Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (4 risultati)

un vento). tommaseo [s. v.]: venti asciutti e

ancora è detta libella. tramater [s. v.]: * libella':

e consenso della plebe. tramater [s. v.]: 'libellatici'..

dotta, lat. crist. libellatìcus (s. cripriano), da libellus 'certificato'

vol. IX Pag.2 - Da LIBELLOLO a LIBERALE (1 risultato)

dell'ordine odonati. tramater [s. v.]: 'libellula': genere

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (8 risultati)

ligulato delle composte. tramater [s. v.]: 'ligula '

di uccelli acquatici. tramater [s. v.]: * ligula '

congregazione dei redentoristi. tommaseo [s. v.]: * liguoriano '

= deriv. dal nome del fondatore s. alfonso maria de'liguori (1696-1787

liguorino, redentorista. tommaseo [s. v.]: * liguoriano '

egli si difendesse da lei. tramater [s. v.]: 'repubblica

la fine del '400 dal banco di s. giorgio, e per molto tempo

- anche sm. tommaseo [s. v.]: dialetti figuri.

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (6 risultati)

ligustiche: alpi marittime. tommaseo [s. v.]: 'alpi ligustiche':

ligustico non lungi dalle coste. tommaseo [s. v.]: 'mare ligustico

una lingua). tommaseo [s. v.]: volgare ligustico.

corteccia del ligustro. tommaseo [s. v.]: 'ligustrina': sostanza

fiore liliàceo monopetalo. d'alberti [s. v.]: 'liliàceo': aggiunto

albume carnoso o cartilaginoso. tramater [s. v.]: 'liliacee '

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (6 risultati)

bot. ant. giglio. s. bonaventura volgar., 4-9: il

contenente fiori di giglio. tramater [s. v.]: dicesi 'lilio di

per lo più intagliate. gherardini [s. v.]: 'lilla '

. ornato di gingilli. s. bernardino da siena, 855: quando

la sia madonna smiraldina. tommaseo [s. v.]: 'liliato '

i lavori di tornio. tramater [s. v.]: 'lillatro': specie

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (4 risultati)

tose. ant. gingillo. s. bernardino da siena, 841: se

. mughetto. d'alberti [s. v.]: 'lilli '

adamante in cui non puote lima. s. agostino volgar., 4-88: nella

raso serà da le toe sante lime. s. maria maddalena de'pazzi, vii-47

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (4 risultati)

-per simil. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-203: tu

-peggior. limàccia. tommaseo [s. v.]: 'limaccia': lima

, o destro o sinistro. tramater [s. v.]: 'lima':

ora o poco più. tommaseo [s. v.]: * lima '

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (2 risultati)

, estrattadalle lumache. tommaseo [s. v.]: 'limaccina': materia

terra, cioè di mota. bartolomeo da s. c., 303: quando

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (4 risultati)

limò e non si ruppe. s. gregorio magno volgar., 3-16:

ch'e'bisogna assottigliarla. tommaseo [s. v.]: 'limarla':

sue differenzie d'etati. tommaseo [s. v.]: 'limaria': nome

una ferita. tommaseo [s. v.]: 'limassuòla,

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (3 risultati)

sottoporla al giudicio limatissimo di v. s. illustrissima vorrei che mi servisse per

. assillato, angustiato, ossessionato. s. antonino, 2-147: i conforti dello

fatte in roma alla capitolazione spettante a s. a. 6. locuz

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (1 risultato)

durante un'eclissi. tommaseo [s. v.]: 'limbo': l'

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (7 risultati)

capitano del porto. tramater [s. v.]: * limenarca '

la soglia di casa. s. agostino volgar., 1-2-127: puosono

medicarne chiamano veleno cervario. tramater [s. v.]: 4limeo ':

grave stato di denutrizione. tramater [s. v.]: 4 limico '

. segugio da caccia; cane di s. uberto. boccamazza, i-1-424

soldati limitanei. tramater [s. v.]: 4 liminarca '

entro determinati limiti. tommaseo [s. v.]: 4 limitabile '

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

porta alle genti barbare. tramater [s. v.]: 'soldati limitanei

porta, in mezzo de'due cani. s. bernardino da siena, ii-262:

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (5 risultati)

che non è sé. tommaseo [s. v.]: se le altre

, moderarsi, frenarsi. tommaseo [s. v.]: 'bisogna limitarsi',

, come sarebbe infinita? tommaseo [s. v.]: conoscere limitatamente.

imperfezione, deficienza. tommaseo [s. v.]: 'limitatezza delle menti'

ecc.]. tommaseo [s. v.]: proposizione limitativa.

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (3 risultati)

. sobrio, morigerato, parsimonioso. s. bernardino da siena, 712: la

limitata da costellazioni né da fisiche ragioni. s. agostino vólgar., 1-22:

— delimitazione di confini. tommaseo [s. v.]: limitazione delle frontiere

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (3 risultati)

soggetto all'usurpazione e alla rottura. s. maffei, 5-1-132: cesare, incamminandosi

a la campagna. tramater [s. v.]: 'limiti '

. il dio termine. tramater [s. v.]: 'limite', divinità

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (9 risultati)

di un problema. d'alberti [s. v.]: 'limiti'in algebra

meno o più rifrangente. tommaseo [s. v.]: il seno dell'

velocità della luce nel secondo. crusca [s. v.]: parlandosi del

fra loro contrarie. tommaseo [s. v.]: * non ha

una condizione o una possibilità esistenziale. s. maffei, 4-2: altri all'incontro

, si diranno limiti. tommaseo [s. v.]: * limiti '

alla sicurezza del piano. tommaseo [s. v.]: 'limite d'

piccola quanto si voglia. idem [s. v. j: 'limiti d'

corrispondenti della formola differenziale. crusca [s. v.]: 'metodo

vol. IX Pag.83 - Da LIMITROFO a LIMO (6 risultati)

misura, non eccedere. tommaseo [s. v.]: si può stare

22. prov. tommaseo [s. v.]: * tutto ha

altro). d'alberti [s. v.]: 'limitrofo': confinante

separa un tono dall'altro. tommaseo [s. v.]: 4 limma '

e degli stagni. tramater [s. v.]: 'limnacidi': ninfe

parassita delle pecore. tramater [s. v.]: 4 limnea '

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (5 risultati)

le osservazioni astronomiche. tommaseo [s. v.]: 'limo':

frangia di porpora. tramater [s. v.]: * limo '

alpini molto umidi. tramater [s. v.]: 'limodoro': genere

ambulante di limoni. d'alberti [s. v.]: 'limonaio': venditor

dato scagliando un limone. tommaseo [s. v.]: passando di mercato

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (5 risultati)

. e al figur. tommaseo [s. v.]: di persona avara

giallo pallido e verdastro. tommaseo [s. v.]: aveva al collo

viso, guarisce le volatiche. tommaseo [s. v.]: 'essenza

in atto di preghiera. tommaseo [s. v.]: 'strizzare i limoni'

acido citrico in polvere. tommaseo [s. v.]: 'limonèa': una

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (4 risultati)

di sapore amarognolo. tommaseo [s. v.]: 'limonino '

ad amoreggiare. migliorini [s. v.]: * limonosa '

e quell'è la giusta limosina. s. antonino, 4-156: la limosina date

: accomiatare bruscamente. tommaseo [s. v.]: 'mandare in

vol. IX Pag.87 - Da LIMOSINARIO a LIMOSO (1 risultato)

, ecc.). tommaseo [s. v.]: limosinatore di suffragi

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (2 risultati)

incrinature; distintamente. tommaseo [s. v.]: voce limpidamente soave

, chiaramente, tersamente. tommaseo [s. v.]: dì limpidamente sereno

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

dare... lb. xiij e s. xj di piccioli per boninsengna

piccioli per boninsengna suo avolo. s. caterina da siena, ii-3: a

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (7 risultati)

, sì ben le stanze di v. s. come cotesti suoi lincei. viviani

gli occhi dell'uomo. tommaseo [s. v.]: 'accademico linceo'fu

costituzioni lincee, porgo a v. s. l'anniversaria congratulazione. aphillini,

di azioni benefiche. tommaseo [s. v.]: 'linchétto': specie

. to lynch 'applicare la lynch's law ', cioè la legge attribuita

addensata o indurata. tommaseo [s. v.]: 'lincùrio '

(anemone coronaria). tramater [s. v.]: 'lindadoro '

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (1 risultato)

, farassi tutto quello che v. s. comanda, lindamente e da cavaliero.

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (4 risultati)

nel nostro regno a'frati terziari di s. francesco, che sono mantellati e cordonati

occultato, celato sotto false apparenze. s. caterina da siena, v-34: se

nato d'inganno e mantellata insidia! s. maria maddalena de'pazzi, iii-153

dello spedale vivono soggette. tommaseo [s. v.]: 'mantellate '

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (4 risultati)

sacre e il tabernacolo. crusca [s. v.]: 4 mantellina '

dell'acqua piovana. crusca [s. v.]: 4 mantellina '

impunemente, come quelle de'pozzi di s. michele in borgo, nella casa

, nella casa del cappellano delle monache di s. martino ed in qualche altra casa

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (5 risultati)

fiorentini, 219: ci de dare, s. xxx per uno mantello con pelli

mantello dette per amore di dio [s. martino] guadagnò il reame del

, ora tirandogli ristesse orecchie. s. borghini, 1-246: il mantello era

nato il figliuolo di dio. s. caterina da siena, 206: io

la malizia sotto il mantello della bontà s inasconde. mazzini, 10-143: il

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (1 risultato)

- cambiare discorso, argomento. s. bernardino da siena, 861: oggi

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

ne furon amenduni fediti a morte. s. bernardo volgar., 9-10: a

la guerra più d'un giorno. s. caterina de'ricci, 1-104:

: dipinse il berna... un s. miche- lagnolo, con tanta diligenza

: io ebbi la lettera di v. s., e mi piace ch'ella stia

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (5 risultati)

mi pare che si possa proporre a s. m. che resti servita di accettare

pur far me! statuti de'cavalieri di s. ste fano, 1-32

quella che anderebbe nel mantenerlo. s. maffei, 7-347: diasi pur l'

si mantennero i re di nazion longobarda. s. maffei, 7-250: molti certamente

(un luogo). leggenda di s. domenico, 93: l'altezza dell'

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

giurisdizione e signoria di cinque città. s. caterina da siena, v-123: spesse

e suoi servidori. birago, 54: s. m. veniva a fare il giuramento

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (1 risultato)

, ecc.). bartolomeo da s. c., 30-2-3: essendo tira

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (3 risultati)

(una persona). tommaseo [s. v.]: 'esser ben

divinazione, mantica. tramater [s. v.]: 'mantia': divinazione

a questo autore... s. 'amantiglio 'va quindi corretto '

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (3 risultati)

la respirazione negli asfittici. tommaseo [s. v.]: 'mantice respiratorio':

mantaci impellenti alla divota vita. s. bernardino da siena, iii-284: se

e l'altre si fatte. tramater [s. v.]: 'manticòra':

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (3 risultati)

e il caffè. tramater [s. v.]: 'manticora '

nei paesi tropicali. tramater [s. v.]: * mantide '

3. dial. fazzoletto. s. ferrari, 550: spose su 'l

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

in mesi e xvm dì. s. caterina da siena, v-10: quello

la vista or chiara or bruna. s. caterina da siena, iii-6: in

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (1 risultato)

monastero,... la chiesa di s. piero d'ema colla corte;

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (1 risultato)

bartoli, 13-2-40: l'architetto fu il s. padre francesco; 1 manuali,

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (1 risultato)

senza dimoranza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 9-34

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (1 risultato)

manufatta, / che si possa nominare. s. agostino volgar., 1-4-113:

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (3 risultati)

morto avvelenato). tramater [s. v.]: * manzanillo '

, e del carro e dell'aratro. s. ferrari, 498: amo

nisse a roma e che v. s. venisse con lui; ma scrive che

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (2 risultati)

popolazioni nomadi. bartolomeo da s. c., 239: delle castella

nel paramento degli officianti). s. bernardino da siena, v-213: la

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

abiti e cappelli femminili. tommaseo [s. v.]: 'marabù '

mano una pietra simbolica. tramater [s. v.]: 'marabuto': sacerdote

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (3 risultati)

guanti e i ventagli. tramater [s. v.]: * maracas':

]? crusca, i impress. [s. v.]: *

sf. campana principale di s. marco a venezia, che un tempo

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

estratto dalle marasche. tommaseo [s. v.]: * rosolio maraschino

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (2 risultati)

maravalle... girsene. fanfani [s. v.]: 'ire a

= incrocio scherz. di maravedì [s] con maraviglia. marazza,

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (3 risultati)

ai rispettivi enti previdenziali. tommaseo [s. v.]: 'marche da bollo'

. -segnale galleggiante. tommaseo [s. v.]: 'marca': segno

loredano, 2-231: anderà v. s. in spagna a far pompa della sua

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (2 risultati)

viso certe marcantonie brittaniche. tommaseo [s. v.]: 'pezzo di

sulla tomaia; griffa. tommaseo [s. v.]: 'marcapunto': arnese

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (2 risultati)

, mettere in evidenza; rilevare. s. maffei, 180: ciò marca /

9. informare, avvertire. s. maffei, 7-181: -le lettere /

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

tale tipo di esecuzione. tramater [s. v.]: 'marcato': usato

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (2 risultati)

marcello d'ancira. tramater [s. v.]: 'marcelliani '

di determinate specie). tramater [s. v.]: 'marcida '

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (3 risultati)

mantova, minori sono quel di s. lucido e di vignuola. davila,

sollecitudine del ricapito le indirizzo a v. s. illustrissima, supplicandola a favorirmi nell'

-spreg. marchesùccio. tommaseo [s. v.]: 'marchesùccio '

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (1 risultato)

l'albero che produce tali ciliegie. s. bernardino da siena, 427: madonna

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (2 risultati)

marchia 'marca'; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'marchiano

di scudo. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-71: lo spedalingo

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (1 risultato)

al figur. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-71: esso marchio,

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (1 risultato)

degli indizi che la manifestano). s. caterina da siena, 35: per

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (3 risultati)

tremendo morbo detto marciaia. tommaseo [s. v.]: 'marciaia'o 'cachessia

conservato in tale biblioteca. tramater [s. v.]: 'marciano '

ordinario come aggiunto alla celebre biblioteca di s. marco in venezia e a'codici

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (3 risultati)

manovra delle vele. tommaseo [s. v.]: 'marciapiedi '

la prima nella carrozza del marito. s. borghini, 1-388: poiché a

la dote e marci via. s. maffei, 142: al primo che

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (2 risultati)

in una certa situazione. tommaseo [s. v.]: certuni che pochi

. bot. marcescente. tramater [s. v.]: 4 marcida '

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (3 risultati)

per farne concime. tommaseo [s. v.]: 'marcime di stalla'

, rincrescimento. tommaseo [appendice, s. v.]: è un marcimento

un poco guasta. tommaseo [s. v.]: 'marcino': nome

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (2 risultati)

via di putrefazione. tommaseo [s. v.]: * marciolino '

chiesa da lui fondata. tramater [s. v.]: 'marcioniti '

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (4 risultati)

denti); ammalarsi. tommaseo [s. v.]: mi marcisce questo

è roso e marcisce? vincenzo maria di s. caterina da siena, 233:

, la gloria del nostro nome. s. bonaventura volgar., 4-18: il

in peggio, degenerare, tralignare. s. bernardo volgar., 3-139: il

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (5 risultati)

il misero corpo. frate di s. spirito, lxxviii-n-511: pegola, pece

grossi mazza- picchi ferrati. tramater [s. v.]: 'marcitoio': specie

molto piccolo e umido. crusca [s. v.]: 'marcitoio '

: suppurazione. tommaseo [s. v.]: impedire la marcitura

, pus, marcia. tramater [s. v.]: 'marciume': corpo

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (3 risultati)

1860 (markka). crusca [s. v.]: 'marco '

collana fu stimato marco della nobiltà. s. maffei, 5-2- 389:

sguaiata, rozza. tommaseo [s. v.]: 'una marcolfa',

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

muffa del vino. tommaseo [s. v.]: vino che ha

valle del rodano. tramater [s. v.]: 'marcosiani': setta

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (3 risultati)

una tempesta appena cessata. bartolomeo da s. c., 40-7-14: la montagna

miglia cinque e lungo circa diciotto. s. bernardino da siena, 77:

lumi del color del mare. tommaseo [s. v.]: 4 verde

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (3 risultati)

crudele cominciòe / a farlo tempestoso. s. caterina da siena, iii-148: io

-soggetto, argomento, tema. s. maffei, 4-3: se buoni ingegni

. metastasio, 1-iv-160: scuota v. s. illustrissima una volta cotesta sua eccessiva

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (3 risultati)

ad ammattonare il mare. fanfani [s. v.]: 'prendere a

-esercitare la pirateria. tommaseo [s. v.]: 'correre il mare'

il resto del paese sta ubbidiente a s. m.; e alla volta di

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (1 risultato)

marea). montanari, 2-84: s. malò in bretagna, ove, mentre

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (1 risultato)

tormento; tormentarsi, angosciarsi. s. agostino volgar., 2-23: l'

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (3 risultati)

passi a quella lugubre catastrofe. tommaseo [s. v.]: il mareggiare

che le regole. tommaseo [s. v.]: 'mare magno

tutto il fondo secco. tommaseo [s. v.]: * mare magno

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (3 risultati)

di molte e moltre migliaia. tommaseo [s. v.]: 'fieno maremmano'

per timore di ammalare. tommaseo [s. v.]: avere la

servite subito di bel colore. tommaseo [s. v.]: 'marenga

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (2 risultati)

dei preziosi. tommaseo [s. v.]: 'marengo': suol

bianco, di qualità pregiata. s. manetti, 1-64: il nostro pan

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (3 risultati)

: alabastro pieno di marezzi. tramater [s. v.]: si diede

alimentare o dolciaria. tommaseo [s. v.]: 'margarina '

in molti altri oli fini. crusca [s. v.]: 'margarina

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (2 risultati)

qualche margarita di vetro. crusca [s. v.]: 'margherite '

di lavorarlo colla margherita. crusca [s. v.]: 4 margherita '

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (2 risultati)

, che non ne sono degni. s. caterina de'ricci, 464: non

a margjtiera. tramater [s. v.]: 'margheròtta': barca

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (2 risultati)

margine come prima, sarà liberato. s. gregorio magno volgar.,

accidente tagliare. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 9-55

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

. pietro cristoforo wagner, archiatro di s. a. s. il sig.

, archiatro di s. a. s. il sig. margravio di baraith.

una particolare devozione. tommaseo [s. v.]: congregazione mariana.

culto di maria vergine. tommaseo [s. v.]: 'mese mariano

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (2 risultati)

in * r '. magalotti [s. v.]: * marimettere '

una regione). leggenda di s. caterina, v-424-4: la stava in

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (3 risultati)

da marinarezzo e da remo si morirono. s. foscarini, li-2-536

la vertute noi gli aita. vita di s. petronio, 11: li marineri

mari; marittimo. tommaseo [s. v.]: città marinare.

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

che raffigura una marina. tommaseo [s. v.]: salvator rosa,

cava fuor le corna. tommaseo [s. v.]: 'marinella'è una

raro. litorale marino. crusca [s. v.]: 'marineria '

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (9 risultati)

, razza di scoglio. tommaseo [s. v.]: * aquila marina

carte marine, o bossole. tommaseo [s. v.]: 'carta marina

: colonia marittima. tommaseo [s. v.]: 'ospizi marini

in servizio de'poveri. crusca [s. v.]: * ospizi marini

-e'basterebbe le zucche marine. tommaseo [s. v.]: dicono che

marino: essere furibondo. tramater [s. v.]: aver del marino

marin non lo stuzzica. crusca [s. v.]: chi nell'estate

vasari, iii-127: dipinse per andare a s. maurizio da s. moisé

andare a s. maurizio da s. moisé la facciata a fresco della casa

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (3 risultati)

sopra le nostre acque. tramater [s. v.]: 'marino pescatore

birichinata da ragazzi. tommaseo [s. v.]: piccole mariolerie di

, furfantesco, malandrinesco. tommaseo [s. v.]: 'mariolesco':.

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (1 risultato)

-raro. sm. marionétto. s. maffei, 191: graziosissimo / sarà

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (2 risultati)

congregazione fondata nel 1822 a lione da s. c. colin (1790- 1875

far questa crudele opra sì strana. s. maffei, 113: al maritaggio

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (3 risultati)

per la povertà operatrice. tommaseo [s. v.]: toro maritale

-anche: da concubini. tommaseo [s. v.]: 4 maritalmente '

con lui come gemma in anello. s. bernardino da siena, 209:

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (5 risultati)

. prendere in moglie, sposare. s maffei, 184: costui adunque la /

come 'l caspio all'eussin tonde marita. s. foscarini, li-5-386: in francia

maritare, maritisi a suo pari. s. agostino volgar., 1-2-157:

terra la compagna vite. tommaseo [s. v.]: la vite si

messer domeneddio, mettendola nel monisterio di s. matteo d'arcetri. -maritare

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (3 risultati)

20. prov. tommaseo [s. v.]: chi n'ha

con dio. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 17-3

chiamano comunemente ceci maritati. tommaseo [s. v.]: 'minestra maritata

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (4 risultati)

tormenta il marito. tommaseo [s. v.]: sì brutta,

da parte della moglie. tommaseo [s. v.]: 'mariticidio '

da parte di gesù cristo e di s. francesco. dante, par.

fatti [de'figliuoli]. tommaseo [s. v.]: stata undici

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (1 risultato)

. -maritino. tommaseo [s, v.]: 'maritino': dimin

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (2 risultati)

animale, ecc.). s. degli arienti, 121: o mare

il movimento oscillatorio. tramater [s. v.]: 'marlia': ferro

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

la carne secca). s. bernardino da siena, iii-355: sia

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (5 risultati)

di consistenza gelatinosa. tramater [s. v.]: 'marmellata': denominazione

, imbroglio. biscioni [s. v.]: 'marmicci '

che sbatta. tommaseo [s. v.]: * marmino':

brodo generale ovvero acqua. tommaseo [s. v.]: 'marmitta e

a pressione, autoclave. tommaseo [s. v.]: * marmitta di

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (7 risultati)

. grossa marmitta. tommaseo [s. v.]: il 'marmittone

ma per interesse. tommaseo [s. v.]: in senso politico

di tale roccia. vita di s. petronio, 36: aprosso lo sepolcro

maestrevolmente lavorata e murata. leggenda di s. clemente volgar., 93:

viaggi di girolamo adorno e girolamo da s. stefano, 217: per contra lo

ferro i marmi avviva. tommaseo [s. v.]: 'marmo statuario,

nell'usar con loro. tommaseo [s. v.]: * uomo di

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (2 risultati)

la durezza del marmo. tommaseo [s. v.]: marmo artificiale:

. -mar métto. tommaseo [s. v.]: 'marmetto': dimin

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (1 risultato)

disegno, ecc. tommaseo [s. v.]: 'marmorare '

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (1 risultato)

verso le cose pubbliche. tommaseo [s. v.]: * faccia marmorea

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (3 risultati)

per modellare le suole. tramater [s. v.]: 4 marmotta '

(sm.). tommaseo [s. v.]: 4 marmottone '

-peggior. marmottàccia. tommaseo [s. v.]: 'marmottaccia': segnatamente

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (3 risultati)

di marruche. lastri [gherardini s. v. marrucaio]: il più

da molti marnazione della terra. tommaseo [s. v.]: vogliono che

di montone). tramater [s. v.]: dicesi montone marocchinato

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (2 risultati)

papa. = dal nome di s. marone, amico di s. giovanni

nome di s. marone, amico di s. giovanni crisostomo, morto intorno al

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (2 risultati)

anzi conviene che dentro ci cada. s. gregorio magno volgar., 2-70

dopo la resurezione sua stava nel lito. s. agostino volgar., 3-134:

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (3 risultati)

caro, 9-2-153: [il cardinale] s. iacomo ha del marrano per la

piccola marra; zappettare. tommaseo [s. v.]: 'marrettare': lavorare

uno dall'altro ne'fossi castellani a s. lorenzo. -marrobbio acquatico

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (2 risultati)

suo tabarro color marrone. crusca [s. v.]: 'marrone': usato

di bassa condizione sociale. bartolomeo da s. c., 13-3-13: la morte

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (5 risultati)

uno giovane). tommaseo [s. v.]: 'marrone'chiamavasi sino

ad altro non ben domato. crusca [s. v.]: 4 marrone

fu fatta la corona di n. s. gesù cristo. sassetti, 7-399:

-marruca bianca: biancospino. s. manetti, 1-213: le bacche dell'

, intreccio, imbroglio. tommaseo [s. v.]: marrucheto di faccende

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (3 risultati)

: muscoli del femore. tramater [s. v.]: 4 marsupiali '

a tale ordine. tramater [s. v.]: 'marsupiale'..

n'ha molte specie. tommaseo [s. v.]: 'marsupiali'..

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (3 risultati)

militari; campo marzio. tommaseo [s. v.]: * campo di

, 37 m, 22, 6 s; ha due piccoli satelliti: deimos e

più agevolmente nel salire. tramater [s. v.]: ne'libri di

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (2 risultati)

è forte e più soda e migliore. s. agostino volgar., 1-2-243:

martellina. -anche al figur. s. caterina de'ricci, 161: ringrazio

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (1 risultato)

. -rifl. recipr. s. bernardino da siena, 260: egli

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (8 risultati)

martellava, e tremava di paura. s. degli arienti, 339: [la

tocca picchia e martella '. tommaseo [s. v.]: 'picchia

più volte le diligenze. crusca [s. v.]: 4 dagli,

colpo di martello, mazzata. s. bonaventura volgar., 1-1: perforò

e insistente; trafittura. tramaier [s. v.]: 'martellata'..

quando genera la putredine. tommaseo [s. v.]: mi sento certe

martellate al capo! crusca [s. v.]: martellate, per

martellato: lavorato a facce. s. agostino volgar., 1-7-181: 4

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (5 risultati)

. -anche sostant. tramater [s. v.]: dicesi 'martellata'una

battere alcune note simili. tommaseo [s. v.]: 'note martellate':

, senza fermarcisi sopra. crusca [s. v.]: note martellate diconsi

per sonarle. p. petrocchi [s. v.]: il martelletto degli

forbici dei cimatori. d'alberti [s. v.]: 'martelletto': termine

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (9 risultati)

zappali, picconi. d'alberti [s. v.]: 'martellina da mulini'

comunicava alla carica. d'alberti [s. v.]: 'martellina'dicesi dagli

o di restauro. tommaseo [s. v.]: quando in una

. -demolire. tommaseo [s. v.]: 'mettere la martellina'

cominciare a demolire. p. petrocchi [s. v.]: metton la

varietà di ciliegio. d'alberti [s. v.]: * martellina '

voltata batte nella campanella. tommaseo [s. v.]: 'martellino': quello

] lire cento sessantuna. rezasco [s. v.]: 'martellino '

noce martellina. p. petrocchi [s. v.]: * martellina '

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

fu attribuito, per antonomasia, a s. agostino, a s. antonio

, a s. agostino, a s. antonio da padova e a s.

s. antonio da padova e a s. tommaso d'aquino). leggende

tutta lei, ne smanio. s. maria maddalena de'pazzi, ii-353:

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (8 risultati)

gran martello, di servire v. s. rev. ma. tolomei, 2-217

valle, 3-129: se v. s. non mi ha scritto, starei con

avermi risposto sarebbe indizio che v. s. né anco avesse ricevuto le mie.

della coesione nei liquidi. tommaseo [s. v.]: 'martello d'acqua'

, martelli d'arme. tommaseo [s. v. j: 'martello'o 'martello

le cime dei bischeri. tramater [s. v.]: 'martello':

per ottenere la loro accordatura. crusca [s. v.]: * martello

(del pianoforte). tommaseo [s. v.]: 'martello '

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (1 risultato)

: chiudere un'osteria. tommaseo [s. v.]: * martello '

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (6 risultati)

, per le rime. tommaseo [s. v.]: 'rispondere a

morte t'accompagna. d'alberti [s. v.]: 4 ii martello

bellicoso, guerriero. tramater [s. v.]: 4 martigeno '

cipollone. p. petrocchi [s. v.]: che te ne

fai di codesto martinaccio? crusca [s. v.]: 4 martinaccio '

detto. = dal nome di s. martino, protettore dei soldati.

