loredano, 2-353: supplicherò v. s. a continuare il moto de'suoi
altrettanto nelle altre città. tommaseo [s. v.]: 'darsi moto
mille colori nel volto. tommaseo [s. v.]: 'un uomo è
azione, un'impresa. tommaseo [s. v.]: 'mettersi in moto
motolancia. dizionario di marina [s. v.]: 'motobarca ':
motore propulsivo. dizionario di marina [s. v.]: 'motobattèllo '
combustione interna. dizionario di marina [s. v.]: 'motobétta ':
fortemente spreg. l migliorini [s. v.]: 'motocafone. motociclista
sei giocatori ciascuna. migliorini [s. v.]: 'motocalcio': gioco
a cassone; motofurgone. migliorini [s. v.]: 'motocarro ':
di liquidi. dizionario di marina [s. v.]: 'motocistema ':
o reparti motorizzati. migliorini [s. v.]: 'motocolonna': colonna
di piccola potenzialità. migliorini [s. v.]: 'motocoltivatore. macchina
anche: motoaratura. migliorini [s. v.]: 'motocoltura '
non carrozzabili). migliorini [s. v.]: 'motocròss '
pratica il motocross. migliorini [s. v. motocròss]: der.
combustione interna. dizionario di marina [s. v.]: 'motocutter cutter fornito
di gare motociclistiche. migliorini [s. v.]: 'motòdromo non bene
su terreni in pendio. migliorini [s. v.]: 'motofalciatrice '
combustione interna. dizionario di marina [s. v.]: 'motofeluca feluca fornita
.). migliorini 2 / s. v.]: 'motofracassone '
. moto- fracassone. migliorini [s. v. motofracassone]: motociclista chiassoso
di merci. migliorini [s. v. l: 'motofurgone 'o
a gassogeno. migliorini [s. v.]: 'motogassogenista '
regolarità a tappe. migliorini [s. v.]: 'motogiro': giro
interna. dizionario di marina [s. v.]: 'motogolétta '
fornita di propulsione a motore. migliorini [s. v.]: 'mo- togoletta
motobarca. dizionario di marina [s. v.]: 'motolancia': lancia
, per il combattimento. migliorini [s. v.]: 'motomeccanizzare '
o tre ruote. migliorini [s. v.]: 'motomezzo': 'motomezzi'
soldato mitragliere motociclista. migliorini [s. v.]: 'motomitragliere '
motonautica. dizionario di marina [s. v. l: 'motonauta ':
alla navigazione con motoscafo. migliorini [s. v. motonautica]: si
motoscafi. dizionario di marina [s. v.]: 'motonautica '
relative organizzazioni e servizi. migliorini [s. v.]: 'motonautica '
combustione interna. dizionario di marina [s. v.]: 'motopànfilo': panfilo
fornito di propulsione a motore. migliorini [s. v.]: 'motopànfilo
piego di motopescherecci. migliorini [s. v.]: 'motopésca '
. sm. motopeschereccio. migliorini [s. vj: 'motopésca '..
motopésca '...: abuso come s. m., nel senso di
, delle biciclette. migliorini [s. v.]: 'motopista': pista
e di mandata. migliorini [s. v.]: 'motopompa': pompa
motore centrale. dizionario di marina [s. v.]: 'motopompa': barca
immobile e principio movente ogni cosa. s. bernardino da siena, ii-333:
motrice dell'alle- grezze più licenziose. s. venier, lxxx-3-800: la repubblica.
a cui sono destinati. tommaseo [s. v.]: motore a gas
a vapore. p. petrocchi [s. v.]: * motore '
coppia meccanica sviluppata. tommaseo [s. v.]: 'motore elettrico '
locuz. fare motore). s. maria maddalena de'pazzi, v-249:
scono i motocicli. migliorini [s. v.]: 'motorimessa '
fornisce alla facultà sensitiva. tommaseo [s. v.]: impressioni sensorie
per competizione sportiva. migliorini [s. v.]: ^ motoristica '
acque ristrette. migliorini [s. v.]: 'motosilurante', nome
vengon i puntormesi valorosi. tommaseo [s. v.]: scarpe, pastrano
; motomezzo. migliorini [s. v.]: 'motoveicolo': nome
dromo. migliorini [s. v.]: 'motovelodromo ':
mezzo da sbarco. migliorini [s. v.]: 'motozattera': zattera
. acer. motozatteróne. migliorini [s. v. motozattera]: zattera munita
e artistiche). migliorini [s. v.]: 'motricità ':
motriglia che bagna il prato. tommaseo [s. v.]: 'motriglia
e rassettino le motte. tommaseo [s. v.]: 'motta ':
gli stessi con poca varietà. tommaseo [s. v.]: 'motta
con cui e similmente dove si motteggia. s. bargagli, 1-227: parve a
spalle. -sostant. bartolomeo da s. c., 30-8-4: in nel
ca non volisti star al chiuso. s. errico, ii-4-1-79: forse ha
del- l'amor materno. tommaseo [s. v.]: 'donna motteggiatri-
esser mandata in tartaria. luna [s. v. motto]: 'motteggiatore '
fio- ràn, filipoti e marcheti. s. bernardino da siena, v-182:
con parole scherzose, facetamente. s. degli arienti, 238: lui,
un motto pieno d'intima filosofia. s. maffei, 5-5-102: nel secol
che si dice. crusca [s. v.]: 'fa'motto,
anche, di incontrarsi con qualcuno. s. caterina de'ricci, 1-325: era
vento: parlare invano. tramater [s. v.]: 'gettare i motti
o capricci del principe. tommaseo [s. v.]: 'i motupropri '
procurare, la prima cosa, che s. eccellenza sappia con effetto le mie necessità
di annunziare a v. e. che s. m. la nominò di motuproprio
di motuproprio grande ufficiale nell'ordine dei s. s. maurizio e lazzaro - visconti
grande ufficiale nell'ordine dei s. s. maurizio e lazzaro - visconti venosta »
convento e del refettorio. tommaseo [s. v.]: movenza del periodo
cogli sparsi edifici suburbani. tommaseo [s. v. l: potrebbesi anco 'la
è nella favella dignitosa. bartolomeo da s. c., 31-1-5: movimento grave
imperadore, ha sempre procurato d'imitare s. m. cesarea. pratolini, 10-243
per comprendere il migliore scopo sociale. s. spaventa, 1-171: l'idea
li si conviene. bartolomeo da s. c., 52: molte altre
o altra cosa di quella generazione? s. bernardino da siena, 324: viene
e sceglie il vero dal falso. s. bonaventura volgar., 78: questo
: cominciare a muoversi. tommaseo [s. v.]: di corpi inerti
filare l'oro. tramater [s. v.]: 'movitoio': piccola
dall'abbondanza melismatica. tramater [s. v.]: 'mozzarabico '
e araba). tramater [s. v.]: 'mozzarabo': nome
questa piscina, era liberato. s. agostino volgar., 1-4-201: or
cesi, i-82: conobbi con v. s. molte mozioni non concentriche né al
prodigalità. -facoltà motoria. s. caterina de'ricci, 177: oh
qualche ombra nell'animo di n. s. sarpi, i-1-45: ritornando alli gesuiti
al suono a gloria della campana di s. martino debba esservi mozione interna.
picciola mozione d'animo mi perturba. s. maria maddalena de'pazzi, ii-138
linguaggio familiare). tommaseo [s. v.]: 'muscéppia '
ia '. p. petrocchi [s. v.]: 'muscéppia '
ant. mosca. luna [s. v. incommutabile]: cicerone dice
centaurea moschata). tramater [s. v.]: * muschiétto nome
nella cura dell'idrofobia. tommaseo [s. v.]: * musco canino
convulsive e per la tise. tramater [s. v.]: dicesi musco
musco catartico il lichene islandico. tommaseo [s. v.]: 'musco islandico'
nell'acqua come il te. tramater [s. v.]: dicesi musco
simili alla liquirizia. tramater [s. v.]: dicesi musco quercino
quercino il polipodio volgare. tommaseo [s. v. l: 'musco quercino nome
, calabrone. luna [s. v. incommutabile]: cicerone dice
. p. petrocchi [s. v.]: 'muscolazione': muscolatura
muscolari. p. petrocchi [s. v. l: 'muscolazione ':
o plastica. - anche sostant. s. maffei, 5-4-264: troppo presto.
. muscoleggia- mento. crusca [s. v.]: 'muscoleggiatura ':
nel tessuto muscolare. tommaseo [s. v.]: 'muscolina ':
carne muscolare. p. petrocchi [s. v.]: 'muscolina': sostanza
fortezza viene dai muscoli. tommaseo [s. v.]: stimano meno l'
meno l'intelligenza che i muscoli. s. ferrari, 594: maledetta la sera
mangiate nelle vostre tavole. tommaseo [s. v.]: un pezzo di
un nervo). tramater [s. v.]: dicesi 'nervo muscolocutaneo
, lombare o sacra. tramater [s. v.]: 'muscolorachideo': nome
, di un organo. tommaseo [s. v.]: 'muscolosità': piuttosto
muscoloso. p. petrocchi [s. v.]: 'muscoluto ':
, di estrema rarità. crusca [s. v.]: da museo,
(una persona). crusca [s. v.]: * da museo
gli oggetti di lor professione. tommaseo [s. v.]: museo di
(un animale). crusca [s. v.]: 'muserolato aggiunto
l'operazione è diversa. tommaseo [s. v.]: 'musetta': strumento
da soldato. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'musetta '
, cavagnolo. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'musetta ':
un bel visin da sposa. tommaseo [s. v.]: 'musetto '
tutto d'italia. trama ter [s. v.]: dicesi 'musica
tale sviluppo e tale patrimonio. s s g. g. b
sviluppo e tale patrimonio. s s g. g. b. baini
su le spalle de'minori. tommaseo [s. v.]: editori di
musica militare i municipali. tommaseo [s. v.]: c'era a
e tener sospesi i giudizi. tommaseo [s. v.]: non ci
un'operazione, ecc. tommaseo [s. v.]: in teatro,
senza mezzi termini. crusca [s. v.]: 'dire una
di importanza anche rilevante. tommaseo [s. v.]: la stessa
. dimin. musichétta. tommaseo [s. v.]: ha scritta una
a notemusicali. d'alberti [s. v.]: 'musiche '
ecc.). tommaseo [s. v.]: dramma che non
stati mandati da parigi. tommaseo [s. v.]: stampa musicale con
(un locale). tommaseo [s. v.]: scuola, collegio
ed i supplementi musicali. tommaseo [s. v.]: 'letteratura musicale '
in ogni altro luogo. tommaseo [s. v.]: 'orecchio musicale '
ecc.). tommaseo [s. vj: 'paese musicale ':
questa da claudio monteverde. tommaseo [s. v.]: cantata musicata dal
fa insuperbire confermandoli: la scelta della s. v. all'opera della musicazióne
pur suoli / tesser musiche voci. s. ferrari, 139: un bel paese
quello poi appellano 'canto'. s. agostino volgar., 1-1-174: quello
strumentale o corale. bartolomeo da s. c., 10-2-13: se mal
premiato da'sovrani d'europa. tramater [s. v.]: 'musico '
di un brano. tramater [s. v.]: 'musicografo ':
rasenta il fanatismo. tramater [s. v.]: 'musicomania specie di
da guerra. p. petrocchi [s. v.]: 'musiera ':
, poco differente dalla pecora. tramater [s. v.]: '
oggetti artistici. p. petrocchi [s. v.]: 'oro musivo
con voltaire in testa. tommaseo [s. v.]: 'gli è muso
il muso senza volerlo. tommaseo [s. v.]: 'ha un
militare e fegato civico. tommaseo [s. v.]: dicendo 'persona di
nella cavità uterina). tramater [s. v.]: 'muso di tinca'
il muso: dimagrire. tommaseo [s. v.]: 'allungare il
fortemente iron.). tommaseo [s. v.]: quello che i
aperta irrisione, deriderlo. tommaseo [s. v.]: * rider sul
malcontento e irritazione. tommaseo [s. v.]: stare a muso
tramater [s. v.]: 'musofaga nuovo genere
curia romana. p. petrocchi [s. v.]: 'metter la musolièra
iron.). tramater [s. v.]: 'musomania'. eccessiva
/ e musona e capona. tramater [s. v.]: 'musone
dal ghignare. p. petrocchi [s. v.]: 'fare il musone
. dimin. musoncèllo. tommaseo [s. v.]: fior di mortella
un castrone di caramandia. tommaseo [s. v.]: 'musone ':
al popolo ebraico. tramater [s. v.]: 'musoriti ':
sproporzionata; gonfiarla. migliorini [s. v.]: 'mussare una notizia
sommesso, borbottare. vincenzo maria di s. caterina da siena, 452: seguitavano
a bassissima voce. regola di s. benedetto volgar., 52: sommo
vero e proprio borbottio. tramater [s. v.]: 'mussitazióne': movimento
). dizionario di marina [s. v.]: 'mussolara ':
.: basettino. 7>a ma ter [s. v.]: *
mustacchi da bassà / tinti in faccia s abbaruffano. -scia. comisso
randa e alcune mantiglie. tramater [s. v.]: 'mustacchi di verga
per farne memorabil vendetta. tommaseo [s. v.]: 'arricciarsi i mustacchi
ho sentiti moltissimi cantare. tommaseo [s. v.]: 'mustiéto '
(cistus monspeliensis). tommaseo [s. v.]: 'mustio 'si
relig. islamismo. tommaseo [s. v.]: 'musulmanismo '
o perpetrato da maomettani. tommaseo [s. v.]: 'eccidi musulmani '
musicali; musicista. tommaseo [s. v.]: 'musurgo ':
traini su lunghi percorsi. tommaseo [s. v.]: 'muta di cavalli'
). p. petrocchi [s. v.]: al vino si
dell'ordine mili tare di s. stefano [si assisero] a'posti
, e successivamente fino alla quarta muta. s. maffei, 5-4-27: ogni muta
a muta: alternarsi, avvicendarsi. s. agostino volgar., 1-4-196: se
andato a versaglia col conte di s. mesme, che ci è venuti a
si è la mutabilità della condizione. s. bernardo volgar., 3-186:
nelle cose afflitte piglia poscia. bartolomeo da s. c., 35-2-2: quella
è suggetta. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
essa con altri suoni. tommaseo [s. v.]: 'mutacismo': pronunzia
alcun suono o rumore. s. maffei, 10-iii-57: anche il rumore
metatesi è mutamento dell'ordine delle s s ettere in una parola.
mutamento dell'ordine delle s s ettere in una parola. mazzini,
su per questa ortica e strifinavasela addosso. s. bernardino da siena, 811:
, che fa pena. tommaseo [s. v.]: taluno che danteggia
quel medesimo senza peccato. tommaseo [s. v.]: 'mutate le
camicia né mutande. p. petrocchi [s. v.]: * non avere
i malati nelle case. crusca [s. v.]: 'mutante dicesi di
già da sé persuasa era abastanza. s. errico, 2-62: é scaltra e
- anche sostant. tramater [s v.]: 'mutarame ': termine
una potestà diversa dalla precedente. s. agostino volgar., 1-7-37: questo
. -assol. tommaseo [s. v.]: 'mutare ':
lo possa mutare di sentenza. bartolomeo da s. c., 11-9-7: da'
ceppi / diranno libertà. tommaseo [s. v.]: 'mutare stato *
mesi od ogni anno. crusca [s. v.]: riferito a un
che non facciano fumo. crusca [s. v.]: 'mutare ':
in luogo di quei dannati. s. bernardino da siena, 889: e1
punto diverso del fondale. tramater [s. v.]: 'mutare un'àncora
in vero dolore. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
chiamar l'abate. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],
grado verso il polo di settantrione. s. agostino volgar., 1-4-122:
diverse dalle precedenti. tommaseo [s. v. l: 'muta specie '
le norme premesse. crusca [s. v.]: familiarmente dicesi
di poeta e d'amante. crusca [s. v.]: 'per mutare
mondo lo può mutare. crusca [s. v. j: qii muta paese
muta paese, muta ventura. ibidem [s. v.]: chi sta
la fermentazione alcoolica. tramater [s. v.]: 'mutare i mosti'
un'autorità spirituale o religiosa. s. bernardino da siena, i-38: i
mutatura lo grano, [diedi] s. ij. c. ridolfi, ii-283
cui il corano. tramater [s. v.]: 'motazaliti '.
difetto e quasi una parte di morte. s. agostino volgar., j-4-239:
, né adom- brazione ai movimento. s. caterina da siena, 314: in
in pappagalli. -transustanziazione. s. maffei, 7-268: suppone il sign
abbia a finire il suo corsol tommaseo [s. v.]: * mutazione
vadino più inanzi... parendo al s. duca di grande importanzia tanta mutazione
con moltissime efficaci ragioni di voltare quel s. re a tanto bene. c.
altre contingenze, non sono praticabili. s. maffei, 5-1-121: altri in
climatiche tipiche di ognuna di esse. s. gregorio magno volgar., 1-12:
per le strade, non se ne s irebbe per avventura, in un lungo giro
affaticati con altri freschi. tramater [s. v.]: 'mutazioni 'o
gente e grande strazio. leggenda di s. chiara, 19: per consiglio di
de'contrari facci più grave tormento. s. agostino volgar., 1-4-
, avvicendamento. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 10-1
-possibilità di eccezione. tommaseo [s. v.]: contratto con qualche
pratici a tramutarle. tommaseo [s. v.]: prima dell'invenzione
degli armonici. tramater [s. v.]: 'registri di mutazione
iscrizione sarebbe a mio gusto. tommaseo [s. v.]: con una
, gli atteggiamenti). bartolomeo da s. c., 35-2-3: variata e
di orzo). tramater [s. v.]: 'mutico che è
punte né spine. p. petrocchi [s. v.]: 'mutico.
