, in pettegolezzi scandalosi. tommaseo [s. v.]: 'rimescolare la melma
boerio, dizionario del dialetto veneziano [s. v.]: « 'campanièl
natiche. p. petrocchi [s. v.]: niente, niente
melo! nascerà un melo! crusca [s. v.]: 'piantare
cominciò a cantare una dolce melodia. s. bernardino da siena, 207:
, cantare, sonare. tommaseo [s. v.]: * melodiare':
, affetti, sentimenti. tommaseo [s. v.]: 'melodiare '
(un musicista). tommaseo [s. v.]: più melodico compositore
affine ah'armonium. tramater [s. v.]: 'melodion': strumento
tramater [s. v.]: 'melodista': compositore
relegato fra'melodrammatici. p. petrocchi [s. v.]: autore,
nidi; cantaride. tramater [s. v. l: 'meloe': genere
pecore. tramater [s. v.]: 'melofago': genere
basioglossi. 2 ceratoglossi. d'alberti [s. v.]: 'meloglosso
appartiene il maggiolino. tommaseo [s. v.] 'melolonta': genere di
. - anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'melomaniaco '
. crusca, iii impress. [s. v.]: 'mellone'si disse
. petronciano. melanzana. tramater [s. v.]: 'melóngena
contemporaneamente si solfeggiano. tramater [s. v.]: 'meloplasto '
meloria ». p. petrocchi [s. v.]: un pedatone nella
a serapione vescovo date l'altra melote. s. girolamo volgar. [tommaseo]
a piccolebacche pendule. tramater [s. v.]: * melòtria':
il trigono, il cneoro. tramater [s. v.]: 'melotro
si riferisce a melpomene. tommaseo [s. v.]: 'melpomeneo '
dare rilievo al viso. tommaseo [s. v.]: 'meluzza'dicesi
l'apparato gastrointestinale). tommaseo [s. v.]: 'membrana mucosa':
, formante il guscio. tommaseo [s. v.]: 4 membrana coriacea'
anche detta membrana di pergamo). s. girolamo volgar. [tommaseo]:
guisa di una pelle. tommaseo [s. v.]: 'foglia membranacea'o
(unorgano vegetale). tramater [s. v.]: * membranato '
: se sia membràneo o cartaceo. s. maffei, 4-59: ne'digesti.
, ornare con membretti. tommaseo [s. v.]: 'membrettare '
, le potrai finire. tommaseo [s. v.]: 'membrificare
fiorini... lib. xiij s. x e d. vinj per
di membri d'altri animali! bartolomeo da s. c., 17-4-8: le
finché succede l'equilibrio. tommaseo [s. v.]: 'membro': parte
e vuoisi fare con gran diletto. s. agostino volgar., 1-3-52: così
stanze'e non 'membri'. tommaseo [s. v.]: 'membro':
degli ordini che si vogliono usare. s. maffei, 5-5-180: il capitello,
5-77: le finestre [della cupola di s. pietro] sono tozze e i
ingressi ributtanti, cavernosi. tramater [s. v.]: 'membro di architettura'
pini e faggi intieri. tramater [s. v.]: 'membro di vascello'
contrapporle un valore tutto cognito. tommaseo [s. v.]: 'membro
dire periodica e cromatica. tommaseo [s. v.]: 'membro': parte
questo corpo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
quale è data al capo loro. s. caterina da siena, i-49:
overo altra pena personale. rezasco [s. v.]: 'pena de'
a membro o a pezzo a pezzo. s. bernardino da siena, 746:
vocabolo lo chiamiamo arbuto. tramater [s. v.]: 'meme-
il mio prete pierantonio. tramater [s. v.]: 'memento': nome
vivi e pe'morti. tommaseo [s. v.]: perché il prete
recita il memento. tommaseo [s. v.]: 'memento '
: ricorda! p. petrocchi [s. v.]: domani ci ài
voce di origine araba. tommaseo [s. v.]: le altre parole
lor non volge il tergo. tommaseo [s. v.]: 'dare / schiudendo
); cfr. tommaseo [s. v.]: « dalle parole
una dura lezione. tommaseo [s. v. memento]: in qualche
, ed è tuttora, la peste di s. carlo. tanto è forte la
da ritenere a memoria. tommaseo [s. v.]: memorabili di senofonte
di essere ricordato. tommaseo [s. v.]: 'memorabilità dei proverbi'
quid inimicos audire'. tommaseo [s. v.]: consiglio memorabilmente verace
entrata in vigore). tommaseo [s. v.]: 'memorandum': neutro
memorandum. p. petrocchi [s. v.]: memorandum che la
2. che non dimentica. s. maria maddalena de'pazzi, iv-192:
commemorare, rievocare. bartolomeo da s. c., 181: poi gli
a me, in quel che v. s. chiama vaticinio di david, aver
qualche modo il dipingono. tommaseo [s. v.]: 'iscrizione memorativa'
posseduto il concedette alla memorata guardia. s. agostino volgar., 1-2-181:
, rinomato, illustre, famoso. s. agostino volgar., 1-2-60: quella
mamiani. p. petrocchi [s. v.]: alla memore tenerezza
, un oggetto). tommaseo [s. v.]: 'le memori alture
commemorativo, celebrativo. tommaseo [s. v.]: orazio: 'memori
ultimo dì non muta. tommaseo [s. v.]: 'dona i pensier'
la memoria artificiale più perfetta. tramater [s. v.]: *
d'idee. p. petrocchi [s. v.]: 'memoria artificiale
nella mente determinate nozioni. tommaseo [s. v.]: 'esercizi di
memoria eterna. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 11-30
stato sempre il pianto per mia boria. s. carlo da sezze, i-274:
relazione, resoconto, rapporto. s. bernardino da siena, 994: io
memoria -mdcccxi. p. petrocchi [s. v.]: 'porre una
e la torre di ercole. s. maffei, 5-1-142: si dispersero forse
intendono, alla platonica. tramater [s. v.]: gli antichi adorarono
smemorata. p. petrocchi [s. v.]: 'che memoria
a bassissimo prezzo. tommaseo [s. v.]: 'per memoria!
affetto. p. petrocchi [s. v.]: 'per memoria
a mera solitudine. tommaseo [s. v.]: 'alla memoria
nostro e simile. p. petrocchi [s. v.]: a memoria
in quel regno. p. petrocchi [s. v.]: 'a memoria
ume / per memoria perenne. tommaseo [s. v.]: 'a
come avevano fatto sempre. al che s. m. assentì, e gliene volle
scrittura per cauzione e memoria. tommaseo [s. v.]: 'accennerò
di quella ch'io tanto amo. s. bonaventura volgar., 1-260: a
di ettore galli. p. petrocchi [s. v.]: a perpetua
conoscenze teoriche e pratiche. tommaseo [s. v.]: fornire la memoria
da'solenni uomini senno grandissimo reputato. s. giovanni crisostomo volgar.,
passi all'improvviso in ogni argomento. s. maffei, 6-4: or ricercando
una prop. dichiarativa. bartolomeo da s. c., 13-1-3: abbi memoria
che la morte non s'indugia. s. maffei, 10-iii-147: poche lettere
cancellarne fin la memoria. tommaseo [s. v.]: 'cancellare la
disordinato sforzo mnemonico. tommaseo [s. v.]: 'aggravar la memoria'
e ammaestramento dei posteri. tommaseo [s. v.]: 'consegnare alla memoria'
con le idee confuse. tommaseo [s. v.]: se la memoria
po'meno). p. petrocchi [s. v.]: se non
proprie facoltà mnemoniche. tommaseo [s. v.]: fidarsi troppo alla
smemoratezza. p. petrocchi [s. v.]: 'ti sei fritta
perde anche la memoria. tommaseo [s. v.]: 'la memoria di
bevendo, la memora. tommaseo [s. v.]: 'la memoria
nulla / vergogna il tristo? tommaseo [s. v.]: 'perire
, lxxx-3-57: avendone presa memoria il s * d'arach, per parlarne con l'
i migliori. p. petrocchi [s. v.]: prendine memoria nel
volerne rinnovare a v. a. s. la memoria con l'annesso memoriale
fattomi qui da lui consegnare. tommaseo [s. v.]: 'rinnovare
nella memoria delle genti. leggenda di s. ieronimo, 69: e quali
, a memoria. p. petrocchi [s. v.]: il tommaseo sapeva
memoria, abbia carta? tommaseo [s. v.]: chi scrive non
la memoria. p. petrocchi [s. v.]: chi non ha
non ha mai memoria sufficiente. crusca [s. v.]: 'chi
per ricordarsene al bisogno. ibidem [s. v.]: 'chi non
spugne. p. petrocchi [s. v.]: che memoriona!
memoriuzza. p. petrocchi [s. v.]: memoriucce accademiche.
, ricordo'; cfr. tramater [s. v.]: « memoria
i sogni secondo quella cotale disposizione. s. bernardino da siena, 1075: ogni
, per non so che disegni nuovi di s. e. i., che
il memoriale è in potere del prefato s. r conte, perché si ricordi del
volontieri la cura di farne segnare a s. s. il memoriale, come poi
cura di farne segnare a s. s. il memoriale, come poi fece.
al papa i memoriali correnti. tommaseo [s. v.]: *
era necessario avere un memoriale da dare a s. m., che non fosse
v., il molto interesse di s. maestà, il fatto dell'invenzioni,
di memoriale replicò le medesime parole. s. caterina de'ricci, 48:
che avevano per oggetto. tramater [s. v.] ì 'memoriali': nome
e di costume. tommaseo [s. v.]: 'memorialista': autore
nella memoria, ricordare. tommaseo [s. v.]: 'memorificare': formar
. leonardo mocenigo, lxxx-3-114: è s. m. c. di prestissimo ingegno
a questa diarrea miasmatica. tramater [s. v.]: 'miasmatico': che
render vana ed inutile la grazia di s. m., se si permettesse
i naturali del paese ed i sudditi di s. m. non possono sperare né
... è 'mica '. s. ferrari, 578: i ruscelli
nulla, minimamente. ritmo di s. alessio, xxxv-1-24: sanctu alessiu sì
dello shintoismo. tramater [s. v.]: 'micaddo': supremo
camagrostis minima. tramater [s. v.]: 'micagròstide': genere
disus. geastro. tramater [s. v.]: 'micastro '
il bolognese sippa prò sia. tommaseo [s. v.]: nel dialetto
la miccia arde continuamente. vincenzo maria di s. caterina da siena, 128:
la genealogia di agamennone miceneo. tramater [s. v.]: '
. disus. micetofàgidi. tramater [s. v.]: 'micetofagi '
di molestar le femmine. tommaseo [s. v.]: si usa
servizio di guarnigione nelle tommaseo [s. v.]: michelangiolescamente disegnato,
rilevare i calabresi che sono sulle alture di s. martino. manzoni, pr.
di lutti. leggenda di s. clemente volgar., 79: qualunque
uomo micidiale, non dice vero. s. bernardino da siena, i-329: dico
de'furi e de'malfattori. bartolomeo da s. c., 30: li
più terribile noia. tommaseo [s. v.]: cibi micidiali allo
. iperb. insopportabilmente. tommaseo [s. v.]: micidialmente tedioso.
o pietra da sarti. tommaseo [s. v.]: col qual gesso
succia e la leva tutta. crusca [s. v.]: polvere di
importanti lieviti sporigeni. tramater [s. v.]: 'micodèrma':
); micetologia. tramater [s. v.]: 'micologia': ramo
micidinee e le midinee. tommaseo [s. v.]: 'micologia': trattato
terminando per marasma. tramater [s. v.]: 'micosi '
cornuta; trealosio. tommaseo [s. v.]: 'micòsia '
estratta dalla segale cornuta. petrocchi [s. v.]: 'micòsia '
rende percettibili i minimi suoni. tramater [s. v.]: microbàio, sm
che l'uomo non fosse tommaseo [s. v.]: 'microcùstico '
un atroce sospetto. p. petrocchi [s. v.]: tu sei il
-con riferimento ad animali. tramater [s. v.]: 'microcefalo': aggiunto
rispetto al corpo. tramater [s. v.]: 'microcefalo': genere
microanalisi. p. petrocchi [s. v.]: 'microchimica '
ecc. p. petrocchi [s. v. 'microchimica ']:
tempo; cronoscopio. tommaseo [s. v.]: 'microcronometro': strumento
dalle dita corte. tramater [s. v.]: 'microdattilo': genere
capacità elettrica nel sistema m. k. s. a., pari a un
piccole dimensioni. p. petrocchi [s. v.]: * microfauna '
tutti gli altri augelli. tramater [s. v.]: 'microfenicio '
e di radiodiffusione. tramater [s. v.]: 'microfonio '
micro- custico'. p. petrocchi [s. v.]: 'microfonio': strumento
. affetto da microftalmia. tramater [s. v.]: 'microttalmo': aggiunto
coleotteri, ecc. tramater [s. v.]: 'microgastro': specie
sottile. p. petrocchi [s. v.]: 'microglossi '
osservati al microscopio. tramater [s. v.]: 'micrografia': descrizione
coll'uso del microscopio. tommaseo [s. v.]: 'micrografia '
la tecnica di riproduzione. tommaseo [s. v.]: 'micrografìa': dicesi
rilevata con la micrografia. tommaseo [s. v.]: ricerche micrografiche.
. studioso di micrografia. tommaseo [s. v.]: 'micrografo '
tale ordine. tommaseo [s. v.]: 'microlepidotteri': nome
considerava come mero strumento. tramater [s. v.]: 'micrologia': trattato
, succinto, stringato. tramater [s. v.]: 'micrologo': detto
inferiori a quelle normali. tramater [s. v.]: 'micromeria '
mediante il micrometro. tommaseo [s. v.]: * micrometria '
ordine del micron. tommaseo [s. v.]: una vite di
l'ottica, ec. tramater [s. v.]: vi hanno due
è quello di azout. tommaseo [s. v.]: galileo sin dal
tramater [s. v.]: 'micropetalo': genere
scenti. tramater [s. v.]: 'micropèza': genere
durante la porogamia. tramater [s. v.]: 'micropila': punto
. d. e. i. [s. v.]: « '
un animale). tramater [s. v.]: 'microrchide '
testicoli sommamente piccoli. p. petrocchi [s. v.]: 'mi-
per deficienza di sviluppo. tramater [s. v.]: 'microrchide':
seguito a infezione. tramater [s. v.]: 'microrrizomania '
microscopio usato). tommaseo [s. v.]: 'microscopia '
trascurabile, estremamente limitata. tommaseo [s. v.]: aumenti microscopici.
, notorietà; dappoco. tommaseo [s. v.]: principe, corti
visibili soltanto al microscopio. tramater [s. v.]: 'microscopici': classe
lavora di smalto. tommaseo [s. v.]: se l'immagine
su un varieton, dapprima 'something's to give ', poi 'learnig thè
, nanosomia. tramater [s. v.]: 'microsomia '
dei mari temperati. tramater [s. v.]: 'microstoma': genere
. p, (, xpót /) s 'piccolezza ', con riferimento alle
- anche agg. tommaseo [s. v.]: 'microtomo': chiamasi
piccolo e corto. tramater [s. v.]: 'microtrachèlo': aggiunto
(un insetto). tramater [s. v.]: 'microtteri '
raggi rigidi e spinosi. tramater [s. v.]: 'micròttero': genere
. zool. pitimio. tramater [s. v.]: 'micruro': specie
non vede. p. petrocchi [s. v.]: cantanti che diventano
con crassa ignoranza). tommaseo [s. v.]: mida orecchiuti.
