Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: s Nuova ricerca

Numero di risultati: 71916

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (5 risultati)

non ha tessuti alle vesti sue? s. bernardino da siena, iv-114:

riferisce al liceo. tommaseo [s. v.]: studi liceali;

per onorare zeus liceo. tramater [s. v.]: 'licee': feste

immunità della coazione naturale. tommaseo [s. v.]: liceità del

fatto voi, senza licenza de'superiori. s. maffei, 6-370: leggiadro è

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (2 risultati)

nostra licenza. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-264: tutti

ne sono concesse maggiori. tommaseo [s. v.]: 'licenza': quegli

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

lasciar fare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 26-5

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (4 risultati)

scemati [gli eserciti]. tommaseo [s. v.]: licenziamento di

dal dì del loro licenziamento: comandò s. a. che si addottorassero e che

, n. 3. tommaseo [s. v.]: licenziamento d'operai

infino all'ora della cena licenziò ciascuno. s. atto volgar., xxi-602:

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (4 risultati)

una comunità chi desidera entrarvi. s. caterina de'ricci, 343: il

servitù che io professo a v. s. illustrissima mi obbliga di parteciparle la

contratto; sfrattare. tommaseo [s. v.]: 'licenziare un pigionale'

la casa in parigi. tommaseo [s. v.]: * licenziare le

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (2 risultati)

licenziato di suo pugno. tommaseo [s. v.]: * licenziato '

il consiglio e contro la regina. s. foscarini, li-2-517: i predicatori

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

protettori delle greggi. tramater [s. v.]: 'liceo': soprannome

e delle belle arti. tommaseo [s. v.]: oggidì * liceo

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (7 risultati)

lichena 'o 'mentagra'. tramater [s. v.]: 'lichene':

una malattia così formidabile. tramater [s. v.]: 'lichene canino':

lobaria pulmonaria). tramater [s. v.]: * lichene pulmonare

parmenia roccella). tramater [s. v.]: * lichene roccella

(parmelia tartarea). tramater [s. v.]: 'lichene tartareo':

farinacea e diviene nutritivo. tramater [s. v.]: 'lichene islandico':

nelle preparazionifotografiche collodionali. tommaseo [s. v.]: 'lichenina '

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (5 risultati)

ha sapore alquanto acre. tommaseo [s. v.]: 'lichesteàrico', unito

forma di orciolo. tramater [s. v.]: * lichina

pisan, cavalieri e donzelli. s. bernardino da siena, 445: non

una possessione all'altra? tramater [s. v.]: 'licinia': aggiunto

vestì i suoi soldati. tramater [s. v.]: 'licio '

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (9 risultati)

molto graziosa. tramater [s. v.]: 'licnite gemma

di una lampada. tramater [s. v.]: * licnomanzia '

ogni cosa è simile. tramater [s. v.]: 1 licoftalmo '

immaturo è mangiato da alcuni. tramater [s. v.]: 'licoperdo

lycopersicumpimpinellifolium, ornamentale. tramater [s. v.]: 'licopersico': genere

cosmopolite erbacee. tramater [s. v.]: * licopo '

; bulimia. tramater [s. v.]: 'licoressia': varietà

licosa tarentula). tramater [s. v.]: 'licosa '

e 'l lico- stomo. tramater [s. v.]: 'licostomo': antico

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (2 risultati)

inchinare una pietra lidia? tommaseo [s. v.]: * lidia '

egli desidera di ripocolò. tramater [s. v.]: 'lido': spiaggia

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (2 risultati)

una prop. dichiarativa. tommaseo [s. v.]: 'lieto', col

avea dato il cuore al signor r. s., uomo di un temperamento lietissimo

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

, rallegrarsi, allietarsi. ritmo di s. alessio, xxxv-1-21: multu se fae

v.); cfr. tommaseo [s. v.]: « '

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (3 risultati)

sul far del giorno s'abbandonò. s. maffei, 7-16: quanto pigra

? -sostant. bartolomeo da s. c., 7-1-16: lo iroso

muovono ad ogni vento. bartolomeo da s. c., 7-1-5: l'abito

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (1 risultato)

che men grave s'intenda. s. bonaventura volgar., 87: tutta

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (7 risultati)

fermentazione. -anche al figur. s. giovanni crisostomo [tommaseo]: dodici

trova rimedio. -sostant. s. bernardino da siena, 109: chi

rintonaco); fiorire. tommaseo [s. v.]: l'intonacatura ha

della borsa). migliorini [s. v.]: 'lievitare'e 'lievitazione'

fermentazione. p. petrocchi [s. v.]: quando il pane

del lievito. dizionario delle professioni [s. v. lievitatóre]: miscela

dolci impastati. dizionario delle professioni [s. v. panettoniere]: sorveglia

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (6 risultati)

. succo gastrico. d'alberti [s. v.]: * lievito dello

levare-, cfr. boerio [s. v.]: « 'levo

cane / poco permane. bartolomeo da s. c., 3-4-8: chi due

gazo ', dagli spagnuoli 'pepinillo di s. gregorio ', simile molto

; cimice terrestre. tramater [s. v.]: 'ligeo': genere

gaeum spartum). tramater [s. v.]: 'ligeo '

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (2 risultati)

poder, ma vertute. bartolomeo da s. c., 136: catilina,

mina di vile lignaggio un figlio illegittimo. s. maffei, 6-150: i capi

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (4 risultati)

. figur. vigoroso, robusto. s. ferrari, 353: un giorno -tristo

componenti minerali; cellulosa. tommaseo [s. v.]: 'ligneo': è

tropicali e subtropicali. tramater [s. v.]: 'ligodio '

larga e piatta. tramater [s. v.]: 'ligula': specie

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (1 risultato)

gradi la verità. tramater [s. v.]: * maieutica '

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (2 risultati)

... sono per lbr. 74 s. 13 d. 8 di maiolichini,

di maiolichini, a lbr. 17 s. 5 a fior, la dozzina che

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (4 risultati)

mangiare. -farina di granturco. s. manetti, 1-103: dai nostri contadini

perciò maiuscole, maiuscolette e minuscole. s. maffei, 4-267: ha qualche

un codice, un manoscritto). s. maffei, 10-ii-322: perché..

? -sm. scrittura maiuscola. s. maffei, 4-135: un codice.

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (8 risultati)

lui ritrova che lo scettro stesso. s. ferrari, 145: a te,

agli usi locali. tramater [s. v.]: 'riti malabarici

dall'apostolo tommaso. tramater [s. v.]: 'cristiani malabari'o

: 'cristiani malabari'o 'cristiani di s. tommaso ': così chiamavasi una numerosa

stabilita nella costa di malabar dall'apostolo s. tommaso, secondo essi credono.

refe e secco si ripone. tramater [s. v.]: 'malabatro '

traendo fra tripudi e canti. tramater [s. v.]: 'mallobatro '

malvagio). tramater [s. v.]: 'malabèstia '

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (9 risultati)

per calafatare. d'alberti [s. v.]: 'malabestia specie

detto o pur pensato. tramater [s. v.]: * malabócca '

chiami malachi. d'alberti [s. v.]: 'malaca '

o di bassa macellazione. tommaseo [s. v.]: * malacarne '

, briccone, furfante. tommaseo [s. v.]: 'malacarne': quando

sgradito, inviso. tommaseo [s. v.]: 'giungere persona

ci manda alla fossa. crusca [s. v.]: 'malaccio '

andare in modo soddisfacente. tommaseo [s. v.]: 'non c'

lo stato mediocre di checchessia. crusca [s. v.]: *

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (6 risultati)

e giugno. tramater [s. v.]: 'malachio': genere

debolezza di questa viscera. tramater [s. v.]: 4 malacia '

relativamente molli. tramater [s. v.]: 'malacoderma '

i molluschi; malacozoologia. tramater [s. v.]: 'malacologia '

il paguro). tramater [s. v.]: 4 malacòstraci '

clupeidi. tramater [s. v.]: 4 malacottèrigi '

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (3 risultati)

malacra e altri maldalio. tramater [s. v.]: 'malacra così

. p. petrocchi [s. v.]: 'malacuto '

purità sono maravigliosi. tommaseo [s. v.]: disadorna può non

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (6 risultati)

eterna ti paiono malagevoli. bartolomeo da s. c., 32 -intr.:

sarà a me malagevole ogni parola? s. agostino volgar., 1-2-151: non

paduli o per malagevoli vie. bartolomeo da s. c., 19:

pur per valli e per montagne malagevoli. s. bernardo volgar., 3-28:

angosciosi fati. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

. -con uso neutro. s. bernardino da siena, 495: al

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (11 risultati)

, che malagevole rendeano questa risoluzione, s. maestà ha deliberato che la regina di

. -con uso neutro. s. gregorio magno volgar., 168:

cominciò a dire li suoi peccati. s. bernardo volgar., 11-46: sono

cose umane e malagevole alle cose oneste. s. bernardino da siena, 296:

- anche: autoritario, severo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

difficoltà, a stento. bartolomeo da s. c., 9-8-4: malagevole si

difficoltà. bartolomeo da s. c., 37-5-2: la malagevolezza

siri, ii-1713: avendo rimostrato a s. em. la malagevolezza di formarsi

non sarà così presto il ritorno, s. e. incolpi la qualità della stagione

difficoltà de'libri di santo dionisio. s. agostino volgar., 1-8-201: non

disagio, fatica, sforzo. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (8 risultati)

in sé alcuna malagevolezza né gravezza. s. caterina da siena, iv-35: vi

. -spirito di ribellione. s. caterina da siena, 139: se

non senza gran malagevolezza andar poteva. s. bonaventura volgar., 85:

sen'abbia pieno intendimento. bartolomeo da s. c., 4-5-4: malagevolmente

caldo, così a me avvenne. s. caterina da siena, iii-204:

drizzare il gonfalone della santissima croce. s. bernardino da siena, 34: tanto

parlamentari, mentre alla m. s. diffaltavano i denari e le genti.

-con afflizione, dolorosamente. s. bernardino da siena, 978: o

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

e febbrifughe. tramater [s. v.]: 'malambo '

che ha assegnati ai corpi celesti. s. maffei, 10-ii-204: il maggior fonte

l'opere apocrife, malamente attribuite a s. clemente. chiari, ii-43:

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (3 risultati)

lettere seranno scritte malamente, v. s. mi scuserà. céllini, 2-69 (

l'ausello vedesi beccare. leggenda di s. caterina, v-426-104: a l'orecla

[socrate] era piccolo malamente. s. bernardino da siena, v-395: ai

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (6 risultati)

se non come uno animale. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-4:

e cagionano dolore grandissimo. tommaseo [s. v.]: 'malandre': specie

, lebbra della pelle. tramater [s. v.]: 'malandria '

(l'aria). tommaseo [s. v.]: familiare, quasi

furfanteria); birichino. tommaseo [s. v.]: 'occhi malandrini':

delinquente, rapinatore. bartolomeo da s. c., 58: sollecitava malandrini

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (3 risultati)

del re filippo per molte cose machinate da s. m. cattolica. =

et regnat in secula seculorum '. s. bernardino da siena, i-392: non

contraccambio al gentilissimo foglio di v. s. illustrissima..., sicuro che

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (4 risultati)

han tutti li peccati addosso. tommaseo [s. v.]: egli è

va col malanno che dio ti dia. s. maffei, 103: o che

per debiti. p. petrocchi [s. v.]: 'malapaga '

11 malanno addosso. p. petrocchi [s. v.]: 'dar la

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (2 risultati)

: osso mandibolare. d'alberti [s. v.]: 'malare '

iugale e zigomatico. tramater [s. v.]: 'malare': che

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (4 risultati)

liquore simile al mele. d'alberti [s. v.]: 'malassare

, ammorbidito. d'alberti [s. v.]: applichi allo stomaco

stemperamento, ammorbidimento. tramater [s. v.]: 'malassazione': rammollimento

no l'abbia atterrato e raffreddato. s. caterina da siena, iii-267: state

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (9 risultati)

lunga e incurabile. tommaseo [s. v.]: più familiare e

-mezzo malato: malaticcio. tommaseo [s. v.]: 'mezzo-malato '

non ammalato affatto. p. petrocchi [s. v.]: è mezzo

, una pianta). tommaseo [s. v.]: incisione negli alberi

alberi malati. p. petrocchi [s. v.]: quest'uva è

una civiltà). tommaseo [s. v.]: governo malato.

mi getterei malato. p. petrocchi [s. v.]: 'buttarsi malato'

quando suda. p. petrocchi [s. v.]: sturbare così sul

senza fatica). p. petrocchi [s. v.]: cantilena popolare

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (4 risultati)

estere delpacido malico. tramater [s. v.]: 'malato '

electricus). tramater [s. v. j: 'malatteruro': genere

elle peccano gravemente. gherardini [s. v.]: 'malatie private

del grano in erba. tramater [s. v.]: 'malattia'dicesi qualunque

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (1 risultato)

cattivi auspici. p. petrocchi [s. v.]: impresa malauguratamente tentata

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (3 risultati)

locuz. alla malaugurata', sconsideratamente. s. bernardino da siena, 745: come

, che iersera ci venne! s. caterina da siena, iii-217: con

mai detto! p. petrocchi [s. v.]: ebbi la malaventura

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (4 risultati)

vita / fa ch'io abbia lamento. s. carlo da sezze, iii-178:

medici vollono ch'egli pigliasse medicina. s. bargagli, 1-99: la quale oltre

. 1). bartolomeo da s. c., 37-2-6: in nelle

popolo messer gualtieri duca d'atene. s. girolamo volgar., 1-15:

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (5 risultati)

crusca, iii impress. [s. v.]: diciamo anche crocchiare

malazzata, la poveretta. tommaseo [s. v.]: 'malazzato': chi

romana. p. petrocchi [s. v.]: 'malbergiano '

. 2) 'd'alberti [s. v.]: 'malbigatto '

fine; avere cattiva fortuna. s. bernardino da siena, iv-34: la

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (1 risultato)

una misera cena. tommaseo [s. v.]: 'malcenato '

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (1 risultato)

conscio. p. petrocchi [s. v.]: malconsapevole della sua

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (2 risultati)

, ditecelo, e farenlo volentieri. s. bernardino da siena, 402: non

(l'aspetto). tommaseo [s. v.]: 'malcontento', de'

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (3 risultati)

mal costumati. p. petrocchi [s. v.]: gente, giovani

presunzione di malcostume. tommaseo [s. v.]: la religione condanna

marino, i-15: v. s. ha voluto in questa guisa confondere

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (2 risultati)

risponda maldetto per maldetto. tommaseo [s. v.]: rispondere mal

emicrania, cefalea. s. caterina de'ricci [crusca] '

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (2 risultati)

e spietata; calunnia, diffamazione. s. giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]

lingua così presta a maldire. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8:

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (2 risultati)

con risultato scarso o inadeguato. s. bernardino da siena, 102: pensa

tempo noi aremo a rendere ragione. s. maria maddalena de'pazzi, i-237:

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (5 risultati)

-andare dispersa (una lettera). s. caterina de'ricci, 21: più

mi avvisi se questa lettera v. s. l'ha ricevuta, perché dubito che

in modo malcerto e insicuro. s. bernardino da siena, 134: se

a palate. -lasciare inutilizzato. s. caterina de'ricci [crusca]:

situazione sfavorevole). crusca [s. v.]: male male che

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (4 risultati)

delibera chi troppo teme. crusca [s. v.]: 'chi mal

non è andata malaccio. tommaseo [s. v.]: 'malaccio '

che è bene e che è male. s. agostino volgar., 1-4-212:

'l suo defetto di tua grazia adempì. s. bernardo volgar., 9-25:

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (2 risultati)

-il papa ha male, e'more. s. carlo borromeo, 1-13: chi

in italia, francese; alcuni male di s. giobbe e altri altramente. genovesi

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (7 risultati)

febbre, el mal franzese e quel di s. lazzaro, el canchero e tutte

il male ed è perfetto. tommaseo [s. v.]: 'mal del

del fioretto: paraplegia. tommaseo [s. v.]: 'mal del fioretto'

milza negli animali colpiti. tommaseo [s. v.]: 'mal di

piede degli equini. tommaseo [s. v.]: 'mal del

che n'esca la sozzura. tommaseo [s. v.]: 'mal del

carbonchio ematico o antrace. tommaseo [s. v.]: 'mal nero'o

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (5 risultati)

che aver fatto quello che tu. s. antonino, 2-138: se arai

. -avere tutti i mali di s. maria nuova: avere numerose malattie

di buono luogo cacciati. bartolomeo da s. c., 16-4-3: degno

si sarebbe temuto. crusca [s. v.]: 'di male

dolore fisico, ferire, percuotere. s. francesco, 31: guai a quilli

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (4 risultati)

o una limitata soddisfazione. tommaseo [s. v.]: 'non c'è

, senza occhiali. crusca [s. v.]: 'non farebbe male

significato positivo e quello negativo. s. agostino volgar., 1-5-189: acciò

vuol male, mal abbia. crusca [s. v.]: 'chi

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (9 risultati)

da cui è animato. crusca [s. v.]: * chi mal

procurati da soli. crusca [s. v.]: * il mal

avere la coscienza tranquilla. crusca [s. v.]: 'male non

qualche aspetto positivo. crusca [s. v.]: 'non c'

provoca irrimediabilmente altri. crusca [s. v.]: 'un male tira

rispetto a certi malavviati teologi. tramater [s. v.]: * malavviato

di inimicizia, di disistima. s. spaventa, 2-116: non è mancato

ma voi stonate maledettamente. tommaseo [s. v.]: verso che zoppica

; esageratamente, eccessivamente. tommaseo [s. v.]: studia maledettamente.

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (1 risultato)

quel reo biforme maladétto, iuda. s. bernardino da siena, 139:

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (1 risultato)

tormento non è con magior male! s. caterina da siena, iii-249: o

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (3 risultati)

, disgraziato (una persona). s. bernardino da siena, v-346: se

dio. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.], 22-7

non possederanno il regno di dio. s. giovanni crisostomo volgar., 1-1-8:

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (2 risultati)

ecc.]. zanobi da strafa [s. gregorio magno volgar.],

a un ribaldo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (5 risultati)

pieno d'ira verso il popolo minuto. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-25

di sdegno, dielli la maledizione. s. caterina de'ricci, 7: se

santa chiesa. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

eletta m'ha nella superna altura. s. bernardino da siena, 1045: lucifaro

, cattiveria. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 5-14

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (1 risultato)

dalla cattiva sorte. crusca [s. v.]: 'avere la

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (7 risultati)

maledetto d'inferno con forza strana. s. maffei, 10-ii-29: in più

pensiero impedito, poco mangiò. s. bernardino da siena, iii-215: sarà

di turchia. statuti dei cavalieri di s. stefano, 1-109: il consiglio della

nuovi testi fiorentini, 423: de dare s. iiij * * *, che ssi

6. ant. maldicenza. s. bernardino da siena, iv-11: i

-mago, indovino. leggenda di s. ieronimo, 99: il detto malifìcio

falsa dottrina; empietà. leggenda di s. caterina, v-425-38: la biada katerina

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (2 risultati)

cercherete di sapere neente dagli arioli. s. maffei, 10- ii-29: in

delle resine sintetiche. tommaseo [s. v.]: 'maleico',

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (5 risultati)

inùtile; gramigna, erbaccia. s. antonino, 4-32: [bisogna]

di qui per andare a quel malerbetto s. pellegrino? = comp. da

ne ha la nazionalità. tramater [s. v.]: 'malesi': popoli

remi e dall'altra cessare. tommaseo [s. v.]: malesperti certi

veglia, alla stagione. tommaseo [s v.]: oggi ho un malessere

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (3 risultati)

malavolènza ch'egli ha contro a te. s. agostino volgar., 1-1-67:

se ilo eletto fosse forte di coraggio. s. antonino, 3-67: lo domandi

sanudo, xlvii-12: che monsignor s. polo non è andato nel delfinato per

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (4 risultati)