e alterare il senso ad un passo di s. agostino. f. casini,
compì, di limitazione. tommaseo [s. vj: mutilato del naso, degli
-con metonimia. p. petrocchi [s. v.]: autore mutilato.
per servire alla brevità? tommaseo [s. v.]: mutilatore di codici
critico o censorio). tommaseo [s. v.]: censura, critica
, ecc. p. petrocchi [s. v.]: mutilazione di statue
e nullità. p. petrocchi [s. v.]: mutilazioni intollerabili.
ingegnosa e parzialissima lettera di v. s. illustrissima, data il dì 12
= ~ deriv. dal fr. [s «] mutiner (nel sec. xiv
opera letteraria). luna [s. v. tromba]: benché queste
di articolare le parole. s. degli arienti, 107: volendo più
dal muto aspetti quindi le novelle. s. caterina da siena, iv-272:
muta imitatrice dell'altrui voce eco? s. maffei, 7-23: oppressa fra
mute. crusca, iv impress. [s. v. comparsa]: comparse
e luci senza scoppi. framater [s. v. l: fuoco muto dicesi
mai pietà non trovarono. tommaseo [s. v.]: l'ambizione è
come gl''ingegni '. luna [s. v. v \: tutte l'
parole che sono udite di fuori. s. bernardino da siena, 216: apreti
il mutismo della persona ossessa. s. bernardino da siena, i-287: gesù
non pigliate il peggio per lei. s. caterina de'ricci, 1-223: ho
come ricompensa di merito all'ordine di s. domenico, incontrò mormorazioni e rimprocci
nell'animo (un sentimento). s. agostino volgar., 1-2-152: la
mutolo senza alcuna cosa rispondere stette. s. bonaventura volgar., xxi-814:
illustrata e vivificata dai raggi di v. s. illustrissima, sole d'ogni virtù
quella mutria, quelle ragioni. tommaseo [s. v.]: 'mutria
sfrontatezza, faccia tosta. tommaseo [s. v.]: 'mutria ':
, scambievole; reciprocità. tommaseo [s. v.]: mutualità di cooperazione
così è questo de precetto. tommaseo [s. v.]: 'mutuare ':
mutuo, se ne riconosce debitore. s. maffei, 9-200: il mutuatario può
mutua consulazione significo etiam ala ill'ma s. v. come io insemi con
della cosa mutuata). s. bernardino da siena, iv-367: altro
mutuo franco imposto fra la gente. s. degli arienti, 95: alfine [
dalle alveolari (/, r, s, v) e dalle dentali (t
la p, la r, e la s; tutte lettere infami. pensa: natura
- anche sm. luna [s. v.]: 'nabatei ':
ant. corruzione morale. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
dissoluto / il capo al muro. s. bernardino da siena, iii-87:
tormenti crudeli in tutta sua vita. s. girolamo volgar., 1-26:
con le dita. patrizi, 1-iii-305: s. basilio disse il salmo essere parlare
tore di nacchere. tommaseo [s. v.]: 'naccaiuolo': artefice
medici pelo di nacchera. tommaseo [s. v.]: * nacchera '
siena). p. petrocchi [s. v.]: 'naccarare almanaccare.
s s affata balia con un naccherino
s s affata balia con un naccherino tutto polpa
è opposto allo zenit). s s bencivenni, 2-21: di
allo zenit). s s bencivenni, 2-21: di necessità si
inutilmente. p. petrocchi [s. vj: 'nafantare ': affannarsi per
naibi, a coderone, e simili. s. bernardino da siena, i-430:
gia- maica. tramater [s. v.]: 'nama': genere
oca domestica. p. petrocchi [s. v.]: 'nana ':
fastidio, impazienza. tommaseo [s. v.]: 'o nanna!
. p. petrocchi [s. v.]: * nanno '
. ninnananna, filastrocca. tommaseo [s. v.]: 'nannodia': quella
altra. p. petrocchi [s. v. ninfoio]: tra ninnoli
ninnoli e nannoli quanto tempo! crusca [s. v.]: 'nannolo'
crusca, iii impress. [s. v. l: 'nanerottolo': lo
la faze, quasi piangeva. luna [s. v. da]: da
. congiuntiva nante che). s s anonimo, i-525: non
congiuntiva nante che). s s anonimo, i-525: non so che
/ di star d'amor diviso. s. degli arienti, 173: existendo lo
la compagnia lo die. bartolomeo da s. c., 36-7-7: nanzi alcuno
succinta / in verdissima gonna ogni napea. s. errico, i-142: quivi
anche con valore aggettivae. tramater [s. v.]: 'napoleone ':
per il suo principal difetto. luna [s. v. antistecco]: 'antistecco'
a coppe). crusca [s. v. napoletana]: 'napoletana':
129: oggi è stata la dieta del s. duca con la diva madonna di
diva madonna di furlì e vi dico se s. ex. vi andò attillata et
. marino, xii-51: se v. s. vorrà da mia parte dare un
parte dare un 'schiavo di v. s. 'alla napolitana al signor capitano
parlare napurièllo). tommaseo [s. v.]: parlare napurièllo.
militare; nappina. crusca [s. v.]: nappa, e
ai nodelli degli arti. tommaseo [s. v.]: * nappa '
. dimin. nappettina. tommaseo [s. v.]: 'nappettina ':
alquanto grosso. tommaseo [s. v.]: 'nappina': diminutivo
scherzo / ne chieggio un nappo. s. maffei, 7-108: se onorar vuoi
-mesciroba, acquamanile. tommaseo [s. v.]: 'nappo': vaso
l'olio dall'orcio. tommaseo [s. v. l: 'nappo': vaso
attinge l'olio dall'orcio. crusca [s. v.]: 'nappo': oggi
, di tale pianta. tramater [s. v.]: 'nappole': nome
ha il naso grosso. crusca [s. v.]: nappone si dice
caldo, e sempre florido il vedrai. s. errico, i-141: spiegano i
. bandello, ii-1233: prego la s. v. che voglia farmi grazia di
a gherardo la cena di n. s. in emmaus, dispiacevole nelle cere,
alle oppiiazioni della madrice. tramater [s. v.]: 'narcafto': nome
e analgesico). tommaseo [s. v.]: 'narceina': uno
riduzione dalla narcotina. tommaseo [s. v.]: 'narcetina': alcaloide
niuna fanciulla lo poteo toccare. luna [s. v.]: 'narcisso
derivato dalla narcotina. tommaseo [s. v.]: 'narcogenina alcaloide
). medie. anestesia generale. s = voce dotta, deriv. dal gr
chiatrica). tramater [s. v.]: 'nàrcosi stato di
per idrolisi dalla narcotina. tommaseo [s. v.]: * narcotico '
e poco velenoso. tramater [s. vj: 'narcotina': principio immediato
al gur. tramater [s. v.]: 'narcotismo': instupidimento
nardo sottile. tommaseo [s. v.]: nardo sottile (
margine. tramater [s. v.]: 'nardòsmia '
omeri pilosi, le gambe raccolte. s. bernardino da siena, 201: idio
diverticolo del naso. tommaseo [s. v.]: 'narice falsa':
almanaccare, lambiccarsi. tommaseo [s. v.]: 'narpicare ':
almanaccare. p. petrocchi [s. v.]: 'narpicare ':
e della maniera loro. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,
più sostanziali e di maggior consequenza. s. maffei, 5-1-174: l'istoria
tra quelle zitelle sordide. tommaseo [s. v.]: dicono certi procuratori
vostro colonnello, il capitan tomaso s s ronco da modena. brusoni
, il capitan tomaso s s ronco da modena. brusoni, 1-83
e li publici penitenti. tommaseo [s. v.]: 'nartece '
la lettura della nartece. tommaseo [s. v.]: * nartece '
da 5 a 12 piedi. tramater [s. v.]: 'narvale':
). p. petrocchi [s. v.]: * nasardo '
. giovio, ii-109: v. s. kev. ma e ill. ma
. crusca, iv impress. [s. v.]: 'nasata ':
cane da caccia). crusca [s. v.]: 'nasata ':
e ammorbidito con unguenti. tramater [s. v.]: 'nascale '
potenza. -sostant. s. agostino volgar., 1-2-157: era
potrà nascere, nascituro. s. agostino volgar., 1-5-96: certo
degli elementi interessati). tommaseo [s. v.]: 'nascente'si aggiunge
umano, l'umanità. s. agostino volgar., 1-5-104: conciossiacosaché
nascenti. -prole di animali. s. agostino volgar., 1-5-97: se
ch'è nato da lentino. ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: poi ket
santo formato e nacque dalla vergine maria. s. bernardino da siena, 528:
monte / ove nasce dordona. luna [s. v. ariete]: '
hom che sia amore. ritmo di s. alessio, xxxv-1-23: questa bona
si osserva fin oggidì nei contadi che riconoscono s. m.; e se alcuno
, figliuole tutte e tre della latina. s. maffei, 7-133: egli può
atto, cioè amicizia. luna [s. v. amanta]: 'amanta
1-340: sopra un bastimento, vicino a s. biagio, nacque una rissa fra
tu sei nato vestito. tommaseo [s. v.]: * nascer vestito
mica nata ieri! p. petrocchi [s. v.]: 'crede ch'i'
assoluto. p. petrocchi [s. v.]: tu sentiresti nascer
25. prov. tommaseo [s. v.]: 'quel che non
ti pasci. p. petrocchi [s. v.]: dal mar salato
ha guadagnato. p. petrocchi [s. v.]: tanti ne nasce
tutti quelli che guadagna. crusca [s. v.]: quanti ne nasce
di ogni altro costante e forte. s. carlo da sezze, iii-143: giesù
panigarola, 4-2zi: mi ricordo che quando s. michele combattette con lucifero, se
[la madonna] non fosse nata. s. bonaventura volgar., 1-84:
popolo si consumano per loro medesime. s. agostino volgar., 1-4-185:
, di una forma artistica. s. gregorio magno volgar., 2-142:
di ulteriore sviluppo. luna [s. v. oriente]: 'oriente'e
di vita. legenda di s. chiara, 92: uno fanciullo d'
i genitori). tommaseo [s. v.]: atto di nascita
nascita di questa signora. tommaseo [s. v.]: festeggiare la nascita
ne dipendevano per clientela. tommaseo [s. v.]: si vergogna della
de nascita. p. petrocchi [s. v.]: 'bambino di
la situazione astrale stessa. s. girolamo volgar. [crusca]:
di nasciti di fanciulli. tramater [s. v. l: * nascito '
, n'uccise molti. tramater [s. v.]: 'nascondaglia '
ratto fugge e nasconde la faccia. s. maffei, 7-178: celò le
qualcuno, per fornirgli un rifugio. s. bernardo volgar., 3-26: l'
ingrato e mal conoscente di quelli. s. girolamo volgar., 1-10:
, in modo schietto. tommaseo [s. v.]: 'non ve
, in assoluto silenzio. tramater [s. v.]: 'nascondere la marcia
si nasconde. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 8-22
vaghezza di vendicarmi contra questi poeti. s. borghini, 1-3: gli uomini cattivi
, le proprie intenzioni. tommaseo [s. v.]: -'non si
nascondeva dietro la montagna. tommaseo [s. v.]: il sole comincia
o difetti fisici. tommaseo [s. v.]: quasi esclamazione di
la coscienza sporca. tommaseo [s. v.]: 'io non ho
recondito, remoto, fuori mano. s. agostino volgar., 1-9-205: se
. 3. ricettacolo. s. agostino volgar. [tommaseo]:
difficile acciuffarla per il toupet. crusca [s. v.]: 'nascondino
, secondo che altri degli vizi. s. degli arienti, 174: la sua
fuori; interiormente, internamente. s. atto volgar., xxi-608: dovendo
bella apparenza stea nascoso. rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-216: quel
da raggiungere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-12
ragunano insieme in certi luoghi nascosi. s. agostino volgar., 1-5-234:
con tuoi senbianti guardandol nascoso. s. agostino volgar., 1-7-187: li
lo re là dove noi vorremo. s. bernardino da siena, iii-193: quando
segnali; internamente, interiormente. s. caterina da siena, iii-279: voglio
luoghi dove i topazi stanno nascosti. s. maria maddalena de'pazzi, li-m:
è uno nascosto prendimelo dell'altrui. s. maffei, 7-172: qual follia volendo
morte e nascosta da'nostri occhi. s. agostino volgar., 1-5-88:
impresario della sala di danza. s s nasèide, sf. scherz
sala di danza. s s nasèide, sf. scherz. ant
il paletto o molla. tramater [s. v.]: 'nasello': quel
dovuta tensione ai crini. tommaseo [s. v.]: 'nasello'..
. nasiera per buoi. tramater [s. v.]: 'nasello': strumento
lasciandogli la testa. crusca [s. v.]: 'nasello ':
con voce nasale. tomtnaseo [s. v.]: 'nasicare': parlar
curiosa. p. petrocchi [s. v.]: * nasicchio '
nasale. p. petrocchi [s. v.]: 'nasicóne ':
: corto e dilatato. crusca [s. v.]: naso a ballotta
al mento. p. petrocchi [s. v.]: 'il naso
al sì e al no discordi fensi. s. bernardino da siena, iii-98:
: tabacco da fiuto. tommaseo [s. v.]: tabacco da naso
del tacchino maschio. crusca [s. v.]: naso dicesi altresì
di un ombrello). tommaseo [s. v.]: naso dell'ombrello
un naso. p. petrocchi [s. v.]: 'naso ':
a giocare a naso. tommaseo [s. v.]: 'naso'anche si
una guida o canale. arneudo [s. v. iniettore]: più conosciuto
, dimagrire. p. petrocchi [s. v.]: 'affilare il
alto distratta- mente. tommaseo [s. v.]: 'col naso
aria e mani sui fianchi. crusca [s. v.]: col naso
grandemente, esservi vicinissimo. crusca [s. v.]: se non vi
-cadere violentemente, sbattere. tommaseo [s. v.]: 'battere il
o considerarsi disonorato. tommaseo [s. v.]: * crederebbe d'
(un fazzoletto). tommaseo [s. v.]: 'pezzuola aa naso
sudore, da collo '. crusca [s. v.]: da naso
alcun riguardo o ritegno. crusca [s. v.]: dire o fare
lunga abitudine fatto il naso. crusca [s. v.]: fare il
: beffeggiarlo. p. petrocchi [s. v.]: 'fare un palmo
(il sole). tommaseo [s. v.]: 'metter fuori la
molto orgoglioso e suscettibile. tommaseo [s. v.]: 'non si lascian
, temere di ammalarsi. crusca [s. v.]: non mettere il
avere debolissima memoria. tommaseo [s. v.]: 'non si rammenta
in tono di predica. crusca [s. v.]: difetto, vizio
in tale operazione. crusca [s. v.]: soffiarsi il naso
a portata di mano. tommaseo [s. v.]: * passare sotto
cane da caccia). crusca [s. v.]: tirar di naso
più assurde e infondate. crusca [s. v.]: toccarsi uno il
e da'colli torti. tommaseo [s. v.]: essere come i
tiri viene. p. petrocchi [s. v.]: naso a tetto
, qualcosa di maledetto. idem [s. v.]: uomo col naso
. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'nasobianco':
acantu- ridi. tramater [s. v.]: 'nasone': genere
: nervo nasale. tramater [s. v.]: * nasooculare '
la cavità orale. tramater [s. v.]: 'naso palatino'
delle palpebre. tramater [s. v.]: 'nasopalpebrale': nome
, muscolo sopraciliare. tramater [s. v.]: 'nasosopraciliare':
, ecc. dizionario di marina [s. v.]: 'naspo': molinello
trattenimento, inclinava di valersi del cardinale s. onofrio a mira di caricarlo talvolta di
svolto. p. petrocchi [s. v.]: 'al levar delle
quattro nasadie turchesche. dizionario di marina [s. v.]: 'nassade
222: anco demo inn auti da nassarare s. xvij dr. x. ibidem
per xj libre d'auti da nassarare s. xij dr. x. registro di
la nassa. dizionario di marina [s. v.]: 'nassaroli': quelli
egemonica dell'egitto. migliorini [s. v.]: 'nasserismo': dottrina
ipro, il tasio maculoso. bergantini [s. v. l: 'nassio':
. nassino. p. petrocchi [s. v.]: 'nassino': termine
-acer. nassóne. tommaseo [s. v. barbaia]: 'barbaia'è
dal fusto pieno. tramater [s. v.]: * nasto '
e poi da un nastraio. tramater [s. v.]: 'nastraio
custodire i nastri. bergantini [s. v.]: * nastrièra '
denaro che già spesi per v. s. illustrissima sia in tanta saia d'inghilterra
tipo di pasta alimentare. tommaseo [s. v.]: * nastrini '
un giovinetto innamorato. arneudo [s. v.]: i nastri possono
per esperimenti di elettrologia. tommaseo [s. v.]: ^ nastri elettrici
states). dizionario di marina [s. v.]: 'nastro azzurro
, di un mosaico. tommaseo [s. v.]: 'contorno a nastro
oggetto di mosaico. p. petrocchi [s. v.]: 'contorno a
ricevitrice dei fogli stampati. arneudo [s. v.]: 'nastri ':
così la composizione tipografica. arneudo [s. v.]: dicesi comunemente '
da caccia; bindella. crusca [s. v.]: 'nastro': chiamasi
.). p. petrocchi [s. v.]: 'nastri larghi
(cepola rubescens). crusca [s. v.]: 'pesce nastro':
/ fra canti nuotatorii. tommaseo [s. v.]: 'nasturzio officinale':
-nasturzio orientale', draba. tramatev [s. v.]: 'nasturzio orientale lo
meridionale; coati. tommaseo [s. v.]: 'nasua ':
8. dimin. nasutéllo. s. bargagli, 1-275: a me non
chi nasce il dì natale. tommaseo [s. v.]: l'anno natale
di tale persona). tommaseo [s. v.]: il genio che
una durata brevissima. crusca [s. v.]: * durare checchessia
il compleanno, il genetliaco. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
melica. p. petrocchi [s. v.]: carnevale a casa
natale a casa sua. idem [s. v.]: fin a natale
a natale si butta grano. idem [s. v.]: pasqua al
natale. p. petrocchi [s. v.]: oggi è natalino
lettere sì altamente beneficate e promosse da s. m. -con riferimento all'anniversario
lettera di più scrittami da v. s. illustrissima [ecc.]. costantino
una pianta acquatica). tramater [s. v.]: 'natante ':
, una mina). tommaseo [s. v.]: mine sottomarine,
di figlioli. dizionario di marina [s. v.]: 'natante ':
gange, che è sì gran fiumana. s. degli arienti, 1-101: subito
pettorale e ventrale). tramater [s. v.]: diconsi 'natatorie'quelle
3) * dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'natatoie '
, v-235: credo che v. s. eccellentissima o qua in toscana o
. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'natevole '
fra le natiche; e d'alberti [s. v. l: 'naticale '
magrissimo. p. petrocchi [s. v.]: 'non ha più
xii-1-314: io mi rallegro che v. s.... abbia fatto questo
sciamintino, nativamente carnate. tommaseo [s. v.]: mal'uomo
con il reverendo monsignor francesco chieregato. s. maria maddalena de'pazzi, ii-77
zaccaria quando gli annunziò la natività di s. giovanni nel tempio, ad anche
di cristo. leggenda della natività di s. giovanni battista, [tit.]
in contrapposizione a quella celeste. s. agostino volgar., 1-1-9: di
un tratto la lingua per intercessione di s. antonio. -nato morto:
assai faticosi ed operativi esercizi. crusca [s. v.]
ysovente il natro. tramater [s. v.]: 'natro': nome
è incurabile. p. petrocchi [s. v.]: * natta '
le vele non issate. tommaseo [s. v. l: 'natta ':
lat. tardo matta 'stuoia '(s. agostino), per dissimilazione;
legni ligieri. dizionario di marina [s. v.]: 'natta ':
da pesca. dizionario di marina [s. v.]: 'nattèllo': segnale
e mantiene tutte le cose. tramater [s. v.]: nella vecchia
, all'esistenza stessa. tommaseo [s. v.]: pel fisico la
fra la malvagità degli uomini. tommaseo [s. v.]: 'la
e di natura il riso. tommaseo [s. v.]: 'riso di
tommaseo [s. v.]: 'l'uomo è
fatta inanime e muta. tommaseo [s. v.]: 'la bella natura'
/ cose sopra natura altere e nove. s. agostino volgar., 1-9-39:
medesimo fosse natura dell'uomo. tommaseo [s. v.]: *
dalla parte della natura. tommaseo [s. v.]: 'figli della natura'
formazione delle società civili. tommaseo [s. v.]: 'stato di
di fortezza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgari 19-8: noi
la verità. p. petrocchi [s. v.]: la natura organica
/ per dar principio all'umana natura. s. maria maddalena de'pazzi, ii-257
corpo umano, l'organismo. s s giamboni, 10-41: la
umano, l'organismo. s s giamboni, 10-41: la natura di
e le immagini de'poemi. tommaseo [s. v.]: diciamo '
le funzioni alla natura convenienti. tommaseo [s. v.]: 'far
funzionali che essa provoca. tramater [s. vj: 'natura di una malattia':
uscita sene forbe. p. petrocchi [s. v.]: natura di
termine della vita, morire. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]
senza cause o interventi esterni. s. bernardino da siena, i-20: la
sua natura. p. petrocchi [s. v.]: chi non sa
ottenere risultati brillanti. tommaseo [s. v.]: a chi natura
poste, ma gradatamente. tommaseo [s. v.]: 'la natura non
cose naturali usa e partecipa sanza peccato. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-178
la cui bellezza è piena eli virtute. s. agostino volpar., 1-3-169:
composto di più sode toniche come foglie. s. bernardino da siena, iv-11:
/ v'attinse il labbro. tommaseo [s. v.]: bisogni naturali
di spostarsi). tommaseo [s. v.]: 'il passo,
ciclo, un fenomeno). s s piovano arlotto, 237:
un fenomeno). s s piovano arlotto, 237: una donna
naturali nella fredda stagione. tommaseo [s. v.]: 'porto naturale '
nessuno altro quasi lo avanza. tommaseo [s. v.]: 'ricnaturale
così neri e rugosi. tommaseo [s. v.]: 'stato naturale
male lavorare e seminare. tommaseo [s. v.]: 'naturale': si
o posatura di fecce. tommaseo [s. v.]: 'acqua naturale '
sassetti, 379: v. s. ul. ma nel piè della lettera
istinto degli animali). tommaseo [s. v.]: 'linguaggio naturale':
naturale e più piano. tommaseo [s. v.]: * eloquenza naturale
poeti specialmente in omero. tommaseo [s. v.]: 'bello naturale',
tenori e di bassi. tommaseo [s. v.]: contralto naturale
monta / di sovra la naturai conoscenza. s. caterina da siena, iv-264:
venire investigando e trovando. tommaseo [s. v.]: di- stinguesi
cioè divino e spirituale. tommaseo [s. v.]: 'logica naturale
l'autorità divina). tommaseo [s. v.]: così distinguesi 'fede
, se non l'ottiene. tommaseo [s. v.]: erti
di vero e proprio). s. agostino volgar., 1-3-32: quanto
con molte naturale e sofficiente ragione. s. maffei, 4-74: parmi che in
era... naturalissima. tommaseo [s. v.]: 'naturale andamento
ricordare e da ripetere. tommaseo [s. v.]: naturale..
in determinati periodi). tommaseo [s. v.]: 'digiuno naturale
umore del corpo umano gli può resistere. s. maria maddalena de'pazzi, v-115
di piena coscienza di sé. s. maria maddalena de'pazzi, v-214:
pazzi, v-214: la notte della s. ma natività di jesu stette pochissimo nel
, com'era naturale. tommaseo [s. v.]: sapete la disgrazia
d'oro al collo. tommaseo [s. v.]: 'al naturale
pisano] fece nella chiesa vecchia di s. domenico de'frati predicatori una sepoltura
stile adattato alle case. tommaseo [s. v.]: naturalezza di
virtù curative della natura. tramater [s. v.]: 'naturalismo ':
con la particella pronom. tramater [s. v.]: 'naturalizzare': fare
a quelli a'quali la m. s. ha concesso per grazia il privilegio della
cittadini tra loro invidiosi e insuperbiti. s. bernardino da siena, 581:
parlatore molto buono naturalmente. bartolomeo da s. c., 2-5-2: chi ha
in ebanisteria. tramater [s. v.]: 'nauclea genere
occidentale dell'asia. tramater [s. v.]: 'naucòride': genere
di una naucraria. tramater [s. v.]: 'naucrari cittadini
pesce pilota o fanfano. tramater [s. v.]: 'naucrate': specie
, sbagliare; allontanarsi dalla verità. s s f. m. bonini
; allontanarsi dalla verità. s s f. m. bonini, 1-ii-229
salvo, appendeansi di nettuno nel tempio. s. maffei, 7-348: non si
il mare come per terra, e s. paolo andandovi vi ruppe il legno e
una civiltà, ecc.). s s lorenzo de'medici, i-5
, ecc.). s s lorenzo de'medici, i-5: erano
, per potere agevolmente salire. luna [s. v.]: 'naulo
candia, che ancora stillano sangue. s. maffei, 5-1-72: gioconde cose
combattere nelle naumachie. tramater [s. v.]: 'naumachiari prigionieri
e ai costruttore navale. tommaseo [s. v.]: scuola nautica,
ospedale, ecc. tommaseo [s. v.]: 'igiea navale
vecchi. crusca, i impress. [s. v.]: navalestro o
1 militarismo '. dizionario di marina [s. v.]: 'navalismo '
del navalismo. dizionario di marina [s. v.]: 'navalista': chi
, molto bella. p. petrocchi [s. v.]: 'navarra'
porte del portico nel cortile di s. pietro. -in partic. nave
altri legni più sottili. crusca [s. v. fila]: 'nave
rame privi d'aria. tommaseo [s. v.]: 'nave aerea '
riferimento a tutta l'umanità. s s dante, conv.,
tutta l'umanità. s s dante, conv., iv-v-8:
/ di questa sacra insommergibil nave. s. maria maddalena de'pazzi, i-184
, dove ora jesù entra mediante il s. mo sacramento. e quell'altra nave
, stivarvi la merce. tramater [s. v.]: 'lastricar la
situazioni più semplici. tramater [s. v. l: 'morirsi di fame
si sommano alle disgrazie. tommaseo [s. v.]: 'alla nave rotta
diretto del draccio. luna [s. v. archita]: 'archita
non avea timon né quasi remo. s. caterina da siena, v-272: dio
a giotto, il mosaico della navicella di s. pietro, i frammenti che rimangono
i frammenti che rimangono nel portico di s. giovanni laterano. -numism.
in corrente di gas. tommaseo [s. v.]: 'navicella '.
famiglia patel- lidi. tramater [s. v.]: 'navicella ':
barchetta. -anche al figur. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
n. 2). crusca [s. v. nave]: dove è
marchese. crusca, i impress. [s. v. nave]: navalestro o
e di gusto gradevole. tramater [s. v.]: 'navicola '.
vegetale classificabile come bacillaria. tramater [s. v. l: 'navicola '.
osso naviculare ovvero scafoide. tramater [s. v.]: 'osso navicolare '
antelice; fossa triangolare. tramater [s. v.]: 'navicolare': aggettivo
frenulo delle piccole labbra. tramater [s. v.]: 'navicolare': aggettivo
malattia navicolare: navicolite. tommaseo [s. v.]: dicesi 'malattia navicolare'
princìpi dei segni. tramate * [s. v.]: 'navicolare così
remi, dallo averno insino ad ostia. s. cattaneo, 8-67: felice è
corso d'acqua navigabile. tommaseo [s. v.]: navigabilità delle bocche
legno di nostra religione. tommaseo [s. v.]: 'navigare in armata
-intraprendere una spedizione navale. luna [s. v. argo]: 'argo
pericolo dell'anima navica. frate di s. spirito, lxxviii-11-509: chi di
corso di un'esperienza). 's. caterina da siena, iv-180: in
, soprattutto economiche. tommaseo [s. v.]: navigare in cattive
proci il reo naviglio. tommaseo [s. v.]: 'mare navigato
affari di una famiglia altrui. tommaseo [s. v.]: dicono '
che il nèo-poeta chiedesse parere al navigato. s. ferrari, v-327: la vecchia
1729- 1811). tramater [s. v.]: 'isole dei navigatori'
del grande oceano equinoziale. tommaseo [s. v.]: il bougainville
in giorni di navigazione. tommaseo [s. v.]: quattro giorni di
posti a grande distanza. tommaseo [s. v.]: canali di grande
legno, in guisa che'navigi affonde. s. agostino volgar., 1-6-140:
in un salvi e le genti. s. maffei, 356: quaranta lo seguian
con quello pagare lo navolo. leggenda di s. maria egiziaca, xxi-1137: se
brassica oleracea napobrassica). tommaseo [s. v.]: 'navone': nome
il tempo del nazareato. tommaseo [s. v.]: 'nazareato':
disus. nazireo. tramater [s. v.]: 'nazareiti '
la sua infanzia!. s. gregorio magno volgar., 2-36:
re de'giudei. massaia, x-135: s. paolo era più risoluto e fiero
mi mena. -come attributo di s. giuseppe, sposo di maria.
lunga e bipartita). tramater [s. v.]: diconsi comunemente 'capelli
di roma', istituito e diretto da s. giuseppe calasanzio nel 1630 per incarico
moribondi e alle missioni. tramater [s. v.]: 'frati nazareni '
erano stabiliti a roma nel monastero di s. isidoro presso capo le case, abbandonato
gusto, alla mentalità dei nazareni. s s r. longhi, 246
alla mentalità dei nazareni. s s r. longhi, 246: di
n. 3). tramater [s. v.]: 'nazareni '
, tornò in gerusalemme. tommaseo [s. v.]: 'nazarei': eretici
stodiunt »; e anche crusca [s. v. l: « dal basso
militari del paese). tommaseo [s. v.]: 'bandiera, colori
). dizionario di marina [s. v. bandiera]: le navi
ci resti! manco male! tommaseo [s. v.]: 'vestito
pietra angolare del nuovo edifizio nazionale. s. spaventa, 1-21: nell'unione e
cultura di un popolo. tommaseo [s. v.]: 'chiesa nazionale è
quella di un concilio universale? tommaseo [s. v. l: invece di
radice nell'unità patriarcale. tommaseo [s. v.]: questione non regionale
democrazia moderna la costituzione delle nazionalità. s. spaventa, 1-31: la nazionalità
. schiatta, razza. tommaseo [s. v.]: quando dicono '
quanta la realtà nazionale. tommaseo [s. v.]: 'nazionalmente': in
voce d'allegrezza e d'essultazione. s. maffei, 4-222: è credibile
quello ebraico. p. petrocchi [s. v.]: apostolo delle nazioni
dalla repubblica di venezia. tommaseo [s. v.]: per antonomasia,
mente vizioso. tommaseo [s. v.]: 'nazione': schiatta
essere nazione di un popolo. tommaseo [s. v.]: l'italia
della 'gran nazione '. tommaseo [s. v.]: la francia intitola
. manni, 1-161: il giorno di s. lucia alla nazione franzese, che
ella rimane ancora ignota alla fama. s. maffei, 6-150: il gattamelata e
sostanza). p. petrocchi [s. v.]: a questo vino
oggetti). p. petrocchi [s. v.]: chiodi di cento
ogni sorta. p. petrocchi [s. v.]: ne dice di
incerto (cfr. rew, 5846 s. v. natàre 'nuotare ',
rew [postille], 5863 compare s. v. nàvis 'nave ')
nobili giovani rodiani n'erano andati. s. caterina da siena, iii-160: io
di tutti i colori. tommaseo [s. v.]: gliene ha dette
che voi ve ne dolite. ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: lupatre ne
, li, le. bartolomeo da s. c., 13-1-9: acciocché la
verbo: noi, ci. s. francesco, 21: laudato si',
non se ne troverebbe un maggior mai. s. girolamo volgar., 1-3 [
, né non me ne ricordava. s. caterina da siena, 100: né
(un dente). tommaseo [s. v.]: 'neato': macchiato
... dispergersi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 74:
una caliginosa nebbia oscura. tommaseo [s. v.]: 'nebbie 'diconsi
mie'occhi il tuo ver conio. s. caterina da siena, ii-168: questo
giallognolo con l'essiccamento. tommaseo [s. v.]: 'nebbia': così
mazzi di fiori. crusca [s. v.]: * nebbia '
sarà convertito in nebbia, eh? s. maffei, 5-2-529: odesi tavolta
ritenuta dannosa o molesta. tommaseo [s. v.]: avere in tasca
a se stesso. tommaseo [s. v.]: 'avere in tasca
insopportabile, annoiare. tommaseo [s. v.]: essere come la
'mai '). crusca [s. v.]: li primo anno
dire un'anima d'un buon compagno. s. caterina de'ricci, 200:
o scherz.). tommaseo [s. v.]: modo familiare di
ed utile il pregio ^ tommaseo [s. v.]: nebbiosa luce:
, confuso, indefinibile. tommaseo [s. v.]: stile nebbioso.
bianco e viride immixtamente coeunte. tramater [s. v.]: 'nebrite'
viso; oscurarsi in volto. s. degli arienti, 1-209: quando dimorava
. nebuloso, nebbioso. tommaseo [s. v.]: 'nebulento '
spreg. e ingiurioso). s. agostino volgar., 1-4-15: aristippo
offuscano lo splendore. tommaseo [s. v.]: nebulosità cometica.
era la notte nebulosa, oscura. s. degli arienti, 120: non ebbeno
dal fiume nec- kar. s. maffei, 7-106: su che a
e sei volcani. p. petrocchi [s. v.]: 'necca ':
una necca madornale. p. petrocchi [s. v.]: 'necca
quale se ne fa pulenda e necci. s. manetti, 1-170: è [
delle castagne. p. petrocchi [s. v.]: 'necci ciechi '
. prov. p. petrocchi [s. v.]: vento libeccio,
poi si fa male quasi necessariamente. s. giovanni crisostomo volpar., 1-1-77
: inutile, superfluo. tommaseo [s. v.]: per una specie
la costrizione. -anche sostant. s. bernardo volgar., iv-19: questa
caso noi co- strensese sò dire. s. bernardino da siena, 586: la
famigliare. - anche sostant. s. agostino volgar. [tommaseo]:
e nela paglia per facitura del necesario s. viii d. viii. bibbia
cammino. passavanti, 231: fecesi [s. gerolamo] discepolo d'un ebreo
spezie che non perisca. bartolomeo da s. c., 2-3-5: se per
salute, s'e- rano arrenduti. s. bernardo volgar., iv-15: certo
tempo per adattarsi alla necessità presente. s. maffei, 4-1: altri crede tanto
-utilità, vantaggio. s. caterina da siena, i-20: ciò
a ciò che non patiscano defecto. s. bernardo volgar., 7-13: sollecitamente
de prima, mese in podestade. s. antonino, 4-228: non è male
a onore e per amore ai dio. s. caterina de'ricci, 133:
mondo, se non a necessità. s. bernardo volgar., 11-41:
alcuna volta attorno per cose di necistade. s. bernardino da siena, iii-64:
d'essere incarcerati e tenuti stretti. s. caterina da siena, 1-86: guarda
, di un comportamento. tommaseo [s. v.]: 'non c'è
mutazione dalla sera alla mattina; pure s. s. tà fa alla fine,
sera alla mattina; pure s. s. tà fa alla fine, ma sempre
- anche sostant. tommaseo [s. v.]: necessitari taluno disse
o in povertà; bisognoso. s. caterina de'ricci, 269: arei
uomo necessitoso e che diminuisce le forze! s. agostino volgar., 1-9-109:
necessitosi. -sostant. s. bernardino da siena, 934: tre
. corse estremamente necessitoso per carestia. s. carlo da sezze, ii-76: pigliava
mi fa istanza che voglia a va. s. raccomandar con ogni caldezza l'affare
v. necidalo2). tramater [s. v.]: 'necidalidee '
e ali membranose. tramater [s. v.]: 'necidalo ':
, si chiama neciomanzia. tramater [s. v.]: 'neciomanzia': sorta
genesie ateniesi. tramater [s. v3: 'necisie ': feste
prede vive. tramater [s. v.]: 'necròbia ':
o putrefatte. tramater [s. v.]: 'necrofagi ':
, confuso). tramater [s. v.]: 'necrofobia': timore
affetto da necrofobia. tramater [s. v.]: 'necrofobo': che
di 3 cm. tramater [s. v.]: 'necroforo '
2. necrologia. arneodo [s. v3: 'necrografia'...:
del lazio. tramater [s. v.]: 'necrolito': nome
emana odore cadaverico. tramater [s. v.]: 'necronite ':
di devitalizzarlo. tramater [s. v.]: 'necrosi ':
squilibri fisiologici. tramater [s. v.]: 'necrosi genere di
aride e nere. p. petrocchi [s. v.]: necrosi del
alcaloidi eccitanti. tramater [s. v.]: 'nettandra': genere
(nephelium litchi). tramater [s. v.]: 'nefelio': albero
della cornea: nubecola. tramater [s. v.]: 'nefelio': piccola
manifestano nelle orine. tramater [s. v.]: 'nefelio': nome
bianca delle unghie. tramater [s. v.]: 'nefelio': nome
chim. cistina. tramater [s. v.]: 'nefrina ':
infusione di legno nefritico. tramater [s. v.]: 'legno nefritico
. calcolo renale. tramater [s. v.]: 'nefrolite': calcolo
l'asportazione di calcoli. tramater [s. v.]: 'nefrolitotomìa ':
di lamina reniforme. tramater [s. v.]: 'nefroma '
l'ematuria. tramater [s. v.]: 'nefrorragia emorragia
provocato da spasmi renali. tramater [s. v.]: 'nefrospastico '
qualcosa. - anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
. che rinnega, che tradisce. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
(una proposizione). ommaseo [s. v. l: proposizione negante in
(una parte del tempo). s. bernardo volgar., 3-61: non
voce quello che egli a lei domandasse. s. maffei, 6-53: il negare
voi noi potete negare! ». s. bernardino da siena, 159: l'
non sapiente, ma amatore di sapienza. s. caterina da siena, iv-284:
niega nate con esso noi. tommaseo [s. v.]: negare a
spirituale, negando ogni sua voluntade. s. gregorio magno volgar., 3-410
non gli seppe negar credenza. s. maffei, 7-1: a gli occhi
confutarne l'attribuzione. tommaseo [s. v.]: 'negare la mano
dell'altipiano. tramater [s. v.]: 'nagarèt '
occhi e tolgono le rughe. crusca [s. v. negativo): prova
come 'ne die '. tommaseo [s. v.]: modo usato
psiconeurosi. dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'negativismo ':
, una dottrina). tommaseo [s. v.]: * dottrine negative
potesse conoscersi esser negativa. tommaseo [s. v.]: 'polo negativo
verso 'f '. tommaseo [s. v.]: * negativo '
n. 6). tommaseo [s. v.]: chiamansi 'imagini
; proibito, vietato. bartolomeo da s. c., 21-4-7: sempre avemo
-per estens. sottratto. tommaseo [s. v.]: ore negate al
possibilità di qualcuno; impossibile. s s c. i. frugoni
qualcuno; impossibile. s s c. i. frugoni, 1-8-no
oggettiva, ecc. tommaseo [s. v.]: non negatori ma
, / or neghittoso giace. s. ferrari, 133: di gialli fuochi
posta a margellina sotto la chiesa ai s. maria del parto. d'annunzio,
narrar delle tue glorie in parte? s. maffei, 5-3-240: trattato..
ant. dubbioso, incerto. s. foscarini, li-2-559: altri furono i
di purgatorio è quasi ignoto loro. s. bernardino da siena, iii-149: tre
non potresti mai essere altro che povero. s. giovanni crisostomo volgar., 7
negligentemente il passo si guardava. regola di s. benedetto volgar., 47:
nostro spirito. -per negligenza. s. bernardo volgar., 14-8: avegna
; combinando poco o nulla. s. bernardo volgar., 9-21: se
nigrigentemente, allora ne sia dolente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
operare quello che si de'fare. s. bernardino da siena, i-40: ricordandoti
carità e umiltà e vera pazienza. s. caterina da siena, i-9: voglio
-rozzezza, grossolanità. bartolomeo da s. c., 14-3-7: nettezza è
qualcosa: non curarsene, trascurarla. s. bernardo volgar., 9-35: acciò
sozze cose ne nascerebbero per innanzi. s. bernardo volgar., n-51: la
di avere altra volta pregata v. s. i. a render grazie a s
s. i. a render grazie a s. a. s. di avermi
a render grazie a s. a. s. di avermi così benignamente fatto grazia
per sostenere il partito della m. s., vanamente credendo alle promesse,
la negossa: calare i pantaloni. s. degli arienti, 238: reiterando el
dir tuto seria negota. bartolomeo da s. angelo, vii-345 (1-10):
ecc.). tommaseo [s. v.]: negoziabilità de'valori
ammesso nel corpo della nobiltà. tommaseo [s. v.]: 'negoziante':
ministro publico o negoziante può parlare a s. m. almen tre volte il mese
essi essere servitori de v. 111. s. e de negoziare e fare dimora
. leonardo mocenigo, lxxx-3-246: è s. m. c. di prestissimo ingegno
lettere di spagna, per le quali s; incarica caldamente alli ministri del re
... ritorna la mattina. s. caterina de'ricci, 26: non
comportarsi in un dato modo. s. maria maddalena de'pazzi, vi-263:
rallegrato seco da parte di v. s. del suo grado, mostrandole il
alcuna difficoltà '). tommaseo [s. v. l: 'negoziare '
lui come amico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 104:
, acquisitori di ricchezze et ingegnosi. s. degli arienti, 378: ne la
tanti spirituali come tenporali ricietta- colo. s. bernardino da siena, 865: quanto
e compiuta idea del commercio. tommaseo [s. v.]: 'negoziazione '
figur. pensiero che nasce da una profondadi s. giovanni, in cui prevalse lorenzo ghiberti
/ osam, 1-23: questo monasterio edificò s. zenobio per quelli che si volessino
lascia a mia schiena pur questo negozio. s. maffei, 5-1-87: impariamo come
le armi ne'confini di piccardia. s. venier, lxxx-3-800: il signor
è fornita una bottega. tommaseo [s. v.]: * negozio '
è quel famoso frecciatore. crusca [s. v.]: 'negozio': figurata-
crusca, iii impress. [s. v. alla rotta]: 'alla
-acquistarne le merci, esserne cliente. s. maffei, 78: oltre quel canto
o più verosimile qualcosa. tommaseo [s. v.]: * dare al
-fare nogozio: negoziare. crusca [s. v.]: fare negozio si
trattarne, a discuterne. crusca [s. v.]: fare negozio di
merce sia in vendita. crusca [s. v.]: fare negozio di
merce. ibidem, iii impress. [s. v. fare negozio]:
è un negozione egregio. crusca [s. v.]: 'negozione '
pratiche e manuali sia intellettuali. s. agostino volgar., 1-8-17: in
politiche, trattative, ecc. s. agostino volgar., 1-6-188: remoti
al lavoro. p. petrocchi [s. v.]: * negraia o
, una parte del corpo). s. degli arienti, 246: le detteno
vettovaglia dietro si conduce. luna [s. v. ethiopo]:
della dominazione coloniale). tommaseo [s. v.]: infanteria negra.
colonia). tommaseo [s. v.]: colonie negre.
e compensati miseramente. luna [s. v.]: 'negro ':
-farsi negro: annottare. luna [s. v. abbui \: 'abbui
l'animo alle parole della sua fante. s. agostino volgar., 1-2-281:
'l re filippo debbe con lei giacere. s. bernardino da siena, i-378:
uso spreg.: stregoneria. s. agostino volgar., 1-2-291: facendo
conte e la contessa con certe monache di s. placido. amari, 1-2-119:
nome del generale britannico j g. s. neill. neìra, sf.
cornacchie volano a nembi. tommaseo [s. v.]: nembo di locuste
né dramatiche sono, né narrative. s. maffei, 281: quanti nembi
biancastra di calcare. luna [s. v.]: 'nembo': la
storica). tommaseo [s. v.]: 'nemesi.
distribuisco '; cfr. tramater [s. v.]: « ''nemesi
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: 'nemesia ':
con finalità apotropaiche. tramater [s. v.]: 'nemesie': solennità
di altri insetti. tramater [s. v. l: 'nemestrino': nome
frotta di soldati et amazzatigli gli svaligiorno. s. barga- cli, 1-8: nimicamente
nel rassegnare la famiglia e altre cose. s. bernardino da siena, 119:
. osteggiato, avversato; trascurato. s. spaventa, 1-320: la libertà politica
. -inferto dal nemico. s. agostino volgar., 1-2-181: mancando
disposizione d'animo). bartolomeo da s. c., 363: egli non
, brutto, spiacevole. bartolomeo da s. c., 142: tutti i
bellissime, ma nemiche dell'onestà. s. bonaventura volgar., 1-51:
il qual vizio, come v. s. vede, è perniziosissimo e mi fa
sono sconoscente e vile. bartolomeo da s. c., 36-7-2: l'adulazione
/ vilmente retta la tua monarchia. s. bernardino da siena, ii-439: tre
i cristiani i lividi occhi torse. s. maria maddalena de'pazzi, ii-244:
sono le demonia e il peccato. s. caterina da siena, 1-8:
che'frodosi basci del nemico. tommaseo [s. v.]: se il tuo
non che di legno. crusca [s. v.]: 'a nemico
le zanzare. tommaseo [s. v.]: 'nemòceri ':
negli appartamenti. tramater [s. v.]: 'nemòfila ':
lunghe e filiformi. tramater [s. v.]: 'nemògnata': genere
nelle zone boschive. tramater [s. v.]: 'nemolapato':
foreste e boschi. tramater [s. v.]: 'nemolito ':
foresta di aricia. tramater [s. v.]: 'nemorali ':
bosco di aricia. tramater [s. v.]: 'nemorense '
anche in europa. tramater [s. v.]: 'nemosoma': genere
in appendici filiformi. tramater [s. v.]: 'nemòttera': genere
umide e paludose. tramater [s. v.]: 'nemura': genere
mento. p. petrocchi [s. v.]: 'la bellezza
ciascun oggetto. p. petrocchi [s. v.]: 'il corredo
/ e baci ancor. tommaseo [s. v.]: 'è una nenia'
una dea dei funerali nenia (cfr. s. agostino volgar., 1-6-53:
materni affetti apre e dichiara. tramater [s. v.]: 'neo
pen- sossi questa maniera di malignità. s. girolamo volgar., 127
denza popolare). crusca [s. vj: * chi ha il neo
economico e politico. migliorini [s. v.]: 'neocolonialismo '
culto dell'imperatore. tramater [s. v.]: 'neocoro': nome
i diritti civili. tramater [s. v.]: 'neodamode '
era fatto persecutore dei novelli germogli di s. chiesa. balbo, i-79: la
sulle rocce. tramater [s. v.]: 'neofrone ':
feto; colostro. tramater [s. v.]: 'neogaio': latte
disus. neografismo. tramater [s. v.]: 'neografia lo stesso
tale innovazione. tramater [s. v.]: 'neografismo'..
stilistico-espressivi. d'alberti [s. v.]: 'neografo'..
greco moderno. p. petrocchi [s. v.]: le forme impoverite
, a. c. de meis, s. maturi, d. jaja e
); romanzo. tommaseo [s. v.]: * neolatino '
, la civiltà). tommaseo [s. v.]: 'neolatino'e 'neo-latino'
impuro. p. petrocchi [s. v.]: 'neolite '.
al figur. p. petrocchi [s. v.]: età neolitica.
neologismi. d'alberti [s. v.]: * neologia '
di formar nuove voci. tramater [s. v.]: 'neologia '.
, è brutto vizio. tommaseo [s. v.]: la neologìa risica
formazione recente. d'alberti [s. v.]: 'neologico '
neologismi. p. petrocchi [s. v.]: * neologista '
frequente neologismi. d " alberti [s. v.]: 'neologo'.
noviluni ovvero neomenie. tramater [s. v.]: 'neomenia '
l'apparizion delle nuove lune. tramater [s. v.]: le. neomenie
alle feste delle neomenìe. tramater [s. v.]: 'neomeniasti ':
moralismo (v.). s s neomòrfo, agg. antrop
v.). s s neomòrfo, agg. antrop. razze
). p. petrocchi [s. v.]: 'neorama': sorta
del neotomismo. p. petrocchi [s. v. l: 'neoscolastico'..
sm. neofilia. tramater [s. v.]: 'neoterismo': smania
aggettivale. p. petrocchi [s. v.]: leone xiii è
gymnostemio dietro lo stigma. tramater [s. v.]: 'neottìa ':
piante sommerse. tommaseo [s. v.]: 'nepa ':
intrecciai stanotte, o amici, / s s erché in torno alla fronte
, o amici, / s s erché in torno alla fronte vi vaporino
zwinger intorno al 1710. tramater [s. v.]: 'nepente'..
speciali proprietà terapeutiche). tramater [s. v.]: 'nepente '
. disus. nepidi. tramater [s. v.]: 'nepidei ':
a volo. p. petrocchi [s. v.]: 'nempitella '
boemia). tramater [s. v.]: 'nepomuceno'.
neqtlissima di tutti, dall'altra parte. s. girolamo volgar., 1-3:
sentimento, un'azione). s s cavalca, ii-63: la
, un'azione). s s cavalca, ii-63: la nequissima repromissione
, molti ne manda a perdizione. s. agostino volgar., 1-1-202:
di babellonia e del loro signore. s. carlo da sezze, ii-56: non
quale non vi lasciate trascorrere. crusca [s. v.]: 'nequi
, nella qual è involto e nascosto. s. agostino volgar., 1-4-30:
, degradazione, corruzione. tommaseo [s. v.]: la nequizia de'
inique, scellerate, perverse. s. agostino volgar., i-i-iio: mise
corporali. p. petrocchi [s. v.]: maestri nerbatori.
muscoli. p. petrocchi [s. v.]: 'nerbatura':.
nerbate. p. petrocchi [s. v.]: 'nerbatura ':
la robustezza e la flessibilità. s. bernardino da siena, i-229: prima
muratori, 8-ii-155: come sia [s. tommaso] nerboruto e acuto e
tendente al nero. tramater [s. v.]: 'nereggiamento '
arso cielo a mezza state. s. maffei, 259: insano impeto e
là van per salvarsi. luna [s. v.]: 'nereide ':
marine, fuco. tramater [s. v.]: * nereidea '
gli elementi germinali. tramater [s. v.]: 'nereidi ':
con quella barba sì neretta è il cardinale s. severino. salvini, 30-2-191:
intere; grassetto. arneudo [s. v. grassetto]: 'grassetto':
occhio e con nerezza. bartolomeo da s. c., 37-3-7: non indolcia
a scopo ornamentale. tramater [s. v.]: * nerina '
tidi a cui appartiene la neritina fluviatili's tipica dei corsi d'acqua.
dalla carne e dai cibi grassi. s. bernardino da siena, iv-29: un
d'unghia, ecc.). s. bernardino da siena, 244: io
e tumulto de'rubatori della cera. s. degli arienti, 1-359: tutto il
una fabbrica di nero animale. tramater [s. v.]: 'nero vegetale
nella pittura delle carte. arneudo [s. v.]: 'nero di
, la saggezza. arneudo [s. v.]: 'nero': convenzionalmente
stampa risulterà scura). arneudo [s. v. l: in fotografia diconsi
di una stampa. arneudo [s. v.]: diconsi 'i
-nerino. p. petrocchi [s. v.]: gli piacciono le
, altre cavernicole. tramater [s. v.]: 'neròcila': genere
apposita sacca marsupiale. tramater [s. v. j: 'nerofide '
italia e in francia. tramater [s. v.]: 'neroli nome
segno di lutto). s. cammarano, xc-276: stride la vampa
a scopo ornamentale. tramater [s. v. l: * nerteria '
fili della legatura. arneudo [s. v.]: 'rialzi'..
. -sostant. tommaseo [s. v.]: 'nervino, nervini
buona a certe complessioni. tommaseo [s. v.]: nervi mobilissimi
. - anche: massa muscolare. s s laude cortonesi, xxxv-n-36:
anche: massa muscolare. s s laude cortonesi, xxxv-n-36: de l'
o piastra grossa. luna [s. v. amfrisd]: apolline.
nervi e toccandola sonò. idem [s. v. gombine]: gli nervi
: ceppo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-47
con la forte sentenza del giudicio suo. s. bernardino da siena, iv-113:
foglie impiegate negli ornamenti. tommaseo [s. v.]: 'nervo '
quinterni nella rilegatura. arneudo [s. v.]: i rialzi furono
aratro di legno. tramater [s. v.]: * nervo '