Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (8 risultati)

/ ignobil morte. tramater [s. v.]: 'mefite '

di sodio). tramater [s. v.]: dicesi * mefite

moffetta mephitis). tramater [s. v.]: 'mefìtide '

nauseabondo, asfissiante. tommaseo [s. v.]: zerbino mefiticamente impregnato

sentì mozzare il fiato. tramater [s. v.]: 'mefitico': epiteto

anidride carbonica. p. petrocchi [s. v.]: * apoplessia mefitica

o malsane). tramater [s. v.]: 'mefitismo': stato

: eunuco. tramater [s. v.]: 'megabisi': sacerdoti

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (2 risultati)

4. abbreviare. bartolomeo da s. c., 30-1-2: l'izza

umiliarsi. cavalca, iii-43: s. giovanni... umiliossi dicendo:

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (1 risultato)

la futura sementa. bontempelli, i-152: s. e. l'on. nitti

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (9 risultati)

dimenticarsene, ma dove abbia v. s. illustrissima a sentirne menomo incommodo o

climaterio femminile. tramater [s. v.]: * menopausa '

del flusso mestruale. tramater [s. v.]: * menoplania '

ghiandolari, ecc. tramater [s. v.]: 'menorragia '

. disus. mestruazione. tommaseo [s. v.]: 'menorrea': purgazione

o già cessato. tramater [s. v.]: 'menossenìa': emorragia

medie. menossenia. tramater [s. v.]: 'menossenosi '

da cause patologiche. tramater [s. v.]: * menostasia '

condizione di inferiorità. ritmo di s. alessio, xxxv-1-18: una menoanza avea

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (7 risultati)

de la bona ci de'dare s. x, che ili prestammo dies otto

generico: tavolo. ritmo di s. alessio, xxxv-1-18: set onni die

dove mi pare e piace. tramater [s. v.]: 1mensa '

de'vendenti le colombe. tramater [s. v.]: 'mense fenerarie':

mattina e sera. vincenzo maria di s. caterina da siena, 30: la

il pasto dei padroni. crusca [s. v.]: * prima mensa

il pasto dei servi. crusca [s. v.]: 'seconda mensa

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (5 risultati)

e prima delle frutte. tramaier [s. v.]: per 'seconde

peregrino e fu menato a mensa. s. bonaventura volgar., 1-287:

suo cibo in questa mensa. s. caterina da siena, i-36: voi

di dio e della salute delle anime. s. bernardino da siena, 153:

d'oro e d'ariento. s. agostino volgar., 1-1-19: da

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (4 risultati)

comune). p. petrocchi [s. v.]: * separazione di

il cornino. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come

vitto). p. petrocchi [s. v.]: far mensa insieme

che rifiutarvi non credendovi pascier bene. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (4 risultati)

. attributo di giunone. tramater [s. v.]: 'mensale':

, sul calco del gr. tpa7tecónr) s (platone), astratto di tpdwrs

/ mensari cani. tommaseo [s. v.]: 'mensario'aggiunto di

giusta analogia 'mensualmente'. tommaseo [s. v.]: mensile stipendio,

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

e l'altro senza. tommaseo [s. v.]: 'mensola': sostegno

lavoro rinnovabile di mese in mese. s. maffei, 9-89: gli uni e

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (2 risultati)

2. con periodicità mensile. s. maffei, xl-11: un'accademia fu

essere oggetto di valutazionemensurale. tramater [s. v.]: 'mensurabile '

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (7 risultati)

acqua antisterica e grata. tramater [s. v.]: 'menta greca'o

, ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'dammi una

adoprati per confortare lo stomaco. tommaseo [s. v.]: la menta

appiccavano l'uno all'altro. tramater [s. v.]: 'mentagra'

; cfr. malagoli, vocabolario pisano [s. v.]: a menta-io

e all'attività intellettuale. s. caterina da siena, i-85: ella

fugge alla cella attuale e mentale. s. bernardino da siena, 439: elli

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (2 risultati)

flussibile e come cera trattabile. tommaseo [s. v.]: acciaio morbido

figliato. -sostant. tommaseo [s. v.]: 'sedere sul morbido'

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (2 risultati)

tenerezza di un cibo. tommaseo [s. v. l: il morbido delle

messer gentile non aver magnificamente operato. s. bernardino da siena, 92: e1

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (1 risultato)

o materia molliccia. tommaseo [s. v.] non gli piacciono né

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (8 risultati)

affezione e mortifica disposizione. crusca [s. v. crudità]: stato mor-

mere alterazioni depuratone del sangue. tramater [s. v.]: * morbiglione

e colle febbri scarlattine. crusca [s. v.]: 'morbillo '

tosto compassione che invidia? tommaseo [s. v.]: quel giovanotto

, iii-123: è piaciuto a v. s. d'apprendere la detta mia lettera

'malattia') cfr. tramater [s. v.]: « morbino:

, 155: non significo a v. s. quanto costui sia morbinoso, capriccioso

7.: le morbinose. tommaseo [s. v.]: una gioconda

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

divenire magato'. cfr. tommaseo [s. v.]: « morbisciatto:

dal nuovo morbo indiano. tommaseo [s. v.]: 'morbo asiatico

d'ippocrate: melena. tramater [s. v. melena]: 'melena'

sontico e testifica la verginità. tramater [s. v.]: 'morbo sontico'

accrescergli paura d'alcun morbo pestifero. s. carlo borromeo, 1-22: una morte

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (1 risultato)

la colpevolezza che ne deriva. s. agostino volgar., 1-9-99: chi

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (2 risultati)

in tale tempo proibito. tommaseo [s. vj: morbosità insanabile. ghislanzoni,

era ne fremo a quell'essere umano [s. caterina] che vinto da una

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (6 risultati)

per lungo tempo in riposo. s. gregorio magno volgar., 1-218:

morchia che fa residenza nel fondo. s. girolamo volgar., 1-4:

.). p. petrocchi [s. v.]: 'morchione.

-spreg. morchiàccia. tommaseo [s. v.]: morchiaccia in fondo

morchiàio e infrantoio. tommaseo [s. v.]: ulivi morchiai.

, dissidio, attrito. s. bonaventura volgar., 1-172: la

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (4 risultati)

percentuale di morchia. tommaseo [s. v.]: quest'olio è

9-262: tanaglie squisitissime e mordaci. s. villani, i-5-76: quercia alpina

con metonimia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-9

signore iesu cristo lo sa. s. bernardo volgar., 11-52: nell'

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (1 risultato)

caduti sono. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-2

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (1 risultato)

provocare dolore fisico. tommaseo [s. v.]: mordacemente il veleno

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (4 risultati)

eziandio lavandolo più volte. tommaseo [s. v.]: * mordente

metalliche; acquafòrte. arneudo [s. v.]: * mordenti '

salti e molinelli e scivolate? tramater [s. v.]: 'mordente':

un solo mezzo tuono. tommaseo [s. v.]: 'mordente

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

tra quella mota. vincenzo maria di s. caterina da siena, 298: le

lasciati scoperti dalla punta. tommaseo [s. v.]: 'mordere': intaccare

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (2 risultati)

mascardi, xi: supplico v. s. illustrissima a compatire all'ostinato costume

consumiate così l'uno l'altro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-19:

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (6 risultati)

sospignerla indietro. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

materia di pettegolezzi. tramater [s. v.]: * dare da

; desiderarne il male. tramater [s. v.]: 'mordere col dente'

dallo al tuo cane. tommaseo [s. v.]: 'mordere la

profittodisonesto; rimanere deluso. tommaseo [s. v.]: 'non ha

ti morde di dietro. tommaseo [s. v.]: il cane morde

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (4 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'la biscia

parole i fatti. tomtnaseo [s. v.]: chi non può

(una ferita). bartolomeo da s. c., 33-2-5: il samaritano

centonchio rosso. erba bellica. tramater [s. v.]: *

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (5 risultati)

sempre dal mangiar troppo. tramater [s. v.]: 'mordexin': malattia

colla morte. p. petrocchi [s. v.]: 'mordessino '

. -anche: sostant. tramater [s. v.]: 'morduani,

daie, magnete pure il castel s. angelo e il palazzaccio che ci abbiamo

quel dì mangiato avea. tramater [s. v.]: 'moreccio': nome

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (4 risultati)

, bietole e morella. tramater [s. v.]: 'morella': nome

morello ricoverossi a varna. tommaseo [s. v.]: 'morello '

coperta di damasco morellino. tommaseo [s. v.]: di cavallo:

di ruotoli. dizionario di marina [s. v.]: 'morello': dimensioni

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (3 risultati)

rovinosa morena del ghiacciaio. crusca [s. v.]: * morena '

il brano stesso. crusca [s. v.]: 'morendo '

luce languida e saltellante]. tommaseo [s. v.]: raggio,

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (1 risultato)

ecc.). tommaseo [s. v.]: la parola morente

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (1 risultato)

lo più, tortile. tommaseo [s. v.]: architettura moresca.

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (1 risultato)

uva nera molto. p. petrocchi [s. v.]: 'morgiano'

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (1 risultato)

moricandia, dal nome del botanico italiano s. moricandi; voce registr. dal

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (2 risultati)

acido morossalico. tramater [s. v.]: 'morico': nome

quellodi una mora. tramater [s. v.]: 'moriforme':

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (16 risultati)

morigiana, bibbio o fischione. tommaseo [s. v.]: 4 morigiana':

bien- tinese). tommaseo [s. v.]: i naturalisti italiani

; piedi celestognoli. tramater [s. v.]: 4 moriglione '

gemito, lamento. tommaseo [s. v.]: 'morimeo': lezio

chimica analitica. tommaseo [s. v.]: 'morino': nome

albero del brasile. p. petrocchi [s. v.]: 4 morina '

per curare le ferite. tramater [s. v.]: 4 morinda '

corteccia delle radici. tommaseo [s. v.]: 4 morindina '

rubiacee del genere morinda. tommaseo [s. v.]: 'morindone': colore

a lanciarsi in alto. tommaseo [s. v.]: 4 morinèllo '

, foglioline inferiori ternate. tramater [s. v.]: 'moringa': genere

olio di behen. tommaseo [s. v.]: 4 moringico':

. -a). tommaseo [s. v. j: 'morino'e 'morina'

bruno piacevole. p. petrocchi [s. v.]: 4 morino':

è detta 4 morina '. tommaseo [s. v.]: del gatto 4

del morus tinctoria. tommaseo [s. v.]: 'morintànnico': aggiunto

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (3 risultati)

, nastri nel morrione. tommaseo [s. v.]: nelle milizie moderne

di cinedi e di castrati. tramater [s. v.]: 'morioni

dire, non che a riguardarlo. s. bernardino da siena, 69: o

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (1 risultato)

essere distrutto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-36

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (2 risultati)

solo cinque. p. petrocchi [s. v.]: 'morire '

di gioco per aver perduto. crusca [s. v.]: 'morire

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

il vedria morte crudele. tommaseo [s. v.]: * morire una

peccati nostri, secondo le scritture. s. bernardo volgar., 12-21: o

fragellato aspramente e essere morto vituperosamente? s. caterina da siena, i-12: questo

dal veleno di quello, morì. s. bargagli, 1-280: sia morta o

alle attrattive delle cose terrene. s. maria maddalena de'pazzi, ii-241:

situazione disperata. p. petrocchi [s. v.]: 'oh,

a moro a le belleze. tommaseo [s. v. j: 'va a

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (10 risultati)

di chi muor di notte. tommaseo [s. v.]: 'aver da

molto probabile. p. petrocchi [s. v.]: di pericolo facile

-und'eo son al morire. tommaseo [s. v.]: 'era

cavalier 'morire '. tommaseo [s. v. j 'far morire '

molto difficilmente potràuscire vivo. crusca [s. v.]: 'fare morire

no a morirne. p. petrocchi [s. v.]: c'è un

diritti civili o politici. tommaseo [s. v.]: 'morì civilmente

sopra. p. petrocchi [s. v.]: dio come guardano

facoltà. p. petrocchi [s. v.]: 'morire in

forche a mineo. p. petrocchi [s. v.]: 'morire

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (13 risultati)

sollecita guarigione. p. petrocchi [s. v.]: * non more

molto avanzata. p. petrocchi [s. v.] -: 'non

sentiva morire di sdegno. tommaseo [s. v.]: dice 'mi

galantuomo. p. petrocchi [s. v.]: 'e'vuol

di certo vuol morire '. crusca [s. v.]: 'vuol morire'

mi diceste che io non dicessi. s. caterina da siena, iii-224: so

ch'ai cielo è caro. tommaseo [s. v.] 'chi ha

più ». p. petrocchi [s. v.]: chi à mangi

si è sempre in tempo. crusca [s. v. j: 'chi muor

ne moremo. p. petrocchi [s. v.]: « che è

'non è nulla '. crusca [s. v.]: * non

nuovi e poi anche morischi. tramater [s. v.]: * mori-

legno alquanto duro. tramater [s. v.]: 'morisonia ',

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (10 risultati)

mente, la quale in eterno s s viverà col pasto della dottrina

la quale in eterno s s viverà col pasto della dottrina, che

. -sostant. tommaseo [s. v.]: di tremendo addio

pelli morlacche o castori. tramater [s. v.]: 'morlacco '

è qualità di morlacco. tommaseo [s. v.]: per estensione,

e prode. p. petrocchi [s. v.]: 'morlacco': uomo

. dimin. morlacchètto. ommaseo [s. v.]: 'morlacchetta '

^; cfr. tommaseo [s. v.]: « morlacco:

mormiro, il sargo. tramater [s. v.]: 'mormiro '

fratello hyrun smith. tommaseo [s. v.]: 'mormoni '

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (4 risultati)

della loro setta. tommaseo [s. v.]: setta mormonica.

loro riti. tommaseo [s. v. ": 'mormonismo':

anni. p. petrocchi [s. v.]: * mormonismo '

, siccome alcuni di quelli mormoranti. s. bonaventura volgar ^ 1-148: quando

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

/. anobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29

sentire come andata fosse la bisogna.. s. bonaventura volgar., 4-2:

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (4 risultati)

anche sostant. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-29

ai vicini. p. petrocchi [s. v.]: chi mormora va

di parole, detrattori. regola di s. benedetto volgar., 15: non

mormoratrice e detrattiva, non dire male. s. maria

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (4 risultati)

; ambiente pettegolo. tommaseo [s. v.]: 'mormoratorio '

mormorazione, vogliendo tu troppo sopraffare. s. caterina da siena, 209: coloro

mormorazione offendaranno la per- feczione loro. s. maria maddalena de'pazzi, iii-249:

mormorio, mormorazione. tommaseo [s. v.]: 'mormoreggiaménto': atto

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

o di tamburi battuti. tramater [s. v.]: dicesi * mormorio

mormorio sordo e minaccioso. tommaseo [s. v.]: 'mormorioso '

poca stima. dizionario di marina [s. v.]: i mori erano

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

quel signor far corte. tommaseo [s. v.]: 'moro': che

che ad altro uguale. tramater [s. v.]: 'moro '

-dimin. moracchiòtto. crusca [s. v.]: 'moracchiotto '

-moracchiuòlo. tommaseo [appendice, s. v.]: 'moracchiuolo -uola

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (4 risultati)

, razza monaca. tramater [s. v.]: 'moromora':

, studiata lentezza. regola di s. benedetto volgar., 57: se

vi si diletti morosamente. crusca [s. v.]: 'morosamente':

i 12 anni. tramater [s. v.]: 'morosi': malattia

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (2 risultati)

respingerli non appenane prenda coscienza). s. antonino, 3-71: il peccato della

(una decisione). regola di s. benedetto volgar., 73: se

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (7 risultati)

cavare in qualsiasi circostanza. gherardini [s. v.]: 'é'giocherebbe

all'usanza mora »; e gherardini [s. v.]: « voce

: fare la spia. tommaseo [s. v.]: 'morrocca': voce

dai vasi emorroidali. vincenzo maria di s. caterina da siena, 384: aggiungendo

roidi. f. badoer, lxxx-3-52: s. m. cesarea... è

congregazione monastica degli eremiti di s. damiano, detta poi dei celestini,

stampatori e de'librai. tommaseo [s. v.]: * morsa '

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (3 risultati)

esclamò « pazienza ». totmnaseo [s. v.]: 'morsa'o 'mordacchia'

galleggianti. dizionario di marina [s. v.]: 'morsa': ciascuno

riparazione). dizionario di marina [s. v.): 'morse galleggianti

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (4 risultati)

forti morsature. dizionario di marina [s. v.]: 'morsatura '

anche: leccornia, manicaretto. s s anonimo veneziano, lxvi-1-97:

leccornia, manicaretto. s s anonimo veneziano, lxvi-1-97: toi lo

i pesci. dizionario di marina [s. v. esca]: * esca'

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (9 risultati)

per legature provvisorie. tommaseo [s. v.]: 'morselli '

canapi disfatti. dizionario di marina [s. v.]: 'morsello '

della tonnara. dizionario di marina [s. v.]: 'morselli '

carceriere. dizionario di marina [s. v.]: 'morsello': sferza

2. molletta. arneudo [s. v.]: 'morsette '

morsa a banco. tommaseo [s. v.]: 'morsetto': piccolo

poco e in fretta. tommaseo [s. v.]: vado a mangiare

e vezzegg. morsettino. tommaseo [s. v. morsi no]: '

forse meglio 'morsettino'. idem [s. v.]: 'morsettino': può

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (3 risultati)

cavo). dizionario di marina [s. v.]: 'morsicarsi. imboccarsi

con un contorno dentato. tramater [s. v.]: 'foglia morsicata

tronca all'apice. tramater [s. v.]: 'radice morsicata':

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (2 risultati)

scarsamente dolorosa. tommaseo [s. v.]: 'morsicchiatura '

morsi e per ispaventi. tommaseo [s. v.]: 'bruciare il

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

di pane per amor mio? tommaseo [s. v.]: 'morso

da punte e da morso. tommaseo [s. v.]: 'morso

serve ad afferrare. idem [s. v.]: 'tanaglie da morso'

al figur. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 20-5

lingua imprime un morso. tommaseo [s. v.]: 'morso': quel

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

rimor- sione. cavalca, ii-34: s. agostino molto ringrazia dio delle punture

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

del cartone della coperta. arneudo [s. v. spigolo]: 'spigolo

morso, ma indomabile. tommaseo [s. v.]: 'scalzare il

coda dell'esercito tumultuoso. tommaseo [s. v.]: * attaccare il

gir contro ad esso. tommaseo [s. v.]: 'provare il

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

conviensi il spirto eterno vige. tommaseo [s. v.]: il morso

n. 16). tommaseo [s. v.]: 'delicato di

in bocca a tutti. tommaseo [s. v.]: del raffrenare o

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

meno marcatamente). arneudo [s. v.]: 'morsura': azione

morta: marinarlo. tramater [s. v.]: 'conciare il

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

. — con uso participiale. s. bernardino da siena, 254: chi

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (6 risultati)

ad una scarica elettrica. tommaseo [s. v.]: 'mortaio elettrico'

da pestare. dizionario di marina [s. v.]: 'mortaio':

. prov. p. petrocchi [s. v.]: « ogni mortaio

i mortarioli e i bicchieri. s. bernardo volgar., 10-113: se

, dal fondo piatto. biscioni [s. v.]: 'mortaiuolo '

con un compì, di limitazione. s. agostino volgar., 1-4-29: diffinendo

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

corpo esanime; cadavere. tommaseo [s. v.]: 'le spoglie

, di man mortale. tommaseo [s. v.]: non è forza

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

che manifesta scarsa vitalità. tommaseo [s. v.]: siccome 'vitale

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

gola, ira, accidia). s. francesco, 29: guai a'cquelli

del corpo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-21

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (5 risultati)

di un gran numero di nemici. s. agostino volgar., 1-2-67: li

man battendo insieme. tommaseo [s. v.]: languore mortale.

-che incombe cupamente. tommaseo [s. v.]: 'mortale silenzio

io anelava di gustare. tommaseo [s. v.]: 'noi,

un presentimento di ciò. tommaseo [s. v.]: chi sarà quel

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (1 risultato)

. tommaseo, app., [s. v.]: al giuoco del

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (7 risultati)

ristorò l'uomo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

ricevere il peso della mortalità nostra. s. bonaventura volgar., 124:

delle anime umane. p. petrocchi [s. v.]: i materialisti

esistenza terrena. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 4-1

. -morte. bartolomeo da s. c., 30-9-3: niuna cosa

dal quale hanno ricevuto ingiuria. s. maffei, 10-ii-51: scelerata e all'

interesse e impegno spirituale. tommaseo [s. v.]: mortalmente vive chi

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (7 risultati)

mortale. anobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 4-3

al figur. tramater [s. v.]: 'mortamente '

ombra. p. petrocchi [s. v.]: occhi rappresentati troppo

per lumiere e candelabri. tramater [s. v.]: 'mortaretto': candela

. caro, 12-i-288: la s. v. arà inteso le sconfitte che

un altro pezzo. p. petrocchi [s. v.]: 'mortesa '

dell'intaglio. dizionario di marina [s. v.]: 'mortasa

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (4 risultati)

la via e la mort. s. francesco, 27: laudato si'mi'

morte: cristo risorto. tommaseo [s. v.]: * vincitor della

vivissimo, incancellabile. tommaseo [s. v.]: 'vincitor della

: alla morte,... da s. giovanni nell'apocalisse...

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

in breve / ritornerà. tommaseo [s. v.]: il cristianesimo

anna bonaccorsi baronessa ricasoli. tommaseo [s. v.]: 'morte crudele':

interno del verbo morire. tommaseo [s. v.]: morire una splendida

dardo il petto. tommaseo [s. v.]: 'la morte

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

una morte per carità. tommaseo [s. v.]: causa che reca

/ giace la pia. tommaseo [s. v.]: 'morte '

caducità; il mondo terreno. s. bernardo volgar., iv-47: la

detta stoltia apo dio. tommaseo [s. v.]: 'morte '

europa. morte dell'egelianismo. tommaseo [s. v.]: vita

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

[dei piselli]. tommaseo [s. v.]: 'morte': familiarmente

, per la puzza del peccato. s. carlo borromeo, 1-3: morte

di peccato e di morte. idem [s. vj: 'regno della morte

il corpo risorto del peccatore. s. francesco, 31: beati quelli ke

alcun dubbio a nostro potere la fuggiremmo. s. agostino volgar., 1-8-114:

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

voti religiosi monastici. tommaseo [s. v.]: 'morte civile'

atti di morte. tommaseo [s. v.]: 'registro delle

, conviene che muoia. tommaseo [s. v.]: 'nessuna causa

in una condizione insostenibile. tommaseo [s. v.]: * sentenza di

al punto di partenza. tommaseo [s. v.]: 'morte '

faccia. dizionario di marina [s. v.]: 'morte '

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

dei padri gesuiti. tommaseo [s. v.]: * buona morte

da'confratelli della buona morte. tommaseo [s. v.]: 'la

della morte). tommaseo [s. v.]: 'compagnia della

a costo della vita. tommaseo [s. v.]: quando libertà è

autenticità di un fatto. tommaseo [s. v.]: modo d'asseverare

dopo la propria morte. tommaseo [s. v.]: il debitore fa

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (6 risultati)

senza dare tregua. tommaseo [s. v.]: 'combattere a

avanzaticcio della morte. tommaseo [s. v.]: 'avanzato alla

prossimo a morire. tommaseo [s. v.]: 's'ha

gli antichi carnefici. tommaseo [s. v.]: 'cercato a

e messi a morte. tommaseo [s. v.]: la malatti a

li faranno mettere a morte. crusca [s. v.]: 'mandare

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (13 risultati)

della vita. tommaseo [s. v.]: 'dalla nascita

me. -uccidersi. tommaseo [s. v.]: 'l'uomo si

che fu dur marmo inanti. tommaseo [s. v.]: 'viso di

che ci regnava attualmente. tommaseo [s. v.]: 'silenzio di morte'

, il torpore). tommaseo [s. v.]: 'sonno di

terribili e funesti. tommaseo [s. v.]: 'voce di

(un pensiero). tommaseo [s. v.]: 'pensieri di

di costui, cioè di cristo. s. caterina da siena, iii-161:

in pericolo di morire. tommaseo [s. v.]: 'essere tra

-trovarsi in grave incertezza. tommaseo [s. v.]: 'essere tra

, scheletrito, spettrale. tommaseo [s. v.]: è la morte

o affrettarne il decesso. tommaseo [s. v.]: quell'uomo,

defecti per questo vedemo. tommaseo [s. v.]: 'coteste cerimonie

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (14 risultati)

aspetto emaciato, cadaverico. tommaseo [s. v. j: 'essere una

florido, ottima salute. tommaseo [s. v.]: d'uomo robusto

una diffusa mortalità. tommaseo [s. v.]: 'farsi in

mostra infin la morte. tommaseo [s. vj: locuzioni che misurano tutto

affrontarla consapevolmente e coraggiosamente. tommaseo [s. v.]: 'riguardare la

in caso di morte. tommaseo [s. v. caso]: 'in

più o meno intenzionalmente. tommaseo [s. v.]: * incontrare la

o almeno con la imprevidenza. idem [s. v.]: 'trovare

un veleno mortale. tommaseo [s. v.]: 'ingoiare la

di carlo imbonati. tommaseo [s. v.]: in questo senso

o prevederla imminente. tommaseo [s. v.]: 'intimare la

colpo stavasi in aguato. tommaseo [s. v.]: 'lottar colla

ha mai morte '. tommaseo [s. v.]: 'non aver

la fatica odiava a morte. tommaseo [s. v.]: 'odiare

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (12 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'strapazzare a

riluttanza a fare qualcosa. tommaseo [s. v.]: 'mi pareva

il passaggio agli eredi. tommaseo [s. v.]: quanto alle circostanze

pericolo di morire. tommaseo [s. v.]: nel proprio di

morire! '. crusca [s. v.]: 'sapere di

ne ringrazia / dio. tommaseo [s. v. morire]: 'vuo'

o rassegnarsi. p. petrocchi [s. v.]: 'vo'saper

: persona insopportabile. tommaseo [s. v.]: con lei non

, di estrema gravità. tommaseo [s. v.]: 'questione di

la morte', morire. tommaseo [s. v.]: 'veder la

rimedio fuorch'alla morte. tommaseo [s. v.]: 'meglio fare

sospetto, speranza. idem [s. v.]: altro è parlar

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (9 risultati)

tempo della sua fine. tommaseo [s. v.]: certa morte,

perdona ad alcuno. tommaseo [s. v.]: la morte non

il regno di napoli. crusca [s. v.]: 'mortella salvatica

la mortella. p. petrocchi [s. v.]: 'esser come

. prov. p. petrocchi [s. v.]: acqua di mortella

. p. petrocchi [s. v.]: * mortellóne '

della morte). tommaseo [s. v. morte]: nel linguaggio

, non la fecero mai. crusca [s. v. morte]: '

una spaventosa magrezza. tommaseo [s. v. morte]: di persona

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (8 risultati)

nel primo periodo di vita. s. bernardino da siena, ii-275: coperse

morticina. p. petrocchi [s. v. morticino]: c'è

; mortuaggio. tommaseo [s. v.]: 'morticìnio':

. morto. p. petrocchi [s. v.]: ci furono risse

essere moribondo. p. petrocchi [s. v.]: 'saperci di

, esangue. p. petrocchi [s. v.]: 'parere un

morta di morte naturale. tommaseo [s. v.]: * carne '

in modo da determinare la dannazione. s. gregorio magno volgar., 3-10:

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (6 risultati)