.. gli erano state ordite contro. s. maffei, 5-3-222: tanto sapere

e lebbrosi avevo fatti e vessati. s. agostino volgar., 1-4-104: se

che dànno della loro mala vita. s. bernardino da siena, iv-267:

é ad ogni malfar disposto. s. carlo borromeo, 1-10: amici della

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (9 risultati)

carne cota no lasarà la cruda. s. agostino volgar., 1-2-48: per

sua vita possa colpare. bartolomeo da s. c., 9: molti

grossolano; impreciso; mal riuscito. s. caterina de'ricci, 1-267: e'

botteghe utili e molto comode e belle. s. maffei, 5-2-527: il nome

ch'è rozo e malfatto. tommaseo [s. v.]: versi, libro

disapprovazione e biasimo. tommaseo [s. v.]: a modo d'

loro malfati corno sono mesdite. bartolomeo da s. c., 103:

paese di malandrini e di mafattori. s. caterina da siena, vi-164:

, andavano bestemmiando iddio e santi. s. bernardino da siena, v-105:

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (6 risultati)

. -ant. anche agg. s. bonaventura volgar., 1-162: vedi

ma egli è uom maligno e 'ngannatore. s. agostino volgar., 1-1-64:

imperadore, / pessimo e malfactore. s. bargagli, 1-282: non è

non discorda, aprir cantando. tommaseo [s. v.]: malfermo braccio

trista necessità dell'aiuto altrui. tommaseo [s. v.]: animo malfermo

irresoluto; incoerente. tommaseo [s. v.]: stile, ingegno

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (5 risultati)

, lezzo, fetore. leggenda di s. domenico, 100: era decevole che

rovinare spiritualmente e moralmente. s. antonino di firenze, 4-65: quanto

sospetto, ecc.). s trapar ola, 10-1: ancor che da

intestinale del cavallo. tramater [s. v.]: * malfonduto '

. malformati. p. petrocchi [s. v.]: è tutto storto

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (3 risultati)

, di parlare. tommaseo [s. v.]: 4 malgarbo '

, ineducata, offensiva. tommaseo [s. v.]: 'malgarbo': atto

, censurare ingiustamente. tommaseo [s. v.]: i poveri sovente

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (1 risultato)

bene, o volesse ella o no. s. caterina da siena, iv-186:

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (5 risultati)

poco riconoscente. tommaseo [s. v.]: « malgrato »

malguardate porte. p. petrocchi [s. v.]: ragazzi malguardati.

disgusto. p. petrocchi [s. v.]: bevo un dito

privato del potere con alcuna femina giacere. s. caterina da siena, 264:

quali n'ha già privi molt'altri. s. maffei, 10-ii-31: con le

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (5 risultati)

natura misteriosa. p. petrocchi [s. v.]: da tre anni

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

cagione occulta. p. petrocchi [s. v.]: 'romper la

malie; fattucchiere, stregone. s. bernardino da siena, ii-187: e1

nell'industria vinicola. tramater [s. v.]: 'malico': epiteto

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (7 risultati)

malignanti, dalla moltitudine delli iniqui operanti. s. bo naventura volgar.

discorso, uno scritto). s. bonaventura volgar., 4-82: non

le malignanti loro lettere a v. s. 111. ma. 3.

: conforto imperò la ill. ma s. v.... proibire che

forse dire al papa che lo pigliassi s. santità a'soldi suoi etc.

suoi etc., dicendo che quando pure s. santità volessi malignare e torli quello

presente non ce n'è più residuo. s. carlo da sezze, ii-48:

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (5 risultati)

una prop. subordinata). s. ferrari, 501: già scoccan l'

calunnia, imputazione infondata. s. bernardino da siena, i-450: e1

me. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 10-30

atteggiamento ostile. p. petrocchi [s. v.]: ci si vede

; complesso di persone maligne. s. agostino volgar., 1-5-194: or

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (5 risultati)

vasari, i-407: in ognissanti un s. cristofano e un s. giorgio,

in ognissanti un s. cristofano e un s. giorgio, che dalla malignità del

fortuna tu non hai potuto operare. s. contarmi, lii-n-273: per la

loredano, 2-250: sa v. s. meglio di me che la calunnia è

-essere in malignità: essere adirato. s. bernardino da siena, iii-100: così

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (1 risultato)

a noi. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (1 risultato)

maligno, cioè il diavolo. s. razzi, 619: se volevano scacciare

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (2 risultati)

-peggior. malignàccio. tommaseo [s. v.]: quel malignaccio.

de l'altro eziandio si manifestino. s. contarmi, li-1-299: va soggetto a

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (3 risultati)

non se ne desse troppa malinconia. s. caterina da siena, iii-85:

prender malinconia. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-234: -sol

. crusca, i impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (3 risultati)

con que'sogni melanconici, v. s. le faccia quelli rimedi che paiono

ch'e'faceva nell'ordine. s. degli arienti, 181: partirne da

, tutti erano di malissima voglia. s. razzi, 348: partissi egli

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (1 risultato)

scontento per qualche castigo, volle partire, s. ignazio sempre il raffermò e ritenne

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (3 risultati)

depositato nelle sue mani. tommaseo [s. v.]: malinteso riguardo

arabia una... donniciuola maliosa. s. bernardino da siena, i-181:

da una piccola piaga. tommaseo [s. v.]: uno ch'è

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (4 risultati)

tutto procede da malizia pura e diabolica. s. caterina da siena, iii-141:

i demoni, che sono tutto malizia? s. maffei, 10-ii-249: si vedrà

; e pensarono malizia contro a me. s. gregorio magno volgar., 3-404

punire e condannare come lo'parrà. s. bernardo volgar., 7-14: ciò

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (3 risultati)

con una sottile malizia. bartolomeo da s. c., 35-1-9: alla femmina

per insidiare l'onore del fratello. s. maffei, 10-ii-48: argomento insuperabile

fatto il disegno della ricchissima cappella di s. lorenzo... e

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (4 risultati)

« or che è questo? ». s. bernardino da siena, i-301:

crederei. p. petrocchi [s. v.]: non metter la

alcuno viene sopra lui. tommaseo [s. v.]: 'perduto a

del vizio e nella colpa. s. bernardo volgar., 3-13: tacciano

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (7 risultati)

-malizina, maliziina. tommaseo [s. v.]: 'maliziina': diminutivo

bambini. p. petrocchi [s. v.]: la malizina dei

de'giuochi di parole. tommaseo [s. v.]: 'maliziuòla '

-vezzegg. maliziùccia. tommaseo [s. v.]: 'maliziùccia': potrebb'

in agravio altrui. p. petrocchi [s. v.]: non dovete

di vanagloria. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-10

-anche sostant. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 2-14

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (7 risultati)

figlia di fiorino] maliziosamente. bartolomeo da s. c., 221:

, maliziosamente accresca la sua stoltìa. s. bonaventura volgar., 127:

e inganni. p. petrocchi [s. v.]: 'maliziosità': abitudine

è dalle genti odiato. bartolomeo da s. c., 222: egli dì

gli apostoli. zanobi da strato [s. gregorio magno volgar.],

disponere all'amore della vera pace. s. bernardo volgar., 12-32: chi

da molti altri uccei accattò penne. s. bernardino da siena, 139: el

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (5 risultati)

naturale o i precettidivini; peccaminoso. s. bonaventura volgar., 61: per

idole e delle cose ch'erano maliziose. s. bernardo volgar., 6-41:

labbra. -maliziosino. tommaseo [s. v.]: 'maliziosino': diminutivo

'maliziosetto'. p. petrocchi [s. v.]: è maliziosino la

-vezzegg. maliziosùccio. tommaseo [s. v.]: può il maliziosùccio

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (3 risultati)

malleabilità o non malleabilità. tramater [s. v.]: 4 malleabilità

che sia morto affamato. tommaseo [s. v.]: 'mallegato': budello

del malleolo). tramater [s. v.]: 'malleolare': che

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (2 risultati)

, sicuro e vittorioso il secondo. s. maffei, 24: di mia perpetua

promesse s'offerivano mallevadori i colonnesi. s. caterina de'ricci, 323:

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (3 risultati)

tommaseo, ii-470: ma né v. s. né uomo al mondo può fare

, e però mai no le fare. s. bernardino da siena, i-319:

sua compera della bottega dell'orafo posta da s. andrea, e malleveria e obbligo

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (5 risultati)

ch'i'ho fatta per te. s. caterina de'ricci, 323: voglio

. crusca, iv impress. [s. v.]: diciamo in proverbio

- anche: riccio. gherordini [s. v.]: egli pare.

sudiceria che vi regna. tommaseo [s. v.]: in quella casa

della 4 literary history of thè u. s. 'di spiller, thorp,

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (2 risultati)

come vermifugo). tramater [s. v.]: 'malloto': genere

m'accora e malmena. bartolomeo da s. c., 293: così da

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (1 risultato)

letter. demeritare. tommaseo [s. v.]: malmeritare della patria

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (1 risultato)

ponderato; azzardato. tommaseo [s. v.]: 'malmisuratoaggettivo figurato

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (1 risultato)

, dietro al malo esempio. „ s. caterina da siena, i-19: coloro

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (3 risultati)

e pagar l'obbligo del cristiano. s. maffei, 6-80: di soddisfazione non

« mora, mora! ». s. bernardino da siena, ii-440: delle

occasione e potere di farla. s. maffei, 6-233: la più ampia

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (6 risultati)

. della casa, 1-14: s. s. provide che se ne andò

casa, 1-14: s. s. provide che se ne andò a vedere

poter definire i periodi di tutti quattro. s. maffei, 6-48: un gentiluomo

: dipinse dopo nel primo chiostro di s. maria novella un s. tommaso

primo chiostro di s. maria novella un s. tommaso d'aquino allato a una

incapace di azioni maloneste. tommaseo [s. v.]: 'malonesto': contrario

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (2 risultati)

è chiamata da'greci malope. tramater [s. v.]: «

rimase con disio la sua malora. s. bernardino da siena, 826: hai

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (3 risultati)

/ pariate marte a saturno congiuncto. s. bernardino da siena, 68

te ne guarisse [ecc.]. s. caterina da siena, vi-170:

ella potea. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-246: qui

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (5 risultati)

-anche sostant. tommaseo [s. v.]: malpensanti son detti

persuaso; incerto. tommaseo [s. v.]: la mente malpersuasa

le mani con la malpighia. tramater [s. v.]: * malpighia':

diffusi nell'america meridionale. tramater [s. v.]: 'malpighiacee '

nell'intestino. tramater [s. v.]: 'malpighiano': aggiunto

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (3 risultati)

in buona parte mal ridotte. s. maffei, 4-27: in vece di

placche rosse sulla pelle. tommaseo [s. v.]: 'mal rosso':

di fuoco sacro o fuoco di s. antonio è indicata la risipola gangrenosa di

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (3 risultati)

om dire de questo trattato? vita di s. petronio, 24: guariva [

. petronio, 24: guariva [s. petronio] malsani e li infirmi d'

donne provava una specie di malsana seduzione. s. ferrari, 161: io canto

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (3 risultati)

. anche lat. tardo malesànus (s. ambrogio). malsaziato,

malservito in casa. p. petrocchi [s. v.]: con questi

, machinasse nuovi torbidi. tommaseo [s. v.]: gli uomini sovente

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (3 risultati)

e indulgentissima età. tommaseo [s. v.]: 'parole,

come pasta asciutta. tommaseo [s. v.]: 'maltagliati': sorta

; dalla forma irregolare. crusca [s. v.]: 4 maltagliato '

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (5 risultati)

maltenuti e trascurati. tommaseo [s. v.]: casa, chiesa

colore di fumo di pantano. tommaseo [s. v.]: 'maltinto '

rompere, ammaccare. fanfani [s. v.]: 'maltire '

disus. ozocerite. tommaseo [s. v.]: * malto '

missivo. tommaseo [s. v.]: 'maltollerante'sarebbe chi

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (1 risultato)

ficanti. tommaseo [s. v.]: 'mafioso '

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (3 risultati)

. pacichelli, 1-271: v. s. eccellentissima è poeta cristiano, la

assoluto nella sua pienezza. tommaseo [s. v.]: 'maltrattare la

non ho scritto molti giorni a v. s., perché in vero io sono

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (1 risultato)

malo amore, secondo che dice s. bernardo, è un malumore che dà

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (1 risultato)

nutrendosi di insetti. tramater [s. v.]: 'maluro': genere

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (6 risultati)

. ant. alla larga! s. bernardino da siena, 293: noi

rendono apprezzabile dai fioristi. tommaseo [s. v.]: 'malvaccini': pianta

malattie delle vie orinarie. tramater [s. v.]: 'malvaccione': nome

nome volgare dell'altea. tommaseo [s. v.]: 'malvaccione '

in- dustria. tramater [s. v.]: * malvacee '

delle nuove piante impensate. tramater [s. v.]: 'malvaceo': aggiunto

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (4 risultati)

prave! », cioè malvage. s. caterina da siena, v-190: li

-non cristiano, empio. vita di s. petronio, 8: signori, queste

'n costà, malvagio uccello! ». s. bonaventura volgar., 74:

buono e pacifico stato della lisciata donna. s. bonaventura volgar., 3-203:

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (1 risultato)

ruggieri ricevecte in grazia. bartolomeo da s. c., 31: tutti coloro

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (4 risultati)

cima de giglio e vin di romania. s. bernardino da siena, iv-12:

salami, caricò e aggravò in maniera s. a. lo stomaco che 'l calore

-sm. p. petrocchi [s. v.]: il malvasia è

paese. p. petrocchi [s. v.]: 'malvasia': specie

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (3 risultati)

negligenza. p. petrocchi [s. v.]: 'malversato '

terreni umidi. tommaseo [s. v.]: 'malveina': colore

gli disse che fosse il malvenuto. s. bernardino da siena, 396

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (4 risultati)

malvestito, non gli diranno alcuna cosa. s. caterina da siena, 248:

, scostumato. regola di s. benedetto volgar., 90: che

, la malavita. tommaseo [s. v.]: 'malvivènza': in

, vivere nel peccato. s. antonino, 4-25: tutta viene [

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (2 risultati)

region. tordo sassello. tramater [s. v.]: 'malvizzo': specie

calpestati come nemici. -sostant. s. agostino volgar., 1-2-265: furio

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (4 risultati)

e nodosi, internamente vuoti. tramater [s. v.]: 'mambù

a padre). ritmo di s. alessio, xxxv-1-20: lu patre co

dedizione illimitata. p. petrocchi [s. v.]: 'amore di mamma'

nell'ambito della famiglia. tommaseo [s. v.]: 'la fede di

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (10 risultati)

/ le vergognose mamme si nasconde. s. errico, i-143: mamme l'una

questa è la mamma. tommaseo [s. v.]: la sinfonia della

inconcepibili. p. petrocchi [s. v.]: * cose che

pendente. p. petrocchi [s. v.]: * sempre sotto

coraggioso. p. petrocchi [s. v.]: cantilena popolare:

p. petrocchi [s. v.]: * essere la

sempre intirizzito. p. petrocchi [s. v.]: 'essere,

premure materne. p. petrocchi [s. v.]: gli ha fatto

stato). p. petrocchi [s. v.]: quando la mamma

e boccheggiante, sempre sbadiglia. tramater [s. v.]: * mammacuto

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (6 risultati)

tratta dei mammiferi. tramater [s. v.]: * mammalogia '

allo studio dei mammiferi. tramater [s. v.]: * mammalogista '

, sconclusionatamente. p. petrocchi [s. v.]: 4 chiacchierare alla

, posapiano. d'alberti [s. v.]: 'mammamia': voce

loro la vera materia e forma del s. battesimo. a. cattaneo,

donne nubili. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 18-3

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (6 risultati)

e ondulate. tommaseo [appendice, s. v.]: * glandule mammarie'

frutti mangerecci, detti 'albicocche di s. domingo \ tramater [s

s. domingo \ tramater [s. v.]: 'mammea '

, che nulla 'l tenne. s. bernardino da siena, 95: ella

/ nutre tiberio con le sue mammelle. s. ferrari, 524: beato quel

non recusava d'essere spartito da cristo. s. caterina da siena, ii-57:

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (2 risultati)

da cavallo. p. petrocchi [s. v.]: 'mammelle '

di una mammella. tramater [s. v.]: 'mammifórme': che

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (4 risultati)

giudiziosa. p. petrocchi [s. v.]: * mammina '

matemismo e del mammismo. migliorini [s. v.]: 'mammismo '

la madonna] al partorire [di s. elisabetta] e... fece

l'acqua chiara. tommaseo [s. v.]: 'mammoleggiare': bamboleg

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (7 risultati)

vi rice- vino nelli eterni tabernacoli. s. girolamo volgar., 148:

siria mammone sono chiamate le ricchezze. s. agostino volgar., 1-1-43:

, per certo non erano buoni. s. bernardino da siena, 970:

nello eterno tabernacolo dello inferno. s. antonino, 1-23: l'avaro ha

tenerezza. p. petrocchi [s. v.]: mammuccia a quel

, tronfia, boriosa. migliorini [s. v.]: 4 mammùt '

: enorme, gigantesco. migliorini [s. v.]: 4 navi-mammut '

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (3 risultati)

mercadanti chiamano mamodee. tramater [s. v.]: 4 mamudi *

insetti e bacche. tramater [s. v.]: 'manachin '

a concetti astratti). tommaseo [s. v.]: s'è stretto

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (3 risultati)

si stima amico dell'uomo. tramater [s. v.]: 'manato':

per mancamento del suo calor naturale. s. bernardino da siena, i-99: conoscendo

, inopia. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 35-19

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (5 risultati)

chiesa e di nostra fede. s. agostino volgar., 1-2-37: per

-ristrettezza (di tempo). s. bernardino da siena, i-23: del

rimedio ha questo colore che 'l tanè. s. bernardino da siena, ii-453:

gli altri mancamenti e passarli per umani. s. maffei, 6-384: è da

, onde tutta la gamba sene menoma. s. bernardino da siena, iv-48:

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (5 risultati)

lampsonio, 4-ii-158: priego v. s. volermi aver per iscusato di questo

il mio, se lasciassi partir v. s. da me senza ritenerla in casa

astro, della luna). s. agostino volgar., 1-2-214: noi

.: obnubilamento della coscienza. s. caterina da siena, i-82: la

di giove olimpio fabricato da fidia. s. maria maddalena de'pazzi, iii-296

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (3 risultati)

per resistere alla veemenza della passione. s. maffei, 7-201: questo volume in

, lasciò il generale un religioso di s. domenico,... un

... un padre riformato di s. francesco e un medico, quali s'

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (2 risultati)

essendosi in onta dell'editto già publicato da s. b. ritirato nel quartiere dell'

10. prov. tommaseo [s. v.]: per mancanza di

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

e ne mancavan de'vecchi. tommaseo [s. v.]: quando diciamo

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (2 risultati)

fiamma). - anche sostant. s. bernardo volgar., 6-13: la

mobile / ch'egli aveva avanzato. s. carlo borromeo, 1-17: mancomo subito

vol. IX Pag.605 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

[s. gregorio magno volgar.], 4-34

la guerra che cominciasse la pace. s. carlo borromeo, 1-1: quando

volete mancare a ciò che prometteste? s. bernardo volgar., 12-45:

d'etade. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 7-16

] brescia, bergamo e crema. s. caterina de'ricci, 425: iersera

salute e accrescimento di quella. s. agostino volgar., 1-7-154: allora

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (6 risultati)

; logorarsi, struggersi. bartolomeo da s. c., 37-2-1: il savio

, possa essere scongiurato. s. caterina de'ricci, 1-38: penso

anche lui! p. petrocchi [s. v.]: * ci manca

, danno; tradirlo. bartolomeo da s. c., 271: pose masnada

si svia l'uomo dall'ultimo fine. s. agostino volgar., 4-69:

; difettarne. zanobi sa strata [s. gregorio magno volgar.], 7-16

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (5 risultati)

mancare nelle cose dubbiose e incerte. s. caterina da siena, iv-143:

voglio mancare di salutar v. s. con questa occasione de la venuta di

de la venuta di monsignor l'abbate s. saluto in coteste parti. s.

abbate s. saluto in coteste parti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-166

più. 28. prov. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (2 risultati)

in persona di pantusi. crusca [s. v.]: 'mancato '

mancia. p. petrocchi [s. v.]: 'mancego '

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (4 risultati)

di chi è manchevole d'un occhio. s. maria maddalena de'pazzi, vii-306

e fra la manchevolezza riposta. tommaseo [s. v.]: manchevolezza delle

la manchevolezza dell'espressione. tommaseo [s. v.]: manchevolezza della

, avv. difettosamente. tommaseo [s. v.]: 'manchevolmente '

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (5 risultati)

avevi ordinato che il putto dessi a s [ua] sfantità], al cardinale

, che verrà con li altri putti da s [ua] s [antità]

altri putti da s [ua] s [antità] per la mancia. g

mancia / che buon per te! s. caterina de'ricci, io7: io

di un negozio. d'alberti [s. v.]: 'prender la prima

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (8 risultati)

secondo il littré; cfr. littré [s. v.]: 30 «

quantità, con grande abbondanza. s. bernardino da siena, 428: ella

. dimin. manciatina. tommaseo [s. v.]: un bambino di

e vedemmo a mancina un gran petrone. s. bernardino da siena, 249:

o la mancina? p. petrocchi [s. v.]: dare la

tiro mancino. tommaseo [s. v.]: coteste sono mancinate

sommamente acre e mortale. tramater [s. v.]: 'manci-

-sostant. p. petrocchi [s. v.]: 'il mancino

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (12 risultati)

che al mancino? p. petrocchi [s. v.]: 'esser

. crusca, iii impress. [s. v.]: diciamo * mancino

'ambidexter '. p. petrocchi [s. v.]: * mancino manritto

di grazia, al solito di v. s., faccia l'officio per me

, intrattabile. p. petrocchi [s. v.]: 'uomo mancino

fare qualche viaggio. p. petrocchi [s. v.]: 4 mancino

lei! p. petrocchi [s. v.]: canna dritta o

; maltrattare, oltraggiare. tommaseo [s. v.]: 4 darle diritte

rispetto, duramente. p. petrocchi [s. v.]: 4 darle

diavolo '. p. petrocchi [s. v.]: chi è mancino

. -rifi. leggenda di s. chiara, 46: agnese allegra e

del figliuolo naturale, ovvero adottivo. s. antonino, 3-124: se lo adottato

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (3 risultati)

tramater [s. v.]: 'mancipe': titolo

noioso, istimando pure che v. s. mi tenga per assai freddo e

macello, strage. tommaseo [s. v.]: 'far mancistio

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

per la manca riva del tevere. s. ferrari, 255: ma dove è

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

fosse sceso pe'così detti gradini di s. giuseppe. -a o da

] che mi sono paniti più necessari. s. maria maddalena de'pazzi, vii-225

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (5 risultati)

cenamo, ricevei la lettera di v. s. reverendissima, la quale tanto mi

egli faccia nelle opere della natura. s. maria maddalena de'pazz-', ii-225

, ii-225: doverremo andare a esso s. mo sacramento frequentemente e manco indegnamente

, acquistare a minor prezzo. s. caterina de'ricci, 1-270: vi

, meno importante, meno autorevole. s. degli arienti, 162: signor mio

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

territoriale della pretura. tommaseo [s. v.]: ora abbiamo il

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (6 risultati)

creazione, produzione. bartolomeo da s. c., 39: pisone fu

, legato in africa. bartolomeo da s. c., 39: poscia pisone

suo teco a dirizzare la via tua. s. bonaventura volgar., 3-207:

sua mente in suo nome. tommaseo [s. v.]: dio manda

gli apostoli in forma di fuoco. s. bonaventura volgar., 1-187:

cioè come principio mandante. tommaseo [s. v.]: dio manda il

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

le voglie del signore. tommaseo [s. v.]: mandare uno contento

; far intraprendere una carriera. s. caterina de'ricci, 1-216: s'

vòte le offese e le speranze. s. spaventa, 1-207: queste voci solamente

contrassi, di promessa con v. s. illustrissima, cioè di mandarle questa

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (5 risultati)

con la penna di v. s., mi presuppongono creditore, là dove

i cristiani e di quai parti. s. maria maddalena de'pazzi, ii-171:

grazia a pura e casta mente. s. maria maddalena de'pazzi, ii-116

quel ch'io bramo e spero. s. caterina da siena, i-17: non

, a la scola si stava. s. maria maddalena de'puzzi, i-ad ^

vol. IX Pag.621 - Da MANDARE a MANDARE (4 risultati)

fuori verso la strada? tommaseo [s. v.]: il vento manda

e saltellante sopra lucia. tommaseo [s. v.]: stella che

certo modo si riposa. tommaseo [s. v.]: il monte manda

, sfruttare, profondere. tommaseo [s. v.]: 'mandare', di

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (2 risultati)

carraia e d'intorno all'arno. s. bernardino da siena, 89: o

son dette presolo da i toscani. s. maffei, 4-208: una nazione

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

per spogliarsi delle vecchie. tommaseo [s. v.]: la pianta manda

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: * mandare la

a roma: liberarsene. tommaseo [s. v.]: * mandar più

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (3 risultati)

se ne ricava. tommaseo [s. v.]: 'essenza di

indirizzandola al battitore. tommaseo [s. v.]: * mandarino '

questa sera ho la di v. s. delli xi, contenente circa alla mandata

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (1 risultato)

rappresentarla, forma legge pei cittadini. s. spaventa, 1-83: gli elettori

vol. IX Pag.627 - Da MANDATO a MANDATO (3 risultati)

il messo né il mandato. crusca [s. v.]: *

ma per commissione ricevuta. ibidem [s. v.]: 'ogni dato vuole

e chi riceve l'incarico). s. gregorio magno volgar., 4-244:

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (4 risultati)

. redi, 16-vi-231: v. s. riscosse dal pagatore di s. a

v. s. riscosse dal pagatore di s. a. s. le mie

riscosse dal pagatore di s. a. s. le mie provvisioni con le mie

provvisioni con le mie ricevute e v. s. consegnò il suddetto denaro a me

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

. lavanda dei piedi. crusca [s. v.]: nel linguaggio ecclesiastico

ec., tolte dal vangelo di s. giovanni. 16. locuz

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (2 risultati)

sue funzioni. tramater [s. v.]: * osso mandibolare

credo ke bene aiate. tommaseo [s. v.]: 'mandicare '

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (9 risultati)

in passato per lavarsi. tommaseo [s. v.]: farina di mandorle

lavazzo, mandorle de persego, erba de s. maria, oleo comuno e piglia

per finimento della porta del campanile di s. maria del fiore, ed intorno

, diffuso nel mediterraneo. tommaseo [s. v.]: 4 mandorla di

, ravvicinate a costituire la croce di s. andrea. 11. locuz.

, paragone e mandorlato. tramater [s. v.]: 'mandorlato': specie

mandorlati e sostener le cerchiate. tommaseo [s. v.]: mandorlato di

di bronzo che è presso la sagrestia di s. lorenzo. -muro costituito

rombi; graticcio romboidale. crusca [s. v.]: 4 mandorlato '

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (3 risultati)

la pingue midolla. tommaseo [s. v.]: il 'peschino

ha fuori forma di persico. tommaseo [s. v.]: ii '

le mandragore e dièdele alla madre. s. girolamo volgar., 102: abraam

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (3 risultati)

della massa). bartolomeo da s. c., 22-1-4: o anima

chiesa per potere salvare sua anima. s. carlo da sezze, iii-161:

e pecore infinite andare a mandra. s. maffei, 5-5-206: né posson già

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (1 risultato)

difficilmente addomesticabile. tommaseo [s. v.]: 'mandrillo': scimmia

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (4 risultati)

e del male non manducherai tu. s. bonaventura volgar., 93: interviene

ha da due parti la chiesa di s. petronio et il palazzo del publico.

mane ha fatto il sol tragitto? s. agostino volgar., 1-4-

popol maneggievole e indulgente. tommaseo [s. v.]: 'uomo,

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (2 risultati)

maneggiare anzi che sia compito di conciare. s. bernardino da siena, 344:

dolcezza / a maneggiar queste patacche gialle! s. dalla casa, lx-3-150: apprestavansi

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

se ne servono come di mano. s. carlo da sezze, ii-156: i

casa. -sistemare, assettare. s. maffei, 7-351: a chiunque n'

e nessuno è innocente. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare gli autori'

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

se in piazza si maneggiasse. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare

[innocenzo ii] un concilio di s. giovanni laterano nel quale ordinò che

, furfanterie, soverchierie. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare l'

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (4 risultati)

disposizione. — anche sostant. s. giovanni crisostomo volgar., 1-2-57:

discreto intendimento e senza il lume della s [anta] fede, la vorranno maneggiare

francia e col duca di borgogna. s. maffei, 9-58: sono moltissime

buona fede che sospettare. tommaseo [s. v.]: 'maneggiarsi '

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (3 risultati)

nel giudicare una persona. tommaseo [s. v.]: 'maneggiare la

monache maneggiata dal padre giuseppe cappuccino. s. contarmi, lii-i 1-253: tutte

7. guastato, contaminato. s. maria maddalena de'pazzi, i-253:

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (1 risultato)

gabelle ed imposizioni. vincenzo maria di s. caterina da siena, 248: quelli

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (3 risultati)

-attività, occupazione, incombenza. s. bargagli, 1-63: se in alcuna

monti, iii-210: so i maneggi di s... per la vacante prefettura

ne'maneggi nutrito, e cortigiano. s. spaventa, 2-15: questo è

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (2 risultati)

dove sono maneggi per cavalli. s. maffei, 183: -par gridino a'

che non vedo e solamente credo. s. maria maddalena de'pazzi, iv-

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (1 risultato)

per la vettoria avuta de'franceschi. s. caterina de'ricci, 73:

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (7 risultati)

. milit. piccola leva a forma di s, in seguito sostituita dal grilletto,

svolgerne il filo. d'alberti [s. v.]: * manetta '

delle forbici cimatrici. d'alberti [s. v.]: 'manetta'dicesi

di terreno coltivato. gherardini [s. v.]: 'manetta '

. disus. maniglia. tramater [s. v.]: * manetta '

supinamente; ubbidire ciecamente. tommaseo [s. v.]: * lasciarsi mettere

, soffice, cedevole. tommaseo [s. v.]: 'manevole '

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (7 risultati)

soccorso. p. petrocchi [s. v.]: chiese manforte a

noiosamente uniforme. tommaseo [s. v.]: * manfrina '

appesa verso terra. vincenzo maria di s. caterina da siena, 375: in

meno brillantemente. p. petrocchi [s. v.]: vogliono manganare uno

preparazione dei permanganati. tommaseo [s. v.]: 'manganato': nome

manganare un tessuto. tramater [s. v.]: 'manganatura': una

di quella dell'apparecchiatore. tommaseo [s. v.]: 'manganatura':

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (6 risultati)

-leva. p. petrocchi [s. v.]: piglia una manganella

l'impressione di stare in piedi. s. maria maddalena de'pazzi, ii-243:

molto elevato. p. petrocchi [s. v.]: 'andare,

è di color nero. tommaseo [s. v.]: * manganese '

. d. e. i. [s. v.]: « manganese1:

: acido manganico. tramater [s. v.]: 'manganesico': nome

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (6 risultati)

soluzione). tommaseo [s. v.]: * manganico '

- anche: soppressa. tommaseo [s. v.]: 'mangano '

donnona. p. petrocchi [s. v.]: 'màngano '

artefici sottoposti a dett'arte. tommaseo [s. v.]: dare il

inestricabile. p. petrocchi [s. v.]: ci siamo cacciati

solfuro manganoso). tommaseo [s. v.]: 'manganoso': aggiunto

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (9 risultati)

. bonaccione, semplicione. tommaseo [s. v.]: di persona di

appetitoso, gustoso. tommaseo [s. v.]: 'mangeresco': gustoso

stronomico. tommaseo [s. v.]: 'mangia '

nell'invemo '. p. petrocchi [s. v.]: la mangia

e ingoiarle. d'alberti [s. v.]: * mangia '

il mangia da siena'. tommaseo [s. v.]: il 'mangia'dicesi

destargliene il singozzo. tommaseo [s. v.]: 'mangiabambini': si

aveme una copia? p. petrocchi [s. v.]: 'mangiabambini

(un cibo). tommaseo [s. v.]: di roba passabilmente

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (10 risultati)

per caso? -a me? tommaseo [s. v.]: 'mangiachiàcchera': soprannome

rubacuori, p. petrocchi [s. v.]: certi operai mangiacaparre

. tommaseo p. petrocchi [s. v.]: si starà a

starà a vedere se quel mangia [s. v.]: 'mangiacarne '

carne cristiani ci ammazzerà. crusca [s. v.]: * mangiacristiani '

i mangiacarte della provincia. tommaseo [s. v.]: tile, caratterizzato

giagrilli e mangiacavallétte. [s. v.]: i fiorentini son

chiamano mangiafango o traversone. tommaseo [s. v.]: *

partigiani. crusca, i impress. [s. v.]: 'sgherro

chiere. tommaseo [s. v.]: * mangiaformiche '

vol. IX Pag.652 - Da MANGlAGATTI a MANGIANTE (10 risultati)

merendon de i mangialasche? tramater [s. v.]: 'mangialasche '

, astuto, abile. tramater [s. v.]: 'mangialèpri': che

. p. petrocchi [s. v.]: * mangialiberali:

con quelle elisioni o mangiamenti della * s 'in fine delle voci, dalla

tra loro troppo severi, rifiutata. s. maffei, 5-1-131: il villaggio

grave afflizione interiore. tommaseo [s. v.]: certi mangiamenti di

un grave dissenso. tommaseo [s. v.]: 'essere un mangiamento

, con alcuno. p. petrocchi [s. v.]: quella donna

, e cose simili. tommaseo [s. v.]: 'mangiaminestre': che

ventre, disse: chiamate itis. s. agostino volgar., 1-7-187: apriranno

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (5 risultati)

questa favola leggiadra. tommaseo [s. v.]: 'mangiapagnòtte '

pultiphagi '. p. petrocchi [s. v.]: 4 mangiapattóna '

pellicce; dermestidi. tramater [s. v.]: 4 mangiapelle '

volante; bucapere. tommaseo [s. v.]: 4 mangiapere '

». p. petrocchi [s. v.]: levati di torno

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (7 risultati)

i lor feti. tommaseo [s. v.]: s'è mangiato

e cotali cose, ma ella [s. maria egiziaca] non mangiò in trentadue

e il cor suo non è contento. s. gregorio magno volgar., 3-8

mangia tutta la famiglia. tommaseo [s. v.]: 'mangiare': per

con atroci sofferenze fìsiche. tommaseo [s. v.]: un canchero,

che la mangiavano. p. petrocchi [s. v.]: un cancro

la rabbia mi mangia. tommaseo [s. v.]: ha la noia

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (4 risultati)

nel servir la messa. tommaseo [s. v.]: la 'm'nel

, con grande rapidità. tommaseo [s. v.]: i libri non

, li mangia. crusca [s. v.]: 'mangiare '

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: mangiarsi la dote

vol. IX Pag.656 - Da MANGIARE a MANGIARE (11 risultati)

le vivande. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

digeriscono nei tribunali. tommaseo [s. v.]: hai tu mangiato

gire mangiando. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

di maggior valore. tommaseo [s. y.]: al giuoco di

ha mangiato l'asso '. crusca [s. v.]: * mangiare '

. - anche assol. tommaseo [s. v.]: 'la stampa mangia'

molto dello scritto a mano. crusca [s. v.]: 'mangiare '

assoluta- mente impossibile. tommaseo [s. v.]: * ha tutti

alcun ideale superiore. tommaseo [s. v.]: * campa perché

periodo di allattamento). tommaseo [s. v.]: un convalescente comincia

pomi mangiare quanti voleva. tommaseo [s. v.]: 'cose da

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (14 risultati)

appetitoso. p. petrocchi [s. v.]: 'piattino che dice

vivande, cucinare. tommaseo [s. v.]: 'far da mangiare

il proprio sostentamento. tommaseo [s. v.]: 'guadagnarsi da

bestie e cristiani. p. petrocchi [s. v.]: pareva che

più o meno grave. tommaseo [s. v. cacio]: 'mangiare

piacere le lodi. tommaseo [s. v. allodola]: 'mangiare

che mangiare e bere. tommaseo [s. v.]: 'mangiare e bere'

essere insaziabilmente ingordo. crusca [s. v.]: 'mangerebbe i

l'altrui fatiche e bere. tommaseo [s. v.]: 'chi

in estrema miseria. tommaseo [s. v.]: gli mangia anco

anche con intensa tenerezza. tommaseo [s. v.]: 'mangiarsi uno

. di baci. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiar

sopraffarlo con estrema facilità. tommaseo [s. v.]: 'mangiarsi uno

mangia con gli occhi. tommaseo [s. v.]: 'mangiare con gli

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (11 risultati)

. n. 17. tommaseo [s v.]: 'non aver che mangiare'

, di solidarietà. tommaseo [s. v.]: 'mangiare '

contro il prossimo; oltraggiarlo. s. bernardino da siena, 148: questa

a danno altrui. tommaseo [s. v.]: 'mangiar sopra una

nevi e ghiacci senza mangiare. tommaseo [s. v.]: 'star senza

, lo sai tu. tommaseo [s. v.]: 'gli altri hanno

). p. petrocchi [s. v.]: chi à mangi

si mangia, si more. crusca [s. v.]: chi non

che ha mangiato avanti). ibidem [s. v.]: chi più

suole aver vita breve). ibidem [s. v.]: chi troppo

o la propria rovina). ibidem [s. v.]: il mangiar mangia

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (8 risultati)

sobri e '1 pensiero netto e puro. s. bernardino da siena, ii-80

pranzo o dopo cena. tommaseo [s. v.]: 'col mangiare

gorbus torminalis). tramater [s. v.]: 'mangiarèllo '

mangiarétto, sm. manicaretto. s. girolamo volgar. [tommaseo]:

uno mangiarétto abbino perduti i primigeniti. s. bargagli, 1-120: oltre a

ma con aromati. p. petrocchi [s. v.]: ci ha

; manicaretto. tommaseo [s. v.]: * mangiarino '

stesso senso. p. petrocchi [s. v.]: a quel bimbo

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (5 risultati)

tommaseo [s. v.]: 'mangiasego '

. mangiatóna. p. petrocchi [s. v.]: si vuol fare

-peggior. mangiatàccia. tommaseo [s. v.]: 'mangiataccia '

una mangiataccia'. p. petrocchi [s. v.]: feci una mangiataccia

subito rimangiati dalla ruggine. tommaseo [s. v. mangiare]: anticaglia mangiata

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (6 risultati)

che vi starà alla larga tre cavagli. s. degli arienti, 17: venendose

vili e fu posto nella mangiatoia. s. gregorio magno volgar., 1-132

eravi luogo per essi nell'albergo. s. caterina de'ricci, 132:

del proprio utile. tommaseo [s. v.]: 'non levare il

, gatta. tramater [s. v.]: 'mangiatolo '

particolarmente ghiotto. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], i-181

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (12 risultati)

dell'università di parigi e canonico di s. vittore morto nel 1179 (chiamato

peccatori, la salvezza delle anime. s. caterina da siena, i-104: diventa

creature. idem, i-220: ebbe [s. agnese] quella carità increata che

, mangeria, ruberia. tommaseo [s. v.]: è tutt'una

un insetto. p. petrocchi [s. v.]: pieno di mangiature

piantagrane. p. petrocchi [s. v.]: * mangiatutti '

raffinati. p. petrocchi [s. v.]: 'mangia tutto

, sprecone. p. petrocchi [s. v.]: 'mangiattutto '

a ufo. p. petrocchi [s. v.]: levati questi mangiaufi

fondo non malvagio. tommaseo [s. v.]: 'mangiauomini '

detta comunemente mango. tramater [s. v.]: 'mangifera': genere

, né pe'cristiani ». crusca [s. v.]: 'mangime '

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (8 risultati)

che non s'empie mai. tommaseo [s. v.]: 'mangiona:

passate buone e cattive. crusca [s. v.]: 'mangione '

. -assol. tommaseo [s. v.]: * mangiucchiare '

ancora salso e amaro. tramater [s. v.]: * mangle '

a modo di stella. tramater [s. v.]: * mangostana '

che sono molto piccoli. tramater [s. v.]: 'mangui': nome

né stabilità alcuna. tommaseo [s. v.]: 'manguro '

delle uova de'coccodrilli. tramater [s. v.]: 'mangusta': specie

vol. IX Pag.664 - Da MANÌ a MANIA (3 risultati)

a un altare. leggenda di s. domenico, 121: volendo in segno

più riscaldare la fantasia. tramater [s. v.]: 'mania '

una lite storica o'dottrinale. tommaseo [s. v.]: mania di

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

esagerato, eccessivo. tramater [s. v.]: 'maniacale': nome

vol. IX Pag.666 - Da MANIBILE a MANICA (4 risultati)

che svolge mansioni modeste. tommaseo [s. v.]: 'maniche': quelle

da uomo, staccato dalla camicia. s. caterina de'ricci, 1-284: io

di tratto in esse. tramater [s. v.]: 'manica'o 'manico

la francia dall'inghilterra. tramater [s. v.]: 'manica': specie

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (5 risultati)

o di materiale elastico. tramater [s. v.]: 'manica dell'albero'

per ventilare un ambiente. tramater [s. v.]: * manica a

manica): sacco. tramater [s. v.]: * manica '

ad un terzo di battaglione. tramater [s. v.]: 'manica

proprio potere. tramater [s. v.]: 'avere una cosa

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (8 risultati)

, nell'esaminare. tommaseo [s. v. stretto]: 'essere

, tollerante, comprensivo. tommaseo [s. v. largo]: 'essere

; e io non t'abbandonerò ». s. spaventa, 2-50: dal canto

v.). -manichina. s. caterina de'ricci, 1-121: mona

di prua. tramater [s. v.]: 'rinfrescar la manica'

bravate sue da squartar nugoli. crusca [s. v.]: 'manicafèrro

porto e della marina. tramater [s. v.]: 'manicaio': genere

orzo e di veccia. ritmo di s. alessio, xxxv-1-28: ma 'certe'de

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (2 risultati)

frutto, n. 2. s. bernardo volgar., 3-44: discernendo

manicare uno fior, d'oro e s. xxv. dante, inf.,

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (4 risultati)

consistente e del nutritivo. tommaseo [s. v.]: 'manicaretti squisiti

, che era uno grandissimo manicatóre. s. bernardino da siena, v-14: in

e muovono i remi. tramater [s. v.]: 'manicce': pezzi

del timone; caviglia. tramater [s. v.]: 'manicce'diconsi ancora

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (10 risultati)

meraviglioso chimerico del paganesimo. tramater [s. v.]: 'manicheismo': sistema

di bene, l'altro di male. s. agostino volgar., 1-5-183:

o deriva dal manicheismo. tommaseo [s. v]: errore manicheo, setta

le maniche dell'abito. tommaseo [s. v.]: 'manichette '

vestito. p. petrocchi [s. v.]: manichette da mettere

; manichino, manichetto. tommaseo [s. v.]: manichette di drappo

si legano al gomito. crusca [s. v.]: 'manichetta '

e demmi nella pancia con furore. s. degli arienti, 90: come prima

per levare le difese. gherardini [s. v.]: 'manichetto', in

ottenere un determinato scopo. tommaseo [s. v.]: 'alzarsi i

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (4 risultati)

riuscire a prevalere. crusca [s. v.]: diconsi manichini anche

dietro i manechetti. contile, tommaseo [s. v.]: 'manichino '

= dimin. di manicoi. tommaseo [s. v.]: 'sta sempre

modello. tommaseo [s. v.]: 'manichino', dal

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (6 risultati)

della mano vi si posi ben su. s. bernardino da siena, 279

gran possesso del manico. tommaseo [s. v.]: * manico '

uovoli e sottovi le coccole. tommaseo [s. v.]: archi a

, testimonianza autorevole; autorità. s. bernardino da siena, 551: io

licchio, manicaio. tramater [s. v.]: 'manico di

per acqua, manichetta. tramater [s. v.]: 'manico di tromba'

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (6 risultati)

opinione, cambiare bandiera. tommaseo [s. v.]: * girare nel

, in gran quantità. tommaseo [s. v.]: ce ne sarà

situazione dal lato giusto. tommaseo [s. v.]: prendere la pala

a termine con successo. crusca [s. v.]: 'trovare il

per trarne vantaggi. 'crusca [s. v.]: 'trovare il

da condizioni avverse. tommaseo [s. v.]: a chi si

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (5 risultati)

. ant. clavicordo. s. degli arienti, 426: il piaxentino

né gravicembali o manicordi. tramater [s. v.]: 'manicordo': strumento

-ant. manica lunga e ampia. s. degli arienti, 295: per la

rodono con tanto gran danno. crusca [s. v.]: 'manicotto '

a assi coincidenti. tramater [s. v.]: in meccanica si

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (4 risultati)

, n. 1. tramater [s. v.]: 'ne'condotti d'

lo portano a culo alzato. tommaseo [s. v.]: manicottino da

comprende1 pangolini viventi. tramater [s. v.]: 'manide '

ha messo con gli dei in battaglia. s trapar ola, 6-2: io già

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

voi l'anima di qualunque si sia. s. contarmi, li-1-302: egli è

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

, non s'erano ancora accorti. s. bernardino da siena, 68: quelli

-foggia di abiti. bartolomeo da s. c., 14-3-5: di santo

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (2 risultati)

: nella picciola chiesiola... di s. tomaso [videro] una bellissima

. borghini, i-232: della conversione di s. paolo, che segue, non

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

maniera tozza, atticciata e maccianghera. s. maffei, 5-4-373: serie di

sempre anziana. scaramuccia, 17: il s. andrea di francesco fiamengo parermi essere

fiorenza... la chiesa di s. apostolo, che fu edificata da

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (2 risultati)

. -manierùccia. tommaseo [s. v.]: 'manierucce di

, con affettazione. tommaseo [s. v.]: manieratamente scrivere,

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (5 risultati)

la delizia dei manieristi. tommaseo [s. v.]: 'manierista': artista

il core abbia gentile e sia maniera. s. degli arienti, 423: madonna

rona grande di artifizi che v. s. tanto predica... avverta

predica... avverta v. s., per grazia, che quella manieróna

da una persona conosciuta da v. s. e intendente del mestiere io sentii chiamar

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (4 risultati)

e l'interteneva con manierose piacevolezze. s. bargagli, 1-18: sarebbe forse pericolo

leggere la lettera scritta da v. s. illustrissima a s. a.,

scritta da v. s. illustrissima a s. a., che è molto

esso prezzo l'opera del manifattore. s. borghini, 1-178: il

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (1 risultato)

ingegneria dell'altissimo, che fanno trasecolare. s. borghini, 1-136: né alieno

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (4 risultati)

, ecc.). bartolomeo da s. c., 23-4-7: secondo la

. rivelazione, palesamento. bartolomeo da s. c., 119: per lo

-con riferimento alla divinità. s. bonaventura volgar., 121: la

varie creature e corporali e spirituali. s. maria maddalena de'pazzi, ii-83:

vol. IX Pag.688 - Da MANIFESTARE a MANIFESTARE (7 risultati)

quel per ch'io ti mando. s. agostino volgar., 1-3-52: così

manifestare il suo nome. tommaseo [s. v. j: uomo notissimo di

toscano, si manifesta per nòn toscano. s. maffei, 5-2-526: gli architetti

. smascherare, denunciare. bartolomeo da s. c., 78: come ambasciadori

che di nuovo abbiamo trovato noi manifestare. s. maria maddalena de'pazzi, ii-119

né altrui quanto io faccio lui. s. caterina da siena, i-186: ogni

anche gesù al mare di tiberiadis. s. bonaventura volgar., 1-251: lavò

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (4 risultati)

con un compì, predicativo). s. bernardo volgar., 9-19: così

e per li tempi si manifestano. s. bonaventura volgar., 1-51:

alla coscienza. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 23-20

deputazione mi abbia commesso di partecipare alla s. v. chiarissima un voto dai soci

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (5 risultati)

3. delatore. bartolomeo da s. c., 291: nabdalsa poco

proseguitare e avere lo detto manifestatóre. s. bernardo volgar., ii-45:

la separazione de'tristi da'buoni. s. maffei, 6-64: questa dottrina o

s'accresca la virtù de'meriti? s. agostino volgar., 1-7-34: non

di sviluppo. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.], 8-48

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (1 risultato)

si legge com'io dentro avampi. s. gregorio magno volgar., 4-66

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

verso di lui). bartolomeo da s. c., 23-3-2: come nelle

seguito, sia manifestissimo a tutti. s. agostino volgar., 1-9-257: saranno

de lo ettemo consiglio tanto manifesto s. bonaventura volgar., 1-57: cotali

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (3 risultati)

mette fuori contro persona certa. s. maffei, 6-317: bisogna che tu

lodo e non biasimo in tutto. s. bargagli, 1-70: una ricca maniglia

cinghioni e le ventole. tommaseo [s. v.]: 'maniglia '

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (5 risultati)

. crusca, iii impress. [s. v.]: capitello..

più bassa mia famiglia. tommaseo [s. v.]: 'maniglia':

. -maniglina. tommaseo [s. v.]: un piccolo stipo

iesù taceva, come fusse muto. s. bernardino da siena, v-359: legarono

. -con uso aggettivale. s. caterina da siena, 1-66: venite

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (1 risultato)

scopo terapeutico. tommaseo [s. v.]: 'maniluvio '

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (2 risultati)

pane di maniocco. tramater [s. v.]: 'maniòc', sm

manipolare, alloraquando questa state v. s. illustrissima farà quella sua solita e

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (2 risultati)

palia ne la lancia. bartolomeo da s. c., 244: poi,

, interessi, ideali comuni. s. gregorio magno volgar., 4-152:

vol. IX Pag.699 - Da MANIROSO a MANNA (1 risultato)

e favoritissima letra di v. s. rev. ma e ul. ma

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (3 risultati)

cladodi del fico d'india. s. caterina da siena, ii-238: pregatela

e simile. rappresentazione della conversione di s. maria maddalena, xxxiv-248: i'

, 125: visitammo el corpo di s. niccolò et arrecammo una ampolla piena di

vol. IX Pag.701 - Da MANNAIA a MANNARO (3 risultati)

che gli fa diventar sfilati, come [s. v.]: * essere sotto

nicola, 413: si è trasportata a s. elmo la mannaia purganla, e

da ogni parte come gli uccelli a s. francesco. se ne con

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (1 risultato)

al cor m'annodi. rappresentazione di s. uliva, xxiv-750: o cameriera mia

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (5 risultati)

all'attività pittorica). ritmo di s. alessio, xxxv-1-26: era una figura

lo più si usano nella forma abbreviata s. m., s. g.

nella forma abbreviata s. m., s. g. m., s

s. g. m., s. p. m.).

del mastro eterno. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.],

vol. IX Pag.705 - Da MANO a MANO (1 risultato)

proprio la man di dio. crusca [s. v.]: 'mano

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (4 risultati)

mano d'altri cavalli ad offerire a s. e. l'alloggio. algarotti,

cosa non detta da lui. s. carlo da sezze, i-341: siate

di tempo, e domineddio dice a s. pietro: -o pietro, o che

-grandezza, dimensione. bartolomeo da s. c., 1-649: ancora conviene

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (2 risultati)

-mano sovrana: autorità suprema. s. maffei, 6-335: diasi primieramente che

non gli faccia [ecc.]. s. bargagli, 1-26: pur dovete

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

, all'arma bianca. bartolomeo da s. c., 264: assalivano con

fosse stato o muratore o manovale. s. maffei, 6-273: allorché nell'ultima

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (2 risultati)

vo noiando e prossimi e lontani. s. caterina de'ricci, 343: la

. crusùa, iii impress. [s. v.]: 'a man chiusa

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (2 risultati)

: le composizioni miracolose di v. s., uscite che sono da lei,

la mano larga e fare limosina. s. bernardo volgar., 11-85: perché

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (3 risultati)

mano in cooperare alla pronta esaltazione di s. m. bettinelli, 1-ii-240: oltre

da addurre). bartolomeo da s. c., 1-648: conviene questi

a cuore, e se a v. s. si fa instanza di fornire i lavori

vol. IX Pag.713 - Da MANO a MANO (1 risultato)

: io so bene che né v. s. lo vuol dire, né le

vol. IX Pag.714 - Da MANO a MANO (2 risultati)

orletto di velluto verde da mano. s. caterina de'ricci, 1-284:

aveva guasta l'una delle gambe. s. agostino volgar., 4-56: voi

vol. IX Pag.715 - Da MANO a MANO (2 risultati)

. caro, 12-ii-177: v. s. illustrissima non doverà mancare a tener

metterò più mano a raccomandare a v. s. illustrissima il padre matematico, già

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (5 risultati)

, ecc.). bartolomeo da s. c., 168: noi se

le quali tutte vi manderò mostre. s. caterina de'ricci, 422: è

v'è da mano, salutatemi a s. s. ed al mio buon batista

da mano, salutatemi a s. s. ed al mio buon batista.

-essere adirato, teso, furente. s. bernardino da siena, 501: e

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (1 risultato)

sei, non so come, ritornato. s. caterina de'ricci, 1-195:

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (1 risultato)

ne lavo le mani. tommaseo [s. v.]: ma perché rammenta

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (2 risultati)

con esso lui, promette n. s. essere mallevadore in ciò, che tanto

con gli straccioni. crusca [s. v.]: 'mettere alle

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (5 risultati)

di attaccare briga. crusca [s. v.]: 'pizzicare,

mano il governamento di quella terra. s. agostino volgar., 1-6-58: della

e poi / ingegniero sopra mano. s. caterina de'ricci, 446: vi

tender la mano. crusca [s. v.]: 4 stendere la

a mal porgie la mano. bartolomeo da s. c., 200:

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (3 risultati)

: cambiare i termini del problema. s. bernardino da siena, 61: se

che fa? -manicèlla. s. bonaventura volgar., 1-56: il

bocca. -manùccia, manuzza. s. bonaventura volgar., 1-236: e

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

era una buona manomessa. tommaseo [s. v.]: manimessa di una

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (3 risultati)

dell'aria procedere irregolarmente. tommaseo [s. v.]: * manometro '

-ant. baroscopio. tramater [s. v.]: 'manometro': strumento

anche 'manoscopio '. tommaseo [s. v.]: si chiamò un

vol. IX Pag.726 - Da MANOMETTERE a MANOMETTERE (1 risultato)

di manomettervi le cose sacre. s. maffei, 5-3-293: quei che mutò

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (2 risultati)

isnardo '. -usare indebitamente. s. maffei, 5 * 3-295: non

un diritto, della libertà). s. spaventa, 1-55: io prego.

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (3 risultati)

1873-1883). dizionario etimologico italiano [s. v.]: 'mano nera

. disus. baroscopio. tommaseo [s. v. 4 manometro ']:

: spero di poter mandare a v. s. illustrissima il manuscritto delle novelle del

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (2 risultati)

questo collegio l'insigne 'bibliotheca 'di s. em. ben distinta ed ornata

a la mandina balia di franciesschino e s. venticinque per fare lastricare a ssanto

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (4 risultati)

e da manovali. tommaseo [s. v.]: la letteratura,

del timone; aggiaccio. tramater [s. v.]: 'manovella del timone'

il commercio interno del regno. tramater [s. v.]: 'manovra'

far muovere il bastimento. tommaseo [s. v.]: 'manovra': operazione

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (3 risultati)

alcuna urgenza straordinaria. tramater [s. v.]: 'manovra '

giù diconsi basse manovre. tramater [s. v.]: 'manovra alta':

prezzi. p. petrocchi [s. v.]: le manovre dei

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (4 risultati)

sotto a man salva alcun principiante inesperto. s. maffei, 6-343: un offeso

a man salva e far da ercole. s. maffei, 6-69: l'arcano

e degli animali di loro ragione. s. maffei, 5-4-170: oltra monti

città d'ancona era una chiesa di s. stefano martire, nella quale era un

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (5 risultati)

che non m'ama. tramater [s. v.]: 'mansionario ufficiale

in terra di promissione. s. maffei, 5-2-349: s'impara dall'

mansione. cavalca, 20-496: il suo s. girolamo [dio] ha collocato

e non ci bisogna poi più temere. s. caterina de'ricci, 271:

tesori, e in esse fa mansione. s. maria maddalena de'pazzi, iv-181

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (5 risultati)

a poggio di venaco e poi a s. pietro di venaco, il paesaggio s'

. borghini, 6-iv-262: la chiesa di s. piero nel borgo di camollia con

si donano innumerabili fondi al monastero di s. michele del castello di marturi,.

(un terreno). crusca [s. v.]: * mansuefare '

rottame di osso infranto dalla gola. s. maffei, 5-5-208: tal era la

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (2 risultati)

difende; molestato, rende grazie. s. bernardo volgar., 1-32: vedrai

e sopra il poledro suo subiugale. s. agostino volgar., 3-24:

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (2 risultati)

a mirarvi intento e fiso. s. degli arienti, 1-339: lo aspecto

sforzansi d'ingannare. zanobi da strata [s. gregorio magno volgar.]

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (1 risultato)

con li suoi taglioni. tommaseo [s. v.]: 'mante '

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (1 risultato)

con falso nome di gentilezza mantella. s. caterina da siena, v-117: