Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (4 risultati)

promesse, ecc.). s. bernardino da siena, 846: l'

morali, sottilmente tentatrice. tommaseo [s. v.]: 'mefistofele': nome

basette). p. petrocchi [s. v.]: * barba alla

seduttore, tentatore. tommaseo [s. v.]: ne fanno anche

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

un affare. d'alberti [s. v.]: 'essere in sulle

di ferro. tramater [s. v.]: 'menacanite': sostanza

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (6 risultati)

andar gli orologi a menadito. tommaseo [s. v.]: per celia

muoverne le lancette. p. petrocchi [s. v.]: di cattivi

nemmeno quella ». d'alberti [s. v.]: 1 menageria '

e di familiare diporto. tommaseo [s. v.]: 'menageria': luogo

, esempio, modello. bartolomeo da s. c., 3-10-3: siccome l'

sia de'pretensori del vescovato. v. s. gli dichi che sono favori che

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (3 risultati)

stato impiccato in costantinopoli, come v. s. avrà saputo per gli ordinari avvisi

[l'impresa], somma felicità. s. maria maddalena de'pazzi, i-169

l'aiuto de'compagni. bartolomeo da s. c., 26: lucio siila

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

, mo giù e mo recirculando. s. bernardo volgar., 10-5: or

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

li mena. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

. se non si purgasse menerebbe ruggine. s. caterina da siena, i-44:

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (5 risultati)

, 2-i-197: la porta, detta di s. antonio e che mena

mena ad ottima felicitade e beatitudine. s. bonaventura volgar., 32: tre

, ecc.). bartolomeo da s. c., 148: anche più

sotto mille catene e mille schiavi. s. agostino volgar., i-2-40:

e ciascuno era contento al suo. s. caterina da siena, ii-212:

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

lo spirito portando e menando la virtù. s. bernardino da siena, 499:

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

medesimo. -abbattersi. s. caterina da siena, i-ii: seguita

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

modo che verun sentisse. tommaseo [s. v. j: 4 dai,

noiosa azione. p. petrocchi [s. v.]: 4 mena che

vol. X Pag.63 - Da MENAROLA a MENATA (5 risultati)

la mostri se non quando il s. ludovico se alterassi e mostrassi la cagione

carletti, 82: v. a. s. può facilmente considerare la confusione,

in giro il macinello. tommaseo [s. v.]: * menarola '

e perfetto riescirà. d'alberti [s. v.]: 'menarrosto '

, avale giocherò di denari ». s. degli arienti, 276: posto lui

vol. X Pag.64 - Da MENATELLA a MENATORE (5 risultati)

a un danno morale. tommaseo [s. v.]: colpo menato alla

(un'arma). bartolomeo da s. c., 11-1-12: benché eglino

, ecc.). bartolomeo da s. c., 25-4-8: lussuria mai

in conbutto co'serpi. d'alberti [s. v.]: 'menatoio

2. manovella. d'alberti [s. v.]: 'menatoio '

vol. X Pag.65 - Da MENATORRONE a MENDA (5 risultati)

-combattente. bartolomeo da s. c., 247: egli si

determinate condizioni spirituali. bartolomeo da s. c., 38-5-5: povertà è

con uso attributivo. tommaseo [s. v.]: 'menchero': parola

. peggior. mencheràccio. tommaseo [s. v.]: 'mencheràccio '

. peggior. mencióne. tommaseo [s. v.]: 'mencióne': più

vol. X Pag.66 - Da MENDA a MENDACE (3 risultati)

a occhio nudo. d'alberti [s. v.]: * menda '

il mendace, e non mai v. s. goldoni, x-97: è un

nome. -per metonimia. s. agostino volgar., 1-1-12: ora

vol. X Pag.67 - Da MENDACE a MENDARE (8 risultati)

.); fìnto, fittizio. s. agostino volgar., 1-8-37: le

inganno, con finzione; ambiguamente. s. agostino volgar., 1-3-61: le

di voce con intenzione d'ingannare. s. agostino volgar., 3-94:

dire male d'altri e mentire. s. bernardino da siena, iv-343:

dottrina tutta è bugia e mendacio. s. agostino volgar., 1-5-179: iddio

credete, ch'egli è mendacio. s. agostino volgar., 1-5-179: quando

mendasse la sua iniqua vita. s. bonaveniy, ra volgar., 1-81

offensa ch'om possa mendare. vita di s. petronio, 47: piaciave per

vol. X Pag.68 - Da MENDASQUARCI a MENDICANTE (9 risultati)

abiano termine a fare loro pruova. s. bernardino da siena, i-336:

il mio lacero equipaggio. tommaseo [s. v.]: 'mendare '

bonitate amar tutta in maria. regola di s. benedetto volgar., 38:

esempio e mendazióne degli altri. s. agostino volgar., 5-18: ogni

mendicando o ch'egli imboli. s. caterina da siena, 374: perché

estrema miseria spirituale e morale. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, avida, taccagna. tommaseo [s. v.]: 'mendicante in falda

i frati predicatori, fondati rispettivamente da s. francesco d'assisi (1182-1226)

assisi (1182-1226) nel 1209 e da s. domenico di guzmàn (1170-1221)

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (4 risultati)

mendicanti predicatori della parola d'iddio. s. caterina da siena, iv-204:

il vitto; mancare del necessario. s. bonaventura volgar., 57: dio

e umiliazioni dolorose. ritmo di s. alessio, xxxv-1-28: ma * certe

: ha formato sua lettera a t. s. rev. ma et ill.

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (2 risultati)

opportuno, perseguirlo con perseveranteinsistenza. s. carlo borromeo, 1-44: in queste

volentieri a cotesti signori, come v. s. mi consiglia, ringraziandogli della memoria

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (2 risultati)

mio spirito. p. petrocchi [s. v.]: infelicissime mendicità intellettuali

per pendice / son scacciato da infelice. s. caterina da siena, 345:

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (4 risultati)

caro, 12-ii-125: se v. s. illustrissima non mi vorrà in tutto abbandonare

raso serà da le toe sante lime. s. bernardo volgar., 7-9:

formò gran letto. tommaseo [s. v.]: 'casa mendica':

dell'italia era un mendicume. tommaseo [s. v.]: 'mendicume

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (3 risultati)

da essi chiamati menei. tramater [s. v.]: 4 meneo':

i violini. p. petrocchi [s. v.]: menestrelli da piazza

antica danza guerriera egiziana. tramater [s. v.]: 'menfitica': sorta

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (7 risultati)

persona). p. petrocchi [s. v.]: come disse mengo

menomare, diminuire, ridurre. s. caterina da siena, iv-204: posti

denari, soldi. tommaseo [s. v.]: 'mengoi': si

. e. i. [s. v.]: « 'mengoi

che fanno le ghirlande. tramater [s. v.]: 'menianto': genere

; cfr. p. petrocchi [s. v.]: « menico:

carne ed ossa. p. petrocchi [s. v.]: 'menimpipo,

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (8 risultati)

. meningétta, meningina. tramater [s. v.]: 'meningetta '

ningi. tramater [s. v.]: * meningeo '

più voluminoso. p. petrocchi [s. v.]: arteria meningea.

, sostanza cerebrale. tramater [s. v.]: 'meningocele '

forfici, me- ningo-filaci. tramater [s. v.]: 'meningofìlace':

nella zona delle meningi. tramater [s. v.]: 'meningorrea '

(una signoria). bartolomeo da s. c., 40-3-6: re è

sue appellò menippee. d'alberti [s. v.]: 'menippea': sorta

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (6 risultati)

richiede la terapia chirurgica. tramater [s. v.]: 'menisco '

nella cavità dell'albume. tramater [s. v.]: 'menispermo': genere

fede e della viltà. d'alberti [s. v.] - 'menno

senso dicon menne. d'alberti [s. v.]: 'menna', aggiunto

dimin. mennino. d'alberti [s. v.]: 'mennino':

seguace del mennonismo. tramater [s. v.]: 'mennoniti '

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (7 risultati)

alberi. p. petrocchi [s. v.]: tu sei stato

lo schiamazzìo che costoro insieme faceano. s. gregorio magno volgar., 2-54:

461: deono avere lbr. 144 s. 14 d. 9 in fior.

gabela fior. 100 d'oro meno s. 5 d. 3. piero della

che si può trascurare. tommaseo [s. v.]: 'il prezzo è

amabile mondo. p. petrocchi [s. v.]: contrattando: 'soldo

provvedere. p. petrocchi [s. v.]: queste cose non

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (1 risultato)

nostri antichi. p. petrocchi [s. v.]: 'anche meno

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (2 risultati)

meno: o no. tommaseo [s. v.]: siccome il latino

maggior ragione no. bartolomeo da s. c., 1-3-7: come medicinalmente

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (4 risultati)

si dan qui le occasioni. tommaseo [s. v.]: 4 discorrere

gran lunga sono da molto meno. s. caterina da siena, iii-156: mai

. incoraggiatelo dunque. tommaseo [s. v.]: dicendo 4 non

predette mie difese non si divolghino. s. caterina de'ricci, 3:

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

confronto o paragone). s. agostino volgar., 1-22: a

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (4 risultati)

inedite, ii-180: auguro a v. s. illustrissima questo santissimo natale pieno di

e misur. a. crusca [s. v.]: * cento misure

stazza di una nave. tramater [s. v.]: 'misuramento': l'

secondo che sarà bisogno a l'ospftale. s. bernardino da siena, 346:

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (5 risultati)

un pelo più leggera di quella di s. croce. leggi di toscana, 6-162

sue interiora. -rifl. s. bernardino da siena, 357: elia

che più tosto ognora s'appresenta. s. agostino volgar., 1-5-53:

del tirolo. brusoni, 832: s. m. sbarcò immantenente alla vista di

misurarmi la nuova veste. crusca [s. v.]: 1 misurarsi un

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (3 risultati)

-con riferimento a persona. bartolomeo da s. c., 33-3-9: quelli che

, e l'altrui men buone. s. bernardo volgar., 3-32: se

misurato, sarà misurato a voi. s. caterina da siena, i-223: con

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (2 risultati)

-anche al figur. tommaseo [s. v.]: canale che misura

non si misura non dura. crusca [s. v.]: 'caro mi

vol. X Pag.600 - Da MISURATORIO a MISURAZIONE (5 risultati)

il luogo ai padiglioni. crusca [s. v.]: 'misuratore '

questa settimana io mandi a v. s. illustrissima gli strumentini da misurare il

nuovi testi fiorentini, 217: anne dato s. vj, che li pago per

ed altro. p. petrocchi [s. v.]: trenta lire per

assunta come unità di misura. s. bernardo volgar. [tommaseo]:

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (5 risultati)

manica. p. petrocchi [s. v.]: bottegai che fanno

della libbretta da olio. tommaseo [s. v.]: * misurino '

affettiva). p. petrocchi [s. v.]: pare un misurino

per altri. p. petrocchi [s. v.]: m'à preso

disgrazia, mala sorte. bartolomeo da s. c., 18-2-7: nella povertà

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (1 risultato)

con te mite non sia? s. ferrari, 245: a'tuoi ginocchi

vol. X Pag.603 - Da MITEGGIARE a MITELLA (3 risultati)

/ e al freddo poi t'ascondi. s. ferrari, 204: la bianca

adoprare più mite regola. tommaseo [s. v.]: legge mite.

, un tributo). tommaseo [s. v.]: mite tributo.

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

e frutti a capsuladeiscente. tramater [s. v.]: 'mitella '

bontà della popolazione. p. petrocchi [s. v.]: la nostra

emotiva che ne deriva. tommaseo [s. v.]: mitezza del clima

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (5 risultati)

mitico, pubblicato dai bramani. tommaseo [s. v.]: racconti mitici

veramente figliuolo di dio. tommaseo [s. v.]: 'storie mitiche':

bestia, a una cavezza. tommaseo [s. v.]: uomo di

crusca, iv impress., [s. v.]: 'mitidio'. ordine

. p. petrocchi [s. v.]: dolore non mitigàbile

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (4 risultati)

o intenerissi uno de'vostri chiodi. s. carlo da sezze, ii-144: ben

altri legni! rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-248: i'son

sotto la lingua, mitiga la sete. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo

frega del capriccio che ha v. s. rev. ma, vestito e calzato

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (4 risultati)

indebiamente crucciata, sacrificando si mitigesse. s. bonaventura volgar., 1-166:

-intr. con la particella pronom. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, mitigò insieme la pena. tommaseo [s. v.]: circostanze mitiganti

, / 11 deve mitigar misericordia. s. agostino volgar., 1-9-82:

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (8 risultati)

l'aria si mitighi. tommaseo [s. v.]: aspettare che l'

trovo il mio ardente desio. s. bernardo volgar., 6-17: se

divino). zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.], 26-3

degli affanni. p. petrocchi [s. v.]: il vino per

mitigazione de'loro mali, fareilo volentieri. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo

della pena di morte. tommaseo [s. v.]: mitigazione della multa

pellicola molto resistente. tramater [s. v.]: * mitilàcee '

vedetta al pollaio. tramater [s. v.]: 4 mitilene '

vol. X Pag.609 - Da MITILITI a MITO (2 risultati)

nei mitinghi. p. petrocchi [s. v.]: andare al

unità viene la mansuetudine ovver mititade. s. maria maddalena de'pazzi, iv-177:

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (1 risultato)

un tema o un personaggio letterario. s. battaglia, tit.: mitografia del

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (2 risultati)

un tempo ormai scomparso. tommaseo [s. v.]: cose mitologiche di

: utopistico, inattuabile. tommaseo [s. v.]: 'cosa mitologica':

vol. X Pag.613 - Da MITOPEICO a MITRA (1 risultato)

del filo di seta. tramater [s. v.]: 'mitostenometro '

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (3 risultati)

-ant. copricapo del flamine. s. agostino volgar., 1-1-156: li

tutta la città, come i ladroni. s. degli arienti, 366: mentre

si portassero in processione il giorno di s. giovanni a offerire un cero all'

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (2 risultati)

luogo conferendogli incarichi e mansioni. s. agostino volgar., 1-30: ma

le cui pulsazionidiminuiscono progressivamente. tramater [s. v.]: 'miuro': aggiunto

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

e nel settecento. tommaseo [s. v.]: 'mnemonica '

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (3 risultati)

-faccio mo'mem- branza. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: ore odite cer-

proprio, davvero. ritmo di s. alessio, xxxv-1-17: ore mo vo

come fo perfectu cristianu? vita di s. petronio, 39: mo vogliando

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (4 risultati)

? come può essere? tommaseo [s. v.]: ma'mo'?

elle pesino un peso immenso. tommaseo [s. v.]: 'gli

a propri contanti. tommaseo [s. v.]: 'mo '

a basso prezzo. tommaseo [s. v.]: 'moatra '

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (3 risultati)

mobilando non solamente il quarto per d. s., ma le camere destinate per

mobile mare sparge le prime acque. s. agostino volgar., 1-3-203: platone

i lievi / languori de le viole. s. ferrari, 392: ecco le

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

, / parte mutai. tommaseo [s. v.]: fantasia mobilissima.

avevano la fede mobile colla fortuna. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-154

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

signoria, tosto s'accordò col re. s. bernardo volgar., 7-12:

più larga e rapida. tommaseo [s. v.]: 'imposta sulla

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (7 risultati)

diminuire ad arbitrio nostro. tommaseo [s. v.]: 'scala mobile':

a servire di dominicale il giorno di s. mattia. ceracchini, 1-2-62:

uffici di tale reparto. tommaseo [s. v.]: 'guardia mobile

esigenze tattiche o strategiche. tommaseo [s. v.]: 'fortini mobili':

n. 2). tommaseo [s. v.]: invenzione de'caratteri

62: è stata [nella fiera di s. martino]... estrema

figliuola ricco ed orrevol mobile. tommaseo [s. v.]: gli s'

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

abbandonato come cattiva compagnia. tommaseo [s. v.]: 'tu se'un

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (3 risultati)

moda. -mobilino. crusca [s. v.]: 'mobilino '

letto che gli agenti di p. s., effettuando una perquisizione in casa

un dato modo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 6: disse

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (3 risultati)

a fresco. tommaseo, app. [s. v.]: 'mobiliare'si

mobilio e di suppellettili. tommaseo [s. v.]: affittare stanze mobilitate

scelte e nei propositi. bartolomeo da s. c., 32-2-4: la mente

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (1 risultato)

move in diversi pensieri. bartolomeo da s. c., 263: se mario

vol. X Pag.630 - Da MOBILITARE a MOBILIZZATO (2 risultati)

. - anche assol. tramater [s. v.]: 'mobilitare '

produzione: utilizzarli completamente. tommaseo [s. v.]: mobilitare la ricchezza

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (6 risultati)

l'uno dentro all'altro. tommaseo [s. v.]: 'mobilissimamente

caffè espresso. tommaseo [s. v.]: 4 moca '

del mocaiale di seta, v. s. vegga di mandarmene una pezza di negra

: canmo nostro lavoratore ne de dare s. xviij per ij istaia di

marin. bigotta. tramater [s. v.]: 4 mocca '

. tassoni, xii-1-31: v. s. di grazia mi avvisi del

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (5 risultati)

... -io me ne mocco. s. maffei, 170: io più

vece * smoccolatoio '. tramater [s. v.]: * moccatoio '

crusca, iii impress. [s. v.]: 'moccicare', lasciarsi

1 mocci dal naso. tommaseo [s. v.]: * moccicare '

, 1 mucichino grande da donna. s. antonino di firenze, 3-24: item

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (4 risultati)

region. moccio. crusca [s. v.]: 'moccico',

coteste gallerie cosi lunghe. tommaseo [s. v.]: 'moccicona '

, 293: la guarnigione è calata da s. elmo in mezzo a due cordoni

acqua d'arno. tommaseo [s. v.]: * moccio':

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (7 risultati)

atteggiamenti da adulto. crusca [s. v.]: 'moccione'dicesi

la sua lingua montagnina. tommaseo [s. v.]: ancora mocciosi

più o meno ingiurioso. tommaseo [s. v.]: andiamo, moccioso

del muco nasale. trcfìnater [s. v.]: 'moccioso': aggiunto

altra parte del corpo. tommaseo [s. v.]: 'moccioso '

piccola chiesa una bolgia. crusca [s. v.]: 'moccolaia '

misero in maggior lume. tommaseo [s. v.]: la festa in

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (6 risultati)

simil. pezzetto, particella, frammento- s. caterina da siena, 325: venendo

e sano si ritrova. tommaseo [s. v.]: 'non esser

suol gocciava il sangue. tommaseo [s. v.]: 'guardalo bellino

arila, 1-224: 'accendere un moccolo a s. michele e uno al diavolo '

egli tiene sempre acceso un moccolo a s. michele e uno al diavolo ».

chi la mercede). crusca [s. v.]: 'canta, canta

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (5 risultati)

io voglio p. petrocchi [s. v.]: 'mochetto '

moco- losa': candella. tramater [s. v.]: al lume di

, per tappezzerie. tramater [s. v.]: 'mocchétta': specie

un pelo d'asino. tommaseo [s. v.]: 'moco', in

. lemure, mavi. tramater [s. v.]: 'mococo': specie

vol. X Pag.637 - Da MOCOLO a MODA (2 risultati)

allo stesso scopo. tramater [s. v.]: * mocsa cilindro

persona elegantissima nel vestire. tommaseo [s. v.]: * figurino della

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (1 risultato)

alle note tonali). tommaseo [s. v.]: corda iniziale o

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (1 risultato)

fece in firenze alle monache di s. apollonia,... egli è

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (5 risultati)

l'ampiezza di ogni maglia). s. caterina de'ricci, 373: mandovi

per portarvelo a cintola. tommaseo [s. v.]: modano si

rete ricamata, retino. tommaseo [s. v.]: modano o retino

sia maggior di tutti. tramater [s. v.]: 'modano '

, gettate in bronzo dal rustici per s. gio. di firenze, e il

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (2 risultati)

proporzionata e giusta. tommaseo [s. v.]: modellare l'animo

giusta il modello suddetto. tommaseo [s. v.]: modellato dal vero

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (3 risultati)

sull'attuale costituzione francese. tommaseo [s. v.]: legge modellata su

qualche tempo bene esercitato nella plastica. s. manetti, 2-33: a questi

dei particolari dello stile. tommaseo [s. v.]: 'modellazione', men

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

altronde tanta copia di virtù poetiche. s. maffei, 5-5-154: bastian serlio,

vol. X Pag.646 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

di legno massiccio; sbarra squadrata. s. bernardino da siena, 602: standomi

a fare l'ornamento del quadro per s. s. tà, venga lui a

l'ornamento del quadro per s. s. tà, venga lui a portare il

: mi scrive che mandi a v. s. il modello del molino e la

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (1 risultato)

caro, 12-iii-93: da la fabrica di s. pietro in fuori, che sorge

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (8 risultati)

parmigiane, salami modonesi. tommaseo [s. v.]: 'modenese'. siccome

modenese: pozzo artesiano. tommaseo [s. v.]: * pozzi modenesi

al solito, gentilissima lettera di v. s. illustrissima. goldoni, iv-697:

di modena). tramater [s. v.]: 'modenese': lo

una passione). tommaseo [s. v.]: gli affetti,

(un popolo). tommaseo [s. v.]: 'popolo agevolmente moderabile'

spendela con grande moderamento. bartolomeo da s. c., 76: con-

lascio qui di distendermi come v. s. illustrissima nel moderamento dell'una e

vol. X Pag.649 - Da MODERANTE a MODERARE (5 risultati)

tradimento contro a lui dai suoi. s. bernardino da siena, 440: oh

ciò sempre la moderanza monastica). s. carlo da sezze, ii-41: si

dovesse andar vicino all'ammazzare. tommaseo [s. v.]: 'moderare

quattro gran braccia di ferro. tommaseo [s. v.]: moderare il

, le spese. p. petrocchi [s. v.]: moderare la

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (9 risultati)

con un'altra distinzione. tommaseo [s. v.]: 'moderare le espressioni'

discorsi sconvenienti. p. petrocchi [s. v.]: moderare le espressioni

clemenza. statuti de'cavalieri di s. stefano, 114: qualunque volta si

nella present'opera. p. petrocchi [s. v.]: moderare un

fatto o di una notizia. s anudo, liv-162: se io voglio dir

, le idee); educare. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

fortementi li moderarono. p. petrocchi [s. v.]: moderare i

di opinioni, ecc.). s. caterina de'ricci, 302: sendo

nel motteggiare. p. petrocchi [s. v.]: sapersi moderare nel

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (2 risultati)

molto a così fatto accidente resistere. s. bernardino da siena, 676

un esempio del gori. tommaseo [s. v.]: 'moderatezza': abito

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (4 risultati)

smodato, eccessivo, sfrenato. s. maffei, 6-197: in questo contrasto

tutto a prò'dello stato. tommaseo [s. v.]: prezzo moderato

moderatissimo peculio. -poco numeroso. s. venier, lxxx-3-157: l'imperator vive

un ostacolo, una difficoltà). s. maria maddalena de'pazzi, ii-62:

vol. X Pag.653 - Da MODERATO a MODERATO (4 risultati)

quasi costringere, alcuni uomini illustri. s. agostino volgar., 1-2-54:

poi fu allegro assai. trametter [s. v.]: 'moderato': movimento

ne tempra la vivacità. tommaseo [s. v.]: 4 moderato '

tardi riuscirete all'intento. crusca [s. v.]: 4 moderato '

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (6 risultati)

del nostro ricevere le cose temporali. s. gregorio magno volgar. [tommaseo

onesto piacer serva di scorta. tommaseo [s. v. }: moderatore degli

o rallenta un movimento. tommaseo [s. v.]: moderatore del moto

nel giure della nazionalità comune. tommaseo [s. v.]: perché il

regolatore e ordinatore dell'universo. s. agostino volgar., 1-2-192: al

della giovinezza del nuovo re il principe di s. nicandro. ghislanzoni, 4-70:

vol. X Pag.655 - Da MODERATORIO a MODERAZIONE (2 risultati)

due tassa tori. tommaseo [s. v.]: 'moderatore delle

impero romano). tommaseo [s. v.]: 'moderatore '

vol. X Pag.657 - Da MODERNISTA a MODERNIZZATO (1 risultato)

persistente fortuna di « chez ma- xim's » risiede nel suo rifiuto di modernizzarsi.

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (5 risultati)

i luoghi del suo ritiro [di s. alessio], ma mi paiono assai

moderno del mugnone, presso al ponte di s. donato a torri. baretti,

inutile un altro moderno. tommaseo [s. v.]: 'roma moderna':

un quartiere periferico. -sostant. s. mafjei, 5-5-216: fatale [scoglio

moderni, ma simili agli antichi. s. maffei, 5-4-259: chi ha l'

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (2 risultati)

, doveva produrre la moderna democrazia. s. spaventa, 1-31: alle monarchie

, che colonna / fu di fortezza. s. caterina de'ricci, 419:

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (4 risultati)

in tempi recenti, modernamente. s. bernardino da siena, 852: ècci

molti altari alla moderna. vincenzo maria di s. caterina da siena, 125:

. modernàccio, modernuzzo. tommaseo [s. v.]: 'modernuzzo '

scrittorello moderno. p. petrocchi [s. v.]: quelli che sprezzan

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (2 risultati)

vero. f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-787: la comraune

6-8: della modestia sua [di s. luigi gonzaga] e verginal verecondia basterà

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (7 risultati)

bella per sé. p. petrocchi [s. v.]: 'a parte la

, né di poco merito con v. s. ill. ma. -insegnare

, lodarlo suo malgrado. tommaseo [s. v.]: 'offendere la modestia'

occhio pudico. p. petrocchi [s. v.]: 'se non

). p. petrocchi [s. v.]: 'rubar la

impudico. p. petrocchi [s. v.]: ragazzo senza modestia

valore'); cfr. prometter [s. v.]: « 'modestia'differisce

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (6 risultati)

come questa donzella modestina. tommaseo [s. v.]: 'modestino

». p. petrocchi [s. v.]: vuol far la

riservato o umile. tommaseo [s. v.]: 'modestiosa': colei

al francese 'prude'. p. petrocchi [s. v.]: 'modestiosa':

onesto e ritirato. p. petrocchi [s. v.]: 'modesto '

vita ritirata e schiva. tommaseo [s. v.]: 'modesto operaio

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (2 risultati)

, suo consorte. tommaseo [s. v.]: 'eloquenza modesta

vestite d'un color modesto. tommaseo [s. v.]: *

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (7 risultati)

il ritroso. p. petrocchi [s. v.]: 'far il

. prov. p. petrocchi [s. v.] 'fra modesto non

spese). p. petrocchi [s. v.]: la modicità de'

città di toscana. p. petrocchi [s. v.]: una modica

, migliorato. tommaseo [s. v.]: 'condizioni modificabili di

essere modificato. tommaseo [s. v.]: modificabilità della materia

di un verbo. tommaseo [s. v.]: avverbi modificanti (

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (5 risultati)

sangue. -limitare, moderare. s. agostino volgar., 1-2-278: non

modificare. p. petrocchi [s. v.]: 'da un

xiv7). cfr. tramater [s. v.]: « 'modificare

alleghi l'implicito adempimento. tommaseo [s. v.]: 'modificativo

preposizione e la congiunzione. tommaseo [s. v.]: 'verbi modificativi

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (4 risultati)

la modificazione prodotta. tommaseo [s. v.]: elemento modificatore degli

tori delle grazie di sua maestà. s. venier, lxxx3- 139: l'

al segretario di stato. tommaseo [s. v.]: 'accetta con qualche

, riserva, clausola restrittiva. s. antonino, 3-172: 'dimitte nobis

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (8 risultati)

). p. petrocchi [s. v.]: bambino che à

; con moderazione. tommaseo [s. v.]: * cosa fatta

riguardo, senza misura. tommaseo [s. v.]: l'ha picchiato

a modino. p. petrocchi [s. v.]: nel far quattrini

verso l'alto. tramater [s. v.]: 'modiolo': vaso

quarta parte del modio. tramater [s. v.]: 'modiolo': un

a quel che manca? tramater [s. v.]: * modista '

vestir delle donne. tommaseo [s. v.]: 'modista '

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (2 risultati)

. dimin. modistina. tommaseo [s. v.]: diminutivo e vezzeggiativo

, vago, onesto e pelegrino. s. bernardino da siena, iv-176:

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (7 risultati)

/ a pregio mantenere. bartolomeo da s. c., 2-5-2: chi ha

amor s'enprende. bartolomeo da s. c., 2-5-3: non si

ricercan modo / di sostentar la vita. s. maffei, 4-238: è.

si manda, cioè visibilmente e invisibilmente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-104

v. modus). tommaseo [s. v.]: 1 modo tenendi

'. p. petrocchi [s. v.]: chiamò i suoi

consultarsi sul modo tenendi. crusca [s. v.]: 'modo tenendi',

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (2 risultati)

un altro modo di prudenzia. bartolomeo da s. c., 298:

ma correvi come bestia. leggenda di s. guglielmo d'oringa volgar.,

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (5 risultati)

: livello, limite. bartolomeo da s. c., 26-2-10: a tale

; sobrietà, temperanza. bartolomeo da s. c., 4-2-9: in te

. termine, fine, conclusione. s. agostino volgar., 1-1-119: questo

la regola e l'arte del parlare. s. girolamo volgar. [tommaseo]

che il verbo esprime. tommaseo [s. v.]: 'modo '

vol. X Pag.673 - Da MODO a MODO (6 risultati)

cinquanta nella musica francese. tramater [s. v.]: 'modo '

* misolidio 'o 'quarto '. s. gregorio vi aggiunse i 'laterali

così abbiamo ventiquattro modi. tommaseo [s. v.]: 'modo': nella

poi. p. petrocchi [s. v.]: -ti piace il

una domanda. p. petrocchi [s. v.]: come andò la

indignazione, biasimo. tommaseo [s. v.]: 'che modo!

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (3 risultati)

con la sua apparenza. leggenda di s. caterina, v-425-43: cun grande vigoria

, lo refutava di nuovo. s. caterina de'ricci, 1-136: io

de colore caprino. bartolomeo da s. c., 304: in mezzo

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (4 risultati)

il vesco o la colla. bartolomeo da s. c., 28-1-2:

per la maggior parte in cotali casi. s. caterina da siena, iv-195:

petto, senza più toccar la bestia. s. ago stino volgar.

modo si faccia, v. s. illustrissima rimane in pessimo termine. caro

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (7 risultati)

modi da alleggiare o da passar quello. s. bernardino da siena, ii-12:

è levata in alto. bartolomeo da s. c., 4-2-4: malagevole è

]. crusca, iv impress. [s. v.]: 'fare

risultato, per conseguireun dato fine. s. bernardino da siena, 45: doh

non aveva il modo a studiare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-186

cosa à suo loco. bartolomeo da s. c., 3-7-2: bella virtù

in perfezione. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.], 10-9

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (6 risultati)

debba necessariamente accadere. bartolomeo da s. c., 20-2-10: del sollazzare

modi si fatti che meriterebbe maggior pena. s. caterina da siena, iii-19:

persone; e a tutti trovò modo. s. caterina da siena, iii-94:

mettersi d'accordo, intendersela. s. caterina da siena, 127: e1

sicuri. crusca, iv impress. [s. v.]: 'chi fa

a modo di tutti. crusca [s. v.]: 'a tutto è

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

tuono in un altro tuono. tramater [s. v.]: 'modulare

vol. X Pag.681 - Da MODULAZIONE a MODULAZIONE (1 risultato)

inducono a riposato e placido sonno. s. cattaneo, 12-128: alcuni musici

vol. X Pag.683 - Da MODULOMETRO a MOERRO (2 risultati)

n. 4). crusca [s. vj: 'modulo ', riferito

modulo di antonino pio. tramater [s. v.]: 'modulo '

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (2 risultati)

mofeta atmosferica: azoto. tramater [s. v.]: alcuni chiamano '

strisce bianche). tommaseo [s. v.]: 'moffetta '

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (2 risultati)

nuovi testi fiorentini, 176: demoli s. x: demoli per lui a guido

l'altra; per pregio di lire lv s. p. pigli, lxxxviii-n-274:

vol. X Pag.686 - Da MOGGIO a MOGLIANA (3 risultati)

. disus. mogilalia. tramater [s. v.]: 'mogilalismo '

s'e'son valenti. tommaseo [s. v.]: chi non imprende

fine). p. petrocchi [s. v.]: 'far la

vol. X Pag.687 - Da MOGLIARDINO a MOGLIE (7 risultati)

sposalizio. p. petrocchi [s. v.]: 'mogliaro '

e tempi del pattovito mogliazzo. leggenda di s. domenico, 26: questo

con loro. leggenda della natività di s. giovanni battista, 20: disonore è

sui figli). ritmo di s. alessio, xxxv-1-23: mo que giva

447: deono avere lbr. 83 s. 5 in fior., die 18

casa della propria consorte. crusca [s. v.]: 'andare a

vedova, la quale era nerissima. s. girolamo volgar., 44: el

vol. X Pag.688 - Da MOGLIE a MOGLIE (8 risultati)

ammogliarsi, sposarsi. bartolomeo da s. c., 16-4-3: frate,

fiorentini, 219: ci deono dare s. xxvij di pisani,...

lei, mantenendola. tommaseo [s. v.]: la tiene da

crusca, iv impress. [s. v.]: si dice pure

il duol del gomito '. tommaseo [s. v.]: moglie buona,

le corna degli altri. crusca [s. v.]: 'malanno e

in moghe non buona. ibidem [s. v.]: 'né moghe

il meno possibile. tommaseo [s. v.]: la moghe di

vol. X Pag.689 - Da MOGLIEGGIARE a MOGOL (5 risultati)

crusca, i impress. [s. v.]: 'tal gastiga

-spreg. mogliàccia. s. bernardino da siena, i-112: sta

overo avere voglio. vita di s. petronio, 7: elio..

tolse per donna e per mugliere la s « rela de san petronio. fatti di

mogano. tommaseo [s. v.]: 'mogogane '

vol. X Pag.690 - Da MOGOLANO a MOINA (5 risultati)

illustri e più gradite. tramater [s. v.]: 'mogol': titolo

bandiere che entrerebbono dentro la fortezza di s. michele, e che tutti i

mo- goreira. vincenzo maria di s. caterina da siena, 395: il

volontari armati di moiane. tramater [s. v.]: 'moiana': spezie

più lunga dell'ordinario. tramater [s. v.]: oggi i cacciatori

vol. X Pag.692 - Da MOLA a MOLARE (4 risultati)

che un pesce. tramater [s. v.]: 'mola'o 'pesce

'. tom maseo [s. v.]: * mola '

pietra della macina. leggenda di s. elisabetta d'ungheria, 53: adivenne

del dotto di stenone. tramater [s. v.]: 'glandule molari'

vol. X Pag.694 - Da MOLCIRE a MOLE (2 risultati)

moke in petto fanciullo il cor guerriero. s. foscarini, li-2-596: aveva preso

. -a). tramater [s. v.]: 'moldavi': abitanti

vol. X Pag.695 - Da MOLE a MOLE (1 risultato)

vuole e noia non dà. tommaseo [s. v.]: che mole

vol. X Pag.696 - Da MOLE a MOLECOLA (1 risultato)

io sono qui solo a vaiverde con s. a. e ho sovra le mie

vol. X Pag.697 - Da MOLECOLARE a MOLENTE (1 risultato)

uniforme delle terre spappolate. tommaseo [s. v.]: 'costituzione molecolare

vol. X Pag.698 - Da MOLERÀ a MOLESTARE (2 risultati)

con grave disagio. bartolomeo da s. c., 11-4-6: conviene che

cautela proibì a suoi l'uscita. s. maffei, 5-1-93: i teutoni

vol. X Pag.699 - Da MOLESTARE a MOLESTARE (4 risultati)

laidissimi pensieri e imaginazioni e fantasie. s. bernardo volgar., 3-4: hanno

medesimi, quasi come reprobi nella fede. s. caterina da siena, i-17:

fisicamente. - anche assol. s. agostino volgar., 1-7-248: per

. f. badoer, lxxx-3-222: e s. m. cesarea di statura mediocre

vol. X Pag.700 - Da MOLESTATO a MOLESTEVOLE (3 risultati)

in più parti molestata e infiacchita. s. venier, lxxx-3-175: vi è concetto

dalla fame molestata. vincenzo maria di s. caterina da siena, 74: verso

2. corteggiatore importuno, insistente. s. bernardino da siena, 470: dicoti

vol. X Pag.701 - Da MOLESTIA a MOLESTIA (5 risultati)

/ senza molesta di carnali affanni. s. agostino volgar., 1-3-139: ben

e le miserie molte del matrimonio. s. caterina da siena, 43:

il diavolo non gliene dà molestia. s. caterina da siena, ii-45:

insetti o da parassiti, ecc. s. bonaventura volgar., 1-49: allora

le moleste che voi sì udirete. s. agostino volgar., 1-5-232: provata

vol. X Pag.702 - Da MOLESTIA a MOLESTO (3 risultati)

attenuato: malanno lieve, acciacco. s. gregorio magno volgar., 3-54:

che io appena la posso sofferire. s. bernardino da siena, v-211: quando

12-i-257: quanto al merito di v. s. reverendissima e al desiderio ch'io

vol. X Pag.703 - Da MOLESTO a MOLESTO (5 risultati)

/ messer filippo non ritenne freno. s. agostino volgar., 1-1-10: or

doglia sentisse a quella ch'io sentii. s. bernardo volgar., 3-9:

il pensiero della morte). s. agostino volgar., 1 -5-114:

-umiliante, avvilente. bartolomeo da s. c„ 16-3-6: f'abio verrucoso diceva

e molestato d'una molestissima infermità. s. bernardo volgar., 3-5:

vol. X Pag.704 - Da MOLESTO a MOLESTO (4 risultati)

stomaco, faria intendere a v. s. le arti che tuttavia usa,

trivenefìca donna ioanna, per tirar detto s. r duca, vera circe che

-infestato da animali pericolosi. bartolomeo da s. c., 332: luoghi.

stile, ecc.). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. X Pag.705 - Da MOLETTA a MOLIBDITE (1 risultato)

nella calabria meridionale, nella terra di s. elia, si trova una miniera di

vol. X Pag.706 - Da MOLIBDITO a MOLITURA (5 risultati)

acido mo- libdoso. tramater [s. v.]: 'molibdito': sale

con qualche base salificabile. tommaseo [s. v.]: 'molibdito': nome

acido molibdico. tramater [s. v.]: 'molibdoso': acido

i colori azzurri vegetabili. tommaseo [s. v. ~: 'molibdoso':

due muscoli masticatori). tramater [s. v.]: 'molitorio': masseterio

vol. X Pag.707 - Da MOLIZIAEMOLIZIE a MOLLA (4 risultati)

movimento). tramater [s. v.]: 'molla di corde'

il rotismo dell'orologio. tramater [s. v.]: 'molla'..

di essi si servono. tramater [s. v. j: i calessi,

ad arco di cerchio o sagomata a s e caricata alle estremità di forze uguali

vol. X Pag.708 - Da MOLLA a MOLLA (8 risultati)

lama aperta del temperino. crusca [s. v.]: parlandosi di

e rivoltandosi non cada. tommaseo [s. v.]: 'molla della corda

uscita chiudendosi a molla. crusca [s. v.]: 'molla del pozzo'

ottone, in forma quasi di un's, che è da ciascun lato del

ora stessa. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': colpo

di campana. mezzaora. ibidem [s. v.]: 'molle': le

, ormeggio. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': imbozzatura

, duglia. dizionario di marina [s. v.]: 'molla': duglia

vol. X Pag.709 - Da MOLLA a MOLLA (10 risultati)

produzione di tali effetti. tommaseo [s. v.]: industria e

la ragione della speculativa. tommaseo [s. v.]: le molle segrete

una freccia che fabrica. tommaseo [s. v.]: 'molle'del chimico

del fabbro e simili. crusca [s. v.]: 'molle'si usò

gli anelli; stecchine. crusca [s. v.]: 'molle', nelle

costituito da una molla. tommaseo [s. v.]: fantoccio fatto a

: v. materasso. tommaseo [s. v.]: sacconi a molla

di una molla. crusca [s. v.]: 'a molla'posto

imprevedibile, estroso. tommaseo [s. v.]: uomo che ha

con scatto improvviso. tommaseo [s. v.]: 'come spinto da

vol. X Pag.710 - Da MOLLA a MOLLARE (8 risultati)

è più bugiardo delle molle. crusca [s. v.]: 'essere più

modo irregolare e discontinuo. tommaseo [s. v.]: 'uorho che fa

regolatamente, né sempre. crusca [s. v.]: 'a scatti di

prontamente è vivacemente. tommaseo [s. v.]; 'fare scattare la

è fradicio di pioggia. tommaseo [s. v. }: 'molle o paletta

di estrema suscettibilità. tommaseo [s. v.]: la molla scattò

con i suoi viceparochi. tommaseo [s. v.]: 'mollàh': dignità

del palato e delle ganasce. tommaseo [s. v.]: 'mollame'

vol. X Pag.711 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

, dirotta la nave. crusca [s. v.]: 'mollare in banda'

divenga normale alla chiglia. crusca [s. v.]: la maniera

vol. X Pag.712 - Da MOLLARE a MOLLARE (2 risultati)

parte a parte no mi mola. s. bernardino da siena, i-340: fu

si riferisce). tommaseo [s. v.]: quando si vuole

vol. X Pag.713 - Da MOLLARE a MOLLE (2 risultati)

, vi forma un cavo. tommaseo [s. v.]: dicesi '

, la pasta). bartolomeo da s. c., 2-2-1: egli assomiglia

vol. X Pag.714 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

ne'campi onestate anco si serba. s. maffei, 5-1-231: di lana veronese

, la tesa). tommaseo [s. v.]: un molle ondeggiare

alla delicatezza dell'incarnato femminile. s. ferrari, 326: l'aspra bocca

che non presenta rigidità cadaverica. s. bonaventura volgar., 3-224: le

vol. X Pag.715 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

molle come l'umana. tommaseo [s. v.]: 'molle'è anche

vol. X Pag.716 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

non mosso move. tommaseo [s. v.]: le 'molli parole'

vol. X Pag.718 - Da MOLLE a MOLLE (1 risultato)

. ci fanno molli e deboli. s. agostino volgar., 1-3-

vol. X Pag.719 - Da MOLLE a MOLLE (4 risultati)

molli modi del piacer? tommaseo [s. vj: 'molli affezioni': non ancora

(una parola). tommaseo [s. v.]: le 'molli parole'

svenevole, fatua. tommaseo [s. v.]: in senso di

. -facile a spaventarsi. s. maffei, 291: l'alto suon

vol. X Pag.720 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

(uno strumento). bartolomeo da s. c., 12-3-9: molle è

la pianta si riscosse. tommaseo [s. v.]: 'molle': adoperato

vol. X Pag.721 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

/ donne, piangete. tommaseo [s. v.]: 'molle':

rugiada o di pioggia. tommaseo [s. v.]: 'molle': terreno

vol. X Pag.722 - Da MOLLE a MOLLE (2 risultati)

(il naso di animali). s. ferrari, 551: chi 'l crederebbe

vino e '1 grano. tommaseo [s. v.]: 'molle': umidità

vol. X Pag.724 - Da MOLLE a MOLLEGGIAMENTO (4 risultati)

il mondo è tutto lor. crusca [s. v.]: 'mettere,

ghiande alle querce.. tommaseo [s. v.]: 'mettere il becco

mense più nobili. tommaseo [s. v.]: 'molleca': granchiolino

in moleca'. il simbolico leone di s. marco venne coniato nel 1538 nelle monete

vol. X Pag.725 - Da MOLLEGGIANTE a MOLLEGGIARE (5 risultati)

penna sul foglio. tommaseo [s. v.]: 'molleggiamento': atto

ed alla testa sia fermato il ferro s...; quale all'altra parte

parte molleggia e brandisce. tommaseo [s. v.]: poltrona,

un esercizio ginnico. ttrfnmaseo [s. v.]: anco la persona

le attaccature delle lettere. tommaseo [s. v.]: 'molleggiare':

vol. X Pag.727 - Da MOLLENA a MOLLETTA (4 risultati)

si rinserra da sé. tramater [s. v.]: 'molletta': pezzo

lumi, ecc.). s. gregorio magno volgar., 3-160:

altre simile bazzicature. vincenzo maria di s. caterina da siena, 247: li

quale chiamano 'ago'. arneudo [s. v. 'pinze']: pinze o

vol. X Pag.728 - Da MOLLETTA a MOLLEZZA (4 risultati)

di bassa qualità, tramater [s. v. 'lampredotto']: 'lampredotto'

disus. mollettatura. tramater [s. v.]: 'molletta': termine

buona parte degli uomini son tollerate. s. maffei, 6-400: è mollezza il

in lui / giungono ad affrenare. s. ferrari, 203: forse che dorme

vol. X Pag.729 - Da MOLLIA a MOLLICCIO (7 risultati)

. alleviamento, lenimento. bartolomeo da s. c., 40-9-6: certamente bisogna

qualsiasi. - anche al figur. s. caterina da siena, i-264: in

quantità (anchenumerica). manuzzi [s. v.]: 'mollica': si

poder non prezo una molica. tommaseo [s. v.]: 'non

d'oro. -mollìcola. s. caterina da siena, iv-228: padre

pantano. tommaseo [appendice, s. v.]: non vo'passare

terreno fangoso, sdrucciolevole. tommaseo [s. v.]: sdrucciolò in quel

vol. X Pag.730 - Da MOLLICELLO a MOLLIFICARE (5 risultati)

, ecc.). tommaseo [s. v.]: della stagione:

mollicone, giornata mollicona'. crusca [s. v.]: 'mollicone'dicesi

(la neve). tommaseo [s. v.]: 'neve mollicona':

. p. petrocchi [s. v.]: codesto mollicume che

pantano. p. petrocchi [s. v.]: 'mollicume': anche

vol. X Pag.731 - Da MOLLIFICATIVO a MOLLIFICAZIONE (2 risultati)

con la particella pronom. leggenda di s. chiara, 94: giacendo una certa

si mollifica a poco a poco. s. maria maddalena de'pazzi, i-103

vol. X Pag.732 - Da MOLLIGA a MOLLO (2 risultati)

infelice di sì triste evento. tommaseo [s. v.]: 'mollo'

, un organo). tommaseo [s. v.]: 'mollo'nel veneto

vol. X Pag.733 - Da MOLLO a MOLLUSCO (2 risultati)

mollo con acqua calda al vespero. s. caterina da siena, v-163:

de'molluschi e de'crustacei. tommaseo [s. v.]: i molluschi

vol. X Pag.734 - Da MOLLUSCO a MOLOSSIDI (2 risultati)

gruppo. 1 ramater [s. v.]: 'moloc': uno

fassi un colore detto molochino. tramater [s. v.]: 'molochino':

vol. X Pag.735 - Da MOLOSSIDO a MOLTEPLICE (5 risultati)

con un giambo. tommaseo [s. v. molosso }: 'molossogiambo':

con un pirrichio. tommaseo [s. v. molosso]: 'molossopirrichio',

con uno spondeo. tommaseo [s. v. molosso]: 'molossospondèo':

pianta erbacea). tramater [s. v. j: 'moltangolare', aggiunto

l'intelligenza, ecc.). s. agostino volgar., 1-5-63: la

vol. X Pag.736 - Da MOLTEPLICEMENTE a MOLTEPLICITÀ (1 risultato)

si sono convertiti in petali. tommaseo [s. v.]: 'fiore

vol. X Pag.737 - Da MOLTEPLICO a MOLTIPLICANDO (7 risultati)

multi lobato. tramater [s. v.]: 'moltiloba': di

so- stant. tramater [s. v.]: 'moltiloquo': pieno

i trinomi e i moltinomi. tramater [s. v.]: 'mol- tinomio'

composta di più petali. tramater [s. v.]: 'moltipetala': aggiunto

moltiplicato o di moltiplicarsi. tommaseo [s. v.]: 'moltiplicabilità': astratto

valore aggettivale. tramater [s. v.]: 'moltiplicando': numero

è uno de'fattori. crusca [s. v. j: 'moltiplicando': termine

vol. X Pag.738 - Da MOLTIPLICANTE a MOLTIPLICARE (2 risultati)

potrebbe avere smercio. tommaseo [s. v.]: moltiplicare le fotografie

/ moltiplica gl'insulti. tommaseo [s. v.]: 'moltiplicare': non

vol. X Pag.739 - Da MOLTIPLICARE a MOLTIPLICARE (4 risultati)

onde multipricaro. zanobi da strata [s. gregorio magnò volgar.],

e in cru- del odio monta. s. maria maddalena de'pazzi, ii-77:

multiplicat'effetto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

abitare meglio e fare altrove fondaco. s. bernardino da siena, 762:

vol. X Pag.740 - Da MOLTIPLICATAMENTE a MOLTIPLICATO (3 risultati)

notevolmente maggiore. bartolomeo da s. €., 11-6-10: se ad

più bella. zanobi da strata [s. gregorio magno volgarj, 35-20: truova

asselineau, che gliele rende moltiplicate. s. maffei, 5-1-265: del tutto cambiata

vol. X Pag.741 - Da MOLTIPLICATORE a MOLTIPLICAZIONE (4 risultati)

fanno l'anima molto peccatrice. s. bernardino da siena, 125: per

). z anobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-42

ecc. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 13-7

5. guadagno, profitto. s. maffei, 9-57: i benestanti raramente

vol. X Pag.742 - Da MOLTEPLICE a MOLTITUDINE (4 risultati)

e dell'innesto). tramater [s. v.]: 'moltiplicazione delle piante'

moltiplico, con quale ivi [in s. croce] gli fosse eretto il mausoleo

'moltiplico': dicevasi all'antico banco di s. giorgio (genova) delle somme che

perché ne era gravida. tommaseo [s. v.]: 'moltisènso': di

vol. X Pag.743 - Da MOLTITUDINE a MOLTITUDINE (2 risultati)

veste candid'e legiadre. leggenda di s. ieronimo, 68: appressandosi l'ora

... per la porta di s. angelo verso la sera,..

vol. X Pag.744 - Da MOLTITUDINISTA a MOLTIZIE (4 risultati)

cose trovarsi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 33-4

l'asprezza si può toccare. s. bonaventura volgar., 31: non

produzione molto rilevante. bartolomeo da s. c., 298: tanta subita

nei mesi caldi. tramater [s. v.]: 'moltizie': vesti

vol. X Pag.745 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

; più che sufficiente. tommaseo [s. v. j: quaranta soldi sono

vol. X Pag.746 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

di scianut erano di molto momento. s. maffei, 5-1-219: ecco..

molta dottrina e virtù di v. s. [ecc.]. scannelli,

denaro; prezzo elevato. tommaseo [s. v.]: per mantenere una

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (2 risultati)

periodo di tempo). bartolomeo da s. c., 8-2-7: cristo.

pochi fanno uno assai. tommaseo [s. v.]: chi molto abbraccia

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (1 risultato)

la gran morte del peccato. bartolomeo da s. c., 1-3-7: come

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (4 risultati)

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo: 'di

. mol- tungulati. tommaseo [s. v.]: 'moltunguli': mammiferi

.. molucca spinosa. tramater [s. v.]: 'moluccèlla': genere

vivace è intelligente. tramater [s. v.]: 'momenetto': specie

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (1 risultato)

altezza di gloria in vita eterna. s. giovanni crisostomo volgar., 2-30

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

. -significato, perspicuità. s. maffei, 4-260: non è però

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

recente, quantità di moto. s. bernardo volgar., 11-33: i

il volume delle macchine. crusca [s. v.]: 'momento': termine

costituiscono un tempo. tommaseo [s. v.]: 'momento musicale':

costruzioni disgiuntive o correlative. crusca [s. v.]: a momenti piange

momento: momentaneamente, subito. s. giovanni crisostomo volgar., 8:

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (1 risultato)

avere durata effimera. vita di s. girolamo, 4: hanno amato più

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (5 risultati)

d'attualità. p. petrocchi [s. v.]: 'momentoso': del

succhiare il latte. tommaseo [s. v.]: 'mommare': voce

infantile; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'mommo':

tessuto di lana sottile. tommaseo [s. v.]: 'mompariglia': sf

dial. corbezzolo. tramater [s. v.]: 'momponi': in

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (9 risultati)

per riscaldare il letto. tommaseo [s. v.]: 'monaca': così

(mergus albellus). tramater [s. v.]: 'monaca bianca':

consigliò meco dopo el fatto. crusca [s. v.]: 'fare

due si vestirono monache nel convento di s. stefano dell'ordine di s.

convento di s. stefano dell'ordine di s. francesco zoccolanti. manzoni, pr

. prov. p. petrocchi [s. v.]: per una monaca

un parto gemellare. tommaseo [s. v.]: 'monaca': con

veduto fare al monachelle lungo ilviaggio per s. antonio mi aveva dato sufficiente conoscenza

monaci o alle monache. leggenda di s. guglielmo ccoringa volgar., xxi-1173:

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (1 risultato)

dagli uomini facendo voto di monacato in s. faustino di brescia. caracciolo forino

vol. X Pag.758 - Da MONACAZIONE a MONACHESIMO (5 risultati)

detta monacchia piccola). tommaseo [s. v.]: 'monacchia': nome

di gioco fanciullesco.. petrocchi [s. v.]: alle sette monacelle

... fungo canino. tramater [s. v.]: 'monacèlla'

. nerastro. p. petrocchi [s. v.]: 'monacelle':

, innocenza. p. petrocchi [s. v.]: 'far la monacèlla'

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (9 risultati)

il monachesimo. piovene, 7-271: s. benedetto, nel capitolo primo della

novizio; monaco. vita di s. antonio abate [tommaseo]: i

tutta notte nascoso sott'una lettiera. s. bernardino da siena, 164:

monaco verticale; monachino. tramater [s. v.]: 'monachetto': nome

morire coll'abito monacile. leggenda di s. maria egiziaca, xxi-1131: essendovi

: ricevei la lettera di v. s. scritta di siena e la mandai subito

infilzata, acqua cheta. tommaseo [s. v.]: fare una monachina

da monachina. p. petrocchi [s. v.]: quella monachina infilzata

monachina infilzata, èh! crusca [s. v.]: 'monachina', figuratamente

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (6 risultati)

(corvus monedula). tramater [s. v.]: 'monachina': specie

della capriata. p. petrocchi [s. v.]: 'monachini': due

, l'han chiamato monachino. tramater [s. v.]: 'monachino':

emberiza schoeniclus). crusca [s. v.]: 'monachino'di palude'

pagonazzi... 1. 0, s. 13. gargiolli, 241:

, sendosi voltata alli monaci negri di s. benedetto, ne ha trovati di numero

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (7 risultati)

a una vita di dura penitenza. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

a vallombrosa in toscana. tommaseo [s. v.]: 'entrar monaco':

d'esser vestiti monaci. tommaseo [s. v.]: 'fare altri monaco'

contatti umani: p. petrocchi [s. v.]: fa una vita

, 16-vii-155: ma che! v. s. illustrissima lo pigli per un semplice

scrupolettucciaccio da mona- cuccia. tommaseo [s. v.]: una monacùccia di

regii e papali. p. petrocchi [s. v.]: queste povere

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (7 risultati)

indeterminata, godano della sensitività. tramater [s. v.]: 'monadi':

[ecc.]. tramater [s. v.]: 'monadèlfia': nome

tale tipo). tramater [s. v.]: 'monadèlfo': aggiunto

, fautore del monadismo. tommaseo [s. v.]: 'monadista': chi

(nel new hampshire, u. s. a.). monadòfite

. un solo stame. tommaseo [s. v.]: 'monandria': nome

di tale tipo). tramater [s. v.]: 'monandro': aggiunto

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (1 risultato)

autoritario, sussiegoso. tommaseo [s. v.]: 'con aria di

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (1 risultato)

sovrano: maestà. rappresentazione di s. uliva, xxxiv-778: onnipotente e

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (1 risultato)

procedere da tenui principi. crusca [s. v.]: 'monarchia'usasi comunemente

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (5 risultati)

- anche sostant. regola di s. benedetto volgar., 7: la

menerà a uno monistèrio di donne. s. gregorio magno volgar, 1-3-38: furono

gesù cristo, sotto al monastero di s. benedetto. anonimo, 2-443:

un ambiente monastico. bartolomeo da s. c., 40-12-4: lo riposo

crescendo la fama della sua santitade [di s. benedetto] cominciarono molti a lasciare

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (6 risultati)

un monasterio. zanobi da strata [s. gregorio magno vol- gar.]

alla vita monastica; monacare. s. bernardino da siena, v-205: guarda

ordine monastico cominciò moltissimi anni avanti del s. benedetto, cioè insino al tempo

(un'educazione). tommaseo [s. v.]: 'educazione monastica

divisa dei rispettivi ordini. s. maffei, 5-4-98: sopra questo monumento

non risguardano che noi soli. tommaseo [s. v.]: secondo l'

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (5 risultati)

presenza. f f s. cariò borromeo, 1-75: pose [

peste nel cap. xxxii dei pfromessf] s [posi]. quivi e data

frantoio. p. petrocchi [s. v.]: 'monca':

e tutto t scuto. bergantini [s. v.]: 'moncare': rendere

mano il moncherin dell'asta. tommaseo [s. v.]: 'moncherino':

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (5 risultati)

, insufficienza. p. petrocchi [s. v.]: monchezza intellettuale.

entrambe le mani. tommaseo [s. v.]: * monchino '

mani è stroppiato. p. petrocchi [s. v.]: 'monchino':

più calde. p. petrocchi [s. v.]: 'monchino':

a ciò alla cieca '. tommaseo [s. v.]: 'monco '

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (4 risultati)

poter trovare niente di migliore. s. ferrari, 422: da san miniato

giorno di san mai. crusca [s. v.]: * essere,

, e cascono i monconi. tommaseo [s. v.]: 'moncone

pannocchie. p. petrocchi [s. v. l; termine pisano.

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (7 risultati)

contrapposto a spirituale). s. bernardino da siena, ii-26: state

fuggono, l'abboniscono. tommaseo [s. v.]: 'mondana '

anche, alla madonna). s. gregorio magno volgar., 3-348:

mille che ne dia alle mondane. s. caterina de'ricci, 267: non

. spreg. mondanàccia. ommaseo [s. v.]: 'mondanaccia':

le forficette in mano. tommaseo [s. v.]: 'mondanamente': alla

tezza delle carni. tramater [s. v.]: 'mondanino '

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (3 risultati)

le mondane. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 15-16

le manette e i capestri? tommaseo [s. v.]: mondanissima maniera

pena, un castigo). s. bonaventura volgar., 124: quell'

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (5 risultati)

ispirazione ad intronizzare nella ca- tedra di s. pietro uno i cui costumi antecedenti.

disiderato. z anobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

fanno mondana letizia con " turba mondana. s. antonino, 3-74: li mondani

impossibile uno esser casto e sobrio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-96:

voglia de cose mondane. tommaseo [s. v.]: 'femmina mondana

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (4 risultati)

v'avia, mondani e sacri. s. caterina da siena, i-76: ci

scienze fisiche, naturali. leggenda di s. ieronimo, 1: poi ch'egli

del camin manco e seguitar lo destro. s. bonaventura volgar., 3-184:

con la mente dal mondo erra lontano. s. carlo da sezze, iii-281:

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (7 risultati)

delle cose dell'anima. tommaseo [s. v.]: 'alla mondana':

/ un poco mondanetti. tommaseo [s. v.]: 'mondanetto':

con ugo bassi. p. petrocchi [s. v.]: era frate,

che da tutti era domandata peccatrice. s. bernardino da siena, iv-262:

squisitezza della carne. tramater [s. v ^: 'mondano ':

mondar, chi n'ha piacere. s. bernardino da siena, 493:

parti nodose. p. petrocchi [s. v.]: 'mondare '

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (3 risultati)

indemoniati, a mondare i lebbrosi. s. bernardino da siena, iv-89:

caminano, i lebbrosi sono mondati. s. maria maddalena de'pazzi, ii-125:

mondar grano. z anobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (3 risultati)

rimovi e monda tu. vincenzo maria di s. caterina da siena, 55:

: vi trovai preparati d'ordine di s. a. serenissima diversi rinfreschi di acque

maggio. p. petrocchi [s. v.]: 'far mondarella':

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (3 risultati)

per simil. e al figur. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

. purificazione dell'anima dal peccato. s. bernardo volgar., 3-62: non

spiriti laudarono iddio di mia mundazione. s. agostino volgar., 1-8-232: dobbiamo

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (7 risultati)

corso naturai non se compassa. s. antonino, 3-195: mondezza di cuore

libero dalle passioni e disordinate affezioni. s. razzi, 637: questo mio

, come egli dice, possiede. s. carlo da sezze, iii-276: il

all'ortodossia. giannone, 1-iii-72: s. agostino, ancorché per zelo della

un mondezzaio di fantasmi. tommaseo [s. v.]: certi giornali (

mondiale constituzione secondo la credenza pagana. s. bernardino da siena, i-87: per

n. 4). tommaseo [s. v.]: anima mondiale neoplatonica

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (1 risultato)

piaceri terreni; secolare, mondano. s. bernardino da siena, ii-500: li

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (2 risultati)

: volle iddio fare a lui [a s. giovanni] quello dono singulare,

della 'scala del paradiso 'di s. agostino abbiamo le antiche voci '

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (10 risultati)

sbucciare facilmente. tommaseo [s. v.]: 'mondina':

- liese). tommaseo [s. v.]: nella versilia chiamano

cura della persona. bartolomeo da s. c., 324: le delicate

di ogni grazia e spirituale consolazione. s. gregorio magno volgar., 1-102

dell'onestà di fore, nell'apparenza. s. bernardo volgar., 6-28:

conservare la mundi- zia del cuore. s. bernardino da siena, v-189: guarda

in te, donna de letizia. s. bonaventura volgar., 4-72: be

remissionedei peccati. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-8

da cristo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 21-2

della casa, rassettare. regola di s. benedetto volgar., 49: il

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (3 risultati)

e ostello del figliuolo di dio. s. bonaventura volgar., 118: la

l'altre femmine peccatrici del popolo. s. bernardino da siena, v-86: ecco

migano) due maschio e due femina. s. antonino, 2-81: come pecorella

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

arte sua sottile e destro. s. bernardino da siena, 133: non

l'istesso danaro mercanteggiando. crusca [s. v.]: 'nostro mondo

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

iperbolico); folla. vita di s. antonio abate [tommaseo]: tuttavia

vengo in questo punto del parco di s. giovanni (st. james),

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

sarebbe una buonissima lezione. tommaseo [s. v.]: il gran mondo

la cagione, in voi si cheggia. s. maffei, 5-1- 2

cieco chi 'n te pon sua spene. s. caterina da siena, iv-126:

ne parte malvolentieri. la rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-199: che

e non tornare più al mondo. s. caterina de'ricci, 335

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

giulia m'ha più volte dimandato de la s. v.; et io.

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (1 risultato)

ispirato alle posizioni politiche di f. s. nitti e di giovanni amendola,

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (2 risultati)

altiera al mondo e sì orgogliosa. s. bargagli, 1-235: la

; aver fatto fortuna. crusca [s. v.]: 'aver visto

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (5 risultati)

ravenna vivete fuori del mondo. crusca [s. v.]: 'essere

segni di squilibrio mentale. tommaseo [s. v.]: 'essere fuor

fiero dei propri successi. crusca [s. v.]: 'il mondo è

burbanzoso e autoritario. tommaseo [s. v.]: far tremare il

notorietà o fama. crusca [s. v.]: 'mettere al

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (6 risultati)

di preoccupazioni assillanti. crusca [s. v.]: 'parere ad alcuno

, guarire. crusca [s. v.]: 'rimettere al

di una persona. crusca [s. v.]: 'rimettere al

e sa che cosa è 'l mondo. s. maffei, 173: ersilia

: morire, annientarsi. tommaseo [s. v.]: quindi la malaugurata

capricci e gira tondo. tommaseo [s. v. j: 'il mondo

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (6 risultati)

. -spreg. mondàccio. s. bernardino da siena, v-242: il

il mele di sopra al veleno. s. antonino, 4-259: però molto si

poterne liberamente disporre. tommaseo [s. v.]: ho monduaidato un

mondualdi che avranno interposto. tommaseo [s. v.]: * mondualdo':

crusca, mondiglia. tommaseo [s. v.]: 'pan di

gorgia agognante ad inghiottirle. tommaseo [s. v.]: * monèdula '

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (5 risultati)

scherz.). tommaseo [s. v.]: 'monellino'e

quarconia o quarquonia. tommaseo [s. v.]: 'monellino':

in brigata e a coppie. crusca [s. v.]: un tempo

, che è libero alla bolla della s. e truccherà alla bolla del fiore,

mandò [un valletto] martedì a s. lazzaro, che è un luogo come

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (5 risultati)

sua ritirata dal mondo. si consacrò [s. massimo] con irrevocabile dono a

un uomo per remo. tramater [s. v.]: 'moneride':

4, 10, stabilita dal banco di s. giorgio di genova.

di cartulario. codici dell'archivio di s. giorgio [rezasco], cxcviii-25

al denaro depositato presso il banco di s. giorgio. grida genovese

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

in partic. al dollaro u. s. a. e alla sterlina britannica)

mani e facesse conficcarle nel banco. s. caterina de'ricci, 1-375: per

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

, doti, attitudini. tommaseo [s. v.]: 'moneta calante

scadente. p. petrocchi [s. v.]: 'monete gobbine':

individuo poco raccomandabile. tommaseo [s. v.]: tu se'moneta

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (2 risultati)

stravagante conio tentare di mostrare a v. s. parte del desiderio che io tento

tu hai fatto male. tommaseo [s. v.]: 'accettare,

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (4 risultati)

in suo favore. tommaseo [s. v.]: famigliarmente dicesi '

tutto per ottenere un determinato scopo. s cantoni, 408: ho dovuto escogitare

richiedere grande impegno. tommaseo [s. v.]: così quando diciamo

poco di buono. tommaseo [s. v.]: 'non è

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (1 risultato)

di moneta cartacea. tommaseo [s. v.]: 'monetare la carta'

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (1 risultato)

in essa la comune moneta. tommaseo [s. v.]: '

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (6 risultati)

per biada ai cavalli. tramater [s. v.]: 'mungo': nome

alla base. tramater [s. v.]: 'mongolfiera': nome

e dilatata dal calore. tomtnaseo [s. v.]: 'mongolfiera':

sua popolazione. tommaseo [s. v. mongollo]: invasione mongolica

dal feroce timur o tamerlano. tommaseo [s. v.]: *

mogolli. tra mater [s. v.]: 'mongòli '

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (2 risultati)

collo dell'inimico vinto. tramater [s. v.]: 'monile': ornamento

, distintivo. p. petrocchi [s. v.]: 'monile '

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (6 risultati)

collana di perle. tramater [s. v.]: 'monilifero aggiunto

anatomici). tramater [s. v.]: 'moniliforme':

l'unguento e di piangere al moniménto. s. bonaventura volgar., 1-177:

cappella della detta chiesa, dedicata a s. diego; quivi messa dentro una

pontefice massimo. -condannare. s. bernardino da siena, 200: sicondo

materialismo). bergantini [s. v.]: * monismo'.

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (7 risultati)

f f bergantini [s. v.]: 'monista filosofo

in tutte le cose. tramater [s. v.]: 'monista che

ricorso, memoria '. tommaseo [s. v.]: chiamò quel ragazzo

alunni delle classi inferiori. tommaseo [s. vj: 'monitore': nelle scuole

e alle cerimonie religiose. tramater [s. v.]: 'monitori '

intitolato il 'moniteur '? tommaseo [s. v.]: 'monitore

; varanidi. tommaseo [s. v.]: 'monitore':

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (2 risultati)

punito dall'autorità civile). s. degli arienti, 84: el priore

per bocca. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-79: se i possessori

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (2 risultati)

la basoffia, / monnina? tommaseo [s. v.]: * monnina '

divengono cotti come monne. tommaseo [s. v.]: * esser

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (2 risultati)

monne si chiamano monnosini. tommaseo [s. v.]: 'monnosino':

un gruppo amminico. tommaseo [s. v.]: 'monammina.

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (3 risultati)

una pianta). tommaseo [s. v.]: 'monocarpia '

sostant. p. petrocchi [s. v.]: 'monocefalo': mostri

composte). p. petrocchi [s. v.]: 'monocefalo': di

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (9 risultati)

corno suo ne la fronte. tommaseo [s. v.]: 'monocero

antòzoi, sottoclasse zoantari. tramater [s. v.]: * monocero '

, portarono in asterdam. tramater [s. v.]: 'monocero '

(un animale). tommaseo [s. v.]: 'monocero': aggiunto

mano per malformazione congenita. tramater [s. v.]: 'monochiro': mostro

e nel mediterraneo. tramater [s. v.]: 'monochiro '

. piante monoclinie. tramater [s. v.]: * monoclinie '

di un solo seme. tramater [s. v.]: 'monococco':

occhio; guercio. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (5 risultati)

bendaggio a monocolo). tramater [s. v.]: * monocolo '

un'opera... in cui tratta s. tommaso, quel grande ingegno che

cannocchiale monocolo). tommaseo [s. v.]: * cannocchiale monocolo'

incidentale, inciso. tramater [s. v.]: 'monocolo': periodo

e le bivalve. tramater [s. v.]: 'monoconca '

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (4 risultati)

dietro le piante dicotiledoni. tramater [s. v.]: 'monocoti ledono

un solo lobo. p. petrocchi [s. v.]: le piante

.. sul ricettacolo. tramater [s. v.]: 'monocotiledonie': piante

con un solo colore. tramater [s. v.]: 'monocroma': quadro

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (9 risultati)

proprio colore. p. petrocchi [s. v.]: vetri monocromatici.

radiazione corpuscolare). tommaseo [s. v.]: la luce dell'

monocromatismo. p. petrocchi [s. v.]: aberrazione monocromatica.

sorgente che la emette. tommaseo [s. v. monocromatico]: * monocromatismo

più ove meno profondo. arneudo [s. v. monocromia]: 'stampa

quindi le altre. p. petrocchi [s. v.]: in antico le

unostrumento ottico). tommaseo [s. v.]: 'cannocchiali monoculari

). p. petrocchi [s. v.]: i cavalli son

raggio assai corto. tramater [s. v.]: 'monodattilo '

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (6 risultati)

anche: prefica. tramater [s. v.]: 'monodiaria':

liocorno di mare. tramater [s. v.]: 'monodone': lo

noce moscata. tramater [s. v.]: 'monodora': genere

pianta [ecc.]. tramater [s. v.]: 'monoècia':

della monecia e diecia. tramater [s. v.]: 'monoècia '

che spesso sono monecie. tramater [s. v.]: 'piante monoecie

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (5 risultati)

un sol pezzo o foglia. tramater [s. v.]: 'mo

monofisismo verbale). tramater [s. v.]: * monofisismo '

del nostro civil costume. tommaseo [s. v.]: i monofisiti eretici

due nature. p. petrocchi [s. v.]: gli abissini sono

suoi fautori. p. petrocchi [s. v.]: credenza monofisita.

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (7 risultati)

o annullamento del vincolo). s. girolamo volgar. [tommaseo]:

, ma semplici ermafroditi. tramater [s. v.]: 'monogamia '

senza perianzio comune. tramater [s. v.]: 'monogamico '

volta. - anche sostant. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

ogni generazione. p. petrocchi [s. v.]: * monogenesi '

: monogenista. tommaseo [s. v.]: 'monogenico '

anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'monogenista '

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (5 risultati)

. del primo ordine. tramater [s. v.]: 'monoginia': primo

(una pianta). tramater [s. v.]: * monoginico aggiunto

ambito botanico). tramater [s. v.]: 'monogini': aggiunto

). p. petrocchi [s. v.]: 'monoglottico': di

roma o romae, obsignatus denarius '. s. maffei, 5-2-577: pare che

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (3 risultati)

monologhi. p. petrocchi [s. v.]: * monologhista '

recita sulla scena. tramater [s. v.]: 'monologia': ragionamento

25: il pensiero puro lo attrae [s. tommaso d'aquino], lo

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (4 risultati)

carta monolucida. axneuclo [s. v.]: 'moiiolucida (

uno degli antagonisti. tramater [s. v.]: 'mono machia

su di un concetto unico. tramater [s. v.]: 'monomania':

sola articolazione. tramater [s. v.]: 'monomeri '

vol. X Pag.824 - Da MONOMETALLICO a MONOPARESTESIA (2 risultati)

adduttori della conchiglia. tramater [s. v.]: 'monomiàrie':

monomia: monomio. tramater [s. v.]: 'monomio': grandezza

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (3 risultati)

: emicrania parziale. tramater [s. v.]: 'monopegia '

al pistillo. tramater [s. v.]: * monoperiginie '

solo nocciolo o seme. tramater [s. v.]: 'monopirèno '

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (3 risultati)

- anche sostant. tramater [s. v.]: 'monòrchide '

vermi metamerici priapulidi. tramater [s. v.]: 'monorchite':

specie di piante orchidacee. tramater [s. v.]: 'monorchite '

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (6 risultati)

metr. monoritmo. tommaseo [s. v.]: cantata monoritmica.

anche sostant. tramater [s. v.]: 'monorritmo '

prati in unaballata. p. petrocchi [s. v.]: canzoni di

una sola gamba. tramater [s. v.]: 'monoscelo': mostro

). p. petrocchi [s. v.]: 'monosepalo': del

n. 3). tommaseo [s. v. j: la lingua fu

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (4 risultati)

. p. petrocchi [s. v.]: 'monosillabità stato

senza valve, monospermo. tramater [s. v.]: 'monospermo':

un attrezzo). tramater [s. v.]: 'monossilo': aggiunto

unico tronco d'albero. tramater [s. v.]: 'monossilone':

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (8 risultati)

una pianta). tramater [s. v. p 'monostilo aggiunto di

degli uccelli). tramater [s. v.]: monostoma': nome

o musicale). tramater [s. v.]: 'monostrofico '

agg. monostrofico. tramater [s. v. j: 'monostrofo '

'. p. petrocchi [s. v.]: 'monostrofo '

riguarda i monoteisti. tommaseo [s. v.]: religione,

e l'umana. tramater [s. v.]: 'monotelismo '

prodotta dalla macchina monotype. arneudo [s. v.]: 'monotipia':

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (2 risultati)

ottenuto con tale tecnica. arneudo [s. v. l: disegno * monotipo'

la monotonia è insoffribile. tommaseo [s. v.]: ogni uguaglianza soverchia

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (2 risultati)

tinte verdi che bisognava adoperare. tramater [s. v.]: se un

, gli stessi argomenti. tommaseo [s. v.]: l'uomo stesso

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (7 risultati)

della tasmania. tramater [s. v.]: « monotrèmi »

- anche sostant. tramater [s. v.]: * monotriglifo '

pinete montane. tramater [s. v.]: 'monotropa '

unica pinna caudale. tramater [s. v.]: 'monottero': genere

. * monoptero '. tommaseo [s. v.]: 'monottero '

di sgombrocon caratteristiche simili. tramater [s. v.]: 'monottero': nome

e le colonne. arneudo [s. v.]: 'monotype': nome

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (1 risultato)

nel paese delle lettere. tommaseo [s. v.]: 'monsignorino

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (2 risultati)

promontorio di buona speranza. tramater [s. v.]: 'monsone'

grandi 'ranches 'come il 'king's ranch 'tengono anche razza di purosangue

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (4 risultati)

di terreno che egli vi porta. s. maffei, 5-4-35: così permettesi a

si rannicchiò per dormire. tommaseo [s. v.]: mi par d'

per forza d'inerzia. tramater [s. v.]: 'montagne russe':

più alti a sinistra. tommaseo [s. v.]: dalla denominazione che

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (2 risultati)

montagne già mai ». tommaseo [s. v.]: 'i pifferi

poet. 139). tommaseo [s. v.]: la montagna e

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

per il consumo dei montagnoli. tommaseo [s. v.]: 'montagnuoli

, sanguinolenti e rutilanti. tommaseo [s. v.]: 'vocaboli montagnuoli

e v'ammazzano. p. petrocchi [s. v.]: 'montalcino

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (3 risultati)

monachino, ciuffolotto. tramater [s. v.]: 'montanino '

nel far carbone. tommaseo [s. v.]: * montanista l'

delle miniere. tommaseo [s. v.]: dicono in qualche

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (2 risultati)

di vite né pan di frumento. s. maffei, 5-1-24: insegnano strabone

asbesto con filamenti intrecciati. tramater [s. v.]: 'carne montana

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (4 risultati)

poppa di una nave. tramater [s. v. j: 'stilo montante'

stilo per la bandiera. tramater [s. v.]: 'montanti del

rematori in una galera. tramater [s. v.]: 'montapiè '

coltà e fatica. vita di s. petronio, 12: zunto ch'el

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

ingegni si fa montar l'acqua. s. maffei, 7-358: or supposta

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (1 risultato)

rietro centinaia liiij e 1. viij e s. vnj. f. cavalcanti,

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (3 risultati)

; montano in d. trenta e cinque s.; e in grano, a

. -valere, costare. s. degli arienti, 88: avendo venduto

vero corridore. dizionario di marina [s. v.]: 'montare un

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

con l'ascesi e la contemplazione. s. girolamo volgar., 1-29: fancelli

. crusca, iv impress. [s. v.]: 'montare una

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (1 risultato)

. crusca, iv impress. [s. v.]: * cavalcatoio '

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (1 risultato)

ha muscolo o monte. tramater [s. v.]: * monti '

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

donna pubere). tramater [s. v.]: 'monte di venere'

scudi 500, onde io prego v. s. della detta somma, che tiene

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (2 risultati)

di là da'monti. s. maffei, 5-5-152: libro stampato di

dai princìpi professati. tommaseo [s. v.]: 'fare come

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (1 risultato)

in povertà). tommaseo [s. v.]: 'montedomini '

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (2 risultati)

/ non può passar. tommaseo [s. v.]: 'monticchio': quasi

i nemici te- nieno. bartolomeo da s. c., 383: poiché fu

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (1 risultato)

monte di pietà. tomtnaseo [s. v.]: 'montista '

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (1 risultato)

inchini gli dico: « buondì alla s. v. illustrissima ». gonzaga,

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (3 risultati)

agnelli 'o 'montoni 'di s. luigi re di francia. 17

rubò un montoncèllo ed uscì fuori. s. bernardo volgar., 1-64: udendo

seminarlo, conservarlo. vincenzo maria di s. caterina da siena, 68:

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (1 risultato)

scrittura epigrafica romana. arneudo [s. v.]: 'caratteri monumentali':

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (1 risultato)

suo merito e del suo valore. s. maffei, 5-5-9: apparisce questa verità

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (2 risultati)

monumento tipografico: incunabolo. arneudo [s. v.] 'monumento tipografico '

-entrare nel monumento: nascondersi. s. bernardino da siena, v-97: o

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (1 risultato)

intorno al capezzolo. tramater [s. v.]: 'mora '

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (2 risultati)

.. sì che la v. s. perdonerà questa mia negligenza alla moràggine

a lanciarsi in alto. tommaseo [s. v. ': v'è un'

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (1 risultato)

scolastici, e nel loro maggior maestro s. tommaso... qualche cosa

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (2 risultati)

convenga a un lunarista. tommaseo [s. v. l: 'moralista '

piacere sensibilmente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar. 1,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (1 risultato)

temporeggiare, indugiare. ritmo di s. alessio, xxxv-1-24: sanctu alessiu sì

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

, la mora). crusca [s. v.]: * moratorio atto

. e alcune altre. tommaseo [s. v.]: 'fratelli moravi

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (5 risultati)

, stanno nelle case de're. s. gregorio magno volgar„ 1-32: che usciste

. avea con buon proposito detto a s. santità che, tenendo s. ecc

detto a s. santità che, tenendo s. ecc. parma, le avrebbe

aveva appressate almarico. vincenzo maria di s. caterina da siena, 481: un

altre cose usate da fanciullo fuggendo. s. antonino, 2-74: non si

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (5 risultati)

diserto di barberia. vincenzo maria di s. caterina da siena, 64: la

sdolcinatezza e svenevolezza. bartolomeo da s. cv 9-8-33: la memoria richiede

, non caricata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

cortesia, urbanità zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 20-14

purgar la sua fama, a dipingere un s. giuseppe... con una

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

devozione è notabile il corpo di s. spiridione tanto miracoloso in oriente e di

si può ammorbidire facilmente. tommaseo [s. v.]: 'morbidiccio':

lode che può 'morbidetto'. crusca [s. v.]: 'morbidiccio': alquanto

. -sostant. tommaseo [s. v.]: camminando al buio

-sostant. morbidezza. tommaseo [s. v.]: toccando, sentir