). - anche al figur. s. girolamo volgar., 92: che

vivere, di nutrirsi). s. antonino, 2-200: quante volte di

sì che versa, di veleno mortifero. s. gregorio magno volgar., 2-206

degustazione del frutto proibito). s. gregorio magno volgar., 2-120:

narrate le parole del serpente mortifero. s. bernardo volgar., 12-27:

, e desideri la vita nostra. s. agostino volgar., 1-5-149: non

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (1 risultato)

preso a fare di me medesimo. s. girolamo volgar., 1-26: per

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

questo mortificare è un vivificare. bene s. agostino comenta le parole di anna

li mortifica. p. petrocchi [s. v.]: il bruscello mortifica

spegne. p. petrocchi [s. v.]: 'mortificare '

testi, 2-126: deliberò per tanto s [ua] a [ltezza] di

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (6 risultati)

sì viverete. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 31-40

le persecuzioni e tutte le infamie. s. bonaventura volgar., 3-178: ancora

nuovo all'antica benevolenza. tommaseo [s. v.]: iddio mi

ingiustizie, a persecuzioni crudeli. s. bernardino da siena, 248: dicono

dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-4

'con tante buone grazie v. s. mi mortifica, mi riempie di

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (2 risultati)

nella rinuncia. tommaseo [s. v.]: nel senso religioso

il glebano a fronte del revelino s. andrea. -nel linguaggio teologico,

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

arditi e presuntuosi. vincenzo maria di s. caterina da siena, 26: rassettata

, che elimina. tommaseo [s. v.]: gesù cristo mortificatore

in tempesta. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-5

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (1 risultato)

: con tante buone grazie v. s.... mi riempie di mortificazione

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

una commedia nata morta. crusca [s. v.]: 'nascere morto

e dai legni morti. tommaseo [s. v.]: pianta mezza morta

finta, chioma posticcia, parrucca. s. antonino, 1-49: le donne,

capo delle donne. p. petrocchi [s. v.]: le donne

di disgregazione organica. tommaseo [s. v.]: fermentazioni di sostanze

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

cercando di vivere colla penna. tommaseo [s. v.]: 'morto

recipiente). p. petrocchi [s. v.]: 'il fiasco

morte in solo toccarli. tommaseo [s. v.]: 'palla morta

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

avanzare la greca. tommaseo [s. v.]: 'lingua mezza

affermarsi. p. petrocchi [s. v.]: giornali morti,

animare la pittura. p. petrocchi [s. v.]: 'morto

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

e vivificate. p. petrocchi [s. v.]: 'opere morte':

ed al rossor sol vivo. tommaseo [s. v.]: cuore morto

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'conto morto'

tanto che non bruci. crusca [s. v.]: 'arrosto morto

al padellotto. p. petrocchi [s. v.]: * fornello,

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

parrà che parie. tommaseo [s. v.]: * testa

ilatro, puzzola. crusca [s. v.]: 'fiore da morto'

durezza). p. petrocchi [s. v.]: 'ossi di

il di dopo i morti. tommaseo [s. v.]: 'pasqua

, rincagnato. p. petrocchi [s. v.]: 'la corona

origine ad accese polemiche. tommaseo [s. v.]: 'terra di

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (16 risultati)

dispone. tommaseo, app. [s. mortale]: al giuoco del biliardo

, ma dammelo morto. tommaseo [s. v.]: 'dammelo morto'

vita. p. petrocchi [s. v.]: 'dammelo morto':

o irrispettoso. p. petrocchi [s. v.]: * lascia i

due alternative altrettanto rischiose. tommaseo [s. v.]: 'morto per

doverla finire. p. petrocchi [s. v.]: 'morto per

incidenti mortali. p. petrocchi [s. v.]: 'quanti morti

o sei morto. p. petrocchi [s. v.]: 'fermi o

di sé. p. petrocchi [s. v.]: 'ti credevo

me! eccomi morta. tommaseo [s. v.]: 'son morto'

tombe dei propri defunti. tommaseo [s. v.]: 'vado dai

morto. p. petrocchi [s. v.]: morto o vivo

per infin dal morto. crusca [s. v.]: 'cavare per

sopportabile. p. petrocchi [s. v.]: 'costa più

afflitta. p. petrocchi [s. v.]: 'pianger per

morto. p. petrocchi [s. v.]: 'darsi per

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (21 risultati)

mortale. p. petrocchi [s. v.]: 'd'un

, di speranze inattuabili. tommaseo [s. v.]: 'gli è

impossibile all'uomo. p. petrocchi [s. v.]: 'gli

, perduto, smarrito. tommaseo [s. v.]: se non smettete

bell'è morto. p. petrocchi [s. v.]: 'è un uomo

che di voi stesso. tommaseo [s. v.]: 'son morto

l'averla perduta. p. petrocchi [s. v.]: 'son

e stentato che fanno. tommaseo [s. v.]: 'parere un

intelligenza è interamente svanita. crusca [s. v.]: 'parere un

desiderio inappagabile. p. petrocchi [s. v.]: 'è una

da un grave dissesto. tommaseo [s. v.]: 'gli è

si rifà. p. petrocchi [s. v.]: 'è un morto

manifestare la propria opinione. tommaseo [s. v.]; 'fare il

e in posizione supina. tommaseo [s. v.]: 'fare il

supino sull'acqua. p. petrocchi [s. v.]: * fare il

fioca. p. petrocchi [s. v.]: 'far lume

le disposizioni testamentarie. tommaseo [s. v.]: 'far parlare

pentirsene poi. p. petrocchi [s. v.]: 'fanno prima

resuscitare un morto? crusca [s. v.]: 'da resuscitare

straordinariamente noioso. p. petrocchi [s. v.]: 'far venire

i rami secchi. tommaseo [s. v.]: 'levare il

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (21 risultati)

tra'morti. p. petrocchi [s. v.]: * non mi

ma parli a'morti. tommaseo [s. v.]: * parlare ai

prete ed il becchino. tommaseo [s. v.]: 'si gettò,

chiusi. p. petrocchi [s. v.]: 'star per

lavorare per morto '. crusca [s. v.]: 'per morto

morte, condolersi. vita di s. girolamo, 13: non è cosa

, svenire. p. petrocchi [s. v.]: restò come morto

25 o 30 mila ducati. tommaseo [s. v.]: * rimanere

vo'volete rimanere come i morti di s. maria nuova. -rimanere, restare

tradizioni cadute in disuso. tommaseo [s. v.]: 'risuscitare le

farneticare. p. petrocchi [s. v.]: 'sognarsi i

risultare vuoto. p. petrocchi [s. v.]: 'portatene un

un funerale. p. petrocchi [s. v.]: * stiamo a

com'elli volea. p. petrocchi [s. v.]: 'si

parlo, son morto ». tommaseo [s. v.]: 'mi volete

fa impazientire. p. petrocchi [s. v.]: 'voler morto

di qualcuno. p. petrocchi [s. v.]: 'vuol veder

risolta. p. petrocchi [s. v.]: * voler vedere

trovano. p. petrocchi [s. v.]: più che morti

della guerra e dopo. crusca [s. v.]: 'il morto

funebri. tommaseo [appendice, s. v.]: 'mortoriante': fratello

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (3 risultati)

si portò il corpo dalla parrocchia di s. celso, ove egli abitava, a

, ove egli abitava, a s. maria in trastevere e, dopo magnifico

coll'assistenza di tutti gli accademici di s. luca, si ripose nella sepoltura di

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

tutte le pensioni che fin allora v. s. illustrissima m'aveva dato.

ecc.]. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-150: detta religione

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (4 risultati)

, liscio. -anche sostant. s. bernardino da siena, ii-335: il

, si voltò verso il monte s. angelo per salvarsi sotto manfredonia. campanella

rilegatura a mosaico. arneudo [s. v. mosaico]: la rilegatura

tracce dei greci musaicisti che operàrono a s. marco in venezia, rappresentava sempre le

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (4 risultati)

di mosè e de'cristiani. tommaseo [s. v.]: 'mosaico '

musaico pe'tempi esistenti. crusca [s. v.]: 'ufficiali del

colori separati fra loro. arneudo [s. v.]: * processo di

, fiori e foglie. arneudo [s. v.]: * mosaico '

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

'1 di lui cadavere. tommaseo [s. v.]: * lavoro a

quella dice: « ariamo ». s. bernardino da siena, 173: sempre

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (5 risultati)

mosche bianche. p. petrocchi [s. v.]: ormai la giustizia

ape [ecc.]. crusca [s. v.]: 'mosca'

di mosche di milano. crusca [s. v.]: 'mosca di

macchine da stampa. arneuao [s. v.]: 'mosche '

carta sottilissima e trasparente. tommaseo [s. v.]: 'ala di

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (5 risultati)

un nonnulla. p. petrocchi [s. v.]: * badare a

distratto. p. petrocchi [s. v.]: 'guardare le

per una eccezionale pazienza. crusca [s. v.]: 'non farebbe

un silenzio assoluto. crusca [s. v.]: * non sentirsi

ozioso. p. petrocchi [s. v.]: 'pigliar mosche'

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (5 risultati)

o un bastone. crusca [s. v.]: * scacciare le

. crusca, iii impress. [s. v.]: 'la mosca

. crusca, i impress. [s. v. pignatta]: alla pignatta

bolle le mosche non si appressimano. s. caterina dastena, 2-3-453: la carità

. moscóna. p. petrocchi [s. v.]: tu vedessi che

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (3 risultati)

catturare le mosche. crusca [s. v.]: 'moscaiola': ciascuno

altri insetti. p. petrocchi [s. v.]: 'moscaiola': ulcerette

prima mettigli le moscaiole ». crusca [s. v.]: 'moscaiole

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (2 risultati)

terre atte e proprie per le ciriege chiamate s. giovanni, s. piere,

le ciriege chiamate s. giovanni, s. piere, imperiali, rose, moscadelle

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (1 risultato)

con salami, caricò et aggravò in maniera s. a. lo stomaco che '1

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

e di figura bislonga. vincenzo maria di s. caterina da siena, 31:

doti e capacità tommaseo [s. v.]: 'moscheggiare':

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (2 risultati)

moschet- tature scure. crusca [s. v.]: 'moschettatura':

, 80, 100 uomini. s. maffei, 5-4-174: quattro difese,

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (3 risultati)

stordita si ritira. davila, s s 159: facevano con gli

ritira. davila, s s 159: facevano con gli schioppi e

gli scolari al bersaglio. tramater [s. v.]: il moschetto da

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (4 risultati)

per artelarie,... facendone s. altezza grandissima e special professione,

limosa limosa). tramater [s. v.]: 'moschettone': uccello

?? tommaseo [s. v.]: 'moschicido '

sterminio di mosche. tramater [s. v.]: 'moschicidio':

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (6 risultati)

arrogante, presuntuosa. tommaseo [s. v.]: * moschino '

di piccole macchie nere. tommaseo [s. v.]: 'moschino '

, inetto, pigro. tommaseo [s. v. j: 'moscicone '

o nella mente. tommaseo [s. v.]: 'libertà moscicona'

amoscino. p. petrocchi [s. v.]: 'amoscino': specie

trifoglio. p. petrocchi [s. v.]: 'moscino '

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (5 risultati)

seccare con la buccia. tommaseo [s. v.]: 'moscioni '

la cima delle alte montagne. tommaseo [s. v.]: * muschio':

accettarne poi una scadentissima. tommaseo [s. v.]: 'moscon d'oro'

posa su un letamaio '. crusca [s. v.]: 'fare

alle carni morte. vincenzo maria di s. caterina da siena, 337: nel

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (1 risultato)

non ancora raffinato. tramater [s. v.]: 'moscovata': zucchero

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

la quadratura del circolo. tommaseo [s. v.]: 'moto perpetuo

una parte eguale di spazio. tommaseo [s. v.]: *

/ a te la manda. tommaseo [s. v.]: 'moto ondoso

costante in grandezza. tommaseo [s. v.]: 'moto vario':

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

connessi con tali circostanze). s s caro, 12-iii-129: rispondo

con tali circostanze). s s caro, 12-iii-129: rispondo tardi a

rispondo tardi a la lettera di v. s. erché tardi l'ho ricevuta,

si è querelata costà a n. s. e a monsignor reverendissimo di più

per le giustificazioni che ho scritte a s. s. rma. sono

le giustificazioni che ho scritte a s. s. rma. sono moti de'

prender la penna, certificarmi del vero. s. maffei, 5-1-206: della sua

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

. -vivere, esistere. s. ferrari, 504: sotto gli sguardi

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

fondano le muraglie e l'incrostano? s. maffei, 5-5-296: proibir, sotto

il nostro collegio. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-173: chi entrerà

, impedendo qualsiasi innovazione. tommaseo [s. v. l: 'muraglia chinese':

muraglia chinese! p. petrocchi [s. v.]: 'muraglia cinese':

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (11 risultati)

una casa. p. petrocchi [s. v.]: * non ci

: senza essere ascoltati. tommaseo [s. v.]: 'del parlare invano'

a quella muraglia. p. petrocchi [s. v. l: 'è come

onicomicosi degli equini. tramater [s. v. l: 'muraglia ':

a mezzanave. dizionario di marina [s. v.]: 'muraglióne': vela

e di diuretica e antinefritica. tramater [s. v.]: 'muraiola'

detta 'vetriola '. tommaseo [s. v.]: 'muraiuola': così

colore, ma più chiaro. tommaseo [s. v.]: 'muraiuolo

infantile). p. petrocchi [s. v.]: cantilena fanciullesca:

'quadrante mobile '. tommaseo [s. v.]: 'pittura murale',

molti altri arbusculi murali. tramater [s. v.]: 'murale': si

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (7 risultati)

irregolare e rugosa. tramater [s. v.]: 'calcoli murali'chiamansi

voi sapete ov'era la chiesa di s. lucia sulla strada di s. jacopo

chiesa di s. lucia sulla strada di s. jacopo: quella ch'era già

dei peruzzi, 73: lbr. 107 s. 6 a fior. g

testi fiorentini, 217: anne dato guccio s. xl tra parecchie volte in k

muro, secondo ch'era di bisogno, s. benedetto stava in orazione nella cella

di murare il suo fondo? tommaseo [s. v.]: murare il

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (5 risultati)

lor fora che non fosser nati. s. bernardino da siena, 473: faremo

santi fratelli. p. petrocchi [s. v.]: murare delle ragazze

e non murata da principio. tommaseo [s. v.]: murare una

da murare nel palazzo albergati. crusca [s. v.]: *

questa opera che camina benissimo. tommaseo [s. v.]: 'murarsi in

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (6 risultati)

14. prov. tramater [s. v.]: * chi mura

la muraglia divien più durabile. tommaseo [s. v.]: 'murare e

ogni vela sciolta. tommaseo [s. v.]: 'murare '

muratura; edilizio. tommaseo [s. v.]: 'arte muraria

parapetti. dizionario di marina [s. v.]: 'guardia a murata

o arma. dizionario di marina [s. v.]: 'dormire a murata'

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

. - anche sostant. crusca [s. v.]: 'murato ':

insieme. crusca, i impressi [s. v.]: sasso..

attualmente adibito a carcere. tommaseo [s. v.]: 'le murate'in

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (4 risultati)

nel muro della città, tommaseo [s. v.]: arpione murato a

chiostro di santo abundio. tommaseo [s. v.]: prima di arrivare

di esso. p. petrocchi [s. v.]: 'giornata del

all'alba. p. petrocchi [s. v.]: 'levarsi all'ora

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (8 risultati)

dasyatis pastinaca). tramater [s. v.]: 'murchio': specie

sostant. f f s. agostino volgar., 1-2-147: chiamarono

cfr. murco e anche tramater [s. v.]: « 'murcia '

situato presso tale tempio). s. borghini, 1-146: conso poi,

la dea della languidezza. tommaseo [s. v.]: fu detta

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'murci': aggettivo

tagliavansi il pollice. p. petrocchi [s. v.]: *

il fango] a li mureli. s. caterina da siena, v-51: la

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (2 risultati)

); bavosa. tramater [s. v.]: 'murenoblenna '

disus. bavosa. tramater [s. v.]: 'murenòide': genere

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (10 risultati)

acido muriatico; murio. tramater [s. v.]: 'muria ':

allo scorbuto. p. petrocchi [s. v.]: 'muria sorta di

, bardigliene. tramater [s. v.]: 'muriacite ':

ossigenato: cloro. tommaseo [s. v.]: i vecchi chimici

muriatique', cfr. anche tommaseo [s. v.]: « 'muriatico '

, terrosa o metallica. tommaseo [s. v.]: 'muriato '

-muriato ossigenato: ipoclorito. tommaseo [s. v.]: 'muriato ossigenato

ricoperto di corte punte. tramater [s. v.]: 'muricato '

'nsenza panni addosso? p. petrocchi [s. v.]: 'muricciolo'.

. marciapiede. p. petrocchi [s. v.]: bambino, guarda

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (3 risultati)

stato un cozzar coi muriccioli. tommaseo [s. v.]: * fare a

gran muricciolone. p. petrocchi [s. v.]: 'muricciolone ':

appartenente a specie fossili. s. girolamo volgare [tommaseo]: quasi

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (3 risultati)

muro fatto a mano. tommaseo [s. v.]: * muro a

e vuotamento del bacino. tramater [s. v.]: diconsi

imbrattarlo e lordarlo. tramater [s. v.]: dicesi 'muro

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

di legno che le navi. tommaseo [s. v. j: 'mura

elli non istessero dentro dalle mura. s. caterina da siena, vi-25: sparto

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (5 risultati)

personaggio femminile. p. petrocchi [s. v.]: 'muro crinale la

, n. 1. crusca [s. v.]: a muro,

accorgendomi che il parlarne più lungamente con s. rev. s. era un gittar

più lungamente con s. rev. s. era un gittar fave secche al

metterla in convento. tommaseo [s. v.]: 'chiudere fra quattro

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (5 risultati)

chiara e definita. tommaseo [s. v.]: 'mettere al muro

uditorio indifferente o ostile. tommaseo [s. v.]: 'predicare ai muri'

ogni grand'opera. tramater [s. v.]: 'muro bianco,

si voller mai bene. tommaseo [s. v.]: mal che dura

consiglio o richiesta). tommaseo [s. v.]: a buttar l'

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (4 risultati)

o musa mia, gl'inni novelli. s. ferrari, 386: chi è

invalso in età ellenistica. tommaseo [s. v.]: 'muse d'erodoto

ho provato e sollo. tommaseo [s. v.]: 'musa': donna

molto apprezzati, poetessa. tommaseo [s. v.]: decima musa fu

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (3 risultati)

fiero mio concetto ascenda. tommaseo [s. v.]: 'la musa del

., la poesia. tommaseo [s. v.]: 'sacrificare alle muse

. epiteto di eracle. tramater [s. v.]: 'musagete ':

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (2 risultati)

[sorex araneus). tramater [s. v.]: 'musaragno ':

dei nostri lettori. tommaseo [s. v.]: 'musare '

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (1 risultato)

greco e bulbo vomitorio. tommaseo [s. v.]: 'muscari specie di

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (6 risultati)

mondo antico). tramater [s. v.]: 'onobate '

nome onobrichi o cedrangola. tratnater [s. v. l: * onobri-

mezzo toro. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 7-28

asino, animale pure amico di bacco. s. maffei, 10-ii-67: non si

[osmunda struthiopteris). tramater [s. v. j: 'onoclea '

dalla nascita. tramater [s. v.): 'onomasterie ':

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (3 risultati)

leoni, 78: oggi giorno di s. fio ad istigazione della truppa papale

della botanica). tramater [s. v.]: 'onomatologia '

letter. onomanzia. tramater [s. v.]: 'onomatomanzia '

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (1 risultato)

e d'onoranza degno. tramater [s. v.]: * onoranza '

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

annali sanesi [r. i. s., xxiv-423]: l'onoranza de'

e'cittadini de l'onoranza parorono in s. gallo mirabilmente con drappi d'oro

di san giorgio [r. i. s., xxiii-748]: deputò

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (2 risultati)

l'ordine del tosone, del quale s. m. è capo, che è

lxxx-3-535: volse la m. tà s. alla partita onorarlo, come fece

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (2 risultati)

da darsi in amministrazione al capitolo di s. lorenzo. spallanzani, v-149: l'

papa donò la rosa al duomo di s. maria del fiore; e a'dì

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (1 risultato)

nome). bartolomeo da s. c., 25-8-8: avvegnaché in

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

loredano, 2-91: invio a v. s. un volume de'miei 'scherzi

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

una virtù). bartolomeo da s. c., 39-24: di nicistà

l'ordine del tosone, del quale s. m. è capo, che è

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

conoscenza e buona grazia di v. s. illustrissima. bernardo, lii-13-422: ho

. tiepolo, lxxx-3-176: intrattiene s. m. per far la corte

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (2 risultati)

è degno di essere onorato. s. bernardino da siena, ii-448: e1

, e io solo. tommaseo [s. v. j: per 'questione d'

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

onore della seguente sua vita vi consiste. s. bernardino da siena, 54:

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

punibi vita. s. caterina da siena, i-23: nella

riceve per l'ascrizione di v. s. s. maffei, 5-1-115: senza

l'ascrizione di v. s. s. maffei, 5-1-115: senza dimezzare i

, v. sovrano. ritmo di s. alessio, xxxv-1-23: lu core de

è così singolare che m'istupidisce. s. maffei, 5-1-191: furon decretati

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (8 risultati)

fassene cogli suoi baroni grande maraviglia. s. caterina da siena, i-79: tutta

onori della celebrata penna di v. s. -con riferimento a una persona

et uscieri d'onore. tommaseo [s. v.]: socio d'onore

senz'a- ver consorte? tommaseo [s. v.]: compagnia d'

-pensilina d'onore', v. pensilina. s. francesco, 2: altissimu, onnipotente

rende gli onori. dizionario di marina [s. v.]: 'onori navali

onori navali sono dovuti: al s. sacramento, alla bandiera nazionale, alle

nella difesa di treviso. crusca [s. v.]: tutto onore e

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

maggiore giostra in su la piazza di s. croce..., e l'

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

della predella in pubblico. tommaseo [s. v.]: un contadino,

honoris causa). crusca [s. v.]: a causa d'

a un'obiezione). tommaseo [s. v.]: lo dico a

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

onore e per amore di dio. s. caterina de'ricci, 72: seguitate

attribuire il merito. tommaseo [s. v.]: * reputarsi a

contarini, lii-5-429: non ha mai s. m. voluto assentire alla ratificazione

vincer loro questa pugna. tommaseo [s. v.]: cosa che gli

cesare di una terza categoria. tommaseo [s. v.]: fare gli

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

ben fare onore alle vivande. tommaseo [s. v.]: 'fare,

almeno lo zio farsene onore. tommaseo [s. v.]: 'farsi onore

ricchezza e a onore e fama. s. giovanni crisostomo volgar., 2-52

interrompere una consuetudine. crusca [s. v.]: per onor di

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (5 risultati)

soggezioni o timori. tommaseo [s. v.]: a chi s'

commettere la loro salute. tommaseo [s. v.]: rimettere in onore

37. prov. tommaseo [s. v.]: a ogni signore

lo vende lo speziale. tommaseo [s. v.]: 'l'onore non

abbigliamento (una persona). s. gregorio magno volgar., 3-24:

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (6 risultati)

verso la divinità). s. bernardino da siena, 44: ella

, 10-i-157: ne mando a v. s. illustrissima la nota qui aggiunta:

amorevole ed onorevole che gli rispondo. s. maffei, 6-24: so che

sii molestia l'absenzia di v. s., nondimeno la mi fue molestissima

filosofo raro e singolare fu v. s., ma perché il cardinale di ferrara

che non fusse luogo onorevole per v. s. ghirardacci, 3-269: annibaie bentivoglio

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (4 risultati)

/ xii-2-248: resto obbligatissimo a v. s. della cortese esibizione che mi fa

onorevolezza maggiore che sia solito di fare s. altezza. 10. magnificenza

dignità, l'amor proprio. s. cavalli, lii-4-336: potrà sempre tener

onorevolissimamente sopra ogni altra figura posti. s. bonaventura volgar., 1-256: entrò

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (3 risultati)

tanta turba di gente e cavagli. s. agostino volgar., 1-1-52:

rono. del mazza, x: quali s. zanobi giunto a firenze onorificamente

; celebrazione, esaltazione. s. agostino volgar., 1-4-74: noi

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (4 risultati)

gesto, una dimostrazione). s. maffei, 6-35: tu crederai che

a. segni, i-rv-3-297: v. s. illustrissima averà colle lettere di roma

un cippo, ecc.). s. maffei, 5-2-299: essersi in un

tonta che ricever l'era paruta vendicare. s. bernardino da siena, 808:

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (1 risultato)

in onta dell'editto già publicato da s. b., ritirato nel quartiere

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (1 risultato)

interno di escrementi. tramater [s. v.]: 'ontofago': genere

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (2 risultati)

vergognosamente, ignominiosamente. bartolomeo da s. c., 43: e meglio

che ontoso tornò non che scontento. s. maffei, 197: mi fa

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (4 risultati)

di una nave. tramater [s. v.]: 'onza '

d'una fabbrica. dizionario di marina [s. v.]: 'onza '

che promanano. tramater [s. v. l: 'oode '

per il canale sottopubico. tramater [s. v.]: 'oodeocele': ernia

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (2 risultati)

vi si scorgevano. tramater [s. v.]: 'oomanzia '

2. oomanzia. tramater [s. v.]: 'ooscopia '

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (1 risultato)

altra metopa si diceva. tramater [s. v.]: 'opa '

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (1 risultato)

umor satolli / giunsi al torrente. s. ferrari, 425: or, se

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (3 risultati)

se non si polverizza. tramater [s. v.]: si distinguono quattro

pietra di luna. tramater [s. v.]: 'opali d'

molto pallida, bianchiccia. tramater [s. v.]: 'opali d'acqua'

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

, l'attività. vita di s. petronio, 6: elio era sostiegno

quello ch'egli ha nella casa sua. s. bernardino da siena, 120:

figliuolo adirato, confuso e malcontento. s. razzi, 605: una donna religiosa

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (2 risultati)

una parte del corpo. bartolomeo da s. c„ 2-1-2: siccome in un corpo

peruzzi, 352: le libr. 184 s. 3 a fior riebono da lippo

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

campava lavorando ad opera. tommaseo [s. v.]: di chi va

scansafatiche. p. petrocchi [s. v.]: 'opra di

o di uno stato d'animo. s. maffei, 6-67: egli è falso

. landino [plinio], s s 307: e ancora meravigliosa

[plinio], s s 307: e ancora meravigliosa opera della

vasari, i-263: quel tempio antico [s. giovanni] è tutto, di

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

o scherz.). crusca [s. v.]: opera d'arte

l'aveva condotta [la fabbrica di s. pietro] cieca di lumi..

iudicio, avrà grave e noioso principio. s. agostino volgar., 1-7-103:

autore ne fu [della favola] il s. d. gio. andrea moneglia

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

labro di sotto e voltato in giù. s. maffei, 5-4-199: dentro è

, si trattenevano ai loro posti. s. maffei, 5-4-185: che altro sono

, iv-75: ne'libri dell'opera di s. andrea il correggio è nominato.

ancor oggi si ritrovano nell'opera di s. giovanni. a. m. bandini

alla chiesa lo spedale con titolo di s. giovanni e paolo, il quale

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

, in modo puramente fisico. s. bernardino da siena, iii-130: se

-agire; comportarsi. bartolomeo da s. c., 64: non pensassono

opera qual lo predicava il galileo. s. maffei, 5-5-180: lo scamozi,

mai non sia più stato in opera? s. maffei, 5-1-248: impiegati sassi

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (9 risultati)

voleva fabbricare dirimpetto alla detta chiesa di s. lorenzo, il quale...

e lavorò molte cose nel castello di s. martino ed in altri luoghi della città

una prop. subord.). s. cattaneo, 8-65: ci ponemmo in

; non finirla mai. tommaseo [s. v.]: 'mettersi a

talvolta per opera del sentimento. s s -a causa, per effetto

opera del sentimento. s s -a causa, per effetto o grazie

-pigliare opera', cercare lavoro. s. bernardino da siena, 365: noi

pozzo. p. petrocchi [s. v.]: prima si fa

. crusca, i impress. [s. v. l: opera..

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (2 risultati)

questa opericciuola e studieraiti d'accrescerla. s. agostino volgar., 1-3-70: nolli

la maggiore attrazione. tommaseo [s. v.]: 'opera-ballo':

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (5 risultati)

per l'anno presente, lib. iiij s. vj e dr. iiij.

che v. sig. avrebbe, che s. a. s. gli conferisse

. avrebbe, che s. a. s. gli conferisse la carica di operaio

(un sentimento). s. bernardino da siena, 387: e1

uso ed operamento ritenere. bartolomeo da s. c., 9-8-18: dello spesso

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (2 risultati)

bracciante, garzone, manovale. s. agostino volgar., 1-3-80: non

dei pupi, burattinaio. migliorini [s. v.]: * oprante '

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

un determinato autore. arneudo [s. v.]: 'opera omnia dicesi

un ordine. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 1-16

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

del tuo voler, basso ed altero. s. bernardino da siena, ii-46

non sapeano né nissuna arte operare. s. bernardino da siena, 200: non

pazienza del vangelo col vizio dell'ira. s. bernardino da siena, 668:

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

-esercitare una benefica influenza spirituale. s. maria maddalena de'pazzi, i-234:

de'pazzi, i-234: aveva operato [s. caterina da siena] ne'cuori

nome proprio, sì del granduca. s. maffei, 7-67: que'fieri

muratori stessi che vi hanno ora operato. s. maffei, 5-4-56: que'poveri

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (1 risultato)

; darsi da fare. bartolomeo da s. c., 9-5-tit.: dell'

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (2 risultati)

il possesso di una cosa. migliorini [s. v. l: 'operativo '

non è egli per questo conto ragguardevolissimo? s. maffei, 10-iii-22: alla ragione

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (3 risultati)

subito l'operazione). crusca [s. v.]: * operato '

operati ne le scale de la casa nuova s. vj. purgatorio di s.

casa nuova s. vj. purgatorio di s. patrizio volgar. [tommaseo]

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (5 risultati)

e lo stridore de'denti. bartolomeo da s. c., 3-4-9:

, 16-vii-276: è impossibile che v. s. illustrissima serva s. a.

che v. s. illustrissima serva s. a. s. nell'essere uno

. illustrissima serva s. a. s. nell'essere uno de'cavalieri operatori

preziose ad auro fino! bartolomeo da s. c., 20: in roma

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (2 risultati)

bracciante. cavalca, 6-1-33: esponendo s. gregorio quell'evangelio che parla come

di dio e del prossimo. s. maria maddalena de'pazzi, iii-152:

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (5 risultati)

e caro tenuto. bartolomeo da s. c., 8: per vero

tu se'dannato nel profondo dello 'nferno. s. bernardino da siena, 43:

sì le fate per operazioni compiutamente. s. gregorio magno volgar., 1-86:

, elle noi vieteranno a alcuno. s. caterina da siena, iv-7: chi

che egli fece fu di ottenere da s. m. che comandasse al duca di

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

tempo duròe. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

esser fecondi d'operazioni segnalatamente perverse. s. maffei, 7-121: la virtù appetitiva

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (3 risultati)

esser levato e andava a la volta di s. martin mia 8 di padoa verso

quale le diverse operazioni saranno compite. s. spaventa, 2-26: prendo una parte

soggetti vennero alla fede di cristo. s. caterina da siena, i-25: perseverò

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (1 risultato)

, con buon maestro e ragionevole. s. bernardino da siena, 756: la

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (5 risultati)

metta in operazione. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]

se non la colpa messa in operazione. s. maria maddalena de'pazzi, ii-157

. -operazioncina. tommaseo [s. v.]: 'operazioncina '

organi vegetali deiscenti). tramater [s. v.]: * operculare '

fornito di opercolo. tramater [s. v.]: 'operculato '

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (3 risultati)

del vestibolo degli uccelli. tramater [s. v.]: 'operculo apparecchio

sporogonio dei muschi. tramater [s. v.]: 'operculo': parte

abbastanza vecchio per ricordarla, chez maxim's conserva l'atmosfera di prima del

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (6 risultati)

fisica di un corpo. tommaseo [s. v.]: i corpi hanno

è usato (un oggetto). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

prep. di). bartolomeo da s. c., 301: uno,

della porta della città. biscioni [s. v.]: * all'uperta'

-figur. folgorazione, rivelazione improvvisa. s. carlo da sezze, ii-276: fu

ant. aperto, disserrato. s. bernardino da siena, 611: or

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (2 risultati)

giusto vi pecca? biscioni [s. v.]: 'uperto 'o

. rotto, squarciato, diviso. s. carlo da sezze, ii-493: in

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (2 risultati)

. galileo, 4-3-247: v. s. volentieri sentirebbe quei pensieri che si

; pensamento, congettura. tommaseo [s. v.]: 'opinainento':

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (6 risultati)

che a quella pervenissero, morirono. s. agostino volgar., 1-2-30: pensando

necessario; sperare, augurarsi. s. cavalli, lii-5-173: opinavano di non

fa suoi scritti e truova nuovi dubbi. s. agostino volgar., 1-8-80:

. carducci, ii-6-3: la memoria della s. v. ch. ma..

ragion veduta, ragionevolmente. crusca [s. v.]: 'opinatamente '

, non assolutamente certo. s. agostino volgar., 1-3-no: promette

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (1 risultato)

uno uomo in uno altro trapassi. s. bernardino da siena, 506:

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (2 risultati)

donna, ancora ne la prese migliore. s. bernardino da siena, 445:

grande superbia. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.],

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (5 risultati)

confessione valdese. tramater [s. v.]: 'opinionisti ':

. nefroma). tramater [s. v.]: 'opistèria': sottogenere

nutre di foglie. tramater [s. v. l: 'opistocomi '

i greci chiamano opistocrànion. tramater [s. v.]: 'opisto-

quelle anteriori). arneudo [s. v.]: 'opistografo '

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (8 risultati)

stadio; oplite. tramater [s. v.]: 'oplitodromi '

mobile e dentata. tramater [s. v.]: * oplofori '

romani, combattimento gladiatorio. tramater [s. v.]: 'oplomachia '

armi delle oplomachie. tramater [s. v. j: * oplomaco '

e degli arti. tramater [s. v.]: * oplomoclio '

dare alla spezieria del regio spedale di s. maria nuova (come accenna il nardi

, diventa ottimo medicamento. tramater [s. v.]: 'opocarpaso '

, ernia scrotale. tramater [s. v.]: 'opodeocele '

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (5 risultati)

fiori autunnali. tramater [s. v.]: 'oporanto genere di

rassodi quanto il mele. tramater [s. v.]: 'oporice': rimedio

aldeide veratrica). tommaseo [s. v.]: 'oppianico ':

narcotina impura). tommaseo [s. v.]: 'oppianina ':

altre sostanze stupefacenti. crusca [s. v.]: 'oppiare '

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (5 risultati)

mio sito, forsi ad altri amico. s. degli arienti, 1-25: trovamo

, sequestro giudiziario. tommaseo [s. v.]: 'oppignoramelo '

entrate gli sono oppignorate. tommaseo [s. v. oppignoramelo]; 'oppignorare

. - anche assol. luna [s. v. abbuiò]: 'abbuio

d'oppilato. pontano, 80: e1 s. duca mio consorte è restato oppilato

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (1 risultato)

per aprirvi parimenti poppila - zione. s. caterina de'ricci, 103: con

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (1 risultato)

l'asse dell'arto. tramater [s. v. l: 'opponente del dito

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

potea rinunziare. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 25-12

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (1 risultato)

e di simili oppositori v. s. non deve fare stima alcuna, ma

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

a qui ricondotti. luna [s. v.]: opportunevole tempo.

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (1 risultato)

. testi, 1-27: rinfresco a s. v. illustrissima la memoria della

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

pregandome voglia recommandarlo alla ill. ma s. v. che faza scrivere littere

intemperanza de'conviti con opportuni ragionamenti. s. maffei, 4-154: rimettiamo al solito

parnaso [ecc.]. luna [s. v.]: 'opportuno

. l. donato, lii-6-432: s. m. è stata costretta di tener-

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (3 risultati)

, una barriera, uno schermo. s s dante, inf.,

barriera, uno schermo. s s dante, inf., 7-32:

umori. caro, 5-50: la magnanimità s * intende quella che fa gran benefizi

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (2 risultati)

portate l'ultima lettera di v. s.; ma la maggiore è stata l'

così alla loro opposizione vo'rispondere. s. bernardino da siena, 524:

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (1 risultato)

nostro capo simile vergogna. tommaseo \ s. v.]: 'banchi dell'

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (4 risultati)

a gridare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

quali vivono carnalmente dentro alla chiesa. s. bernardo volgar., ii-29:

ruba l'avere, occupa le possessioni. s. bernardino da siena, v-12:

investire verbalmente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 30-10

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (5 risultati)

si sviluppi, non si manifesti. s. gregorio magno volgar., 1-234:

nostra orazione. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 30-1

9. violentare, stuprare. s. agostino volgar., 1-1-102: se

. -anche sostant. leggenda di s. chiara, 82: un certo fanciullo

avere o in persona, ovvero ingiuria. s. bernardino da siena, iv-402:

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (3 risultati)

... restassero del tutto oppressi. s. maffei, 5-3-146: trasferendosi il

. smentito, ridotto al silenzio. s. maffei, 5-3-369: ei restò oppresso

- anche: violentato. s. agostino volgar., 1-1-66: che

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (1 risultato)

. -segregato, rinchiuso. s. maffei, 7-23: poiché di morte

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (3 risultati)

poveri e scorticatori de'sudditi. s. agostino volgar., 1-6-135: or

tabulazione o pressura, non mormoriamo. s. bernardo volgar., 12-25:

bocca a dire parola di lamentanza? s. girolamo volgar. [tommaseo]

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

anche, sgradevole, noioso. s. maffei, 7-150: il qual modo

forma è quella che si intitola da s. michele. comisso, iv-50: attraversò

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (1 risultato)

mina, in un subito cadetteno morte. s. degli arienti, 1-366: la

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (2 risultati)

stato di barbarie, di oscurantismo. s. maffei, 7-133: non essendo ancora

trasportare a suo talento dalla fortuna. s. maffei, 16: tu non sai

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

cui venerazione perfidamente oppugnano gli olandesi. s. maffei, 7-133: non essendo ancora

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (5 risultati)

nel continente di francia sulla piccardia tiene s. m. cales, castello fortissimo

: non cederebbe se trovasse oppugnazione. s. maffei, 5-3-324: quinci si può

disciorre in tanto difetto di oppugnazioni? s. spaventa, 1-99: queste sono

proposizioni coordinate). bartolomeo da s. c., 232: se io

democrito. redi, 16-vi-219: v. s. eccellentissima o rimarrà scandolezzata di me

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (7 risultati)

per aprire dicono i romani. biscioni [s. v.]: 'uprire

apertura. p. petrocchi [s. v.]: 'opritura '

tardi o prendevano donna inferma. tramater [s. v.]: 'opsigamia '

un determinato alimento. tramater [s. v.]: 'opsomania '

senso attenuato: ghiottoneria. tramater [s. v.]: 'opsomania '.

-assol. statuti de'cavalieri di s. stefano, 164: ogni volta che

. ricercare, procurare. bartolomeo da s. c., 40-12-6: lo divino

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (5 risultati)

: ottimale, ottimo. migliorini [s. v.]: 'optimum '

produttore di suoni. arneudo [s. v.]: 'optofono': così

delle lenti da vista. migliorini [s. v. j: 'optometrìa': misurazione

si riferisce all'optometria. migliorini [s. v. optometria]: " optometria

difetti di essa. tommaseo [s. v.]: 'optometro '

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (4 risultati)

opulo e del salce. tramater [s. v.]: 'opulo'..

stampava silo- graficamente. arneudo [s. v.]: 'opus mallei '

xii e xiii). arneudo [s. v. l: * opus punctile

favori di lettere e dall'opuscoletto poetico di s. bernardo. magalotti, 4-xxxix:

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (5 risultati)

giorgini-broglio [s. v.]: opuscolacci demagogici,

sottoposto a una prelazione. migliorini [s. v. opzionale]: anche peggio

pagamento di un sovrapprezzo. migliorini [s. v. l: 'opzionale': facoltativo

tre ore d'orivolo. tommaseo [s. v.]: modo dell'uso

: il momento esattissimo. tommaseo [s. v.]: 'l'ora e

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (15 risultati)

[s. v.]: in firenze,

del tramonto del sole. ritmo di s. alessio, xxxv-1-24: ora de vesperu

. fanfani, uso tose. [s. v.]: { ore piccine

un ruscellare di chitarre. crusca [s. v.]: ore piccine si

si muove). p. petrocchi [s. v.]: * che ora

. fanfani, uso tose. [s. v.]: la voce '

di mezzogiorno. p. petrocchi [s. v.]: * ora canonica

quella della messa. arneudo [s. v. ore [libri dij:

o assistervi. p. petrocchi [s. v.]: 'far le

: nel venerdì santo. crusca [s. v.]: le tre ore

tutto il mondo; fu iniziata da s. margherita maria ala- coque, che

. dizionario di marina [s. v.]: 'ora civile

primo meridiano. dizionario di marina [s. v.]: * ora locale

equinoziale per 15 gradi. tommaseo [s. v.]: le ore eguali

costume degli autori di gnomonica. tommaseo [s. v. ineguale]: '

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (9 risultati)

per fare qualcosa). tommaseo [s. v.]: 'ore bruciate '

aspettavo. fanfani. uso tose. [s. v.]: per significare

come di quelle della mattina. crusca [s. v.]: ora bruciata

a fare nulla. giorgini- broglio [s. v.]: * ore rubate

ore antemeridiane, postmeridiane. tommaseo [s. v.]: 'ore '.

il tuo orologio? tommaseo [s. v.]: 'che ora

la domanda è più indeterm. idem [s. v.]: quasi personif

tocco di campana). tommaseo [s. v.]: mezzo giorno e

che cimone li rodiani aveva lasciati. s. bernardino da siena, 79: la

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (9 risultati)

relativa retribuzione). crusca [s. v.]: a un tanto

secondo il suo genio. giorgini-broglio [s. v.]: spazio di tempo

consente tale percorso). tommaseo [s. v.]: per cammin d'

ricaduto. tornasi di lampedusa, 223: s. cono... un secolo

misura e il flutto ascolta. tommaseo [s. v.]: vivere le ore

, anche, eccessiva. tommaseo [s. v.]: 'ora '

luogo). dizionario di marina [s. v.]: 'ora dell'

gli era apparito. tommaseo [s. v.]: rammentando * dì

partic. militare. migliorini [s. v.]: 'ora x o

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (7 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: a una cert'

circostanza particolare. p. petrocchi [s. v.]: quand'è una

: alquanto vecchio. tommaseo [s. v.]: essere a ventitré

ha buttate la fabbrica. giorgini-broglio [s. v.]: a me possono

della storia). tommaseo [s. v.]: 'suona l'

gli pare ostico e amaro. crusca [s. v.]: avere uno

ora e fuggitevi. p. petrocchi [s. v.]: '

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

la sua più bella macchina. crusca [s. v.]: ora legale

dei cittadini. p. petrocchi [s. v.]: 'ore legali

di porto. dizionario di marina [s. v.]: 'ora di porto

. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'a che ora

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (11 risultati)

: con assoluta precisione. giorgini-broglio [s. v.]: 'a ora e

ora. fanfani, uso tose. [s. v.]: 'essere a

a ora alla messa '. giorgini-broglio [s. v. j: s'è

conseguente retribuzione oraria. tommaseo [s. v.]: è pagato a

ore. p. petrocchi [s. v.]: è impiegato a

modo discontinuo e incoerente. tommaseo [s. v.]: studia, lavora

per un altro po'. giorgini-broglio [s. v.]: a ore:

potevo esser prelato. tommaseo [s. v.]: modo vivissimo:

io ardo di te. giorgini-broglio [s. v.]: anche di tempo

mercé promesso. p. petrocchi [s. v.]: conta le ore

-patire di insonnia. crusca [s. v.]: contare le ore

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (11 risultati)

. fanfani, uso tose. [s. v. l: quando una cosa

far l'ora. p. petrocchi [s. v.]: 'far l'ora'

e fare ora di messa. tommaseo [s. v.]: 'far ora

ecc. p. petrocchi [s. v.]: 'far l'ora

fare qualcosa. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiare alle su'

-con buona fortuna; buon prò'. s. girolamo volgar., 1-1 [var

fare qualcosa). tommaseo [s. v.]: chi non vuole

ore. p. petrocchi [s. v.]: 'non aver

, alle sette '. giorgini-broglio [s. v.]: non aver ora

non si vuole). crusca [s. v.]: non trovare mai

secondo il suo genio. tommaseo [s. v.]: passar le ore

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (8 risultati)

. idem, uso tose. [s. v.]: per significare che

cena in malora! p. petrocchi [s. v.]: l'ore non

lasciano gabbare. p. petrocchi [s. v.]: l'ora del

di lavoro in campagna. crusca [s. v.]: quando piove alla

consolare da molte sventure. luna [s. v. gioir]: una ora

sole, rasciuga molti bucati. crusca [s. v. bucato]: 'un

mutto -a voi, sdegnosa. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: a ore

et a scaduna responde di parte. s. caterina da siena, 133:

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (4 risultati)

espressione ellittica di risposta. crusca [s. v.]: è pure esclamazione

fermo [ecc.]. tommaseo [s. v.]: 'le

una situazione difficile. tommaseo [s. v.]: * e ora

che facciamo noi qui? crusca [s. v.]: 'e ora?

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (3 risultati)

essere accaduto in precedenza. tommaseo [s. v.]: non è d'

della tempesta. dizionario di marina [s. v.]: 'ora': tre

divinatori, vaticinare, profetare. s. maffei, 10-ii-137: nel 'falsindovino

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (3 risultati)

interpretazione, enigmatico. migliorini [s. v.]: * oracolistico '

, i-39: fece il quadro di s. gaetano in s. andrea della valle

fece il quadro di s. gaetano in s. andrea della valle e l'effigiò