: mida orecchiuti. p. petrocchi [s. v.]: 'gli
ottengono tre sei. tramater [s. v.]: 'mida': nome
proprie iniziative. p. petrocchi [s. v.]: del pacini fu
di enormi dimensioni. tramater [s. v.]: 'mida '
e delle filippine. tramater [s. v.]: 'midao': genere
sieroso; midosi. tramater [s. v.]: * midesi':
danno la midolla allungata. tramater [s. v.]: dicesi 'midolla allungata'
gonfia la midolla. p. petrocchi [s. v.]: questo birbante
mi toccò insino alla midolla del cuore. s. bernardo volgar., 9-24:
d'iniziativa. p. petrocchi [s. v.]: giovani senza midolla
o di un'azione. bartolomeo da s. c., 9-4-5: non crediamo
utilità degli altri con inchinevole affetto. s. bernardino da siena, ii-463: nel
educativo della gioventù. p. petrocchi [s. v.]: nello studio
sentenza più chiara che 'l sereno. s. gregorio magno volgar., 1-202:
: iddio mio, misericordia mia. s. agostino volgar., 3-46: ti
di spontaneità. p. petrocchi [s. v.]: * riso che
. midollétta. p. petrocchi [s. v.]: ha mangiato solamente
-acer. midollóna. tommaseo [s. v.]: 'midollona': grande
di pane. p. petrocchi [s. v.]: ha ingollato una
restato alcun coagulo pietroso. tramater [s. v.]: 'arterie midollari':
sopra la sua corteccia. tramater [s. v.]: 'inserzioni midollari'
libero di gangli midollari. tramater [s. v.]: 'midollari '
, tozzo di pane. tommaseo [s. v.]: 'midollina': di
della ghianda unguentaria. tramater [s. v.]: 'midollina '
o sanza il grande apollo. s. caterina da siena, ii-54: la
minchione, semplicione. tommaseo [s. v.]: 'midollone'si
di poco senno. crusca [s. v.]: 1 midollone '
tessuti celebrali). tommaseo [s. v.]: massa midoliosa situata
nutriente, copioso. midrolo s. bernardino da siena, 259: giovedì
presenza del dolore). tramater [s. v.]: 'midriasi': dilatazione
midriàtico in soluzione acquosa al 5-10 %; s *
e distemperalo con axeo e con mielle. s. bernardino da siena, 49:
dall'unione loro indivisibilmente. tommaseo [s. v.]: 'miele rosato
altresì gli dié molto fiele. s. caterina da siena, iii-139: sete
zucchero e mele. tommaseo [s. v.]: 'miele e
mi rubar d'ogni mio mele. s. bernardo volgar., 9-20:
mellifluo e insinuante). tommaseo [s. v.]: 'bocca più
familiare affettuosamente scherzoso. tommaseo [s. v.]: 'bocchin di
piaceri di ogni genere. tommaseo [s. v.]: 'nuotava nel
17. prov. tommaseo [s. v.]: 'a dir miele
dolcezza o bontà). crusca [s. v.]: * quando piove
si conquistano gli animi. s. bernardino da siena, iv-183: il
è dolce, fa leccarsi. tommaseo [s. v.]: 'il
asprezza o la severità. tommaseo [s. v.]: si prendono più
lo più mortale. tramater [s. v.]: 'mielite': infiammazione
è il miele. tramater [s. v.]: 'mielito preparazione
, ecc.). tramater [s. v.]: 'mieloftisi': ftisi
usciti del castello sanza alcuno riservo. s. bernardino da siena, 267:
, 5-20: erano al mietere intenti. s. bernardino da siena, 267:
). - anche al figur. s. bernardino da siena, 49: vieni
umori spumanti in tazze liete. tommaseo [s. v.]: i fior
le dia più pena. tommaseo [s. v.]: la tirannide miete
più mi piace. vincenzo maria di s. caterina da siena, 124:
vanno seminando di notte. tommaseo [s. v.]: mietere da un
sangue suo spegni la sete. tommaseo [s. v.]: 'mieti
lacrime, mieteranno con giubbilo. tommaseo [s. v.]: 4. agg
si ottiene nulla. tommaseo [s. v.]: 'macchina mietitrice'
per mietere), tommaseo [s. v.]: 'chi non semina
morte, antica mietitrice da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-65
essere condotte a dio). s. gregorio magno volgar., 4-108:
, individuale e universale. tommaseo [s. v.]: la mietitura è
, la theraphosa. tramater [s. v.]: 'migaie '
analogia col topo ragno. tommaseo [s. v.]: 'migaie': nome
porta il nome greco. tramater [s. v.]: 'migaie '
coda di topo. tramater [s. v.]: 'migaluro '
noi chiamiamo le migliacciuole. tommaseo [s. v.]: 'migliacciuòla '
ventiquattro migliaia di polvere. tommaseo [s. v.]: 'migliaio grosso':
. miglio cattivo. tramater [s. v.]: 'miglialsóle': pianta
', e 'miglialsóle'. tommaseo [s. v.]: 'miglialsóle': pianta
appartenere a questa specie. tramater [s. v.]: 'migliarino': specie
. miglioalsole. migliarino. tramater [s. v.]: 'migliarino':
o milliarino, j denaio. tramater [s. v.]: *
piombo da caccia. tommaseo [s. v.]: 'migliarini '
: era [mia madre] di s. mango, due piccioli migli distante da
coraggio, in quel giorno. tommaseo [s. v.]: vi sono
quadrato). f. erizzo e s. contarmi, lxxx-3-112: quando si
maggiodi ogni anno a indianapolis (u. s. a.), su un
remota o poco probabile. s. bernardino da siena, 125: bene
accusare stanchezza. crusca [s. v.]: 'far più miglia
vacillante al grieve capo / divisasi. s. manetti, 1-95: il miglio nostro
, ne dé dare lb. iij s. xij istaia e mezzo di milglio che
facevano la birra ancora di miglio. s. manetti, 1-97: noi adopriamo
nella palpebra. tramater [s. v.]: 'migliolino
tuo miglioramento sia manifesto a tutti. s. bernardo volgar., 3-94:
di vanto. tommaseo [s. v.]: poverina, le
che erano il suo miglioramento. crusca [s. v.]: questo incantevole
, oltra lo aviso di v. s., un frate di carbonara, servitore
frate di carbonara, servitore di sua s. r. ma, mi portò a
megliori il su'talento. bartolomeo da s. c., 3-2-4: io,
migliorò di cosa in cosa. tommaseo [s. v.]: chi di
dì fu pienamente sanata. miracoli di s. caterina, 168: partissi il frate
2-2-326: la lettera di v. s.... mi trovò malato,
come la doglia apresentata. bartolomeo da s. c., 3-5-7: al debile
miglioratore di tali arti. tommaseo [s. v.]: l'istruzione,
migliorazione. pontano, 74: essendo ad s. m. tà facte due ventose
geloso, ché io non sarei stato. s. caterina da siena, iv-227:
prestati alla sede apostolica, amo v. s. illustrissima con la maggiore e con
educa alle dovizie in seno. tommaseo [s. v.]: * sesso
farete il vostro migliore onore. s. bernardino da siena, 93: tu
senza niuna misericordia la dovesse uccidere. s. caterina da siena, v-131: vedendo
spirito di rassegnazione. crusca [s. v.]: 'prendere,
sarai poeta da mignatte. tommaseo [s. v.], 'chirurgaccio
. dimin. mignattina. tommaseo [s. v.]: 'mignattina '
lombrico e giammai mignatte. tommaseo [s. v.]: 4 mignat-
domicilio agli ammalati. tommaseo [s. v.]: 'mignattàio': chi
ad attaccarle alle donne. crusca [s. v.]: 'mignattaia '
per rifornirne i rivenditori. tommaseo [s. v.]: 'mignattàio '
altri che le rivendono. crusca [s. v.]: 'mignattàio '
ornit. mignattino. tramater [s. v.]: 'mignattóne': nome
3. prov. crusca [s. v.]: 'se mignola d'
/ 2; mignona. tommaseo [s. v.]: 'mignone '
, carino; leggiadro, elegante. s. maffei, 221: -galante- / mente
guerriero; manopola. tommaseo [s. v.]: 'mignone': foggia
-sm. emigrante. tommaseo [s. v.]: gran numero di
farà migrar del seculo. tommaseo [s. v.]: 'migrare'modo
; nomade. tommaseo [s. v.]: tribù sagace di
tumore dell'iride. tramater [s. v.]: 'miiocèfalo': specie
affine alle mosche. tramater [s. v.]: 'miiodàrie': nuovo
, del genere ofridi. tramater [s. v.]: 'miiode'
vista; miodesopsia. tramater [s. v.]: 'miiodeopsia '
del genere muscicapidi. tramater [s. v.]: 'miiòteri': famiglia
. disus. miosite. tramater [s. v.]: 'miitide':
si nutre di farina. tramater [s. v.]: 'milàcride':
: caduta delle sopracciglia. tramater [s. v.]: 'milfosi': malattia
, incalcolabile. 7 ommaseo [s. v. j: 'miliardo '
di tunisi, a ragione di s. 6 a fior, il bisante.
i bisanti, i migliaresi. tommaseo [s. v.]: 'miglia-
milioni co'genovesi. f. erizzo e s. contarmi, lxxx- 3-113: con
al premio de'militanti. tommaseo [s. v.]: nessuno, militante
giorno vennero ascritti alla famiglia dei sudditi di s. m., che sotto le
: appartenere a un ordine religioso. s. carlo da sezze, i-395: si
; / sì che, com'elli [s. francesco e s. domenico]
, com'elli [s. francesco e s. domenico] ad una militaro,
/ così la gloria loro insieme luca. s. girolamo volgar. [tommaseo]
/ di dover col tuo segno militare. s. caterina de'ricci, 142:
e la buona coscienza. tommaseo [s. v.]: 'militare nel
la profession militare. redi, viii-40: s. a. s. gli darà
redi, viii-40: s. a. s. gli darà con ogni sicurezza una
stazione navale e militare. tommaseo [s. v.]: * porto militare
, ecc.). tommaseo [s. v.]: 'potere politico
un atteggiamento). tommaseo [s. v.]: 'un aspetto,
militi tutti e soldato nessuno. tommaseo [s. v.]: 'milite '
membro della chiesa militante. tommaseo [s. v.]: buon milite di
idoneo in l'amorosa guerra. tommaseo [s. v.]: * militi
milite degno. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-32: chiunque desidera
, / e sacerdote imprechi. tommaseo [s. v.]: 'milizia
. - anche: millanteria. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
e impastamenti di sangue d'eroi. s. maffei, 5-1-42: vinti dalle ragioni
le milantatrici sue dicerie. tommaseo [s. v.]: promesse millantatrici.
. vanteria, millanteria. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-156: tutte le
, atmosfera meravigliosa. tommaseo [s. v.]: 'le mille
ormai straordinariamente remoto. tommaseo [s. v.]: moda che usava
angoli e mille lati. tommaseo [s. v.]: 'millelatero '
bot. scrofularia. tramater [s. v.]: 'millemòrbia': pianta
unità (un numero). s. agostino volgar., 1-8-144: certo
una commemorazione). tommaseo [s. v.]: 'festa millenaria':
erbe e di fiori. tramater [s. v.]: 'acquavite di millefiori'
sterco bovino come medicamento. tramater [s. v.]: 'millefiori': cosi
mille volte. tommaseo [s. v.]: 'millecuplicare':
particolare tipo di tabacco. tramater [s. v.]: 'millefiori': specie
letter. ant. multiforme. s. agostino volgar., 1-8-99: sentono
[herniaria glebra). tramater [s. v.]: 'millegrana': nome
s'ingannarono i millenari. tommaseo [s. v.]: 'millenari', gli
voce dotta, lat. tardo millenarius (s. agostino); cfr. fr
: antichissimo, vetusto. tommaseo [s. v.]: vita quasi millenne
, chioccioline, millepiedi. tramater [s. v.]: 'millepiedi':
, volgarmente, * porcello di s. antonio'. tarchetti, 6-ii-301: quanti
siti tranquilli e profondi. tommaseo [s. v.]: 'millèpora': nome
, nascendo da pertutto. tommaseo [s. v.]: 'milleria pianta
è pur di questo. tommaseo [s. v.]: 'd'un
ampère (nel sistema m. k. s. a.). =
rista, chiliasta. tommaseo [s. v.]: 'milliarii,
tommaseo [s. v.]: 'milligramma '
fogli d'un gramma. crusca [s. v.]: 'milligrammo': la
di millimetri: essere prossimi tommaseo [s. v.]: 1 millilitro':
conclusione. litro. crusca [s. v.]: 'millilitro '
. e. i. tommaseo [s. v.]: diminuzione millimetrica delle
straordinaria; totalmente, tramater [s. v.]: 'milocàrio': genere
faringea; genioglosso. tramater [s. v.]: 'milofaringeo '
. stiloglossi, miloglossi. tramater [s. v.]: 'miloglosso':
del nervo omonimo. tramater [s. v.]: 'miloioidea': linea
specie di scatola oblunga. idem [s. v.]: 'miloioidèo '
. a. milone. tommaseo [s. v.]: 'miloniana': l'
ittiol. pesce sparo. tramater [s. v.]: 'milostomo': genere
rosso del fogliame. tramater [s. v.]: 'milto': pianta
significa mutazion di tempo. tramater [s. v.]: 'milvagino '
flauto di osso. tramater [s. v.]: 'milvino': nome
le milze: morire. tommaseo [s. v.]: 'tirar minse'.
larga man le doble a staia. s. maffei, 10-i-245: citeride,
. dimin. mimétta. bergantini [s, v.]: * mimetta '
e delle anime. tramater [s. v.]: 'mimansa
mimo. - anche sostant. s. maffei, 10-i-222: infame par che
mattino, un deposito militare alla costa s. giorgio; ed erano tornati vestiti
e si adducono i suoi mimigiambi. s. maffei, 10-i-253: di costui
faceano imparar nelle scuole fino ai tempi di s. girolamo. l. pascoli,
con la gesticolazione. tommaseo [s. v.]: di chi recita
ne andava in fiamme. bergantini [s. v.]: 'mimicamente '
e all'allusione gestuale. tommaseo [s. v.]: 'mimicamente rappresentare
una citerea di venere più lorda. s. maffei, 10-i-171: i teatri altro
viso infantili. p. petrocchi [s. v.]: * mimmo '
dimensioni. p. petrocchi [s. v.]: 'mimmo': piolo
che il commedo diceva, facevano. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
le sale esser dovrian sol piene. s. borghini, 1-157: essendo tutto il
autore di mimi classici. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
precedente [senarco] è addotto. s. maffei, 10-i-251: di filistione
riprodurre, a imitare. tramater [s. v.]: 'mimologia': trattato
specie di alberi e piante. tramater [s. v.]: tra le
nelle indie; il pisello zuccherino di s. domingo dalla 'mimosa inga '. casati
peso. minaccevole tommaseo [s. v.]: di bambino vegeto
grecia, corrispondeva a s. 436, 6; era conosciuta anche
di paura. statuti de'cavalieri di s. stefano, i-75: nessun cavaliere
di paura, ragguardando la sua grandezza. s. girolamo volgar. [tommaseo]
occupato, minaccevolmente il richiedea. s. agostino volgar., 1-8-105: ecco
romano e le minaccie di cesare. s. bernardino da siena, 200:
cura. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-7
alle piacevoli promesse dello astuto serpente. s. agostino volgar., 1-5-119: disse
, avere ormai palesati i fini di s. a. 13. il
. che promette pene, castighi. s. agostino volgar., 1-5-148: non
; incombente, imminente. tommaseo [s. v.]: carestia minacciante.
a minacciar le stelle. tommaseo [s. v.]: cime che,
vita sociale degli uomini. tommaseo [s. v.]: in senso più
. -assol. tommaseo [s. v.]: malattia che minaccia
minaccia iddio [i superbi]. s. bernardino da siena, 118: tre
più non gli tornare addosso. s. caterina da siena, i-20: se
di sfondar la rea porta. tommaseo [s. v.]: mi minaccia
chiunque incontanente non isloggiasse. tommaseo [s. v.]: 'minacciare
-anche: infliggere, decretare. s. agostino volgar., 1-5-118: qual
male o la punizione incombente). s. bonaventura volgar., 1-127: non
a coloro che cercano la maestà. s. agostino volgar., 1-6-104: denunzia
. -profetare, predire. s. agostino volgar., 1-7-224: or
risarcito e ridotto abitabile. tommaseo [s. v.]: 'edifizio che
de la vita se parlano. tommaseo [s. v.]: minacciato nella
a dar nuovi ordini. tommaseo [s. v.]: paese minacciato
nuove invenzioni per conservarsi. tommaseo [s. v.]: libertà minacciata.
esposto a calamità naturali. tommaseo [s. v.]: campagne minacciate d'
s'attentarono di scendere al piano. s. agostino volgar., 1-6-140:
. incitamento rivolto a un animale. s. caterina de'ricci, 211: il
8. pericolo grave. bartolomeo da s. c., 224: perocché v'
di una malattia). tommaseo [s. v.]: male minacciosamente aggravato
in fermento, tumultuante. tommaseo [s. v.]: assembramenti di popolo
vantaggio della seconda. tramater [s. v.]: * minare '
ricevuti il breve a lui e quello alla s. ia [signoria fiorentina]..
que'che cercasson gloria contra'buoni. s. degli arienti, 178: [la
scritto, un discorso). s. degli arienti, 52: or giunto
adattarvisi esattamente. dizionario di marina [s. v.]: 'minchia dell'
ciò che si afferma. crusca [s. v.]: 'e non minchiono
quasi io fossi piovuto dal terzo cielo come s. paolo. verga, ii-324:
prenderci per minchioni? quel galantuomo [s. agostino] era più santo nella
cosa. -minchionciòtto. tommaseo [s. v. appendice]: 'minchionciotto
commesso l'eccesso che v. s. sentirà, suggellando tutte l'altre sue
chiglia. dizionario di marina [s. v.]: 'minciotto '
[tommaseo]: il quadro qui di s. salvatore ha perduto molto per cagione
parte la loro proprietà. tramater [s. v.]: 'mineralizzatóre':
studio, alla lettura. tommaseo [s. v.]: 'gabinetto di
roma, così detto dall'edificio (s. maria sopra minerva, chiesa domenicana
giorno corrispondente al 19 marzo). s. borghini, 1-188: tanto le feste
manzava e guardava la festa. s. bernardino da siena, 928: non
in carica due mesi. tommaseo [s. v.]: a lucca,
16-viii-383: le auguro a v. s. felicissime [le feste]; stà
arrostaio, polpettaio. tommaseo [s. v.]: gli sdentati,
. ant. minestra. s. degli arienti, 84: posto adunque
cagna, 2-18: il campanile di s. vincenzo coi pizzi e le minutaglie
pittoresco ridente (un luogo). s. errico, i-145: quando ballan costor
appariranno nello scrittoio di gherardo miniatore a s. marco in firenze. cellini,
lo sfruttamento di un prodotto. s. foscarini, li-2-586: che la fabbrica
zibaldone di domenico batacchi. crusca [s. v.]: 'avere'o
esalavano per denigrar la mia fama. s. maffei, 10-i-199: le commedie sui
metalli: ai lavori forzati. s. borghini, 1-79: [quel denaro
un periodo di misurazione. tommaseo [s. v.]: diconsi 'termometri a
certo intervallo di tempo. crusca [s. v.]: * termometro a
à in tutti e modi consumato. s. giovanni crisostomo volgar., 17:
— privare, menomare. natività di s. giovanni battista [tommaseo]: il
. intr. abbreviarsi. natività di s. giovanni battista [tommaseo]: intorno
tommaseo]: intorno alla nativitade di s. giovanni cominciarono i dì a minimare.
esile; quasi invisibile. s. bernardino da siena, ii-351: non
sia a entità astratte). s. gregorio magno volgar., 4-212:
, communicare a v. a. s. e. cecchi, 2-192: di
assai meglio che noi non diciamo. s. bernardo volgar., 9-23: ancora
per tornarmi a'piedi della v. s.; alla quale sempre mi raccomandò.
più minimo dei mondani. bartolomeo da s. c., 6-1-5: se tu
dio, quasi base di tutti. s. caterina da siena, iv-43: attendete
abbia la nuova lega. s. maria maddalena de'pazzi, vii-270
dispensativamente sono lasciati da dio. s. bernardino da siena, 42: in
trattano severamente e per minimi falli. s. maffei, 6-168: per minime
di un ordine mendicante, fondato da s. francesco da paola nel 1435 e
] si è l'essere stata patria di s. francesco, fondatore de'minimi.
del minimo mezzo ». tommaseo [s. v.]: 'legge del
plice [ecc.]. tramater [s. v.]: 'intervallo minimo'
minimi o pecorelle sempre sono fieri. s. caterina da siena, i-144: cerca
li minimi de la vostra corte. s. antonino da firenze, 3-6: se
chiama minimo della temperatura. tommaseo [s. v.]: diconsi 'termometri
, ecc.). crusca [s. v.]: 'minimo '
dei lavoratori, ecc. crusca [s. v.]: 'minimo '
secondario e trascurabile. tommaseo [s. v.]: proverbio latino ché
leggiadri minii o di gran titoli. s. caterina da siena, vi-115: avarei
assolda la reazione al caso di bisogno. s. spaventa, 2-37: si parla
tramite; mediatamente, strumentalmente. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
giulio gallo che mi raccomandi a v. s. ill. ma ho inteso di
/ l'angelica natura e 'l ministero. s. agostino volgar., i-4-67:
. ramazzini, 226: a s. gemignano, vecchio protettore di modana e
ministero, è stato aggionto per compagno s. contardo e s. omobono. conti
aggionto per compagno s. contardo e s. omobono. conti, 33: la
lui fervore non intermesso 10 promosse [s. massimo] al ministero non procurato.
messa] / si concede allo imperio. s. bernardo volgar., 3-83:
varie facuità tue [o tiro]. s. gregorio magno volgar., 1-96
d'angioli qualunque cibo io desiderassi. s. caterina da siena, iii-313: la
. lavoratrice agricola salariata. crusca [s. v.]: 'ministra', nel
sforza ogni arbitrio e tirannia produce. s. foscarini, li-2-570: suole perciò
, incarico; giurisdizione. tommaseo [s. v.]: 'ministranza': giurisdizione
è ministrata. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
ministrare alimenti alli prigioni cavalieri romani. s. caterina da siena, i-79:
s. gregorio magno volgar., 2-120:
un'attività, ecc.). s. antonino, 4-215: non vi curate
forza o potenzia, sia ministrata. s. bargagli, 1-190: parendo, a
de gramatica / troppo bene sapia [s. caterina], / sexanta dui lenguaiora
di malvagio ministro non vale neente. s. caterina da siena, i-5: li
dagli angeli, quando ti ministravano. s. maria maddalena de'pazzi, vi-130:
che a lui servano e ministrino. s. gregorio magno volgar., xxi-543:
l'aiutasse a ministrare. la rappresentazione di s. maria maddalena, xxxiv-239: o
. impartito, insegnato. tommaseo [s. v.]: la scienza ministrata
riferimento all'azione salvifica di cristo. s. caterina da siena, ii-236: amore
fedeli (un sacerdote). s. caterina da siena, v-12: la
3. chi infligge una pena. s. bernardino da siena, 11-66: in
, alla loro salute o educazione. s. bernardino da siena, 360: terza
lui molto mala sodisfazione de'fiorentini. s. caterina de'ricci, 1-327:
della tavola sono li propri gentiluomini di s. m. tasso, 4-52: un
/ dal tiranno prescritto era vicino. s. cavalli, lii-8-30: vi sono
la corrispondenza con egidio. tommaseo [s. v.]: ministro di pace
poter similmente abbattere i suoi ministri. s. bernardino da siena, ii-178:
, ora ministro per l'interno di s. m. la regina d'etruria,
membri della famiglia reale. tommaseo [s. v.]: 'ministro della
principalmente la richieda nelle suoi ministri. s. caterina da siena, i-99:
, ministri e servi. crusca [s. v.]: 'ministro '
, 1-27: il corpo suo [di s. eugenio] da quelli duo santi
, sepulto fu nella prefata chiesa di s. salvadore. de luca, 1-3-1-24:
li ministri degli infermi. tommaseo [s. v.]: 'ministro': titolo
regolari ministri degli infermi, fondato da s. camillo de lellis (1550-1614)
celebrante in una funzione liturgica. s. razzi, 657: così costituirono che
parti, diede ia pace al ministro. s. maria maddalena de'pazzi, ii-128
simile ai topi campagnoli. tramater [s. v.]: 4 minome '
. dicendo esso questa cosa al duca, s. ex. l'ha confortato a
domandare consiglio lo maggiore al minore. s. bernardo volgar., 3-2:
minore: il bompresso. tramater [s. v.]: 'albero minore':
45. dimin. minor èlio. s. bargagli, 1-154: questa, nominata
la minorella mercede. -minorétto. s. bargagli, 1-157: la madre.
voi, diponga il suo veleno. s. giovanni crisostomo volgar., io:
.. da fuggirsi. tommaseo [s. v.]: 'minorennità': astratto
a far sonette ne'dolente metra. s. bernardino da siena, i-435: la
proprio dei minoriti. tommaseo [s. v.]: ordine minoritico.
più rafforzato da quanto). s. agostino volgar., 1-1-69: non
sarai esempio di pietade. riccardo di s. vittore volgar., 31: questo
con la particella pronom.). s. bernardo volgar., 6-21: non
dicano il peccato. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
. dimin. minuscolétto. tommaseo [s. v.]: 'minuscolétto': parlando
.. e spero di farla vedere a s. a. s. sostener..
di farla vedere a s. a. s. sostener... poco meno
cagna, 2-18: il campanile di s. vincenzo, coi pizzi e le minutaglie
, inculti lini. vincenzo maria di s. caterina da siena, 420: la
copiosamente, ampiamente, diffusamente. s. agostino volgar., 1-3-46: essi
.. il libro di v. s. marini, i-101: ritornato nella camera
plenaria, ecc. tommaseo [s. v.]: 'minutante '
e minutare un parere da umiliarsi a s. a. r. giordani, ii-
crivellata, e nascerà. tommaseo [s. v.]: 'minutare': ridurre
pezzetti o minuzzoli, sminuzzare. crusca [s. v.]: 'minutare
foglie di tenera lattuga. gherardini [s. v.]: 'minutina '
all'ampiezza dell'arte. tommaseo [s. v.]: 'cordami minuti':
a metterli in polvere. tommaseo [s. v.]: 'minuto minuto
, 3-384: la ghiara grossa rimarrà in s, e la minuta, e poi
sia di specie diverse. bartolomeo da s. c., 3-9-7: certi minuti
, v soldi, iiij denari kabella. s. agostino volgar., 1-6-111:
inetto / alla guerra. tommaseo [s. v.]: perché le idee
mie lettere da altri. tommaseo [s. v.]: 'minuto': detto
una più minuta divisione. tommaseo [s. v.]: 'minuto'.!
fiorentini, 374: anne dato la giana s. 1 di piccioli, li quali
capo all'anno. tommaseo [s. v.]: 'spese minute
temporale e minute? bartolomeo da s. c., 22-5-8: eziandio li
le diverse e minute qualità de'giuochi. s. venier, lxxx-3-137: diedi conto
alla dignità della storia. tommaseo [s. v.]: 'minuto ragguaglio,
, nel quale è da un lato un s. girolamo d'opera minutissima e lavorata
con molta diligenza e dall'altro un s. giovanni finto nell'isola di pathmos.
, del tin- toretto. tommaseo [s. v.]: le parti di
scorrette trae giusti significati. tommaseo [s. v.]: 'minuto l'
temanza, 133: il quartiere di s. zenone è popolato da gente minuta,
con i loro consoli. crusca [s. v.]: 'minuto', in
[s. v.]: * minutissimo '
spiacevan quelle brutte cose. storia di s. silvestro, 11: con lui
grandi e più lucrosi. tommaseo [s. v.]: cosa e persona
, solito, abituale. tommaseo [s. v.]: cosa che serve
bisogno che tu dica altro. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-31:
dì per fatica nove denari minuti. s. caterina de'ricci, 133: venendo
contratti la decantata indennità. tommaseo [s. v.]: 'denaro minuto
tu non laveresti le foglie. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
1-iv-655: la città all'incontro fortificò s. chiara,... ponendo dentro
, fornaci e simili. tommaseo [s. v.]: 'carbone minuto':
o * per minuto'. tommaseo [s. v.]: 'vendere, comprare
una famiglia senese, 42: xxxm s. dispesi a minuto, di spelda,
.. ni 1. e xv s. e un d., dispesi a
pigliarne di tose. tommaseo [s. v.]: 'spese a
; alla spicciolata, isolatamente. s. agostino volgar., 1-2-158: non
poi, vengan fuori tommaseo [s. v.]: nell'insegnare,
minuto con napoleone. tommaseo [s. v.]: modo familiare:
sentir le storie per minuto. tommaseo [s. v.]: *
di 20 in 20 minuti. tommaseo [s. v.]: 'minuto':
tutti per te. tommaseo [s. v.]: 'minuto '
secondi e 12 terzi. crusca [s. v.]: 'minuto '
costume de gli astronomi. tommaseo [s. v.]: 'minuto': la
. apice, apostrofo. arneudo [s. v. apice]: in parecchie
, al più presto. tommaseo [s. v.]: di minuto in
che richiederà pochissimo tempo. crusca [s. v.]: è cosa,
tutto il componimento. tommaseo [s. v.]: in pochi minuti
. in un minuto. crusca [s. v.]: in un minuto
un minuto di bene. tommaseo [s. v.]: non ebbe un
in un'attività febbrile. tommaseo [s. v.]: non ho perduto
, intervallo brevissimo di tempo. s. agostino volgar., 1-2-207: queste
: ricevo a somma grazia che v. s. reverendissima mi commandi in questa minuzia
di esagerata attenzione. tommaseo [s. v.]: 'minuziosaggine nel
, e le imagini minuzzarono. s. bernardino da siena, 746: sarà
se, ciò facendo, avia dolore! s. degli arienti, 1-325: fu
modo estremamente meticoloso. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-165: restano costoro
valle, 3-317: noti v. s. il cervello del re e come sappia
che son pur molti e grandi. s. carlo da sezze, i-421: avendo
pezzo, frammento, briciola. s. bonaventura volgar., 100: rispondendo
rimanea de'cibi della mensa mia. s. bonaventura volgar., 3-188:
assaggio ed intendimento di quelli beni. s. bonaventura volgar., 54:
cadde a'piedi loro in minuzzoli. s. caterina da siena, 222: poniamo
tra lor miei versi abbiano loco. s. caterina de'ricci, 464: non
che sarebbono il caso a'mia bambini. s. caterina de'ricci, 101:
ho uomo che io stimi quanto te. s. maffei, 214: mia figliuola
, son concagador di boccali ». s. caterina da siena, iii-31: a
mansione, un lavoro. crusca [s. v.]: 1 mio '
a sofferenze, a ideali altrui. s. caterina de'ricci, 14: i
parla o scrive). bartolomeo da s. c., 168: i parenti
scioglierlo di mio. crusca [s. v.]: 'di mio
con i propri mezzi. crusca [s. v.]: 'fare col
estremamente avida, bramosa. crusca [s. v. civetta]: 'far
mio: rischiare personalmente. crusca [s. v.]: 'fare sul
dei muscoli addominali. tramater [s. v.]: 'miocelialgia '
dei muscoli addominali. tramater [s. v.]: 'miocelite': infiammazione
dei muscoli ventrali. tramater [s. v.]: 'miocolitide '
affini al mitilo. tramater [s. v.]: 'mioconca': genere
medie. mialgia. tramater [s. v.]: 'miodinia': dolore
medie. miosite. tramater [s. v.]: 'mioflògosi': infiammazione
un certo teodoro maiern ginevrino, anatomico di s. maria nuova, ci vien messo
per scuola de'pittori. tramater [s. v.]: 'miografìa': descrizione
-anche: elettromiografo. tommaseo [s. v.]: 'miografo '
: sarcologia. tramater [s. v.]: 'miologia '
che riguarda la miologia. tommaseo [s. v.]: studio miologico;
sm. tramater [s. v.]: * miomanzia '
dei tessuti muscolari. tramater [s. v.]: 'mionàrcosi '
anormale dei muscoli. tramater [s. v.]: 'miopalmo': palpitazione
ditteri della famiglia culicidi. tramater [s. v.]: 'miope '
medie. miorressi. tramater [s. v.]: 'miopìasi': lo
castorino, nutria. tramater [s. v.]: 'miopotamo': genere
in quelle totali. tramater [s. v.]: 'mioressìa': lacerazione
drupe succose. tramater [s. v.]: 'mioschilo':
del muscolo sfintere. tramater [s. v.]: * miosi '
alfredo, ho avuto i fiori di s. zita,... i miositidi
appartiene il ghiro. tramater [s. v.]: 'miosso': genere
coda di sorcio. tramater [s. v.]: 'miosuro':
effetto di uno stimolo. tramater [s. v.]: 'miotillità': l'
oggetto tali operazioni. tramater [s. v.]: 'miotomia': quella
murinus). tramater [s. v.]: 'miottero': genere
lontano uccide i topi. tramater [s. v.]: 'miottono': uno
propri pensieri, averlo a cuore. s. maria maddalena de'pazzi, vii-275:
un determinato risultato. tommaseo [s. v.]: 'farla sulla mira'
cominciò cogli occhi a saettarla. s. maria maddalena de'pazzi, v-75:
. sanudo, 71: poi s. bortolamio e l'ospedal grande, mirabellissimo
molto tempo, tolse per sé. s. maffei, 5-3-79: raro ingegno e
erano prese da una mirabile paura. s. agostino volgar., 1-7-254: il
-che provoca orrore o ribrezzo. s. carlo borromeo, 1-19: la città
dio la tua laude [o s. francesco] in sua potenza, /
/ concepzion mirabile è la sua. s. bernardino da siena, v-93:
sonetti di una poetessa veramente mirabile. s. maffei, 5-3-381: improvisator fu
mirabilie d'iddio e canti d'angeli. s. maria maddalena de'pazzi, iii-167
e'farebbero mira- bilia. gioacchino da s. anatolia, lxii-2-i-147: ha riferito
'operatore di prodigi, taumaturgo'(s. agostino). miràbilis,
che sì mirabilmente la terra abbelliscono. s. maffei, 5-5-242: prendono [le
che sì mirabile- mente sae adoperare. s. caterina de'ricci, 276: dipoi
a vicitarti visibilemente e mirabilemente? s. agostino volgar., 1-4-94: or
in modo approfondito; a fondo. s. gregorio magno volgar., 1-70:
celebre in roma del suo vocabolario. s. maffei, 5-2-526: confermasi questa
o canditi in zucchero. tramater [s. v.]: 'mirabolano '
susini naturali pruovano bene. tramater [s. v.]: 'mirabolano '
fanfarone, spaccone. petrocchi [s. v.]: 'mirabolano '
[genevera] venne a me. s. degli arienti, 148: la donna
bot. eringio campestre. tramater [s. v.]: 'miracanta': nome
-anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'miracolaio':
bazzica preti). crusca [s. v.]: * miracolaio '
con modi leziosi. crusca [s. v.]: * miracolaio
intelligente; fanciullo prodigio. tommaseo [s. v.]: * miracolino '
quante / nei toi gran merti [o s. francesco] degni onrar pugnoe /
bontà. -santo dei miracoli: s. antonio da padova. -intervento straordinario
di legno. leggenda della natività di s. giovanni battista, 25: grandi
. fare miracoli). crusca [s. v.]: 'miracolo', usato
il gesso solido. tommaseo [s. v.]: 'miracolo chimico':
altro raccoglie i moccoli. crusca [s. v.]: 'uno fa
meticolosa e pignola. tommaseo [s. v.]: 'miracolone': uomo
egli è! '. crusca [s. v.]: 'miracolone '
. bellori, iii-82: nella chiesa di s. antonio de'portoghesi [luca giordano
proseguivamo animosi il cammino. tramater [s. v.]: 'mi-
, in cui, mi annunciava che s. a. m'aveva nominato miralai
più terribile animale al mondo. s. degli arienti, 120: essendo [
tenza di dio; miracoloso. s. maria maddalena de'pazzi, iii-21:
e non mira / l'altera donna. s. maffei, 7-14: così s'
che poco avea a gir longe. s. bernardino da siena, 737:
perde nel mirarla ogni virtude. * s. maffei, 7-108: di due belle
intorno, / immortai et addorno. s. bernardo volgar., 3-133: idio
star per avanzar suo stato. bartolomeo da s. c., 2-13: ciascheduno
non mirasse solo il presente ». s. carlo borromeo, 1-8: ruina troppo
anima vostra de'suoi nodi sciolta. s. venier, lxxx-3-169: benché abbino
di loro grandezza. -rifl. s. foscarini, li-2-544: il duca di
è la cagion di che tu miri. s. caterina da siena, iv-227:
per il punto stesso. tommaseo [s. v.]: * mirare '
plazione mistica, contemplativo. s. maria maddalena de'pazzi, iii-336:
e valente). tommaseo [s. v.]: cacciatore dall'occhio
che 'l messo fuggi al suo signore. s. caterina da siena, 279
non se ne impac- ciarà più. s. bernardino da siena, 473: se
: contemplazione estatica. vita di s. girolamo, 14: se per questo
le cose magne dello onnipotente dio. s. maria maddalena de'pazzi, iii-334
a diecimila litri. tommaseo [s. v.]: 'mirialitro': misura
piccolissimi fiori. tramater [s. v.]: 'mirianto': genere
diecimila uomini. tommaseo [s. v.]: 'miriarca '
spate / vidde in te fra pacifico. s. bernardino da siena, 57:
livrea molto variopinta. tramater [s. v.]: 'mirina':
. chim. miristicina. tommaseo [s. v.]: * miristina '
disus. mirmecìa. tramater [s. v.]: 'mirmecismo':
sola specie dei formichieri. tramater [s. v.]: 'mirmecòfagi': denominazione
. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-20
quali sono intente alle loro granelle. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
si riferisce ai mirmidoni. tommaseo [s. v.]: mirmidonica pugna.
in due segmenti. tommaseo [s. v.]: 'mirmosa '
usata come balsamo. tramater [s. v.]: 'mirodèndro '
o volatile. tommaseo [s. v.]: 'mirolito '
e in cloroformio. tommaseo [s. v.]: sale formato dalla
un avvenimento; spettatore. biscioni [s. v.]: 'mirone '
in farmacologia. tommaseo [s. v.]: 'mironico '
allile e glucosio. tommaseo [s. v.]: 'mirosina '
dolcemente s'avea confitto nel cuore. s. caterina da siena, i-81: promettevi
sua amarezza uccide i vermi. s. carlo da sezze, iii-512: per
secca della mirra. tommaseo [s. v.]: 'mirrico '
nella mirra. tommaseo [s. v.]: 'mirrolo '
piante di mirto. bartolomeo da s. c., 243: in questo
sia animali). tommaseo [s. v.]: 'mirtifórme': che
a una foglia di mirto. crusca [s. v.]: * mirtifórme '
avvizzito (una persona). s. bernardino da siena, iv-184: il
frodano per la comodità del nasconderle. s. mafjei, 95: ci sono /
8. miscellanea poetica o letteraria. s. mafjei, 4-276: condensi in detto
miscela di dialetti non s jprestava alla buona intelligenza. cattaneo,
ancora. p. petrocchi [s. v.]: le miscellanee non
ordine preciso o specifico. tommaseo [s. v.]: 'una miscellanea di
ordine né scelta. p. petrocchi [s. v.]: una miscellanea
si potrà vedere. vincenzo maria di s. caterina da siena, 346
a una misca ch'avevano avuta insieme. s. antonino, i-iii: rissa
occhi, un'altra mischia attacca. s. maflei, 6-280: colà non veggonsi
su vari punti importanti. tommaseo [s. v.]: mischia di più
gioco). p. petrocchi [s. v.]: il mischiamento delle
d'uomo e di femina. s. agostino volgar., 1-6-113: così
di popoli, incrocio di razze. s. agostino volgar., 1-6-89: sicché
folla eterogenea. p. petrocchi [s. v.]: mischiamento di persone
contatto impuro, contaminazione. bartolomeo da s. c., 40-2-6: i malvagi
maniere di vivere e costumi diversi. s. maffei, 5-2-458: malamente a
; intreccio, commistione. bartolomeo da s. c., 1-1-15: di rado
e le limitate azzioni della creatura. s. maffei, 7-131: non potendosi
costumanze. -confusione semantica. s. maffei, 10-iii-60: la lingua italiana
avendola meschiata di vino. tramater [s. v.]: 'mischiare '
. -immergere, tuffare. s. ferrari, 446: nelle spire dell'
non fossono date al servigio de'romani. s. agostino volgar., 9-16-48:
sue le voci del popolo dominante. s. maffei, 10-i-196: il nuovo scrittore
desolazione perpetua della romana repu- blica. s. agostino volgar., 1-7-241: molti
che di mischiarsi coll'infanteria francese. s. maffei, 5-1- 103:
. -mischiare in matrimonio: sposare. s. agostino volgar., 1-2-195: senza
a quegli che reggeano, mischiatamente. s. agostino volgar., 1-2-271: li
; aggregato, associato. bartolomeo da s. c., 13-3-12: o morte
e riposo mischiato colla superba ingratitudine. s. agostino volgar., 1-4-185:
mondo sono intricate e mischiate insieme. s. caterina da siena, 312: e'
gran meretrice... l'apostolo s. giovanni vide piena del mischiato di quanti
bugia. zanobi da strato, [s. gregorio magno volgar.], 5-20
volere intero e non mischio sofferì [s. lorenzo] per lo nostro creatore cotal
ed i puntelli. p. petrocchi [s. v.]: un mischio di
peruzzi, 99: la lbr. 43 s. 19. ebe in firenze.
in quella vece altre di mischio. s. maffei, 5-4-404: ci son
nero e color argentato. tramater [s. v.]: 'mischio': sorta
chi miscomprende i santi -ch'essa [s. caterina] 'non fu mai
distinti fra loro. tramater [s. v.]: 'miscopètalo '
degnamente spregiarono. p. petrocchi [s. v.]: gli fece miscredere
, caricò e aggravò in maniera s. a. lo stomaco che 'l calore
di persone di sesso diverso. s. bernardino da siena, iii-234: come
un effetto sgradevole all'udito. s. cattaneo, 5-39: li servidori vennero
usare in pittura. d'alberti [s. v.]: mescuglio di più
e inesprimibile. -confusione intellettuale. s. bonaventura volgar., 84: il
delle mescolanze). tommaseo [s. v.]: 'metodo dei
frigorifero: miscela frigorifera. tommaseo [s. v.]: 'miscugli frigoriferi
né avere a fare con lei. s. girolamo volgar., 1-10: dice
re, il cui regno acheronte circonda. s. caterina da siena, i-7:
gli altri che mai furono assediati. s. caterina de'ricci, 77: io
e posto in su una bara. s. bernardo volgar., 3-50: conducono
aspetto. -sostant. s. caterina da siena, iii-168: i
una camicia addosso. -sostant. s. bernardino da siena, 848: avendoti
il miserabile alla porta. tommaseo [s. v.]: andare allo spedale
e ha una connotazione enfatica). s. venier, lxxx-3-146: si scandalizano però
a. angelini, 42: pregavano che s. m. c. fosse quella
anche in esclamazioni). tommaseo [s. v.]: miserabile a dirsi
tanta sua dovizia e superfluità tormentati. s. carlo borromeo, 1-22: una morte
potrà essere ammaestrato dalle altrui ammonizioni. s. caterina da siena, iii-168:
trovi una misuratezza infinita. tommaseo [s. v.]: miserabile componimento,
delle oneste sue fatiche. tommaseo [s. v.]: miserabile prezzo.
in diverse legislazioni). tommaseo [s. v.]: * benefizio di
per essere patrocinati nelle liti. crusca [s. v.]: * benefizio
aiuti dell'assistenza pubblica. tommaseo [s. v.]: 'fede di miserabilità
mandò con dio. crusca [s. v.]: 'fede di
missione, dolore, afflizione. s. bernardo volgar., 3-4: hanno
coscienzia e miserabilmente piangono se medesimi. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
precetto del loro creatore miserabilmente prevaricarono. s. bonaventura volgar., 36:
quali miserabilmente feci dinanzi da te. s. caterina da siena, ii-64: ha
dee durar sempre. tommaseo [s. v.]: miserabilmente cadere.
nulla traspiri di questo. tommaseo [s. v.]: 'morto miseramente
di tutti gli uomini. tommaseo [s. v.]: 'miseramente campare
miseramente e peggio morì. tommaseo [s. v.]: 'miseramente spendere
irrisorio o scarsamente remunerativo. tommaseo [s. v.]: 'vendere miseramente':
biade de'campi loro miseramente guastavano. s. maffai, 5- 3-118: questi
. in condizioni di estrema decadenza. s. maffei, 7-136: altro più non
scopi o per motivi frivoli. s. maffei, 7-132: ci raduneremo.
la nostra infelice adolescenza. tommaseo [s. v.]: 'miseramente'esprime
, gretto, meschino. tommaseo [s. v.]: 'portarsi miseramente
la virtù sulla terra. tommaseo [s. v.]: miseramente peccare.
-deprecabilmente, deplorevolmente, malauguratamente. s. maffei, 5-3-154: non essendosi trovato
di sapienza e di gloria. tommaseo [s. v.]: maestro,
fortemente spreg.). tommaseo [s. v.]: certuni più ammirandi
maladicevano l'armi civili. tommaseo [s. v.]: miseranda fortuna,
il buon gusto. tommaseo [s. v.]: miseranda tragedia,
il signore miseratóre è e misericordioso. s. bonaventura volgar., 4-92: tu
gentilitade ch'elli fossero traslati in cielo. s. anseimo volgar., xxi-657:
misera- zione non la possa sguardare? s. bernardino da siena, v-
venute a meno le sue miserazioni. s. bonaventura volgar., 4-51: delle
di me. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-191: caro
accompagnamento a tale salmo. tramater [s. v.]: 'miserere': nome
rendono gli escrementi per bocca. tommaseo [s. v.]: * mal
avaro, tenace. tommaseo [s. v.]: * cadere nel
quando è ormai inutile. tommaseo [s. v.]: 'esser cantato
m'ha giovato poco? crusca [s. v.]: 'cantare un miserere
in punto di morte. tommaseo [s. v.]: 1 essere al
venire il mal del miserere? crusca [s. v.]: 'far venire
intendere, di volere. tommaseo [s. v.]: 'miserevole vita,
/ e 'n miseria conversato. bartolomeo da s. c., 29-2-3: niuna
dolce vita, ch'ei miseria chiama. s. agostino volgar., 1-5-10:
e del retto. tommaseo [s. v.]: 'miserie dell'
voler mordere la miseria del detto re. s. caterina da siena, 1-6:
le forze della compassione. tommaseo [s. v.]: 'miseria '
disturbare uno stato felice! tommaseo [s. v.]: * siamo alle
o si offre). tommaseo [s. v.]: 'miseria': anco
vita: morire. tommaseo [s. v.]: eufemisticamente di chi
miseria vissero non gran tempo. tommaseo [s. v.]: languire nella
, senza risparmio). tommaseo [s. v.]: 'far checchessia a
vivere e spendere splendidamente. tommaseo [s. v.]: 'non vuol sentire
per questo troppo ne saprà. crusca [s. v.]: 'non conoscer
. miseriòla o miseriuòla. tommaseo [s. v.]: fermarsi su queste
-peggior. miseriàccia. tommaseo [s. v.]: 'miseriaccia '
, degno di compassione. bartolomeo da s. c., 213: così giugurta
servire nostri parenti e prossimi diligentemente. s. agostino volgar., 1-4-20:
la misericordia tra i nocenti. tommaseo [s. v.]: altare alla
piacere di farci patire? tommaseo [s. v.]: fonte di misericordia
un'opera di misericordia! tommaseo [s. v.]: 'opere di misericordia
acciocché più tosto ottenessero vita eterna. s. bernardino da siena, 55
quella della figliuola tòr via. s. girolamo volgar., 1-16: che
della città di firenze. tommaseo [s. v.]: * la campana
a opere di carità. tommaseo [s. v.]: suore della misericordia
avere un'indole caritatevole. tommaseo [s. v.]: 'avere o
che faceva loro bisogno. tommaseo [s. v.]: uomini di misericordia
compassionevole di condannati. tommaseo [s. v.]: grida misericordia anco
cercando per misericordia]. tommaseo [s. v.]: 'fare le
fatica, con lentezza. tommaseo [s. v.]: * ci vuole
della misericordia. tommaseo [appendice, s. v.]: 'misericordiante '
corre, ma del misericordiante iddio? s. girolamo volgar. [tommaseo]:
della misericordia. tommaseo [appendice, s. v.]: 'misericordiante '
lieto a'cari amici mi presenti. s. agostino volgar., 1-4-92:
tanti pericoli del comune di roma. s. agostino volgar., 4-157:
fa mica limosina ad altri poveri. s. maria maddalena de'pazzi, i-218
liberale. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 1-14
: straccione, accattone. tommaseo [s. v.]: 'miserióne '
e misurare questi nostri e miseri giorni. s trapar ola, 1-1: ampiamente scoprirà
e miseri mortali! zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
(l'intelligenza). bartolomeo da s. c., 10-1-2: atto di
gli affari de'soldati. tommaseo [s. v.]: * misero abito
un'istituzione). tommaseo [s. v.]: 'misera forma d'
barbetta misera misera. tommaseo [s. v.]: 'misero stato
distrugga il raccolto. tommaseo [s. v.]: la miseria sovente
scale misere di legno. tommaseo [s. v.]: 'arnese '
- modesto. tommaseo [s. v.]: 'riceverlo,
oscura [nazareth]. tommaseo [s. v.]: 'misere contrade
, ecc.). bartolomeo da s. c., 254: per loro
per sua misera curiosità. tommaseo [s. v.]: 'misere voglie'le
indecoroso, sconveniente. tommaseo [s. v.]: 'fare una
di estreme angustie. tommaseo [s. v.]: 'misera fine':
uomo misero e gretto. tommaseo [s. v.]: 'misero '
liberale. -miserino. tommaseo [s. v.]: 'miserino '
. 2. avidità. s. bernardino da siena, v-15: rettore
vo'più mandare [un disegno di s. maria del fiore], acciò
verso le donne. tramater [s. v.]: 'misoginia':
il predominio della sistaltica. tramater [s. v.]: 'misolidio': modo
, comp. dal pref. m « s [o] - (gr. frodai
, ecc.). tramater [s. v.]: 'missili': doni
= deriv. da m. s. i., sigla di tale partito
), fondata a parigi nel 1625 da s. vincenzo de'paoli. de
quale procede dal padre e dal figliuolo. s. bernardino da siena, 57:
. terza, di mirifica salvazione. s. antonino di firenze, 2-52:
la missione dello spirito santo. tommaseo [s. v.]: i teologi
accompagnerò col mio spirito. tommaseo [s. v.]: perché gesù cristo
milizia, che e'chiamavano missione. s. maffei, 4-29: ci si contiene
si trattenea co'missirizi. tramater [s. v.]: 'missirizio '
dalla forza iperbolica degli dei. tramater [s. v.], 'mistagogo'
i misti de'popoli gentili. tommaseo [s. v.]: 'mista': chi
miste. -agg. tommaseo [s. v.]: 'filosofi misti
., a un sacramento. s. agostino volgar., 1-4-143: però
verbo divino. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 5-36
non veggano e udendo non intendano. s. agostino volgar., 1-3-147:
firenzuola, 435: ne fe'copia [s. girolamo] colla sua eloquenzia e
per divina disposizione chiamato sia dante. s. caterina da siena, iv-23:
convenirsi tenere. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],
stare, si cadessino. s. caterina da siena, i-20: ciò
santificazione e necessità della salute nostra. s. bernardino da siena, iv-387: sette
questa povertà si vede esser quivi sposata da s. francesco, mentre gesù cristo le
maria, sua incoronazione). s. caterina de'ricci, 98: si
che è notato in detti libri. s. maria maddalena de'pazzi, ii-149:
l'istesso mistero dovendo dipingere per il s. rosario fuori le mura, presso la
mura, presso la porta di s. gennaro e volgarmente detto il rosariello delle
rosari, vien portata in processione da s. domenico, s. rosa ed
in processione da s. domenico, s. rosa ed altri santi domenicani. baldinucci
cristo] si trovasse presente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-382:
-servizio divino. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 14-40
mestizia per la morte del salvatore. s. caterina de'ricci, 98: il
rito proprio di tali culti. s. agostino volgar., 1-3-139: scrivendo
esperto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 29-31
magica, il quale quelli disprezzava. s. carlo borromeo, 1-134: non
. il mistero [del martirio di s. sebastiano] ebbe principio. gli arcioni
misteriosi, incomprensibili, inspiegabili. s. bernardino da siena, 964: va'
ghirlanda gli faren di nocche. tommaseo [s. v.]: 'mi
sacralmente, dogmaticamente; esotericamente. s. agostino volgar., 1-6-8: l'
spirito colto e propenso al misticismo di s. francesco di sales. d'annunzio,
419: nel suggestivo misticismo della piazza s. marco s'innalzano i concenti poderosi di
intervento divino. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 24-12
della scienza della quale era enfiato. s. bonaventura volgar., 71: resta
scrivono nella scrittura [ecc.]. s. bernardino da siena, iii-266:
le stimmate. lanzi, i-320: s. caterina da siena... è
mistico sentimento, e simile a quelle che s. giovanni conta nell'apocalisse. b
è regola generale della mistica teologia. s. bonaventura volgar., 31:
, chiamasi * mistica 'da s. dionisio o da chiunque si fosse l'
i mistici, e a capo di loro s. agostino, hanno tratti molti profondi
a m la differenza del segmento a m s chiuso dalla corda a m e dalla
dalla scala hy r o si leverà la s p o, li rimanenti mistilinei 3
r, fatto l'altro mistilineo 2 s 3 v 4 eguale a detto trapezio,
di pietre mistie segate in sottilissime tavole. s. caterina de'ricci, 1-93:
coda d'altro popolo misto. tommaseo [s. v.]: 1 commissione
nascessero del concordato. tommaseo [s. v.]: 'cause miste
miste di qualunque sorte. tommaseo [s. v.]: 'imposta mista
sopra l'energia de'conati. tommaseo [s. v.]: 'linea
a vela ed a remi. tommaseo [s. v.]: 'nave mista
sempre maggiori del popolo. tommaseo [s. v.]: 'governo misto
presso le comunità monastiche. regola di s. benedetto volgar., 52: il
cotta sulla piastra. tramater [s. v.]: 'mistocchino': specie
metalli si presentano in natura. s. maffei, 5-4-313: ci si mostran
prò agli amici. tommaseo [s. v.]: 1 mistura '
eternare le vacanze. vincenzo maria di s. caterina da siena, 27: mirabile
pura senza mistura di vizi. s. antonino, 4-248: con ciò sia
l'acqua detta. vincenzo maria di s. caterina da siena, 83:
ingredienti estranei o eterogenei. tramater [s. v.]: 'misturare': alterare
uniformemente. vincenzo maria di s. caterina da siena, 235: nascono
del siro-malabarico). vincenzo maria di s. caterina da siena, 155: il
quella si prendessero tutte le misure. s. maffei, 5-2-350: per sollievo de'
maggior misura di quella della pianta. s. maffei, 5-5-165: venendo al
cosa dura. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 19-10
, si promettono di tanta misura. s. degli arienti, 397: l'anima
piedi ch'ei calza, il calzolaio. s. caterina de'ricci, 1-114:
cui si effettuano le misurazioni. s. bernardino da siena, v-203: se
e di libri. -parsimonia. s. contarmi, lii-i 1-267: viviamo con
.. farei vedere a v. s. non solamente quante fiate abbia cantato
chi mi batta la solfa. tommaseo [s. v.]: la *
e bevvi l'acqua a misura. s. caterina de'ricci, 1-159:
pò, stare -nel mezo a mesura. s. caterina da siena, i-119:
o più persone). crusca [s. v.]: * essere più
avere coscienza dei propri limiti. s. girolamo volgar. [tommaseo]:
: addirsi alla propria condizione. s. girolamo volgar. [tommaseo]: