insistente. p. petrocchi [s. v.]: smetti codesto mugolio
nonnulla; brontolone. tommaseo [s. v.]: 'mugolone 'e
sbuffando. dizionario di marina [s. v.]: 'mugugno ':
* un cavallo '. tommaseo [s. v.]: 'dare una
carte da gioco. tramater [s. v.]: 'incinghiar la
vedere o mula o pelle. tommaseo [s. v.]: * o
. prov. p. petrocchi [s. v.]: chi accarezza la
mula buscherà de'calci. idem [s. v.]: la bella mula
e groppa di baldracca. idem [s. v. j: mula che rima
chiamiamo volgarmente le mule. tramater [s. v.]: mule dicono i
solo allontanamento della causa. tommaseo [s. v.]: 'mule traversiere':
. crusca, iii impress. [s. v.]: mulacchiaia..
cocciutaggine di una persona. tramater [s. v.]: 'mulaggine..
stretta e disagevole. tommaseo [s. v.]: 'mulattiera': via
, peroché lo mulictèro la stimulava. s. bernardino da siena, iii-287: uno
suo mulatto. p. petrocchi [s. v. j: 'mulatto '
veloci in alto. p. petrocchi [s. v. j: 'mulcibero ':
. bisticci, 3-134: aveva [s. antonino]... uno muletto
n. 12). tommaseo [s. v.]: 'muletto': così
e di vele latine. tramater [s. v.]: 'muletto ':
, noioso, importuno. tommaseo [s. v.]: di persona o
umore nervoso dal cervello. tramater [s. v.]: 'agente,
eccitabilità e volubilità. tramater [s. v.]: 'temperamento nervoso '
a più di tre anni? tramater [s. v.]: 'malattia nervosa
a una parte del corpo. s. gregorio magno volgar., 1-22:
grave contrappeso, essendo necessitata la m. s. per tutto tenervi grosso e nervoso
da fitte nervature. vincenzo maria di s. caterina da siena, 372: la
1-2-231: nerone... lascialo [s. paolo] far ciò che vuole
, a quella di messina. arneudo [s. v.]: 'nesci '
, ammirazione. p. petrocchi [s. v.]: esclamazione di maraviglia
sistema politico; unione. tommaseo [s. v.]: nesso politico;
. 6 6 tommaseo [s. v.]: 'nesso ':
, ché stanno bene. crusca [s. v.]: nesso dicesi pure
consonante, a eccezione di z, s impura, gn). gallo
decreti saranno fatti dai cattolici solamente. s. manetti, 2-33: sono [
gravide, il di medesimo svenarono. s. maria maddalena de'pazzi, vii-151
. ant. innestato. s. agostino volgar., 1-9-44: l'
mi sforzerò quanto mi sarà possibile. s. agostino volgar., 1-6-121:
fornelli da mina. tommaseo [s. v.]: 'nettamina ':
neppure; e tantomeno. s. carlo da sezze, ii-297: nettapoco
fango; draga. tommaseo [s. v.]: 'nettaporti macchina mossa
barche grandi. p. petrocchi [s. v.]: 'nettaporti macchina per
di puntini). arneudo [s. v.]: 'segno di nettare'
clemenzia, / iesu nostro signore. s. bernardino da siena, iii-25:
della vanagloria, malagevolmente se ne netta. s. gregorio magno volgar., 3-136
un sospetto; assolvere un peccato. s. gregorio magno volgar., 2-282:
tenendo basse l'ale come il cucco. s. errico, i-137: fa'che
calice dei fiori. tramater [s. v.]: 'nettarinia '
bot. nettaroindice. tramater [s. vj: * nettarostigma ': quel
. bot. nettaroconca. tramater [s. v.]: 'nettaroteca '
vive nel mediterraneo. tramater [s. v.]: * nettastoma '
corpi estranei, polvere. tommaseo [s. v.]: vaglio nettatore per
verdura o dalla frutta; mondiglia. s. bernardino da siena, 419: ne
colui, li donoe riccamente. bartolomeo da s. c., 14-3-7:
degli arredi e delle masserizie. s. caterina da siena, i-222: come
officio suo, si domanda a v. s. ill. ma che si degni
. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 3-7
quando netto. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 32-13
ma per più netta coscienzia. s. bernardino da siena, 40: ella
1-ii-102: pel consiglio mag s s ore si deputino nove cittadini
pel consiglio mag s s ore si deputino nove cittadini fiorentini abili
e fare tutte le cose dirittamente. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-22
che la sia cosa necta. tommaseo [s. v.]: 'computo netto'
, a fior., lbr. 195 s. 16 d. 5...
tale tessera sanitaria. tommaseo [s. v.]: 'patente netta':
prima ottener una grazia da v. s., e questa è di saper per
e aspetterò l'emendato da v. s. del quale non uscirò. -con
costa co'bauli dietro. tommaseo [s. v.]: con certa gente
netto cosa c'è. tommaseo [s. v.]: * dir chiaro
è tipico del nettunismo. tommaseo [s. v.]: roccie nettuniane o
dottrine dei geologi moderni. tramater [s. v.]: 'nettuniani '.
del deposito delle acque. crusca [s. v.]: 'nettuniano ':
foco e dell'acqua. tommaseo [s. v.]: rivoluzioni del globo
sparse le nettunie mura. tramater [s. v.]: 'nettunia prole '
dei pesci). tommaseo [s. v.]: 'nettuno'..
'sbarra ', ecc. tramater [s. v.]: 'neuma '
e di buono odore. tramater [s. v. l: 'neurada ':
neurilemi che le domandi? tramater [s. v. l: 'neuri- lemma
lo costituiscono. tramater [s. v.]: 'neuroma ':
-teoria del neurone: concezione elaborata da s. ramón y cajal, secondo la quale
tabilità nervosa. tramater [s. v.]: 'neurostenia ':
della veterinaria). tramater [s. v.]: 'neurotomia': dissezione
'nevrotomia 'sinonimo. tommaseo [s. v.]: 'neurotomia
negli interventi di neurotomia. tramater [s. v.]: 'neurotomo scalpello
sia neutralità ad ogni costo. tramater [s. v.]: le condizioni
, ecc.). tramater [s. v.]: 'neutralità chimica
base né l'acido. tommaseo [s. v.]: 'neutralità '
neutralità permanente. tommaseo [s. v.]: neutralizzare il
a una soluzione. tramater [s. v.]: 'neutralizzare': far
acido, onde saturarli affatto. tommaseo [s. v.]: 'neutralizzare '
fra acidi e alcali. tommaseo [s. v.]: 'neutralizzazione': azione
luogo a proprietà affatto nuove. tramater [s. v.]: * neutro '
, gli attori, è, tommaseo [s. v. l: 'neutri 'diconsi
secondo la regola. tramater [s. v.]: 'neutri'si dicono
dicon 'neutri passivi '. crusca [s. v.]: 'neutro
, formano i sali neutri. tramater [s. v.]: 'neutro
masse magnetiche è nulla. tommaseo [s. v.]: il fisico impiega
-dial. ant. sm. s. bernardino da siena, 593: noi
or veggio bruna e sanguinosa tutta! s. bernardino da siena, 43: più
'invece di nevicare. politi [s. v.]: nieve, metter
. ant. nipote. vita di s. petronio, 18: uno so nevodo
occhi, poi da nevralgia. tramater [s. v.]: 'nevralgia ':
esaurimento nervoso. tramater [s. v.]: 'neurastenia':
, oftalmia. tommaseo [s. v.]: 'nevremacia':
, che più non veglia. tramater [s. v.]: 'neurosi '
delle malattie nervose. tramater [s. v.]: * neurotico '
ignorante? crusca, i impress. [s. v. ne]: ne.
incrocio di m [o] e [s] i (v.).
. p. petrocchi [s. v.]: 'ni ':
, denominazione di un tratto del fiume s. lorenzo fra i laghi erie e
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: * nicandra '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'fra nicche e
ha beccato ». p. petrocchi [s. v.]: 'nicche
della 'guilandina bonducella '. tramater [s. v.]: 'niccheri '
per trastulli de'ragazzi. tommaseo [s. v.]: 'niccheri '
dadi... erano altre statue. s. carlo da sezze, i-313:
e così simmetricamente scavate come quelle che s ^ ncontrano nelle pietre calcaree e marnose
genitali femminili. p. petrocchi [s. v.]: 'nicchia ':
un crocifisso, ecc. tramater [s. v.]: 'nicchia ':
insigni alla patria sua. tommaseo [s. v.]: * bisogna trovargli
contento della propria sorte. tommaseo [s. v.]: nessuno sa stare
tipica del senese). tommaseo [s. v.]: * nicchiare '
. p. petrocchi [s. v.]: 'nicchi nacchi':
un bel monile. vincenzo maria di s. caterina da siena, 143: la
che primamente non valea un nicchio. s. bernardino da siena, iv-178:
lucerna con tre becchi. tramater [s. v.]: perché fatti a
terminante con tre punte. crusca [s. v.]: * nicchio '
anno; sopranno. luna [s. v.]: 'nicchiare': gridare
. nichelico. tommaseo [s. v.]: 'niccolico che si
. disus. nichel. tramater [s. v.]: 'niccolo': specie
). p. petrocchi [s. v.]: 'o cesare
nome proprio). tramater [s. v.]: 'nicefora': agg
vi risiede. tramater [s. v.]: 'niceno ':
di zeus). tramater [s. v. nicéforo]: soprannome di
- anche sostant. tramater [s. v.]: 'niceterico':
e giochi). tramater [s. v.]: ^ niceterie '
, contesa fra bevitori. tramater [s. v.]: 'niceterie ':
nichel. p. petrocchi [s. v.]: 'nichellare': dare
inossidabile. p. petrocchi [s. v.]: catena nichellata.
un minerale ^. tommaseo [s. v.]: * nichilifero '
netina, spicciolo. crusca [s. v.]: 'nichellino '
sarda e al diaspro. bergantini [s. v.]: 'nicheto '
nocchiero. dizionario di marina [s. v.]: 'nichièri': nocchiere
volta in questa accezione da i. s. turgenev nel romanzo 'padri e
al nichilismo. p. petrocchi [s. v.]: 'nichilismo ':
questo timore è eziandio in paradiso. s. bernardino da siena, i-174:
mia nichilitade e perirà in eterno. s. maria maddalena de'pazzi, v-234:
dell'anima in dio. s. bernardino da siena, ii-278: può
conosce el mio vedere. bartolomeo da s. angelo, vii-345 (1-6):
tór la vita del beato stato. s. agostino volgar., 3-18: misero
, partendosi da te, vero bene. s. maria madda lena de'
pensa di cristo el sommo dolzore. s. maria maddalena de'pazzi, v-207
, accostata al nome proprio. s s nicolalsmo, sm. dottrina
al nome proprio. s s nicolalsmo, sm. dottrina eretica propuiata
la moda dei nicolotti. bergantini [s. v. l: * nicolottamente '
detta di san nicolò. bergantini [s. v. l: 'nicolotto ':
quanto propiziatrice di vittoria. tommaseo [s. v.]: 'nicopèia ':
per distillazione. tramater [s. v.]: fu pure chiamata
uso improprio: nicotina. tramater [s. v. l: * nicozianina '
tramater [s. v. nicozianina]: fu scoperta
- anche sostant. tramater [s. v.]: * nittàlopo chi
ad animali. tramater [s. v. j: 'nittalopia diminuzione ed
. disus. sonnambulo. tramater [s. v.]: 'nictobato': lo
nidtis avis). d'alberti [s. v.]: 'nid pianterella che
abbiamo sempre avute nella nostra campagna? s. ferrari, 391: da le
in una covata. crusca [s. v.]: 'nidiandolo':.
vuole che facciano il loro. crusca [s. v.]: 'nidiandolo '
, nidificare. p. petrocchi [s. v.]: è il tempo
un albero). bergantini [s. v.]: 'nidiato ':
stagione della cova. tommaseo [s. v.]: 'nidificazione': costruzione
nido, de'nidi. crusca [s. v.]: 'nidificazione': l'
fannosi / i dolci nidi. luna [s. v. cucco]: il cuculo
-nidino, nidiino. tommaseo [s. v.]: 'nidiino': forma
, anzi di stalla. tramater [s. v. nidiuzzo]: 'nidiuzzo':
stesso che 'niduzzo *. tommaseo [s. v. niduccino]: 'niduc-
di 'nidùccio '. p. petrocchi [s. v.]: un nidiuccio
, grazioso. tommaseo [s. v. l: 'niduccino'può comportare
legnoso di tale frutto. tommaseo [s. v.]: 'niduccino '
nella polpa del pericarpio. tramater [s. v.]: 'nidulanti': di
alla dimanda mia non fate niego. s. bargagli, 1-101: il maestro
dolze pensato / che passo gli s s altri c'han d'amor
/ che passo gli s s altri c'han d'amor neente.
geometrico o fisico. luna [s. v. zero]: 'zero',
/ di dirne in rima. s. caterina da siena, i-95:
che si può dire uno niente. s. caterina de'ricci, 281: ogni
e lui fa in noi ogni cosa. s. carlo da sezze, iii-570:
se è niente difettuosa, correggere. s. bonaventura volgar., 1-256:
occasione, mai. luna [s. v. di rado]: *
di importanza. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], i-7
tenuto in nessun conto. tommaseo [s. v.]: * esserci per
langue frangaise, paris, 1932, s. v. nèant); più attendibile
carità alli prossimi insegnano. leggenda di s. chiara, 81: in mentre
stato veduto e tractato dalle ill. me s. v.... niente-
!, parente del conte. crusca [s. v.]: 'nientedimeno!
esser così vicino a v. s. con la presenza come le son con
. ant. tuttavia, nondimeno. s. bernardo volgar., iv-76: quantunque
tali popolazioni. tommaseo [s. v.]: 'nilotico ':
col nimbo sia derivato dagli egizi. s. maffei, 5-4-98: sopra questo
lineamenti del viso. tommaseo [s. v.]: 'nimbo ':
durata; acquazzone, piovasco. s. degli anenti, 277: non se
discordia, divisione, lite. s. bernardino da siena, iii-362: per
, superfluità, ridondanza. s. bernardo volgar., 10-63: ogni
, avversione (fra animali). s. bernardino da siena, iv-17: comunemente
ninfal vestia colore. tramater [s. v.]: 'ninfale ':
rumor di strida e tanti guai. s. bernardino da siena, iii-107: iddio
espressioni di modestia. tommaseo [s. v.]: stampare qualche ninnolo
soprattutto infantile). tommaseo [s. v.]: 'nino': è
. tose. maiale. tommaseo [s. v.]: 'nino': chiamasi
sale dell'acido niobico. tommaseo [s. v.]: 'niobati '
polonia). tommaseo [s. v.]: niobe delle nazioni
italia e la polonia. idem [s. v.]: madre colta da
insolubile negli acidi. tommaseo [s. v.]: 'niobico ':
dei neutroni lenti. tommaseo [s. v.]: 'niobio'o 'niobo'
v.). -nipotèllo. s s cavalca, 6-1-185: pognamo
). -nipotèllo. s s cavalca, 6-1-185: pognamo che tuo
passa per le mani di v. s.) del sussidio che porge s.
. s.) del sussidio che porge s. a. allo inserbo di quella
inserbo di quella mia nepotina nelle monache di s. giorgio in su la costa.
tose. foruncolo. biscioni [s. v.]: 'nisciuolo ':
fra molti altri consimili su la lettera s. b. croce, ii-2-107: una
della soda. tramater [s. v.]: 'nitraria':.
... si converte in nitro. s. maffei, 10-iii-87: erano ancora
si combinò colle croste. tramater [s. v.]: 'nitrico': nome
del genere nitrobacter. tramater [s. v.]: 'nitrifìcazione': operazione
di sodio). tramater [s. v.]: 'nitrito ':
gettava con trombe e sifoni. tramater [s. v.]: dicesi nitro
i nitrati). tommaseo [s. v.]: 'nitrogeno': uno
altre esalazioni dalla terra si levano. s. maffei, 10-iii-219: giravano anche
ferro. tommaseo [s. v.]: 'nitrosolfuro': nome
. ammiccamento. tramater [s. v.]: 'nictazióne':
poco più della metà. tramater [s. v.]: si dà il
oportuni dire alcuno [leggiadro motto]. s. bernardino da siena, ii-85:
insignificante, minimo, infimo. s. bernardino da siena, 44: si
, ecco la fante del signore. s. degli arienti, 403: una lucerna
mezzo, fradicio. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio familiar
li venne di sopra. tommaseo [s. v.]: nel linguaggio familiar
animale ed insensibile. tommaseo [s. v.]: il menagio nota
. topo nocciolino. tommaseo [s. v. nix * urrà]:
membra minute. tommaseo [s. v.]: * nizzolo '
. dimin. nizzolino. tommaseo [s. v.]: il ferrari nella
. dial. nizzolo. tommaseo [s. v.]: 'nizzurro 'e
inizio dell'atto. tommaseo [s. v.]: negli atti legali
richiesto o proposto. tommaseo [s. v.]: 'no, no'
fortemente attenuata o eufemistica. tommaseo [s. v.]: il familiare può
: oh no per dio, v. s. non mi scriva ch'io mi
amicizia verso di lei. tommaseo [s. v.]: 'oh no
io avrò fatto e quel che no. s. caterina da siena, iii-314:
7. ant. non. s. francesco, 31: beati quelli ke
sì né per no. tommaseo [s. v.]: 'essere,
cenni di dissenso. tommaseo [s. v.]: far segno di
convinzione, senza entusiasmo. tommaseo [s. v. l: 'non dice di
-confessare, ammettere. tommaseo [s. v.]: 'non dice di
donna me n'hai pregato. tommaseo [s. v.]: 'non
il no: negativamente. tommaseo [s. v.]: conchiudere per il
). p. petrocchi [s. v.]: 'nobilaglia '
quale nazionale tua faccia. tommaseo [s. v.]: 'il mio nobile
tezza e della coltura. tommaseo [s. v.]: 'padre nobile
con sì nobil maniera, come v. s. illustrissima mi scrive, e per
un monumento, una lapide). s. maffei, 5-1-160: nella città di
sicché niun male da lor proceda. s. bonaventura volgar., 125: il
ec. sono gli oggetti. tommaseo [s. v.]: dicesi '
danza come una nobile arte. tommaseo [s. v.]: studi e
d'alto stil e. tommaseo [s. v.]: lingua nobile in
-dotto (una parola). s. maffei, 5-2-534: per cagion d'
aristocratica avviato al servizio diplomatico presso la s. sede nella pontifìcia accademia dei nobili
..? dizionario di marina [s. v. l: 'nobili di poppa
, a nome della m. tà s. e condotti da lei, con li
quella le diede in dono. luna [s. v. porcellana]: '
i colli più nobile vino rendono. s. bernardino da siena, iv-223: mangiava
tabacco di qualità superiore. tommaseo [s. v.]: nobile..
. -nobilàccio. tommaseo [s. v.]: 'nobilàccio'..
, formali dei nobili. biscioni [s. v.]: 'nobilea ':
, giovine di smisurata nobilezza. s. bernardino da siena, i-168: no
alla nobilista, avendo fatta la spesa s. a. s. =
fatta la spesa s. a. s. = deriv. da nobile
un grado maggiore di dignità. s. maffei, 6-146: derivò..
. -assol. tommaseo [s. v.]: il lavoro nobilita
poco meno m'agguagliasti alli angeli. s. bernardino da siena, 515: si-
dialetto romanzo de'toscani. tommaseo [s. v.]: nobilitare la
di marmo pario. tommaseo [s. v.]: con le buone
a fresco: ne rimane però tavola di s. giorgio nella sua chiesa, che
altro re del mondo illustrossi. tommaseo [s. v.]; può l'
popolare, è attestata chiaramente da s. agostino. 4. attribuzione di
et uscio ballando lo ill. mo s. re principe de capua con cinquo altri
con armonioso intreccio. -solennemente. s. maffei, 5-3-87: morì l'anno
che n'era fornito nobile- mente. s. maffei, 7-181: alle peregrine notizie
aristotele che le difficoltà del tèsto greco. s. maffei, 10-ii-134: nel greco
nobilmente. crusca, i impress. [s. v.]: 'nobilmente
umile il condescendimento della divina maestade! s. bernardino da siena, 35:
posso negar cosa che piaccia a v. s. di domandarmi. alvaro, 9-474
di stile. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 18-46
lo buon arbore fare cattivo frutto. s. bonaventura volgar., 31: non
quella forza con cui i seguaci di s. crispino usano tirarlo nel rattoppare le
n. 2). tommaseo [s. v.]: 'nocca': sinonimo
sospensione di una carrozza. tramater [s. v.]: 'nocca ':
di nocchie irsuta copia. tommaseo [s. v.]: gridano per le
veramente prove degne di soldati cristiani. s. maffei, 46: pazzo è 'l
piglierebbe un osso duro. tommaseo [s. v.]: 'nocchiero dello
troppo nocheri. dizionario di marina [s. v.]: pallidezza
nocchieruto (una persona). s. ferrari, 325: pane, quel
senza iarette o nocchi. tommaseo [s. v.]: 'nocchio '
. crusca, iv impress. [s. v.]: nocchio..
..: ghiandaia nocciolaia. gherardini [s. v.]: 'nociolaia'
caryocatactes). p. petrocchi [s. v.]: 'nocciuolaia': specie
ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'nocciolaio '.
, diventano i frutti senza noccioli. s. bernardino da siena, 451: va'
, frutti piriformi. tramater [s. v.]: 'nocciolo '
debbe avere la figura. tramater [s. v.]: 'nocciolo '
dei proiettili asfera cava. tramater [s. v.]: il nocciolo delle
, la so tramater [s. v.]: 'nocciolo'chiama l'
una scala achiocciola. tramater [s. v.]: 'nocciolo d'una
tempo. p. petrocchi [s. v.]: * nòcciolo '
duri come montagne. p. petrocchi [s. v.]: se non
di noccioli. p. petrocchi [s. v.]: non valere una
cioè con molti nocciolini. tommaseo [s. v.]: 'noccio
della spezie de'cani. d'alberti [s. v.]: 'nicciòlo
di scappellotti. p. petrocchi [s. v.]: 'noccolata':.
minchione. p. petrocchi [s. v.]: * noccolo '
. prov. p. petrocchi [s. v.]: ombra di noce
, son tre cose buggerone. crusca [s. v.]: per santa
grossa come noci. p. petrocchi [s. v.]: bubbone grosso
giocoso regalo. p. petrocchi [s. v. l: noce a tre
. -noce nera, noce di s. cristofano: pianta diffusa nell'america
. targioni tozzetti, iii-263: noce di s. cristofano, noce nera..
/ noci fu largo il cielo. s. cavalli, lii-5-167: le navi che
fava di sant'ignazio. tramater [s. v.]: 'noce pepite fava
v.]: 'noce pepite fava di s. ignazio. -noce pesca', v
d'una noce. p. petrocchi [s. v.]: 'd
. tipogr. castelletto. arneudo [s. v. castelletto]: congegno mobile
va il mondo! p. petrocchi [s. v.]: cne chi ha
nelli, ii-173: v. s., ch'è il signor soffia,
valore iperbolico). tommaseo [s. v.]: sarebbe entrato in
che fare. p. petrocchi [s. v.]: farsi servir da
romore. crusca, iv impress. [s. v.]: una noce
di molti. lustri, 1-5-233: per s. croce pane e noce. p
pane e noce. p. petrocchi [s. v.]: per san lorenzo
-nocina. p. petrocchi [s. v.] * le nocine nove
una chiusura perfetta. crusca [s. v.]: 'nocella '.
. tipogr. castelletto. arneuao [s. v. }: congegno mobile,
strumento geodetico. crusca [s. v.]: 'nocellare '.
compasso). tommaseo [s. v.]: pezzo nocellato delle
di un compasso. crusca [s. v.]: 'nocellatura '
testi spellani, 1-1-87: giulio de s. angelo à reciputo baiochi quattro per
pieno di nocelle. tommaseo [s. v.]: 'nocelloso '
, crudele. bartolomeo da s. c., 206: chi sono
gli innocenti e assolvono li nocenti. s. bernardino da siena, iii-230: m'
2. scarabeo rinoceronte (oryctes nasicorni! s). malagoli, 336: 'noceronte
antichissima appar. p. petrocchi [s. v.]: lo rincorse giù
fiumi, ch'ognun fu nocevole. s. bernardo volgar., n-68: chi
sé né in altri. bartolomeo da s. c., 14-2-6: ciò che
per esempli quanto ella è nocevile. s. bernardo volgar., 3-154:
noci. p. petrocchi [s. v.]: 'nociaiolo '
ingl. noci-ceptive (cfr. ch. s. sherrington, the integrative action of
un pezo in qua alla città nostra. s. bernardino da siena, v-215:
acqua suole più occulto nociménto donare. s. maria maddalena de'pazzi,
coi ragazzi a nocino. tommaseo [s. v.]: * nocino '
nocchino. p. petrocchi [s. v.]: ti darò un
. p. petrocchi [s. v. j: 'nocione '
). p. petrocchi [s. v.]: 'nocistio '
per altrui, come è il peccato. s. gregorio magno volgar., 2-90
leggenda, ecc.). s s compagni, 2-4: aveano
ecc.). s s compagni, 2-4: aveano i guelfi
e ch'è difettuoso in se stesso. s. maffei, 6-301: quanto cresce
nocumento alla milizia. vincenzo maria di s. caterina da siena, iii: il
, n. 1. crusca [s. v.]: * nodale '
avranno piani nodali). tommaseo [s. v.]: diconsi 'punti
. piccolo nodo. gherardini [s. v.]: 'nodello'..
. piccolo nodo. tommaseo [s. v.]: 'nodino'..
e quante funi e funicelle. tommaseo [s. v.]: 'nodo '
rappresentare cifre e significati. arneudo [s. v. quipu]: corde '
. crusca, i impress. [s. v.]: questo nodo non
gran noia e fatica. tommaseo [s. v.]: matassa, tessute
crusca, i impress. [s. v.]: abbiamo diverse sorte
. crusca, i impress. [s. v.]: abbiamo diverse sorte
. crusca, i impress. [s. v.]: 'nodo '.
lenza con un altro. tramater [s. v.]: nodo..
un tumore ovarico. tramater [s. v.]: 'nodo chirurgico':
dell'arteria temporale. tramater [s. v.]: 'nodo da imballare
nodo gordiano dell'incivilimento. tommaseo [s. v.]: 'nodo gordiano '
e non d'amante. tommaseo [s. v3: 'far nodo delle braccia
dei capelli femminili alla foggia de'corimbi. s. ferrari, 210: stanno i
di parole. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 23-4
rovinosa per un soggetto malvagio. s. caterina da siena, i-180: non
imperatore... è anco ristretto con s. m. per il parentado,
nel negozio del maritaggio della infanta con s. m. cesarea. d. bartoli
cuculo). p. petrocchi [s. v.]: colpi di freddo
tempo che quest'uccello canta. crusca [s. v.]: nodo di
suo traverso da nodo a nodo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-98:
il primo nodo delle gambe. tommaseo [s. v.]: 'nodi
nodi della canna. p. petrocchi [s. v.]: 'nodo
, asta). l'ommaseo [s. v.]: 'nodo del calice'
la mano. p. petrocchi [s. v.]: nodo dell'asta
biade mettano il nodo. tommaseo [s. v.]: il grano,
menti). tommaseo [s. v.]: 'nodo luogo ove
si giunge a concludere. tommaseo [s. v.]: 'allo stringere poi
o impegni. p. petrocchi [s. v. j: 'fare il
bevere / non faccia nodo. tommaseo [s. v.]: 'far nodo
nodo. crusca, iv impress. [s. v.]: far nodo
cui sperava gran vantaggio. tommaseo [s. v.]: 'l'allegria fece
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'venderebbe il nodo
ancora. p. petrocchi [s. v. l: 'si giocherebbe'o
n. 11). crusca [s. v. collo]: mettere ad
è mestiero da vigliacco. tommaseo [s. v. l: 'troncare il
nodo viene al pettine). tommaseo [s. v. l: 'venire il
grave, invischiarsi in essa. s. antonino, 2-36: vogliendo sciogliere il
si scioglie. p. petrocchi [s. v.]: 'volendo sciogliere il
nodo. crusca, i impress. [s. v. j: sartor che non
e fitti nodi. leggenda di s. chiara, 1-88: era usata di
cavallo, nodosamente tessuto. tommaseo [s. v.]: legno nodosamente
delle mani e piedi. tramater [s. v. l: 'nodosità ':
tessuto). p. petrocchi [s. v.]: tela tutta nodosa
e ogni grano è un banana. s. ferrari, 595: in questo
simili alli capelli. tramater [s. v.]: diconsi 'nodose
di corporatura. p. petrocchi [s. v.]: un uomo lungo
carenze fisiche o malattie. tramater [s. v.]: 'nodoso '.
complesso, involuto. leggenda di s. ieronimo, 16: transitando il vecchio
regione pa- rotidea. tramater [s. v.]: 'nodulo'—:
dell'arca di noè. tommaseo [s. v.]: 'a'tempi di
di cosa vecchia. p. petrocchi [s. v.]: 'ai tempi
). p. petrocchi [s. v.]: 'stender il
vino buono. p. petrocchi [s. v.]: 'viva noè!
dell'aloè). p. petrocchi [s. v.]: 'chi mangia aloè
terzo dio). tramater [s. v.]: 'noetarco': nome
patripas- siano. tramater [s. v.]: 'noeziani': eretici
grandi progressi: fu solidamente confutata da s. ippolito di porto che allora viveva
è la negativa 'no'. tramater [s. v.]: 'fare noferi'o
era come santo noferi. gherardini [s. v. l: * ridursi come
tratte dal sapersi, che, dimorando s. onofrio nel deserto, a poco
spesso de'buoi di noferi. gherardini (s. v.]: d'una
'l mercato '. tommaseo [s. v.]: 'fare '
di onofrio (anche con riferimento a s. onofrio, anacoreta della tebaide, che
da tale popolazione. tramater [s. v. j: ^ nogai '
sua caduta. -novara di s. antonio da padova: il noce
dii castello, una chiesia di s. francesco dove è la nogara di santo
'e * nostro '. luna [s. v. con esso lui }:
peccati, n'andiamo in vita eterna. s. bernardino da siena, 76:
come noi siamo, furon mortali. s. girolamo volgar., 1-4: cristo
di libertà a fare sue volontadi. s. degli arienti, 318: tornando a
voluto acconsentire. p. petrocchi [s. v.]: giovinottacci che dànno
aiuto dell'acqua fresca. crusca [s. v.]: 'dare noia '
(un vino). crusca [s. v.]: 'dare noia':
ombra. crusca, iii impress. [s. v.]: dar noia
e remissivo. p. petrocchi [s. v.]: non darebbe noia
4: perché senza bisogno tengo v. s. troppo lungamente a noia, ingiuriando
che non abbiam fatto a posta], s. spaventa, 1-254: quegli autori
altre brighe noievolissime a'letterati. s s 2. che arreca pena
noievolissime a'letterati. s s 2. che arreca pena, affanno
qe me fai la rea zent. s. degli arienti, 77: dimostrando
non sia spessissima e sempre noiosa. s. dalla casa, lx-3-145: non
-noiosino. p. petrocchi [s. v.]: 'noiosino':.
se stesso). luna [s. v. giusto]: labieno,
fu necessario nolizare un'altra nave in s. tomé. gualdo priorato, 7-249
impiastro sopra 'l male. tramater [s. v.]: 'noli me
di noleggio. luna [s. v. natilo]: * naulo
qualunque cosa mobile). s s c. garzoni, lii-12-372
cosa mobile). s s c. garzoni, lii-12-372: ci
, sf. filos. nella filosofia di s. tommaso, volontà diretta a non
da greci si chiama nomas. tramater [s. v.]: 'noma
reggente militare). tramater [s. v.]: nomarca: titolo
da particolari caratteristiche). luna [s. v. bagni]: bagni e
e da 'colon '. luna [s. v. becco]: '
fino a l'ultimo. luna [s. v. dolcezza]: 'dolce parla
firma autografa. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-68: il medesimo
il nome di battesimo. crusca [s. v.]: nome di guerra
sesso e dell'altro. arneudo [s. v.]: 'nome di penna
. nnome di libellu per presu di xxx s. statuto del comune di montagutolo,
gravissimo se, venendo ora a n. s. per nome della mia patria m
..., io a v. s. non lo raccomandassi di quel più
avere un titolare determinato. crusca [s. v. andare]: andare un
-avere aspetto o apparenza. s. carlo borromeo, 1-74: aver nome
cerimonia. tron, lxxx-3-501: si strinse s. m. prima con gli ecclesiastici
garante o mallevadore. tommaseo [s. v.]: * impegnarci il
nome determinato: sotto tale riguardo. s. caterina de'ricci, 415: ordinate
arà fatto quanto di sopra, ché s ^ è fermo ogni lite insino a
segno di affettuoso ricordo. crusca [s. v.]: rifare il nome
al papa sotto nome della fabbrica di s. pietro. -in una determinata
. -col proposito dichiarato. s. maffei, 6-346: il bel sesso
nomo che molte ricchezze. luna [s. v. augustò \ \ 'augusto':
n'ha lo nomo. tommaseo [s. v.]: 'fatti buon nome
e spreg. nomuccio. tommaseo [s. v.]: 'nomuccio '.
iv-178: ho la lettera di v. s. de'13 con la
anche negli atti notarili. tommaseo [s. v. l: 'nomignolo': nome
dizionario geografico della toscana. crusca [s. v.]: 'nomignolo':
me, ma ecco tutto. crusca [s. v.]: 'nomina':
il nome dell'invitato. crusca [s. v.]: nomina dicesi anche
un determinato ufficio. crusca [s. v.]: 'nominabile': vale
-secondo una valutazione convenzionale. tommaseo [s. v.]: capitale nominalmente innalzato
. denominazione, nome. bartolomeo da s. c., 307: non sapeano
per tutti, far per quest'uomo [s. carlo] come un'impresa;
avea morto pinabel da forti- bero. s. bernardino da siena, 49: se
una confessione falsa, frodolenta, sacrilega. s. maffei, 6-332: fin se
vi puote e dee avere luogo. s. agostino volgar., 1-4-20: questa
di fare coloro che gustano i vini. s. maria maddalena de'pazzi, i-164
tutti inclinavano nella fazion degli eretici. s. maffei, 6-223: io so molto
alla quale di tutti andreuccio rispose. s. antonino, 3-15: se avertentemente
questo chiuso. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-154: debbono ancora
della loro partenza d'italia. tommaseo [s. v.]: dicono '
, usato (un nome). s. maria maddalena ae'pazzi, i-200:
, ormuz, goa e malacca. s. maffei, 5-3-200: pier francesco giusti
nominati conforme al gusto e voler di s. m. -sostant.
-accezione, significato di un vocabolo. s. agostino volgar., 1-4-75: verissima
nome; menzione, enunciazione. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
trattato internazionale. muratori, rj. s., documenti [rezasco], xvi-io
inizio, principio. tommaseo [s. v.]: 'cominciare dal nomine
sta nel nomine patris. tommaseo [s. v.]: 'esser tocco'o
una divinità). tramater [s. v.]: 'nomio '
loro nome). tramater [s. v.]: 'nomo '.
tramater [s. v. j: nomoflfaci: magistrato
ne regolava lo svolgimento. tramater [s. v.]: 'nomofllaci nome
(1862-1938). arneudo [s. v.]: 'nomografia': l'
età romana). tramater [s. v.]: * nomografo '
di tali leggi. tramater [s. v.]: 'nomologia'..
nompariglia e senza interlinee. arneudo [s. v. l: 'nompariglia
- che lo sofferia. ritmo di s. alessio, xxxv-1-26: in lauditia
ama mia figliuola io noi so. s. caterina da siena, iii-18: a
al compì, oggetto. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: lu decitore se
al soggetto. p. petrocchi [s. v.]: non tu ci
mi dona innanzi ch'io muora. s. bernardino da siena, 432: i
mente. ritmo di s. alessio, xxxv-1-25: mae non se
, di due azioni, ecc. s s petrarca, no-io: non
due azioni, ecc. s s petrarca, no-io: non fu prima
il contrario. ariosto, 1-43: s s on sì tosto dal materno
. ariosto, 1-43: s s on sì tosto dal materno stelo /
sentire la dolcezza degli applausi! tommaseo [s. v.]: le
di che armonia mirabile. bartolomeo da s. c., 11-3-6: niuna cosa
il più vago colore che sia. s. agostino volgar., 1-1-33: pero
, vi conduciate ad esser condannati. s. agostino volgar., i-i-iio: la
che promesso l'ho. vita di s. girolamo, 104: il quale non
parea di non ignobil grado. luna [s. v. cigno]: non
di troncare le obiezioni. tommaseo [s. v.]: povero o non
muti sede un nonne. tommaseo [s. v.]: questo 'non
con valore aggettivale): negativo. s. caterina da siena, 2-89: la
deserta. luna [s. v.]: * in sulla
eccedente o diminuita). tramater [s. v.]: 'nona '
.: arcadico. tramater [s. v.]: 'nonàcrio ':
dotta, lat. tardo nonagenari us (s. gerolamo), deriv. da
, ecc.). regola di s. benedetto volgar., 27: al
punto t lontano gradi 90 dai due punti s, d, che si troveranno allora
, per modo che i due archi s c t, e t d saranno ciascuno
allineamento (v.). s s non allineato, agg.
v.). s s non allineato, agg. polit.
e di indipendenza sia dagli u. s. a., sia dall'u.
., sia dall'u. r. s. s., di riequilibrio dello
sia dall'u. r. s. s., di riequilibrio dello scambio commerciale
sette de'nonconformisti d'inghilterra. tramaier [s. v. l: 'nonconformisti
del concilio ecumenico vaticano ii e della s. sede, chi rifiuta deliberatamente
del concilio ecumenico vaticano ii e della s. sede, chi professa una religione
veder si debb'aver la via errata. s. bernardino da siena, 192
., dopo che nel 1868 il s. uffizio proibì ai cattolici italiani di
paese occupato. migliorini [s. v.]: 'non familiarizzazióne':
. riferimento ad alcune sculture michelangiolesche quali s. matteo e i prigioni della galleria
sf. guerra fredda. migliorini [s. v.]: 'non guerra '
chim. nonene. tommaseo [s. v.]: 'nonilene': nome
è in ital. il fonema [s]). = = comp.
confidenziale). p. petrocchi [s. v.]: le bianche nonne
braciere; scaldino. d'alberti [s. v.]: 'nonne': voce
. fanfani, uso tose. [s. v.]: quando poi ci
. fanfani, uso tose. [s. v.]: lo dicono i
. prov. p. petrocchi [s. v.]: anche la mi'
fosse morta sarebbe viva. idem [s. v.]: io voglio bene
colla nonna. p. petrocchi [s. v. l: 'nonnaio'..
pregiato d un presente che v. s. reverendissima m'ha fatto di non
.). p. petrocchi [s. v.]: non ho trovato
.). p. petrocchi [s. v.]: strada con certi
disfarsene. p. petrocchi [s. v.]: gli hanno dato
di fronte a dio). s. bernardino da siena, 1026: -signor
l'anno ducati trecento. tommaseo [s. v.]: 'nonnumerario'dicesi di
li quattro noni di lbr. 296 e s. 4 e d. 3
all'incirca. p. petrocchi [s. v.]: glie ne tocca
capitale vichy. migliorini [s. v.]: 'non occupato':
si dispose a andarvi del tutto. s. caterina da siena, v-117:
di non e aferesi di ostante. s. bernardino da siena, ii-131: uno
elli l'abbia accusato il falso. s. caterina da siena, iii-160: non
entrare in roma d'accordo con la s. sede. ghislanzoni, 38
ed è anche motto del quotidiano della s. sede 'l'osservatore romano ')
, moltiplicare per nove. tommaseo [s. v.]: 'nonuplare '
tre tempi radicali. tramater [s. v. tembo] \ fra i
di un libro). arneudo [s. v.]: 'non venale':
/ popolari / gli impronti! migliorini [s. v. j: 'noosfèra ':
allo stelo d'un nopale. tramater [s. v.]: 'nopale
ii-34: quel chiaro e nobile norsino [s. benedetto], / verde,
sgraziò. fanfani, uso tose. [s. v.]: * norcino '
attività. galileo, 8-xv1-156: il s. r galileo galilei deve dare addì
norcini. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'norcino '
fanfani, uso tose. [s. v.]: 'norcino'..
gelosia del norde. p. petrocchi [s. v.]: il nord
italia del nord. tommaseo [s. v.]: le nordiche nebbie
iniziano la fase moderna. tommaseo [s. v.]: 'idiomi nordici':
nord); unionista. migliorini [s. v.]: 'nordista ':
sudista fino alla sudiceria. migliorini [s. v.]: 'nordista': i
vita virtuosa è sol serena. luna [s. v.]: 'norma
nel corso di ragion la norma. s. maffei, 6-382: egli fa di
rapidamente. -monito. tommaseo [s. v.]: dato un consiglio
la chiesa universale fece la chiesa di s. maria del fiore... come
il numero del foglio. arneudo [s. v. l: nel linguaggio internazionale
. m. il periodo di prova della s. v., le fa noto che
impegno. tanto a norma della s. v. e con distinti saluti '
che gli venisse offerta. tommaseo [s. v.]: quando un fatto
è moralmente lecito o illecito. s. maffei, 6-396: non altronde sarà
carattere grand e. tommaseo [s. v.]: ve lo dico
dei propri dipendenti. tommaseo [s. v.]: 'normali avvertenze
de'sottoposti, vien l'uso del s. f.: 'una normale, le
adottasse il nuovo metodo normale. crusca [s. v.]: corso normale
pisa che avevano iniziato l'insegnamento a s. miniato al tedesco. = deriv
... cioè in soddomia. s. cavalli, lii-4-338: corsali, bretoni
affondando con le zampe pelose. s s 4. che si parla
le zampe pelose. s s 4. che si parla in normandia
più nei titoli. arneudo [s. v.]: * normanda '
diporto. dizionario di tnarina [s. v.]: 'norvegese barca luso-
di un ospedale. tramater [s. v.]: 'nosocomo': direttore
e degli ippocastani. tramater [s. v.]: 'nosodèndro': genere
medie. patogenesi. tramater [s. v.]: 'nosogenesi '
grafia. p. petrocchi [s. v.]: 'nosogeografia': dottrina
morbosi; nosologia. tramater [s. v.]: 'nosografia': esposizione
tale materia. t rama ter [s. v. nosologia]: furono chiamati
di nosografia; nosologo. tramater [s. v.]: 'nosografo':
effetti dell'acque minerali. tramater [s. v.]: furono chiamati '
disus. nosologo. tramater [s. v.]: 'nosologista': che
scribendi cacoethes '. tramater [s. v. nosologista]: * nosologista
malattie. p. petrocchi [s. v.]: 'nosomania '
era perfino chi si recava in piazza s. pietro a gridare: « abbasso pio
, fungo di terra. tramater [s. v.]: 'nostoc ':
con valore attenuato. tramater [s. v.]: 'nostomania lo
gaddo gaddi] dagli operai di s. maria del fiore allogato il mezzo tondo
nostrana, padovana, bresciana, cremasca. s. maffei, 5-4-52: in verona
o scrive (un minerale). s. maffei, 5-5-291: aveano i piedestalli
. galileo, 8-xiii-293: v. s. ha di nostro una federa che
noi stessi. p. petrocchi [s. v.]: un po'più
di un pindaro nella persona di v. s. illustrissima. manzoni, fermo e
nostro avvedimento ci ha qui guidati. s. caterina da siena, i-20: ciò
, 16-v-95: rimando alla v. s. illustriss. le sue osservazioni..
sodisfazione e me ne rallegro con v. s. illustriss. e col nostro vocabolario
il nostro uomo). tommaseo [s. v.]: * il nostro
-con riferimento a una personificazione. s. francesco, 28: laudato si',
corpo, si perpetuerà nella laudevole fama. s. caterina da siena, vi-38:
. lettera, missiva, messaggio. s. caterina de'ricci, 257: doppo
la sua parte. tommaseo [s. v.]: 'egli è dalla
di farli vedere una volta al mondo. s. maffei, 5-1-49: potrebbe per
commerciale. gine '. arneudo [s. v.]: bibliograficamente dicesi '
gio p. petrocchi [s. v.]: 'nota': osservazione
è la gente che al tommaseo [s. v.]: perché il male
conficca nel segno. p. petrocchi [s. v.]: nota d'infamia
meno gravi). tramater [s. v.]: * note censorie
per la validità de'contratti. tramater [s. v.]: 'note
esprimere una sentenza. tramater [s. v.]: 'note giudiziarie '
'per condannare, tramater [s. v.]: 'note suffragatorie '
la canta). tramater [s. v.]: 'nota coronata o
per variare la melodia. tramater [s. v.]: 'nota d'abbellimento'
punto di vista legale. tommaseo [s. v.]: 'note giuridiche '
noioso. p. petrocchi [s. v.]: 'la nota
. o nb). tommaseo [s. v. notare]: 'notabene
si ricerca eziandio molta forza immaginativa. s. spaventa, 2-22: il ministero
e notabile cosa, lealtà servando. s. degli arienti, 141: uno nostro
sceverati nelle pistolè, sieno d'eppicuro. s. bernardino da siena, i-190:
pena che a lui si convegna. s. agostino volgar., 1-7-143:
aveva notabilemente la grazia della contemplazione. s. bernardino da siena, v-50:
notare; ostentatamente, sfacciatamente. s. girolamo volgar., 79: queste
sostenere le antenne. tramater [s. v.]: 'notacanta ':
di profondità. tramater [s. v.]: 'notacanto': genere
ser giovanni notaio all'arte di porta s. maria. storie pistoiesi, 1-39:
. crusca, iv impress. [s. v.]: dio mi guardi
regione dorsale. tramater [s. v.]: 'notalgia '
'epistole 'e altre opere di s. girolamo e lessele tutte, notando come
, perché gli altri non errino. s. maffei, 6-21: troppo lungo sarebbe
nulla da notare). tommaseo [s. v.]: non ci trovo
da zampe robuste. tramater [s. v.]: 'notàride genere d'
ant. annotazione, nota. s. maffei, 10-ii-113: n'è chiara
, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'notazione chimica':
, 18-228: adopero la notazione 's '+ i per non far confusioni:
: v. transizionale. tommaseo [s. v.]: 'notazione '
'notazione gregoriana ': quella stabilita da s. gregorio nel vii secolo, la quale
e arbustive subtropicali. tramater [s. v.]: 'notelea': genere
presenta notencefalocele. tramater [s. v.]: 'notencefalo '
ringrazio delle notizie preziose sulla benevolenza di s. m. per me e sul
-narrare per scritto. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar., xxi-1193
assai è aperto. p. petrocchi [s. v.]: messi notificatori
. crusca, i impress. [s. v.]: 'notificazione'vale anche
pubblicamente per generale notizia. tommaseo [s. v. l: notificazione oggi
segno alquanto piccolo. tommaseo [s. v.]: 'notina ':
dagli occhi prominenti. tramater [s. v.]: 'notiofilo': genere
sm. igrometro. tommaseo [s. v.]: 'notiometro '
potenza e della perfezione di dio. s s s. bernardo volear.
della perfezione di dio. s s s. bernardo volear., 6-10
di dio. s s s. bernardo volear., 6-10: noi
venire in notizia di • io. s. bernardino da siena, 41: si
fu francesco d'antonio carletti fiorentino. s. maffei, 5-1-91: quella guerra
marte, la quale era nel tempio di s. giovanni, fusse fabbricata sotto una
, rivelare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-7
grandissima fatica a sofferire. regola di s. benedetto volgar., 80: e'
, mostra eziandio questo inescusabile errore. s. maffei, 5-4-6: stimasi comunemente che
qualità o caratteristiche. tommaseo [s. v.]: noto in tale
salnitro risoluto in acqua la raffredda. s. maffei, 6-16: questo è un
certo arabo e subito cadde morto. s. bernardino da siena, ii-297:
e borea / e del veloce zefiro. s. maffei, 3 * 8: levare
punta dorsale. tramater [s. v.]: 'notocera '
della famiglia notodontidi. tramater [s. v. l: 'notodonta': genere
inferiore delle foglie. tramater [s. v.]: 'notolèna': genere
all'amabile confidenza di v. s. ecc. che ricerca il mio sincero
cinquecentesco giovanni alberto albicante. luna [s. v. capreccio]: 'capreccio
ninfe di zanzara. tramater [s. v.]: 'notonetta ':
tere3). tramater [s. v.]: * notopeda '
ma non sì aperta né sì notoria. s. bernardino da siena, 511
figure de'patti taciti col diavolo. s. bernardino da siena, iii-311: bisogna
protezione del capo. tramater [s. v.]: 'notosso': genere
dorsali e pettorali. tramater [s. v.]: 'notottero.
: libeccio. tramater [s. v.]: * notozefiro '
infermo durante tale periodo. crusca [s. v.]: 'nottata ':
andar per la città. tommaseo [s. v.]: scorcio della lingua
ritratta da quella che è nella sagrestia di s. lorenzo di mano di michelagnolo.
grazia divina. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 3-26
le prime ore notturne. bartolomeo da s. c., 56: una sera
le ore notturne. luna [s. v. uccello]: 'uccel
, altri che notteggiava. tommaseo [s. v.]: con queste strade
in vece di piuma. vincenzo maria di s. caterina da scono alla vita
il mezzule della botte. crusca [s. v.]: 'chiave '
di un abito. tommaseo [s. v.]: 'nottola': staffa
giovane età: civettina. crusca [s. v.]: 'nottolina piccola nottola
calzature. b b s. caterina de'ricci, 168: mandovi
di essi una coreggiuola. arneodo [s. v.]: 'nottolini '
iscoccarne l'epigrammuccio alla chiusa. crusca [s. v.]: far d'
o cascante; ciondolone. tommaseo [s. v.]: nell'uso odierno
neghittosa. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'nottolone
. nottilabio. d'alberti [s. v. l: 'notturlàbio ':
di baseball... law- son's e caleppio novara si affrontano in notturna.
quelle estreme. tommaseo [s. v.]: 'notturno': componimento
/ non fuggano notturni entro micène. s. maffei, 7-31: in solingo
lista. turno sono prese dalla s. scrittura, quelle del 20
pubblici per dette due deputazioni. rezasco [s. v.]: notolàrio,
, numerosissimi, infiniti. tommaseo [s. v.]: 'novanta': numerale
numero della miseria. p. petrocchi [s. v.]: miseria fa
-con riferimento a una percentuale. s s cicognani, v-1-247: quando
riferimento a una percentuale. s s cicognani, v-1-247: quando lo zio
con tale impostazione. arneudo [s. v.]: * in novantaseiesimo
sulla novantina). crusca [s. v.]: 'novantina': si
; ideato, inventato. s. agostino volgar. [tommaseo]:
un condottiere novatore. tommaseo [s. v.]: setta novatrice,
indulgenza e la medicina. tramaler [s. v. j: 'novaziani': eretici
anche gagliarda e garamoncino. arneudo [s. v.]: 'corpo nove '
, in un'enumerazione. crusca [s. v.]: novecento adoperasi anche
di nove centinaia. crusca [s. v.]: 'novecento': in
lesimo). crusca [s. v.]: 'novecentomillesimo 'e
la contribuzione pel soldo, fu questa di s. marino. se ciò sembrasse strano
già n'attendea qualche novella strana. s. maffei, 7-73: io stessa
con una prop. subordinata. s s latini, i-153: io
prop. subordinata. s s latini, i-153: io lo pur
sono stata femmina da quelle novelle. s. antonino, 4-210:
bensì vizze reminiscenze di scuola. crusca [s. v.]: novelle!
non voglia venir meco all'armi. s. caterina de'ricci, 1-33: se
ad esser troppo vezzeggiati. tommaseo [s. v.]: 'novella':
di giustiniano] libri. tommaseo [s. v.]: 'novelle 'chiamasi
modo nuovo; in maniera diversa. s. maffei, 10-i-215: ecco però il
, una volta, in passato. s. girolamo volgar., 131: novellamente
fanciullo / dalla nutrice novellando impara. s. maffei, 5-3-301: francesco torre
secondo che piace alla disordenata volontà. s. antonino, 4-233: il di della
. raccontato, narrato. tommaseo [s. v.]: un moderno:
parevano cosa d'incanto. tommaseo [s. v.]: le regine del
fare le cipolle novelline. tommaseo [s. v.]: radicchio novellino,
; parlottio; cicaleccio. tommaseo [s. v.]: 'novellio'.
e forza, poiché vedo che v. s. gusta tanto di queste novellizie,
primo adepto, primo seguace. s. bonaventura volgar., 118: con
. per messa novella. tommaseo [s. v.]: messa novella:
cammino presso di sé veduto alessandro. s. bernardino da siena, ii-377:
stilla di vero. tommaseo [s. v.]: 'uomo novello':
santi, ecc.). s. caterina da siena, v-166: ora
di congratulazione con v. a. s. per la nascita del signor principe
. crusca, i impress. [s. v.]: vendere e comperare
l'amorosa inchiesta. luna [s. v. brina]: il quinto
novemila delle nostre libbre. crusca [s. v.]: novemila si
d'imporre aggravi e pesi. tramater [s. v.]: 'novemviri '
novenario). tommaseo [s. v.]: i novenari possono
ostie furono purgati. tramater [s. v.]: 'novendiali '.
/ di balsamo novenne. tommaseo [s. v.]: morì novenne
geti, iddìi. tramater [s. v.]: 'novensili': dei
arti virtuose e gentili. tommaseo [s. v.]: novero, rammentando
marito a p. petrocchi [s. v.]: metter il campo
sant'innovino, come gli scotisti di s. tommaso ». noviréme (
dì novissimo, senza poterci levare. s. bernardino da siena, v-65:
.). p. petrocchi [s. v.]: gli manca il
lucidità (della mente). s. gregorio magno volgar. [tommaseo]
quelli della nuovità scompagnata. tommaseo [s. v.]: è novità un'
così andiamo noi per novità della vita. s. agostino volgar., 1-5-71:
adamo, la novità di cristo. s. carlo borromeo, 1-134: in
forte di maggiore novità. bartolomeo da s. c., 58: intanto manlio
vivacemente, provocare contrasti). s. caterina da siena, iv-±2: ho
le novità che a'nostri tempi avverranno. s. bernardo volgar., 11-37:
peruzzi, 181: le lbr. 203 s. 16 per... fare asapere
, mutare radicalmente. riccardo di s. vittore volpar., 63: quello
e guerriera,... si crede s. m. fidarsi più tosto per
che volesse aver cura delle novizie. s. maria maddalena de'pazzi, ii-273
nuove, e sono usate. tommaseo [s. v.]: 'esser badessa
dei voti temporanei). s s m. ricci, ii-94
voti temporanei). s s m. ricci, ii-94: fumo
risoluzione che ho preso di farmi religioso di s. francesco... il mio
cardinali d'un cortigiano e v. s. essendo entrata nel numero mi dovrebbe
9-xvi-163: mi chiese l'a. s. che gli mostrassi qualche disegno: la
noviziato politico. foscolo, xix- s s 469: vero è che
. foscolo, xix- s s 469: vero è che gli è
proprie spese. p. petrocchi [s. v.]: 'pagare il
. dimin. nozioncèlla. tommaseo [s. v.]: 'nozioncella': diminutivo
matrimonio. p. petrocchi [s. v.]: 'nozze d'oro
cane di verona il fece avvelenare. s. gregorio magno volgar., 3-296:
fra i petali profumati della rosa. s. ferrari, 270: nel macerb canoro
amori del sole ardea la terra. s. ferrari, 429: io miro la
, isso per sponsa te pianta. s. caterina da siena, vi-26: priegovi
, di dolceza e d'ogni suavità. s. caterina de'ricci, 255
d'un altro nodo. tommaseo [s. v.]: 'sante nozze
molti amici a nozze grandissime e reali. s. bernardino da siena, 51:
festa. cesari, iii-210: mantiene [s. francesco] assai leggiadramente fino alla
delle nozze colla povertà. tommaseo [s. v.]: 'nozze celesti':
in sei diversi aspetti. tramater [s. v.]: 'nozze delle piante'
interiora variamente cucinate. tommaseo [s. v.]: 'nozze del
interiora. p. petrocchi [s. v.]: 'le nozze del
un guaio. p. petrocchi [s. v.]: 'come le nozze
. crusca, iii impress. [s. v. v. aver più che
di breve durata. tommaseo [s. v.]: 'questo è pan
se nulla nube il vela. s s s. giovanni crisostomo volgar
nube il vela. s s s. giovanni crisostomo volgar.,
vela. s s s. giovanni crisostomo volgar., 2-76:
/ lume che ti conduce. tramater [s. v.]: 'colonna
deposito opaco dell'orina. tramater [s. v.]: 'nube ':
fumo di una sigaretta. tommaseo [s. v.]: 'nubecola': dicesi
varco fra le nubi. bergantini [s. v.]: * nubifugo '
- anche sostant. tramater [s. v.]: 'nubigeni': aggiunto
caduti dal cielo. tramater [s. v.]: * nubigeni '
, in quanto sede della divinità. s. agostino volgar., 1-32: ecco
, per la collera). s. degli arienti, 418: come don
da nuvolosità (il tempo). s. francesco, 13: laudato si',
d'ogni indugio impazienti, / da s s la speranza del guadagno tratti
indugio impazienti, / da s s la speranza del guadagno tratti, /
e liberando il fanciullo. tramater [s. v.]: 'nuca '.
come fanno le nucifraghe. tommaseo [s. v.]: 'nocifraga '
nel 1951 da e. baj e s. dangelo, che pubblicarono nel 1952
corpo o nucleo del seme. tommaseo [s. v.]: 'nucleo'
può essere di acciaio tommaseo [s. v.]: nelle elettro-calamite dicesi
, talora libere. tramater [s. v.]: 'nuculanio'..
abiti, senza vesti. tramater [s. v.]: 'nudamente'..
tommaseo [s. v.]: 'nudissimamente narrare':
liberarsi asceticamente dei beni terreni. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
, appena potrà al suomarte piacere. s. giovanni crisostomo volpar., 2-99
fare dell'ostie l'offerta. tramater [s. v.]: 'nudipè-
/ e vedevalo allora in nuditade. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-22:
nudità e nella miseria. tommaseo [s. v.]: è quasi nudità
vostra paternità. p. petrocchi [s. v.]: * nudità religiosa
mostrerò alle genti la nudità tua. s. bernardo volgar., 7-13: deh
appaia la confusione della nudità sua? s. caterina da siena, ii-72: il
sete, insidie ed onte. idem [s. v.]: lo stato
consunti / della gessea statua di s. fulgenzio, /... /
accusativo alla greca. luna [s. v. scacciare]: * scalza
sugetti sèm, ché natura cel dà. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-25
/ varcar ti converrà tonda funesta. s. maffei, 7-93: io di seguirti
dalla grande magrezza. tommaseo [s. v.]: 'ossa nude':
. crusca, iv impress. [s. v. coniglio]: quadrupede
spiga nuda o senza resta. tommaseo [s. v.]: 'nudo
e bianco. vincenzo maria di s. caterina da siena, 35: due
. crusca, iv impress. [s. v.]: a bisdosso:
non ha sella né finimenti. tommaseo [s. v.]: 'nudo
. privo di qualifiche e titoli. s. maffei, 5-1-157: dietro tal porta
forniscono di gente nelli luoghi della s. v. contra li eccelsi capitoli della
col corpo, tenebrosa e nuda! s. caterina da siena, iv-240: o
e corredo. dizionario di marina [s. v.]: * scafo nudo
anche verga secca. dizionario di marina [s. v.]: 'nudo
all'incapacità del volgo. tommaseo [s. v.]: nuda lettera:
essa in tutto estrinseca? tommaseo [s. v.]: 'nudo'..
notizia di esso). tommaseo [s. v.]: dire, raccontare
e tutto il coperse. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,
nugoletta, sarà indizio di serenità. s. maria maddalena de'pazzi, vi-134:
cne durano breve tempo. crusca [s. v.]: pure in proverbio
iniziale enfatica). bartolomeo da s. angelo, vii-345 (1-8):
/ grave pena sofèro. bartolomeo da s. c., 16-1-6: a'nostri
quella affumicata e nera strada. s. caterina de'ricci, 156: un
. non ha più nulla! crusca [s. v.]: non aver nulla
più ha un valore rassicurante). s. caterina de'ricci, 187: necessario
; essere insulso. crusca [s. v.]: non saper di
. 14. prov. s. bernardino da siena, 710: '
ponte, i-i-no: fuori della porta di s. antonio trovasi la piccola contrada detta
trovasi la piccola contrada detta rocchetta o di s. antonio * foris ', nullaméno
, nullaméno soggetta alla parrocchia di s. alessandro della croce. cesari, 1-1-129
nessun punto dello spazio. s. maffei, 10-ii-20: chi asserisce 1'
cui si trova. s. maffei, iorii-29: non è più
privi di fori. tramater [s. v.]: 'nullipora': genere
bisogno di avvicinarsi al ritmo della s s roduzione, di aderire all'
avvicinarsi al ritmo della s s roduzione, di aderire all'organizzazione della
, ogne appellazione e di nullità s s o altro modo opposto rimossa
appellazione e di nullità s s o altro modo opposto rimossa. statuto
clero e popolo sono soggetti direttamente alla s. sede e non dipendono da nessun
ci lu aet potcstare istum locu. s. francesco, 28: laudato si',
che non pianga forte. luna [s. v. marte]: 'marte '
impazienza o risentimento. crusca [s. v.]: santi numi!
il multiplo di una quantità deterbartolomeo da s. c., 22-5-4: coloro che
nostro rammarichio avanti al giorno suo. s. bernardino da siena, 99-questo tuo