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (5 risultati)

(1368-1431), per sollecitazione di s. giovanni da capistrano, allo scopo

veicoli a trazione animale. tommaseo [s. v.]: 'martinicca'(di

frenarlo. p. petrocchi [s. v.]: voglion mettere la

la setta stessa. tramater [s. v.]: * martinismo '

. della qual dottrina dicevano essere stato s. martino, donde trassero il loro nome

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (9 risultati)

popolare). tommaseo [s. v.]: * san martino'

martino. p. petrocchi [s. v.]: * san martino

raggirano al fumo. tommaseo [s. v.]: 'ser martino

anche san martino). tommaseo [s. v.]: * martino '

nome comune, liii: astigiano] s. xvi 'martin 'membro virile (

militare, disertare. tommaseo [s. v.]: 'gabbare san martino'

vari nomi dati all'alcione o uccello s. maria. barilli, 5-57:

ancora tutto dì. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

alcuni. alcuni furono confitti in croce. s. agostino volgar., 1-3-246:

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (18 risultati)

medici cosimo e damiano. tommaseo [s. v.]: lucia vergine e

no) dinanzi agli altri popoli. s. agostino volgar., 1-7-202: alcuni

morir pria di morir morisse. tommaseo [s. v.]: non solo

nel sangue. -primo martire: s. stefano diacono. salvini, 40-104

martiri sono proceduti da lui. tommaseo [s. v.]: la chiesa

martiri '. p. petrocchi [s. v.]: 're dei

. -regina dei martiri: maria s. s. (ed è una

-regina dei martiri: maria s. s. (ed è una delle invocazioni

'. p. petrocchi [s. v.]: 'regina dei

della romagna già libera. tommaseo [s. v.]: 'martire della patria'

penelopicamente senza fine. p. petrocchi [s. v.]: *

delle proprie colpe). tommaseo [s. v.]: 'martire di se

proprie passioni. p. petrocchi [s. v.]: 'martire delle

senza motivo. p. petrocchi [s. v.]: 'povero martire

; fare la vittima. tommaseo [s. v.]: addesso c'è

fisiche o morali. crusca [s. v.]: 'far martire

od anche molestie. p. petrocchi [s. v.]: * far morir

propria fede. giannone, 2-i-127: s. edmondo arcivescovo cantua- riense, questa

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (5 risultati)

morali senza alcuna colpa. tommaseo [s. v.]: * soffre come

6. prov. tommaseo [s. v.]: 'la causa

. martirizzare; tormentare. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

come pena e punizione. leggenda di s. caterina, v-427-138: vezando tuta

che dal suo figliol fusson redenti. s. caterina da siena, iv-200: prego

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

. -rifl. vita di s. petronio, 6: martirizandose cum dezuni

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (3 risultati)

lat. crist. martyrizàre (atti di s. boni facio);

già vecchio, pubblicò un martirologio. s. carlo da sezze, ii-399: la

per un alto ideale. tommaseo [s. v.]: 'martirologio '

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (3 risultati)

i martori quel compagno, [s. eugenia] il quale meritevolmente ebbono per

il quale meritevolmente ebbono per vescovo. s. bernardino da siena, 47: maria

menar le gambe]. tommaseo [s. v.]: 4 martore '

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (3 risultati)

amareggiare. - anche assol. s. bernardino da siena, 825: egli

con questa carne martoriata. crusca [s. v.]: 'martoriato '

tutte le battaglie ch'ebbe [s. margherita] con lui e tutti i

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

syxto e san lorenzo fo marturizadi. s. girolamo volgar., 1-9:

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (15 risultati)

migliaio a peso, 1. 3, s. 12. tariffa delle gabelle di

anatra marzaiòla. d'alberti [s. v.]: 'marzaiuola': nome

come la carrucola del pozzo. crusca [s. v.]: * marzaiuolo

quasi fosser marzapani. tommaseo [s. v.]: 'è un marzapan

cuor di marzapane. p. petrocchi [s. v.]: 'è di

boerio, dizionario del dialetto veneziano [s. v.]: « marzaria-.

strada che cominciando dall'orologio di s. marco e passando dinanzi alla chiesa di

. marco e passando dinanzi alla chiesa di s. giuliano e pel ponte de'berrettai

e pel ponte de'berrettai, va per s. salvatore a finire nsl campo di

. salvatore a finire nsl campo di s. bartolomeo ». marzaro (marzèro

semina in primavera. tramater [s. v.]: 'marzasca': il

grande di grani vecchi. tramater [s. v.]: 'marzatico':

come suol fare nel marzo. crusca [s. v.]: 'marzeggiare':

marzo. p. petrocchi [s. v.]: 'marzeria '

consacrato al culto di marte. s. agostino volgar., 1-1-157 li romani

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (5 risultati)

/ lambe soavemente e gli accarezza. s. borghini, 1-151: luogo generale

usano in alcuni giuochi. tramater [s. v.]: 'giuochi marziali':

occasioni di guerra sono state generose. s. maffei, 365: venendo ei dunque

che dispiaceva alla plebe. tramater [s. v.]: 'legge marziale

primo in grado. p. petrocchi [s. v.]: 'corti marziali

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (4 risultati)

hanno dovuto molto contribuirvi. tramater [s. v.]: siccome gli

; che discende da marte. s. agostino volgar., 1-2-179: la

si chiama la balestra. tramater [s. v.]: 'marziobarbulo':

bizzarro e volubile. tommaseo [s. v.]: 'nato di

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (10 risultati)

p. petrocchi [s. v.]: 'marzocca '

marzoccheschi non passavan certo. tommaseo [s. v.]: 'marzocchesco

coronato per le feste del nostro protettor s. giovanni batista. presso a livorno àvvi

equinozio che è il mezzo di marzo. s. manetti, 1-7: appresso di

, 85: intendo che la ex. s. fa per tucta la romagna

2. prov. tommaseo [s. v.]: 'chi non è

seminavano le fave marzole. tommaseo [s. v.]: il grano di

, intraprendente. p. petrocchi [s. v.]: 'eh, galletto

, risponde troppo vivacemente. crusca [s. v.]: 'galletto marzuolo

al principio della primavera. crusca [s. v.]: 'marzuolo', in

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

e di polline. tramater [s. v.]: 'masari': sorta

bruciate o due ballotte. crusca [s. v.]: 'mascagnòtta '

con la festa liturgica dell'esaltazione della s. croce e col termine della stagione

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (3 risultati)

soggetto alle malattie. tommaseo [s. v.]: 'mascalciato': affetto

e destrissimo a'fatti suoi. tommaseo [s. v.]: 'mascalzone

il mio fanciullo se ne menaron. s. bernardino da siena, 694: colui

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (5 risultati)

con una festa solenne in onore di s. giovanni. = da maskarràm

confezione di dolci. tramater [s. v.]: 'mascarpone '

co- dogno. p. petrocchi [s. v.]: 'mascarpone': specie

molte sorte di zuccheri. tramater [s. v.]: 'mascavato': l'

avrebbon morto il diavolo a vedelle. s. giovanni crisostomo volgar., 14:

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (6 risultati)

mascellari sono come quelli de'leoncini. s. agostino volgar., 1-6-38: questo

che quello fosse d'alcun gigante. s. bernardino da siena, 152: in

seni frontali o massillari. tramater [s. v.]: ossi mascellari in

v. carotide). tramater [s. v.]: 'arterie mascellari'diconsi

n. 1). tramater [s. v.]: i nervi mascellari

alle arterie mascellari. tramater [s. v.]: vene mascellari,

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (1 risultato)

essere di cartone. vincenzo maria di s. caterina da siena, 51: portano

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

già prenotati0 rimasti liberi. tommaseo [s. v.]: 'maschera': la

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (2 risultati)

la letra qual scrive v. s. rev. ma e ill. ma

; io però vi prometto di portarlo a s. a. e m'ingegnerò di

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

malattie cutanee del volto. tramater [s. v.]: 'maschera fasciatura

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (5 risultati)

, maschere, guantoni. crusca [s. v.]: 'maschera', per

per lastra stereotipa. migliorini [s. v.]: a roma si

larus melanocephalus). tramaier [s. v.]: 'maschera corallina'

individuarne chiaramente l'identità. tramaier [s. v.]: 'maschera di ferro'

un assalto. p. petrocchi [s. v.]: 'maschera, ti

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (5 risultati)

velatamente, con ambiguità di significato. s. maffei, 10-ii-17: chi offende in

e premure per alcuno. crusca [s. v.]: 'non conoscer

molto sporca. p. petrocchi [s. v.]: 'pare una

, e si perde. tommaseo [s. v.]: 'fare le

subbito al mascheraro, per accomodarsi come s. cresconio. garzoni, 1-647:

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (2 risultati)

le proprie intenzioni. tommaseo [s. v.]: mascherare è sempre

beffare. giovio, i-io7: sua s. tà ogni dì parla meco di questo

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (2 risultati)

le reazioni caratteristiche). tommaseo [s. v.]: 'mascherare le proprietà

mi maschero e nascondo. tommaseo [s. v.]: mascherarsi da

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (3 risultati)

la propria riputazione. t ommaseo [s. v.]: 'è ima mascherata

trascorrere per le vie. tramater [s. v.]: 'mascherato': differisce

al viso. statuti de'cavalieri di s. stefano, 1-171: il cavaliere che

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (3 risultati)

oron- thium majus). tramater [s. v.]: dicesi 'corolla

delle personate). tramater [s. v.]: dicesi 'fiore mascherato'

imposta vera e propria. tommaseo [s. v.]: 'prestito mascherato

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (7 risultati)

son quelle belle mascherine? tommaseo [s. v.]: 'mascherina '

ornamento o rinforzo. tommaseo [s. v.]: 'mascherina': mezzo

d'un cavallo. tommaseo [s. v.]: 'mascherina '

gioco di una persona. tommaseo [s. v.]: quando ad una

: tu se'androgeo. crusca [s. v.]: ti conosco,

n. 12). tommaseo [s. v.]: 'mascherino': diminutivo

cani e gatti). tommaseo [s. v.]: que'cani segnatamente

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (4 risultati)

palustre del genere scheno. tramater [s. v.]: 'mascherino': nome

e sul capo. tramater [s. v.]: 'mascherino': nome

aver faccia da comparire. tommaseo [s. v.]: 'mascherone': viso

in tal caso bisogna. tommaseo [s. v.]: 'pare un

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (5 risultati)

atteggiamenti quasi mascolini. crusca [s. v.]: 'maschiaccio': anche

de l'uopera sante marie. tommaseo [s. v.]: 'maschiare

combaciare con un'altra. tommaseo [s. v.]: 'mastiettare'dicono gli

bistonda, liscia. tommaseo [s. v.]: si compone [

mastiétto dello stesso metallo. tommaseo [s. v.]: 'mastiétto': dicesi

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (1 risultato)

femina, ché io lo sento. s. bernardino da siena, 415: oh

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (2 risultati)

ebbe nomme, non usata a riso. s. bernardino da siena, iv-136:

tende a recidivare). tommaseo [s. v.]: di alcuni malori

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (4 risultati)

... si muova. tommaseo [s. v.] 4 chiave maschia

ottenerne una solida connessura. tommaseo [s. v.]: 'maschio': quel

e a venti altre figure. tommaseo [s. v. }: 4 maschio della

che ne richiede diverse. tommaseo [s. v.]: 4 maschio '

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (6 risultati)

compiti della produzione, tommaseo [s. v.]: 'un bel maschióne'

'; cfr. calabr. masculefìm-tommaseo [s. v.]: 'mascolinità della voce'

di mascolinità. tommaseo [s. v.]: una ragazza non

popolazione stiona '. crusca [s. v.]: * maschióna '

). di maschiotta. tommaseo [s. v.]: 'mastiòtta'suol dirsi

à la natura masculina e femmina. s. agostino volgar., 1-3-124: una

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (1 risultato)

terra e matura di maggio. tramater [s. v. j: 'piante

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (4 risultati)

litici del bellunese). tramater [s. v.]: 'masiera': monte

furono confitti da'pistoiesi. bartolomeo da s. c., 271: partissi [

da fare ogni poco. tommaseo [s. v.]: 'masnada'ora

20 aprile a milano. tommaseo [s. v.]: 'masnada': ogni

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (2 risultati)

signore, tale masnada. tommaseo [s. v.]: 4 a tale

disse fu piero spini. bartolomeo da s. c., 159: jemsale andò

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (3 risultati)

millantator, che parli? tommaseo [s. v.]: la moglie a

di buona massa si fa buono pane. s. bernardino da siena, 109:

, e puosele sugli asini. tommaseo [s. v.]: *

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

politico. cantini, 1-19-213: concede s. a. facoltà alla massa degl'

opera vocale o strumentale. tommaseo [s. v.]: gli arpeggi de'

da quello degli strumenti. crusca [s. v.]: 'massa', nel

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

le masse del quadro. tommaseo [s. v.]: 'masse d'

moltiplicata per la velocità. tommaseo [s. v.]: si definì per

misura nel sistema c. g. s. è quella che, posta nel vuoto

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (5 risultati)

-in mucchio, a catasta. s. maffei, 7-200: vidi nel primo

credevasi che ella impedisse la riconciliazione di s. cirillo con oreste governatore della città.

; trucidato, dilaniato. s. maffei, 208: son rimasi /

del re carlo nono, la vigilia di s. bartolomeo. s. maffei,

la vigilia di s. bartolomeo. s. maffei, 208: -è seguito /

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (7 risultati)

o di bufalo. d'alberti [s. v.]: 'massacro': qualche

o corna '. tommaseo [s. v.]: 'massacro '

; sprecarla, sperperarla. tommcszo [s. v.]: peggio, dicono

dopo la fatica. tramater [s. v.]: 'massaggio': specie

casa, infin ch'ella potea. s. bernardino da siena, 204: buona

si fa chiamare. crusca [s. v.]: 'la massaia

altro, scapitano anziché guadagnare. idem [s. v.]: 'massaia

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (7 risultati)

del mondo e 'l maggiore massaio. s. bernardino da siena, v-29: vorre'

collegio di rovigo. so che v. s. ne è massaio e il mass'

triuolo ne de dare lb. iiij e s. v di piccioli, li quali pagai

pena d'uno scudo. deliberazioni del s snato della repubblica di venezia [in rezasco

privati; economo, parsimonioso. s. girolamo volgar., 154: uno

che stava in una chiesa e orava. s. bernardino da siena, iii-209:

. region. culbianco. crusca [s. v.]: 'massaiòla '

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (4 risultati)

o artigianale. tommaseo [s. v.]: 'massellare': battere

metallo in masselli. tommaseo [s. v.]: 'massellatura': l'

anche al figur. crusca [s. v.]: 'argento '

, ecc.). crusca [s. v.]: * di massello

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (3 risultati)

ci dè dare... lbr 152 s. 6 a fior, per sue

, per rimunerazione delle loro fatiche. s. degli arienti, 421: e1 fratello

mia famiglia e con la masserizia. s. bernardino da siena, 418: io

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (3 risultati)

masserizia e de'figliuoli. leggenda di s. chiara, 96: stando la

la moglie rimase a fare la masserizia. s. bernardino da siena, 949:

che voi abbiate fatto mala masserizia. s. bernardino da siena, i-205:

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (5 risultati)

in modo discreto e prudente. s. antonino di firenze, 4-96: anco

. mas- seterino. tramater [s. v.]: 'masseterico': appartenente

disus. massico. tramater [s. v.]: 'massicano':

massicciata una strada. tommaseo [s. v.]: 'massicciare': cominciare

. massicciata. d'alberti [s. v.]: 'massicciato': quella

vol. IX Pag.895 - Da MASSICCIO a MASSICCIO (3 risultati)

più forte che avessero i greci. s. maffei, 5-5-177: non è mancato

sembran neve sulla vetta alpina. tommaseo [s. v.]: uomo,

libro massiccio e solenne. tommaseo [s. v.]: scienza massiccia,

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (4 risultati)

reale e massiccia e non le apparenze. s. foscarini, li-5-371: possiede le

-acer. massiccióne. tommaseo [s. v.]: 'massiccióne '

, il massiccio della vera pietà. s. maffei, 7-156: io avrei voluto

andava in sul massiccio. tommaseo [s. v.]: 'andare al

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (4 risultati)

. disus. massile. tramater [s. v.]: 1 massilico':

servon di prova. vincenzo maria di s. caterina da siena, 54:

-asserzione, opinione comunemente accettata. s. maffei, 5-2-312: non si smarrì

. -desiderio, aspirazione. s. contarmi, li-1-298: se qualche volta

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (2 risultati)

al governo delle imposizioni. tommaseo [s. v.]: quindi 'in massima'

tutt'i nemici vostri. tommaseo [s. v.]: 'per massima

vol. IX Pag.899 - Da MASSIMANTE a MASSIMO (2 risultati)

perché. cavalca, 6-1-289: s. paolo, primo eremita,..

e scienza. bisticci, 3-139: [s. bernardino da siena] dannava ogni

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (1 risultato)

che vide che cadea pur a lei. s. caterina de'ricci, 78:

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

di misurazione del calore. crusca [s. v.]: * termometro a

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (2 risultati)

persona imperturbabile, insensibile. tommaseo [s. v.]: 'è un masso

, della grossa. crusca [s. v.]: * dormire uno

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (5 risultati)

crusca, i impress. [s. v.]: atticciato, di

gusto, appetitoso. tommaseo [s. v.]: 4 masticabile '

gonfie e cascanti. crusca [s. v.]: 4 masticabómbe '

; mangiucchiare, mordicchiare. tommaseo [s. v.]: 'masticacchiare': masticar

masticandola, la tenne in bocca. s. bernardino da siena, 604: cominciai

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (3 risultati)

abbonda di spuma bianca. tramater [s. v.]: 'mastica la

: mentre ho masticato i versi di s. s., mi è venuto fame

ho masticato i versi di s. s., mi è venuto fame de'miei

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (1 risultato)

: a proposito di versi il r. s. p. m. mastica alquanto

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (13 risultati)

che possa avere 'l drappo. tramater [s. v.]: i cardatori

carteggio inedito di artisti, iii-80: s. e.... ha scritto

: saranno cose masticate mille volte. s. maffei, 6-28: quanto alla sua

spalmato di mastice. tommaseo [s. v.]: * masticato '

facilitarne la salivazione. tommaseo [s. v.]: 'masticatolo '

lo stesso che masticatorio. idem [s. v.]: * masticatorio '

che mastica tabacco. tramater [s. v.]: 'masticatore': che

salivazione; masticatoio. tramater [s. v.]: 'mastigatóre '

promuovere la secrezione della saliva. idem [s. v.]: 'mastigatóre

. anat. masticatorio. tramater [s. v.]: * masticatore '

gli altri medicamenti narcotici. tramater [s. v.]: * masticatorio '

, meschiato col betre. tramater [s. v.]: 'masticatorio '

del mangiare de'gatti. tommaseo [s. v.]: sputare le masticature

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (1 risultato)

mastice di lentischio. tramater [s. v.]: 'masticina': residuo

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

le risse e le questioni. tratnater [s. v.]: *

poi stato a vedere la chiesa di s. gervasio, ma più particolarmente la facciata

, imponente. milizia, i-276: s. pietro. ecco la reverenda fabbrica,

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (7 risultati)

conseguenza della congestione ormonale. tramater [s. v.]: * mastite '

carcinoma della mammella. tramater [s. v.]: * mastocarcinoma '

nel periodo premestruale. tramater [s. v.]: 'mastodinia': malattia

egli forse divinato l'uomo? tramater [s. v.]: 'mastodonte '

medie. mastite. tramater [s. v.]: 'mastoflogosi': lo

[ecc.]. tramater [s. v.]: 'mastòide': apofisi

due temporali ovvero crotafiti. tramater [s. v.]: 'mastoidèo': ch'

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (4 risultati)

, crescione. tramater [s. v.]: 'mastorcio '

fa il pane. tommaseo [s. v.]: 'mastra '

di una nave. tramater [s. v.]: * mastre '

disus. masturbazione. tramater [s. v.]: 'mastuprazióne '

vol. IX Pag.911 - Da MASTURBATORIO a MATASSA (6 risultati)

. marin. masula. tramaier [s. v.]: 'masulito '

mus. mazurca. tramater [s. v.]: 'masur': danza

sono passa 2400. tramater [s. v.]: 'matafione '

burnum lantana). tramater [s. v.]: 'matallo '

alpi, lazzerolo selvatico'. tommaseo [s. v.]: 'matallo':

nel calore orrendo dei matamori. tramater [s. v.]: 'matamoro

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (4 risultati)

posizione subalterna. p. petrocchi [s. v.]: 'regger la

(sm.). tommaseo [s. v.]: 'matassino '

di matasse. tramater [s. v.]: 'matassata': quantità

-anche: battelliere, traghettatore. s. maffei, 182: quello che parla

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (1 risultato)

e 'l matematico di esse professore. s. cattaneo, 1-7: le matematiche.

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (1 risultato)

, 9-1-126: vorrei che faceste constare a s. eccellenza, come potete, per

vol. IX Pag.916 - Da MATEO a MATERASSO (8 risultati)

di legname. tommaseo [s. v.]: * mateo '

. per vettura d'una sua materassa. s. bernardino da siena, 811:

e prolungati. p. petrocchi [s. v.]: 'dormire come

guanciali. p. petrocchi [s. v.]: una materassina per

-peggior. materassàccia. tommaseo [s. v.]: 'materassaccia '

). p. petrocchi [s. v.]: * materassabile '

fino all'estremità. p. petrocchi [s. v.]: un materassino

in estreme difficoltà. d'alberti [s. v.]: 'essere in sul

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (2 risultati)

infermo più pericoloso. vincenzo maria di s. caterina da siena, 50: li

tanto suona quanto « confusione ». s. agostino volgar., 1-3-162: disse

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (6 risultati)

sentimenti volgari e ignobili. tommaseo [s. v.]: diciamo: 'è

di fare grossolano. p. petrocchi [s. v.]: 'un

'quell'uomo è tutto materia'. crusca [s. v.]: 'pezzo

per la massima distanza da quello. s. caterina da siena, 222:

sopra il fondo. d'alberti [s. v.]: 'materie fluitate'diconsi

altezza si vuoti. d'alberti [s. v.]: 'materie sottili

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

o mal conservati. vincenzo maria di s. caterina da siena, 76: uno

letto guariti. p. petrocchi [s. v.]: 'materia'e 'materie'

matteria morbosa non sovrabbondi. tramater [s. v.]: * materia morbifica

e l'umanità quasi a transumanarsi. s. carlo borromeo, 1-34: se

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (4 risultati)

e gagliardo quanto potea essere. tommaseo [s. v.]: 'materie

botanica e materia medicinale. tommaseo [s. v.]: 'materia medica':

da tardi ingegni rintuzzati e sciocchi. s. bernardo volgar., 3-776:

è concezione metafisica e religiosa. s. spaventa, 1-36: gli uomini sono

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (3 risultati)

pretesto, ragione. bartolomeo da s. c., 37-5-2: la malagevolezza

dà matera de'beni e de'mali. s. bernardino da siena, v-206:

materia non esser letifera. tommaseo [s. v.]: modo dei moralisti

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (5 risultati)

forma di pigliar parere. tommaseo [s. v.]: 'entrare in materia'

sciolto un problema cotanto difficile. tommaseo [s. v.]: 'esàurire

. -c'è sotto materia! tommaseo [s. v.]: 'ci

superasse la corona nobiliare e la grande s dei sanfront ricamata sul risvolto delle lenzuola

11 quali erano dentro congregati, che s. piero era quegli che picchiava alla

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

vicina alla superficie della terra. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-45:

cristo... che 'l materiale. s. bonaventura volgar., 38:

ordine morale dell'universo. tommaseo [s. v.]: 'ordine materiale'

dignità personale, la moralità. tommaseo [s. v.]: forza materiale

via a tutte le membra. s. antonino, 2-10: nell'uomo sono

materiale ed iroso. tommaseo [s. v.]: 'impressione materiale

'opus ma- gnum'. tommaseo [s. v.]: 'soccorso materiale'

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (5 risultati)

con la forza materiale. tommaseo [s. v.]: 'forza materiale'e

rimembranza de'commessi peccati. tommaseo [s. v.]: 'vita materiale':

altre condizioni materiali di vitalità. tommaseo [s. v.]: '

fine particolare. p. petrocchi [s. v.]: ci vuole tempo

materiale, è impossibile. crusca [s. v.]: 'materiale '

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (7 risultati)

più frutto dalla informazione esatta di v. s. illustrissima, che non avrebbe fatto

la loro connessione logica. tommaseo [s. v.]: errore materiale':

del mio naso. p. petrocchi [s. v.]: un omo un

-vezzegg. materialùccio. tommaseo [s. v.]: 4 materialuccio '

torino gli facesse festa. tommaseo [s. v.]: 'materialóne': uomo

gli spettatori una risata universale. tommaseo [s. v.]: 4 materialaccio

eziandio in rocche durissime di cristalli. s. maffei, 4-73: fu così chiamato

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

altre della classe medesima. tommaseo [s. v.]: dicono anche il

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (3 risultati)

, 1773-1836). d'alberti [s. v.]: 'materialismo': ipotesi

uscire ». p. petrocchi [s. v.]: il materialismo di

spirito e materia. d'alberti [s. v.]: 'materialista '

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (3 risultati)

ne deriva. tommaseo [s. v.]: interpretazioni materialistiche.

conseguenza, a quei medesimi eventi. s. maffei, 6-346: tu vedrai gli

prodotto dell'opera stessa. tommaseo [s. v.]: 'le son

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (3 risultati)

que'raggi loro lucidezza. tommaseo [s. v.]: 'materialità': astratto

la materialità dei fatti medesimi. tommaseo [s. v.]: * materialità

particella pronom. ant. formalizzarsi. s. maffei, 6-288: non ritiene

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (4 risultati)

, tangibilmente. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-5

ordine pratico). tommaseo [s. v.]: 'materialmente impossibile'dice

caso. p. petrocchi [s. v.]: fare un lavoro

stesso che * lovis '. tommaseo [s. v.]: 'tradurre materialmente

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (3 risultati)

sien più peccati materialmente. tommaseo [s. v.]: prendere materialmente o

cordievole pianto e con maternali lagrime. s. bernardino da siena, v-10:

di quello che sequire poteria. tommaseo [s. v.]: assistenza maternamente

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (3 risultati)

ai neonati abbandonati. tommaseo [s. v.]: case di maternità

il titolo di madre. tommaseo [s. v.]: 'vostra maternità

, dei fedeli. tommaseo [s. v.]: 'dal seno

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (4 risultati)

al suo dolore compassione. tommaseo [s. v.]: 'materno '

, giardino d'infanzia. tommaseo [s. v. j: 'istituto materno':

rotella, la mataròzza. tommaseo [s. v.]: 'materòzza': quel

beh adattarsi nelle forme. idem [s. v.]: * mattarozza '

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (3 risultati)

il vano de la campana. tommaseo [s. v.]: 'mattarozza

randello. - anche: matterello. s. bernardino da siena, iii-52: iddio

bianco e nero). tramater [s. v.]: 'disegni con tre

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (4 risultati)

pasta per fare il pane. tramater [s. v.]: 'matterà

nella circonferenza della ruota. tramater [s. v.]: 'matraca': enorme

[univitae). tramater [s. v.]: 'matrali': feste

sf. matraca. tramater [s. v.]: 4 matratura '

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (2 risultati)

e te specialmente, matricale. tramater [s. v.]: madrigale.

di non aver fatti vezzi al s. r prin. ® e di non

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (3 risultati)

2-19: nella chiesa madrice dedicata a s. pietro... si veggon

buchi che devono avere. crusca [s. v.]: * matrice '

è opposta al piede. tommaseo [s. v.]: matrici di caratteri

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

. spremilimoni. d'alberti [s. v.]: 'matricina': quella

un albero). d'alberti [s. v.]: 'matricino': aggiunto

tanto maggiore che minore. tommaseo [s. v.]: * matricola

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (5 risultati)

. compagnia, sodalizio, adunanza. s. bernardino da siena, 886: donne

-disus. albo professionale. crusca [s. v.]: 'matricola', oggi

abilitavano alla matricola chirurgica. tommaseo [s. v.]: 4 prender la

per un attacco di petto. crusca [s. v.]: 4 matricola '

studenti anziani). tommaseo [s. v.]: 'matricola': per

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (6 risultati)

matricolò per pedante. crusca [s. v.]: 'matricolarsi '

registrato a matricola. tommaseo [s. v.]: protocolli matricolari.

un notaro del sig. duca, avendolo s. a. con tutto che non

lxii-2-ii-192: si riderà poi la p. s. m. r. in sentire che

gioielliera. bruno, 2-103: per s. fregonio, voi siete una matricolata

sfoggiato miracolon del mondo. tommaseo [s. v.]: furberia matricolata.

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (6 risultati)

agl'iniqui è madre. tommaseo [s. v.]: di chi ha

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

in poi è matrigna. tommaseo [s. v.]: la matrigna la

insensibile. tommaseo, appendice [s. v. j: trattamenti matrigneschi.

di poter contrarre matrimonio. migliorini [s. v.]: 'matrimoniabile '

voi mi parete molto sconsolato! tommaseo [s. v.]: 'matrimoniaio

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (2 risultati)

ecc.). migliorini [s. v.]: 1 matrimonialista '

debbe acconsentire, perocché così è tenuta. s. degli arienti, 322: ho

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (5 risultati)

di matrimonio e d'impacci secolareschi. s. caterina da siena, i-188: lo

renzia e'dì comandati dalla santa chiesa. s. bernardino da siena, 98:

rito di santa chiesa. tommaseo [s. v.]: 'matrimonio religioso':

un cristiano acattolico. tommaseo [s. v.]: 'matrimoni misti':

e vero, quasi per etterno matrimonio. s. antonino, 2-49: « consummatum

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (6 risultati)

quella notte. zanobi da strada [s. gregorio magno volgar.],

nutricata nelle nostre case come una serva? s. girolamo volgar. [tommaseo]

lo stato coniugale, sposarsi. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

simili alle madri. tommaseo [s. v.]: i figliuoli d'

comandarono che fossero inchiusi nel gimnasio. s. agostino volgar., 1-1-70:

gentildonne con molti onori e privilegi. s. borghini, 1-15: vedo traile

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (8 risultati)

delle cerimonie di calvino. tommaseo [s. v.]: matrona è anche

che sua reverenzia cercava. tommaseo [s. v.]: donna anche giovane

una casa di tolleranza. tramater [s. v.]: 'matrona', nel

delle donne state della pace cagione. s. borghini, 1-197: interven- ghiamo

viola matronalis). d'alberti [s. v. esperide]: * esperide

dalle padrone). tramater [s. v.]: * matronali '

decorosamente. p. petrocchi [s. v.]: vestita matronalmente.

le navate laterali. tramater [s. v.]: 'matronèo': luogo

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (9 risultati)

accorciati e da supplirsi. tommaseo [s. v.]: secstina nome matronimico

insino in dieci. d'alberti [s. v.]: 'matta': carta

è il nove di quadri. tommaseo [s. v.]: 'matta '

che più accomoda. p. petrocchi [s. v.]: la matta

, e mostrasse d'ardermi. regola di s. benedetto volgar., 69

liena e 'l guanciale. d'alberti [s. v.]: '

lat. tardo matta 'stuoia '(s. agostino). matta3,

del cervello. tommaseo [s. v.]: 'matta'. così

, due matte'. p. petrocchi [s. v.]: devi

vol. IX Pag.947 - Da MATTACCINO a MATTANA (2 risultati)

quistu castel potente ». leggenda di s. clemente volgar., 58: li

boterò per certo a santa marta. s. bernardino da siena, iii-189: alcuna

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (4 risultati)

condizioni atmosferiche. p. petrocchi [s. v.]: marzo è pieno

annoiarlo, infastidirlo, molestarlo. s. bernardino da siena, 865: aoh

guarnello alle reni. tommaseo [s. v.]: 'matanza '

morti con eternali tormenti. vita di s. margherita [manuzzi]: « o

vol. IX Pag.949 - Da MATTATOIO a MATTERELLO (9 risultati)

/ basto il seguì. tramater [s. v.]: 'mattadore': uccidimattèllo1

svestirsi e matteggiar per le piazze. s. maffei, 90: già si sa

perdono la stagione. p. petrocchi [s. v.]: è meglio morir

. p. petrocchi [s. v.]: * 'matteo':

testa. p. petrocchi [s. v.]: 'secondo matteo

pagherai ben sì. p. petrocchi [s. v.]: '

podestà. p. petrocchi [s. v.]: chètati, mattarello

. acer. mattereliòne. tommaseo [s. v.]: 'matterellone '

gran saraceno. p. petrocchi [s. v.]: 'matterello'..

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (6 risultati)

region. uccello mattugio. tommaseo [s. v.]: 'matterùgio': uccello

region. alquanto matto. manuzzi [s. v.]: 'matterùgio '

pazzerello, scimunito. manuzzi [s. v. citrullo]: 'citrullo

: matterullo, stolido. tommaseo [s. v.]: 'matterullo': quasi

bizzarro, eccentrico. leggenda di s. caterina, v-426-67: per le toe

una mattia appo dio. bartolomeo da s. c., 1-1-14: bellezza

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (4 risultati)

, per istrada. p. petrocchi [s. v.]: canino che fa

corpi che dovranno risorgere. tommaseo [s. v.]: 'fare, dire

dela compagnia. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 12-42

abito da sera). tommaseo [s. v.]: 'vestito da mattina'

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (6 risultati)

della mattina: funzionari del banco di s. giorgio, in genova, che

affidate. leggi delle compere di s. giorgio [rezasco], 22:

e '1 frutto piglio. tommaseo [s. v.]: 'da sera a

7. prov. tommaseo [s. v.]: chi è birbante

in terra l'altra mattina. crusca [s. v. 'arco']: '

. mattinàccia. p. petrocchi [s. v.]: 'mattinacce piovose'

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (7 risultati)

, ch'è tempo d'amare. s. ferrari, vi-1080: dal mio bello

talora anche di mattina. tommaseo [s. v.]: a'tempi nostri

male la giornata. tommaseo [s. v.]: 'buscar la mattinata'

campamento. p. petrocchi [s. v.]: mi s'è

, prima di mezzogiorno. tommaseo [s. v.]: 4 di mattinata'

sul '62. p. petrocchi [s. v.]: 4 di mattinata

giornaliere). tommaseo [s. v.]: 'mattiniero': chi

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (7 risultati)

una condizione, ecc. tommaseo [s. v.]: 'il mattino evangelico'

maltrattare, percuotere. tommaseo [s. v.]: 'dare il

io. prov. tommaseo [s. v.]: dal buon mattino

agg. ant. mattutino. s. antonino, 4-252: per visione mattina

, irresponsabile. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-29

bona tua condizione. leggenda di s. caterina, v-426-68: per le toe

voi scioccamente credeste al matto frate. s. caterina da siena, 55: bene

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

/ in d'astener peccare. bartolomeo da s. c., 25-1-3: amore

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (3 risultati)

proposta. zanobi da sfrata [s. gregorio magno volgar.], 31-2

. -irrazionale, inanimato. s. spaventa, 1-103: tu mi hai

cadono sbalorditi dai campanili. tommaseo [s. v.]: * penna matta

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (3 risultati)

sì presto si guarisce un matto. s. maffei, 143: chi si parte

). -mattùccio. tommaseo [s. v.]: 'mattùccio': familiare

fabbrica di laterizi, fornace. s. bernardino da siena, v-266: di

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (3 risultati)

di estrema indigenza. tommaseo [s. v.]: * restare in

vino dolce per ammorbidirlo. tommaseo [s. v.]: 'mattoncino': nome

si fa pore a i piedi. s. bernardino da siena, 91: il

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (8 risultati)

un mattone e testa. tommaseo [s. v.]: * muro d'

vasari, i-301: fu sotterrato in s. maria del fiore, dalla banda

avere difficoltà di digestione. tommaseo [s. * v.]: 'mi

il mattone '. p. petrocchi [s. v.]: 'dare il

e a passi brevi. tommaseo [s. v.]: di chi ha

-acer. mattoncióne. crusca [s. v.]: 'mattoncione '

, fanciullo, giovanotto. s. bernardino da siena, 505: quando

tutta questa roba: botti, s. lorenzo, mattonelle e...

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (6 risultati)

di una pelliccia confezionata. tommaseo [s. v.]: 'mattonella': nell'

, di rimbalzo. crusca [s. v.]: 'di mattonella

essere direttamente interessato. tommaseo [s. v.]: ha saputo per

intenti diversi dalle apparenze. crusca [s. v.]: 'lavorare, giocare

e'non è mattùgio. tramater [s. v.]: 'mondagli l'

- anche sostant. manuzzi [s. v.]: 'mattutinante '

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (3 risultati)

e matutina, secondo diversi tempi. s. agostino volgar., 1-4-266:

nell'essenza divina le cose create. s. antonino, 2-150: per visione mattutina

e viderlo già del monimento uscir fuori. s. atto volgar., xxi-608:

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (2 risultati)

ha 'l mal mattutino. tramater [s. v.]: 'chi ha il

pitale, vaso da notte. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (7 risultati)

malmenare. p. petrocchi, [s. v.]: fa il prepotente

a cercar fortuna in questa antica città di s. ambrogio, il numero di quelli

in una stanza. p. petrocchi [s. v.]: 4 tener

vino). p. petrocchi [s. v.]: 'maturare,

finanziario). statuti dei cavalieri di s. stefano, 2: la cancelleria

tempo e colla paglia. tommaseo (s. v.]: 4 questa vigna

matura mai. p. petrocchi [s. v.]: col tempo e

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (3 risultati)

ci avviciniamo a l'altro termine di s. giovanni, il dover vuole che mi

esito. p. petrocchi [s. v.]: fignolo che viene

esistenziale). p. petrocchi [s. v.]: libri, concetti

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (3 risultati)

2. maturità fetale. s. agostino volgar., 1-5-258: come

fatto se non l'occupar co 'l pettardo s. floriano [ecc.].

ecc.]. p. petrocchi [s. v.]: ascesso vicino

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (6 risultati)

che era alla sua maturità convenevole. s. bernardo volgar., 9-23:

, e grave e onesto. regola di s. benedetto volgar., 84

agire con illuminata saggezza. bartolomeo da s. c., 30-2-3: essendo l'

.: arrivo dei tempi messianici. s. caterina da siena, ii-49: con

peregrini e viandanti in questa vita. s. maria maddalena de'pazzi, ii-229

adeguato sviluppo intellettuale). tommaseo [s. v.]: 'esame di maturità'

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (1 risultato)

non vi si può mandare che verso s. bartolomeo, ora non essendo maturo,

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (3 risultati)

dalla tua dolcezza guardare. leggenda di s. chiara, 126: la portinaia sia

costumi, discreta e di conveniente età. s. caterina da siena, 1-86:

, il gestire). bartolomeo da s. c., 7-1-5: l'abito

vol. IX Pag.971 - Da MATUSA a MAUNQUE (8 risultati)

vecchio, possente e maturo. s. bargagli, xli-i-535: bisogna che nel

non mancheranno altri istromenti. tommaseo [s. v.]: 'cogliere un frutto

19. prov. tommaseo [s. v.]: 'il pomo non

). p. petrocchi [s. v.]: 'quando la

ma giovane assai assai. tommaseo [s. v.]: 'matusalem'e 'matusalemme'

fanciulli e delle messi. s. agostino volgar., 1-2-126: assegnarono

membri dell'organizzazione. migliorini [s. v.]: i mau mau

politico di tendenze filoarabe. migliorini [s. v.]: * mau mau

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (10 risultati)

. monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. mauro, costituita nel 1618,

del muratori). tramater [s. v.]: 'congregazione di s

s. v.]: 'congregazione di s. mauro': è una riforma dell'

che alle lettere. tommaseo [s. v.): edizione de'maurini

al carico. = dal nome di s. mauro, discepolo di san benedetto.

- anche sostant. tommaseo [s. v.]: 'mauriziano': ordine

= deriv. dal nome di s. maurizio. màuro, agg

descrivere intieramente il prezzo della capella di s. lorenzo, ch'è il mausoleo

... che ottima comparsa farebbe in s. pietro di roma, dove sono

vignetta, quanto forse non è v. s. intorno a'teatri e mausolei del

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (2 risultati)

'in luogo di 'minimo tommaseo [s. v.]: 'maximum

. ant. mazre e ma [s] dre 'legno venato '(sec

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (1 risultato)

. -bastone animato. tommaseo [s. v.]: 'mazza '

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (7 risultati)

quella canna. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza '

lauro d'india o sia mazza di s. giuseppe. o. targioni tozzetti

targioni tozzetti, ii-189: 'mazza di s. giuseppe. oleandro'...

'nerio di fior doppio. mazza di s. giuseppe di fior doppio..

. nerio di fior giallo. mazza di s. giuseppe gialla'. tommaseo [s

s. giuseppe gialla'. tommaseo [s. v.]: 'mazza di san

del mondo. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza '

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (4 risultati)

insultare, ingiuriare indiscriminatamente. tommaseo [s. v.]: 'girare la mazza

-spreg. mazzàccia. tommaseo [s. v.]: mazzaccia da contadino

grandezza. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzacane '

carlini al mese. p. petrocchi [s. v.]: * mazzacane '

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (3 risultati)

mazzacchera. -adescare. tommaseo [s. v.]: quella ragazza che

. spago della trottola. tommaseo [s. v.]: i ragazzi delle

'mazza ferrata'. p. petrocchi [s. v.]: 'mazza ferrata':

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (6 risultati)

cantini, 1-21-137: riconoscendo l'a. s. s. dall'esperienza i danni

1-21-137: riconoscendo l'a. s. s. dall'esperienza i danni e inconvenienti

e frena- lingua. tommaseo [s. v.]: 'mazzamarrone': soprannome

fiorita di maggio e giugno. tommaseo [s. v.]: 'mazzancollo

le applicano alle resipole. tramater [s. v.]: * mazzancollo '

abbattere gli animali. tommaseo [s. v.]: 'il mazzapicchio'col

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (5 risultati)

materiali o morali). tommaseo [s. v.]: 'dare del mazzapicchio

corni, lasciamole fare. tommaseo [s. v.]: 'la si dié

butteri. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzarella '

che le minaccie e le mazzate. s. bernardino da siena, iv-177:

o sulla fronte per ammazzarli. s. bernardino da siena, iv-83: l'

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (3 risultati)

della tonnara. d'alberti [s. v.]: 'mazzera': termine

la sicilia. p. petrocchi [s. v.]: i romani mazzeravan

, maltrattare aspramente, malmenare. s. bargagli, 1-282: colle busse invitando

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (2 risultati)

scozzarle. p. petrocchi [s. v.]: * fare il

ciascun giocatore. p. petrocchi [s. v.]: 'un mazzetto

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (9 risultati)

di persone. p. petrocchi [s. v.]: un bel mazzetto

spiacevoli). p. petrocchi [s. v.]: un bel mazzetto

11 grani del finocchio. vincenzo maria di s. caterina da siena, 388:

, gialli, azzurri. tramater [s. v.]: 'fiori a

a stima. p. petrocchi [s. v.]: ciliege che le

invocazioni per volta. tommaseo [s. v.]: 'cantare le

di prua, tramater [s. v.]: 'mazzetti': nome

, fucinatore, fabbro. s. agostino volgar., 1-6-72: costui

di rame e di ferro. tramater [s. v.]: 'mazzica-

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (4 risultati)

parrocchia, gran mazziere della società di s. giuseppe, presidente del circolo di s

s. giuseppe, presidente del circolo di s. vincenzo de'paoli. p.

de'paoli. p. petrocchi [s. v.]: * mazziere '

7. prov. d'alberti [s. v.]: 'al mazzier di

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (4 risultati)

conta alla lavandaia. p. petrocchi [s. v.]: anno perduto

davanzali, ii-537: faccia v. s. coperta a'capponi: perché questi

minorista appena? p. petrocchi [s. v.]: 'fanno un

, piosaico. p. petrocchi [s. v.]: se vi devo

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (2 risultati)

qualcuno fra gente di pessima risma. s. caterina de'ricci, 307: non

notevole misura. p. petrocchi [s. v.]: * rivendere altri

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (4 risultati)

e civitello, tutti colla resta. s. manetti, 1-40: 'grano mazzocchino

ornamento della capigliatura femminile. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

con reste nere e psluia nera. s. manetti, 1-31: sembra che questa

dalla radice; cesto. tommaseo [s. v.]: 'mazzocchio': quel

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (2 risultati)

latura. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzolare'. termine

minoso. tommaseo [s. v.]: portava certi mazzoni

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (3 risultati)

volandole, i forconi. tramater [s. v.]: 'masuola': ordigno

tutti ad un tratto. idem [s. v.]: 'masuola '

lavorando duramente. p. petrocchi [s. v.]: se s'avesson

vol. IX Pag.989 - Da MAZZUOLO a ME (5 risultati)

-mazzapicchio. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzolo da

detti mazzuoli. p. petrocchi [s. v.]: 'mazzòlo'. in

me solo esser felice. tommaseo [s. v.]: io ti

io sia lui. p. petrocchi [s. v.]: tu non sei

aver mai riposo. p. petrocchi [s. v.]: pover a me

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (2 risultati)

uso pleonastico. p. petrocchi [s. v.]: sissignori, questo

che a me. p. petrocchi [s. v.]: di me non

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (14 risultati)

, a bardotto. p. petrocchi [s. v.]: * nel mio

). p. petrocchi [s. v.]: lo so da

», / dicea fra me medesmo. s. caterina da siena, 2-2-469:

insipida e sciocca. p. petrocchi [s. v.]: poesie che

. prov. p. petrocchi [s. v.]: salut'a me

n'importa nulla). idem [s. v.]: fa come i

intorno al tavoliere. tommaseo [s. v.]: * mea '

giuoco contadinesco. p. petrocchi [s. v.]: 'fare,

del gioco; cfr. tommaseo [s. v.]: « 'mea':

il proprio torto. tommaseo [s. v.]: 'mea culpa

grandemente accorati. p. petrocchi [s. v.]: tocca ora a

a dir mea culpa. crusca [s. v.]: 'mea culpa

dedicata al celebre mead. tommaseo [s. v.]: 'meadia '

coralline dei mari equatoriali. tramater [s. v.]: 'meandrina':

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (2 risultati)

meandri. milizia, i-427: banco di s. spirito. su basamento bugnato con

di uno scritto. tommaseo [s. v.]: meandri d'argomentazione

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (3 risultati)

centuncularis). tramater [s. v.]: 'megachilo': genere

della dea cibele. tramater [s. v.]: 'megalesi': antichi

talvolta a evirarsi. tramater [s. v.]: 'megalesie': feste

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (8 risultati)

, di apprendere; percezione. s. bonaventura volgar., 126: chi

comodi dell'umana vita. tommaseo [s. v.]: 'riserva mentale

). p. petrocchi [s. v.]: la restrizione mentale

castità mentale e concupiscienza del movente. s. bernardino da siena, ii-258: come

vittoria e trasferirlo all'eterno riposo. s. degli arienti, 13: se non

per giungere a questa felicità mentale. s. maria maddalena de'pazzi, ii-197

intendere alla mentale e spirituale devozione. s. caterina da siena, i-269: spesse

favella mentale, erano conversi al cielo. s. maria maddalena de'pazzi, ii-52

vol. X Pag.993 - Da MOSCOVITICO a MOSSA (3 risultati)

mosse, con quel brio. crusca [s. v.]: * mossa '

erano rimasi alla guardia degli steccati. s. maffei, 5-4-181: chiese però

intanto l'armata turca, che soggiornava a s. teodoro, non faceva altra mossa

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

mossa, si ritrovò il corpo di s. zanobi che era nella catacomba vecchia

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

giocata in una partita. crusca [s. v.]: in giuochi di

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (1 risultato)

di cadere (un edificio). s. maffei, 5-5-169: così un de'

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (2 risultati)

si presero le mosse. crusca [s. v.]: 'prendere '

forma di diarrea. tommaseo [s. v.]: e la mossettina

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (4 risultati)

, istigato; esortato, persuaso. s. bernardo volgar., 3-34: da'

. -eccitato, sommosso. s. girolamo volgar., 58: perciò

adesso, cioè nel dubbio che s. bernardo vede ragionevolmente mosso nell'animo

con tutte le parti. tommaseo [s. v.]: 'mosso': questa

vol. X Pag.1000 - Da MOSTACCIO a MOSTACCIO (1 risultato)

fin alle orecchie. vincenzo maria di s. caterina da iena, 50:

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (4 risultati)

napolitani, mi dette la vita. s. caterina de'ricci, 1-274: vi

eccetto i mostacciuoli che sono per v. s. fagiuoli, 1-3-41: un mostacciuolo

allo zucchero quei rabeschi d'argento. s. manetti, 1-118: un certo

. mostaccioncèllo. p. petrocchi [s. v.]: gli ài appiccicare

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

, frumento e mostarda. tramater [s. v.]: * mostarda '